VILLA UBICATA IN BORZONASCA (GE) VIA LEVAGGI

CARATTERISTICHE INTRINSECHE E COSTRUTTIVE:

• La villa è stata realizzata nell’anno 1998, mediante la ristrutturazione e l’ampliamento volumetrico di un essiccatoio di nocciole costruito negli anni 60.

• La struttura è suddivisa in tre livelli, mediante la realizzazione di solai in cemento armato provvisti di isolamento termoacustico tramite l’utilizzo di leca (argilla espansa);

• La copertura del tetto è stata realizzata mediante l’installazione di una guaina di via pool (al fine di scongiurare possibili infiltrazioni di acqua), di un isolamento termico costituito da un rivestimento di sei centimetri di lana di roccia e del successivo collocamento di tegole marsigliesi.

• L’isolamento termoacustico del fabbricato ha permesso di ottenere una certificazione energetica di classe “D”.

• Gli impianti elettrici ed idraulici sono stati realizzati a regola d’arte ed in pieno rispetto delle norme vigenti.

• Tutti i serramenti sono in alluminio, dotati di vetrocamera e verniciati con il metodo grinze, metodo di pitturazione che li fa apparire simili al legno naturale. Le due porte finestre sono realizzate con profili in alluminio rinforzato, serrature di sicurezza e vetri antisfondamento. Tutte le finestre sono dotate di zanzariere.

• L’immobile è dotato di efficaci sistemi di sicurezza: all’interno del fabbricato è installato un sistema di allarme volumetrico collegato (con sistema gsm) con le Forze dell’Ordine. Tutte le finestre presenti al piano terra ed al piano seminterrato dell’immobile sono provviste di inferriate in ferro battuto; infine, nell’area esterna l’abitazione è installato un sistema di illuminazione comandato a distanza e sono collocati diversi faretti a luce alogena dotati di sensore di movimento. Sotto il profilo della sicurezza, appare opportuno segnalare che la proprietà gode di una assidua vigilanza da parte delle Forze dell’Ordine, in quanto è ubicata a soli seicento metri dal locale Comando Stazione Carabinieri.

• L’alimentazione idrica dell’immobile è garantita tramite il collegato ad un acquedotto privato che attinge l’acqua da una sorgente naturale situata in montagna e l’uso illimitato di tale servizio comporta una spesa annua di soli sessanta euro.

• L’impianto di riscaldamento è costituito da una caldaia alimentata a gpl (gas petrolifero liquido) e da una termo stufa a pellets di ultima generazione (anch’essa collegata all’impianto di riscaldamento), che consente di ottenere una adeguata temperatura durante l’intera stagione invernale con la modica spesa di soli duemila euro.

• La villa è dotata di forno a legna, caminetto provvisto di inserto in ghisa e barbecue in muratura.

• La singolare struttura architettonica ed i materiali di pregio utilizzati per la sua realizzazione, attribuiscono alla villa una caratteristica di esclusività rispetto all’intero contesto immobiliare del luogo; inoltre l’immobile, a differenza di gran parte degli altri fabbricati presenti sul territorio dell’entroterra ligure è raggiungibile percorrendo esclusivamente agevoli strade pubbliche sottoposte a continua manutenzione, (sollevando il proprietario dalle ingenti spese di manutenzione che incombono sui proprietari di immobili dotati di strade private; problematica particolarmente incombente a danno dei proprietari di immobili ubicati all’interno di un’area soggetta al dissesto idrogeologico, quale deve necessariamente considerarsi la ).

• La proprietà è provvista di due accessi carrabili, uno dei quali dotato di cancello elettrico.

• Al fine di scongiurare qualsiasi rischio di dissesto idrogeologico in occasione di abbondanti piogge, l’intera proprietà è stata delimitata sul proprio confine da un muro in cemento armato che impedisce alle acque piovane provenienti dall’alto della collina di infiltrarsi nel terreno circostante la villa, inoltre, intorno al perimetro del fabbricato è stato realizzato un sistema di canalizzazione che permette l’immediato smaltimento delle residue acque piovane.

• L’intera area esterna del fabbricato di circa 4000 mq è stata sapientemente spianata e suddivisa in svariati ampi terrazzamenti, opportunamente collegati tra loro con agevoli percorsi carrabili. Nell’ampio cortile realizzato sul retro della villa è stata realizzata una splendida tettoia in legno, al di sotto della quale possono essere parcheggiate quattro autovetture.

• Il parco circostante la villa è costituito da un’area quasi pianeggiante adibita ad oliveto, un terrazzamento adibito a frutteto, un terrazzamento sul quale è collocata una piscina fuori terra del diametro di mt. 4,60 ed altri terrazzamenti di varie misure e forme.

• Nel prezzo di vendita sono compresi gran parte degli arredi.

CARATTERISTICHE

• L’immobile, è situato nell’area più pianeggiante e soleggiata della collina di Levaggi, all’altezza di circa 240 metri sul livello del mare.

• Il fabbricato gode di una particolare sicurezza sotto il profilo del rischio da dissesto idrogeologico, (problematica che affligge particolarmente la Regione Liguria), in quanto è stato realizzato nel mezzo di due terrazzamenti naturali, posti ad una idonea altezza di sicurezza rispetto ai tre corsi d’acqua che confluiscono nel centro abitato del Comune di Borzonasca. La sua singolare posizione gli consente quindi di essere completamente al riparo da rischi di esondazione e frane.

• La villa dista ad appena mille metri dal centro del Comune di Borzonasca, presso il quale è presente qualsiasi genere di servizio (ambulatori medici, due istituti di credito, ufficio postale, farmacia, negozi di alimentari, ristoranti, pizzerie, bar-tabacchi, lavanderia, ecc.). A soli settecento metri dalla villa sono ubicate le scuole medie ed elementari comunali, il palazzetto dello sport, un centro medico realizzato dalla A.S.L. 4 “CHIAVARESE” e di fronte all’abitazione transita il servizio di scuolabus.

• La villa, che si trova all’interno del Parco Naturale dell’Aveto, gode di uno splendido panorama in quanto si affaccia sulla vallata di Borzone, al cui centro spicca una famosa Basilica risalente al XIII Secolo dichiarata edificio storico Nazionale.

• La proprietà è collocata in una zona particolarmente strategica, in quanto, nonostante sia a soli mille metri dal centro del paese, gode di una ottima privacy, in quanto l’abitazione più vicina dista ad almeno cento metri in linea d’aria, quindi il fabbricato è assolutamente al riparo da qualsiasi sorgente di rumore ed è esclusivamente circondato da una natura assolutamente incontaminata, tuttora dimora di moltissime specie di fauna selvatica (volpi, caprioli, cinghiali, tassi, scoiattoli, ricci, ecc.).

• La villa è situata a dieci chilometri dal centro di , a quindici chilometri dal Comune di ed a soli venti minuti dal mare e dall’autostrada A12, pertanto, dalla Villa, in breve tempo si possono raggiungere le più famose cittadine rivierasche del Tigullio Ligure, (, , e ).

• Borzonasca (GE) dista a circa un’ora dall’aereporto di Genova ed a circa due ore dall’aereoporto di Pisa .

• In circa quarantacinque minuti si può raggiunge la nota località sciistica di Santo Stefano D’Aveto (dotata di impianti di risalita appena rinnovati), oppure, la splendida Portofino. Infine, per gli amanti della natura, con soli trenta minuti di viaggio, si possono raggiungere i bellissimi laghi di Giacopiane, si può raggiungere la località denominata Pratomollo (situata a ben 1500 metri sul livello del mare), si può pescare la trota negli spenditi torrenti raggiungibili in appena dieci minuti. Infine, in autunno ci si può dedicare alla raccolta dei funghi porcini, in quanto il Comune di Borzonasca è da sempre considerato una delle migliori zone d’Italia per la raccolta di tale genere di fungo. Se invece si vuole raggiungere la splendida città di Genova è sufficiente raggiungere in dieci minuti il centro di Carasco, quindi, una volta imboccata la Strada Provinciale 225, con soli trenta minuti di viaggio in auto, si arriva nel centro del capoluogo Ligure.

• Sulla scorta delle suddette informazioni può essere affermato con tutta tranquillità che l’immobile in questione può essere appetibile per coloro che desiderano vivere nel bel mezzo di una natura incontaminata, senza dover rinunciare ad alcun tipo di servizio, potendo altresì raggiungere in breve tempo le più famose località marittime del Tigullio Ligure, il suo entroterra e la vicina città di Genova.

POTENZIALITA’ DELL’IMMOBILE:

• La superficie dell’immobile, le sue caratteristiche costruttive e la presenza dei due accessi carrabili, gli consentono di essere facilmente suddiviso in due distinte unità immobiliari, anche in considerazione del fatto che, secondo il vigente piano regolatore urbanistico, all’occorrenza è possibile verandare l’intero porticato, ottenendo un considerevole aumento volumetrico della superficie da adibire ad abitazione.

• Il fabbricato può infine essere trasformato in bed and breakfast, agriturismo oppure in ristorante, in quanto è facilmente raggiungibile dai vicini Comuni di Chiavari, e Carasco, è collocato all’interno di una splendida area naturalistica, è dotato di un ampio parcheggio e di una estesa superficie pianeggiante esterna che può essere facilmente trasformata in parco giochi, ecc.