Searching for Family: Report from Italy
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Punto Unico Di Accesso Sportello Integrato
PUNTO UNICO DI ACCESSO SPORTELLO INTEGRATO Direzione Sociosanitaria in collaborazione con i Comuni afferenti ai Distretti Sociosanitari n. 14, 15, 16 FUNZIONI Il Servizio permette al cittadino di essere orientato ai servizi sanitari e sociosanitari erogati dalla Asl 4 ed ai servizi socio-assistenziali erogati dai Comuni con particolare attenzione agli adulti anziani e fragili. Le funzioni del servizio si possono così sintetizzare: Orientamento qualificato, con particolare attenzione alla chiarificazione dei percorsi volti all'accesso ai servizi socio sanitari nell'area Anziani e Fragilità Raccolta domanda di inserimento per ricoveri in strutture residenziali e semiresidenziali Informazioni rispetto all'accesso a misure regionali a sostegno della non autosufficienza DOVE SIAMO E ORARI Polo Ospedaliero di Sestri Levante Punto Unico di Accesso - Sportello integrato c/o Presidio Ospedaliero Polo di Sestri Levante - Via Arnaldo Terzi, 37 ogni martedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 - primo piano - stanza n. 18 Polo Ospedaliero di Lavagna Punto Unico di Accesso - Sportello integrato c/o Presidio Ospedaliero Polo di Lavagna - Via Don Bobbio, 25 ogni giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 - terzo piano - stanza n. 35 Distretto Sociosanitario di Chiavari Punto Unico di Accesso - Sportello integrato c/o Distretto sociosanitario 15 Via G.B. Ghio, 9 - Chiavari (ex – ospedale) ogni martedì dalle 09.00 alle 11.00 - secondo piano - stanza n. 14 Struttura Semplice Dipartimentale R.S.A e attività geriatrica territoriale, per le persone ivi ricoverate, ex Ospedale - corpo centrale Via G.B. Ghio, 9 - Chiavari martedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00 - Stanza Assistente Sociale Polo Sanitario Valfontanabuona Via Pian Mercato, 16 - Monleone-Cicagna il 2° e 4° giovedì di ogni mese dalle 9.00 alle 11.00 - piano terra Polo Ospedaliero di Rapallo Punto Unico di Accesso - Sportello integrato c/o Presidio Ospedaliero Polo di Rapallo - Via San Pietro, 8 - Rapallo ogni Venerdì dalle 9.00 alle 12.00 - piano terra – stanza n. -
CV Arch. Paola Rissotto
STUDIO ECOARTEC arch. Paola Rissotto Via Martiri della Liberazione, 200/1 – 16043 Chiavari (Ge) tel: +390185306629; +3395726814 CERTIFICAZIONI E ABILITAZIONI PROFESSIONALI 1995 Corso di specializzazione nel campo delle tecnologie bioecologiche e bioclimatiche , rivolto a ingegneri e architetti, finanziato dall'Unione Europea Durata: 800 ore Sede: La Spezia 1999 Abilitazione allo svolgimento del ruolo di coordinatore della sicurezza nei cantieri mobili/temporanei , ex D.Lgs. 494/96. 2004 Abil itazione alla certificazione e progettazione in materia di prevenzione incendi , ex art.5, D.M. 25 Marzo 1985. 2008 Iscrizione nell' Elenco Regionale dei Certificatori Energetici , pos. n.°17. AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 1995 Corso sulle energie rinnovab ili. Energie -und Umweltzentrum di Eldagsen -Springe, Germania. 1999 Viaggio -studio in Europa Centrale “Nelle terre della bioarchitettura” , organizzato da INBAR, (Bioarchitettura, Istituto Nazionale). 2002 Viaggio -studio in Europa dell'Est “Nel cuore della bioarchitettura” , organizzato da INBAR, (Bioarchitettura, Istituto Nazionale). 2002 Corso su: “I sistemi fotovoltaici: progettazione tecnico -architettonica”, organizzato da Ises Italia - Roma, Facoltà di Ingegneria Università La Sapienza. 2003 Corso su: “Gli impianti solari -termici negli edifici: dal progetto alla realizzazione”, organizzato da Ises Italia e Ambiente Italia, Verona. PRINCIPALI A partire dal 2002 lo studio ECOA RTEC svolge audit energetici, progetta e REFERENZE NEL realizza interventi di risparmio energetico e impianti per lo sfruttamento delle SETTORE DELLE FONTI fonti rinnovabili. ECOARTEC , inoltre, segue clienti pubblici e privati per la RINNOVABILI E presentazione di istanze a valere su bandi di finanziam ento regionali e nazionali. DELL'EFFICIENZA Di seguito i principali interventi: ENERGETICA in corso Affidamento incarico per la redazione di Progettazione preliminare, Definitiva, Esecutiva e Direzione Lavori per l'utilizzazione dell'energia solare per il completamento degli interv enti della Fattoria Didattica e per un progetto pilota. -
Nel Parco, Notiziario Del Parco Dell'aveto
Benvenuti nel Parco Pro Loco Borzonasca IAT Santo Stefano d’Aveto PIACENZA PARCO NATURALE RIFERIMENTI UTILI tel 0185 340433 tel 0185 88046 Santo Stefano INFORMAZIONI d'Aveto E INFORMAZIONI Riserve Generali Orientate PARM A Pro Loco Ne Valgraveglia Pro Loco Rezzoaglio SP 586 TURISTICHE 654 GENOVA Rezzoaglio SP Aree di Protezione PARM A tel 0185 387022 (apertura stagionale) SP 56 ENTE PARCO DELL’AVETO S LOCALI Borzonasca 6 BI 2 Aree di Sviluppo www.nevalgraveglia.it tel 0185 870432 M ILANO SP OTTONE FERRIERE Mezzanego M BOBBIO F.S. A 7 Via Marrè 75/A Monumento Naturale GENOVA SP 586 VARESE LIGURE SP 26 16041 BORZONASCA (GE) SP 225 Foresta Demaniale Regionale Ne SP 33 Tel. 0185 340311 fax 0185 343020 OTTONE veto AREA CONTIGUA M. Crociglia o M. Sobasto Chiavari www.parks.it/parco.aveto t 1578 GENOVA Lavagna A 12 M. Pusazzu M. Bufalora e 1330 v 1271 1440 F.S A . [email protected] PIETRANERA . SITI DI RETE NATURA 2000 (S.I.C.) T LA SPEZIA Tel. 0185 343370 BOSCHI M. Zovallo TORRIO 1492 SEDE DEL PARCO ROVEGNO ISOLA M. Groppo M. Armano 1345 Presso la sede del Parco sono ia t ASCONA 1440 INFO TURISTICHE T . T operativi: r e STRADE CARROZZABILI PRINCIPALI bb VICOSOPRANO • Centro di Educazione ia M. Montarlone M. Roncalla STRADE CARROZZABILI SECONDARIE CARPENETO 1500 1658 M. Nero L. Nero 1752 RONDANINA Ambientale STRADE STERRATE M. Groppo Rosso VICOMEZZANO Passo AV 1594 M. Crocetta del Bocco SIC M. Cappello [email protected] ALTA VIA DEI MONTI LIGURI 1073 ALPEPIANA Prato della MONTE MAGGIORASCA 1313 AV5T Cipolla CIAPA LISCIA M. -
Cavi - Sestri Levante - Riva Trigoso 5 Chiavari Nassiriya - Lavagna Via Previati - Cavi - Sestri Levante - Casarza Ligure - Bargonasco
SERVIZI AREA METROPOLITANA di GENOVA Orari in vigore dal 01/03/2021 Giorni feriali non di scuola: dal 01/04/2021 al 06/04/2021 4 CHIAVARI COLONIA FARA - LAVAGNA P.ZZA CORDEVIOLA - CAVI - SESTRI LEVANTE - RIVA TRIGOSO 5 CHIAVARI NASSIRIYA - LAVAGNA VIA PREVIATI - CAVI - SESTRI LEVANTE - CASARZA LIGURE - BARGONASCO FERIALE LINEA 4 5C 4 4S 5 4 5 4S 50 98 4 5 98 5 4 5 5 5 98 5 4 98 42 M 4 50 5 98 40 4 NOTE # ES # ES #ES #ES COLONIA FARA • • • 05.58 • • • • • • 07.04 • • • 07.44 • • • • • 09.44 • • 10.19 • • • • 11.14 CHIAVARI NASSIRIYA • • • | • • 06.24 • • • | • • 07.40 | 08.35 08.35 08.45 • 09.35 | • • | • 10.35 • • | CHIAVARI FS 05.21 05.48 • 06.03 • • 06.28 06.44 • 06.53 07.09 • 07.34 07.44 07.49 08.39 08.39 08.49 08.59 09.39 09.49 09.59 • 10.24 • 10.39 10.59 • 11.19 LAVAGNA V. PREVIATI | 05.52 • | • • 06.32 | • | | • | 07.48 | 08.43 08.43 08.53 | 09.43 | | • | • 10.43 | • | LAVAGNA CORDEVIOLA 05.25 | • 06.07 • 06.25 | 06.52 • 06.58 07.18 • 07.39 | 07.58 | | | 09.04 | 09.58 10.04 • 10.33 • | 11.04 • 11.28 LAVAGNA OSPEDALE | | • | • | | | • 07.01 | • 07.42 | | | | | 09.07 | | 10.07 • | • | 11.07 • | LAVAGNA FS 05.27 05.54 • 06.09 • 06.27 06.34 06.54 • 07.06 07.20 • 07.47 07.50 08.00 08.44 08.45 08.55 09.12 09.45 10.00 10.12 • 10.35 • 10.45 11.12 • 11.30 CAVI FS 05.33 06.00 • 06.15 • 06.33 06.42 07.02 • 07.14 07.28 • 07.55 07.58 08.08 08.53 08.53 09.03 09.20 09.53 10.08 10.20 • 10.43 • 10.53 11.20 • 11.38 SESTRI LEVANTE FS | | • | • | | | 07.10 | | 07.35 | | | | | | | | | | 10.30 | 10.40 | | 11.35 | SESTRI LEV. -
CASA ROSMINI CHIAVARI O Suore Della Provvidenza C Rosminiane HARITAS
P IS L G E E N I L T U Congregazione D CASA ROSMINI CHIAVARI O Suore della Provvidenza C Rosminiane HARITAS Escursioni L’autostrada, la stazione ferroviaria e degli autobus CASA ROSMINI poco distanti da Casa Rosmini fanno sì che si possa raggiungere in breve tempo tutto ciò che di CHIAVARI meglio può offrire il Levante Ligure. Casa per ferie aperta tutto l’anno La costa del Tigullio è un susseguirsi di località Casa Rosmini è luogo ideale per un soggiorno balneari che vantano un’importante tradizione di riposo e svago. La spiaggia e il centro storico con turistica da oltre duecento anni… dalle Cinque i mercati e i suoi famosi Portici Neri distano pochi Terre a Genova, attraversando lo splendido golfo minuti a piedi dalla casa. Facilmente raggiungibile con Santa Margherita, Camogli, Portofino e altri dall’uscita dell’autostrada, Casa Rosmini dista rinomati angoli suggestivi. solo 200 metri dalla stazione ferroviaria di Chiavari e dalla stazione degli autobus. Inoltre, il servizio marittimo estivo, con scalo a Chiavari, offre soste incantevoli con un percorso Come raggiungerci: alternativo: la via mare è la maniera più semplice In auto: e comoda per ammirare liberamente il paesaggio, Autostrada A12 (Livorno – Ventimiglia) uscita Chiavari respirando aria salubre. In treno: Linea ferroviaria Genova – la Spezia, stazione Chiavari Piazza Torriglia Banca Prossima Casa Rosmini Provincia d’Italia della Congregazione delle Suore della Piazza Torriglia, 1 - 16043 Chiavari (GE) Provvidenza Rosminiane Tel. 0185 309944 Casa Rosmini - Chiavari Fax 0185 324138 IBAN: IT 38 R 03359 01600 100000112062 e-mail: [email protected] www.rosminiane.it CHIAVARI CASA ROSMINI Casa Rosmini accoglie famiglie con bambini, Residenza per ferie sorta negli anni Trenta coppie, persone singole, gruppi, religiosi del XX secolo, è guidata da una comunità e religiose, ragazzi accompagnati e tutti coloro delle Suore della Provvidenza Rosminiane: che desiderano trascorrere un periodo di vacanza Si propone con un progetto di ospitalità in un ambiente sereno, tranquillo e amichevole. -
Dott.Ssa Canepa Valentina
“Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4” Via G. B. Ghio, 9 - 16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa Canepa Valentina Nata a Santa Margherita Ligure il 29 gennaio 1968 Ho conseguito il Diploma di Maturità Scientifica presso il liceo Larco di Santa Margherita Ligure nell’anno scolastico 1987 Ho conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’università degli Studi di Genova il 03 novembre 1994 con votazione di 102/110 discutendo la tesi “ Aspetti dello scompenso cardiaco nel paziente geriatrico “ Ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo nel novembre del 1994 con votazione finale di 86/100 Mi sono iscritta all’Albo dei medici della Provincia di Genova il 23 marzo 1995 Ho frequentato per tre anni in qualità di specializzanda il reparto di geriatria del professor R.Balestreri presso l’ospedale DIMI di san Martino Ho conseguito il 17 ottobre 2000 il Diploma di Specialità in Medicina interna ad indirizzo D’urgenza con votazione finale 50/50 discutendo la Tesi “Sindrome da disidratazione ipernatriemica: esperienza ospedaliera della “ASL 4 Chiavarese “ Ho conseguito il 24 novembre 2000 il diploma di Specialità in agopuntura dopo aver frequentato un corso quadriennale di perfezionamento presso la scuola di agopuntura AMAL di Genova Ho partecipato al Corso Teorico Pratico in Ossigeno Ozono Terapia il 25 settembre 2004 a Bergamo Ho conseguito il titolo di istruttore BLSD corso IRC/ERC nel novembre 2003 Consigliere regionale della SIMEU Liguria -
ITALIAN HOURS by Henry James
Italian Hours, by Henry James http://dev.gutenberg.org/files/6354/6354-h/6354... The Project Gutenberg EBook of Italian Hours, by Henry James This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org Title: Italian Hours Author: Henry James Release Date: August, 2004 [EBook #6354] This file was first posted on November 29, 2002] Last Updated: September 18, 2016 Language: English Character set encoding: UTF-8 *** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK ITALIAN HOURS *** Produced by Richard Farris and the online team at Distributed Proofreaders HTML file produced by David Widger ITALIAN HOURS By Henry James Published November 1909 1 of 239 6/11/20, 9:42 PM Italian Hours, by Henry James http://dev.gutenberg.org/files/6354/6354-h/6354... PREFACE The chapters of which this volume is composed have with few exceptions already been collected, and were then associated with others commemorative of other impressions of (no very extensive) excursions and wanderings. The notes on various visits to Italy are here for the first time exclusively placed together, and as they largely refer to quite other days than these—the date affixed to each paper sufficiently indicating this—I have introduced a few passages that speak for a later and in some cases a frequently repeated vision of the places and scenes in question. I have not hesitated to amend my text, expressively, wherever it seemed urgently to ask for this, though I have not pretended to add the element of information or the weight of curious and critical insistence to a brief record of light inquiries and conclusions. -
Ed. Levante) EAV: € 1.548 Argomento: Utilities Lettori: 29.750
12/02/2021 Pagina 29 Il Secolo XIX (ed. Levante) EAV: € 1.548 Argomento: Utilities Lettori: 29.750 https://pdf.extrapola.com/utilitaliaV/1818421.pdf Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso Depuratore al palo, la minoranza attacca: ritardi e poco chiarezza DEBORA BADINELLI un tempo stimato di 800 giorni naturali e Chiavari Iren ipotizza l' abbattimento di alcune consecutivi, pari a 114 settimane: poco meno costruzioni sul percorso Sono della Scuoladi tre anni, ai quali occorre aggiungere la telecomunicazioni: lì passeranno le condotte durata delle progettazioni, delle gare, dell' Chiavari Depuratore, per interrare le tubature affidamento lavori, dei collaudi. L' assessore ai sul lungo Entella occorre abbattere costruzioni Lavori pubblici, Massimiliano Bisso, stima il delle caserme di Caperana. La notiziatempo è complessivo in circa cinque anni. In emersa durante la commissione consiliare di questa fase sono ancora aperte le partite ieri mattina, richiesta dalla minoranza,delle altezze Iren( suggerisce otto metri sul presieduta da Federico Messuti e dedicata all' livello del mare; il Comune chiede di scendere impianto di vallata da costruire in Colmata, a a 6,5); della distanza del camino dalla costa; Chiavari. A diffondere la novità, attinta dalledel passaggio delle condotte; degli ottocento relazioni tecniche pubblicate daIren " spa" posti auto interrati che il Comune vuole siano (gestore del servizio idrico e progettista delrealizzati per compensare quelli a raso che si depuratore) -
Archivio Scialoja-Bolla
ARCHIVIO SCIALOJA-BOLLA ANNALI DI STUDI SULLA PROPRIETÀ COLLETTIVA 1.2012 Editore Giuffrè © Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore INDICE Saggi PAOLO GROSSI, Gli assetti fondiarii collettivi e le loro peculiari fonda- zioni antropologiche .............................................................................1 FRANCESCO MACARIO, Aspetti giuridici e forme di tutela della proprietà collettiva tra categorie del passato ed esigenze attuali ................... 15 GUIDO STEFANO MERZONI, Governance comunitaria prima di Stato e mercato: una prospettiva sussidiaria .................................................. 57 JACK BIRNER, Moneta cattiva, male collettivo; moneta buona, bene col- lettivo: le sfide attuali alle istituzioni rappresentative dei beni col- lettivi ....................................................................................................... 81 CHRISTIAN ZENDRI, La causa Folgaria/Lastebasse. Metodo storico-giuri- dico e consulenza tecnica d’ufficio .................................................... 125 GIORGIO PIZZIOLO, L’uso civico oltre gli usi civici .................................... 139 LUISA ANTONIOLLI, Diritto di voto e partecipazione dei vicini alla Ma- gnifica Comunita` di Fiemme: i capifuoco e la posizione delle donne ......................................................................................................Editore 149 RAFFAELE VOLANTE, I beni sociali di Levigliani. Una singolare espe- rienza di proprieta` collettiva ............................................................... 175 -
Notai Di Chiavari
http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Notai di Chiavari Inventario 30 elenco sommario con indici trascrizione a cura di Francesco Tripodi Genova, settembre 2020, versione 1.3 - 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero dell’unità archivistica. Ad esempio per consultare • n. 1450, atti del notaio Dezerega Bartolomeo attivo a Rapallo dal 1490 al 1496, 1 unità; occorre richiedere NOTAI DI CHIAVARI 1450 SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite numero dell’unità archivistica indicando, se possibile, anche il nome del notaio. Ad esempio per citare • n. 1450, atti del notaio Dezerega Bartolomeo attivo a Rapallo dal 1490 al 1496, 1 unità; è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Notai di Chiavari, filza 1450, atti del notaio Bartolomeo Dezerega. - 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it SOMMARIO Nota archivistica p. 4 Elenco sommario p. 5 Indice dei notai p. 45 Indice toponomastico p. 78 - 3 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Nota archivistica Il fondo Notai di Chiavari, sommariamente descritto in questo elenco, contiene gli atti redatti dai notai operanti a Chiavari e nel suo circondario nei secoli XV-XIX per una consistenza di oltre 11.000 unità archivistiche tra filze e registri. -
15 Genova - Ferriere - Gattorna - Chiavari Feriale
15 GENOVA - FERRIERE - GATTORNA - CHIAVARI FERIALE Linea n. 15C 12 13V 15 13F 15 1 15 13VT 13V 15 13VT 15V 13V 15V 13V GENOVA Piazza Verdi ••• 6.05 • 6.50 •• 8.35 • 10.50 • 12.00 • PRATO ••• 6.30 • 7.15 •• 9.00 • 11.15 • 12.25 • TRASO ••• 6.40 • 7.25 •• 9.10 • 11.25 • 12.35 • BARGAGLI COMUNE ••• 6.45 • I •• I • I • I • FERRIERE •• 5.55 • 6.55 • 7.35 •• 9.20 • 11.35 • 12.45 • ACQUA DI OGNIO •• 6.00 • 7.00 • 7.40 •• 9.25 • 11.40 • 12.50 • GATTORNA 5.25 •• 6.04 • 7.05 • 7.45 •• 9.30 • 11.45 • 12.55 • FERRADA 5.29 •• 6.09 • 7.10 • 7.50 •• 9.36 • 11.50 • 13.00 • CICAGNA 5.33 •• 6.14 • 7.15 • 7.55 •• 9.41 • 11.55 • 13.05 • MONLEONE 5.36 •• 6.17 • 7.19 • 7.59 •• 9.46 • 11.59 • 13.09 • PIANEZZA 5.39 •• 6.21 • 7.23 • 8.03 •• 9.50 • 12.03 • 13.13 • PIANDEIRATTI 5.41 •• 6.23 • 7.25 • 8.05 •• 9.52 • 12.05 • 13.15 • CALVARI 5.44 • 6.07 6.26 7.26 7.29 8.08 8.09 8.55 9.50 9.56 11.05 12.09 12.20 13.19 13.25 CERTENOLI 5.47 • 6.10 6.29 7.29 7.32 8.11 8.12 8.58 9.53 9.59 11.08 12.23 13.28 S.COLOMBANO 5.50 • 6.12 6.33 7.32 7.36 8.13 8.16 9.01 9.56 10.03 11.11 12.26 13.31 CARASCO CAPOL. -
Carasco, V1 0 0 0 0 6 6 1 1 9 9
522000 524000 526000 528000 530000 532000 534000 9°16'0"E 9°17'0"E 9°18'0"E 9°19'0"E 9°20'0"E 9°21'0"E 9°22'0"E 9°23'0"E 9°24'0"E 9°25'0"E 9°26'0"E GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR-108 0 0 Product N.: 01Carasco, v1 0 0 0 0 6 6 1 1 9 9 4 ! 4 ! ! Carasco - ITALY ! Landslide and Floods - 10/11/2014 ! ! ! Reference Map - Overview ! Production date: 14/11/2014 Lombardia Austria Hungary ! ! Switzerland ! Emilia-Romagna Croatia Pavia Serbia ! Romaggi Piemonte France ! Alessandria Piacenza Italy ! Adriatic Sea Albania ! ^ ! Roma Tyrrhenian ! Sea ! N Ionian " ! 0 ' N Sea 3 " ! 2 0 ' ! ° 3 4 2 4 ° Mediterranean Sea 4 Tunisia 4 Liguria Algeria ! Fregaie ! Genova ! ! Parma ! ! ! 0 0 0 ! 0 0 ! ! 0 4 4 1 1 Chiavari 9 9 4 Ciappaia 4 !( Toscana ! Carpenissone ! ! Massa-Carrara ! Ligurian Sea Aveggio ! Vignale La Spezia Chiesa ! Nuova ! ! 9 Case ! Cartographic Information Pian del ! ! Schiffi Full color ISO A1, low resolution (100 dpi) Cuneo ! Terrarossa 1:22000 N ^ " 0 ' N 2 " 2 0 0 0,5 1 2 ° ' S. Col!ombano Certenoli 2 C.Se 4 4 2 ° km ! ! 4 4 Perella Castagnola ! La Pozza ! ! S. Martino Alta ! Grid: W GS 1984 UTM Zone 32N map coordinate system ! C.Se Carruggio ! ! Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system Seriallo Scaruglia ± ! del Molino ! Ferrata Cucussale Bavaggi ! 0 ! 0 Legend 0 0 0 ! 0 General Information Point of Interest Industry / Utilities 2 2 ! a Castagnola 1 1 n 9 Camposasco 9 4 4 Area of Interest Educational Extraction Mine C.