Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di ISABELLA PERA

INDICE

CARTE DI FAMIGLA PRESSO L’ARCHIVIO DI STATO DI PISA ARCHIVIO FAMIGLIA ALLIATA______2 ARCHIVIO FAMIGLIA CAPPELLI - DEL MOSCA ______4 CARTEGGIO CENTOFANTI ______5 CARTE DI LORENZO NELLI ______23 ARCHIVIO UPEZZINGHI DEPOSITO RASPONI______24 MISCELLANEA DI ARCHIVI PRIVATI DIVERSI ______71 CARTE DELLA BIBILOTECA GUARNACCI DI ARCHIVIO MAFFEI ______72 ARCHIVI PRIVATI DI FAMIGLIA ARCHIVIO RUSCHI () ______77 ARCHIVIO BALDOVINETTI TOLOMEI MAJNONI (MARTI) ______80 ARCHIVIO INGHIRAMI (VOLTERRA) ______98

Isabella Pera

CARTE DI FAMIGLA PRESSO L’ARCHIVIO DI STATO DI PISA

ARCHIVIO FAMIGLIA ALLIATA (Inventario n° 74)

Notizie sulla famiglia e sul fondo Fin dal 1277 occuparono cariche tra le principali della città. Arricchitisi con il commercio, alcuni di essi emigrarono in Sicilia, quando Pisa cadde sotto il dominio fiorentino. Quelli rimasti operarono in favore della propria città durante il periodo della ribellione a Firenze. Successivamente li troviamo tra i priori del comune e tra i cavalieri di Malta e di S. Stefano. Da ricordare Galgano, inviato nel 1310 a trattare la pace con il re d’Aragona come oratore del senato pisano, Giovanni, capitano del popolo nel 1329, Filippo, che sconfisse nel 1354 il pirata corso Colombino, Tommaso di Annibale che nel 1601, come poi faranno molti altri suoi discendenti, vesti l’abito di Santo Stefano. Il fondo contiene documenti dal 1333 fino al XIX secolo ed è stato inventariato tra il 1939 e il 1941.

Bibilografia

− D. L. Pagliai, Le carte dei Conti Alliata depositate nell'Archivio di Pisa, in «Gli archivi italiani» IV, (1917), pp.179-185. − V. Spreti, Enciclopedia nobiliare italiana, Milano, 1928-1936, vol. I, pp. 323-324. − «Archivio Storico Italiano», 1956, pp.537-538. − E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel comune di Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli, 1962, pp. 443-444. − M. Tangheroni, Gli Alliata. Una famiglia pisana del medioevo, Padova, 1969. − Guida generale degli archivi di stato italiani, III, Roma, 1986, p. 704.

Filza 158 Lettere (sec. XIV - XIX)

Busta 1745

32 Lettere a Margherita Narvaez nei Galeotti :

- 24 lettere di Raffaele Isach Bolaffi (1744-1745) [lettere di argomento economico- amministrativo] - Firenze, 29 agosto 1744 - Firenze, 12 settembre 1744 - Firenze, 19 settembre 1744 - Firenze, 30 settembre 1744 - Firenze, 3 ottobre 1744 - Firenze, 17 ottobre 1744

2 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- Firenze, 21 novembre 1744 - Firenze, 28 novembre 1744 - Firenze, 2 dicembre 1744 - Firenze, 5 dicembre 1744 - Firenze, 30 dicembre 1744 - Firenze, 6 gennaio 1745 - Firenze, 9 gennaio 1745 - Firenze, 13 gennaio 1745 - Firenze, 16 gennaio 1745 - Firenze, 23 gennaio 1745 - Firenze, 26 gennaio 1745 - Firenze, 30 gennaio 1745 - Firenze, 2 febbraio 1745 - Firenze, 3 febbraio 1745 - Firenze, 6 febbraio 1745 - Firenze, 7 febbraio 1745 - Firenze, 20 febbraio 1745 - Firenze, 7 marzo 1745

- 3 lettere scritte con la medesima calligrafia ma non firmate (1744) [di argomento economico-amministrativo] - Firenze, 2 ottobre 1744 - Firenze, 2 ottobre 1744 - Firenze, 9 ottobre 1744

- 2 lettere scritte con la medesima calligrafia ma non firmate (1744-1745) [di argomento economico-amministrativo] - Firenze, 16 febbraio 1744 - Firenze, 17 marzo 1745

- 2 lettere firmate Giulia (1748) [di carattere personale] - 8 gennaio 1748 - 27 marzo 1748

- 1 lettera della contessa M. Girolami - Firenze 1744

Busta 1701-1705 Lettere a Unito Uniti

- 20 lettere della moglie Anna Agliata Uniti (1702-1705) [informazioni di carattere economico e amministrativo] - Pisa, 3 febbraio 1702 - Pisa, 15 febbraio 1702 - Pisa, 13 marzo 1702 - Pisa, 25 marzo 1702 - Pisa, 29 marzo1702 - Pisa, 2 aprile 1702

3 Isabella Pera

- Pisa, 26 aprile 1702 - Pisa, 27 aprile 1702 - Pisa, 22 maggio 1702 - Acri, 8 giugno 1702 - Acri, 20 agosto 1702 - Pisa, agosto 1702 - Pisa, 2 settembre 1702 - Pisa, 5 settembre 1702 - Pisa, 7 settembre 1702 - Pisa, 29 settembre 1702 - Pisa, 20 marzo 1703 - Pisa, 13 maggio 1705 - Pisa, 25 maggio 1705 - Pisa, 13 giugno 1705

Busta XVII s Lettere a Pier Maria Vaglienti

- 13 lettere della cugina Maria Caterina Parigi, in convento [su una promessa di matrimonio] - Senza data

ARCHIVIO FAMIGLIA CAPPELLI - DEL MOSCA (Inventario n° 49)

Notizie sulla famiglia e sul fondo I Cappelli del Mosca si stabilirono a Pisa verso la fine del Duecento, stringendo rapporti economici con gli Alliata. Nel Trecento, arricchitisi con il commercio, parteciparono alla vita pubblica, facendo parte di importanti magistrature, come quelle degli anziani e dei savi. Acquisirono poi il titolo di conti. Nei secoli XV e XVI furono priori del comune e diversi membri della famiglia divennero cavalieri dell’Ordine di S. Stefano. Si estinsero ai primi dell’Ottocento. Il fondo contiene documenti dal 1298 fino al XVIII secolo ed è stato inventariato.

Bibliografia

− «Archivio Storico Italiano», 1956, pp. 545 - 546 − «Archivio Storico Italiano», 1986, p. 705

Filza 3 Lettere ufficiali e private di varie famiglie 1403 - 1748 [con inventario]

- 9 lettere scritte da Livia di Suvero da Monti [forse Monti di Licciana (Ms) o Monti di Gaiole in Chianti (Si)] ad Anna Galletti Del Torto, sua sorella, a Pisa (1713-1715) [consigli su come organizzare una fabbrica di terraglie]

4 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- n. 142, 5 febbraio 1713 - n. 145, 23 febbraio 1713 - n. 148, 12 marzo 1713 - n. 149, 26 marzo 1713 - n. 150, 3 aprile 1713 - n. 151, 8 aprile 1713 - n. 152, 4 giugno 1713 - n. 157, 27 aprile 1714 - n. 160, 19 marzo 1715

CARTEGGIO CENTOFANTI (Inventario n° 41)

Notizie sulla famiglia e sul fondo Silvestro Centofanti, filosofo e letterato, professore universitario di idee liberali, nacque a Calci l' 8 dicembre 1794. Dopo aver studiato legge all'Università di Pisa, nel 1822 si trasferì a Firenze su incarico del Granduca, per riordinare gli archivi medicei ed i manoscritti della Biblioteca Palatina. Dal 1826 divenne collaboratore dell’ “Antologia” ed in seguito al “Progresso” di Napoli e proprio grazie al Gabinetto scientifico-letterario di Vieusseux, il Centofanti conobbe e frequentò personalità politiche e letterarie quali Tommaseo, Capponi, Niccolini. Fin dalla giovinezza si dedicò a scrivere versi, tragedie e traduzioni dal greco e latino; nel 1829 pubblicò Edipo Re, a cui fecero seguito Saul, Cola Montano, Ines di Castro e frammenti di altre tragedie mai terminate. Alcuni dei suoi componimenti letterari uscirono postumi nella Vita Poetica (1881). Appassionato studioso di Dante, nel 1837 iniziò un corso di letture pubbliche sulla Divina Commedia, di cui diede alle stampe nel 1838 un Preludio. Nel 1841, ottenuta la cattedra di Storia della Filosofia all'Università di Pisa, tornò nella sua città, mantenendo rapporti epistolari con Vieusseux, Capponi e gli amici fiorentini e collaborando all’”Archivio Storico Italiano”. Grazie all'insegnamento e all'influenza dell'ambiente fiorentino, approfondì gli studi storico filologici pubblicando La letteratura greca dalle sue origini fino alla caduta di Costantinopoli del 1841, Ricerche sulla verità delle cognizioni umane del 1845, Storia della filosofia Italiana dai principi del secolo XVIII fino ai tempi presenti del 1846, altri studi sul platonismo in Italia (1844), su Pitagora (1845), due saggi sulla vita e le opere di Vittorio Alfieri (1842) e Plutarco (1850), oltre a varie lezioni e conferenze tenute in tutta Italia. Convinto assertore del neoguelfismo giobertiano, nel 1847 fondò con Montanelli il giornale “L' Italia” e durante gli avvenimenti del 1848-49 fece parte della Commissione Governativa, con Ridolfo Castinelli e Rinaldo Ruschi. Ritornato il Granduca, fu rimosso dall'insegnamento con l'incarico puramente onorifico di ispettore delle biblioteche pubbliche della Toscana.

5 Isabella Pera

Nel 1859, con la caduta dei Lorena, ritornò per un breve periodo all'insegnamento e fu membro della Consulta di Stato. Dopo l'annessione, fu nominato Senatore del Regno e dal 1861 al 1865 fu Rettore dell'Ateneo pisano. Alla sua morte, avvenuta a Pisa il 6 gennaio 1880, lasciò le sue carte al figlio adottivo Leopoldo Tanfani Centofanti. Questi, a sua volta, ne dispose il lascito all'Archivio di Stato di Pisa, di cui era stato direttore per molti anni. Dopo varie vicissitudini e indecisioni sulla definitiva destinazione, a causa del carattere non omogeneo del fondo, nel 1912 i manoscritti e le opere a stampa di genere essenzialmente letterario e filosofico furono destinati alla Biblioteca Universitaria di Pisa, mentre all'Archivio furono assegnati il carteggio, già ordinato dal Tanfani Centofanti, più due manoscritti e alcune buste di poesie e documenti di carattere personale e patrimoniale del Centofanti e della sua famiglia. Proprio il carteggio, composto da circa 13000 lettere, una piccola parte delle quali della sorella Carolina, comprende molte corrispondenti femminili, che scrivevano al professore pisano per svariati motivi, dall’amicizia personale o familiare, alle raccomandazioni per studenti o giovani in cerca di impiego, ai consigli sulle letture o sulla loro attività di scrittrici. La revisione ed il riordinamento del primo inventario di Leopoldo Tanfani Centofanti, nonché l’ampliamento dell’indice analitico per corrispondenti e l’inventariazione degli altri documenti, sono stati recentemente realizzati a cura di Daniela Staccioli.

Bibliografia

Sul personaggio

− D. Biondi, Un dimenticato. Silvestro Centofanti nella vita e nell'opera letteraria, Pisa, Folchetto, 1921. − G. Gentile, Gino Capponi e la cultura toscana dell' 800, Firenze, Sansoni, 1942. − E. Michel, Maestri e scolari dell'Università di Pisa nel Risorgimento nazionale (1815-1870), Firenze, Sansoni, 1949. − E. Garin, Silvestro Centofanti, in «Bollettino Storico Pisano», XVIII (1949), pp. 113-143 − P. Treves, Centofanti Silvestro, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, 1979, vol. XXIII, pp. 603-609 (e relativa bibliografia).

Sull’archivio

− «Archivio Storico Italiano», 1956, p. 541 − B. Casini, Carteggio Centofanti, in “ Bollettino della Domus Mazziniana”, V (1959), n° 1, pp. 31-41. − Guida generale degli archivi di stato italiani, III, Roma, 1986, pp.705-706. − D. Staccioli, A. Volpi, Centofanti Silvestro, in E. Capannelli, E. Insabato (a cura di), Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra ‘800 e ‘900. L’area pisana, Firenze, 2000, pp. 89-92.

6 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

Sulla poetessa improvvisatrice Giannina Milli

− E. Janni (a cura di), I poeti minori dell’Ottocento, Milano, 1955, pp. 293-298. − F. Flora, Storia della letteratura italiana, vol. 5, Verona, 1967, p.296. − W. Binni, N. Sapegno, Storia letteraria delle regioni d’Italia, Firenze, 1968. p. 597. − A. De Sanctis, Giannina Milli, Teramo, 1971. − M. J. Palazzolo, I salotti di cultura nell’Italia dell’800. Scene e modelli, Milano, Franco Angeli, 1985 (e relativa bibliografia). − L’Ottocento di Giannina Milli, Catalogo della mostra a cura dell’Istituto Magistrale “G. Milli” di Teramo, Teramo, 1989. − Giannina Milli, Bibliografia, Teramo, 1989. − S. Soldani (a cura di), L’educazione delle donne. Scuola e modelli di vita femminile nell’Italia dell’Ottocento, Milano, Franco Angeli, 1989. − Giannina Milli nel primo centenario della morte, Atti del convegno, Teramo, 1991.

Lettere inviate a Silvestro Centofanti [Dall’inventario sono escluse le mittenti con meno di dieci lettere]

Filza 1 Inserto 9

- 27 lettere di Maria Agostini Della Seta nata Ruschi (1821-1827) [madre di Alamanno Agostini Della Seta. Lettere amichevoli, di argomento personale] - Pisa, 24 settembre 1821 - Pisa, 21 gennaio1823 - Pisa, 22 gennaio 1823 - Pisa, 27 febbraio 1823 - Pisa, 18 aprile 1823 - Pisa, 5 maggio 1823 - Pisa, 18 giugno 1823 - Pisa, 8 luglio 1823 - Pisa, 30 luglio 1823 - Pisa, 18 agosto 1823 - Pisa, 8 settembre 1823

Inserto 11

- 13 lettere di Laura Ruschi Agostini - 1846 (?) - giugno 1848 - le altre sono tutte senza data

7 Isabella Pera

Filza 3 Inserto 13

- 13 lettere di Clarissa Barsotti (1855-1865) [Lettere amichevoli. La Barsotti era sposata con Gino Barsotti, amico anch'egli di Centofanti. Nelle prime si parla di un'epidemia che ha colpito la provincia di Lucca, nelle altre si danno notizie varie, della famiglia, degli amici] - Monte S. Quirico (Lu) 16 luglio 1855 - Tofori (Lu) 9 agosto 1855 - Tofori (Lu), 31 agosto 1855 - Tofori (Lu), 26 settembre 1855 - Tofori (Lu), 16 ottobre 1855 - Viareggio, 21 aprile 1856 - Viareggio, 25 maggio 1856 - Viareggio, 19 luglio 1856 - Viareggio, 5 settembre 1856 - Viareggio, 10 maggio 1857 - Viareggio, 19 maggio 1857 - Viareggio, 23 luglio 1857 - Viareggio, 9 agosto 1857 - Viareggio, 8 ottobre 1857 - Viareggio, 26 maggio 1858 - Viareggio, 9 agosto 1858 - Viareggio, 13 settembre 1858 - Viareggio, 29 marzo 1859 - Viareggio, 17 settembre 1859 - S. Gemignano di Moriano (Lu) 22 luglio 1860 - Pisa, 14 ottobre 1860 - S. Gemignano di Moriano (Lu), 23 luglio 1861 - S. Gemignano di Moriano (Lu), 1 agosto 1861 - Viareggio, 15 settembre 1861 - Nozzano (Lu), 30 agosto 1864 - Pisa, 21 dicembre 1864 [ill.] - Pisa, 10 gennaio 1865 - Pisa, 27 dicembre 18 [ill.]

Filza 8 Inserto 3

- 25 lettere di Caterina Castinelli (1851-1865) [lettere amichevoli, a volte di raccomandazione] - 15 gennaio 1851 - 24 marzo 1851 (?) - 14 ottobre 1852 - 28 febbraio 1853 - 24 dicembre 1853 - 30 luglio 1854 - Pisa, 25 novembre 1854 - 19 gennaio 1855 - 5 agosto 1855 (?) - Cisanello 19 settembre 1856

8 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- s.d. (1856 ?) - 18 febbraio 1857 (?) - 4 settembre 1857 - 18 ottobre 1857 (?) - 11 novembre 1857 - 4 agosto 1858 - 14 luglio 1858 - s. d. (1861?) - 18 ottobre 1862 - 1 ottobre 1863 - 15 agosto 1865 - 4 lettere senza data

Inserto 19

- 21 lettere di Carolina Centofanti al fratello (1817-1848) [notizie personali e familiari] - Pisa, 24 luglio 1817 - , 5 marzo 1821 - Legoli, 28 ottobre 1821 - 28 febbraio 1842 - 3 marzo 1842 - 9 marzo 1842 - 12 aprile 1842 - 15 aprile 1842 - 16 aprile 1842 - 19 aprile 1842 - 21 aprile 1842 - 22 aprile 1842 - 10 agosto 1842 - 16 agosto 1842 - 2 lettere senza data, forse 1844 (indirizzate al Centofanti a Genova) - 30 dicembre 1847 - 4 gennaio 1848 - 28 gennaio 1848 - 3 agosto 1848 - 20 ottobre 1848

Inserto 30

- 10 lettere di Ersilia Ceccherini (1853-1854) [Una insegnante di musica a cui il Centofanti aveva trovato un impiego in una scuola di Genova e che non si trovava bene a causa della mancanza di libertà. Si richiede una raccomandazione per una famiglia bisognosa e si ringrazia per l’interessamento] - Genova, 3 febbraio 1853 - Genova, 6 giugno 1853 - Genova, 12 giugno 1853 - Genova, 8 luglio 1853 - Genova, 20 luglio 1853 - Genova, 21 settembre 1853 - Genova, 27 dicembre 1853

9 Isabella Pera

- Genova, 23 marzo 1854 - Genova, 6 aprile 1854 - Genova, 22 maggio 1854

Filza 9 Inserto 62

- 26 lettere di Eleonora Corsini Rinuccini (1852-1865) [informazioni di carattere personale e familiare] - Firenze, 7 agosto 1852 - Firenze, 31 dicembre 1852 - Firenze, 22 febbraio 1854 - Firenze, 16 giugno 1854 - Montecatini, 12 luglio 1854 - Firenze, 7 febbraio 1855 - Firenze, 16 giugno 1855 - Firenze, 16 luglio 1855 - Mozzete (Fi), 5 ottobre 1855 - Firenze, 16 luglio 1856 - Firenze, 24 dicembre 1856 - Firenze, 8 agosto 1857 - Firenze, 30 agosto 1857 - Torre a Cossa, 20 settembre 1857 - Firenze, 16 gennaio 1858 - Firenze, 17 aprile 1858 - Roma, 20 aprile 1858 - Mozzete, 21 ottobre 1858 - Firenze, 17 gennaio 1859 - Firenze, 13 marzo 1859 - Firenze, 4 novembre 1859 - Firenze, 10 gennaio 1861 - Firenze, 11 agosto 1862 - Firenze, 3 gennaio 1863 - Firenze, 5 dicembre 1864 - Torino, 20 marzo 1865

Filza 12 Inserto 6

- 65 lettere di Caterina Ferrucci Franceschi da Firenze, Genova (dove si reca probabilmente per dirigere una scuola), Livorno e da altre località (1847-1864) [la Ferrucci parla spesso, oltre che di problemi familiari e riguardo ad amici comuni, anche di questioni politiche riguardanti l' Italia, le guerre risorgimentali, il ruolo del marito e chiede consigli riguardo a letture filosofiche] - 15 settembre 1847 - 17 ottobre 1847 - 31 ottobre 1847 - 4 novembre 1847 - 19 novembre 1847 - 10 maggio 1848 [?] - 17 giugno 1848

10 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 18 agosto 1848 - 17 ottobre 1848 - 15 novembre 1848 - 1 maggio 1849 - 27 giugno 1849 - 8 luglio 1849 - 12 agosto 1849 - 6 ottobre 1849 - s.d. [1849?] - s.d. - 23 aprile - 3 maggio - 5 maggio 1850 - 7 maggio 1850 - 21 maggio 1850 - 11 ottobre 1850 - 2 novembre 1850 - 1850 - 8 gennaio 1851 - 24 ottobre 1851 - 26 gennaio 1852 - 22 maggio 1855 - 28 giugno 1855 - 2 ottobre 1855 - 21 ottobre 1855 - 23 ottobre 1855 - 2 novembre 1855 - 13 marzo 1856 - 25 marzo 1856 - 25 marzo 1856 (bis) - 26 marzo 1856 - 14 aprile 1856 - 27 giugno 1856 - giugno 1856 (?) - 12 ottobre 1856 - s.d. (1856?) - 5 aprile 1857 - 20 ottobre 1857 - 17 gennaio 1859 - 17 maggio 1859 - 29 agosto 1859 - 23 novembre 1859 - 31 dicembre 1859 - 15 gennaio 1860 - 6 giugno 1860 - 17 agosto 1860 - 20 ottobre 1860 - 7 novembre 1860 - 9 novembre 1860 - 13 gennaio 1861 - 30 settembre 1861

11 Isabella Pera

- 17 marzo 1863 - 5 agosto 1864 - 5 lettere non datate (forse anteriori al 1860)

Filza 13 Inserto 11

- 40 lettere di Isabella Gabardi Brocchi Rossi (1845-1865) [Lettere personali e amichevoli, che contengono anche raccomandazioni per persone, giudizi su opere letterarie, richiami ad articoli sul ruolo delle donne (v. 16/3/48); negli anni sessanta molte lettere sono per raccomandare il figlio Gabardo, studente in medicina all'Università di Pisa. Accenni politici di carattere moralistico e un po' pedante: delusione per la “Nuova Italia”. Le lettere si interrompono quando il figlio della Gabardi ottiene un posto come revisore alla Camera dei Deputati] - Firenze, 25 settembre 1845 - Firenze, 8 aprile 1846 - Firenze, 27 ottobre 1846 - Firenze, 16 marzo 1848 - s.d. (184?) - s.d. (184?) -s.d. (184?) - Firenze, 1 settembre 1853 - Firenze, 11 novembre 1861 - Firenze, 30 novembre 1861 - Firenze, 10 dicembre 1861 - Firenze, 12 dicembre 1861 - Firenze, 7 gennaio 1862 - Firenze, 5 marzo 1862 - Firenze, 24 aprile 1862 - Firenze, 10 giugno 1862 - Villa, 14 giugno 1862 - Villa, 25 giugno 1862 - Firenze, 11 ottobre 1862 - Firenze, 17 ottobre 1862 - Firenze, 10 novembre 1862 - Firenze, 21 novembre 1862 - Firenze, 5 dicembre 1862 - Firenze, 21 dicembre 1862 - Firenze, 23 marzo 1863 - Firenze, 7 aprile 1863 - Firenze, 9 novembre 1863 - Firenze, 16 novembre 1863 - Firenze, 31 gennaio 1864 - Firenze, 2 febbraio 1864 - Firenze, 11 marzo 1864 - Firenze, 14 marzo 1864 - Firenze, 6 giugno 1864 - Firenze, 21 giugno 1864 - S. Giovanni Valdarno, 5 luglio 1864 - Firenze, 2 dicembre 1864 - Firenze, 23 dicembre 1864

12 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- Firenze, 23 giugno 1865 - Firenze, 14 dicembre 1865 - Firenze, 28 dicembre 1865

Filza 15 Inserto 1

- 76 lettere di Cammilla Giuli (1844-1879) [Sono lettere di carattere personale, con notizie familiari, di amici comuni e qualche raccomandazione di persone. Negli ultimi anni i contatti epistolari si diradano e probabilmente rimangono solo gli auguri per il nuovo anno] - Siena, 20 dicembre 1844 - Siena, 14 luglio 1847 - Siena, 2 novembre 1847 - Montecatini, 13 luglio 1849 - Siena, 17 agosto 1849 - Siena, 18 settembre 1850 - Siena, 18 gennaio 1842 - Siena, 22 gennaio 1852 - Siena, 29 luglio 1852 - Siena, 8 agosto 1853 - Siena, 31 dicembre 1854 - Siena, 29 luglio 1855 - Siena, 27 agosto 1855 - Siena, 2 settembre 1855 - Siena, 16 settembre 1855 - Siena, 5 ottobre 1855 - Siena, 26 ottobre 1855 - Siena, 12 maggio 1856 - Siena, 14 giugno 1856 - Siena, 29 giugno 1856 - Siena, 4 luglio 1856 - Siena, 21 dicembre 1856 - Siena, 7 gennaio 1857 - Siena, 27 maggio 1857 - Siena, 7 giugno 1857 - Siena, 17 giugno 1857 - Siena, 21 giugno 1857 - Siena, 24 giugno 1857 - Siena, 26 giugno 1857 - Siena, 21 luglio 1857 - Siena, 5 novembre 1857 - Siena, 28 dicembre 1857 - Siena, 3 febbraio 1858 - Siena, 14 marzo 1858 - Siena, 25 aprile 1858 - Siena, 24 maggio 1858 - Siena, 6 giugno 1858 - Siena, 13 giugno 1858 - Siena, 9 novembre 1858 - Siena, 18 marzo 1859

13 Isabella Pera

- Siena, 12 giugno 1859 - Siena, 20 settembre 1859 - Siena, 8 dicembre 1859 - Siena, 12 gennaio 1860 - Siena, 21 gennaio 1860 - Siena, 3 giugno 1860 - Siena, 20 agosto 1860 - Siena, 21 novembre 1860 - Siena, 24 luglio 1861 - Siena, 31 dicembre 1861 - Siena, 11 agosto 1862 - Siena, 10 novembre 1862 - Siena, 30 dicembre 1862 - Siena, 20 gennaio 1863 - Siena, 17 febbraio 1863 - Siena, 30 marzo 1863 - Siena, 20 aprile 1863 - Siena, 3 gennaio 1864 - Siena, 26 febbraio 1864 - Siena, 24 marzo 1864 - Siena, 7 gennaio 1865 - Siena, 16 aprile 1865 - Siena, 31 dicembre 1866 - Siena, 3 giugno 1867 - Siena, 2 settembre 1867 - Siena, 22 dicembre 1867 - Siena, 30 dicembre 1870 - Siena, 30 dicembre 1871 - Siena, 30 dicembre [1873?] - Siena, 1 luglio 1874 - Siena, 5 agosto 1874 - Siena, 28 dicembre 1874 - Siena, 30 dicembre 1875 - Siena, 29 dicembre 1876 - Siena, 31 dicembre 1877 - Siena, 30 dicembre 1879

Filza 21 Inserto 28

- 51 lettere di Giannina Milli (1858-1868) [la Milli, poetessa, tiene "accademie" (improvvisazioni pubbliche) anche a Pisa e in molte città d’Italia dove si reca anche per lunghi periodi. Chiede al Centofanti consigli sulle liriche, scambia pareri, racconta delle sue esperienze e conoscenze, dà e chiede notizie di comuni amici. Amica della Agostini e della Castinelli] - Firenze, 2 aprile 1858 [contiene una poesia a stampa della Milli] - Firenze, 9 aprile 1858 - Firenze, 26 aprile 1858 - Firenze, 13 maggio 1858 - Firenze, 15 maggio 1858 - Firenze, 25 maggio 1858

14 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- Firenze, 3 giugno 1858 - Firenze, 23 giugno 1858 - Firenze, 27 giugno 1858 - Firenze, 3 luglio 1858 - Livorno, 8 luglio 1858 - Livorno, 20 luglio 1858 - Livorno, 22 luglio 1858 - Livorno, 28 luglio 1858 - Pistoia, 5 agosto 1858 - Livorno, 21 agosto 1858 - Cisanello, 26 settembre 1858 - Firenze, 28 ottobre 1858 - Bologna, 25 novembre 1858 - Bologna, 11 dicembre 1858 - dicembre [1858 ?] - Bologna, 30 gennaio 1859 - Ferrara, 12 aprile 1859 - Firenze, 2 ottobre 1859 - Milano, 23 dicembre 1859 - Milano, 7 gennaio 1860 - Brescia, 12 settembre 1860 - Napoli, 25 dicembre 1860 - Firenze, 22 dicembre 1861 - Firenze, 28 maggio 1862 - Firenze, 1 giugno 1862 - Firenze, 8 giugno 1862 - Firenze, 28 giugno 1862 - Firenze, 12 luglio 1862 -Firenze, 11 agosto 1862 - Firenze, 9 novembre 1862 - Torino, 29 marzo 1863 - [?] 14 agosto 1863 - Ancona, 27 dicembre 1863 - Ancona, 24 febbraio 1864 - Firenze, 20 maggio 1864 - Firenze, 26 maggio 1864 - Firenze, 30 giugno 1864 - Napoli, 3 agosto 1864 - Napoli, 13 agosto 1864 - Napoli, 17 agosto 1864 - Napoli, 7 settembre 1864 - Venezia, 4 aprile 1867 - Firenze, 27 ottobre 1868 - Firenze, 3 dicembre 1868 - Firenze, 28 dicembre 1868

Filza 23 Inserto 22

- 12 lettere di Luisa Amalia Paladini (1847-1860) [la Paladini chiede consigli sulla validità dei suoi componimenti poetici (probabilmente di argomento patriottico), su un suo manuale da pubblicare, la disponibilità a collaborare ad un 15 Isabella Pera

suo periodico («Polimazia di famiglia»), raccomanda studenti lucchesi meritevoli ed altri giovani bisognosi in cerca d’impiego] - Lucca, 20 novembre 1847 - Lucca, 10 gennaio 1848 - Lucca, 11 giugno 1848 - Pieve a Nievole, 10 agosto 1849 - Firenze, 5 novembre 1851 - Firenze, 18 novembre 1851 - Firenze, 4 febbraio 1852 - Firenze, 9 luglio 1853 - Firenze, 24 settembre 1853 - Arcetri, 1 giugno 1857 - Arcetri, 22 giugno 1857 - Firenze, 15 gennaio 1860

Filza 27 Inserto 29

- 13 lettere di Cesira Siciliani Pozzolini (1865-1876) [Una conoscente e ammiratrice con il marito Piero (un professore dell’ateneo di Bologna, che dirigeva la “Rivista bolognese di filosofia”). In una lettera chiede una foto con firma. Notizie varie, personali e familiari. Il Centofanti invia loro i suoi volumi che i coniugi leggono insieme] - Firenze, 25 maggio 1865 - Bivigliano, 25 agosto 1867 - Bologna, 25 novembre 1867 - Bologna, 31 dicembre 1867 - Bologna, 11 dicembre 1868 - Bologna, 11 febbraio 1870 - Bologna, 31 dicembre 1871 - Bologna, 30 dicembre 1872 - Firenze, 15 marzo 1873 - Bologna 30 dicembre 1873 - Bologna, 30 dicembre 1874 - Bologna, 27 dicembre 1875 - Bologna, 30 dicembre 1876

Filza 30 Inserto 1

- 24 lettere di Maria Torsellini (1850-1853) [si definisce «di famiglia umile ma onesta ... educatrice cristiana cattolica». Il Centofanti le trova un impiego come educatrice in una famiglia nobile di Udine, i conti Zucchi, che avevano intenzione di creare un istituto. Il tentativo fallisce. Viene poi inviata, con l'aiuto di Caterina Ferrucci, in un Istituto femminile a Genova, dove poi andrà anche Ersilia Ceccherini] - Siena, 8 dicembre 1850 [una specie di curriculum] - Siena, 18 gennaio 1851 - Siena, 23 gennaio 1851 - Siena, 10 febbraio 1851

16 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- Siena, 2 marzo 1851 - Siena, 26 marzo 1851 - Siena, 12 aprile 1851 - Siena, 17 aprile 1851 - Siena, 3 maggio 1851 - Siena, 6 maggio 1851 - Siena, 9 maggio 1851 - Firenze, 16 maggio 1851 - Udine, 27 maggio 1851 - Siena, 14 settembre 1851 - Siena, 19 settembre 1851 - Siena, 2 ottobre 1851 - Siena, 9 novembre 1851 - Genova, 2 febbraio 1852 - Genova, 24 aprile 1852 - Genova, 16 maggio 1852 - Genova, 14 giugno 1852 - Genova, 27 ottobre 1852 - Genova, 18 novembre 1852 - Genova, 3 gennaio 1853

Filza 39 Inserto 24

- 71 lettere di Margherita Turrini, da Avio (Tn) (1851-1870) [E’ prevalente un tono lacrimevole e assai retorico. Il fratello della Turrini, Giuseppe era studente a Pisa e le lettere sono di ringraziamento per l'interesse mostrato dal Centofanti nei suo confronti. Il ragazzo contrae debiti che la famiglia non può pagare ed il professore si occupa di amministrare il vitalizio che gli viene inviato. Il Centofanti si occupa anche, su richiesta della famiglia, dell'educazione del giovane e si interessa della sua carriera una volta laureato. La corrispondenza continua, anche se più sporadicamente, anche dopo che il giovane ha ottenuto una sistemazione] - Avio, 17 novembre 1851 - Avio, 17 gennaio 1852 - Avio, 14 giugno 1852 - Avio, 29 giugno 1852 - Avio, 12 luglio 1852 - Avio, 26 luglio 1852 - Avio 9 agosto 1852 - Avio, 27 agosto 1852 - Avio, 26 settembre 1852 - Avio, 28 settembre 1852 - Avio, 1 dicembre 1852 - Avio 25 dicembre 1852 - Avio, 29 gennaio 1853 - Avio, 15 febbraio 1853 - Avio, 20 marzo 1853 - Avio, 26 aprile 1853 - Avio, 10 luglio 1853 - Avio, 3 novembre 1853 - Avio, 5 dicembre 1853

17 Isabella Pera

- Avio, 27 dicembre 1853 - Avio, 6 febbraio 1854 - Avio, 24 aprile 1854 - Avio, 12 maggio 1854 - Avio, 9 giugno 1854 - Avio, 30 giugno 1854 - Avio, 1 agosto 1854 - Avio, 19 ottobre 1854 - Avio, 3 novembre 1854 - Avio, 14 novembre 1854 - Avio, 13 dicembre 1854 - Avio, 2 gennaio 1855 - Avio, 19 gennaio 1855 - Avio, 12 febbraio 1855 - Avio, 4 aprile 1855 - Avio, 5 maggio 1855 - Avio, 7 giugno 1855 - Avio, 31 luglio 1855 - Avio, 14 agosto 1855 - Avio, 26 agosto 1855 - Avio, 21 settembre 1855 - Avio, 15 novembre 1855 - Avio, 26 novembre 1855 - Avio, 7 dicembre 1855 - Avio, 14 dicembre 1855 - Avio, 27 dicembre 1855 - Avio, 3 marzo 1856 - Avio, 27 marzo 1856 - Avio, 3 giugno 1856 - Avio, 11 giugno 1856 - Avio, 22 luglio 1856 - Avio, 30 agosto 1856 - Avio, 29 settembre 1854 - Avio, 4 dicembre 1854 - Avio, 29 dicembre 1856 - Avio, 14 aprile 1857 - Avio, 26 luglio 1857 - Avio, 12 luglio 1858 - Avio, 19 gennaio 1859 - Avio, 14 aprile 1860 - Avio, 6 gennaio 1861 - Avio, 25 dicembre 1861 - Avio, 13 maggio 1863 - Avio, 22 luglio 1863 - Avio, 29 dicembre 1863 - Avio, 29 dicembre 1864 - Avio, 6 gennaio 1866 - Avio, 3 gennaio 1867 - Avio, 11 marzo 1868 - Avio, 15 aprile 1870 - Avio, 30 dicembre 1870

18 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

Lettere a Carolina Centofanti

Filza 36 Inserto 8

- 26 lettere di Luisa Avunti nata Fontani (1850-1877) [Suo marito, Pietro, era medico prima ad Arcidosso, poi a Massa Marittima. Lettere personali con notizie familiari. Il figlio Tito studia a Pisa e quindi vengono chieste sue notizie e dati consigli. La corrispondenza si prolunga anche dopo la morte del marito e il matrimonio di Tito.] - Arcidosso, 14 dicembre 1850 - Arcidosso, 18 marzo 1851 - Massa, 29 agosto 1851 - Massa, 23 ottobre 1852 - Massa, 3 dicembre 1852 - Massa, 5 aprile 1853 - Massa, 30 ottobre 1853 - Massa, 6 novembre 1853 - Massa, 30 dicembre 1853 - Massa, 1 gennaio 1855 - Massa, 6 maggio 1855 - Massa, 13 giugno 1855 - Massa, 18 luglio 1855 - Massa, 1 gennaio 1956 - Massa, 6 luglio 1857 - Pisa, 3 settembre 1867 - Pisa, 11 settembre 1870 - Firenze, 3 agosto 1871 - Firenze, 30 dicembre 1871 - Firenze, 6 maggio 1872 - Firenze, 29 dicembre 1872 - Collina, 17 dicembre 1873 - Firenze, 13 settembre 1874 - Firenze, 12 aprile 1875 - Firenze, 30 marzo 1877

Filza 38 Inserto 16

- 15 lettere di Adele Finetti (1849-1875) [notizie personali e familiari] - Gragnano, 15 ottobre 1849 - Gragnano, 4 novembre 1851 - Pisa, 11 settembre 1853 - Pisa, 15 settembre 1854 - Pisa, 22 settembre 1857 - Pisa, 6 settembre 1856 - Pisa, 5 ottobre 1859 - Pisa, 21 ottobre 1860 - Pisa, 14 agosto 1867 - Gragnano, 10 ottobre 1869

19 Isabella Pera

- Gragnano, 15 ottobre 1871 - Gragnano, 9 ottobre 1872 - Gragnano, 21 ottobre 1873 - Gragnano, 12 ottobre 1874 - Gragnano, 18 ottobre 1875

Inserto 29

- 11 lettere di Giulia Galliani (1854-1874) [Lettere con notizie personali e familiari. Richiesta di raccomandazioni, per le cognate, ma anche per persone bisognose] - Pietrasanta, 17 settembre 1854 - Pietrasanta, 28 dicembre 1854 - Livorno, 30 aprile 1872 - Livorno, 30 maggio 1872 - Livorno, 26 giugno 1872 - Livorno, 31 dicembre 1872 - Livorno, 17 gennaio 1873 - Livorno, 22 maggio 1873 - Livorno, 21 luglio 1873 - Livorno, 30 dicembre 1873 - Livorno, 31 dicembre 1874

Inserto 37

- 38 lettere di Cammilla Giuli (1844-1859) [Lettere con notizie personali e familiari. Amica anche della famiglia Grottanelli] - Siena, 13 luglio 1844 - Siena, 18 settembre 1844 - , 1ottobre 1844 - Siena, 10 marzo 1846 - Siena, 18 agosto 1846 - Siena, 21 ottobre 1846 - Siena, 22 dicembre 1846 - Buti, 12 ottobre 1847 - Siena, 29 marzo 1848 - Siena, 30 aprile 1848 - Siena, 30 agosto 1848 - Siena, 14 settembre 1848 - Siena, 1 dicembre 1848 - Siena, 1 gennaio 1849 - Siena, 6 maggio 1849 - Siena, 14 giugno 1849 - Montecatini, 25 luglio 1849 - Montecatini, 3 agosto 1849 - Siena, 13 settembre 1849 - Siena, 5 novembre 1849 - Siena, 4 dicembre 1849 - Siena, 4 dicembre 1849 - Siena, 30 dicembre 1849 - Siena, 28 gennaio 1850

20 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- Siena, 22 febbraio 1850 - Siena, 22 aprile 1850 - Siena, 11 novembre 1850 - Siena, 2 febbraio 1851 - Siena, 11 marzo 1851 - Siena, 6 settembre 1851 - Siena, 15 novembre 1851 - Siena, 20 novembre 1851 - Siena, 27 novembre 1851 - Siena, 30 novembre 1851 - Siena, 29 dicembre 1851 - Siena, 12 aprile 1852 - Siena, 20 marzo 1853 - Siena, 17 febbraio 1859

Inserto 44

- 29 lettere di Emilia Grottanelli De' Santi (1848-1852) [Lettere con notizie personali e familiari. Amicizia con Cammilla Giuli. Forse la Grottanelli era maestra (riferimento ad una scolaresca, 17/1/50) e anche poetessa dilettante (riferimento ad una composizione inviata alla Centofanti 7/3/50). Aveva certamente a che fare con l'Università tramite il padre, rettore dell'ateneo senese (vedi lettera del 21/12/50) Vi sono richiami ad avvenimenti politici e alle dimissioni obbligate del padre (28/12/51)] - 4 aprile 1848 - 4 aprile 1848 (bis) - 10 giugno 1848 - Siena, 26 giugno 1848 - Siena, 17 agosto 1848 - Siena, 17 settembre 1848 - Grotte D'Uopini (Si), 9 novembre 1848 - Grotte D'Uopini (Si), 29 Novembre 1848 - Siena, 27 gennaio 1849 - Grotte D'Uopini (Si), 9 maggio 1849 - Firenze, 29 giugno 1849 - Montencatini, 18 luglio 1849 - Siena, 29 agosto 1849 - Siena, 14 ottobre 1849 - Grotte D'Uopini (Si), 25 novembre 1849 - Grotte, D'Uopini (Si), 25 dicembre 1849 - Grotte D'Uopini 17 gennaio 1850 - Grotte D'Uopini (Si), 17 febbraio 1850 - Grotte D'Uopini (Si), 30 marzo 1850 - Grotte D'Uopini (Si), 7 maggio 1850 - Grotte D'Uopini (Si), 30 maggio 1850 - Firenze, 16 luglio 1850 - Siena, 18 settembre 1850 - Grotte D'Uopini (Si), 17 novembre 1850 - Grotte D'Uopini (Si), 21 dicembre 1850 - Siena, 23 febbraio 1851 - Grotte D'Uopini (Si), 28 dicembre 1851 - Grotte D'Uopini (Si), 27 febbraio 1852

21 Isabella Pera

- Grotte D'Uopini (Si), 26 dicembre 1852

Filza 40 Inserto 18

- 15 lettere di Elisabetta Ruschi Scorzi a Carolina Centofanti che in quel periodo si trova prima a Calci, poi a Fucecchio (1823-1828) [Lettere con notizie personali e familiari. La Centofanti invia alla Ruschi suoi manufatti (cuffiette) e della madre (calze di cotone). Chiede anche in prestito del soldi al marito della Ruschi] - Pisa, 26 dicembre 1823 - Pisa, 11 maggio 1824 - Pisa, 19 maggio 1824 - Pisa, 18 aprile 1825 - Pisa, 19 aprile 1825 - Pisa 23 giugno 1825 - Pisa, 21 luglio 1825 - Pisa, 15 settembre 1825 - Pisa, 1825 [?] - Pisa, 24 gennaio 1826 - Pisa, 25 aprile 1826 - Pisa, 28 maggio 1826 - Pisa, 1826 [?] - Pisa, 3 aprile 1827 - Pisa 5 maggio 1828

Inserto 35

- 12 lettere di Rosalinda Silvestri (1848-1853) [amica di Cammilla Giuli ed Emilia Grottanelli. Nelle prime lettere traspaiono angoscia e tristezza per la morte del giovane che amava. Poi notizie personali e familiari] - Siena, 6 luglio 1848 - Firenze 29 luglio 1848 - Siena, 13 agosto 1848 - Siena, 3 settembre 1848 - Siena, 26 settembre 1848 - Siena, 27 marzo 1850 - Siena, 12 giugno 1850 - Siena, 6 luglio 1851 - Siena, 25 febbraio 1852 - Siena, 2 luglio 1852 - Siena, 8 luglio 1853 - Siena, 19 agosto 1853

Inserto 36

- 12 lettere di Giuditta Silvestri nata Orengo (1847-1852) [Lettere contenenti notizie personali, familiari e di amici comuni, i Giuli, i Grottanelli. Forse imparentata con Rosalinda Silvestri] - 18 aprile 1847 - Firenze, 12 settembre 1848

22 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- Siena, 26 settembre 1848 - Siena, 3 ottobre 1848 - Siena, 7 ottobre 1848 - Siena, 12 ottobre 1848 - Siena, 29 ottobre 1848 - Siena, 31 ottobre 1848 - 1850 [?] - Siena, 25 luglio 1850 - Siena, 11 ottobre 1850 - Siena, 30 marzo 1852

Inserto 45

- 27 lettere di Antonietta Tanfani (1827-1852) [lettere molto affettuose e di profonda amicizia che matura con il passare degli anni, anche dopo la morte del marito della Tanfani, avvenuta nel 1845. Madre di Luigi Tanfani, patriota attivo nel '48 in Lombardia] - Firenze, 2 maggio 1826 - Firenze, 26 maggio 1832 - Firenze, 19 novembre 1832 - Firenze, 30 aprile 1833 - Livorno, 9 settembre 1833 - Firenze, 12 aprile 183? - Firenze, 3 dicembre 1845 - Firenze, 17 gennaio 1846 - Firenze, 7 marzo 1846 - Firenze, 22 luglio 1846 - Firenze, 24 novembre 1846 - Firenze, 2 aprile 1847 - Firenze, 21 aprile 1847 - Firenze, 1 maggio 1847 - Firenze, 2 maggio 1847 - Firenze, 10 maggio 1848 - Firenze, 6 aprile 1849 - Firenze, 21 aprile 1849 - Firenze, 25 aprile 1849 - Firenze, 8 giugno 1852 - 11 lettere senza data

CARTE DI LORENZO NELLI (Inventario n° 51)

Notizie sul personaggio Giudice e senatore, fece parte dell'alta corte di giustizia che giudicò l'ammiraglio Persano dopo la sconfitta di Lissa del 1866. Le carte sono state inventariate.

23 Isabella Pera

Bibiliografia

− «Archivio Storico Italiano», 1956, p. 546. − Guida generale degli archivi di stato italiani, III, Roma, 1986, p. 707.

Busta 16

- 33 lettere (1867-1878) e 36 biglietti(1871-1876) di Vittorina Toscanelli nata Altoviti Avila (moglie di Giuseppe Toscanelli) a Lorenzo Nelli. [lettere amichevoli di argomento personale e familiare, a volte hanno per argomento anche raccomandazioni per persone in cerca di lavoro o bisognose di trasferimenti o promozioni] Lettere - Firenze, 28 maggio 1867 - Firenze, 11 luglio 1867 - Firenze, 23 luglio 1867 - Pontresina, 22 agosto 1867 - Firenze, 17 aprile 1869 - Bagni di Bormio, 29 luglio 1869 - Camoggiano, 9 luglio 1870 - Bagni di Bormio, 13 agosto 1870 - Bagni di Bormio, 23 agosto 1870 - Firenze, ottobre 1870 - Firenze, 14 Maggio 1871 - Firenze, 11 giugno 1871 - Chiocciola, 30 ottobre 1873 - Firenze, 24 maggio 1876 - Portoferraio, 22 dicembre 1876 - Portoferraio, 3 agosto 1877 - Portoferraio, 24 febbraio 1878 - 16 brevi lettere senza data Biglietti - Cava, 26 dicembre 1871 - Napoli, 13 giugno 1874 - 3 giugno 1876 - 33 intestati alla Toscanelli senza data - 2 minute di lettere di Lorenzo Nelli a Vittorina senza data

ARCHIVIO UPEZZINGHI DEPOSITO RASPONI (Inventario n° 95)

Notizie sulla famiglia e sul fondo Gli Upezzinghi, per vari privilegi e concessioni feudali ottenuti dagli imperatori, costituirono una potente consorteria. Dal sec. XIV iniziò la loro decadenza, che si accentuò nel secolo seguente. Nel Quattrocento un loro ramo si stabilì in Sicilia e l'ultima discendente sposo’ un Lanfranchi Lanfreducci.

24 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

I Lanfranchi, antica famiglia di nobiltà pisana, risultano presenti in città fino dall’XI secolo e sempre legati alla vita del comune. Avversari della nobiltà feudale, si tennero uniti alla borghesia, avversando la signoria del conte Ugolino. Molti di loro si distinsero in imprese militari al tempo delle repubbliche marinare, ricoprirono la carica di consoli e governarono i domini pisani in Sardegna. Nei secoli successivi combatterono a fianco di Cosimo I e come cavalieri dell’Ordine di Santo Stefano. Nel sec. XVII si imparentarono con i Lanfreducci. Anche questi ultimi, famiglia di antica nobiltà, furono sempre legati alla borghesia e al comune, in cui ricoprirono cariche di rilievo, specie nel periodo della seconda libertà. (1494-1509). I nuclei più consistenti di carteggi femminili riguardano il XVII e XVIII secolo, in particolare due donne, madre e figlia, Orietta Gualandi, moglie di Alessandro di Lanfreduccio Lanfreducci e Caterina Lanfreducci moglie di Benedetto di Andrea Lanfreducci. In entrambi i casi la maggior parte della corrispondenza risulta essere datata posteriormente alla morte dei coniugi e riguarda non solo questioni di carattere affettivo e personale, ma anche economico, soprattutto la gestione dei possedimenti di famiglia, che in qualche misura coinvolgeva anche vedove. Gli altri carteggi sono invece di argomento più intimo e familiare. L'archivio comprende atti delle famiglie Upezzinghi e Lanfranchi Lanfreducci a partire dal 1292 (con documenti in copia dal 1051) fino al XIX secolo. Una parte fu lasciata in legato all'AS Pisa nel 1912, mentre la parte più consistente venne depositata presso l'AS Pisa nel 1946 dai conti Rasponi. Ne è stato compilato un inventario.

Bibilografia

− V. Spreti, Enciclopedia nobiliare italiana, Milano, 1928-1036, vol. IV, p. 43. − «Archivio Storico Italiano», 1956, p. 551. − Guida generale degli archivi di stato italiani, III, Roma, 1986, pp. 708-709.

Filza 9 Lettere scritte da diversi mittenti a Caterina Lanfranchi Lanfreducci, sposata nel 1640 con Benedetto Lanfreducci di Andrea (1600-1656) [la filza è divisa in fascicoli in ordine alfabetico, tranne l'ultimo che contiene le lettere del fattore Tommaso Conti] Fascicoli con la dicitura "Lettere di diversi" Lettera A

- 1 lettera di Pier Maria Giacinto Barnaba Abbavissa - Pisa, marzo 1671

- 1 lettera di S.(forse suor) Agata - s.d.

- 1 lettera di Simone A ...[ill.] - 1660

- 1 lettera di Honorato Arziav… [ill.] - 1 febbraio 1669 25 Isabella Pera

- 2 lettere di Caterina Agliata - , 4 agosto 1672 - Rigoli, 19 ottobre 1677

- lettera di A [?] Ariani - 14 aprile 1669

- lettera di Maria Lucrezia Agliata del Mosca [nipote di Caterina Lanfranchi] - Villa di Noce (Pi) 6 agosto 1671

- 1 lettera di frate Arcangelo da Livorno - 29 novembre 1662

- 1 lettera di frate Agostino da Serravalle [?] - 29 novembre ... [?]

- 2 lettere di frate Andrea da Pontedera (1660-1661) - Pisa, 19 novembre 1660 - Pisa, 29 luglio 1661

- 2 lettere di Francesca Arfaroli (1661-1663) - Livorno, 6 giugno 1661 - Livorno, giugno 1663

- 3 lettere di frate Anselmo da Barga (1663-1673) - Pisa, 13 ottobre 1663 - Pisa, 25 giugno 1673 -s.d.

- 2 lettere di Chiara Francesca Aquilani (1665-1666) - Roma, 26 dicembre 1665 - Roma, 29 gennaio 1666

- 2 lettere di Carlo Arfaroli (1661-1662) - Livorno, 22 aprile 1661 - Livorno, 10 marzo 1662

- 3 lettere di Bastiano Anichini (1660-1663) - 9 febbraio 1660 - 6 novembre 1660 - 4 di ottobre 1663

- 3 lettere di Lucrezia Ariani (1666) - Livorno, 12 dicembre 1666 - Livorno 22 dicembre 1666 - Livorno, 26 dicembre 1666

- 9 lettere di Tomaso Agliata (1660-1669) - agosto 1660 - 31 ottobre 1660 - 1 novembre 1660 - 9 novembre 1662 - 4 dicembre 1664

26 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 22 agosto 1666 - 25 settembre 1667 - 19 agosto 1669 - 17 settembre 1669

- 1 lettera di Simone Agliata - 29 novembre 1660

Lettera B

- 1 lettera di Cecilia Bardi - 3 novembre 1660

- 1 lettera di Orietta Bicci - Villa di Campo, 21 settembre 16…[ill.]

- 1 lettera di Vittorio Bargiacchi - Peccioli, 5 maggio 1665

- 1 lettera di Simone Burrichelli - 1656

- 1 lettera di Giobatta ... [ill.] - Peccioli, 17 gennaio 1660

- 1 lettera di Margherita Bechelli - 12 marzo 1669

- 1 lettera di Giacinta Bucchianti - 1656

- 9 lettere di Nicolao Barsi (1671) [interessi del podere di Noce] -12 luglio 1671 - 13 luglio 1671 - 23 luglio 1671 - 27 luglio 1671 - 1 agosto 1671 - 12 agosto 1671 - 23 agosto 1671 - 3 lettere senza data

- 1 lettera di Giobatta Bitozzi - Pisa, 9 agosto 1665

- 1 lettera di Bona Lucchesi - Lucca, 23 settembre 1667

- 1 lettera di Pietro Bastiani - S. Cassiano di Controne, 17 novembre 1683

- 1 lettera di Baldovino Baldovini - Barga, 26 febbraio 16…[ill.]

27 Isabella Pera

- 2 lettere di Maddalena Bufalini (1667) - 29 settembre 1664 - 30 settembre 1664

- 2 lettere di Diacinta Bianchini (1650-1660) - 1 novembre 1650 - 26 settembre 1660

- 2 lettere di Giobatta Bufalini (1668) - 17 settembre 1668 - 4 dicembre 1668

- 2 lettere di Michele Bergamini (1650-1667) - 22 settembre 1650 - 22 settembre 1657

- 3 lettere di Pio Bini (1666-1669) - 28 febbraio 1666 - 3 ottobre 1666 - 9 ottobre 1669

- 4 lettere di Ippolita Barnaba (1661-1675) - Firenze, 2 gennaio 1661 - Pisa, 30 novembre 1662 - Firenze, 23 giugno 1669 - Pisa, 28 marzo 1675

- 5 lettere di Andrea Bondini (1656-1657) - Pisa, 4 settembre 1656 - Pisa, 1 agosto 1657 - Pisa, 1 giugno 1657 - Pisa, 1 giugno 1657 - Pisa, 17 giugno 1657

- 17 lettere di Tomaso Becattini (1656-1682) - Livorno, 22 luglio 1656 - Livorno, 19 maggio 1660 - Livorno, 23 dicembre 1660 - Livorno, 12 maggio 1663 - Livorno, 21 luglio 1663 - Livorno, 24 agosto 1664 - Livorno, 1 marzo 1666 - Livorno, 12 dicembre 1666 - Livorno, 26 ottobre 1667 - Livorno, 9 febbraio 1668 - Livorno, 29 gennaio 1669 - Livorno, 27 novembre 1669 - Livorno, 1671 - Livorno, 6 gennaio 1682 - Livorno 27 gennaio 1682 - 2 lettere senza data

28 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 8 lettere di suor Cecilia Bardi(1660-1674) - 9 gennaio 1660 - 24 giugno 1660 - 29 settembre 1660 - 17 marzo 1667 - 22 ottobre 1668 - 30 marzo 1669 - 15 aprile 1673 - 23 giugno 1674

- 2 lettere di Ottavio Breccia da Perugia (1664) - 27 gennaio 1644 - 21 settembre 1644

Lettera C

- 1 lettera di Antonio Cambini - Capannoli, 12 marzo 1663

- 1 lettera di Vincenzo Cambini - 11 agosto 1669

- 1 lettera di Caterina Colinichi - Volterra, 30 agosto 1669

- 1 lettera di Niccolò Colli - Livorno, 26 aprile 1668

- 1 lettera di Vincenzo Citti - Roma, 29 maggio 1668

- 1 lettera di Francesco ...[ill.] - 1 gennaio 1679

- 1 lettera di Giovanni Calzolari - Vicopisano, settembre 1666

- 1 lettera di Madalena Cianfardoni - Livorno, 14 dicembre 1662

- 1 lettera di Bernardo Cioci - Livorno, 14 giugno 1679

- 1 lettera di Rutilio ... [ill.] - Pisa, 11 settembre 1659

- 2 lettere di Gian ... [ill.] (1660) - Firenze, 2 ottobre 1660 - Firenze, 4 ottobre 1660

- 1 lettera di Maria ... [ill.] - s.d.

29 Isabella Pera

- 3 lettere di Domenico Cerrini (1657-1659) - Pisa, 18 ottobre 1657 - Pisa, 24 settembre 1659 - Pisa, 8 ottobre 1859

- 3 lettere di Domenico Chiapponi (1663-1664) - 7 settembre 1663 - 4 giugno 1664 - 30 giugno 1664

- 5 lettere di frate Ranieri Cheli (1664-1682) - Pisa, 9 settembre 1664 - Castellina, 10 marzo 1669 - Castellina, 28 marzo 1669 - Pisa, 24 settembre 1682 - Pisa, 10 dicembre 1682

- 3 lettere di Silvestro Cartoni (1669-?) - Livorno, 3 luglio 1669 - Livorno, 1 novembre 166 ? - Livorno, s.d.

- 2 lettere di Elisabetta Calippi (1659) - 26 ottobre 1659 - s.d.

- 2 lettere di Antonio Campiglia (1661) - Livorno, 22 giugno 1661 - Livorno, 3 settembre 1661

- 2 lettere [ill.] Castrucci (1656) - 6 maggio 1656 - s.d.

- 76 lettere di Bartolomeo Caciotti (1655-1677) [curatore degli affari di Caterina Lanfranchi in Pisa, quando questa risiedeva nel podere di Noce] - Pisa, 4 febbraio 1655 - Pisa, 12 febbraio 1654 - Pisa, 19 ottobre 1654 - Pisa, 22 ottobre 1654 - Pisa, 23 ottobre 1654 - Pisa, 14 giugno 1656 - Pisa, 15 giugno 1656 - Pisa, 19 giugno 1656 - Pisa, 20 giugno 1656 - Pisa, 25 giugno 1656 - Pisa, 2 luglio 1656 - Pisa, 4 luglio 1656 - Pisa, 6 luglio 1656 - Pisa, 11 luglio 1656 - Pisa, 13 luglio 1656

30 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- Pisa, 16 luglio 1656 - Pisa, 20 luglio 1656 - Pisa, 24 luglio 1656 - Pisa, 29 luglio 1656 - Pisa, 1 agosto 1656 - Pisa, 2 agosto 1656 - Pisa, 3 agosto 1656 - Pisa, 4 agosto 1656 - Pisa, 5 agosto 1656 - Pisa, 17 agosto 1656 - Pisa, 21 agosto 1656 - Pisa, 22 agosto 1656 - Pisa, 29 agosto 1656 - Pisa, 31 agosto 1656 - Pisa, 5 settembre 1656 - Pisa, 7 settembre 1656 - Pisa, 11 settembre 1656 - Pisa, 12 settembre 1656 - Pisa, 15 settembre 1656 - Pisa, 17 settembre 1656 - Pisa, 20 settembre 1656 - Pisa, 21 settembre 1656 - Pisa, 23 settembre 1656 - Pisa, 23 settembre 1656 (bis) - Pisa, 4 ottobre 1656 - Pisa, 5 ottobre 1656 - Pisa, 9 ottobre 1656 - Pisa, 15 ottobre 1656 - Pisa, 23 ottobre 1656 - Pisa, 25 ottobre 1656 - Pisa, 31 ottobre 1656 - Pisa, 2 novembre 1656 - Pisa, 7 novembre 1656 - Pisa, 9 novembre 1656 - Pisa, 13 novembre 1656 - Pisa, 9 settembre 1658 - Pisa, 2 ottobre 1658 - Pisa, 15 ottobre 1658 - Pisa 17 ottobre 1658 - Pisa, 23 ottobre 1658 - Pisa, 20 dicembre 1658 - Pisa, 29 dicembre 1658 - Pisa, 3 gennaio 1659 - Pisa, 4 gennaio 1659 - Pisa, 12 gennaio 1659 - Pisa, 15 gennaio 1659 - Pisa, 12 febbraio 1659 - Pisa, 19 febbraio 1659 - Pisa, 20 febbraio 1659 - Pisa, 21 febbraio 1659 - Pisa, 9 marzo 1659

31 Isabella Pera

- Pisa, 12 marzo 1659 - Pisa, 30 marzo 1659 - Pisa, 6 aprile 1659 - Pisa, 19 ottobre 1659 - Pisa, 20 ottobre 1659 - Pisa, 7 settembre 1663 - Pisa, 23 settembre 1666 - Pisa, 20 settembre 1677 - Pisa, s.d. - Pisa, 166 [ill.]

Lettera D

- 1 lettera di Vincenzo Daddi - 6 settembre 1605

- 2 lettere di Franceso Dati (1660) - Firenze, 2 dicembre 1660 - Firenze, 4 dicembre 1660

- 2 lettere di Domenico Dazzi (1656) - 6 ottobre 1656 - 1656

- 1 lettera di Maria Di ... ? - s.d.

- 1 lettera di frate Domenico da Pisa - 17 novembre 1661

- 1 lettera di Isabella Donini - s.d.

Lettera F

- 2 lettere di Filippo Franchini (1650-1662) - Vicopisano, 31 gennaio 1650 - 9 luglio 1662

- 1 lettera di Giovanni Fontana - Firenze, 23 luglio 1660

- 1 lettera di Ippolita Ferrini - Firenze, 29 marzo 1667

- 1 lettera di Maria Foscacci nei Carlini - 11 gennaio 1650

- 1 lettera di Tommaso Falcucci - Firenze, 4 agosto 1657

32 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 2 lettere di Lorenzo Franceschi (1654-1656) - marzo 1654 - Firenze, 10 dicembre 1656

- 1 lettera di Bastiano (fornaio) - 9 gennaio 1661

- 1 lettera di Francesca Frugoni - Livorno, 8 luglio 1662

- 11 lettere di Tomaso Ferretti (1659) - 2 ottobre 1659 - 5 ottobre 1659 - 9 ottobre 1659 - 12 ottobre 1659 - 16 ottobre 1659 - 20 ottobre 1659 - 26 ottobre 1659 - 29 ottobre 1659 - 29 ottobre 16 ? - 3 novembre 1659 - 5 novembre 1659 - s.d.

- 2 lettere di Fulvio Fontana (1669) - Siena, 10 dicembre 1669 - s.d.

- 4 lettere di Anastasio Fiorentini (1649-1661) - 19 agosto 1649 - 3 giugno 1661 - 13 giugno 1661 - 4 agosto 1661

- 3 lettere di Carlo Francini (1662-1664) - Roma, 2 settembre 1662 - Roma, 23 ottobre 1664 - Roma, 27 dicembre 1664

- 2 lettere di padre Andrea Forfori (1669) - 24 novembre 1669 - 28 novembre 1669

- 8 lettere di Frate Francesco Fabbroni (1664-1669) - Pisa, 6 agosto 1664 - Pisa, 16 luglio 1666 - Pisa, 13 giugno 1668 - Pisa, 14 gennaio 1669 - Pisa, 20 giugno 1669 - Pisa, 29 giugno 1669 - Pisa, 23 dicembre 1669 - Pisa, 7 gennaio [?]

33 Isabella Pera

- 9 lettere di Luca Francesconi (1649-1669) - 24 gennaio 1649 - 6 aprile 1649 - 7 aprile 1649 - 20 ? aprile 1649 - 9 maggio 1649 - 26 luglio 1667 - 17 febbraio 1669 - 3 lettere con data illeggibile

- 6 lettere di Camillo Fagiolini (lavoratore del podere di Casa Nuova) (1648-1649) - 23 gennaio 1648 - 27 gennaio 1648 - 26 febbraio 1648 - 7 marzo 1648 - 20 settembre 1648 - 3 maggio 1649

- 3 lettere di Benedetto Fanucci (1656) - 6 giugno 1656 - 15 luglio 1656 - 1656

Lettera G

- 2 lettere di Francesco Gherardi (1695) - Pisa, 3 ottobre 1695 - Pisa, 9 ottobre 1695

- 1 lettera di frate Giovanni da Pontedera - Pisa, 2 aprile 1649

- 1 lettera di Francesco Giunta - Buti, 2 giugno 1668

- 1 lettera di Giobatta Ge... ? - Pisa, 18 settembre 1667

- 1 lettera di Caterina Grosso - Pisa, 7 agosto 1673

- 1 lettera di Giovanni Giannini - 9 maggio 1673

- 1 lettera di Silvestro Guazzini - 10 settembre 1667

- 1 lettera di Giselda Grossi - 26 novembre 1669

- 1 lettera di frate Giovanni Bartolomeo da Pisa - Aprile 1663

34 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 1 lettera di Clemenza Gazzetti - Rosignano, 12 agosto 1695

- 1 lettera di Michelagnelo di Ghiara - 20 ottobre 1660

- 1 lettera di Domenico Guerrucci - Buti, 19 aprile 1669

- 2 lettere di Bastiano Gherardi (1661-1663) - 7 febbraio 1661 - 16 dicembre 1663

- 4 lettere di Orietta Gualandi Lanfreducci (1648-1667) [madre di Caterina] - Pisa, 4 settembre 1648 -Pisa, 5 settembre 1648 - Pisa, 6 settembre 1648 - Pisa, 15 novembre 1667

- 8 lettere di Giovanni Grossi (1669-1661) - Pisa, 9 luglio 1660 - Pisa, 13 luglio 1660 - Pisa, 23 luglio 1660 - Bientina, 23 settembre 1660 - Pisa, 20 ottobre 1660 - Pisa, 6 luglio 1661 - Pisa, 15 novembre 1661 - s.d.

- 2 lettere di Ottavia Grifoni (1667-1669) - 14 agosto 1667 - 12 settembre 1669

- 2 lettere di Giovanni di Michelagnolo (1659-1670?) [contadino dei poderi di Caterina] - 4 maggio 1659 - 20 dicembre 1670 (?)

- 4 lettere di frate Giovanni Antonio da Livorno (1646-1647) [agostiniano] - Livorno, 19 di giugno 1646 - Livorno, 27 novembre 1646 - Livorno, 7 aprile 1647 - Livorno, 27 ottobre 1647

- 7 lettere di frate Ginepro da Pisa (1646-1661) [cappucino] - Pieve Santo Stefano (Ar), 18 giugno 1646 - Pieve Santo Stefano (Ar), 31 ottobre 1646 - Pontedera, 13 ottobre 1660 - Pontedera, 28 ottobre 1660 - Pontedera, 28 novembre 1660 - Pontedera, 10 maggio 1661

35 Isabella Pera

- Pontedera, 30 maggio 1661

- 5 lettere di Sebastiano Giunti (1664-1666) - 26 novembre 1664 - Buti, 24 luglio 1666 - Buti, 1 settembre 1666 - Noce, 25 settembre 1666 - Noce, 17 ottobre 1666

- 76 lettere di Bastiano Giunti (1668-1674) [Sebastiano Giunti, confermato anche dal confronto calligrafico. Fattore dei possedimenti di Noce, nelle campagne di Pisa] - Noce, 23 gennaio 1668 - Noce, 25 gennaio 1668 - Noce, 27 gennaio 1668 - Noce, 11 febbraio 1668 - Noce, 15 giugno 1668 - Noce, 28 giugno 1668 - Noce, 30 giugno 1668 - Noce, 4 luglio 1668 - Noce, 9 luglio 1668 - Noce, 10 luglio 1668 - Noce, 13 luglio 1668 - Noce, 15 luglio 1668 - Noce, 21 luglio 1668 - Noce, 23 luglio 1668 - Noce, 26 luglio 1668 - Noce, 31 luglio 1668 - Noce, 2 agosto 1668 - Noce, 4 agosto 1668 - Buti, 7 agosto 1668 - Pisa, 6 settembre 1668 - Noce, 11 ottobre 1668 - Noce, 14 ottobre 1668 - Noce, 16 ottobre 1668 - Noce, 20 ottobre 1668 - Noce, 28 ottobre 1668 - Noce, 30 ottobre 1668 -Noce, 1 novembre 1668 - Noce, 2 novembre 1668 - Noce, 6 novembre 1668 - Noce, 10 novembre 1668 -Noce, 12 novembre 1668 - Noce, 14 novembre 1668 - Noce, 22 novembre 1668 - Noce, 24 novembre 1668 - Noce, 28 novembre 1668 - Noce, 1 dicembre 1668 - Noce, 17 dicembre 1668 - Noce, 22 dicembre 1668 - Noce, 7 gennaio 1669 - Noce, 16 gennaio 1669 36 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- Noce, 18 gennaio 1669 - Noce, 20 gennaio 1669 - Noce, 22 gennaio 1669 - Noce, 6 febbraio 1669 - 9 febbraio 1669 - Noce, 10 marzo 1669 - Noce, 14 marzo 169 - Noce, 15 marzo 1669 - Noce, 17 marzo 1669 - Noce, 28 marzo 1669 - Noce, 28 marzo 1669 (bis) - Noce, 30 marzo 1669 - Noce, 6 aprile 1669 - Noce, 8 aprile 1669 - Noce, 22 giugno 1669 - Noce, 27 giugno 1669 - Noce, 16 novembre 1669 - Noce, 1 dicembre 1669 - Noce, 4 dicembre 1669 - Noce, 7 dicembre 1669 - Noce, 23 dicembre 1669 - Noce, 27 marzo 1670 - Noce 31 marzo 1670 - Noce, 6 aprile 1670 - Noce, 14 aprile 1670 - Noce, 22 aprile 1670 - Noce, 12 maggio 1670 - Noce, 15 maggio 1670 - Noce, 21 maggio 1670 - Noce, 5 giugno 1670 - Buti, 20 gennaio 1671 - Vicopisano, 30 settembre 1674 - Buti, 11 novembre 1674 - 7 lettere senza data

- 12 lettere di padre Giovan Battista Guerrucci (1669) - Buti, 16 maggio 1669 - Buti, 23 maggio 1669 - Buti, 5 agosto 1669 - Buti, 7 agosto 1669 - Buti, 19 settembre 1669 - Buti, 31 ottobre 1669 - Buti, 7 novembre 1669 - Buti, 15 novembre 1669 - Buti, 20 novembre 1669 - Buti, 29 novembre 1669 - 2 lettere senza data

- 4 lettere di Maria Maddalena Gianfardoni (1656-1664) - Livorno, 31 luglio 1656 - Livorno, 3 agosto 1656 - Livorno, 20 novembre 1664 37 Isabella Pera

- s.d.

- 8 lettere di Gioacchino Giordani (1669-1674) - Livorno, 22 novembre 1669 - Livorno, 31 gennaio 1673 - Livorno, 25 febbraio 1673 - Livorno, 23 febbraio 1674 - Livorno, 1 luglio 1674 - Livorno 14 luglio 1674 - Livorno, 14 luglio 1674 bis - Livorno, 3 gennaio 16?

Lettera I

- 4 lettere di Lodovico Incontri (1663-1671) - Firenze, 17 maggio 1663 - Firenze, dicembre 1664 - Firenze, 19 gennaio 1671 - Firenze, 6 febbraio 1671

Lettera L

- 1 lettera di Cammillo Lenzoni - 14 aprine 1647

Lettera M

- 1 lettera di Giovanni Martino Monni - Pisa, 25 giugno 1655

- 1 lettera di Francesco Meucci - Noce, 23 ottobre 1665

- 1 lettera di Bartolomeo Manfredi - Lucca, 12 aprile 1670

Lettera T

- 1 lettera di Luca Taglini - s.d.

- Pacco di 237 brevi lettere del fattore Tommaso Conti con i resoconti degli affari delle terre di Caterina Lanfranchi (1663-1669) Nella stessa filza si trova un pacco di lettere sparse, molte delle quali neppure intere. Tra quelle ricostruibili vi sono:

- 1 lettera di Claredia Galbani indirizzata alla nipote Orietta Lanfranchi Lanfreducci, madre di Caterina - 31 luglio 1660

38 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 1 lettera di Alessandro Lanfreducci padre di Caterina Lanfranchi Lanfreducci - s.d.

- 1 lettera di Caterina Lanfranchi ai figli - 10 marzo 1668

- 2 lettere di Lucrezia Lanfranchi nei Lanfreducci dirette alla nonna Orietta Gualandi (1669) - 20 novembre 1669 - 6 dicembre 1669

- 2 lettere di Gasparo Alessandro Lanfranchi Lanfreducci alla nonna Orietta Lanfranchi Lanfreducci (1668-1669) - 10 aprile 1668 - 1669

- 11 lettere di Caterina Lanfranchi alla madre, Orietta Lanfranchi Lanfreducci (1668-1669) - 8 aprile 1668 - 10 aprile 1668 - 12 aprile 1668 - 14 aprile 1668 - 16 aprile 1668 - 10 novembre 1669 - 20 novembre 1669 - 21 novembre 1669 - 5 dicembre 1669 - 2 lettere senza data

- 2 lettere di Jacopo Baldassarri Lanfranchi alla nonna Orietta Gualandi Lanfranchi (1668) - , 14 settembre 1668 - Crespina, 21 settembre 1668

Filza 10 Lettere inviate da vari corrispondenti a Orietta Gualandi nei Lanfreducci, moglie di Alessandro Lanfreducci [morto nel 1628] e madre di Caterina Lanfreducci.

- 1 lettera della zia, suor Francesca del Testa - Pisa, 25 maggio 1621

- 1 lettera di Maddalena Cerretani - S. Gervasio, 2 novembre 1634

- 1 lettera di Maria di Michele Romoli - Livorno, 12 luglio 1634

- 4 lettere di Giobatta della Staffa (1663-1664) - Perugia, 30 maggio 1663 - Perugia, 12 giugno 1663 - Perugia, 18 settembre 1664 - Perugia, 17 novembre 1664

- 1 lettera di Vincentio di Prato e Leonardo Diedi - data illeggibile

39 Isabella Pera

- 1 lettera di frate Flaminio Upezzinghi - Firenze, 1 luglio 1656

- 1 lettera di Giali ... ? Upezzinghi - 10 novembre 1646

- 1 lettera di Upezzingo (?) Upezzinghi - Roma, 29 marzo 1648

- 5 lettere di frate Marcantonio Vezzoni (1662-1664) - Roma, 30 dicembre 1662 - Roma, 8 marzo 1664 - Roma, 15 marzo 1664 - Roma, 9 di agosto 1664 - Roma, 18 ottobre 1664

- 1 lettera di Antonio detto il Mancino - Pietrasanta, 31 agosto 1624

- 1 lettera di Lucia Malaspina - 20 agosto 1640

- 1 lettera di Suor Maria Elena Barnaba Abbadessa di S. G(iovanni) - 8 agosto 1640

- 1 lettera di ? Medici - 9 dicembre 1644

- 1 lettera di Bartolomea Mellini - Pistoia, 4 marzo 1655

- 1 lettera di Caterina de ? - 22 dicembre 1669

- 2 lettere di Francesco Mori (1656-1664) - 23 agosto 1656 - 8 settembre 1664

- 2 lettere di Giovanni Mantomoli (1656-1664) - Pisa, 16 febbraio 1656 - 19 settembre 1664

- 2 lettere di Mario del Mosca (1659) - Pisa, 13 marzo 1359 - Noce, 27 agosto 1659

- 7 lettere di padre Cammillo Martini, curato di Colognole (Li) (1664-1667) - Colognole, 19 giugno 1664 - Colognole, 30 settembre 1663 - Colognole, settembre 1663 - Colognole, 18 ottobre 1665 - Colognole, 21 ottobre 1665 - Colognole 19 dicembre 1667

40 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- Colognole, 27 dicembre 1667

- 1 lettera del nipote Stefano Navarretti - Barga, 18 settembre 1656

- 1 lettera del nipote, Antonio Navarretta - 26 febbraio 1668

- 1 lettera del nipote, Fernando Navarretta - Portoferraio, 5 giugno 1666

- 3 lettere del nipote Jacopo Navarretta (1655-1671) - Pisa, 21 settembre 1655 - 6 febbraio 1659 - Pisa, 20 dicembre 1671

- 6 lettere della cognata Virginia Lavelli Navarretta (1666-1659) - Barga, 29 settembre 1666 - Pisa, 15 settembre 1654 - Barga, 5 agosto 1657 - Barga, 10 ottobre 1657 - Pisa, 29 novembre 1659 - s.d.

- 2 lettere del nipote, Luigi Navarretta (1657-1659) - Pisa, 31 agosto 1657 - Pisa, 5 settembre 1659

- 2 lettere di Anastasio Fiorentini (1647) - Colognola (Lu), 15 settembre 1647 - Colognola (Lu), 29 settembre 1647

- 1 lettera di Giuditta Guasparini - 30 dicembre 1626

- 1 lettera di frate Giovanni Maria da Verona - Eremo di S. Giorgio, 2 aprile 1655

- 2 lettere di Maddalena Gianfardoni (1639-1657) - Livorno, 4 settembre 1639 - Livorno, 12 marzo 1657

- 2 lettere di Lisabetta Stain Incontri, parente di Orietta (1657) - Firenze, 29 marzo 1657 - s.d.

- 1 lettera di Ferdinando Incontri - Firenze, 7 luglio 1634

- 2 lettere di Attilio Incontri, fratello di Orietta Gualandi [?] (1616-1617) - Firenze, 9 settembre 1616 - Firenze, 6 agosto 1617 - Pisa, 9 ottobre 1630

41 Isabella Pera

- 1 lettera del figlio Lanfreduccio Lanfreducci - 4 novembre 1644

- 1 lettera del cognato Cammillo Lenzoni - Firenze, 19 agosto 1656

- 1 lettera della cognata Lucrezia Lanfreducci - Pisa, 11 agosto 1644

- 1 lettera del cognato frate Francesco Lanfreducci - Firenze, 15 aprile 1611

- 1 lettera di Leonardo Lanfreducci - 8 settembre 1645

- 1 lettera di Domitilla Lancelli - Pisa, 5 ottobre 1657

- 1 lettera di Giorgio Lunardi maniscalco - s.d.

- 1 lettera della nipote, Francesca Lanfranchi - s.d.

- 6 lettere della sorella Ortensia Lanza (1659-1660) - Pisa, 10 settembre 1659 - Pisa, 12 settembre 1659 - Pisa, 6 ottobre 1659 - Pisa, 21 ottobre 1659 - Pisa, 3 ottobre 1660 - 1 lettera senza data

- 10 lettere della nipote Lucrezia Lanfranchi nei Lanfranchi (1660-1666) - Crespina, 12 luglio 1660 - Crespina, 6 ottobre 1660 - Pisa, 21 settembre 1660 - Pisa, 30 ottobre 1660 - Crespina, 12 ottobre 1661 - Crespina, 26 ottobre 1662 - Pisa, 24 novembre 1662 - Crespina, 12 novembre 1663 - Pontedera, 26 ottobre 1664 - Crespina, 20 ottobre 1666

- 2 lettere del nipote Alfonso Lanza (1644-1645) - Roma, 3 settembre 1644 - Roma, 16 dicembre 1645

- 4 lettere del genero Benedetto Lanfranchi (1645-1655) - 5 ottobre 1645 - Pisa, 12 settembre 1646 - Pisa, 16 settembre 1646 - Noce, 4 agosto 1655

42 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 4 lettere del nipote Gasparo Alessandro Lanfranchi (1662-1672) - Noce, 6 dicembre 1662 - Pisa, 11 ottobre 1664 - Crespina, 6 settembre 1669 - Casa Nuova, 28 ottobre 1672

- 4 lettere del nipote Giuliano Lanfranchi (1659) - Colognola, 7 gennaio 1659 - Pisa, 29 marzo 1659 - Pisa, 21 agosto 1659 - 7 ottobre 1659

- 4 lettere del nipote Jacopo Baldassari Lanfranchi (1667-1668) - 25 settembre 1667 - 7 ottobre 1664 -16 ottobre 1666 - 24 settembre 1668

- 2 lettere di Francesco Lenzi (1655) - Perugia, 31 marzo 1655 - Perugia, 1 settembre 1655

- 2 lettere di Ubaldo Lanfranchi (1659) - Pisa, 1 gennaio 1659 - Pisa, 3 gennaio 1659

- 3 lettere della figlia Francesca Lanfreducci monaca in San Silvestro a Pisa - senza data

- 3 lettere del fratello Alessandro Lanza (1643-1649) - 23 settembre 1643 - Pisa, 24 luglio 1647 - Pisa, 23 luglio 1649

- 2 lettere della sorella Alessandra Gualandi Lanza (1632-1633) - 31 dicembre 1632 - 17 febbraio 1633

- 10 lettere del nipote Muzio Lanfreducci Lanfranchi (1665-1671) - Pontedera, 28 ottobre 1665 - Crespina, 17 novembre 1665 - Crespina, 29 settembre 1666 - Crespina, 4 novembre 1666 - Crespina, 30 ottobre 1667 - Crespina, 14 novembre 1667 - Crespina, 18 novembre 1667 - Pisa, 18 novembre 1670 - Crespina, 9 maggio 1671 - Crespina, 1 luglio 1671

- 55 lettere della figlia Caterina Lanfreducci Lanfranchi (1642-1675) - Casa Nuova, 28 ottobre 1642

43 Isabella Pera

- Pisa, 13 febbraio 1644 - Villa, 1 agosto 1644 - Casa Nuova, 9 agosto 1644 - Pisa, 26 agosto1645 - Pisa, 27 agosto 1645 - Pisa, 6 settembre 1645 - Pisa, 8 settembre 1645 - Pisa, 9 settembre 1645 - Noce, 9 ottobre 1646 - Noce, 12 ottobre 1646 - Casa Nuova, 21 giugno 1656 - Casa Nuova, 24 giugno 1656 - Noce, 10 marzo 1668 - Noce, 14 marzo 1668 - Noce, 15 marzo 1668 - Noce, 15 marzo 1668 (bis) - Villa, 20 marzo 1668 - Villa 22 marzo 1668 - Noce, 22 marzo 1668 (bis) - Noce, 23 marzo 1668 - Pisa, 25 luglio 1674 - Noce, 14 settembre 1674 - Noce, 16 settembre 1674 - Noce, 18 settembre 1674 - Noce, 20 settembre 1674 - Noce, 22 settembre 1674 - Noce, 24 settembre 1674 - Noce, 28 settembre 1674 - Noce, 30 settembre 1674 - Noce, 1 ottobre 1674 - Noce, 9 ottobre 1674 - Noce, 12 ottobre 1674 - Noce, 12 ottobre 1674 (bis) - Noce, 15 ottobre 1674 - Noce, 19 ottobre 1674 - Noce, 22 ottobre 1674 - Noce, 23 ottobre 1674 - Noce, 25 ottobre 1674 - Noce, 28 ottobre 1674 - Noce, 31 ottobre 1674 - Noce, 3 novembre 1674 - Noce, 8 novembre 1674 - Noce, 10 novembre 1674 - Noce, 12 novembre 1674 - Noce, 14 novembre 1674 - Noce, 16 novembre 1674 - Noce, 19 novembre 1674 - Noce, 4 dicembre 1674 - 19 marzo 1675 - Pisa, 9 settembre 1675 - 2 lettere senza data

44 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 1 lettera incompleta

- 1 lettera di Orietta Gualandi alla figlia Caterina - Pisa, 2 settembre 1648

- 1 lettera di Santina Agnini - 17 maggio 1626

- 2 lettere di Caterina Agliata (1659) - Pisa, 5 agosto 1659 - Pisa, 14 agosto 1659

- 1 lettera di Fabio Berardi - 24 gennaio 1646

- 1 lettera di Tommaso Becattini - Livorno, 27 settembre 1667

- 1 lettera di Bartolomea Agliata - 16 settembre 1625

- 4 lettere di Domenico Cenini(1658-1659) - Pisa, 5 luglio 1658 - Pisa, 12 luglio 1658 - Pisa, 6 ottobre 1658 - Pisa, 11 ottobre 1659

- 9 lettere di Bartolomeo Caciotti amministratore degli affari pisani quando Orietta (1654- 1677) si trovava a Noce - Pisa, 17 febbraio 1654 - Pisa, 25 febbraio 1654 - Pisa, 16 ottobre 1654 - Pisa, 19 febbraio 1655 - Pisa, 9 marzo 1655 - Pisa, 15 marzo 1655 - Pisa, 9 luglio 1656 - Firenze, 25 settembre 1677 - s.d.

- 7 lettere della nipote Lisabetta Calippi (1654-1660) - Pisa, 31 ottobre 1654 - Pisa, 30 novembre 1656 - Pisa, 1 agosto 1657 - Pisa, 21 marzo 1659 - Pisa, 23 novembre 1659 - Pisa, 29 marzo 1660 - Pisa, 2 aprile 1660

- 2 lettere di suor Alessandra Campigli, badessa del convento dove fu deciso di monacare la figlia Francesca (1635) - 7 gennaio 1635 - 17 dicembre 1635

45 Isabella Pera

- 1 lettera di Battina Campora - Fivizzano, 4 aprile 1628

- 7 lettere della madre Felice Pellicani Staffa (1631-1638) - Firenze, 27 aprile 1631 - Firenze, 26 marzo 1633 - Firenze, 7 aprile 1633 - Firenze, 7 ottobre 1633 - Firenze, 23 ottobre 1633 - Firenze, 10 settembre 1638 - Firenze, 10 settembre 1638 (bis)

- 1 lettera della zia Giulia Pellicani - 30 novembre 1641

- 2 lettere di Giuseppe Panichi (1645-1646) - Macerata, 18 agosto 1645 - Macerata, 12 febbraio 1646

- 1 lettera di Bernardino della Zenna - 14 settembre 1644

- 1 lettera di Maria Elena Barnaba - 15 settembre 165?

- 1 lettera di Claudio Marrazzani - Perugia, 21 aprile 1654

- 1 lettera della sorella Alessandra Gualandi Lanza - Firenze 9 settembre 1631

- 60 lettere di Aurelio Baldeschi da Perugia (1641-1657) [forse un parente, perché la chiama sorella, che seguiva l’amministrazione dei possedimenti umbri della Gualandi] - 4 febbraio 1641 - 21 marzo 1641 - 4 aprile 1641 - 7 aprile 1641 - 3 maggio 1641 - 12 maggio 1644 - 21 febbraio 1646 - 19 settembre 1646 - 1 ottobre 1646 - 31 ottobre 1646 - 4 marzo 1647 - 27 marzo 1647 - 4 aprile 1647 - giugno 1648 - 8 luglio 1648 - 4 ottobre 1648 - 9 ottobre 1648 - 9 marzo 1649

46 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 5 aprile 1649 - 14 aprile 1649 - 21 aprile 1649 - 5 maggio 1649 - 31 agosto 1649 - 1 settembre 1649 - 4 settembre 1649 - 8 settembre 1649 - 15 settembre 1649 - 28 settembre 1649 - 21 novembre 1649 - 10 febbraio 1650 - 16 febbraio 1650 - 1 marzo 1650 - 6 marzo1650 - 16 marzo 1650 - 1 giugno 1650 - 13 luglio 1650 - 27 luglio 1650 - 8 agosto 1650 - agosto 1650 - 1 settembre 1650 - 16 ottobre 1650 - 18 ottobre 1650 - 30 novembre 1650 - 25 gennaio 1651 - 22 febbraio 1651 - 8 marzo 1851 - 10 marzo 1851 - 1 giugno 1651 - 1 novembre 1651 - 9 maggio 1652 - 19 giugno 1652 - 15 aprile 1657 - 8 lettere senza data o con data illeggibile

- 121 lettere di Francesco Mancini da Perugia (1646-1662) [sempre di carattere amministrativo] - gennaio 1646 - 5 febbraio 1649 - 30 marzo 1649 - 19 maggio 1649 - 18 agosto 1649 - 9 novembre 1649 - 27 dicembre 1649 - 4 gennaio 1650 - 16 febbraio 1650 - 8 marzo 1650 - 13 aprile 1650 - 22 novembre 1650 - 25 gennaio 1651

47 Isabella Pera

- 22 febbraio 1651 - 8 marzo 1651 - 15 marzo 1651 - 10 maggio 1651 - 7 giugno 1651 - 21 giugno 1651 - 15 agosto 1651 - 30 agosto 1651 - 3 ottobre 1651 - 17 gennaio 1652 - 7 maggio 1652 - 12 giugno 1652 - 13 luglio 1652 - 3 ottobre 1652 - 29 ottobre 1652 - 20 agosto 1653 - 14 settembre1653 - 4 febbraio 1654 - 15 aprile 1654 - 22 aprile 1654 - 26 aprile 1654 - 29 aprile 1654 - 3 maggio 1654 - 30 maggio 1654 - 9 giugno 1654 - 17 giugno 1654 - 8 luglio 1654 - 9 settembre 1654 - 15 settembre 1654 - 21 ottobre 1654 - 12 novembre 1654 - 29 dicembre 1654 - 30 dicembre 1654 - 3 gennaio 1655 - 16 febbraio 1655 - 21 febbraio 1655 - 3 marzo 1655 - 20 aprile 1655 - 5 maggio 1655 - 16 giugno 1655 - 20 giugno 1655 - 14 luglio 1655 - 11 agosto 1655 - 20 settembre 1655 - 25 ottobre 1655 - 5 novembre 1655 - 29 dicembre 1655 - 9 gennaio 1656 - 2 febbraio 1656 - 15 marzo 1656 - 6 aprile 1656

48 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 6 giugno 1656 - 27 giugno 16 56 - 19 luglio 1656 - 20 settembre 1656 - 25 settembre 1656 - 20 novembre 1656 - 9 gennaio 1657 - 7 febbraio 1657 - 27 febbraio 1657 - 20 marzo 1657 - 28 marzo 1657 - 9 maggio 1657 - 12 giugno 1657 - 19 luglio 1657 - 20 dicembre 1657 - 11 luglio 1658 - 15 ottobre 1658 - 20 novembre 1658 - 29 gennaio 1659 - 22 aprile 1659 - 25 giugno 1659 - 22 luglio 1659 - 17 settembre 1659 - 25 novembre 1659 - 27 gennaio 1660 - 11 febbraio 1660 - 18 febbraio 1660 - 5 maggio 1660 - 2 giugno 1660 - 23 giugno 1660 - 25 agosto 1660 - 20 ottobre 1660 - 7 dicembre 1660 - 5 gennaio 1661 - 30 marzo 1661 - 11 maggio 1661 - 24 maggio 1661 - 28 giugno 1661 - 13 luglio 1661 - 27 luglio 1661 - 15 settembre 1661 - 17 settembre 1661 - 21 settembre 1661 - 7 ottobre 1661 - 8 novembre 1661 - 20 maggio 1662 - 12 luglio 1662 - 10 lettere senza data o con data illeggibile

- 41 lettere di Giovanni Battista (Giobatta) della Staffa da Perugia (1647-1665) [questioni amministrative]

49 Isabella Pera

- 3 aprile 1647 - 11 giugno 1659 - 25 giugno 1659 - 23 luglio 1659 - 12 ottobre 1659 - 11 novembre 1659 - 24 novembre 1659 - 16 dicembre 1659 - 16 dicembre 1659 (bis) - 24 dicembre 1659 - 21 gennaio 1660 - 29 gennaio 1660 - 18 febbraio 1660 - 10 marzo 1660 - 31 marzo 1660 - 7 aprile 1660 - 14 aprile 1660 - 20 aprile 1660 - 27 aprile 1660 - 4 maggio 1660 - 18 maggio 1660 - 4 giugno 1660 - 7 giugno 1660 - 15 giugno 1660 - 7 luglio 1660 - 20 luglio 1660 - 12 settembre 1660 - 22 settembre 1660 - 4 novembre 1660 - 17 novembre 1660 - 15 dicembre 1660 - 16 aprile 1661 - 8 giugno 1661 - 4 febbraio 1664 - 9 dicembre 1664 - 4 febbraio 1665 - 21 aprile 1665 - 27 maggio 1665 - 3 lettere senza data

- 4 lettere di Costanzo Ascani da Perugia (1648-1649) - 30 settembre 1648 - 7 ottobre 1648 - 6 gennaio 1649 - 20 gennaio 1649

- 17 lettere di Ottavio Breccia da Perugia (1645-1647) - 1 febbraio 1645 - 17 maggio 1645 - 6 giugno 1645 - 22 dicembre 1645 - 28 febbraio 1646 50 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 2 lettere in cui si legge solo 1646 - 5 febbraio 1647 - 19 marzo 1647 - 9 maggio 1647 - 29 maggio 1647 - 22 giugno 1647 - 29 giugno 1647 - 3 luglio 1647 - 4 settembre 1647 - 4 dicembre 1647 - 11 dicembre 1647

- 10 lettere di Gostanzo Adreari da Perugia (1641-1649) - 21 agosto 1641 - 21 agosto 1647 - 20 novembre 1647 - 22 gennaio 1649 - 20 febbraio 1649 - 27 febbraio 1649 - 11 marzo 1649 - 25 marzo 1649 - 9 aprile 1649 - 26 dicembre 1649

- 23 lettere di Angelo Alaleoni da Roma (1651-1658) [sugli affari di Perugia] - 29 luglio 1651 - 12 agosto 1651 - 23 febbraio 1652 - 28 maggio 1652 - 8 agosto 1654 - 19 settembre 1654 - 3 ottobre 1654 - 21 novembre 1654 - 28 novembre 1654 - 19 dicembre 1654 - 2 gennaio 1655 - 19 giugno 1655 - 3 luglio 1655 - 7 agosto 1655 - 7 dicembre 1655 - 17 giugno 1756 - 29 luglio 1656 - 14 marzo 1657 - 25 luglio 1657 - 22 dicembre 1657 - 20 gennaio 1658 - 23 febbraio 1658

- 31 lettere di Luca Buglioni da Perugia (1551-1655) - 9 marzo 1651 - 15 marzo 1651 51 Isabella Pera

- 21 marzo 1651 - 5 aprile 1651 - 26 aprile 1651 - 24 maggio 1651 - 21 giugno 1651 - 12 luglio 1651 - 9 agosto 1651 - 30 agosto 1651 - 1 novembre 1651 - 6 dicembre 1651 - 17 gennaio 1652 - 9 maggio 1652 - 26 giugno 1652 - 31 luglio 1652 - 11 settembre 1652 - 12 novembre 1652 - 27 novembre 1652 - 30 novembre 1652 - 9 gennaio 1653 - 15 gennaio 1653 - 5 marzo 1653 - 19 giugno 1653 - 4 febbraio 1654 - 29 aprile 1654 - 13 maggio 1654 - 9 novembre 1654 - 30 dicembre 1654 - 27 gennaio 1655 - 14 aprile 1655

- 7 lettere di Francesco Lenzi da Perugia (1653-1655) - 5 marzo 1653 - 16 aprile 1653 - 17 marzo 1655 - 14 aprile 1655 - 19 maggio 1655 - 24 novembre 1655 - 1 dicembre 1655

- 17 lettere di Agostino Vannucci da Firenze (1659-1660) - febbraio 1659 - 2 marzo 1659 - 6 marzo 1659 - 16 marzo 1659 - 20 marzo 1659 - 23 marzo 1659 - 6 aprile 1660 - 13 aprile 1660 - 20 aprile 1660 - 1 maggio 1660 - 9 maggio 1660 - 15 maggio 1660 52 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 22 maggio 1660 - 5 giugno 1660 - 29 giugno 1660 - 7 agosto 1660 - 13 agosto 1660

- 1 lettera di Giobatta Chinelli - 28 novembre 1656

- 1 lettera di Gregorio Vannucci - 29 febbraio 1660

Lettere inviate a Felice Pellicani della Staffa moglie di Giulio di Attilio Gualandi, madre di Orietta Gualandi Lanfranchi

- 20 lettere di Ottavio Breccia da Perugia (1643-1645) - 19 maggio 1643 - 14 luglio 1643 - 12 agosto 1643 - 14 ottobre 1643 - 6 gennaio 1644 - 20 aprile 1644 - 3 maggio 1644 - 1 giugno 1644 - 29 giugno 1644 - 20 luglio 1644 - 2 settembre 1644 - 24 settembre 1644 - 29 settembre 1644 - 12 ottobre 1644 - 19 novembre 1644 - 29 dicembre 1644 - 17 aprile 1645 - 27 giugno 1645 - 27 giugno 1645 (bis) - 22 settembre 1645

- 2 lettere di Bartolomeo della Staffa (1631-1644) - 27 ottobre 1631 - 26 maggio 1644

- 4 lettere di Aurelio Baldeschi da Perugia (1641-1645) - 17 aprile 1641 - 27 aprile 1643 - 4 ottobre 1643 - 26 luglio 1645

- 2 lettere di Domenico Cola... da Firenze (1644) - 22 settembre 1644 - 22 ottobre 1644

53 Isabella Pera

- 1 lettera della sorella Giulia Pellicani - 11 settembre 1644

- 1 lettera di Niccolò Albizi e Giannozzo Manetti - s.d.

- 4 lettere di Niccolò Albizi e Francesco Pitti - s.d.

- 1 lettera di Francesco Pitti - Firenze 3 settembre 1643

- 1 lettera della figlia Cinzia Gualandi Lenzoni - Firenze, 15 settembre 1644

- 1 lettera di frate Francesco Lanfreducci - Pisa, 21 novembre 1640

- 1 lettera della nipote Sara Caterina Felice Pellicani, monaca di San Lorenzo - Macerata, 11 novembre 1644

Filza 25 Lettere di diversi a Jacopo Baldassarre Lanfranchi

- 129 lettere della contessa Caterina Barbolani da Montauto nei Lanfreducci al cognato Jacopo Baldassarre Lanfranchi , Firenze, Pisa e altre località, 1692 -1696 (Notizie di famiglia e affari personali. Scambio di oggetti e derrate alimentari

Filza 26: Lettere di e per vari componenti della famiglia Lanfranchi Lanfreducci: (Fabrizio Lanfreducci, Andrea ed Alessandro Lanfreducci, Raffaello Cini, Francesco di Alessandro di Andrea Lanfreducci, Andrea Alessandro Lanfreducci, Vincenzo Cini, Lorenzo Lanfreducci, Sebastiano Lanfreducci, Jacopo Lafreducci, Cesario Lanfreducci, Leonardo Lanfreducci, Alessandro Lanfreduccio di Alessandro di Lanfreduccio). Tra questi vi sono anche carteggi femminili.

- 34 lettere di Lucrezia di Lanfreduccio Lanfreducci da Pisa al figlio, Alessandro Lanfreduccio di Alessandro di Lanfreduccio Lanfreducci (1642-1645) [lettere di carattere personale che trattano di questioni familiari, ma soprattutto lamentano il dolore della lontananza dal figlio] - 29 luglio 1642 - 14 gennaio 1644 - 20 gennaio 1644 - 25 gennaio 1644 - 30 gennaio 1644 - 20 luglio 1644 - 7 settembre 1644 - 11 ottobre 1644 - 12 novembre 1644 - 14 novembre 1644 - 20 novembre 1644

54 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 19 dicembre 1644 - 22 gennaio 1645 - 29 gennaio 1645 - 26 marzo 1645 - 21 aprile 1645 - 5 maggio 1645 - 6 maggio 1645 - 7 maggio 1645 - 8 maggio 1645 - 11 maggio 1645 - 12 maggio 1645 - 29 luglio 1645 - 9 agosto 1645 - 30 agosto 1645 - 24 settembre 1645 - 3 ottobre 1645 - 19 novembre 1645 - 6 lettere senza data

- Lettere di vari corrispondenti ad Elena ed Alessandra Lanfreducci, monache nel convento di San Matteo a Pisa

- 3 lettere di Terentio Gattini (1620) - 11 maggio 1620 - 28 novembre 1620 - s.d.

- 14 lettere del fratello, padre Francesco Lanfreducci (1577-1603) - Malta, 22 marzo 1577 - Malta, 19 marzo 1578 - Malta, 16 maggio 1582 - Malta, 21 maggio 1582 - Malta, 10 dicembre 1582 - Malta, 1583 -Malta 9 agosto 1583 - Malta, 1 agosto 1585 - Malta 20 luglio 1586 - Malta, 31 gennaio 1588 - Malta, 30 luglio 1590 - Malta, 17 [ill.] 1593 - Civitavecchia, 22 novembre 1600 - Malta, 30 agosto 1603

- 2 lettere del fratello, Lanfreduccio Lanfreducci (1585-1592) - Firenze, 5 settembre 1585 - Noce, 15 dicembre 1592

- 3 lettere del fratello Cesario Lanfreducci (1595-1597) - Faenza, 7 marzo 1595 - Faenza, 24 maggio 1595 - 6 febbraio 1597

55 Isabella Pera

- 2 lettere di Curtio Cappelli (1604-1607) - Roma, 1604 - 1607

- 2 lettere di Luigi Puccetti (1592-1593) - Malta, 23 agosto 1592 - Malta, 25 agosto 1593

- 3 lettere di Federigo Zanelli [?] - 21 giugno 1602 - 6 luglio 1602 - 9 luglio 1603

- 4 lettere con firma del mittente illeggibile

- 16 lettere di Lucrezia Cini nei Lanfreducci al figlio Andrea (1550-1554) - 30 marzo 1550 - 17 gennaio 1551 - 11 marzo 1551 - 11 aprile 1551 - 21 agosto 1551 - 9 ottobre 1551 - 9 gennaio 1552 - 24 febbraio 1552 - 23 marzo 1552 - 17 aprile 1552 - 1 novembre 1552 - 25 gennaio 1553 - 7 giugno 1553 - 7 dicembre 1553 - 1 maggio 1554 - s.d.

Filza 27 Lettere di vari componenti della famiglia Lanfranchi Lanfreducci tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.

- 64 lettere di Caterina Lanfranchi Lanfreducci al figlio Jacopo Baldassarre Lanfranchi, dal podere di Noce-Casa Nuova a Pisa (1679-1696) - 26 ottobre 1679 - 9 dicembre 1679 - 13 dicembre 1679 - 15 dicembre 1679 - 14 gennaio 1680 - 26 settembre 1681 - 13 ottobre 1682 - 29 settembre 1683 - 1 ottobre 1683 - 2 ottobre 1683 - 3 ottobre 1683 - 18 novembre 1683 - 1 dicembre 1683

56 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 1 gennaio 1684 - 2 gennaio 1684 - 3 gennaio 1684 - 18 luglio 1684 - 23 settembre 1684 - 24 settembre 1684 - 24 settembre 1684 (bis) - 24 settembre 1684 (ter) - 25 settembre 1684 - 1 ottobre 1684 - 4 ottobre 1684 - 4 ottobre 1684 (bis) - 5 ottobre 1684 - 8 ottobre 1684 - 14 ottobre 1684 - 20 ottobre 1684 - 20 ottobre 1684 (bis) - 24 ottobre 1684 - 23 novembre 1684 - 2 gennaio 1685 - 3 gennaio 1685 - 11 gennaio 1685 - gennaio 1685 - 3 febbraio 1685 - 6 febbraio 1685 - 12 aprile 1685 - 25 aprile 1685 - 30 luglio 1685 - 2 agosto1685 - 6 agosto 1685 - 17 agosto 1685 - 4 ottobre 1685 - 9 ottobre 1686 - 4 novembre 1686 - 9 novembre 1686 - 21 settembre 1687 - 7 agosto 1688 - 10 agosto 1688 - 17 agosto 1688 - 5 marzo 1696 - 11 lettere senza data o con data illeggibile

- 8 lettere di Lucrezia Lanfranchi nei Lanfranchi, figlia di Caterina Lanfranchi, al fratello Jacopo Baldassare Lanfranchi, da Pisa (1682-1693) - 27 ottobre 1682 - 7 settembre 1683 - 21 ottobre 1683 - 25 novembre 1684 - 28 novembre 1684 - 20 agosto 1687 - 11 agosto 1689

57 Isabella Pera

- 29 settembre 1693

- 198 lettere di suor Chiara Francesca Lanfranchi, figlia di Caterina, al fratello Jacopo Baldassare Lanfranchi dal Monastero domenicano di San Silvestro a Pisa (1680-1719) - 27 ottobre 1680 - 28 giugno 1684 - 18 ottobre 1684 - 28 novembre 1685 - 30 ottobre 1687 - 31 ottobre 1687 - 12 novembre 1687 - 29 dicembre 1697 - 17 agosto 1688 - 19 settembre 1688 - 30 agosto 1689 - 11 gennaio 1691 - 7 aprile 1691 - 20 settembre 1691 - 29 ottobre 1691 - 20 luglio 1692 - 2 settembre 1692 - 15 settembre 1692 - 9 ottobre 1692 - 17 ottobre 1692 - 21 ottobre 1692 - 24 dicembre 1692 - 3 ottobre 1693 - 24 agosto 1694 - 26 agosto 1694 - 27 agosto 1694 - 31 agosto 1694 - 5 aprile 1695 - 21 maggio 1695 - 24 maggio 1695 - 26 maggio 1695 - 31 maggio 1695 - 1 giugno 1695 - 3 giugno 1695 - 9 giugno 1695 - 11 giugno 1695 - 14 giugno 1695 - 16 giugno 1695 - 21 giugno 1695 - 22 giugno 1695 - 23 giugno 1695 - 23 giugno 1695 (bis) - 25 giugno 1695 - 28 giugno 1695 - 30 giugno 1695 - 2 luglio 1695 - 5 luglio 1695

58 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 7 luglio 1695 - 12 luglio 1695 - 21 luglio 1695 - 23 luglio 1695 - 26 luglio 1695 - 3 agosto 1695 - 6 agosto1695 - 9 agosto 1695 - 10 agosto 1695 - 4 aprile 1696 - 29 aprile 1696 - 15 ottobre 1696 - 19 ottobre 1696 - 25 gennaio 1697 - 21 settembre 1697 - 15 gennaio 1698 - 17 febbraio 1698 - 10 marzo 1698 - 26 aprile 1698 - 22 giugno 1698 - 29 agosto 1698 - 16 ottobre 1698 - 23 novembre 1698 - 25 febbraio 1699 - 12 giugno 1699 - 4 ottobre 1699 - 23 ottobre 1699 - 29 novembre 1699 - 12 ottobre 1700 - 8 novembre 1700 - 18 marzo 1701 - 20 aprile 1701 - 21 maggio 1701 - 5 luglio 1701 - 23 agosto 1701 - 10 ottobre 1701 - 13 ottobre 1701 - 15 ottobre 1701 - 20 ottobre 1701 - 3 novembre 1701 - 4 gennaio 1702 - 24 febbraio 1702 - 27 luglio 1702 - 14 ottobre 1702 - 16 novembre 1702 - 1 agosto 1703 - 30 dicembre 1703 - 2 febbraio 1704 - 20 febbraio 1704 - 30 marzo 1704 - 11 giugno 1704

59 Isabella Pera

- 13 giugno 1704 - 14 giugno 1704 - 21 giugno 1704 - 25 luglio 1704 - 3 agosto 1704 - 17 ottobre 1704 - 6 novembre 1704 - 15 gennaio 1705 - 7 aprile 1705 - 16 agosto 1706 - 3 ottobre 1706 - 30 ottobre 1706 - 3 dicembre 1706 - 3 febbraio 1707 - 19 febbraio 1707 - 3 giugno 1707 - 20 luglio 1707 - 27 agosto 1707 - 16 settembre 1707 - 26 settembre 1707 - 5 ottobre 1707 - 29 ottobre 1707 - 2 novembre 1707 - 5 aprile 1708 - 17 luglio 1708 - 20 luglio 1708 - 31 luglio 1708 - 29 agosto 1708 - 27 settembre 1708 - 8 ottobre 1708 - 13 ottobre 1708 - 18 ottobre 1708 - 21 gennaio 1709 -15 marzo 1709 - 23 aprile 1709 - 21 maggio 1709 - 27 luglio 1709 - 5 agosto 1709 - 21 agosto 1709 - 6 settembre 1709 - 10 settembre 1709 - 25 settembre 1709 - 27 settembre 1709 - 16 ottobre 1709 - 21 ottobre 1709 - 25 ottobre 1709 - 8 febbraio 1710 - 20 giugno 1710 - 28 giugno 1710 - 28 giugno 1710 (bis) - 4 luglio 1710

60 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 7 luglio 1710 - 10 luglio 1710 - 31 luglio 1710 - 17 agosto 1710 - 21 ottobre 1710 - 23 ottobre 1710 - 7 novembre 1710 - 7 novembre 1710 (bis) - 16 dicembre 1710 - 21 dicembre 1710 - 25 dicembre 1710 - 5 aprile 1711 - 4 giugno 1711 - 18 settembre 1712 - 5 gennaio 1713 - 7 gennaio 1713 - 9 gennaio 1713 - 9 gennaio 1713 (bis) - 11 gennaio 1713 - 9 ottobre 1713 - 13 novembre 1713 - 6 dicembre 1713 - 9 dicembre 1713 - 19 dicembre 1713 - 21 gennaio 1714 - settembre 1714 - 8 ottobre 1714 - 16 aprile 1715 - 9 gennaio 1717 - 10 marzo 1717 - 8 aprile 1719 - 18 lettere senza data

- 1 lettera di suor Chiara Francesca Lanfranchi alla madre Caterina dal monastero di San Silvestro - 22 agosto 1688

- 53 lettere di Margherita Luisa Lanfranchi Lanfreducci Rosselmini allo zio, Jacopo Baldassare Lanfranchi da Pisa (1693- 1717) - maggio 1693 - 23 dicembre 1693 - 29 gennaio 1699 - 27 novembre 1699 - 24 aprile 1700 - 3 settembre 1702 - 22 novembre 1702 - 26 dicembre 1702 - 22 ottobre 1704 - 22 gennaio 1706 - 29 gennaio 1706 - 4 febbraio 1706 - 29 aprile 1706 61 Isabella Pera

- 9 maggio 1706 - 19 luglio 1706 - 31 luglio 1706 - 1 giugno 1707 - 19 agosto (1707?) - 23 settembre1707 - 20 novembre 1707 - 9 dicembre 1707 - 24 gennaio 1709 - 29 marzo 1709 - 10 aprile 1709 - 19 aprile 1709 - 20 aprile 1709 - 3 luglio 1709 - 15 luglio 1709 - 24 luglio 1709 - 2 agosto 1709 - 29 agosto 1709 - 17 dicembre 1709 - 1 settembre 1710 - 30 giugno 1711 - 20 gennaio 1714 - 29 gennaio 1714 - 8 novembre 1714 - 23 marzo 1715 - 15 aprile 1715 - 3 maggio 1715 - 13 ottobre 1716 - 30 ottobre 1716 - 29 giugno 1717 - 29 giugno 1717 (bis) - 2 luglio 1717 - 5 luglio 1717 - 4 settembre 1717 - 7 novembre 1717 - 25 novembre 1717 - 4 lettere senza data

- 1 lettera di Margherita Luisa Lanfranchi Lanfreducci Rosselmini al fratello, Benedetto Melchiorre Lanfranchi - s.d.

- 41 lettere di Orietta Felice Lanfranchi Lanfreducci nei Rosselmini al fratello, Jacopo Baldassare Lanfranchi (1691-1719) - Villa, 6 marzo 1691 - Villa, 12 marzo 1691 - Villa, 22 marzo 1691 - Villa, 1 aprile 1691 - Villa, 4 marzo 1692 - Villa, 4 marzo 1692 (bis) - Villa, 15 marzo 1692 - Villa, 24 aprile 1692 62 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 19 agosto 1692 - Villa, 29 agosto 1692 - Villa, 29 novembre 1693 - 9 dicembre 1693 - Pisa, 3 giugno 1694 - 23 luglio 1694 - Pisa, 17 ottobre 1694 - Villa, 9 agosto 1695 - 3 dicembre 1695 - 10 marzo 1696 - Pisa, 1 agosto 1701 - Pisa, 10 ottobre 1711 - 1712 - Villa, 30 novembre 1712 - Villa, 3 dicembre 1712 - Villa, 19 luglio 1714 - Villa, 23 agosto 1714 - Livorno, 10 agosto 1719 - Villa, 3 settembre 1719 - Villa, settembre 1719 - Villa, 9 novembre 1719 - novembre 1719 - 11 lettere senza data

- 7 lettere di suor Elena Caterina Rosa Lanfranchi Lanfreducci dal monastero di San Silvestro a Pisa allo zio Jacopo Baldassare Lanfranchi (1689-1695) - 13 ottobre 1689 - 20 dicembre 1693 - 17 febbraio 1695 - 2 dicembre 1695 - 4 lettere senza data

- 14 lettere di suor Lucia Lanfranchi Lanfreducci dal monastero di San Silvestro a Pisa allo zio Jacopo Baldassare Lanfranchi (1703-1712) - 29 marzo 1703 - giugno 1705 - 11 settembre 1705 - 14 ottobre 1705 - 28 ottobre 1705 - 12 novembre 1705 - 1 febbraio 1709 - 28 agosto 1709 - 7 gennaio 1710 - 3 settembre 1712 - 4 lettere senza data

- 47 lettere di donna Vittoria Violante Lanfranchi Lanfreducci in San Matteo a Pisa allo zio Jacopo Baldassare Lanfranchi (1684-1715) - 18 ottobre 1684 - 22 febbraio 1690 - 2 settembre 1691 - 26 maggio 1694 63 Isabella Pera

- 19 giugno 1694 - 5 ottobre 1695 - 14 marzo 1696 - 9 settembre 1700 - 11 settembre 1700 - 29 ottobre 1702 - 10 gennaio 1703 - 5 luglio 1703 - 10 ottobre 1703 - 16 dicembre 1703 - 31 luglio 1707 - 14 agosto 1707 - 25 gennaio 1709 - 29 giugno 1711 - 7 novembre 1711 - 3 marzo 1715 - 22 marzo 1715 - 25 lettere senza data

Filza 57

- 54 lettere di Margherita Luisa Lanfranchi Lanfreducci Rosselmini al fratello Benedetto Melchiorre Lanfranchi da Pisa (1719-1737) - 26 febbraio 1719 - 17 marzo 1719 - 4 agosto 1719 - 16 agosto 1719 - 19 agosto 1719 - 10 novembre 1719 - 20 novembre 1719 - 12 marzo 1720 - 8 aprile 1720 - 29 aprile 1720 - 6 maggio 1720 - 15 luglio 1720 - 21 agosto 1720 - 23 agosto 1720 - 2 settembre 1720 - 5 novembre 1720 - 31 agosto 1721 - 29 novembre 1721 - 16 luglio 1722 - 19 agosto 1722 - 24 aprile 1723 - 12 maggio 1723 - 21 maggio 1723 - 26 maggio 1723 - 4 giugno 1723 - 11 luglio 1723 - 14 luglio 1723 - 27 luglio 1723 - 8 agosto 1727 64 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 27 agosto 1727 - 14 agosto 1729 - 13 novembre 1729 - 29 settembre 1730 - 3 ottobre 1730 - 9 luglio 1732 - 19 ottobre 1732 - 16 gennaio 1735 - 2 febbraio 1735 - 15 luglio 1735 - 31 agosto 1735 - 21 ottobre 1735 - 29 ottobre 1735 - 13 novembre 1735 - 29 novembre 1735 - 21 maggio 1736 - 29 maggio 1736 - 29 maggio 1736 (bis) - 9 giugno 1736 - 2 settembre 1736 - 14 settembre 1736 - 9 novembre 1736 - 13 ottobre 1737 - 17 ottobre 1737 - 21 novembre 1737

- 89 lettere di suor Chiara Francesca Lanfranchi al nipote Benedetto Melchiorre Lanfranchi Lanfreducci dal monastero di San Silvestro a Pisa (1701-1724) - 7 agosto 1701 - 9 ottobre 1701 - 17 ottobre 1701 - 3 gennaio 1703 - 2 agosto 1703 - 9 agosto 1703 - 22 agosto 1703 - 23 agosto 1703 - 24 agosto 1703 - 29 agosto 1703 - 3 settembre 1703 - 12 settembre 1703 - 4 ottobre 1703 - 10 ottobre 1703 - 26 ottobre 1703 - 17 gennaio 1704 - 19 gennaio 1704 - 5 agosto 1704 - 22 agosto 1704 - 3 novembre 1704 - 10 novembre 1704 - 26 dicembre 1704 - 23 agosto 1706

65 Isabella Pera

- 15 novembre 1707 - 13 luglio 1708 - 8 agosto 1708 - 16 gennaio 1709 - 15 novembre 1709 - 19 novembre 1709 - 19 dicembre 1709 - 4 febbraio 1710 - 17 giugno 1710 - 4 luglio 1710 - 27 agosto 1710 - 9 settembre 1710 - 24 settembre 1710 - 15 ottobre 1710 - 18 novembre 1710 - 27 dicembre 1710 - 9 aprile 1711 - 1 maggio 1711 - 22 maggio 1711 - 17 giugno 1711 - 19 giugno 1711 - 27 giugno 1711 - 1 dicembre 1712 - 22 dicembre 1712 - 27 gennaio 1713 - 29 marzo 1713 - 27 giugno 1713 - 15 dicembre 1713 - 26 gennaio 1714 - 17 novembre 1714 - 7 dicembre 1714 - 3 giugno 1716 - 22 giugno 1716 - 29 giugno 1716 - 2 dicembre 1716 - 7 dicembre 1716 - 23 dicembre 1716 - 19 ottobre 1717 - 10 novembre 1717 - 19 novembre 1717 - 20 febbraio 1720 - 30 ottobre 1720 - 5 giugno 1721 - 8 novembre 1721 - 13 novembre 1721 - 27 novembre 1721 - 2 gennaio 1722 - 7 gennaio 1722 - 20 marzo 1722 - 30 aprile 1722 - 11 ottobre 1722

66 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 21 novembre 1722 - 15 dicembre 1722 - 19 dicembre 1722 - 27 dicembre 1722 - 29 febbraio 1723 - 1 marzo 1723 - 5 giugno 1723 - 29 giugno1723 - 10 luglio 1723 - 15 luglio 1723 - 26 luglio 1723 - 12 agosto 1723 - 7 dicembre 1723 - 9 aprile 1724 - 1 lettera senza data

- 125 lettere di Suor Lucia Lanfreducci al fratello Benedetto Melchiorre Lanfranchi Lanfreducci dal monastero di San Silvestro a Pisa (1703-1722) - 2 agosto 1703 - 30 luglio 1705 - 29 agosto 1705 - 30 agosto 1705 - 5 novembre 1705 - 25 novembre 1705 - 9 agosto 1707 - 27 gennaio 1709 - 7 marzo 1709 - 11 maggio 1710 -19 luglio 1710 - 14 agosto 1710 - 20 agosto 1710 - 2 ottobre 1711 - 23 luglio 1712 - 22 ottobre 1712 - 1 novembre 1712 - 24 febbraio 1713 - 27 aprile 1713 - 20 maggio 1713 - 22 maggio 1713 - 15 luglio 1713 - 13 agosto 1713 - 9 settembre 1713 - 15 settembre 1713 - 13 ottobre 1713 - 26 ottobre 1713 - 2 dicembre 1713 - 26 maggio 1714 - 26 giugno 1714 - 7 luglio 1714 - 14 luglio 1714 - 21 luglio 1714

67 Isabella Pera

- 25 agosto 1714 - 1 settembre 1714 - 29 settembre 1714 - 8 giugno 1715 - 7 luglio 1715 - 22 luglio 1715 - 26 luglio 1715 - 16 agosto 1715 - 24 agosto 1715 - 13 settembre 1715 - 22 settembre 1715 - 22 novembre 1715 - 30 novembre 1715 - febbraio 1716 - 15 maggio 1716 - 5 luglio 1716 - 26 luglio 1716 - 19 agosto 1716 - 26 agosto 1716 - 4 ottobre 1716 - 28 gennaio 1717 - 10 ottobre 1717 - 20 ottobre 1717 - 12 novembre 1717 - 19 novembre 1717 - 23 novembre 1717 - 30 novembre 1717 - 30 luglio 1718 - 14 agosto 1718 - 19 agosto 1718 - 4 ottobre 1718 - 10 ottobre 1718 - 22 ottobre 1718 - 25 ottobre 1718 - 2 novembre 1718 - 9 novembre 1718 - 12 novembre 1718 - 19 novembre 1718 - 26 novembre 1718 - 7 dicembre 1718 - 8 dicembre 1718 - 19 dicembre 1718 - 5 gennaio 1719 - 10 gennaio 1719 - 25 gennaio 1719 - 2 aprile 1719 - 7 giugno 1719 - 22 luglio 1719 - 23 luglio 1719 - 10 agosto 1719 - 19 agosto 1719

68 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 10 settembre 1719 - 19 settembre 1719 - 17 ottobre 1719 - 30 novembre 1719 - 24 dicembre 1719 - 26 dicembre 1719 - 9 marzo 1720 - 15 marzo 1720 - 29 marzo 1720 - 3 aprile 1720 - 12 aprile 1720 - 16 aprile 1720 - 19 maggio 1720 - 4 giugno 1720 - 7 luglio 1720 - 21 luglio 1720 - 26 agosto 1720 - 29 aprile 1721 - 17 maggio 1721 - 29 maggio 1721 - 7 giugno 1721 - 9 giugno 1721 - 15 giugno 1721 - 16 luglio 1721 - 26 luglio 1721 - 3 agosto 1721 - 4 agosto 1721 - 12 agosto 1721 - 22 agosto 1721 - 1 settembre 1721 - 16 settembre 1721 - 22 settembre 1721 - 2 ottobre 1721 - 5 ottobre 1721 - 27 ottobre 1721 - 1 novembre 1721 - 6 novembre 1721 - 8 novembre 1721 - 13 novembre 1721 - 22 novembre 1721 - 22 ottobre 1722

- 103 lettere di donna Violante Lanfreducci al fratello Benedetto Melchiorre Lanfranchi Lanfreducci dal convento di San Matteo a Pisa (1700-1737) - 5 settembre 1700 - 11 settembre 1700 - 20 settembre 1700 - 29 novembre 1702 - 5 gennaio 1703 - 4 marzo 1703 - 20 novembre 1703

69 Isabella Pera

- 31 luglio 1707 - 19 settembre 1707 - 9 ottobre 1707 - 22 dicembre 1707 - 24 settembre 1709 - 15 ottobre 1709 - 17 ottobre 1709 - 4 luglio 1710 - 20 giugno 1711 - 19 luglio 1712 - 31 agosto 1712 - 1 novembre 1712 - 2 febbraio 1713 - 30 marzo 1713 - 5 aprile 1713 - 24 aprile 1713 - 9 maggio 1713 - 20 luglio 1713 - 9 settembre 1713 - 13 ottobre 1713 - 20 febbraio 1714 - 11 agosto 1714 - 3 settembre 1714 - 23 novembre 1714 - 11 gennaio 1715 - 2 agosto 1715 - 22 agosto 1715 - 5 febbraio 1716 - 2 luglio 1717 - 9 luglio 1717 - 23 ottobre 1717 - 31 marzo 1719 - 13 agosto 1719 - 9 ottobre 1719 - 17 ottobre 1719 - 29 dicembre 1719 - 2 agosto 1720 - 20 agosto 1720 - 4 febbraio 1722 - 27 febbraio 1722 - 25 giugno 1722 - 29 giugno 1722 - 13 ottobre 1722 - 9 settembre 1723 - 2 settembre 1724 - 20 settembre1724 - 5 agosto 1725 - 22 novembre 1725 - 5 gennaio 1726 - 11 marzo 1730 - 14 ottobre 1730

70 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 25 agosto 1731 - 1731 - 24 luglio 1732 - 9 settembre 1732 - 9 ottobre 1732 - 24 novembre 1732 - 4 dicembre 1732 - 19 dicembre 1732 - 9 gennaio 1733 - 9 gennaio 1733 (bis) - 19 gennaio 1733 - 17 febbraio 1733 - 19 maggio 1736 - 6 ottobre 1736 - 7 ottobre 1736 - 4 gennaio 1737 - 29 gennaio 1737 - 24 febbraio 1737 - 16 giugno 1737 - 20 giugno 1737 - 21 giugno 1737 - 24 giugno 1737 - 2 settembre 1737 - 29 ottobre 1737 - 21 lettere senza data

- 9 lettere di Orietta Lanfreducci Rosselmini al fratello Benedetto Melchiorre Lanfranchi Lanfreducci (1692-1716) - Villa 14 novembre 1692 - Villa, 22 novembre 1700 - Pisa, 3 dicembre 1700 - Pisa, 29 marzo 1715 - Pisa, 19 agosto 1716 - Pisa, 31 agosto 1716 - Pisa, 23 settembre 1716 - Pisa, 9 novembre 1716 - 1 lettera senza data

MISCELLANEA DI ARCHIVI PRIVATI DIVERSI (Inventario n° 63)

Busta n° 11

- 3 cartoline e 16 lettere spedite da Guelfo Benvenuti a Eginia Angelica Coli a Barbaricina (1922) [Il Benvenuti, trasferitosi per lavoro a Marsiglia dove viveva una prozia, scrive queste lettere alla fidanzata e promessa sposa per darle sue notizie e rinnovare le sue promesse d'amore e di matrimonio. Le ultime parlano della malattia che lo ha colpito, una nefrite grave che non gli permette di lavorare. Egli sarà poi costretto, dopo pochi mesi, a far ritorno in Italia. Dai testi si capisce che anche la Coli scriveva spesso al fidanzato. Il materiale risulta significativo per la

71 Isabella Pera

testimonianza diretta delle difficoltà fisiche e psicologiche della scelta, spesso obbligata, dell’emigrazione.] Cartoline - Genova s.d. - Marsiglia s.d. - Marsiglia s.d - s.d. [forse 25 agosto] Lettere - Marsiglia, 30 agosto 1922 - Marsiglia, 7 settembre 1922 - Marsiglia, 14 settembre 1922 - Marsiglia, 21 settembre 1922 - Marsiglia, 27 settembre 1922 - Marsiglia, 5 ottobre 1922 - Marsiglia, 8 ottobre 1922 - Marsiglia, 11 ottobre 1922 - Marsiglia, 19 ottobre 1922 - Marsiglia, 25 ottobre 1922 - Marsiglia, 2 novembre 1922 - Marsiglia, 6 novembre 1922 - Marsiglia, 12 novembre 1922 - Marsiglia, 20 novembre 1922 - Marsiglia, 7 dicembre 1922 -Marsiglia14 dicembre 1922

CARTE DELLA BIBILOTECA GUARNACCI DI VOLTERRA

ARCHIVIO MAFFEI

Notizie sulla famiglia e sul fondo1 Antica casata di Volterra di cui si trovano memorie nei documenti di quella città fino dal secolo XII. La famiglia ottenne la nobiltà romana nel 1494 e nel 1757 fu ascritta al patriziato volterrano. Tra i Maffei si annoverano illustri personaggi, quali Gherardo di Giovanni, nato nel 1328 e segretario dei Brevi sotto Eugenio IV, Niccolò V, Callisto III, Pio II, e Paolo II.; i figli di questo, Raffaello, detto il Volterrano, nato nel 1451, teologo, letterato, traduttore dal greco e ambasciatore sotto vari pontefici e Mario, elegante poeta latino, familiare di più papi e amico di molti intellettuali del tempo, tra i quali Pietro Bembo, Lodovico Ariosto, Baldassar Castiglione. Anche durante il XVII secolo i Maffei continuarono a ricoprire incarichi presso la Santa Sede, come Ugo, incaricato di affari per la Francia e Paolo Alessandro comandante di una compagnia di guardie pontificie e studioso di storia e di archeologia. Le carte della famiglia Maffei si trovano presso l’archivio della Biblioteca Guarnacci a Volterra. Esiste un inventario del XVIII secolo.

1 Sull’Archivio Maffei cfr. il Sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche: http://siusa.archivi.beniculturali.it/ 72 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

Le uniche tracce significative di scritture femminili risultano essere quelle di religiose, legate alla famiglia d’origine da rapporti di tipo affettivo, ma anche economico; minore invece la presenza di scritture di laiche. La quantità di materiale ritrovato appare comunque assai limitata, soprattutto se paragonata alla vastità dell’intero fondo.

Bibliografia

− V. Spreti, Enciclopedia nobiliare italiana, Milano, 1928-1936, vol. IV, p. 203. − C. Pazzagli, Nobiltà civile e sangue blu. Il patriziato volterrano alla fine dell’età moderna, Firenze, Olschki, 1996 (e relativa bibliografia).

Filza 7

- 95 lettere di Giuseppa Pagnini Maffei da Volterra al marito, Niccolò Maffei a Firenze [le lettere non sono datate, sono comunque da collocarsi tra gli anni ‘60 e ‘70 dell'Ottocento]

- lettere di Suor Vittoria Maffei

- 2 al padre, cavaliere colonnello Niccolò, dal monastero di S. Lorenzo a Pisa (1801-1802) - 22 settembre 1801 - 22 dicembre 1802

- 17 al fratello Giulio, quasi tutte dal monastero di S. Francesco a Montepulciano (1812-1847) [notizie varie di carattere personale e familiare] - Pisa, 22 gennaio 1812 - 29 ottobre 1835 - 6 novembre 1836 - 23 dicembre 1836 - 10 maggio 1837 - 18 aprile 1838 - 23 maggio 1838 - 31 ottobre 1838 - 18 maggio 1839 - 17 febbraio 1845 - 2 giugno 1845 - 8 luglio 1845 - 30 gennaio 1846 - 5 maggio 1846 - 10 agosto 1846 - 14 agosto 1846 - 29 giugno 1847

- 23 lettere di Maria Capponi nei Maffei da Firenze al marito, Mario Maffei a Volterra (1564- 1577) - 7 giugno 1564 - 22 febbraio 1571 - 23 febbraio 1571(bis) - febbraio 1571 - 23 febbraio (?) - 27 febbraio (?)

73 Isabella Pera

- 7 marzo 1571 - 3 marzo 1572 - 6 gennaio 1576 - 17 gennaio 1577 - 1 giugno 1577 - 18 giugno 1577 - 11 luglio 1577 - 13 luglio 1577 - 15 luglio 1577 - 15 luglio 1577 (bis) - 19 luglio 1577 - 23 luglio 1577 - 24 luglio 1577 - 3 agosto 1577 - 20 gennaio (?) - 5 dicembre 1577 - 13 dicembre 1577

Filza 15:

- 121 lettere di Maria Leonora Maffei, del Cav. Cammillo e di Anna Tani, poi suor Maria Maddalena in S. Lorenzo a Pisa, al cav. Mario Maffei, suo fratello (1766-1795) [notizie di carattere personale e familiare] - 31 ottobre 1766 - 4 febbraio 1768 - 26 giugno 1768 - 29 agosto 1768 - 8 settembre 1768 - 20 ottobre 1768 - 29 ottobre 1768 - 24 marzo 1769 - 26 marzo 1769 - 22 giugno 1769 - 29 giugno 1769 - 30 giugno 1769 - 22 luglio 1769 - 25 agosto 1769 - 23 settembre 1769 - 1 ottobre 1769 - 6 ottobre 1769 - 26 ottobre 1769 - 29 ottobre 1769 - 8 marzo 1770 - 29 marzo 1770 - 3 agosto 1770 - 26 settembre 1770 - 4 ottobre 1770 - 12 ottobre 1770 - 1 novembre 1770 - 20 marzo 1772 - 22 marzo 1772 - 5 aprile 1772 74 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 2 maggio 1772 - 10 maggio 1772 - 22 maggio 1772 - 20 giugno 1772 - 22 giugno 1772 - 20 settembre 1772 - 24 settembre 1772 - 24 ottobre 1772 - 27 ottobre 1772 - 27 ottobre 1772 (bis) - 5 novembre 1772 - 9 novembre 1772 - 26 febbraio 1773 - 2 aprile 1773 - 7 aprile 1773 - 29 aprile 1773 - 6 maggio 1773 - 27 maggio (1773) - 23 giugno 1773 - 1 luglio 1773 - 22 luglio 1773 - 29 agosto 1773 - 16 settembre 1773 - 7 gennaio 1774 - 26 maggio 1774 - 10 giugno 1774 - 24 luglio 1774 - 26 agosto 1774 - 7 ottobre 1774 - 20 ottobre 1774 - dicembre 1774 - 7 marzo 1775 - 27 aprile 1775 - 2 giugno 1775 - 22 giugno 1775 - 22 settembre 1775 - 24 settembre 1775 - 5 novembre 1775 - 9 novembre 1775 - 2 dicembre 1775 - 22 aprile 1776 - 22 giugno 1777 [?] - 3 luglio 1777 - 27 luglio 1777 - 25 novembre 1777 - 5 dicembre 1777 - 19 aprile 1779 - 9 luglio 1779 - 24 luglio 1779 - 26 novembre 1779 - 24 novembre 1781

75 Isabella Pera

- 5 giugno 1786 - 26 giugno 1786 - 25 agosto 1786 - 23 settembre 1786 - 28 novembre 1786 - 22 luglio 1790 - 22 settembre 1790 - 23 settembre 1790 - 2 novembre 1790 - 2 febbraio 1792 - 27 marzo 1792 - 5 giugno 1792 - luglio 1792 - 1 agosto 1792 - 22 novembre 1792 - 23 novembre 1792 - 29 novembre 1792 - 6 dicembre 1792 - 9 dicembre 1792 - 26 dicembre 1792 - 26 marzo 1793 - 25 giugno 1793 - 22 settembre 1793 - 20 novembre 1793 - 22 novembre 1793 - 26 novembre 1793 - 4 dicembre 1793 - 29 dicembre 1793 - 24 giugno 1794 - 15 luglio 1794 - 22 luglio 1794 - 22 luglio 1794 (bis) - 23 agosto 1794 - 25 agosto 1794 - 23 settembre 1794 - 29 agosto 1795 [?] - 31 agosto 1795 - 9 settembre 1795 - 23 settembre 1795 - 25 settembre 1795 - s. d.

- 34 lettere di Suor Maria Eleonora del Bava, figlia di Serafino ed Eleonora Maffei, monaca in San Lorenzo a Pisa, al cav. Mario Maffei, suo cugino (1731-1770) - 29 aprile 1731 - 24 luglio 1731 - 9 novembre 1731 - 25 gennaio 1732 - 24 marzo 1732 - 29 maggio 1732 - 5 giugno 1732

76 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 22 luglio 1732 - 31 agosto 1732 - 26 novembre 1732 - 30 novembre 1732 - 9 luglio 1733 - 22 novembre 1733 - 25 novembre 1733 - 29 gennaio 1734 - 24 febbraio 1734 - 29 maggio 1734 - 9 luglio 1734 - 23 agosto 1734 - 20 novembre 1734 - 29 novembre 1734 - 22 dicembre [1734] - 29 giugno 1735 - 9 luglio 1735 - 22 agosto 1735 - 27 dicembre 1735 - 29 dicembre 1735 - 20 agosto 1770 - 29 agosto 1770 - 5 lettere senza data

ARCHIVI PRIVATI DI FAMIGLIA 2

ARCHIVIO RUSCHI (CALCI)

Notizie sulla famiglia e sull’archivio La casata dei Rusca, presente nel territorio di Como già dal XII secolo, fu costretta, dopo un passato illustre, ad abbandonare la città lombarda agli inizi del Quattrocento, a causa della crescente supremazia dei Visconti. Successivamente si divise in vari rami che presero residenze in città diverse, pur conservando l’antico status nobiliare: i Rusconi a Bologna, i De Ruschiis a Torino, i Rusca di Trivolzio nel milanese ed i Ruschi a Pisa, città nella quale si stabilirono alla metà del Cinquecento, ottenendo la cittadinanza nel 1556. Da questa data in poi si contano nella famiglia sei priori, un maire in età napoleonica e numerosi cavalieri dell’ordine di Santo Stefano, nonché alcuni letterati di valore, tra i quali Marco Antonio, fondatore, nel 1700, dell’Arcadia pisana. Nel XIX secolo personaggi di rilievo furono due dei figli di Giovan Battista, Francesco (1807-1875) e Rinaldo (1817-1891). Il primo, laureato in diritto presso l’ateneo pisano, ricoprì il

2 Sugli archivi delle famiglie Ruschi, Baldovinetti Tolomei Majnoni, Inghirami cfr. il Sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche: http://siusa.archivi.beniculturali.it/

77 Isabella Pera ruolo di gonfaloniere di Vicopisano e di Pisa e partecipò alla commissione per la discussione del progetto di riforma comunale nel Granducato di Toscana nel 1847. Inoltre ebbe un ruolo importante nell’organizzazione del credito, soprattutto agricolo, nella provincia di Pisa, ricoprendo incarichi di responsabilità in vari istituti e banche. Nel 1865 fu sindaco di Vicopisano e successivamente membro del consiglio comunale di Calci, dove la famiglia aveva ed ha tuttora dei possedimenti ed una residenza. Rinaldo, laureato in matematica, divenne ben presto un protagonista della vita pubblica non solo pisana. Nel 1847 fece parte della Guardia civica con il grado di comandante e nell’anno successivo partecipò, con il battaglione universitario toscano, alla campagna di Lombardia.

Nell’ambito della vita cittadina ricoprì importanti incarichi, tra i quali quello di sovrintendente del Conservatorio del poveri orfani, di commissario tecnico del Nuovo Teatro Notturno, di presidente dell’Accademia di Belle Arti. Il 1859 lo vide attivamente impegnato sia nella Consulta di governo che nell’Assemblea dei rappresentanti toscani, nonché, come rappresentante della città di Pisa, nella delegazione toscana che, guidata dal Conte della Gherardesca, si recò a Torino per presentare al re Vittorio Emanuele II i risultati del plebiscito che sancì l’annessione della Toscana al Regno d’Italia. In tale occasione il Ruschi ricevette la cittadinanza onoraria della città di Torino. Eletto deputato al parlamento nazionale fin dal 1860, si occupò della regimentazione delle acque del padule di Bientina e della sistemazione della rete idrica della provincia pisana. Nel 1868 fu nominato senatore del Regno e Cavaliere della corona d’Italia e con questa carica politica partecipò, nel 1875, alla campagna per l’abolizione della pena di morte. Negli stessi anni non abbandonò la politica locale e ricoprì cariche di consigliere provinciale e comunale sia a Calci che a Pisa e fu socio di numerose istituzioni culturali e scientifiche toscane. Insieme al fratello Francesco si occupò inoltre delle attività agricole di famiglia e dette vita ad una filanda per la trattura della seta nel territorio di Calci; questa divenne ben presto una prospera attività che, approfittando della favorevole apertura del mercato per il commercio del seme, arrivò ad occupare fino a cento operai. Il fondo Ruschi si trova nella residenza della famiglia a Calci, contiene documenti a partire dal 1275 e ne è stato recentemente redatto un inventario analitico a cura di Osvaldo Priolo (1993). I nuclei di carteggi sono tutti maschili ma all’interno di alcuni, in particolare quelli dei fratelli Francesco e Rinaldo, le cui carte costituiscono la parte più cospicua del fondo, si trovano corrispondenti femminili; gli argomenti trattati nelle lettere sono prevalentemente di carattere personale e familiare.

Bibliografia

− R. Nieri, Amministrazione politica a Pisa nell’età della Destra storica, Giuffrè, Milano, 1971. − A. Polsi, Possidenti e nuovi ceti urbani. L’élite politica di Pisa nel ventennio post-unitario, in «Quaderni storici», 56, (1984), pp. 493-516.

78 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

Su Rinaldo Ruschi: − A. D’Ancona, Ricordi ed affetti, Milano, 1902. − Voce R. R. in Dizionario del Risorgimento italiano, Milano, 1937, vol. IV, p. 149. − N. Carranza, La Toscana negli anni 1848-49, in «Bollettino storico pisano», 33- 35, (1964), pp. 469-573. − E. Ferrini, Emilia Toscanelli e le vicende politiche del 1848-1849: confronto tra il diario ed il carteggio, in “Bollettino storico pisano”, 67, (1998), pp. 143-178. Sull’economia della famiglia nell’Ottocento: − M. Scardozzi, Patrimonio e famiglia: un caso pisano, in G. Menichetti (a cura di), Immagini di una Provincia, Atti del convegno Vita quotidiana e struttura sociale nel pisano tra ‘800 e ‘900, -Pisa, 1993, vol. I, pp. 327-356. Sul fondo e sulla storia della famiglia: − V. Spreti, Enciclopedia nobiliare italiana, Milano, 1928-1936, vol. V, pp. 873-874. − A. Panajia, G. Vezzosi, Memorie di famiglia. Storia, curiosità, aneddoti e cronache di antiche casate pisane, Pisa, 1994, pp. 201-210. − E. Capannelli, E. Insabato, voce Ruschi Francesco e Ruschi Rinaldo, in E. Capannelli, E. Insabato (a cura di), Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana. L’area pisana, Firenze, 2000, pp.255- 260. − Archivio di Stato di Firenze, Deputazione nobiltà e cittadinanza, XXXII, 4-5. Sulle lettere di Madame de Stael: − Paola Luciani, Patrizia Urbani, Neuf lettres inedites de Madame de Stael au cavaliere Giovanni Battista Ruschi (1816), in «Cahiers Stäeliens», nouvelle série, 47, (1995-1996), pp. 49-75.

Dall’elenco sono escluse le mittenti con meno di 5 lettere.

Corrispondenti di Giovanni Battista Ruschi Cart. III, fasc. 142 - 64 lettere della contessa Eleonora Bernardini nata De Nobili (1809-1828) Cart. IV, fasc.179 - 9 lettere di Laura Bianchi (1818-1826) Cart. X, fasc. 545 - 9 lettere di Madame de Stael (1816) [Le lettere, inviate da Firenze durante una visita in Italia per le nozze della figlia Albertina, contengono notizie di una trattativa, mai andata in porto, per l’acquisto da parte della stessa De Stael di una proprietà dei Ruschi, in località ] Cart. XIV, fasc. 731 - 6 lettere di Caterina Giamari (1803-1820) Cart. XVIII, fasc. 9612 - 5 lettere di Elena Mastiani (1813-1819) Cart. XXIII, fasc. 1229 - 7 lettere di Maddalena Pini (1816-1817)

Corrispondenti di Rinaldo Ruschi Cart.I, fasc. 13 - 10 lettere di Maddalena Agostini Venerosi (1861-1862) Cart. I, fasc. 17 - 6 lettere di Elisa Alemagna (1872-1873)

79 Isabella Pera

Cart. I, fasc. 28 - 6 lettere di Costanza Arconati (s.d.) Cart. II, fasc. 46- 8 lettere di Matilde Arese (s.d.) Cart. III, fasc.114 - 18 lettere di Teresa Bartolommei (1851-1852) Cart. XI, fasc. 641 - 19 lettere di Elisa Finocchietti (1860- 1863) Cart. XVII, fasc. 890 - 23 lettere di Vittoria Malaspina (1861-1864) Cart. XVIII, fasc. 922 - 9 lettere di Giulia Mariani (s.d.) Cart. XXII, fasc. 1174 - 21 lettere di Antonietta Pasolini (1868-1873 e s.d.) Cart. XXIX, fasc. 1583 - 17 lettere di Vittoria Toscanelli (1860-1864) Cart. XXX, fasc. 1607 - 5 lettere di Marianna Uzielli (1851-1863)

Corrispondenti di Francesco Ruschi Cart. III, fasc. 121 - 90 lettere di Julia Bajer (1873-1874) Cart. V, fasc. 239 - 6 lettere di Dina Carina (1863) Cart. VIII, fasc. 421 - 32 lettere di Luisa Corsini (1871-1874) Cart. IX, fasc. 464 - 9 lettere di Maria Boganiewski (1868) Cart. X, fasc. 519 - 6 lettere di Marie Del Rosso (1873-1874) Cart. XI, fasc. 564 - 7 lettere di Giulia Rorà (s.d.) Cart. XIX, fasc. 1014 - 5 lettere di Giannina Milli (1858) Cart. XX, fasc. 1024 - 9 lettere di Ortenzia Myeielsker (1872-1874) Cart. XXIX, fasc. 1575 - 6 lettere di Emilia Torrigiani (1874-1875)

Risulta in inventario un solo piccolo nucleo di lettere di una donna della famiglia: - Serie A, cart. 23, fasc. 383 - 15 lettere di Ottavia Ruschi allo zio Rinaldo (1861-1863)

ARCHIVIO BALDOVINETTI TOLOMEI MAJNONI (MARTI)

Notizie sulla famiglia e sul fondo La famiglia Majnoni d’Intignano, originaria dell’omonima località sul lago di Como, risulta presente su quel territorio già dal XV secolo. Nel corso del Settecento un ramo si trasferì a Straburgo, dove i Majnoni possedevano il feudo di Huttenheim e nel 1819 l’imperatore d’Austria Francesco I conferì la nobiltà austriaca a Stefano, direttore generale delle Privative del Regno d’Italia e della fabbrica di tabacchi, concedendo alla casata il predicato d’Intignano. Nel 1890 Achille sposò Maria Di Poggio Baldovinetti che trasmise al coniuge maritali nomine il titolo di marchese e al figlio Massimiliano anche il proprio cognome, oltre che tutte le carte appartenute alla sua famiglia. L’archivio, di proprietà della famiglia Majnoni è conservato nella villa presso Marti, nel comune di Montopoli (Pi) e contiene sia il più antico fondo Baldovinetti Tolomei che quello 80 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

Majnoni, che comprende le carte di Achille Majnoni (1855- 1935), architetto di Umberto I e del figlio Massimiliano (Max) (1894-1957) funzionario della Banca Commerciale Italiana, nonché delle loro famiglie, con numerose e significative presenze femminili. Massimiliano Majnoni raccolse il suo archivio nella villa della tenuta pisana di famiglia dove, dal 1947, anno del suo pensionamento, trascorse lunghi periodi. Già dagli inizi degli anni Quaranta aveva provveduto ad una sostanziale opera di restauro dell’edificio della villa e ad un riordino del suo archivio e della sua biblioteca ivi trasferita dal 1948. Successivamente vi raccolse anche i documenti del genitori e tutto il materiale venne collocato, insieme all’antico fondo Baldovinetti Tolomei, in una stanza delle soffitte rese praticabili. Lo stesso Massimiliano Majnoni si occupò del riordino delle sue carte, soprattutto per quanto riguarda la corrispondenza: divise le lettere per mittente, le raccolse in fascicoli e sulla loro camicia spesso annotò in quali rapporti fosse con i suoi corrispondenti. Ancora oggi la sistemazione delle carte è rimasta immutata e ne è stato ultimato l’inventario solo per quanto riguarda la corrispondenza, mentre per gli altri documenti è disponibile un più sommario elenco, compilati entrambi da Rita Romanelli. Le carte sono ben conservate e non hanno subito sostanziali dispersioni.

Bibliografia

Su Achille Majnoni. − B. Grosso, E. Magni, M. Scalabrini, L’Architetto Achille Majnoni D’Intignano (1855-1935) e il fondo dei suoi disegni conservati all’Archivio Storico Civico di Milano, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, tesi di laurea, a.a.1986-1987, relatore prof.ssa Giuliana Ricci. − A. Terafina, Achille Majnoni e i giardini della Bella Epoque, in La memoria, il tempo, la storia nel giardini italiano fra ‘800 e ‘900, Roma, 1999, pp. 87-98. Su Massimiliano Majnoni − V. Spreti, Enciclopedia nobiliare italiana, vol. IV, milano 1931, pp. 240-242. − Cenni su Massimiliano Majnoni si trovano anche in G. Benzoni, La vita ribelle: Memorie di un’aristocratica italiana tra belle époque e repubblica, Bologna, 1985, pp.154-155. Ulteriori indicazioni si trovano nella prefazione dell’ inventario dattiloscritto dell’archivio a cura di Rita Romanelli. I profili biografici di entrambi nonché la descrizione dettagliata dei fondi si trovano nelle schede realizzate da Rita Romanelli per il volume a cura di Emilio Capannelli e Elisabetta Insabato, Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra ‘800 e ‘900. L’area pisana, Firenze, 2000, pp. 171-176.

La consultazione delle carte dell’Archivio Baldovinetti Majnoni, comprese quelle di data recente citate in questo inventario, è sottoposta alla normativa vigente del ministero dei Beni Culturali e a quella sul diritto d’autore, in riferimento alla riservatezza delle situazioni personali e private.

81 Isabella Pera

Carte di Maria Baldovinetti Di Poggio Majnoni (1867-1957) Maria Baldovinetti, madre di Max Majnoni, nata a Firenze nel 1867 dal marchese Giovanni Tolomei Gucci Baldovinetti e Giulia Bartolommei, si trasferì a Milano in occasione delle sue nozze con Achille Majnoni. Anche dopo la morte del marito, nonostante il fatto che il figlio abitasse a Roma, preferì rimanere nella villa d’Incino d’Erba fino alla sua morte, nel 1957. Nel fondo sono conservate 8 buste di lettere di cui 3 inviate a Maria Baldovinetti dal marito Achille durante i suoi viaggi per lavoro che lo tenevano lontano da Milano, una di lettere del figlio Max, 2 della madre Giulia e 2 di vari corrispondenti.

Filza 14 Fondo Massimiliano Majnoni

- 4 pacchi di lettere inviate al figlio Massimiliano Majnoni. 1905-1914 [Max si trovava in questi anni in varie località, Milano, St. Moritz, Firenze, ecc.] - 1915 [lettere scritte a Max, sottotenente degli alpini di stanza a Talamona in provincia di Sondrio] - 1916 [lettere scritte a Max, tenente presso il 7° corpo d’armata in zona di guerra] - 1917 [idem]

Filza 15 Fondo Massimiliano Majnoni

- 4 pacchi di lettere inviate al figlio Massimiliano Majnoni - 1917-1920 [Max si trova prima in zona di guerra poi a Milano] - 1921-1935 [Max si trova a Roma, Firenze, Milano] - 1935-1941 [Max si trova per lo più a Roma] - 1942-1954 [Max si trova a Roma]

Filza 10 Fondo Achille Majnoni

- 4 pacchi di lettere al marito Achille Majnoni - 1888-1892 - 1893-1895 - 1896-1897 - date varie

Filza 11 Fondo Achille Majnoni

- 4 pacchi di lettere al marito Achille Majnoni -1898-1899 -1900-1902 -1903-1904 -1906-1908

Filza 12 Fondo Achille Majnoni

- 5 pacchi di lettere al marito Achille Majnoni - 1910 - 1911

82 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 1912 - 1913 - 1914 - 1915-1918

Filza 13 Fondo Achille Majnoni

- 8 pacchi di lettere al marito Achille Majnoni - 1919-1920 - 1921-1922 - 1923-1924 - 1925 - 1926 - 1927-1928 - 1929-1931 - 1932-1934

Filza non numerata ma ordinata Fondo Achille Majnoni [dicitura: marchesa Maria Majnoni nata Baldovinetti]

- 12 pacchi di lettere del marchese Achille Majnoni alla moglie Maria Baldovinetti - 1889 - 1890 - 1891 - 1892 - 1893 - 1894 - 1895 - 1896 - 1897 - 1898 - 1899 - 1900

Filza non numerata ma ordinata Fondo Achille Majnoni [dicitura: marchesa Maria Majnoni nata Baldovinetti]

- 13 pacchi di lettere del marchese Achille Majnoni alla moglie Maria Baldovinetti - 1901 - 1902 - 1903 - 1904 - 1905 - 1906 - 1907 - 1908 - 1908 - 1919 - 1910

83 Isabella Pera

- 1911 - 1912 - 1913

Filza non numerata ma ordinata [dicitura marchesa Maria Majnoni nata Baldovinetti]

- 2 pacchi di lettere del marchese Achille Majnoni alla moglie Maria Baldovinetti - 1914-1919 - 1920-1930

- 1 pacco di lettere di condoglianze a Maria Baldovinetti Majnoni per la scomparsa del marito - 1935

Filza non numerata ma ordinata [dicitura: marchesa Maria Majnoni nata Baldovinetti]

- 6 pacchi di lettere della madre Giulia Baldovinetti - 1890-1891 - 1892-1896 - 1900-1901 - 1902-1903 - 1904-1909 - 1910-1913

Filza non numerata ma ordinata [dicitura: marchesa Maria Majnoni nata Baldovinetti]

- 1 pacco di lettere della madre Giulia Baldovinetti - 1914-1927

- 3 pacchi di lettere del padre marchese Giovanni Baldovinetti già Tolomei Gucci - 1890-1909 - 1911-1915 - 1916-1919 (e una lettera del 1927)

Filza non numerata ma ordinata [dicitura: marchesa Maria Majnoni nata Baldovinetti] - 1 pacco di lettere di diversi ordinati alfabeticamente - 1 pacco con poche lettere della contessa Maria Barbiano di Belgioioso nata Ritter - 1913-1918 - 1 pacco con poche lettere della contessa Gabriella Spalletti - 1905 - 1 pacco con alcune lettere dei coniugi sen. Alberto e Piera Albertini - 1913-1935 - 1 pacco con 2 lettere della contessa Paola Portalupi Campagna -1902 -1927 - 1 pacco con 2 lettere della contessa Amalia Gritti Morlacchi nata Marzorati - 1935

84 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 1 pacco con alcune lettere della nobildonna Caterina Vaj nata Guicciardini - anni ‘20-‘30-‘50 - 1 pacco di lettere della signora Amalia Bassi - 1890 circa (senza data) - 1 pacco con alcune lettere di Giovan Battista Giorgini senatore del regno e genero di Alessandro Manzoni e della figlia Matilde Schiff - senza data - 1 pacco con poche lettere della contessa Cecilia Laurani - 1918 - 1 pacco con poche lettere di Migliorotto Migliorini - 1914 - 1 pacco con poche lettere di Isolina Piombanti figlia della portiera di palazzo Baldovinetti in via de’ Serragli a Firenze - 1914 - 1 pacco di lettere della marchesa Luisa Gondi nata Guicciardini - 1918-1922 - 1 pacco con poche lettere della contessa Lydia Morando - 1918 - 1938 - 1 pacco con poche lettere della contessa Fernanda Guidi - 1935 - 1 pacco con poche lettere della contessa Carolina Isolani - 1935 - 1 pacco con poche lettere della contessa Carmelita Zucchini - 1935 - 1 pacco con poche lettere della signora Ida Conti - 1935 - 1 pacco con poche lettere del conte Cesare Rasponi delle Teste - 1883 - 1 pacco con poche lettere della contessa Agape di san Giorgio - 1927 - 1935 - 1 pacco con poche lettere di Bice Lami Salvucci - 1913 - 1 pacco di lettere di Emma Bartoli e della madre Flora Bartoli - 1884-1935 [Il pacco contiene anche un opuscolo commemorativo di Emma Bartoli, infermiera volontaria della Croce Rossa Italiana, Firenze, 1940] - 1 pacco con poche lettere di Guglielmo e Maria Cuturi - 1908-1914 - 1 pacco di lettere di casa Gentile Farinola (della marchesa Natalia, dei figli Folco e Nora e del marchese Paolo - 1891-1954

85 Isabella Pera

- 3 opuscoli rilegati di lettere di amiche - anni ‘70-‘80 dell’Ottocento

Filza non numerata ma ordinata [dicitura marchesa Maria Majnoni nata Baldovinetti] Lettere di parenti - 1 pacco di lettere del figlio Marchese Massimiliano Majnoni - 1914-1954 - 1 pacco di lettere del cognato Franco Majnoni console d’Italia in Francia -1898-1935 - 1 pacco con alcune lettere dei nipoti Victor e Iolanda Majnoni -1935-1951 - 1 pacco di lettere della cognata contessa Rita Majnoni nata Greppi - 1907-1935 - 1 pacco di lettere del cognato conte Luigi Majnoni, generale, senatore, ministro della guerra - 1890-1913 - 1 pacco con due lettere della cugina del marito Camilla Ferraris nata Morardet -1918 -1922 - 1 pacco con poche lettere della cognata Emy Majnoni nata Bogen Arcellazzi -1903-1914 - 1 pacco con 3 lettere della nonna materna marchesa Teresa Bartolommei nata Morelli Adimari (1819-1911) -1877-1894 - 1 pacco di lettere del cugino conte Alberto della Gherardesca -1913-1918 - 1 pacco con alcune lettere della zia Matilde Gioli nata Bartolommei -senza data - 1 pacco con poche lettere del cugino Gino Gioli figlio di Matilde -1914-1935 - 1 pacco con poche lettere della zia Lisa Schmutz nata Morelli Adimari -1903 - 1 pacco con poche lettere dello zio marchese Franz d’Afflitto -1914-1930 - 1 pacco con alcune lettere della nipote contessa Paola Pecori Giraldi -1903-1935 - 1 pacco di lettere della suocera donna Giovanna Majnoni nata Soresi -1891-1893 - 1 pacco di lettere dei nipoti Stefano e Benedetta -1953-1955 - 1 pacco di lettere dei nipoti Francesco e Margherita -1952-1954 -1 busta di lettere della nipote Marcella -1951-1954 86 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

Lettere della marchesa Maria Baldovinetti Majnoni alla madre marchesa Giulia Baldovinetti nata Bartolommei (1846-1930)

Filza 270 Fondo Baldovinetti [con intestazione marchesa Giulia Baldovinetti nata Bartolommei (1846-1930)] - 1878-1880 - 1890-1893

Filza 271 [idem] - 1894-1897

Filza 272 [idem] - 1898-1900

Filza 273 [idem] - 1901-1904

Filza 274 [idem] - 1905-1907

Filza 275 [idem] - 1908-1910

Filza 276 [idem] - 1911-1914

Filza 277 [idem] - 1915-1917

Filza 278 [idem] - 1918-1929

Fondo Baldovinetti

Corrispondenza di Giulia Baldovinetti

Filza 263 Fondo marchese Giovanni Baldovinetti Lettere della Marchesa Maria Teresa Bartolommei nata Morelli Adimari alla figlia Giulia Bartolommei Baldovinetti

- 3 pacchi di lettere della marchesa Maria Baldovinetti Majnoni al Padre marchese Giovanni Baldovinetti - 1897-1909

87 Isabella Pera

- 1911-1914 - 1915 - 1916

Filza 264 1/5

- 1 pacco di lettere della marchesa Maria Baldovinetti Majnoni al padre marchese Giovanni Baldovinetti - 1917-1935

Filza 265

- 2 pacchi di lettere di Giulia Bartolommei Baldovinetti al marito conte Giovanni Baldovinetti - 1865-1918 - 1890-1901

Filza 269 1/12 Lettere della marchesa Giulia Baldovinetti nata Bartolommei

- 3 pacchi al marito marchese Giovanni Baldovinetti - 1865-1891 - 1892-1907 - 1908-1918

- 1 pacco di lettere al nipote marchese Camillo D’Afflitto (figlio di Franz) - 1902-1930

- 1 pacco di lettere di corrispondenti ordinati in ordine alfabetico

Filza 279 1/9 Lettere di vari corrispondenti alla marchesa Giulia Baldovinetti nata Bartolommei corrispondenti A-I

- 3 buste di lettere della sorella Matilde Bartolommei sposata al pittore Francesco Gioli (+ 1932) - 1860-1922

- 1 busta di lettere della sorella Ida Bartolommei sposata al conte Alessandro Bruschetti - 1863-1890

- 1 busta di lettere della sorella Isabella Bartolommei sposata al marchese Franz D’Afflitto -1871-1893

- 1 busta con alcune lettere di Emma Bartoli -1894-1926

Filza 280 Lettere della marchesa Maria Teresa Bartolommei nata Morelli Adimari alla figlia Giulia Bartolommei Baldovinetti -1859-1889

88 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

Filza 281 Idem - 1890-1901

Carte di Marcella Guicciardini Majnoni (1890-1981) Marcella Guicciardini, nata a Firenze nel 1890 dal conte Francesco e Luisa Strozzi, nel 1922 si trasferì a Milano in occasione delle sue nozze con Max (celebrate il 9 settembre) e successivamente a Roma, dove il marito venne trasferito nel 1935. Molto legata alla sua famiglia d’origine, si recava spesso a Firenze, nelle dimore Strozzi e Guicciardini e nella villa di San Gimignano del ‘Convento’, dove la madre trascorse i suoi ultimi anni di vita. Nel 1957, alla morte del marito, si trasferì definitivamente nella villa di famiglia a Marti. Nel fondo sono conservate 12 buste di lettere (1 dei fratelli Guicciardini, 2 del marito Max, 1 dei genitori, 2 dei figli Stefano e Francesco e delle loro famiglie, 5 di vari corrispondenti) e 3 buste di carte di amministrazione, soprattutto relative all’eredità e alla casa acquistata a Roma.

Filza non numerata ma ordinata [con l’intestazione marchesa Marcella Guicciardini Majnoni] Lettere del marito marchese Massimiliano Majnoni d’Intignano da varie località - 1922- 1934

Filza non numerata ma ordinata [idem] Lettere del marito marchese Massimiliano Majnoni d’ Intignano da varie località - 1934-1966

Filza non numerata ma ordinata [idem] Lettere di parenti

- 1 pacco dal fratello Leone e da sua moglie Lola - 1906-1966

- 1 pacco dal fratello Niccolò, dalla moglie Augeria Filangeri e dal loro figlio Francesco - 1897-1960

- 1 pacco dal fratello Paolo, dalla moglie Augusta Orlandini, e dal loro figlio Luigi (morto a 13 anni nel 1923) - 1895-1952

- 1 pacco dal fratello Piero, dalla moglie Maria Luisa Bombicci Pontelli e dai loro figli Roberto, Maria Antonietta, Girolamo. - 1898-1971

- 1 pacco dalla sorella Maria Antonietta (morta nel 1906) - 1900-1906

- 1 pacco dalla sorella Dianora, dal marito Josè Canevaro e dai figli Raffaele e Maria Caterina - 1901-1967

89 Isabella Pera

Filza non numerata ma ordinata [idem]

- Lettere dei genitori Francesco (+1915) e Luisa Strozzi (+1933) - 1900-1933 In questa filza si trovano anche alcune lettere scritte dai genitori di Marcella all’altra sorella, Antonietta, scomparsa nel 1906.

Filza non numerata ma ordinata [idem] Lettere di parenti Guicciardini e Majnoni Majnoni

- 1 pacco di lettere dai nonni Baldovinetti Giovanni e Giulia nata Bartolommei - 1922-1940

- 1 pacco di lettere di donna Emy Majnoni - 1926-1937

- 1 pacco di lettere di Gerolamo Majnoni della moglie Maria nata Rossi e delle figlie Margherita e Luisa - 1927-1972

- 1 pacco di lettere di Franco Majnoni di sua moglie e dei figli Steno e Victor - 1932-1970

- 1 pacco di lettere della contessa Rita Majnoni nata Greppi, moglie del generale Luigi Majnoni e della figlia Paola Majnoni sposata al conte Galeazzo Pecori - 1933-1971

- 1 pacco di lettere dei suoceri Achille Majnoni e Maria Baldovinetti - 1923-1953 Guicciardini

- 1 pacco di lettere dello zio Leone Strozzi dalla moglie e dai figli - 1912-1932

- 1 pacco di lettere dai cugini, figli di Ferdinando Guicciardini Carlo, Caterina, Luisa, Lorenzo - 1915-1956

- 1 pacco di lettere della contessa Franca Guicciardini nata Corsi Salviati moglie di Lodovico Guicciardini - 1926-1955

- 1 pacco di lettere dello zio Carlo Martelli marito di Anna Guicciardini e della figlia Paola, monaca benedettina - 1936-1961

90 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

Filza non numerata ma ordinata [idem] Lettere dei figli Stefano con la moglie Benedetta e di Francesco con la moglie Margherita -1931-1965

Filza non numerata ma ordinata [idem] Lettere di vari

- 1 pacco di lettere di M.elle Rosa Bauer Vierhcilig prima istitutrice di casa Guicciardini -1 906-1940

- 1 pacco di lettere della contessa Paola Portalupi Campagna dama di compagnia dei nonni Baldovinetti - 1930-1947

- 1 pacco di lettere di Umberto Morelli segretario presso i nonni Baldovinetti - 1943-1950

- 1 pacco di lettere di M.elle Sophie Perger seconda istitutrice in casa Guicciardini - 1906-1948

- 1 pacco di lettere di Cristina Malle cameriera in casa Guicciardini - 1919-1947

- 1 pacco di lettere di Teresa Miklantz cameriera di Marcella Majnoni - 1925-1947

- Lettere di Miss Phille Kemp istitutrice di Stefano e Francesco - 1931-1947

- 1 pacco di lettere di sacerdoti e suore anche missionari - dall’inizio secolo agli anni ‘40

Filza non numerata ma ordinata [idem] Militari e altri corrispondenti Quaderno con diario di Marcella Majnoni Viaggio in Oriente luglio-agosto 1908 [Grecia, Turchia, Balcani]

- 1 pacco di lettere di militari della I Guerra Mondiale [Marcella Majnoni Guicciardini era infermiera volontaria nel reparto di oculistica dell’ospedale delle Scotte a Firenze] - 1915-1918

- 1 piccolo pacco di lettere di P. Geroni dalla Libia - 1912

- 1 pacco lettere di militari della II Guerra Mondiale - 1940-1944

- Materiale vario su attività di beneficenza anni ‘20, ’30, ’40

91 Isabella Pera

- Piccolo pacco di lettere di Lina Caldara - 1931-1959

Filza non numerata ma ordinata [idem] Lettere ricevute in occasione di vari avvenimenti: condoglianze, congratulazioni per matrimoni e nascite - date varie

Filza non numerata ma ordinata [idem] Lettere di condoglianze per la morte del marito -1957

Filza non numerata ma ordinata [idem] Lettere di amiche

- 1 pacco di lettere di Nora Ricasoli (di Giovanni e di Giulia Corsini) - 1919-1966

- 1 pacco di lettere di Maria Luisa Ricasoli (di Giovanni e di Giulia Corsini) -1933-1972

- 1 pacco di lettere di Adelaide Bastogi (di Giovannangelo e di Clementina Rondinelli) - 1915-1947

- 1 pacco di lettere di Maria Cuturi - 1930 -1945

- 1 pacco di lettere di amiche varie e di Antonietta Guicciardini - 1900-1906

- 1 pacco di lettere di Gismonda Uguccioni sposa di Luigi Pintor - 1906-1951

- 1 pacco di lettere di Lisa Winespeare 1908-1961

- 1 pacco di lettere di Rita e Teresa Joulle Guerrini - 1913-1960

- 1 pacco di lettere di Letizia Paolozzi moglie di Guido Accame - 1915-1929

- 1 pacco di lettere di Giulia De Filippi Cantini (diviene suora carmelitana a S. Remo) - 1912-1946

- 1 pacco di lettere di condoglianza per la morte della madre contessa Luisa Guicciardini Strozzi - 1933

92 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

Fondo documentario di Achille Majnoni Corrispondenza di Achille Majnoni

Filza 4

- 11 pacchi di lettere della madre Giovanna Soresi nei Majnoni al figlio Achille - 1885 - 1886 - 1887-1888 - 1889 - 1890 - 1891 - 1892 - 1893 - 1894 - 1895 - 1896

- 1 pacco di lettere della cognata Emy Bogen Arcellazzi (1851-1943) vedova del fratello Stefano (Steno) generale di divisione di cavalleria (1838-1899) - 1900-1934

Filza 5

- 2 pacchi di lettere della cognata Margherita Greppi moglie del fratello Luigi, generale designato d’armata e senatore - 1885-1899 - 1900-1917

Filza 6

- 1 pacco di lettere della cognata Margherita Greppi - 1918-1935

- 1 pacco di lettere della zia Elisabetta Fontanelli vedova di Max di Stefano Majnoni -1889-1902

- 1 pacco di lettere della nipote Maria Rossi, moglie di Girolamo di Luigi Majnoni - 1910-1935

- 1 pacco di lettere della nipote Paola Majnoni nei Pecori Giraldi - 1895 (?)- 1934

- 1 pacco di lettere della pronipote Margherita figlia di Girolamo di Luigi Majnoni e di Maria Rossi sposata Gavazzi - 1922-1933

- 1 diario di donna Giovanna Soresi nei Majnoni - 1876-1884

93 Isabella Pera

Filza 16

- 1 pacco di lettere della marchesa Teresa Bartolommei nata Morelli Adimari (1819-1911) ad Achille Majnoni, dal 1890 al 1903

Fondo documentario di Massimiliano Majnoni Corrispondenza di Massimiliano Majnoni Lettere di Parenti

Filza 1

- 4 pacchi di lettere della fidanzata e poi moglie marchesa Marcella Guicciardini - 1922-1925 (112 lettere da Firenze, San Gimignano, Marti e altri luoghi di villeggiatura a Villincino e Como) - 1922 (lettere e partecipazioni per il loro matrimonio) - 1926-1928 (115 lettere) - 1929-1931 (124 lettere)

Filza 2

- 4 pacchi di lettere della moglie marchesa Marcella Guicciardini - 1932-1934 (107 lettere da Villincino, Como e Milano) - 1935-1936 (61 lettere da Villincino, Forte dei Marmi, San Gimignano) - 1937 -1940 (84 lettere da Roma) - 1941-1943 (99 lettere da Incino, Roma, Vico d’Elsa San Gimignano)

Filza 3

- 3 pacchi di lettere della moglie marchesa Marcella Guicciardini - 1944-1948 (77 lettere) - 1949-1951 (56 lettere da Marti, Vico d’Elsa, Roma, Incino) - 1952-1957 (28 lettere)

Filza 5

- 1 pacco di lettere di Benedetta Papafava de Carraresi Majnoni al suocero - 1952-1957 (61 lettere da Padova, Basilea e altri luoghi)

Filza 6

- 1 pacco di lettere di Margherita Carandini Majnoni al suocero - 1952-1957 (da Roma e altri luoghi)

Filza 7

- 1 pacco di lettere di Giulia Bartolommei Baldovinetti al nipote - 1912-1927

94 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

Filza 8

- 1 pacco di lettere di Henriette Clerici di Cavenago Majnoni moglie di Stefano al cugino - 1917-1957 (185 lettere con numerose minute di risposta, da Milano, Roma e Marti)

Filza 10

- 1 pacco di lettere di Therese Gruere Majnoni moglie di Franco al nipote - 1916-1950

- 1 pacco di lettere di Emy Bogen Arcellazzi , vedova di Stefano al nipote - 1914-1941 (14 lettere da Como)

Filza 11

- 1 pacco di lettere di maria Rossi Majnoni moglie di Girolamo al cugino - 1914-1953 (40 lettere da Como, Monza e altri luoghi)

- 1 piccolo pacco di lettere di Margherita Majnoni Gavazzi figlia di Girolamo al congiunto - 1950-1957 (12 lettere da Desio, Erba, Milano)

Filza 12

- 1 pacco di lettere di Margherita Greppi Majnoni ‘zia Rita’, moglie di Luigi al nipote

- 1 pacco di lettere di Paola Majnoni Pecori Giraldi al cugino - 1901-1957 (da Milano, Grumello, Bergamo e altri luoghi)

Filza 23

- 1 pacco di lettere della suocera Luisa Guicciardini nata Strozzi - 1922-1923 (da Firenze e San Gimignano)

- 1 pacco di lettere di Francesca ‘Frankey’ Guicciardini nata Corsi Salviati e donna di corte di Elena di Savoia del marito Ludovico Guicciardini e del figlio Giulio marchese di Montepescali al congiunto - 1922-1952 (40 lettere)

Filza 24

- 1 pacco di lettere di Dianora Guicciardini vedova del conte di Canevaro - 1923-1957

Filza 29

- 1 pacco di lettere di Emma Bartoli da Firenze - 1912-1937 (27 lettere)

Filza 30

- 1 pacco di lettere di Giuliana Benzoni - 1941-1957 (88 lettere da Roma, Napoli e Sorrento - contiene anche un fascicolo con le lettere di e le minute per Giuliana tratte dai diari di Max)

95 Isabella Pera

Filza 31

- 1 pacco di lettere della principessa Isabella Borghese dal Palagio di Scarperia - 1922-1957 (113 lettere con numerose veline di risposta e documenti riguardanti la compravendita di oggetti d’arte)

Filza 32

- 1 pacco di lettere di Emilia Bottoni segretaria personale alla Banca Commerciale - 1920-1956 (40 lettere)

- 1 pacco di lettere della contessa Margherita Papafava Bracci Testasecca e suo marito Lucangelo Bracci da Montepulciano - 1937-1957 (41 lettere)

- 1 pacco di lettere della marchesa Marianna Brivio Trivulzio dama di corte della regina Maria Josè e i figli Giacomo e Margherita - 1916-1957 (71 lettere)

Filza 33

- 1 pacco di lettere di Guglielmina von Bulow Radun Thaon de Revel ‘Mina’ - 1934-1956 (32 lettere da vari luoghi con bozze di scritti autografi e alcune cartoline) Lettere della Baronessa Lina Caldara Monti nata de St. Pierre da Milano

Filza 35 - 1915-1917

Filza 36 - 1917-1918

Filza 37 - 1919-1921

Filza 38 - 1922-1928

Filza 39 - 1929-1934

Filza 40 - 1935-1942

Filza 41 - 1947-1956 La filza contiene anche un fascicolo di lettere scritte da Max alla medesima (1913-1926) e alcune lettere spedite a Max negli anni della prima Guerra Mondiale

Filza 42

- 1 pacco di lettere di Maria Rosaria Visconti moglie di Cesare Castelbarco e famiglia - 1952-1957 (19 lettere da Casciago e altri luoghi)

96 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

Filza 44

- 1 pacco di lettere della marchesa Ida Visconti di Modrone Corti di Santo Stefano Belbo - 1914-1944 (25 lettere)

Filza 49

- 1 pacco di lettere di Giovanna Federici Ajroldi di Robbiate ‘Baby’ - 1930-1957 (111 lettere da Milano, Carminate e altri luoghi)

Filza 51

- 1 pacco di lettere della contessa Sofia Fersen - 1927-1956 (60 lettere da Roma)

Filza 55 1 pacco di lettere della contessa Carolina Isolani - 1911-.1943 (42 lettere da Bologna)

Filza 56

- 1 pacco di lettere di Mary Kemp ‘Kampis’ istitutrice dei figli di Max dal 1931 al 1934 - 1922-1949 (36 lettere - contiene anche alcune carte che la riguardano e due lettere di Armand)

Filza 59

- 1 pacco di lettere di Paola Portalupi ad Antonio Lombardini con i messaggi e le condizioni di salute del marchese Giovanni Tolomei Baldovinetti - 1932-1935 (da Firenze)

Filza 60

- 1 pacco di lettere della contessa Cecilia Luranni Carnesecchi, sorella di Margherita Greppi - 1913-1947 (35 lettere)

Filza 61

- 1 pacco di lettere di Carmen Negri, moglie di Giuseppe Magnani, tenente colonnello degli alpini subalterno do Max nella 245° compagnia del battaglione Val d’Intelvi - 1929-1956

Filza 63

- Piccolo fascicolo di lettere di Elsa Merlini da vari luoghi - 1937-1951 (14 lettere)

- Piccolo fascicolo di lettere di Teresita Meroni della ditta Braghenti tessuti di Como - 1934-1941 (20 lettere)

- Piccolo fascicolo di lettere di Berta Michel «zittella affettuosa e romantica» - 1909-1911 (13 lettere)

97 Isabella Pera

Filza 66

- 1 pacco di lettere di Eugenia Panzani - 1952-1957 (58 lettere da Marti e Marzana - contiene anche una lettera e la minuta di risposta tratte dal diario di Max del 1955)

- Piccolo fascicolo di lettere della contessa Bianca Papafava Emo Capodilista - 1947-1957 (17 lettere - contiene anche una lettera tratta da diario di Max del 1955)

- Piccolo fascicolo di lettere di contessa Maria Papafava Moriconi Bracceschi - 1936-1948 (15 lettere - contiene anche una copia dattiloscritta delle memorie della stessa relative all’impresa fiumana del 1924)

Filza 68

- 1 pacco di lettere della contessa Maria Cecilia Piazza nata Giustiniani Bandini - 1930-1947 (23 lettere - contiene anche il programma politico del Centro Politico Italiano del 1943)

Filza 70

- 1 pacco di lettere della contessa Paola Portalupi Campagna - 1929-1945 (55 lettere da Firenze e altri luoghi)

Filza 71

- Piccolo fascicolo di lettere di Teresa Ruffino ‘Ttitina’, nata Martini, vedova Benzoni e madre di Nando, Giorgina e Giuliana Benzoni - 1943-1956 (14 lettere da La Rufola)

Filza 75

- 1 pacco di lettere della principessa Maddalena Trivulzio ‘Lena’ nata Cavarsi della Somaglia - 1913-1952 (34 lettere)

Filza non numerata [con dicitura: “Carte di Miss Mary Kemp” istitutrice di Stefano e Francesco Majnoni dal 1932 al 1935] La filza contiene un fascicolo con documenti e corrispondenza varia della medesima e 15 fascicoli manoscritti in lingua inglese, con numerose cartoline illustrate e fotografie, che sono probabilmente una sorta di diario e memoria della donna, riguardante i suoi soggiorni in Italia e in Francia a partire dal 1893.

ARCHIVIO INGHIRAMI (VOLTERRA)

Notizie sulla famiglia e sul fondo Antica casata volterrana, presente sul territorio fin dal 900 d. C., dove ebbe numerosi domini feudali. Molti i personaggi illustri, tra i quali si segnalano mons. Tommaso, detto Fedra, nato nel

98 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

1470, bibliotecario della Vaticana, segretario del Sacro collegio cardinalizio, legato del papa a Milano, poeta laureato incoronato dall’imperatore Massimiliano I ; Jacopo di Giovanni, nato nel 1565, cavaliere di Santo Stefano e valoroso combattente contro i Turchi; nel XVII secolo Curzio, storico e illustratore dei monumenti etruschi, ma anche autore delle leggi Patrie Toscane e il Bernardo, vescovo di Volterra. Nel XVIII e XIX secolo vale la pena ricordare l’astronomo Giovanni, Generale degli Scolopi a Firenze, Marcello e Francesco che risollevarono l’industria cittadina degli alabastri. L’archivio Inghirami si trova presso l’omonimo palazzo a Volterra, ed è una grande raccolta di carte familiari ordinata in più riprese, dal XVII al XX secolo. In esso sono contenuti documenti dal XII secolo fino alla prima metà del XX, che attestano le attività politiche ed economiche della famiglia. Di particolare importanza e consistenza risultano i carteggi, nei quali si trovano nuclei di scritture femminili, che hanno prevalentemente il carattere di comunicazione a familiari e conoscenti e riguardano, oltre che l’aspetto più propriamente affettivo e personale, anche le attività produttive della casa e le proprietà fondiarie della famiglia.

Bibliografia

− V. Spreti, Enciclopedia nobiliare italiana, Milano, 1928-1936, vol. III, pp. 685-686; vol. VIII, pp. 204-205. − C. Pazzagli, Nobiltà civile e sangue blu. Il patriziato volterrano alla fine dell’età moderna, Firenze, Olschki, 1996 (e relativa bibliografia).

Filza 18 bis Lettere di e ad Anna Rosa Guarnacci Inghirami , moglie di Michelangelo Inghirami [donna di notevole spessore spirituale, nelle lettere denota una personalità particolarmente devota e desiderosa di vita contemplativa tanto da chiedere, ormai vedova, il permesso al papa Leone XII di ritirarsi in convento per lunghi periodi]

- 10 lettere della figlia Brigida Inghirami da Pisa (1748) - 2 gennaio 1748 - 14 gennaio 1748 - 3 aprile 1748 - 24 aprile 1748 - 7 maggio 1748 - 14 maggio 1748 - 19 giugno 1748 - 22 ottobre 1748 - 26 novembre 1748 - 9 dicembre 1748

- 2 lettere del nipote Giovanni Gastone Inghirami (1742-1748) - Cortona, 30 novembre 1742 - Pisa, 1 gennaio 1748

99 Isabella Pera

- 3 lettere di Teresa Bardi Incontri da Firenze (1739) - 4 febbraio 1739 - 3 luglio 1739 - 11 novembre 1739

- 2 lettere di Barbera Ranucci Cepperelli (1734-1744) - Colle, 29 aprile 1734 - Pistoia, 10 giugno 1744

- 17 lettere del sacerdote Riccardo del Salvatore (1716-1729) [direzione spirituale] - Roma, 11 gennaio 1716 - Roma, 12 febbraio 1716 - Roma, 4 settembre 1717 - Roma, 24 dicembre 1717 - Roma, 26 marzo 1718 - Firenze, 6 luglio 1719 - Firenze, 20 luglio 1719 - Firenze, 3 agosto 1719 - Firenze, 4 ottobre 1719 - Firenze, 11 luglio 1720 - Firenze, 23 luglio 1721 - Firenze, 8 luglio 1723 - Firenze, 9 luglio 1723 - Firenze, 22 luglio 1723 - Firenze, 4 agosto 1723 - Firenze, 12 ottobre 1724 - Firenze, 2 giugno 1729

- 16 lettere di Ferdinando Incontri da Firenze (1733-1743) - 16 settembre 1733 - 2 dicembre 1733 - 6 gennaio 1734 - 3 marzo 1734 - 31 marzo 1734 - 10 agosto 1734 - 26 agosto 1734 - 9 settembre 1734 - 12 settembre 1734 - 13 settembre 1734 - 16 settembre 1734 - 30 settembre 1734 - 7 ottobre 1734 - 16 dicembre 1734 - 14 settembre 1735 - 22 maggio 1743

- 4 lettere di Michele Inghirami da Firenze (1723-1724) - 9 luglio 1723 - 14 giugno 1724 - 21 giugno 1724 - 14 dicembre 1724

100 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 2 lettere dal figlio Iacopo Inghirami da Roma (1723) [di carattere affettivo] - 24 luglio 1723 - 11 settembre 1723

- 5 lettere del figlio Pier Girolamo Inghirami da Firenze (1723) - 10 settembre 1723 - 29 luglio 1723 - 24 settembre 1723 - 30 settembre 1723 - 1 lettera s.d.

- 1 lettera di fra’ Fortunato da Fosdinovo - Lucca, S. Francesco, 4 luglio 1723

- lettera di Baldassar Suarez della Conca - Firenze, 4 agosto 1730

- lettera di Niccolò Incontri - Siena, 17 marzo 1834

- lettera di Giuseppe del Papa - Firenze, 29 dicembre 1726

- lettera di Giovanni facondo Bonanni - Barga, 19 novembre 1745

- lettera di Niccolò Strozzi - Firenze, 20 settembre 1713

- lettera della sorella, suor Caterina Teresa Guarnacci - S. Chiara, 29 settembre 1724

- lettera di Giobatta Scarlatti Rondinelli - Firenze, 5 settembre 1752

- 2 lettere di Anna Rosa Guarnacci Inghirami a papa Benedetto XIV (1742-1745) [suppliche per ritirarsi, ormai vedova, almeno per un mese all’anno, nel monastero di S. Chiara di Volterra, anche per assistere la sorella inferma] - Volterra, 20 novembre 1742 - Volterra, 17 novembre 1745

- lettera alla principessa di Toscana - Volterra, 19 gennaio 1711

- nota di gioielli di Anna Rosa Inghirami - 19 giugno 1744

Filza 44

- 15 lettere di diversi tra le quali alcune di Teresa Inghirami da Prato al marito (1756-1759) [tono intimo e affettuoso] - 13 dicembre 1756

101 Isabella Pera

- 17 gennaio 1757 - 2 marzo 1757 - 29 marzo 1757 - 17 maggio 1757 - 17 luglio 1757 - 19 agosto 1757 - 16 settembre 1757 - 26 settembre1757 - 30 aprile 1758 - 23 agosto 1758 - 6 settembre 1758 - 27 dicembre 1758 - 1 febbraio 1759 - 22 marzo 1759

- 3 lettere di Lorenza Da Romena Inghirami da Prato a Giovanni Gastone Inghirami(1756- 1759) - 13 dicembre 1756 - 24 dicembre 1757 - 27 marzo 1759

Filza 47 Lettere di vari

- 107 lettere di Brigida Cepperello Inghirami dal monastero delle Salesiane a Pistoia al figlio Giovanni Gastone Inghirami (1760-1765) - 14 gennaio 1760 - 31 gennaio 1760 - 21 febbraio 1760 - 18 marzo 1760 - 19 aprile 1760 - 2 maggio 1760 - 12 maggio 1760 - 17 maggio 1760 - 13 giugno 1760 - 12 luglio 1760 - 25 luglio 1760 - 22 agosto 1760 - 17 ottobre 1760 - 18 dicembre 1760 - 19 gennaio 1761 - 6 febbraio 1761 - 16 febbraio 1761 - 19 febbraio 1761 - 6 marzo 1761 - 23 marzo 1761 - 24 marzo 1761 - 9 aprile 1761 - 17 aprile 1761 - 14 maggio 1761 - 28 maggio 1761 - 30 luglio 1761 102 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 12 agosto 1761 - 12 settembre 1761 - 20 settembre 1761 - 21 novembre 1761 - 26 dicembre 1761 - 29 novembre ? - 11 gennaio 1762 - 8 febbraio 1762 - 22 febbraio 1762 - 22 febbraio 1762 (bis) - 22 marzo 1762 - 29 marzo 1762 - 19 aprile 1762 - 26 aprile 1762 - 2 maggio 1762 - 10 maggio 1762 - 21 maggio 1762 - 4 giugno 1762 - 19 giugno 1762 - 12 luglio 1762 - 9 agosto 1762 - 24 agosto 1762 - 29 agosto 1762 - 13 settembre 1762 - 4 ottobre 1762 - 18 ottobre 1862 - 18 dicembre 1862 - 17 gennaio 1863 - 12 febbraio 1763 - 28 febbraio 1763 - 4 marzo 1763 - 28 marzo 1763 - 2 giugno 1763 - 17 giugno 1763 - 22 giugno 1763 - 29 giugno 1763 - 13 luglio 1763 - Firenze, 10 agosto 1763 - 11 dicembre 1763 - 19 gennaio 1764 - 4 febbraio 1764 - 9 febbraio 1764 - 20 febbraio 1764 - 2 aprile 1764 - 28 aprile 1764 - 22 maggio 1764 - 11 giugno 1764 - 10 luglio 1764 - 22 luglio 1764 - 29 luglio 1764 - 4 agosto1764

103 Isabella Pera

- 16 agosto 1764 - 20 agosto 1764 - 24 agosto 1764 - 4 settembre 1764 - 10 settembre 1764 - 19 ottobre 1764 - 29 ottobre 1764 - 8 novembre 1764 - 18 novembre 1764 - 19 novembre 1764 - 30 novembre 1764 - 17 dicembre 1764 - 24 dicembre 1764 - 6 gennaio 1765 - 13 gennaio 1765 - 21 gennaio 1765 - 4 febbraio 1765 - 17 febbraio 1765 - 24 febbraio 1765 - 3 marzo 1765 - 11 marzo 1765 - 24 marzo 1765 - 27 marzo 1765 - 7 aprile 1765 - 14 aprile 1765 - 19 aprile 1765 - 6 maggio 1765 - 12 maggio 1765 - 22 maggio 1765 - 3 lettere s.d.

Filza 48

- 79 lettere di diversi tra cui quelle di Lorenza Da Romena Inghirami al cognato Giovanni Gastone Inghirami (1762-1784) [affari di famiglia] - Prato, 6 settembre 1762 - Prato, 26 marzo 1763 - Prato, 21 aprile 1763 - Prato, 9 luglio 1763 - Prato, 27 gennaio 1766 - Prato, 4 giugno 1767 - Roma, 21 dicembre 1771 - Roma, 22 febbraio 1772 - Prato, 12 dicembre 1772 - Prato, 8 marzo 1773 - Prato, 30 luglio 1773 - Firenze, 15 settembre 1773 - Firenze, 20 luglio 1774 - Firenze, 28 luglio 1774 - Firenze, 29 agosto 1774 - Firenze, 7 settembre 1774 104 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- Firenze, 3 ottobre 1774 - Firenze, 13 ottobre 1774 - Firenze, 2 novembre 1774 - Firenze, 12 gennaio 1775 - Firenze, 17 febbraio 1775 - Firenze, 16 marzo 1775 - Firenze, 11 maggio 1775 - Firenze, 15 maggio 1775 - Firenze, 14 giugno 1775 - Firenze, 29 giugno 1775 - Firenze, 31 agosto 1775 - Firenze, 14 settembre 1775 - Firenze, 26 ottobre 1775 - Firenze, 9 novembre 1775 - Firenze, 8 dicembre 1775 - Firenze, 21 dicembre 1775 - Firenze, 18 gennaio 1776 - Firenze, 24 gennaio 1776 - Firenze, 29 febbraio 1776 - Firenze, 4 aprile 1776 - Firenze, 11 aprile 1776 - Firenze, 15 aprile 1776 - Firenze, 21 settembre 1778 - Firenze, 7 ottobre 1778 - Firenze, 2 gennaio 1779 - Firenze, 17 aprile 1779 - Firenze, 19 aprile 1779 - Firenze, 20 aprile 1779 - Firenze, 4 maggio 1779 - Firenze, 14 maggio 1779 - Firenze, 5 agosto 1779 - Firenze, 16 ottobre 1779 - Firenze, 18 novembre 1779 - Firenze, 17 dicembre 1779 - Firenze, 16 agosto 1780 - Firenze, 7 settembre 1780 - Firenze, 2 ottobre 1780 - Firenze, 31 dicembre 1780 - Firenze, 17 febbraio 1781 - Firenze, 21 febbraio 1881 - Firenze, 3 marzo 1781 - Firenze, 24 marzo 1781 - Firenze, 13 luglio 1781 - Firenze, 21 luglio 1781 - Firenze, 9 ottobre 1781 - Firenze, 22 dicembre 1781 - Montughi, 3 luglio 1783 - Montughi, 10 settembre 1783 - Montughi, 23 novembre 1783 - Montughi, 14 dicembre 1783 - Montughi, 6 gennaio 1784

105 Isabella Pera

- Montughi, 17 gennaio 1784 - Montughi, 1 febbraio 1784 - Montughi, 1 marzo 1784 - Montughi, 28 marzo 1784 - Montughi, 4 maggio 1784 - Montughi, 13 maggio 1784 - Montughi, 15 giugno 1784 - Montughi, 18 giugno 1784 - Montughi, 27 luglio 1784 - Montughi, 1 agosto 1784 - Montughi, 20 agosto 1784 - Montughi, 11 ottobre 1784

- 26 lettere di Teresa Amaddio Inghirami al cognato Giovanni Gastone Inghirami (1785- 1791) [affari di famiglia] - Firenze, 2 maggio 1779 - Firenze, 12 maggio 1779 - Firenze, 11 dicembre 1781 - Firenze, 17 maggio 1785 - Montedomini, 13 agosto 1785 - Montedomini, 30 agosto 1785 - Montedomini, 17 dicembre 1785 - Montedomini, 1 gennaio 1786 - Montedomini, 4 febbraio 1786 - Montedomini, 23 febbraio 1786 - Montedomini, 2 maggio 1786 - Montedomini, 16 giugno 1786 - Montedomini, 28 giugno 1786 - Montedomini, 25 luglio 1786 - Montedomini, 19 agosto 1786 - Montedomini, 22 settembre 1786 - Montedomini, 15 ottobre 1786 - Montedomini, 26 febbraio 1787 - Montedomini, 19 marzo 1787 - Montedomini, 17 giugno 1787 - Montedomini, 7 luglio 1787 - Montedomini, 22 agosto 1787 - Montedomini, 15 settembre 1787 - Montedomini, 17 ottobre 1787 - Montedomini, 9 febbraio 1788 - Montedomini, 24 marzo 1789 - Montedomini, 14 aprile 1789 - Montedomini, 16 gennaio 1791 - Montedomini, 29 gennaio 1791 - Montedomini, 16 gennaio 1793 - Montedomini, 15 gennaio 1794 - Montedomini, 1 febbraio 1794 - 3 lettere sd.

- 4 lettere di Teresa Inghirami negli Inghirami al marito[1776-1777] - Ulignano, 10 giugno 1776 106 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- Prato, 17 giugno 1777 - Prato, 17 novembre 1777 - 3 lettere s.d.

Filza 53 Lettere di diversi soggetti e della signora Clementina Inghirami, moglie di Giovanni Gastone Inghirami (1785-1805) [da ciò che emerge dalle lettere sembra che la signora Clementina fosse una donna libera che conduceva una vita autonoma; viaggiava anche senza il marito, al quale appare assai legata, almeno da quanto risulta dal tono affettuoso e premuroso del’ampio carteggio, che copre un vasto arco temporale]

- 140 lettere di Clementina Inghirami al marito Giovanni Gastone Inghirami a Prato (1749- 1805) - Carrara, 13 febbraio 1749 - Carrara, 19 febbraio 1749 - Carrara, 22 febbraio 1749 - Carrara, 29 febbraio 1749 - Pisa, 5 ottobre 1785 - Pisa, 10 ottobre 1785 - Pisa, 12 ottobre 1785 - Pisa, 24 ottobre 1785 - Pisa, 27 ottobre 1785 - Pisa, 29 ottobre 1785 - , 29 ottobre 1785 - Montefoscoli, 8 novembre 1785 - Montefoscoli, 17 novembre 1785 - Montefoscoli, 24 novembre 1785 - Montefoscoli, 2 dicembre 1785 - Montefoscoli, 20 dicembre 1785 - Montefoscoli, 2 luglio 1790 - Pisa, 4 agosto 1790 - Pisa, 9 agosto 1790 - Pisa, 11 agosto 1790 - Pisa, 13 agosto 1790 - S. Girolamo, 11 novembre 1790 - Montefoscoli, 16 luglio 1792 - Montefoscoli, 20 luglio 1792 - Montefoscoli, 3 agosto 1792 - Montefoscoli, 6 agosto 1792 - Bagni, 27 agosto 1792 - Bagni, 1 settembre 1792 - Bagni, 5 settembre 1792 - Bagni, 8 settembre 1792 - Bagni, 15 settembre 1792 - Bagni, 18 settembre 1792 - Bagni, 20 settembre 1792 - Bagni, 22 settembre 1792 - Ulignano, 29 settembre 1793 - Livorno, 9 giugno 1794 - Montefoscoli, 24 giugno 1794 - Montefoscoli, 29 giugno 1794 107 Isabella Pera

- Montefoscoli, 8 luglio 1794 - Firenze, 2 maggio 1795 - Firenze, 2 maggio 1795 (bis) - Firenze, 3 maggio 1795 - Ferrara, 8 maggio 1795 - Padova, 20 maggio 1795 - Venezia, 22 maggio 1795 - Verona, 24 maggio 1795 - Milano, 27 maggio 1795 - Pavia, 31 maggio 1795 - Genova, 6 giugno 1795 - Modena, 15 giugno 1795 - Pisa, 5 ottobre 1795 - Montefoscoli, 8 ottobre 1795 - Pisa, 16 ottobre 1795 - Pisa, 19 ottobre 1795 - Pisa, 22 ottobre 1795 - Pisa, 23 ottobre 1795 - Cafaggio, 31 agosto 1796 - Montefoscoli, 2 ottobre 1796 - Valle di Calci, 6 ottobre 1796 - Montefoscoli, 23 novembre 1796 - Bagni, 12 luglio 1797 - Pisa, 14 luglio 1797 - Bagni, 17 luglio 1797 - Bagni, 22 luglio 1797 - Bagni, 7 agosto 1797 - Bagni, 10 agosto 1797 - Bagni, 12 agosto 1797 - Bagni, 14 agosto 1797 - Bagni, 17 agosto 1797 - Bagni, 18 agosto 1797 - Bagni, 22 agosto 1797 - Bagni, 26 agosto 1797 - S. Girolamo, 26 ottobre 1797 - Firenze, 23 agosto 1798 - Firenze, 26 agosto 1798 - Firenze, 28 agosto 1798 - Firenze, 30 Agosto 1798 - Firenze, 1 settembre 1798 - Bologna, 5 maggio 1799 - Pisa, 6 luglio 1799 - Pisa, 10 luglio 1799 - Pisa, 14 luglio 1799 - Pisa, 17 luglio 1799 - Pisa, 10 ottobre 1799 - Pisa, 16 ottobre 1799 - Pisa, 23 ottobre 1799 - Montefoscoli, 10 novembre 1799 - Montefoscoli, 16 novembre 1799 - Montefoscoli, 31 maggio 1800

108 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- Pratello, 22 settembre 1802 - Pratello, 27 settembre 1802 - Pisa, 13 ottobre 1802 - Pisa, 17 ottobre 1802 - Pisa, 22 ottobre 1802 - Pisa, 25 ottobre 1802 - Pisa, 31 ottobre 1802 - Pisa, 3 novembre 1802 - Pisa, 8 novembre 1802 - Pisa, 15 novembre 1802 - Pisa, 22 novembre 1802 - Pontedera, 22 dicembre 1804 - Pontedera, 24 dicembre 1804 - Pontedera, 28 dicembre 1804 - Pontedera, 2 gennaio 1805 - Pontedera, 5 gennaio 1805 - Pontedera, 8 gennaio 1805 - Prato di S. Giusto, 10 aprile 1805 - Prato di S. Giusto, 15 aprile 1805 - Prato di S. Giusto, 20 aprile 1805 - Prato di S. Giusto, 28 aprile 1805 - Prato di S. Giusto, 29 aprile 1805 - Prato di S. Giusto, 2 maggio 1805 - Firenze, 4 maggio 1805 - Firenze, 11 maggio 1805 - Prato di S. Giusto, 13 maggio 1805 - Pratello, 8 giugno 1805 - Pisa, 24 luglio 1805 - Pisa, 26 luglio 1805 - Pisa, 29 luglio 1805 - Pisa, 31 luglio 1805 - Pisa, 2 agosto 1805 - Pisa, 5 agosto 1805 - Pisa, 9 agosto 1805 - Pisa, 12 agosto 1805 - Pisa, 14 agosto 1805 - Pisa, 19 agosto 1805 - Pisa, 21 agosto 1805 - Pisa, 25 agosto 1805 - Pisa, 26 agosto 1805 - Pisa, 28 agosto 1805 - Pisa, 30 agosto 1805 - Pisa, 2 settembre 1805 - Pisa, 4 settembre 1805 - Riglione, 19 settembre 1805 - Pisa, 10 ottobre 1805 - Pisa, 11 ottobre 1805 - Pisa, 17 ottobre 1805 - Pisa, 24 ottobre 1805 - Pisa, 24 ottobre (bis) - 2 lettere s.d.

109 Isabella Pera

Filza 93 (vecchi contenitori) Lettere di e a Isabella Inghirami nata Maffei (1821-1827) Isabella Giuseppa, figlia del Cav. Nicolò Luigi Maffei e di Caterina di Angelo Perini Brancadori, nacque a Volterra il 3 giugno 1787. Il 3 settembre 1802 sposò Michele Angelo (o Michelangelo) Inghirami, tenente colonnello comandante il corpo dei Dragoni toscani e poi, a riposo, comandante della piazza di Livorno (Pisa, 5 novembre 1750 - Volterra 31 dicembre 1809). Ebbe due figli, Iacopo, (1812 - 1894) e Luigi Fedra (1814 -1898). [Le lettere sono tutte di contenuto personale e familiare, o trattano di affari di vario genere, soprattutto dopo la morte del coniuge. Il nucleo più consistente è rappresentato dalla corrispondenza inviatale dal marito, Michele Angelo Inghirami, che però non contiene notizie o confidenze particolari, ma informa la moglie del suo stato di salute e dei suoi affari quando si trovava a Firenze o lei lontano da Volterra.]

- 1 lettera della cugina Anna Buoninsegni - Siena, 6 gennaio 1840

- 1 lettera di Giobatta Galeotti - s.d.

- 1 lettera di L. Bertolani - Livorno, 16 agosto 1838

- 9 lettere di Clementina Incontri (1830-1837) - Firenze, 14 aprile 1830 - Firenze, 23 aprile 1830 - Firenze, 19 agosto 1836 - Firenze, 23 ottobre 1836 - Firenze, 21 novembre 1836 - Firenze, 13 novembre 1836 - Firenze, 11 dicembre 1836 - Firenze, 21 dicembre 1836 - Firenze, 18 agosto 1837

- 15 lettere della sorella suor Maria Vittoria Maffei monaca in S. Domenico a Pisa e poi a Montepulciano (1811-1742) - Pisa, 5 settembre 1811 - Pisa, 13 maggio 1812 - Pisa, 18 dicembre 1812 - Pisa, S. Domenico, 26 maggio 1813 - Pisa, 1 luglio 1813 - Pisa, 6 settembre 1815 - Pisa S. Domenico, 9 settembre 1815 - Pisa, 25 settembre 1815 - Pisa, 10 aprile 1816 - Pisa, 24 maggio 1816 - Montepulciano, 26 giugno 1816 - Montepulciano, 10 settembre 1836 - Montepulciano, 23 febbraio 1841 - Montepulciano, 7 febbraio 1742 - s.d.

110 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 2 lettere del cugino Giuseppe Bardini(1828) - , 10 luglio 1828 - Pomarance, 14 luglio 1828

- 28 lettere al fratello Mario Maffei a San Donnino da Volterra (1820- 1827) - 23 gennaio 1820 - 25 gennaio 1820 - 30 aprile 1820 - 16 giugno 1820 - 5 novembre 1821 - 22 novembre 1823 - 28 febbraio 1824 - 15 maggio 1824 - 10 giugno 1824 - 12 giugno 1824 - 19 giugno 1824 - 1 agosto 1824 - 1 maggio 1825 - 15 maggio 1825 - 16 giugno 1825 - 27 aprile 1825 - 26 luglio 1825 - 18 ottobre 1825 - 26 novembre 1825 - 3 dicembre 1825 - 3 dicembre 1825 (bis) - 4 dicembre 1825 - 5 dicembre 1825 - 9 dicembre 1825 - 6 dicembre 1825 - 12 febbraio 1826 - 24 giugno 1827 - 26 giugno 1827

- 1 lettera a Niccolò Nelli (minuta) - 10 luglio 1820

- 1 lettera a Giuseppe Acazio (minuta) - 28 settembre 1823

- 1 lettera a Celestino Biondi (minuta) - 6 luglio 1823

- 3 lettere di Ranieri Fabbri da Pisa (1828) - 18 agosto 1828 - 17 settembre 1828 - 18 settembre 1828

- 1 lettera di Stefano Biondi - Pomarance, 11 agosto 1828

111 Isabella Pera

Minute di lettere a:

- cugina Costanza Bani - Volterra, 2 gennaio 1820

- sua eccellenza marchese Vincenzo Vettori comandante delle regie truppe in Toscana - s.d.

- Cav Giuseppe Brancadori - s.d.

- 5 lettere della cugina Clementina Mastiani vedova Inghirami (1811-1828) - Pisa, 8 febbraio 1811 - 10 ottobre 1818 (con allegata una lettera di Valentino Tinagli , Pisa 5 ottobre 1818) - Pisa, 5 aprile 1821 - Pisa, 27 gennaio 1825 - Pisa, 24 gennaio 1828

- 3 lettere di Angiolo Unzimanni (1825-1828) - 15 giugno 1825 - Firenze, 7 giugno 1827 - Firenze, 18 giugno 1828

- 1 lettera della cugina Giuseppa - Sansepolcro, 26 maggio 1828

- 1 lettera del fratello Luigi - S. Ippolito, 19 maggio 1827

- 1 lettera di Giovanni Novellucci - Prato, 31 maggio 1827

2 minute di lettere:

- a Gaetano Anderlini - 3 maggio 1829

- a Luigi Novellucci - 3 maggio 1829

- 1 lettera di Lelio Franceschi - Pisa, 13 aprile 1825

- 1 lettera di Giuseppe Morganti - Volterra, 30 maggio 1825

- 8 lettere di Giuseppe Tellini da Pisa (1825) - 11 maggio 1825 - 18 maggio 1825 - 27 aprile 1825 - 2 giugno 1825 - 9 giugno 1825 - 22 giugno 1825

112 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 27 luglio 1825 - 10 agosto 1825

- 3 lettere di Giuseppe Dani da San Miniato (1823) - 9 agosto 1823 .- 12 luglio 1823 - 28 luglio 1823

- 43 lettere della madre Caterina Brancadori Maffei da Monte Rufoli [località vicino a Volterra], Volterra, San Donnino, [comune di Villamagna, villa di famiglia Maffei vicino Volterra] (1811-1828) - 9 ottobre 1811 - 3 novembre 1811 - 9 dicembre 1811 - Volterra, 19 dicembre 1811 - Volterra, 28 dicembre 1811 - Volterra, 1 gennaio 1812 - S. Donnino, 4 maggio 1812 - 19 maggio 1812 - 18 ottobre 1812 - 2 novembre 1812 - Volterra, 23 novembre 1812 - Volterra, 17 dicembre 1812 - Volterra, 20 dicembre 1812 - Volterra, 8 maggio 1813 - Volterra, 10 maggio 1813 - 8 ottobre 1813 - 9 novembre 1813 - S. Donnino, 31 maggio 1814 - S. Donnino, 29 giugno 1814 - 6 ottobre 1814 - 25 ottobre 1814 - 1 novembre 1814 - 28 ottobre 1815 - S.Donnino, 1 maggio 1816 - 1 ottobre 1816 - S. Donnino, 22 maggio 1817 - S. Donnino, 3 giugno 1817 - 13 ottobre 1817 - 8 novembre 1817 - S. Donnino, 28 maggio 1818 - S. Donnino, 29 giugno 1818 - 4 luglio 1818 - 8 settembre 1818 - 2 novembre 1818 - 9 novembre 1818 - S. Donnino, 23 maggio 1819 - S. Donnino, 10 giugno 1819 - S. Donnino, 24 giugno 1819 - S. Donnino, 25 giugno 1819 - S. Donnino, 29 giugno 1819 - 15 ottobre 1819 113 Isabella Pera

- S. Donnino, 26 giugno 1828 - s.d.

- 2 lettere di Leopoldo ? Da Firenze - 11 maggio 1825 - 20 giugno 1829

- 1 lettera di Francesco Rossi - Montescudaio, 22 aprile 1825

- 1 lettera di Sigismondo Scotto - s.d.

- 1 lettera di Anna Borgiotti - Volterra, 30 ottobre 1824

- 1 lettera di Michele Bongini - Ulignano, 11 settembre 1825

- 2 lettere di Giuseppe Bertacchi (1825) - Pisa, 19 maggio 1825 - Pisa, 8 giugno 1825

- 10 lettere della nipote Amalia Roni da Pisa (1822-1825) - 21 agosto 1822 - 12 settembre 1822 - 9 ottobre 1822 - 16 gennaio 1823 - 24 gennaio 1823 - 4 settembre 1823 - 29 ottobre 1823 - 30 dicembre 1823 - 7 luglio 1825 - 19 gennaio 1825

- 3 lettere di Luigi Sorbi da Pomarance - 31 dicembre 1824 - 29 marzo 1825 - 16 maggio 1825

- 23 lettere del fratello Mario Maffei da S. Donnino e Volterra (1821-1825) - 4 s.d. - 25 marzo 1821 - 22 giugno 1821 - 17 settembre 1821 - 4 ottobre 1821 - 18 novembre 1821 - 18 aprile 1822 - 5 giugno 1822 - 5 dicembre 1822 - 20 dicembre 1822

114 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 16 giugno 1823 - 28 febbraio 1824 - 19 maggio 1824 - 11 giugno 1824 - 19 giugno 1824 - 19 giugno 1824 (bis) - 7 luglio 1824 - 25 agosto 1824 - 11 febbraio 1825 - 19 giugno 1825 - 5 luglio 1825 - 6 luglio 1825 - 9 luglio 1825

- 1 lettera di Antonio Ciotta - 10 maggio 18?

- 2 lettere di Luigi Novellucci (1825) - Firenze, 3 giugno 1825 - Firenze, 17 giugno 1825

- 2 lettere di G. Paolo Serafini da Volterra (1825) - 10 giugno 1825 - 22 luglio 1825

- 2 lettere di Francesco Serafini da Castel Nuovo (1825) - 22 maggio 1825 - 6 giugno 1825

- 26 lettere di Michele Grazini da Volterra e Ulignano (1814-1830) - 22 maggio 1814 - 8 giugno 1817 - 22 giugno 1818 - 2 dicembre 1818 - 23 giugno 1819 - 1 novembre 1819 - 1 maggio 1821 - 12 maggio 1821 - 17 maggio 1821 - 16 giugno 1821 - 5 luglio 1821 - 5 ottobre 1821 - 24 ottobre 1821 - 30 ottobre 1821 - 30 ottobre 1821 (bis) - 22 maggio 1823 - 4 ottobre 1824 - 15 giugno 1825 - 19 giugno 1825 - 24 giugno 1825 - 4 luglio 1825 - 10 luglio 1825

115 Isabella Pera

- 16 luglio 1825 - 3 agosto 1825 - 6 settembre 1825 - 1 agosto 1830

- 1 lettera di Luigi Grazini - Volterra 12 ottobre 1821

- 13 lettere di Stefano Materassi da Firenze (1821-1822) - 1 febbraio 1821 - 8 febbraio 1821 - 21 febbraio 1821 - 4 maggio 1821 - 19 maggio 1821 - 29 maggio 1821 - 5 giugno 1821 - 2 agosto 1821 - 9 agosto 1821 - 4 novembre 1821 - 16 novembre 1821 - 28 novembre 1821 - 1 gennaio 1822

- 12 lettere di Luigi Coppini da Sant’Ippolito (1821) - 4 gennaio 1821 - 8 gennaio 1821 - 8 febbraio 1821 - 17 febbraio 1821 - 28 aprile 1821 - 10 agosto 1821 - 31 agosto 1821 - 15 settembre 1821 - 17 novembre 1821 - 24 novembre 1821 - 11 dicembre 1821 - s.d.

- 3 lettere di Gasparo Funaioli Piavano da S. Ippolito (1800-1822) - 17 luglio 1800 - 8 marzo 1822 - 1 marzo 1822

- 8 lettere del fratello Giulio Maffei da S. Donnino e Volterra (1814-1821) - 10 gennaio 1814 - 15 aprile 1818 - 21 gennaio 1821 - 12 maggio 1821 - 14 maggio 1821 - 4 maggio 1821 - 28 settembre 1821 -s.d.

116 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 13 lettere della cugina Costanza Pecori Bani da Firenze (1823-1825) - 9 gennaio 1822 - 10 gennaio 1822 - 1 febbraio 1822 - 8 marzo 1822 - 18 maggio 1822 - 30 maggio 1822 - 17 agosto 1822 - 23 settembre 1822 - 28 settembre 1822 - 6 dicembre 1822 -4 febbraio 1825 - 11 febbraio 1825 - 23 febbraio 1825

- 4 lettere di Pietro Rosselmini da Pisa (1820-1821) -24 dicembre 1820 - 12 aprile 1821 - 14 settembre 1821 - s.d.

- 9 lettere di Francesco Tinagli da Pisa (1819-1824) - 23 dicembre 1819 - 26 febbraio 1821 - 7 aprile 1821 - 20 giugno 1821 - 26 settembre 1821 - 20 novembre 1821 - 28 dicembre 1821 - 13 giugno 1822 - 22 aprile 1824

- 1 lettera di Margherita Tinagli - Pisa, 12 novembre 1821

- 1 lettera di Carolina Cinci - Volterra, 28 ottobre 1811

- 4 lettere di Antonio Zanetti da Volterra (1821) - 15 aprile 1821 - 7 settembre 1821 - 5 ottobre 1821 - 15 ottobre 1821

- 1 lettera di Domenico Luchetti - dal collegio, 20 maggio 1825 - 4 lettere del cav. Paolo Ricciarelli da Volterra (1822) - 6 settembre 1822 - 11 settembre 1822 - 16 settembre 1822 - 18 settembre 1822

117 Isabella Pera

- partecipazioni di nozze di probabilmente cugini - Giovan Battista Perini Brancadori - 16 novembre 1829 - Deifebo Perini Brancadori - 13 settembre 1829 - Errichetta Maria Ballati Nicoli

- 2 lettere di Luigi Manetti da Pisa (1825) - 16 giugno 1825 - 1 agosto 1825

- lettera di Vincenzo Salti (partecipazione di matrimonio con Urania Riccobaldi del Bava, a sua volta figlia di una Inghirami - 2 settembre 1825

- 60 lettere del marito, Angelo Inghirami (1810-1819) - Firenze, 15 aprile 1810 - Firenze, 23 aprile 1810 - Firenze, 10 dicembre 1810 - Firenze, 27 dicembre 1810 - Firenze, 13 gennaio 1811 - Firenze, 6 febbraio 1811 - Firenze, 10 febbraio 1811 - Firenze, 13 marzo 1811 - Firenze, 28 marzo 1811 - Firenze, 1 aprile 1811 - Firenze, 14 aprile 1811 - Firenze, 30 aprile 1811 - 5 maggio 1811 - Volterra, 11 ottobre 1811 - Volterra, 13 ottobre 1811 - Volterra, 14 ottobre 1811 - Volterra, 15 ottobre 1811 - Firenze, 9 gennaio 1813 - Firenze, 16 gennaio 1813 - Firenze 24 gennaio 1813 - Firenze, 30 gennaio 1813 - Volterra, 22 aprile 1813 - Firenze, 10 maggio 1813 - Firenze, 12 maggio 1813 - Firenze, 27 maggio 1813 - Firenze, 2 giugno 1813 - Firenze, 5 luglio 1813 - Firenze, 29 agosto 1813 - Volterra, 6 settembre 1813 - Firenze, 13 settembre 1813 - Firenze, 23 settembre 1813 - Firenze, 16 febbraio 1814 - Firenze, 24 febbraio 1814 - Firenze, 3 marzo 1814 - Firenze, 9 marzo 1814 - Firenze, 13 marzo 1814 118 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- Firenze, 15 marzo 1814 - Firenze, 18 maggio 1814 - Firenze, 25 maggio 1814 - Firenze, 1 giugno 1814 - 7 giugno 1814 - Firenze 22 giugno 1814 - Firenze, 7 luglio 1814 - Volterra, 14 agosto 1814 - Volterra, 29 agosto 1814 - Volterra, 15 ottobre 1814 - Volterra, 14 maggio 1816 - Volterra 14 giugno 1817 - Firenze, 15 luglio 1817 - Firenze, 31 luglio 1817 - Pisa, 18 agosto 1817 - Pisa, 24 agosto 1817 - Pisa, 31 agosto 1817 - Pisa, 3 settembre 1817 - Volterra, 14 gennaio 1818 - Volterra, ottobre 1819 - 4 lettere s.d.

- 15 lettere della cugina Vittoria Michon da Livorno (1811-1819) - 11 luglio 1811 - 29 luglio 1811 - 6 agosto 1811 - 14 agosto 1811 - 21 agosto 1811 - 29 agosto 1811 - 7 settembre 1811 - 30 ottobre 1811 - 21 novembre 1811 - 18 febbraio 1818 - 27 aprile 1818 - 6 maggio 1818 - 13 maggio 1818 - 5 maggio 1819 - 12 maggio 1819

- 3 lettere della cugina Costanza Inghirami da Firenze (1814) - 8 settembre 1814 - 13 settembre 1814 - 22 settembre 1814

- 3 lettere di Matteo Lalli da Firenze(1812) - 2 luglio 1812 - 30 luglio 1812 - 17 agosto 1812

- 9 lettere del cognato Pietro Inghirami da Firenze (1811-1817) - 3 gennaio 1811

119 Isabella Pera

- 10 ottobre 1811 - 5 dicembre 1811 - 19 marzo 1812 - 4 giugno 1812 - 6 maggio 1813 - 20 marzo 1814 - Pisa, 10 febbraio 1815 - Pisa, 17 luglio 1817

- 6 lettere di Giovanni Battista Galeotti (1817-1819) - Firenze, 8 maggio 1817 - Firenze, 20 agosto 1817 - Firenze, 5 settembre 1817 - Firenze, 18 marzo 1819 - Fivizzano, 12 luglio 1819 - s.d.

- 2 lettere del sac. Luigi Cinci (1823-1829) - Volterra, 22 giugno 1823 - 22 luglio 1829

- 1 lettera della cugina Luisa Ceni - Castelfalfi, 12 dicembre 1811

- 1 lettera della cugina Giuseppina - 2 gennaio 1812

- 1 lettera di Teresa Casini - Volterra, 20 ottobre 1813

- 3 lettere di Giovanna Conti da Volterra (1811-1812) - 5 dicembre 1811 - 21 novembre 1812 - 28 novembre 1812

- 1 lettera di Giovanni Antonio Paoletti - Volterra, 2 aprile 1812

- 3 lettere del capitano Pasquale Condarino da Firenze (1818) - 18 giugno 1818 - 21 agosto 1818 - 9 luglio 1818

- 15 lettere di Giuseppe Bertacchini da Pisa (1822-1824) - 20 agosto 1822 - 29 agosto 1822 - 16 settembre 1822 - 5 dicembre 1822 - 12 dicembre 1822 - 4 marzo 1823 - 22 maggio 1823 - 25 giugno 1823

120 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 3 luglio 1823 - 14 agosto 1823 - 21 aprile 1824 - 2 giugno 1824 - 5 agosto 1824 - 11 agosto 1824 - 25 agosto 1824

- 3 lettere di Giovanni Tellini da Pisa (1822) - 27 marzo 1822 - 3 aprile 1822 - 10 luglios 1822

- 3 lettere di Lelio Franceschi da Pisa (1819-1824) - 19 dicembre 1822 - 3 settembre 1823 - 12 luglio 1824

- 3 lettere di Carlo Michon (1823-1829) - Livorno, 20 agosto 1823 - 9 agosto 1824 - 10 aprile 1829

- 1 lettera della nipote Amalia Roni - Firenze, 11 gennaio 1830

- 3 lettere di Diletta Dainelli (1818) - Radicondoli 2 ottobre 1818 -20 giugno 18[ill.] - s.d.

- 1 lettera della nipote Barbara Leonori - S. Chiara, S. Miniato 6 luglio 1815

- 1 lettera di Pietro Romagnoli - 27 aprile 1817

- 1 lettera di Enrichetta Bardini - Livorno, 6 marzo1819

- 1 lettera di Violante Tonelli - novembre 1819

- 1 lettera di Francesco Conti - Volterra, 9 ottobre 1819

- 1 lettera di Pietro Mariani - Firenze, 20 agosto 1817

- 1 lettera di Pier Luigi Cirri - agosto 1919

121 Isabella Pera

- 1 lettera di Pietro Romagnoli - 5 novembre 1819

- 1 lettera di Costastantino Paoli - Firenze, 12 giugno 1818

- 1 lettera di Eleonora del Bava - Villamagna, 16 ottobre 1816

- 1 lettera della cugina Giuseppa Guarnacci - 2 novembre 1811

- 1 lettera di Giuditta Saccardini - Volterra, 24 novembre 1823

- 1 lettera di Giovan Battista Bitossi - Volterra 12 giugno 1813

- 1 lettera di Pietro Mugnai - Volterra, 10 gennaio 1812

- 1 lettera di Franco Fantozzi - s.d.

- 1 lettera della cugina Clelia Perini Brancadori - Siena 14 aprile 1824

- 3 lettere di Maria Marchi (1818-1819) - Volterra, 16 febbraio 1818 - Volterra, 8 maggio 1818 - Volterra, 30 aprile 1819

Filza 94 (vecchi contenitori) Lettere dirette alla signora Isabella Inghirami

- 3 lettere di Joseph Marie Morgante (in francese) da Volterra (1834-1837) - 3 gennaio 1834 - 9 novembre 1837 - 30 dicembre 1837

- 10 lettere di Giuseppe Maria Morganti (vedi sopra) (1823-1824) - 2 gennaio 1823 [giochi geometrici con la scrittura] - 8 ottobre 1823 - Vicarello, [campagna di Volterra] 20 ottobre 1823 - Vicarello, 27 ottobre 1823 - Vicarello 31 ottobre 1823 - 28 maggio 1824 - Volterra, 6 giugno 1824 - 18 ottobre 1824 - Vicarello, 21 ottobre 1824 - 15 novembre 1824

122 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- lettera della sorella suor Maria Vittoria Maffei - S. Francesco di Montepulciano, 26 giugno 1841

- 2 lettere della cugina Clementina Incontri (1837) - Firenze, 18 marzo 1837 - s.d.

- 14 lettere del fratello, Mario Maffei (1820-1829) - S. Ippolito, 22 gennaio 1820 - S. Ippolto, 30 aprile 1820 - Volterra 16 giugno 1820 - Monte Rufoli, 1 novembre 1820 - Monte Rufoli, 15 novembre 1824 - Monte Rufoli, 18 novembre 1824 - S. Ippolito, 5 dicembre 1824 - S. Ippolito, 8 dicembre 1824 - S. Ippolito, 5 dicembre 1825 - S. Ippolito, 10 dicembre 1825 - Monte Rufoli, 27 ottobre 1826 - S. Donnino, 13 dicembre1826 - S. Donnino, 11 aprile 1829 - s.d.

- lettera di Michele Grazini - Ulignano, 13 febbraio 1827

- 6 lettere di Giovan Battista Bitossi da Volterra (1822-1823) - S. Giusto 1 marzo 1822 - 2 giugno 1822 - 13 novembre 1823 - 14 novembre 1823 - 18 novembre 1823 - s.d.

- 5 lettere del fratello, Giulio Maffei (1815-1829) - Monte Aperti, 1 novembre 1815 - S. Donnino, 16 giugno 1820 - S. Donnino 20 giugno 1820 - Monte Rufoli, 14 ottobre 1820 - Volterra, 13 ottobre 1829

- l lettera del priore Ginesio Morali - s.d.

- lettera di Lodovico Incontri - Pignano, 21 ottobre1825

- lettera del cugino Antonio Pichi - S. Sepolcro, 23 gennaio 1820

- lettera dello zio Angiolo Brancadori - Siena, 9 gennaio 1820

123 Isabella Pera

- lettera di Cortesini (per il Generale Comandante) [condoglianze per la perdita del marito] - Firenze, 4 gennaio 1820

- lettera della cugina Laura Polidori Cerri [idem] - Lucca, 10 aprile 1820

- lettera della cugina Francesca Riccardi [idem] - Firenze, 10 gennaio 1820

- lettera del cugino Giulio Marsili Libelli [idem] - Siena, 8 gennaio 1820

- lettera della nipote Amalia Bardi o Barsi [idem] - Pisa, 12 gennaio 1820

- lettera dei nipoti Anna e C. Raù [idem] - 12 gennaio 1820

- lettera della cugina Girolama Parenti [idem] - Livorno, 22 gennaio 1820

- 5 lettere della cugina Vittoria Michon (1820-1826) - Livorno, 21 gennaio 1820 [idem] - 13 dicembre 1820 - 30 novembre 1826 - 14 dicembre 1826 - 24 dicembre 1826

- 2 lettere del cugino Carlo Michon da Livorno (1820-1829) - 12 gennaio 1820 - 10 dicembre 1829

- lettera della cugina Luisa Brancadori nei ? [idem] - Siena 2 gennaio 1820

- lettera di Luisa, Penelope, Giulia Nelli - Firenze, 20 novembre 1820

- 2 lettere di Francesco Conti da Volterra (1820) - 21 marzo 1820 - 16 novembre 1820

- 4 lettere dello zio Giovanni Brancadori da Firenze (1829-1821) - 22 gennaio 1820 - 2 marzo 1820 - 22 giugno 1820 - 2 luglio 1821

- 2 lettere di Giuseppe Morganti da Volterra (1820) - 12 novembre 1820 - 27 novembre 1820

124 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- lettera di Vincenzo Fantozzi - 17 maggio 1820

- lettera di Agostino Guidi - Spedaletto, 30 aprile 1820

- lettera di Antonio Fantozzi - 12 gennaio 1820

- lettera di Doriano Luchini - Volterra, 23 aprile 1820

- lettera di Giuseppe Cocchi - Firenze, 20 giugno 1820 - lettera di Giovan Battista Bitossi - Volterra, 4 novembre 1820

- lettera di Domenico Borghetti - Pomarance, 20 ottobre 1820

- lettera dello zio Angiolo Brancadori da Siena - 27 dicembre 1820

- lettera del cavalier Giovanni Salvatici dei Conti Guidi - 21 dicembre 1819

- lettera di Giovanni Novellucci - Pistoia, 30 settembre 1820

- 2 lettere di G. Bardini Gonfalonieri da Volterra (1820) - 2 marzo 1820 - 13 maggio 1820

- 3 lettere di Giovanni Carlo Serafini da (1819) - 3 febbraio 1819 - 19 febbraio 1819 - 21 marzo 1819

- 7 lettere di Gasparo Funaioli Pievano da San Ippolito (1820) - 5 marzo 1820 - 13 aprile 1820 - 22 aprile 1820 - 29 aprile 1820 - 27 maggio 1820 - 30 luglio 1820 - 22 agosto 1820

- 7 letterere di Salviano Faltoni da monastero presso Sesto Fiorentino (1820) - 19 gennaio 1820 - 7 febbraio 1820 - 18 febbraio 1820 - 12 marzo 1820 - 22 marzo 1820

125 Isabella Pera

- 14 aprile 1820 - 8 maggio 1820

- 2 lettere di Giuseppe Baini Da Pisa (1820) - 10 febbraio1820 - 2 agosto 1820

- 3 lettere di Gaetano Giuseppe Gozzoli da Pisa (1820) [riguardo all’eredita di suor Maria Gaetana Melchiorri Inghirami] - 11 dicembre 1820 - 10 gennaio 1821 - 18 febraio 1821

- -17 lettere di Lorenzo Marchetti da S. Ippolito (1819-1820) - 6 marzo 1819 - 19 marzo 1819 - 26 aprile 1819 - 17 ottobre 1819 - 11 novembre 1819 - 29 novembre 1819 - 27 novembre 1819 - 29 novembre 1819 - 30 novembre 1819 - 7 dicembre 1819 - 19 dicembre 1819 - 29 dicembre 1819 - 3 febbraio 1820 - 16 marzo 1820 - 19 marzo 1820 - 22 marzo 1820 - 24 marzo 1820

- 8 lettere di Luigi Coppini da Pomarance (1820) - 23 giugno 1820 - 29 luglio 1820 - 5 settembre 1820 - 12 settembre 1820 - 24 settembre 1820 - 2 ottobre 1820 - 23 dicembre 1820 - s.d.

- 11 lettere di Michele Grazini da Ulignano (1820-1825) - 9 gennaio 1820 - 19 febbraio 1820 - 21 febbraio1820 - 23 febbraio 1820 - 18 aprile 1820 - 18 maggio1820 - 23 giugno 1820 - 30 luglio 1820 - 6 ottobre 1820

126 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 13 dicembre 1824 - 23 settembre 1825

- 10 lettere di Luigi Grazini da Volterra (1820-1825) - 15 novembre 1820 - 1 marzo 1824 - 4 luglio 1824 - 22 luglio 1824 - 7 agosto 1824 - 15 dicembre 1824 - 10 settembre 1825 - 12 settembre 1825 - 23 settembre 1825 - s.d.

- 1 lettera di Pietro Grazini - s.d.

- 5 lettere di Pasquale Cordanino da Firenze (1820) - 25 gennaio 1820 [perdita consorte] - 12 marzo 1820 - 13 settembre 1820 -30 novembre 1820 - 7 dicembre 1820

- 4 lettere di Pietro Baldini da Firenze (1820) - 24 marzo 1820 [perdita consorte] - 14 aprile 1820 - 9 maggio 1820 - 26 maggio 1820

- 1 lettera di Niccolò Pelli - Firenze, 4 luglio 1820

- 11 lettere di Stefano Materassi da Firenze (1820-1824) - 23 febbraio 1820 - 20 marzo 1820 - 7 aprile 1820 - 7 luglio 1820 - 23 giugno 1820 - 29 settembre 1820 - 6 ottobre 1820 - 20 ottobre 1820 - 4 novembre 1820 - 24 novembre 1820 - 3 settembre 1824

- 8 lettere di Angiolo Anzimanni da Firenze (1820-1825) - 19 febbraio 1820 - 31 maggio 1820 - 14 giugno 1820 - 21 giugno 1820

127 Isabella Pera

- 27 giugno 1820 - 12 giugno 1821 - 19 giugno 1821 - 16 febbraio 1825

- 42 lettere della cugina Costanza Pecori Bani da Firenze (1816-1830) - 1 gennaio 1816 - 1 aprile 1817 - 1 maggio 1817 - 29 maggio 1817 - 1 agosto 1817 - 28 dicembre 1817 - 2 gennaio1818 - 2 gennaio 1818 - 26 maggio 1819 - 9 giugno 1819 - 16 giugno 1919 - 12 settembre 1819 - 15 dicembre 1919 - 5 gennaio 1820 - 14 gennaio 1820 - 20 gennaio 1820 - gennaio 1820 - 3 febbraio 1820 - 5 febbraio 1820 - 20 febbraio 1820 - 24 febbraio 1820 - 17 marzo 1820 - 14 aprile 1820 - 20 aprile 1820 - 8 maggio 1820 - 16 giugno 1820 - Bagni di Montecatini, 9 luglio 1820 - 29 luglio 1820 - 17 agosto 1820 - 25 agosto 1820 - 5 settembre 1820 - settembre 1820 - 14 dicembre 1820 - 22 dicembre 1820 - 30 dicembre 1820 - 22 gennaio 1821 - 1 agosto 1821 - 23 gennaio 1822 - 10 dicembre 1824 - 24 dicembre 1824 - 3 aprile 1830- - 5 lettere senza data

- 52 lettere della cugina Clementina Inghirami da Pisa (1818-1826) - 13 agosto 1818 - 8 dicembre 1819 128 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 1 dicembre 1819 - 22 dicembre 1819 - 30 dicembre 1819 - 5 gennaio 1820 - 22 gennaio 1820 - 3 febbraio 1820 - 10 febbraio 1820 - 17 febbraio 1820 - 23 febbraio 1820 - 1 marzo 1820 - 9 marzo 1820 - 12 aprile 1820 - 19 aprile 1820 - 26 aprile 1820 - 10 maggio 1820 - 27 dicembre 1820 - 4 gennaio 1821 - 25 gennaio 1821 - 22 febbraio 1821 - 3 maggio 1821 - 18 luglio 1821 - 22 agosto 1821 - 24 gennaio 1822 - 7 febbraio 1822 - 14 febbraio 1822 - 28 febbraio 1822 - 7 marzo 1822 - 20 novembre 1822 - 22 gennaio 1823 - 30 maggio 1823 - 26 novembre 1823 - 8 luglio 1824 - 24 agosto 1824 - 22 dicembre 1824 - 5 gennaio 1825 - 12 gennaio 1825 - 7 febbraio 1825 - 10 marzo 1825 - 14 aprile 1825 - 22 aprile 1825 - 26 maggio 1825 - 9 giugno 1825 - 30 giugno 1825 - 20 luglio 1825 - 1 settembre 1825 - 12 dicembre 1825 - 23 dicembre 1825 - 26 gennaio 1826 - 30 agosto 1826 - 1 lettera con la data strappata

129 Isabella Pera

- 4 lettere di Alessandro Scoti da Riglione (1820) - 4 gennaio 1820 - 24 gennaio 1820 - 14 dicembre 1820 - 22 dicembre 1820

- 7 lettere di T. Paoli da Firenze (1821-1826) - 24 agosto 1821 - 6 settembre 1821 - 21 dicembre 1821 - 19 aprile 1822 - 1 maggio 1822 - 6 maggio 1826 - 20 settembre 1826

- 48 lettere di Giuseppe Tellini da Pisa (1820-1825) - 20 gennaio 1820 - 20 maggio 1820 - 21 giugno 1820 - 29 giugno 1820 - 6 luglio 1820 - 13 luglio 1820 - 20 luglio 1820 - 27 luglio 1820 - 2 agosto 1820 - 10 agosto 1820 - 23 agosto 1820 - 30 agosto 1820 - 7 settembre 1820 - 13 settembre 1820 - 12 ottobre 1820 - 19 ottobre 1820 - 22 novembre 1820 - 6 dicembre 1820 - 14 dicembre 1820 - 22 dicembre 1820 - 11 gennaio 1821 - 18 gennaio 1821 - 25 gennaio 1821 - 1 febbraio 1821 - 14 febbraio 1821 - 28 marzo 1821 - 4 aprile 1821 - 11 aprile 1821 - 2 maggio 1821 - 17 maggio 1821 - 26 maggio 1821 - 26 luglio 1821 - 2 agosto 1821 - 9 agosto 1821 - 22 agosto 1821 - 26 settembre 1821 130 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 10 ottobre 1821 - 15 ottobre 1821 - 25 ottobre 1821 - Pisa, 14 novembre 1821 - Pisa, 16 gennaio 1822 - 21 gennaio 1823 - 5 marzo 1823 - 12 marzo 1823 - 19 marzo 1823 - 16 luglio 1823 - 27 agosto 1823 - 31 marzo 1825

- 22 lettere della madre Caterina Brancadori Maffei da S. Donnino e da Monte Rufoli [poderi dei Maffei] (1820-1826) - 11 giugno 1820 - Monte Rufoli 11 ottobre 1820 - Monte Rufoli, 14 ottobre 1820 - 28 ottobre 1820 - Volterra, 12 maggio 1822 -15maggio1822 - 25 maggio 1822 - 10 giugno1822 - 18 giugno 1822 - Monte Rufoli, 20 ottobre 1822 - 19 maggio 1823 - 16 giugno 1823 - 19 giugno 1823 - 16 ottobre 1823 - Monte Rufoli, 9 novembre 1823 - 16 maggio 1824 - Monte Rufoli, 15 ottobre 1824 - Monte Rufoli, 26 ottobre 1824 - Monte Rufoli, 9 novembre 1925 - 10 gennaio 1825 - 24 maggio 1826 - s.d.

- lettera di suor Chiara Gemmi , badessa di S. Lino a Volterra - 10 febbraio 1830

- lettera di Paolo Ricciarelli da Volterra - 29 luglio 1822

- lettera di N. Severi da Pratello - 28 aprile 1825

- lettera di Teresa Biondi da Pomarance - 24 ottobre 1824

- 3 lettere della nipote Amalia Raù da Pisa (1824-1825) - 2 settembre 1824

131 Isabella Pera

- 16 settembre 1824 - 24 febbraio 1825

- lettera di Cosimo Marini - s.d.

- lettera del figlio Luigi Nicola Inghirami da Volterra - 25 febbraio 1825

- lettera della sorella suor Vittoria Maffei del monastero di S. Francesco di Montepulciano - 15 febraio 1820 [perdita consorte]

- lettera di Natale Foragi - Montepulciano, 22 dicembre 1829

- lettera di Ottavio Bacci - 4 ottobre 1826

- lettera di Anna del Bava - Villamagna, 15 novembre 1823

- lettera del Cav. Giovani Falconcini - Livorno, 7 maggio 1829

- lettera di Cosimo Mariani - 23 novembre 1829

- lettera di Fortunato Paci - Pieve di San Giusto, 15 dicembre 1822

- 3 lettere di Bartolomeo Cembolotti da Volterra (1823) - 10 novembre 1823 - 19 novembre 1823 - 7 novembre 1823

- lettera di Pasquale Matteucci - Migliano di Palaia, 11 agosto 1822

- 19 lettere di Luigi Coppini da S. Ippolito [podere degli Inghirami] (1822-1824) - 17 gennaio 1822 - 21 gennaio 1822 - 23 gennaio 1822 - 11 febbraio 1822 - 22 marzo 1822 - 30 marzo 1822 - 6 aprile 1822 - 7 aprile 1822 - 12 aprile 1822 - 15 aprile 1822 - 3 maggio 1822 - 6 maggio 1822 - 10 maggio 1822 - 19 giugno 1822

132 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 9 agosto 1822 - 22 settembre 1822 - 28 settembre 1822 - 30 settembre 1822 - 1 febbraio 1824

- lettera di Gregorio Soldani - Pratello, 25 novembre 1822

- lettera di Giuseppa Serri - Castel Nuovo, 16 novembre 1822

- 26 lettere di Stefano Materassi da Firenze (1822-1824) - 3 maggio 1822 - 17 maggio 1822 - 31 maggio 1822 - 14 giugno 1822 - 1 luglio 1822 - 13 settembre 1822 - 16 gennaio 1823 - 17 gennaio 1823 - 24 gennaio 1823 - 7 febbraio 1823 - 28 maggio 1823 - 11 giugno 1823 - 27 giugno 1823 - 31 gennaio 1823 - 27 febbraio 1823 - 29 agosto 1823 - 5 settembre 1823 - 4 dicembre 1823 - 18 dicembre 1823 - 26 dicembre 1823 - 31 dicembre 1823 - 16 aprile 1824 - 30 aprile 1824 - 6 maggio 1824 - 2 agosto 1824 - 27 agosto 1824

- lettera di Agnese Alessandri - 18 ottobre 1823

- 4 lettere di Luigi Isolani da Pisa (1822-1824) - 5 giugno 1822 - 19 giugno 1823 - 24 luglio 1823 - 1 dicembre 1824

- lettera di Bartolomeo Ricciarelli - Firenze, 17 dicembre 1824

133 Isabella Pera

- lettera del canonico Giacomo Deodato Leoncini - Roma, 27 marzo 1822

- lettera di Alessandro Nencini - Firenze, 22 agosto 1820

- lettera di Penelope Nelli - Firenze, 13 luglio 1820

- lettera di Antonio Ciotta - 14 luglio 1824

- 2 lettere di Maria Barigazzi da Pisa (1825) - 3 febbraio 1825 - 10 febbraio 1825

- 4 lettere di Anna Lega da Campiglia (1823-1825) - 5 marzo 1823 - 19 febbraio 1824 - 13 luglio 1825 - 29 luglio 1825

- 2 lettere di Adriano Luchini (1822-1823) - 14 dicembre 1822 - 4 gennaio 1823

- 4 lettere di Pietro Romagnoli da Ulignano (1821-1823) - 23 settembre 1821 - 26 marzo 1822 - 21 luglio 1822 - 19 gennaio 1823

- 2 lettere di Francesco Lamotte (1824) - Pomarance, 17 marzo 1824 - Cerboli, 23 luglio 1824

- 7 lettere di Francesco Andrea de Rossi da Montescudaio (1823-1825) - 4 gennaio 1823 - 8 aprile 1823 -23 maggio 1823 - 20 giugno 1823 - 22 marzo 1824 - 30 settembre 1823 - 18 febbraio 1825

- 2 lettere di Margherita Tinagli da Pisa (1825) - 4 agosto 1825 - 2 settembre 1825

- 4 lettere di Pietro Rosselmini da Pisa (1822) - 13 marzo 1822 - 6 aprile 1822 - 22 settembre 1822

134 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- 26 settembre 1822

- lettera di C. Incontri - Firenze, 25 maggio 1824

- lettera del figlio Jacopo Inghirami - Villa, 8 ottobre 1824

- lettera del cugino Giuseppe Baldini - Pomarance, 15 ottobre 1824

- 2 lettere di Angiola Desideri da Pisa (1824) - 7 ottobre 1824 - 9 novembre 1824

- lettera di Giuseppe del Lupo - Firenze, 8 settembre 1824

- lettera del fratello Marcello Maffei - 4 dicembre 1824

- 7 lettere di Francesco Serafini da S. Dalmazio e S. Ippolito [possedimenti degli Inghirami] (1821-1824) - 30 agosto 1821 - 12 ottobre 1821 - 22 marzo 1822 - 10 agosto 1822 - 25 marzo 1823 - Monte Cerboli, 23 marzo 1824 - 4 settembre 1824

- lettera di Pietro Serafini - Firenze, 6 maggio 1821 - 3 lettere di Leonardo Dini (1822-1823) - 21 luglio 1822 - 24 febbraio 1823 - s.d.

- 3 lettere di Giuseppe Bardini da Pomarance (1821) - 10 febbraio 1821 - 18 maggio 1821 - 20 maggio 1821

- lettera di Vincenzo Faccini - Volterra 31 ottobre 1821

- lettera di Jacopo Marchi - Volterra, 15 maggio 1811

- lettera di Benedetto Piccinini - Volterra, 28 settembre 1821

135 Isabella Pera

- lettera di Bartolomeo Falchi - Volterra, 10 luglio 1821

- 2 lettere di Angelo Cerri, curato del convento di S. Girolamo (1821) - 2 gennaio 1821 - 4 martzo 1821

- lettera di Michele Caselli - 4 gennaio 1822

- 2 lettere del canonico Luigi Brizzi da Poggibonsi (1821-1822) - 27 agosto 1821 - 1 ottobre 1822

- 2 lettere di Angiolo Giuntini da S. Martino (1821) - 4 ottobre 1821 - 18 ottobre 1821

- lettera di Bernardino Calamati - Siena, 8 marzo 1821

- lettera di Celestino Biondi - Suvereto, 11 giugno 1821

- 7 lettere di R. Grandwritter (1820-1823) - 16 gennaio 1820 - 24 aprile 1820 - 8 giugno 1820 - 12 agosto 1820 - 20 agosto 1820 - 2 gennaio 1823 - s.d.

Filza 107 Lettere e documenti di Curzio di Lino Inghirami (1678-1782) e delle sue sorelle (Caterina Ginori e Laura Minnucci). Tra queste si trovano: - Lettere di Caterina Inghirami nei Ginori (1749-1775) [contengono notizie sul fratello Giovanni Lattanzio e delle sue sorelle Laura nei Minucci e Maria Regina monaca in San Dalmazio, nonché di nipoti]

- 8 lettere al fratello Giovanni Lattanzio (1745-1753) -S. Agata, 19 aprile 1745 - S. Agata, 3 giugno 1745 - Firenze, 25 novembre 1746 - Firenze, 26 giugno 1747 - Firenze, 20 luglio 1749 - 27 ottobre 1750 - Firenze, 15 novembre 1751 - Firenze, 23 agosto 1753

- 10 lettere alla nipote (1753-1772) - 16 maggio 1753 - Firenze, 27 settembre 1753 136 Nuclei di carteggi femminili negli archivi della provincia di Pisa

- Firenze, 5 agosto 1761 - Firenze 17 agosto 1761 - Firenze, 25 aprile 1765 - Firenze, 27 febbraio 1766 - Firenze, 6 marzo 1766 - Firenze, 17 aprile 1766 - Firenze, 30 settembre 1767 - Firenze, 29 ottobre 1772

- 2 lettere al cugino Luigi Ginori (1775) - Firenze, 24 maggio 1775 - Firenze, 18 aprile 1775

- 1 lettera dal cugino Filippo Ginori - Firenze, 7 gennaio 1771

- 1 lettera dal fratello Giovanni Lattanzio - Firenze, 12 dicembre 1773

137