DIREZIONE AMBIENTE E ENERGIA

SETTORE SISMICA - SEDE DI FIRENZE PREVENZIONE SISMICA

L.R. 58/09 - PREVENZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO EDIFICI PUBBLICI STRATEGICI E RILEVANTI NELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO SISMICO

PROVINCIA DI

VOLUME VII

Patrimonio edilizio esistente e Programmi di valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici pubblici strategici e/o rilevanti in muratura e in cemento armato e di valutazione effetti locali dei terreni (VSM, VSCA, VEL) 2016

A cura della REGIONE TOSCANA Direzione Ambiente e Energia Settore Sismica – sede di Firenze Prevenzione Sismica

GLI EDIFICI PUBBLICI STRATEGICI E RILEVANTI NELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO SISMICO

1 - Le attività di riduzione del rischio sismico

1.1 Premessa

La Regione Toscana, al fine della definizione degli obiettivi e delle migliori strategie per la riduzione del rischio sismico, anche in relazione alle limitate risorse disponibili da destinare per le attività, ha determinato le priorità di intervento al fine dell’ottimizzazione di tali risorse. Tali priorità si esplicano mediante: a) l’individuazione dei Comuni con maggiore pericolosità sismica della Toscana: come detto i Comuni classificati in zona 2 sono attualmente 95 e prevalentemente circoscritti alla fascia appenninica; quasi tutti, salvo 12, sono stati classificati sismici fin dal 1927 e quindi gli edifici costruiti successivamente dovrebbero essere stati realizzati secondo le normative antisismiche vigenti all’epoca; b) la creazione di una banca dati sulla vulnerabilità sismica degli edifici pubblici strategici e rilevanti, passando da un primo lavoro degli anni 1985-1990, a integrazioni successive, di livello di conoscenza superiore, scaturite a partire dai piani regionali di intervento a seguito del sisma del 1995 in Lunigiana e dei successivi finanziamenti regionali e statali – gli edifici complessivi segnalati come tali sono 2921. A seguito delle valutazioni di vulnerabilità, limitate principalmente alle azioni statiche (carenze nei materiali o tipologiche) e meno a quelle dinamiche dovute a un evento sismico, situazioni di elevate criticità sono state segnalate agli enti locali. Su 1168 edifici esaminati ad oggi sono stati segnalati circa 110 edifici per i quali i Comuni hanno deciso la chiusura, la demolizione o la delocalizzazione; tra questi, preme sottolineare, circa 90 edifici erano stati costruiti successivamente alla classificazione sismica, applicando le norme antisismiche; c) la programmazione dell’assegnazione delle risorse economiche a favore degli enti locali per interventi di prevenzione sismica sugli edifici pubblici strategici e rilevanti, sulla base di opportuni Bandi, anche in relazione ai livelli di pericolosità e vulnerabilità sismica ed alle elevate criticità rilevate; d) la valutazione dei costi di intervento globali in termini strutturali e di incidenza delle spese di finitura ed impianti e l’individuazione tra le possibili scelte progettuali di quelle che possono consentire una miglior convenienza tra il costo ed il beneficio atteso. In alcuni casi, anziché finanziare interventi di adeguamento sismico si è optato per la realizzazione di un nuovo edificio; sono stati finanziati, realizzati e in corso di realizzazione circa 20 edifici di nuova costruzione, applicando anche nuove tecniche d’intervento (es. isolamento sismico alla base); e) la predisposizione di specifiche Istruzioni Tecniche per la progettazione degli interventi e la redazione degli elaborati progettuali ivi compresi gli elenchi delle voci opere ed i computi metrici.

Si vuole infine ricordare che, per quanto previsto dall’Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n° 3274 del 20.03.2003 (emanata dopo il crollo della scuola di S. Giuliano di Puglia) e successive modifiche, in tutti i comuni italiani i proprietari devono, entro il 2012, procedere alla valutazione della sicurezza di tutti i loro edifici e opere infrastrutturali di interesse strategico e rilevante. Questo è un grosso problema, non solo per la mancanza di adeguati finanziamenti per le indagini e per le verifiche sismiche, ma soprattutto per le conseguenze che tali valutazioni potrebbero portare una volta conosciute, dato che molto spesso potrebbero rendersi necessario

1 eseguire interventi di adeguamento, miglioramento sismico e messa in sicurezza anche consistenti ed onerosi.

1.2 - Le attività di valutazione della vulnerabilità sismica del territorio

Le attività di valutazione della vulnerabilità sismica del territorio sono state avviate dalla Regione Toscana, già a partire dal 1986, con i programmi regionali di valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici di 106 comuni della Toscana (mediante le schede di vulnerabilità del GNDT/CNR), e successivamente a seguito dell’evento sismico del 10.10.1995 nei comuni della Lunigiana (MS) e Garfagnana (LU).

Con la L.R. 56/97, e con i successivi Piani Regionali di Azione Ambientale (P.R.A.A.) approvati dal Consiglio Regionale della Toscana negli anni 2000-2003 e 2004-2006 (per circa ulteriori 6,5 milioni di Euro), si è dato così un ulteriore impulso alle iniziative di prevenzione sismica che hanno permesso l’attivazione, tra l’altro, dei seguenti Programmi regionali: 1. V.S.C.A. - Vulnerabilità Sismica edifici in Cemento Armato: il programma fissa i criteri per lo svolgimento delle indagini diagnostiche finalizzate alla valutazione della resistenza del calcestruzzo gettato in opera in edifici esistenti in cemento armato (totale finanziamenti stanziati: € 1.500.000). Prevede, in modo particolare, lo sviluppo delle conoscenze sulla qualità dei materiali, attraverso l’esecuzione di prove sperimentali in situ ed in laboratorio, di tipo sia non distruttivo (metodo Sonreb, ovvero combinazione di indagini sclerometriche ed ultrasoniche) che distruttivo (prelievo di campioni di cls – carote -da sottoporre a compressione), così da consentire l’acquisizione di dati necessari ad una prima valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici in cemento armato e alla definizione dei criteri e delle strategie preventive per la riduzione del rischio sismico. 2. V.S.M. - Vulnerabilità Sismica edifici in Muratura: il programma fissa i criteri per lo svolgimento di indagini diagnostiche e saggi finalizzati alla conoscenza delle strutture ed alla valutazione della qualità dei materiali in edifici esistenti in muratura. Il programma tende a valutare la propensione della struttura portante in muratura a subire danni sotto azioni sismiche attraverso la determinazione di fattori quali i collegamenti tra pareti verticali e tra pareti e orizzontamenti; prevede inoltre l’esecuzione di prove distruttive su pannelli murari al fine dì caratterizzare la resistenza meccanica delle murature. 3. V.E.L. - Valutazione Effetti Locali: il programma si pone l’obiettivo di valutare la risposta sismica locale in corrispondenza di una terremoto atteso sui centri urbani dei comuni a maggior rischio sismico della Toscana. Tale programma nasce con Deliberazione di G.R. n. 1209 del 19.10.1998 e s.m.i. nell’ambito delle attività previste dalla L.R. 56/1997 e viene riconfermato all’art. 3 comma b) della L.R. 58/2009. L’attuazione avviene mediante uno studio di microzonazione sismica realizzato attraverso la programmazione, l’esecuzione e il successivo controllo di qualità delle indagini geologiche, geofisiche e geotecniche, predisposte a seguito di rilievi geologici e geomorfologici in scala 1:2.000, in numerosi Comuni della Garfagnana, Lunigiana, Valtiberina, Casentino, Valdichiana, Amiata, Mugello, Pistoiese e Livornese (anche tramite finanziamenti DOCUP). A seguito delle indagini di sottosuolo viene effettuata un’operazione di omogeneizzazione, rielaborazione, reinterpretazione dei risultati relativi alle indagini, redazione di relazioni tecniche di sintesi (per Comune) in cui viene definito il modello geologico-tecnico di sottosuolo. Infatti, il risultato finale atteso è quello di pervenire alla realizzazione, per ogni Comune, di cartografie tematiche di microzonazione sismica in cui vengano evidenziate e perimetrate le aree a maggior rischio fornendo per ognuna di esse anche i parametri connessi con l’amplificazione sismica (fattori di amplificazione e frequenze di risonanza), che potranno essere utilizzate sia a

2 scala urbanistica, sia a scala progettuale (totale finanziamenti stanziati: € 3.850.000 di cui € 3.300.000 da finanziamenti regionali e € 550.000 da finanziamenti comunali). 4. DOCUP 2000-2006: Il programma ha come obiettivo la valutazione e la riduzione del rischio sismico nelle aree produttive, attraverso la definizione delle caratteristiche dei terreni delle aree e delle condizioni strutturali degli edifici produttivi per determinarne il livello di danneggiamento in relazione anche ai possibili effetti locali (microzonazione sismica). INDAGINI SUI TERRENI Le attività sono consistite in una serie di indagini realizzate a partire da cartografie geologiche e geomorfologiche in scala 1:2000, indagini geofisiche e geotecniche sui terreni delle aree produttive individuate. L’attività ha interessato un totale di circa 70 comuni, in cui sono state realizzate circa 400 cartografie geologiche, 350 indagini geofisiche e 120 sondaggi geotecnici. INDAGINI SUGLI EDIFICI L’attività ha interessato 29 comuni (di Lunigiana, Garfagnana, Casentino, Valtiberina, Senese), 941 aggregati di edifici (all’interno di aree produttive), 1930 edifici produttivi (presenti negli aggregati), 1114 capannoni industriali (presenti tra gli edifici produttivi). L’attività ha previsto la redazione di 2 schede di rilievo (una generale per gli aggregati di edifici produttivi e una specifica per la tipologia dei capannoni industriali); sopralluoghi nelle aree produttive individuate con rilievo e schedatura degli edifici; redazione di relazioni di sintesi sull’attività di rilievo per ogni comune, nonché la realizzazione di un database informatizzato e la relativa mappatura GIS degli edifici indagati. Le risorse comunitarie stanziate ammontano a complessivi € 2.650.000 (di cui circa € 2.150.000 per indagini sui terreni e circa € 500.000 per indagini sugli edifici). 5. STEEL RETRO (Steel solutions for seismic Retrofit and upgrade of existing constructions): si tratta di un progetto di ricerca finanziato con fondi europei, di cui la Regione Toscana è partner. Attività prevista è la ricerca di soluzioni innovative, per l’adeguamento degli edifici esistenti sia in muratura che in cemento armato, mediante l’utilizzo di componenti in acciaio. La ricerca è condotta per ogni tipologia strutturale, sia su un modello di edificio “virtuale”, l’altro su edificio esistente. In Toscana sono stati individuati due edifici pubblici (situati in zone a maggior rischio sismico) oggetto di ricerca.

2 - Istruzioni Tecniche per l’attuazione dei programmi regionali di indagine

I programmi delle indagini sui terreni e sugli edifici sono stati predisposti e seguiti direttamente dalla struttura regionale competente, per garantire omogeneità di valutazione nonché notevole risparmio in termini di risorse e tempi. La Regione Toscana ha avviato questa attività nel 1997, in quasi completa assenza di normativa specifica e riferimenti scientifici relativi agli edifici esistenti; pertanto sono state elaborate specifiche procedure finalizzate ad uniformare le modalità di raccolta e di interpretazione dei dati su tutto il territorio regionale. Tali metodologie, codificate in normativa tecnica regionale - “Istruzioni Tecniche” - correlate da apposite “schede e tabelle” per garantire uniformità nei dati raccolti su tutto il territorio regionale, sono in continuo aggiornamento ed ormai riconosciute e adottate anche da altri soggetti.

Le Istruzioni Tecniche regionali di riferimento sono:

a) i “Criteri per lo svolgimento di indagini diagnostiche finalizzate alla valutazione della qualità dei materiali in edifici esistenti in cemento armato (VSCA)”, approvate con decreto dirigenziale n. 4301 del 21 luglio 2004;

3 b) i “Criteri per lo svolgimento di indagini diagnostiche finalizzate alla valutazione della qualità dei materiali in edifici esistenti in muratura (VSM)”, aggiornate con decreto dirigenziale n. 515 del 14 febbraio 2012; c) le “Istruzioni Tecniche per le indagini geologiche, geognostiche e geotecniche per la valutazione degli effetti locali nei comuni classificati sismici della Toscana (VEL)”, approvate con Delibera di Giunta Regionale n. 1629 del 28 dicembre 1998 e successive modifiche e integrazioni, e inserite nelle Linee Guida nazionali per la microzonazione sismica del Dipartimento della Protezione Civile.

3 - I risultati delle indagini regionali

L’iniziativa regionale si è posta l’obiettivo di valutare preventivamente le condizioni di vulnerabilità sismica di tutti gli edifici siti prioritariamente nei comuni classificati in zona 2, nonché di comuni limitrofi classificati in zona sismica 3. Si ricorda che gli edifici pubblici strategici e rilevanti sono stati segnalati dalle Amm.ni pubbliche, a seguito delle schede livello “0” inviate dalla Regione Toscana, in attuazione di quanto disposto dall’Ordinanza P.C.M. n° 3274 del 20.03.2003 e previsto dalla successiva Delibera di Giunta Regionale n° 1114 del 27.10.2003. Sulle schede livello “0” pervenute è stato fatto un primo screening al fine escludere dai finanziamenti quegli edifici che non possedevano caratteristiche strategiche e rilevanti, nonché quegli edifici costruiti dopo il 1984 per i quali non vi è l’obbligo da parte dei soggetti proprietari di procedere alla verifica prevista dall’Ordinanza P.C.M. 3274/2003.

Successivamente, a seguito dei Bandi pubblici per la realizzazione di indagini conoscitive e delle verifiche sismiche di cui alla L.R. 58/09 “Norme in materia di prevenzione e riduzione del rischio sismico”, sono stati segnalati dalle Amm.ni pubbliche ulteriori edifici pubblici strategici e rilevanti.

Si tratta complessivamente di 230 comuni e 2921 edifici (riportati nel riepilogo della successiva Tabella 1), sia costruiti con riferimento a norme sismiche antecedenti al 1984 o in assenza di normativa sismica, come indicato dall’O.P.C.M. 3274/03 e successive integrazioni, che edifici di epoche successive.

Su un totale di 2921 edifici segnalati dagli Enti Locali (tra cui scuole, municipi, ospedali, uffici degli enti locali, auditorium, ecc), sono state già avviate indagini, verifiche e interventi su 1168 edifici di cui:

- 544 edifici sono stati oggetto di interventi di messa in sicurezza già conclusi o in corso (nello specifico si tratta di rispettivamente di 260 e 284 edifici); - 624 edifici sono oggetto di verifiche sismiche o solo di indagini conoscitive sui terreni e sulla qualità dei materiali di costruzione propedeutiche alle verifiche sismiche stesse (nello specifico si tratta di 400 edifici con verifiche sismiche in corso e 224 edifici con indagini conoscitive sul terreno e sui materiali in corso).

I restanti 1753 edifici risultano non ancora esaminati; da rilevare che molti di questi risultano in priorità 2 (Del. G.R.T. n° 1114/2003) o costruiti / adeguati dopo il 1984.

Prima della entrata in vigore della L.R. 58/2009 non vi erano ulteriori risorse finanziarie per proseguire le attività di indagine, verifica e progettazione.

4 Si sottolinea come queste attività siano necessarie al fine della valutazione della sicurezza, nei confronti dei requisiti previsti dalla nuova normativa tecnica (D.M. 14/1/2008), prescritta dalla citata Ord. 3274/03.

Tabella 1

Interventi di prevenzione e riduzione del rischio sismico Schede sintetiche RIEPILOGO Finanziamenti per Finanziamenti per

interventi e verifiche verifiche e indagini N. EDIFICI ESAMINATI N. EDIFICI N. EDIFICI N. EDIFICI O IN CORSO N. EDIFICI VERIFICHE SOLO PER EDIFICI EDIFICI NON INTERVENTI DELO- Provincia COMUNI Zona SEGNALATI ADEGUATI IN CORSO INDAGINI DEMOLITI CHIUSI ESAMINATI IN CORSO CALIZZATI

24 Zona 2 AREZZO 37 13 Zona 3 598 289 309 45 90 104 70 9 12 7

13 zona 2 FIRENZE 38 25 zona 3 559 311 248 31 56 121 40 7 5 6

2 zona 2 GROSSETO 23 15 zona 3 131 103 28 4 11 5 8 0 0 0 6 zona 4

3 zona 3 LIVORNO 5 2 zona 4 48 48 0 0 0 0 0 0 0 0

22 zona 2 LUCCA 32 10 zona 3 412 166 246 119 46 73 8 2 15 7

MASSA 14 zona 2 CARRARA 17 3 zona 3 392 208 184 54 57 37 36 7 14 13 PISA 23 23 zona 3 162 147 15 0 0 15 0 0 0 0 8 zona 2 PISTOIA 22 14 zona 3 321 258 63 0 2 32 29 0 0 0

4 zona 2 PRATO 7 3 zona 3 132 100 32 0 0 5 27 0 0 0

4 zona 2 SIENA 26 22 zona 3 166 123 43 7 22 8 6 0 0 4

91 zona 2 totali 230 131 zona 3 2921 1753 1168 260 284 400 224 25 46 37 8 zona 4

- Tra gli interventi in corso sono compresi: i progetti in corso di redazione ed in corso d’istruttoria della R.T., i progetti approvati dalla R.T., nonché gli interventi i cui lavori sono in corso d’opera.

Si è ritenuto quindi necessario procedere alla pubblicazione delle attività in corso mediante l’aggiornamento dei dati e la redazione di 10 volumi per ogni provincia:

Volume I - Provincia di Arezzo Volume VI - Provincia di Massa Carrara Volume II - Provincia di Firenze Volume VII – Provincia di Pisa Volume III - Provincia di Grosseto Volume VIII - Provincia di Pistoia Volume IV - Provincia di Livorno Volume IX – Provincia di Prato Volume V - Provincia di Lucca Volume X – Provincia di Siena

Le schede sono consultabili sul sito web alla pagina http://www.regione.toscana.it/- /patrimonio-edilizio-pubblico-in-toscana

5

6 LA PROVINCIA DI PISA

Ci sono 23 comuni interessati dall’attività regionale, tutti classificati sismici in zona 3. Dal 2006 tali comuni (già classificati in zona 2 con il D.M. 19.03.1982, sono passati in zona 3S, ad esclusione dei comuni di Monteverdi Marittimo, Pomarance e , inseriti per la prima volta nel 2003 e rimasti in zona 3. Dal 2012 anche tutti i comuni in zona 3S sono stati riclassificati in zona 3.

Classificazioni precedenti Ord. P.C.M. Ord.P.C.M. Attuale Regio Regio Regio Legge n°3274 n°3519 classificazione Decreto Decreto Provincia Comune Decreto Decreto 25 20 Marzo 2003 28 aprile 2006 Del. G.R.T. n° 22 Ministeriale 13 marzo 25 marzo novembre Del. G.R.T. Del. G.R.T. 878 del 8 novembre 19 marzo 1927 1935 1962 n°604 n°431 ottobre 2012 *** 1937 1982 n°431 n°640 n°1684 16 giugno 19 giugno 2006 n°2105 2003 * ** BIENTINA n c n c n c n c 2 2 3 S 3

BUTI n c n c n c n c 2 2 3 S 3 CALCI n c n c n c n c 2 2 3 S 3 CALCINAIA n c n c n c n c 2 2 3 S 3 CAPANNOLI n c n c n c n c 2 2 3 S 3 CASCIANA n c n c n c n c 2 2 3 S 3 TERME E LARI n c n c n c n c 2 2 3 S 3 CASTELFRANCO n c n c n c n c 2 2 3 S 3 DI SOTTO

CASTELLINA n c n c n c n c 2 2 3 S 3 MARITTIMA n c n c n c n c 2 2 3 S 3 MONTEVERDI n c n c n c n c n c 3 3 3 MARITTIMO PISA MONTOPOLI n c n c n c n c 2 2 3 S 3 VALDARNO ORCIANO n c n c n c n c 2 2 3 S 3 PISANO PALAIA n c n c n c n c 2 2 3 S 3 PECCIOLI n c n c n c n c 2 2 3 S 3 PISA n c n c n c n c 2 2 3 S 3 POMARANCE n c n c n c n c n c 3 3 3 PONSACCO n c n c n c n c 2 2 3 S 3 PONTEDERA n c n c n c n c 2 2 3 S 3 SAN MINIATO n c n c n c n c 2 2 3 S 3

SANTA CROCE n c n c n c n c 2 2 3 S 3 SULL’ARNO

TERRICCIOLA n c n c n c n c 2 2 3 S 3 VECCHIANO n c n c n c n c n c 3 3 3

* - classificazione vigente dal 23.10.2005, con l’entrata in vigore del D.M. 14.09.2005

** - classificazione vigente dal 24.06.2006 (pubblicazione sul B.U.R.T. della Delibera G.R. 431/06 e, per i nuovi Comuni in zona 3S, della L.R. 24 del 21.06.2006)

*** - classificazione vigente dal 23.12.2012 (pubblicazione sul B.U.R.T. della Delibera G.R. 878/12)

7 Gli Enti Locali hanno segnalato un totale di 162 edifici di importanza strategica e rilevante: 1. 15 edifici sono stati prevalentemente esaminati, e sono stati finanziate le indagini e le verifiche sismiche; nel corso degli anni in molti di questi edifici sarà necessario realizzare interventi di adeguamento / miglioramento sismico o demolizione e ricostruzione. 2. per i rimanenti 147 edifici sono ancora da attivare i programmi regionali; da rilevare che una parte di questi edifici è stata costruita dopo il 1984 o è in priorità 2 (Del. G.R.T. n° 1114/2003).

Nella successiva tabella sintetica si riporta la distribuzione di tali edifici.

PISA

Finanziamenti per Finanziamenti per

interventi e verifiche verifiche e indagini N. EDIFICI ESAMINATI N. EDIFICI N. EDIFICI N N. EDIFICI O IN CORSO N. EDIFICI VERIFICHE SOLO PER EDIFICI EDIFICI COMUNI Zona NON INTERVENTI DELO- ° SEGNALATI ADEGUATI IN CORSO INDAGINI DEMOLITI CHIUSI ESAMINATI IN CORSO CALIZZATI

1 Bientina 3 5 5

2 Buti 3 12 12

3 Calci 3 3 3

4 Calcinaia 3 1 1 5 Capannoli 3 3 3 Casciana 6 3 4 1 3 3 Terme e Lari 7 Cascina 3 1 1 Castelfranco 8 3 6 6 di Sotto Castellina 9 3 2 0 2 2 Marittima Crespina 10 3 7 3 4 4 Lorenzana Monteverdi 11 2 2 2 Marittimo Montopoli 12 3 6 6 Valdarno Orciano 13 3 1 1 Pisano 14 Palaia 3 1 1

15 Peccioli 3 3 3

16 Pisa 3 47 47

17 Pomarance 3 4 4

18 Ponsacco 3 3 3

19 Pontedera 3 25 25

20 San Miniato 3 11 8 3 3 Santa Croce 21 3 5 5 sull'Arno

22 Terricciola 3 6 3 3 3

23 Vecchiano 3 4 4

totali 23 zona 3 162 147 15 0 0 15 0

8

COMUNE DI BIENTINA

9

COMUNE DI BIENTINA (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

1 A.S.L. Presidio Distrettuale Via Pacini 92/A Bientina 1.400 c.a.

Residenza Sanitaria 2 A.S.L. Via Caduti di Piavola Bientina 2000 6.678 c.a. Assistita

3 Comune Palazzo Comunale Bientina < 1919 3.265 muratura

Scuola dell'infanzia e 4 Comune primaria loc. Quattro Quattro Strade 1920 - 1945 5.582 muratura strade

Scuola secondaria 5 Comune Bientina 1972 - 1981 8.080 c.a. “Enrico Fermi”

10 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI BUTI

11

COMUNE DI BUTI (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

Residenza Sanitaria 1 A.S.L. Via Carducci 11 Buti 1900 3430,00 mista Assistita "I Maggi"

Piazza Iacopo 2 Comune Palazzo Comunale 5 Buti 1940/1950 3591,40 muratura Danielli

Piazza Iacopo 3 Comune Palazzo Comunale 5 Buti 1940/1950 5600 muratura Danielli

4 Comune Ex Cinema Vittoria Via Europa Cascine anni ‘40 3474 muratura

Teatro Comunale “F. Di 5 Comune Via Fratelli Disperati Buti 1842 2720 mista Bartolo”

Ex Macelli - Magazzini 6 Comune Via Gramsci Buti anni '40 792 muratura Comunali

Scuola Media "F. Di 7 Comune Via Icilio Felici Buti 1963 3492,95 c.a. Bartolo"

Palestra Scuola Media 8 Comune Via Icilio Felici Buti 1963 2018,8 c.a. "F. Di Bartolo"

Plesso Scolastico "G. 9 Comune Carducci" - Scuola Via San Giuseppe Buti 7385 mista d'Infanzia e Primaria

Via Eroi dello 10 Comune Nido "Il Cucciolo" Cascine 2004 1966 c.a. Spazio

Via Eroi dello 11 Comune Scuola Materna 23 Cascine 1979 3250 muratura Spazio

12 Comune Scuola Elementare Via Europa Cascine anni '60 4400 mista

12 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI CALCI

13

COMUNE DI CALCI (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

1 Comune Sede comunale Capoluogo < 1919 3.750 Muratura

Complesso scolastico 2 Comune Via dei Natali, 3 Capoluogo 1946 - 1961 14.592 Muratura Elementari Medie

Scuola dell'infanzia loc. 3 Comune Montemagno 1946 - 1961 1.640 Muratura Montemagno

14 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI CALCINAIA

15

COMUNE DI CALCINAIA (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

1 Comune Palestra comunale Via Genova 12942

16 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI CAPANNOLI

17

COMUNE DI CAPANNOLI (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

Scuola primaria “G. 1 Comune Capoluogo 1920 - 1945 4.138,05 muratura Rodari”

2 Comune Scuola dell'infanzia Capoluogo 1962 - 1971 3.561,95 muratura

Scuola media “Dante 3 Comune Capoluogo 1972 - 1981 8.469,80 c.a. Alighieri”

18 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI E LARI

19

COMUNE DI CASCIANA TERME E LARI (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

PALAZZO COMUNALE SCHEDA VIA REGINA MARGHERITA 9 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°1 FINANZIAMENTI PER € 4.462,50 SUPERFICIE TOTALE MQ INDAGINI L.R. 58/09 – bando verifiche FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 2.975 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 4.462,50 VOLUME MC 2.975 STATO ATTUALE: EDIFICIO Verifiche sismiche INDAGINI REGIONALI concluse. VSM VSCA VEL

SCUOLA MATERNA SCHEDA VIA DI 55 LOC. ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°2 FINANZIAMENTI PER € 2.010,14 SUPERFICIE TOTALE MQ INDAGINI L.R. 58/09 – bando verifiche FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 1.340,09 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 2.010,14 VOLUME MC 1.340,09 STATO ATTUALE: EDIFICIO Verifiche sismiche INDAGINI REGIONALI concluse. VSM VSCA VEL

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA "T. CARDELLI" SCHEDA VIA LUIGI MAGNANI 2 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°3 FINANZIAMENTI PER € 12.000,00 SUPERFICIE TOTALE MQ INDAGINI L.R. 58/09 – bando verifiche MC FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE 10.877,19 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 12.000,00 VOLUME MC 10.877,19 STATO ATTUALE: EDIFICIO Verifiche sismiche INDAGINI REGIONALI concluse. VSM VSCA VEL

20 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI CASCIANA TERME E LARI (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

Residenza Sanitaria 1 A.S.L. Via 2 Giugno Casciana Terme 2004 6528,00 c.a. Assistita

21 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI CASCIANA TERME E LARI (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

22 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI CASCINA

23

COMUNE DI CASCINA (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

I.I.S.S. "A. Pesenti" - 1 Provincia Via A. Moro 6 capoluogo 1979/1980 23.550 c.a. sede e auditorium

24 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

25

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

Castelfranco di 1 A.S.L. Distretto Socio Sanitario Viale 2 Giugno 37 1988 c.a. Sotto

2 A.S.L. Distretto Socio Sanitario Via Val di Nievole 72/a Galleno 1985 420 c.a.

Residenza Sanitaria Castelfranco di 3 A.S.L. Assistita "Selene Via Calatafimi 2 1925 15.000 mista Sotto Menichetti"

Castelfranco di 4 Comune Sede istituzionale < 1919 4.000 muratura Sotto

Scuola primaria Castelfranco di 5 Comune 1962 - 1971 8.900 muratura “Guerrazzi” Sotto

Scuola primaria e 6 Comune 1962 - 1971 5.300 muratura secondaria “G. Pascoli”

26 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI CASTELLINA MARITTIMA

27

COMUNE DI CASTELLINA MARITTIMA (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

SCUOLA MEDIA SCHEDA PIAZZA GARIBALDI LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°1 L’edificio in oggetto è costituito da un FINANZIAMENTI PER € 2.100,00 SUPERFICIE TOTALE MQ unico corpo in c.a.muratura su tre piani INDAGINI L.R. 58/09 – bando verifiche fuori terra. La palestra adiacente non è FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 1.400 oggetto di verifica. INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. La struttura è realizzata da pilastri e travi 1979 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: in cemento armato, con solai e copertura in laterocemento. NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 2.100,00 VOLUME MC 1.400 STATO ATTUALE: EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM

VSCA IN CORSO

VEL IN CORSO

SCUOLA ELEMENTARE SCHEDA PIAZZA GARIBALDI, 5 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°2 L’edificio in oggetto è costituito da un FINANZIAMENTI PER € 3.900,00 SUPERFICIE TOTALE MQ unico corpo in muratura su due piani INDAGINI L.R. 58/09 – bando verifiche fuori terra. Il refettorio aduacente non è FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 2.600 oggetto di verifica. INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA La muratura è costituita da pietrame 1957 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: calcareo sbozzato. La malta appare di discreta qualità. NORMATIVA Il solaio di calpestio del piano primo è in SISMICA DI NESSUNA laterocemento. RIFERIMENTO Il solaio di sottotetto è realizzato con SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ struttura in laterocemento ed è collegato EDIFICIO € 3.900,00 alle murature d’ambito con cordolature in VOLUME STATO ATTUALE: c.a.. MC 2.600 EDIFICIO La copertura dell’edificio è realizzata mediante un sistema di muretti in laterizio INDAGINI REGIONALI a nido d’ape e sovrastanti tavelloni in VSM VULNERAB. PRELIM laterizio. VSCA

VEL IN CORSO

28 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI

29

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

SCUOLA DELL'INFANZIA "IL GIROTONDO" SCHEDA VIA PIAVE LOC. CRESPINA - CEPPAIANO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°1 FINANZIAMENTI PER € 3.375,00 SUPERFICIE TOTALE MQ INDAGINI L.R. 58/09 – bando verifiche FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 2.250 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 3.375,00 VOLUME MC 2.250 STATO ATTUALE: EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM

VSCA

VEL

SCUOLA SECONDARIA "ERSILIO COZZI" SCHEDA VIA GUIDO RAGLI LOC. CRESPINA ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°2 FINANZIAMENTI PER € 3.375,00 SUPERFICIE TOTALE MQ INDAGINI L.R. 58/09 – bando verifiche FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 2.250 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 C.A. COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 3.375,00 VOLUME MC 2.250 STATO ATTUALE: EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM

VSCA

VEL

SEDE MUNICIPALE SCHEDA PIAZZA CESARE BATTISTI 22 LOC. CRESPINA ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°3 FINANZIAMENTI PER € 6.120,00 SUPERFICIE TOTALE MQ INDAGINI L.R. 58/09 – bando verifiche FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 4.080 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 MISTA COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 6.120,00 VOLUME MC 4.080 STATO ATTUALE: EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL 30 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

SEDE MUNICIPALE SCHEDA VIA GRAMSCI, 27 LOC. LORENZANA ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°4 L’edificio in oggetto è isolato nel FINANZIAMENTI PER € 16.000,00 SUPERFICIE TOTALE MQ contesto del borgo storico di INDAGINI L.R. 58/09 – indagini e verifiche 2014 Lorenzana, in zona collinare su pendio. FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 5.570 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA La muratura è costituita prevalentemente ante 1919 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: da mattoni pieni. I solai sono realizzati con travi e travicelli NORMATIVA in legno, con volte in muratura (alcune SISMICA DI NESSUNA ribassate), con putrelle in ferro e tavelloni. RIFERIMENTO Il solaio di sottotetto è realizzato con travi SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ e travicelli in legno, pianelle in cotto EDIFICIO € 16.000,00 senza soletta collaborante, nonché in VOLUME STATO ATTUALE: laterocemento. MC 5.570 EDIFICIO Indagini e verifiche Il sottotetto della cappella è invece sismiche concluse. realizzato con controsoffitto in cannicciato INDAGINI REGIONALI di legno. VSM VULNERAB. PRELIM La copertura è costituita da puntoni, travi VSCA e travicelli in legno. VEL IN CORSO

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

1 A.S.L. Presidio Sanitario Via Aldo Moro 98 1982 585 muratura

2 Comune Scuola elementare Lorenzana 1946 - 1961 3.010 muratura

Scuola dell'infanzia 3 Comune Lorenzana 1972 - 1981 990 muratura “Teste fiorite”

31 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

32 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI MONTEVERDI MARITTIMO

33

COMUNE DI MONTEVERDI MARITTIMO (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

Scuola secondaria di 1 Comune Via San Martino 9 Capoluogo 1946 - 1961 1.130 muratura primo grado

Scuola primaria e 2 Comune Via San Martino 1 Capoluogo 1.250 dell'infanzia

34 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI MONTOPOLI VALDARNO

35

COMUNE DI MONTOPOLI VALDARNO (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

Ambulatorio Medico Via Tosco 1 A.S.L. 153 1983 1000 c.a. "Castel del Bosco" Romagnola

Ambulatorio Medico "Le 2 A.S.L. Via Fonda 5 Le Capanne 1983 2400 c.a. Capanne"

Montopoli 3 A.S.L. Distretto Socio Sanitario Via di Bulignano 2 2000 1800 c.a. Valdarno

Via Francesco Montopoli 5 Comune Palazzo Municipale 61 3.600 Guicciardini Valdarno

Istituto comprensivo "G. Montopoli 5 Comune Via San Sebastiano 27 20.500 Galilei" Valdarno

Piazza Martiri 6 Comune Scuola elementare dell'Intifada (ex Marti 7.500 Piazza del Bastione)

36 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI ORCIANO PISANO

37

COMUNE DI ORCIANO PISANO (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

1 Comune Scuola Materna capoluogo 1920 - 1945 2.338 muratura

38 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI PALAIA

39

COMUNE DI PALAIA (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

Proiezione Distrettuale 1 A.S.L. Via Gramsci 2 1444,00 muratura ambulatori medici

40 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI PECCIOLI

41

COMUNE DI PECCIOLI (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

Scuola primaria “Dante 1 Comune Capoluogo < 1919 4.664,30 muratura Alighieri”

Scuola dell'infanzia “La 2 Comune 1946 - 1961 2.162,25 muratura casa sull'albero”

Scuola dell'infanzia 3 Comune 1946 - 1961 1.982,40 muratura “Gianni Rodari”

42 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI PISA

43

COMUNE DI PISA (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

Palazzo Gambacorti- 1 Comune Via degli Uffizi 1 capoluogo 1392 31.569 muratura Mosca

Lungarno Galileo 1953 2 Comune Palazzo Pretorio capoluogo 28.142 muratura Galilei (ricostr.)

3 Comune Palazzo Via San Martino 108 capoluogo XIV sec. 5.966 muratura

4 Comune Logge dei Banchi Via di Banchi capoluogo 1605 6.594 muratura

Palazzo ex telefoni di 5 Comune Via dei Facchini 3 capoluogo 1920/1930 14.250 c.a. stato

Scuola Materna Monte 6 Comune Via Monte Bianco capoluogo 1980 1.683 c.a. Bianco

7 Comune Asilo Nido San Biagio Via di Nudo 62 capoluogo 1956 2.590 muratura

Scuola Elementare 8 Comune Via Conte Fazio 75 capoluogo 1947/1951 7.950 muratura Aspromonte Biagi

Scuola Elementare Via Francesco 9 Comune 4 capoluogo 1957/1962 8.140 c.a. Cambini Niosi

Via della 10 Comune Scuola Media Toniolo capoluogo anni '60 7.008 c.a. Qualquonia

Scuola Elementare San Piero a 11 Comune Via Livornese 485 1900 5.520 muratura Rismondo Grado

Scuola Elementare 12 Comune Via Collodi 10 Porta a Lucca 1952 6.741 muratura Collodi

Sc. Elementare D. 13 Comune Chiesa e Sc. Materna Via San Francesco 27 capoluogo 1959 7.142 muratura G. Rodari

44 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI PISA (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

Scuola Elementare Via dell'Ordine di 14 Comune 15 1915 4.808 muratura Newbery S. Stefano

Via Valentino 15 Comune Complesso De Sanctis 2 capoluogo 1970 11.837 c.a. Baldacci

Via Orazio 16 Comune Scuola Media Mazzini 10 capoluogo 1963 15.500 c.a. Gentileschi

17 Comune Scuola Media Gamerra Via Villa Glori Riglione 1982 4.192 c.a.

18 Comune Scuola Materna Pertini Via II Settembre capoluogo 1977/1980 2.424 c.a.

Scuola Media 19 Comune Fibonacci - succ. Sc. Via San Francesco 3 capoluogo 1890/1936 19.539 muratura Media N. Pisani Scuola Elementare Via Filippo 20 Comune Battisti - Sc. Materna 42 capoluogo 1924 10.500 muratura Corridoni Gianfaldoni

21 Comune Scuola Media Fucini Via Fratelli Antoni 10 capoluogo 1975 18.393 c.a.

Scuola Media Niccolò 22 Comune Via Flavio Andò Marina di Pisa 1960 10.225 mista Pisano

Scuola Elementare e 23 Comune Via Sant'Agostino 117 capoluogo 1900/1965 7.132 mista Materna Nazario Sauro

Scuola Elementare 24 Comune Parmini - Sc. Materna Via di Parigi capoluogo 1982/1983 5.055 c.a. De Andrè

Scuola Media 25 Comune Via Mario Lalli 4 capoluogo 1936 15.992 muratura Fibonacci

Scuola Media Niccolò San Piero a 26 Comune Via Castagnolo 42 1978 5.000 c.a. Pisano - succursale Grado

Scuola Elementare G. Via San Michele 27 Comune 143 capoluogo 1910 4.479 muratura Oberdan degli Scalzi

Via Camillo Benso 28 Comune Caserma Carabinieri 2 capoluogo primi '900 6.552 muratura Cavour

Scuola Elementare Via Leonardo da 29 Comune Filzi - Sc. Materna Ciari 18 capoluogo 1975 9.311 c.a. Vinci - Nido Toniolo

Scuola Materna Rosa Via Vincenzo 30 Comune capoluogo 1972 4.992 c.a. Agazzi Cuoco

Scuola Materna 31 Comune Via Firenze 12 capoluogo 1961 2.700 c.a. Parmeggiani

Scuola Elementare E. Via Francesco 32 Comune Barbaricina 1964 5.020 c.a. Novelli - circ. 2 Calea

Scuola Elementare 33 Comune Via Ettore Socci 4 capoluogo 1950 3.750 muratura Don Milani

45 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI PISA (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

Scuola Elementare 34 Comune Renato Molieri Via di Oratoio 77 Oratoio 1950 4.354 muratura Genovesi

Scuola Elementare 35 Comune Via Le Rene 13 Ospedaletto 1962 2.680 c.a. Francesco Baracca

Scuola Elementare 36 Comune Via Italo Possenti 3 capoluogo 1965 2.634 c.a. Lorenzini

Scuola Elementare 37 Comune Via Pietro Gori 20 capoluogo 1969 7.855 c.a. Zerboglio

Scuola Materna Alberto 38 Comune Via di Gagno 65 capoluogo 1972 1.365 prefabbricato Manzi

Scuola Materna 39 Comune Via del Carmine 12 capoluogo 1900/1920 5.437 muratura Calandrini

Scuola Materna Via Vincenzo 40 Comune Montessori - Asilo NIdo capoluogo 1975 3.000 c.a. Bellini CEP

Via Ludovico 41 Comune Asilo Nido Coccapani capoluogo 1939 4.640 muratura Coccapani

Complesso scolastico 42 Comune Via di Padule capoluogo 1980 15.500 c.a. Galilei

Via Luigi 43 Comune Scuola Materna Betti capoluogo 1975 2.437 c.a. Settembrini

Largo Francesco 44 Comune Circoscrizione 5 capoluogo anni '50 1.524 muratura Tetrarca

45 Provincia Palestre scolastiche Via Sancasciani capoluogo anni '50 11.400 muratura

I.P.S.A.A.R. "G. 46 Provincia Via Garibaldi 194 capoluogo anni '50 15.800 mista Matteotti" - sede

47 Provincia I.P.S.I.A. "G. Fascetti" capoluogo 1946 - 1961 12.800 c.a.

46 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI POMARANCE

47

COMUNE DI POMARANCE (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

"Ex mercato coperto" - 1 Comune Piazza Costituzione Capoluogo 3.825 Centro C.O.M.

Scuola elementare - 2 Comune Istituto comprensivo Via Cercignani Capoluogo 1946 - 1961 4.800 c.a. "M.Tabarrini"

3 Comune Scuola media Via Giosuè Carducci 1946 - 1961 6.480 c.a.

4 Comune Scuola secondaria Capoluogo 1920 - 1945 9.540 muratura

48 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI PONSACCO

49

COMUNE DI PONSACCO (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

1 A.S.L. Residenza Assistita Via Rospicciano Ponsacco 1999 7855,00 c.a.

2 A.S.L. Presidio Distrettuale Via Rospicciano 24 Ponsacco 1981 2671,00 c.a.

Presidio di riabilitazione 3 A.S.L. Via Rospicciano 21 Ponsacco 1972 931,00 c.a. funzionale

50 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI PONTEDERA

51

COMUNE DI PONTEDERA (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

Denominazione via/piazza Località N° N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

1 A.S.L. Distretto Socio Sanitario Via Fleming 1 Pontedera 2000 8217 c.a.

Centro Recupero Via Campagna 2 A.S.L. 26 Pontedera 540 muratura Tossicodipendenti Levante

Centro Recupero Via Campagna 3 A.S.L. 26 Pontedera 1100 muratura Tossicodipendenti Levante

Centro Diurno Via Tosco 4 A.S.L. 69 Pontedera 1957 750 muratura Psichiatrico Romagnola

Residenza Sanitaria Via Tosco 5 A.S.L. 14 Pontedera 1945 2450 muratura Assistita Romagnola

6 A.S.L. Centro Amministrativo Via Fantozzi 14 Pontedera 1960 8500 c.a.

7 A.S.L. Centro Antidiabetico Via Roma 180 Pontedera 1975 3126 c.a.

8 A.S.L. Servizio Manutenzioni Via Roma 151 Pontedera 900 muratura

9 A.S.L. Servizio farmacia Via Roma 151 Pontedera 3200 muratura

Medicina I Medicina II 10 A.S.L. Via Roma 151 Pontedera 20000 c.a. Ginecologia - Ostetricia

11 A.S.L. Direzione Sanitatria Via Roma 151 Pontedera 1400 muratura

Padiglione Centrale 12 ovest dip. Urgenze - A.S.L. Via Roma 151 Pontedera 14000 muratura Ginecologia - Day Hospital Psichiatrico Servizi (cucina, mag., 13 A.S.L. ecc) dip. Urgenze - Via Roma 1551 Pontedera 26000 muratura Chirurgie

14 A.S.L. Padiglione Pediatria Via Roma 151 Pontedera 12000 c.a.

52 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI PONTEDERA (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

Padiglione Sud 15 Laboratorio analisi, A.S.L. Via Roma 151 Pontedera 14000 c.a. Otorinolaringoiatra, Ortopedia

16 A.S.L. Dip. Salute mentale Via Roma 244 Pontedera 1035 Mista

Nuovo Padiglione 17 A.S.L. Via Roma 151 Pontedera da ultimare 19000 c.a. Ortopedia Radiologia

Nuovo Laboratorio 18 A.S.L. Via Roma 151 Pontedera da ultimare 13000 c.a. Analisi

Nuovo Day Hospital 19 A.S.L. Via Roma 155 Pontedera 1600 muratura Psichiatrico

20 A.S.L. Nuovo Atrio di ingresso Via Roma 151 Pontedera da ultimare 6000 acciaio

I.T.I.S. "G. Marconi" - prefabbrica 21 Provincia Via Milano 2 Pontedera fine anni '70 27.650 sede e officine to

Istituto comprensivo 22 Comune “Curtatone e Pontedera < 1919 21.754,46 muratura Montanara”

Palazzo Stefanelli 23 Comune Pontedera < 1919 19.772,97 muratura (edificio comunale)

Istituto scolastico ITCG 24 Provincia Pontedera 1962 - 1971 14.433,00 c.a. “E. Fermi”

Istituto comprensivo 25 Comune Pontedera 1972 - 1981 17.185,08 muratura “Gandhi”

53 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI PONTEDERA (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

54 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI SAN MINIATO

55

COMUNE DI SAN MINIATO (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

PLESSO SCOLASTICO PRIMARIA "L. DA VINCI" - SECONDARIA "F. SACCHETTI" SCHEDA VIA RONDONI, 2 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°1 La Scuola Elementare e Media risulta FINANZIAMENTI PER € 12.000,00 SUPERFICIE TOTALE MQ piuttosto articolata e suddivisibile in INDAGINI L.R. 58/09 – bando verifiche più corpi che nel tempo sono stati FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 12.477 aggiunti, ampliati e forse sopraelevati. INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA Le strutture verticali sono tardo '500 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: prevalentemente realizzate in mattoni pieni. NORMATIVA I solai e le coperture sono realizzate in SISMICA DI NESSUNA laterocemento, salvo alcuni locali al piano RIFERIMENTO terra, ove sono presenti dei sistemi voltati SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ in mattoni pieni. EDIFICIO € 12.000,00 Al livello di sottotetto, così come si evince VOLUME STATO ATTUALE: dall’affaccio di una botola al piano MC 12.477 EDIFICIO Verifiche sismiche in corso. secondo, è presente un controsoffitto pesante realizzato in travetti di laterizio e INDAGINI REGIONALI tavelloni. La copertura della porzione VSM SOPRALLUOGO visibile è realizzata con travetti in laterizio e tavelloni orditi in senso spingente. VSCA VEL

PLESSO SCOLASTICO PRIMARIA "L. DA VINCI" - SECONDARIA "F. SACCHETTI" SCHEDA VIA RONDONI, 2 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°2 La Scuola Elementare e Media risulta FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ Vedi scheda 1 piuttosto articolata e suddivisibile in INDAGINI più corpi che nel tempo sono stati FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 12.477 aggiunti, ampliati e forse sopraelevati. INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 2 MURATURA Le strutture verticali sono realizzate in COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: mattoni pieni. I solai e le coperture sono realizzate in NORMATIVA laterocemento. SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 12.000,00 VOLUME MC 12.477 STATO ATTUALE: EDIFICIO Verifiche sismiche in corso. INDAGINI REGIONALI VSM SOPRALLUOGO

VSCA

VEL

PLESSO SCOLASTICO PRIMARIA "L. DA VINCI" - SECONDARIA "F. SACCHETTI" SCHEDA VIA RONDONI, 2 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°3 La Scuola Elementare e Media risulta FINANZIAMENTI PER SUPERFICIE TOTALE MQ Vedi scheda 1 piuttosto articolata e suddivisibile in INDAGINI più corpi che nel tempo sono stati FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 12.477 aggiunti, ampliati e forse sopraelevati. INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 3 C.A. La palestra è realizzata con struttura COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: intelaiata in cemento armato. NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 12.000,00 VOLUME MC 12.477 STATO ATTUALE: EDIFICIO Verifiche sismiche in corso. INDAGINI REGIONALI VSM

VSCA IN CORSO

VEL 56 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI SAN MINIATO (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

Denominazione via/piazza Località N° N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

Via Vecchia del XIX 1 A.S.L. Centro Diurno "Il Mulino" 79 2.370 muratura Mulino sec.

Dipartimento Salute Via Tosco XIX 2 A.S.L. 229 La Badia 12.950 muratura Mentale "La Badia" Romagnola est sec.

Presidio Ospedaliero Piazza XX XIV 3 A.S.L. "Degli Infermi" - 6 San Miniato 28.500 muratura Settembre sec. padiglione principale

Presidio Ospedaliero Piazza XX 4 A.S.L. "Degli Infermi" - 6 San Miniato 1982 630 c.a. Settembre ginecologia e ostetricia

Presidio Ospedaliero Piazza XX Anni 5 A.S.L. "Degli Infermi" - 6 San Miniato 10.480 muratura Settembre ‘20 padiglione Montegrappa

Scuola primaria "G. 1962 - 6 Comune Galilei" e Micronido Via Gioberti 10 Ponte a Egola 14.787,44 c.a. 1971 "Il Grillo"

Scuola secondaria 1° 1946 - 7 Comune Via Capponi 5 8.491,58 muratura grado "G. Rodari" 1961

Scuola primaria "C. 1946 - 8 Comune La Serra 3.028,74 muratura Collodi" 1961

57 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI SAN MINIATO (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

58 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI SANTA CROCE SULL’ARNO

59

COMUNE DI SANTA CROCE SULL’ARNO (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

Distretto Socio Sanitario Santa Croce 1 A.S.L. Via Mainardi 2 1962 2625 muratura - ambulatori sull'Arno

Scuola secondaria 1° 1946 - 2 Comune Via Capponi 5 San Miniato Basso 8.491,58 muratura grado "G. Rodari" 1961

Scuola primaria Santa Croce 3 Comune < 1919 8.137,07 muratura “Carducci” sull'Arno

1920 - 4 Comune Scuola media “Banti” 8.137,07 muratura 1945

Santa Croce 1962 - 5 Comune Scuola media “Banti” 23.721,31 c.a. sull'Arno 1971

60 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI TERRICCIOLA

61

COMUNE DI TERRICCIOLA (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

SCUOLA PRIMARIA "D. CHIESA" E SECONDARIA "A. DA " SCHEDA VIA DEL CHIANTI 3 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°1 FINANZIAMENTI PER € 12.000,00 SUPERFICIE TOTALE MQ INDAGINI L.R. 58/09 – bando verifiche FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 12.053 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 MISTA COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 12.000,00 VOLUME MC 12.053 STATO ATTUALE: EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM

VSCA

VEL

PALAZZO COMUNALE SCHEDA VIA ROMA 37 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°2 FINANZIAMENTI PER € 3.304,50 SUPERFICIE TOTALE MQ INDAGINI L.R. 58/09 – bando verifiche FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 2.203 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 3.304,50 VOLUME MC 2.203 STATO ATTUALE: EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM

VSCA

VEL

CASERMA DEI CARABINIERI E UFFICIO TECNICO SCHEDA VIA ROMA 55 - 53 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE N°3 FINANZIAMENTI PER € 8.098,50 SUPERFICIE TOTALE MQ INDAGINI L.R. 58/09 – bando verifiche FINANZIAMENTI PER € VOLUME TOTALE MC 5.399 INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 MURATURA COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ EDIFICIO € 8.098,50 VOLUME MC 5.399 STATO ATTUALE: EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL 62 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI TERRICCIOLA (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

1 A.S.L. Presidio Distrettuale Via Salaiola La Rosa 1995 2343,00 c.a.

Scuola primaria 2 Comune 1946 - 1961 2.766,10 muratura “Generale A. Martini”

3 Comune Scuola dell'infanzia Capoluogo 1972 - 1981 3.149,08 muratura

63 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI TERRICCIOLA (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

64 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

COMUNE DI VECCHIANO

65

COMUNE DI VECCHIANO (PI)

CLASS. SISMICA ATTUALE DEL. G.R. 878/12 ZONA 3

ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI

N° Denominazione via/piazza Località N. civico Struttura Proprietario Proprietario Età di Costruzione Età di Costruzione Volume Totale (mc)

Sede comunale 1 Comune Via XX Settembre 9 Capoluogo 3.243 decentrata

Scuola primaria "G. 1946 - 2 Comune Via del Giardino 19 Capoluogo 5.117 muratura Mazzini" 1961

Scuola primaria "E. Via Provinciale G. 1946 - 3 Comune 4.725 muratura Pardi" Mazzini 1961

Asilo Nido – spazi per 1962 - 4 Comune associazioni e Capoluogo 4.696 muratura 1971 ambulatorio medico

66 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI – 2016 PREVENZIONE SISMICA

INDICE

Introduzione ………………………………………………………………………. pag. 1 Relazione sintetica ………………………………………………………………... pag. 7

Schede informative Comune di Bientina ….……………………………………………………………. pag. 9 Comune di Buti …………………………………………………………………… pag. 11 Comune di Calci ………………………………………………………………….. pag. 13 Comune di Calcinaia ……………………………………………………………… pag. 15 Comune di Capannoli …………………………………………………………….. pag. 17 Comune di Casciana Terme e Lari ……………………………………………….. pag. 19 Comune di Cascina ………………….……………………………………………. pag. 23 Comune di Castelfranco di Sotto …….…………………………………………… pag. 25 Comune di Castellina Marittima ..………………………………………………… pag. 27 Comune di Crespina Lorenzana ………………………………………………….. pag. 29 Comune di Monteverdi Marittimo ………………………………………………... pag. 33 Comune di Montopoli Valdarno ..……………………………………...…………. pag. 35 Comune di Orciano Pisano ……………………………………………………….. pag. 37 Comune di Palaia ……………...………………………………………………….. pag. 39 Comune di Peccioli ……………………………………………………………….. pag. 41 Comune di Pisa …………………………………………………………………… pag. 43 Comune di Pomarance ……………………………………………………………. pag. 47 Comune di Ponsacco …………..………………………………………………….. pag. 49 Comune di Pontedera ...…………………………………………………………… pag. 51 Comune di San Miniato ..…………………………………………………………. pag. 55 Comune di Santa Croce sull’Arno ...……………………………………………… pag. 59 Comune di Terricciola ……………………………………………………………. pag. 61 Comune di Vecchiano …………………………………………………………….. pag. 65

Indice …………………..………………………………………………………… pag. 67

67 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI - 2016 PREVENZIONE SISMICA

68 REGIONE TOSCANA EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI - 2016 PREVENZIONE SISMICA