Centri Produzione Sperma Data Numero Codice Provincia Specie Nome Indirizzo Comune Autorizzazione Decreto

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Centri Produzione Sperma Data Numero Codice Provincia Specie Nome Indirizzo Comune Autorizzazione Decreto Centri produzione sperma Data Numero Codice Provincia Specie Nome indirizzo Comune autorizzazione decreto PROVINCIA DI AREZZO AR 0001 C 28/04/2006 2017 AR Equina Studio Vet.Assoc.Dr.Coleschi Simone - Dr. Cariaggi Enrica Loc. I Prati, 43 Chitignano (AR) AR 0002 C 15/05/2009 2190 AR Equina Centro Ippico “ LA SELVA” Loc. Bandita Foiano della Chiana (AR) AR 0003 C 01/02/2010 284 AR Equina Azienda Agraria “BARBAGLI LORENZO” Loc. San Zeno, 62 Arezzo AR 0004 C 26/11/2010 5676 AR Equina ARABIAN INSPIRATION S.R.L. Loc. Centoia, 60 Cortona (AR) PROVINCIA DI PISA PI 0001 C 25/07/1995 2514 PI Bovina Consorzio Incremento Zootecnico S.r.l. Località La Serra Via Maremmana 17 a/c San Miniato (PI) PI 0002 C 21/07/1995 2495 PI Ovina e caprina Consorzio Incremento Zootecnico S.r.l. Località La Serra, Via Maremmana 14 San Miniato (PI) PI 0003 C 11/02/1999 470 PI Bufalina Consorzio Incremento Zootecnico S.r.l. Località La Serra, Via Maremmana 14 San Miniato (PI) PI 0004 C 11/02/1999 470 PI Bovina Consorzio Incremento Zootecnico S.r.l. Località La Serra, Via Maremmana 14 San Miniato PI 0003 C 31/01/2000 331 PI Equina Università di Pisa - Dipartimento di Clinica Universitaria Via delle Piagge, 2 Pisa PI 0004 C 18/04/2000 2155 PI Equina Azienda Agricola "Orsetta S.a.s." Località Metato, Via Castelnuovo, 14 San Giuliano Terme-PI PI 0005 C 08/02/2001 616 PI Equina Regione Toscana - Settore Incremento Ippico Località San Rossore - Via delle Cascine Pisa PI 0006 C 13/04/2006 1773 PI Equina Azienda "La Piaggia di Colatruglio Brunetta" Via Baldacci, 97 - Fraz. Staffoli S.Croce sull'Arno-PI PI 0007 C 27/12/2006 6392 PI Equina Azienda Consorti Giovanni Via delle Capannacce, 12 Lari (PI) PI 0008 C 29/07/2008 3414 PI Equina Ditta G.A.F. Gestione Allevamenti Fonteintanata Strada Provinciale di Miemo, 28 Casino di Terra (PI) PI 0009 C 28/04/2009 1840 PI Equina Società Agricola “LUCIA DEL LUPO” Via delle Murella, 87/A-Loc.Arena Metato San Giuliano Terme (PI) PI 0010 C 28/04/2009 1842 PI Equina Azienda “EQUITER” DI Eliana Speziale Via di Pescina, 1/bis San Martino Ulmiano (PI) PI 0011 C 09/03/2010 955 PI Equina Università di Pisa – Facoltà di Medicina Veterinaria Via Livornese – lato Monte San Piero a Grado (PI) PROVINCIA DI SIENA SI 0001 C 27/03/2009 1242 SI Equina Soc.Agricola “LA PENNUCCIA” di Vignolini Romano & C. Podere Casello-loc. Montefollonico Torrita di Siena (SI) PROVINCIA DI LUCCA LU 0001 C 12/11/1992 374 LU Equina Dott. Giuseppe Ubaldo Sampieri Via del Mandriato, 22 Pietrasanta (LU) LU 0002 C 03/04/2007 1439 LU Equina "AZIENDA AGRICOLA TOSCANA" di Natali Laura Loc. Gennarino - Loc. Spianate Altopascio (LU) Pagina 1 Centri di produzione embrioni Data Numero Codice Provincia Specie Nome indirizzo Comune autorizzazione decreto Pagina 2 Recapiti Decreto Codice Dirigenziale di Ragione Sociale Indirizzo sede legale Comune sede legale Indirizzo sede operativa Comune sede operativa autorizzazione PROVINCIA DI AREZZO AR 0001 R 5676/2010 Soc. Agr.ARABIAN INSPIRATION S.R.L. Loc. Centoia, 60 Cortona (AR) Loc. Centoia, 60 PROVINCIA DI GROSSETO GR 0001 R 2959/1995 Associazione Provinciale Allevatori Viale Europa, 40 Grosseto (GR) Via Scansanese, 150 Grosseto GR 0002 R 4080/1995 Alfa - Tec S.r.l. Viale Europa, 101 Grosseto (GR) Via Aurelia Nord, 227 Grosseto GR 0003 R 4814/1998 Consorzio Incremento Zootecnico S.r.l. Via Maremmana 17 a/e San Miniato (PI) Località Roselle, Via Molino Vecchio, 38 Grosseto GR 0004 R 3188/2003 Azienda Agricola "Sementarecce S.r.l." Località Roselle Grosseto (GR) Località Roselle Grosseto PROVINCIA DI LUCCA LU 0001 R 3192/2000 Dott. Giuseppe Ubaldo Sampieri Via del Mandriato, 22 Pietrasanta (LU) Via del Mandriato, 22 Pietrasanta LU 0002 R 1438/2007 "AZIENDA AGRICOLA TOSCANA" di Natali Laura Loc.Gennarino-Fraz.Spianate Altopascio (LU) Loc.Gennarino-Fraz.Spianate Altopascio (LU) PROVINCIA DI PISA PI 0001 R 1201/1995 Consorzio Incremento Zootecnico S.r.l. Via Tomassetti, 9 Roma (RM) Via Fossi Doppi, n.55 Cascina PI 0002 R 1202/1995 Consorzio Incremento Zootecnico S.r.l. Via Tomassetti, 9 Roma (RM) Località La Serra, Via Maremmana San Miniato PI 0003 R 2164/2000 Azienda Agricola "Orsetta S.a.s." Via Castelnuovo, 14 S. Giuliano Terme (PI) Località Metato, Via Castelnuovo, 14 San Giuliano Terme PI 0004 R 5790/2001 Regione Toscana - UOC Parco Stalloni Via delle Cascine Pisa Località S. Rossore, Via delle Cascine Pisa PI 0005 R 677/2005 Stazione di Fecondazione LA PIAGGIA Via Baldacci 97 Santa Croce (PI) Frazione Staffoli, Via Baldacci 97 Santa Croce PI 0006 R 3414/2008 Ditta G.A.F. Gestione Allevamenti Fonteintanata Strada Provinciale di Miemo, 28 Casino di Terra, 28 Strada Provinciale di Miemo, 28 Casino di Terra (PI) PI 0007 R 1840/2009 Soc.Agricola “LUCIA DEL LUPO” Via delle Murella, 87/A San Giuliano Terme (PI) Loc.Arena Metato San Giuliano Terme (PI) PI 0008 R 4608/2010 Az.Agr.CAMPALTO di Traversa Manuela & C. S.S. Via del Tiro a Segno, 20 Pisa Via del Tiro a Segno, 20 PROVINCIA DI GROSSETO GR 0001 R 2959/1995 Associazione Provinciale Allevatori Viale Europa, 40 Grosseto (GR) Via Scansanese, 150 Grosseto GR 0002 R 4080/1995 Alfa - Tec S.r.l. Viale Europa, 101 Grosseto (GR) Via Aurelia Nord, 227 Grosseto GR 0003 R 4814/1998 Consorzio Incremento Zootecnico S.r.l. Via Maremmana 17 a/e San Miniato (PI) Località Roselle, Via Molino Vecchio, 38 Grosseto GR 0004 R 3188/2003 Azienda Agricola "Sementarecce S.r.l." Località Roselle Grosseto (GR) Località Roselle Grosseto PROVINCIA DI SIENA SI 0001 R 1828/2000 AL.CA.DE S.a.s. Piazza Matteotti, 20 Siena (SI) Strada di Pieve a Bozzone Siena SI 0002 R 1242/2009 Soc.Agricola LA PENNUCCIA di Vignolini Romano & C. Podere Casello-loc. Montefollonico Torrita di Siena (SI) Podere Casello-loc.Montefollonico (SI) Torrita di Siena (SI) Pietrasanta Altopascio (LU) Pagina 3 Gruppi di raccolta embrioni Data Numero Codice Provincia Specie Nome indirizzo autorizzazione decreto PROVINCIA DI PISA Istituto di Patologia Speciale e Clinica Chirurgica della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Pisa, PI 0001 S 30/11/1995 5587 Pisa Via delle Piagge, 2 (Pisa) attualmente si è trasferita a San Piero a Grado (PI)-Via Livornese - Lato Monte Montecatini - Val di Cecina (Pisa) PI 0002 S 13/05/2005 2530 Pisa Gestione Allevamenti Fonteintanata (G.A.F.) Strada Provinciale di Miemo, 28 (Pisa) PROVINCIA DI SIENA Podere Casello-loc.Montefollonico – SI 0001 S 07/04/09 1510 Siena equina Soc.Agricola “LA PENNUCCIA” di Vignolini Romano & C. Torrita di Siena (SI) PROVINCIA DI AREZZO Centro Aziendale posto in Località Centro Aziendale posto in Località Formiole , Comune di Formiole , Comune di Pieve Santo Pieve Santo Stefano (AR), gestito dall'ufficio territoriale Stefano (AR), gestito dall'ufficio AR 0001 S 24/02/2006 746 Arezzo equina per la Biodiversità di Pieve Santo Stefano (AR) del territoriale per la Biodiversità di Pieve Ministero delle Politiche Agricole - Corpo Forestale dello Santo Stefano (AR) del Ministero delle Stato Politiche Agricole - Corpo Forestale dello Stato PROVINCIA DI GROSSETO GR 0001 S 27/09/1995 3822 Grosseto Toscana Embryo Tranfer Via Ametista, 8 Via Castiglionese, 201 - 58100 GR 0002 S 21/12/2007 6386 Grosseto equina Centro Militare Veterinario (CEMIVET) Grosseto Pagina 2 bis STAZIONI DI MONTA PUBBLICA BOVINA Data Determinazione Provincia Specie Nome indirizzo autorizzazione dirigenziale 01/08/2006 240/AR Arezzo bovina Angioloni Graziano Loc.Giordona-Bibbiena (Ar) Pagina 3 bis STAZIONI DI FECONDAZIONE EQUINA NATURALE ID Staz. Provincia Staz.Fec. Comune Ind.Staz. Rag Sociale Scadenza Pubb/Priv N.Prot. Anno Ufficio PIEVE S. PIEVE S. AR0104E AREZZO Loc. Formole Territoriale per 2006/2010 - R PUBBLICA 1037 2006 STEFANO STEFANO la Biodiversità SAN GIOVANNI SAN GIOVANNI Via Ponte alle AR0105E AREZZO 2006/2010 - R PUBBLICA 1038 2006 VALDARNO VALDARNO Forche, 28 CASTEL RAGGIOLI AR0107E AREZZO RASSINA Loc. Soliggine 2006/2010 - R PUBBLICA 1039 2006 FOCOGNANO GIOVANNA Az. Agr. Via Garibaldi, AR0115E AREZZO AREZZO AREZZO Moretti 2007/2011 - R PUBBLICA 782 2007 126/B Giovanna "Casina della AR0116E AREZZO SUBBIANO SUBBIANO Loc. Casina 46 2007/2011 - R PUBBLICA 783 2007 Burraia" SS Azienda CIVITELLA VAL CIVITELLA IN Agricola AR0118E AREZZO 2005/2009 - R PUBBLICA 799 2005 DI CHIANA VAL DI CHIANA CONANT SHEENA Az. Agr. BAIARDI AR0120E AREZZO BIBBIENA BIBBIENA Loc. Gello, 14 2005/2009 - R PUBBLICA 800 2005 GIANFRANCO S.A.S. TERRANUOVA TERRANUOVA Az. Agr. AR0122E AREZZO Via Ville, 136 2006/2010 - R PUBBLICA 1040 2006 BRACCIOLINI BRACCIOLINI PURGATORIO COLESCHI AR0124E AREZZO CHITIGNANO CHITIGNANO 2006/2010 - R PUBBLICA 1041 2006 CARIAGGI "MOGGINANO " società agricola e PIEVE SANTO PIEVE SANTO agrituristica di AR0126E AREZZO 2008/2012 - R PUBBLICA 784 2008 STEFANO STEFANO Niccolò Landolfi e Brunella Liquori s.s. Pagina 4 STAZIONI DI FECONDAZIONE EQUINA NATURALE ID Staz. Provincia Staz.Fec. Comune Ind.Staz. Rag Sociale Scadenza Pubb/Priv N.Prot. Anno CENTOIA ARABIAN STUD AR0128E AREZZO CORTONA CORTONA 2005/2009 - N PUBBLICA 801 2005 di Lorenzo Bresciani Az. Agr. PIEVE SANTO PIEVE SANTO AR0129E AREZZO HELIOS di 2005/2009 - N PUBBLICA 802 2005 STEFANO STEFANO Lorna Cangi Az. Agr. LA AR0130E AREZZO AREZZO AREZZO 2007/2011 - N PUBBLICA 784 2007 FAVORITA AR0131E AREZZO CAVRIGLIA CAVRIGLIA 2007/2011 - N PUBBLICA 785 2007 Az. Agr. CASTEL SAN CASTEL SAN AR0132E AREZZO BUCARELLI 2007/2011 - N PUBBLICA 786 2007 NICCOLO' NICCOLO' LUCA Az. Agr. di GAGLIANO DI BARBERINO DI FI0104E FIRENZE GAGLIANO 2005/2009 - R PUBBLICA 804 2005 MUGELLO MUGELLO FILIPPO Coop.
Recommended publications
  • S.P. 20 Del Lodano Intero Tratto Monteverdi M.Mo
    STRADA N° DENOMINAZIONE DAL KM AL KM COMUNI ATTRAVERSATI S.P. 61 MOLINA DI QUOSA INTERO TRATTO SAN GIULIANO TERME S.P. 56 DEL MONTE SERRA INTERO TRATTO CALCI - BUTI S.P. 38 DI BUTI 1+400 7+700 BUTI - VICOPISANO S.P. 36 PALAIESE INTERO TRATTO MONTOPOLI V.A. - PALAIA S.P. 39 S.MINIATO - S.LORENZO INTERO TRATTO S.MINIATO - MONTOPOLI V.A. - PALAIA S.P. 40 ISOLA S.MINIATO 2+700 5+700 S.MINIATO S.P. 11 DELLE COLLINE PER LEGOLI 11+960 25+320 PALAIA - PECCIOLI S.P. 41 DI PECCIOLI 1+200 5+200 PALAIA - PECCIOLI S.P. 26 DI S.PIETRO BELVEDERE 0+000 6+300 CAPANNOLI - TERRICCIOLA - LARI S.P. 35 DELLE COLLINE DI LARI INTERO TRATTO LARI - CRESPINA - FAUGLIA S.P.46 PERIGNANO - LARI - CASCIANA A. 2+700 9+000 LARI S.P. 31 CUCIGLIANA - LORENZANA 13+600 20+530 FAUGLIA - LORENZANA PONSACCO - LARI - CASCIANA T. - S.P. 13 DEL COMMERCIO INTERO TRATTO S.LUCE -CASTELLINA M.MA - RIPARBELLA S.P. 42 DI TERRICCIOLA INTERO TRATTO TERRICCIOLA - CHIANNI S.P. 21 DEL PIANO DELLA TORA INTERO TRATTO FAUGLIA - LORENZANA - CASCIANA T. S.P. 63 COLLEMONTANINO INTERO TRATTO CASCIANA T. S.P. 37 DELLE COLLINE PER S.LUCE INTERO TRATTO ORCIANO PISANO - S.LUCE S. LUCE - ORCIANO PISANO - S.P. 43 DI ORCIANO INTERO TRATTO LORENZANA S.P. 51 ROSIGNANINA INTERO TRATTO S. LUCE CASCIANA T. - CHIANNI - CASTELLINA S.P. 48 DEL MONTE VASO INTERO TRATTO M.MA S.P. 55 DEL PIAN DEL PRUNO INTERO TRATTO S.LUCE - CHIANNI S.P.
    [Show full text]
  • Federazione Italiana Giuoco Calcio
    C.U. n. 41 – pag. 1 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Lega Nazionale Dilettanti Delegazione provinciale di PISA Via Pasquale Pardi, 4 – 56121 Pisa Telefono 050 26021/050 40938 – fax 050 26122 Telegr: FEDERCALCIO PISA e-mail: [email protected] - [email protected] internet: http://www.figc-crt.org pronto A.I.A. PISA: 320/7241835 pronto A.I.A. PONTEDERA: 334/6129860 STAGIONE SPORTIVA 2010/2011 Comunicato Ufficiale n.41 del 16 Febbraio 2011 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. Nessuna comunicazione 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. Nessuna comunicazione 3. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE TOSCANA C.U. C.R.T. N.52 DEL 10 FEBBRAIO 2010. TESSERAMENTO GIOVANILE STAGIONE SPORTIVA 2011/2012 – PROCEDURA TELEMATICA Il Consiglio Direttivo di questo Comitato Regionale, d’intesa con i Delegati Provinciali, nella riunione del 4 febbraio u.s. ha deliberato l'effettuazione di una serie di riunioni nelle dieci province toscane al fine di illustrare la procedura telematica per il tesseramento giovanile che dalla prossima stagione sportiva avverrà on-line. Data l'importanza degli argomenti trattati a queste riunioni si invitano tutte le Società a parteciparvi. Le riunioni avranno luogo, salvo imprevisti o problemi organizzativi che saranno eventualmente comunicati per tempo alle società, con il seguente calendario: .. omissis … DELEGAZIONE PROVINCIA DI PISA LUNEDI 21 FEBBRAIO 2011 ALLE ORE 21 presso la sede della società BELLARIA CAPPUCCINI – Viale Europa – Pontedera. PEGASO PER LO SPORT 2011 Lunedì 14 febbraio p.v. alle ore 17,30 presso il Salone Brunelleschi Istituto degl'Innocenti - Piazza SS. Annunziata - Firenze, avrà luogo la cerimonia di consegna del Premio Pegaso per lo Sport 2011.
    [Show full text]
  • Viva Xpress Logistics (Uk)
    VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010
    [Show full text]
  • Podere-Calvaiola.Pdf
    About our farm Above a windy hill, in the Tuscan countryside near the sea, Podere Calvaiola enjoys the breath taking views of the Tuscan landscape. The farmhouse was build in the 1700s’ for 3 families that had the task of managing the cultivations and farms of the surrounding land. After World War II, the house remained uninhabited until its repurchasing in 2008, by the Giardini family and then restructured with the “Conservative” method, preserving the original structure and materials used. This charming farm offers its guests a variety of six apartments, complemented with a relaxing pool and views of Tuscany. Surrounded by 100 acres of farmland creating a private and calm environment. Podere Calvaiola is the perfect place to relax and make memories among the beauty all around. location Podere Calvaiola is located in the region of Tuscany, province of Pisa. It is a 15km drive to the sea and 1 hour away from Pisa its closest city. weddings and ceremonies Podere Calvaiola offers an excellent location for ceremonies such as: weddings, baptisms, confirmations, communions, cooking classes, etc. For the night, the property has 6 apartments for a total of 20 beds. The nearby church of Casaglia is only 1,5 km distance for religious ceremonies. The large internal living room with exposed walls and old terracotta vaults gives a typical depiction of Tuscany. Podere Calvaiola can accommodate 50 guests (indoor seats) and 50 guests outdoor as well. The large outdoor garden faces a scenic view of the valley. It gives an unforgettable effect to your ceremony and pictures. The catering is entrusted to a catering service that is reliable and guaranteed, in addition, to meals being cooked directly from our kitchen.
    [Show full text]
  • Guida Del Partecipante
    INDICE Introduzione Il percorso partecipativo 4 L’obiettivo del percorso Le fasi del percorso In quale fase del percorso partecipativo ci troviamo Alcune regole del buon partecipante (box) La metodologia GOPP – 1° Workshop La Riserva La Bufalina 14 Memoria storica recente in sintesi Il valore ambientale della Riserva Le dune, la flora e cosa le minaccia La ricchezza ornitologia, il Fratino e le minacce alla sua capacità riproduttiva Titolarità, indirizzi, interventi 23 Il Parco Il Comune 2 INTRODUZIONE Con il progetto ‘Sai cosa ci…Riserva…La Bufalina?’, il Comune di Vecchiano ha promosso un percorso partecipativo invitando tutti i cittadini ad essere diretti protagonisti di un processo di riqualificazione e valorizzazione ambientale e sociale della Riserva Naturale Orientata La Bufalina. Il Comune, pertanto, attraverso un percorso di coinvolgimento attivo dei propri abitanti intende individuare strategie condivise per ridare nuova luce alla Riserva, e riconsegnarla, quale bene comune, alla vita della sua comunità. Con tale processo il Comune propone uno strumento innovativo per reinventare, insieme ai propri abitanti il futuro della Riserva, nella convinzione che la stessa efficacia delle politiche condotte dalle istituzioni debba e possa fondarsi sulla valorizzazione delle conoscenze e delle esperienze diffuse nella società, sulla capacità delle istituzioni di attivare un largo confronto con i cittadini, con le forze sociali, con le competenze e le idee presenti nel tessuto sociale, nella fase in cui ancora diverse opzioni sono possibili, al fine di arricchire e migliorare la qualità delle decisioni. 3 Collaborano alla realizzazione del processo partecipativo l’Ente Parco Regionale di Migliarino‐San Rossore‐Massaciuccoli, le associazioni ambientaliste WWF, Lipu, Legambiente Pisa e Legambiente Versilia e i Consigli di Frazione di Vecchiano, Migliarino, Nodica, Filettole ed Avane.
    [Show full text]
  • Capitolato Tecnico Lotto I – Globale Fabbricati APES Pisa Pag
    A.P.E.S. Azienda Pisana Edilizia Sociale S.C.P.A. Via E. Fermi, 4 56126 Pisa LOTTO I Capitolato di Polizza di Assicurazione Globale Fabbricati Sede Legale: Via Nomentana, 183 - 00161 – Roma – pec: [email protected] Definizioni comuni ANNUALITA’ il periodo compreso tra la data di effetto e la data di prima scadenza annuale, o tra due date di ASSICURATIVA O scadenza annuale tra loro successive, o tra l’ultima data di scadenza annuale e la data di PERIODO cessazione della assicurazione; ASSICURATIVO ASSICURATO Il soggetto il cui interesse è protetto dall’assicurazione. ASSICURAZIONE Il contratto di assicurazione. ATTIVITA’ Quella svolta da APES ScpA per statuto, per legge, per regolamenti o delibere, compresi i provvedimenti emanati dai propri organi. Eventuali variazioni che interverranno saranno automaticamente recepite. La definizione comprende anche tutte le attività accessorie, complementari, connesse e collegate, preliminari e conseguenti all’attività principale, ovunque e comunque svolte. BROKER La GBSAPRI (in seguito detta Broker). CONTRAENTE La persona giuridica che stipula l’assicurazione. FRANCHIGIA L’importo prestabilito di danno indennizzabile che rimane a carico dell’Assicurato. INDENNIZZO/ La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro. RISARCIMENTO SOMMA l’importo convenuto nel presente capitolato che, salvo eventuali sottolimiti, per sinistro/anno, ASSICURATA rappresenta la massima esposizione della Società. POLIZZA/ Il documento contrattuale che prova l’assicurazione. CAPITOLATO PREMIO La somma dovuta alla Società. RISCHIO La probabilità del verificarsi del sinistro. SCOPERTO La percentuale prestabilita di danno indennizzabile che resta a carico dell’Assicurato. SINISTRO il verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata la garanzia assicurativa. SOCIETA’ L’Impresa assicuratrice nonché le eventuali Coassicuratrici.
    [Show full text]
  • Migliarino - Selva Regia, Selva Palatina, Selva Paratina - Fossa Magna
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Migliarino - Selva Regia, Selva Palatina, Selva Paratina - Fossa Magna ID: 2719 N. scheda: 31300 Volume: 2, 3 Pagina: 337; 209 - 213 ______________________________________Riferimenti: 29490 Toponimo IGM: Migliarino Pisano - N di Migliarino (E di Via S. Niccolò) Comune: VECCHIANO Provincia: PI Quadrante IGM: 104-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1608020, 4846693 WGS 1984: 10.34287, 43.76697 ______________________________________ UTM (32N): 608084, 4846867 Denominazione: Migliarino - Selva Regia, Selva Palatina, Selva Paratina - Fossa Magna Popolo: (S. Niccola a Migliarino annesso a) S. Pietro a Malaventre Piviere: S. Alessandro a Vecchiano Maggiore Comunità: Bagni a S. Giuliano Giurisdizione: Bagni a S. Giuliano Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ MIGLIARINO in Val di Serchio. - Vasta tenuta selvosa, che faceva parte della Selva Regia, Palatina o Parantina , da molti secoli posseduta dalla magnatizia famiglia Salviati di Firenze, ora della principesca casa Borghesi-Salviati di Roma nella parrocchia di Malaventre, cui fu annessa l'antica prioria di S. Niccola a Migliarino, nella Comunità Giurisdizione e circa 5 in 6 miglia toscane a libeccio de'Bagni di S. Giuliano, Diocesi e Compartimento di Pisa. La Selva Regia , di cui questa di Migliarino occupa una gran porzione, estendevasi da levante a ponente dalle sponde del Serchio sino alle falde del Monte di Quiesa, e da settentrione a ostro, dalla Fossa Magna e dal Lago di Massaciuccoli sino alla foce del Serchio prolungandosi di là lungo il mare verso Viareggio. La selva di Migliarino, facente parte nel medio evo della Selva Parantina , fu donata per metà alla chiesa priorale di S.
    [Show full text]
  • Norci Elisabetta
    CURRICULUM VITAE ELISABETTA NORCI DATI PERSONALI Luogo e data di nascita: Pontedera (PI) il 1.5.1956 Residenza: via Crispi 42 Pisa. Studio: via S. Bibbiana 5 Pisa - Tel: 050/ 540222 Fax: 050/3136378 Email: [email protected] C.F.: NRC LBT 56E41 G843K P. IVA: 00889930509 ATTIVITÀ SVOLTA: − Dottore agronomo libero professionista iscritto all’Albo dei dottori agronomi e dottori forestali della Provincia di Pisa (Sez. A) dal 1991 al n°326. ISTRUZIONE − Laurea in Scienze Agrarie conseguita presso l'Università di Pisa nel 1981; titolo della tesi di laurea: "L'ampliamento del M.E.C. ai paesi del Mediterraneo: conseguenze per l'agricoltura italiana". La tesi è stata svolta a Bruxelles, presso la Commissione della C.E.E. e discussa a Pisa il 29.10.1981, relatore il prof. Andrea Panattoni, direttore dell'Istituto di Economia e Politica Agraria della Facoltà di Agraria di Pisa. − Maturità classica conseguita presso il Liceo Classico Statale di Pontedera (PI). FORMAZIONE − Attestato di frequenza al corso di specializzazione in paesaggistica organizzato dalla Regione Toscana e dall'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Firenze. 1994 Elisabetta Norci • Dottore Agronomo • Via S.Bibbiana, 5 • 56127 Pisa • Tel. 050 540222 • Fax 050 313.63.78 E – mail: [email protected] • Cod. Fisc. NRC LBT 56 E 41 G 843 K • P.IVA 00889930509 − Attestato di frequenza al corso di aggiornamento in paesaggistica "Costruito e Natura" organizzato dall'Ordine degli Architetti di Pisa e dalla Provincia di Pisa. 1993 − Attestato di frequenza al "Seminario di orientamento" per giovani esperti e giovani funzionari delle Nazioni Unite, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri (Roma, maggio 1985).
    [Show full text]
  • Distretto Del Fiume Serchio
    Distretto del Fiume Serchio Rapporto Preliminare di VAS di cui all’art. 13, comma 1 del D.Lgs. 152/2006 smi Relazione Il Segretario Generale Prof. Raffaello Nardi settembre 2014 INDICE 1- PREMESSA................................................................................................................................2 2- INFORMAZIONI GENERALI SUL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI...................................................................................................................................4 2.1 I CONTENUTI DEL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI.................4 2.2 ATTIVITÀ SVOLTE...........................................................................................................10 2.3 LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA...........................................................................................................................11 2.4 INQUADRAMENTO DEL CONTESTO TERRITORIALE..............................................14 2.4.1 Popolazione.......................................................................................................................15 2.4.2 ATMOSFERA ..................................................................................................................17 2.4.2.1 Aria.................................................................................................................................17 2.4.2.2 Cambiamenti Climatici ..................................................................................................18
    [Show full text]
  • Centri Produzione Sperma Data Numero Codice Provincia Specie Nome Indirizzo Comune Autorizzazione Decreto
    Centri produzione sperma Data Numero Codice Provincia Specie Nome indirizzo Comune autorizzazione decreto PROVINCIA DI AREZZO AR 0001 C 28/04/2006 2017 AR Equina Studio Vet.Assoc.Dr.Coleschi Simone - Dr. Cariaggi Enrica Loc. I Prati, 43 Chitignano (AR) AR 0002 C 15/05/2009 2190 AR Equina Centro Ippico “ LA SELVA” Loc. Bandita Foiano della Chiana (AR) AR 0003 C 01/02/2010 284 AR Equina Azienda Agraria “BARBAGLI LORENZO” Loc. San Zeno, 62 Arezzo AR 0004 C 26/11/2010 5676 AR Equina ARABIAN INSPIRATION S.R.L. Loc. Centoia, 60 Cortona (AR) PROVINCIA DI FIRENZE FI 0001 C 04/05/2012 1853 FI Equina Società Agricola DEGLI DEI S.r.l. Via S. Leolino, 56 Greve in Chianti Panzano (FI) FI 0002 C 30/01/2013 187 FI Equina Azienda IL COLLE S.a.s. di Baroncelli silvia Via Tignano, 2 Barberino M.llo (FI) PROVINCIA DI GROSSETO GR 0001 C 28/02/2012 643 GR Equina Az.Agr. Allevamento "PIETRICCIO ROSSO" Loc.La Campigliola Manciano (GR) PROVINCIA DI LUCCA LU 0001 C 12/11/1992 374 LU Equina Dott. Giuseppe Ubaldo Sampieri Via del Mandriato, 22 LU 0002 C 03/04/2007 1439 LU Equina "AZIENDA AGRICOLA TOSCANA" di Natali Laura Loc. Gennarino - Loc. Spianate PROVINCIA DI PISA PI 0001 C 25/07/1995 2514 PI Bovina INSEME S.P.A. Località La Serra Via Maremmana 17 a/c San Miniato (PI) PI 0003 C 31/01/2000 331 PI Equina Università di Pisa - Dipartimento di Clinica Universitaria Via delle Piagge, 2 Pisa PI 0004 C 18/04/2000 2155 PI Equina Azienda Agricola "Orsetta S.a.s." Località Metato, Via Castelnuovo, 14 San Giuliano Terme-PI PI 0005 C 08/02/2001 616 PI Equina Regione Toscana - Settore Incremento Ippico Località San Rossore - Via delle Cascine Pisa PI 0006 C 13/04/2006 1773 PI Equina Azienda "La Piaggia di Colatruglio Brunetta" Via Baldacci, 97 - Fraz.
    [Show full text]
  • Volume Vii Provincia Di Pisa
    DIREZIONE AMBIENTE E ENERGIA SETTORE SISMICA - SEDE DI FIRENZE PREVENZIONE SISMICA L.R. 58/09 - PREVENZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO EDIFICI PUBBLICI STRATEGICI E RILEVANTI NELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO SISMICO PROVINCIA DI PISA VOLUME VII Patrimonio edilizio esistente e Programmi di valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici pubblici strategici e/o rilevanti in muratura e in cemento armato e di valutazione effetti locali dei terreni (VSM, VSCA, VEL) 2016 A cura della REGIONE TOSCANA Direzione Ambiente e Energia Settore Sismica – sede di Firenze Prevenzione Sismica GLI EDIFICI PUBBLICI STRATEGICI E RILEVANTI NELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO SISMICO 1 - Le attività di riduzione del rischio sismico 1.1 Premessa La Regione Toscana, al fine della definizione degli obiettivi e delle migliori strategie per la riduzione del rischio sismico, anche in relazione alle limitate risorse disponibili da destinare per le attività, ha determinato le priorità di intervento al fine dell’ottimizzazione di tali risorse. Tali priorità si esplicano mediante: a) l’individuazione dei Comuni con maggiore pericolosità sismica della Toscana: come detto i Comuni classificati in zona 2 sono attualmente 95 e prevalentemente circoscritti alla fascia appenninica; quasi tutti, salvo 12, sono stati classificati sismici fin dal 1927 e quindi gli edifici costruiti successivamente dovrebbero essere stati realizzati secondo le normative antisismiche vigenti all’epoca; b) la creazione di una banca dati sulla vulnerabilità sismica degli edifici pubblici strategici e rilevanti, passando da un primo lavoro degli anni 1985-1990, a integrazioni successive, di livello di conoscenza superiore, scaturite a partire dai piani regionali di intervento a seguito del sisma del 1995 in Lunigiana e dei successivi finanziamenti regionali e statali – gli edifici complessivi segnalati come tali sono 2921.
    [Show full text]
  • 05-Rapetti 41-74
    Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie A., 117-119 (2012) pagg. 41-74, figg. 25, tabb. 18; doi: 10.2424/ASTSN.M.2012.27 FRANCO RAPETTI (*), SEBASTIANO VITTORINI (†) NOTE ILLUSTRATIVE DELLA CARTA CLIMATICA DELLA TOSCANA Abstract - Explanatory notes on Tuscany Climatic Map. Climatic fea- termometro (Borchi & Macii, 1997) e costruito altri stru- tures of the Region Tuscany are outlined here, as an integration and menti meteorologici, quali il barometro, il pluviometro commentary on the Climatic Map edited on a scale of 1 to 250.000 (1956-1985). A brief profile of former meteorological and climatic e l’igrometro; verso la metà del Seicento tali attività studies about Tuscany is drawn, starting with the foundation of erano approdate a tentativi di misure sistematiche del- Meteorology at the Court of the Grand Duke Ferdinando II la pressione atmosferica e della temperatura dell’aria. de’Medicis. We also analyze a few significant synoptic panels deter- Nell’Archivio Meteorologico Centrale Italiano si riferi- mining the weather in Tuscany, with reference to the general circu- lation trends and Regional weather centers. Solar radiation, sea sur- sce infatti della presenza di due frammenti di misure face temperature and wind are analyzed. Air temperature, precipita- meteorologiche della metà del Seicento, raccolte a Pisa tion, number of cold and arid months are also taken into account, as e a Firenze per conto del Granduca Ferdinando II e well as exceptional thermal and pluviometric events. Thornthwaite’s del Principe Leopoldo de’Medici, che probabilmente hydro-climatic balance is developed and its parameters-such as po- rappresentano il primo esempio di raccolta di misure tential evaporation, deficit, surplus and outflow - are calculated.
    [Show full text]