Guida Del Partecipante
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Federazione Italiana Giuoco Calcio
C.U. n. 41 – pag. 1 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Lega Nazionale Dilettanti Delegazione provinciale di PISA Via Pasquale Pardi, 4 – 56121 Pisa Telefono 050 26021/050 40938 – fax 050 26122 Telegr: FEDERCALCIO PISA e-mail: [email protected] - [email protected] internet: http://www.figc-crt.org pronto A.I.A. PISA: 320/7241835 pronto A.I.A. PONTEDERA: 334/6129860 STAGIONE SPORTIVA 2010/2011 Comunicato Ufficiale n.41 del 16 Febbraio 2011 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. Nessuna comunicazione 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. Nessuna comunicazione 3. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE TOSCANA C.U. C.R.T. N.52 DEL 10 FEBBRAIO 2010. TESSERAMENTO GIOVANILE STAGIONE SPORTIVA 2011/2012 – PROCEDURA TELEMATICA Il Consiglio Direttivo di questo Comitato Regionale, d’intesa con i Delegati Provinciali, nella riunione del 4 febbraio u.s. ha deliberato l'effettuazione di una serie di riunioni nelle dieci province toscane al fine di illustrare la procedura telematica per il tesseramento giovanile che dalla prossima stagione sportiva avverrà on-line. Data l'importanza degli argomenti trattati a queste riunioni si invitano tutte le Società a parteciparvi. Le riunioni avranno luogo, salvo imprevisti o problemi organizzativi che saranno eventualmente comunicati per tempo alle società, con il seguente calendario: .. omissis … DELEGAZIONE PROVINCIA DI PISA LUNEDI 21 FEBBRAIO 2011 ALLE ORE 21 presso la sede della società BELLARIA CAPPUCCINI – Viale Europa – Pontedera. PEGASO PER LO SPORT 2011 Lunedì 14 febbraio p.v. alle ore 17,30 presso il Salone Brunelleschi Istituto degl'Innocenti - Piazza SS. Annunziata - Firenze, avrà luogo la cerimonia di consegna del Premio Pegaso per lo Sport 2011. -
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
Capitolato Tecnico Lotto I – Globale Fabbricati APES Pisa Pag
A.P.E.S. Azienda Pisana Edilizia Sociale S.C.P.A. Via E. Fermi, 4 56126 Pisa LOTTO I Capitolato di Polizza di Assicurazione Globale Fabbricati Sede Legale: Via Nomentana, 183 - 00161 – Roma – pec: [email protected] Definizioni comuni ANNUALITA’ il periodo compreso tra la data di effetto e la data di prima scadenza annuale, o tra due date di ASSICURATIVA O scadenza annuale tra loro successive, o tra l’ultima data di scadenza annuale e la data di PERIODO cessazione della assicurazione; ASSICURATIVO ASSICURATO Il soggetto il cui interesse è protetto dall’assicurazione. ASSICURAZIONE Il contratto di assicurazione. ATTIVITA’ Quella svolta da APES ScpA per statuto, per legge, per regolamenti o delibere, compresi i provvedimenti emanati dai propri organi. Eventuali variazioni che interverranno saranno automaticamente recepite. La definizione comprende anche tutte le attività accessorie, complementari, connesse e collegate, preliminari e conseguenti all’attività principale, ovunque e comunque svolte. BROKER La GBSAPRI (in seguito detta Broker). CONTRAENTE La persona giuridica che stipula l’assicurazione. FRANCHIGIA L’importo prestabilito di danno indennizzabile che rimane a carico dell’Assicurato. INDENNIZZO/ La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro. RISARCIMENTO SOMMA l’importo convenuto nel presente capitolato che, salvo eventuali sottolimiti, per sinistro/anno, ASSICURATA rappresenta la massima esposizione della Società. POLIZZA/ Il documento contrattuale che prova l’assicurazione. CAPITOLATO PREMIO La somma dovuta alla Società. RISCHIO La probabilità del verificarsi del sinistro. SCOPERTO La percentuale prestabilita di danno indennizzabile che resta a carico dell’Assicurato. SINISTRO il verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata la garanzia assicurativa. SOCIETA’ L’Impresa assicuratrice nonché le eventuali Coassicuratrici. -
Centri Produzione Sperma Data Numero Codice Provincia Specie Nome Indirizzo Comune Autorizzazione Decreto
Centri produzione sperma Data Numero Codice Provincia Specie Nome indirizzo Comune autorizzazione decreto PROVINCIA DI AREZZO AR 0001 C 28/04/2006 2017 AR Equina Studio Vet.Assoc.Dr.Coleschi Simone - Dr. Cariaggi Enrica Loc. I Prati, 43 Chitignano (AR) AR 0002 C 15/05/2009 2190 AR Equina Centro Ippico “ LA SELVA” Loc. Bandita Foiano della Chiana (AR) AR 0003 C 01/02/2010 284 AR Equina Azienda Agraria “BARBAGLI LORENZO” Loc. San Zeno, 62 Arezzo AR 0004 C 26/11/2010 5676 AR Equina ARABIAN INSPIRATION S.R.L. Loc. Centoia, 60 Cortona (AR) PROVINCIA DI PISA PI 0001 C 25/07/1995 2514 PI Bovina Consorzio Incremento Zootecnico S.r.l. Località La Serra Via Maremmana 17 a/c San Miniato (PI) PI 0002 C 21/07/1995 2495 PI Ovina e caprina Consorzio Incremento Zootecnico S.r.l. Località La Serra, Via Maremmana 14 San Miniato (PI) PI 0003 C 11/02/1999 470 PI Bufalina Consorzio Incremento Zootecnico S.r.l. Località La Serra, Via Maremmana 14 San Miniato (PI) PI 0004 C 11/02/1999 470 PI Bovina Consorzio Incremento Zootecnico S.r.l. Località La Serra, Via Maremmana 14 San Miniato PI 0003 C 31/01/2000 331 PI Equina Università di Pisa - Dipartimento di Clinica Universitaria Via delle Piagge, 2 Pisa PI 0004 C 18/04/2000 2155 PI Equina Azienda Agricola "Orsetta S.a.s." Località Metato, Via Castelnuovo, 14 San Giuliano Terme-PI PI 0005 C 08/02/2001 616 PI Equina Regione Toscana - Settore Incremento Ippico Località San Rossore - Via delle Cascine Pisa PI 0006 C 13/04/2006 1773 PI Equina Azienda "La Piaggia di Colatruglio Brunetta" Via Baldacci, 97 - Fraz. -
Migliarino - Selva Regia, Selva Palatina, Selva Paratina - Fossa Magna
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Migliarino - Selva Regia, Selva Palatina, Selva Paratina - Fossa Magna ID: 2719 N. scheda: 31300 Volume: 2, 3 Pagina: 337; 209 - 213 ______________________________________Riferimenti: 29490 Toponimo IGM: Migliarino Pisano - N di Migliarino (E di Via S. Niccolò) Comune: VECCHIANO Provincia: PI Quadrante IGM: 104-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1608020, 4846693 WGS 1984: 10.34287, 43.76697 ______________________________________ UTM (32N): 608084, 4846867 Denominazione: Migliarino - Selva Regia, Selva Palatina, Selva Paratina - Fossa Magna Popolo: (S. Niccola a Migliarino annesso a) S. Pietro a Malaventre Piviere: S. Alessandro a Vecchiano Maggiore Comunità: Bagni a S. Giuliano Giurisdizione: Bagni a S. Giuliano Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ MIGLIARINO in Val di Serchio. - Vasta tenuta selvosa, che faceva parte della Selva Regia, Palatina o Parantina , da molti secoli posseduta dalla magnatizia famiglia Salviati di Firenze, ora della principesca casa Borghesi-Salviati di Roma nella parrocchia di Malaventre, cui fu annessa l'antica prioria di S. Niccola a Migliarino, nella Comunità Giurisdizione e circa 5 in 6 miglia toscane a libeccio de'Bagni di S. Giuliano, Diocesi e Compartimento di Pisa. La Selva Regia , di cui questa di Migliarino occupa una gran porzione, estendevasi da levante a ponente dalle sponde del Serchio sino alle falde del Monte di Quiesa, e da settentrione a ostro, dalla Fossa Magna e dal Lago di Massaciuccoli sino alla foce del Serchio prolungandosi di là lungo il mare verso Viareggio. La selva di Migliarino, facente parte nel medio evo della Selva Parantina , fu donata per metà alla chiesa priorale di S. -
Distretto Del Fiume Serchio
Distretto del Fiume Serchio Rapporto Preliminare di VAS di cui all’art. 13, comma 1 del D.Lgs. 152/2006 smi Relazione Il Segretario Generale Prof. Raffaello Nardi settembre 2014 INDICE 1- PREMESSA................................................................................................................................2 2- INFORMAZIONI GENERALI SUL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI...................................................................................................................................4 2.1 I CONTENUTI DEL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI.................4 2.2 ATTIVITÀ SVOLTE...........................................................................................................10 2.3 LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA...........................................................................................................................11 2.4 INQUADRAMENTO DEL CONTESTO TERRITORIALE..............................................14 2.4.1 Popolazione.......................................................................................................................15 2.4.2 ATMOSFERA ..................................................................................................................17 2.4.2.1 Aria.................................................................................................................................17 2.4.2.2 Cambiamenti Climatici ..................................................................................................18 -
Centri Produzione Sperma Data Numero Codice Provincia Specie Nome Indirizzo Comune Autorizzazione Decreto
Centri produzione sperma Data Numero Codice Provincia Specie Nome indirizzo Comune autorizzazione decreto PROVINCIA DI AREZZO AR 0001 C 28/04/2006 2017 AR Equina Studio Vet.Assoc.Dr.Coleschi Simone - Dr. Cariaggi Enrica Loc. I Prati, 43 Chitignano (AR) AR 0002 C 15/05/2009 2190 AR Equina Centro Ippico “ LA SELVA” Loc. Bandita Foiano della Chiana (AR) AR 0003 C 01/02/2010 284 AR Equina Azienda Agraria “BARBAGLI LORENZO” Loc. San Zeno, 62 Arezzo AR 0004 C 26/11/2010 5676 AR Equina ARABIAN INSPIRATION S.R.L. Loc. Centoia, 60 Cortona (AR) PROVINCIA DI FIRENZE FI 0001 C 04/05/2012 1853 FI Equina Società Agricola DEGLI DEI S.r.l. Via S. Leolino, 56 Greve in Chianti Panzano (FI) FI 0002 C 30/01/2013 187 FI Equina Azienda IL COLLE S.a.s. di Baroncelli silvia Via Tignano, 2 Barberino M.llo (FI) PROVINCIA DI GROSSETO GR 0001 C 28/02/2012 643 GR Equina Az.Agr. Allevamento "PIETRICCIO ROSSO" Loc.La Campigliola Manciano (GR) PROVINCIA DI LUCCA LU 0001 C 12/11/1992 374 LU Equina Dott. Giuseppe Ubaldo Sampieri Via del Mandriato, 22 LU 0002 C 03/04/2007 1439 LU Equina "AZIENDA AGRICOLA TOSCANA" di Natali Laura Loc. Gennarino - Loc. Spianate PROVINCIA DI PISA PI 0001 C 25/07/1995 2514 PI Bovina INSEME S.P.A. Località La Serra Via Maremmana 17 a/c San Miniato (PI) PI 0003 C 31/01/2000 331 PI Equina Università di Pisa - Dipartimento di Clinica Universitaria Via delle Piagge, 2 Pisa PI 0004 C 18/04/2000 2155 PI Equina Azienda Agricola "Orsetta S.a.s." Località Metato, Via Castelnuovo, 14 San Giuliano Terme-PI PI 0005 C 08/02/2001 616 PI Equina Regione Toscana - Settore Incremento Ippico Località San Rossore - Via delle Cascine Pisa PI 0006 C 13/04/2006 1773 PI Equina Azienda "La Piaggia di Colatruglio Brunetta" Via Baldacci, 97 - Fraz. -
Volume Vii Provincia Di Pisa
DIREZIONE AMBIENTE E ENERGIA SETTORE SISMICA - SEDE DI FIRENZE PREVENZIONE SISMICA L.R. 58/09 - PREVENZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO EDIFICI PUBBLICI STRATEGICI E RILEVANTI NELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO SISMICO PROVINCIA DI PISA VOLUME VII Patrimonio edilizio esistente e Programmi di valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici pubblici strategici e/o rilevanti in muratura e in cemento armato e di valutazione effetti locali dei terreni (VSM, VSCA, VEL) 2016 A cura della REGIONE TOSCANA Direzione Ambiente e Energia Settore Sismica – sede di Firenze Prevenzione Sismica GLI EDIFICI PUBBLICI STRATEGICI E RILEVANTI NELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO SISMICO 1 - Le attività di riduzione del rischio sismico 1.1 Premessa La Regione Toscana, al fine della definizione degli obiettivi e delle migliori strategie per la riduzione del rischio sismico, anche in relazione alle limitate risorse disponibili da destinare per le attività, ha determinato le priorità di intervento al fine dell’ottimizzazione di tali risorse. Tali priorità si esplicano mediante: a) l’individuazione dei Comuni con maggiore pericolosità sismica della Toscana: come detto i Comuni classificati in zona 2 sono attualmente 95 e prevalentemente circoscritti alla fascia appenninica; quasi tutti, salvo 12, sono stati classificati sismici fin dal 1927 e quindi gli edifici costruiti successivamente dovrebbero essere stati realizzati secondo le normative antisismiche vigenti all’epoca; b) la creazione di una banca dati sulla vulnerabilità sismica degli edifici pubblici strategici e rilevanti, passando da un primo lavoro degli anni 1985-1990, a integrazioni successive, di livello di conoscenza superiore, scaturite a partire dai piani regionali di intervento a seguito del sisma del 1995 in Lunigiana e dei successivi finanziamenti regionali e statali – gli edifici complessivi segnalati come tali sono 2921. -
Codici IPA Fatturazione Elettron
ELENCO DEI CODICI IPA ASSOCIATI AL SERVIZIO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA Codice Regione Prov. Comune Descrizione Comando Univoco Canale di trasmissione Ufficio ABRUZZO AQ ALFEDENA STAZIONE CC - ALFEDENA DNRDA6 [email protected] ABRUZZO AQ ANVERSA DEGLI ABRUZZI STAZIONE CC - ANVERSA DEGLI ABRUZZI AASJAH [email protected] ABRUZZO AQ ATELETA STAZIONE CC - ATELETA B21SH6 [email protected] ABRUZZO AQ AVEZZANO COMPAGNIA CC - AVEZZANO I8R65A [email protected] ABRUZZO AQ AVEZZANO STAZIONE CC - AVEZZANO 6AARDA [email protected] ABRUZZO AQ BALSORANO STAZIONE CC - BALSORANO KNGF4C [email protected] ABRUZZO AQ BARISCIANO STAZIONE CC - BARISCIANO BM7J9D [email protected] ABRUZZO AQ CAGNANO AMITERNO STAZIONE CC - CAGNANO AMITERNO 53K979 [email protected] ABRUZZO AQ CALASCIO STAZIONE CC - CALASCIO GP9EAO [email protected] ABRUZZO AQ CAMPO DI GIOVE STAZIONE CC - CAMPO DI GIOVE NB211I [email protected] ABRUZZO AQ CAMPOTOSTO STAZIONE CC - CAMPOTOSTO NHR4EB [email protected] ABRUZZO AQ CAPESTRANO STAZIONE CC - CAPESTRANO ADB4FB [email protected] ABRUZZO AQ CAPISTRELLO STAZIONE CC - CAPISTRELLO D7RIBE [email protected] ABRUZZO AQ CAPPADOCIA STAZIONE CC - CAPPADOCIA I73IQE [email protected] ABRUZZO AQ CARSOLI STAZIONE CC - CARSOLI 7D4PKB [email protected] ABRUZZO AQ CASTEL DEL MONTE STAZIONE CC - CASTEL DEL MONTE 3SEA56 [email protected] ABRUZZO AQ CASTEL DI SANGRO COMPAGNIA CC - CASTEL DI SANGRO PCOGLN -
Anagrafe Delle Societa' Della Delegazione Provinciale Di
ANAGRAFE DELLE SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PISA STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 TEL.:050/26021-050/40938 FAX.:050/7912129 1 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** POL. A.BELLANI A.S.D. Matr.750137 2 Categoria - Girone:E Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 56123 PISA Tel.Sede-050/560093 Fax-050/560093 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - *V. BRONZINI* Tel.-050/560093 Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 PISA Colori sociali - ROSSOBLU Riserva - NERO Presidente - GUIDI FLAVIO Tel.abit-050/552814 Tel.Cell-335/7631576 Dirig.ch.urg. – POSSENTI MAURIZIO Tel.abit-050/28041 Tel.Cell-339/6672019 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** A.S.D. ACCIAIOLO CALCIO Matr.920748 3 cat. D.P. Livorno - Girone:A Indirizzo - VIA MARCONI, 4/A 56043 ACCIAIOLO FAUGLIA PI Tel.Sede-050/650831 Fax-050/650305 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - COMUNALE VAL DI TORA Tel.- Indirizzo campo - VIA PROVINCIALE VAL DI TORA ACCIAIOLO FAUGLIA PI Colori sociali - GIALLOBLU Riserva - VARI Presidente - DI GIAMBATTISTA TONINO Tel.abit-050/650831 Tel.Cell-348/2652259 Dirig.ch.urg.– MARTINUCCI DANIELE - BIASCI VALERIO - BETTI BRUNO Tel.Cell-349/4981938 – Tel.Cell-329/4151240 – Tel.Cell-347/5949884 ------------------------------------------------------------------------- -
Allevamento Del Mucco Pisano
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Electronic Thesis and Dissertation Archive - Università di Pisa UNIVERSITA‟ DI PISA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Allevamento del Mucco Pisano: aspetti zootecnici, sanitari e qualità della carne Candidato: Relatori: Maria Grazia Cofelice Prof.ssa Giovanna Preziuso Dott. Alberto Sbrana ANNO ACCADEMICO 2009/2010 A mia nonna INDICE 1. L’ORIGINE DEL BOVINO, IL BOS PRIMIGENIUS pag. 6 1.1 Il bovino nell‟antica Roma pag. 10 1.2 Abitudini alimentari dei romani pag. 11 1.3 Il bovino, un animale sacro pag. 12 2. LA CARNE pag. 14 2.1 Il muscolo e la carne pag. 15 2.2 Le fibre muscolari pag. 19 2.3 Il rigor mortis pag. 20 2.4 La frollatura pag. 24 2.5 Qualità della carne pag. 26 3. IL MUCCO PISANO pag. 36 3.1 Il mucco pisano, una razza a rischio? pag. 37 3.2 Origine e storia pag. 39 3.3 Il registro anagrafico delle popolazioni bovine autoctone pag. 43 3.4 Caratteristiche della razza pag. 47 4. ATTITUDINE PRODUTTIVA pag. 49 4.1 Il marchio del Mucco Pisano pag. 51 5. SCOPO DELLA TESI pag. 53 6. MATERIALI E METODI pag. 55 7. RISULTATI pag. 64 7.1 Allevamenti di Mucco Pisano pag. 65 7.2 Evoluzione delle consistenze di capi di Mucco Pisano pag. 67 7.3 Risultati del questionario pag. 68 7.4 Localizzazione aziendale pag. 81 7.5 Sistema di allevamento e alimentazione pag. 84 7.6 Demografia aziendale pag. -
Pietro Croce Via Carducci, 47 - 56010 Ghezzano (PI) E-Mail: [email protected] Tel 050 878 716 Fax 050 877 994
Studio di Ingegneria Dott. Ing. Nicola Croce Prof. Ing. Pietro Croce via Carducci, 47 - 56010 Ghezzano (PI) e-mail: [email protected] tel 050 878 716 fax 050 877 994 www.studiocroce.com STUDIO CROCES.R.L Profilo della StrutturaTecnico-Organizzativa (sede princ.) Via G. Carducci, 47 56010 Ghezzano (PI) tel. 050 878716 fax 050 6201901 (sede distacc.) Via Fico, 1 86047 S. Croce di Magliano (CB) tel. e fax 0874 728489 Web site: http://www.studiocroce.com e-mail: [email protected] N.B I dati forniti con il presente modello potranno essere utilizzati esclusivamente per le pratiche inerenti l’oggetto di cui a margine, e dovranno essere comunque trattati conformemente a quanto stabilito dalla L. n. 675/96 e dal Dlgs 196/2003. 1 Studio di Ingegneria Dott. Ing. Nicola Croce Prof. Ing. Pietro Croce via Carducci, 47 - 56010 Ghezzano (PI) e-mail: [email protected] tel 050 878 716 fax 050 877 994 www.studiocroce.com Lo studio dispone di una sede distaccata in Molise, a Santa Croce di Magliano (CB), via Fico, 1 per seguire i lavori di ricostruzione in seguito al terremoto del 2002. 2 Studio di Ingegneria Dott. Ing. Nicola Croce Prof. Ing. Pietro Croce via Carducci, 47 - 56010 Ghezzano (PI) e-mail: [email protected] tel 050 878 716 fax 050 877 994 www.studiocroce.com 0. PREMESSA I principali campi di attività dello Studio Croce sono: Studi di impatto ambientale Progettazione e restauro con interventi di mitigazione del rischio sismico progettazione strutturale di ponti edifici e grandi strutture; progettazione di fondazioni