Statuto Comunale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Referto Spese Di Rappresentanza 2015
SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA TOSCANA REFERTO SU LE SPESE DI RAPPRESENTANZA NEGLI ENTI LOCALI - ESERCIZIO 2015 - (art.16, comma 26, d.l. 13 agosto 2011, n. 138, conv., con modiff., dalla l. n. 148/2011) SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA TOSCANA REFERTO SU LE SPESE DI RAPPRESENTANZA NEGLI ENTI LOCALI - ESERCIZIO 2015 - (art.16, comma 26, d.l. 13 agosto 2011, n. 138, conv., con modiff., dalla l. n. 148/2011) MAGISTRATO RELATORE : Cons. Nicola BONTEMPO HANNO COLLABORATO: - ad istruttoria e elaborazione dati: Sig.ra Simona COLASANTI - ad attività di supporto e segreteria: Sig.ra Michela BATTISTINI DELIBERAZIONE Del. n. 3/2019/VSG SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA TOSCANA composta dai magistrati: Cristina ZUCCHERETTI Presidente Nicola BONTEMPO Consigliere, Relatore Mauro NORI Consigliere Francesco BELSANTI Consigliere Fabio ALPINI Referendario VISTO l’art. 100, comma 2, della Costituzione; VISTO il r.d. 12 luglio 1934 n.1214 s.m.i., T.U. delle leggi sulla Corte dei conti; VISTO il regolamento (14/2000) per l’organizzazione delle funzioni di controllo della Corte dei conti, deliberato dalle Sezioni riunite il 16.06.2000, e s.m.i.; VISTA la legge 5 giugno 2003, n. 131, recante disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3; VISTO l’art.16, comma 26, d.l. 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, con l. 14 settembre 2011, n. 148; VISTA la deliberazione 25 gennaio 2018 n.1 con cui questa Sezione regionale di controllo ha approvato il programma di attività per il 2018, e il punto n.15 di detto programma; VISTA la documentazione trasmessa dagli enti per l’esercizio 2015; VISTE le richieste formulate agli enti, nel corso dell’istruttoria, di integrazioni documentali e/o di chiarimenti, come in referto indicato; VISTO il referto che illustra gli esiti della analisi, trasmesso il 14.12.2018 alla Segreteria dall’istruttore Cons. -
Piano Ispezioni Gdm Aprile 2021
Anno 2021 - Aprile (Rif. Art. 14 - comma 14.1 - lettera e) Delibera 569/2019/R/gas COMUNE INDIRIZZO PDR Impianto Codice REMI Parte ispezionata ALTOPASCIO LOCALITÀ BICCHI 3 15104203450205 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO LOCALITÀ BACCELLO 19 15104203450150 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA BORDO 3 15104203451963 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA ALFREDO CATALANI 82 15104203451459 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO LOCALITÀ PAOLI 4 15104203450714 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO LOCALITÀ CAPITANI 1 15104203450283 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA CHIMENTI 32 15104203451515 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA SANTA CATERINA DA SIENA 16 15964204241152 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO LOCALITÀ MICHI 13 15964204239603 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA GIACOMO PUCCINI 18 15104204207724 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA DELLE INDUSTRIE 4 15104203451954 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO LOCALITÀ FIORINO 5 15104203450554 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA DI POGGIO 10/C 15964204274837 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA REGIONE MARCHE 37 15964204222905 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA MARTIRI DELLE FOIBE 13 15104203749110 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO 6 (VIA DIVISIONE -
Polimetriche
TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S. -
Monte Pisano Polo Ambientale Ambientale Polo
LEGENDA escursioni eventi attività marzo-dicembre 2013 MONTE PISANO POLO AMBIENTALE AMBIENTALE POLO eventi escursioni attività REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI PISA in collaborazione con: http://www.associazioneferonia.it http://www.associazionespazzavento.it/ http://www.caipisa.it/ http://www.legambientevaldera.it http://www.piediincammino.it/ http://www.comune.pisa.it/wwfpisa e wwfpisa.blogspot.it Associazione Amici del Serra www.serradisotto.it CIDAMP Centro di Informazione e Documentazione del Sistema di Aree protette del Monte Pisano www.comune.sangiulianoterme.pisa.it/territorio-e-turismo/cidamp/ e con: Comune di Vecchiano Il presente programma è stato curato dal Servizio Ambiente della Provincia di Pisa Unità operativa Aree Protette Coordinamento Guido Iacono Ufficio Aree Protette - Provincia di Pisa Il Polo Ambientale del Monte Pisano AMBIENTALE POLO Il Polo Ambientale Monte Pisano nasce nel 2005 per volontà della Provincia di Pisa e delle Amministrazioni Comunali di Buti, Calci, San Giuliano Terme a cui nel 2007 si associa anche l´Amministrazione di Vicopisano. Obbiettivo comune è quello di incrementare la conoscenza, la tutela e la promozione delle risorse territoriali, per valorizzare e migliorare la fruibilità delle aree protette e per favorire l´occupazione e garantire quindi un “presidio umano” sostenibile nel comprensorio del Monte Pisano. Le aree protette del Monte Pisano Il Polo Ambientale è costituito da alcune aree protette e istituti con diverso valore naturalistico e istituzionale: - Il SIR 27 - Monte Pisano (nonché SIC codice IT5120019) approvato con Deliberazione di C.R. n. 342 del 10 novembre 1998; - Riserva Naturale Provinciale - Monte Serra di Sotto istituita con Deliberazione di G.P. n. 90 del 3 ottobre 2006; - A.N.P.I.L. -
Tabella Incendi 1960-2015
COMUNE DI CALCI CENSIMENTO INCENDI Monte Pisano Versante Pisa Dati rilevati dagli archivi CFS e Servizio Comunale AIB PISA dal 1960 al 2015 ANNO MESE GIORNO DURATA PERIMETRO AREA LOCALITA COMUNE PROVINCIA 1960 3 21 1 0 2,2 Villana CALCI PI 1960 3 25 1 0 3,5 Monte Serra CALCI PI 1960 7 20 1 0 12 Stipareccia SAN GIULIANO TERME PI 1960 7 22 1 0 0,04 Costia SAN GIULIANO TERME PI 1960 8 28 1 0 2,3 Fonte a Noce CALCI PI 1960 9 1 1 0 12 Costia SAN GIULIANO TERME PI 1960 9 1 1 0 4 Monte Roncali BUTI PI 1960 9 10 1 0 2,5 Monte Roncali BUTI PI 1960 9 11 1 0 4,4 Buti BUTI PI 1961 7 2 1 0 4 Le Mandrie VICOPISANO PI 1961 8 1 1 0 2,5 Asciano ? SAN GIULIANO TERME PI 1961 4 2 1 0 0,4 Fonte a Noce CALCI PI 1961 8 8 1 0 0,6 Croce Sant'Agata BUTI PI 1961 8 10 1 0 126 Mirteto SAN GIULIANO TERME PI 1961 8 11 1 0 30 Perocchio VICOPISANO PI 1961 8 21 1 0 0,6 Corliano SAN GIULIANO TERME PI 1961 8 26 1 0 9 Castellare SAN GIULIANO TERME PI 1961 8 27 1 0 8 Valle di Asciano SAN GIULIANO TERME PI 1961 8 28 1 0 300 Varie Località CALCI PI 1961 8 30 1 0 22 Capanne M Cupola SAN GIULIANO TERME PI 1961 9 2 1 0 11 Stipareccia Colle Grosso SAN GIULIANO TERME PI 1961 8 31 1 0 2 Quadonica BUTI PI 1961 9 17 1 0 1,8 Civitogna SAN GIULIANO TERME PI 1961 12 18 1 0 1,5 Monte Cascetto CALCI PI 1962 3 18 1 0 4 ASciano Vall SAN GIULIANO TERME PI 1962 3 28 1 0 1,5 Focelle M Pruno BUTI PI 1962 7 14 1 0 30 Vicopisano VICOPISANO PI 1962 7 28 1 0 15 Cerasomma SAN GIULIANO TERME PI 1962 8 6 1 0 72 Pollini CALCI PI 1962 8 16 1 0 35 Verruca VICOPISANO PI 1962 8 15 1 0 280 Casa Serra BUTI -
Inventario N 95
INVENTARIO N 95 ESTREMI NUMERO serienome SERIE CONTENUTO CRONOLOGICI 1 Diplomi e Brevi 1 Papa Giovanni XXII e per esso Ponzio Stefani nunzio 1333 ago. 27 apostolico assolve dalla scomunica prete Nuccio di Vanni di Ponte al Serchio, fautore e seguace di Castruccio Intelminelli di Lucca ed aderente all'antipapa scismatico Pietro Corbario ed all'imperatore Lodovico il Bavaro. 2 Diplomi e Brevi 1 Pacchetto contenente 6 brevi di concessioni fatte da 1603-1109 generali e provinciali degli Ordini Francescano Domenicano Agostiniano di S.Francesco di Paola, membri della famiglia Lanfranchi-Lanfreducci. 3 Diplomi e Brevi 1 Pacchettino di 12 brevi papali con i quali si concedono 1710-1737 indulgenze plenarie a coloro che preghino per la concordia dei principi cristiani e per la estirpazione delle eresie nelle chiese di S.Martino al Bagno, S.Rocco, S.Francesco di Crispignano, S.Michele Arcangelo di Castello. 4 Diplomi e Brevi 1 Bolla di Papa Clemente II con la quale concede la 1719 lug. 11 prebenda Galletti a Benedetto Melchiorre Lanfranchi Lanfreducci: Data a Roma in S.Maria Maggiore. 5 Diplomi e Brevi 1 Pacchettino contenente 5 diplomi dei Granduchi di 1735 feb. 1-1773 Toscana Francesco I, Pietro Leopoldo e Gian Gastone, feb.1 gran maestri e custodi dell'Ordine di S.Stefano, con i quali vengono conferite a Benedetto Melchiorre e Alessandro Lanfranchi Lanfreducci le commende Bensa, Valletta, Guidacci, di S. Brigida, di Forese con un annuo reddito. 6 Lettere ricevute 2 Busta contenente lettere inviate da fra' Francesco 1625-1658 Lanfreducci, il quale ricoprì le cariche di Priore di Napoli e di Ammiraglio a capo della Lingua di Italia dell'Ordine di Malta, al nipote Benedetto Lanfranchi Lanfreducci: Alcune lettere sono dirette da altri a Orietta Gualandi Lanfreducci e a Caterina Lanfranchi, moglie di Benedetto. -
Ambiti Territoriali Di Caccia 14 Pisa Ovest E 15 Pisa
AAMMBBIITTII TTEERRRRIITTOORRIIAALLII DDII CCAACCCCIIAA 1144 PPIISSAA OOVVEESSTT EE 1155 PPIISSAA EESSTT 1.600.000 1.610.000 1.620.000 1.630.000 1.640.000 1.650.000 1.660.000 Coordinate System: Monte Mario Rome Italy 1 Projection: Transverse Mercator 0 Datum: Monte Mario 0 0 0 0 0 . False Easting: 1.500.000,0000 . 0 0 6 False Northing: 0,0000 6 8 8 . 4 Central Meridian: -3,4523 4 Scale Factor: 0,9996 Latitude Of Origin: 0,0000 Units: Meter Document Path: F:\PROGETTI\ATC PISA dic 2018.mxd 0 0 0 0 0 0 . 0 0 5 5 8 ZRV Vecchiano 8 . 4 ZRV Orentano 4 ZRV Staffoli AFV Le Pianora Riserva ZRV Gello Z.R.C. Asciano Monte Falcone Riserva Monte Serra di Sotto Z.R.C. Bientina ZRV Il Riaccio ZRV Santa Maria a Monte 0 0 0 0 0 0 . ZRV Crespignano . 0 0 4 4 8 8 . 4 ZRV Egola 4 ZRV Il CastellareZ.R.C. Calcinaia Z.R.C. Varramista Z.R.C. Collebrunacchi Z.R.C. Navacchio ZRV Pontedera AFV Meleto Canneto ZRV Latignano Z.R.C. Le Rene AFV Usigliano AFV Coiano AAV La Cava AAV San Gervasio AFV Barbialla1 AAV Colleoli 0 0 0 AFV Barbialla2 0 0 0 . AFV Cenaia - Lavaiano . 0 0 3 3 8 8 . 4 4 AFV Camugliano AAV Villa Saletta AAV San Michele ZRV Valtriano Z.R.C. Terra Rossa ZRV Il Nespolo AAV Montefoscoli AAV La Cerbana AAV Fauglia Tripalle AFV Pratello AAV Cavaglione Z.R.C. Capannoli-Terricciola AAV Monti AFV Ghizzano ZRV Ecina ZRV Le Capannacce ZRV Luciana AFV Badia di Morrona AFV Peccioli ZRV Peccioli 0 0 0 0 0 0 . -
CARTA DEI SERVIZI 2020 Società CPT Scarl
PISA CARTA DEI SERVIZI 2020 società CPT scarl AUTOLINEE SEQUI PIERLUIGI S.A.S. Servizi interurbani e di Gran Turismo Carta dei Servizi 2020 Indice Parte prima - Presentazione della carta 1.1 - Riferimenti normativi 6 1.2 - Principi ispiratori 6 1.3 - Finalità della carta 8 1.4 - Le Associazioni degli utenti 8 Parte seconda - Il sistema regionale del trasporto pubblico locale 2.1 - Grafo della rete regionale dei servizi di TPL e relativi dati 12 2.2 - Soggetti erogatori 15 Parte terza - Le condizioni di viaggio 3.1 - Il sistema tariffario regionale (Sistema Integrato Pegaso) 20 3.2 - Il sistema tariffario regionale (titoli ex LR 100/98) 21 3.3 -Trasporto bambini 23 3.4 - Trasporto persone a mobilita’ ridotta (PMR) 24 3.5 - Trasporto bagagli 24 3.6 - Trasporto animali 25 3.7 - Doveri dei clienti 25 3.8 - Sanzioni a carico dei clienti 26 3.9 - Diritti dei clienti 28 Parte quarta - Descrizione dell’azienda 4.1 - Struttura giuridica 32 4.2 - La rete aziendale dei servizi e relativi dati 33 4.3 - Settori operativi e personale addetto 35 4.4 - Logistica aziendale 35 4.5 - Servizi svolti 36 Parte quinta - L’offerta commerciale 5.1 - Servizi di trasporto offerti 38 5.2 - Servizi garantiti in caso di sciopero 42 5.3 - Il sistema tariffario aziendale 42 5.4 - Acquisto dei titoli di viaggio 46 5.5 - Servizio informazione 48 Parte sesta - Relazioni con la clientela 6.1 - Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) 50 6.2 - Procedura dei reclami 50 6.3 - Numero verde della Regione Toscana 51 6.4 - Oggetti rinvenuti 51 6.5 - Copertura assicurativa 52 Parte -
Doc.Q.C.8 Siti Di Interesse Paleontologico Della Provincia Di Pisa
Provincia di Pisa Piano Territoriale di Coordinamento Approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 100 del 27/07/2006 Siti di interesse paleontologico della Provincia di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, UNIVERSITÀ DI PISA PROVINCIALE DI PISA I Paleositi della Provincia di Pisa Walter Landini & Giovanni Bianucci 1 INDICE 1 – Cenni Geologici 5 2 – Descrizione dei Paleositi 8 I Monti Pisani 9 Agnano 10 Monte Cascetto 15 Monte Terminetto 18 Cava le Conche 22 Monte Passatoio 24 Piavola 26 S. Biagio 28 Casa La Croce 31 Buca dei Ladri 34 Terra Rossa di Agnano 36 Grotta di Parignana 38 Cava della Croce 39 Spuntone di S. Allago 41 Tre Colli 44 Monte Serra 45 Monte Pruno 46 Colle di Calci 49 Grotta di Cucigliana 50 Grotta del Pippi 51 Grotta del Leone 52 San Giuliano 54 Uliveto 59 I Monti d’Oltre Serchio e il Nucleo di Casciana Terme 62 Cava Andreoni 63 Torrente Borra-Poggio Riguardio 65 Monti d'Oltre Serchio 68 Le Colline Pisane, di S. Miniato e Volterra e le altre areee 71 di affioramento del neoautoctono toscano Poggio al Vento 72 Morrona 74 Badia di Morrona 78 Podere l'Olmo 81 Orciano Sud 84 Parlascio 86 Poggio delle Cave 89 Balconevisi 92 "km 8" 94 Vallebiaia 97 La Rocca 98 Pagliana 100 Poggio La Ripa 103 2 S. Regolo 1 106 S. Regolo 2 109 Casa Giuli 111 Casa Al Pino 113 Casa Varcella 117 Valle della Sterza 119 Le Colonne 121 Ponsano 123 Podere Nuovo 126 Croce 127 Cava di S. Frediano 129 Le Piane 132 S. -
1944 La Liberazione Del Comune Di Vicopisano
1 - 1944, la Liberazione nel Comune di Vicopisano Comune di Vicopisano 1944: la Liberazione nel Comune di Vicopisano Memorie e Documenti a cura di Filippo Mori 2 - 1944, la LibePrrazeiosne nelt Caozmuionene di Vicopisano “Non c’è futuro senza memoria”, su questa base si fonda l'identità di una società ed è per questo che l’Amministrazione Comunale ha intrapreso una serie di iniziative per celebrare la Liberazione di Vicopisano, avvenuta il primo settembre 1944. Questo libro presenta una serie di interviste e t estimonianze di chi quei giorni li ha vissuti, di chi ha conosciuto la barbarie nazifascista e di chi, da quel primo settembre, riguadagnò la speranza nel futuro. Memoria quindi, memoria per non dimenticare, per fornire alle nuove generazioni gli strumenti per conoscere, capire e non ripetere più certi orrori, per creare una cultura di pace e di convivenza che in questo momento storico sembra lontanissima dal realizzarsi. Quei giorni che seguirono il primo settembre, pur nella drammaticità di un paese in cui mancava tutto, segnarono il ritorno alla vita democratica e alla Libertà, che i nostri concittadini avevano ottenuta dopo un ventennio in cui gli era stata negata con tutti gli strumenti possibili; Libertà che è elemento fondamentale e imprescindibile della condizione dell’uomo e con essa speranza nel futuro. E in queste breve frasi vi sono le paure, i sogni, le speranze di quei giovani di allora, le loro emozioni, la loro voglia di ricominciare a vivere, di costruire il proprio futuro giorno dopo giorno seppure con estrema fatica. L’Amministrazione Comunale non vuole che questo bagaglio di ricordi vada perduto e quindi si muove nella direzione di essere al tempo stesso custode e divulgatore di quei principi, democrazia e libertà appunto, che ispirarono la nostra carta costituzionale e che ancora oggi costituiscono i valori fondamentali della nostra società. -
Pro Loco Tesserate 2018
Sheet1 Tessera Pro Loco Comune Regione Provincia 4186 AGINULFO di Poggio Cinolfo Carsoli Abruzzo AQ 5814 Alfedena Alfedena Abruzzo AQ 8682 Aragno L'Aquila Abruzzo AQ 6047 Arischia L'Aquila Abruzzo AQ 5887 Avezzano Avezzano Abruzzo AQ 5718 Balsorano Balsorano Abruzzo AQ 5683 Balsorano Vecchio Balsorano Abruzzo AQ 8324 Barrea "Vallis Regia" Barrea Abruzzo AQ 5857 Bugnara Bugnara Abruzzo AQ 3168 Campo di Fano Prezza Abruzzo AQ 5011 Campo di Giove Campo di Giove Abruzzo AQ 5268 Campotosto Campotosto Abruzzo AQ 8633 Cansano Cansano Abruzzo AQ 4669 Capestrano Capestrano Abruzzo AQ 5681 Capistrello Capistrello Abruzzo AQ 8326 Cappadocia Cappadocia Abruzzo AQ 5959 Cappelle dei Marsi Cappelle dei Marsi Abruzzo AQ 9858 Carseoli Carsoli Abruzzo AQ 5466 Castel del Monte Castel del Monte Abruzzo AQ 7903 Castellafiume Castellafiume Abruzzo AQ 5266 Castello Piccolomini Morrea Abruzzo AQ 7834 Castelvecchio Calvisio Castelvecchio Calvisio Abruzzo AQ 5720 Castronovo Castronovo Abruzzo AQ 4007 Castrovalva Anversa degli Abruzzi Abruzzo AQ 8342 Celano Celano Abruzzo AQ 6298 Cese dei Marsi Avezzano Abruzzo AQ 9904 Civita D'Antino Civita D'Antino Abruzzo AQ 8180 Civita di Oricola Piana del Cavaliere Oricola Abruzzo AQ 9900 Civitella Roveto Civitella Roveto Abruzzo AQ 4354 Cocullo Cocullo Abruzzo AQ 4112 Colli di Montebove Carsoli Abruzzo AQ 5682 Coppito L'Aquila Abruzzo AQ 7902 Corfinio Corfinio Abruzzo AQ 8179 Delle Forme Massa d'Albe Abruzzo AQ 3618 Fagnanese Fagnano Alto Abruzzo AQ 6327 Fossa Fossa Abruzzo AQ 5759 Gallo Tagliacozzo Abruzzo AQ 8327 Goriano -
Club Alpino Italiano Sabato 23 MARZO 2019
Club Alpino Italiano Sezione di Firenze GEEO - Gruppo Escursionistico “Emilio Orsini” Via del Mezzetta 2/M – 50135 Firenze Sabato 23 MARZO 2019 - TRENOTREKKING MONTE PISANO – traversata sul SENTIERO PISA 2° parte: dal COLLE DI CALCI al PASSO DI DANTE Il Monte Pisano, costituito da una serie di rilievi di modeste dimensioni di cui il più elevato è il Monte Serra, si snoda in versanti ripidi, dolci declivi e vallate percorse da torrenti, dando vita a preziosi scorci paesaggistici ed aree naturalistiche di pregio che offrono al visitatore un patrimonio di flora e di fauna all’insegna della biodiversità. Il paesaggio è tutto un’alternanza di pianure, colline e rilievi montuosi ricchi di sorgenti e di grotte scavate nel calcare, punteggiato da borghi e rocche medievali, pievi e chiese romaniche e caratterizzato da terrazzamenti coltivati a olivi; non mancano fitti boschi di castagni e faggete ma anche zone brulle caratterizzate in prevalenza da vegetazione a macchia mediterranea. Monte Faeta (m. 831) e Monte della Conserva (m. 584) Percorreremo sentieri di antica memoria. L’itinerario ci farà capire quanto era ed è importante questa catena montuosa che nei secoli è Programma: Passo di Dante stata attraversata per collegare le città di Pisa e Lucca circondate da L’escursione si svolge lungo un tratto del “Sentiero Pisa”, fiumi e paludi. un percorso assiale da un capo all’altro del Monte Pisano, In questo palcoscenico naturale, dai paesi e dai borghi arroccati sui che ci condurrà dal Colle di Calci al Passo di Dante. monti, con un solo sguardo si può abbracciare un panorama che dai monti prosegue fino al mare e, nelle belle giornate, fino alle isole L’itinerario ha inizio a Tre Colli (m.