Pro Loco Tesserate 2016
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
										Recommended publications
									
								- 
												  Anno XIII Supplemento Al N. 144 Del 30 Giugno 2011 SommarioAnno XIII Supplemento al n. 144 del 30 giugno 2011 Sommario affari istituzionali firmato protocollo d’intesa regione-guardia di finanza per il controllo dei fondi comunitari gasdotto rete adriatica: tratto foligno-sestino, precisazioni g.r. roma capitale, marini: “rispettiamo la costituzione” regione: portavoce presidente regione umbria a consigliere nevi, “presidente non ha voluto fare sintesi” agricoltura e foreste commissione europea accetta modifiche “psr 2007/2013”; assessore cecchini, “nuove opportunità per imprese agricole” il 22 giugno a città di castello comitato di sorveglianza “psr” e convegno su politiche europee e nazionali piano zootecnia: g.r. approva documento di indirizzo riunito comitato di sorveglianza piano di sviluppo rurale: assessore cecchini: “più che soddisfatti per il lavoro fatto” assessore cecchini a produttori “doc” trasimeno, “regione coerente e sempre disponibile al sostegno” ambiente sibillini: g.r. istituisce gruppo di lavoro per il piano del parco eco-recuperi vascigliano; da gruppo di lavoro ok smaltimento rifiuti in discarica valle lago trasimeno: assessori regionali rometti e cecchini: “trasimeno grande opportunità, ma serve attenzione nazionale” bilancio regione umbria: da tagli consulenze e incarichi nel 2011 risparmi per 2 mln di euro caccia e pesca fauna: convegno sul “cervo… che verrà” sabato 25 giugno a villa fidelia di spello fauna, convegno su cervo; assessore cecchini: in umbria specie in lenta espansione commercio regione umbria fissa date saldi estivi e invernali cooperazione internazionale
- 
												  Anno Scolastico 2018-19 UMBRIA AMBITO 0001Anno Scolastico 2018-19 UMBRIA AMBITO 0001 - Ambito 1 Regione Umbria Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto PGEE02300N D.D. 1^ CIRC. "S.FILIPPO" PGAA02300C D.D. 1^ CIRC. "S.FILIPPO" NORMALE VIA BORGO INFERIORE CITTA' DI PGAA02306P "C.B. CAVOUR" - PRATO VIA A. GRAMSCI, 10 CITTA' DI C.CAS C.CAS N.7 CASTELLO CASTELLO PGAA02307Q "LE CORNETTO PROMANO CITTA' DI MATITE" - CASTELLO CORNETTO-PROMANO PGAA02308R FRAZ. SAN SECONDO- VIA CENTRALE CITTA' DI VECCHIA STAZ CASTELLO PGAA02309T S.LUCIA-S.MARTIN D'UPO' VOC. LO BAUCCA CITTA' DI CASTELLO PGAA02310X CAP. MONTEDORO VIA FRESCOBALDI CITTA' DI CASTELLO PGAA023111 M.S.MARIA LARGO D. ALIGHIERI MONTE SANTA TIBERINA"BORGO ANTICO MARIA TIBERINA PGEE026005 D.D. 2^ CIRC "PIEVE PGAA02600X D.D. 2^ CIRC "PIEVE NORMALE VIALE SEMPIONE CITTA' DI PGAA026011 LA TINA V.LE SEMPIONE, SNC CITTA' DI ROSE" C.CAS ROSE" C.CAS CASTELLO CASTELLO PGAA026033 FRAZ.CERBARA VIA SAN BIAGIO CITTA' DI CASTELLO PGAA026055 FRAZ. GRUMALE FRAZ. BADIALI CITTA' DI CASTELLO PGAA026066 FRAZ. PIOSINA VIA SAN ANSANO CITTA' DI CASTELLO PGIC825007 I.C. TRESTINA PGAA825003 I.C. TRESTINA NORMALE VIA LAMBRUSCHINI 7/A CITTA' DI PGAA825014 FRAZ. BADIA PETROIA VOC. SCUOLA, 7 CITTA' DI CASTELLO CASTELLO PGAA825047 S LEO BASTIA VIA DELLA LIBERTA', 33 CITTA' DI CASTELLO PGEE048002 D.D.
- 
												  Referto Spese Di Rappresentanza 2015SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA TOSCANA REFERTO SU LE SPESE DI RAPPRESENTANZA NEGLI ENTI LOCALI - ESERCIZIO 2015 - (art.16, comma 26, d.l. 13 agosto 2011, n. 138, conv., con modiff., dalla l. n. 148/2011) SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA TOSCANA REFERTO SU LE SPESE DI RAPPRESENTANZA NEGLI ENTI LOCALI - ESERCIZIO 2015 - (art.16, comma 26, d.l. 13 agosto 2011, n. 138, conv., con modiff., dalla l. n. 148/2011) MAGISTRATO RELATORE : Cons. Nicola BONTEMPO HANNO COLLABORATO: - ad istruttoria e elaborazione dati: Sig.ra Simona COLASANTI - ad attività di supporto e segreteria: Sig.ra Michela BATTISTINI DELIBERAZIONE Del. n. 3/2019/VSG SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA TOSCANA composta dai magistrati: Cristina ZUCCHERETTI Presidente Nicola BONTEMPO Consigliere, Relatore Mauro NORI Consigliere Francesco BELSANTI Consigliere Fabio ALPINI Referendario VISTO l’art. 100, comma 2, della Costituzione; VISTO il r.d. 12 luglio 1934 n.1214 s.m.i., T.U. delle leggi sulla Corte dei conti; VISTO il regolamento (14/2000) per l’organizzazione delle funzioni di controllo della Corte dei conti, deliberato dalle Sezioni riunite il 16.06.2000, e s.m.i.; VISTA la legge 5 giugno 2003, n. 131, recante disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3; VISTO l’art.16, comma 26, d.l. 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, con l. 14 settembre 2011, n. 148; VISTA la deliberazione 25 gennaio 2018 n.1 con cui questa Sezione regionale di controllo ha approvato il programma di attività per il 2018, e il punto n.15 di detto programma; VISTA la documentazione trasmessa dagli enti per l’esercizio 2015; VISTE le richieste formulate agli enti, nel corso dell’istruttoria, di integrazioni documentali e/o di chiarimenti, come in referto indicato; VISTO il referto che illustra gli esiti della analisi, trasmesso il 14.12.2018 alla Segreteria dall’istruttore Cons.
- 
												  Piano Ispezioni Gdm Aprile 2021Anno 2021 - Aprile (Rif. Art. 14 - comma 14.1 - lettera e) Delibera 569/2019/R/gas COMUNE INDIRIZZO PDR Impianto Codice REMI Parte ispezionata ALTOPASCIO LOCALITÀ BICCHI 3 15104203450205 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO LOCALITÀ BACCELLO 19 15104203450150 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA BORDO 3 15104203451963 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA ALFREDO CATALANI 82 15104203451459 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO LOCALITÀ PAOLI 4 15104203450714 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO LOCALITÀ CAPITANI 1 15104203450283 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA CHIMENTI 32 15104203451515 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA SANTA CATERINA DA SIENA 16 15964204241152 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO LOCALITÀ MICHI 13 15964204239603 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA GIACOMO PUCCINI 18 15104204207724 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA DELLE INDUSTRIE 4 15104203451954 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO LOCALITÀ FIORINO 5 15104203450554 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA DI POGGIO 10/C 15964204274837 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA REGIONE MARCHE 37 15964204222905 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA MARTIRI DELLE FOIBE 13 15104203749110 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO 6 (VIA DIVISIONE
- 
												  PolimetricheTABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S.
- 
												![[Flags of Europe]](https://docslib.b-cdn.net/cover/1836/flags-of-europe-1771836.webp)  [Flags of Europe]Flags of Europe Item Type Book Authors McGiverin, Rolland Publisher Indiana State University Download date 06/10/2021 08:52:56 Link to Item http://hdl.handle.net/10484/12199 Flag Flags of Europe: A Bibliography Rolland McGiverin Indiana State University 2016 i Contents Country 14 Flags of Europe: Andorra 15 European Union 1 Country 15 NATO 1 Andorra la Vella 15 European Contenant 1 Parish 15 Armed forces 6 Armenia 15 Merchant marine 9 Country 15 Navy 10 Asti 17 Abkhazia 11 Country 17 Partially Recognized State 11 Austria 17 Adjara 12 Country 17 Autonomous Republic in Georgia 12 Nagorno-Karabakh 19 Region 19 Aland 12 Autonomous part of Finland 12 Austro-Hungarian Empire 19 Political 12 Country 19 Ethnic 19 Albania 13 Navy 19 Country 13 Belarus 20 Alderney 13 Country 20 British Crown dependency 13 Air Force 21 Amalfi Republic 13 Armed forces 21 Country 13 Ethnic 21 Armed forces 14 Government 22 Ethnic 14 Azerbaijan 22 Political 14 Country 22 Tirana 14 Ethnic 22 County 14 Political 23 Cities and towns 14 Talysh-Mughan 23 Region 23 Anconine Republic 14 Grodno 23 ii Region 23 Cospaia, Republic 33 Barysaw 24 Country 33 Gomel 24 Krasnasielski 24 Croatia 33 Smarhon 24 Country 33 Hrodna 24 Region 24 Ethnic 33 Dzyatlava 24 Karelichy 24 Cyprus 34 Minsk 25 Country 34 Region 25 North Cyprus 34 Minsk 25 Nicosia 34 Mogilev 25 Czech Republic 34 Belgium 25 Country 34 Country 25 Cities and Towns 35 Armed forces 26 Prague 35 Ethnic 27 Czechoslovakia 35 Labor 27 Country 35 Navy 28 Armed forces 37 Political 28 Cities and Towns 37 Religion 29 Ethnic 38 Provinces
- 
												  Statuto ComunaleMinistero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI CALCI STATUTO ELEMENTI COSTITUTIVI ART. 1 PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Il Comune di Calci è un Ente Locale autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. 2. Il Comune si avvale della sua autonomia, nel rispetto della Costituzione e dei principi generali dell’ordinamento per lo svolgimento della propria attività e il perseguimento dei suoi fini istituzionali. 3. Il Comune rappresenta la Comunità di Calci nei rapporti con lo Stato, con la Regione Toscana, con la Provincia di Pisa e con gli altri enti o soggetti pubblici e privati e nell’ambito degli obiettivi indicati nel presente Statuto, nei confronti della Comunità Internazionale. ART. 2 FINALITÀ 1. Il Comune promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico della propria Comunità ispirandosi ai principi, ai diritti e ai doveri sanciti nella Costituzione e nella dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948 ed in particolare ai valori fondamentali della persona umana e alla solidarietà verso i più deboli e poveri. 2. il Comune persegue la collaborazione e la cooperazione con tutti i soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione alla vita dell’Amministrazione dei cittadini, delle forze sociali, economiche e sindacali, delle comunità religiose e delle realtà culturali. 3. Il Comune ispira la propria azione: a) al sostegno della realizzazione di un sistema globale ed integrato di sicurezza sociale e di tutela attiva della persona anche con la attività delle organizzazioni di volontariato; b) alla tutela e allo sviluppo delle risorse naturali, ambientali, storiche e culturali presenti nel proprio territorio, per garantire alla collettività una migliore qualità della vita.
- 
												  Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALECOD. PRATICA: 2020-002-12812 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE GOVERNO DEL TERRITORIO, AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE Servizio Sostenibilità ambientale, Valutazioni ed autorizzazioni ambientali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 11310 DEL 01/12/2020 OGGETTO: Procedura di Verifica di Assoggettabilità a VAS – Art.12 del D. Lgs.152/2006 e art. 9 l.r. 12/2010 – Comune di San Giustino - “Ampliamento Insediamento produttivo ai sensi dell’art. 8 coma 1 d.P.R. 160/2010 in variante al P.R.G. Parte Strutturale ai sensi art. 32 comma 10 lett. d) della L.R. 1/2015 e art. 102 coma 1 lett. g) del R.R. 2/2015 , in viale Toscana – via della Repubblica, del Comune di San Giustino, Provincia di Perugia. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, 165 e sue successive modifiche ed integrazioni. Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa. Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni. Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali”; Visto il Regolamento interno della Giunta regionale – Titolo V; Vista la Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente. Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 e s.m.i. Vista la legge regionale n. 12 del 16 febbraio 2010 “Norme di riordino e semplificazione in materia di valutazione ambientale strategica e valutazione d’impatto ambientale, in attuazione dell’articolo 35 del decreto legislativo 3 aprile 2006, 152 (Norme in materia ambientale) e successive modificazioni e integrazioni”.
- 
												  Monte Pisano Polo Ambientale Ambientale PoloLEGENDA escursioni eventi attività marzo-dicembre 2013 MONTE PISANO POLO AMBIENTALE AMBIENTALE POLO eventi escursioni attività REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI PISA in collaborazione con: http://www.associazioneferonia.it http://www.associazionespazzavento.it/ http://www.caipisa.it/ http://www.legambientevaldera.it http://www.piediincammino.it/ http://www.comune.pisa.it/wwfpisa e wwfpisa.blogspot.it Associazione Amici del Serra www.serradisotto.it CIDAMP Centro di Informazione e Documentazione del Sistema di Aree protette del Monte Pisano www.comune.sangiulianoterme.pisa.it/territorio-e-turismo/cidamp/ e con: Comune di Vecchiano Il presente programma è stato curato dal Servizio Ambiente della Provincia di Pisa Unità operativa Aree Protette Coordinamento Guido Iacono Ufficio Aree Protette - Provincia di Pisa Il Polo Ambientale del Monte Pisano AMBIENTALE POLO Il Polo Ambientale Monte Pisano nasce nel 2005 per volontà della Provincia di Pisa e delle Amministrazioni Comunali di Buti, Calci, San Giuliano Terme a cui nel 2007 si associa anche l´Amministrazione di Vicopisano. Obbiettivo comune è quello di incrementare la conoscenza, la tutela e la promozione delle risorse territoriali, per valorizzare e migliorare la fruibilità delle aree protette e per favorire l´occupazione e garantire quindi un “presidio umano” sostenibile nel comprensorio del Monte Pisano. Le aree protette del Monte Pisano Il Polo Ambientale è costituito da alcune aree protette e istituti con diverso valore naturalistico e istituzionale: - Il SIR 27 - Monte Pisano (nonché SIC codice IT5120019) approvato con Deliberazione di C.R. n. 342 del 10 novembre 1998; - Riserva Naturale Provinciale - Monte Serra di Sotto istituita con Deliberazione di G.P. n. 90 del 3 ottobre 2006; - A.N.P.I.L.
- 
												  San GiustinoRivista di approfondimento e dibattito della Provincia di Perugia 01/2008 • Editoriale • For.Umbria • Attualità • Viaggio nello sport umbro • Comuni comunicazioni Ri-formare • Itinerando • Presidenti • Patrimonio s(conosciuto) • Invito alla lettura il lavoro • Appuntamenti Percorsi orientativi Servizi alle persone Servizi ad Enti e Imprese piano.forte 1/2008 Sommario PIANO.FORTE piano.forte 4 Editoriale rivista trimestrale della Provincia di Perugia For.Umbria Anno II n. 1 - Giugno 2008 Aurelio Forcignanò 5 Ri-formare il lavoro. Aut. Tribunale di Perugia 34 del 09/05/2006 Paolo Annetti Precarietà, flessibilità, nuova stabilità Manlio Mariotti sullo sfondo delle politiche attive per la Direttore Responsabile Guido Perosino formazione Alberto Giovagnoni Giuliano Granocchia Direttore Editoriale Attualità Marinella Ambrogi Stella Carnevali 21 Migrazioni Direttore Organizzativo del progetto Stefano Mazzoni Marinella Ambrogi 25 Stefano Zuccarini: le ali della vita Giovanna Corbucci 30 Il mondo dorato di Pupi Coordinatore di redazione Giovanna Corbucci Viaggio nello sport umbro Hanno collaborato a questo numero Francesco Felici 33 Volley, promosse in C-ollaborazione Stella Carnevali Francesco Felici Comuni comunicazioni Enrico Mezzasoma Maurizio Terzetti Maurizio Terzetti 35 San Giustino. Sulla porta di “casa Umbria” Laura Zazzerini Itinerando Segreteria e Redazione Francesco Felici 41 Uselle infra Montes Loredana Baciarelli Falini Enrico Mezzasoma 43 San Giustino Marta Bazzucchi Dagli Umbri ai Romani Marusca Bellini Vincenzo Billo attraverso
- 
												  ARCHIVIO DI STATO DI TERAMO Affari Ecclesiastici InventarioARCHIVIO DI STATO DI TERAMO Affari ecclesiastici Inventario (aa. 1985-1990) revisione e nota introduttiva a cura di Stefania Di Primio (Settembre 2020) http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 1 SOMMARIO Nota introduttiva ………………………………………………………………… p. 3 Affari ecclesiastici. Inventario ………………………………………………..... pp. 4 - 227 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 2 NOTA INTRODUTTIVA Il complesso archivistico è costituito da un insieme di documenti riuniti per materia. L’operazione, di cui non si conoscono le motivazioni, è stata effettuata intorno alla metà dell’Ottocento estraendo tali documenti dai fondi di provenienza per creare un nucleo relativo agli affari ecclesiastici. Il materiale proviene dai fondi Presidenza di Abruzzo Ultra Primo, Regia udienza provinciale di Abruzzo Ultra Primo, Intendenza di Abruzzo Ulteriore Primo (francese) e Intendenza di Abruzzo Ulteriore Primo (borbonica). Si tratta di carte che riguardano l’amministrazione del patrimonio ecclesiastico, fra cui si annoverano: reclami, petizioni, dispacci, corrispondenza, disposizioni, autorizzazioni, ricorsi, nomine, scritture d'affitto, bilanci d'introito, stati di previsione, registri di spese; carte relative a cessioni, donazioni, vendite e acquisti, pagamenti di decime, inventari di biblioteche di monasteri; documenti relativi all’amministrazione delle rendite e al sequestro e dissequestro di rendite e beni, indagini riguardanti prelati, atti giurisdizionali di scomunica, atti relativi alla condotta morale e ad arresti di componenti del corpo ecclesiastico; stato dei luoghi pii, atti e prospetti relativi ai frati e ai religiosi esistenti nei conventi dei circondari, atti della commissione amministrativa. Il complesso si compone di 69 buste con 2.100 fascicoli. Fascicoli; i documenti coprono un arco cronologico che va dal 1600 al 1862. Nel 1853 tale documentazione venne descritta in due inventari, identificati con i numeri III-1 e III-2, nei quali era compresa anche la descrizione di altri complessi documentari.
- 
												  Alla Scoperta Del Gran Sasso D'italia Gli Adulti Scout Testimoniano Il LoroMASCI Abruzzo Alla scoperta del Gran Sasso d’Italia Gli adulti scout testimoniano il loro fraterno legame con la montagna perché il Gran Sasso mantiene, malgrado tutto, intatto il suo fascino. Mini Route 5/8 luglio 2018 1 Perché questa impresa ? Il MASCI Abruzzo ha voluto, anche quest’anno, impegnarsi per rilanciare la nostra stupenda regione e permetterle di riprendere un suo dinamismo, anche attraverso escursioni tra le faggete, conoscenze delle bellezze architettoniche ed artistiche custodite tra i borghi del Gran Sasso. Intende farlo con due iniziative in programma: una mini- route dal 5 all’8 luglio ed un’Isola della Competenze sui nuovi stili di vita dal 13 al 15 luglio. Non solo: tutto questo avviene dopo alcuni giorni che si è svolto il 2° incontro nazionale dei segretari regionali del Movimento, che ha avuto proprio la Base scout “Paolo Imbriani” di Poggio Umbricchio di Crognaleto, quale sede per il suo svolgimento. Mi pare che l’impegno per rialzare il tono e l’umore in questi territori, che ancora portano i segni del disastro procurato dai forti innevamenti del 2017 e dal sisma che si è abbattuto tra l’estate del 2016 ed il mese di gennaio 2017, sia chiaro ed evidente. Adesso, l’altra parte devono farlo i nostri fratelli e le nostre sorelle adulti scout che vivono nelle altre regioni che, con la loro partecipazione, daranno prova di vicinanza e di solidarietà: questo è sicuramente un modo di essere scout! Ernesto, S.R. MASCI Abruzzo 2 Staff della Mini Route del 2018 Il Segretario Regionale Ernesto Albanello, coadiuvato da Claudio Calisti, Danilo Di Dionisio, Terzino Di Giandomenico e Luciano Plebani Collaborano alla migliore riuscita della Mini Route, inoltre: • Nerito di Crognaleto : Pro Loco Presidente Antonio Filipponi, Signora Carmela Di Tommaso; • Fano Adriano : Associazione “I grignetti” – Carlo Di Bonaventura, Antonio D’Agostino.