L'abruzzo, Terra Di Usi Civici
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gran Sasso D'italia National Park Itinerary
Gran Sasso D'Italia National Park Itinerary We start from Rome for this unparalleled itinerary, we head towards the Apennines, a mountain range in Central Italy where we will visit the Gran Sasso National Park, located between the Monti della Laga and precisely the Gran Sasso. The 44 Municipalities and Villages with their architectures embedded in nature are a marvel not to be missed. We can do this tour with a rental car and then rest in the hotel and B&B, but a camper is also welcome to appreciate these pristine places more, being able to stop where we want and savor the scent, colors and melodies of the nights, which close to in the woods or on the shore of a lake, a stream or a spring, will leave this experience a beautiful memory, the memory of the Gran Sasso National Park. 1) day We start from Rome and go straight to the Gran Sasso National Park, taking the paid motorway (A24) also called the Strada dei Parchi. we will have to travel about 120km to stop in L'Aquila and the cost of the motorway toll will be more or less € 13. L'Aquila, a beautiful town at the foot of Monte del Gran Sasso, which unfortunately has been hit by an earthquake and has hardly left, and then we stop to visit this town and we will eat in one of the many restaurants offering specialties from the Abruzzo region. our table, Amaretti, Cod with Celery, Bruschetta Sausage of Liver, bruschetta with Cream of Broad Beans, Garlic Butter, Capitone Grilled, Thistle in Bodo, Cavatielli with Ricotta, Cherry Tart, Grape Jam, Croutons with Scamorza, Apsaragi Omelette, Cinnamon Carrot Salad, Macaroni with Guitar, Crocks with Crock, Escalope with Mushrooms and Truffles, Scrippelle 'mbuse, Baked Potatoes and Sausages, Socercetti Verdi, Tagliatelle with Snail Sauce, Christmas Tarallucci and much more other, but memorize these dishes well and if you can during your tour taste them all. -
Ambito Aventino Colledimacine, Gessopalena, Lama Dei Peligni, Lettopalena, Palena, Taranta Peligna, Torricella Peligna Ambito Sa
AAPPPPEENNDDIIICCEE AA AA))) EELLEENNCCOO CCOOMMUUNNIII DDEELLLL’’’AARREEAA BBAASSSSOO SSAANNGGRROO TTRRIIIGGNNOO EESSCCLLUUSSIII DDAALL PPRREESSEENNTTEE AAVVVVIIISSOO PPUUBBBBLLIIICCOO))) Ambito Aventino Colledimacine, Gessopalena, Lama dei Peligni, Lettopalena, Palena, Taranta Peligna, Torricella Peligna Ambito Sangro Borrello, Civitaluparella, Colledimezzo, Fallo, Gamberale, Montazzoli, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Pennadomo, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Quadri, Roio del Sangro, Rosello, Villa Santa Maria Ambito Alto Vastese Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Fraine, Roccaspinalveti, San Giovanni Lipioni, Schiavi d’Abruzzo, Torrebruna BB))) EELLEENNCCOO DDEEIII CCOOMMUUNNIII CCOOMMPPRREESSIII NNEELL DDIIISSTTRREETTTTOO TTUURRIIISSTTIIICCOO MMAAJJEELLLLAA MMAADDRREE ((( DD...GG...RR... NN... 882211///22001177))) CCOONN EESSCCLLUUSSIIIOONNEE DDIII QQUUEELLLLIII DDEELLLL’’’AARREEAA BBAASSSSOO SSAANNGGRROO TTRRIIIGGNNOO DDIII CCUUIII AALLLLAA LLEETTTTEERRAA ““AA”” Provincia de L’Aquila Alfedena, Anversa degli Abruzzi, Ateleta, Barrea, Bugnara, Campo di Giove, Cansano, Castel di Sangro, Cocullo, Introdacqua, Pacentro, Pescasseroli, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Rivisondoli, Roccacasale, Roccapia, Roccaraso, Scanno, Scontrone, Sulmona, Villalago. Provincia di Pescara Abbateggio, Bolognano, Caramanico Terme, Lettomanoppello, Manoppello, Roccamorice, Salle, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Sant’Eufemia a Maiella, Serramonacesca, Tocco da Casauria Provincia -
Rankings Municipality of Fano Adriano
9/30/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Abruzzo / Province of Teramo / Fano Adriano Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Alba Adriatica Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Civitella del AdminstatAncarano logo Tronto DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Arsita ITALIA Colledara Atri Colonnella Basciano Controguerra Bellante Corropoli Bisenti Cortino Campli Crognaleto Canzano Fano Adriano Castel Castagna Giulianova Castellalto Isola del Gran Castelli Sasso d'Italia Castiglione Martinsicuro Messer Raimondo Montefino Castilenti Montorio al Vomano Cellino Attanasio Morro d'Oro Cermignano Mosciano Sant'Angelo Nereto Notaresco Penna Sant'Andrea Pietracamela Pineto Rocca Santa Maria Roseto degli Abruzzi Sant'Egidio alla Vibrata Sant'Omero Silvi Teramo Torano Nuovo Torricella Sicura Powered by Page 3 Tortoreto L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Tossicia Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Valle Castellana CHIETIITALIA L'AQUILA PESCARA TERAMO Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia-Romagna Repubblica di Friuli-Venezia San Marino Giulia Sardegna Lazio Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige/Südtirol Umbria Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste -
Scarica La Guida
Romanesque church Romanesque Trekking Selfies LIVING GRAN SASSO Alla Scoperta del Distretto Turistico del Gran Sasso - Explore the Gran Sasso Tourist District Tourist District Explore the Gran Sasso Turistico del GranSasso Alla ScopertadelDistretto Food&wine Monuments History Scopriamo il Distretto in 10 Itinerari Discover the District in Ten Itineraries l Distretto Turistico del Gran Sasso d’Italia com- Gli itinerari si possono seguire spostandosi con il he Gran Sasso d’Italia Tourist District includes all of Benedictine abbeys and the paths connected to them, Iprende l’intero territorio del Parco Nazionale del proprio mezzo, per decidere in tutta libertà dove e Tthe Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della combined with the discovery of local culinary delicacies. Gran Sasso e Monti della Laga, una delle aree pro- quando fermarsi; possono durare una sola giornata Laga, one of Europe’s largest protected areas, located We can follow the itineraries in our own vehicle, de- tette più grandi d’Europa, nel cuore dell’Appennino; o più giorni, a seconda degli interessi e della dispo- in the heart of the Apennines: a sequence of stunning ciding where and when to stop, and we can spend a un susseguirsi di paesaggi di straordinaria bellezza e nibilità di tempo. landscapes of exceptional environmental and cultural day or several days, depending on our interests and di eccezionale valore ambientale e culturale. Gli itinerari della Laga (5 e 9), in particolare, sono importance. the amount of time available. Questa guida propone 10 itinerari alla scoperta del per viaggiatori appassionati e instancabili, che non This guide proposes 10 itineraries for exploring the The Laga itineraries (5 and 9) are suited to passiona- Distretto e dei 60 comuni che lo costituiscono. -
Paride Abstract
IEE/11/MLEI/869.SI2.616385 - Paride Abstract In order to endorse and support the efforts deployed by local authorities in the implementation of sustainable energy policies, the European Commission launched the “Covenant of Mayors” initiative in 2008. Since September 2009, the Province of Teramo has been recognised as a supporting structure for the 47 municipalities of the province. All municipalities have joined the Covenant and are developing their Sustainable Energy Action Plans (SEAPs). The Municipal Baseline Emissions Inventories (BEI) show that almost 70% of local electricity energy consumption is due to street lighting. The Region of Abruzzo, also supporting structure of the Covenant of Mayors, has recently updated the Regional Law 12/2005 concerning the "Urgent measures for light pollution reduction and energy saving" and confirms the attention of public authorities towards street lighting. Despite the existence of this Regional law, the lighting stock is inadequate if compared to the law, because of the use of outdated installations as well as a widespread use of low-efficiency lamps. The Province of Teramo is developing a shared technical assistance (TA) structure working to prepare and launch the investments on street lighting for itself and for the 3 ATS (association of municipalities, involving 33 Municipalities of the province), representing a population of 237.243 inhabitants. This will accelerate the implementation of an estimated 16.8 million Euros investment in the street lighting sector, in order to save energy, costs and greenhouse gas emissions. TA is needed to enable the transition from potential to real investment projects and to facilitate the mobilisation of funds for investments in small and medium-sized municipalities which, if not aggregated, could not make the upgrade of street lighting economically viable. -
ARCHIVIO DI STATO DI TERAMO Affari Ecclesiastici Inventario
ARCHIVIO DI STATO DI TERAMO Affari ecclesiastici Inventario (aa. 1985-1990) revisione e nota introduttiva a cura di Stefania Di Primio (Settembre 2020) http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 1 SOMMARIO Nota introduttiva ………………………………………………………………… p. 3 Affari ecclesiastici. Inventario ………………………………………………..... pp. 4 - 227 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 2 NOTA INTRODUTTIVA Il complesso archivistico è costituito da un insieme di documenti riuniti per materia. L’operazione, di cui non si conoscono le motivazioni, è stata effettuata intorno alla metà dell’Ottocento estraendo tali documenti dai fondi di provenienza per creare un nucleo relativo agli affari ecclesiastici. Il materiale proviene dai fondi Presidenza di Abruzzo Ultra Primo, Regia udienza provinciale di Abruzzo Ultra Primo, Intendenza di Abruzzo Ulteriore Primo (francese) e Intendenza di Abruzzo Ulteriore Primo (borbonica). Si tratta di carte che riguardano l’amministrazione del patrimonio ecclesiastico, fra cui si annoverano: reclami, petizioni, dispacci, corrispondenza, disposizioni, autorizzazioni, ricorsi, nomine, scritture d'affitto, bilanci d'introito, stati di previsione, registri di spese; carte relative a cessioni, donazioni, vendite e acquisti, pagamenti di decime, inventari di biblioteche di monasteri; documenti relativi all’amministrazione delle rendite e al sequestro e dissequestro di rendite e beni, indagini riguardanti prelati, atti giurisdizionali di scomunica, atti relativi alla condotta morale e ad arresti di componenti del corpo ecclesiastico; stato dei luoghi pii, atti e prospetti relativi ai frati e ai religiosi esistenti nei conventi dei circondari, atti della commissione amministrativa. Il complesso si compone di 69 buste con 2.100 fascicoli. Fascicoli; i documenti coprono un arco cronologico che va dal 1600 al 1862. Nel 1853 tale documentazione venne descritta in due inventari, identificati con i numeri III-1 e III-2, nei quali era compresa anche la descrizione di altri complessi documentari. -
Alla Scoperta Del Gran Sasso D'italia Gli Adulti Scout Testimoniano Il Loro
MASCI Abruzzo Alla scoperta del Gran Sasso d’Italia Gli adulti scout testimoniano il loro fraterno legame con la montagna perché il Gran Sasso mantiene, malgrado tutto, intatto il suo fascino. Mini Route 5/8 luglio 2018 1 Perché questa impresa ? Il MASCI Abruzzo ha voluto, anche quest’anno, impegnarsi per rilanciare la nostra stupenda regione e permetterle di riprendere un suo dinamismo, anche attraverso escursioni tra le faggete, conoscenze delle bellezze architettoniche ed artistiche custodite tra i borghi del Gran Sasso. Intende farlo con due iniziative in programma: una mini- route dal 5 all’8 luglio ed un’Isola della Competenze sui nuovi stili di vita dal 13 al 15 luglio. Non solo: tutto questo avviene dopo alcuni giorni che si è svolto il 2° incontro nazionale dei segretari regionali del Movimento, che ha avuto proprio la Base scout “Paolo Imbriani” di Poggio Umbricchio di Crognaleto, quale sede per il suo svolgimento. Mi pare che l’impegno per rialzare il tono e l’umore in questi territori, che ancora portano i segni del disastro procurato dai forti innevamenti del 2017 e dal sisma che si è abbattuto tra l’estate del 2016 ed il mese di gennaio 2017, sia chiaro ed evidente. Adesso, l’altra parte devono farlo i nostri fratelli e le nostre sorelle adulti scout che vivono nelle altre regioni che, con la loro partecipazione, daranno prova di vicinanza e di solidarietà: questo è sicuramente un modo di essere scout! Ernesto, S.R. MASCI Abruzzo 2 Staff della Mini Route del 2018 Il Segretario Regionale Ernesto Albanello, coadiuvato da Claudio Calisti, Danilo Di Dionisio, Terzino Di Giandomenico e Luciano Plebani Collaborano alla migliore riuscita della Mini Route, inoltre: • Nerito di Crognaleto : Pro Loco Presidente Antonio Filipponi, Signora Carmela Di Tommaso; • Fano Adriano : Associazione “I grignetti” – Carlo Di Bonaventura, Antonio D’Agostino. -
Small and Very Small States in Italy That Lasted Beyond 1700
Small and Very Small States in Italy that PROCEEDINGS Lasted Beyond 1700 - A Vexillological Survey Roberto Breschi FFIAV Noli, Senarica, Cospaia, Seborga, Piombino, Massa, Tor- Examples of both types will be considered here. Some riglia and Masserano, were small residual principalities of these states are now forgotten, by history as well as by from the old feudal system, or free republics under the geography. Nevertheless, they did in fact exist and do not protection of a larger state. They lasted until 18th or 19th belong to the category of the suppositious or conjectural century. Their history is briefly described and several sym- states. They are shown on the map of Fig. 1. Let us start bols and flags are discussed and illustrated in 24 figures. with a small maritime republic. Most of these flags have been little-known until now. Introduction During several centuries a wide belt in the middle of Europe, from Denmark to Sicily, was divided into a mol- titude of small self-governing states. Two high authori- ties - the Pope and the Emperor - ruled over them from a distance. Germany and Italy, today’s major states in this region, achieved national unity in the second half of 19th century (Italy in 1861, Germany in 1870), much later than Spain, France, United Kingdom, or Russia. This fragmentation of Italy stimulated the appetite of greater powers and attracted foreign conquerors. As a result, through the 16th and 17th centuries the number of the separate states in Italy was dramatically reduced. The smaller (and weaker) ones were rubbed off the map so that around 1700 there were about 20 of them left in Italy while in Germany there were 300 or 400. -
Calendario Di Eventi Gratuiti a Numero Chiuso
Calendario di eventi gratuiti a numero chiuso GIUGNO COOP IL BOSSO PROGRAMMA Mille gusti di Tirino Escursione emozionale e sensoriale nella Valle del Tirino Partenza: Centro Visite del Tirino - Bussi (PE) Durata: 5 ore GIUGNO ASSOCIAZIONE CIVITA DELL’ABBADIA 24 085/9808009 339/4094006 Contrafforti Vestini M: [email protected] T: ð Escursione tra natura e cultura sul Monte Cappucciata 2 Partenza: Brittoli (PE) Durata: 6 ore GIUGNO COOP IL BOSSO M: [email protected] T: 335 1355146 Voltigno Mon Amour Escursione sensoriale con interpretazione naturalistica GIUGNO SCUOLA DI MONTAGNA GRAN SASSO GUIDES 24 nell’Altopiano del Voltigno Sui sentieri della transumanza: Partenza: Valle d'Ombra - Voltigno Durata: 5 ore una giornata da pastore M: [email protected] T: 085/9808009ð339/4094006 2 Escursione verso Campo Imperatore da Santo Stefano di Sessanio sulle vie dei pastori in loro compagnia GIUGNO PRO LOCO DI ARISCHIA Partenza: Santo Stefano di Sessanio (AQ) Durata: 5 ore 328/0115691 329/9471153 Gustando la cultura M: [email protected] T: ð Passeggiata alla scoperta della storia, della natura 24 e della gastronomia nei dintorni di Arischia GIUGNO ANDREA DE BERNARDINIS – ESCURSIONI DAPAURA GRANSASSO Partenza: Teatro romano - Amiternum (AQ) Durata: 6 ore Una giornata DaPaura M: [email protected] T: 348/3159068 Cicloescursione con e-bike da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio di circa 20 km 6 ANDREA DE BERNARDINIS – ESCURSIONI DAPAURA GRANSASSO Partenza: Santo Stefano di Sessanio (AQ) Durata: 4 ore GIUGNO M: [email protected] -
ELENCO Impianti Sportivi REGIONE ABRUZZO
Infrastrutture sportive presenti nel territorio dei Comuni della Regione Abruzzo Provincia di Teramo NUM. COMUNE IMPIANTO SPORTIVO INDIRIZZO DISCIPLINA SPORTIVA CIV. ALBA ADRIATICA CAMPO DI CALCIO VIA DEGLI OLEANDRI SNC CALCIO A 11 ATTIVITA' GINNICO MOTORIA, ALBA ADRIATICA PALAZZETTO VIA DEGLI OLEANDRI SNC PALLACANESTRO, PALLAVOLO ISTITUTO COMPRENSIVO ALBA ATTIVITA' GINNICO MOTORIA, ALBA ADRIATICA VIA DUCA D'AOSTA SNC ADRIATICA - SCUOLA ELEMENTARE PALLACANESTRO, PALLAVOLO ISTITUTO COMPRENSIVO ALBA ATTIVITA' GINNICO MOTORIA, ALBA ADRIATICA VIA SAFFI SNC ADRIATICA - SCUOLA MEDIA PALLACANESTRO, PALLAVOLO ALBA ADRIATICA CAMPI DI CALCIO VIA DEGLI OLEANDRI SNC CALCIO A 5, CALCIO A 7/8, TENNIS ALBA ADRIATICA CAMPO SPORTIVO VIA ASCOLANA SNC CALCIO A 11 BOCCE, CALCIO A 11, CALCIO A 5, ANCARANO IMPIANTO SPORTIVO VIA FONTE MONSIGNORE SNC PALLACANESTRO, PALLAVOLO, TENNIS NUOVO ISTITUTO COMPRENSIVO FONTE ATTIVITA' GINNICO MOTORIA, ARSITA Via Fonte Maggio snc MAGGIO PALLACANESTRO, PALLAVOLO ARSITA I.C. "VALLE DEL FINO" - SCUOLA ARSITA VIALE SAN FRANCESCO SNC ATTIVITA' GINNICO MOTORIA ARSITA CENTRO SPORTIVO VIA CUPA SNC CALCIO A 11 ATRI CAMPO CALCIO - FR. FONTANELLE FR. FONTANELLE SNC CALCIO A 11 VIA DEGLI ULIVI - FR. ATRI CAMPO CALCETTO - FR. FONTANELLE SNC CALCIO A 5 FONTANELLE ISTITUTO COMPRENSIVO ATRI-SCUOLA ATRI VIALE UMBERTO I 3 ATTIVITA' GINNICO MOTORIA ELEMENTARE ATRI ISTITUTO COMPRENSIVO ATRI-SCUOLA ATRI VIA DEI CADUTI - FR. CASOLI SNC ATTIVITA' GINNICO MOTORIA MEDIA FR. CASOLI ATRI BOCCIODROMO VIA TROIANO ODAZI SNC BOCCE ATRI PISCINA COMUNALE VIA FONTEVECCHIO SNC FITNESS, NUOTO ISTITUTO COMPRENSIVO ATRI-SCUOLA ATTIVITA' GINNICO MOTORIA, ATRI VIA SANT'ILARIO SNC MEDIA ATRI PALLACANESTRO, PALLAVOLO Pagina 1 di 27 Infrastrutture sportive presenti nel territorio dei Comuni della Regione Abruzzo Provincia di Teramo ATRI STADIO COMUNALE PAVONE EUSEBIO PIAZZA ALESSANDRINI SNC CALCIO A 11 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. -
Bacino Del Vomano I
F . F o s . o s n o a C i F F l i . g r F. so t i a so G e v no f a a e P a A i a ll l l g a c R i l z a z ric c R a o n e ip o o s .s p . F o F F F . .s s L o F o a F . la s l F io o e o S s C s a t e r r ie ra p F in .so e V L o t a a n o llo a n F bi e o a s i G F.so Carpineto s d e a r p a Cu la rarel ello a Vib asc o so l o V n F. F.s a l l e t s a C . ra T ra er F ueto so erq a . o F i C i F r d a . p R s a u l i C i o h F o . S c r s o t e o rol . a o l i recc n l e B e F anal i G C a . i V a l g P s i i a o o V b e i v l l e l l C l o a d l o e z o a n o d n C n z C v s i a i a i . r a n I d o F G t t a a s a a a . -
Boraginaceae - Boragineae Boraginaceae Boraginaceae - Boragineae Lorenzo Cecchi & Federico Selvi
FLORA CRITICA Fondazione per la Flora Italiana D’ITALIA Boraginaceae - Boragineae Boraginaceae Boraginaceae - Boragineae Lorenzo Cecchi & Federico Selvi F F I, F FLORA CRITICA D’ITALIA Edito dalla Fondazione per la Flora Italiana con il supporto della Società Botanica Italiana e il contributo della Fondazione Internazionale pro Herbario Mediterraneo Comitato Editoriale Lorenzo Peruzzi (Pisa) (Coordinatore), Gianniantonio Domina (Palermo) (Segretario), Lorenzo Cecchi (Firenze), Giovanni Cristofolini (Bologna), Werner Greuter (Palermo), Enio Nardi (Firenze), Francesco M. Raimondo (Palermo), Federico Selvi (Firenze), Angelo Troìa (Palermo) Boraginaceae ‐ Boragineae Versione 1.0, pubblicata online il 03.08.2017 Lorenzo Cecchi 1 & Federico Selvi 2 1 Università degli Studi di Firenze, Museo di Storia Naturale, Sezione Botanica “Filippo Parlatore”, via G. La Pira 4, 50121 Firenze, Italia. 2 Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell'Ambiente (DISPAA), Laboratorio di Botanica, piazzale delle Cascine 28, 50144 Firenze, Italia FONDAZIONE PER LA FLORA ITALIANA Fondazione per la Flora Italiana Atto costitutivo: Palermo, Orto Botanico, 28/09/2007 Primo Consiglio di Amministrazione (2009 ‐ 2012): Carlo Blasi, Donato Chiatante, Bruno Corrias, Giovanni Cristofolini e Francesco Maria Raimondo Attuale Consiglio di Amministrazione: Carlo Blasi, Donato Chiatante, Giovanni Cristofolini, Enio Nardi, Lorenzo Peruzzi, Francesco Maria Raimondo, Maria Consolata Siniscalco. © 2017 Fondazione per la Flora