Pro Loco Tesserate 2018
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Linea Roma – Tivoli – Avezzano Variazioni Dell'offerta Ferroviaria
DAL 18 AGOSTO AL 5 SETTEMBRE 2021 LINEA ROMA – TIVOLI – AVEZZANO VARIAZIONI DELL’OFFERTA FERROVIARIA Dal 18 agosto al 5 settembre 2021, per la variazione dell’offerta ferroviaria, i seguenti treni Avezzano-Roma e Pescara-Roma subiscono variazioni. Da Pescara /Chieti / Sulmona / Avezzano a Roma Treno2 Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti R 4163 PESCARA 5.23 ROMA TER. 8:45 Dal 18 agosto al 5 settembre 2021 treno CANCELLATO DA AVEZZANO A ROMA E SOSTITUTITO CON BUS: PE401: AVEZZANO (7:20) – ROMA TIB. (8:50) – Tutti i giorni PE403: AVEZZANO (7:20) – TAGLIACOZZO (7.41) – CARSOLI (8:03) – V.D. ANIENE (8:28) – TIVOLI (8:45) – ROMA TIB. (9:30) - Tutti i giorni PE405: CARSOLI (7:39) – V.D. ANIENE (8:04) – TIVOLI (8:21) – ROMA TIB. (9:06) - Tutti i giorni R 4515 SULM2ONA 6:19 ROMA TER. 8:45 PE407: TAGLIACOZZO (7:23) - CARSOLI (7:45) –ROMA TIB. (9:06) – Dal lunedì al sabato Dal 18 agosto al 5 settembre 2021 treno CANCELLATO DA AVEZZANO A ROMA E SOSTITUTITO CON BUS: R 4549 AVEZZANO 11:12 ROMA TER. 12:50 PE413: AVEZZANO (11:20) – TAGLIACOZZO (11:41) – CARSOLI (12:03) – V.D. ANIENE (12:28) – TIVOLI (12:45) – ROMA TIB. (13:20) – Festivo PE415: AVEZZANO (11.20) - ROMA TIB. (12:50) – Festivo Dal 18 agosto al 5 settembre 2021 treno CANCELLATO DA AVEZZANO A ROMA E SOSTITUTITO CON BUS: PE417: AVEZZANO (11:45) – TAGLIACOZZO (12:05) – CARSOLI (12:26) – ORICOLA (12:33) – ARSOLI (12:38) – ROVIANO (12:46) - V.D. ANIENE (12:55) – CAST.MADAMA (13:06) - TIVOLI (13:16) – MARCELLINA (13:36) – GUIDONIA (14:01) – BAGNI D.T. -
Indagine Sull'epidemia Di Morbillo Ad Avezzano Nel 2003
RESOCONTO DELL’INDAGINE SULL’ EPIDEMIA DI MORBILLO AD AVEZZANO-2003 E RACCOMANDAZIONI FINALI Rapporto Finale – 3 Giugno 2003 A cura di Stefanos Fokas, Stefania Salmaso (LEB-RMI, ISS), e Rossana Cassiani (ASL Avezzano) INTRODUZIONE In data 26 Marzo 2003 la Dottssa Cassiani, Responsabile del Servizio Igiene Pubblica dell’ASL di Avezzano-Sulmona ha chiesto la collaborazione del Reparto Malattie Infettive del Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica (LEB-RMI) dell’ISS per indagare una estesa epidemia di morbillo presente nella zona e individuare eventuali interventi di prevenzione da adottare. Il presente resoconto riporta i risultati dell’indagine sul campo condotta dal personale competente della ASL (Dott.ssa Franchi D., Dott.ssa Pupi M., Sig.ra Antidormi N., Sig.ra Mancini C.) e del RMI dell’ISS (Dott. Fokas e Dott.ssa Salmaso) alla fine di Marzo 2003. La ASL1 di Avezzano - Sulmona è suddivisa in tre macroaree (Avezzano, Sulmona, Val di Sangro). La presente indagine è stata concentrata sulla Macroarea di Avezzano (figura 1), che include 35 comuni, dove dall’inizio del 2003 è stato osservato un elevato numero di casi di morbillo. FIGURA 1 Marche Umbria Teramo « Pescara « L'Aquila « « Abruzzo Chieti Macroarea Avezzano AVEZZANO Lazio Molise N W E Campania S 1 L’aumento di frequenza di casi di morbillo era stato inizialmente identificato anche dal sistema sentinella SPES e dal sistema di notifica obbligatoria. In base alle notifiche è stata descritta l’epidemia. E’ stata effettuata una ricerca attiva di ulteriori casi ed è stata studiata la distribuzione dei casi registrati. L’analisi della distribuzione per classi di età dei casi identificati mostrava una elevata proporzione di casi tra i 15 e i 19 anni di età. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Il Castello Piccolomini Di Celano
III QUADERNI A CURA DEL POLO MUSEALE DELL’ABRUZZO 2 CAPOLAVORI d’ARTE al CASTELLO PICCOLOMINI di CELANO a cura di Lucia Arbace ed Emilia Ludovici 4 5 Testi: Lucia Arbace Sommario Emila Ludovici Foto: Gino Di Paolo Il Castello Piccolomini di Celano 6 • Il Castello tra Ottocento e Novecento • Dal terremoto del 2009 ad oggi • Il prosciugamento del lago Fucino e i reperti ritrovati • La Collezione Torlonia • Il Cortile Il Museo d’Arte Sacra della Marsica: capolavori dal Medioevo al Barocco 26 • L’epoca d’oro della pittura in Abruzzo • La pittura tardo-gotica nella valle Peligna e nella Marsica • Gli straordinari lapidei da San Pietro in Albe • Le porte lignee e il racconto dei Vangeli • Il volto del Sacro e i Maestri Scultori • Antichi tabernacoli e la devozione ad essi riservata • Gli affreschi del Palazzo Orsini di Tagliacozzo • Capolavori d’oreficeria da Sulmona a L’Aquila • I paramenti sacri Le ultime iniziative al Castello Piccolomini 80 APPENDICI 83 Progetto grafico e realizzazione ZiP Adv Promozione editoriale Terra d’Abruzzo - Pescara Bibliografia 92 www.terradabruzzo.com Stampa luglio 2018 ISBN 978-88-97131-17-5 © ZiP Adv Edizioni ZiP Via G. D’Annunzio, 60 65127 Pescara www.edizionizip.it 7 Il Castello Piccolomini di Celano Lucia Arbace E’ maestoso, è imponente, e non passa certo inosservato a quanti percorrono l’au- tostrada da Roma verso Chieti-Pescara. A differenza di altri castelli completati nel Rinascimento, dove la natura militare, difensiva, è resa più morbida e tonda dai ba- stioni a pianta circolare, il nostro colpisce per la struttura quasi monolitica che svetta sulla sommità di Celano, un perfetto aggregato di volumi a sezione quadrangolare, di linee rette e di spigoli. -
Elenchi Idonei Alla Rete Di “Agricoltori Custodi” Divisi Per Tipologia
PROGRAMMA L.E.A.D.E.R. + Piano di Sviluppo Locale “ARCA Abruzzo” Approvato con Determinazione Dirigenziale n. DH/21/03 del 24 aprile 2003 INIZIATIVA “CERERE” a regia GAL in Convenzione del GRUPPO DI AZIONE LOCALE G.A.L. “Consorzio ARCA Abruzzo” Soc. Coop. a r.l. con l’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga P.I.C. LEADER PLUS G.A.L. ARCA Abruzzo Finanziata con risorse FEOGA – LEADER + P.S.L. DEL GAL ARCA ABRUZZO e cofinanziata con risorse dell’ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA ASSE II COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE “VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA LOCALE: LA FLORA" INIZIATIVA “CERERE” ASSE 2: SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE TRA TERRITORI RURALI Misura 2.1: COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE Azione 2.1.1.: REALIZZAZIONE DI SERVIZI COMUNI Iniziativa n. 6: “CERERE” Recupero, conservazione e valorizzazione delle antiche varietà colturali territoriali (frutta – cereali - leguminose e orticole) ELENCHI IDONEI ALLA RETE DI “AGRICOLTORI CUSTODI” DIVISI PER TIPOLOGIA RELATIVO ALL’AVVISO PUBBLICO PER DICHIARAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE ALL’INIZIATIVA “CERERE” A REGIA GAL IN CONVENZIONE CON L’ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA nell’ambito del PROGRAMMA del GAL ARCA Abruzzo Soc. Coop. a r. l. volto a realizzare UNA RETE DI AGRICOLTORI CUSTODI DI VARIETA’ A RISCHIO ESTINZIONE nell’ambito dell’iniziativa “CERERE: RECUPERO, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE ANTICHE VARIETA’ COLTURALI TERRITORIALI, ORTICOLE, CEREALICOLE, LEGUMINOSE, FRUTTICOLE” ELENCO IDONEI ALLA RETE DI AGRICOLTORI CUSTODI COME TIPOLOGIA A (Agricoltori che coltivano una o più varietà locali a rischio di estinzione, ne forniscono una quota per gli agricoltori aderenti all’iniziativa e sono interessati a coltivare altra/e varietà nei propri campi) N NOMINATIVO UBICAZIONE TERRENI 1 Antonacci Mario Calascio, Castel del Monte 2 Anzuini Rosella Montereale- Ville di Fano 3 Az Agricola Coop Ofena, Capestrano, Castelvecchio Calvisio, Carapelle Collerotondo Calvisio, Calascio. -
Dal 18 Agosto Al 5 Settembre 2021 Linea Roma – Tivoli – Avezzano Variazioni Dell’Offerta Ferroviaria
DAL 18 AGOSTO AL 5 SETTEMBRE 2021 LINEA ROMA – TIVOLI – AVEZZANO VARIAZIONI DELL’OFFERTA FERROVIARIA Dal 18 agosto al 5 settembre 2021, per la variazione dell’offerta ferroviaria, i seguenti treni Avezzano-Roma e Pescara-Roma subiscono variazioni. Da Pescara /Chieti / Sulmona / Avezzano a Roma Treno2 Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti R 4163 PESCARA 5.23 ROMA TER. 8:45 Dal 18 agosto al 5 settembre 2021 treno CANCELLATO DA AVEZZANO A ROMA E SOSTITUTITO CON BUS: PE401: AVEZZANO (7:20) – ROMA TIB. (8:50) – Tutti i giorni PE403: AVEZZANO (7:20) – TAGLIACOZZO (7.41) – CARSOLI (8:03) – V.D. ANIENE (8:28) – TIVOLI (8:45) – ROMA TIB. (9:30) - Tutti i giorni PE405: CARSOLI (7:39) – V.D. ANIENE (8:04) – TIVOLI (8:21) – ROMA TIB. (9:06) - Tutti i giorni R 4515 SULM2ONA 6:19 ROMA TER. 8:45 PE407: TAGLIACOZZO (7:23) - CARSOLI (7:45) –ROMA TIB. (9:06) – Dal lunedì al sabato Dal 18 agosto al 5 settembre 2021 treno CANCELLATO DA AVEZZANO A ROMA E SOSTITUTITO CON BUS: R 4549 AVEZZANO 11:12 ROMA TER. 12:50 PE413: AVEZZANO (11:20) – TAGLIACOZZO (11:41) – CARSOLI (12:03) – V.D. ANIENE (12:28) – TIVOLI (12:45) – ROMA TIB. (13:20) – Festivo PE415: AVEZZANO (11.20) - ROMA TIB. (12:50) – Festivo Dal 18 agosto al 5 settembre 2021 treno CANCELLATO DA AVEZZANO A ROMA E SOSTITUTITO CON BUS: PE417 – PE419: AVEZZANO (11:45) – TAGLIACOZZO (12:05) – CARSOLI (12:26) – ORICOLA (12:33) – ARSOLI (12:38) – ROVIANO (12:46) - V.D. ANIENE R 4551 AVEZZANO 11:45 ROMA TER. -
Referto Spese Di Rappresentanza 2015
SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA TOSCANA REFERTO SU LE SPESE DI RAPPRESENTANZA NEGLI ENTI LOCALI - ESERCIZIO 2015 - (art.16, comma 26, d.l. 13 agosto 2011, n. 138, conv., con modiff., dalla l. n. 148/2011) SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA TOSCANA REFERTO SU LE SPESE DI RAPPRESENTANZA NEGLI ENTI LOCALI - ESERCIZIO 2015 - (art.16, comma 26, d.l. 13 agosto 2011, n. 138, conv., con modiff., dalla l. n. 148/2011) MAGISTRATO RELATORE : Cons. Nicola BONTEMPO HANNO COLLABORATO: - ad istruttoria e elaborazione dati: Sig.ra Simona COLASANTI - ad attività di supporto e segreteria: Sig.ra Michela BATTISTINI DELIBERAZIONE Del. n. 3/2019/VSG SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA TOSCANA composta dai magistrati: Cristina ZUCCHERETTI Presidente Nicola BONTEMPO Consigliere, Relatore Mauro NORI Consigliere Francesco BELSANTI Consigliere Fabio ALPINI Referendario VISTO l’art. 100, comma 2, della Costituzione; VISTO il r.d. 12 luglio 1934 n.1214 s.m.i., T.U. delle leggi sulla Corte dei conti; VISTO il regolamento (14/2000) per l’organizzazione delle funzioni di controllo della Corte dei conti, deliberato dalle Sezioni riunite il 16.06.2000, e s.m.i.; VISTA la legge 5 giugno 2003, n. 131, recante disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3; VISTO l’art.16, comma 26, d.l. 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, con l. 14 settembre 2011, n. 148; VISTA la deliberazione 25 gennaio 2018 n.1 con cui questa Sezione regionale di controllo ha approvato il programma di attività per il 2018, e il punto n.15 di detto programma; VISTA la documentazione trasmessa dagli enti per l’esercizio 2015; VISTE le richieste formulate agli enti, nel corso dell’istruttoria, di integrazioni documentali e/o di chiarimenti, come in referto indicato; VISTO il referto che illustra gli esiti della analisi, trasmesso il 14.12.2018 alla Segreteria dall’istruttore Cons. -
Piano Ispezioni Gdm Aprile 2021
Anno 2021 - Aprile (Rif. Art. 14 - comma 14.1 - lettera e) Delibera 569/2019/R/gas COMUNE INDIRIZZO PDR Impianto Codice REMI Parte ispezionata ALTOPASCIO LOCALITÀ BICCHI 3 15104203450205 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO LOCALITÀ BACCELLO 19 15104203450150 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA BORDO 3 15104203451963 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA ALFREDO CATALANI 82 15104203451459 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO LOCALITÀ PAOLI 4 15104203450714 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO LOCALITÀ CAPITANI 1 15104203450283 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA CHIMENTI 32 15104203451515 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA SANTA CATERINA DA SIENA 16 15964204241152 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO LOCALITÀ MICHI 13 15964204239603 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA GIACOMO PUCCINI 18 15104204207724 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA DELLE INDUSTRIE 4 15104203451954 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO LOCALITÀ FIORINO 5 15104203450554 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA DI POGGIO 10/C 15964204274837 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA REGIONE MARCHE 37 15964204222905 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO VIA MARTIRI DELLE FOIBE 13 15104203749110 0000D3 34669100 imp.aereo/gruppo misura in BP ALTOPASCIO 6 (VIA DIVISIONE -
S T O R I C a M P
storicampus 8 giorni di storie in 8 luoghi Andrea Aste per rilanciare una terra storica / Illustrazione: / Illustrazione: dal 20 al 27 luglio 2019 laboratori creativi, incontri e spettacoli aperti a tutti a Scoppito, Barete, Cagnano Amiterno, Campotosto, ADV - Gabriella Monaco Monaco Capitignano, Montereale, Pizzoli e Tornimparte... Copy e grafca: PROGETTO OFFICINA STORICAMPUS è condividere la cultura in piazze e vicoli per dare DELLE STORIE 2019 insieme nuovo slancio a un territorio pieno di storia e di storie. Ogni giorno e per 8 giorni si cambia paese e scenario attraverso 8 comuni con attività gratuite come laboratori creativi per ragazzi e bambini, incontri con personaggi di spicco del mondo artistico e letterario, spettacoli e percorsi enogastronomici a cura di Slow Food. 21 luglio Campotosto Per le vie del Paese Trekking teatrale con attori, musicisti e dimensione fantastica in cui la leggenda spettatori immersi nella scenografa na- incontra la scienza, e la poesia nasce da- 10:00 Campus per ragazzi turale, dove storie fantastiche e mitologi- gli elementi della natura. che si intersecano con la vita degli abitan- ti del bosco: alberi, pietre, animali, anche Regia Stefania Evandro Lago di Campotosto microrganismi invisibili o troppo piccoli Con Stefania Evandro per lo sguardo di un passante sono mes- Armando Rotilio 18:00 I Racconti del Bosco si a fuoco dalla lente dell’azione teatrale. Alberto Santucci Trekking Teatrale Rita Scognamiglio I Racconti del Bosco è uno spettacolo lungo le rive del lago nato per raccontare la vita e la comples- a cura di sità degli elementi naturali e del sistema Teatro Stabile d’Abruzzo bosco e trasportare gli spettatori in una INGRESSO LIBERO La partecipazione è gratuita a tutti gli eventi Per il campus ragazzi: inviare domanda d’iscri- zione entro il 14 luglio a [email protected] Per il laboratorio bimbi non occorre prenotarsi CAPOFILA PATROCINI PARTNER Comune di SCOPPITO L’Aquila PER INFORMAZIONI E/O PRENOTAZIONI: [email protected] Storicampus storicampus Storicampus 2019. -
Genio Civile Dell'aquila
GENIO CIVILE DELL’AQUILA Divisione territoriale dei Comuni L’Ufficio Sismica L’Aquila è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Acciano Castel del Monte Ocre Sant’Eusanio Forconese Barete Castelvecchio Calvisio Ofena Santo Stefano di Sessanio Barisciano Fagnano Alto Pizzoli Scoppito Cagnano Amiterno Fontecchio Poggio Picenze Tione degli Abruzzi Campotosto Fossa Prata d’Ansidonia Tornimparte Capestrano L’Aquila Rocca di Cambio Villa Santa Lucia Capitignano Lucoli Rocca di Mezzo Villa Sant’Angelo Caporciano Montereale San Demetrio ne’ Vestini Carapelle Calvisio Navelli San Pio delle Camere L’Ufficio Tecnico e Sismica Avezzano è competente in materia sismica e quale Autorità Idraulica per i seguenti Comuni Aielli Cerchio Massa d’Albe Rocca di Botte Avezzano Civita d’Antino Morino San Benedetto dei Marsi Balsorano Civitella Roveto Opi San Vincenzo Valle Roveto Bisegna Cocullo Oricola Sante Marie Canistro Collarmele Ortona dei Marsi Scurcola Marsicana Capistrello Collelongo Ortucchio Tagliacozzo Cappadocia Gioia dei Marsi Ovindoli Trasacco Carsoli Lecce dei Marsi Pereto Villavallelonga Castellafiume Luco dei Marsi Pescasseroli Celano Magliano dei Marsi Pescina L’Ufficio Tecnico e Sismica L’Aquila-Sulmona è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Alfedena Castel di Sangro Pacentro Roccaraso Anversa degli Abruzzi Castelvecchio Subequo Pescocostanzo Scanno Ateleta Civitella Alfedena Pettorano sul Gizio Scontrone Barrea Collepietro Pratola Peligna Secinaro Bugnara Corfinio Prezza Sulmona Campo di Giove Gagliano Aterno Raiano -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI L’AQUILA LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione O SSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI L’AQUILA – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino MASSIMO CURATOLO, ingegnere, membro di numerose commissioni di congruità presso enti pubblici. È stato capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio che si occupava di Osservatorio del mercato immobiliare. Ha diretto l’ufficio tecnico erariale di Isernia e di Viterbo. È stato capo del Servizio Tecnico 1° della Direzione Centrale dei SS.TT.EE. Autore/coautore di numerose pubblicazioni sia in campo estimale che catastale. Ha svolto numerosi incarichi di docenza. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. -
Polimetriche
TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S.