Indagine Sull'epidemia Di Morbillo Ad Avezzano Nel 2003
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Appennino Centrale
MAPPE ESCURSIONISTICHE MYNAV Macroaree: Appennino Centrale La copertura cartografica dell’Appennino Centrale comprende indicativamente le zone aree trekking tra Lazio, Abruzzo, Marche ed Umbria ed include, tra le altre, le seguenti aree di maggiore interesse turistico: l’ Alta Valle del Metauro, i Lucretili, i Monti Sibillini, il Gran Sasso - Laga, la Majella, il Parco Nazionale d' Abruzzo, il Velino Silente, i Monti Simbruini, i Monti Aurunci – Ausoni – Lepini ed il Cicolano. GIOVE Srl * Via Enrico Reginato 87 * 31100 Treviso * Italia * Tel. 0422 247911 * Fax. 0422 247988 * www.mynav.it * [email protected] MAPPE ESCURSIONISTICHE MYNAV Macroarea: Appennino Centrale Dettaglio comuni di copertura Chieti CIVITELLA MESSER RAIMONDO LAMA DEI PELIGNI PALOMBARO RAPINO FARA SAN MARTINO LETTOPALENA PENNAPIEDIMONTE TARANTA PELIGNA GAMBERALE MONTENERODOMO PIZZOFERRATO GUARDIAGRELE PALENA PRETORO L’Aquila ACCIANO CASTEL DI SANGRO MOLINA ATERNO ROCCA PIA AIELLI CASTELLAFIUME MONTEREALE ROCCACASALE ALFEDENA CASTELVECCHIO CALVISIO MORINO ROCCARASO CASTELVECCHIO ANVERSA DEGLI ABRUZZI SUBEQUO NAVELLI SAN BENEDETTO DEI MARSI ATELETA CELANO OCRE SAN BENEDETTO IN PERILLIS AVEZZANO CERCHIO OFENA SAN DEMETRIO NE’ VESTINI BALSORANO CIVITA D’ANTINO OPI SAN PIO DELLE CAMERE SAN VINCENZO VALLE BARETE CIVITELLA ALFEDENA ORICOLA ROVETO BARISCIANO CIVITELLA ROVETO ORTONA DEI MARSI SANTE MARIE BARREA COCULLO ORTUCCHIO SANT’EUSANIO FORCONESI SANTO STEFANO DI BISEGNA COLLARMELE OVINDOLI SESSANIO BUGNARA COLLELONGO PACENTRO SCANNO CAGNANO AMITERNO COLLEPIETRO PERETO SCONTRONE CALASCIO CORFINIO PESCASSEROLI SCOPPITO CAMPO DI GIOVE FAGNANO ALTO PESCINA SCURCOLA MARSICANA CAMPOTOSTO FONTECCHIO PESCOCOSTANZO SECINARO CANISTRO FOSSA PETTORANO SUL GIZIO SULMONA CANSANO GAGLIANO ATERNO PIZZOLI TAGLIACOZZO CAPESTRANO GIOIA DEI MARSI POGGIO PICENZE TIONE DEGLI ABRUZZI CAPISTRELLO GORIANO SICOLI PRATA D’ANSIDONIA TORNIMPARTE CAPITIGNANO INTRODACQUA PRATOLA PELIGNA TRASACCO VILLA S. -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE PER I SERVIZI ELETTORALI Ufficio II – Organizzazione Consultazioni Elettorali E Referendarie
Ministero dell’Interno DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE PER I SERVIZI ELETTORALI Ufficio II – Organizzazione consultazioni elettorali e referendarie ELENCO DEI COMUNI INTERESSATI ALLE CONSULTAZIONI ELETTORALI AMMINISTRATIVE DEL SECONDO SEMESTRE DEL 2020 (Regioni a statuto ordinario e speciale) Nei comuni delle regioni a statuto ordinario la data delle elezioni è stata fissata per il 20 e 21 settembre 2020 con D.M. 15 luglio 2020 Le sezioni e gli elettori sono desunti, per le regioni a statuto ordinario, dalla revisione straordinaria delle liste al 15° giorno prima del voto e, per le regioni a statuto speciale, dalla rilevazione semestrale al 30/06/2020. (Situazione al 19 settembre) COMUNI AL COMUNI COMUNI RINNOVO PER COMUNI PARI SCIOLTI AL PROVINCIA/ COMUNI SUPERIORI A MOTIVI O INFERIORI A RINNOVO PER REGIONE CITTA' COMUNE NUMERO COMUNI CAPOLUOGO 15.000 DIVERSI POPOLAZIONE SEZIONI ELETTORI 15.000 SCADENZA METROPOLITANA (CAP) abitanti DALLA abitanti (INF) NATURALE (SUP) SCADENZA (#) NATURALE (*) ABRUZZO CHIETI CHIETI 1 CAP SUP 51.484 57 44.112 FILETTO Solo ballottaggio 1 INF 1.026 1 1.237 GUARDIAGRELE 1 INF 9.367 13 9.491 GUILMI 1 INF 432 1 904 PALENA 1 INF 1.412 2 1.646 Totale 5 1 1 4 0 0 63.721 74 57.390 L'AQUILA ACCIANO 1 INF 351 1 532 AIELLI 1 INF 1.458 2 1.460 ANVERSA DEGLI ABRUZZI 1 INF 368 1 347 ATELETA 1 INF 1.153 2 1.362 AVEZZANO 1 SUP * 40.744 48 34.478 BARISCIANO 1 INF 1.853 3 2.144 BUGNARA 1 INF 1.106 2 1.150 CAGNANO AMITERNO 1 INF 1.383 3 1.073 CANSANO 1 INF 282 1 496 CAPESTRANO 1 INF 895 -
Mostra Archeologica Ortucchio
Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI PER L’ABRUZZO Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo – CHIETI - COMUNICATO STAMPA “DAL CANALE DI ORTUCCHIO ALLA NECROPOLI ROMANA” Sabato 4 agosto, alle ore 18,00, sarà inaugurata la mostra “Dal canale di Ortucchio alla necropoli romana” nel Castello Piccolomini di Ortucchio (Aq) , promossa dall’Associazione Culturale “Quelli di Archippe”. La mostra è frutto di un intervento di archeologia preventiva effettuato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo a partire dall’estate 2010,allorchè il Comune di Ortucchio doveva realizzare un canale per la messa in sicurezza del versante montano, tra il costone roccioso “Ara dei Lupi” fino al “Rio di Lecce”, che scorre a sud del paese di Ortucchio verso la bonifica del Fucino.Le ricerche archeologiche condotte dalla Cooperativa Geoarcheologica Limes di Avezzano, hanno riportato alla luce una necropoli di tombe a camera e a fossa scavate nel banco naturale, che si inserisce in un’area già frequentata durante l’età del Bronzo.La mostra nasce proprio dalla volontà di condividere le nuove scoperte archeologiche, sia con la comunità locale che con un pubblico più ampio, subito dopo la conclusione dello scavo. Allo scopo di offrire i risultati raggiunti e comprendere l’importanza dell’intervento archeologico, in particolare nelle fasi preventive legate alla realizzazione di un’opera pubblica, al fine di evitare la distruzione incontrollata dei beni che è possibile invece salvaguardare.Il -
Graduatoria 1° Fascia Privacy
Graduatoria di Istituto I Fascia Personale ATA I.I.S. "E. Majorana" - AQIS01400C Data Pubblicazione P o P s u P . Inc. n Serv. P Prov. Pos. Grad. r Descrizione Profilo Cognome Nome con t senza Art. 4 a C.A.P. Comune Recapito Nascita Provinciale o G Riserva e demerito t f r g e i a g n l d i t o . o e AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 1 DI BENEDETTO CHIARINA AQ 86,37 1 67030 ATELETA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 2 CONTESTABILE CHIARA AQ 85,9 2 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 3 PAREDI LILIANA PA 85,33 3 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 4 PARISSE CENZA AQ 85 4 67057 PESCINA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 5 SERAPIGLIA ALIDA AQ 84,17 6 67052 BALSORANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 6 SETTE REGINA AQ 81,17 8 67017 PIZZOLI AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 7 DI GREGORIO GIUSEPPINA AQ 80 9 67050 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 8 MARCELLI DANIELA RI 79,17 11 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 9 UBERTINI NICOLETTA AQ 78 12 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 10 LETTERI MIRELLA AQ 77,27 14 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 11 PRESUTTI MARILENA EE 76,33 15 67035 PRATOLA PELIGNA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 12 MONTALDI MARIA GABRIELLA AQ 75,5 16 67051 CAPISTRELLO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 13 LAURENZI TIZIANA AQ 75,37 17 67100 L'AQUILA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 14 RUSCITTI LUIGIA AQ 74 18 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 15 SIMEOLI DANIELA RM 73,67 19 67054 CIVITELLA ROVETO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 16 LIBERATORE SABRINA AQ 71,5 20 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 17 IPPOLITI STEFANIA -
Geomitologia Applicata - La Piana Del Cavaliere (AQ) Applied Geomythology - La Piana Del Cavaliere (AQ)
Mem. Descr. Carta Geol. d’It. XCVI (2014), pp. 129-144, figg. 23 Geomitologia Applicata - La Piana del Cavaliere (AQ) Applied Geomythology - La Piana del Cavaliere (AQ) AVERSA M. (*), MOTTERAN G. (*), PAOLINI A. (**), ZONETTI C. (*) RIASSUNTO - La presente indagine territoriale applicata, ri- un complesso territorio costituito da numerose unità geo- guardante l’individuazione di geotematismi, si propone di morfologiche e strutturali. Le evidenze territoriali più impor- fornire elementi d’integrazione alla nuova Cartografia Geo- tanti sono le valli fluviali del Salto e del Turano, la prima logica Nazionale 1:50.000. Servendosi di una metodologia coincidente col Cicolano e la seconda parzialmente compresa sperimentale, si è tentato di verificare le relazioni tra i feno- all’interno dell’area geografica del Carseolano, attigua alla meni naturali e la diffusione di miti classici e leggende me- Piana del Cavaliere. Le ricerche eseguite nelle valli del Salto dievali, oltre all’individuazione di geotopi di particolare e del Turano hanno condotto alla definizione di questi enun- interesse. In particolare, nelle aree esplorate si è tentato di ciati metodologici: determinati toponimi guida, evidenze individuare informazioni relative ad eventi storici correlati morfologico-strutturali e tettoniche, luoghi di culto in so- con i segni della oggettiva presenza del Vulcanismo Mono- vrapposizione storica, presenza di elementi mitologici e genico Intrappenninico (BARBIERI M. et alii, 2002). Il fine ul- demo-etno-antropologici, ripetitività storicamente -
Carota Dell'altopiano Del Fucino
Disciplinare di produzione Carota dell’Altopiano del Fucino ART.l (Nome del Prodotto) L'indicazione geografica protetta "Carota dell'Altopiano del Fucino", è riservata alle carote prodotte nel comprensorio dell'Altopiano del Fucino che rispondono ai requisiti stabiliti dal presente disci- plinare di produzione, redatto sulla base delle disposizioni di cui al Reg. CE n. 510/2006. ART. 2 (Varietà coltivate) L’IGP "Carota dell'Altopiano del Fucino" designa le carote delle cultivars della specie "Daucus ca- rota L.", prodotte nella zona delimitata dal successivo art. 3 del presente disciplinare, e derivanti dalle seguenti varietà: MAESTRO (Vilmorin); PRESTO (Vilmorin); CONCERTO (Vilmorin); NAPOLI (Bejo); NANDOR (Clause); DORDOGNE (SG). Potranno essere utilizzate anche cultivar riconducibili al gruppo varietale nantese e ai relativi ibridi purché i produttori abbiano dimostrato, attraverso prove sperimentali documentate, la conformità ai parametri qualitativi della Carota dell’Altopiano del Fucino. L’utilizzo del gruppo varietale nantese e dei relativi ibridi ai fini della produzione della Carota dell’Altopiano del Fucino è consentito pre- via valutazione positiva delle prove sperimentali da parte del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che potrà acquisire allo scopo il parere tecnico dell’organismo di controllo o di altro soggetto. Il prodotto deve avere le caratteristiche di seguito elencate: Forma: cilindrica con punta arrotondata, assenza di peli radicali; Colore: arancio intenso compreso il colletto; Contenuto: - saccarosio > 3%; - beta carotene > 60 mg/Kg; - acido ascorbico > 5 mg/Kg; - proteine > 0,5%; - fibra > 1,2% Proprietà fisiche: croccantezza della polpa e rottura vitrea; ART. 3 (Zona di produzione) La zona di produzione della "Carota dell'Altopiano del Fucino" di cui al presente disciplinare è l'in- tero comprensorio dell'Altopiano del Fucino. -
Central Italian ‘Tabernacula’: a Survey*
ISSN 2013-9004 (digital); ISSN 0210-2862 (paper) Papers 2020, 105/1 https://doi.org/10.5565/rev/papers.2549 5-27 El efecto de la estructura de las redes sociales sobre la confianza. Un análisis de simulaciones computarizadas y evaluación de la tesis de Coleman José Ignacio García-Valdecasas Universidad de Valladolid. Departamento de Sociología y Trabajo Social [email protected] Medievalia 23/1 (2020), 183-230 – ISSN: 2014-8410 (digital) Recepción: 14-02-2018 DOI: https://doi.org/10.5565/rev/medievalia.515 Aceptación: 14-11-2018 Publicación: 26-07-2019 CENTRAL ITALIAN ‘TABERNACULA’: A SURVEY* Resumen ESTUDIO DE LOS “TABERNACULA” DE LA ITALIA CeNTRAL El objetivo del artículo es analizar el impacto de distintos tipos de estructuras y de diferentes propiedades estructurales de las redes sociales sobre la tendencia a confiar en el interior de Cristiana ellas.Pasqualetti Para llevar a cabo dicho objetivo, se han realizado una serie de experimentos virtuales Università degli Studicon dell’Aquila redes artificiales a través de técnicas de simulación computarizadas. Los resultados ponen de manifiesto el profundo efecto de las propiedades estructurales (densidad de red, [email protected]índice de globalización de vínculos e índice de Gini de la distribución de vínculos) y del https://orcid.org/0000-0002-0676-6985tipo de estructura (regular, aleatoria y mundo pequeño) de las redes sociales sobre la ten- dencia a confiar entre los agentes de una red. Además, se evalúa la tesis de Coleman sobre Received: 14/11/2019 – Accepted: el13/01/2020 control y la vigilancia de los jóvenes para no abandonar los estudios a partir de los datos suministrados por los experimentos virtuales realizados con las redes artificiales anteriores. -
The Old Potter's Almanack
The Old Potter’s Almanack Page 2 POTTERY SMOOTHERS FROM COLLE Skibo et al. 1997; López Varela et al. 2002; Van Gijn SANTO STEFANO and Hofman 2008; Vieugué 2009; Maigrot and (ORTUCCHIO, L’AQUILA) Vieugué 2010). Similar ethnographic comparisons confirm this hypothesis and suggest that pottery Lucia Angeli1, Cristina Fabbri2, Marcella Parisi1 smoothers can be used during the finishing of pot and Alice Bertini1 surfaces, as well as other tools such as wood, bone or shell, sticks and pebbles (Gosselain and Livingstone 1 Cultures and Forms of Knowledge Department - University Smith 2005; Gosselain 2010). of Pisa 2 Independent researcher, email: [email protected] Smoothers: are they finishing tools for pot Corresponding author, email: [email protected] surfaces? Introduction During pottery production, the use of tools of different materials and shapes is acknowledged While investigating an excavated area of about 200 throughout all phases of the chaîne opératoire. Overall, square m (70-100 cm deep) archaeologists identified the paramount operations to produce pottery can be eight pottery smoothers: potsherds used as tools listed as follows: selection and/or treatment of the raw (Fabbri 2006; Angeli and Fabbri 2011). It seems materials, clay modelling techniques, finishing and surface interesting to highlight their presence at the site of treatments and decoration which can be carried out prior Colle Santo Stefano di Ortucchio (Radi 1991; Radi et to firing. al. 2001), as they are, together with the site of Trasano Basilicata, from one of the two most ancient Modern investigation methods let us define Italian Neolithic Impressed Ware sites where these production activities from a technological point of tools have so far been identified (Figure 1). -
Genio Civile Dell'aquila
GENIO CIVILE DELL’AQUILA Divisione territoriale dei Comuni L’Ufficio Sismica L’Aquila è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Acciano Castel del Monte Ocre Sant’Eusanio Forconese Barete Castelvecchio Calvisio Ofena Santo Stefano di Sessanio Barisciano Fagnano Alto Pizzoli Scoppito Cagnano Amiterno Fontecchio Poggio Picenze Tione degli Abruzzi Campotosto Fossa Prata d’Ansidonia Tornimparte Capestrano L’Aquila Rocca di Cambio Villa Santa Lucia Capitignano Lucoli Rocca di Mezzo Villa Sant’Angelo Caporciano Montereale San Demetrio ne’ Vestini Carapelle Calvisio Navelli San Pio delle Camere L’Ufficio Tecnico e Sismica Avezzano è competente in materia sismica e quale Autorità Idraulica per i seguenti Comuni Aielli Cerchio Massa d’Albe Rocca di Botte Avezzano Civita d’Antino Morino San Benedetto dei Marsi Balsorano Civitella Roveto Opi San Vincenzo Valle Roveto Bisegna Cocullo Oricola Sante Marie Canistro Collarmele Ortona dei Marsi Scurcola Marsicana Capistrello Collelongo Ortucchio Tagliacozzo Cappadocia Gioia dei Marsi Ovindoli Trasacco Carsoli Lecce dei Marsi Pereto Villavallelonga Castellafiume Luco dei Marsi Pescasseroli Celano Magliano dei Marsi Pescina L’Ufficio Tecnico e Sismica L’Aquila-Sulmona è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Alfedena Castel di Sangro Pacentro Roccaraso Anversa degli Abruzzi Castelvecchio Subequo Pescocostanzo Scanno Ateleta Civitella Alfedena Pettorano sul Gizio Scontrone Barrea Collepietro Pratola Peligna Secinaro Bugnara Corfinio Prezza Sulmona Campo di Giove Gagliano Aterno Raiano -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI L’AQUILA LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione O SSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI L’AQUILA – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino MASSIMO CURATOLO, ingegnere, membro di numerose commissioni di congruità presso enti pubblici. È stato capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio che si occupava di Osservatorio del mercato immobiliare. Ha diretto l’ufficio tecnico erariale di Isernia e di Viterbo. È stato capo del Servizio Tecnico 1° della Direzione Centrale dei SS.TT.EE. Autore/coautore di numerose pubblicazioni sia in campo estimale che catastale. Ha svolto numerosi incarichi di docenza. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze.