Allegato a – Ammissibili – Focus Area 2A
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Indagine Sull'epidemia Di Morbillo Ad Avezzano Nel 2003
RESOCONTO DELL’INDAGINE SULL’ EPIDEMIA DI MORBILLO AD AVEZZANO-2003 E RACCOMANDAZIONI FINALI Rapporto Finale – 3 Giugno 2003 A cura di Stefanos Fokas, Stefania Salmaso (LEB-RMI, ISS), e Rossana Cassiani (ASL Avezzano) INTRODUZIONE In data 26 Marzo 2003 la Dottssa Cassiani, Responsabile del Servizio Igiene Pubblica dell’ASL di Avezzano-Sulmona ha chiesto la collaborazione del Reparto Malattie Infettive del Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica (LEB-RMI) dell’ISS per indagare una estesa epidemia di morbillo presente nella zona e individuare eventuali interventi di prevenzione da adottare. Il presente resoconto riporta i risultati dell’indagine sul campo condotta dal personale competente della ASL (Dott.ssa Franchi D., Dott.ssa Pupi M., Sig.ra Antidormi N., Sig.ra Mancini C.) e del RMI dell’ISS (Dott. Fokas e Dott.ssa Salmaso) alla fine di Marzo 2003. La ASL1 di Avezzano - Sulmona è suddivisa in tre macroaree (Avezzano, Sulmona, Val di Sangro). La presente indagine è stata concentrata sulla Macroarea di Avezzano (figura 1), che include 35 comuni, dove dall’inizio del 2003 è stato osservato un elevato numero di casi di morbillo. FIGURA 1 Marche Umbria Teramo « Pescara « L'Aquila « « Abruzzo Chieti Macroarea Avezzano AVEZZANO Lazio Molise N W E Campania S 1 L’aumento di frequenza di casi di morbillo era stato inizialmente identificato anche dal sistema sentinella SPES e dal sistema di notifica obbligatoria. In base alle notifiche è stata descritta l’epidemia. E’ stata effettuata una ricerca attiva di ulteriori casi ed è stata studiata la distribuzione dei casi registrati. L’analisi della distribuzione per classi di età dei casi identificati mostrava una elevata proporzione di casi tra i 15 e i 19 anni di età. -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Mostra Archeologica Ortucchio
Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI PER L’ABRUZZO Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo – CHIETI - COMUNICATO STAMPA “DAL CANALE DI ORTUCCHIO ALLA NECROPOLI ROMANA” Sabato 4 agosto, alle ore 18,00, sarà inaugurata la mostra “Dal canale di Ortucchio alla necropoli romana” nel Castello Piccolomini di Ortucchio (Aq) , promossa dall’Associazione Culturale “Quelli di Archippe”. La mostra è frutto di un intervento di archeologia preventiva effettuato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo a partire dall’estate 2010,allorchè il Comune di Ortucchio doveva realizzare un canale per la messa in sicurezza del versante montano, tra il costone roccioso “Ara dei Lupi” fino al “Rio di Lecce”, che scorre a sud del paese di Ortucchio verso la bonifica del Fucino.Le ricerche archeologiche condotte dalla Cooperativa Geoarcheologica Limes di Avezzano, hanno riportato alla luce una necropoli di tombe a camera e a fossa scavate nel banco naturale, che si inserisce in un’area già frequentata durante l’età del Bronzo.La mostra nasce proprio dalla volontà di condividere le nuove scoperte archeologiche, sia con la comunità locale che con un pubblico più ampio, subito dopo la conclusione dello scavo. Allo scopo di offrire i risultati raggiunti e comprendere l’importanza dell’intervento archeologico, in particolare nelle fasi preventive legate alla realizzazione di un’opera pubblica, al fine di evitare la distruzione incontrollata dei beni che è possibile invece salvaguardare.Il -
21 APR 44 Lio in THB LDIB ., Liar • 21 APR 35 TIIB Karolllp OP 1 Cdif DIP DIV 3'1 AU.Nm BD1!'Mrauaif Sm;.Tbor Dtilijio Fjib M1'bll 19Go44 58
NOTE This is a preliminary narrative and should not be regarded as authoritative. It has not been checked for accuracy in all aspects. and its interpretations are not necessarily those of the Historical Section as a whole. Ce texte est pr~liminaire et n'a aucun caract~re afficiel. On n'a pas v~rifie son exactitude et les interpretations qulil contient oe sont pas necessa;rement cel1es du Service historique. Directorate of History National Defence Headquarters Ottawa, Canada K1A OK2 July 1986 c OPV NO.1 BBPOa! CAH:.DIAlf 0PIlRA'l'ICII8 Dr ItiIK, 5 JA!l • 21 l.Hl 44 -. 1'IIB 8ITUt.'l'IOB A'l' 1'IIB BBGIDIBG CP ,T}JIUARlC 1 1'IIB ARDLLT SROIf 2 TIIB 1IA8'l' & P.B.B. A'l'mCIt ALONG 1'IIB VILLA. (JuVDB • 'l'0LL0 BQAI), lI0-31 JAJr 44 10 PUlf OP ATfACK U 1'IIB P'IIlST A'1"l'.AOK, 30 JAJl 44 12 TIIlI: 8BOCIID ATfAOK, 31 .TAll 44 14 1 CDIf COIIP8 A881lD8 COJlIIAHD IN '1'lIB ADRL\'l'IO SBC1'OIl. 1 PBIl 44 18 1'IIB AIlRI:.fIC IWlIWIADB • 1 CDN CORPS' 'l'/15K 19 1 CDN COBPS III TIIB LI1IB. 1 PBIl • ., lIAR 44 21 BBllIIID 'l'IIB LIIIB 28 1 CDII OCilPS IBAVES mB LDIB, ., IWl 44 29 1 CDIf I1IP DIV'S ROLlI:• ., lIAR • 21 APR 44 lIO IN THB LDIB ., lIAR • 21 APR 35 TIIB KarolllP OP 1 CDIf DIP DIV 3'1 AU.nm BD1!'MRAUAIf Sm;.TBOr DtIlIJIO fJIB m1'Bll 19Go44 58 lIlP ""," - 1he At","ok !oIIar4e !b8 Arielll, U Cda Inr !Ide, 1'1 .TllD 44 aJld !be Attack L1~ ~'1Ula Gl'IIJlde _ ~Uo Bod (Baa" & PoBoB.I, 50 - 51 .Ten 44. -
Graduatoria 1° Fascia Privacy
Graduatoria di Istituto I Fascia Personale ATA I.I.S. "E. Majorana" - AQIS01400C Data Pubblicazione P o P s u P . Inc. n Serv. P Prov. Pos. Grad. r Descrizione Profilo Cognome Nome con t senza Art. 4 a C.A.P. Comune Recapito Nascita Provinciale o G Riserva e demerito t f r g e i a g n l d i t o . o e AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 1 DI BENEDETTO CHIARINA AQ 86,37 1 67030 ATELETA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 2 CONTESTABILE CHIARA AQ 85,9 2 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 3 PAREDI LILIANA PA 85,33 3 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 4 PARISSE CENZA AQ 85 4 67057 PESCINA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 5 SERAPIGLIA ALIDA AQ 84,17 6 67052 BALSORANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 6 SETTE REGINA AQ 81,17 8 67017 PIZZOLI AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 7 DI GREGORIO GIUSEPPINA AQ 80 9 67050 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 8 MARCELLI DANIELA RI 79,17 11 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 9 UBERTINI NICOLETTA AQ 78 12 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 10 LETTERI MIRELLA AQ 77,27 14 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 11 PRESUTTI MARILENA EE 76,33 15 67035 PRATOLA PELIGNA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 12 MONTALDI MARIA GABRIELLA AQ 75,5 16 67051 CAPISTRELLO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 13 LAURENZI TIZIANA AQ 75,37 17 67100 L'AQUILA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 14 RUSCITTI LUIGIA AQ 74 18 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 15 SIMEOLI DANIELA RM 73,67 19 67054 CIVITELLA ROVETO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 16 LIBERATORE SABRINA AQ 71,5 20 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 17 IPPOLITI STEFANIA -
Carota Dell'altopiano Del Fucino
Disciplinare di produzione Carota dell’Altopiano del Fucino ART.l (Nome del Prodotto) L'indicazione geografica protetta "Carota dell'Altopiano del Fucino", è riservata alle carote prodotte nel comprensorio dell'Altopiano del Fucino che rispondono ai requisiti stabiliti dal presente disci- plinare di produzione, redatto sulla base delle disposizioni di cui al Reg. CE n. 510/2006. ART. 2 (Varietà coltivate) L’IGP "Carota dell'Altopiano del Fucino" designa le carote delle cultivars della specie "Daucus ca- rota L.", prodotte nella zona delimitata dal successivo art. 3 del presente disciplinare, e derivanti dalle seguenti varietà: MAESTRO (Vilmorin); PRESTO (Vilmorin); CONCERTO (Vilmorin); NAPOLI (Bejo); NANDOR (Clause); DORDOGNE (SG). Potranno essere utilizzate anche cultivar riconducibili al gruppo varietale nantese e ai relativi ibridi purché i produttori abbiano dimostrato, attraverso prove sperimentali documentate, la conformità ai parametri qualitativi della Carota dell’Altopiano del Fucino. L’utilizzo del gruppo varietale nantese e dei relativi ibridi ai fini della produzione della Carota dell’Altopiano del Fucino è consentito pre- via valutazione positiva delle prove sperimentali da parte del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che potrà acquisire allo scopo il parere tecnico dell’organismo di controllo o di altro soggetto. Il prodotto deve avere le caratteristiche di seguito elencate: Forma: cilindrica con punta arrotondata, assenza di peli radicali; Colore: arancio intenso compreso il colletto; Contenuto: - saccarosio > 3%; - beta carotene > 60 mg/Kg; - acido ascorbico > 5 mg/Kg; - proteine > 0,5%; - fibra > 1,2% Proprietà fisiche: croccantezza della polpa e rottura vitrea; ART. 3 (Zona di produzione) La zona di produzione della "Carota dell'Altopiano del Fucino" di cui al presente disciplinare è l'in- tero comprensorio dell'Altopiano del Fucino. -
Central Italian ‘Tabernacula’: a Survey*
ISSN 2013-9004 (digital); ISSN 0210-2862 (paper) Papers 2020, 105/1 https://doi.org/10.5565/rev/papers.2549 5-27 El efecto de la estructura de las redes sociales sobre la confianza. Un análisis de simulaciones computarizadas y evaluación de la tesis de Coleman José Ignacio García-Valdecasas Universidad de Valladolid. Departamento de Sociología y Trabajo Social [email protected] Medievalia 23/1 (2020), 183-230 – ISSN: 2014-8410 (digital) Recepción: 14-02-2018 DOI: https://doi.org/10.5565/rev/medievalia.515 Aceptación: 14-11-2018 Publicación: 26-07-2019 CENTRAL ITALIAN ‘TABERNACULA’: A SURVEY* Resumen ESTUDIO DE LOS “TABERNACULA” DE LA ITALIA CeNTRAL El objetivo del artículo es analizar el impacto de distintos tipos de estructuras y de diferentes propiedades estructurales de las redes sociales sobre la tendencia a confiar en el interior de Cristiana ellas.Pasqualetti Para llevar a cabo dicho objetivo, se han realizado una serie de experimentos virtuales Università degli Studicon dell’Aquila redes artificiales a través de técnicas de simulación computarizadas. Los resultados ponen de manifiesto el profundo efecto de las propiedades estructurales (densidad de red, [email protected]índice de globalización de vínculos e índice de Gini de la distribución de vínculos) y del https://orcid.org/0000-0002-0676-6985tipo de estructura (regular, aleatoria y mundo pequeño) de las redes sociales sobre la ten- dencia a confiar entre los agentes de una red. Además, se evalúa la tesis de Coleman sobre Received: 14/11/2019 – Accepted: el13/01/2020 control y la vigilancia de los jóvenes para no abandonar los estudios a partir de los datos suministrados por los experimentos virtuales realizados con las redes artificiales anteriores. -
The Old Potter's Almanack
The Old Potter’s Almanack Page 2 POTTERY SMOOTHERS FROM COLLE Skibo et al. 1997; López Varela et al. 2002; Van Gijn SANTO STEFANO and Hofman 2008; Vieugué 2009; Maigrot and (ORTUCCHIO, L’AQUILA) Vieugué 2010). Similar ethnographic comparisons confirm this hypothesis and suggest that pottery Lucia Angeli1, Cristina Fabbri2, Marcella Parisi1 smoothers can be used during the finishing of pot and Alice Bertini1 surfaces, as well as other tools such as wood, bone or shell, sticks and pebbles (Gosselain and Livingstone 1 Cultures and Forms of Knowledge Department - University Smith 2005; Gosselain 2010). of Pisa 2 Independent researcher, email: [email protected] Smoothers: are they finishing tools for pot Corresponding author, email: [email protected] surfaces? Introduction During pottery production, the use of tools of different materials and shapes is acknowledged While investigating an excavated area of about 200 throughout all phases of the chaîne opératoire. Overall, square m (70-100 cm deep) archaeologists identified the paramount operations to produce pottery can be eight pottery smoothers: potsherds used as tools listed as follows: selection and/or treatment of the raw (Fabbri 2006; Angeli and Fabbri 2011). It seems materials, clay modelling techniques, finishing and surface interesting to highlight their presence at the site of treatments and decoration which can be carried out prior Colle Santo Stefano di Ortucchio (Radi 1991; Radi et to firing. al. 2001), as they are, together with the site of Trasano Basilicata, from one of the two most ancient Modern investigation methods let us define Italian Neolithic Impressed Ware sites where these production activities from a technological point of tools have so far been identified (Figure 1). -
Genio Civile Dell'aquila
GENIO CIVILE DELL’AQUILA Divisione territoriale dei Comuni L’Ufficio Sismica L’Aquila è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Acciano Castel del Monte Ocre Sant’Eusanio Forconese Barete Castelvecchio Calvisio Ofena Santo Stefano di Sessanio Barisciano Fagnano Alto Pizzoli Scoppito Cagnano Amiterno Fontecchio Poggio Picenze Tione degli Abruzzi Campotosto Fossa Prata d’Ansidonia Tornimparte Capestrano L’Aquila Rocca di Cambio Villa Santa Lucia Capitignano Lucoli Rocca di Mezzo Villa Sant’Angelo Caporciano Montereale San Demetrio ne’ Vestini Carapelle Calvisio Navelli San Pio delle Camere L’Ufficio Tecnico e Sismica Avezzano è competente in materia sismica e quale Autorità Idraulica per i seguenti Comuni Aielli Cerchio Massa d’Albe Rocca di Botte Avezzano Civita d’Antino Morino San Benedetto dei Marsi Balsorano Civitella Roveto Opi San Vincenzo Valle Roveto Bisegna Cocullo Oricola Sante Marie Canistro Collarmele Ortona dei Marsi Scurcola Marsicana Capistrello Collelongo Ortucchio Tagliacozzo Cappadocia Gioia dei Marsi Ovindoli Trasacco Carsoli Lecce dei Marsi Pereto Villavallelonga Castellafiume Luco dei Marsi Pescasseroli Celano Magliano dei Marsi Pescina L’Ufficio Tecnico e Sismica L’Aquila-Sulmona è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Alfedena Castel di Sangro Pacentro Roccaraso Anversa degli Abruzzi Castelvecchio Subequo Pescocostanzo Scanno Ateleta Civitella Alfedena Pettorano sul Gizio Scontrone Barrea Collepietro Pratola Peligna Secinaro Bugnara Corfinio Prezza Sulmona Campo di Giove Gagliano Aterno Raiano -
Bottega Scuola 2010 Elenco Candidati Ammessi
PROVINCIA DI CHIETI SETTORE N. 3 SERVIZIO ARTIGIANATO CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ARTIGIANATO BOTTEGA SCUOLA 2010 L.R. N. 23 del 30 ottobre 2009 – Parte II Titolo 1° Artt. 24/27 Delibera di G.R. n. 183 del 14/03/2011 “Disposizioni di attuazione” ELENCO CANDIDATI AMMESSI BOTTEGA SCUOLA 2010 • domande complessive n. 206 • domande ammesse n. 186 • domande escluse n. 18 • rinunce intervenute n. 02 • corsi finanziati attivabili n. 17 SETTORI ARTIGIANATO N. 186 DOMANDE CANDIDATI Abbigliamento n. 05 Alimentaristi n. 49 Carta attività affini e lavorazioni varie n. 03 Ceramica, Vetro, Pietra e affini n. 24 Fotografia– Riproduzione disegno n. 50 Legno e affini n. 18 Metalli comuni n. 06 Metalli pregiati n. 21 Strumenti musicali n. 05 Tappezzeria n. 02 Tessitura Ricamo e affini n. 03 TESSITURA E RICAMO N° COGNOME E NOME CITTA' DI RESIDENZA DATA DI NASCITA CELLULARE 1 D'ANGELO MARIA CONCETTA PRETORO 08/12/1979 3332699648 2 DI LUDOVICO IOLANDA CRECCHIO 07/04/1987 3298145678 3 MACCARONE DAMIANO VASTO 03/08/1973 3387712407 ABBIGLIAMENTO N° COGNOME E NOME CITTA' DI RESIDENZA DATA DI NASCITA CELLULARE 1 COLASANTE SARA GUARDIAGRELE 06/10/1992 3881726084 2 CAROTA CHIARA CHIETI 05/04/1991 3881633357 3 WONGEH VICKIE VASTO 09/01/1982 3478456762 4 SORGENTE DANIELA SAN SALVO 14/10/1982 3402357785 5 DI MARCO ROSA CHIETI 23/01/1980 3463665185 STRUMENTI MUSICALI N° COGNOME E NOME CITTA' DI RESIDENZA DATA DI NASCITA CELLULARE 1 CUGINI ANGELO CHIETI 23/07/1972 3473913544 2 MERCANTE GRAZIANO FRANCAVILLA AL MARE 12/07/1973 3299742765 3 D'AGOSTINO FABRIZIO CHIETI 20/08/1974 3312984510 4 MICCOLI CLEO FRANCAVILLA AL MARE 18/10/1979 3295715729 5 DI GIROLAMO PAMELA S. -
Sistema Informativo Territoriale Integrato
SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE INTEGRATO Il CST-Sulmona ha sviluppato specifici web-services, che consentono a cittadini, professionisti, imprese e Pubbliche Amministrazioni la consultazione online dei dati geografici integrati. L'interfaccia di navigazione dei dati geografici permetterà di consultare il Piano Regolatore Generale ed il Catasto Urbano in maniera nativa (basi di dati presenti sull'infrastruttura CST-Sulmona); sarà inoltre possibile consultare dati geografici come confini amministrativi (scala 1:5000), tipologie forestali (scala 1:25000), uso del suolo (scala 1:25000) e molti altri tematismi,integrabili all'interfaccia di navigazione tramite standard Web Map Services (WMS) provenienti e prodotti da soggetti esterni (basi di dati presenti principalmente sull'infrastruttura Regione Abruzzo). Cliccare sul nome del comune per il quale si desidera eseguire la consultazione: Elenco comuni sistema informativo territoriale Aielli Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Alfedena Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Anversa degli abruzzi Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Balsorano Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Barrea Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Bisegna Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Bugnara Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Campo di giove Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Canistro Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Cansano Accesso per il cittadino Accesso per gli enti Cappadocia Accesso per il cittadino Accesso per gli enti