Parco Nazionale d’, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

ARCHIVIO STORICO DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

CATEGORIA XIV – Rapporti con il territorio

(Classe I : Rapporti con le popolazioni locali) ...... 2 (Classe II : Sovvenzioni dal Parco) ...... 15 (Classe III : Realizzazioni sul territorio) ...... 22 (Classe IV : Rapporti istituzioni fasciste) ...... 30 (Classe V : Rimandi alle guerre) ...... 34

1

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

CATEGORIA XIV - Rapporti con il territorio (Classe I : Rapporti con le popolazioni locali)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

XIV I 1 1 Corrispondenza tra il presidente del 1923 – 1924 2 Parco e la Congregazione di Carità di . Quest’ultima dichiara di aver ricevuto il pagamento dell’affitto dei suoi locali utilizzati come uffici della direzione dello stesso Parco XIV I 1 2 I sindaci di e di San 30.05.1923 3 Donato Val Comino scrivono a Erminio Sipari comunicando l’avvenuta affissione di alcuni manifesti XIV I 1 3 Lettera di Erminio Sipari al Sindaco di 05.07.1923 1 Pescasseroli riguardo l’intitolazione di una strada al Duca delle Puglie (si ricorda la battuta di caccia all’orso del 1922) XIV I 1 4 Lettera inviata ad Alfredo Dall’Agata da 22.07.1923 2 parte del presidente Tudini della Congregazione di Carità di Pescasseroli in merito all’affitto al Parco di alcuni locali di tale congregazione XIV I 1 5 Lettera del direttore del Parco, Nicola 07.08.1923 1 Tarolla, ai sindaci dei Comuni del territorio riguardante l’affissione delle tabelle perimetrali del Parco e per il divieto di caccia XIV I 1 6 L’Associazione Nazionale Combattenti, 18.08.1924 1 sezione di Pescasseroli, nomina Pietro Montanari quale membro del Comitato Onorario per l’inaugurazione del Parco della Rimembranza che avverrà il 9 settembre 1924 XIV I 1 7 Il sindaco di , Trozzi, 20.10.1924 2 richiede al tecnico forestale Montanari un incontro XIV I 1 8 Il presidente del Parco, Erminio Sipari, 11.11.1924 1 comunica al sindaco di Pescasseroli la realizzazione di alcuni timbri da parte della Ditta “Bossi” e chiede di rinunciare a quelli da lui ipotizzati XIV I 1 9 Corrispondenza tra il direttore del Parco, 19.03.1925 – 20.11.1926 3 Nicola Tarolla, e Vincenzo Amiento di Civitella (quest’ultimo è il fondatore della Banca di Credito Cooperativo di ) XIV I 1 10 Il podestà di Pescasseroli, facendosi 06.05.1925 2 carico di una rimostranza di don Alessandro Ursitti di Opi, si lamenta del modo di agire dei guardaboschi 2

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

XIV I 1 11 Corrispondenza tra il direttore del Parco, 21.05.1925 9 Carlo Paolucci e Pietro Montanari, tecnico forestale del Parco, nella quale si fa riferimento ai rapporti dello stesso Parco con le popolazioni locali che lo osteggiano XIV I 1 12 Il sindaco di Pescasseroli, Boccia, 03.07.1925 2 comunica al direttore della Condotta Forestale Marsicana il parere favorevole della Provincia dell’Aquila circa la “protezione della piante lungo la [strada] Nazionale” XIV I 1 13 Rimessa di una fattura al Parco per la 07.10.1925 1 realizzazione di una corona per il Monumento ai Caduti in Pescasseroli per la visita di G.A.I. XIV I 1 14 Lettera di Ettore Petrella, deputato della 23.06.1926 – 27.06.1928 2 festa dei Ss. Pietro e Paolo in Pescasseroli, al Parco con la quale si impegna a riconsegnare integro il locale del Padiglione “Filauro” utilizzato dal concerto musicale intervenuto per tale festa e altra lettera, firmata da Carmine Terrazzi, con la quale dichiara di riconsegnare tutto il materiale integro. C’è l’attestazione di conferma del Parco XIV I 1 15 Corrispondenza tra il Parco e la Società 31.07.1926 – 06.09.1926 3 delle Erbe Seconde di Pescasseroli XIV I 1 16 Invito per i saggi scolastici dei bambini 08.08.1926 – 05.08.1930 5 dell’asilo di Pescasseroli (con programmi) XIV I 1 17 Corrispondenza tra Il Parco e il 01.10.1926 – 01.07.1956 3 di Pescasseroli: inviti a cerimonie di festeggiamenti per autorità ospiti nel paese XIV I 1 18 Lettera-ricevuta del Comune di 19.12.1926 3 Pescasseroli alla direzione del arco con la quale si riconsegnano due stufe XIV I 1 19 Lettera del direttore Nicola Tarolla al 13.01.1927 1 presidente con la quale comunica che ci sono dei lievi fermenti nella popolazione di circa l’ampliamento del territorio del Parco che includerebbe anche quel Comune XIV I 1 20 Due lettere presidente Erminio Sipari e 20.03.1928 – 23.03.1928 5 il direttore Nicola Tarolla con le quali suggerisce il cambiamento dei nomi ai Comuni di e di Civitella Alfedena I XI 1 21 Progetto di rimboschimento del Comune 17.12.1912 11 V di Pescasseroli (con allegate due cartine di cui una su lucido) XIV I 1 22 Lettera del direttore Tarolla al presidente 04.06.1929 1 Sipari in merito alla concessione di una 3

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

proroga di orario richiesta da Emilio Di Bona e Francesco Vitale (Bar dell’Orso) di Pescasseroli XIV I 1 23 Apertura di esercizi commerciali a 07.06.1929 1 Pescasseroli XIV I 1 24 Richieste di aperture di esercizi 27.06.1929 – 06.04.1949 4 commerciali a Pescasseroli e a Villetta Barrea XIV I 1 25 Richiesta al direttore tecnico della 02.08.1929 – 29.10.1929 2 Condotta Forestale Marsicana da parte di Antonia Coja di Villavallelonga peri raccogliere pietre e di effettuare alcuni tagli di arbusti in località Forca XIV I 1 26 Il presidente Sipari chiede al direttore 10.08.1929 1 Tarolla informazioni su un lume portatile a incandescenza posseduto da Giacomo Decina o da Serafino Trella di Pescasseroli XIV I 1 27 Il podestà di Pescasseroli Tudini chiede 12.08.1929 – 18.08.1929 1 al presidente del Parco se esiste la possibilità di fare alloggiare il nuovo ufficiale capo-manipolo nel secondo Padiglione “Filauri” XIV I 1 28 Resoconto di un arresto di un evaso fatto 23.09.1929 – 28.09.1929 7 dalle guardie del Parco e di una “rivolta popolare” a seguito di contravvenzioni per raccolta di legna e altro XIV I 1 29 Lettera del presidente Sipari a Vincenzo 03.12.1929 1 Tarquinio di Villetta Barrea con la quale comunica l’autorizzazione ad aprire la “Trattoria della Pineta” XIV I 1 30 Antonio Meloni da chiede al s.d. (anni ’20) 1 presidente l’autorizzazione a vendere nella sua tabaccheria le cartoline del Parco e ne chiede un campionario XIV I 1 31 Fotocopie dello Statuto della Società s.d. (anni ’20) 15 delle Erbe Seconde di Pescasseroli (fondata nel 1806): fotocopie XIV I 1 32 Raccolta di firme contro il Parco a 02.01.1930 – 04.01.1930 2 Barrea e a Villetta Barrea XIV I 1 33 L’Ente Parco concede contributi a 23.04.1930 – 02.05.1930 2 indigenti per effettuare cure mediche XIV I 1 34 Invito del Podestà di Pescasseroli alla 07.09.1930 1 riunione per la costituzione della “Pro Pescasseroli per lo sviluppo degli sports invernali” XIV I 1 35 Lettera del segretario contabile del Parco 14.01.1931 1 al presidente Sipari con la quale comunica una corrispondenza con S. E. Suvich XIV I 1 36 Corrispondenza tra il presidente Sipari e 09.09.1931 – 11.09.1931 3 l’amministrazione comunale di Lecce dei Marsi per l’espropriazione di un terreno lungo la strada per Gioia vecchio 4

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

per costruirvi una rimessa di macchine per lo sgombro delle nevi XIV I 1 37 Telegramma del comitato feste di 28.06.1932 1 Pescasseroli che chiede al direttore del Parco Tarolla l’acquisto di lettini per i Padiglioni da usufruire dai bandisti chiamati per la festa XIV I 1 38 Il comando della Milizia Nazionale 05.12.1932 – 07.12.1932 3 Forestale dell’Aquila invia a quello di Pescasseroli l’esposto di Vincenzo Pesce di S. Donato Val di Comino circa la raccolta di legna secca nel bosco “Controversa” in contestazione tra il detto Comune e quello di Pescasseroli XIV I 1 39 Lettera del direttore del Parco, Nicola 25.03.1933 1 Tarolla, al podestà di Barrea affermando che la direzione dell’Ente non può assumere l’impegno di pagare alcunché senza l’autorizzazione degli organi superiori XIV I 1 40 Lettera del direttore del Parco, Nicola 15.07.1933 – 09.08.1933 4 Tarolla, al prof. Francesco Giancursio, console del Parco in Villavallelonga, relativa alla degenza di una persona che è rimasta sotto choc dopo l’incontro con un orso in località Valle dei cerri nel territorio di quel Comune XIV I 1 41 La sezione di Pescasseroli 31.11.1933 1 dell’Associazione Nazionale Combattenti invita il Parco a partecipare alla celebrazione del XV Annuale della Vittoria XIV I 1 42 Relazione del Ministero dell’Agricoltura Maggio 1934 33 e delle Foreste sul tema: “Commissione per le piccole attività della montagna XIV I 1 43 Bollette di pagamento relative alla luce 1938 - 1940 40 elettrica prodotta dall’ Impianto Elettrico Sipari in Pescasseroli consumata dalla sede del distaccamento forestale XIV I 1 44 Bollette di pagamento relative alla luce 1938 - 1940 33 elettrica prodotta dall’ Impianto Elettrico Sipari in Pescasseroli consumata dall’amministrazione del Parco XIV I 1 45 Esposto contro il Podestà di 16.02.1938 – 12.04.1938 8 Villavallelonga XIV I 1 46 Bollette di pagamento relative alla luce 1941 - 1943 33 elettrica prodotta dall’ Impianto Elettrico Sipari in Pescasseroli consumata dall’amministrazione del Parco XIV I 1 47 Bollette di pagamento relative alla luce 1941 - 1943 36 elettrica prodotta dall’ Impianto 5

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

Elettrico Sipari in Pescasseroli consumata dalla sede del distaccamento forestale XIV I 1 48 Corrispondenza tra il Comune di 17.09.1942 – 11.5.1943 10 Pescasseroli e il comando locale della Milizia Nazionale Forestale in merito alla concessione di piante di alto fusto ai falegnami di montagna XIV I 1 49 Verbale di consegna dell’assegno 07.07.1943 1 pastorizio a Girolamo Gentile di Pescasseroli XIV I 1 50 Su una lite (“rissa”) in che ha 16.10.1944 1 coinvolto anche delle guardie del Parco. La lite era per la divisione dei terreni di Torlonia XIV I 2 51 Bollette di pagamento relative alla luce 1945 - 1947 27 elettrica prodotta dall’ Impianto Elettrico Sipari in Pescasseroli consumata dall’amministrazione del Parco XIV I 2 52 Richieste di porto d’armi per difesa 12.06.1947 – 26.06.1950 13 personale avanzate da privati alla direzione del Parco XIV I 2 53 Esposto di diversi abitanti di Civitella 31.12.1948 – 28.02.1949 10 (definiti bracconieri dall’amministratore del Parco Giuseppe Gismondi (c’è l’elenco dei nominativi compresa la loro età e professione), circa la limitazioni alle Leggi del Parco in natura di caccia e pesca XIV I 2 54 Per effettuare l’accertamento del 28.07.1949 1 consumo dell’acqua, il sindaco di Pescasseroli chiede all’amministratore del Parco l’autorizzazione a controllare quello dello stesso Parco XIV I 2 55 Lettera dell’amministratore del Parco, 19.10.1949 1 Giuseppe Gismondi, al sindaco di Pescasseroli circa l’assegnazione delle piante per il cimitero del paese e per il Parco della Rimembranza sempre di Pescasseroli XIV I 2 56 Corrispondenza tra il sindaco di 03.04.1950 – 11.04.1950 2 Settefrati e l’amministratore del Parco in merito al servizio di sorveglianza espletato dalle guardie del Parco a confine con il territorio di tale Comune XIV I 2 57 La Polisportiva “Forza e Coraggio” di Luglio 1950 – 05.08.1950 2 richiede un premio al Parco da offrire per la ara ciclistica denominata “Coppa Città di Avezzano per il Gran premio F.lli Corti di Monza” XIV I 2 58 Documentazione riguardante il rilascio 13.11.1951 – 15.12.1954 5 di permesso di porto d’armi da parte del Parco a coloro che sono impegnati in 6

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

lavori nel territorio XIV I 2 59 Macro Solidea, ved. Saltarelli, di 25.03.1952 – 24.09.1952 2 Pescasseroli, chiede al Parco un contributo per ampliare l’albergo “Monte Marsicano” del quale è titolare. Si allega il relativo progetto XIV I 2 60 La titolare dell’albergo-ristorante 25.03.1952 – 24.09.1952 2 “Monte Marsicano” di Pescasseroli chiede un contributo alla direzione del Parco per ampliare la sua struttura ricettizia. Allega il relativo progetto XIV I 2 61 Luciano Di Pirro di Pescasseroli chiede 04.04.1952 2 un contributo al Parco per acquistare un fabbricato nel paese per adibirlo a pensione-ristorante XIV I 2 62 Estratto di una delibera del consiglio 28.04.1952 2 comunale di Opi con oggetto “Richiesta di provvidenze di carattere turistico per il Comune” XIV I 2 63 Delibera del Comune di Civitella 30.04.1952 – 02.05.1952 4 Alfedena sull’incremento turistico nei Comuni del Parco XIV I 2 64 Delibera del Comune di Civitella 02.05.1952 – 30.12.1956 5 Alfedena sull’incremento turistico nei Comuni del Parco mediante la costruzione di alberghi XIV I 2 65 Telegrammi tra il sindaco del Comune 13.05.1952 – 24.10.1954 4 di Opi e il direttore del Parco XIV I 2 66 Corrispondenza con il Parco da parte di 13.06.1952 – 01.12.1952 12 privati finalizzata ad ottenere una sovvenzione per miglioramenti e costruzione di strutture ricettive XIV I 2 67 Riunione dei sindaci dei Comuni del 09.09.1952 23 Parco in Pescasseroli per deliberare sulla costituzione di un bacino montano nell’ambito territoriale Alto /Fucino XIV I 2 68 Il sindaco di Lecce dei Marsi si lamenta 10.10.1952 1 alla direzione del Parco che nel suo Comune non ci sono strutture turistiche idonee e ne chiede un incentivo XIV I 2 69 Il sindaco di Alfedena, Giuseppe Persia, 29.10.1952 12 trasmette alla presidenza del Parco l’elenco dei cittadini che intendono adibire le proprie stanze all’ospitalità turistica XIV I 2 70 Il sindaco di Pescasseroli, Bernardo 17.12.1952 1 Trillò, chiede al Parco, tramite Loreto Costrini, di poter utilizzare un camioncino dell’Ente al fine di far ritirare i tubi che si sono resi alla riattazione dell’acquedotto comunale danneggiato dall’alluvione della note del 15 dicembre 7

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

XIV I 2 71 Corrispondenza con il Parco da parte di 05.02.1953 – 24.09.1953 15 privati finalizzata ad ottenere una sovvenzione per miglioramenti e costruzione di strutture ricettive XIV I 2 72 Corrispondenza con il Parco da parte di 02.05.1953 – 27.10.1954 5 privati finalizzata ad ottenere una sovvenzione per miglioramenti e costruzione di strutture ricettive XIV I 2 73 Lettera di risposta del Capo del Genio 13.05.1953 1 Civile di Avezzano al Comune di Opi in merito alla costruzione di una rete fognaria XIV I 2 74 Corrispondenza tra il Comune di Gioia 05.06.1953 – 16.06.1953 2 dei Marsi e il Parco in merito all’eventuale inserimento di tale Comune nel bacino dell’Alto Sangro XIV I 2 75 Lettera di Mario Cimini, consigliere 17.06.1953 4 comunale di Opi, al Prefetto dell’Aquila che denuncia irregolarità amministrative del suo Comune XIV I 2 76 Richiesta al Parco, da parte del Comune 02.07.1953 – 15.12.1954 2 di , di un contributo per la “alberata del paese” XIV I 2 77 Richiesta, da parte della “Lega 16.07.1953 – 18.02.1959 11 Contadina per la Vigilanza Campestre” di Villavallelonga, di permessi a circolare all’interno dell’area Parco muniti di fucili, per difesa personale XIV I 2 78 Richiesta al Parco, da parte del Comune 25.08.1953 1 di Gioia dei Marsi, di un contributo per la valorizzazione turistica di Gioia vecchio XIV I 2 79 Lettera del Sindaco di Pescasseroli alla 29.07.1953 1 direzione del Parco con la quale richiede la revisione degli impianti di presa e di erogazione dell’acqua al fine di evitare dispersioni XIV I 2 80 Corrispondenza con il Parco da parte di 15.02.1954 4 privati finalizzata ad ottenere una sovvenzione per miglioramenti e costruzione di strutture ricettive XIV I 2 81 Elio Iannucci da Civitella Alfedena 30.03.1954 1 chiede al Parco un contributo per a costruzione di un bar alla Camosciara XIV I 2 82 Corrispondenza tra l’ing. Boccia e 15.04.1954 – 30.04.1954 2D/4 Mario Petrella dell’Aquila (ma originario di Pescasseroli) circa una gara motociclistica da effettuare nel Parco XIV I 2 83 Cessione gratuita all’A.C.I. da parte del 28.04.1954 4 Comune di Pescasseroli, di un’area per la costruzione di un autostello (copia del verbale del consiglio comunale) XIV I 2 84 La sezione della Democrazia Cristiana 18.10.1954 10 di Pescasseroli invia una lettera ai 8

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

sindaci dei Comuni del Parco proponendo un incontro nel quale mettere in luce le problematiche e le lagnanze della popolazione per la presenza del Parco XIV I 2 85 Lettera di Ugo Gentile, fu Cesidio, 24.08.1955 1 all’amministrazione del Parco, sul diritto di passaggio per lo loro proprietà retrostanti i fabbricati del Parco XIV I 2 86 Richiesta al Parco, da parte di un 06.09.1955 1 privato, dell’autorizzazione a costruire uno chalet in legno e pietra in località “Pietra di Verticchio” sulla riva destra del fiume Fondillo XIV I 2 87 Corrispondenza relativa all’incontro dei 24.11.1955 – 17.03.1956 5 sindaci dei Comuni del Parco per discutere delle problematiche con il Parco XIV I 2 88 Richiesta di un contributo al Parco per 31.01.1956 1 lavori da effettuarsi al palazzo D’Amico di Barrea XIV I 2 89 Corrispondenza tra il presidente del 02.02.1956 – 16.09.1959 2 Parco, Ercole Tirone, e l’avv. Raimondo Tulli di Roma in merito alla ricezione di pubblicazioni del Parco, a un documento sottoscritto dai sindaci del territorio dal titolo “Note di riconoscimento e di segnalazioni dei Comuni del Parco, e su un convegno organizzato dalla Democrazia cristiana di Barrea XIV I 2 90 Lettera del presidente del Parco, Remo 20.02.1956 – 25.02.1956 2 Scarpitti, alla Pontificia Opera di Assistenza di Roma, inerente la richiesta di soccorsi alle popolazione del Parco (grande nevicata?) XIV I 2 91 Corrispondenza tra il Comune di 20.02.1956 – 09.03.1956 5 Pescasseroli, il Parco e l’Intendenza di Finanza dell’Aquila, circa l’acquisto di B.T.N. XIV I 2 92 Concessione di contributi a favore dello 23.02.1956 – 25.03.1956 8 popolazioni coltiti da catastrofi naturali; nevicata del 1956. Contributi a favore dei Comuni di Pescasseroli, S. Donato Val di Comino di S. Biagio Sarracinisco XIV I 2 93 Contributi del Parco a favore delle 23.02.1956 – 18.12.1957 18 popolazioni colpite dal maltempo (nevicata del ’56): Alfedena, Lecce dei Marsi, Civitella Alfedena, Alvito, Opi, , , Barrea, Gioia dei Marsi XIV I 2 94 Contributo del Parco al Comune di 25.02.1956 – 01.03.1956 2 Settefrati (Fr) per alleviare i disagi della popolazione colpita dall’alluvione XIV I 2 95 Lettera indirizzata al sindaco di 10.03.1956 1 9

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

Picinisco relativa ad una riunione. Inoltre si fa riferimento ad un ufficio da adibire a stazione di sorveglianza per le guardie XIV I 2 96 Corrispondenza tra il presidente del 17.03.1956 – 02.08.1961 3 Parco e il sindaco di Settefrati per la convocazione di una riunione sui rapporti tra l’Ente e i Comuni del suo territorio XIV I 2 97 Comune di Pizzone: riunione dei sindaci 22.03.1956 – 05.08.1957 2 (delle comunità del Parco) XIV I 2 98 Corrispondenza tra il Parco il sindaco di 29.03.1956 3 Campoli Appennino in merito alla riunione dei sindaci dei paesi del Parco XIV I 2 99 Lettera indirizzata a Bernardo Trillò 03.04.1956 1 [sindaco di Pescasseroli] con la quale si richiede maggiore attenzione al rilascio di licenze per attività “botaniche” XIV I 2 100 Rapporti tra il Parco e le Società 21.05.1956 – 10.07.1961 2 automobilistiche di trasporti di Pescasseroli XIV I 3 101 Corrispondenza tra il Parco e la Pro 24.05.1956 – 05.06.1956 3D/1 Loco Turistica di Opi relativa alla gara 7 ciclistica Roma/Pescasseroli XIV I 3 102 Telegramma del presidente del Parco, 18.06.1956 2 Remo Scarpitti, a Pietro Savastano, presidente della Banca Popolare di , per l’inaugurazione dell’agenzia di Pescasseroli XIV I 3 103 Corrispondenza tra il Parco e il Comune 10.07.1956 1 di Pescasseroli; serbatoio di acqua in località “Castello” XIV I 3 104 Rapporti Parco-Amministrazioni locali 12.07.1956 – 02.08.1961 14 (, S. Biagio Sarracinisco, Pizzone) XIV I 3 105 Il presidente del Parco, Remo Scarpitti, 23.08.1956 – 28.08.1956 2 comunica all’abate di Pescasseroli, don Luigi Di Genova, di non poter partecipare alla cerimonia inerente la ricostruzione del santuario di Monte Tranquillo XIV I 3 106 Corrispondenza tra il Comune di 06.12.1956 – 15.04.1957 6 Civitella Alfedena e il Parco circa la nomina di una commissione per la definizione dei rapporti tra i due Enti XIV I 3 107 Richiesta del Comune di Villavallelonga 12.12.1956 2 al Parco al fine di avere delle guardie per il controllo del suo territorio allo scopo di “porre al continuo e persistente abbattimento di piante ed evitare il completo depauperamento di quell’angolo di Parco” XIV I 3 108 La Polisportiva Libertas “Virtus”, 18.02.1957 1 sezione di Pescasseroli, chiede a 10

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

Francesco Saltarelli, direttore del Parco, di far parte del comitato d’onore per la competizione sciistica “Coppa Biennale ACI” XIV I 3 109 Richiesta di un contributo al Parco per il 11.03.1957 – 26.06.1957 3 miglioramento della ricettività turistica XIV I 3 110 Il sindaco di Opi, V. Boccia, richiede al 05.07.1957 – 31.07.1957 2 Parco il nulla-osta, per conferimento, agli agenti Paglia e Ursitti, per incarico di servizio di polizia rurale nel territorio di tal Comune XIV I 3 111 Invito rivolto dal presidente dell’Ente 16.09.1957 1 PNA, Ercole Tirone, ai sindaci e politici del territorio ad un rinfresco in occasione della visita al Parco dell’on. Spataro XIV I 3 112 Invito rivolto all’avv. Tirone, presidente 05.10.1957 – 06.12.1957 9 del Parco, di partecipare alla riunione romana del Conseil International de la Chasse XIV I 3 113 La sezione di Pescasseroli 02.11.1957 – 03.11.1957 2 dell’Associazione Nazionale Combattenti invita il Parco alla manifestazione relativa all’apposizione della lapide in ricordo dei caduti delle ultime due guerre presso il Parco della Rimembranza del paese XIV I 3 114 “Alienazioni immobiliari e contrasto fra 1958 – 25.01.1960 92 D.C. e Comune in Pescasseroli “ XIV I 3 115 Lettera inviata da Monza da Maria 20.03.1958 1 Macchi, vedova Di Ianni, alla direzione del Parco, con la quale propone all’Ente l’acquisto di un terreno sito in Civitella Alfedena XIV I 3 116 Richiesta di un contributo al Parco per il 10.06.1958 2 miglioramento della ricettività turistica XIV I 3 117 Il dott. Carlo Amadeo fa richiesta al 13.06.1958 1 Parco di acquistare cani pastori abruzzesi XIV I 3 118 Il sindaco di Alfedena si lamenta con la 25.07.1958 1 direzione del Parco perché le sue guardie vorrebbero elevare delle multe in un territorio fuori dai confini del Parco XIV I 3 119 Lettera di Ercole Tirone, presidente del 12.08.1958 1 Parco, all’ing. Antonio Mazzenga sindaco di Alvito, che lo ringrazia dell’invito al suo Festival e spera che se ne migliore sempre l’organizzazione XIV I 3 120 Reclamo, da parte dei fratelli Boccia di 07.08.1958 1 Pescasseroli, rivolto alla direzione del Parco e al Comune di Pescasseroli, per una recinzione illegale a un loro terreno in località “Vicenne” 11

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

XIV I 3 121 Lettera indirizzata all’avv. Erminio 31.08.1958 – 17.02.1961 6 Ursitti, presso il Municipio di Castel di Sangro relativa alla condizione del paese di Opi. Con allegati ritagli di giornali XIV I 3 122 Corrispondenza tra il Sindaco di 26.11.1958 – 08.12.1958 2 Villetta Barrea e la direzione del Parco circa la realizzazione di un acquedotto XIV I 3 123 Comune di Pescasseroli: legna 02.05.1959 1 consegnata a privati (fotocopia) XIV I 3 124 Corrispondenza tra l’Unione Sportiva di 28.09.1959 11 Pescasseroli e il Parco inerente all’attività della prima (sci e calcio) e ne chiede contributi e collaborazione XIV I 3 125 Il Ministro Segretario di Stato per 05.12.1959 4 l’Agricoltura e per le Foreste decreta che il Comune di Pescasseroli è autorizzato ad alienare un terreno in contrada “Le Coppe” (tre copie del decreto) XIV I 3 126 Richieste al Parco, da parte di privati, di s.d. (anni ’50) 3 contributi per realizzare strutture ricettizie XIV I 3 127 Richiesta di una sovvenzione al Parco da s.d. (anni ’50) 1 parte di Corona Grassi, concessionaria del servizio di linea Avezzano/Pescasseroli/Castel di Sangro XIV I 3 128 Appunti relativi alle richieste di s.d. (anni ’50) 5 sovvenzioni del Parco a privati per il miglioramento della ricettività XIV I 3 129 Corrispondenza tra il Parco e il prof. 02.02.1960 – 14.04.1960 3 Valerio Iacovone di Alvito circa la difficoltà che quest’ultimo riscontra per avere un incontro con la direzione dell’Ente XIV I 3 130 Lettera per conto del Sindaco di 08.02.1960 1 Pescasseroli alla direzione del Parco in merito alla costruzione di gabbie per animali nel castello del paese, in particolare per gli orsi XIV I 3 131 Il Comune di Picinisco richiede alla 13.0.1960 – 17.06.1961 6 direzione del Parco il servizio d’ordine pubblico e di antincendio da parte delle guardie D’Ambosio e Santangeli in occasione dei festeggiamenti della Madonna di Canneto XIV I 3 132 Il sacerdote don Antonio Rossi di Barrea 22.05.1960 1 invita a partecipare al Convegno Diocesano Capi Nucleo della Pontificia Opera di Assistenza denominata “Pia Unione Pastori che si terrà a Cassino XIV I 3 133 Ritaglio di giornale con i risultati delle 12.11.1960 1 elezioni amministrative di Pescasseroli del 1960 XIV I 3 134 Corrispondenza tra il Comune di 28.11.1960 2 Bisegna e il Parco circa l’elenco dei 12

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

componenti di quel consiglio comunale XIV I 3 135 La Pro Loco di Pescasseroli chiede al 16.01.1961 1 presidente del Parco di poter gestire i rifugi della Difesa, Tre Confini, Pratorosso e Forca d’Acero per effettuare un campeggio XIV I 3 136 Il presidente della Pro Loco di Barrea 28.09.1961 1 chiede un contributo al Parco per la corsa ciclistica denominata “Gran Premio del PNA” e per il “Festival della Canzone del PNA” XIV I 3 137 Il Parco scrive al sindaco di Alfedena 03.11.1961 – 17.11.1961 2 comunicandogli l’invio della carta topografica del territorio dello stesso Parco XIV I 3 138 La stazione del Corpo Forestale di 07.11.1961 – 13.11.1964 2 Pescasseroli invita il Parco a partecipare alle manifestazione relative alla Festa degli Alberi del 1961 e del 1964 XIV I 3 139 Lettera-volantino ai pescasserolesi di 1962 1 Guido Boccia di Pescasseroli circa presunte irregolarità nel taglio di piante per l’uso civico da parte dell’amministrazione comunale XIV I 3 140 Autorizzazione, da parte del Parco, al 08.06.1962 – 26.06.1962 2 prelevamento dai fondi delle migliorie boschive della somma occorrente per il piano economico nel Comune di Barrea XIV I 3 141 Corrispondenza relativa 07.07.1962 – 16.07.1962 2 all’autorizzazione ad effettuare esercitazioni militari nel Comune di Civitella Alfedena XIV I 3 142 Corrispondenza con il Comune di Barrea 11.09.1962 1 e il Parco circa il piano economico di tal Comune XIV I 3 143 Piano Economico del Comune di Lecce 11.09.1962 4 dei Marsi. Sono allegati il prospetto del piano dei tagli della classe economica dell’alto fusto di faggio (classi A, B, C) e due cartine del territorio comunale XIV I 3 144 Richiesta di un contributo al Parco da 25.09.1962 2 parte di Giuseppe Di Santo per realizzare alcuni appartamenti per l’incremento turistico a Pescasseroli XIV I 3 145 Lettera di Achille Accili, segretario 10.12.1964 2 provinciale della Democrazia Cristiana, rivolta agli iscritti della D. C. di Pescasseroli, con la quale comunica la loro sospensione da tutte le attività del Partito XIV I 3 146 Il residente del Parco, Giulio Sacchi, e 15.12.1964 3 signora, sono invitati all’inaugurazione del Grand Hotel del Parco in Pescasseroli 13

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

XIV I 3 147 Lettera del sindaco di Opi indirizzata 09.04.1965 – 21.04.1966 4 all’Ispettorato Distrettuale delle Foreste di Pescasseroli e al Parco relativa alla richiesta di rilasciare i nulla osta necessari per campeggiare nel territorio XIV I 3 148 “L’eredità di Trillò”: note sulle 1973 5 speculazioni edilizie a Pescasseroli (anche fotocopia XIV I 3 149 Volantino della sezione di Pescasseroli 18.08.1975 1 del Partito Comunista Italiano circa la sistemazione della rete fognaria dei Residences del paese che inquinano il fiume

14

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

CATEGORIA XIV - Rapporti con il territorio (Classe II : Sovvenzioni dal Parco)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

XIV II 1 1 Contributi concessi dal Parco a coloro 14.02.1952 – 10.11.1952 10 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Civitella Alfedena XIV II 1 2 Contributi concessi dal Parco a coloro 14.02.1952 – 10.11.1952 11 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Civitella Alfedena XIV II 1 3 Contributi concessi dal Parco a coloro 25.02.1952 – 02.07.1954 2 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Barrea XIV II 1 4 Contributi concessi dal Parco a coloro 15.03.1952 – 30.07.1952 5 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Civitella Alfedena XIV II 1 5 Contributi concessi dal Parco per 22.04.1952 – 28.06.1952 2 l’apertura in un bar a Pescasseroli XIV II 1 6 Contributi concessi dal Parco a coloro 03.06.1952 – 10.11.1952 5 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Pescasseroli XIV II 1 7 Contributi concessi dal Parco a coloro 18.06.1952 – 10.09.1952 3 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Pescasseroli XIV II 1 8 Contributi concessi dal Parco a coloro 18.06.1952 – 10.11.1952 6 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Pescasseroli XIV II 1 9 Contributi concessi dal Parco a coloro 23.06.1952 – 10.11.1952 9 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea XIV II 1 10 Contributi concessi dal Parco per 25.06.1952 2 l’apertura in un bar a Villetta Barrea XIV II 1 11 Contributi concessi dal Parco a coloro 25.06.1952 – 27.08.1952 7 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea XIV II 1 12 Contributi concessi dal Parco a coloro 25.06.1952 – 10.11.1952 8 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea 15

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

XIV II 1 13 Contributi concessi dal Parco a coloro 26.06.1952 – 10.11.1952 8 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea XIV II 1 14 Contributi concessi dal Parco a coloro 26.06.1952 – 10.11.1952 9 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea XIV II 1 15 Contributi concessi dal Parco per la 27.06.1952 – 28.04.1953 5 realizzazione di un ristorante a Barrea. Si allega la planimetria XIV II 1 16 Contributi concessi dal Parco a coloro 30.06.1952 – 10.11.1952 8 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea XIV II 1 17 Corrispondenza tra il Parco e il 30.06.1952 – 27.11.1952 31 Commissariato per il Turismo in Roma e le amministrazioni locali relativa ai contributi concessi a coloro che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica (con gli elenchi dei beneficiati) XIV II 1 18 Contributi concessi dal Parco a coloro 02.07.1952 – 10.11.1952 8 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Pescasseroli XIV II 1 19 Contributi concessi dal Parco per 07.07.1952 – 21.06.1954 6 l’ampliamento dell’albergo “Pineta” di Villetta Barrea XIV II 1 20 Contributi concessi dal Parco a coloro 15.07.1952 – 10.11.1952 10 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea XIV II 1 21 Contributi concessi dal Parco a coloro 21.07.1952 – 12.10.1952 3 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Pescasseroli XIV II 1 22 Contributi concessi dal Parco a coloro 25.07.1952 – 10.11.1952 10 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea XIV II 1 23 Contributi concessi dal Parco a coloro 27.07.1952 – 06.11.1952 7 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Civitella Alfedena XIV II 1 24 Contributi concessi dal Parco a coloro 27.07.1952 – 10.11.1952 9 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Opi XIV II 1 25 Contributi concessi dal Parco a coloro 27.07.1952 – 10.11.1952 9 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività 16

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

turistica nel Comune di Civitella Alfedena XIV II 1 26 Contributi concessi dal Parco a coloro 27.07.1952 – 11.09.1953 6 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Pescasseroli (con piantina della casa) XIV II 1 27 Contributi concessi dal Parco a coloro 28.07.1952 – 10.11.1952 8 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Civitella Alfedena XIV II 1 28 Contributi concessi dal Parco a coloro 28.07.1952 – 10.11.1952 10 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Civitella Alfedena XIV II 1 29 Contributi concessi dal Parco a coloro 29.07.1952 – 13.05.1954 5 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Barrea XIV II 1 30 Contributi concessi dal Parco a coloro 29.07.1952 – 10.11.1952 9 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Civitella Alfedena XIV II 1 31 Contributi concessi dal Parco a coloro 30.07.1952 – 18.08.1953 4 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Pescasseroli XIV II 1 32 Contributi concessi dal Parco a coloro 30.07.1952 – 02.01.1954 5 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Pescasseroli XIV II 1 33 Contributi concessi dal Parco a coloro 01.08.1952 – 12.10.1952 2 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Pescasseroli XIV II 1 34 Contributi concessi dal Parco a coloro 01.08.1952 – 12.10.1952 3 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Pescasseroli XIV II 1 35 Contributi concessi dal Parco a coloro 01.08.1952 – 05.08.1953 11 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Pescasseroli XIV II 1 36 Contributi concessi dal Parco a coloro 06.08.1952 1 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Barrea XIV II 1 37 Contributi concessi dal Parco a coloro 06.08.1952 – 10.11.1952 8 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea 17

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

XIV II 1 38 Contributi concessi dal Parco a coloro 07.08.1952 1 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Opi XIV II 1 39 Contributi concessi dal Parco a coloro 07.08.1952 1 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Pescasseroli XIV II 1 40 Contributi concessi dal Parco a coloro 07.08.1952 – 10.11.1952 7 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Pescasseroli XIV II 2 41 Contributi concessi dal Parco a coloro 07.08.1952 – 30.06.1954 4 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Opi XIV II 2 42 Contributi concessi dal Parco a coloro 09.08.1952 – 19.08.1952 2 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Opi XIV II 2 43 Contributi concessi dal Parco a coloro 14.08.1952 – 10.11.1952 7 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Civitella Alfedena XIV II 2 44 Contributi concessi dal Parco per la 15.08.1952 – 10.11.1952 4 realizzazione di un piccolo albergo a Pescasseroli XIV II 2 45 Contributi concessi dal Parco per la 15.08.1952 – 10.11.1952 4 realizzazione di uno chalet con campo da tennis XIV II 2 46 Contributi concessi dal Parco a coloro 13.09.1952 – 10.11.1952 9 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Opi XIV II 2 47 Contributi concessi dal Parco a coloro 15.09.1952 – 12.10.1952 2 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Pescasseroli XIV II 2 48 Contributi concessi dal Parco per la 02.10.1952 6 realizzazione di un albergo per essere depositaria di mobilio dell’Ente XIV II 2 49 Contributi concessi dal Parco a coloro 12.10.1952 1 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Pescasseroli XIV II 2 50 Contributi concessi dal Parco a coloro 12.10.1952 – 07.09.1953 3 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Barrea XIV II 2 51 Contributi concessi dal Parco a coloro 12.10.1952 – 1.07.1953 4 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Barrea 18

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

XIV II 2 52 Contributi concessi dal Parco a coloro 12.10.1952 – novembre 4 che volessero ammobiliare delle camere 1952 delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Barrea XIV II 2 53 Contributi concessi dal Parco a coloro 12.10.1952 – 06.11.1952 4 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Pescasseroli XIV II 2 54 Contributi concessi dal Parco a coloro 12.10.1952 – 10.11.1952 4 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Opi XIV II 2 55 Contributi concessi dal Parco a coloro 12.10.1952 – 10.11.1952 4 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Pescasseroli XIV II 2 56 Contributi concessi dal Parco a coloro 12.10.1952 – 10.11.1952 4 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea XIV II 2 57 Contributi concessi dal Parco a coloro 12.10.1952 – 18.08.1953 3 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Pescasseroli XIV II 2 58 Contributi concessi dal Parco a coloro 12.10.1952 – 28.06.1954 4 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Pescasseroli XIV II 2 59 Ente Autonomo Parco Nazionale 05.11.1952 – 30.04.1954 24 d’Abruzzo: riepilogo delle somme erogate per sovvenzioni a camere ammobiliate ed esercizi pubblici XIV II 2 60 Contributi concessi dal Parco per 10.11.1952 3 l’apertura di in un bar a Barrea XIV II 2 61 Contributi concessi dal Parco a coloro 27.07.1953 – 03.08.1954 4 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea XIV II 2 62 Contributi concessi dal Parco a coloro 27.07.1953 – 03.08.1954 3 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea XIV II 2 63 Contributi concessi dal Parco a coloro 27.07.1953 – 03.08.1954 3 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea XIV II 2 64 Contributi concessi dal Parco a coloro 27.07.1953 – 03.08.1954 3 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea XIV II 2 65 Contributi concessi dal Parco a coloro 27.07.1953 – 03.08.1954 3 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea 19

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

XIV II 2 66 Contributi concessi dal Parco a coloro 29.07.1953 – 03.08.1954 4 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea XIV II 2 67 Contributi concessi dal Parco a coloro 29.07.1953 – 03.08.1954 3 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea XIV II 2 68 Contributi concessi dal Parco a coloro 30.07.1953 – 03.08.1954 3 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea XIV II 2 70 Contributi concessi dal Parco a coloro 02.08.1953 – 03.08.1954 3 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea XIV II 2 71 Contributi concessi dal Parco a coloro 03.08.1953 – 03.08.1954 3 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea XIV II 2 72 Contributi concessi dal Parco a coloro 03.08.1953 – 03.08.1954 3 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea XIV II 2 73 Contributi concessi dal Parco a coloro 03.08.1953 – 03.08.1954 3 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea XIV II 2 74 Contributi concessi dal Parco per la 03.10.1953 – 28.05.1954 5 realizzazione di un albergo-pensione a Villetta Barrea XIV II 2 75 Contributi concessi dal Parco a coloro 05.08.1953 – 03.08.1954 3 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea XIV II 2 76 Contributi concessi dal Parco a coloro 05.08.1953 – 03.08.1954 3 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea XIV II 2 77 Contributi concessi dal Parco per la 21.06.1954 – 19.06.1957 4 realizzazione di un albergo a Civitella Alfedena. Il beneficiario, però, restituisce la somma ricevuta dall’Ente perché la struttura non è stata realizzata in data 8 gennaio 1954 XIV II 2 78 Contributi concessi dal Parco per la 30.07.1954 – 23.03.1956 6 realizzazione di un albergo-pensione a Picinisco (FR) XIV II 2 79 Contributi concessi dal Parco a coloro 03.08.1954 3 che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea XIV II 2 80 Contributi concessi dal Parco a coloro 03.08.1954 3 che volessero ammobiliare delle camere 20

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea XIV II 2 81 Contributi concessi dal Parco per porre 07.11.1955 2 maggiori attrezzature nell’albergo “Vallis Regia” di Barrea XIV II 2 82 Contributi concessi dal Parco per porre 07.11.1955 2 maggiori attrezzature nell’albergo “Stella” di Barrea XIV II 2 83 Contributi concessi dal Parco a coloro vuota /// che volessero ammobiliare delle camere delle proprie abitazioni per la ricettività turistica nel Comune di Villetta Barrea XIV II 2 84 Elenco delle attività ricettive s.d. 4 complementari: sovvenzioni per camere ammobiliate concesse dal Parco XIV II 2 85 Contributi concessi dal Parco per aprire s.d. 2 o ristrutturare esercizi pubblici (con elenco dei beneficiati)

21

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

CATEGORIA XIV - Rapporti con il territorio (Classe III : Realizzazioni sul territorio)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

XIV III 1 1 Installazione di una stazione di 14.07.1924 – 30.05.1925 6 pluviometrica nel Parco XIV III 1 2 Sul taglio di piante per ricavare pali 28.09.1924 – 01.12.1944 17 elettrici e domanda di Tito Berardini di Bisegna per averli assegnati XIV III 1 3 Progettazione di Parchi in Sardegna e 21.05.1925 – 04.03.1927 3 sulla Sila XIV III 1 4 La Ditta “Di Ponzio Tobia, Lippa 24.05.1925 – 28.05.1946 2 Valentino & Comp.” , per la ricerca e coltivazione mineraria di bauxite, di Villavallelonga, chiede al Parco l’autorizzazione per impiantare una teleferica in contrada “Ciapasse” per trasportare tale minerale XIV III 1 5 Relazione “Crema/Di Pirro” inerente il 02.08.1925 – 21.09.1926 7 progetto di realizzazione di un giardino zoologico e montano, nonché un campo di coltivazione di piante medicinali e uffici del Parco, in località Oppieto nel Comune di Pescasseroli XIV III 1 6 Lettera indirizzata a Erminio Sipari, dal 30.09.1925 1 sotto-segretario del Ministero delle Finanze, con la quale si comunica l’impossibilità che il disegnatore catastale, Eugenio Robimarga, possa recarsi a Pescasseroli per effettuare dei rilievi XIV III 1 7 Elenco dei proprietari dei terreni oggetti 24.11.1925 6 dell’eventuale esproprio da parte del Parco nella località Oppieto di Pescasseroli (tre copie) XIV III 1 8 Perizia del valore dei terreni agrari in 30.11.1925 6 contrada Oppieto di Pescasseroli, oggetto dell’eventuale esproprio da parte del Parco XIV III 1 9 Richiesta di inserimento sul Foglio degli 15.12.1925 1 Annunzi Legali, dell’esproprio, “per pubblica utilità”, di terreni nella zona Oppieto nel Comune di Pescasseroli (ci sono due copie del Foglio degli Annunzi Legali) XIV III 1 10 Invio, da parte del Parco, al sindaco di 18.12.1925 4 Pescasseroli dell’avviso di espropriazione, “per pubblica utilità”, di terreni in località Oppieto XIV III 1 11 Relazione sommaria relativa 18.12.1925 36 all’esproprio di alcuni terreni nella località Oppieto nel Comune di 22

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

Pescasseroli (tre copie) XIV III 1 12 Copia del verbale dell’assemblea della 26.12.1925 – 31.12.1925 4 Società delle Erbe Seconde di Pescasseroli riguardante l’opposizione verso l’espropriazione di terreni nella località Oppieto da parte del Parco e lettera della locale sezione del Partito Nazionale Fascista indirizzata al sindaco sullo stesso argomento XIV III 1 13 Opposizione cittadina contro l’eventuale 29.12.1925 – 02.01.1926 4 esproprio da parte del Parco dei terreni ubicati in località Oppieto XIV III 1 14 Copia della deliberazione consiliare del 02.01.1926 2 Comune di Pescasseroli nella quale si invita la direzione del Parco a non procedere con dell’eventuale esproprio dei terreni siti nella località Oppieto XIV III 1 15 Corrispondenza tra il Parco e il Sindaco 15.01.1926 – 06.02.1926 8 di Pescasseroli inerente l’eventuale esproprio dei terreni nella località Oppieto XIV III 1 16 Comunicazioni del Prefetto dell’Aquila 26.01.1926 – 30.01.1926 2 indirizzate a Erminio Sipari riguardanti l’espropriazione di terreni all’Oppieto nel Comune di Pescasseroli XIV III 1 17 Il sindaco di Lecce dei Marsi scrive a 19.04.1926 – 23.04.1926 1 Pietro Montanari [che risponde sul retro della stessa lettera] circa l’esecuzione del progetto di sistemazione idraulico- forestale dei torrenti Tavana e Fossato XIV III 1 18 Parere del prof. Loreto Grande circa 19.09.1926 – 21.09.1926 5 l’ubicazione del giardino montano da porsi in Pescasseroli, inviato a Erminio Sipari dai proff. Giovanni D i Pirro e Camillo Crema, individuato in località Oppieto XIV III 1 19 Relazione di Erminio Sipari inerente 21.09.1926 4 l’esproprio di alcuni terreni nella località Oppieto di Pescasseroli per impiantarvi un giardino e un museo zoologico e abitazioni e uffici del Parco XIV III 1 20 Esperimento del Sistema Porto per la 03.01.1928 1 cattura e conservazione delle nevi in montagna XIV III 1 21 Corrispondenza tra Erminio Sipari e il 16.01.1928 – 18.12.1928 6 Ministero dei Lavori Pubblici in merito ala realizzazione di una linea ferroviaria da Alfedena ad Avezzano XIV III 1 22 Lettera del direttore Nicola Tarolla al 10.04.1928 2 presidente relativa al ponte sul fiume Scerto, con allegato il relativo schizzo della sezione verticale XIV III 1 23 Due lettere di risposta del presidente del 09.08.1929 2 Parco, Erminio Sipari, a Pietro 23

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

Montanari, direttore della Condotta Forestale Marsicana, inerenti l’impianto di oliveti in Puglia XIV III 1 24 Corrispondenza tra il Parco, l’Ente Provinciale per il Turismo dell’Aquila, la C.O.N.I.E.L. di Roma XIV III 1 25 Foglio manoscritto anonimo s.d. (anni ’20) 1 (probabilmente di E. Sipari) sul miglioramento stradale da attuare per raggiungere il Parco da tutte le regioni ad esso limitrofe XIV III 1 26 Listini paga degli operai che hanno Ott. 1930 – 15.07.1932 50 lavorato al Viale delle Rose di Pescasseroli con allegati 7 disegni a matita del chiostro da realizzarvi e fogli manoscritti di Sipari su tale argomento XIV III 1 27 Corrispondenza tra il presidente Sipari e 30.03.1931 – 02.06.1931 4 Luisa Di nella di Pescasseroli inerente la costruzione di case economiche da parte dell’Unione Edilizia Nazionale XIV III 1 28 Realizzazione di case cantoniere nel 03.04.1931 – 04.05.1931 4 Parco XIV III 1 29 Progetto per la costruzione di una 03.07.1932 1 rimessa del Parco in contrada “Svolta del Mulino” nel Comune di Pescasseroli a firma di Erminio Sipari XIV III 1 30 Istanza avanzata all’Anas da parte del 10.11.1932 – 14.12.1932 1 Parco relativa all’autorizzazione a costruire un accesso alla Strada Statale n. 83 per una loro rimessa in contrada “Svolta del Mulino” XIV III 1 31 Lettera della Milizia nazionale Forestale, 27.04.1936 1 Azienda di Stato per le Foreste Demaniali del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, alla direzione del Parco circa lo studio di massima di un acquedotto per l’Agro Pontino con utilizzazione delle sorgenti del Parco nazionale d’Abruzzo XIV III 1 32 Corrispondenza tra il Parco, il Comune 27.04.1937 – 04.09.1937 4 di Pescasseroli e il Circolo Costruzioni Telegrafiche e Telefoniche di Sulmona relativa all’installazione della luce elettrica in tal Comune XIV III 1 33 Verbale, relativo al servizio di 20.09.1937 4 illuminazione pubblica nell’abitato di Pescasseroli, della riunione avvenuta tra il podestà del paese, dott. Mario Sipari, e Erminio Sipari proprietario dell’omonima Azienda Elettrica XIV III 1 34 Corrispondenza tra il Parco e l’Azienda 20.11.1937 – 12.03.1951 16 Elettrica “Erminio Sipari” di Pescasseroli relativa alla fornitura di energia elettrica, il contratto dello stato 24

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

del contatore e il regolamento delle condizioni generali per la fornitura dell’energia XIV III 1 35 Realizzazione di una teleferica nel 31.07.1939 1 Comune di Barrea per trasporto piante tagliate XIV III 1 36 Il comando della Milizia Nazionale 06.06.1939 – 06.12.1939 9 Forestale di Picinisco informa quello di Pescasseroli della sistemazione idraulico forestale del torrente Rava nel territorio di Picinisco (1° tronco Mollarino) XIV III 1 37 Richiesta di pali che servono alla diga 04.09.1939 – 22.11.1939 11 sul fiume Sangro che serve per il funzionamento del mulino comunale di Villetta Barrea e della relativa centralina elettrica XIV III 1 38 Corrispondenza tra il comando della 18.10.1944 – 18.12.1944 9 Milizia Nazionale Forestale dell’Aquila e quello di Pescasseroli riguardante l’istanza dell’Impresa Elettrica “Tito Berardini” di Bisegna per assegno di pali elettrici XIV III 1 39 Assegno di 14 piante nel bosco “Valle 13.09.1946 – 21.01.1947 12 Ombrosa” di Bisegna per rendere libero il percorso della linea teleferica nel percorso Acqua ventilata/Bisegna/Ortona XIV III 1 40 Sul recupero del plastico del Parco 22.11.1946 – 26.01.1947 4 XIV III 1 41 Corrispondenza relativa all’installazione 10.04.1949 – 26.06.1951 4 della luce elettrica a Barrea, con annessa una specifica cartina XIV III 1 42 Corrispondenza relativa all’installazione 03.05.1949 – 04.04.1950 12 della luce elettrica a Pescasseroli XIV III 1 43 Corrispondenza del Parco con il 05.05.1949 – 24.08.1949 4 Comune di Pescasseroli inerente l’utilizzo dell’acqua potabile proveniente dall’acquedotto pubblico XIV III 1 44 Telecomunicazioni nel Parco (Società 18.11.1949 – 25.02.1952 6 Timo). Si ricostruisce la storia di tali installazioni a Pescasseroli XIV III 1 45 La Ditta “Fratelli Franchi, sementi e 17.10.1950 1 piante” di Bergamo rimette una nota al Parco illustrando le caratteristiche di una loro serra XIV III 1 46 Corrispondenza tra il presidente del 10.03.1952 – 25.02.1952 3 Parco, Remo Scarpitti, e la S. A. Cemento Amianto di Torino per la sostituzione dei tetti con scandole con tetti in eternit XIV III 1 47 Documentazione riguardante la 02.05.1952 – 06.06.1956 6 realizzazione dell’elettrodotto di Pescasseroli XIV III 1 48 Lettera al Parco della “Comedie”, 09.05.1952 1 Società Commercio Materiali Edili di 25

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

Roma, circa le informazioni sui loro materiali per la copertura dei tetti in cemento-amianto. Sono allegati otto fogli pubblicitari della Società romana XIV III 1 49 Corrispondenza tra l’Ente Nazionale per 17.05.1952 – 09.06.1952 2 l’Artigianato e le Piccole Industrie in Roma e la direzione del Parco circa la richiesta di aprire corsi professionali per ebanisti e di taglio e cucito nei Comuni ricadenti nel territorio del Parco XIV III 1 50 Corrispondenza tra il presidente del 19.06.1952 – 17.05.1952 2 Parco e la Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila per l’apertura di un loro sportello a Pescasseroli XIV III 1 51 Il direttore del Parco, Remo Scarpitti, 27.06.1952 1 chiede alla Stazione Chimico Agraria Sperimentale di Roma, la collaborazione per alcuni studi circa l’impianto di piccola industria chimico-agraria da installare nel bosco e nel sottobosco del territorio del Parco XIV III 1 52 Corrispondenza tra il presidente del 28.08.1952 1 Parco, Remo Scarpitti, e la Banca Popolare di Castel di Sangro per l’apertura di un loro sportello a Pescasseroli XIV III 1 53 Corrispondenza tra il Parco e il 14.12.1952 – 18.09.1942 11 Ministero della Cultura Popolare circa la realizzazione degli itinerari del Parco stesso XIV III 1 54 Il Comune di Gioia dei Marsi richiede 18.07.1953 1 un contributo al Parco per realizzare un ufficio alla guardia campestre addetta alla sorveglianza dei boschi e dei pascoli di Gioia vecchio XIV III 1 55 Lettera al direttore del Parco, Francesco 09.06.1953 1 Saltarelli, da parte della cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila sulla richiesta di un contributo di avanzata da un pescasserolese per la costruzione di un vapoforno XIV III 2 56 La Società Anonima IBEA (Industria 14.07.1953 5 Boschi e Affini) di Roma chiede al Parco di poter costruire una piccola teleferica per esbosco del materiale dal bosco “Monte Miele – Vallacone” di Barrea (è allegata la relativa planimetria) XIV III 2 57 Il Ministero delle Poste e 17.10.1953 2 Telecomunicazioni richiede all’Ente informazioni sulla ditta “S.T.I.E.” di installazione di impianti elettrici XIV III 2 58 Il Comune di Opi sollecita la direzione 17.11.1954 1 del Parco ai lavori di sistemazione del “Colle della Madonna” e alla 26

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

costruzione di un acquedotto e la strada per la Valle di Fondillo XIV III 2 59 Richiesta al Parco per l’autorizzazione 1955 1 necessaria ad aprire una cava che un privato di Civitella Alfedena vorrebbe realizzare in località “Scioppa L’acqua”. Si fa riferimento all’albergo in costruzione di Rocca Tremonti XIV III 2 60 Lettera al Parco della Ditta “Tanzilli 27.03.1955 1 Angelo & Figli” di Sora con la quale richiedono l’autorizzazione ad aprire una cava per l’estrazione della sabbia vicino il torrente alla Camosciara XIV III 2 61 Proposta di acquisto al Parco di un 01.08.1955 2 Aereogeneratore dalla Ditta “Raimondo Vivarelli” di Grosseto, con allegata tavola di schizzi e disegni XIV III 2 62 Applicazione di un impianto parafulmini 03.09.1955 – 01.07.1957 4 sul Santuario di Monte Tranquillo di Pescasseroli da parte della Società “Ergon” di Ancona XIV III 2 63 Corrispondenza tra la Ditta “Ergon”, 05.10.1955 1 parafulmini e dissolventi di Ancona, con la direzione del Parco in merito all’installazione di parafulmini al Santuario di Monte Tranquillo di Pescasseroli XIV III 2 64 Programma di opere da costruire per 1957 18 conto del Parco (5 copie) XVI III 2 65 Documentazione riguardante la 01.10.1957 – 20.05.1961 13 costruzione della cabinovia di Pescasseroli XIV III 2 66 Copia del verbale della deliberazione del 12.12.1957 – 16.01.1958 8 Comune di Gioia dei Marsi relativa all’istituzione di un posto telefonico pubblico all’albergo del Passo del Diavolo di proprietà dell’Ente Parco XIV III 2 67 Sui lavori di installazione di un impianto 29.01.1958 – 31.01.1958 2 fonotelegrafico al rifugio del Diavolo da parte del Circolo Costruzioni Telegrafiche e Telefoniche di Sulmona XIV III 2 68 Aeroporto da costruirsi nella Piana di 21.04.1958 – 05.03.1969 26 Alfedena XIV III 2 69 Corrispondenza tra la Camera di 08.04.1959 3 Commercio dell’Aquila e la direzione del Parco che invia un pro-memoria delle realizzazioni da effettuare nel territorio (rifugi e strade), da presentare a S. E. Pastore in occasione della sua visita XIV III 2 70 Corrispondenza tra il Comune di 11.04.1959 – 06.12.1962 16 Picinisco, il Parco e il Consorzio di Bonifica “Valle del Liri” circa la costruzione della strada Fontitune/Prato 27

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

di Mezzo, Si allega il progetto e la relazione XIV III 2 71 Copia della deliberazione della Giunta 12.12.1959 – 16.12.1961 5 Municipale di Gioia dei Marsi relativa alla richiesta al Parco per la realizzazione di due impianti sciistici nella montagna Turchio e nella località Piedimonte. Sono allegate le relative planimetrie XIV III 2 72 Progetto dei lavori di costruzione di un s.d. (s.d. anni ’50) // elettrodotto rurale nel comune di Civitella Alfedena, in contrada “Camosciara”, da parte dello Studio Tecnico “Nino Fioriti” di Chieti (con sei allegati) XIV III 2 73 Documentazione in merito all’apertura s.d. (anni ’50) 2 di una strada per l’esbosco di materiale legnoso proveniente dal 1° e 2° lotto del bosco “Costa Camosciara” di Civitella Alfedena. La Ditta aggiudicataria “Forte Francesco” di Salerno chiede al Parco la relativa l’autorizzazione XIV III 2 74 Progetto area pic-nic in Val Fondillo, s.d. (anni ’50/’60) 1 con allegato il prospetto geometrico XIV III 2 75 Piano particellare per la costruzione s.d. (anni ’50/’60) 1 della servitù di elettrodotto a Barrea dell’ing. Oscar Grassi (carta particellare) XIV III 2 76 La S.I.S.P.N.A. di Pescasseroli richiede 12.06.1961 – 12.02.1963 2 al Parco l’autorizzazione al disboscamento della zona dove dovranno essere realizzate la seggiovia e la sciovia XIV III 2 77 Concessione, da parte del provveditorato 06.02.1962 – 13.02.1962 2 regionale alle opere Pubbliche per l’Abruzzo, di una sanatoria per la derivazione del Rio Fondillo, in tenimento di Opi, per 40 litri al secondo, alle Ditte “Giorgi Aldo” e “Lancia Carmela e Maria” XIV III 2 78 Il Comune di Civitella Alfedena richieda 12.04.1962 – 11.12.1962 10 al Parco il nulla osta per l’apertura di una cava di pietre in località “Rocca in Tramonti” o “Cesarelle” XIV III 2 79 Corrispondenza tra il Comune di 17.12.1962 – 31.01.1963 9 Picinisco, il Parco e il Consorzio di Bonifica “Valle del Liri” circa la costruzione della strada Fontitune/Prato di mezzo XIV III 2 80 Lettera del CAI di Roma al Paco con la 27.06.1963 1 quale preannuncia la venuta in Pescasseroli di alcuni loro rappresentanti in merito alla realizzazione di un rifugio in tale territorio XIV III 2 81 Sezione sistematica della zona Colli s.d. (anni ’60) 2 28

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

Alti e Colli Bassi” di Pescasseroli: conglomerati fluvio-lacustri XIV III 2 82 Relazione, mancante della prima pagina, s.d. 18 sulla Sila, in funzione della trasformazione in Parco, a firma di Fridiano Cavara

29

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

CATEGORIA XIV - Rapporti con il territorio (Classe IV : Rapporti istituzioni fasciste)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

XIV IV 1 1 Corrispondenza tra il Parco e le 01.10.1926 – 21.12.1930 5 Istituzioni Fasciste locali e Nazionali XIV IV 1 2 Corrispondenza tra il Parco, il sindaco 12.06.1927 – 29.06.1927 5 di Alvito e il consolo del Parco in Alvito, Nicola Masetti, in merito al campeggio degli Avanguardisti da tenersi a “Pietravalente” nell’agosto del 1927 nel territorio del Parco XIV IV 1 3 Il presidente della Federazione Pro 05.07.1927 1 Montibus, Giacomo Acerbo, scrive al Parco comunicando la decisione del Duce di creare il “Bosco del Littorio” on la celebrazione della “Festa del Bosco” il 28 ottobre, annuale della Marcia su Roma XIV IV 1 4 Offerta della Ditta “E. Rossi Doria” di 21.01.1928 1 Roma inerente la fornitura di stemmi. Si fa riferimento alle disposizioni riguardanti l’obbligo a tutti gli Enti finanziati dallo Stato di porre sugli edifici lo stemma del Littorio XIV IV 1 5 Organizzazioni fasciste: Esercitazioni 29.01.1929 – 17.04.1929 3 militari nel territorio del Parco XIV IV 1 6 Lettera del presidente Sipari al direttore 05.09.1929 1 Tarolla con la quale dispone in merito alla visita al Parco dell’on. Arturo Marescalchi della Federazione Nazionale Fascista Commercio Ecologico di Casal Monferrato

XIV IV 1 7 Il segretario federale del Partito 27.02.1931 1 Nazionale Fascista dell’Aquila comunica a Sipari di non poter partecipare a una manifestazione in cui era stato invitato XIV IV 1 8 Lettera inviata a Sipari da parte del 12.05.1931 – 14.05.1931 2 fiduciario del Gruppo Universitario Fascista dell’Urbe, sezione Alpini Sciatori, circa una gita effettuata a Pescasseroli con riferimento alla compilazione del calendario sportivo per la stagione invernale 1931/32 XIV V 1 9 Corrispondenza tra il Parco e la sezione 02.06.1931 – 04.06.1931 3 sportiva del Gruppo Rionale Fascisti “Carlo Menabuoni” di Firenze, che vorrebbe fare una gita XIV IV 1 10 Due prefazioni ad una monografia sul 1933 4 30

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

Parco di cui una a firma di Giacomo Acerbo XIV IV 1 11 Lettera del segretario particolare del 05.01.1933 2 Ministro Acerbo a Erminio Sipari in merito all’invio della premessa alla pubblicazione “Il Parco nel 1° Decennale Fascista”

XIV IV 1 12 Corrispondenza tra la sezione di 01.02.1933 – 02.02.1933 2 Pescasseroli dell’Opera Nazionale Balilla e il Parco in merito all’organizzazione di una gara di sci in tal territorio XIV IV 1 13 Il Podestà di Barrea scrive al direttore 23.03.1933 1 del Parco, Nicola Tarolla, in merito alla visita alla “Mostra della Rivoluzione Fascista” informandolo dei Comuni del territorio che hanno già aderito e sollecita la partecipazione dello stesso Parco XIV IV 1 14 Il presidente del Parco, Erminio Sipari, 15.12.1933 1 scrive alla Segreteria Amministrativa del Partito Nazionale Fascista comunicando la ricezione del “Calendario fascista” XIV IV 1 15 Corrispondenza tra il comando della 21.05.1934 – 09.01.1937 5 Milizia Nazionale Forestale di Pescasseroli, l’amministrazione del Parco e l’Opera Nazionale Balilla (sez. di Pescasseroli) per la concessione di un contributo al fine di realizzare un campo sportivo in tal paese XIV IV 1 16 Il comando della Milizia Nazionale 23.10.1934 – 26.10.1934 2 Forestale dell’Aquila richiede a quello di Pescasseroli un elenco di funzionari civili che ricoprono cariche politiche nel Partito Nazionale Fascista e di quelli che appartengono alla Milizia Volontaria di Sicurezza Nazionale XIV IV 1 17 Corrispondenza tra la sezione di 18.01.1935 1 Pescasseroli dell’Opera Nazionale Balilla e il Parco in merito alla richiesta di premi da offrire in occasione della gara sciistica organizzata tra gli Avanguardisti del paese XIV IV 1 18 Richiesta al comando della Milizia 16.05.1935 1 Nazionale Fascista di Pescasseroli, da parte della federazione dei Fasci di Combattimento di Lecce dei Marsi, affinché il milite ausiliare Pasquale Giancursio, che fa parte del Direttorio del Fascio di Combattimento di Lecce dei Marsi, possa essere presente ad una cerimonia nel suo paese 31

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

XIV IV 1 19 Lettera di Arnaldo Di Loreto, 25.09.1936 1 commissario del Fascio di Pescasseroli, all’amministrazione del Parco con la quale si lamenta che il segretario contabile dello stesso Ente, Arduino Di Pirro, abbia illecitamente ritirato dei mobili dalla sede del Fascio e del Dopolavoro di Pescasseroli che sarebbero stati di proprietà dello stesso Parco XIV IV 1 20 Lettera dell’Opera Nazionale Balilla 09.01.1937 1 (sez. di Pescasseroli) all’amministrazione del Parco con la quale comunica di distribuire ai bambini poveri che frequentano le scuole di Pescasseroli una refezione scolastica grazie a un sussidio promesso dal Commissario Prefettizio di quel paese: si richiede un simile sussidio al Parco XIV IV 1 21 L’Opera Nazionale Balilla di 10.03.1937 1 Pescasseroli invia la classifica dei comitati della provincia dell’Aquila nella gara di sci a XIV IV 1 22 Il comando della Milizia Nazionale 26.10.1938 1 Forestale di Gioia dei Marsi comunica a quello di Pescasseroli che il personale di quel distaccamento non intende partecipare alla grande adunata dei Combattenti d’Italia per il “XX Anniversario della Vittoria” XIV IV 1 23 Il comando della Milizia Nazionale 28.10.1938 2 Forestale di Barrea comunica all’amministrazione del Parco che ha dovuto variare il servizio delle proprie guardie per farle partecipare alla celebrazione che si terrà in paese per l’Annuale della Fondazione del Fascio XIV IV 1 24 Su richiesta dell’interessato, 08.12.1938 2 l’amministrazione del Parco rimette al comando della Milizia Nazionale dell’Aquila il certificato di buona condotta della camicia nera Giovanni Pasquarelli per partecipare all’XI Corso Sottufficiali XIV IV 1 25 Lettera del comando della Milizia 07.11.1939 – 22.11.1939 4 Nazionale Forestale di Pescasseroli con quelli dell’Aquila e di Gioia dei Marsi in merito al tesseramento dei militi all’Opera Nazionale del Dopolavoro XIV IV 1 26 Corrispondenza tra il comando della 19.01.1940 – 22.01.1940 2 Milizia Nazionale Forestale di Pescasseroli con quello dell’Aquila in merito a comunicazioni riguardanti la 32

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

pianta stabile degli avventizi con la qualifica di “squadrista” XIV IV 1 27 Sulla iscrizione retroattiva al Partito 09.02.1940 – 26.02.1940 4 Nazionale Fascista del milite Luigi Marino

33

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

CATEGORIA XIV - Rapporti con il territorio (Classe V : Rimandi alle guerre)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

XIV V 1 1 Lettera del Ministero dell’Agricoltura e 11.10.1926 – 16.10.1926 2 delle Foreste circa la programmazione, nei comandi della Milizia Nazionale Forestale, del film “Foreste e Forestali in Africa Orientale Italiana” XIV V 1 2 Lettera dell’ufficio aquilano della 19.02.1935 – 02.05.1935 7 Milizia Nazionale Forestale al comando di Pescasseroli con la quale si chiedono i nominativi di militi che volessero prestare servizio forestale in Eritrea – Somalia (rispondono affermativamente: Giuseppe Valeriani, Demoro Seghi, Giovanni Pasquarelli, Eolo Marzullo, Olindo Serio) XIV V 1 3 Il comando generale della Milizia 30.06.1935 – 06.07.1935 2 Nazionale Forestale, attraverso l’ufficio dell’Aquila, comunica al comando di Pescasseroli informazioni sul personale destinato alla Coorte Speciale d’Istruzione per l’Africa Orientale XIV V 1 4 Disposizioni del comando della Milizia 13.04.1936 – 17.04.1936 4 Nazionale Forestale di Pescasseroli inerenti le esecuzioni di manovre di esercitazioni militari tattiche nel territorio del Parco XIV V 1 5 Corrispondenza tra i comandi della 17.06.1936 – 13.09.1939 10 Milizia Nazionale Forestale dell’Aquila e Pescasseroli relativa alle dotazioni anti-aeree, operazioni che comunque non sembrerebbero interessare i Comuni del Parco XIV V 1 6 Arruolamento volontari nei reparti della 30.09.1936 1 M.V.S.N., destinazione Africa Orientale Italiana XIV V 1 7 Arruolamento volontario della guardia 30.09.1936 1 del Parco, Pasquale Fazi XIV V 1 9 L’ufficio della Milizia Nazionale 05.04.1937 – 07.04.1937 2 dell’Aquila scrive a quelli di Avezzano e di Pescasseroli chiedendo quali rimboschimento possono rappresentare dei ripari dalle incursioni aeree per le popolazioni XIV V 1 10 Disposizioni del comando della Milizia 02.12.1937 – 15.12.1937 3 Nazionale Forestale di Pescasseroli a tutti gli altri dislocati sul territorio circa la segnalazione dei fuorusciti attentatori, tra cui il famoso attentatore Giuseppe 34

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

Petacchi di Elio XIV V 1 11 Il comando della Milizia Nazionale 11.08.1938 1 Forestale dell’Aquila scrive a tutti gli altri distaccati per portare a conoscenza l’eroica morte del cap. Fruttini avvenuta nella guerra di Spagna XIV V 1 12 Corrispondenza tra i comandi della 21.10.1938 – 18.11.1938 15 Milizia Nazionale Forestale distaccati nel territorio del Parco sui militi che fanno domanda per l’Africa Orientale Italiana XIV V 1 13 Corrispondenza tra il comando della 02.12.1938 – 20.12.1938 4 Milizia Nazionale Forestale di Pescasseroli con quello dell’Aquila in merito ai foglio di trasmissione di certificati di viaggio e ratifica di riconoscimento della campagne di guerra italo-austriache del milite Vincenzo Orlando XIV V 1 14 Documentazione riguardante il milite 09.01.1939 – 24.09.1939 29 Daniele Fazi rientrato a casa dall’Africa Orientale Italiana per essere assunto in servizio al Parco XIV V 1 15 Produzione di materiale boschivo a 01.09.1939 – 12.09.1945 20 beneficio delle Forze Armate XIV V 1 16 Corrispondenza tra il comando della 04.06.1940 – 12.08.1940 14 Milizia Nazionale Forestale dell’Aquila con gli altri distaccati in merito all’acquisto degli scudetti da braccio. Il brigadiere Helios Bergamo richiede uno scudetto da braccio per i partecipanti alla guerra Italo-Etiopica con la “colonna Agostini” XIV V 1 17 Circolare del comando della Milizia 15.06.1940 – 19.06.1940 4 Nazionale Forestale dell’Aquila in merito alla domanda degli ufficiali e sottufficiali per l’ammissione ai reparti combattenti” XIV V 1 18 Nota del Comando Centrale della 28.06.1940 – 12.06.1940 6 Milizia Nazionale Forestale inerente l’assistenza alle famiglie dei militi in guerra XIV V 1 19 Corrispondenza tra i comandi della 09.07.1940 – 22.07.1940 6 Milizia Nazionale Forestale di Roma, L’Aquila e Pescasseroli relativa alle operazioni militari in zone di guerra XIV V 1 20 Circolare del Ministero della Guerra 11.07.1940 21 contenente le norma contro lo spionaggio militare XIV V 1 21 Disposizioni del comando della Milizia 16.08.1940 – 20.08.1940 4 Nazionale Forestale di Pescasseroli a tutti gli altri distaccati sul territorio per l’acquisizione di informazioni su un individuo che faceva domande sulla 35

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

guerra contro la Francia e l’Inghilterra XIV V 1 22 Disposizioni del comando della Milizia 17.08.1940 - 1942 6 Nazionale Forestale dell’Aquila a quello di Pescasseroli e agli altri comandi circa la vigilanza contro le attività di sabotaggio XIV V 1 23 Il brigadiere della Milizia nazionale 13.12.1940 1 Forestale, Domenico Coppola, è stato scelto per far parte del contingente militare per l’Albania XIV V 1 24 Il brigadiere Domenico Coppola della 16.12.1940 1 stazione della Milizia Nazionale Forestale di Villavallelonga si dichiara pronto e fiero per combattere in Albania XIV V 1 25 Lettera pastorale del centurione 22.12.1940 – 28.12.1940 5 cappellano della Milizia Nazionale Forestale dell’Aquila in occasione del Natale di Guerra XIV V 1 26 Circolare della Milizia Nazionale di 10.02.1941 – 14.02.1941 4 Sicurezza, Comando Generale, Reparto ordinamento e Mobilitazione di Roma relativa alla manomissione degli apparecchi nemici attirati nel territorio nazionale XIV V 1 27 Corrispondenza tra i comandi della 15.02.1941 – 23.07.1941 19 Milizia Nazionale Forestale dell’Aquila, Pescasseroli, Avezzano e distaccati in merito alle disposizioni anti- paracadutisti e le operazioni di rastrellamento e cattura. Si riportano episodi di avvistamento di paracadutisti XIV V 1 28 Corrispondenza tra il comando della 04.03.1941 2 Milizia Nazionale Forestale di Pescasseroli con quelli distaccati inerente il comportamento sospetto di alcuni individui di passaggio a XIV V 1 29 Circolare della Commissione Suprema 04.03.1941 – 08.03.1941 4 di Difesa a tutti i comandi della Milizia Nazionale Forestale relativa alla riservatezza e al segreto militare nel diffondere dati e notizie belliche XIV V 1 30 Comunicazioni inerenti il personale del 13.03.1941 – 22.07.1941 3 Raggruppamento Motorizzato del Corpo Nazionale Forestale relative alle rimesse di denaro ai congiunti dei militi a casa da parte della Banca Nazionale di Albania e l’arrivo a destinazione del personale del Raggruppamento Legioni della Milizia Nazionale Forestale Motorizzata XIV V 1 31 Circolare del Ministero delle Finanze 20.03.1941 – 30.05.1941 4 relativa alle imposte sui sopraredditi di guerra da utilizzare per acquisti di cancelleria 36

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

XIV V 1 32 Corrispondenza tra i comandi della 21.03.1941 2 Milizia Nazionale Forestale dell’Aquila, Pescasseroli, Avezzano e distaccati in merito alle indagini riguardanti la collocazione di ordigni sotto i binari ferroviari XIV V 1 33 Comunicazione del comando della 10.04.1941 2 Milizia Nazionale Forestale dell’Aquila a tutti gli altri distaccati con la quale richiede i nominativi dei familiari dei militi che risiedono in Jugoslavia XIV V 1 34 Corrispondenza tra il comando della 09.05.1941 1 Milizia Nazionale Forestale di Pescasseroli con quello di Villavallelonga circa la “precedenza nelle udienze ai combattenti e ai loro congiunti nella trattazione delle politiche che li riguardano” XIV V 1 35 Note inviate dal comando generale della 25.05.1941 – 31.05.1941 4 Milizia Nazionale Forestale a tutti gli altri distaccati riguardante i militi volontari combattenti in Jugoslavia e in Grecia nonché L’incitamento ai militi forestali di dare esempio di forza al fine di conseguire la vittoria finale XIV V 1 36 Corrispondenza tra il comando della 31.05.1941 – 31.07.1941 7 Milizia Nazionale Forestale di Pescasseroli con quelli di Villavallelonga e di Gioia dei Marsi in merito agli elenchi dei figli dei militi caduti in guerra, o per causa di servizio, in attesa di collocamento XIV V 1 37 Il comando di Villavallelonga della 31.08.1941 1 Milizia Nazionale Forestale comunica a quello di Pescasseroli che nella sua giurisdizione non esistono orfani G.G. [Grande Guerra] non forestali XIV V 1 38 Corrispondenza tra il comando della 23.04.1942 – 22.09.1942 14 Milizia Nazionale Forestale di Pescasseroli e quelli degli altri comandi distaccati in merito al distintivo della guerra in corso XIV V 1 39 Ritenute per maggiori utili relativi allo 02.11.1942 – 20.07.1943 3 stato di guerra XIV V 1 40 Comunicazione del Comando della 09.11.1942 1 Milizia Nazionale Forestale dell’Aquila relativa alle disposizioni in merito all’eventuale fuga di prigionieri da un campo di concentramento XIV V 2 41 Circolare del Ministero dell’Agricoltura 10.03.1943 4 e delle Foreste relativa all’utilizzazione dei prigionieri di guerra e internati (rastrellati) presso aziende private 37

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

XIV V 2 42 Circolari della Milizia Nazionale 18.08.1943 3 Forestale inerenti la disciplina di guerra e il trasferimento di comandi e uffici della MNF e delle Foreste Demaniali in caso di offesa bellica XIV V 2 43 Comunicazione del Comando della 27.08.1943 – 12.09.1943 8 Milizia Nazionale Forestale di Roma a quelli sul territorio del Parco e distaccati circa la responsabilità dei comandi in caso di offesa bellica XIV V 2 44 Circolare del comando della Milizia 29.08.1941 – 13.09.1941 4 Nazionale Forestale di Roma a tutti gli altri distaccati relativa al pagamento degli assegni dovuti alle famiglie dei militari prigionieri o dispersi in Africa XIV V 2 45 Corrispondenza tra il comando della 02.10.1941 15.12.1941 2 Milizia Nazionale Forestale di Pescasseroli con quello di Roma relativa alla richiesta della vedova del milite Artemio Di Liborio per avere un alloggio XIV V 2 46 La moglie della guardia Pasquale Fazi 10.03.1942 – 31.03.1942 3 richiede al Parco una dichiarazione dalla quale risulta che il marito, attualmente prigioniero di guerra, prima di essere mandato al fronte lavorava presso il Parco, al fine di ottenere la corresponsione degli assegni familiari XIV V 2 47 Il comando della Milizia Nazionale 12.06.1942 – 17.06.1942 2 Forestale dell’Aquila scrive a quello di Pescasseroli e degli altri comandi distaccati in merito ai destinatari delle medaglie commemorative relative alla spedizione in Albania. C’è l’elenco dei nominativi XIV V 2 48 Circolare del comando della Milizia 12.02.1943 – 18.08.1943 6 Nazionale dell’Aquila inerente i procedimenti d’impiego dei reparti paracadutisti inglesi e di quelli in genere e sul come difendersi (manca la fotografia) XIV V 2 49 Circolare della Milizia Nazionale 08.05.1943 5 Forestale /Ispettorato Servizio Legnami e del Ministero delle Corporazioni, riguardante l’approvvigionamento della legna da ardere alle Forze Armate XIV V 2 50 Corrispondenza tra le amministrazioni 11.05.1943 – 21.06.1943 4 del Parco e dell’Azienda di Stato delle Foreste Demaniali circa la richiesta di alloggi per gli sfollati da parte del Commissario Prefettizio di Pescasseroli XIV V 2 51 Nota del Ministero delle Corporazioni 21.06.1943 2 sull’assegnazione di legname per

38

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

rifornimento delle provincie e per esigenze della protezione antiaerea XIV V 2 52 Disposizioni del Comando del IX Corpo 30.07.1943 1 d’Armata inviata a tutti i comandi della Milizia Nazionale Forestale relativa il rinvenimento di carte nemiche XIV V 2 53 Corrispondenza tra il comando della 26.08.1943 – 31.08.1943 6 Milizia Nazionale di Pescasseroli con quelli dell’Aquila e distaccati in merito al trasferimento dei comandi e degli uffici della MNF in caso di offese belliche XIV V 2 54 Lettera del comando della Milizia 05.09.1943 – 12.09.1943 5 Nazionale Forestale di Pescasseroli indirizzata a quello dell’Aquila inerente il trasferimento dei comandi in corso di guerra XIV V 2 55 Corrispondenza tra il comando della 20.12.1943 – 26.02.1944 2 Milizia Nazionale di Gioia dei Marsi con quello di Pescasseroli relativa al moschetto del milite Luciano Renzi sequestrato dai tedeschi XIV V 2 56 Corrispondenza tra il comando della 30.12.1943 – 17.03.1944 2 Milizia Nazionale Forestale di Pescasseroli e quello dell’Aquila, oltre che con gli altri comandi distaccati, in merito alla segnalazione dei militi in grado di parlare il tedesco XIV V 2 57 Corrispondenza tra la Guardia 20.03.1944 3 Nazionale Repubblicana di Pescasseroli con quelli di Farindola, Macerata e Fiuggi circa il vice brigadiere Giovanni Verucci e il milite scelto Antonio Perrino che si sono portati a Pescasseroli da S. Donato Val di Comino a seguito dello sfollamento per bombardamenti XIV V 2 58 Documentazione relativa al maresciallo 20.03.1944 – 04.04.1944 3 Francesco Mazzarana che si è presentato al comando di Pescasseroli proveniente da S. Domato Val di Comino (FR) a seguito dello sfollamento per bombardamento XIV V 2 59 Il Tribunale Militare Regionale di 20.03.1944 – 22.05.1944 5 Guerra di Perugia scrive alla Guardia della Montagna e delle Foreste in merito all’ordine di cattura del disertore Alessandro Iarocci XIV V 2 60 Il Tribunale Militare Regionale di 06.04.1944 – 22.05.1944 4 Guerra di Perugia scrive alla Guardia della Montagna e delle Foreste in merito all’ordine di cattura del disertore Carmelo Di Zullo XIV V 2 61 Il Tribunale Militare Regionale di 06.04.1944 – 22.05.1944 4 Guerra di Perugia scrive alla Guardia 39

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

della Montagna e delle Foreste in merito all’ordine di cattura del disertore Nicola Di Giovanni XIV V 2 62 La Guardia Nazionale Repubblicana – 12.05.1944 – 22.05.1944 2 Guardia della Montagna e delle Foreste dell’Aquila scrive ai comandi distaccati in merito all’ordine di cattura del disertore Guido Barbati XIV V 2 63 Corrispondenza tra i comandi della 22.01.1946 – 24.06.1946 6 Milizia Nazionale Forestale di Pescasseroli, Roma e L’Aquila relativa alla requisizione di automezzi degli Alleati XIV V 2 64 Sull’attenzione da prestare per fuggitivi. 16.06.1944 – 17.10.1944 7 Si fa riferimento al segretario federale del PCI per la provincia dell’Aquila, Bruno Corbi XIV V 2 65 Disposizioni del comando della Milizia 19.09.1944 1 Nazionale Forestale di Pescasseroli relative agli assegni alle famiglie dei militari prigionieri e dispersi XIV V 2 66 Circolari del Ministero della Guerra n. 15.01.1945 – 28.12.1945 7 3, riguardante l’utilizzazione del patrimonio dell’amministrazione militare; n. 86 sulla disciplina delle locazioni degli immobili urbani XIV V 2 67 Istanza avanzata da Pasquale Musilli per 21.02.1946 – 29.05.1946 18 la concessione di piante da tagliare nei boschi del Comune di Barre per copertura di stalle smantellate dai tedeschi XIV V 2 68 Istanza per il taglio di piante, uso 22.03.1946 – 12.04.1946 7 travatura, per la ricopertura dei tetti danneggiati dalla guerra e per cottura di calce XIV V 2 69 Il Ministero dell’Agricoltura e Foreste 24.05.1947 – 30.06.1947 3 circa il risarcimento per i danni di guerra causati a fabbricati e rifugi del Parco XIV V 2 70 Circolare del Corpo delle Foreste 21.05.1948 2 relativa all’istituzione di un servizio ricerche e soccorso (SRS) in seguito a incidenti aerei XIV V 2 71 L’amministrazione del Parco chiede 27.04.1949 1 all’Associazione Partigiani, sezione del’Aquila, il “certificato di partigiano” della guardia Adelino Costacurta

40

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

CATEGORIA XIV - Rapporti con il territorio (Classe VI : Acquisizione dei buoni per la ricostruzione dal terremoto del 1915)

Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc.

XIV VI 1 1 Elenchi delle pratiche e destinazione 12.02.1921 – 11.01.1924 58 dei contributi del terremoto del 1915 XIV VI 1 2 Acquisto dei contributi del Terremoto 11.08.1922 – 28.12.1925 69 del 1915 per l’industria alberghiera (allegate le copie delle Gazzette Ufficiale del 30.12.1924 e del 10.2.1925) XIV VI 1 3 Costituzione di un Consorzio per 11.10.1923 – 20.03.1925 3 l’industria alberghiera nel Parco attraverso l’acquisizione dei mutui concessi ai danneggiati del Terremoto del 1915 nella XIV VI 1 4 Istanza di dieci cittadini di Lecce dei 24.07.1924 – 01.08.1924 2 Marsi rivolta al Commissario Prefettizio di tal Comune per poter togliere 100 piante di faggio (10 a testa) per ricavare travi per le loro stalle danneggiate dal Terremoto del 1915. Il Comune, a sua volta, richiede al Corpo Reale delle Foreste dell’Aquila tale autorizzazione e questo dice di rivolgersi al tecnico della Condotta Forestale Marsicana del Parco XIV VI 1 5 Vendita di un mutuo relativo al 09.11.1924 3 Terremoto del 1915 per la costruzione del Municipio di Civita d’Antino XIV VI 1 6 Corrispondenza di Erminio Sipari con 18.11.1924 – 10.01.1930 63 Emilio Pieri, Giuseppe Franceschini e l’avv. Gennaro Cerciello relativa all’acquisto dei contributi del Terremoto del 1915 XIV VI 1 7 Corrispondenza con l’Intendenza di 1925 - 1933 38 Finanza dell’Aquila per acquisto dei contributi del Terremoto del 1915 nella Marsica XIV VI 1 8 Acquisto dei contributi per il terremoto 10.01.1925 – 15.12.1925 9 per costruzioni edilizie nel territorio del Parco XIV VI 1 9 Corrispondenza con l’Intendenza di 15.10.1925 – 18.09.1936 32 Finanza dell’Aquila per acquisto dei contributi del Terremoto del 1915 nella Marsica, con elenchi XIV VI 1 10 Acquisto dei contributi per il terremoto 19.02.1926 – 24.11.1926 19 per costruzioni edilizie nel territorio del Parco XIV VI 1 11 Nota delle spese di viaggio 01.03.1926 1 Avezzano/ per le pratiche relative ai contributi acquistati [dal 41

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

Parco del terremoto del 1915] XIV VI 1 12 Acquisto dei contributi del Terremoto 11.08.1926 – 09.09.1927 25 del 1915, da parte del Parco, a mezzo del notaio Serafino Macarone e l’avv. Colella, in Pescina XIV VI 1 13 Pratiche relative al terremoto del 1915 27.09.1926 1 della Marsica XIV VI 1 14 Acquisto dei contributi del Terremoto 18.11.1926 – 29.11.1933 30 del 1915 mezzo del geom. Gaetano Di Mario XIV VI 1 15 Corrispondenza del Parco con il barone 06.12.1926 – 9.01.1928 20 Anselmo D’Amore di Pescina circa l’acquisto dei contributi del Terremoto del 1915 XIV VI 1 16 Acquisto dei contributi del Terremoto 10.12.1926 – 25.05.1930 36 del 1915 per mezzo dell’avv. Gino Colella XIV VI 1 17 Acquisto dei contributi del Terremoto 12.12.1926 – 15.08.1927 22 del 1915, da parte del Parco, a mezzo del notaio Francesco Raffo in Pescina (divisione patrimonio sezione 1926) XIV VI 1 18 Copie di documenti delle pratiche 02.03.1927 – 31.12.1929 57 amministrative relative all’acquisizione dei contributi del terremoto del 1915 nella Marsica XIV VI 1 19 Acquisto dei contributi per il terremoto 07.03.1927 – 27.11.1927 24 per costruzioni edilizie nel territorio del Parco XIV VI 1 20 Lettera di Erminio Sipari, non in 27.09.1927 1 qualità di presidente d2l Parco) a De Rossi con la quale comunica che il contributo relativo al terremoto del 1915 deve essere abbinato con i lavori di riparazione causati dal sisma alle proprietà della ditta “Sipari Gianfranco di Erminio” in Pescasseroli XIV VI 2 21 Fogli di Annunzi legali per 27.09.1927 – 13.12.1927 72 l’attribuzione di possesso relativi alle domande di contributo per i danni causati dal Terremoto del 1915 (12 bollettini) Il “Foglio” del 3 ottobre 1927, p. 957, riguarda l’attribuzione di possesso dei fratelli Romolo e Secondo Tranquilli di Pescina, cioè di Ignazio Silone XIV VI 2 22 Acquisto e destinazione dei contributi 28.09.1927 – 03.10.1927 32 del Terremoto del 1915 XIV VI 2 23 Acquisto dei contributi per il terremoto 28.11.1927 – 06.03.1930 13 per costruzioni edilizie nel territorio del Parco XIV VI 2 24 Acquisto dei contributi del Terremoto 06.12.1927 – 27.01.1932 21 del 1915, da parte del Parco, a mezzo del notaio Francesco Raffo in Pescina XIV VI 2 25 Corrispondenza con l’Intendenza di 14.01.1928 – 31.12.1929 54 42

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

Finanza dell’Aquila per acquisto dei contributi del Terremoto del 1915 nella Marsica XIV VI 2 26 Acquisto dei contributi per il terremoto 21.01.1928 – 17.09.928 10 per costruzioni edilizie nel territorio del Parco XIV VI 2 27 Corrispondenza del Parco con il barone 04.02.1928 – 02.09.1930 29 Anselmo D’Amore di Pescina circa il recupero dei contributi del Terremoto del 1915 XIV VI 2 28 Corrispondenza con l’Intendenza di 17.09.1928 4 Finanza dell’Aquila per acquisto dei contributi del Terremoto del 1915 nella Marsica XIV VI 2 29 Revisione delle pratiche dei contributi 05.10.1928 – 30.04.1931 16 dello Stato “Danneggiati terremoto 1915” da parte del Ministero ai Lavori Pubblici XIV VI 2 30 Corrispondenza con l’Intendenza di 08.11.1928 – 31.12.1929 30 Finanza dell’Aquila per acquisto dei contributi del Terremoto del 1915 nella Marsica XIV VI 2 31 Corrispondenza con l’Intendenza di 16.11.1928 – 31.12.1929 31 Finanza dell’Aquila per acquisto dei contributi del Terremoto del 1915 nella Marsica XIV VI 2 32 Corrispondenza con l’Intendenza di 27.11.1928 – 31.12.1929 15 Finanza dell’Aquila per acquisto dei contributi del Terremoto del 1915 nella Marsica XIV VI 2 33 Acquisto dei contributi per il terremoto 05.01.1929 – 2.11.1929 3 per costruzioni edilizie nel territorio del Parco XIV VI 2 34 Lettera del presidente Sipari al direttore 06.09.1929 – 10.09.1929 5 Tarolla relativa alla situazione degli assegni della Banca Popolare Cooperativa di Alfedena (con notizie circa contributo del Terremoto 1915 della signora Donata Saviola) XIV VI 2 35 Corrispondenza con l’Intendenza di 14.12.1929 – 10.06.1930 10 Finanza dell’Aquila per acquisto dei contributi del Terremoto del 1915 nella Marsica XIV VI 2 36 Acquisto dei contributi del Terremoto 22.02.1930 – 03.02.1932 25 del 1915, da parte del Parco, a mezzo del notaio Serafino Macarone e l’avv. Colella, in Pescina XIV VI 2 37 Acquisto dei contributi per il terremoto 03.06.1930 – 30.06.1930 5 per costruzioni edilizie nel territorio del Parco XIV VI 2 38 Corrispondenza del Parco con il barone 31.01.1931 – 14.10.1933 24 Anselmo D’Amore di Pescina circa il recupero dei contributi del Terremoto del 1915 43

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria XIV

XIV VI 2 39 Corrispondenza con l’Intendenza di 19.05.1934 – 18.11.1935 44 Finanza dell’Aquila per acquisto dei contributi del Terremoto del 1915 nella Marsica. Contiene copia della Gazzetta Ufficiale del 16.11.1935, n. 267 XIV VI 2 40 Lettera della Milizia Nazionale 07.12.1934 2 Forestale, ufficio di Roma, a Erminio Sipari, presidente del Parco relativa ai contributi del Terremoto del 1915. Il Sipari viene autorizzato a consultare i verbali della Commissione Amministratrice e del Comitato Esecutivo del soppresso EAPNA riguardanti tali pratiche XIV VI 2 41 Corrispondenza con l’Intendenza di 17.02.1937 – 06.10.1937 14 Finanza dell’Aquila per acquisto dei contributi del Terremoto del 1915 nella Marsica XIV VI 2 42 Corrispondenza con l’Intendenza di 08.02.1938 – 29.12.1938 54 Finanza dell’Aquila per acquisto dei contributi del Terremoto del 1915 nella Marsica XIV VI 2 43 Corrispondenza con l’Intendenza di 23.02.1938 – 25.11.1939 55 Finanza dell’Aquila per acquisto dei contributi del Terremoto del 1915 nella Marsica XIV VI 2 44 Corrispondenza con l’Intendenza di 08.06.1938 – 8.10.1948 15 Finanza dell’Aquila per acquisto dei contributi del Terremoto del 1915 nella Marsica XIV VI 2 45 Lettera degli eredi di Eugenio Silvi di 27.03.1952 3 , con la quale chiedono al Parco informazioni circa l’acquisto di un contributo del terremoto del 1915 relativo all’acquisto delle loro case in tale Comune XIV VI 2 46 Progetto di restauro e adattamento delle s.d. 4 casette asismiche di Opi in villaggio alpino ad uso di albergo e ristorante

44