Appennino Centrale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Indagine Sull'epidemia Di Morbillo Ad Avezzano Nel 2003
RESOCONTO DELL’INDAGINE SULL’ EPIDEMIA DI MORBILLO AD AVEZZANO-2003 E RACCOMANDAZIONI FINALI Rapporto Finale – 3 Giugno 2003 A cura di Stefanos Fokas, Stefania Salmaso (LEB-RMI, ISS), e Rossana Cassiani (ASL Avezzano) INTRODUZIONE In data 26 Marzo 2003 la Dottssa Cassiani, Responsabile del Servizio Igiene Pubblica dell’ASL di Avezzano-Sulmona ha chiesto la collaborazione del Reparto Malattie Infettive del Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica (LEB-RMI) dell’ISS per indagare una estesa epidemia di morbillo presente nella zona e individuare eventuali interventi di prevenzione da adottare. Il presente resoconto riporta i risultati dell’indagine sul campo condotta dal personale competente della ASL (Dott.ssa Franchi D., Dott.ssa Pupi M., Sig.ra Antidormi N., Sig.ra Mancini C.) e del RMI dell’ISS (Dott. Fokas e Dott.ssa Salmaso) alla fine di Marzo 2003. La ASL1 di Avezzano - Sulmona è suddivisa in tre macroaree (Avezzano, Sulmona, Val di Sangro). La presente indagine è stata concentrata sulla Macroarea di Avezzano (figura 1), che include 35 comuni, dove dall’inizio del 2003 è stato osservato un elevato numero di casi di morbillo. FIGURA 1 Marche Umbria Teramo « Pescara « L'Aquila « « Abruzzo Chieti Macroarea Avezzano AVEZZANO Lazio Molise N W E Campania S 1 L’aumento di frequenza di casi di morbillo era stato inizialmente identificato anche dal sistema sentinella SPES e dal sistema di notifica obbligatoria. In base alle notifiche è stata descritta l’epidemia. E’ stata effettuata una ricerca attiva di ulteriori casi ed è stata studiata la distribuzione dei casi registrati. L’analisi della distribuzione per classi di età dei casi identificati mostrava una elevata proporzione di casi tra i 15 e i 19 anni di età. -
DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE PER I SERVIZI ELETTORALI Ufficio II – Organizzazione Consultazioni Elettorali E Referendarie
Ministero dell’Interno DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE PER I SERVIZI ELETTORALI Ufficio II – Organizzazione consultazioni elettorali e referendarie ELENCO DEI COMUNI INTERESSATI ALLE CONSULTAZIONI ELETTORALI AMMINISTRATIVE DEL SECONDO SEMESTRE DEL 2020 (Regioni a statuto ordinario e speciale) Nei comuni delle regioni a statuto ordinario la data delle elezioni è stata fissata per il 20 e 21 settembre 2020 con D.M. 15 luglio 2020 Le sezioni e gli elettori sono desunti, per le regioni a statuto ordinario, dalla revisione straordinaria delle liste al 15° giorno prima del voto e, per le regioni a statuto speciale, dalla rilevazione semestrale al 30/06/2020. (Situazione al 19 settembre) COMUNI AL COMUNI COMUNI RINNOVO PER COMUNI PARI SCIOLTI AL PROVINCIA/ COMUNI SUPERIORI A MOTIVI O INFERIORI A RINNOVO PER REGIONE CITTA' COMUNE NUMERO COMUNI CAPOLUOGO 15.000 DIVERSI POPOLAZIONE SEZIONI ELETTORI 15.000 SCADENZA METROPOLITANA (CAP) abitanti DALLA abitanti (INF) NATURALE (SUP) SCADENZA (#) NATURALE (*) ABRUZZO CHIETI CHIETI 1 CAP SUP 51.484 57 44.112 FILETTO Solo ballottaggio 1 INF 1.026 1 1.237 GUARDIAGRELE 1 INF 9.367 13 9.491 GUILMI 1 INF 432 1 904 PALENA 1 INF 1.412 2 1.646 Totale 5 1 1 4 0 0 63.721 74 57.390 L'AQUILA ACCIANO 1 INF 351 1 532 AIELLI 1 INF 1.458 2 1.460 ANVERSA DEGLI ABRUZZI 1 INF 368 1 347 ATELETA 1 INF 1.153 2 1.362 AVEZZANO 1 SUP * 40.744 48 34.478 BARISCIANO 1 INF 1.853 3 2.144 BUGNARA 1 INF 1.106 2 1.150 CAGNANO AMITERNO 1 INF 1.383 3 1.073 CANSANO 1 INF 282 1 496 CAPESTRANO 1 INF 895 -
Elenchi Idonei Alla Rete Di “Agricoltori Custodi” Divisi Per Tipologia
PROGRAMMA L.E.A.D.E.R. + Piano di Sviluppo Locale “ARCA Abruzzo” Approvato con Determinazione Dirigenziale n. DH/21/03 del 24 aprile 2003 INIZIATIVA “CERERE” a regia GAL in Convenzione del GRUPPO DI AZIONE LOCALE G.A.L. “Consorzio ARCA Abruzzo” Soc. Coop. a r.l. con l’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga P.I.C. LEADER PLUS G.A.L. ARCA Abruzzo Finanziata con risorse FEOGA – LEADER + P.S.L. DEL GAL ARCA ABRUZZO e cofinanziata con risorse dell’ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA ASSE II COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE “VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA LOCALE: LA FLORA" INIZIATIVA “CERERE” ASSE 2: SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE TRA TERRITORI RURALI Misura 2.1: COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE Azione 2.1.1.: REALIZZAZIONE DI SERVIZI COMUNI Iniziativa n. 6: “CERERE” Recupero, conservazione e valorizzazione delle antiche varietà colturali territoriali (frutta – cereali - leguminose e orticole) ELENCHI IDONEI ALLA RETE DI “AGRICOLTORI CUSTODI” DIVISI PER TIPOLOGIA RELATIVO ALL’AVVISO PUBBLICO PER DICHIARAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE ALL’INIZIATIVA “CERERE” A REGIA GAL IN CONVENZIONE CON L’ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA nell’ambito del PROGRAMMA del GAL ARCA Abruzzo Soc. Coop. a r. l. volto a realizzare UNA RETE DI AGRICOLTORI CUSTODI DI VARIETA’ A RISCHIO ESTINZIONE nell’ambito dell’iniziativa “CERERE: RECUPERO, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE ANTICHE VARIETA’ COLTURALI TERRITORIALI, ORTICOLE, CEREALICOLE, LEGUMINOSE, FRUTTICOLE” ELENCO IDONEI ALLA RETE DI AGRICOLTORI CUSTODI COME TIPOLOGIA A (Agricoltori che coltivano una o più varietà locali a rischio di estinzione, ne forniscono una quota per gli agricoltori aderenti all’iniziativa e sono interessati a coltivare altra/e varietà nei propri campi) N NOMINATIVO UBICAZIONE TERRENI 1 Antonacci Mario Calascio, Castel del Monte 2 Anzuini Rosella Montereale- Ville di Fano 3 Az Agricola Coop Ofena, Capestrano, Castelvecchio Calvisio, Carapelle Collerotondo Calvisio, Calascio. -
Graduatoria 1° Fascia Privacy
Graduatoria di Istituto I Fascia Personale ATA I.I.S. "E. Majorana" - AQIS01400C Data Pubblicazione P o P s u P . Inc. n Serv. P Prov. Pos. Grad. r Descrizione Profilo Cognome Nome con t senza Art. 4 a C.A.P. Comune Recapito Nascita Provinciale o G Riserva e demerito t f r g e i a g n l d i t o . o e AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 1 DI BENEDETTO CHIARINA AQ 86,37 1 67030 ATELETA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 2 CONTESTABILE CHIARA AQ 85,9 2 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 3 PAREDI LILIANA PA 85,33 3 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 4 PARISSE CENZA AQ 85 4 67057 PESCINA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 5 SERAPIGLIA ALIDA AQ 84,17 6 67052 BALSORANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 6 SETTE REGINA AQ 81,17 8 67017 PIZZOLI AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 7 DI GREGORIO GIUSEPPINA AQ 80 9 67050 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 8 MARCELLI DANIELA RI 79,17 11 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 9 UBERTINI NICOLETTA AQ 78 12 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 10 LETTERI MIRELLA AQ 77,27 14 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 11 PRESUTTI MARILENA EE 76,33 15 67035 PRATOLA PELIGNA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 12 MONTALDI MARIA GABRIELLA AQ 75,5 16 67051 CAPISTRELLO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 13 LAURENZI TIZIANA AQ 75,37 17 67100 L'AQUILA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 14 RUSCITTI LUIGIA AQ 74 18 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 15 SIMEOLI DANIELA RM 73,67 19 67054 CIVITELLA ROVETO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 16 LIBERATORE SABRINA AQ 71,5 20 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 17 IPPOLITI STEFANIA -
Geomitologia Applicata - La Piana Del Cavaliere (AQ) Applied Geomythology - La Piana Del Cavaliere (AQ)
Mem. Descr. Carta Geol. d’It. XCVI (2014), pp. 129-144, figg. 23 Geomitologia Applicata - La Piana del Cavaliere (AQ) Applied Geomythology - La Piana del Cavaliere (AQ) AVERSA M. (*), MOTTERAN G. (*), PAOLINI A. (**), ZONETTI C. (*) RIASSUNTO - La presente indagine territoriale applicata, ri- un complesso territorio costituito da numerose unità geo- guardante l’individuazione di geotematismi, si propone di morfologiche e strutturali. Le evidenze territoriali più impor- fornire elementi d’integrazione alla nuova Cartografia Geo- tanti sono le valli fluviali del Salto e del Turano, la prima logica Nazionale 1:50.000. Servendosi di una metodologia coincidente col Cicolano e la seconda parzialmente compresa sperimentale, si è tentato di verificare le relazioni tra i feno- all’interno dell’area geografica del Carseolano, attigua alla meni naturali e la diffusione di miti classici e leggende me- Piana del Cavaliere. Le ricerche eseguite nelle valli del Salto dievali, oltre all’individuazione di geotopi di particolare e del Turano hanno condotto alla definizione di questi enun- interesse. In particolare, nelle aree esplorate si è tentato di ciati metodologici: determinati toponimi guida, evidenze individuare informazioni relative ad eventi storici correlati morfologico-strutturali e tettoniche, luoghi di culto in so- con i segni della oggettiva presenza del Vulcanismo Mono- vrapposizione storica, presenza di elementi mitologici e genico Intrappenninico (BARBIERI M. et alii, 2002). Il fine ul- demo-etno-antropologici, ripetitività storicamente -
Rankings Municipality of Capitignano
9/24/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Abruzzo / Province of L'Aquila / Capitignano Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acciano Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Cocullo AdminstatAielli logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Collarmele Alfedena ITALIA Collelongo Anversa degli Abruzzi Collepietro Ateleta Corfinio Avezzano Fagnano Alto Balsorano Fontecchio Barete Fossa Barisciano Gagliano Aterno Barrea Gioia dei Marsi Bisegna Goriano Sicoli Bugnara Introdacqua Cagnano L'Aquila Amiterno Lecce nei Marsi Calascio Luco dei Marsi Campo di Giove Lucoli Campotosto Magliano de' Canistro Marsi Cansano Massa d'Albe Capestrano Molina Aterno Capistrello Montereale Capitignano Morino Caporciano Navelli Cappadocia Ocre Carapelle Ofena Calvisio Opi Carsoli Oricola Castel del Ortona dei Marsi Monte Ortucchio Castel di Ieri Ovindoli Castel di Sangro Pacentro Castellafiume Pereto Castelvecchio Pescasseroli Calvisio Pescina Castelvecchio Subequo Pescocostanzo Pettorano sul Powered by Page 3 Celano Gizio L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Cerchio Pizzoli Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Civita d'Antino PoggioITALIA Picenze Civitella Prata Alfedena d'Ansidonia Civitella Roveto Pratola Peligna Prezza Raiano Rivisondoli -
Genio Civile Dell'aquila
GENIO CIVILE DELL’AQUILA Divisione territoriale dei Comuni L’Ufficio Sismica L’Aquila è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Acciano Castel del Monte Ocre Sant’Eusanio Forconese Barete Castelvecchio Calvisio Ofena Santo Stefano di Sessanio Barisciano Fagnano Alto Pizzoli Scoppito Cagnano Amiterno Fontecchio Poggio Picenze Tione degli Abruzzi Campotosto Fossa Prata d’Ansidonia Tornimparte Capestrano L’Aquila Rocca di Cambio Villa Santa Lucia Capitignano Lucoli Rocca di Mezzo Villa Sant’Angelo Caporciano Montereale San Demetrio ne’ Vestini Carapelle Calvisio Navelli San Pio delle Camere L’Ufficio Tecnico e Sismica Avezzano è competente in materia sismica e quale Autorità Idraulica per i seguenti Comuni Aielli Cerchio Massa d’Albe Rocca di Botte Avezzano Civita d’Antino Morino San Benedetto dei Marsi Balsorano Civitella Roveto Opi San Vincenzo Valle Roveto Bisegna Cocullo Oricola Sante Marie Canistro Collarmele Ortona dei Marsi Scurcola Marsicana Capistrello Collelongo Ortucchio Tagliacozzo Cappadocia Gioia dei Marsi Ovindoli Trasacco Carsoli Lecce dei Marsi Pereto Villavallelonga Castellafiume Luco dei Marsi Pescasseroli Celano Magliano dei Marsi Pescina L’Ufficio Tecnico e Sismica L’Aquila-Sulmona è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Alfedena Castel di Sangro Pacentro Roccaraso Anversa degli Abruzzi Castelvecchio Subequo Pescocostanzo Scanno Ateleta Civitella Alfedena Pettorano sul Gizio Scontrone Barrea Collepietro Pratola Peligna Secinaro Bugnara Corfinio Prezza Sulmona Campo di Giove Gagliano Aterno Raiano -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI L’AQUILA LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione O SSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI L’AQUILA – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino MASSIMO CURATOLO, ingegnere, membro di numerose commissioni di congruità presso enti pubblici. È stato capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio che si occupava di Osservatorio del mercato immobiliare. Ha diretto l’ufficio tecnico erariale di Isernia e di Viterbo. È stato capo del Servizio Tecnico 1° della Direzione Centrale dei SS.TT.EE. Autore/coautore di numerose pubblicazioni sia in campo estimale che catastale. Ha svolto numerosi incarichi di docenza. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. -
I COMUNI INTERESSATI REGIONE ABRUZZO Barete (AQ) Montereale
I COMUNI INTERESSATI REGIONE ABRUZZO Barete (AQ) Montereale (AQ) Cagnano Amiterno (AQ) Pizzoli (AQ) Campli (TE) Rocca Santa Maria (TE) Campotosto (AQ) Valle Castellana (TE) Capitignano (AQ) Cortino (TE) Castelcastagna (TE) Crognaleto (TE) Castelli (TE) Montorio al Vomano (TE) Civitella del Tronto (TE) Pietracamela (TE) Colledara (TE) Torricella Sicura (TE) Fano Adriano (TE) Tossicia (TE) Farindola (PE) Teramo (solo previa dimostrazione del danno) Isola del Gran Sasso (TE) REGIONE LAZIO Accumoli (RI) Cittareale (RI) Amatrice (RI) Leonessa (RI) Antrodoco (RI) Micigliano (RI) Borbona (RI) Poggio Bustone (RI) Borgo Velino (RI) Posta (RI) Castel Sant'Angelo (RI) Rieti; (solo previa dimostrazione del danno) Cantalice (RI) Rivodutri (RI) Cittaducale (RI) REGIONE UMBRIA Arrone (TR) Preci (PG) Cascia (PG) Poggiodomo (PG) Cerreto di Spoleto (PG) Sant'Anatolia di Narco (PG) Ferentillo (TR) Scheggino (PG) Montefranco (TR) Sellano (PG) Monteleone di Spoleto (PG) Spoleto (PG) (solo previa dimostrazione del danno) Norcia (PG) Vallo di Nera (PG) Polino (TR) REGIONE MARCHE Apiro (MC) Monte Rinaldo (FM) Appignano del Tronto (AP) Monte San Martino (MC) Ascoli Piceno (solo previa dimostrazione del danno) Monte Vidon Corrado (FM) Amandola (FM) Montecavallo (MC) Acquacanina (MC) Montefalcone Appennino (FM) Acquasanta Terme (AP) Montegiorgio (FM) Arquata del Tronto (AP) Monteleone (FM) Belforte del Chienti (MC) Montelparo (FM) Belmonte Piceno (FM) Montalto delle Marche (AP) Bolognola (MC) Montedinove (AP) Caldarola (MC) Montefortino (FM) Camerino (MC) Montegallo -
STORICAMPUS 2.0 Memoria, Scrittura, Racconto
SVILUPPO DELLE POTENZIALITA’ CULTURALI PER L’ATTRATTIVITA’ TURISTICA DEL CRATERE PROGRAMMA RESTART PRIORITA’ C, D.L. 78/2015, c.m.i. legge 125/2015, Delibera CIPE 10.08.2016 n. 49 STORICAMPUS 2.0 memoria, scrittura, racconto Peregrinare tra territori e storie, incontrare luoghi, parole e ricordi per connettersi a radici che aspettano di essere riconosciute e raccontate. Un campus itinerante sulla narrazione, che riprende le fila dell’edizione realizzata nel 2019 e rilancia nuove opportunità di formazione, incontro e spettacoli: ogni giorno una carovana di docenti, allievi della passata edizione e nuovi allievi cambierà paese e scenario, ogni giorno giovani e narratori incontreranno il territorio e storie, personaggi e paesaggi diversi da raccontare. Contemporaneamente gli incontri con la popolazione daranno la possibilità di restituire al territorio parole, immagini suggestioni raccolte durante l’ edizione 2019. STORICAMPUS 2021 prevede laboratori, incontri informali, esperienze di narrazione e ascolto, esercitazioni, attività di analisi, studio e rielaborazione individuale di gruppo; a seguire durante la sera sono previsti cicli di incontri, interviste e spettacoli che costituiscono parte integrante e proseguimento delle attività mattutine. Gli eventi serali saranno rivolti sia agli abitanti che ai visitatori ‘esperienziali’. Il progetto STORICAMPUS 2.0 si pone due principali obiettivi generali: • Realizzare attività artistico-culturali e servizi per i residenti e per i turisti • Favorire la capacità di analisi del territorio finalizzata all’acquisizione di maggiore conoscenza delle risorse ambientali e storico-culturali • Favorire una maggiore consapevolezza del valore delle risorse locali e del loro uso sostenibile; • Offrire ai giovani strumenti e metodi innovativi con i quali analizzare lo stato attuale e le prospettive anche per lo sviluppo di nuove forme di occupazione • Stimolare nei giovani modelli di apprendimento innovativi a partire dal knowhow territoriale, il genus loci, le tradizioni, le produzioni tipiche e l’uso delle nuove tecnologie. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2011
Ufficio del territorio di L`AQUILA Data: 09/04/2013 Ora: 12.13.48 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2011 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ATERNO E BACINO DI CAMPOTOSTO MONTAGNA DI LAQUILA Comuni di: CAMPOTOSTO, CAPITIGNANO, MONTEREALE Comuni di: L`AQUILA, BARETE, CAGNANO AMITERNO, FOSSA, LUCOLI, OCRE, PIZZOLI, S DEMETRIO NE` VESTINI, SANT`EUSANIO FORCONESE, SCOPPITO, TORNIMPARTE, VILLA SANT`ANGELO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 1850,00 1380,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 5910,00 3460,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3380,00 4680,00 FRUTTETO 13890,00 INCOLTO PRODUTTIVO 530,00 610,00 MANDORLETO 1320,00 NOCETO 4580,00 ORTO IRRIGUO 47190,00 PASCOLO 680,00 930,00 PASCOLO ARBORATO 1010,00 1160,00 PASCOLO CESPUGLIATO 440,00 660,00 PRATO 3440,00 SI SI 6350,00 PRATO ARBORATO 4440,00 9100,00 PRATO IRRIGUO 7580,00 13230,00 Pagina: 1 di 13 Ufficio del territorio di L`AQUILA Data: 09/04/2013 Ora: 12.13.48 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2011 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ATERNO E BACINO DI CAMPOTOSTO MONTAGNA DI LAQUILA Comuni di: CAMPOTOSTO, CAPITIGNANO, MONTEREALE Comuni di: L`AQUILA, BARETE, CAGNANO AMITERNO, FOSSA, LUCOLI, OCRE, PIZZOLI, S DEMETRIO NE` VESTINI, SANT`EUSANIO FORCONESE, SCOPPITO, TORNIMPARTE, VILLA SANT`ANGELO COLTURA Valore Sup. -
L'elenco Dei Comuni 140 Comuni Divisi Per Regione: Abruzzo Barete
L’elenco dei Comuni 140 comuni divisi per regione: Abruzzo Barete (AQ); Cagnano Amiterno (AQ); Campli (TE); Campotosto (AQ); Capitignano (AQ); Castelcastagna (TE); Castelli (TE); Civitella del Tronto (TE); Colledara (TE); Cortino (TE); Crognaleto (TE); Fano Adriano (TE); Farindola (PE); Isola del Gran Sasso (TE); Montereale (AQ); Montorio al Vomano (TE); Pietracamela (TE) Pizzoli (AQ); Rocca Santa Maria (TE); Teramo; Torricella Sicura (TE); Tossicia (TE); Valle Castellana (TE) Lazio Accumoli (RI); Amatrice (RI); Antrodoco (RI); Borbona (RI); Borgo Velino (RI); Cantalice (RI); Castel Sant’Angelo (RI); Cittaducale (RI); Cittareale (RI); Leonessa (RI); Micigliano (RI); Poggio Bustone (RI); Posta (RI); Rieti; Rivodutri (RI) Marche Acquacanina (MC); Acquasanta Terme (AP); Amandola (FM); Apiro (MC); Appignano del Tronto (AP); Arquata del Tronto (AP); Ascoli Piceno; Belforte del Chienti (MC); Belmonte Piceno (FM); Bolognola (MC); Caldarola (MC); Camerino (MC); Camporotondo di Fiastrone (MC); Castel di Lama (AP); Castelraimondo (MC); Castelsantangelo sul Nera (MC); Castignano (AP); Castorano (AP); Cerreto D’Esi (AN); Cessapalombo (MC); Cingoli (MC); Colli del Tronto (AP); Colmurano (MC); Comunanza (AP); Corridonia (MC); Cossignano (AP); Esanatoglia (MC); Fabriano (AN); Falerone (FM); Fiastra (MC); Fiordimonte (MC); Fiuminata (MC); Folignano (AP); Force (AP); Gagliole (MC); Gualdo (MC); Loro Piceno (MC); Macerata; Maltignano (AP); Massa Fermana (FM); Matelica (MC); Mogliano (MC); Monsampietro Morico (FM); Montalto delle Marche (AP); Montappone