Rocca Di Botte
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Appennino Centrale
MAPPE ESCURSIONISTICHE MYNAV Macroaree: Appennino Centrale La copertura cartografica dell’Appennino Centrale comprende indicativamente le zone aree trekking tra Lazio, Abruzzo, Marche ed Umbria ed include, tra le altre, le seguenti aree di maggiore interesse turistico: l’ Alta Valle del Metauro, i Lucretili, i Monti Sibillini, il Gran Sasso - Laga, la Majella, il Parco Nazionale d' Abruzzo, il Velino Silente, i Monti Simbruini, i Monti Aurunci – Ausoni – Lepini ed il Cicolano. GIOVE Srl * Via Enrico Reginato 87 * 31100 Treviso * Italia * Tel. 0422 247911 * Fax. 0422 247988 * www.mynav.it * [email protected] MAPPE ESCURSIONISTICHE MYNAV Macroarea: Appennino Centrale Dettaglio comuni di copertura Chieti CIVITELLA MESSER RAIMONDO LAMA DEI PELIGNI PALOMBARO RAPINO FARA SAN MARTINO LETTOPALENA PENNAPIEDIMONTE TARANTA PELIGNA GAMBERALE MONTENERODOMO PIZZOFERRATO GUARDIAGRELE PALENA PRETORO L’Aquila ACCIANO CASTEL DI SANGRO MOLINA ATERNO ROCCA PIA AIELLI CASTELLAFIUME MONTEREALE ROCCACASALE ALFEDENA CASTELVECCHIO CALVISIO MORINO ROCCARASO CASTELVECCHIO ANVERSA DEGLI ABRUZZI SUBEQUO NAVELLI SAN BENEDETTO DEI MARSI ATELETA CELANO OCRE SAN BENEDETTO IN PERILLIS AVEZZANO CERCHIO OFENA SAN DEMETRIO NE’ VESTINI BALSORANO CIVITA D’ANTINO OPI SAN PIO DELLE CAMERE SAN VINCENZO VALLE BARETE CIVITELLA ALFEDENA ORICOLA ROVETO BARISCIANO CIVITELLA ROVETO ORTONA DEI MARSI SANTE MARIE BARREA COCULLO ORTUCCHIO SANT’EUSANIO FORCONESI SANTO STEFANO DI BISEGNA COLLARMELE OVINDOLI SESSANIO BUGNARA COLLELONGO PACENTRO SCANNO CAGNANO AMITERNO COLLEPIETRO PERETO SCONTRONE CALASCIO CORFINIO PESCASSEROLI SCOPPITO CAMPO DI GIOVE FAGNANO ALTO PESCINA SCURCOLA MARSICANA CAMPOTOSTO FONTECCHIO PESCOCOSTANZO SECINARO CANISTRO FOSSA PETTORANO SUL GIZIO SULMONA CANSANO GAGLIANO ATERNO PIZZOLI TAGLIACOZZO CAPESTRANO GIOIA DEI MARSI POGGIO PICENZE TIONE DEGLI ABRUZZI CAPISTRELLO GORIANO SICOLI PRATA D’ANSIDONIA TORNIMPARTE CAPITIGNANO INTRODACQUA PRATOLA PELIGNA TRASACCO VILLA S. -
Indagine Sull'epidemia Di Morbillo Ad Avezzano Nel 2003
RESOCONTO DELL’INDAGINE SULL’ EPIDEMIA DI MORBILLO AD AVEZZANO-2003 E RACCOMANDAZIONI FINALI Rapporto Finale – 3 Giugno 2003 A cura di Stefanos Fokas, Stefania Salmaso (LEB-RMI, ISS), e Rossana Cassiani (ASL Avezzano) INTRODUZIONE In data 26 Marzo 2003 la Dottssa Cassiani, Responsabile del Servizio Igiene Pubblica dell’ASL di Avezzano-Sulmona ha chiesto la collaborazione del Reparto Malattie Infettive del Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica (LEB-RMI) dell’ISS per indagare una estesa epidemia di morbillo presente nella zona e individuare eventuali interventi di prevenzione da adottare. Il presente resoconto riporta i risultati dell’indagine sul campo condotta dal personale competente della ASL (Dott.ssa Franchi D., Dott.ssa Pupi M., Sig.ra Antidormi N., Sig.ra Mancini C.) e del RMI dell’ISS (Dott. Fokas e Dott.ssa Salmaso) alla fine di Marzo 2003. La ASL1 di Avezzano - Sulmona è suddivisa in tre macroaree (Avezzano, Sulmona, Val di Sangro). La presente indagine è stata concentrata sulla Macroarea di Avezzano (figura 1), che include 35 comuni, dove dall’inizio del 2003 è stato osservato un elevato numero di casi di morbillo. FIGURA 1 Marche Umbria Teramo « Pescara « L'Aquila « « Abruzzo Chieti Macroarea Avezzano AVEZZANO Lazio Molise N W E Campania S 1 L’aumento di frequenza di casi di morbillo era stato inizialmente identificato anche dal sistema sentinella SPES e dal sistema di notifica obbligatoria. In base alle notifiche è stata descritta l’epidemia. E’ stata effettuata una ricerca attiva di ulteriori casi ed è stata studiata la distribuzione dei casi registrati. L’analisi della distribuzione per classi di età dei casi identificati mostrava una elevata proporzione di casi tra i 15 e i 19 anni di età. -
DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE PER I SERVIZI ELETTORALI Ufficio II – Organizzazione Consultazioni Elettorali E Referendarie
Ministero dell’Interno DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE PER I SERVIZI ELETTORALI Ufficio II – Organizzazione consultazioni elettorali e referendarie ELENCO DEI COMUNI INTERESSATI ALLE CONSULTAZIONI ELETTORALI AMMINISTRATIVE DEL SECONDO SEMESTRE DEL 2020 (Regioni a statuto ordinario e speciale) Nei comuni delle regioni a statuto ordinario la data delle elezioni è stata fissata per il 20 e 21 settembre 2020 con D.M. 15 luglio 2020 Le sezioni e gli elettori sono desunti, per le regioni a statuto ordinario, dalla revisione straordinaria delle liste al 15° giorno prima del voto e, per le regioni a statuto speciale, dalla rilevazione semestrale al 30/06/2020. (Situazione al 19 settembre) COMUNI AL COMUNI COMUNI RINNOVO PER COMUNI PARI SCIOLTI AL PROVINCIA/ COMUNI SUPERIORI A MOTIVI O INFERIORI A RINNOVO PER REGIONE CITTA' COMUNE NUMERO COMUNI CAPOLUOGO 15.000 DIVERSI POPOLAZIONE SEZIONI ELETTORI 15.000 SCADENZA METROPOLITANA (CAP) abitanti DALLA abitanti (INF) NATURALE (SUP) SCADENZA (#) NATURALE (*) ABRUZZO CHIETI CHIETI 1 CAP SUP 51.484 57 44.112 FILETTO Solo ballottaggio 1 INF 1.026 1 1.237 GUARDIAGRELE 1 INF 9.367 13 9.491 GUILMI 1 INF 432 1 904 PALENA 1 INF 1.412 2 1.646 Totale 5 1 1 4 0 0 63.721 74 57.390 L'AQUILA ACCIANO 1 INF 351 1 532 AIELLI 1 INF 1.458 2 1.460 ANVERSA DEGLI ABRUZZI 1 INF 368 1 347 ATELETA 1 INF 1.153 2 1.362 AVEZZANO 1 SUP * 40.744 48 34.478 BARISCIANO 1 INF 1.853 3 2.144 BUGNARA 1 INF 1.106 2 1.150 CAGNANO AMITERNO 1 INF 1.383 3 1.073 CANSANO 1 INF 282 1 496 CAPESTRANO 1 INF 895 -
Geomitologia Applicata - La Piana Del Cavaliere (AQ) Applied Geomythology - La Piana Del Cavaliere (AQ)
Mem. Descr. Carta Geol. d’It. XCVI (2014), pp. 129-144, figg. 23 Geomitologia Applicata - La Piana del Cavaliere (AQ) Applied Geomythology - La Piana del Cavaliere (AQ) AVERSA M. (*), MOTTERAN G. (*), PAOLINI A. (**), ZONETTI C. (*) RIASSUNTO - La presente indagine territoriale applicata, ri- un complesso territorio costituito da numerose unità geo- guardante l’individuazione di geotematismi, si propone di morfologiche e strutturali. Le evidenze territoriali più impor- fornire elementi d’integrazione alla nuova Cartografia Geo- tanti sono le valli fluviali del Salto e del Turano, la prima logica Nazionale 1:50.000. Servendosi di una metodologia coincidente col Cicolano e la seconda parzialmente compresa sperimentale, si è tentato di verificare le relazioni tra i feno- all’interno dell’area geografica del Carseolano, attigua alla meni naturali e la diffusione di miti classici e leggende me- Piana del Cavaliere. Le ricerche eseguite nelle valli del Salto dievali, oltre all’individuazione di geotopi di particolare e del Turano hanno condotto alla definizione di questi enun- interesse. In particolare, nelle aree esplorate si è tentato di ciati metodologici: determinati toponimi guida, evidenze individuare informazioni relative ad eventi storici correlati morfologico-strutturali e tettoniche, luoghi di culto in so- con i segni della oggettiva presenza del Vulcanismo Mono- vrapposizione storica, presenza di elementi mitologici e genico Intrappenninico (BARBIERI M. et alii, 2002). Il fine ul- demo-etno-antropologici, ripetitività storicamente -
Genio Civile Dell'aquila
GENIO CIVILE DELL’AQUILA Divisione territoriale dei Comuni L’Ufficio Sismica L’Aquila è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Acciano Castel del Monte Ocre Sant’Eusanio Forconese Barete Castelvecchio Calvisio Ofena Santo Stefano di Sessanio Barisciano Fagnano Alto Pizzoli Scoppito Cagnano Amiterno Fontecchio Poggio Picenze Tione degli Abruzzi Campotosto Fossa Prata d’Ansidonia Tornimparte Capestrano L’Aquila Rocca di Cambio Villa Santa Lucia Capitignano Lucoli Rocca di Mezzo Villa Sant’Angelo Caporciano Montereale San Demetrio ne’ Vestini Carapelle Calvisio Navelli San Pio delle Camere L’Ufficio Tecnico e Sismica Avezzano è competente in materia sismica e quale Autorità Idraulica per i seguenti Comuni Aielli Cerchio Massa d’Albe Rocca di Botte Avezzano Civita d’Antino Morino San Benedetto dei Marsi Balsorano Civitella Roveto Opi San Vincenzo Valle Roveto Bisegna Cocullo Oricola Sante Marie Canistro Collarmele Ortona dei Marsi Scurcola Marsicana Capistrello Collelongo Ortucchio Tagliacozzo Cappadocia Gioia dei Marsi Ovindoli Trasacco Carsoli Lecce dei Marsi Pereto Villavallelonga Castellafiume Luco dei Marsi Pescasseroli Celano Magliano dei Marsi Pescina L’Ufficio Tecnico e Sismica L’Aquila-Sulmona è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Alfedena Castel di Sangro Pacentro Roccaraso Anversa degli Abruzzi Castelvecchio Subequo Pescocostanzo Scanno Ateleta Civitella Alfedena Pettorano sul Gizio Scontrone Barrea Collepietro Pratola Peligna Secinaro Bugnara Corfinio Prezza Sulmona Campo di Giove Gagliano Aterno Raiano -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI L’AQUILA LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione O SSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI L’AQUILA – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino MASSIMO CURATOLO, ingegnere, membro di numerose commissioni di congruità presso enti pubblici. È stato capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio che si occupava di Osservatorio del mercato immobiliare. Ha diretto l’ufficio tecnico erariale di Isernia e di Viterbo. È stato capo del Servizio Tecnico 1° della Direzione Centrale dei SS.TT.EE. Autore/coautore di numerose pubblicazioni sia in campo estimale che catastale. Ha svolto numerosi incarichi di docenza. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2011
Ufficio del territorio di L`AQUILA Data: 09/04/2013 Ora: 12.13.48 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2011 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ATERNO E BACINO DI CAMPOTOSTO MONTAGNA DI LAQUILA Comuni di: CAMPOTOSTO, CAPITIGNANO, MONTEREALE Comuni di: L`AQUILA, BARETE, CAGNANO AMITERNO, FOSSA, LUCOLI, OCRE, PIZZOLI, S DEMETRIO NE` VESTINI, SANT`EUSANIO FORCONESE, SCOPPITO, TORNIMPARTE, VILLA SANT`ANGELO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 1850,00 1380,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 5910,00 3460,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3380,00 4680,00 FRUTTETO 13890,00 INCOLTO PRODUTTIVO 530,00 610,00 MANDORLETO 1320,00 NOCETO 4580,00 ORTO IRRIGUO 47190,00 PASCOLO 680,00 930,00 PASCOLO ARBORATO 1010,00 1160,00 PASCOLO CESPUGLIATO 440,00 660,00 PRATO 3440,00 SI SI 6350,00 PRATO ARBORATO 4440,00 9100,00 PRATO IRRIGUO 7580,00 13230,00 Pagina: 1 di 13 Ufficio del territorio di L`AQUILA Data: 09/04/2013 Ora: 12.13.48 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2011 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ATERNO E BACINO DI CAMPOTOSTO MONTAGNA DI LAQUILA Comuni di: CAMPOTOSTO, CAPITIGNANO, MONTEREALE Comuni di: L`AQUILA, BARETE, CAGNANO AMITERNO, FOSSA, LUCOLI, OCRE, PIZZOLI, S DEMETRIO NE` VESTINI, SANT`EUSANIO FORCONESE, SCOPPITO, TORNIMPARTE, VILLA SANT`ANGELO COLTURA Valore Sup. -
Civitella Roveto Aq 45,35 15 3229 4,6 0,33
A.R.T.A. - Agenzia Regionale per la Tutela dellÕAmbiente CIVITELLA ROVETO AQ 45,35 15 3229 4,6 0,33 COCULLO AQ 31,72 28 228 122,8 0,88 COLLELONGO AQ 57,17 5 1540 3,2 0,09 FAGNANO ALTO AQ 24,48 11 454 24,2 0,45 GORIANO SICOLI AQ 21,77 15 622 24,1 0,69 LÕAQUILA AQ 466,96 71 70005 1,0 0,15 LECCE NEI MARSI AQ 65,98 7 1796 3,9 0,11 LUCOLI AQ 109,74 10 956 10,5 0,09 MONTEREALE AQ 104,39 19 2971 6,4 0,18 ORICOLA AQ 18,4 16 948 16,9 0,87 ORTONA DEI MARSI AQ 52,66 4 778 5,1 0,08 OVINDOLI AQ 58,84 16 1234 13,0 0,27 PERETO AQ 41,11 4 711 5,6 0,10 PESCASSEROLI AQ 92,54 11 2267 4,9 0,12 PESCINA AQ 37,51 7 4713 1,5 0,19 PRATOLA PELIGNA AQ 28,27 3 8011 0,4 0,11 PREZZA AQ 19,71 27 1110 24,3 1,37 RAIANO AQ 29,1 3 2972 1,0 0,10 RIVISONDOLI AQ 31,65 1 718 1,4 0,03 ROCCA DI CAMBIO AQ 27,62 11 495 22,2 0,40 ROCCA PIA AQ 44,8 9 210 42,9 0,20 ROCCARASO AQ 49,95 18 1608 11,2 0,36 S. BEN. IN PERIL. AQ 19,01 6 175 34,3 0,32 S. EUSANIO FORCONESE AQ 7,97 3 446 6,7 0,38 SCANNO AQ 134,04 18 2154 8,4 0,13 SCOPPITO AQ 53,04 3 2748 1,1 0,06 SULMONA AQ 58,33 14 25301 0,6 0,24 TIONE ABRUZZI AQ 40,24 6 413 14,5 0,15 TORNIMPARTE AQ 65,87 3 2994 1,0 0,05 TRASACCO AQ 51,41 1 6011 0,2 0,02 VILLALAGO AQ 35,29 3 631 4,8 0,09 ARCHI CH 28,18 10 2362 4,2 0,35 BOMBA CH 18,13 31 978 31,7 1,71 BUCCHIANICO CH 38,05 3 4913 0,6 0,08 CASACANDITELLA CH 12,41 3 1462 2,1 0,24 CHIETI CH 58,63 7 56615 0,1 0,12 FARA S. -
ELENCO SCARICHI URBANI.Xlsx
PRIMO ELENCO SCARICHI ACQUE REFLUE L.REG. N° 17 DEL 26/11/08 DELLA PROVINCIA DELL'AQUILA ART. 22 Comune Località Corpo idrico ID SCHEDA ACCIANO ACCIANO FOSSO NATURALE AQ00100206 ALFEDENA ALFEDENA LOC. MULINO VECCHIO FIUME SANGRO AQ00300210 ANVERSA DEGLI ABRUZZI SANTA MARIA DELLE NEVI FIUME SAGITTARIO AQ00400160 ANVERSA DEGLI ABRUZZI FRAZ. CASTROVALVA A SUOLO AQ00400406 ATELETA ATELETA FIUME SANGRO AQ00500086 AVEZZANO FRAZ. CASTELNUOVO FOSSO SANTA LUCIA AQ00600003 AVEZZANO FRAZ. CESE CANALE ALLACCIANTE RAFIA AQ00600004 AVEZZANO FRAZ. PATERNO CANALE ALLACCIANTE SETTENTRIONALE DEL FUCINO AQ00600005 AVEZZANO AVEZZANO FOSSO PUZZILLO AQ00600241 BALSORANO CEMENTO FIUME LIRI AQ00700336 BARETE BARETE LOC. S. EUSANIO FIUME ATERNO AQ00800154 BARETE FRA. TEORA FOSSO NATURALE AQ00800316 BARISCIANO BARISCIANO FOSSO NATURALE AQ00900202 BARISCIANO COLLE GRASSO A SUOLO AQ00900416 BARREA ACQUA SANTA FOSSO SENZA DENOMINAZIONE AQ01000334 BISEGNA LA VILLANELLA FIUME GIOVENCO AQ01100261 BUGNARA VALLE RUTE FIUME SAGITTARIO AQ01200152 CAGNANO AMITERNO SAN COSIMO TORRENTE RIO AQ01300215 CAGNANO AMITERNO S. GIOVANNI FIUME ATERNO AQ01300216 CAGNANO AMITERNO CAGNANO AMITERNO FRAZ. SAN GIOVANNI FIUME ATERNO AQ01300217 CAGNANO AMITERNO CAGNANO AMITERNO LOC. SAN GIOVANNI 3 FIUME ATERNO AQ01300218 CAGNANO AMITERNO CAGNANO AMITERNO FRAZ. SAN GIOVANNI - CORRUCCIONIFIUME ATERNO - FOSSO 4 AQ01300219 CAGNANO AMITERNO CAGNANO AMITERNO LOC. S. GIOVANNI - S. PELINOFIUME 5 ATERNO AQ01300220 CALASCIO LOC. PINETA A SUOLO AQ01400409 CAMPO DI GIOVE CAMPO DI GIOVE LOC. VALLE DI CANNA FONTE DEL FOSSATO AQ01500158 CAMPO DI GIOVE CAMPO DI GIOVE LOC. S. ANTONINO FOSSATO AQ01500159 CAMPOTOSTO CAMPOTOSTO LOC POGGIO CANCELLI TORRENTE CASTELLANO AQ01600227 CAMPOTOSTO CAMPOTOSTO FRAZ.ORTOLANO FIUME VOMANO AQ01600228 CAMPOTOSTO SR 577 FOSSO CONFLUENTE RIO FUCINO AQ01600229 CAMPOTOSTO FRAZ. MASCIONI FOSSO RIO AQ01600230 CAMPOTOSTO CAMPOTOSTO FRAZ. -
Solo Regioni Statuto Ordinario
Ministero dell’Interno DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE PER I SERVIZI ELETTORALI Ufficio II – Organizzazione consultazioni elettorali e referendarie ELENCO DEI COMUNI INTERESSATI ALLE CONSULTAZIONI ELETTORALI AMMINISTRATIVE DEL 20 E 21 SETTEMBRE 2020 (Regioni a statuto ordinario) Le sezioni e gli elettori sono desunti dalla revisione straordinaria delle liste al 15° giorno prima del voto (Situazione al 19 settembre) COMUNI AL COMUNI COMUNI COMUNI PARI RINNOVO PER SCIOLTI AL PROVINCIA/ COMUNI SUPERIORI A O INFERIORI A MOTIVI RINNOVO PER REGIONE CITTA' COMUNE NUMERO COMUNI CAPOLUOGO 15.000 POPOLAZIONE SEZIONI ELETTORI 15.000 abitanti DIVERSI DALLA SCADENZA METROPOLITANA (CAP) abitanti (INF) SCADENZA NATURALE (SUP) NATURALE (*) (#) ABRUZZO CHIETI CHIETI 1 CAP SUP 51.484 57 44.112 FILETTO Solo ballottaggio 1 INF 1.026 1 1.237 GUARDIAGRELE 1 INF 9.367 13 9.491 GUILMI 1 INF 432 1 904 PALENA 1 INF 1.412 2 1.646 Totale 5 1 1 4 0 0 63.721 74 57.390 L'AQUILA ACCIANO 1 INF 351 1 532 AIELLI 1 INF 1.458 2 1.460 ANVERSA DEGLI ABRUZZI 1 INF 368 1 347 ATELETA 1 INF 1.153 2 1.362 AVEZZANO 1 SUP * 40.744 48 34.478 BARISCIANO 1 INF 1.853 3 2.144 BUGNARA 1 INF 1.106 2 1.150 CAGNANO AMITERNO 1 INF 1.383 3 1.073 CANSANO 1 INF 282 1 496 CAPESTRANO 1 INF 895 2 1.058 CAPPADOCIA 1 INF * 551 1 505 CARSOLI 1 INF 5.419 8 4.426 CASTEL DEL MONTE 1 INF 447 1 711 CASTEL DI IERI 1 INF 329 1 416 CASTEL DI SANGRO 1 INF 5.985 7 6.213 CASTELVECCHIO SUBEQUO 1 INF 1.067 2 928 CELANO 1 INF 10.828 11 9.445 COLLARMELE 1 INF 950 1 868 COLLELONGO -
Carta Delle Strade Provinciali
LEGENDA Scala 1:150.000 0 1500 3000 4500 6000 7500 9000 m Autostrada con numerazione, ingressi e aree di servizio AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE Distanze autostradali in chilometri DELL’AQUILA Strade Statali SETTORE Strade Regionali in gestione VIABILITÁ-MOBILITÁ Strade Provinciali in gestione CARTA DELLE STRADE Altre strade PROVINCIALI Gennaio 2008 Ferrovie - Aeroporto Chiesa - Monastero, Abbazia Castello - Torre Principali siti archeologici - Grotta Funivie - Seggiovie - Rifugio Parchi naturali - Curiosità naturali Limite di Regione Limite di Provincia Limite di Comune Città d’Arte Località di interesse Turistico Informazioni relative ai Comuni Con questa carta intendiamo illustrare la fitta rete di strade che Comune Abitanti Superficie Altitudine Comune Abitanti Superficie Altitudine Kmq s.l.m. Kmq s.l.m. percorre il nostro territorio provinciale. Un territorio in gran parte mon- Acciano 396 32,34 600 Molina Aterno 432 11,84 512 tuoso, che obbliga a percorsi spesso tortuosi, permettendo, così, di Aielli 1.506 34,67 1.021 Montereale 2.803 104,44 945 scoprire paesaggi immersi in una natura integra e bellissima. Alfedena 787 40,34 914 Morino 1.531 52,55 443 E’ con orgoglio che presentiamo questo lavoro, teso a far conosce- Anversa degli Abruzzi 409 31,69 560 Navelli 616 42,23 760 Ateleta 1.227 41,62 760 Ocre 1.059 23,56 850 re le vie d’accesso a tutti i centri della provincia dell’Aquila, e a offrire Avezzano 40.110 104,05 695 Ofena 608 36,81 531 la possibilità di apprezzare le bellezze naturali e paesaggistiche tipiche Balsorano 3.706 57,98 340 Opi 470 49,46 1.250 delle nostre zone. -
Pereto, Oricola E Rocca Di Botte Anno 1909
Pereto, Oricola e Rocca di botte anno 1909 a cura di Massimo Basilici edizioni Lo Introduzione Con legge 8 dicembre 1806, Oricola e Rocca di Botte furono aggregate al comune di Pereto.1 Fin dall’anno dell’aggregazione, Oricola e Rocca di botte iniziarono a chiedere la separazione dal comune di Pereto. La legge numero 809 del 26 dicembre 1907 distaccava le frazioni di Oricola e Rocca di Botte dal comune di Pereto e le costituiva in comune autonomo.2 La storia di questa indipendenza dei tre paesi è raccontata: 1. in un capitolo della pubblicazione di Achille Laurenti, Oricola e con- trada Carseolana nella storia di nostra gente,3 anno 1933;4 2. in una relazione redatta nel 1909 dal commissario prefettizio, avvocato Samuele Pugliese; 3. nelle delibere comunali dei tre paesi coinvolti. Il libro del Laurenti è un testo conosciuto nella Piana del Cavaliere, meno conosciuta è la relazione dell’avvocato Pugliese. Sulle delibere comunali allo stato attuale non è stata condotta alcuna ricerca in merito alla suddivi- sione dei tre comuni. L’obiettivo della presente pubblicazione è la trascrizione della relazione di Samuele Pugliese. Massimo Basilici Roma, 1 agosto 2016. 1 [L’esecuzione di questa legge avvenne il 10 gennaio 1810] 2 [La legge fu pubblicata nella Gazzetta ufficiale numero 4 del 7 gennaio 1908] 3 [Laurenti Achille, Oricola e contrada Carseolana nella storia di nostra gente, editore- tipografo Mantero di Tivoli, pagina 141 e seguenti] 4 [In occasione del 60° anniversario della morte dell’autore, Achille Laurenti, e del 75° della pubblicazione della sua opera (anno 1933), l’associazione culturale Lumen e l’ammini- strazione comunale di Oricola nell’anno 2009 hanno ristampato l’opera] 1 Note per questa pubblicazione Il testo della presente pubblicazione è stato formattato in modo diverso ri- spetto al testo originale per facilitare la leggibilità.