Regione Comune Abruzzo Acciano Abruzzo Alfedena Abruzzo Anversa Degli Abruzzi Abruzzo Ateleta Abruzzo Balsorano Abruzzo Bariscia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Regione Comune Abruzzo Acciano Abruzzo Alfedena Abruzzo Anversa Degli Abruzzi Abruzzo Ateleta Abruzzo Balsorano Abruzzo Bariscia Aree interne del Paese Regione Comune Abruzzo Acciano Abruzzo Alfedena Abruzzo Anversa degli Abruzzi Abruzzo Ateleta Abruzzo Balsorano Abruzzo Barisciano Abruzzo Barrea Abruzzo Bisegna Abruzzo Bugnara Abruzzo Cagnano Amiterno Abruzzo Calascio Abruzzo Campo di Giove Abruzzo Campotosto Abruzzo Cansano Abruzzo Capestrano Abruzzo Capitignano Abruzzo Caporciano Abruzzo Cappadocia Abruzzo Carapelle Calvisio Abruzzo Carsoli Abruzzo Castel del Monte Abruzzo Castel di Ieri Abruzzo Castel di Sangro Abruzzo Castelvecchio Calvisio Abruzzo Castelvecchio Subequo Abruzzo Civita d'Antino Abruzzo Civitella Alfedena Abruzzo Cocullo Abruzzo Collelongo Abruzzo Collepietro Abruzzo Corfinio Abruzzo Fagnano Alto Abruzzo Fontecchio Abruzzo Gagliano Aterno Abruzzo Gioia dei Marsi Abruzzo Goriano Sicoli Abruzzo Introdacqua Abruzzo Lecce nei Marsi Abruzzo Molina Aterno Abruzzo Montereale Abruzzo Morino Abruzzo Navelli Abruzzo Ocre Abruzzo Ofena Abruzzo Opi Abruzzo Oricola Abruzzo Ortona dei Marsi Abruzzo Ortucchio Abruzzo Ovindoli Abruzzo Pacentro Abruzzo Pereto Abruzzo Pescasseroli Abruzzo Pescocostanzo Abruzzo Pettorano sul Gizio Abruzzo Prata d'Ansidonia Abruzzo Pratola Peligna Abruzzo Prezza Abruzzo Raiano Abruzzo Rivisondoli Abruzzo Roccacasale Abruzzo Rocca di Botte Abruzzo Rocca di Cambio Abruzzo Rocca di Mezzo Abruzzo Rocca Pia Abruzzo Roccaraso Abruzzo San Benedetto dei Marsi Abruzzo San Benedetto in Perillis Abruzzo San Pio delle Camere Abruzzo Sante Marie Abruzzo Santo Stefano di Sessanio Abruzzo San Vincenzo Valle Roveto Abruzzo Scanno Abruzzo Scontrone Abruzzo Secinaro Abruzzo Sulmona Abruzzo Tagliacozzo Abruzzo Tione degli Abruzzi Abruzzo Tornimparte Abruzzo Villalago Abruzzo Villa Santa Lucia degli Abruzzi Abruzzo Villa Sant'Angelo Abruzzo Villavallelonga Abruzzo Villetta Barrea Abruzzo Vittorito Abruzzo Arsita Abruzzo Basciano Abruzzo Bisenti Abruzzo Canzano Abruzzo Castel Castagna Abruzzo Castellalto Abruzzo Castelli Abruzzo Castiglione Messer Raimondo Abruzzo Castilenti Abruzzo Cermignano Abruzzo Civitella del Tronto Abruzzo Cortino Abruzzo Crognaleto Abruzzo Fano Adriano Abruzzo Isola del Gran Sasso d'Italia Abruzzo Montefino Abruzzo Penna Sant'Andrea Abruzzo Pietracamela Abruzzo Rocca Santa Maria Abruzzo Tossicia Abruzzo Valle Castellana Abruzzo Abbateggio Abruzzo Alanno Abruzzo Bolognano Abruzzo Brittoli Abruzzo Bussi sul Tirino Abruzzo Caramanico Terme Abruzzo Carpineto della Nora Abruzzo Catignano Abruzzo Civitaquana Abruzzo Civitella Casanova Abruzzo Corvara Abruzzo Cugnoli Abruzzo Elice Abruzzo Farindola Abruzzo Loreto Aprutino Abruzzo Manoppello Abruzzo Montebello di Bertona Abruzzo Moscufo Abruzzo Nocciano Abruzzo Penne Abruzzo Pescosansonesco Abruzzo Picciano Abruzzo Pietranico Abruzzo Popoli Abruzzo Roccamorice Abruzzo Salle Abruzzo Sant'Eufemia a Maiella Abruzzo San Valentino in Abruzzo Citeriore Abruzzo Serramonacesca Abruzzo Tocco da Casauria Abruzzo Vicoli Abruzzo Villa Celiera Abruzzo Altino Abruzzo Archi Abruzzo Ari Abruzzo Arielli Abruzzo Atessa Abruzzo Bomba Abruzzo Borrello Abruzzo Montebello sul Sangro Abruzzo Canosa Sannita Abruzzo Carpineto Sinello Abruzzo Carunchio Abruzzo Casacanditella Abruzzo Casalanguida Abruzzo Casalbordino Abruzzo Casoli Abruzzo Castel Frentano Abruzzo Castelguidone Abruzzo Castiglione Messer Marino Abruzzo Celenza sul Trigno Abruzzo Civitaluparella Abruzzo Civitella Messer Raimondo Abruzzo Colledimacine Abruzzo Colledimezzo Abruzzo Crecchio Abruzzo Cupello Abruzzo Dogliola Abruzzo Fara Filiorum Petri Abruzzo Fara San Martino Abruzzo Filetto Abruzzo Fossacesia Abruzzo Fraine Abruzzo Fresagrandinaria Abruzzo Frisa Abruzzo Furci Abruzzo Gamberale Abruzzo Gessopalena Abruzzo Gissi Abruzzo Giuliano Teatino Abruzzo Guardiagrele Abruzzo Guilmi Abruzzo Lama dei Peligni Abruzzo Lanciano Abruzzo Lentella Abruzzo Lettopalena Abruzzo Liscia Abruzzo Montazzoli Abruzzo Monteferrante Abruzzo Montelapiano Abruzzo Montenerodomo Abruzzo Monteodorisio Abruzzo Mozzagrogna Abruzzo Orsogna Abruzzo Paglieta Abruzzo Palena Abruzzo Palmoli Abruzzo Palombaro Abruzzo Pennadomo Abruzzo Pennapiedimonte Abruzzo Perano Abruzzo Pizzoferrato Abruzzo Poggiofiorito Abruzzo Pollutri Abruzzo Pretoro Abruzzo Quadri Abruzzo Rapino Abruzzo Roccamontepiano Abruzzo Rocca San Giovanni Abruzzo Roccascalegna Abruzzo Roccaspinalveti Abruzzo Roio del Sangro Abruzzo Rosello Abruzzo San Buono Abruzzo San Giovanni Lipioni Abruzzo San Martino sulla Marrucina Abruzzo San Salvo Abruzzo Santa Maria Imbaro Abruzzo Sant'Eusanio del Sangro Abruzzo Scerni Abruzzo Schiavi di Abruzzo Abruzzo Taranta Peligna Abruzzo Torino di Sangro Abruzzo Tornareccio Abruzzo Torrebruna Abruzzo Torricella Peligna Abruzzo Treglio Abruzzo Tufillo Abruzzo Vacri Abruzzo Vasto Abruzzo Villalfonsina Abruzzo Villamagna Abruzzo Villa Santa Maria Abruzzo Pietraferrazzana Abruzzo Fallo Basilicata Abriola Basilicata Acerenza Basilicata Albano di Lucania Basilicata Anzi Basilicata Armento Basilicata Atella Basilicata Avigliano Basilicata Balvano Basilicata Banzi Basilicata Baragiano Basilicata Barile Basilicata Bella Basilicata Brienza Basilicata Brindisi Montagna Basilicata Calvello Basilicata Calvera Basilicata Campomaggiore Basilicata Cancellara Basilicata Carbone Basilicata San Paolo Albanese Basilicata Castelgrande Basilicata Castelluccio Inferiore Basilicata Castelluccio Superiore Basilicata Castelmezzano Basilicata Castelsaraceno Basilicata Castronuovo di Sant'Andrea Basilicata Cersosimo Basilicata Chiaromonte Basilicata Corleto Perticara Basilicata Episcopia Basilicata Fardella Basilicata Filiano Basilicata Forenza Basilicata Francavilla in Sinni Basilicata Gallicchio Basilicata Genzano di Lucania Basilicata Grumento Nova Basilicata Guardia Perticara Basilicata Lagonegro Basilicata Latronico Basilicata Laurenzana Basilicata Lauria Basilicata Lavello Basilicata Maratea Basilicata Marsico Nuovo Basilicata Marsicovetere Basilicata Maschito Basilicata Melfi Basilicata Missanello Basilicata Moliterno Basilicata Montemilone Basilicata Montemurro Basilicata Muro Lucano Basilicata Nemoli Basilicata Noepoli Basilicata Oppido Lucano Basilicata Palazzo San Gervasio Basilicata Pescopagano Basilicata Pietragalla Basilicata Pietrapertosa Basilicata Rapolla Basilicata Rapone Basilicata Rionero in Vulture Basilicata Ripacandida Basilicata Rivello Basilicata Roccanova Basilicata Rotonda Basilicata Ruoti Basilicata Ruvo del Monte Basilicata San Chirico Nuovo Basilicata San Chirico Raparo Basilicata San Costantino Albanese Basilicata San Fele Basilicata San Martino d'Agri Basilicata San Severino Lucano Basilicata Sant'Angelo Le Fratte Basilicata Sant'Arcangelo Basilicata Sarconi Basilicata Sasso di Castalda Basilicata Satriano di Lucania Basilicata Savoia di Lucania Basilicata Senise Basilicata Spinoso Basilicata Teana Basilicata Terranova di Pollino Basilicata Tolve Basilicata Tramutola Basilicata Trecchina Basilicata Trivigno Basilicata Vaglio Basilicata Basilicata Venosa Basilicata Vietri di Potenza Basilicata Viggianello Basilicata Viggiano Basilicata Ginestra Basilicata Paterno Basilicata Accettura Basilicata Aliano Basilicata Bernalda Basilicata Calciano Basilicata Cirigliano Basilicata Colobraro Basilicata Craco Basilicata Ferrandina Basilicata Garaguso Basilicata Gorgoglione Basilicata Grassano Basilicata Grottole Basilicata Irsina Basilicata Miglionico Basilicata Montalbano Jonico Basilicata Montescaglioso Basilicata Nova Siri Basilicata Oliveto Lucano Basilicata Pisticci Basilicata Policoro Basilicata Pomarico Basilicata Rotondella Basilicata Salandra Basilicata San Giorgio Lucano Basilicata San Mauro Forte Basilicata Stigliano Basilicata Tricarico Basilicata Tursi Basilicata Valsinni Basilicata Scanzano Jonico Calabria Acquaformosa Calabria Acquappesa Calabria Acri Calabria Aiello Calabro Calabria Aieta Calabria Albidona Calabria Alessandria del Carretto Calabria Altomonte Calabria Amantea Calabria Amendolara Calabria Aprigliano Calabria Belmonte Calabro Calabria Belvedere Marittimo Calabria Bianchi Calabria Bisignano Calabria Bocchigliero Calabria Bonifati Calabria Buonvicino Calabria Calopezzati Calabria Caloveto Calabria Campana Calabria Canna Calabria Cariati Calabria Carpanzano Calabria Castroregio Calabria Castrovillari Calabria Celico Calabria Cellara Calabria Cerchiara di Calabria Calabria Cervicati Calabria Cerzeto Calabria Cetraro Calabria Civita Calabria Cleto Calabria Colosimi Calabria Cropalati Calabria Crosia Calabria Diamante Calabria Dipignano Calabria Domanico Calabria Fagnano Castello Calabria Falconara Albanese Calabria Figline Vegliaturo Calabria Firmo Calabria Fiumefreddo Bruzio Calabria Francavilla Marittima Calabria Frascineto Calabria Fuscaldo Calabria Grimaldi Calabria Grisolia Calabria Guardia Piemontese Calabria Lago Calabria Laino Borgo Calabria Laino Castello Calabria Lattarico Calabria Longobardi Calabria Longobucco Calabria Lungro Calabria Maierà Calabria Malito Calabria Malvito Calabria Mandatoriccio Calabria Marzi Calabria Mongrassano Calabria Montalto Uffugo Calabria Montegiordano Calabria Morano Calabro Calabria Mormanno Calabria Mottafollone Calabria Nocara Calabria Oriolo Calabria Orsomarso Calabria Paludi Calabria Panettieri Calabria Paola Calabria Papasidero Calabria Parenti Calabria Pedivigliano Calabria Pietrapaola Calabria Plataci Calabria Praia a Mare Calabria Rocca Imperiale Calabria Roggiano Gravina Calabria Rose Calabria Roseto Capo Spulico Calabria Rossano Calabria Rota Greca Calabria San Basile Calabria San Benedetto Ullano Calabria San Demetrio Corone Calabria San Donato di Ninea Calabria San Fili Calabria Sangineto Calabria
Recommended publications
  • Fratelli-Wine-Full-October-1.Pdf
    SIGNATURE COCKTAILS Luna Don Julio Blanco, Aperol, Passionfruit, Fresh Lime Juice 18 Pear of Brothers Ketel One Citroen, Pear Juice, Agave, Fresh Lemon Juice 16 Sorelle Absolut Ruby Red, Grapefruit Juice, St. Elder, Prosecco, Aperol, Lemon Juice 16 Poker Face Hendricks, St. Elder, Blackberry Puree, Ginger Beer, Fresh Lime Juice 17 Famous Espresso Martini Absolut Vanilla, Bailey’s, Kahlua, Frangelico, Disaronno, Espresso, Raw Sugar & Cocoa Rim 19 Uncle Nino Michter’s Bourbon, Amaro Nonino, Orange Juice, Agave, Cinnamon 17 Fantasma Ghost Tequila, Raspberries, Egg White, Pomegranate Juice, Lemon Juice 16 Tito’s Doli Tito’s infused pineapple nectar, luxardo cherry 17 Ciao Bella (Old Fashioned) Maker’s Mark, Chia Tea Syrup, Vanilla Bitters 17 Fratelli’s Sangria Martell VS, Combier Peach, Cointreau, Apple Pucker, red or white wine 18 BEER DRAFT BOTTLE Night Shift Brewing ‘Santilli’ IPA 9 Stella 9 Allagash Belgian Ale 9 Corona 9 Sam Adams Seasonal 9 Heineken 9 Peroni 9 Downeast Cider 9 Bud Light 8 Coors Light 8 Buckler N.A. 8 WINES BY THE GLASS SPARKLING Gl Btl N.V. Gambino, Prosecco, Veneto, Italy 16 64 N.V. Ruffino, Rose, Veneto, Italy 15 60 N.V. Veuve Clicquot, Brut, Reims, France 29 116 WHITES 2018 Chardonnay, Tormaresca, Puglia, Italy 17 68 2015 Chardonnay, Tom Gore, Sonoma, California 14 56 2016 Chardonnay, Jordan Winery, Russian River Valley, California 21 84 2017 Falanghina, Vesevo, Campania, Italy 15 60 2018 Gavi di Gavi, Beni di Batasiolo, Piemonte, Italy 14 56 2018 Pinot Grigio, Villa Marchese, Friuli, Italy 14 56 2017 Riesling, Kung
    [Show full text]
  • Abruzzo Itinerari Del Gusto
    ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO “Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali” Attività cofinanziata dal PSR Abruzzo 2007-2013–Asse 4 Leader, PSL dei GAL Abruzzesi. Fondo FEASR, Misura 421; Azione 1; Operazione/Progetto: “Abruzzo nel Mondo ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO Touring Club Italiano Sommario Presidente: Franco Iseppi Direttore generale: Lamberto Mancini Touring Editore Direttore contenuti turistico-cartografici: Fiorenza Frigoni Responsabile editoriale: Cristiana Baietta Editor: Deborah Terrin Redazione: Paola Bressani Cartografia: Antonella Buono Redazione cartografica: Paola Zetti Segreteria: Laura Guerini Coordinamento tecnico: Francesco Galati Provincia de L’Aquila Gran Sasso e Alta Valle dell’Aterno p. 6 Hanno collaborato: Altopiano delle Rocche e Bassa Valle dell’Aterno p. 12 Fabrizio Coppola, per la realizzazione editoriale Baronia di Carapelle, Altopiano di Navelli, Valle di Capestrano p. 18 Pagliardini associati, per il progetto grafico e l’impaginazione Marsica, Valle Roveto e Carseolano p. 24 InfoCartoGrafica, Piacenza, per l’esecuzione cartografica Emmegi Group, Milano, per la prestampa Provincia de L’Aquila Alto Sangro e Altipiani Maggiori p. 30 Grande cura e massima attenzione sono state poste, nel redigere questa guida, Valle del Sagittario p. 36 per garantire l’attendibilità e l’accuratezza delle informazioni. Non possiamo tuttavia Valle Peligna e Valle Subequana p. 42 assumerci la responsabilità di cambiamenti d’orario, numeri telefonici, indirizzi, Valle del Giovenco e Vallelonga p. 48 condizioni di accessibilità o altro sopraggiunti, né per i danni o gli inconvenienti da chiunque subiti in conseguenza di informazioni contenute nella guida. Provincia di Teramo Monti della Laga e Val Vibrata p. 54 Quest’opera è stata realizzata dalla Direzione Editoriale di Touring Editore Atri e Val Fino p.
    [Show full text]
  • Central and Southern Italy Campania, Molise, Abruzzo, Marche, Umbria and Lazio Garigliano
    EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL FOR ENERGY DIRECTORATE D - Nuclear Safety and Fuel Cycle Radiation Protection Main Conclusions of the Commission’s Article 35 verification NATIONAL MONITORING NETWORK FOR ENVIRONMENTAL RADIOACTIVITY Central and Southern Italy Campania, Molise, Abruzzo, Marche, Umbria and Lazio DISCHARGE AND ENVIRONMENTAL MONITORING Garigliano NPP Date: 12 to 17 September 2011 Verification team: Mr C. Gitzinger (team leader) Mr E. Henrich Mr. E. Hrnecek Mr. A. Ryan Reference: IT-11/06 INTRODUCTION Article 35 of the Euratom Treaty requires that each Member State shall establish facilities necessary to carry out continuous monitoring of the levels of radioactivity in air, water and soil and to ensure compliance with the basic safety standards (1). Article 35 also gives the European Commission (EC) the right of access to such facilities in order that it may verify their operation and efficiency. For the EC, the Directorate-General for Energy (DG ENER) and in particular its Radiation Protection Unit (at the time of the visit ENER.D.4, now ENER.D.3) is responsible for undertaking these verifications. The main purpose of verifications performed under Article 35 of the Euratom Treaty is to provide an independent assessment of the adequacy of monitoring facilities for: - Liquid and airborne discharges of radioactivity into the environment by a site (and control thereof). - Levels of environmental radioactivity at the site perimeter and in the marine, terrestrial and aquatic environment around the site, for all relevant pathways. - Levels of environmental radioactivity on the territory of the Member State. Taking into account previous bilateral protocols, a Commission Communication has been published in the Official Journal on 4 July 2006 with a view to define some practical arrangements for the conduct of Article 35 verification visits in Member States.
    [Show full text]
  • Abruzzo: Europe’S 2 Greenest Region
    en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, with two thirds of its territory found at over 750 metres in altitude.This is due to the unique way that the Apennine develops in its central section, where it continues to proceed along the peninsula’s
    [Show full text]
  • Elenco Docenti Ammessi Al Corso "La Formazione in Servizio Dei Docenti Del Sostegno Sui Temi Della Disabilita' Per La Promozione Di Figure Di Coordinamento
    ELENCO DOCENTI AMMESSI AL CORSO "LA FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI DEL SOSTEGNO SUI TEMI DELLA DISABILITA' PER LA PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO Ancidei Antonella l L'Aquila Angelucci Olga l Avezzano Apostolo Michelina l Celano Ardizzone Maria Cristina l Avezzano Basco Paola II L'Aquila Bizzini Laura II L'Aquila Boccabella Luigina I Paganica Boccia Maria l Avezzano Calvacchi Clara II Capistrello Cannizzaro Flavia l Avezzano Capannolo Eleonora II L'Aquila Cianfaglione Lorenza Antonia II Pratola Peligna Cianfaglione Mauro II Pratola Peligna Cilli Rachele II Pescina Contestabile Ornella l L'Aquila D'Amore Teresa l Avezzano D'Antonio Rossella l Avezzano D'Ascanio Anna II Raiano de Benedictis Barbara II L'Aquila De Stefanis Rossella l Avezzano Di Carlo Antonella l Tagliacozzo Di Cicco Piera II Balsorano Di Cintio Iride l Luco dei Marsi Di Gianni Federica II Navelli Di Luzio Giuseppina II L'Aquila Di Marco Gasbarre Luigi l L'Aquila Di Marzio Daniela l Luco dei Marsi Di Pangrazio Sabrina I Paganica Di Renzo Adelaide II Sulmona Di Renzo Franca l Avezzano Di Stefano Corrado II Capistrello Dundee Patrizia II L'Aquila Fantauzzi Monica II Balsorano Felzetta Daniela II Popoli Ferella Rossana II L'Aquila Fiordigigli Carla l L'Aquila Franceschini Palma II L'Aquila Giampaolo Cinzia II Castel di Sangro Giampietro Annalisa II Sulmona Giorgi Laura II Balsorano Giovannelli Marcello II Raiano Iovinelli Paola I L'Aquila Lolli Tiziana l Avezzano Lucarelli Annalisa l Avezzano Lucidi Maria Rta II Civitella Roveto Macioci Linda l Avezzano Maddalena Beatrice l Gioia dei Marsi Magnante Trecco Roberta l L'Aquila Maiolini Giovanni l Tagliacozzo Marinetti M.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae: Prof
    Curriculum Vitae: prof. Di Millo Alessandro, nato a Roccamorice il 15 maggio 1976 www.maestroalessandro.it Titoli : Diploma con 75/100 in PIANOFORTE presso il Conservatorio Stata “L. D’Annunzio”, Pescara. Laurea con 110 e lode II livello. Spec. In composizione Popular Music, Conservatorio Statale “L. D’Annunzio”, Pescara. Esperienze Professionali : * Concertista. * Insegnante di Pianoforte e Tastiere elettroniche presso varie scuole di musica private dal 2000 al ad oggi . * dal 2002, titolare del centro servizi musicali “DiMilloMusica”. * Specializzato nell’insegnamento musicale – strumentale rivolto ai bambini da 4 a 10 anni. * Consulente musicale specializzato nell’insegnamento di pianoforte e tastiere nella fascia d’età 3 – 15 anni * Specialista della didattica musicale per i bambini scuola primaria ed infanzia AUTORE DEL LIBRO MUSICASTROCCHE – FILASTROCCHE A TEMA MUSICALE PER BAMBINI AUTORE del blog : maestroalessandro.it - didattica nella scuola primaria ed infanzia * INSEGNAMENTO : Laboratori realizzati nella scuola Pubblica : Nell’ A. S. 2004 - 2005_: 1. progetto di educazione musicale nella scuola materna di Roccamorice, San Valentino ed Abbateggio. 2. progetto musicale presso il Liceo Ravasco (v.le bovio – PE) Nell’ A. S. 2005 - 2006 : 1. progetto di educazione musicale nella scuola elementare di Caramanico Terme 2. progetto musicale presso il Liceo Ravasco (v.le bovio – PE) 3. progetto di educazione al suono e alla musica presso scuola materna Istituto Comprensivo S. Valentino - Nell’ A. S. 2006 - 2007 : 1. laboratorio musicale presso scuola materna di Roccamorice, Abbateggio e S. Valentino e classi prima e seconda elementare. 2. Lab. Mus. all’interno del progetto “Col corpo posso” - scuola dell’infanzia di Lettomanoppello - 3. Lab. Mus. all’interno del progetto “Animiamo” I .
    [Show full text]
  • The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Campagne Di Misura Del Radon Nelle Abitazioni Ed in Altri Edifici Della Regione Abruzzo
    Campagne di misura del radon nelle abitazioni ed in altri edifici della Regione Abruzzo Prospetto riassuntivo dei dati disponibili (aprile 2012) 0. Premessa Il radon è un gas naturale radioattivo che esala dal terreno e dai materiali da costruzione e che, in condizioni particolari, può accumularsi negli edifici rappresentando un potenziale pericolo per la salute (è un agente cancerogeno responsabile di un aumento del rischio di tumore polmonare). La protezione della popolazione e dei lavoratori dall’esposizione al radon è al centro di numerosi documenti di carattere tecnico-scientifico e normativo pubblicati dai maggiori organismi scientifici internazionali, nonché dalla Commissione Europea (norma 96/29/EURATOM), recepiti dalla legislazione italiana con il D.Lgs. n. 241 del 26/05/2000. La norma europea, peraltro, è in fase di revisione e si attendono sostanziali modifiche che dovranno essere recepite dalla normativa italiana. L’ARTA Abruzzo, d’intesa con l’Assessorato alla Sanità della Regione Abruzzo, da diversi anni è impegnata nella misura della concentrazione di radon nelle abitazioni ed in altri luoghi pubblici della nostra regione. Tale attività di monitoraggio, oltre a rispondere ad un preciso obbligo di legge (individuazione delle zone a maggior rischio radon, ai sensi dell’art. 10 sexies del citato D.Lgs. 241/2000), sta fornendo dati utili ad una prima caratterizzazione del fenomeno sul territorio. Lo scopo finale è quello di acquisire elementi di conoscenza indispensabili per definire politiche di prevenzione e protezione della popolazione dai rischi derivanti dall’esposizione al radon. 1. Le campagne di misura del radon in Abruzzo Nel corso degli anni le campagne di misura del Radon in Abruzzo sono state le seguenti: 1.
    [Show full text]
  • Statuto CM Peligna
    STATUTO COMUNIT MONTANA PELIGNA ZONA "F" TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Costituzione - Denominazione - Sede 1. In attuazione dell'art. 4 della legge 3 dicembre 1971 n. 1102, dell'art. 28 della legge 8 giugno 1990 n. 142 ed ai sensi della legge regionale 6 dicembre 1994 n. 92, tra i Comuni di Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Campo di Giove, Cansano, Cocullo, Corfinio, Introdacqua, Pacentro, Pettorano sul Gizio, Pratola Peligna, Prezza, Raiano, Roccacasale, Scanno, Villalago e Vittorito è costituita la Comunità Montana Zona F, denominata Peligna. 2. La Comunità Montana ha sede in Sulmona. 3. I suoi organi si riuniscono nella sede dell'Ente: per particolari esigenze gli stessi possono essere convocati e riuniti in luoghi diversi, allo scopo di assicurare la presenza dell'Ente su tutto il territorio. 4. La Comunità Montana è ente locale dotato di autonomia statutaria (ordinamentale, organizzatoria ed amministrativa) da esercitarsi nell'ambito dei principii fissati dalla Costituzione, dalle leggi dello Stato, della Regione e dal presente Statuto. 5. La Comunità Montana ha autonomia finanziaria nell'ambito delle leggi e del coordinamento della finanza pubblica. Art. 2 Territorio e Ambiente 1. La Comunità Montana, nell'ambito del territorio della Repubblica Italiana, è ricompresa nella Regione Abruzzo, in Provincia di L'Aquila, ha un'estensione di kmq 685 e confina con le seguenti Comunità Montane: - Campo Imperatore Piano di Navelli zona B - Sirentina zona C 8 Valle del Giovenco zona D - Alto Sangro e Piano delle Cinquemiglia zona H - Maiella e Morrone zona L - Maielletta zona P - Aventino Medio Sangro zona Q. 2. La Comunità Montana considera l'ambiente un complesso di risorse non riproducibili ne inesauribili.
    [Show full text]
  • Curriculum Formativo E Professionale
    CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Angelo Polito Via Cesare Fabrizi n. 1 67100 - L’AQUILA In possesso del diploma di laurea in Economia e Commercio conseguito il 21 dicembre 1982 presso l’Università degli Studi di Salerno. In servizio presso la Prefettura U.T.G. di L’Aquila con la qualifica di Funzionario economico finanziario (Area III F6). Vincitore di concorso di Vice Consigliere di Ragioneria bandito dal Ministero dell’Interno, assegnato alla Prefettura di L’Aquila il 20 ottobre 1986, sviluppando all’interno dell’Amministrazione la propria carriera fino al raggiungimento della citata posizione Area III F6. Dal 16/8/1997 designato Vice Dirigente dell’allora Settore III (area economico- finanziaria); dal 2 febbraio al 18 marzo 2002 nomino alla temporanea reggenza dell’Area Economico-Contabile; dal 26/1/1989 fino al 2010 Vice Dirigente del Servizio Elettorale; dal 24/7/1997 al 10/8/2005 nominato Responsabile del servizio prevenzione e protezione interno; dal 7/4/2004 al 31/10/2007 designato responsabile dell’Attività Contrattuale; dal 1/12/2010 al 30 novembre 2011 nominato coordinatore di diverse unità organizzative nell’ambito del Servizio Amministrazione Servizi Generali ed Attività Contrattuale; in data 2 aprile 2015 nominato ufficiale Rogante. In occasione del sisma del 6 aprile 2009 lo scrivente avviava ed organizzava sia il Servizio Contabilità e Gestione Finanziaria sia il Servizio Amministrazione Servizi Generali e Attività Contrattuale (esclusa l’attività del personale) nonché curava tutte le attività amministrativo-contabile connesse alle esigenze del Vertice internazionale “G8” in quanto il Dirigente dei citati Servizi fu assente dall’Ufficio, per motivi di salute, dal 4 aprile a 27 giugno 2009 e presso la Prefettura non fu presente alcun Dirigente di II fascia.
    [Show full text]
  • Report Attività Espropriative Aggiornato Al 31/01/2016
    U.S.R.A. – U.S.R.C. UFFICIO CENTRALIZZATO ESPROPRI c/o Scuola Ispettori e Sovrintendenti della GdF (Palazzina C/1) Via delle Fiamme Gialle (Coppito) - 67100 L’Aquila (AQ) L’Aquila 31 Gennaio 2016 REPORT ATTIVITÁ ESPROPRIATIVE AGGIORNATO AL 31/01/2016 REPORT ATTIVITÁ ESPROPRIATIVE AL 31/01/2016 - Ufficio Centralizzato Espropri U.S.R.A- U.S.R.C –Gennaio 2016 -2 Sommario TABELLA 1 STIMA RISORSE .................................................................................................. 4 ALLEGATI ALL.1/SINTESI PROGETTO C.A.S.E. ALL.2/SINTESI MAP L’AQUILA ALL.3/SINTESI MUSP L’AQUILA ALL.4/SINTESI COMUNI CRATERE MAP E MUSP ALL.5/ SINTESI AREA CESSIONI ALL.6/SINTESI DEPOSITO INERTI ALL.7/SINTESI G8 REPORT ATTIVITÁ ESPROPRIATIVE AL 31/01/2016 - Ufficio Centralizzato Espropri U.S.R.A- U.S.R.C –Gennaio 2016 -3 Tabella 1 Stima Risorse - Situazione al 31/01/2016 IMPEGNATI PREVISTI PROGETTI 2013/2014 2015 2015 2016 TOTALE CASE € 29.700.986,22 € 3.906.755,20 € 4.000.000,00 € 2.000.000,00 € 35.700.986,22 MAP AQ € 4.443.340,26 € 2.034.965,21 € 3.000.000,00 € 2.000.000,00 € 9.443.340,26 MUSP AQ € 5.156.736,61 € 1.633.304,50 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 € 7.156.736,61 ONERI FISCALI € 269.098,52 € 84.625,25 € 400.000,00 € 600.000,00 € 1.269.098,52 CRATERE ESPROPRI € 9.001.880,17 € 1.765.569,13 € 2.000.000,00 € 2.000.000,00 € 13.001.880,17 CAVE INERTI € 587.644,39 € 0,00 € 0,00 € 400.000,00 € 987.644,39 G8 € 1.890.111,95 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 1.890.111,95 ACCOGLIENZA/SISTEMAZIONI € 544.386,11 € 403.271,09 € 1.000.000,00 € 500.000,00 € 2.044.386,11 ONERI FISCALI € 1.514.893,37 € 99.771,21 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 € 3.514.893,37 TOT € 53.109.077,60 € 9.928.261,59 € 12.400.000,00 € 9.500.000,00 € 75.009.077,60 REPORT ATTIVITÁ ESPROPRIATIVE AL 31/01/2016 - Ufficio Centralizzato Espropri U.S.R.A- U.S.R.C –Gennaio 2016 -4 GENNAIO 2016 PROGETTO C.A.S.E.
    [Show full text]