Curriculum Formativo E Professionale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Abruzzo Itinerari Del Gusto
ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO “Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali” Attività cofinanziata dal PSR Abruzzo 2007-2013–Asse 4 Leader, PSL dei GAL Abruzzesi. Fondo FEASR, Misura 421; Azione 1; Operazione/Progetto: “Abruzzo nel Mondo ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO Touring Club Italiano Sommario Presidente: Franco Iseppi Direttore generale: Lamberto Mancini Touring Editore Direttore contenuti turistico-cartografici: Fiorenza Frigoni Responsabile editoriale: Cristiana Baietta Editor: Deborah Terrin Redazione: Paola Bressani Cartografia: Antonella Buono Redazione cartografica: Paola Zetti Segreteria: Laura Guerini Coordinamento tecnico: Francesco Galati Provincia de L’Aquila Gran Sasso e Alta Valle dell’Aterno p. 6 Hanno collaborato: Altopiano delle Rocche e Bassa Valle dell’Aterno p. 12 Fabrizio Coppola, per la realizzazione editoriale Baronia di Carapelle, Altopiano di Navelli, Valle di Capestrano p. 18 Pagliardini associati, per il progetto grafico e l’impaginazione Marsica, Valle Roveto e Carseolano p. 24 InfoCartoGrafica, Piacenza, per l’esecuzione cartografica Emmegi Group, Milano, per la prestampa Provincia de L’Aquila Alto Sangro e Altipiani Maggiori p. 30 Grande cura e massima attenzione sono state poste, nel redigere questa guida, Valle del Sagittario p. 36 per garantire l’attendibilità e l’accuratezza delle informazioni. Non possiamo tuttavia Valle Peligna e Valle Subequana p. 42 assumerci la responsabilità di cambiamenti d’orario, numeri telefonici, indirizzi, Valle del Giovenco e Vallelonga p. 48 condizioni di accessibilità o altro sopraggiunti, né per i danni o gli inconvenienti da chiunque subiti in conseguenza di informazioni contenute nella guida. Provincia di Teramo Monti della Laga e Val Vibrata p. 54 Quest’opera è stata realizzata dalla Direzione Editoriale di Touring Editore Atri e Val Fino p. -
Marketing Report
CULTURAL & FUN ACTIVITIES @AMFInternational 02 | Cultural & Fun Activities @AMFInternational CELANO CASTLE Come and visit the most important building in Celano. This beautiful castle has four massive angular towers, defended by walls reinforced by external cylindrical towers, while the courtyard is delimited by numerous porches. The interior hosts the Diocesan Sacred Art museum that exposes the remains, testimonies and stone artifacts originating between the VII and XIII centuries, wooden sculptures of the XII century, the original frescoes dated between the XIV and XV centuries, the paintings from the XII century until the XVIII century. Finally, jewelry and vestments. COST €10,00/person CELANO MUSEUM The Prehistoric Museum of Paludi (Musè), is an exhibition space located in Fucino. It was built on the site where it was found a pile-dwelling settlement of the twelfth century B.C. The cemeteries were located on the left bank of the lake, which is prone to waterlogging, a feature that gave its name to the archaeological site. The innovative basement that houses the museum was designed by the architects Ettore De Lellis and Pierluigi Natalucci. It is inspired on the prehistoric burial mounds. COST €10,00/person 03 | Cultural & Fun Activities @AMFInternational ALBA FUCENS Alba Fucens, ancient Roman city at the foot of Monte Velino (Province of Aquila), is an archaeological jewel that one should most definitely explore! The ruins that emerged from the 1949 excavations are truly remarkable. COST €20,00/person S. MARIA VALLE PORCLANETA In the beautiful valley called Porclaneta, at the foot of Monte Velino and near to the village of Rosciolo, there is the Santa Maria Church. -
Arte, Agricoltura E Artigianato Per L’
| 1 ARTE, AGRICOLTURA E ARTIGIANATO PER L’INCLUSIONE, PARTE IL PROGETTO “INCONTRI” DELL’ARCI L’AQUILA L’AQUILA – L’arte e l’artigianato come strumenti di inclusione sociale, veicolo di dialogo interculturale e di conoscenza del patrimonio culturale, materiale e immateriale. Si fonda sul coinvolgimento di gruppi eterogenei di persone, che avranno un reciproco vantaggio nelle azioni di dialogo e conoscenza attraverso la valorizzazione del territorio e della tradizione, il progetto “Incontri, culture e tradizioni senza confini”. Promossa dall’associazione di promozione sociale Arci L’Aquila, in partenariato con le associazioni di volontariato Auser L’Aquila, Bibliobus L’Aquila e La Ginestra Subequana Onlus, www.virtuquotidiane.it | 2 l’iniziativa prevede una serie di appuntamenti, sia da remoto che in presenza, rivolti alle scuole e alle comunità locali, a partire da mercoledì prossimo, 28 aprile, fino al prossimo autunno. Finanziato dalla Regione Abruzzo nell’ambito dell’avviso pubblico rivolto a iniziative e progetti di rilevanza regionale promossi da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale per la realizzazione di attività di interesse generale di cui all’art. 5 del codice del terzo settore, “Incontri”, oltre alla città dell’Aquila, coinvolge i borghi di Calascio e Fontecchio, attraverso le rispettive Cooperative di comunità nate in quelle realtà, e Raiano e Castelvecchio Subequo, oltre alle scuole di Rocca di Mezzo, Raiano, Scoppito, Pizzoli, Capitignano e Cagnano Amiterno. All’interno del progetto si realizzeranno diverse tipologie di attività che coinvolgeranno la cittadinanza e le scolaresche attraverso diverse modalità di linguaggio e di condivisione. Il ricco calendario di appuntamenti prevede in tutto 58 incontri, i primi tre il 28 aprile, il 5 e il 12 maggio, da remoto e rivolti al pubblico per approfondire l’educazione al patrimonio culturale, l’educazione al patrimonio ambientale e l’educazione alla diversità. -
Rocca Calascio March 28 – 29, 2020
FAO Staff Coop FEBRUARY 2020 In cooperation with ROCCA CALASCIO MARCH 28 – 29, 2020 Leave your agendas and duties for a weekend and step back at the Middle Ages for a unique hiking experience -and much more- in Abruzzo, with StarTrekk. Join us in Stepping back in time on 28/29 March, 2020: an amazing weekend in Abruzzo, visiting three magical places, as literally coming out of fairy tales: 1) The medieval village of Santo Stefano di Sessanio, with overnight stay at the "scattered hotel” Sextantio. 2) The incredible underground world of the Stiffe Caves. 3) The fascinating Castle of Rocca Calascio. 1) Leaving on Saturday morning from Rome by private coach, we will reach the heart of the Gran Sasso and Monti della Laga National Park and get to Santo Stefano di Sessanio, a Middle Ages jewel perched at 1,251 meters, considered one of the most beautiful villages in Italy. A local Environmental Guide will take us around the old village inhabited by 120 people only, developed with the wool economy and reborn thanks to tourism. Here time will start to slow down as a soundless stillness lingers among stone alleys and porches, while snow may be falling and chimneys smoking. Maybe it was this picture that, at the beginning of the new millennium, caught the attention of Daniel Kihlgren, a young, visionary Swedish entrepreneur. Kihlgren, fascinated, bought part of the abandoned houses of the historic center, restructured them and, preserving their old style, transformed them into a project of "scattered hotel" in a timeless space, which launched the village as a destination for unconventional tourism. -
Teatri Riuniti D’Abruzzo, Una Rassegna Di Musica
| 1 TEATRI RIUNITI D’ABRUZZO, UNA RASSEGNA DI MUSICA, SPETTACOLO E LIBRI NEI BORGHI L’AQUILA – È tempo di ripartenze anche per il Tra–Teatri Riuniti d’Abruzzo, che dopo l’avvio del progetto “Arti e Mestieri dello spettacolo” finanziato dai fondi Restart e lo spettacolo di Ettore Bassi “Il sindaco pescatore”, in cartellone per “i cantieri dell’immaginario”, è pronto a dare il via ad un estate di eventi, con il nuovo cartellone del Festival “I borghi e la memoria”, un progetto speciale Fus 2021. Santo Stefano di Sessanio, Calascio, Rocca Calascio, Castel del Monte, Capestrano e www.virtuquotidiane.it | 2 Castelvecchio Calvisio saranno i borghi che faranno da cornice alle suggestive atmosfere degli spettacoli in programma. “Immersi nella natura tra suoni, canti, canoe e alta recitazione, l’estate quest’anno ha di certo un sapore differente. Ha il sapore della voglia di fare, di vivere, della sana normalità, dopo il lungo periodo di stop dovuto alla pandemia”, dice in una nota il presidente del Tra Federico Fiorenza. Il Festival prenderà ufficialmente il via il 31 luglio dal Castello Piccolomini di Capestrano, che alle 21,00 verrà invaso dalle suggestive atmosfere di stampo shakespeariano con “Sogno di una notte di mezza estate” della compagnia “Shakespere in sneakers”, per la regia di Veronica Pace: coreografie complesse, dialoghi divertenti, boschi incantati, fate e folletti avvolgeranno lo spettatore in un’atmosfera magica e senza tempo. Lo spettacolo verrà replicato il 1 agosto alle 18,30 nell’Orto dei frati a Calascio Nella suggestiva cornice della rocca più alta d’Europa, Alessio Boni e Marcello Prayer, omaggeranno il sommo poeta Dante Alighieri nel 700°anno della sua morte con “Anima Smarrita – concertato a due su Dante Alighieri”, dove al tumulto fonico delle terzine di Dante si affiancheranno testimonianze audio di poeti del novecento italiano, uniti tutti dall’amore verso la Visione dantesca. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Report Attività Espropriative Aggiornato Al 31/01/2016
U.S.R.A. – U.S.R.C. UFFICIO CENTRALIZZATO ESPROPRI c/o Scuola Ispettori e Sovrintendenti della GdF (Palazzina C/1) Via delle Fiamme Gialle (Coppito) - 67100 L’Aquila (AQ) L’Aquila 31 Gennaio 2016 REPORT ATTIVITÁ ESPROPRIATIVE AGGIORNATO AL 31/01/2016 REPORT ATTIVITÁ ESPROPRIATIVE AL 31/01/2016 - Ufficio Centralizzato Espropri U.S.R.A- U.S.R.C –Gennaio 2016 -2 Sommario TABELLA 1 STIMA RISORSE .................................................................................................. 4 ALLEGATI ALL.1/SINTESI PROGETTO C.A.S.E. ALL.2/SINTESI MAP L’AQUILA ALL.3/SINTESI MUSP L’AQUILA ALL.4/SINTESI COMUNI CRATERE MAP E MUSP ALL.5/ SINTESI AREA CESSIONI ALL.6/SINTESI DEPOSITO INERTI ALL.7/SINTESI G8 REPORT ATTIVITÁ ESPROPRIATIVE AL 31/01/2016 - Ufficio Centralizzato Espropri U.S.R.A- U.S.R.C –Gennaio 2016 -3 Tabella 1 Stima Risorse - Situazione al 31/01/2016 IMPEGNATI PREVISTI PROGETTI 2013/2014 2015 2015 2016 TOTALE CASE € 29.700.986,22 € 3.906.755,20 € 4.000.000,00 € 2.000.000,00 € 35.700.986,22 MAP AQ € 4.443.340,26 € 2.034.965,21 € 3.000.000,00 € 2.000.000,00 € 9.443.340,26 MUSP AQ € 5.156.736,61 € 1.633.304,50 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 € 7.156.736,61 ONERI FISCALI € 269.098,52 € 84.625,25 € 400.000,00 € 600.000,00 € 1.269.098,52 CRATERE ESPROPRI € 9.001.880,17 € 1.765.569,13 € 2.000.000,00 € 2.000.000,00 € 13.001.880,17 CAVE INERTI € 587.644,39 € 0,00 € 0,00 € 400.000,00 € 987.644,39 G8 € 1.890.111,95 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 1.890.111,95 ACCOGLIENZA/SISTEMAZIONI € 544.386,11 € 403.271,09 € 1.000.000,00 € 500.000,00 € 2.044.386,11 ONERI FISCALI € 1.514.893,37 € 99.771,21 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 € 3.514.893,37 TOT € 53.109.077,60 € 9.928.261,59 € 12.400.000,00 € 9.500.000,00 € 75.009.077,60 REPORT ATTIVITÁ ESPROPRIATIVE AL 31/01/2016 - Ufficio Centralizzato Espropri U.S.R.A- U.S.R.C –Gennaio 2016 -4 GENNAIO 2016 PROGETTO C.A.S.E. -
Di-Benedetto-Curriculum.Pdf
Formato Europeo per il Curriculum Vitae Americo Di Benedetto INFORMAZIONI PERSONALI A M E R I C O D I B E N E D E T T O ESPERIENZA AMMINISTRATIVA Dal 2019 Consigliere regionale dell'Abruzzo - XI Legislatura Dal 2014 al 2017 Componente del Consiglio Direttivo di Utilitalia nazionale già Federutility - federazione che riunisce le Aziende operanti nei servizi pubblici dell'Acqua, dell'Ambiente, dell'Energia Elettrica e del Gas. Dal 2011 al 2017 Presidente e Amministratore Delegato di Gran Sasso Acqua S.p.A. Dal 2006 al 2011 Presidente della Gran Sasso Acqua S.p.A. Società pubblica totalitaria in house providing, partecipata dalla Città dell'Aquila e dai 35 comuni del comprensorio, gestore del ciclo idrico integrato in 30 Comuni, di cui 28 rientranti nel cratere sismico 2009. Dal 2009 al 2010 Funzioni di coordinamento dei Sindaci del Cratere sismico del 2009. Dal 1999 al 2010 Sindaco di Acciano (Aq). Dal 2005 al 2009 Amministratore Unico di GSA vendita Gas s.r.l. - società dei Comuni Subequani. Dal 2007 al 2008 Componente del Consiglio Superiore delle Comunicazioni - area economia delle comunicazioni. Dal 2006 al 2007 Componente del Consiglio Direttivo dell'Ente Parco Naturale Regionale Sirente – Velino. Dal 2003 al 2006 Vice - Presidente del Consiglio di Amministrazione di Gran Sasso Acqua S.p.A. Dal 2000 al 2003 Presidente Assemblea dei Sindaci del Co.Ge.Ri. Consorzio-Azienda speciale per la gestione delle risorse idriche - ex Ferriera. ESPERIENZA PROFESSIONALE dal 2014 al 2018 Presidente del Comitato Promotore della Banca dell'Aquila - oggi Banca del Gran Sasso d'Italia - Credito Cooperativo. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera. -
Elenchi Idonei Alla Rete Di “Agricoltori Custodi” Divisi Per Tipologia
PROGRAMMA L.E.A.D.E.R. + Piano di Sviluppo Locale “ARCA Abruzzo” Approvato con Determinazione Dirigenziale n. DH/21/03 del 24 aprile 2003 INIZIATIVA “CERERE” a regia GAL in Convenzione del GRUPPO DI AZIONE LOCALE G.A.L. “Consorzio ARCA Abruzzo” Soc. Coop. a r.l. con l’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga P.I.C. LEADER PLUS G.A.L. ARCA Abruzzo Finanziata con risorse FEOGA – LEADER + P.S.L. DEL GAL ARCA ABRUZZO e cofinanziata con risorse dell’ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA ASSE II COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE “VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA LOCALE: LA FLORA" INIZIATIVA “CERERE” ASSE 2: SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE TRA TERRITORI RURALI Misura 2.1: COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE Azione 2.1.1.: REALIZZAZIONE DI SERVIZI COMUNI Iniziativa n. 6: “CERERE” Recupero, conservazione e valorizzazione delle antiche varietà colturali territoriali (frutta – cereali - leguminose e orticole) ELENCHI IDONEI ALLA RETE DI “AGRICOLTORI CUSTODI” DIVISI PER TIPOLOGIA RELATIVO ALL’AVVISO PUBBLICO PER DICHIARAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE ALL’INIZIATIVA “CERERE” A REGIA GAL IN CONVENZIONE CON L’ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA nell’ambito del PROGRAMMA del GAL ARCA Abruzzo Soc. Coop. a r. l. volto a realizzare UNA RETE DI AGRICOLTORI CUSTODI DI VARIETA’ A RISCHIO ESTINZIONE nell’ambito dell’iniziativa “CERERE: RECUPERO, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE ANTICHE VARIETA’ COLTURALI TERRITORIALI, ORTICOLE, CEREALICOLE, LEGUMINOSE, FRUTTICOLE” ELENCO IDONEI ALLA RETE DI AGRICOLTORI CUSTODI COME TIPOLOGIA A (Agricoltori che coltivano una o più varietà locali a rischio di estinzione, ne forniscono una quota per gli agricoltori aderenti all’iniziativa e sono interessati a coltivare altra/e varietà nei propri campi) N NOMINATIVO UBICAZIONE TERRENI 1 Antonacci Mario Calascio, Castel del Monte 2 Anzuini Rosella Montereale- Ville di Fano 3 Az Agricola Coop Ofena, Capestrano, Castelvecchio Calvisio, Carapelle Collerotondo Calvisio, Calascio. -
ABRUZZO Provincia Di L'aquila ACCIANO P.Za San Giovanni ALFEDENA P.Za Umberto I ATELETA P.Za XX Settembre AVEZZANO P.Za Di Vittorio (Fronte Ospedale)
ABRUZZO Provincia di L'Aquila ACCIANO P.za San Giovanni ALFEDENA P.za Umberto I ATELETA P.za XX Settembre AVEZZANO P.za Di Vittorio (fronte Ospedale) CAPISTRELLO Strada Statale incrocio area servizio API CAPPADOCIA L.go Vittorio Veneto CASTEL DI SANGRO P.za Plebiscito CELANO P.za 4 Novembre CERCHIO P.za Sandro Pertini CIVITELLA ROVETO P.za San Giovanni + P.za del Comune COLLARMELE P.za I Maggio COLLELONGO P.za Ara Dei Santi INTRODACQUA P.za Cavour L'AQUILA Centro Comm. GLOBO CENTER L'AQUILA Centro Comm. L'AQUILONE L'AQUILA Centro Comm CARREFOUR LUCO DEI MARSI P.za Umberto I + P.za Indipendenza MOLINA ATERNO P.za S. Nicola OPI P.za Muraglione OVINDOLI P.za San Rocco PERETO P.za Dante Alighieri PESCASSEROLI P.za S. Antonio PESCINA P.za Mazzarino + P.le Chiesa San Giuseppe Venere - P.le Santa Chiesa Santa Maria del PESCINA Carmine PIZZOLI P.za del Municipio PRATOLA PELIGNA P.za Madonna della Libera RAIANO P.za Umberto Postiglione ROCCA DI CAMBIO Sede Pro Loco ROCCA DI MEZZO P.za Principe di Piemonte SAN BENEDETTO DEI MARSI P.za Risorgimento P.le antistante Chiesa + P.le antistante Uff. SAN DEMETRIO NE' VESTINI Postale SCURCOLA MARSICANA P.za Risorgimento SECINARO P.za Degli Eroi SULMONA P.za del Carmine TAGLIACOZZO P.za Duca degli Abruzzi Fronte Chiesa S. Panfilo + Fronte Chiesa Colle TORNIMPARTE San Vito + Fronte Chiesa San Nicola (DOMENICA 15 APRILE) Provincia di Chieti ALTINO Via della Madonna fronte Bar Ai Pini ALTINO Selva - fronte Superm. SISA CANOSA SANNITA Via Vittorio Emanuele CASALBORDINO P.za Madonna dei Miracoli CASOLI L.go San Nicola CASTIGLIONE MESSER MARINO P.za della Repubblica CHIETI P.za Gian Battista Vico FOSSACESIA P.za Fantini GUARDIAGRELE P.za Santa Maria Maggiore LANCIANO P.za Frassati MIGLIANICO P.za Umberto I (c/o mercato) P.za Mazzini (in caso di pioggia Atrio Pal. -
Genio Civile Dell'aquila
GENIO CIVILE DELL’AQUILA Divisione territoriale dei Comuni L’Ufficio Sismica L’Aquila è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Acciano Castel del Monte Ocre Sant’Eusanio Forconese Barete Castelvecchio Calvisio Ofena Santo Stefano di Sessanio Barisciano Fagnano Alto Pizzoli Scoppito Cagnano Amiterno Fontecchio Poggio Picenze Tione degli Abruzzi Campotosto Fossa Prata d’Ansidonia Tornimparte Capestrano L’Aquila Rocca di Cambio Villa Santa Lucia Capitignano Lucoli Rocca di Mezzo Villa Sant’Angelo Caporciano Montereale San Demetrio ne’ Vestini Carapelle Calvisio Navelli San Pio delle Camere L’Ufficio Tecnico e Sismica Avezzano è competente in materia sismica e quale Autorità Idraulica per i seguenti Comuni Aielli Cerchio Massa d’Albe Rocca di Botte Avezzano Civita d’Antino Morino San Benedetto dei Marsi Balsorano Civitella Roveto Opi San Vincenzo Valle Roveto Bisegna Cocullo Oricola Sante Marie Canistro Collarmele Ortona dei Marsi Scurcola Marsicana Capistrello Collelongo Ortucchio Tagliacozzo Cappadocia Gioia dei Marsi Ovindoli Trasacco Carsoli Lecce dei Marsi Pereto Villavallelonga Castellafiume Luco dei Marsi Pescasseroli Celano Magliano dei Marsi Pescina L’Ufficio Tecnico e Sismica L’Aquila-Sulmona è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Alfedena Castel di Sangro Pacentro Roccaraso Anversa degli Abruzzi Castelvecchio Subequo Pescocostanzo Scanno Ateleta Civitella Alfedena Pettorano sul Gizio Scontrone Barrea Collepietro Pratola Peligna Secinaro Bugnara Corfinio Prezza Sulmona Campo di Giove Gagliano Aterno Raiano