BOLLETTINO INTEGRALE In
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
COGNOME NOME DATANASCITA LUOGONASCITA INDIRIZZO COMUNERESID Aceto Giovannino 05-Mar-66 Spoltore Via Carso,7 Rosciano Agresta
COGNOME NOME DATANASCITA LUOGONASCITA INDIRIZZO COMUNERESID Aceto Giovannino 05-mar-66 Spoltore via Carso,7 Rosciano Agresta Nicola 28-ott-46 Moscufo via Carducci,15 Moscufo Agresta Cristoforo 25-lug-49 Moscufo via Kennedy,105 Pescara Agresta Davide 17-ago-49 Moscufo via Puccini,27 Moscufo Alfiero Emanuele 14-mar-48 Campomarino via Abruzzo,21 Montesilvano Amicarelli Alfonso 01-gen-50 Sulmona via Tommasi,17 Pescara Angrilli Bruno 29-mar-54 Pescara via Senna 15/2 Montesilvano Anzoletti Pasquale 16-apr-49 Moscufo viale della Libertà,11 Moscufo Ascenzo Francesco 18-dic-59 S.Valentino via Trovigliano,18 S.Valentino Ascenzo Simone 01-gen-89 Popoli via Rigopiano 35 Pescara Assetta Raimondo 02-set-66 Chieti via Costa delle Plaie 12 Alanno Assetta Antonio 24-feb-38 Alanno via Costa delle Plaie 12 Alanno Babore Antonio 15-mar-62 Cepagatti via Piave,58 Cepagatti Baccanale Francesco 20-lug-50 Farindola C.da Valloscuro Penne Balbo Andrea 15-mag-85 Pescara via Castellano,4 Montesilvano Baldassarre Antonio 06-lug-53 Rosciano via Venezia 7 Pescara Bardilli Leonardo 21-gen-46 Picciano C.da Pagliari 10 Picciano Basciano Roberto 10-feb-78 Chieti via Tiburtina,17 Manoppello Scalo Basile Luciano 13-lug-82 Pescara via Petrarca 18 Moscufo Bassetta Emiliano 11-set-76 Pescara via Marco Polo 10 Montesilvano Battistelli Ermanno 19-feb-52 Pescara C.da Costa Pagliola,2 Cugnoli Bellante Domenico 06-gen-41 Città S.A. via Fagnano,20 Città S.Angelo Bellante Tommaso 13-ott-69 Città S.A. via Fagnano,20 Città S.Angelo Berardi Giulio 10-apr-52 Pescara via Pascoli,167 Cappelle sul Tavo Berardinelli Mario 28-giu-46 Pianella via Piano Villa s.Giovanni,13 Rosciano Berardinucci Roberto 07-nov-47 S.Giovanni T. -
Abruzzo: Europe’S 2 Greenest Region
en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, with two thirds of its territory found at over 750 metres in altitude.This is due to the unique way that the Apennine develops in its central section, where it continues to proceed along the peninsula’s -
Curriculum Vitae: Prof
Curriculum Vitae: prof. Di Millo Alessandro, nato a Roccamorice il 15 maggio 1976 www.maestroalessandro.it Titoli : Diploma con 75/100 in PIANOFORTE presso il Conservatorio Stata “L. D’Annunzio”, Pescara. Laurea con 110 e lode II livello. Spec. In composizione Popular Music, Conservatorio Statale “L. D’Annunzio”, Pescara. Esperienze Professionali : * Concertista. * Insegnante di Pianoforte e Tastiere elettroniche presso varie scuole di musica private dal 2000 al ad oggi . * dal 2002, titolare del centro servizi musicali “DiMilloMusica”. * Specializzato nell’insegnamento musicale – strumentale rivolto ai bambini da 4 a 10 anni. * Consulente musicale specializzato nell’insegnamento di pianoforte e tastiere nella fascia d’età 3 – 15 anni * Specialista della didattica musicale per i bambini scuola primaria ed infanzia AUTORE DEL LIBRO MUSICASTROCCHE – FILASTROCCHE A TEMA MUSICALE PER BAMBINI AUTORE del blog : maestroalessandro.it - didattica nella scuola primaria ed infanzia * INSEGNAMENTO : Laboratori realizzati nella scuola Pubblica : Nell’ A. S. 2004 - 2005_: 1. progetto di educazione musicale nella scuola materna di Roccamorice, San Valentino ed Abbateggio. 2. progetto musicale presso il Liceo Ravasco (v.le bovio – PE) Nell’ A. S. 2005 - 2006 : 1. progetto di educazione musicale nella scuola elementare di Caramanico Terme 2. progetto musicale presso il Liceo Ravasco (v.le bovio – PE) 3. progetto di educazione al suono e alla musica presso scuola materna Istituto Comprensivo S. Valentino - Nell’ A. S. 2006 - 2007 : 1. laboratorio musicale presso scuola materna di Roccamorice, Abbateggio e S. Valentino e classi prima e seconda elementare. 2. Lab. Mus. all’interno del progetto “Col corpo posso” - scuola dell’infanzia di Lettomanoppello - 3. Lab. Mus. all’interno del progetto “Animiamo” I . -
Aziende Inserite Sist.Controllo 2019
AZIENDE RICHIEDENTI L'INSERIMENTO NEL SISTEMA DI CONTROLLO CAMPAGNA 2019 nome indirizzo (resid. o domicilio) comune matr. ELENCO OLIVETI ACCIAVATTI SILVIA C.da La Grotta 11 Pianella 989 ACCONCIAMESSA CARMELITA C.da Fonte Murata 9 Loreto A. 826 ACCONCIAMESSA LUIGI C.da Fonte Murata 9 Loreto A. 561 ACCONCIAMESSA PATRIZIA V.Materna 11 Collecorvino 1078 ACERBO FRANCESCO C.da Cecalupo 3 Loreto A. 1162 AGRESTA DOMENICO C.DA PISCHIARANO Moscufo 53 AGRESTA DORIANA V.Pusciana 5 Pianella 348 AGRESTA FIDENZIO C.da Tavolaro 2 MOSCUFO 4 AGRESTA NICOLA C.da Carducci 15 Moscufo 3 ALMONTI ROMANO c.da S.Angelo 12 Penne 98 AZ. AGR. AMPOLO RELLA ANDREA Via Petruzzi 15 Città S.Angelo 725 AZ. AGR. BALDASSARRE SOC. AGR. A R.L. V. Fonte Coppa 7 Città S.Angelo 1079 AZ. AGR. BERNARDI DI M. MINICUCCI V. N. Fabrizi 215 PESCARA 133 AZ. AGR. CASCINA BRUNO DI RUBINI FRANCESCO BRUNO c.da Collina Elice 1110 AZ. AGR. MAPEI DI TONINI ELEONORA C.da Fonteschiavo 106 NOCCIANO 881 AZ. AGR. MAPEI SAS P.za Umberto I, 1 NOCCIANO 620 AZ. AGR. LA MASSERIA DI PATACCA LUCA C.da GALLO 25 Loreto A. 1155 AZ. AGR. LA VALLATA DI DI ZIO ALESSANDRO C.da Villa Erminia 14 Loreto A. 1168 AZ. AGR. PALUSCI MARINA C.da Fontegallo 2 Pianella 291 AZ.AGR. TENUTE FRAGASSI Via Gaglierano 38 CITTA' S.ANGELO 382 Az. Agr. Torre Pischiarano di Luigi Gasparini V.le Muzii 100 Pescara 1129 AGRIKEKKO DI ACERBO FRANCESCO C.da S. Maria di Mirabello 2/A Penne 1112 BARGIGLIONE FILOMENA V.Aterno Pescara 23 Città S.A. -
Aristocratic Society in Abruzzo, C.950-1140
Aristocratic society in Abruzzo, c.950-1140 Felim McGrath A dissertation for the degree of Doctor of Philosophy University of Dublin 2014 Declaration I declare that this thesis has not been submitted as an exercise for a degree at this or any other university and it is entirely my own work. I agree to deposit this thesis in the University’s open access institutional repository or allow the Library to do so on my behalf, subject to Irish Copyright Legislation and Trinity College Library conditions of use and acknowledgement. ____________________________ Felim McGrath iii Summary This thesis is an examination of aristocratic society in the Italian province of Abruzzo from the mid-tenth century to the incorporation of the region into the kingdom of Sicily in 1140. To rectify the historiographical deficit that exists concerning this topic, this thesis analyses the aristocracy of Abruzzo from the tenth to the twelfth centuries. It elucidates the political fragmentation apparent in the region before the Norman invasion, the establishment and administration of the Abruzzese Norman lordships and their network of political connections and the divergent political strategies employed by the local aristocracy in response to the Norman conquest. As the traditional narrative sources for the history of medieval southern Italy provide little information concerning Abruzzo, critical analysis of the idiosyncratic Abruzzese narrative and documentary sources is fundamental to the understanding this subject and this thesis provides a detailed examination of the intent, ideological context and utility of these sources to facilitate this investigation. Chapter 1 of this thesis examines the historical and ideological context of the most important medieval Abruzzese source – the chronicle-cartulary of San Clemente a Casauria. -
Europe's Greenest Region Gran Sasso E Monti Della Laga National Park Majella National Park Abruzzo, Lazio E Molise Na
en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, -
Eremo Di Santo Spirito Alla Majella Roccamorice (Pe)
I BENI GESTITI DA ITALIA NOSTRA EREMO DI SANTO SPIRITO ALLA MAJELLA ROCCAMORICE (PE) Presso Roccamorice, in provincia di Pescara, Italia Nostra gestisce l’Eremo di Santo Spirito alla Majella, uno dei complessi monastici più grandi della zona. Il monastero, risalente al secolo XI, è appartenuto alla Congregazione dei Celestini ed è oggi riconosciuto monumento nazionale italiano. INFORMAZIONI GENERALI Eremo di S. Spirito a Majella Località: Vallone di S. Spirito, a circa 1130 metri s.l.m. Soggetto gestore: Italia Nostra sezione di Pescara e Cooperativa “Ripa Rossa” c/o Biblioteca “Falcone-Borsellino” Via Milite Ignoto 22 - 65123 Pescara (PE) Telefono: (+39) 085 2122710 e-mail: [email protected] Sito web: www.italianostra.pescara.it Ubicazione: L’EREMO DI S. SPIRITO A MAJELLA PRESSO IL COMUNE DI ROCCAMORICE - PESCARA (Google Maps - Ispra) Addossato ad una parete rocciosa ed immerso in una rigogliosa faggeta, l’Eremo di S. Spirito si trova a circa nove chilometri dal centro abitato di Roccamorice, ad un’altitudine di 1130 metri s.l.m., nella parte alta del vallone di Santo Spirito. La zona rientra nei confini del Parco Nazionale della Majella. 1 I BENI GESTITI DA ITALIA NOSTRA STORIA DELL’EREMO DI SANTO SPIRITO ALLA MAJELLA La data di costruzione dell’Eremo non è certa, tuttavia si ritiene sia anteriore all’XI secolo. La più antica fonte storica che si possiede sul monastero risale al 1053 e vi riporta la presenza del monaco Desiderio, futuro papa Vittore III, che vi costruì una chiesa. Fonti successive riportano la presenza, nel 1246, di Pietro da Morrone, successivamente eletto al soglio pontificio con il nome di Celestino V. -
Statuto Definitivo
PROVINCIA DI PESCARA STATUTO 1 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Identificazione La Provincia di Pescara è ente territoriale di area vasta costituito da n. 46 comuni: Abbateggio, Alanno, Bolognano, Brittoli, Bussi sul Tirino, Cappelle sul Tavo, Caramanico Terme, Carpineto della Nora, Castiglione a Casauria, Catignano, Cepagatti, Città Sant’Angelo, Civitaquana, Civitella Casanova, Collecorvino, Corvara, Cugnoli, Elice, Farindola, Lettomanoppello, Loreto Aprutino, Manoppello, Montebello di Bertona, Montesilvano, Moscufo, Nocciano, Penne, Pescara, Pescosansonesco, Pianella, Picciano, Pietranico, Popoli, Roccamorice, Rosciano, Salle, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Sant’Eufemia a Maiella, Scafa, Serramonacesca, Spoltore, Tocco da Casauria, Torre de’ Passeri, Turrivalignani, Vicoli, Villa Celiera, Art. 2 Sede La sede della Provincia a Pescara è in Piazza Italia, 30 Palazzo della Provincia. Con delibera di Consiglio provinciale possono essere istituite sedi secondarie per le finalità perseguite con il presente Statuto. Art. 3 Stemma - Gonfalone Lo stemma ed il gonfalone della Provincia sono riportati nelle immagini al presente statuto che, con le rispettive descrizioni, formano parte integrante dello stesso. L’uso dello stemma e del gonfalone è disciplinato dalla legge e da apposito regolamento. L’uso dello stemma da parte di terzi è autorizzato dal Presidente della Provincia. Art. 4 Compiti e funzioni La Provincia esercita, nell’ambito del sistema degli enti locali, le funzioni fondamentali individuate dalla legge e quelle attribuite dallo Stato e dalla Regione, avvalendosi della sua autonomia statutaria, regolamentare, organizzativa, amministrativa, impositiva e finanziaria. La Provincia pone a base della sua azione il metodo della programmazione e del coordinamento con il fine di rendere coerente e sistematica l’azione degli enti locali e della Regione. -
ROSCIANO-Guida Completa
(Gentile Concessione del Dott. Antonio Mezzanotte) ROSCIANO-Guida completa PROFILO STORICO Abitato sin dal neolitico (come testimoniano reperti rinvenuti nelle località Coccetta e Piano Ciero), e probabilmente vicus romano (lo dimostrano l’impianto in laterizio che funge da basamento alla torre del castello, nonché vari oggetti scoperti nel territorio, tra i quali un sarcofago), il territorio vide l’insediamento di una fara longobarda posta ai confini meridionali del Ducato di Spoleto lungo la riva sinistra del fiume Pescara. Del periodo longobardo restano vari reperti (come un pettine in osso lavorato venuto alla luce da una sepoltura presso Villa Oliveti ed una necropoli recentemente scoperta in località Piano Fara), nonché diversi toponimi come Piano Fara, Colle della Guardia e S.Giovanni alla Pescara, in riferimento alla chiesa edificata dai longobardi ai piedi del colle sul quale, nella seconda metà del sec. XI, Achille Valignani, duca di Vacri, fece costruire una torre che fungesse da testa di ponte per le schiere normanne verso il comitato pinnense. Intorno a questo elemento fortificato, poi ampliatosi nell’attuale Castello, le popolazioni della fara e quelle circonvicine crearono il primitivo nucleo abitato di Rosciano. Aggregati inizialmente alla contea normanna di Manoppello, il feudo e, soprattutto, il castello di Rosciano diedero ricovero ai più temibili e famosi capitani di ventura del tempo (Roscio da Montechiaro, tradizionalmente considerato l’epònimo del paese, Minuccio dell’Aquila, Giovanni Caldora, Muzio Attendolo Sforza e suo figlio Francesco, poi duca di Milano) che guadagnarono al luogo l’epiteto di “Rocca dei Capitani”. Dopo cruenti lotte fra i vari feudatari locali, nel XV sec. -
Tenuta Talamonti
Talamonti • Azienda Vinicola • The Talamonti vineyard-estate was launched in 2001 as a result of the introduction of innovative techniques into a historic winemaking area by the Di Tonno family. This advance was generated by a tremendous passion for wine and a strong attachment to local roots. The founders initiated this adventure with the mission to promote the region’s endowments. Unique grape varieties of great potential: Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo and Pecorino. “We have been raised with great respect for family values. Ancient Rural civilizations, with their strong ties to nature, always reveal the importance of a family approach to sustainable growth, paying great attention to the management of land, production, staff, suppliers, and even the marketplace.” – Antonella Di Tonno The family values that lead the Di Tonno family in its entrepreneurial mission are a strong sense of ethical responsibility and the respect of the law in its values and principles. “At Talamonti our mission is to continuously search for perfection in the art of viticulture, never forgetting Co-Founders Antonella and her father, Alfredo Di Tonno universal principles such as legality, moral integrity, respect, safety, health, the environment, transparency, the truth, and fair competition.” – Antonella Di Tonno THE TALAMONTI ESTATE Talamonti was founded in 2001, in a magnificent, unspoiled part of the Abruzzi. The Our vineyards circumnavigate our winery and are located at 300 meters above sea vineyards are located within the municipality of Loreto Aprutino. The unique terroir level with South East exposure in the Tavo Valley region. and the extraordinary microclimate have brought the estate recognition in over 35 countries around the world in a very short period. -
Vademecum Del Terremoto
Informazione Toccolana Periodico di informazione e cultura edito dal Comune di Tocco da Casauria n. 1 anno 2009 (26) Giugno - Diffusione gratuita Le lettere al Sindaco vanno inviate all’indirizzo IL DETTO: A pajare viecchie n’ce manche li surge [email protected] IL PAESE EDITORIALE Riflettori su tutte le ordinanze ministeriali Altezza s.l.m.m. 356 m. • ABITANTI 2831 • MASCHI 1402 Guardare Vademecum del terremoto • FEMMINE 1429 Tocco TELEFONI UTILI Le valutazioni dei danni anche da tecnici di fiducia • Municipio 085.880533-4 di RIZIERO ZACCAGNINI di ERIBERTO DI LORETO • Carabinieri 085.880502 Sindaco Consigliere comunale • Polizia Municipale na tesi di laurea sulla ge- l Presidente del Consiglio Finanziato il consolidamento del castello 085.8809245 Ustione dei rifiuti a Tocco dei Ministri ha emanato • Corpo Forestale (mentre il Governo nasconde dueI ordinanze la n. 3778 e lavori per seicentomila euro dalla Regione 085.880165 quelli di Napoli e promuove gli la n. 3779 che consentono • Farmacia 085.880506 inceneritori), una sull’utilizzo di ottenere i contributi per dell’energia eolica, una sui consumi e sulle azioni volte la cd. “ricostruzione leggera” al risparmio energetico (men- degli edifici danneggiati. Si GRAZie tre in barba alla democrazia tratta di quell’insieme dei e a uno storico referendum si interventi necessari alla ripa- CARABinieRI riaprono in Italia le porte al razione degli edifici che nelle nucleare). verifiche tecniche di agibilità La comunità toccolana ri- Ancora: riconoscimenti a livello risultano di tipo A, B oppure volge un ringraziamento nazionale, inchieste, indagini C. Ci sono infatti, diversi alla locale stazione dei Ca- sul rapporto tra partecipazione livelli di classificazione dei rabinieri, per l’aumentato e pianificazione del territorio danni provocati dal sisma grado di sicurezza che si che hanno come oggetto di è raggiunto in paese negli studio il nostro paese. -
Ordinanza N 13 Del Presidente Della Giunta Regionale
Il Presidente della Regione ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 13 DEL 5 MARZO 2021 Oggetto: Misure urgenti per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art.32 comma 3 della legge 23 dicembre 1978 n.833 in materia di igiene e sanità. Applicazione misure restrittive VISTI l’art. 32 della Costituzione; lo Statuto della Regione Abruzzo; la legge 23 dicembre 1978, n. 833; il D. Lgs. 502/1992 e s.m.i.; VISTI la Delibera del Consiglio dei Ministri 7 ottobre 2020; leDelibere del Consiglio dei Ministri del 13 e del 31 gennaio 2020; VISTI i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 01-04-08-09-11-22 marzo 2020; i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 01- 10-26-30 aprile 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 maggio 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 giugno 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 luglio 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020 ; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 settembre 2020 ; i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 13-18-24 ottobre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 novembre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 gennaio 2021; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021; VISTI il Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla L.