PESCARA E L'aquila
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Abruzzo Itinerari Del Gusto
ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO “Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali” Attività cofinanziata dal PSR Abruzzo 2007-2013–Asse 4 Leader, PSL dei GAL Abruzzesi. Fondo FEASR, Misura 421; Azione 1; Operazione/Progetto: “Abruzzo nel Mondo ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO Touring Club Italiano Sommario Presidente: Franco Iseppi Direttore generale: Lamberto Mancini Touring Editore Direttore contenuti turistico-cartografici: Fiorenza Frigoni Responsabile editoriale: Cristiana Baietta Editor: Deborah Terrin Redazione: Paola Bressani Cartografia: Antonella Buono Redazione cartografica: Paola Zetti Segreteria: Laura Guerini Coordinamento tecnico: Francesco Galati Provincia de L’Aquila Gran Sasso e Alta Valle dell’Aterno p. 6 Hanno collaborato: Altopiano delle Rocche e Bassa Valle dell’Aterno p. 12 Fabrizio Coppola, per la realizzazione editoriale Baronia di Carapelle, Altopiano di Navelli, Valle di Capestrano p. 18 Pagliardini associati, per il progetto grafico e l’impaginazione Marsica, Valle Roveto e Carseolano p. 24 InfoCartoGrafica, Piacenza, per l’esecuzione cartografica Emmegi Group, Milano, per la prestampa Provincia de L’Aquila Alto Sangro e Altipiani Maggiori p. 30 Grande cura e massima attenzione sono state poste, nel redigere questa guida, Valle del Sagittario p. 36 per garantire l’attendibilità e l’accuratezza delle informazioni. Non possiamo tuttavia Valle Peligna e Valle Subequana p. 42 assumerci la responsabilità di cambiamenti d’orario, numeri telefonici, indirizzi, Valle del Giovenco e Vallelonga p. 48 condizioni di accessibilità o altro sopraggiunti, né per i danni o gli inconvenienti da chiunque subiti in conseguenza di informazioni contenute nella guida. Provincia di Teramo Monti della Laga e Val Vibrata p. 54 Quest’opera è stata realizzata dalla Direzione Editoriale di Touring Editore Atri e Val Fino p. -
COGNOME NOME DATANASCITA LUOGONASCITA INDIRIZZO COMUNERESID Aceto Giovannino 05-Mar-66 Spoltore Via Carso,7 Rosciano Agresta
COGNOME NOME DATANASCITA LUOGONASCITA INDIRIZZO COMUNERESID Aceto Giovannino 05-mar-66 Spoltore via Carso,7 Rosciano Agresta Nicola 28-ott-46 Moscufo via Carducci,15 Moscufo Agresta Cristoforo 25-lug-49 Moscufo via Kennedy,105 Pescara Agresta Davide 17-ago-49 Moscufo via Puccini,27 Moscufo Alfiero Emanuele 14-mar-48 Campomarino via Abruzzo,21 Montesilvano Amicarelli Alfonso 01-gen-50 Sulmona via Tommasi,17 Pescara Angrilli Bruno 29-mar-54 Pescara via Senna 15/2 Montesilvano Anzoletti Pasquale 16-apr-49 Moscufo viale della Libertà,11 Moscufo Ascenzo Francesco 18-dic-59 S.Valentino via Trovigliano,18 S.Valentino Ascenzo Simone 01-gen-89 Popoli via Rigopiano 35 Pescara Assetta Raimondo 02-set-66 Chieti via Costa delle Plaie 12 Alanno Assetta Antonio 24-feb-38 Alanno via Costa delle Plaie 12 Alanno Babore Antonio 15-mar-62 Cepagatti via Piave,58 Cepagatti Baccanale Francesco 20-lug-50 Farindola C.da Valloscuro Penne Balbo Andrea 15-mag-85 Pescara via Castellano,4 Montesilvano Baldassarre Antonio 06-lug-53 Rosciano via Venezia 7 Pescara Bardilli Leonardo 21-gen-46 Picciano C.da Pagliari 10 Picciano Basciano Roberto 10-feb-78 Chieti via Tiburtina,17 Manoppello Scalo Basile Luciano 13-lug-82 Pescara via Petrarca 18 Moscufo Bassetta Emiliano 11-set-76 Pescara via Marco Polo 10 Montesilvano Battistelli Ermanno 19-feb-52 Pescara C.da Costa Pagliola,2 Cugnoli Bellante Domenico 06-gen-41 Città S.A. via Fagnano,20 Città S.Angelo Bellante Tommaso 13-ott-69 Città S.A. via Fagnano,20 Città S.Angelo Berardi Giulio 10-apr-52 Pescara via Pascoli,167 Cappelle sul Tavo Berardinelli Mario 28-giu-46 Pianella via Piano Villa s.Giovanni,13 Rosciano Berardinucci Roberto 07-nov-47 S.Giovanni T. -
BOLLETTINO INTEGRALE In
Anno XXXIX REPUBBLICA ITALIANA N. 16 Ordinario BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE ABRUZZO L’AQUILA, 14 MARZO 2008 Pag. 2 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XXXIX - N. 16 (14.03.2008) BOLLETTINO UFFICIALE INFORMAZIONI Il Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo è pubblicato in L'Aquila dalla Presidenza della Giunta Regionale presso cui ha sede il servizio Bollettino che ne cura la direzione, la redazione e l'amministrazione. Le uscite sono differenziate a seconda del contenuto. Il Bollettino Ordinario si compone di 3 parti: I° PARTE: dove vengono pubblicate le leggi e i regolamenti della Regione, i decreti del Presidente della Giunta e del Consiglio e gli atti degli Organi regionali - integralmente o in sintesi - che possono interessare la generalità dei cittadini. II° PARTE: dove vengono pubblicate le leggi e gli atti dello Stato che interessano la Regione. III° PARTE: dove vengono pubblicati gli annunci e gli altri avvisi di interesse della Regione o di terzi la cui inserzione - gratuita o a pagamento - è prevista da leggi e da regolamenti della Regione e dello Stato (nonché quelli liberamente richiesti dagli interessati). Nei Supplementi vengono pubblicati tutti gli atti riguardanti il personale regionale, gli avvisi e i bandi di concorso interno. Questa tipologia di bollettino non è inclusa nell'abbonamento. In caso di necessità si pubblicano altresì numeri Straordinari e Speciali. ABBONAMENTO E PASSWORD E' possibile sottoscrivere abbonamenti in qualunque periodo dell'anno. Il costo annuale è di € 77,47 da versare sul c.c.p. n° 12101671 specificando nella causale: "Nuovo abbonamento". L'attivazione dell'abbonamento decorrerà non prima della ricezione da parte della Redazione dell'attestazione di pagamento. -
TUA 'Avviso Al Pubblico'
D.G. 148/2021 AVVISO SERVIZIO DELLE LINEE “PESCARA-L’AQUILA” “CARAMANICO TERME-PESCARA” “CARAMANICO-SULMONA” “CARAMANICO-CHIETI” “CIVITELLA CASANOVA-PESCARA” “CIVITELLA CASANOVA-PENNE” -“PESCHIOLE-PENNE”- “S. EUFEMIA-SCAFA - PESCARA” “SERRAMONACESCA-PESCARA” “PIETRANICO-PESCARA” “NOCCIANO-CEPAGATTI” “FARINDOLA-PENNE-PESCARA” “VILLA CELIERA-PESCARA” Si informa la gentile clientela che, dal 11 GIUGNO 2021 , le CORSE FERIALI dei servizi in oggetto saranno effettuate come di seguito riportato: LINEA “PESCARA-L’AQUILA” PARTENZE DA PESCARA: 5:55 - 6.25(*) – 6:35 - 8:00 – 8:30 – 10:30 – 13:10 – 14:10 – 16:05 – 17:15 – 18:00 - 19:45 PARTENZE DA L’AQUILA: 6:00 – 6:25(*) – 8:15 - 10:00 – 13:00 – 14:10(*) - 15:15 – 16:10 - 17.15 – 18:00(*) - 18:45 - 20:15 (*) NO STOP LINEA “CARAMANICO TERME-PESCARA” PARTENZE DA CARAMANICO: 6:15(*) – 15:30 PARTENZE DA PESCARA: 14:05 – 19:15 (*) parte da S. Eufemia LINEA “CIVITELLA CASANOVA-PESCARA” PARTENZA DA CIVITELLA CASANOVA: 5:35 - 6:15 – 8:30 – 13:15 – 17:10(*) – 18:15 PARTENZA DA PESCARA: 7:00 – 13:00 - 14:10 – 16:00(*) – 18:35 – 20:30 (*) Corse in partenza/arrivo a Civitaquana LINEA “CIVITELLA CASANOVA-PENNE” PARTENZA DA CIVITELLA CASANOVA: 06:15 – 12:00 PARTENZA DA PENNE: 10:15 - 14:40 LINEA “PESCHIOLE-PENNE” PARTENZA DA PESCHIOLE: 6:00 PARTENZA DA PENNE: 14:10 LINEA “S. EUFEMIA-SCAFA-PESCARA” PARTENZA DA SCAFA: 5:50(*) - 8:15(1) – 11:55(1) - 14:10 PARTENZA DA PESCARA: 7:10 - 11:10(1) – 13:05 – 18:00(1) (*) da/per P.D. Castagne, transita Roccamorice, Abbateggio, S. -
Aziende Inserite Sist.Controllo 2019
AZIENDE RICHIEDENTI L'INSERIMENTO NEL SISTEMA DI CONTROLLO CAMPAGNA 2019 nome indirizzo (resid. o domicilio) comune matr. ELENCO OLIVETI ACCIAVATTI SILVIA C.da La Grotta 11 Pianella 989 ACCONCIAMESSA CARMELITA C.da Fonte Murata 9 Loreto A. 826 ACCONCIAMESSA LUIGI C.da Fonte Murata 9 Loreto A. 561 ACCONCIAMESSA PATRIZIA V.Materna 11 Collecorvino 1078 ACERBO FRANCESCO C.da Cecalupo 3 Loreto A. 1162 AGRESTA DOMENICO C.DA PISCHIARANO Moscufo 53 AGRESTA DORIANA V.Pusciana 5 Pianella 348 AGRESTA FIDENZIO C.da Tavolaro 2 MOSCUFO 4 AGRESTA NICOLA C.da Carducci 15 Moscufo 3 ALMONTI ROMANO c.da S.Angelo 12 Penne 98 AZ. AGR. AMPOLO RELLA ANDREA Via Petruzzi 15 Città S.Angelo 725 AZ. AGR. BALDASSARRE SOC. AGR. A R.L. V. Fonte Coppa 7 Città S.Angelo 1079 AZ. AGR. BERNARDI DI M. MINICUCCI V. N. Fabrizi 215 PESCARA 133 AZ. AGR. CASCINA BRUNO DI RUBINI FRANCESCO BRUNO c.da Collina Elice 1110 AZ. AGR. MAPEI DI TONINI ELEONORA C.da Fonteschiavo 106 NOCCIANO 881 AZ. AGR. MAPEI SAS P.za Umberto I, 1 NOCCIANO 620 AZ. AGR. LA MASSERIA DI PATACCA LUCA C.da GALLO 25 Loreto A. 1155 AZ. AGR. LA VALLATA DI DI ZIO ALESSANDRO C.da Villa Erminia 14 Loreto A. 1168 AZ. AGR. PALUSCI MARINA C.da Fontegallo 2 Pianella 291 AZ.AGR. TENUTE FRAGASSI Via Gaglierano 38 CITTA' S.ANGELO 382 Az. Agr. Torre Pischiarano di Luigi Gasparini V.le Muzii 100 Pescara 1129 AGRIKEKKO DI ACERBO FRANCESCO C.da S. Maria di Mirabello 2/A Penne 1112 BARGIGLIONE FILOMENA V.Aterno Pescara 23 Città S.A. -
Aristocratic Society in Abruzzo, C.950-1140
Aristocratic society in Abruzzo, c.950-1140 Felim McGrath A dissertation for the degree of Doctor of Philosophy University of Dublin 2014 Declaration I declare that this thesis has not been submitted as an exercise for a degree at this or any other university and it is entirely my own work. I agree to deposit this thesis in the University’s open access institutional repository or allow the Library to do so on my behalf, subject to Irish Copyright Legislation and Trinity College Library conditions of use and acknowledgement. ____________________________ Felim McGrath iii Summary This thesis is an examination of aristocratic society in the Italian province of Abruzzo from the mid-tenth century to the incorporation of the region into the kingdom of Sicily in 1140. To rectify the historiographical deficit that exists concerning this topic, this thesis analyses the aristocracy of Abruzzo from the tenth to the twelfth centuries. It elucidates the political fragmentation apparent in the region before the Norman invasion, the establishment and administration of the Abruzzese Norman lordships and their network of political connections and the divergent political strategies employed by the local aristocracy in response to the Norman conquest. As the traditional narrative sources for the history of medieval southern Italy provide little information concerning Abruzzo, critical analysis of the idiosyncratic Abruzzese narrative and documentary sources is fundamental to the understanding this subject and this thesis provides a detailed examination of the intent, ideological context and utility of these sources to facilitate this investigation. Chapter 1 of this thesis examines the historical and ideological context of the most important medieval Abruzzese source – the chronicle-cartulary of San Clemente a Casauria. -
O.P.G.R. N. 18 Del 19.03.2021
Il Presidente della Regione ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 18 DEL 19 MARZO 2021 Oggetto: Misure urgenti per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art.32 comma 3 della legge 23 dicembre 1978 n.833 in materia di igiene e sanità. Applicazione nuove misure restrittive VISTI l’art. 32 della Costituzione; lo Statuto della Regione Abruzzo; la legge 23 dicembre 1978, n. 833; il D. Lgs. 502/1992 e s.m.i.; VISTI la Delibera del Consiglio dei Ministri 7 ottobre 2020; leDelibere del Consiglio dei Ministri del 13 e del 31 gennaio 2020; VISTI i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 01-04-08-09-11-22 marzo 2020; i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 01- 10-26-30 aprile 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 maggio 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 giugno 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 luglio 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020 ; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 settembre 2020 ; i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 13-18-24 ottobre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 novembre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 gennaio 2021; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021; VISTI il Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla L. -
ROSCIANO-Guida Completa
(Gentile Concessione del Dott. Antonio Mezzanotte) ROSCIANO-Guida completa PROFILO STORICO Abitato sin dal neolitico (come testimoniano reperti rinvenuti nelle località Coccetta e Piano Ciero), e probabilmente vicus romano (lo dimostrano l’impianto in laterizio che funge da basamento alla torre del castello, nonché vari oggetti scoperti nel territorio, tra i quali un sarcofago), il territorio vide l’insediamento di una fara longobarda posta ai confini meridionali del Ducato di Spoleto lungo la riva sinistra del fiume Pescara. Del periodo longobardo restano vari reperti (come un pettine in osso lavorato venuto alla luce da una sepoltura presso Villa Oliveti ed una necropoli recentemente scoperta in località Piano Fara), nonché diversi toponimi come Piano Fara, Colle della Guardia e S.Giovanni alla Pescara, in riferimento alla chiesa edificata dai longobardi ai piedi del colle sul quale, nella seconda metà del sec. XI, Achille Valignani, duca di Vacri, fece costruire una torre che fungesse da testa di ponte per le schiere normanne verso il comitato pinnense. Intorno a questo elemento fortificato, poi ampliatosi nell’attuale Castello, le popolazioni della fara e quelle circonvicine crearono il primitivo nucleo abitato di Rosciano. Aggregati inizialmente alla contea normanna di Manoppello, il feudo e, soprattutto, il castello di Rosciano diedero ricovero ai più temibili e famosi capitani di ventura del tempo (Roscio da Montechiaro, tradizionalmente considerato l’epònimo del paese, Minuccio dell’Aquila, Giovanni Caldora, Muzio Attendolo Sforza e suo figlio Francesco, poi duca di Milano) che guadagnarono al luogo l’epiteto di “Rocca dei Capitani”. Dopo cruenti lotte fra i vari feudatari locali, nel XV sec. -
Dipartimento Territorio - Ambiente Dpc026 - Servizio Gestione Rifiuti Ufficio Bonifiche
DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE DPC026 - SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI UFFICIO BONIFICHE ELENCO DEI SITI A RISCHIO POTENZIALE DI CONTAMINAZIONE SOTTOPOSTI O DA SOTTOPORRE A VERIFICHE AMBIENTALI PROVINCIA DI L'AQUILA Indice di Codice Denominazione Coord. Coord. n. Comune Località priorità Note Scheda Sito Lat. Long. norm. QUADRIFOGLIO 1 AQ100003 L'AQUILA Nucleo Ind.le Bazzano 42°20'21'' N 13°28'04'' E n.d. VERDE S.r.l. Ex Fornace F.lli Di 2 AQ100006 MONTEREALE Loc. Piedicolle 42°31'17'' N 13°15'10'' E n.d. Carlantonio 3 AQ100007 ORICOLA Fornace Nitoglia Loc. Civita 42°04'29.90'' N 13°02'38.82'' E n.d. 4 AQ100008 ORICOLA Fornace Corvaia Loc. Golfarolo 42°04'40'' N 13°03'37'' E n.d. SAN BENEDETTO DEI 5 AQ100010 EX COMECO-BERMAN Loc. Abazia 42°00'58'' N 13°36'44'' E n.d. MARSI 6 AQ100011 PESCINA Commindus S.r.l. Frazione Venere 41°59'26'' N 13°38'31'' E n.d. Via Turanense km 7 AQ100012 CARSOLI ATIMEC 42°05'56'' N 13°03'21'' E n.d. 43,900 Via Turanense km 8 AQ100013 CARSOLI Eidomat Italia S.p.A. 42°05'44'' N 13°03'39'' E n.d. 41,400 9 AQ100015 CARSOLI P.E.I. C.R.E.A. Loc. Macerone 42°05'26'' N 13°03'16'' E n.d. Zuccherificio di 10 AQ100016 AVEZZANO Nucleo Ind.le 42°00'25'' N 13°26'43'' E n.d. Avezzano Loc. Anime Sante - 11 AQ100017 AVEZZANO CE.S.AV S.p.A. 41°59'57'' N 13°25'13'' E n.d. -
Tenuta Talamonti
Talamonti • Azienda Vinicola • The Talamonti vineyard-estate was launched in 2001 as a result of the introduction of innovative techniques into a historic winemaking area by the Di Tonno family. This advance was generated by a tremendous passion for wine and a strong attachment to local roots. The founders initiated this adventure with the mission to promote the region’s endowments. Unique grape varieties of great potential: Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo and Pecorino. “We have been raised with great respect for family values. Ancient Rural civilizations, with their strong ties to nature, always reveal the importance of a family approach to sustainable growth, paying great attention to the management of land, production, staff, suppliers, and even the marketplace.” – Antonella Di Tonno The family values that lead the Di Tonno family in its entrepreneurial mission are a strong sense of ethical responsibility and the respect of the law in its values and principles. “At Talamonti our mission is to continuously search for perfection in the art of viticulture, never forgetting Co-Founders Antonella and her father, Alfredo Di Tonno universal principles such as legality, moral integrity, respect, safety, health, the environment, transparency, the truth, and fair competition.” – Antonella Di Tonno THE TALAMONTI ESTATE Talamonti was founded in 2001, in a magnificent, unspoiled part of the Abruzzi. The Our vineyards circumnavigate our winery and are located at 300 meters above sea vineyards are located within the municipality of Loreto Aprutino. The unique terroir level with South East exposure in the Tavo Valley region. and the extraordinary microclimate have brought the estate recognition in over 35 countries around the world in a very short period. -
Vademecum Del Terremoto
Informazione Toccolana Periodico di informazione e cultura edito dal Comune di Tocco da Casauria n. 1 anno 2009 (26) Giugno - Diffusione gratuita Le lettere al Sindaco vanno inviate all’indirizzo IL DETTO: A pajare viecchie n’ce manche li surge [email protected] IL PAESE EDITORIALE Riflettori su tutte le ordinanze ministeriali Altezza s.l.m.m. 356 m. • ABITANTI 2831 • MASCHI 1402 Guardare Vademecum del terremoto • FEMMINE 1429 Tocco TELEFONI UTILI Le valutazioni dei danni anche da tecnici di fiducia • Municipio 085.880533-4 di RIZIERO ZACCAGNINI di ERIBERTO DI LORETO • Carabinieri 085.880502 Sindaco Consigliere comunale • Polizia Municipale na tesi di laurea sulla ge- l Presidente del Consiglio Finanziato il consolidamento del castello 085.8809245 Ustione dei rifiuti a Tocco dei Ministri ha emanato • Corpo Forestale (mentre il Governo nasconde dueI ordinanze la n. 3778 e lavori per seicentomila euro dalla Regione 085.880165 quelli di Napoli e promuove gli la n. 3779 che consentono • Farmacia 085.880506 inceneritori), una sull’utilizzo di ottenere i contributi per dell’energia eolica, una sui consumi e sulle azioni volte la cd. “ricostruzione leggera” al risparmio energetico (men- degli edifici danneggiati. Si GRAZie tre in barba alla democrazia tratta di quell’insieme dei e a uno storico referendum si interventi necessari alla ripa- CARABinieRI riaprono in Italia le porte al razione degli edifici che nelle nucleare). verifiche tecniche di agibilità La comunità toccolana ri- Ancora: riconoscimenti a livello risultano di tipo A, B oppure volge un ringraziamento nazionale, inchieste, indagini C. Ci sono infatti, diversi alla locale stazione dei Ca- sul rapporto tra partecipazione livelli di classificazione dei rabinieri, per l’aumentato e pianificazione del territorio danni provocati dal sisma grado di sicurezza che si che hanno come oggetto di è raggiunto in paese negli studio il nostro paese. -
Italia Spinarello Folaga Airone Cenerino S
Descrizione percorsi Centri di equitazione Da visitare Centro Visita del Lupo - Popoli Nato negli anni ’80 il Centro Visita del Lupo è di proprietà del CFS (Corpo Forestale dello Stato); si trova a Popoli (PE) all’interno dell’ex Azienda Gufo Reale Pilota di Monte Corvo (attuale Uffi cio Territoriale per la Biodiversità). Ricadente all’interno del Parco Nazionale della Majella, la struttura è Itinerario dei piccoli comuni - Percorso TE1 Il Casolare Castello Cantelmo - Popoli inserita in un contesto paesaggistico molto suggestivo sovrastato dalla catena del Morrone. I ruderi del Castello Cantelmo sono circondati da una pittoresca pineta alle pendici del monte Morrone, non lontano dalle sorgenti del fi ume Il Centro nacque per soccorrere il canis lupus (lupo appenninico) quando era in forte pericolo di estinzione tanto che su tutto il territorio na- Lunghezza: Km 31,2 Via L’Aquila - CAPESTRANO (AQ) - Tel. 0862.954480 Pescara. La costruzione rientra nella tipologia dei castelli-recinto. Esso fu edifi cato, a controllo dei territori circostanti, tra il 1000 ed il 1015 zionale si stimavano poco più di cento esemplari. Da questa situazione drammatica nacque il progetto “Banca Genetica del Lupo” che aveva Dislivello: max 605 mt per volere del vescovo valvense Tidolfo, ma importanti interventi di trasformazione vennero eff ettuati verso la fi ne del XV secolo ad opera dei come obiettivo principale quello di assicurare il mantenimento di un gruppo di individui per poter essere rilasciato in caso di crolli inattesi Comuni interessati: CONI - FISE conti Cantelmo, feudatari per nomina di Carlo d’Angiò, dal 1269 fi no al XVII secolo.