Torano nuovo o meglio ancora ancora Canzano). o meglio Castilenti verso o nuovo Torano verso all'interno, più spingere ti devi paragonabile, effetto un avere cola pescarese (nel Teramano, per viti- dell'area parte buona chiude rac- che arco di specie una mano Sasso) sono molto più vicine e for- Gran e Maiella (leggi montagne le che è - importante più la sicuro di e - seconda la viticoltura, di cative signifi- tracce prime le trovare per chilometri di numero buon un nare maci- Teramanodel devi contrario capire almeno due cose: la per prima è che al sufficienza a luce c'è più, poco o l'alba sia Nonostante di comodità. grande una dubbio ombra Senza l'interno. verso dritto porta ti città della cuore dal sciuta come "asse attrezzato") che già sulla superstrada (meglio cono- Cento metri (al massimo 120) è sei e r a f a i m m e d n e v e h c n a S IL M a l l u o n a i c l u p e t n o OVE SOTTOZONE NUOVE SULLE PUNTO

o t n a t t e r t l a

s a l a i c Hotel Duca d'Aosta. Duca Hotel centro. Pescara

a i c n i v o r p 2006

i d

o t n a u q

d e u d ). 'A

o z z u r b V i d

o m a i d e

s P à i g e n o z o t t o e

s o t u d a c c a a r a c ( l'aquil e

e a r o l l a

L'

a h a l i u q a

r e p

o t t o d o r t n i

l e n i d

a l io h v dl rn as alla Sasso Gran dal va che appenni - nico crinale dal presentato rap- è spartiacque proprio e vero un - 18 pagina di tridimensionale all'immagine riferimento facendo e - proposito questo A vamento. alle di forme alle e terreni ai che dell''olivo) quella con concorrenza forte in è vite della coltivazione la che e alle tradizioni (in alcune altimetri - aree quote alle colline, morfologia delle alla legate più brano sem- verità la per che Differenze stesse. sottozone delle all'interno troveremo che ferenze meno importanti sono anche le dif- non articolo) e marginali, che tutt'altro sono di chiusura in cartine le e approfondimento di box il vedi d'insieme visione una e dettagli i Casauria, o Terre di Casauria - per e Vestini(Terre dei provincia della sottozone due le tra differenze le avanti più vedremo come perché Questo, ovviamente, a grandi linee,

e r i d n o f o r p p a s

T i c o d

e r p p a o n a m a r e

a l l a d s a t ,

a

. - n ao e us tte e aziende le tutte quasi se caso quindi un è non e calde, più annate nelle specie tendone, il affatto no disdegna non esperienze, due confrontando le molti, se anche to, sperona cordone a impianti i nuovi prepotenza con largo fatti sono si anni ultimi come negli Teramano, qui nel allevamento, di forme marro- all'ocra. dal ne/nocciola vanno che tenui più tonalità su svaria terreni dei resto il stro/marrone piuttosto pronunciato, rossa- tono un su vira colorazione la dove collinari, anche basse, più zone Teramano.del le reni parte A ter- dei parte buona da distingue li che quest'ultima cosa sassi, di rale gene- in più e alluvionali ciottoli di affioramenti da tanto in tanto di ta una chiara matrice argillosa segna presentano terreni i incontreremo, via via che eccezioni varie la est, con A . di gola della zione interru- breve sola la con Maiella, Q uanto alle alle uanto - - -

ENOGEA - II SERIE - N. 23 3 ENOGEA - II SERIE - N. 23 4 PESCARA E L'AQUILA otzn: lo iio ce coincide che Tirino, Alto sottozone: stia si di due nuove creazione alla Teramano, lavorando nel nel avvenuto e Pescarese quanto di sulla fasalriga dell'Aquila, come provincia in ricordare anche infine importante introduzione è questa concludere Per approfonditi e voluto. avrei come numerosi sono così non stati sopralluoghi i avanti, più spiegare di modo avrò come perché, sbilanciarmi invece posso non lano, dell'Aqui- viticola tradizione grande di Q pronunciata). molto rosso/ferrosa argilla colorazione di una spesso assume base (che discreta rinun- una a questo ciare con senza quasi rocciosi) volte (a sassosi più sciolti, più in terreni si che traducono pedologico, livello a differenze le poi sono Ofena, a e Popoli a almeno nette, Altrettanto marginale. più sempre allevamento di forma una diventando stia tendone il esempio, per Ofena, ad che caso un quindi è non e radicata più sempre da è dell'alberello) tempo, nel indietro più Q mente nella provincia de de provincia nella completa- mente rientra Popoli, di enclave del piccola della eccezione ad che, ninica appen- caso dorsale della il ovest a invece settore è diverso Assai il "tenere scarpe". due in piede preferiscono momento al ui, infatti, la tradizione del filare (e, (e, filare del tradizione la infatti, ui, uanto alla Valle Peligna, altra zona zona altra Peligna, Valle alla uanto Rocca nadamo Civitacquana Vestea Penne Aprutino Loreto L

Rosciano Fiume Fino Fiume 'Aquila.

Fiume Scalo

Fiume Pescara Città S.Angelo dir. Ancona anche se il nome di quest'ultima mi mi definitivo. ancora non quest'ultima risulta di nome il se anche con il bacino di Ofena, e Valle Peligna, delle colline (a est della direttrice direttrice della est Nocciano- (a colline conformazione la delle e terreni dei losa argil- matrice la infatti parte A caratterizzata. meno la anche mo, voglia- se e, estesa più la Vestini sicuro di è dei Terre denominata Pescarese, quella del sottozone due Delle specificare: meglio è dubbio Nel NB tutte le considerazioni e le mappe che che mappe le e considerazioni le tutte seguono, relative alle aree produttive produttive aree alle relative seguono, individuate all'interno delle diverse diverse delle all'interno individuate zone e sottozone, sono da ritenere ritenere da sono sottozone, e zone puramente indicative, sia nei nomi nomi nei sia indicative, puramente che nei confini. Non è quindi escluso escluso quindi è Non confini. nei che (è anzi certo!) che esistano delle aree aree delle esistano che certo!) anzi (è vitate anche al di fuori di quelle da da quelle di fuori di al anche vitate me individuate, senza che ciò implichi implichi ciò che senza individuate, me fa sì che all'interno dei confini si tro- si confini dei all'interno che sì fa estensione grande sua la resto il per mare), del direzione in scendono che dolci piuttosto crinali di sempre quasi alcuna considerazione di carattere carattere di considerazione alcuna qualitativo. qualitativo. una prima mappatura del territorio e e territorio del mappatura prima una come tale va presa. va tale come INTRODUZONE VESTIN DEI TERRE PESCARA: Cerratina

Spoltòre Fiume Saline L oreto Aprutino, si tratta tratta si Aprutino, oreto n altre parole, si tratta di di tratta si parole, altre n I Con ne provincia diPescara Nocciano - Pianella Valli del Tavo edelFino Con ne Terre dei Vestini PESCARA dir. Bari o di calcare. di o menti più o meno consistenti di ciottoli affioracon - argillosa struttura classica la hanno terreni i mentre slm, m 230 i e 210 i tra mantengono si altimetriche Casauria. sottozona nella tra all'apparenza simile di Alanno e di Cugnoli, che rien- divide quella da che zona valle questa la è Nocciano, per proseguendo visibile, ben come così Villareia da che sale in direzione di Villa San Giovanni, strada la correndo Rosciano. di comune in Giovanni, San Villa di torni contrada la tra Casali, in comune di Nocciano, chilometri, e i din- di 2-3 di nell'arco concentrano si aziende delle totalità quasi la e vigneti dei grosso il che dato viticola, densità maggiore a G M Vini it/ tabili sul sito sul tabili destra a (e anche dalle immagini aeree consul- qui figura dalla notare di può però si è Come tre estesa. meno delle la che sicuro e Nocciano, di Rosciano e di comuni i principalmente interessa che zona questa da iniziare ad spinge mi appuntamenti degli letta sca- dalla dato l'imprinting Tavo, del valle dalla dunque e nord, da iniziare dovrebbe si logica di rigor a se Anche superiore. vitata densità una con e ma l'interno verso spostata più precedente, alla conformazione per simile molto Nocciano/Rosciano, di quella infine e centrale, parte nella Pianella, di zona la Sant'Angelo, Città in in tre importanti più centri i ha che in Fino, del riassunta essere la Valle del Tavo macrozone: diverse e può che e sotto qui figura nella riportata quella è spontanea più viene che suddivisione la vitata, superficie della distribuzione della ultima non e tradizioni delle fia, dell'orogra- anche conto però Tenuto montagna). dalla zati più ancor di quelli e Nocciano/Rosciano di li della vicinanza del mare, mentre quel- risentono esempio, per Sant'Angelo, Città di e diverse di vigneti (i molto loro tra anche situazioni vino e colline di Nocciano e di e Nocciano di colline Le Terre o l o a p m a i ) questa stessa zona è anche quella quella anche è zona stessa questa ) o n a i c l u p e t n o L rt Artn, ol Crio e Corvino Colle Aprutino, oreto dei oreto Aprutino, sono influen- Loreto sono Aprutino, G vestini: d l o http://visual.paginegialle. tto e vsbl per- visibile ben tutto Il

d 2005 'A o z z u r b I ITNERArIO Rosciano

L e quote quote e 84 - M M sto ruvido nel finale di bocca. di finale nel ruvido sto molto maturo in fase olfattiva e piutto- Platinum, Riserva la e evoluzione, in già e risolto immediatezza. Dedicato, il poi rustica Seguono sua una di e volume buon di Gold, Giampaolo il è interessante più il assaggiati, Dei vini tre Giampaolo. linea numerici, mini ter- in limitata più anche ma stigiosa, pre- più nella rientra produzione della resto il extraregionali, prodotti inseriti anche sono quale linea nella Giulia, alla Villa oltre bottiglie), 450mila in quantificare può si complesso suo nel d'ingresso che dell'azienda. cancello commerciali sul marchi compaiono tanti testimonia- i resto no del intrapren- come persona dente, una sicuro di è con altre realtà produttive della zona), anni molti abruz- per lavorato (avendo vino zese del mondo al parecchio addentro e essere gradevole ad persona una oltre Giampaolo, Luigi Tel.085.9700141 I I I D D M M Marramiero M T M i r e f n i r e f n o t n a c n r e a m a o t a c i d e o n a i c l u p e t n o o n a i c l u p e t n o o n a i c l u p e t n o o n a i c l u p e t n o o n a i c l u p e t n o o n a i c l u p e t n o Cugnoli 4 3 2 1 Catignano . R 2006 Marramiero Roxan Fonte Riccione Abruzzo Vini 2004 2005 i Villa S.Giovanni Sant’Andrea -Casalonga Casali - Villa S.Giovanni Coccetta s 2005 a v r e 2003 Alanno Nocciano P 5 L imitandoci al vino (che (che vino al imitandoci m u n i t a l

d d d d d d 6 4 'A 'A 'A 'A 'A 'A Manoppello Scalo Manoppello Rosciano o z z u r b o z z u r b o z z u r b o z z u r b o z z u r b o z z u r b 7 3 6 5 7 Cepagatti 2003 Nestore Bosco Chiusa Grande Giancarlo SperanzaGiancarlo Pianella 2 C dir. Ancona l l o Villareia • Cerratina . 1 86 83 84 79 85 87 C D D B - - D C G T M M Roxan M di tutto l'Abruzzo. l'Abruzzo. tutto di rappresentative più ma delle una itinerario, anche questo di importante più l'azienda solo non è riguarda) mi quanto per (almeno risultati di e noto- rietà di la fatto Roxan, in Marramiero vicina cantina può la non con dimensioni competere per se Anche Tel.085.8505766 colatoso, valido di sicuro per una una cena. una per o pranzo un per per meno po' un sicuro forse degustazione, di valido colatoso, Marramiero, caldo, avvolgente e cioc- definizione. Dante il anche infine impatto sicuro Di della piano qualcosa sul paga soltanto maggiore fratello al l' e - aromatico e tannico dettaglio suo una di anche ma appariscente, voluminoso, - l'Inferi 2005 quest'anno sono più convincenti bottiglie due le prezzi, dei conto Tenuto calore le tipologie. un in po' tutte però e corpo per distingue si sato pas- in già come che stilistico, profilo il sotto produzione la invece è Stabile Ofena). di progetto nuovo il contare senza ettari, 60 a 30 (da coltivata cie superfi- la raddoppiare a tempo poco di nell'arco porterà che viticolo parco del ampliamento di processo un ziato ini- è 2003 dal che visto consolidare, di l'intenzione tutta c'è pare quanto a gio, la meno ambiziosa - e cioè il il cioè e - più la Tavernadubbio senza è ambiziosa - Nova meno la gio, assag - in etichette tre Delle gliatori. imbotti- altri ad sfuso venduto resto viene il mentre pezzi) 250mila (circa imbottigliata viene produzione della parte una solo caso questo in anche e sud e centro del nelle sociali cantine Pianella consuetudine è da Come Alanno. seguiti Nocciano, Rosciano e tra principalmente divisi vigne- ti di ettari sociale 900 circa su e soci contare 560 può cantina che Marramiero Pescarese, del l'unica di monte troviamo a più Poco Tel.085.8505683 M a n r e v a o p m a e t n a e l l e l a o n a i c l u p e t n o o n a i c l u p e t n o o n a i c l u p e t n o o n a i c l u p e t n o M S 2005 N o r e i m a r r a o r c a a v o 2004 2007

d d d d I 'A 'A 'A 'A ncanto, che rispetto rispetto che ncanto, 2001 U o z z u r b o z z u r b o z z u r b o z z u r b na posizione che che posizione na

87+ Italia, 86 84 84 C B A F N N F S I I M Riccione Fonte armonia. maggiore di e dettaglio maggiore Sacro, di capace Campo quest'ultimo il con calorosi e Galelle e il invece Solidi vantaggioso). più del ancora però Barbera prezzo un (a Monferratto buona una fondo chericorda di rusticità piacevole una e te abbondan- frutto colore, bel centrata: M Speranza Giancarlo M M M tà. Più contratto invece il 2005. il invece contratto Più tà. godibili- la e dettaglio lail progressione, preferisce calore di e cromatiche il esibizioni consuete alle invece che secondo, felpato clas- e gran sfumato più di se), tannico allungo un a rinunciare (senza primo il "dolcettoso" splendidamente e colorato generoso, degustazione: della caratterizzati più vini i tra sono 2004 Pane e Nuvole il peccato che 2006 Arciunj un Fonte il sia davvero perché è punteggi ai care i confini della provincia. E stando var- a faticano vari amici e enoteche dell'agriturismo, clienti bottiglie tra che 4000 attuali delle più produrre di permetterebbero gli famiglia 5 di i ettari se anche lasciare, di intenzione U Molise. del e poco) tra vedremo che Speranza, cui (tra locali aziende ne quella di enologo consulente per alcu- è - verità la per - principale attività cui agriturismo di Donato Di Tommaso, una la troverete cantina/ alla - dritta porta che stradina sbagliare non può si davvero ci - Marramiero di a quasi fronte e Roxan, dalla Scendendo Tel.085.8505832 Dopo Fonte Riccione ecco un'altra un'altra ecco Riccione Fonte Dopo Tel.085.8505861 M o t e p m o t e p m e t n o a z n a r e p e l o v u e l o v u n'attività che Donato non però ha ha però non Donato che n'attività o n a i c l u p e t n o o n a i c l u p e t n o o n a i c l u p e t n o o n a i c l u p e t n o o n a i c l u p e t n o o n a i c l u p e t n o A 2006 2007

e e j n u i c r P P 2005 e n a e n a 2006 2004 2005

d d d d d d 'A 'A 'A 'A 'A 'A o z z u r b o z z u r b o z z u r b o z z u r b o z z u r b o z z u r b

• • 85? 88+ 82 86 88 84 D C C D D C

ENOGEA - II SERIE - N. 23 5 PESCARA E L'AQUILA ENOGEA - II SERIE - N. 23 6 PESCARA E L'AQUILA riflettono sia l'estrosità del titolare titolare del che trittico il (vedi l'estrosità etichette sia di e riflettono linee di gamma di vasta una cantina propone D'Eusanio la Franco crescita), trend probabile con in bottiglie con- (500mila numeri sistenti dai biologica Azienda Tel.085.847460 M R P T N M Nest M Chiusa ottima di tessitura. comunque tannica trama una di lettura la e svolgimento lo così frenare a e legno dal soffocare farsi a il tende 2005 Speranza lo invece mentre 2006, originale meno e semplice Più trama. meno po' un e peso meno po' un con solo Arciunj, Fonte il molto ricorda e nel tannino somatici nei tratti del' prova la è buona che più comunqueMontepulciano, al Restando bene!). sateci pen- - spassionato consiglio - quindi piantare... da anche (ancora Nero forse Pinot e un un nobile muffa bianco, in da di vino e selezione Cerasuolo una futuro un pure prevede Trebbiano, gamma un la se Montepulciano, anche di e olivi di infatti vigna, di vivono Speranza Giancarlo e Edoardo amatoriale. un'attività nere rima- a precedente la come mira non cantina) alla attorno disposti vigna di 30mila bottiglie complessive su 5 ettari sono momento (al limitata" "tiratura in e personale prodotto un ad puntando pur che realtà, promettente e giovane e bene anche l'equilibrio dei pesi. pesi. dei l'equilibrio Spontaneo. anche bene dinamismo e il bene frutto, il bene tradiziona- le): più l'etichetta essere be dovreb- questa proprio verità la per chiarezza soprattutto con nel Roccosecco (anche se emerge che volontà beva gioca un ruolo determinante. di piacevolezza la cui in vini produrre di volontà la sia sessualità) sulla test M M o l o m m o a l r e e c c o o c c o o n a i c l u p e t n o o n a i c l u p e t n o o n a i c l u p e t n o o n a i c l u p e t n o o n a i c l u p e t n o N s ore s e o c c e a r e 2007 2007 Grande I mpeto 2007, un vino che che vino un 2007, mpeto 2004 2003 Bosco I S, EA, EA, S, d d d d d 'A 'A 'A 'A 'A o z z u r b o z z u r b o z z u r b o z z u r b o z z u r b I D, con allegato allegato con D,

2005

86 81 83 81 84 Un D B B B A lo scorso anno. anno. scorso lo piantati già 10 cui di Civitacquana, di interna più zona nella acquistati ettari i 25 ad aggiungersi andranno in futuro - Nocciano Rosciano sia in di quello di a Pianella, cui comprensorio nel sia vigna di ettari 40 circa gestisce Bosco famiglia della aziende cantina la molte dell'Abruzzo, resto del nazio- come mercato nale, sul presente Poco Tel.085.847345 nerario precedente, ha quindi una una quindi presenza più ha episodica, fatta eccezio - precedente, nerario conto. dersene più vicine ai due centri abitati per ren- colline alle basta occhiata rapida e una dare olivicola di zona tradizione una è grande - Moscufo di finante con- quello e - Pianella di comune Il in compiuto. ma e espressivo legno, levigato, ben compenso del nell'uso molto non originale magari Pan, il passato in come è preferita mia la degustazione, in etichette quattro delle questo, Per una fondo. di ruvidità spiccata dimenticare meno o più senza potenza, e la volume il preferiscono dettaglio al che quelli di è stile lo vini, ai Quanto '60). anni agli infatti risalgono Bosco Nestore come imbottigliamenti primi (i storia la di e 600mila) numero (circa bottiglie il ancora consideriamo se diventa più di lo che importante, 1102003 P D M M M e colline di Pianella di colline Le Terre n a n o o n a i c l u p e t n o o n a i c l u p e t n o o n a i c l u p e t n o 2004 B o s dei o c 2004 vestini:

Cavaticchio -Castellana Colle Carpini -CancelliS. Desiderio Granaro d d d a vite, rispetto all'iti- rispetto vite, La 'A 'A 'A U o z z u r b o z z u r b o z z u r b na realtà dunque dunque realtà na II 4 Fiume Tavo ITNERArIO

3 Cepagatti • Pianella Moscufo 84 80 86 C D 2 Caprara E Cerratina Cordano 1 M S B B B M presenza di sasso. di presenza minore una con sebbene Nocciano, di e Rosciano di quella a molto avvicina si struttura la resto il per Cavaticchio), di meridionale e alluvionali bassa un parte vene la da (vedi da e segnati intenso casi rosso alcuni parte 240 a i zone. e altre Granaro, le 200 per i m e tra oscillano Cavaticchio mentre di slm 150 m e 110 i tra variano altimetriche L su sconfinano Cordano de' Marchesi soprattutto e Rabasco mentre detto, (de Chiarieri è ne comu - vigneti del e all'interno esclusivamente sede avere ad l'unica che tanto aziende, le poi sono più sporadiche Ancora Spoltore). di direzione l'autostrada, in oltre sede parte alla e attorno aziendale invece sono altri dei principale Fattoria della nucleo vigneti il sviluppa si dove Cavaticchio, di e Castellana di Chiarieri), di vigne delle parte viamo tro- (dove Granaro di zona la per ne M F M M n n oeigo a a sot più è sport bar da pomeriggio un in trasformarla di rischio il che sappiate visita una programma in messo se avete cui per naturale), ambiente mio il cioè (e milanisti di covo un è Questo Tel.085.4478158 oreto Aprutino). Aprutino). oreto a t l e p inomio e r e d e v o l l e e r e d e v o l l e o n a i c l u p e t n o o n a i c l u p e t n o o n a i c l u p e t n o o n a i c l u p e t n o o n a i c l u p e t n o tt Spoltòre 2004 oria 2005 La 2004 2005

4 3 2 1 d d d d d V 'A 'A 'A 'A 'A alentina L Q Marchesi de’ Cordano Rabasco Chiarieri Fattoria La Valentina o z z u r b o z z u r b o z z u r b o z z u r b o z z u r b a Valentina ho già già ho Valentina a uanto alle quote quote alle uanto PESCARA a Valentina(gli La I terreni, infine, infine, terreni, 2006

86+ 84 86 87 88 D E B E E