Vademecum Del Terremoto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Discovering Italy
Discoveringwww.inlingua.com Italy C R O S S I N G L A N G U A G E B A R R I E R S Italian courses in the heart of Italy Learn Italian while enjoying Italian culture January 2016 – December 2016 © inlingua Discoveringwww.inlingua.com Italy Contents • The inlingua network……………………………..……page 4 • Lombardy Bergamo…………………………….…… page 30 • Italian courses with accommodation Como…..……..………………...…..…... page 32 • Abruzzo Cremona……..……….………..……...... page 34 Pescara…………………………………... page 7 • Marche • Campania Ancona..……..…………………..……... page 37 Naples……………………….…………... page 10 • Sardinia • Emilia Romagna Alghero..……..….……………….……... page 40 Bologna………..…………….…………... page 13 Sassari..……..……………….….……... page 42 Ferrara………..……………..…………... page 15 • Toscana Imola.………..……………….…………... page 17 Florence.……..……………….………... page 45 Parma…………..………………………... page 19 • Umbria • Lazio Perugia.……..…………………..……... page 48 Latina..………..……………..…………... page 22 • Veneto Rome..………..………………..………... page 24 Rovigo..……..…………………..……... page 51 • Liguria Venice…………………………….…….. page 53 Genoa..……..…………………….……... page 27 Vicenza………..………………….…….. page 55 2 © inlingua Discoveringwww.inlingua.com Italy Contents • Italian courses with accommodation and excursions • Como + Villa tour……………………………………………………………………….………………..………….page 58 • Florence + Uffizi Gallery + Wine tasting ………………………………………………………………………….page 59 • Imola + Ferrari international racetrack ……………………………………………….…………………………..page 60 • Naples + Pompei + Amalfi Coast ..…………………………………………………..……………………………page 61 • Pescara -
C44 Official Journal
Official Journal C 44 of the European Union Volume 63 English edition Information and Notices 10 February 2020 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2020/C 44/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9594 — CMA CGM/CIMC Neocontainer/JV) (1) . 1 2020/C 44/02 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9593 — PTT GC/ALPLA TH/JV) (2) . 2 2020/C 44/03 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9693 — Liberty/Aleris Divestment Business) (3) . 3 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2020/C 44/04 Euro exchange rates — 7 February 2020 . 4 V Announcements PROCEDURES RELATING TO THE IMPLEMENTATION OF COMPETITION POLICY European Commission 2020/C 44/05 Prior notification of a concentration (Case M.9713 — EQT/Recover) Candidate case for simplified procedure (4) . 5 EN (4) Text with EEA relevance. OTHER ACTS European Commission 2020/C 44/06 Publication of a communication of approval of a standard amendment to the product specification for a name in the wine sector referred to in Article 17(2) and (3) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33. 7 2020/C 44/07 Publication of a communication of approval of a standard amendment to a product specification for a name in the wine sector referred to in Article 17(2) and (3) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33. 15 2020/C 44/08 Publication of a communication of approval of a standard amendment to the product specification for a name in the wine sector referred to in Article 17(2) and (3) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33. -
Abruzzo Itinerari Del Gusto
ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO “Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali” Attività cofinanziata dal PSR Abruzzo 2007-2013–Asse 4 Leader, PSL dei GAL Abruzzesi. Fondo FEASR, Misura 421; Azione 1; Operazione/Progetto: “Abruzzo nel Mondo ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO Touring Club Italiano Sommario Presidente: Franco Iseppi Direttore generale: Lamberto Mancini Touring Editore Direttore contenuti turistico-cartografici: Fiorenza Frigoni Responsabile editoriale: Cristiana Baietta Editor: Deborah Terrin Redazione: Paola Bressani Cartografia: Antonella Buono Redazione cartografica: Paola Zetti Segreteria: Laura Guerini Coordinamento tecnico: Francesco Galati Provincia de L’Aquila Gran Sasso e Alta Valle dell’Aterno p. 6 Hanno collaborato: Altopiano delle Rocche e Bassa Valle dell’Aterno p. 12 Fabrizio Coppola, per la realizzazione editoriale Baronia di Carapelle, Altopiano di Navelli, Valle di Capestrano p. 18 Pagliardini associati, per il progetto grafico e l’impaginazione Marsica, Valle Roveto e Carseolano p. 24 InfoCartoGrafica, Piacenza, per l’esecuzione cartografica Emmegi Group, Milano, per la prestampa Provincia de L’Aquila Alto Sangro e Altipiani Maggiori p. 30 Grande cura e massima attenzione sono state poste, nel redigere questa guida, Valle del Sagittario p. 36 per garantire l’attendibilità e l’accuratezza delle informazioni. Non possiamo tuttavia Valle Peligna e Valle Subequana p. 42 assumerci la responsabilità di cambiamenti d’orario, numeri telefonici, indirizzi, Valle del Giovenco e Vallelonga p. 48 condizioni di accessibilità o altro sopraggiunti, né per i danni o gli inconvenienti da chiunque subiti in conseguenza di informazioni contenute nella guida. Provincia di Teramo Monti della Laga e Val Vibrata p. 54 Quest’opera è stata realizzata dalla Direzione Editoriale di Touring Editore Atri e Val Fino p. -
COGNOME NOME DATANASCITA LUOGONASCITA INDIRIZZO COMUNERESID Aceto Giovannino 05-Mar-66 Spoltore Via Carso,7 Rosciano Agresta
COGNOME NOME DATANASCITA LUOGONASCITA INDIRIZZO COMUNERESID Aceto Giovannino 05-mar-66 Spoltore via Carso,7 Rosciano Agresta Nicola 28-ott-46 Moscufo via Carducci,15 Moscufo Agresta Cristoforo 25-lug-49 Moscufo via Kennedy,105 Pescara Agresta Davide 17-ago-49 Moscufo via Puccini,27 Moscufo Alfiero Emanuele 14-mar-48 Campomarino via Abruzzo,21 Montesilvano Amicarelli Alfonso 01-gen-50 Sulmona via Tommasi,17 Pescara Angrilli Bruno 29-mar-54 Pescara via Senna 15/2 Montesilvano Anzoletti Pasquale 16-apr-49 Moscufo viale della Libertà,11 Moscufo Ascenzo Francesco 18-dic-59 S.Valentino via Trovigliano,18 S.Valentino Ascenzo Simone 01-gen-89 Popoli via Rigopiano 35 Pescara Assetta Raimondo 02-set-66 Chieti via Costa delle Plaie 12 Alanno Assetta Antonio 24-feb-38 Alanno via Costa delle Plaie 12 Alanno Babore Antonio 15-mar-62 Cepagatti via Piave,58 Cepagatti Baccanale Francesco 20-lug-50 Farindola C.da Valloscuro Penne Balbo Andrea 15-mag-85 Pescara via Castellano,4 Montesilvano Baldassarre Antonio 06-lug-53 Rosciano via Venezia 7 Pescara Bardilli Leonardo 21-gen-46 Picciano C.da Pagliari 10 Picciano Basciano Roberto 10-feb-78 Chieti via Tiburtina,17 Manoppello Scalo Basile Luciano 13-lug-82 Pescara via Petrarca 18 Moscufo Bassetta Emiliano 11-set-76 Pescara via Marco Polo 10 Montesilvano Battistelli Ermanno 19-feb-52 Pescara C.da Costa Pagliola,2 Cugnoli Bellante Domenico 06-gen-41 Città S.A. via Fagnano,20 Città S.Angelo Bellante Tommaso 13-ott-69 Città S.A. via Fagnano,20 Città S.Angelo Berardi Giulio 10-apr-52 Pescara via Pascoli,167 Cappelle sul Tavo Berardinelli Mario 28-giu-46 Pianella via Piano Villa s.Giovanni,13 Rosciano Berardinucci Roberto 07-nov-47 S.Giovanni T. -
Abruzzo: Europe’S 2 Greenest Region
en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, with two thirds of its territory found at over 750 metres in altitude.This is due to the unique way that the Apennine develops in its central section, where it continues to proceed along the peninsula’s -
Ammessi Provincia PESCARA
COGNOME NOME DATANASCITA LUOGONASCITA PROVNASCITAINDIRIZZO COMUNERESID Aceto Giovannino 05/03/1966 Spoltore PEvia Carso,7 Rosciano Agresta Nicola 28/10/1946 Moscufo PEvia Carducci,15 Moscufo Agresta Cristoforo 25/07/1949 Moscufo PEvia Kennedy,105 Pescara Agresta Davide 17/08/1949 Moscufo PEvia Puccini,27 Moscufo Alfiero Emanuele 14/03/1948 Campomarino CBvia Abruzzo,21 Montesilvano Ambrosini Abele 08/02/1970 Pescara PEvia Piemonte 21 Cepagatti Amicarelli Alfonso 01/01/1950 Sulmona AQvia Tommasi,17 Pescara Angrilli Bruno 29/03/1954 Pescara PEvia Senna 15/2 Montesilvano Ansidei Bruno 07/04/1947 Bellante TEvia Cadorna 48 Montesilvano Anzoletti Pasquale 16/04/1949 Moscufo PEviale della Libertà,11 Moscufo Ascenzo Francesco 18/12/1959 S.Valentino PEvia Trovigliano,18 S.Valentino Ascenzo Simone 01/01/1989 Popoli PEvia Rigopiano 35 Pescara Assetta Antonio 24/02/1938 Alanno PEvia Costa delle Plaie 12 Alanno Assetta Felice 05/11/1967 Alanno PEvia Costa delle Plaie 12 Alanno Assetta Raimondo 02/09/1966 Chieti CHvia Costa delle Plaie 12 Alannpo Babore Antonio 15/03/1962 Cepagatti PEvia Piave,58 Cepagatti Baccanale Francesco 20/07/1950 Farindola PEC.da Valloscuro Penne Balbo Andrea 15/05/1985 Pescara PEvia Castellano,4 Montesilvano Balducci Giuliano 15/06/1944 Montemarciano ANvia Paolucci 73 Pescara Bardilli Leonardo 21/01/1946 Picciano PEC.da Pagliari 10 Picciano Basciano Roberto 10/02/1978 Chieti CHvia Tiburtina,17 Manoppello Scalo Basile Luciano 13/07/1982 Pescara PEvia Petrarca 18 Moscufo Bassetta Emiliano 11/09/1976 Pescara PEvia Marco Polo 10 Montesilvano Battistelli Ermanno 19/02/1952 Pescara PEC.da Costa Pagliola,2 Cugnoli Bellante Domenico 06/01/1941 Città S.A. -
Curriculum Vitae
Curriculum Vitae Informazioni Personali Nome Pignoli Quintilio Data di nascita 02/01/1958 Qualifica Istruttore Direttivo Contabile -Cat. D Incarico attuale Responsabile Area Contabile Comune di ROSCIANO Numero Telefonico Ufficio 085-8505432 Fax Ufficio 085-8505552 E-mail istituzionale [email protected] PEC [email protected] Titoli di Studio e professionali ed Esperienze Lavorative Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale 17 Giugno 1976 - presso l’ Istituto Tecnico Commerciale “Tito Acerbo” - di Pescara votazione Titolo di studio 43/60. Altri titoli di studio e _____________________________ professionali Impiegato presso la Casa Vinicola Roxan dal 01.09.1976 al 30.04.1977; Operaio presso la Casa Vinicola Roxan dal 01.08.1979 al 28.02.1980; Servizio a tempo pieno determinato dal 01.09.1980 al 30.11.1980 presso l'Amministrazione Comunale di Rosciano in qualità di Applicato. Servizio a tempo pieno determinato dal 15.04.1982 al 15.07.1982 presso l'Amministrazione Comunale di Rosciano in qualità di Applicato. Servizio a tempo pieno determinato dal 01.04.1983 al 30.06.1983 Esperienze professionali presso l'Amministrazione Comunale di Rosciano in qualità di (incarichi ricoperti) Applicato. Servizio a tempo pieno determinato dal 01.06.1984 al 31.08.1984 presso l'Amministrazione Comunale di Rosciano in qualità di Applicato. Servizio a tempo pieno determinato dal 12.01.1985 al 11.04.1985 presso l'Amministrazione Comunale di Rosciano in qualità di Applicato. Presso il mercato ortofrutticolo di Pescara dal 01.05.1985 al 28.02.1986 in qualità di impiegato presso la ditta Sciarra – Esposito. Applicato di ruolo presso il Comune di Rosciano dal 06.03.1986 al 31.05.1992; Istruttore Contabile di ruolo presso il Comune di Rosciano dal 01.06.1992 al 18.06.1997; Istruttore Direttivo Contabile di ruolo presso il Comune di Rosciano dal 19.06.1997 a tutt'oggi. -
Curriculum Vitae: Prof
Curriculum Vitae: prof. Di Millo Alessandro, nato a Roccamorice il 15 maggio 1976 www.maestroalessandro.it Titoli : Diploma con 75/100 in PIANOFORTE presso il Conservatorio Stata “L. D’Annunzio”, Pescara. Laurea con 110 e lode II livello. Spec. In composizione Popular Music, Conservatorio Statale “L. D’Annunzio”, Pescara. Esperienze Professionali : * Concertista. * Insegnante di Pianoforte e Tastiere elettroniche presso varie scuole di musica private dal 2000 al ad oggi . * dal 2002, titolare del centro servizi musicali “DiMilloMusica”. * Specializzato nell’insegnamento musicale – strumentale rivolto ai bambini da 4 a 10 anni. * Consulente musicale specializzato nell’insegnamento di pianoforte e tastiere nella fascia d’età 3 – 15 anni * Specialista della didattica musicale per i bambini scuola primaria ed infanzia AUTORE DEL LIBRO MUSICASTROCCHE – FILASTROCCHE A TEMA MUSICALE PER BAMBINI AUTORE del blog : maestroalessandro.it - didattica nella scuola primaria ed infanzia * INSEGNAMENTO : Laboratori realizzati nella scuola Pubblica : Nell’ A. S. 2004 - 2005_: 1. progetto di educazione musicale nella scuola materna di Roccamorice, San Valentino ed Abbateggio. 2. progetto musicale presso il Liceo Ravasco (v.le bovio – PE) Nell’ A. S. 2005 - 2006 : 1. progetto di educazione musicale nella scuola elementare di Caramanico Terme 2. progetto musicale presso il Liceo Ravasco (v.le bovio – PE) 3. progetto di educazione al suono e alla musica presso scuola materna Istituto Comprensivo S. Valentino - Nell’ A. S. 2006 - 2007 : 1. laboratorio musicale presso scuola materna di Roccamorice, Abbateggio e S. Valentino e classi prima e seconda elementare. 2. Lab. Mus. all’interno del progetto “Col corpo posso” - scuola dell’infanzia di Lettomanoppello - 3. Lab. Mus. all’interno del progetto “Animiamo” I . -
Giunta Regionale ______
_______________________________________________________________________________________ GIUNTA REGIONALE _______________________________________________________________________________________ DETERMINAZIONE N. DPE018/43 DEL 04.02.2021 DIPARTIMENTO: Infrastrutture e Trasporti SERVIZIO: Infrastrutture UFFICIO : Viabilità OGGETTO : Delibera di Giunta Regionale n. 749 del 24.11.2020 - L.R. n. 11 del 03.03.1999 art. 66, comma 4, come modificata dalla L.R. n. 35 del 31.07.2001. Interventi in materia di viabilità. Determinazioni. Intervento denominato “Manutenzione ordinaria viabilità comunale – Via Sant’Agata e Via Collerotondo” . Importo intervento: € 41.660,00 Soggetto attuatore: Comune di Alanno (PE) CODICE CUP: C36G20000580002 Erogazione primo acconto (30%), pari ad € 12.498,00, in favore del Comune di Alanno (PE). IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Premesso: • che il D.P.C.M. 22.12.2000, emanato in attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 112, ha disposto il trasferimento dei beni e delle risorse finanziarie, umane e strumentali e organizzative alla Regione Abruzzo e alle Province in attuazione della legge 15 marzo 1997 n. 59, per l’esercizio delle funzioni di cui all’art. 99 del D. Lgs. 31.03.1998 n. 112; • che la L.R. 03.03.1999 n. 11 modificata dalla L.R. 31.07.2001 n. 35: - ha trasferito al demanio delle Province territorialmente competenti le strade già appartenenti al demanio statale elencate nel D.P.C.M. 21.09.2001, unitamente alla progettazione, costruzione, manutenzione e gestione delle stesse; - ha riservato alla Regione le funzioni di programmazione e coordinamento degli interventi sulle strade di cui al D.P.C.M. 21.09.2001; - ha istituito un fondo unico, dove confluiscono le risorse finanziarie trasferite dallo Stato per finanziare tutti gli interventi strutturali e non sulla viabilità definita di interesse regionale; • che la L.R. -
Del Consiglio Comunale
COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta in data : 20/10/2014 Atto n. 29 Oggetto: PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE AI SENSI DEL COMMA 1 DELL'ART. 31 DELLO STATUTO DELLA REGIONE ABRUZZO " DISPOSIZIONI URGENTI PER LA SPERIMENTAZIONE DEL REDDITO MINIMO GARANTITO NEI COMUNI DI BUSSI SUL TIRINO, CASTIGLIONE A CASAURIA, LETTOMANOPPELLO E TOCCO DA CASAURIA.PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI L'anno DUEMILAQUATTORDICI, del mese di OTTOBRE, il giorno VENTI, con inizio alle ore 18:00 nella sala delle adunanze del Consiglio del Comune di Bussi. Alla seduta di prima convocazione in seduta ordinaria che è stata partecipata dai Signori Consiglieri a norma di legge, si è riunito il Consiglio Comunale. Proceduto all'appello risulta quanto segue: N° Cognome e Nome Carica Presenze 1 LAGATTA SALVATORE SINDACO Presente 2 DI CARLO SONIA MARIA CONSIGLIERE Presente 3 LANEVE DIEGO CONSIGLIERE Presente 4 SALVATORE PAOLO CONSIGLIERE Presente 5 DEL ROSSI SONIA CONSIGLIERE Presente 6 NAVARRA LUCA CONSIGLIERE Presente 7 TRABUCCO CINZIA CONSIGLIERE Presente Presenti: 7 - Assenti: 0 Partecipa il Segretario Generale DOTT. ERNESTO AMATO D'ANDREA che provvede alla redazione del presente verbale. Assume la Presidenza della seduta il SIG. LAGATTA SALVATORE nella sua qualità di SINDACO. Il Presidente, constatata la validità, dichiara aperta la seduta. La seduta è pubblica. IL CONSIGLIO COMUNALE Visti i pareri favorevoli espressi ai sensi dell'art.49 comma 1 del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n.267. VISTO: si esprime parere favorevole in ordine alla Non necessita parere di regolarità contabile. regolarità tecnica. Bussi Sul Tirino, lì 20-10-2014 Bussi Sul Tirino, lì ........................ IL RESPONSABILE DELL'AREA IL RESPONSABILE DI RAGIONERIA F.to DOTT. -
Civita Dell'abbadia Antonio Alberto Longo, I Consulenti Di Civita Dell'abbadia Stefania Di Primio, Annalisa Massimi E Camillo Chiarieri
Associazione Culturale CIVITA dell’ABBADIA Cultura – Ambiente - Territorio Storia in comune: 22 comuni dell’entroterra pescarese in mostra alla Fondazione Pescarabruzzo Mercoledì 16 maggio, alle ore 17:00 presso il palazzo sede della Fondazione Pescarabruzzo, nel cuore di Pescara, verrà presentato al pubblico un nuovo tassello del grande progetto Terra Autentica che coinvolge ben 22 Comuni della provincia di Pescara. Si tratta della mostra storico documentaria e della pubblicazione del relativo catalogo “Storia in Comune. Viaggio alla scoperta dei Comuni dell’entroterra pescare se”, promossa dall’Associazione Culturale Civita dell’Abbadia con il coordinamento della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e del Molise, e finanziata dalla Fondazione Pescarabruzzo. Il progetto ha visto inoltre la partecipazione dei Comuni di Brittoli, Carpineto della Nora, Castiglione a Casauria, Catignano, Civitaquana, Civitella Casanova, Corvara, Cugnoli, Farindola, Montebello di Bertona, Nocciano, Penne, Pietranico, Rosciano, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Scafa, Serramonaces ca, Tocco da Casauria, Torre de’ Passeri, Turrivalignani Villa Celiera e Vicoli, le Pro Loco di Carpineto della Nora, Catignano, Civitaquana, Civitella Casanova, Montebello di Bertona, Villa Celiera, l’Associazione Culturale Villa Badessa e con la collabor azione dell’Archivio di Stato di Pescara, del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, del Parco Nazionale della Majella, dell’Associazione Cu lturale Tutti Pazzi per Corvara e della Cooperativa Archivi e Cultura . L’obiettivo è quello di promuove re la conoscenza del patrimonio archivistico comunale, meno noto rispetto a quello museale e monumentale, ma fondamentale per ricostruire la storia dei luoghi e ristabilire il primato dei documenti nella memoria collettiva. Il materiale esposto e quello ri prodotto sul catalogo, sono solo un assaggio della ricchezza nascosta negli archivi. -
TUA 'Avviso Al Pubblico'
D.G. 148/2021 AVVISO SERVIZIO DELLE LINEE “PESCARA-L’AQUILA” “CARAMANICO TERME-PESCARA” “CARAMANICO-SULMONA” “CARAMANICO-CHIETI” “CIVITELLA CASANOVA-PESCARA” “CIVITELLA CASANOVA-PENNE” -“PESCHIOLE-PENNE”- “S. EUFEMIA-SCAFA - PESCARA” “SERRAMONACESCA-PESCARA” “PIETRANICO-PESCARA” “NOCCIANO-CEPAGATTI” “FARINDOLA-PENNE-PESCARA” “VILLA CELIERA-PESCARA” Si informa la gentile clientela che, dal 11 GIUGNO 2021 , le CORSE FERIALI dei servizi in oggetto saranno effettuate come di seguito riportato: LINEA “PESCARA-L’AQUILA” PARTENZE DA PESCARA: 5:55 - 6.25(*) – 6:35 - 8:00 – 8:30 – 10:30 – 13:10 – 14:10 – 16:05 – 17:15 – 18:00 - 19:45 PARTENZE DA L’AQUILA: 6:00 – 6:25(*) – 8:15 - 10:00 – 13:00 – 14:10(*) - 15:15 – 16:10 - 17.15 – 18:00(*) - 18:45 - 20:15 (*) NO STOP LINEA “CARAMANICO TERME-PESCARA” PARTENZE DA CARAMANICO: 6:15(*) – 15:30 PARTENZE DA PESCARA: 14:05 – 19:15 (*) parte da S. Eufemia LINEA “CIVITELLA CASANOVA-PESCARA” PARTENZA DA CIVITELLA CASANOVA: 5:35 - 6:15 – 8:30 – 13:15 – 17:10(*) – 18:15 PARTENZA DA PESCARA: 7:00 – 13:00 - 14:10 – 16:00(*) – 18:35 – 20:30 (*) Corse in partenza/arrivo a Civitaquana LINEA “CIVITELLA CASANOVA-PENNE” PARTENZA DA CIVITELLA CASANOVA: 06:15 – 12:00 PARTENZA DA PENNE: 10:15 - 14:40 LINEA “PESCHIOLE-PENNE” PARTENZA DA PESCHIOLE: 6:00 PARTENZA DA PENNE: 14:10 LINEA “S. EUFEMIA-SCAFA-PESCARA” PARTENZA DA SCAFA: 5:50(*) - 8:15(1) – 11:55(1) - 14:10 PARTENZA DA PESCARA: 7:10 - 11:10(1) – 13:05 – 18:00(1) (*) da/per P.D. Castagne, transita Roccamorice, Abbateggio, S.