Ammessi Provincia PESCARA

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ammessi Provincia PESCARA COGNOME NOME DATANASCITA LUOGONASCITA PROVNASCITAINDIRIZZO COMUNERESID Aceto Giovannino 05/03/1966 Spoltore PEvia Carso,7 Rosciano Agresta Nicola 28/10/1946 Moscufo PEvia Carducci,15 Moscufo Agresta Cristoforo 25/07/1949 Moscufo PEvia Kennedy,105 Pescara Agresta Davide 17/08/1949 Moscufo PEvia Puccini,27 Moscufo Alfiero Emanuele 14/03/1948 Campomarino CBvia Abruzzo,21 Montesilvano Ambrosini Abele 08/02/1970 Pescara PEvia Piemonte 21 Cepagatti Amicarelli Alfonso 01/01/1950 Sulmona AQvia Tommasi,17 Pescara Angrilli Bruno 29/03/1954 Pescara PEvia Senna 15/2 Montesilvano Ansidei Bruno 07/04/1947 Bellante TEvia Cadorna 48 Montesilvano Anzoletti Pasquale 16/04/1949 Moscufo PEviale della Libertà,11 Moscufo Ascenzo Francesco 18/12/1959 S.Valentino PEvia Trovigliano,18 S.Valentino Ascenzo Simone 01/01/1989 Popoli PEvia Rigopiano 35 Pescara Assetta Antonio 24/02/1938 Alanno PEvia Costa delle Plaie 12 Alanno Assetta Felice 05/11/1967 Alanno PEvia Costa delle Plaie 12 Alanno Assetta Raimondo 02/09/1966 Chieti CHvia Costa delle Plaie 12 Alannpo Babore Antonio 15/03/1962 Cepagatti PEvia Piave,58 Cepagatti Baccanale Francesco 20/07/1950 Farindola PEC.da Valloscuro Penne Balbo Andrea 15/05/1985 Pescara PEvia Castellano,4 Montesilvano Balducci Giuliano 15/06/1944 Montemarciano ANvia Paolucci 73 Pescara Bardilli Leonardo 21/01/1946 Picciano PEC.da Pagliari 10 Picciano Basciano Roberto 10/02/1978 Chieti CHvia Tiburtina,17 Manoppello Scalo Basile Luciano 13/07/1982 Pescara PEvia Petrarca 18 Moscufo Bassetta Emiliano 11/09/1976 Pescara PEvia Marco Polo 10 Montesilvano Battistelli Ermanno 19/02/1952 Pescara PEC.da Costa Pagliola,2 Cugnoli Bellante Domenico 06/01/1941 Città S.A. PEvia Fagnano,20 Città S.Angelo Bellante Tommaso 13/10/1969 Città S.A. PEvia Fagnano,20 Città S.Angelo Bellinghieri Sebastiano 18/03/1957 Carlentini via Corelli 9/3 Montesilvano Berardi Giulio 10/04/1952 Pescara PEvia Pascoli,167 Cappelle sul Tavo Berardinelli Mario 28/06/1946 Pianella PEvia Piano Villa s.Giovanni,13 Rosciano Berardinucci Franco 04/05/1958 Cepagatti PEvia Faresi,92/1 Cepagatti Berardinucci Antonio 14/07/1982 Pescara PEvia Faresi,44 Cepagatti Bibbò Domenico 28/12/1951 Argentina ARGvia Matrino,9 Città S.Angelo Braconi Paolo 17/06/1996 Pescara PEvia De Gasperi 46 Montesilvano Britti Giustino 20/08/1943 Nocciano PEvia S.Lorenzo,92/1 Nocciano Bronzi Luca 31/01/1994 Pescara PEvia Monte Amaro,23 Montesilvano Bronzi Gaetano 09/03/1959 Pescara PEvia monte Amaro,23 Montesilvano Bruno Alessio 17/09/1968 Pescara PEvia Astignano,37 Pianella Buccella Damiano 03/10/1973 Pescara PEvia Astignano,117 Pianella Buccella Mario 11/01/1946 Catignano PEvia Alighieri,178 Cepagatti Buccella Domenico 10/12/1953 Pescos PEVia Garibaldi,22 Pescosansonesco Buccella Silvia 13/05/1992 Popoli PEvia Colle del Vento 1 Alanno Bucci Antonio 12/09/1956 Wattuil EEvia Papa 4 Cepagatti Bucci Antonio 12/09/1965 Watuuil via Papa 4 Cepagatti Bufo Tauro 11/02/1972 Pescara PEvia Pellico,8/B Spoltore Bufo Vincenzo 29/11/1948 Castiglione TEvia S.Pellico,8/B Spoltore Buonafortuna Fabio 20/09/1968 Montesilvano PEvia Spagna 1 Montesilvano Buonafortuna Roberto 09/06/1965 Montesilvano PEvia Moro 2 Montesilvano Callo Stefano 25/02/1967 Mala M. MEC.da Santa Maria,28 Collecorvino Camerano Luciano 07/06/1953 Città S.A. PEvia S.Pietro,4 Città S.Angelo Camerano S.R. Antonio 10/01/1950 Città S.A. PEvia Lungo Fino,119 Città S.Angelo Camerano S.R. Cesare 18/11/1983 Pescara PEvia Campo Imperatore 8 Montesilvano Camerano S.R. Pietro 02/01/1957 Città S.A. PEStrada Giardino,23 Città S.Angelo Campana Guido 06/07/1948 Barrea AQvia Messina,22 Pescara Capobianchi Pierino 25/05/1942 Pescara PEP.zza Sacro Cuore,7 Pescara Cappelli Giuseppe 22/07/1963 Pianella PEC.da colle Ionne,12 Pianella Cappelli Mattia 14/09/1995 Chieti CHC.da colle Ionne,12 Pianella Carota Pasqualino 29/03/1951 Collecorvino PEvia Stradonetto,155/3 Pescara Casadei Gianfranco 09/08/1943 Pescara PEvia Rossetti,4 Pescara Castagnini Marco 22/05/1962 Frisa CHvia Mazzini 16 Moscufo Castiglione Nicola 01/03/1963 Pescara PEvia Zara 20 Pescara Cecamore Marco 18/06/1986 Pescara PEC.da S.Giovanni 34130 Montesilvano Cecamore Piero 22/01/1954 Pescara PEvia Cipriani 4 Pescara Cecamore Achille 22/04/1951 Pescara PEvia De Cesaris 7 Spoltore Ceneri Domenico 09/07/1944 Città S.A. PEvia Campobasso,5 Montesilvano Cerasi Fabrizio 18/05/1966 Città S.A. PEvia della Cona,69 Città S.Angelo Chiavarini Armando 08/02/1948 Moscufo PEvia Della Cona,132 Città S.Angelo Chiavaroli Enzo 28/10/1950 Città S.A. PEvia Vestina,237 Montesilvano Chiavaroli Daniele 30/01/1985 Penne PEC.da S Pellegrino 96 Penne Chiavaroli Angelo 03/10/1952 Penne PEvia Moro 66 Scafa Chiulli Elvano 21/05/1956 Cugnoli PEvia fonte Tudico,1 Cugnoli Ciarcelluti Roberto 11/10/1957 Penne PEvia dei Lanaioli,39 Penne Ciarciaglini Vitaliano 20/03/1945 Cepagatti PEvia Vespucci 20 Cepagatti Ciarciaglini Vitaliano 20/03/1945 Cepagatti PEvia Vespucci Cepagatti Ciarimboli Umberto 11/01/1939 Ancona ANvia vasto Piano,8 Tocco da Casauria Ciarma Roberto 15/06/1955 Montebello PEvia Pignatara,88 Cappelle sul T. Ciarma Tano 06/03/1952 Montebello PEvia G.Di Vittorio 31 Montesilvano Ciavattella Luciano 13/11/1955 Città S.A. PEvia Madonna della Pace,129 Città S.Angelo Cicoria Antonio 09/09/1941 Penne PEvia Casale,27 Penne Ciferni Claudio 03/06/1961 Pescara PEvia S.Donato 110 Pescara Cilli Donato 18/08/1950 Collecorvino PEvia Aterno,54 Collecorvino Cimini Giulio 15/11/1969 Popoli PEvia Pescara,1 Scafa Cimini Giampiero 31/08/1967 Bollate MIvia Dei Colli,41 Bolognano Ciotti Domenico 01/06/1956 Canley AUSvia S.Sebastiano,8 Rosciano Ciotti Giovanni 09/01/1955 Australia AUSvia S.Sebastiano,6 Rosciano Cirone Roberto 20/03/1965 Pescara PEvia Chieti 50 Montesilvano Cirone Giacomo 13/03/1959 Cugnoli PEvia Chieti 50 Montesilvano Cocchini Mimmo 15/05/1971 Uster via Casali 22 Nocciano Colalongo Renato 06/11/1952 Manoppello PEvia Barbarossi,12 Manoppello Colangelo Luciano 11/04/1956 Alanno PEvia Pastini 13 Cepagatti Colangelo Piero 03/07/1955 Alanno PEVia San Gabriele,29 Alanno Colazzilli Bruno 08/08/1942 Moscufo PEvia Parini,5 Moscufo Colella Roberto Popoli Colella Camillo Popoli Collecorvino Angelo 08/11/1953 Pescosansonesco PEC.da Zappino,79 Scafa Colucciello Franco 19/12/1953 Roma RMvia Vespucci 147 Pescara Columbaro Donato 15/09/1966 Pescara PEvia Emilia,26 Montesilvano Confalone Claudio 02/10/1949 Pescosansonesco PEvia Mastrorenzo,4 Pescosansonesco Costantini Antonino 15/11/1957 Penne PEvia Cupo Penne Costantini Pierpaolo 08/11/1941 Fino PSvia D'Annunzio,6 Montesilvano Costantini Antonio 12/04/1951 Pescara PEvia Lago di Campotosto Pescara Costantini Ercole 13/05/1931 Penne PEC.da Portacaldaia,74 Penne Costantini Antonio 05/06/1963 Manoppello PEvia Colli 29 Manoppello Crisafulli Salvatore 10/07/1956 Catania CTStrada Vic. Agostinone 13 Montesilvano Crisante Alfonso 09/11/1950 Pescara PEvia Battisti 213 Pescara Croce Stefano 26/03/1958 Montesilvano PEvia Trentino 42 Montesilvano D'Addazio Antonio 29/11/1965 Penne PEvia Colle Romano 7 Penne D'Agostino Mario 14/05/1942 Penne PEvia Ariosto,5 Moscufo D'Agostino Umberto 27/04/1966 Toronto CANvia Tevere,24 Montesilvano D'Alberto Natalino 25/12/1951 Bonefro CBC.da Quercia dell'Ompiso,2 Pianella D'Alcino Bruno 29/09/1941 Pescara PEvia Campo Di Giove,3 Pescara D'Alcino Bruno 29/09/1941 Pescara PEvia Campo di Giove 3 Pescara D'Alesio Ernesto 20/07/1952 Città S.A. PEvia della Cona,28 Città S.Angelo D'Alessandro Antonio 09/08/1941 Penne PEvia Salita Facciolini,32 Pescara D'Alessandro Ettore 18/02/1959 Pescara PEvia D'Annunzio,138 Pescara D'Alfonso Gabriele 17/12/1947 Lettomanoppello PEvia de Contra,104 Scafa D'Amario Bruno 05/12/1941 Cepagatti PEvia Sibilla Aleramo,36 Cepagatti D'Amario Enzo 24/12/1949 Cepagatti PEvia Negri,12 Cepagatti D'Amico Luciano 01/04/1947 cepagatti PEvia dei Platani,34 Pianella Fraz. Cerratina D'Andrea Olindo Giorgio 24/04/1940 Villa Celeria PEvia Roma 5 Villa Celiera D'Andreamatteo Sabatino 22/10/1958 Città S.A PEvia Innamorati 1 Città S.Angelo D'Angelo Bruno 15/03/1945 Penne PEvia Adamello,5 Montesilvano D'Annunzio Marcello 06/09/1950 Penne PEC.da Congiunti,36 Collecorvino D'Annunzio Maurizio 21/06/1965 Penne PEvia Cappuccini,38 Loreto A. D'Arcangelo Davide 19/10/1987 Città S.Angelo PEC.da Brecciano 40 Città S.Angelo D'Arcangelo Enzo 22/10/1953 Città S.Angelo PEvia Brecciano 40 Città S.Angelo D'Arcangelo Gabriele 28/09/1959 Pescara PEvia Sorripe,20 Città S.Angelo D'Arcangelo Luigi 31/10/1952 Città S.A PEC.so Umberto 419/A Montesilvano Daventura Claudio 04/12/1959 Montesilvano PEvia Vespucci 19 Montesilvano De Amicis Costantino 17/08/1961 Spoltore PEvia Mare Adriatico,93 Spoltore De Berardinis Donato 10/04/1941 Pianella PEvia Monteacquaviva 12 Pescara De Berardinis Enrico 05/09/1954 Pianella PEvia S.Maria,1 Pianella De Collibus Luigi 21/01/1949 Moscufo PEvia Castello,4 Moscufo De Fabritiis Paolo 01/06/1974 Penne PEC.da S.Caterina,12 Penne De Leonibus Fernando 09/10/1960 Elice PEvia Bastioni,2 Elice De Leonibus Luca 25/07/1992 Pescara PEstrada Bastioni 2 Elice De Luca Gianfranco 21/10/1948 Penne PEvia Muzii 65 Pescara De Luca Pietro 03/11/1948 Alanno PEvia S.Emidio,56 Alanno De Melis Fredi 05/12/1973 Chieti CHvia Colli 77 Manoppello De Vincentiis Paolo 31/01/1949 Pescara PEvia dei Peligni 4 Montesilvano Del Biondo Giuseppe 09/10/1989 Atri TEvia Trieste 31 Pianella Del Prete Marco 11/06/1961 Pescara PEvia Sicilia 4 Cepagatti Della Croce Donato 14/03/1966 Penne PEC.da Pagliaporci Penne Della Valle Claudio 05/09/1960 Pianella PEC.da Costa dell'Olmo 7 Pianella Delle Monache Mattia 02/01/1987
Recommended publications
  • COGNOME NOME DATANASCITA LUOGONASCITA INDIRIZZO COMUNERESID Aceto Giovannino 05-Mar-66 Spoltore Via Carso,7 Rosciano Agresta
    COGNOME NOME DATANASCITA LUOGONASCITA INDIRIZZO COMUNERESID Aceto Giovannino 05-mar-66 Spoltore via Carso,7 Rosciano Agresta Nicola 28-ott-46 Moscufo via Carducci,15 Moscufo Agresta Cristoforo 25-lug-49 Moscufo via Kennedy,105 Pescara Agresta Davide 17-ago-49 Moscufo via Puccini,27 Moscufo Alfiero Emanuele 14-mar-48 Campomarino via Abruzzo,21 Montesilvano Amicarelli Alfonso 01-gen-50 Sulmona via Tommasi,17 Pescara Angrilli Bruno 29-mar-54 Pescara via Senna 15/2 Montesilvano Anzoletti Pasquale 16-apr-49 Moscufo viale della Libertà,11 Moscufo Ascenzo Francesco 18-dic-59 S.Valentino via Trovigliano,18 S.Valentino Ascenzo Simone 01-gen-89 Popoli via Rigopiano 35 Pescara Assetta Raimondo 02-set-66 Chieti via Costa delle Plaie 12 Alanno Assetta Antonio 24-feb-38 Alanno via Costa delle Plaie 12 Alanno Babore Antonio 15-mar-62 Cepagatti via Piave,58 Cepagatti Baccanale Francesco 20-lug-50 Farindola C.da Valloscuro Penne Balbo Andrea 15-mag-85 Pescara via Castellano,4 Montesilvano Baldassarre Antonio 06-lug-53 Rosciano via Venezia 7 Pescara Bardilli Leonardo 21-gen-46 Picciano C.da Pagliari 10 Picciano Basciano Roberto 10-feb-78 Chieti via Tiburtina,17 Manoppello Scalo Basile Luciano 13-lug-82 Pescara via Petrarca 18 Moscufo Bassetta Emiliano 11-set-76 Pescara via Marco Polo 10 Montesilvano Battistelli Ermanno 19-feb-52 Pescara C.da Costa Pagliola,2 Cugnoli Bellante Domenico 06-gen-41 Città S.A. via Fagnano,20 Città S.Angelo Bellante Tommaso 13-ott-69 Città S.A. via Fagnano,20 Città S.Angelo Berardi Giulio 10-apr-52 Pescara via Pascoli,167 Cappelle sul Tavo Berardinelli Mario 28-giu-46 Pianella via Piano Villa s.Giovanni,13 Rosciano Berardinucci Roberto 07-nov-47 S.Giovanni T.
    [Show full text]
  • Gran Sasso D'italia National Park Itinerary
    Gran Sasso D'Italia National Park Itinerary We start from Rome for this unparalleled itinerary, we head towards the Apennines, a mountain range in Central Italy where we will visit the Gran Sasso National Park, located between the Monti della Laga and precisely the Gran Sasso. The 44 Municipalities and Villages with their architectures embedded in nature are a marvel not to be missed. We can do this tour with a rental car and then rest in the hotel and B&B, but a camper is also welcome to appreciate these pristine places more, being able to stop where we want and savor the scent, colors and melodies of the nights, which close to in the woods or on the shore of a lake, a stream or a spring, will leave this experience a beautiful memory, the memory of the Gran Sasso National Park. 1) day We start from Rome and go straight to the Gran Sasso National Park, taking the paid motorway (A24) also called the Strada dei Parchi. we will have to travel about 120km to stop in L'Aquila and the cost of the motorway toll will be more or less € 13. L'Aquila, a beautiful town at the foot of Monte del Gran Sasso, which unfortunately has been hit by an earthquake and has hardly left, and then we stop to visit this town and we will eat in one of the many restaurants offering specialties from the Abruzzo region. our table, Amaretti, Cod with Celery, Bruschetta Sausage of Liver, bruschetta with Cream of Broad Beans, Garlic Butter, Capitone Grilled, Thistle in Bodo, Cavatielli with Ricotta, Cherry Tart, Grape Jam, Croutons with Scamorza, Apsaragi Omelette, Cinnamon Carrot Salad, Macaroni with Guitar, Crocks with Crock, Escalope with Mushrooms and Truffles, Scrippelle 'mbuse, Baked Potatoes and Sausages, Socercetti Verdi, Tagliatelle with Snail Sauce, Christmas Tarallucci and much more other, but memorize these dishes well and if you can during your tour taste them all.
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of Pescosansonesco
    9/29/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Abruzzo / Province of Pescara / Pescosansonesco Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Abbateggio Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Cugnoli AdminstatAlanno logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Elice Bolognano ITALIA Farindola Brittoli Lettomanoppello Bussi sul Tirino Loreto Aprutino Cappelle sul Tavo Manoppello Caramanico Montebello di Terme Bertona Carpineto della Montesilvano Nora Moscufo Castiglione a Nocciano Casauria Penne Catignano Pescara Cepagatti Pescosansonesco Città Pianella Sant'Angelo Picciano Civitaquana Pietranico Civitella Casanova Popoli Collecorvino Roccamorice Corvara Rosciano Salle San Valentino in Abruzzo Citeriore Sant'Eufemia a Maiella Scafa Serramonacesca Spoltore Tocco da Casauria Torre de' Passeri Turrivalignani Vicoli Villa Celiera Powered by Page 3 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH CHIETI ITALIAPESCARA L'AQUILA TERAMO Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia-Romagna Repubblica di Friuli-Venezia San Marino Giulia Sardegna Lazio Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige/Südtirol Umbria Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
    [Show full text]
  • Statuto Comunale; E) Regolamento Del Consiglio Comunale; F) Strumenti Urbanistici
    Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI PIETRANICO STATUTO Delibera n. 9 del 06.06.2003 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it TITOLO I PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1Definizione (Artt. 3 e 6 del T.U. 18 agosto 2000, n. 267) 1.Il Comune di Pietranico, Ente Locale Autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo secondo i principi della Costituzione, della legge generale dello Stato e del principio di sussidiarietà. Art. 2 Autonomia (Artt. 3 e 6 del T.U. 18 agosto 2000, n. 267) 1. Il Comune ha autonomia statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa, nonché autonomia impositiva e finanziaria nell’ambito dello statuto e dei propri regolamenti, e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica. 2. Il Comune ispira la propria azione al principio di solidarietà operando per affermare i diritti dei cittadini, per il superamento degli squilibri economici, sociali, civili e culturali, e per la piena attuazione dei principi di eguaglianza e di pari dignità sociale, dei sessi, e per il completo sviluppo della persona umana. 3. Il Comune, nel realizzare le proprie finalità, assume il metodo della programmazione; persegue il raccordo fra gli strumenti di programmazione degli altri Comuni, della Provincia, della Regione, e dello Stato. 4. L’attività dell’amministrazione comunale è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi fissati secondo i criteri dell’economicità di gestione, dell’efficienza e dell’efficacia dell’azione; persegue inoltre obiettivi di trasparenza e semplificazione. 5. Il Comune, per il raggiungimento dei detti fini, promuove anche rapporti di collaborazione e scambio con altre comunità locali, anche di altre nazioni, nei limiti e nel rispetto degli accordi internazionali.
    [Show full text]
  • BRITTOLI Via G
    1 AL SINDACO DEL COMUNE DI BRITTOLI Via G. Garibaldi, 5 65010 – Brittoli (PE) Oggetto: consegna progetto di valorizzazione culturale e turistica “TERRA AUTENTICA. Viaggio alla scoperta dell’entroterra pescarese”. Visto l’Avviso del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga dell’8.2.2019 circa la concessione di contributi per la realizzazione d’interventi finalizzati alla salvaguardia, valorizzazione, fruizione, conoscenza e promozione dei valori e delle risorse ambientali, naturalistiche, paesaggistiche, demo-etno-antropologiche, archeologiche, storiche e culturali del territorio – Area Vestina; Per quanto previsto dalla scheda progetto “TERRA AUTENTICA. Viaggio alla scoperta dell’entroterra pescarese” circa le finalità e gli obbiettivi da perseguire per la valorizzazione turistica dell’area Vestina; Viste le Delibere di Giunta dei Comuni di Brittoli (Delibera di Giunta n° 25 del 27.2.2019), Castiglione A Casauria (Delibera di Giunta n° 13 del 20.2.2019), Corvara (Delibera di Giunta n° 8 del 22.2.2019), Farindola (Delibera di Giunta n° 28 del 14.2.2019) e Montebello di Bertona (Delibera di Giunta n° 9 del 20.2.2019) con cui è stata recepita la scheda progetto di cui sopra; Vista la Vs. successiva Delibera di Giunta n° 25 del 27/2/2019 con cui avete accettato la designazione a capofila dell’iniziativa; Richiamata la Vs. istanza di contributo; Vista la comunicazione protocollo n° 0015831/19 del 27.12.2019 del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga circa la concessione di un contributo pari a € 40,000,00 (quarantamila/00) per la progettazione e realizzazione delle misure ivi previste dal progetto “TERRA AUTENTICA.
    [Show full text]
  • Giunta Regionale ______
    _______________________________________________________________________________________ GIUNTA REGIONALE _______________________________________________________________________________________ DETERMINAZIONE N. DPE018/43 DEL 04.02.2021 DIPARTIMENTO: Infrastrutture e Trasporti SERVIZIO: Infrastrutture UFFICIO : Viabilità OGGETTO : Delibera di Giunta Regionale n. 749 del 24.11.2020 - L.R. n. 11 del 03.03.1999 art. 66, comma 4, come modificata dalla L.R. n. 35 del 31.07.2001. Interventi in materia di viabilità. Determinazioni. Intervento denominato “Manutenzione ordinaria viabilità comunale – Via Sant’Agata e Via Collerotondo” . Importo intervento: € 41.660,00 Soggetto attuatore: Comune di Alanno (PE) CODICE CUP: C36G20000580002 Erogazione primo acconto (30%), pari ad € 12.498,00, in favore del Comune di Alanno (PE). IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO Premesso: • che il D.P.C.M. 22.12.2000, emanato in attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 112, ha disposto il trasferimento dei beni e delle risorse finanziarie, umane e strumentali e organizzative alla Regione Abruzzo e alle Province in attuazione della legge 15 marzo 1997 n. 59, per l’esercizio delle funzioni di cui all’art. 99 del D. Lgs. 31.03.1998 n. 112; • che la L.R. 03.03.1999 n. 11 modificata dalla L.R. 31.07.2001 n. 35: - ha trasferito al demanio delle Province territorialmente competenti le strade già appartenenti al demanio statale elencate nel D.P.C.M. 21.09.2001, unitamente alla progettazione, costruzione, manutenzione e gestione delle stesse; - ha riservato alla Regione le funzioni di programmazione e coordinamento degli interventi sulle strade di cui al D.P.C.M. 21.09.2001; - ha istituito un fondo unico, dove confluiscono le risorse finanziarie trasferite dallo Stato per finanziare tutti gli interventi strutturali e non sulla viabilità definita di interesse regionale; • che la L.R.
    [Show full text]
  • Pv Plants Book Owner Ciferni Location Penne Power 11,880 Kw Installation Roof Module Crystalline Inverter Outdoor Use Agricultural Plant
    PV PLANTS BOOK OWNER CIFERNI LOCATION PENNE POWER 11,880 KW INSTALLATION ROOF MODULE CRYSTALLINE INVERTER OUTDOOR USE AGRICULTURAL PLANT OWNER FIORE LOCATION MONTESILVANO POWER 2,450 KW INSTALLATION ROOF MODULE CRYSTALLINE INVERTER OUTDOOR USE FAMILY PLANT OWNER MANCINELLI ROLANDO LOCATION SILVI POWER 2,760 KW INSTALLATION ROOF MODULE CRYSTALLINE INVERTER OUTDOOR USE FAMILY PLANT OWNER MANCINELLI MARCELLO LOCATION SILVI POWER 2,760 KW INSTALLATION ROOF MODULE CRYSTALLINE INVERTER OUTDOOR USE FAMILY PLANT OWNER PARISSE LOCATION AVEZZANO POWER 2,800 KW INSTALLATION ROOF MODULE CRYSTALLINE INVERTER OUTDOOR USE FAMILY PLANT OWNER MAGLITTO LOCATION CEPAGATTI POWER 3,150 KW INSTALLATION ROOF MODULE CRYSTALLINE INVERTER OUTDOOR USE FAMILY PLANT OWNER VALLERA LOCATION MONTESILVANO POWER 3,150 KW INSTALLATION ROOF MODULE CRYSTALLINE INVERTER OUTDOOR USE FAMILY PLANT OWNER ADDARI LOCATION MONTESILVANO POWER 3,500 KW INSTALLATION ROOF MODULE CRYSTALLINE INVERTER OUTDOOR USE FAMILY PLANT OWNER CAPPELLI LOCATION PESCARA POWER 3,960 KW INSTALLATION ROOF MODULE CRYSTALLINE INVERTER OUTDOOR USE FAMILY PLANT OWNER ODDO FRANCESCO LOCATION CITTA' S. ANGELO POWER 4,700 KW INSTALLATION ROOF MODULE CRYSTALLINE INVERTER OUTDOOR USE FAMILY PLANT OWNER FRANCESCHINI LOCATION LANCIANO POWER 5,640 KW INSTALLATION ROOF MODULE CRYSTALLINE INVERTER OUTDOOR USE FAMILY PLANT OWNER MATURO LOCATION PESCARA POWER 6,000 KW INSTALLATION ROOF MODULE CRYSTALLINE INVERTER OUTDOOR USE FAMILY PLANT OWNER ODDO MASSIMO LOCATION MONTESILVANO POWER 17,195 KW INSTALLATION ROOF MODULE
    [Show full text]
  • Civita Dell'abbadia Antonio Alberto Longo, I Consulenti Di Civita Dell'abbadia Stefania Di Primio, Annalisa Massimi E Camillo Chiarieri
    Associazione Culturale CIVITA dell’ABBADIA Cultura – Ambiente - Territorio Storia in comune: 22 comuni dell’entroterra pescarese in mostra alla Fondazione Pescarabruzzo Mercoledì 16 maggio, alle ore 17:00 presso il palazzo sede della Fondazione Pescarabruzzo, nel cuore di Pescara, verrà presentato al pubblico un nuovo tassello del grande progetto Terra Autentica che coinvolge ben 22 Comuni della provincia di Pescara. Si tratta della mostra storico documentaria e della pubblicazione del relativo catalogo “Storia in Comune. Viaggio alla scoperta dei Comuni dell’entroterra pescare se”, promossa dall’Associazione Culturale Civita dell’Abbadia con il coordinamento della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e del Molise, e finanziata dalla Fondazione Pescarabruzzo. Il progetto ha visto inoltre la partecipazione dei Comuni di Brittoli, Carpineto della Nora, Castiglione a Casauria, Catignano, Civitaquana, Civitella Casanova, Corvara, Cugnoli, Farindola, Montebello di Bertona, Nocciano, Penne, Pietranico, Rosciano, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Scafa, Serramonaces ca, Tocco da Casauria, Torre de’ Passeri, Turrivalignani Villa Celiera e Vicoli, le Pro Loco di Carpineto della Nora, Catignano, Civitaquana, Civitella Casanova, Montebello di Bertona, Villa Celiera, l’Associazione Culturale Villa Badessa e con la collabor azione dell’Archivio di Stato di Pescara, del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, del Parco Nazionale della Majella, dell’Associazione Cu lturale Tutti Pazzi per Corvara e della Cooperativa Archivi e Cultura . L’obiettivo è quello di promuove re la conoscenza del patrimonio archivistico comunale, meno noto rispetto a quello museale e monumentale, ma fondamentale per ricostruire la storia dei luoghi e ristabilire il primato dei documenti nella memoria collettiva. Il materiale esposto e quello ri prodotto sul catalogo, sono solo un assaggio della ricchezza nascosta negli archivi.
    [Show full text]
  • Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
    Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world.
    [Show full text]
  • Nome Indirizzo Telefono 329-3121714 Fax // E-Mail
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARSILI MARIA TERESA Indirizzo VIA MARTIRI DELLA RESISTENZA N° 8 65029 TORRE DE’ PASSERI (PE) Telefono 329-3121714 Fax // E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 22/7/1965 ESPERIENZA LAVORATIVA a)Dall’anno scolastico 2013/14 ad oggi, lavora come Dirigente scolastico presso l’Istituto Omnicomprensivo di Alanno • Date (da – a) b) Dall’anno scolastico 2003/2004 all’anno scolastico 2012/13, ha lavorato come docente di scuola secondaria di I grado a tempo indeterminato (classe di concorso A43) presso l’Istituto Comprensivo “Domenico Tinozzi” di Alanno con sede di servizio in Alanno Scalo c) Nell’anno scolastico 2002/2003, in seguito a passaggio di ruolo dalla scuola elementare alla scuola media, ha lavorato presso l’Istituto Comprensivo di Caramanico Terme d) Dall’anno scolastico 1997/1998 all’anno scolastico 2001/2002 ha lavorato presso l’Istituto Comprensivo di Popoli in qualità di insegnante di scuola elementare e) Nell’anno scolastico 1996/1997 ha lavorato presso il Circolo Didattico di Torre de’ Passeri – plesso di Castiglione a Casauria f) Dall’anno scolastico 1991/1992 all’anno scolastico 1995/1996 ha lavorato presso il Circolo Didattico di Torre de’ Passeri – plesso di Pescosansonesco, in qualità di insegnante elementare a tempo indeterminato, per effetto di superamento di concorso ordinario per titoli ed esami g) Tra gli anni dal 1986 al 1990 ha svolto servizio di pre-ruolo, quale docente a tempo determinato di scuola materna ed elementare • Principali mansioni e In qualità di Dirigente scolastico: responsabilità a.s.
    [Show full text]
  • Ente Parco Nazionale Del Gran Sasso E Monti Della Laga AVVISO DI
    Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga AVVISO DI POST INFORMAZIONE ELENCHI IDONEI OGGETTO: Avv iso pubblico per dichiarazione di interesse a partecipare all’iniziativa “PERSEFONE recupero, conservazione e v alorizzazione delle antiche varietà colturali: cereali, legumi, ortive, nel territorio pescarese del parco”. VISTO l’Avviso Pubblico pubblicato, nel suo testo integrale, sul sito internet www.gransassolagapark.it, nonché all’Albo dell’Ente e all’Albo Pretorio dei Comuni del Parco; VISTO il Verbale delle operazioni di selezione avvenuto in data 16 maggio 2011; VISTA la Determina Dirigenziale n. 57 del 16 maggio 2011 di approvazione della graduatoria finale relativ a all’Avviso Pubblico in oggetto IL COORDINATORE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL’ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA RENDE NOTO Soggetti che hanno formulato dichiarazione di interesse: numero 18 Soggetti idonei: numero 18 IDONEI AD ENTRARE A FARE PARTE DELLA RETE DI AGRICOLTORI CUSTODI Tip. A (Imprese singole o associate, società cooperative, consorzi e agricoltori hobbisti che coltivano varietà locali e che ne mettono a disposizione un quantitativo di seme per gli altri agricoltori della rete e sono disponibili a riceverne altre per coltivarle nei propri campi) Elenco in ordine di arrivo delle domande Posizione Nominativ o Ubicazione terreni- Comune 1 Giuseppe Palmerini Pescosansonesco (PE) 2 Paola Riccitelli Farindola (PE) 3 Maria Lucia Riccitelli Farindola (PE) 4 Alberto Marzola Farindola (PE) 5 Domenico Cirone Farindola (PE) 6 Antonella Di Bartolomeo Pescosansonesco (PE) 7 Gabriele Fragassi Farindola (PE) 8 Guido Di Persio Corvara (PE) 9 Marganella Corvara (PE) SaverioDi Benedetto 10 Angelo Iacchetta Farindola (PE) 11 Valentino Baccanale Farindola (PE) 12 Modestino Mascia Villa Cupoli Farindola (PE).
    [Show full text]
  • Ambito Distrettuale Sociale N.17 “Montagna Pescarese” Azienda ASL Di Pescara
    Ambito Distrettuale Sociale n.17 “Montagna Pescarese” Azienda ASL di Pescara Piano Sociale Distrettuale 2017/2018 ENTE AMBITO SOCIALE N. 17 “MONTAGNA PESCARESE” (P.S.R. 2016/2018) Comuni di: Abbateggio, Alanno, Bolognano, Bussi sul Tirino, Caramanico Terme, Castiglione a Casauria, Corvara, Cugnoli, Lettomanoppello, Manoppello, Pescosansonesco, Pietranico, Popoli, Roccamorice, Salle, Sant’Eufemia a Maiella, Scafa, Serramonacesca, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Tocco da Casauria, Torre de Passeri, Turrivalignani Indice pag. Presentazione ...................................................................................................................................... 4 SEZIONE 1. ASSETTI ISTITUZIONALI E FORMAZIONE DEL PIANO DISTRETTUALE .............................................................................................................................. 5 1.1. Gli assetti istituzionali dell’Ambito distrettuale ............................................................................ 5 1.2. L’Ufficio di Piano .......................................................................................................................... 5 1.3. Il processo di formazione del Piano sociale distrettuale ................................................................ 6 1.4. Il Gruppo di Piano ......................................................................................................................... 8 1.5. La Conferenza locale socio-sanitaria e gli assetti di integrazione ................................................
    [Show full text]