BRITTOLI Via G
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
1 AL SINDACO DEL COMUNE DI BRITTOLI Via G. Garibaldi, 5 65010 – Brittoli (PE) Oggetto: consegna progetto di valorizzazione culturale e turistica “TERRA AUTENTICA. Viaggio alla scoperta dell’entroterra pescarese”. Visto l’Avviso del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga dell’8.2.2019 circa la concessione di contributi per la realizzazione d’interventi finalizzati alla salvaguardia, valorizzazione, fruizione, conoscenza e promozione dei valori e delle risorse ambientali, naturalistiche, paesaggistiche, demo-etno-antropologiche, archeologiche, storiche e culturali del territorio – Area Vestina; Per quanto previsto dalla scheda progetto “TERRA AUTENTICA. Viaggio alla scoperta dell’entroterra pescarese” circa le finalità e gli obbiettivi da perseguire per la valorizzazione turistica dell’area Vestina; Viste le Delibere di Giunta dei Comuni di Brittoli (Delibera di Giunta n° 25 del 27.2.2019), Castiglione A Casauria (Delibera di Giunta n° 13 del 20.2.2019), Corvara (Delibera di Giunta n° 8 del 22.2.2019), Farindola (Delibera di Giunta n° 28 del 14.2.2019) e Montebello di Bertona (Delibera di Giunta n° 9 del 20.2.2019) con cui è stata recepita la scheda progetto di cui sopra; Vista la Vs. successiva Delibera di Giunta n° 25 del 27/2/2019 con cui avete accettato la designazione a capofila dell’iniziativa; Richiamata la Vs. istanza di contributo; Vista la comunicazione protocollo n° 0015831/19 del 27.12.2019 del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga circa la concessione di un contributo pari a € 40,000,00 (quarantamila/00) per la progettazione e realizzazione delle misure ivi previste dal progetto “TERRA AUTENTICA. Viaggio alla scoperta dell’entroterra pescarese - 2019”; Per quanto stabilito nell’art. 3 Convenzione tra la nostra Associazione Culturale e Vs. Ente circa la progettazione e la realizzazione degli interventi previsti; Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680 In allegato alla presente, Vi rimettiamo, in chiavetta USB, il progetto di valorizzazione culturale e turistica così come segue: 2 COMUNE DI BRITTOLI; ⇒ Scheda progetto (concernente la descrizione dell’itinerario culturale e di quello/i escursionistico/i, gli interventi da fare, il piano economico e la cartografia); ⇒ Scheda catasto (secondo standard C.A.I.) per il rilevamento del sentiero “Cannatina > Monte Cappucciata” ⇒ Foto COMUNE DI CASTIGLIONE A CASAURIA; ⇒ Scheda progetto (concernente la descrizione dell’itinerario culturale e di quello/i escursionistico/i, gli interventi da fare, il piano economico e la cartografia); ⇒ Scheda catasto (secondo standard C.A.I.) per il rilevamento del sentiero “Castiglione A Casauria > Botte di Carico > Roccatagliata” ⇒ Foto COMUNE DI CORVARA; ⇒ Scheda progetto (concernente la descrizione dell’itinerario culturale e di quello/i escursionistico/i, le criticità riscontrate, gli interventi da fare, il piano economico e la cartografia); ⇒ Scheda catasto (secondo standard C.A.I.) per il rilevamento del sentiero “Corvara > Monte Rotondo”; ⇒ Scheda catasto (secondo standard C.A.I.) per il rilevamento del sentiero “Corvara > Monte La Queglia > Pescosansonesco”; ⇒ Foto COMUNE DI FARINDOLA; ⇒ Scheda progetto (concernente il progetto redatto dal Comune di Farindola per il recupero della vecchia mulattiera e del Tholos di Contrada FIANO e il piano economico); COMUNE DI MONTEBELLO DI BERTONA; ⇒ Scheda progetto (concernente il progetto redatto dal Comune di Montebello di Bertona per l’installazione di un pannello raffigurante una scena di caccia preistorica con relativa tabellonistica e area attrezzata nel sito archeologico di CAMPO DELLE PIANE e il piano economico); Restando in attesa di ricevere Vs. Delibera di Giunta circa la presa d’atto di quanto sopra, porgiamo i ns. cordiali saluti. Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680 3 Civitella Casanova, 31.8.2020 Timbro e firma Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680 PROGETTO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE E TURISTICA 1 COMUNE DI BRITTOLI CULTURA > ITINERARIO TURISTICO > CENTRO STORICO DI BRITTOLI S’inizia costeggiando le mura di cinta e superati i resti dell’antica chiesa madre, consacrata al culto della Madonna della Neve, giungiamo presso palazzo Iannetti. Salendo la scalinata subito a sinistra del palazzo si entra nel cuore del centro storico e, superate la vecchia sede comunale e labirintiche viuzze con scorci che di tanto in tanto si aprono a vedute vastissime, si giunge infine al cospetto del già citato palazzo Baronale. Proseguendo lungo il viale si arriva al vecchio frantoio con ancora gli elementi intatti. Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680 INTERVENTI DA FARE 2 Installazione tabellonistica verticale ed orizzontale Pannello turistico del centro TABELLONE 1 storico indicante l’itinerario e i D’INSIEME monumenti da visitare Concernete la descrizione di: ANTICO FRANTOIO, CAPPELLA GENTILIZIA DI TARGA IN 4 SANT'ANTONIO, PALAZZO CORTEN PAGLICCIA E CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO VESCOVO NATURA > ITINERARIO ESCURSIONISTICO > SENTIERO CANNATINA - MONTE CAPPUCCIATA DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO Si parte da Brittoli in direzione località Cannatina. Alla fine della strada si raggiunge il piazzale (parcheggio) da cui s’imbocca il sentiero che conduce sul Monte Cappucciata. Una volta incamminati lungo il sentiero si raggiunge un bivio che a sinistra percorre il sentiero di cresta mentre a destra la via normale all’interno del bosco. Prendendo a riferimento la seconda (quella ufficiale segnalata dal C.A.I.) percorrendo l’intero bosco per circa 2,5 Km si arriva alla prateria di alta quota. Svoltando a sinistra dopo una piccola ma ripida salita si arriva all’incrocio Valle Dei Frati/Vallopiana/Cappucciata. Da qui si scorge la vetta del Monte Cappucciata raggiungibile proseguendo verso sinistra per 15/20’. A scendere si può chiudere il percorso ad anello percorrendo il sentiero di cresta. Dalla vetta il panorama spazia a 360 °c di cui a Est la costa e il Mare Adriatico, a Sud il massiccio della Majella, a Sud-Ovest i Monti del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise (Monti Marsicani) e la catena dei Monti Ernici-Simbruini, a Ovest il Parco Regionale Sirente-Velino e la Valle del Tirino, Nord-Ovest la catena montuosa del Gran Sasso d’Italia e a Nord-Est l’Altopiano del Voltigno. Lungo il sentiero è facile incontrare Cervi e Caprioli, Volpe rossa, Cinghiale, Lupo Appenninico e in ultimo (come da vari comunicati stampa del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga) la presenza dell’Orso Bruno Marsicano. Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680 INTERVENTI DA FARE 3 Interventi di ripristino e Pulizia del sentiero manutenzione Installazione tabellonistica verticale Tabellone Concernete la cartografia del ed orizzontale 1 d’insieme VOLTIGNO TRAIL CENTER (secondo standard C.A.I.) Concernete la cartografia e la Tabellone descrizione degli itinerari per 1 d’insieme raggiungere Monte Cappucciata con relativa legenda Concernete le informazioni Tabellone 1 inerenti fauna e la flora ivi d’insieme presenti Concernete la descrizione della Tabella località 2 località di riferimento Concernente la direzione da Tabella 7 seguire, la tempistica e il n° del segnavia sentiero C.A.I. se presente Concernente l’orientamento in Picchetto 10 condizioni di scarsa visibilità Bandierine Segnaletica orizzontale su alberi 30 bianco-rosso e pietre Concernete la delimitazione del Staccionata 1 belvedere Trattasi di una parte del sentiero Parco Nazionale del Gran Sasso e NOTE: Monti della Laga n° 285 > da Forca di Penne a Valico Capo di Serre Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680 PIANO ECONOMICO DI SPESA 4 Azione scheda progetto “TERRA AUTENTICA. Costo Tipologia d’intervento Viaggio alla scoperta I.V.A. (22%) inclusa dell’entroterra pescarese” CULTURA Progettazione, realizzazione e installazione n° 1 pannello turistico omnicomprensivo di € 982,10 struttura inerente la descrizione del CENTRO STORICO Progettazione e realizzazione n° 4 targhe in CORTEN inerenti la descrizione di: ANTICO FRANTOIO, CAPPELLA GENTILIZIA DI € 2.188,68 SANT'ANTONIO, PALAZZO PAGLICCIA e CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO VESCOVO Aggiornamento sistemi (guida, applicazione e sito web TERRA AUTENTICA) e organizzazione tour > Quota parte Comune di € 2.000,00 Brittoli > Contributo Fondazione Pescarabruzzo SUB-TOTALE 1 € 5.170,78 NATURA Ricognizione e progettazione della € 287,50 riqualificazione del sentiero Pulizia del sentiero € 143,75 Progettazione, realizzazione e installazione di n° 3 pannelli escursionistici inerenti la € 1.641,51 cartografia del VOLTIGNO TRAIL CENTER, del sentiero CAPPUCCIATA > MONTE Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680 CAPPUCCIATA e la descrizione di FAUNA e 5 FLORA ivi presente Installazione di n° 2 tabelle località € 280,60 Installazione di n° 7 tabelle segnavia € 771,65 Installazione di n° 10 picchetti € 280,60 Applicazione di n° 30 bandierine € 42,09 Installazione di una staccionata nell’area € 1.403,00 parcheggio/belvedere SUB-TOTALE 2 € 4.850,70 TOTALE € 10.021,48 CARTOGRAFIA Via G. Marconi, 43 65010