1

AL SINDACO DEL DI Via G. Garibaldi, 5 65010 – Brittoli (PE)

Oggetto: consegna progetto di valorizzazione culturale e turistica “TERRA AUTENTICA. Viaggio alla scoperta dell’entroterra pescarese”.

Visto l’Avviso del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga dell’8.2.2019 circa la concessione di contributi per la realizzazione d’interventi finalizzati alla salvaguardia, valorizzazione, fruizione, conoscenza e promozione dei valori e delle risorse ambientali, naturalistiche, paesaggistiche, demo-etno-antropologiche, archeologiche, storiche e culturali del territorio – Area Vestina;

Per quanto previsto dalla scheda progetto “TERRA AUTENTICA. Viaggio alla scoperta dell’entroterra pescarese” circa le finalità e gli obbiettivi da perseguire per la valorizzazione turistica dell’area Vestina;

Viste le Delibere di Giunta dei Comuni di Brittoli (Delibera di Giunta n° 25 del 27.2.2019), (Delibera di Giunta n° 13 del 20.2.2019), Corvara (Delibera di Giunta n° 8 del 22.2.2019), (Delibera di Giunta n° 28 del 14.2.2019) e (Delibera di Giunta n° 9 del 20.2.2019) con cui è stata recepita la scheda progetto di cui sopra;

Vista la Vs. successiva Delibera di Giunta n° 25 del 27/2/2019 con cui avete accettato la designazione a capofila dell’iniziativa;

Richiamata la Vs. istanza di contributo;

Vista la comunicazione protocollo n° 0015831/19 del 27.12.2019 del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga circa la concessione di un contributo pari a € 40,000,00 (quarantamila/00) per la progettazione e realizzazione delle misure ivi previste dal progetto “TERRA AUTENTICA. Viaggio alla scoperta dell’entroterra pescarese - 2019”;

Per quanto stabilito nell’art. 3 Convenzione tra la nostra Associazione Culturale e Vs. Ente circa la progettazione e la realizzazione degli interventi previsti;

Via G. Marconi, 43 65010 (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680

In allegato alla presente, Vi rimettiamo, in chiavetta USB, il progetto di valorizzazione culturale e turistica così come segue: 2

COMUNE DI BRITTOLI; ⇒ Scheda progetto (concernente la descrizione dell’itinerario culturale e di quello/i escursionistico/i, gli interventi da fare, il piano economico e la cartografia); ⇒ Scheda catasto (secondo standard C.A.I.) per il rilevamento del sentiero “Cannatina > Monte Cappucciata” ⇒ Foto

COMUNE DI CASTIGLIONE A CASAURIA; ⇒ Scheda progetto (concernente la descrizione dell’itinerario culturale e di quello/i escursionistico/i, gli interventi da fare, il piano economico e la cartografia); ⇒ Scheda catasto (secondo standard C.A.I.) per il rilevamento del sentiero “Castiglione A Casauria > Botte di Carico > Roccatagliata” ⇒ Foto

COMUNE DI CORVARA; ⇒ Scheda progetto (concernente la descrizione dell’itinerario culturale e di quello/i escursionistico/i, le criticità riscontrate, gli interventi da fare, il piano economico e la cartografia); ⇒ Scheda catasto (secondo standard C.A.I.) per il rilevamento del sentiero “Corvara > Monte Rotondo”; ⇒ Scheda catasto (secondo standard C.A.I.) per il rilevamento del sentiero “Corvara > Monte La Queglia > ”; ⇒ Foto

COMUNE DI FARINDOLA; ⇒ Scheda progetto (concernente il progetto redatto dal Comune di Farindola per il recupero della vecchia mulattiera e del Tholos di Contrada FIANO e il piano economico);

COMUNE DI MONTEBELLO DI BERTONA; ⇒ Scheda progetto (concernente il progetto redatto dal Comune di Montebello di Bertona per l’installazione di un pannello raffigurante una scena di caccia preistorica con relativa tabellonistica e area attrezzata nel sito archeologico di CAMPO DELLE PIANE e il piano economico);

Restando in attesa di ricevere Vs. Delibera di Giunta circa la presa d’atto di quanto sopra, porgiamo i ns. cordiali saluti.

Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680

3

Civitella Casanova, 31.8.2020

Timbro e firma

Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680

PROGETTO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE E TURISTICA 1

COMUNE DI BRITTOLI

CULTURA > ITINERARIO TURISTICO > CENTRO STORICO DI BRITTOLI

S’inizia costeggiando le mura di cinta e superati i resti dell’antica chiesa madre, consacrata al culto della Madonna della Neve, giungiamo presso palazzo Iannetti. Salendo la scalinata subito a sinistra del palazzo si entra nel cuore del centro storico e, superate la vecchia sede comunale e labirintiche viuzze con scorci che di tanto in tanto si aprono a vedute vastissime, si giunge infine al cospetto del già citato palazzo Baronale. Proseguendo lungo il viale si arriva al vecchio frantoio con ancora gli elementi intatti.

Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680

INTERVENTI DA FARE 2 Installazione tabellonistica verticale ed orizzontale

Pannello turistico del centro TABELLONE 1 storico indicante l’itinerario e i D’INSIEME monumenti da visitare

Concernete la descrizione di: ANTICO FRANTOIO, CAPPELLA GENTILIZIA DI TARGA IN 4 SANT'ANTONIO, PALAZZO CORTEN PAGLICCIA E CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO VESCOVO

NATURA > ITINERARIO ESCURSIONISTICO > SENTIERO CANNATINA - MONTE CAPPUCCIATA

DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO

Si parte da Brittoli in direzione località Cannatina. Alla fine della strada si raggiunge il piazzale (parcheggio) da cui s’imbocca il sentiero che conduce sul Monte Cappucciata. Una volta incamminati lungo il sentiero si raggiunge un bivio che a sinistra percorre il sentiero di cresta mentre a destra la via normale all’interno del bosco. Prendendo a riferimento la seconda (quella ufficiale segnalata dal C.A.I.) percorrendo l’intero bosco per circa 2,5 Km si arriva alla prateria di alta quota. Svoltando a sinistra dopo una piccola ma ripida salita si arriva all’incrocio Valle Dei Frati/Vallopiana/Cappucciata. Da qui si scorge la vetta del Monte Cappucciata raggiungibile proseguendo verso sinistra per 15/20’. A scendere si può chiudere il percorso ad anello percorrendo il sentiero di cresta. Dalla vetta il panorama spazia a 360 °c di cui a Est la costa e il Mare Adriatico, a Sud il massiccio della Majella, a Sud-Ovest i Monti del Parco Nazionale D’, Lazio e Molise (Monti Marsicani) e la catena dei Monti Ernici-Simbruini, a Ovest il Parco Regionale Sirente-Velino e la Valle del Tirino, Nord-Ovest la catena montuosa del Gran Sasso d’Italia e a Nord-Est l’Altopiano del Voltigno. Lungo il sentiero è facile incontrare Cervi e Caprioli, Volpe rossa, Cinghiale, Lupo Appenninico e in ultimo (come da vari comunicati stampa del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga) la presenza dell’Orso Bruno Marsicano.

Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680

INTERVENTI DA FARE 3 Interventi di ripristino e Pulizia del sentiero manutenzione

Installazione tabellonistica verticale Tabellone Concernete la cartografia del ed orizzontale 1 d’insieme VOLTIGNO TRAIL CENTER (secondo standard C.A.I.)

Concernete la cartografia e la Tabellone descrizione degli itinerari per 1 d’insieme raggiungere Monte Cappucciata con relativa legenda

Concernete le informazioni Tabellone 1 inerenti fauna e la flora ivi d’insieme presenti

Concernete la descrizione della Tabella località 2 località di riferimento

Concernente la direzione da Tabella 7 seguire, la tempistica e il n° del segnavia sentiero C.A.I. se presente

Concernente l’orientamento in Picchetto 10 condizioni di scarsa visibilità

Bandierine Segnaletica orizzontale su alberi 30 bianco-rosso e pietre

Concernete la delimitazione del Staccionata 1 belvedere

Trattasi di una parte del sentiero Parco Nazionale del Gran Sasso e NOTE: Monti della Laga n° 285 > da Forca di Penne a Valico Capo di Serre

Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680

PIANO ECONOMICO DI SPESA 4 Azione scheda progetto

“TERRA AUTENTICA. Costo Tipologia d’intervento Viaggio alla scoperta I.V.A. (22%) inclusa dell’entroterra pescarese”

CULTURA Progettazione, realizzazione e installazione n° 1 pannello turistico omnicomprensivo di € 982,10 struttura inerente la descrizione del CENTRO STORICO

Progettazione e realizzazione n° 4 targhe in CORTEN inerenti la descrizione di: ANTICO FRANTOIO, CAPPELLA GENTILIZIA DI € 2.188,68 SANT'ANTONIO, PALAZZO PAGLICCIA e CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO VESCOVO

Aggiornamento sistemi (guida, applicazione e sito web TERRA AUTENTICA) e organizzazione tour > Quota parte Comune di € 2.000,00 Brittoli > Contributo Fondazione Pescarabruzzo

SUB-TOTALE 1 € 5.170,78

NATURA Ricognizione e progettazione della € 287,50 riqualificazione del sentiero

Pulizia del sentiero € 143,75

Progettazione, realizzazione e installazione di n° 3 pannelli escursionistici inerenti la € 1.641,51 cartografia del VOLTIGNO TRAIL CENTER, del sentiero CAPPUCCIATA > MONTE

Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680

CAPPUCCIATA e la descrizione di FAUNA e 5 FLORA ivi presente

Installazione di n° 2 tabelle località € 280,60

Installazione di n° 7 tabelle segnavia € 771,65

Installazione di n° 10 picchetti € 280,60

Applicazione di n° 30 bandierine € 42,09

Installazione di una staccionata nell’area € 1.403,00 parcheggio/belvedere

SUB-TOTALE 2 € 4.850,70

TOTALE € 10.021,48

CARTOGRAFIA

Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680

6

Civitella Casanova, 31.8.2020

Timbro e firma

Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680

CATASTO DEI SENTIERI Scheda di rilevamento n. 3 Progetto TERRA AUTENTICA Regione: ABRUZZO

Gruppo Montuoso: GRAN SASSO

Sentiero n.: Ex numerazione n.: Denominazione itinerario: Cannatina – Monte Cappucciata

ENTI LOCALI I CUI TERRITORI SONO INTERESSATI DAL PERCORSO

Comuni (Prov.): Brittoli (PE)

Comunità Montane:

RIFERIMENTO CARTOGRAFICO

Tavolette I.G.M.: 140-II-SO Castel del Monte – 146-I-NE (1:25.000)

Altre carte: CTR scala 1:25.000 Regione Abruzzo 360 Ovest

DIFFICOLTÀ ESCURSIONISTICHE

Turistica (T) Escursionistica per esperti (EE) Escursionistica (E) Escursionistica per esperti con attrezzatura (EEA)

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

TIPOLOGIA AMBIENTE MORFOLOGIA Strada Coltivi Fondovalle Carrareccia Boschi Mezzacosta Mulattiera Praterie Crinale Sentiero Ghiaioni Tracce di sentiero Roccette Attrezzato Nevai perenni

Specificare la natura dominante del percorso: se si presenta con tratti di natura disomogenea, indicarli in successione: ACQUA SUL PERCORSO

Scarsa Sufficiente Abbondante

Indicare la presenza di acqua sul percorso. Fare attenzione a riportare solo quelle fonti o sorgenti tradizionalmente usate e che diano garanzia di potabilità

Località: Strada Brittoli - Cannatina Quota: 1230 metri

Fontana Perenne Segnalata Sul percorso Sorgente Stagionale Fuori percorso sulla strada prima dell’arrivo in auto

ORIENTAMENTO

Segnalare i problemi di orientamento del sentiero specificando se interessano solo parte del percorso. Senza problemi Problemi con nebbia Problemi con incroci

Altro (specificare): Quota: 1800 metri Località: Monte Cappucciata

Motivazione:

Quota: metri Località:

Motivazione:

Quota: metri Località:

Motivazione:

SEGNALETICA

Adeguata Carente Cancellata Assente

Tipo di segnavia: bandierine Colore: bianco-rosso

Note: Sentiero privo di segnaletica verticale

EMERGENZE STORICHE (architettoniche, artistiche, archeologiche). Quota: metri Località:

Descrizione:

Località: Quota: metri

Descrizione:

Località: Quota: metri

Descrizione:

Quota: metri Località:

Descrizione:

EMERGENZE AMBIENTALI (floristiche, faunistiche, geologiche, paesaggistiche). Quota: metri Località:

Descrizione:

Quota: metri Località:

Descrizione:

Quota: metri Località:

Descrizione:

Quota: metri Località:

Descrizione:

PERCORRENZA

Periodo consigliato:.Tutto l’anno

Sviluppo in km:. 4,6 (Andata) Quota massima:.1800 m

Tempi: Andata: 2h Ritorno: 1h 30min . Dislivelli (Andata): Salita: 423 metri Discesa: 3 metri

Tempi parziali:

Località Quota Andata Ritorno

m ore min. ore min.

m ore min. ore min.

m ore min. ore min.

m ore min. ore min.

m ore min. ore min.

m ore min. ore min.

PUNTI DI APPOGGIO

BREVE DESCRIZIONE DEL PERCORSO Note: - Fruizione con la MTB: SI - Fruizione a cavallo: SI

Riferimenti bibliografici

PROGETTO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE E TURISTICA 1

COMUNE DI CASTIGLIONE A CASAURIA

CULTURA > ITINERARIO TURISTICO > CENTRO STORICO DI CASTIGLIONE A CASAURIA

Si parte dal centro storico che si snoda a pettine lungo la via principale, protetto da una cortina di case-mura e suggestivamente posto sul crinale di un colle lungo e stretto in leggera pendenza, dominato dal castello De Petris-Fraggianni. Lungo il percorso si possono visitare: la Chiesa della Madonna delle Grazie, la Chiesa di San Francesco, la Chiesa dell’Assunzione della B.V.M., il Castello De Petris-Fraggianni, la Fontana e la Chiesa di San Rocco. Esternamente al paese la Chiesa di Sant’Emidio, la Fonte delle Grotti, quella delle Pulci, la Chiesa della Madonna della Croce e infine l’Abbazia di San Clemente a Casauria.

Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680

INTERVENTI DA FARE 2 Installazione tabellonistica verticale ed orizzontale

Pannello turistico del centro TABELLONE 1 storico indicante l’itinerario e i D’INSIEME monumenti da visitare

Concernete la descrizione di: TARGA FONTE DELLE PULCI, CLASSICA 3 FONTANA SAN ROCCO E CON PALINA FONTE DELLE GROTTI

Concernete la descrizione di: CHIESA DELLA MADONNA DELLA CROCE, CHIESA DI SAN ROCCO, CHIESA DELLA TARGA MADONNA DELLE GRAZIE, CLASSICA 7 CHIESA DI SANT'EMIDIO, SENZA CHIESA DELL'ASSUNZIONE PALINA DELLA B.V. MARIA, CHIESA DI SAN FRANCESCO E PALAZZO BARONALE DE PETRIS- FRAGGIANNI

Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680

NATURA > SENTIERO CASTIGLIONE A CASAURIA > BOTTE DI CARICO > ROCCATAGLIATA 3 DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO

Si parte da Castiglione A Casauria (S.P. 76) in direzione Pescosansonesco. Dopo circa Km. 1 s’imbocca una strada carrareccia per circa 20 metri e alla biforcazione si prosegue a destra su ex aree pascolive sino ad arrivare all’intersezione con il sentiero C.A.I. 298 dalla quale si apre un magnifico scorcio sull’abitato di Pescosansonesco ed il monte La Queglia. Alla fine del querceto, il sentiero interseca il breve tratto che porta alle botti di carico. Tornando al bivio e girando a sinistra si sale in cresta e si prosegue fino a Colle Sotis (Colle Soda) dove si può ammirare la Valle del Tirino. Proseguendo la salita si arriva a Roccatagliata da dove si può osservare il Sirente-Velino, il massiccio del Morrone, il Monte Picca e La Queglia. Eventualmente è possibile chiudere un percorso ad anello percorrendo il sentiero del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga n° 298. Lungo il sentiero è facile incontrare Cervi e Caprioli, Volpe rossa, oltre a tracce di Lupo Appenninico.

INTERVENTI DA FARE

Interventi di ripristino e Ripristino e manutenzione nei pressi di Colle Sotis e delle Botti di manutenzione Carico

Installazione tabellonistica verticale Concernete la cartografia e la ed orizzontale descrizione dell’itinerario per Tabellone 1 raggiungere le Botti di carico e d’insieme (secondo standard C.A.I.) Roccatagliata con relativa legenda

Concernete le notizie storiche e documentarie delle Botti di Tabellone 1 Carico (Botti con torrette in pietra d’insieme utilizzate in passato per lo stivaggio dell’acqua)

Tabellone Concernete le notizie storiche e 1 d’insieme documentarie di Roccatagliata

Concernete la descrizione della Tabella località 3 località di riferimento

Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680

Concernente la direzione da Tabella 4 3 seguire, la tempistica e il n° del segnavia sentiero C.A.I. se presente

Concernente l’orientamento in Picchetti 5 condizioni di scarsa visibilità

Punto 1 Per la sosta degli escursionisti appoggio

Bandierine Segnaletica orizzontale su alberi 20 bianco-rosso e pietre

NOTE: Trattasi di una parte del sentiero Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga n° 298 > da Pescosansonesco a

PIANO ECONOMICO DI SPESA

Azione scheda progetto “TERRA AUTENTICA. Costo Tipologia d’intervento Viaggio alla scoperta I.V.A. (22%) inclusa dell’entroterra pescarese”

CULTURA Progettazione, realizzazione e installazione n° 1 pannello turistico omnicomprensivo di € 982,10 struttura inerente la descrizione del CENTRO STORICO

Progettazione e realizzazione n° 3 targhe classiche con palina per FONTE DELLE € 841,80 PULCI, FONTANA SAN ROCCO E FONTE DELLE GROTTI

Progettazione e realizzazione n° 7 targhe classiche senza palina per CHIESA DELLA € 1.816,89 MADONNA DELLA CROCE, CHIESA DI SAN

Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680

ROCCO, CHIESA DELLA MADONNA DELLE 5 GRAZIE, CHIESA DI SANT'EMIDIO, CHIESA DELL'ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA, CHIESA DI SAN FRANCESCO E PALAZZO BARONALE DE PETRIS-FAGGIANI

Aggiornamento sistemi (guida, applicazione e sito web TERRA AUTENTICA) e organizzazione tour > Quota parte Comune di € 2.000,00 Castiglione A Casauria > Contributo Fondazione Pescarabruzzo

SUB-TOTALE 1 € 5.640,79

NATURA Ricognizione e progettazione della € 287,50 riqualificazione del sentiero

Pulizia del sentiero € 373,75

Progettazione, realizzazione e installazione di € 2.539,43 n° 3 pannelli escursionistici

Installazione di n° 3 tabelle località € 420,90

Installazione di n° 3 tabelle segnavia € 420,90

Installazione di n° 5 picchetti € 140,30

Installazione di n° 1 punti appoggio € 561,20

Applicazione di n° 20 bandierine € 28,06

SUB-TOTALE 2 € 4.772,04

TOTALE € 10.412,83

Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680

6

CARTOGRAFIA

Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680

7

Civitella Casanova, 31.8.2020

Timbro e firma

Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680

CATASTO DEI SENTIERI Scheda di rilevamento n. 2 Progetto TERRA AUTENTICA Regione: ABRUZZO

Gruppo Montuoso: GRAN SASSO

Sentiero n.: Ex numerazione n.: Denominazione itinerario: Castiglione-Botti di carico - Roccatagliata

ENTI LOCALI I CUI TERRITORI SONO INTERESSATI DAL PERCORSO

Comuni (Prov.): Castiglione a Casauria (PE)

Comunità Montane:

RIFERIMENTO CARTOGRAFICO

Tavolette I.G.M.: 146-I-SE (1:25.000)

Altre carte: CTR scala 1:25.000 Regione Abruzzo 360 Est

DIFFICOLTÀ ESCURSIONISTICHE

Turistica (T) Escursionistica per esperti (EE) Escursionistica (E) Escursionistica per esperti con attrezzatura (EEA)

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

TIPOLOGIA AMBIENTE MORFOLOGIA Strada Coltivi Fondovalle Carrareccia Boschi Mezzacosta Mulattiera Praterie Crinale Sentiero Ghiaioni Tracce di sentiero Roccette Attrezzato Nevai perenni

Specificare la natura dominante del percorso: se si presenta con tratti di natura disomogenea, indicarli in successione: ACQUA SUL PERCORSO

Scarsa Sufficiente Abbondante

Indicare la presenza di acqua sul percorso. Fare attenzione a riportare solo quelle fonti o sorgenti tradizionalmente usate e che diano garanzia di potabilità

Località: Acquaviva Quota: 764 metri

Fontana Perenne Segnalata Sul percorso Sorgente Stagionale Fuori percorso a 15 Minuti

ORIENTAMENTO

Segnalare i problemi di orientamento del sentiero specificando se interessano solo parte del percorso. Senza problemi Problemi con nebbia Problemi con incroci

Altro (specificare): Quota: metri Località:

Motivazione:

Quota: metri Località:

Motivazione:

Quota: metri Località:

Motivazione:

SEGNALETICA

Adeguata Carente Cancellata Assente

Tipo di segnavia: bandierine Colore:

Note: Sentiero privo di segnaletica

EMERGENZE STORICHE (architettoniche, artistiche, archeologiche). Quota: 670 metri Località: Botti di Carico

2 botti con torrette in pietra utilizzate in passato per lo stivaggio dell’acqua. Descrizione:

Località: Quota: metri

Descrizione:

Località: Quota: metri

Descrizione:

Quota: metri Località:

Descrizione:

EMERGENZE AMBIENTALI (floristiche, faunistiche, geologiche, paesaggistiche). Quota: metri Località:

Descrizione:

Quota: metri Località:

Descrizione:

Quota: metri Località:

Descrizione:

Quota: metri Località:

Descrizione:

PERCORRENZA

Periodo consigliato:.Tutto l’anno in assenza di neve

Sviluppo in km:. 3,100 (Andata) Quota massima:.975 m

Tempi: Andata: 1h 40min Ritorno: 1h 10min . Dislivelli (Andata): Salita: 510 metri Discesa: 0 metri

Tempi parziali:

Località Quota Andata Ritorno

m ore min. ore min.

m ore min. ore min.

m ore min. ore min.

m ore min. ore min.

m ore min. ore min.

m ore min. ore min.

PUNTI DI APPOGGIO

BREVE DESCRIZIONE DEL PERCORSO Note: - Fruizione con la MTB: NO - Fruizione a cavallo: NO

Riferimenti bibliografici

PROGETTO VALORIZZAZIONE CULTURALE E TURISTICA 1

COMUNE DI CORVARA CULTURA > ITINERARIO TURISTICO > CENTRO STORICO DI CORVARA

Prima di addentrarsi nella parte del centro storico, sul lato opposto della strada si trova il nucleo urbano ottocentesco, con il palazzo baronale e la medioevale Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli. Salendo s’incontrano tre tipologie di abitazioni: le case-mura che sorgono tutt’attorno al nucleo abitato, le case a forte pendio dove il dislivello del colle sale velocemente e infine quelle a debole pendio. Si può accedere da Porta della Valle oppure, venendo da sotto, dal lavatoio pubblico e quindi dalle vecchie carceri. Procedendo ancora ci si imbatte nel campanile di Sant’Andrea, quindi la Piazza Centrale che si presenta come una corte chiusa. Salendo ancora gli scalini si arriva alla cosiddetta Casa dell’Antipapa la dimora nella quale, secondo la tradizione, sarebbe nato Pietro Rainalducci, frate francescano che fu antipapa dal 1328 al 1330 con il nome di Niccolò V.

Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680

2

INTERVENTI DA FARE Installazione tabellonistica verticale ed orizzontale

Pannelli turistici concernenti la TABELLONE 1 descrizione del CENTRO D’INSIEME STORICO

Concernete la descrizione di: CHIESA DI SANTA MARIA DI TARGA IN 3 COSTANTINOPOLI, TORRE CORTEN CAMPANARIA E CHIESA DI SANT’ANDREA APOSTOLO

TARGA Concernete la descrizione di: CLASSICA 2 CASE MURA E BORGO CON PALINA MEDIOEVALE

NATURA > CORVARA > MONTE ROTONDO

DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO

Si parte dalla base centro storico di Corvara, si sale per i suggestivi del paese quasi disabitato fino ad uscire nella parte alta. Prima di arrivare al cimitero si gira a destra su un sentiero che taglia il displuvio nord di Monte La Queglia. Si scende dolcemente sul versante ovest fino ad incrociare una sterrata che attraversa il i coltivi che conducono fino a Monte Rotondo.

NATURA > CORVARA > MONTE LA QUEGLIA > PESCOSANSONESCO

DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO

Si parte dalla base centro storico di Corvara, si sale per i suggestivi vicoli del paese quasi disabitato fino ad uscire nella parte alta. Proseguendo per circa 100 mt. s’imbocca il sentiero sulla destra che sale verso la cresta di Monte La Queglia. Percorrendola si arriva in vetta e proseguendo per circa 2 Km in discesa (in direzione

Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680

Pescosansonesco) si arriva all’incrocio con Località Pizzo della Croce. Svoltando a sinistra ci si dirige al laghetto 3 e al santuario Italico. Tenendo la direttrice originaria si arriva a Pescosansonesco.

INTERVENTI DA FARE

Interventi di ripristino e Pulizia dei sentieri manutenzione

Installazione tabellonistica verticale Concernete la cartografia e la ed orizzontale Tabellone descrizione degli itinerari per 1 d’insieme raggiungere Monte Rotondo e (secondo standard C.A.I.) Monte La Queglia

Concernete la cartografia e la Tabellone 1 descrizione del TRATTURO d’insieme MAGNO

Concernete la descrizione della Tabella località 2 località di riferimento

Concernente la direzione da Tabella 7 seguire, la tempistica e il n° del segnavia sentiero C.A.I. se presente

Concernente l’orientamento in Picchetti 5 condizioni di scarsa visibilità

Bandierine Segnaletica orizzontale su alberi 50 bianco-rosso e pietre

Punto di 2 Per la sosta degli escursionisti appoggio

Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680

Trattasi di una parte del sentiero Parco Gran Sasso e Monti della NOTE: 4 Laga n° 293 > da Corvara a Monte Picca

PIANO ECONOMICO DI SPESA

Azione scheda progetto “TERRA AUTENTICA. Costo Tipologia d’intervento Viaggio alla scoperta I.V.A. (22%) inclusa dell’entroterra pescarese”

CULTURA Progettazione, realizzazione e installazione n° 1 pannello turistico omnicomprensivo di € 982,10 struttura concernente la descrizione del CENTRO STORICO

Progettazione e realizzazione n° 3 targhe in CORTEN concernete la descrizione di: CHIESA DI SANTA MARIA DI € 1.641,51 COSTANTINOPOLI, TORRE CAMPANARIA E CHIESA DI SANT’ANDREA APOSTOLO

Progettazione e realizzazione n° 2 targhe CLASSICHE con PALINA concernete la € 561,20 descrizione di: CASE MURA E BORGO MEDIOEVALE

Aggiornamento sistemi (guida, applicazione e sito web TERRA AUTENTICA) e organizzazione tour > Quota parte Comune di € 2.000,00 Corvara > Contributo Fondazione Pescarabruzzo

SUB-TOTALE 1 € 5.184,81

Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680

NATURA Ricognizione e progettazione della € 287,50 5 riqualificazione dei sentieri

Pulizia dei sentieri € 143,75

Progettazione, realizzazione e installazione n° 1 pannello turistico/escursionistico € 982,10 omnicomprensivo di struttura concernente la descrizione del TRATTURO MAGNO

Progettazione, realizzazione e installazione di n° 1 pannello escursionistico concernente la descrizione dei sentieri CORVARA > MONTE € 575,23 ROTONDO e CORVARA > MONTE LA QUEGLIA

Installazione di n° 2 tabelle località € 280,60

Installazione di n° 7 tabelle segnavia € 771,65

Installazione di n° 5 picchetti € 140,30

Applicazione di n° 50 bandierine € 70,15

Installazione di n° 2 punti appoggio € 1.122,40

SUB-TOTALE 2 € 4.373,68

TOTALE € 9.558,49

Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680

6

CARTOGRAFIA

Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680

7

Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680

8

Civitella Casanova, 31.8.2020

Timbro e firma

Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680

CATASTO DEI SENTIERI Scheda di rilevamento n. 6 Progetto TERRA AUTENTICA Regione: ABRUZZO

Gruppo Montuoso: GRAN SASSO

Sentiero n.: 293 Ex numerazione n.: Denominazione itinerario: Corvara-M.Rotondo

ENTI LOCALI I CUI TERRITORI SONO INTERESSATI DAL PERCORSO

Comuni (Prov.): Corvara (PE), Pescosansonesco (PE)

Comunità Montane:

RIFERIMENTO CARTOGRAFICO

Tavolette I.G.M.: 146 I NE (1:25.000)

Altre carte: CTR scala 1:25.000 Regione Abruzzo 360 EST

DIFFICOLTÀ ESCURSIONISTICHE

Turistica (T) Escursionistica per esperti (EE) Escursionistica (E) Escursionistica per esperti con attrezzatura (EEA)

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

TIPOLOGIA AMBIENTE MORFOLOGIA Strada Coltivi Fondovalle Carrareccia Boschi Mezzacosta Mulattiera Praterie Crinale Sentiero Ghiaioni Tracce di sentiero Roccette Attrezzato Nevai perenni

Specificare la natura dominante del percorso: se si presenta con tratti di natura disomogenea, indicarli in successione: ACQUA SUL PERCORSO

Scarsa Sufficiente Abbondante

Indicare la presenza di acqua sul percorso. Fare attenzione a riportare solo quelle fonti o sorgenti tradizionalmente usate e che diano garanzia di potabilità

Località: Quota: metri

Fontana Perenne Segnalata Sul percorso Sorgente Stagionale Fuori percorso a Minuti

Località: Quota: metri

Fontana Perenne Segnalata Sul percorso Sorgente Stagionale Fuori percorso a Minuti

Località: Quota: metri

Fontana Perenne Segnalata Sul percorso Sorgente Stagionale Fuori percorso a Minuti

ORIENTAMENTO

Segnalare i problemi di orientamento del sentiero specificando se interessano solo parte del percorso. Senza problemi Problemi con nebbia Problemi con incroci

Altro (specificare): Quota: metri Località:

Motivazione:

Quota: metri Località:

Motivazione:

Quota: metri Località:

Motivazione:

SEGNALETICA

Adeguata Carente Cancellata Assente

Tipo di segnavia: Nessuno Colore:

Note: Sentiero completamente privo di segnaletica EMERGENZE STORICHE (architettoniche, artistiche, archeologiche). Quota: metri Località:

Descrizione:

Località: Quota: metri

Descrizione:

Località: Quota: metri

Descrizione:

Quota: metri Località:

Descrizione:

EMERGENZE AMBIENTALI (floristiche, faunistiche, geologiche, paesaggistiche). Quota: metri Località:

Descrizione:

Quota: metri Località:

Descrizione:

Quota: metri Località:

Descrizione:

Quota: metri Località:

Descrizione:

PERCORRENZA

Periodo consigliato:.Tutto l’anno in assenza di neve

Sviluppo in km:. 2,500 (Andata) Quota massima:.940 m

Tempi: Andata: 1h 10min Ritorno: 50min . Dislivelli (Andata): Salita: 400 metri Discesa: 50 metri

Tempi parziali:

Località Quota Andata Ritorno

m ore min. ore min.

m ore min. ore min.

m ore min. ore min.

m ore min. ore min.

m ore min. ore min.

m ore min. ore min.

PUNTI DI APPOGGIO

BREVE DESCRIZIONE DEL PERCORSO Note: - Fruizione con la MTB: NO - Fruizione a cavallo: NO

Riferimenti bibliografici

CATASTO DEI SENTIERI Scheda di rilevamento n. 5 TERRA Regione: ABRUZZO AUTENTICA

Gruppo Montuoso: GRAN SASSO

Sentiero n.: Ex numerazione n.: Denominazione itinerario: Corvara-M.La Queglia-Pescosansonesco

ENTI LOCALI I CUI TERRITORI SONO INTERESSATI DAL PERCORSO

Comuni (Prov.): Corvara (PE), Pescosansonesco (PE)

Comunità Montane:

RIFERIMENTO CARTOGRAFICO

Tavolette I.G.M.: 146 I NE Civitaquana – 146 I SE Popoli - 20 (1:25.000)

Altre carte: CTR scala 1:25.000 Regione Abruzzo 360 EST

DIFFICOLTÀ ESCURSIONISTICHE

Turistica (T) Escursionistica per esperti (EE) Escursionistica (E) Escursionistica per esperti con attrezzatura (EEA)

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

TIPOLOGIA AMBIENTE MORFOLOGIA Strada Coltivi Fondovalle Carrareccia Boschi Mezzacosta Mulattiera Praterie Crinale Sentiero Ghiaioni Tracce di sentiero Roccette Attrezzato Nevai perenni

Specificare la natura dominante del percorso: se si presenta con tratti di natura disomogenea, indicarli in successione: ACQUA SUL PERCORSO

Scarsa Sufficiente Abbondante

Indicare la presenza di acqua sul percorso. Fare attenzione a riportare solo quelle fonti o sorgenti tradizionalmente usate e che diano garanzia di potabilità

Località: Corvara (200 metri dalla partenza) Quota: metri

Fontana Perenne Segnalata Sul percorso Sorgente Stagionale Fuori percorso a Minuti

Località: Pescosansonesco Quota: metri

Fontana Perenne Segnalata Sul percorso Sorgente Stagionale Fuori percorso a Minuti

Località: Quota: metri

Fontana Perenne Segnalata Sul percorso Sorgente Stagionale Fuori percorso a Minuti

ORIENTAMENTO

Segnalare i problemi di orientamento del sentiero specificando se interessano solo parte del percorso. Senza problemi Problemi con nebbia Problemi con incroci

Altro (specificare): La parte alta del percorso fuori dal bosco può creare problemi con nebbia; incroci privi di segnaletica. Quota: metri Località:

Motivazione:

Quota: metri Località:

Motivazione:

Quota: metri Località:

Motivazione:

SEGNALETICA

Adeguata Carente Cancellata Assente

Tipo di segnavia: Colore:

Note: EMERGENZE STORICHE (architettoniche, artistiche, archeologiche). Quota: metri Località: Pizzo della Croce 750

Descrizione: Rovine di antichi templi/santuari (Santuario di Pescosansonesco)

Località: Quota: metri

Descrizione:

Località: Quota: metri

Descrizione:

Quota: metri Località:

Descrizione:

EMERGENZE AMBIENTALI (floristiche, faunistiche, geologiche, paesaggistiche). Quota: metri Località: Pizzo della Croce 840

Descrizione: Costoni di roccia

Quota: metri Località: Pizzo della Croce 840

Descrizione: Versante panoramico

Quota: metri Località: Pizzo della Croce 750

Descrizione: Laghetto

Quota: metri Località:

Descrizione:

PERCORRENZA

Periodo consigliato:.Tutto l’anno in assenza di neve

Sviluppo in km:. 3,90 (Andata) Quota massima:.960 m

Tempi: Andata: 1h 45min Ritorno: 2h . Dislivelli (Andata): Salita: 255 metri Discesa: 385 metri

Tempi parziali:

Località Quota Andata Ritorno

m ore min. ore min.

m ore min. ore min.

m ore min. ore min.

m ore min. ore min.

m ore min. ore min.

m ore min. ore min.

PUNTI DI APPOGGIO

BREVE DESCRIZIONE DEL PERCORSO Note: - Fruizione con la MTB: NO - Fruizione a cavallo: NO

Riferimenti bibliografici

COMUNE DI FARINDOLA - partenza - Prot. 4576/PROT del 25/08/2020 - titolo XIV COMUNE DI FARINDOLA - partenza - Prot. 4576/PROT del 25/08/2020 - titolo XIV COMUNE DI FARINDOLA - partenza - Prot. 4576/PROT del 25/08/2020 - titolo XIV COMUNE DI FARINDOLA - partenza - Prot. 4576/PROT del 25/08/2020 - titolo XIV COMUNE DI FARINDOLA - partenza - Prot. 4576/PROT del 25/08/2020 - titolo XIV COMUNE DI FARINDOLA - partenza - Prot. 4576/PROT del 25/08/2020 - titolo XIV

1

PROGETTO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE E TURISTICA COMUNE DI FARINDOLA

PIANO ECONOMICO DI SPESA

Azione scheda progetto “TERRA AUTENTICA. Costo Tipologia d’intervento Viaggio alla scoperta I.V.A. (22%) inclusa dell’entroterra pescarese”

CULTURA/NATURA Recupero vecchia mulattiera in Contrada € 8.000,00 Fiano e di un Tholos lungo il percorso

Aggiornamento sistemi (guida, applicazione e sito web TERRA AUTENTICA) e organizzazione tour > Quota parte Comune di € 2.000,00 Farindola > Contributo Fondazione Pescarabruzzo

SUB-TOTALE 1 € 10.000,00

Civitella Casanova, 31.8.2020

Timbro e firma

Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680

PARCO ARCHEOLOGICO DEL BERTONIANO – MONTEBELLO DI BERTONA RELAZIONE DESCRITTIVA

PREMESSA L’intervento proposto nell’area archeologica di “Campo delle Piane”, comune di Montebello di Bertona, si inserisce in un ambito di grande valore ambientale e paesaggistico a ridosso del Torrente Gallero (affluente del Fiume Tavo) precisamente sulla riva destra, ad alcuni chilometri a monte del Lago artificiale di Penne, a circa 350 m. s.l.m., fra due contesti naturali: il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e la Riserva Naturale del Lago di Penne.

PROPOSTA DI PROGETTO AREA ARCHEOLOGICA C.DA CAMPO DELLE PIANE La località Campo delle Piane, a nord di Montebello di Bertona, rappresenta la stazione preistorica più importante nell’area del Parco, sul versante pescarese, alle pendici del Monte Morrone. Il sito, caratterizzato da un ampio pianoro tra i torrenti Gallero e il Fosso, fu scoperto da Gianni Leopardi nel 1951, con il rinvenimento di numerosi strumenti litici, attribuibili al Paleolitico Superiore e al Neolitico, e di fondi di capanna di forma quadrata che indicano la presenza di un insediamento stabile, di carattere stagionale, legato alle attività di caccia. Per la prima volta in Italia si documenta un villaggio stabile di cacciatori del Paleolitico. È l’origine di una civiltà nuova, denominata Bertoniana, proprio per le peculiarità della produzione litica e delle strutture abitative. I materiali rinvenuti sono esposti presso il Museo Archeologico di Penne e il Museo Archeologico Nazionale di Chieti.

1

PARCO ARCHEOLOGICO DEL BERTONIANO – MONTEBELLO DI BERTONA RELAZIONE DESCRITTIVA

Montebello, illustrazioni di reperti archeologici

Con il presente progetto è intenzione dell’Amministrazione comunale dare maggiore risalto all’area archeologica di c.da Campo delle piane, prevedendo un’area attrezzata al fine di attirare visitatori e far conoscere lì importanza dell’area. A tal proposito si prevede di adibire a parcheggio la fascia adiacente la strada di accesso all’area degli scavi delimitato da una staccionata in legno infissa nel terreno, direttamente ad essa verrà realizzato un sentiero calpestabile che conduce all’area degli scavi, lungo il quale saranno posizionati cartelli illustrativi. A ridosso dell’area di scavo sarà posizionato un allestimento di caccia con pannello di grande formato in lamiera di corten tagliata a laser, riguardante il paleolitico superiore (scena di vita ispirata dai risultati di una pubblicazione scientifica). A delimitazione dell’area di scavi sarà posizionata una staccionata in legno a croce di Sant’Andrea infissa nel terreno. Non verranno effettuati scavi o manufatti in cemento né basamenti cementizi.

2

PARCO ARCHEOLOGICO DEL BERTONIANO – MONTEBELLO DI BERTONA RELAZIONE DESCRITTIVA

Planimetria di progetto

3

PARCO ARCHEOLOGICO DEL BERTONIANO – MONTEBELLO DI BERTONA RELAZIONE DESCRITTIVA

Montebello di Bertona. Li 16.07.2020

Il responsabile del servizio Tecnico

4

1

PIANO ECONOMICO DI SPESA COMPLESSIVO Azione scheda progetto “TERRA AUTENTICA. Costo COMUNE Viaggio alla scoperta I.V.A. (22%) inclusa dell’entroterra pescarese”

CULTURA/NATURA BRITTOLI € 10.021,48

CASTIGLIONE A CASAURIA € 10.412,83

CORVARA € 9.558,49

FARINDOLA € 10.000,00

MONTEBELLO DI BERTONA € 10.015,40

TOTALE € 50.008,2

Civitella Casanova, 31.8.2020

Timbro e firma

Via G. Marconi, 43 65010 Civitella Casanova (PE) [email protected] – www.civitadellabbadia.it C.F./P.I.V.A. 01916080680