Sedi Query PROV REG Avis Comunale Aielli AQ Abruzzo Avis
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Abruzzo Itinerari Del Gusto
ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO “Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali” Attività cofinanziata dal PSR Abruzzo 2007-2013–Asse 4 Leader, PSL dei GAL Abruzzesi. Fondo FEASR, Misura 421; Azione 1; Operazione/Progetto: “Abruzzo nel Mondo ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO Touring Club Italiano Sommario Presidente: Franco Iseppi Direttore generale: Lamberto Mancini Touring Editore Direttore contenuti turistico-cartografici: Fiorenza Frigoni Responsabile editoriale: Cristiana Baietta Editor: Deborah Terrin Redazione: Paola Bressani Cartografia: Antonella Buono Redazione cartografica: Paola Zetti Segreteria: Laura Guerini Coordinamento tecnico: Francesco Galati Provincia de L’Aquila Gran Sasso e Alta Valle dell’Aterno p. 6 Hanno collaborato: Altopiano delle Rocche e Bassa Valle dell’Aterno p. 12 Fabrizio Coppola, per la realizzazione editoriale Baronia di Carapelle, Altopiano di Navelli, Valle di Capestrano p. 18 Pagliardini associati, per il progetto grafico e l’impaginazione Marsica, Valle Roveto e Carseolano p. 24 InfoCartoGrafica, Piacenza, per l’esecuzione cartografica Emmegi Group, Milano, per la prestampa Provincia de L’Aquila Alto Sangro e Altipiani Maggiori p. 30 Grande cura e massima attenzione sono state poste, nel redigere questa guida, Valle del Sagittario p. 36 per garantire l’attendibilità e l’accuratezza delle informazioni. Non possiamo tuttavia Valle Peligna e Valle Subequana p. 42 assumerci la responsabilità di cambiamenti d’orario, numeri telefonici, indirizzi, Valle del Giovenco e Vallelonga p. 48 condizioni di accessibilità o altro sopraggiunti, né per i danni o gli inconvenienti da chiunque subiti in conseguenza di informazioni contenute nella guida. Provincia di Teramo Monti della Laga e Val Vibrata p. 54 Quest’opera è stata realizzata dalla Direzione Editoriale di Touring Editore Atri e Val Fino p. -
Coppa Speranzesperanze Fiatfiat
Risultati 1a Media Femminile - Sulmona 2013 COPPACOPPA SPERANZESPERANZE FIATFIAT SULMONA (AQ), martedì 19 marzo 2013 CATEGORIA: 1a Media Femminile Cl. Cognome Nome Scuola Città Pt. 1 Di Censo Federica Radice - Ovidio Sulmona 1 2 Ruberto Alessandra Radice - Ovidio Sulmona 2 3 Bucci Elisa Tommaso da Celano Celano 3 4 Amicarella Serena Radice - Ovidio Sulmona 4 5 Macerola Marika Fontanamara Pescina 5 6 Prezzini Chiara Argoli Tagliacozzo 6 7 Lamiri Sana Ignazio Silone Luco dei Marsi 7 8 Amicarella Aurora Radice - Ovidio Sulmona 8 9 Liberatore Giorgia Radice - Ovidio Sulmona 9 10 Alfonsi Lucia Sabin Capistrello 10 11 Falancia Letizia Carducci L'Aquila 11 12 Anile Priscia Radice - Ovidio Sulmona 12 13 Garofalo Alessia Radice - Ovidio Sulmona 13 14 Brusco Giulia Carducci L'Aquila 14 15 De Luca Melania Argoli Tagliacozzo 15 16 Carusi Adriana Tommaso da Celano Celano 16 17 Azemi Elisa Tommaso da Celano Celano 17 18 Macinca Loredana Carducci L'Aquila 18 19 Di Luzio Eleonora Ist. Comprensivo Magliano dei Marsi 19 20 Pietrosanti Giulia Argoli Tagliacozzo 20 21 Massaro Alessandra Tommaso da Celano Celano 21 22 Moretti Federica Argoli Tagliacozzo 22 23 Agnelli Giordana Carducci L'Aquila 23 24 Pietrobattista Laura Ist. Comprensivo Magliano dei Marsi 24 25 Di Benedetto Debora G. Tedeschi Pratola Peligna 25 26 Pietroiusti Giulia Tommaso da Celano Celano 26 27 Mazzar Francesca Radice - Ovidio Sulmona 27 28 Calvacchi Alice Ignazio Silone Luco dei Marsi 28 29 Di Girolamo Valeria Ist. Comprensivo Magliano dei Marsi 29 30 Rocci Erika Ist. Comprensivo Castel di Sangro 30 31 Lilli Alessia Ignazio Silone Luco dei Marsi 31 32 Zauri Giorgia Fontanamara Pescina 32 33 Amicone Marta Ist. -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
BRITTOLI Via G
1 AL SINDACO DEL COMUNE DI BRITTOLI Via G. Garibaldi, 5 65010 – Brittoli (PE) Oggetto: consegna progetto di valorizzazione culturale e turistica “TERRA AUTENTICA. Viaggio alla scoperta dell’entroterra pescarese”. Visto l’Avviso del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga dell’8.2.2019 circa la concessione di contributi per la realizzazione d’interventi finalizzati alla salvaguardia, valorizzazione, fruizione, conoscenza e promozione dei valori e delle risorse ambientali, naturalistiche, paesaggistiche, demo-etno-antropologiche, archeologiche, storiche e culturali del territorio – Area Vestina; Per quanto previsto dalla scheda progetto “TERRA AUTENTICA. Viaggio alla scoperta dell’entroterra pescarese” circa le finalità e gli obbiettivi da perseguire per la valorizzazione turistica dell’area Vestina; Viste le Delibere di Giunta dei Comuni di Brittoli (Delibera di Giunta n° 25 del 27.2.2019), Castiglione A Casauria (Delibera di Giunta n° 13 del 20.2.2019), Corvara (Delibera di Giunta n° 8 del 22.2.2019), Farindola (Delibera di Giunta n° 28 del 14.2.2019) e Montebello di Bertona (Delibera di Giunta n° 9 del 20.2.2019) con cui è stata recepita la scheda progetto di cui sopra; Vista la Vs. successiva Delibera di Giunta n° 25 del 27/2/2019 con cui avete accettato la designazione a capofila dell’iniziativa; Richiamata la Vs. istanza di contributo; Vista la comunicazione protocollo n° 0015831/19 del 27.12.2019 del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga circa la concessione di un contributo pari a € 40,000,00 (quarantamila/00) per la progettazione e realizzazione delle misure ivi previste dal progetto “TERRA AUTENTICA. -
Map 44 Latium-Campania Compiled by N
Map 44 Latium-Campania Compiled by N. Purcell, 1997 Introduction The landscape of central Italy has not been intrinsically stable. The steep slopes of the mountains have been deforested–several times in many cases–with consequent erosion; frane or avalanches remove large tracts of regolith, and doubly obliterate the archaeological record. In the valley-bottoms active streams have deposited and eroded successive layers of fill, sealing and destroying the evidence of settlement in many relatively favored niches. The more extensive lowlands have also seen substantial depositions of alluvial and colluvial material; the coasts have been exposed to erosion, aggradation and occasional tectonic deformation, or–spectacularly in the Bay of Naples– alternating collapse and re-elevation (“bradyseism”) at a staggeringly rapid pace. Earthquakes everywhere have accelerated the rate of change; vulcanicity in Campania has several times transformed substantial tracts of landscape beyond recognition–and reconstruction (thus no attempt is made here to re-create the contours of any of the sometimes very different forerunners of today’s Mt. Vesuvius). To this instability must be added the effect of intensive and continuous intervention by humanity. Episodes of depopulation in the Italian peninsula have arguably been neither prolonged nor pronounced within the timespan of the map and beyond. Even so, over the centuries the settlement pattern has been more than usually mutable, which has tended to obscure or damage the archaeological record. More archaeological evidence has emerged as modern urbanization spreads; but even more has been destroyed. What is available to the historical cartographer varies in quality from area to area in surprising ways. -
Edizione 0 | Anno 2020
- INBLOG del PARCO NATURALEFORMA REGIONALE SIRENTE VELINO - Edizione 0 | Anno 2020 RETE DEI SENTIERI DEL PARCO Il nuovo modello multi-tematico che consente di scoprire le meraviglie del Parco GOLE DI AIELLI-CELANO Dopo oltre 10 anni riapre la forra più bella d’Abruzzo ROAD ECOLOGY Prevenire gli incidenti stradali e salvaguardare la fauna selvatica REGIONE ABRUZZO www.parcosirentevelino.it IN-FORMA Blog del Parco Naturale Regionale Sirente Velino Edizione 0 - Agosto 2020 Hanno collaborato alla redazione di questo numero: Igino Chiuchiarelli, Leucio Angelosante, Teodora Buccimazza, Maria Elena Palumbo, Ugo D’Elia, Simona Blasetti, Nicoletta Parente, Daniele Colitti. SOMMARIO Editoriale.........................................................................3 Rete dei Sentieri del Parco ......................................5 Sicurezza in Montagna .............................................7 Gole di Aielli - Celano ..............................................10 L’intervista ................................................................14 Road Ecology............................................................20 Piante aliene............................................................22 Camoscio Appenninico.........................................26 Le Notizie del Parco...............................................28 L’EDITORIALE Stranamente, non abbiamo mai avuto più alla ricerca”, è proprio la “divulgazione”. informazioni di adesso, ma continuiamo a non Gli strumenti che si possono utilizzare sono sapere che cosa succede. molteplici: -
Civita Dell'abbadia Antonio Alberto Longo, I Consulenti Di Civita Dell'abbadia Stefania Di Primio, Annalisa Massimi E Camillo Chiarieri
Associazione Culturale CIVITA dell’ABBADIA Cultura – Ambiente - Territorio Storia in comune: 22 comuni dell’entroterra pescarese in mostra alla Fondazione Pescarabruzzo Mercoledì 16 maggio, alle ore 17:00 presso il palazzo sede della Fondazione Pescarabruzzo, nel cuore di Pescara, verrà presentato al pubblico un nuovo tassello del grande progetto Terra Autentica che coinvolge ben 22 Comuni della provincia di Pescara. Si tratta della mostra storico documentaria e della pubblicazione del relativo catalogo “Storia in Comune. Viaggio alla scoperta dei Comuni dell’entroterra pescare se”, promossa dall’Associazione Culturale Civita dell’Abbadia con il coordinamento della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e del Molise, e finanziata dalla Fondazione Pescarabruzzo. Il progetto ha visto inoltre la partecipazione dei Comuni di Brittoli, Carpineto della Nora, Castiglione a Casauria, Catignano, Civitaquana, Civitella Casanova, Corvara, Cugnoli, Farindola, Montebello di Bertona, Nocciano, Penne, Pietranico, Rosciano, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Scafa, Serramonaces ca, Tocco da Casauria, Torre de’ Passeri, Turrivalignani Villa Celiera e Vicoli, le Pro Loco di Carpineto della Nora, Catignano, Civitaquana, Civitella Casanova, Montebello di Bertona, Villa Celiera, l’Associazione Culturale Villa Badessa e con la collabor azione dell’Archivio di Stato di Pescara, del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, del Parco Nazionale della Majella, dell’Associazione Cu lturale Tutti Pazzi per Corvara e della Cooperativa Archivi e Cultura . L’obiettivo è quello di promuove re la conoscenza del patrimonio archivistico comunale, meno noto rispetto a quello museale e monumentale, ma fondamentale per ricostruire la storia dei luoghi e ristabilire il primato dei documenti nella memoria collettiva. Il materiale esposto e quello ri prodotto sul catalogo, sono solo un assaggio della ricchezza nascosta negli archivi. -
Cognome Nome DATA NASCITA LUOGO AGOSTINELLI Federico 05
cognome nome DATA NASCITA LUOGO AGOSTINELLI Federico 05/11/1982 Teramo AIELLI Alfonso 17/01/1966 Torino (TO) ALBANESE Antonio 29/01/1946 Francavilla Fontana (BR) ALOISI Francesca 01/07/1976 L'Aquila AMICARELLA Massimiliano 16/12/1972 L'Aquila AMICONE Franco 18/03/1953 Francavilla al Mare (Ch) AMOROSI Antonino 28/04/1965 Lanciano (CH) ANGELONE Alessandro 14/04/1971 Roma ANGELONE Luciano 23/08/1947 Sulmona (AQ) ANGELOSANTE Angelo Simone 10/07/1964 Ovindoli (AQ) ANGELOTTI Maurizio 07/11/1964 Teramo ANTENUCCI Angela Maria 20/10/1972 Tagliacozzo (Aq) ANTINARELLA Daniele 21/09/1969 L'Aquila ANTONINI Natalino 01/09/1972 Giulianova (TE) ANTONIOLI Davide 22/09/1972 Zurigo (Svizzera) ANTRILLI Vincenzo 06/02/1954 Torricella Peligna (CH) ARACLIO Silvio 03/02/1948 Teramo ARDUINI Giampaolo 01/05/1955 L'Aquila ARISTONE Ester 25/10/1966 Napoli ARQUILLA Gregorio 22/02/1951 Raiano (AQ) ASSOGNA Antonio 15/01/1959 Pineto (TE) ATTILI Gianfranco 05/03/1960 Palermo BABUSCI Luigi 25/05/1968 Avezzano (AQ) BACCHION Marco 21/04/1954 Teramo BALDASSARRE Vincenzo Gabriele 12/09/1967 Francavilla al Mare (Ch) BALDUCCI Giuseppe 26/06/1968 Pineto (TE) BALLERINI Bruno 12/10/1941 Fagnano Alto (AQ) BARBAROSSA Rocco 16/08/1949 Manoppello (CH) BARBONE PAOLINI Domenico 07/08/1969 Chieti BARNABEI Domenico 22/07/1964 Teramo BARNABEI Valentina 07/04/1985 TERAMO BARRELLA Giancarlo 01/01/1950 Casoli (CH) BARTOLINI Flavio 10/10/1971 Giulianova (TE) BARTOLOMUCCI Paola 08/08/1964 L'Aquila BASILAVECCHIA Nicola 12/08/1947 Salle (Pe) BASILE Silvio 06/06/1953 Pescara BASILICO Marisa 31/12/1963 -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera. -
Graduatoria 1° Fascia Privacy
Graduatoria di Istituto I Fascia Personale ATA I.I.S. "E. Majorana" - AQIS01400C Data Pubblicazione P o P s u P . Inc. n Serv. P Prov. Pos. Grad. r Descrizione Profilo Cognome Nome con t senza Art. 4 a C.A.P. Comune Recapito Nascita Provinciale o G Riserva e demerito t f r g e i a g n l d i t o . o e AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 1 DI BENEDETTO CHIARINA AQ 86,37 1 67030 ATELETA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 2 CONTESTABILE CHIARA AQ 85,9 2 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 3 PAREDI LILIANA PA 85,33 3 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 4 PARISSE CENZA AQ 85 4 67057 PESCINA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 5 SERAPIGLIA ALIDA AQ 84,17 6 67052 BALSORANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 6 SETTE REGINA AQ 81,17 8 67017 PIZZOLI AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 7 DI GREGORIO GIUSEPPINA AQ 80 9 67050 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 8 MARCELLI DANIELA RI 79,17 11 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 9 UBERTINI NICOLETTA AQ 78 12 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 10 LETTERI MIRELLA AQ 77,27 14 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 11 PRESUTTI MARILENA EE 76,33 15 67035 PRATOLA PELIGNA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 12 MONTALDI MARIA GABRIELLA AQ 75,5 16 67051 CAPISTRELLO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 13 LAURENZI TIZIANA AQ 75,37 17 67100 L'AQUILA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 14 RUSCITTI LUIGIA AQ 74 18 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 15 SIMEOLI DANIELA RM 73,67 19 67054 CIVITELLA ROVETO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 16 LIBERATORE SABRINA AQ 71,5 20 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 17 IPPOLITI STEFANIA -
Comunicato Stampaabiabruzzo080409
COMUNICATO STAMPA Terremoto: Abi Abruzzo, attivo numero verde 800002266 su bancomat funzionanti La Commissione regionale Abi Abruzzo informa che sul territorio è attivo il numero verde ‘Faro’ 800002266 per conoscere gratuitamente, 24 ore su 24, lo sportello Bancomat funzionante più vicino. Attualmente nella provincia de L’Aquila sono attivi 113 sportelli Bancomat. La popolazione può ricevere tutte le informazioni utili telefonando al suddetto numero verde. Si fa presente, tuttavia, che il servizio non fornisce informazioni sulla raggiungibilità degli stessi sportelli. BANCA DEL FUCINO AVEZZANO VIA MARRUVIO, 92 BANCA DELL'ADRIATICO AVEZZANO PIAZZA TORLONIA, 45/46/47 BANCA DELL'ADRIATICO AVEZZANO VIA VITTORIO VENETO, 44/46/48 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ROMA AVEZZANO VIA GARIBALDI, 113 BANCA NAZIONALE DEL LAVORO AVEZZANO PIAZZA MUNICIPIO, 3 BANCA POPOLARE DI LANCIANO E SULMONA AVEZZANO VIA GARIBALDI, 165 BANCA TOSCANA AVEZZANO VIA XX SETTEMBRE, 196 BANCA TOSCANA AVEZZANO VIA MARCONI, 39 BANCA TOSCANA AVEZZANO VIA MONTE ZEBIO, 23/25 CARISPAQ CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA AVEZZANO VIA TRIESTE, 16 DELL'AQUILA SPA CARISPAQ CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA AVEZZANO VIA SAMUELE DONATONI, 70 DELL'AQUILA SPA CARISPAQ CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA AVEZZANO VIA E. LOLLI, 19 DELL'AQUILA SPA CREDITO EMILIANO S.P.A. AVEZZANO VIA XXIV MAGGIO, 10/A INTESA SANPAOLO AVEZZANO VIA NAZARIO SAURO, 58 TERCAS - CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO AVEZZANO VIA LIGURIA, 19/F TERCAS - CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO AVEZZANO