“Le Terre Pescaresi”
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Abruzzo Itinerari Del Gusto
ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO “Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali” Attività cofinanziata dal PSR Abruzzo 2007-2013–Asse 4 Leader, PSL dei GAL Abruzzesi. Fondo FEASR, Misura 421; Azione 1; Operazione/Progetto: “Abruzzo nel Mondo ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO Touring Club Italiano Sommario Presidente: Franco Iseppi Direttore generale: Lamberto Mancini Touring Editore Direttore contenuti turistico-cartografici: Fiorenza Frigoni Responsabile editoriale: Cristiana Baietta Editor: Deborah Terrin Redazione: Paola Bressani Cartografia: Antonella Buono Redazione cartografica: Paola Zetti Segreteria: Laura Guerini Coordinamento tecnico: Francesco Galati Provincia de L’Aquila Gran Sasso e Alta Valle dell’Aterno p. 6 Hanno collaborato: Altopiano delle Rocche e Bassa Valle dell’Aterno p. 12 Fabrizio Coppola, per la realizzazione editoriale Baronia di Carapelle, Altopiano di Navelli, Valle di Capestrano p. 18 Pagliardini associati, per il progetto grafico e l’impaginazione Marsica, Valle Roveto e Carseolano p. 24 InfoCartoGrafica, Piacenza, per l’esecuzione cartografica Emmegi Group, Milano, per la prestampa Provincia de L’Aquila Alto Sangro e Altipiani Maggiori p. 30 Grande cura e massima attenzione sono state poste, nel redigere questa guida, Valle del Sagittario p. 36 per garantire l’attendibilità e l’accuratezza delle informazioni. Non possiamo tuttavia Valle Peligna e Valle Subequana p. 42 assumerci la responsabilità di cambiamenti d’orario, numeri telefonici, indirizzi, Valle del Giovenco e Vallelonga p. 48 condizioni di accessibilità o altro sopraggiunti, né per i danni o gli inconvenienti da chiunque subiti in conseguenza di informazioni contenute nella guida. Provincia di Teramo Monti della Laga e Val Vibrata p. 54 Quest’opera è stata realizzata dalla Direzione Editoriale di Touring Editore Atri e Val Fino p. -
BRITTOLI Via G
1 AL SINDACO DEL COMUNE DI BRITTOLI Via G. Garibaldi, 5 65010 – Brittoli (PE) Oggetto: consegna progetto di valorizzazione culturale e turistica “TERRA AUTENTICA. Viaggio alla scoperta dell’entroterra pescarese”. Visto l’Avviso del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga dell’8.2.2019 circa la concessione di contributi per la realizzazione d’interventi finalizzati alla salvaguardia, valorizzazione, fruizione, conoscenza e promozione dei valori e delle risorse ambientali, naturalistiche, paesaggistiche, demo-etno-antropologiche, archeologiche, storiche e culturali del territorio – Area Vestina; Per quanto previsto dalla scheda progetto “TERRA AUTENTICA. Viaggio alla scoperta dell’entroterra pescarese” circa le finalità e gli obbiettivi da perseguire per la valorizzazione turistica dell’area Vestina; Viste le Delibere di Giunta dei Comuni di Brittoli (Delibera di Giunta n° 25 del 27.2.2019), Castiglione A Casauria (Delibera di Giunta n° 13 del 20.2.2019), Corvara (Delibera di Giunta n° 8 del 22.2.2019), Farindola (Delibera di Giunta n° 28 del 14.2.2019) e Montebello di Bertona (Delibera di Giunta n° 9 del 20.2.2019) con cui è stata recepita la scheda progetto di cui sopra; Vista la Vs. successiva Delibera di Giunta n° 25 del 27/2/2019 con cui avete accettato la designazione a capofila dell’iniziativa; Richiamata la Vs. istanza di contributo; Vista la comunicazione protocollo n° 0015831/19 del 27.12.2019 del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga circa la concessione di un contributo pari a € 40,000,00 (quarantamila/00) per la progettazione e realizzazione delle misure ivi previste dal progetto “TERRA AUTENTICA. -
Civita Dell'abbadia Antonio Alberto Longo, I Consulenti Di Civita Dell'abbadia Stefania Di Primio, Annalisa Massimi E Camillo Chiarieri
Associazione Culturale CIVITA dell’ABBADIA Cultura – Ambiente - Territorio Storia in comune: 22 comuni dell’entroterra pescarese in mostra alla Fondazione Pescarabruzzo Mercoledì 16 maggio, alle ore 17:00 presso il palazzo sede della Fondazione Pescarabruzzo, nel cuore di Pescara, verrà presentato al pubblico un nuovo tassello del grande progetto Terra Autentica che coinvolge ben 22 Comuni della provincia di Pescara. Si tratta della mostra storico documentaria e della pubblicazione del relativo catalogo “Storia in Comune. Viaggio alla scoperta dei Comuni dell’entroterra pescare se”, promossa dall’Associazione Culturale Civita dell’Abbadia con il coordinamento della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e del Molise, e finanziata dalla Fondazione Pescarabruzzo. Il progetto ha visto inoltre la partecipazione dei Comuni di Brittoli, Carpineto della Nora, Castiglione a Casauria, Catignano, Civitaquana, Civitella Casanova, Corvara, Cugnoli, Farindola, Montebello di Bertona, Nocciano, Penne, Pietranico, Rosciano, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Scafa, Serramonaces ca, Tocco da Casauria, Torre de’ Passeri, Turrivalignani Villa Celiera e Vicoli, le Pro Loco di Carpineto della Nora, Catignano, Civitaquana, Civitella Casanova, Montebello di Bertona, Villa Celiera, l’Associazione Culturale Villa Badessa e con la collabor azione dell’Archivio di Stato di Pescara, del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, del Parco Nazionale della Majella, dell’Associazione Cu lturale Tutti Pazzi per Corvara e della Cooperativa Archivi e Cultura . L’obiettivo è quello di promuove re la conoscenza del patrimonio archivistico comunale, meno noto rispetto a quello museale e monumentale, ma fondamentale per ricostruire la storia dei luoghi e ristabilire il primato dei documenti nella memoria collettiva. Il materiale esposto e quello ri prodotto sul catalogo, sono solo un assaggio della ricchezza nascosta negli archivi. -
Sedi Query PROV REG Avis Comunale Aielli AQ Abruzzo Avis
Sedi_Query Denominazione PROV REG Avis Comunale Aielli AQ Abruzzo Avis Comunale di Carsoli Pietrasecca AQ Abruzzo Avis Comunale di Civitella Roveto AQ Abruzzo Avis Comunale di Collelongo AQ Abruzzo Avis Comunale di Gioia dei Marsi AQ Abruzzo Avis Comunale di Luco dei Marsi AQ Abruzzo Avis Comunale di Morino AQ Abruzzo Avis Comunale di Ortucchio AQ Abruzzo Avis Comunale di Pescasseroli AQ Abruzzo Avis Comunale di Pescina AQ Abruzzo Avis Comunale di Pratola Peligna AQ Abruzzo Avis Comunale di San Benedetto dei Marsi AQ Abruzzo Avis Comunale di Sante Marie AQ Abruzzo Avis Comunale di Sulmona AQ Abruzzo Avis Comunale di Tagliacozzo AQ Abruzzo Avis Comunale di Trasacco AQ Abruzzo Avis Provinciale di L'Aquila AQ Abruzzo Avis Comunale di Bussi sul Tirino PE Abruzzo Avis Comunale di Civitella Casanova PE Abruzzo Avis Comunale di Farindola PE Abruzzo Avis Comunale di Lettomanoppello PE Abruzzo Avis Comunale di Loreto Aprutino PE Abruzzo Avis Comunale di Manoppello PE Abruzzo Avis Comunale di Montebello di Bertona PE Abruzzo Avis Comunale di Montesilvano PE Abruzzo Avis Comunale di Nocciano PE Abruzzo Avis Comunale di Penne PE Abruzzo Avis Comunale di Pescara PE Abruzzo Avis Comunale di Picciano PE Abruzzo Avis Comunale di Popoli PE Abruzzo Avis Comunale di Scafa PE Abruzzo Avis Comunale di Torre dei Passeri PE Abruzzo Avis Provinciale di Pescara PE Abruzzo Avis Regionale Abruzzo PE Abruzzo Avis Comunale di Bolzano BZ Alto Adige Avis Comunale di Bressanone BZ Alto Adige Avis Comunale di Brunico Val Pusteria BZ Alto Adige Avis Comunale di Merano -
O.P.G.R. N. 18 Del 19.03.2021
Il Presidente della Regione ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 18 DEL 19 MARZO 2021 Oggetto: Misure urgenti per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art.32 comma 3 della legge 23 dicembre 1978 n.833 in materia di igiene e sanità. Applicazione nuove misure restrittive VISTI l’art. 32 della Costituzione; lo Statuto della Regione Abruzzo; la legge 23 dicembre 1978, n. 833; il D. Lgs. 502/1992 e s.m.i.; VISTI la Delibera del Consiglio dei Ministri 7 ottobre 2020; leDelibere del Consiglio dei Ministri del 13 e del 31 gennaio 2020; VISTI i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 01-04-08-09-11-22 marzo 2020; i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 01- 10-26-30 aprile 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 maggio 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 giugno 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 luglio 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020 ; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 settembre 2020 ; i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 13-18-24 ottobre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 novembre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 gennaio 2021; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021; VISTI il Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla L. -
Danni Causati Alle Imprese Agricole Da "Specie Animali Di Notevole Interesse Faunistico" Di Cui All'allegato a Della L.R.10/2013 Sta Abruzzo Est Prov
ALLEGATO A- DANNI CAUSATI ALLE IMPRESE AGRICOLE DA "SPECIE ANIMALI DI NOTEVOLE INTERESSE FAUNISTICO" DI CUI ALL'ALLEGATO A DELLA L.R.10/2013 STA ABRUZZO EST PROV. PESCARA ANNO 2020- 1° ELENCO N. ORD. COGNOME E NOME CODICE FISCALE/P. IVA DANNO PERIZIATO DURC IMPORTO DA LIQUIDARE COMUNE DI RESIDENZA PROV. STA CODICE IBAN 1 ABBONDIO ANDREA BBNNDR82P23G438Y 1.260,46 CINGHIALE regolare 353,55 PENNE PE DPD024 IT24V053877360000002244471 2 ANTONACCI ENNIO NTNNNE55H23F441C 893,03 CINGHIALE regolare 250,49 MONTEBELLO DI BERTONA PE DPD024 IT48R0847377360000000110435 3 ANTONACCI FERNANDO NTNFNN50T15G438T 292,97 CINGHIALE regolare 82,18 PENNE PE DPD024 IT31J0847377360000000141302 4 ANTONACCI ITALO NTNTLI42A05G438W 6.650,93 CINGHIALE regolare 1.865,52 PENNE PE DPD024 IT15Z0555077360000000454218 5 ANTONUCCI NICOLA NTNNCL58A29G878C 2.240,00 CINGHIALE regolare 628,30 POPOLI PE DPD024 IT91Z0874777390000000037603 6 ASTOLFI RAFFAELE STLRFL56H02G438Y 3.534,61 CINGHIALE regolare 991,42 PENNE PE DPD024 IT55F0847377360000000111579 7 BASILE CINZIA BSLCNZ72C61L186D 2.413,28 CINGHIALE regolare 676,90 PESCOSANSONESCO PE DPD024 IT63G0874728861000000040032 8 BELLISARIO IDA BLLDIA54B52G438X 850,00 CINGHIALE regolare 238,42 PENNE PE DPD024 IT97P0847377360000000121243 9 BUCCELLA FELICE BCCFLC49R09F441F 886,68 CINGHIALE regolare 248,70 MONTEBELLO DI BERTONA PE DPD024 IT08D0760115400000078841822 10 BUCCIARELI BICE BCCBCI40D53D501N 3.834,83 CINGHIALE regolare 1.075,63 MONTEBELLO DI BERTONA PE DPD024 IT75L0542477300000000156308 11 BUTTINI RENATO BTTRNT69A15G438J 3.278,10 -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di PESCARA Data: 19/09/2017 Ora: 11.14.17 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 09/02/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VERSANTE ORIENTALE DEL GRAN SASSO ALTO PESCARA Comuni di: BRITTOLI, CARPINETO DELLA NORA, CIVITELLA Comuni di: BUSSI SUL TIRINO, POPOLI, TOCCO DA CASAURIA CASANOVA, CORVARA, FARINDOLA, MONTEBELLO DI BERTONA, PESCOSANSONESCO, VILLA CELIERA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 1420,00 SI 1430,00 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 2470,00 5120,00 BOSCO MISTO 2010,00 FRUTTETO 14670,00 INCOLTO PRODUTTIVO 830,00 890,00 MANDORLETO 2440,00 ORTO 13340,00 ORTO IRRIGUO 24500,00 PASCOLO 1000,00 SI 950,00 SI PASCOLO ARBORATO 1310,00 970,00 SI PASCOLO CESPUGLIATO 880,00 PRATO 4640,00 QUERCETO 2470,00 SEMINATIVO 6740,00 SI SI 4620,00 SI Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di PESCARA Data: 19/09/2017 Ora: 11.14.17 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 09/02/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VERSANTE ORIENTALE DEL GRAN SASSO ALTO PESCARA Comuni di: BRITTOLI, CARPINETO DELLA NORA, CIVITELLA Comuni di: BUSSI SUL TIRINO, POPOLI, TOCCO DA CASAURIA CASANOVA, CORVARA, FARINDOLA, MONTEBELLO DI BERTONA, PESCOSANSONESCO, VILLA CELIERA COLTURA Valore Sup. > Coltura -
1 Curriculum Professionale
Comune di POPOLI protocollo generale in arrivo del 12-01-2019 n.0000575 Cat.6 C CURRICULUM PROFESSIONALE DATI PERSONALI Massimo Macrini, nato a Penne il 08/04/1975, residente a Montebello di Bertona (PE), C.A.P. 65010, in C.da Campo Mirabello n.88; Con studio in Loreto A. (PE) C.A.P. 65014 Via S. Maria in Piano, 74 telefono e fax 085-8293124 telefono cell. 340-6070842 C.F. MCR MSM 75D08 G438T - P.IVA 01726030685 e-mail: [email protected] - [email protected] ISTRUZIONE E FORMAZIONE A.A. Diploma di maturità tecnica per Geometri presso l’ I.T.C. “T. Acerbo” di 1993/1994 Pescara con voto 56/60 A.A. Laurea in Architettura presso l’Università “G. D’Annunzio” di Pescara con 2000/2001 voto 104/110 Tesi: “Progetto compatibile di nuove opere viarie. Completamento fondovalle Sangro (S.S. 652)” -Relatore: prof. Alberto Clementi D.A.R.T. Pescara -Correlatore: arch. Massimo Angrilli Da Luglio Corso di specializzazione in “ Rilievo e ridisegno dei monum enti a architettonici finalizzato al restauro” – Regione Abruzzo – Università “G. Dicembre D’Annunzio Facoltà di Architettura Dipartimento D.S.S.A.R. 2002 Architetto specializzato in tutela e restauro beni culturali I Sessione Abilitazione all’esercizio professionale 2002 Gennaio Iscrizione all’albo degli architetti della Provincia di Pescara con n. 1248 2003 Giugno Socio dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR) con n. 1786 2006 Settembre Vice presidente dell’Istituto Nazionale di Bioarchite ttura (INBAR) sezione 2006 provinciale di Pescara Dicembre Corso di formazione in materia di sicurezza sul lavoro – coordinatore 2006 della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (D.Lgs. -
Gestützt Auf Die Verordnung Nr. 136/66/EWG Des Ra Geändert Durch Die Vero
19 . 8 . 80 Amtsblatt der Europäischen Gemeinschaften Nr. L 218/5 VERORDNUNG ( EWG) Nr. 2192/80 DER KOMMISSION vom 13 . August 1980 zur Festsetzung der Erträge an Oliven und Olivenöl für das Wirtschaftsjahr 1979/80 DIE KOMMISSION DER EUROPÄISCHEN Die in dieser Verordnung vorgesehenen Maßnahmen GEMEINSCHAFTEN — entsprechen der Stellungnahme des Verwaltungsaus schusses für Fette — gestützt auf den Vertrag zur Gründung der Europä ischen Wirtschaftsgemeinschaft, gestützt auf die Verordnung Nr. 136/66/EWG des Ra HAT FOLGENDE VERORDNUNG ERLASSEN : tes vom 22. September 1966 über die Errichtung einer gemeinsamen Marktorganisation für Fette ('), zuletzt geändert durch die Verordnung (EWG) Nr. 1917/ Artikel 1 80 (2 ), insbesondere auf Artikel 5 Absatz 5, ( 1 ) Für das Wirtschaftsjahr 1979/80 werden die Er in Erwägung nachstehender Gründe : träge an Oliven und Olivenöl sowie die entsprechen Zum Zwecke der Gewährung der Erzeugungsbeihilfe den Erzeugungsgebiete im Anhang I festgesetzt . an Olivenbauern, die keiner Erzeugerorganisation an gehören , bestimmt Artikel 1 1 der Verordnung (EWG) (2) Die Abgrenzung der Erzeugungsgebiete ist dem Nr. 2753/78 des Rates ( 3 ), geändert durch die Verord Anhang II zu entnehmen . nung (EWG) Nr . 2378/79 (4), daß die Erträge an Oli ven und Olivenöl nach gleichartigen Erzeugungsgebie ten auf der Grundlage der von den Erzeugermitglied Artikel 2 staaten übermittelten Angaben festgesetzt werden . Diese Verordnung tritt am dritten Tag nach ihrer Ver Aufgrund der erhaltenen Angaben sind diese Erträge öffentlichung im Amtsblatt der Europäischen Ge wie im Anhang angegeben festzusetzen . meinschaften in Kraft. Diese Verordnung ist in allen ihren Teilen verbindlich und gilt unmittelbar in jedem Mitgliedstaat . Brüssel, den 13 . August 1980 Für die Kommission Finn GUNDELACH Vizepräsident (') ABl . -
15WCEE 3204 Update
2009 Abruzzo Earthquake Reconstruction Plans: a multidisciplinary approach S. Biondi InGeo Engineering and Geology Department, “G. d'Annunzio” University of Chieti-Pescara, Architecture Faculty, viale Pindaro 42, 65127 Pescara (Italy), [email protected] V. Fabietti DArch Architecture Department, “G. d'Annunzio” University of Chieti-Pescara, Architecture Faculty, viale Pindaro 42, 65127 Pescara (Italy), [email protected] S. Sigismondo InGeo Engineering and Geology Department, “G. d'Annunzio” University of Chieti-Pescara, Architecture Faculty, viale Pindaro 42, 65127 Pescara (Italy) I. Vanzi InGeo Engineering and Geology Department, “G. d'Annunzio” University of Chieti-Pescara, Architecture Faculty, viale Pindaro 42, 65127 Pescara (Italy), [email protected] SUMMARY: The present paper describes the activities carried out at Chieti-Pescara University after the 2009 L'Aquila Earthquake. The activities are multidisciplinary and have involved both engineers (structural and industrial) and architects (urban planner and specialist in historical buildings). The goal was to obtain a comprehensive approach to old towns reconstruction. This activity is particularly important to minimize the earthquake consequences. Two peculiar aspects of the work are selected among other ones and presented within this paper. The first one is: how reliable are speedy in-situ surveys, in order to evaluate post-earthquake damages and building occupancy? Considering that both people safety and reconstruction funding depend on this judgment, it is important to check the procedure reliability. The second aspect is the analysis of an old urban center, viewed as a system of fragile components. System components are both material (e.g. a particular building) and immaterial (e.g. availability of the road system), and have been selected to maximize inhabitants safety, above all in terms of first aid to injured people and in terms of efficiency of strategic structures and infrastructures. -
Scarica La Versione In
© Tutti i diritti riservati a Associazione culturale Civita dell’Abbadia In copertina: J. Blaeu, Abruzzo Citra et Ultra, acquaforte con tecnica di incisione su rame, Olanda, 1644 (Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e del Molise) Soprintendenza archivistica e bibliografica Associazione culturale dell’Abruzzo e del Molise Civita dell’Abbadia STORIA IN COMUNE Viaggio alla scoperta dei Comuni dell’entroterra pescarese a cura di Maria Teresa Ranalli, Roberto Dante saggi di Stefania Di Primio, Margherita Ciammaichella, Annalisa Massimi STORIA IN COMUNE Viaggio alla scoperta dei Comuni dell’entroterra pescarese Realizzazione Associazione culturale Civita dell’Abbadia in collaborazione con la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e del Molise Contributo Fondazione Pescarabruzzo Patrocinio Consiglio regionale, Provincia di Pescara, Comune di Pescara, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Parco Nazionale della Majella, DMC “Terre dei Popoli”, DMC “Terre Pescaresi”, ANAI sezione Abruzzo, Comitato provinciale UNPLI, Abruzzo naturalmente tuo Con la partecipazione dei comuni di Brittoli, Carpineto della Nora, Castiglione a Casauria, Catignano, Civitaquanana, Civitella Casanova, Corvara, Cugnoli, Farindola, Montebello di Bertona, Nocciano, Penne, Pietranico, Rosciano, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Scafa, Serramonacesca, Tocco da Casauria, Torre de’ Passeri, Turrivalignani, Vicoli, Villa Celiera; delle Pro-Loco “Voltigno” di Carpineto della Nora, Catignano, Civitaquana, Civitella Casanova, Montebello -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI PESCARA LISTINO 2019 RILEVAZIONE ANNO 2018 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione O SSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI PESCARA – RILEVAZIONE 201 8 Hanno collaborato alla formazione del listino LUIGI BOTTICCHIO, ingegnere libero professionista, già dirigente dell’Amministrazione del catasto e dei servizi tecnici erariali con incarichi di Direzione degli Uffici di Chieti, Pescara e Roma. Ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche. ANTONIO IOVINE, ingegnere libero professionista consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente membro della Commissione Provinciale espropri di Roma. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed etimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per formazione in materia di estimo, espropriazioni e catasto. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. Altresì,