Il Castello Piccolomini Di Celano
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Linea Roma – Tivoli – Avezzano Variazioni Dell'offerta Ferroviaria
DAL 18 AGOSTO AL 5 SETTEMBRE 2021 LINEA ROMA – TIVOLI – AVEZZANO VARIAZIONI DELL’OFFERTA FERROVIARIA Dal 18 agosto al 5 settembre 2021, per la variazione dell’offerta ferroviaria, i seguenti treni Avezzano-Roma e Pescara-Roma subiscono variazioni. Da Pescara /Chieti / Sulmona / Avezzano a Roma Treno2 Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti R 4163 PESCARA 5.23 ROMA TER. 8:45 Dal 18 agosto al 5 settembre 2021 treno CANCELLATO DA AVEZZANO A ROMA E SOSTITUTITO CON BUS: PE401: AVEZZANO (7:20) – ROMA TIB. (8:50) – Tutti i giorni PE403: AVEZZANO (7:20) – TAGLIACOZZO (7.41) – CARSOLI (8:03) – V.D. ANIENE (8:28) – TIVOLI (8:45) – ROMA TIB. (9:30) - Tutti i giorni PE405: CARSOLI (7:39) – V.D. ANIENE (8:04) – TIVOLI (8:21) – ROMA TIB. (9:06) - Tutti i giorni R 4515 SULM2ONA 6:19 ROMA TER. 8:45 PE407: TAGLIACOZZO (7:23) - CARSOLI (7:45) –ROMA TIB. (9:06) – Dal lunedì al sabato Dal 18 agosto al 5 settembre 2021 treno CANCELLATO DA AVEZZANO A ROMA E SOSTITUTITO CON BUS: R 4549 AVEZZANO 11:12 ROMA TER. 12:50 PE413: AVEZZANO (11:20) – TAGLIACOZZO (11:41) – CARSOLI (12:03) – V.D. ANIENE (12:28) – TIVOLI (12:45) – ROMA TIB. (13:20) – Festivo PE415: AVEZZANO (11.20) - ROMA TIB. (12:50) – Festivo Dal 18 agosto al 5 settembre 2021 treno CANCELLATO DA AVEZZANO A ROMA E SOSTITUTITO CON BUS: PE417: AVEZZANO (11:45) – TAGLIACOZZO (12:05) – CARSOLI (12:26) – ORICOLA (12:33) – ARSOLI (12:38) – ROVIANO (12:46) - V.D. ANIENE (12:55) – CAST.MADAMA (13:06) - TIVOLI (13:16) – MARCELLINA (13:36) – GUIDONIA (14:01) – BAGNI D.T. -
Relazione Tecnica Illustrativa
Organizzazione con 6LVWHPDGL*HVWLRQH4XDOLWj Certificato n. 176349 ³&203/(7$0(1726,,5(*,21($%58==2´ Interventi di cui art 3 comma 2 lettera C L. 164/2014 ³'(&5(726%/2&&$,7$/,$´ RIFACIMENTO POTENZIAMENTO ED EFFICIENTAMENTO IDROPOTABILE AREA PELIGNA ALTO SANGRO PROGETTO PRELIMINARE ELABORATO: ALLEGATO RELAZIONE ILLUSTRATIVA A DATI CATASTALI: Fg. ____ Par. _____ SCALA: DATA: Gennaio 2015 $JJLRUQDP $JJLRUQDP Collaboratori: SETTORE TECNICO SACA Spa 6XOPRQDOu Il Responsabile del Procedimento INDICE RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA ........................................................................ 2 1- PREMESSA ..................................................................................................................... 2 2- ELENCO DEGLI INTERVENTI .................................................................................. 2 3- DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI ....................................................................... 3 1. Adeguamento tecnologico ed efficientamento energetico centrale Surriente nel comune di Castel di Sangro .................................................................................................... 3 2. Adeguamento tecnologico ed efficientamento energetico centrale via Pineta Vittoria nel comune di Roccaraso ......................................................................................................... 4 3. Rifacimento cabine MT-BT e quadri MCC Centrali di sollevamento di Roccaraso, Pescocostanzo e Campo di Giove; ......................................................................................... -
Legenda Tav. E1 – Siti Di Interesse Archeologico E Antropologico
LEGENDA TAV. E1 – SITI DI INTERESSE ARCHEOLOGICO E ANTROPOLOGICO I siti di interesse archeologico nel Parco Naturale Regionale Sirente - Velino e nelle aree limitrofe NEL TERRITORIO DEL PARCO NELLE AREE LIMITROFE NECROPOLI NECROPOLI 1. Castelvecchio Subequo - loc. Le Castagne 7. Celano- loc. Le Paludi 2. Castelvecchio Subequo - loc. Colle Cipolla 8. Fossa - loc. Casale 3. Castelvecchio Subequo - loc. Macrano 9. Scurcola Marsicana - loc. Piani Palentini 4. Molina Aterno - loc. Campo Valentino 10. S. Benedetto in Perillis - loc. Colle S. Rosa Valle 5. Castelvecchio Subequo - loc. Campo di Moro 11. Caporciano - loc. Campo di Monte 6. Ovindoli - S. Potito loc. dei Santi 12. Celano- loc. Ruscella INSEDIAMENTI INSEDIAMENTI 13. Fagnano Alto - Termine loc. Le Fratte. 43. Ocre - loc. Castello di Ocre 14. Fagnano Alto - loc. Colle di Opi 44. Pescina - loc. Rocca Vecchia 15. Fontecchio- loc. Castellone S. Pio 45. Collarmele - centro storico 16. Fontecchio -loc. Chiesa di S. Vittoria 46. Aielli - centro storico 17. Tione degli Abruzzi - loc. Colle Rischia 47. Celano - Bussi loc. Capo Porciano 18. Tione degli Abruzzi - Villa Grande 48. Celano - loc. Le Paludi 19. Acciano - Beffi loc. La Fonte 49. Celano - loc. Ruscella 20. Acciano- area adiacente al cimitero 50. Massa d’Albe - loc. Alba Fucense/ S. Pietro/Albe 21. Molina Aterno - Campo Valentino Vecchia 22. Molina Aterno - Mandra Murata 51. Fossa - loc. Monte di Cerro 23. Molina Aterno - Colle Castellano 52. S. Demetrio ne’ Vestini - loc. Sinizzo 24. Castelvecchio Subequo - loc. Colle Cipolla 53. Prata d’Ansidonia - S. Nicandro loc. Leporanica 25. Castelvecchio Subequo - loc. Macrano 54. Prata d’Ansidonia - loc. Collemaggiore 26. Castelvecchio Subequo - loc. -
Lista Dei Cacciatori Residenti Ed Ammessi Regionali
CACCIATORI AMMESSI ALLA Z.P.E. ALTO SANGRO ALTA VALLE DEL SAGITTARIO PER L'ESERCIZIO VENATORIO NELL'A.T.C. SULMONA PER LA S. V. 2021/2022 L'AUTORIZZAZIONE NELLA Z.P.E. E' SUBORDINATA AL VERSAMENTO DELLA QUOTA SOCIALE PER L'ISCRIZIONE E L'AMMISSIONE NELL'A.T.C. SULMONA COGNOME NOME RESIDENZA ABBONDANZA STEFANO PINETO ACETO GIOVANNINO ROSCIANO ALESSANDRINI GIOVANNI ORTONA ALMONTE DARIO SULMONA ALMONTE ANGELO SULMONA ALVIANI ANGELO BARREA AMADIO SERGIO CITTA' SANT'ANGELO AMICANGIOLI MARIO CASTEL DI SANGRO AMICARELLI ALFONSO PESCARA AMICONE ANGELO CASTEL DI SANGRO AMODIO COSIMO RIVISONDOLI AMOROSI FRANCESCO CAMPO DI GIOVE AMOROSI GUSTAVO ROCCARASO AMOROSI ANTONELLO ROCCARASO ANGELUCCI LUIGI SULMONA ANGELUCCI MARIO CHIETI ANNUNZIATA GIUSEPPE CHIETI ANTONETTI FRANCESCO CAMPO DI GIOVE AQUILANO MAURIZIO SAN VITO MARINA AQUILANO GIUSEPPE ORTONA AQUILANTE PIERO PALOMBARO ARATARI ANTONIO VILLETTA BARREA ARGENTIERI SIMONE VILLETTA BARREA AURITI ANTONIO ORSOGNA AURITI NICOLA ORSOGNA BALASSONE FRANCO SULMONA BALDASSARRE CHRISTIAN MOLINA ATERNO BALDI GIORGIO OTONA BALZANO VINCENZO CASTEL DI SANGRO BALZANO MICHELE CASTEL DI SANGRO BASCIANO ROBERTO MANOPPELLO BASSETTA EMILIANO MONTESILVANO BELLI ARMANDO ALFEDENA BELLO COSIMO CASALBORDINO BELLUZZI MASSIMO CHIETI BERARDI ANDREA BUGNARA BERARDINELLI FAUSTO CASTEL DI SANGRO BERARDINELLI WALTER CASTEL DI SANGRO BOIOCCHI DOMENICO SULMONA BONAVENTURA RINO INTRODACQUA BONAVENTURA NALDO INTRODACQUA BRONZI LUCA MONTESILVANO BRONZI GAETANO MONTESILVANO BUFO TAURO SPOLTORE BUFO VINCENZO SPOLTORE BUONGIORNO ARISTIDE -
Avvisi Di Condizioni Meteo Avverse Emessi Dal
REGIONE ABRUZZO AGENZIA DI PROTEZIONE CIVILE Direttore dott. Mauro Casinghini Hanno collaborato: Servizio Emergenze di Protezione Civile e Centro Funzionale d’Abruzzo Via Salaria Antica Est, 27 67100 L’Aquila [email protected] http://allarmeteo.regione.abruzzo.it/ Dirigente: Ing. Silvio Liberatore Ufficio Nivo-Meteo Radar Meteorologia Via Salaria Antica Est 2, 67100 L’Aquila [email protected] Responsabile: Ing. Francesco Rossi Dott.ssa Ida Maiello specialista tecnico esperto in meteorologia Ufficio Idrologia, Idrografico, Mareografico Via Catullo 2, Pescara [email protected] https://www.regione.abruzzo.it/content/idrografico-mareografico Responsabile: dott. Geol. Giancarlo Boscaino Ing. Daniele Pizzoli Centro di Eccellenza CETEMPS - Università degli Studi dell’Aquila Via Vetoio 1, 67010 Coppito - L’Aquila http://cetemps.aquila.infn.it Dott.ssa Adelaide Memmo: specialista analisi ed elaborazione dati Copertina realizzata da Anna Gianfelice Pagina 0 di 53 SOMMARIO PREFAZIONE ................................................................................................................... 3 1. INTRODUZIONE ........................................................................................................... 5 2. LA RETE IN TELEMISURA E IL DATO PLUVIOMETRICO .................................................. 5 3. LA METODOLOGIA ....................................................................................................... 6 3.1 IL SOFTWARE UTILIZZATO ................................................................................. -
Libro PAESI 2
INDICE 4 CELANO 14 CERCHIO 24 CIVITA D’ANTINO 36 CIVITELLA ROVETO 44 COLLARMELE 52 COLLELONGO 62 GIOIA DEI MARSI 70 LECCE NEI MARSI I Comuni Celano CENNI STORICI menti del lago deter- strategica di controllo minarono l’abbandono sulle vie di comunica- del primitivo insedia- zione tra l’Italia cen- mento celanese e il suc- trale e meridionale. cessivo trasferimento Gli abitanti dovettero della popolazione sul abbandonare le pro- Monte Tino. Tale loca- prie case che vennero lità fu scelta per la sua incendiate e distrut- posizione strategica te così come il castel- naturalmente protetta lo. Restò indenne solo contro le aggressioni la chiesa di S. Giovan- dei nemici e le insidie ni Evangelista, oggi S. del lago. Maria delle Grazie. I Solo nell’VIII secolo, celanesi furono esilia- con i Franchi, il territo- ti in Sicilia, Calabria rio conobbe un’intensa e Malta e lì restarono rinascita economica e, fino al 1227. Nel lu- in quanto caput Mar- glio di quell’anno Fe- sorum, fu spesso resi- derico II, per interces- Gole di Celano denza dei conti marsi- sione del papa Onorio cani. Archivio Associazione III, permise ai celane- Celano, veduta panoramica - Foto di Francesco Scipioni Il momento di massimo Antiqua si di tornare in patria. splendore coincise con Il nuovo paese sorse ai L’abitato di Celano si dispone sulle anni fa con una continuità insedia- la presenza del conte Pietro Berar- piedi del monte Tino e, per ordine pendici del Monte La Serra (il me- tiva che si è protratta fino ai nostri di che, dopo aver riunito nel 1198 dello stesso imperatore, si chiamò dievale Mons Celanum) a 860 m. -
Asl 201 Avezzano-Sulmona-L'aquila
REGIONE ABRUZZO - DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO INFERMI E FERITI - ELENCO AGGIORNATO AL 17/02/2017 Denominazione Natura giuridica Sede legale Comune Sede Legale Atto Autorizzazione Regionale ASL 201 AVEZZANO-SULMONA-L'AQUILA Autorizzazioni nell'ambito del Sistema di emergenza urgenza 118 Associazione 16 Maggio 1982 Associazione Località Pezzetaglie Oricola (AQ) D.P.G.R. n. 366 del 9.07.1997 Confraternita della Misericordia di Balsorano e S. Vincenzo Valle R. Associazione Piazza T. Baldassarre, 1 Balsorano (AQ) DG15/77 del 4 settembre 2003 Confraternita della Misericordia Associazione Via Marconi, 68 Avezzano (AQ) DG15/46 del 9 luglio 2002 Croce Verde "Rugora Giuseppina" Associazione Via Stazione, 1 Civitella Roveto (AQ) DG 15/20 del 28.07.2004 (4) Pubblica Assistenza Croce Verde Pratola Soccorso Associazione Via F. Colella, 27 Pratola Peligna (AQ) DG15/68 del 13 maggio 2003 Pubblica Assistenza Montereale Associazione Via dello Zaffo Montereale (AQ) DG 15/21 del 28.07.2004(5) DG15/36 del 12 dicembre 2006 Pubblica Assistenza e Protezione Civile "Croce Bianca" Associazione Via del Torcituro, 40 L'AQUILA (nell'ambito)DG15/17-10.07.2008. Confraternita della di Misericordia Magliano dei Marsi Associazione Piazza Santa Lucia, 5 Magliano dei Marsi (AQ) DG13/24 del 28 ottobre 2008 Autorizzazioni al di fuori del Sistema di emergenza urgenza 118 Confraternita di Misericordia Associazione Via Torlonia Luco dei Marsi (AQ) DG15/48 del 9 luglio 2002 Fraternità di Misericordia Associazione Piazza S. Maria Celano (AQ) DG15/47 del 9 luglio 2002 AVIS Associazione Via Cavour Trasacco (AQ) DG15/65 del 18.04.2003 Pubblica Assistenza Croce Verde O.N.L.U.S. -
REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE N
REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat – 67100 L’Aquila _______________________________________________________________________________________________ Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 Venerdì 12- 7-2014 COMUNICATO STAMPA E’ aperto due lunedì al mese ma è già un successo: valanghe di prenotazioni fino al prossimo anno. PREVENZIONE SENO, A RAIANO DONNE ANCHE DAL PARCO NAZIONALE DUE APERTURE MENSILI E GIA’ 300 VISITE DA MARZO A OGGI. PRENOTAZIONI: AGENDA PIENA FINO A SETTEMBRE 2015. Dr. Bafile: “La nuova attività, avviata nel centro della Valle Peligna, si aggiunge a una Rete di 6 strutture ambulatoriali della Asl 1, attive da anni a Montereale, Capestrano, Barisciano, S. Demetrio, Pizzoli, Tornimparte” RAIANO (Aq) – L’effetto-prevenzione al seno, lanciato dalla Asl 1, valica i confini della Valle Peligna e si spinge fino al cuore del Parco nazionale d’Abruzzo. L’apertura dell’ambulatorio di senologia della Asl a Raiano, nella sede dell’ex monastero Zoccolanti, ha ridestato nelle donne, con felice prepotenza, il desiderio della prevenzione. Le richieste di controlli, oltreché da Sulmona, Pratola, Raiano e altri centro della Valle Peligna, arrivano adesso anche da paesi come Villetta Barrea e altre località dell’altro Sangro. Con (per ora) due aperture al mese, a partire dal marzo scorso, l’ambulatorio – sotto la direzione del dr. Alberto Bafile, direttore di Senologia dell’ospedale di L’Aquila, affiancato dalla dr.ssa Simona Felici - è già andato oltre ogni aspettativa: ad oggi più di 300 prestazioni che comprendono visite ed ecografie. E l’agenda dell’ambulatorio di Raiano continua a infittirsi di date e appuntamenti: un effetto-valanga che ha già riempito tutte le caselle delle prenotazioni fino al settembre del 2015. -
Prefettura Dell'aquila
Prefettura dell’Aquila Ufficio Stampa Comunicato Stampa Concluso il lavoro del Tavolo coordinamento rientro a scuola e Piano trasporti Con la presentazione del Documento Operativo si è concluso il lavoro del Tavolo di coordinamento per la problematica legata al rientro a scuola nella provincia aquilana degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado ed al relativo Piano dei trasporti pubblici. Le riunioni organizzative, aperte il 9 dicembre dal Prefetto dell’Aquila, Cinzia Torraco, si sono susseguite con regolare frequenza nelle successive due settimane, curate dalla speciale task force istituita in Prefettura dal Prefetto, con la collaborazione dei soggetti facenti parte del tavolo: Regione Abruzzo; Provincia; Comuni dell’Aquila, Avezzano, Sulmona, Carsoli, Tagliacozzo, Castel di Sangro e Roccaraso; Questore della provincia dell’Aquila; Comandanti p.li dei Carabinieri e della Guardia di Finanza; Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale; Motorizzazione Civile; TUA ed AMA. L’obiettivo del lavoro è stato quello di determinare ogni possibile soluzione per garantire il rientro in sicurezza del 75% degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, nella considerazione che evitare qualunque forma di assembramento costituiva l’obiettivo principale da raggiungere. Le criticità rilevate sono state individuate suddividendo la provincia in tre macro aree: “Città dell’Aquila”, “Area Marsica” e “Area Valle Peligna-Alto Sangro” e procedendo successivamente con l’elaborazione di singole schede tecniche per ogni Istituto Scolastico, raffrontando orari di ingresso e di uscita con quelli stabiliti dalle Società di trasporto e tenendo in considerazione il numero degli studenti, la loro provenienza e la ridotta capacità di riempimento dei mezzi a disposizione, fissata come noto al 50% della loro capienza. -
Ipotesi a Su 2 Anni 9 Celano
Ipotesi A su 2 anni 2015 tappa n. tappe Km viaggio andata partenza Ven-pomeriggio ore 14 ven 18-set 9 Celano - Castelvecchio Subequo 23 sab 19-set 10 Castelvecchio Subequo - Raiano 11 dom 20-set 11 Raiano - Sulmona 15 dom 20-set 12 Sulmona - Pescocostanzo 33 lun 21-set 13 Pescocostanzo - Ateleta 19 mar 22-set 14 Ateleta - Carovilli 23 mer 23-set 15 Carovilli - Carpinone 20 gio 24-set 16 Carpinone - Sant'Elena Sannita 19 ven 25-set 17 Sant'Elena Sannita - Ripalimosani 24 sab 26-set viaggio ritorno domenica dom 27-set km tot 187 tappe accorpate unico giorno Viaggio Time 06h52 con 05h58 in autostrada Distanza 634 km con 604 km in autostrada Costo 202.32 € con Gasolio (1,5 €/l) Pedaggi 44.30 € | Petrol 158.02 € ANDATA tappa n. 2016 viaggio andata partenza mattino ore 8.00 sab 16-set 18 Ripalimosani - Toro 15 dom 17-set 19 Toro - Pietracatella 13 dom 18-set 20 Pietracatella - SanMarco la Catola L'Avellaneta 26 lun 19-set 21 SanMarco la Catola (L'Avellaneta) - Castelnuovo della Daunia 16 mar 20-set 22 Castelnuovo della Daunia - Torremaggiore 21 mer 21-set 23 Torremaggiore - Santa Maria di Stignano 28 gio 22-set 24 Santa Maria di Stignano - San Giovanni Rotondo 17 ven 23-set 25 San Giovanni Rotondo - Monte Sant'Angelo 22 sab 24-set viaggio ritorno domenica dom 25-set km tot 158 tappe accorpate unico giorno Viaggio Time 07h39 con 06h06 in autostrada Distanza 701 km con 604 km in autostrada Costo 215.25 € totale con Gasolio Pedaggi 43.60 € | Petrol 171.65 € ANDATA Ipotesi B su 3 anni 2015 tappa n. -
Stampa Marsica 2007-10 A.Qxd
70.000 COPIE tiratura Giornale on-line, Edizione stampata, Numero 10, aprile 2007 – Euro 0,50 – COPIA OMAGGIO Reportage: Viaggio a Figuig Basso Alto Sangro Secessione o morte ESCLUSIVO Mafie presto in edicola Nasce Libera Marsica; il DVD Il Codice Provenzano Odore Avezzano Lo smaltimento della Memoria; Gino Milano: la città del futuro; di inchiostro Le emozioni di un asino Don Aldo Antonelli Mettete del pane nei vostri cannoni Pescina Il ritorno prepotente delle cave; Le usucapioni di località La luce L’Aquila In ricordo di Gianni Di Genova; La Festa del non lavoro; Polveri d’amianto all’ombra del Gran Sasso Sulmona Una crisi profonda; Ammutolito il telefono del Cup Tagliacozzo Parco Axantium, 1000 posti di lavoro; I Protestanti di Villa San Sebastiano Luco dei Marsi Cafiero, il cane più bello del mondo; Dal 25 aprile al 1 maggio: libertà, legalità e lavoro; Rassegna polifonica Anversa degli Abruzzi Salvato il fiordaliso; Arriva l’albergo diffuso MICRON EUROPAE GENERIS NUOVO DIRITTO DEL LAVORO: Perché, come e per chi PROVINCIA Consiglio dell’Acqua CONCERTO GRATUITO Lunedi’ 30 aprile – LUCO DEI MARSI – piazza Umberto I, ore 21 « ...sia pertanto questa legge al riguardo: se uno corrompe delib- eratamente con veleni l’acqua altrui, sia essa di fonte o rac- cogliticcia, o la storma mediante escavazioni, o la ruba, il dan- neggiato presenti querela, e se quegli è convinto d’aver recato danno mediante veleni, oltreché al pagamento, sia tenuto a nettare le sorgenti » (PLATONE, LEGGI VIII –XI, IV SEC. A.C.) PROVINCIA CONSIGLIO DELL’ACQUA DELL’AQUILA DELLA PROVINCIA DELL’AQUILA Settore Ambiente REPORT ATTIVITA’2006 scambio di idee, e Qualità della vita 1 marzo 2007 – L’Aquila – Sala Celestiniana conoscenze e Assessore proposte. -
CURRICULUM VITAE Di SARA CICCHINELLI
CURRICULUM VITAE di SARA CICCHINELLI DATI PERSONALI Nome SARA CICCHINELLI Indirizzo VIA J.F.KENNEDY N° 10, 67050 CIVITA D’ANTINO (L’AQUILA) Telefono 349/5554642 E-mai [email protected] Partita IVA 01795150661 Nazionalità ITALIANA Luogo e data di nascita Avezzano, 18/08/1978 ESPERIENZA LAVORATIVA Data Dal 2-01-2005 al 1-11-2005 Nome e indirizzo del datore Eactivity.it S.r.l. di lavoro Via F. Crispi, 17 Avezzano (AQ) Tipo di azienda Privata Tipo di impiego ASSISTENZA ALLA RENDICONTAZIONE E RELAZIONI TECNICHE Principali mansioni e Supporto alla rendicontazione e alla predisposizione di gantt su progetti responsabilità realizzati nell’ambito delle misure POR 2000-2006 della Regione Abruzzo e della regione Puglia. Predisposizione rendicontazione e monitoraggio sui progetti del Gal Marsica e del Gal Meridaunia e precisamente sul progetto di E- learning, ViRcio (sistema interattivo di community), redazionale sul portale Monti Dauni. 1 Data Dal 2-11-2005 al 30-06-2006 e dal 20-11-2007 al 20-04-2008 Nome e indirizzo del datore UNCEM – Delegazione Regionale Abruzzo di lavoro Via Arcivescovado, 21 L’Aquila Tipo di azienda Pubblica Amministrazione Tipo di impiego COLLABORATRICE INFORMATICA (Sportelli Informatici Assistiti) Principali mansioni e Responsabile di uno sportello informatico presso la Comunità Montana Valle responsabilità Roveto e presso i Comuni del territorio della Valle Roveto per l’erogazione di servizi di e-government. Data Dal 21 -05-2007 al 30-06-2008 Nome e indirizzo del datore Comunità Montana Valle Roveto di lavoro Via Roma 67054 Civitella Roveto (AQ) Tipo di azienda Pubblica Amministrazione Tipo di impiego Responsabile della segreteria tecnica ed amministrativa del progetto CO.AR.PA.