Libro PAESI 2
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Abruzzo: Europe’S 2 Greenest Region
en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, with two thirds of its territory found at over 750 metres in altitude.This is due to the unique way that the Apennine develops in its central section, where it continues to proceed along the peninsula’s -
Il Castello Piccolomini Di Celano
III QUADERNI A CURA DEL POLO MUSEALE DELL’ABRUZZO 2 CAPOLAVORI d’ARTE al CASTELLO PICCOLOMINI di CELANO a cura di Lucia Arbace ed Emilia Ludovici 4 5 Testi: Lucia Arbace Sommario Emila Ludovici Foto: Gino Di Paolo Il Castello Piccolomini di Celano 6 • Il Castello tra Ottocento e Novecento • Dal terremoto del 2009 ad oggi • Il prosciugamento del lago Fucino e i reperti ritrovati • La Collezione Torlonia • Il Cortile Il Museo d’Arte Sacra della Marsica: capolavori dal Medioevo al Barocco 26 • L’epoca d’oro della pittura in Abruzzo • La pittura tardo-gotica nella valle Peligna e nella Marsica • Gli straordinari lapidei da San Pietro in Albe • Le porte lignee e il racconto dei Vangeli • Il volto del Sacro e i Maestri Scultori • Antichi tabernacoli e la devozione ad essi riservata • Gli affreschi del Palazzo Orsini di Tagliacozzo • Capolavori d’oreficeria da Sulmona a L’Aquila • I paramenti sacri Le ultime iniziative al Castello Piccolomini 80 APPENDICI 83 Progetto grafico e realizzazione ZiP Adv Promozione editoriale Terra d’Abruzzo - Pescara Bibliografia 92 www.terradabruzzo.com Stampa luglio 2018 ISBN 978-88-97131-17-5 © ZiP Adv Edizioni ZiP Via G. D’Annunzio, 60 65127 Pescara www.edizionizip.it 7 Il Castello Piccolomini di Celano Lucia Arbace E’ maestoso, è imponente, e non passa certo inosservato a quanti percorrono l’au- tostrada da Roma verso Chieti-Pescara. A differenza di altri castelli completati nel Rinascimento, dove la natura militare, difensiva, è resa più morbida e tonda dai ba- stioni a pianta circolare, il nostro colpisce per la struttura quasi monolitica che svetta sulla sommità di Celano, un perfetto aggregato di volumi a sezione quadrangolare, di linee rette e di spigoli. -
Ministero Della Salute, Regione Abruzzo Analisi Dell'assistenza
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Abruzzo – Analisi dell’assistenza residenziale agli anziani nelle aree interne. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi all’assistenza residenziale agli anziani delle aree interne selezionate dalla Regione Abruzzo, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.24 – Attività sanitaria semiresidenziale e residenziale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza residenziale agli anziani dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi posti (Fonte STS.24 – quadro G “Attività residenziale”). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Abruzzo al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: BASSO SANGRO – TRIGNO: Borrello, Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Civitaluparella, Colledimacine, Colledimezzo, Fallo, Fraine, Gamberale, Gessopalena, Lama dei Peligni, Lettopalena, Montazzoli, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Palena, Pennadomo, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Quadri, Roccaspinalveti, -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera. -
Graduatoria 1° Fascia Privacy
Graduatoria di Istituto I Fascia Personale ATA I.I.S. "E. Majorana" - AQIS01400C Data Pubblicazione P o P s u P . Inc. n Serv. P Prov. Pos. Grad. r Descrizione Profilo Cognome Nome con t senza Art. 4 a C.A.P. Comune Recapito Nascita Provinciale o G Riserva e demerito t f r g e i a g n l d i t o . o e AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 1 DI BENEDETTO CHIARINA AQ 86,37 1 67030 ATELETA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 2 CONTESTABILE CHIARA AQ 85,9 2 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 3 PAREDI LILIANA PA 85,33 3 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 4 PARISSE CENZA AQ 85 4 67057 PESCINA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 5 SERAPIGLIA ALIDA AQ 84,17 6 67052 BALSORANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 6 SETTE REGINA AQ 81,17 8 67017 PIZZOLI AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 7 DI GREGORIO GIUSEPPINA AQ 80 9 67050 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 8 MARCELLI DANIELA RI 79,17 11 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 9 UBERTINI NICOLETTA AQ 78 12 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 10 LETTERI MIRELLA AQ 77,27 14 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 11 PRESUTTI MARILENA EE 76,33 15 67035 PRATOLA PELIGNA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 12 MONTALDI MARIA GABRIELLA AQ 75,5 16 67051 CAPISTRELLO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 13 LAURENZI TIZIANA AQ 75,37 17 67100 L'AQUILA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 14 RUSCITTI LUIGIA AQ 74 18 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 15 SIMEOLI DANIELA RM 73,67 19 67054 CIVITELLA ROVETO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 16 LIBERATORE SABRINA AQ 71,5 20 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 17 IPPOLITI STEFANIA -
Stampa Marsica 2007-10 A.Qxd
70.000 COPIE tiratura Giornale on-line, Edizione stampata, Numero 10, aprile 2007 – Euro 0,50 – COPIA OMAGGIO Reportage: Viaggio a Figuig Basso Alto Sangro Secessione o morte ESCLUSIVO Mafie presto in edicola Nasce Libera Marsica; il DVD Il Codice Provenzano Odore Avezzano Lo smaltimento della Memoria; Gino Milano: la città del futuro; di inchiostro Le emozioni di un asino Don Aldo Antonelli Mettete del pane nei vostri cannoni Pescina Il ritorno prepotente delle cave; Le usucapioni di località La luce L’Aquila In ricordo di Gianni Di Genova; La Festa del non lavoro; Polveri d’amianto all’ombra del Gran Sasso Sulmona Una crisi profonda; Ammutolito il telefono del Cup Tagliacozzo Parco Axantium, 1000 posti di lavoro; I Protestanti di Villa San Sebastiano Luco dei Marsi Cafiero, il cane più bello del mondo; Dal 25 aprile al 1 maggio: libertà, legalità e lavoro; Rassegna polifonica Anversa degli Abruzzi Salvato il fiordaliso; Arriva l’albergo diffuso MICRON EUROPAE GENERIS NUOVO DIRITTO DEL LAVORO: Perché, come e per chi PROVINCIA Consiglio dell’Acqua CONCERTO GRATUITO Lunedi’ 30 aprile – LUCO DEI MARSI – piazza Umberto I, ore 21 « ...sia pertanto questa legge al riguardo: se uno corrompe delib- eratamente con veleni l’acqua altrui, sia essa di fonte o rac- cogliticcia, o la storma mediante escavazioni, o la ruba, il dan- neggiato presenti querela, e se quegli è convinto d’aver recato danno mediante veleni, oltreché al pagamento, sia tenuto a nettare le sorgenti » (PLATONE, LEGGI VIII –XI, IV SEC. A.C.) PROVINCIA CONSIGLIO DELL’ACQUA DELL’AQUILA DELLA PROVINCIA DELL’AQUILA Settore Ambiente REPORT ATTIVITA’2006 scambio di idee, e Qualità della vita 1 marzo 2007 – L’Aquila – Sala Celestiniana conoscenze e Assessore proposte. -
CURRICULUM VITAE Di SARA CICCHINELLI
CURRICULUM VITAE di SARA CICCHINELLI DATI PERSONALI Nome SARA CICCHINELLI Indirizzo VIA J.F.KENNEDY N° 10, 67050 CIVITA D’ANTINO (L’AQUILA) Telefono 349/5554642 E-mai [email protected] Partita IVA 01795150661 Nazionalità ITALIANA Luogo e data di nascita Avezzano, 18/08/1978 ESPERIENZA LAVORATIVA Data Dal 2-01-2005 al 1-11-2005 Nome e indirizzo del datore Eactivity.it S.r.l. di lavoro Via F. Crispi, 17 Avezzano (AQ) Tipo di azienda Privata Tipo di impiego ASSISTENZA ALLA RENDICONTAZIONE E RELAZIONI TECNICHE Principali mansioni e Supporto alla rendicontazione e alla predisposizione di gantt su progetti responsabilità realizzati nell’ambito delle misure POR 2000-2006 della Regione Abruzzo e della regione Puglia. Predisposizione rendicontazione e monitoraggio sui progetti del Gal Marsica e del Gal Meridaunia e precisamente sul progetto di E- learning, ViRcio (sistema interattivo di community), redazionale sul portale Monti Dauni. 1 Data Dal 2-11-2005 al 30-06-2006 e dal 20-11-2007 al 20-04-2008 Nome e indirizzo del datore UNCEM – Delegazione Regionale Abruzzo di lavoro Via Arcivescovado, 21 L’Aquila Tipo di azienda Pubblica Amministrazione Tipo di impiego COLLABORATRICE INFORMATICA (Sportelli Informatici Assistiti) Principali mansioni e Responsabile di uno sportello informatico presso la Comunità Montana Valle responsabilità Roveto e presso i Comuni del territorio della Valle Roveto per l’erogazione di servizi di e-government. Data Dal 21 -05-2007 al 30-06-2008 Nome e indirizzo del datore Comunità Montana Valle Roveto di lavoro Via Roma 67054 Civitella Roveto (AQ) Tipo di azienda Pubblica Amministrazione Tipo di impiego Responsabile della segreteria tecnica ed amministrativa del progetto CO.AR.PA. -
Il Territorio Del Parco Nazionale D'abruzzo Dalla Preistoria Al Medioevo: Pescasseroli, Opi, Villetta Barrea, Civitella Alfede
DAVIDE BOCCIA IL TERRITORIO DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO DALLA PREISTORIA AL MEDIOEVO: PESCASSEROLI, OPI, VILLETTA BARREA, CIVITELLA ALFEDENA E BARREA TORINO 2019 DAVIDE BOCCIA IL TERRITORIO DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO DALLA PREISTORIA AL MEDIOEVO: PESCASSEROLI, OPI, VILLETTA BARREA, CIVITELLA ALFEDENA E BARREA TORINO 2019 In copertina: una delle rappresentazioni della cosiddetta “chimera sannita” o “marsa” incisa sui dischi-corazza capenati, fucensi ed alto sangrini (particolare della parte centrale rilevata. Fine del VII secolo a.C.). Si tratta di un animale fantastico, probabilmente avente valenze apotropaiche, rappresentato come un quadrupede a due teste con zampe munite di artigli (immagine tratta da Grossi 1988). Indice Indice Premessa III Capitolo primo - Cenni di morfologia, orografia e idrografia dell’area del Parco 1 Capitolo secondo - Le prime tracce umane dal Paleolitico all’età del Bronzo 4 2.1. 18.000 anni fa: l’arrivo dell’uomo in Alta Val di Sangro 4 2.2. La grotta Achille Graziani 5 2.3. L’età del Bronzo in Alta Val di Sangro 7 Capitolo terzo - Il territorio dell’Alto Sangro dall’età del Ferro all’avvento 10 dell’egemonia romana 3.1. Le popolazioni italiche: dai Safini ai Sanniti 10 3.2. Le necropoli di Val Fondillo, Colle Ciglio e Baia 13 3.3. La romanizzazione e il periodo romano 19 Capitolo quarto - L’età medievale in Alto Sangro 28 4.1. L’Alto Medioevo 28 4.2. Il periodo dell’incastellamento (X-XII secolo) 30 4.3. Il periodo svevo ed angioino (XIII-XV secolo) 34 4.4. Il periodo aragonese (XV secolo) 35 Conclusioni 40 I Indice Bibliografia 48 Sitografia 57 Cartografia 58 II Premessa Premessa Il presente lavoro intende essere un compendio della storia del territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise che va dalla preistoria al Medioevo. -
Regolamento SFOP, Misura 3
MISURA NAZIONALE – LEGGE 181/89 ELENCO COMUNI AREE DI CRISI NON COMPLESSA REGIONE MARCHE COMUNE SLL COMUNE SLL Agugliano Ancona Monte Vidon Montegiorgio Camerata Picena Ancona MontegiorgioCorrado Montegiorgio Chiaravalle Ancona Monteleone di Montegiorgio Monte San Vito Ancona MontottoneFermo Montegiorgio Montemarciano Ancona Penna San Giovanni Montegiorgio Polverigi Ancona Ponzano di Fermo Montegiorgio Acqualagna Cagli Rapagnano Montegiorgio Apecchio Cagli Servigliano Montegiorgio Cagli Cagli Torre San Patrizio Montegiorgio Cantiano Cagli Monte San Giusto Montegranaro Piobbico Cagli Montegranaro Montegranaro Cartoceto Fano Barbara Pergola Fano Fano Montecarotto Pergola Fossombrone Fano Serra de’ Conti Pergola Isola del Piano Fano Mombaroccio Pesaro Montefelcino Fano Monteciccardo Pesaro Montemaggiore al Fano Montelabbate Pesaro MetauroPiagge Fano Pesaro Pesaro Saltara Fano Tavullia Pesaro San Giorgio di Fano Vallefoglia Pesaro Sant’IppolitoPesaro Fano Porto Sant’Elpidio Porto Sant’Elpidio Serrungarina Fano Sant’Elpidio a Mare Porto Sant’Elpidio Altidona Fermo Porto Recanati Recanati Campofilone Fermo Auditore Sassocorvaro Carassai Fermo Belforte all’Isauro Sassocorvaro Fermo Fermo Carpegna Sassocorvaro Lapedona Fermo Frontino Sassocorvaro Monte Urano Fermo Lunano Sassocorvaro Monte Vidon Fermo Macerata Feltria Sassocorvaro MonterubbianoCombatte Fermo Monte Cerignone Sassocorvaro Moresco Fermo Monte Grimano Sassocorvaro Pedaso Fermo MontTermeecopiolo Sassocorvaro Petritoli Fermo Piandimeleto Sassocorvaro Porto San Giorgio Fermo Pietrarubbia -
Seggi Primarie Pd 2015 Provincia Dell'aquila
SEGGI PRIMARIE 2015 PD PROVINCIA DELL'AQUILA COMUNE SEGGIO SEDE INDIRIZZO SEZ ASSOCIATE AVEZZANO.0018, "AVEZZANO.0019", "AVEZZANO.0020", "AVEZZANO.0021", "AVEZZANO.0028", "AVEZZANO.0029", "AVEZZANO.0030", "AVEZZANO.0031", "AVEZZANO.0032", "AVEZZANO.0033", "AVEZZANO.0034", "AVEZZANO.0044", "AVEZZANO.0045", "AVEZZANO.0046"AVEZZANO.0040, "AVEZZANO.0041", "AVEZZANO.0042"AVEZZANO.0035, "AVEZZANO.0036", "AVEZZANO.0037", AVEZZANO SEGGIO AVEZZANO 1 - MASSA D'ALBE ATRIO DEL LICEO CLASSICO VIA MARCONI "AVEZZANO.0038", "AVEZZANO.0039", "AVEZZANO.0047", "AVEZZANO.0048""MASSA D'ALBE.0001", "MASSA D'ALBE.0002", "MASSA D'ALBE.0003", "MASSA D'ALBE AVEZZANO.0001, "AVEZZANO.0002", "AVEZZANO.0003", "AVEZZANO.0004", "AVEZZANO.0005", "AVEZZANO.0006", "AVEZZANO.0007", "AVEZZANO.0022", "AVEZZANO.0023", "AVEZZANO.0024", "AVEZZANO.0025", "AVEZZANO.0026", "AVEZZANO.0027"AVEZZANO.0008, "AVEZZANO.0009", AVEZZANO SEGGIO AVEZZANO 2 ATRIO DEL LICEO CLASSICO VIA MARCONI "AVEZZANO.0010", "AVEZZANO.0011", "AVEZZANO.0012", "AVEZZANO.0013", "AVEZZANO.0014", "AVEZZANO.0015", "AVEZZANO.0016", "AVEZZANO.0017", "AVEZZANO.0043" BALSORANO.0001, "BALSORANO.0002", "BALSORANO.0003", "BALSORANO.0004", BALSORANO SEGGIO BALSORANO CIRCOLO PENSIONATI VIA PARCO DELLA ROMEMBRANZA "BALSORANO.0005", "BALSORANO.FUORI SEDE", "BALSORANO.IMMIGRATI" BARISCIANO.0001, "BARISCIANO.0002", "BARISCIANO.0003", "SANTO STEFANO DI SESSANIO.0001", SEGGIO : BARISCIANO - SANTO STEFANO DI COLLEPIETRO.0001, "NAVELLI.0001", "NAVELLI.0002", "SAN BENEDETTO IN BARISCIANO SESSANO -COLLEPIETRO - NAVELLI - CAPESTRANO -
Archivio Storico Del Parco Nazionale D'abruzzo, Lazio E
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria III ARCHIVIO STORICO DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE CATEGORIA III - Urbanistica (Classe I : Cartografia) ..................................................................................................................................... 2 (Classe II : Strade) ............................................................................................................................................. 5 1 Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Archivio Storico Catalogo/Categoria III CATEGORIA III - Urbanistica (Classe I : Cartografia) Cat. Cl. B. Fasc. Contenuto Estremi cronologici Cc. III I 1 1 Lettera dell’istituto Geografico Militare 17.07.1923 1 di Firenze con la quale comunica ad Alfredo Dall’Agata che per avere le mappe richieste bisogna pagare in anticipo perché l’Istituto non può ricevere pagamenti in contrassegna III I 1 2 Pagamento, da parte del Parco, di una 11.09.1923 1 carta topografica relativa ai confini dello stesso Parco nella zona di Opi, Pescasseroli, Campoli Appennino, Barrea e Settefrati III I 1 3 Preventivo dell’Istituto Geografico 14.09.1923 1 Militare per la ristampa della carta policroma del territorio del Parco III I 1 4 Conto relativo alla bollatura di sei carte 19.03.1925 1 topografiche del Parco per la cessione di aree da parte dei Comuni del territorio III I 1 6 Realizzazione di una planimetria che 25.04.1925 2 riporta la strada di Forca d’Acero da parte del R. Corpo del Genio Civile dell’Aquila III I 1 7 Rimessa di conti al Parco da parte 16.06.1926–14.07.1926 2 dell’Istituto Geografico Militare di Firenze per una carta speciale del PNA III I 1 8 Piante catastali Palazzo in Roma 26.11.1926 2 III I 1 9 Pianta topografica del Parco Nazionale s.d. -
Avezzano - Roma
Sulmona – Avezzano - Roma ORARIO FERIALE FERMATE Feriale L/V (1) Feriale Feriale Feriale Feriale SULMONA 05.00 06.20 08.15 10.10 15.10 17.15 Pratola Peligna 05.18 06.38 08.29 10.26 15.26 17.31 AVEZZANO | | 09.15 11.14 16.10 18.19 Roma Portonaccio 07.05 08.25 10.30 12.25 17.25 19.40 ROMA Tiburtina 07.10 08.30 10.35 12.30 17.30 19.45 FERMATE Feriale Feriale Feriale L/V (1) Feriale Feriale ROMA Tiburtina 08.45 12.00 15.00 17.50 19.00 20.45 Roma Portonaccio 08.50 12.05 15.05 17.55 19.05 20.50 AVEZZANO 10.11 | | | | 22.11 Pratola Peligna 10.50 13.54 16.54 19.44 20.54 22.50 SULMONA 11.05 14.10 17.10 20.00 21.10 23.05 (1) Si effettua da lunedì a venerdì ATTENZIONE: i viaggiatori interessati alla tratta AVEZZANO-ROMA e viceversa, possono consultare anche gli orari delle corse Villavallelonga – Avezzano – Roma e Lecce dei Marsi – Avezzano – Roma Sulmona – Avezzano - Roma ORARIO FESTIVO FERMATE Festivo Festivo Festivo SULMONA 08.00 14.00 18.50 Pratola Peligna 08.16 14.16 19.08 AVEZZANO 09.04 15.04 | Roma Portonaccio 10.15 16.15 20.55 ROMA Tiburtina 10.20 16.20 21.00 FERMATE Festivo Festivo Festivo ROMA Tiburtina 16.00 18.00 21.15 Roma Portonaccio 16.05 18.05 21.20 AVEZZANO 17.26 19.26 22.41 Pratola Peligna 18.05 20.05 23.20 SULMONA 18.20 20.20 23.35 ATTENZIONE: i viaggiatori interessati alla tratta AVEZZANO-ROMA e viceversa, possono consultare anche gli orari delle corse Villavallelonga – Avezzano – Roma e Lecce nei Marsi – Avezzano – Roma Lecce nei Marsi – Avezzano - Roma ORARIO FERIALE FERMATE Feriale FERMATE Feriale LECCE NEI MARSI 05.25 ROMA Tiburtina 16.00 Gioia dei Marsi 05.30 Roma V.