Ministero Della Salute, Regione Abruzzo Analisi Dell'assistenza

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ministero Della Salute, Regione Abruzzo Analisi Dell'assistenza Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Abruzzo – Analisi dell’assistenza residenziale agli anziani nelle aree interne. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi all’assistenza residenziale agli anziani delle aree interne selezionate dalla Regione Abruzzo, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.24 – Attività sanitaria semiresidenziale e residenziale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza residenziale agli anziani dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi posti (Fonte STS.24 – quadro G “Attività residenziale”). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Abruzzo al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: BASSO SANGRO – TRIGNO: Borrello, Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Civitaluparella, Colledimacine, Colledimezzo, Fallo, Fraine, Gamberale, Gessopalena, Lama dei Peligni, Lettopalena, Montazzoli, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Palena, Pennadomo, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Quadri, Roccaspinalveti, Roio del Sangro, Rosello, San Giovanni Lipioni, Schiavi di Abruzzo, Taranta Peligna, Torrebruna, Torricella Peligna, Villa Santa Maria VAL FINO – VESTINA: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d'Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant'Andrea, Vicoli, Villa Celiera VALLE ROVETO: Balsorano, Bisegna, Civita d'Antino, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Morino, Ortona dei Marsi, Ortucchio, Pescina, San Benedetto dei Marsi, San Vincenzo Valle Roveto, Villavallelonga VALLE SUBEQUANA: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d'Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. 1 Ministero della Salute Si rappresenta che nelle elaborazioni sono evidenziati solo i Comuni caratterizzati dalla presenza di una o più strutture con posti per assistenza residenziale agli anziani. Le elaborazioni fornite si basano sui dati relativi all’anno 2012 presenti nel Nuovo sistema informativo sanitario del Ministero della salute, alla data del 8 Aprile 2014. Assistenza residenziale agli anziani - Aree interne dell'Abruzzo Area interna Comune N° strutture N° posti BASSO SANGRO - TRIGNO Celenza sul Trigno 1 20 VAL FINO - VESTINA Castilenti 1 40 VAL FINO - VESTINA Isola del Gran Sasso d'Italia 1 30 VALLE ROVETO Lecce nei Marsi 1 24 VALLE SUBEQUANA Fontecchio 1 40 Fonte: Ministero della Salute – Direzione Generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – Ufficio di statistica - Flussi STS.11 e STS.24 Anno 2012 Allegato – elenco delle strutture con posti per assistenza residenziale agli anziani delle aree interne dell'Abruzzo N° Area interna Comune Denominazione struttura Indirizzo posti BASSO SANGRO - TRIGNO Celenza sul Trigno RSA IL CHIOSTRO P.zza Cavour,8 20 VAL FINO - VESTINA Castilenti RSA CASTILENTI C/DA ROMUALDO 40 VAL FINO - VESTINA Isola del Gran Sasso d'Italia CASA DI RIPOSO CRISTAL VIA BOMPADRE,36 30 VALLE ROVETO Lecce nei Marsi RSA VILLA GAIA VIA A. DE LITIO N.1 24 VALLE SUBEQUANA Fontecchio RSA FONTECCHIO VIA MADONNA DELLE GRAZIE 40 2 .
Recommended publications
  • Inclusione, a Fontecchio Laboratori Artistici E Di Cucina Per Il Progetto Arci “Incontri”
    | 1 INCLUSIONE, A FONTECCHIO LABORATORI ARTISTICI E DI CUCINA PER IL PROGETTO ARCI “INCONTRI” FONTECCHIO – Dopo gli appuntamenti di Calascio, Barisciano e Castelvecchio Subequo, il progetto “Incontri, culture e tradizioni senza confini”, promosso dall’associazione di promozione sociale Arci L’Aquila, prosegue a Fontecchio (L’Aquila) con la seconda tranche di laboratori iniziati il primo luglio. Realizzato in partenariato con le associazioni di volontariato Auser L’Aquila, Bibliobus L’Aquila e La Ginestra Subequana Onlus, con ben 58 appuntamenti in programma rivolti alle scuole e alle comunità locali, il progetto “Incontri” sta coinvolgendo centinaia di persone in tutto il www.virtuquotidiane.it | 2 comprensorio e va avanti fino a ottobre. In collaborazione con le Cooperative di comunità di Calascio e Fontecchio e Yaw (Young artist workers), a Fontecchio si svolgeranno un’officina di cucina, un laboratorio manuale ed uno artistico nei giorni 12, 13 e 14 luglio. Il progetto si fonda sul coinvolgimento di gruppi eterogenei di persone, che avranno un reciproco vantaggio nelle azioni di dialogo e conoscenza attraverso la valorizzazione del territorio e della tradizione. L’arte e l’artigianato sono protagonisti come strumenti di inclusione sociale, veicolo di dialogo interculturale e di conoscenza del patrimonio culturale, materiale e immateriale. “Abbiamo iniziato a giugno con i laboratori nelle scuole a Pizzoli, dove abbiamo proposto agli alunni di mettersi in gioco attraverso la conoscenza di sé e dell’altro attraverso il disegno e poi all’interno del territorio e abbiamo trovato una risposta positiva, i ragazzi si sono messi in gioco senza paura o pregiudizi, hanno percepito empatia ed inclusione, l’assenza di un pregiudizio li ha portati a sentirsi liberi”, dice Francesca Chiola, tra i fondatori dell’Associazione Yaw, nata a Calascio lo scorso anno da un gruppo di studenti dell’Accademia di Belle arti dell’Aquila.
    [Show full text]
  • AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
    Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti.
    [Show full text]
  • Memorie Di Adriano
    Garanzia Giovani SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA TITOLO DEL PROGETTO: Memorie di Adriano SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore: Patrimonio storico, artistico e culturale Area di intervento: Tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi OBIETTIVO DEL PROGETTO: L'obiettivo del progetto è quello di creare un percorso che porti alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, cominciando dal potenziamento di una cultura dell'identità della comunità locale che, incardinata sui luoghi, sulle storie, sulle tradizioni e sulla vita del territorio, porti a un rafforzamento del legame con le origini e alla costruzione di una prospettiva culturale che sia volano per quei territori. Contribuire a dare preminenza alle comunità e a porre particolare attenzione agli elementi identitari per far sì che siano le comunità stesse a divenire artefici delle attività di valorizzazione e promozione del proprio patrimonio culturale, attraverso azioni di riscoperta delle tradizioni locali, articolate in arte, cultura, artigiano e ambiente, e attraverso la creazione di cantieri di legami perché solo dall'incontro con l'altro è possibile dar vita a una identità culturale comune e condivisa: . ampliare la conoscenza e la promozione dei beni culturali, ambientali e delle storie locali dei diversi territori (partendo dalle Chiese, alle Grotte carsiche, ai serpari di Cocullo, alle doline, alla transiberiana d’Abruzzo, allo zafferano DOP oro rosso d’Abruzzo, i reperti archeologici per poi riposarsi in una delle piazze dei piccoli borghi magari assaggiando i confetti di Sulmona); . migliorare la connessione tra i territori finalizzata ad una migliore accoglienza dei “curiosi del Bel Paese” anche attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni; .
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Protezione Civile Regione Abruzzo
    Protezione civile - Regione Abruzzo Sede Operativa Protezione Civile Abruzzo scuola di formazione c/o Reiss Romoli, Via G.Falcone, n.25, L'Aquila. - Centralino : Numeri telefonici: 0862.336579 - 0862.336600 Numero verde: 800860146 - 800861016 - Per la ricerca e l’offerta di alloggi : Sala Operativa Regione Abruzzo Numeri telefonici: 0862318603 - 0862314311 - 0862317085 - 0862312725 E-mail: [email protected] - Per informazioni sul rilevamento dei danni degli immobili : Direzione generale Economato Numero telefonico: 0862412470 - Per informazioni sulla valutazione e il censimento dei danni agli immobili: Numero telefonico: 800 324171 Elenco COM Comuni Telefoni e Fax 1. L'Aquila L'Aquila Tel.: Scuola Materna 085 2950155 Indirizzo: Via Scarfoglio Fax: 0852 950143 E-mail: com1aquila@ protezionecivile.it 085 2950112 0852 950143 2. San Demetrio Acciano Tel.: Scuola Elementare Barisciano 0862 810071 Fagnano Alto 0862 810826 Fontecchio Fossa Fax: Poggio Picenze 0862 810897 Prata D'Ansidonia S. Eusanio Forconese E-mail: San Demetrio ne Vestini com2sandemetrio@ San Pio Delle Camere protezionecivile.it Tione degli Abruzzi Villa S. Angelo 3. Pizzoli Barete Tel: Scuola Elementare Cagnano Amiterno 0862 976629 Campotosto 0862 977015 Capitignano 0862 976143 L'Aquila 0862 976122 Lucoli Montereale E-mail: Pizzoli com3pizzoli@ Scoppito protezionecivile.it Tornimparte 4. Pianola Celano Tel.: Centro sportivo L'Aquila 0862 751535 Ocre 0862 751506 Ovindoli Rocca di Cambio Fax: Rocca di Mezzo 0862 751860 E-mail: com4pianola@ protezionecivile.it 5. Paganica L'Aquila Tel: Campo Sportivo 0862 689420 Fax: 0862 68764 E-mail: com5paganica@ protezionecivile.it 6. Navelli Bussi sul Tirino Tel: Istituto Calascio 0862 959142 Comprensivo Capestrano Scolastico Caporciano Fax: Carapelle 0862 959429 Castel Del Monte Castelvecchio Calvisio E-mail: Collepietro com6navelli@ L'Aquila protezionecivile.it Navelli Ofena San Benedetto in Perillis Santo Stefano di Sessanio Villa S.Lucia Degli Abruzzi 7.
    [Show full text]
  • Ministero Dell'ambiente E Della Tutela Del Territorio E Del Mare
    Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER I RIFIUTI E L’INQUINAMENTO Causa C-196/13 – Discariche abusive – Sentenza della Corte di Giustizia del 26 aprile 2007 – Ricorso ex Art 260 TFUE del 16 aprile 2013 – Sentenza del 2 dicembre 2014 – Elenco delle discariche abusive successivamente al pagamento della seconda penalità semestrale 1 Discariche rimaste in procedura di infrazione dopo il pagamento della prima penalità semestrale. Nella tabella seguente si riportano i riferimenti della lista delle discariche rimaste in procedura di infrazione successivamente a dicembre 2015. In totale sono 155 discariche. LOCALITÀ/ TIPOLOGIA DI ABRUZZO COMUNE DENOMINAZ RIFIUTI DISCARICA 1 Bellante (TE) Sant'Arcangelo Bellante Non pericolosi 2 Colledimacine (CH) Mozzone Non pericolosi 3 Pizzoli (AQ) Caprareccia Non pericolosi Montebello sul Sangro Colle Marzucco / Quercia la 4 Non pericolosi (CH) Serra 5 Balsorano (AQ) Ricoppi Non pericolosi 6 Casalbordino (CH) San Gregorio Non pericolosi 7 Castel di Sangro (AQ) Pera Papera - Le Pretare Non pericolosi Castiglione Messer Marino 8 Vischiara Non pericolosi (CH) 9 Celenza sul Trigno (CH) Difesa Non pericolosi 10 Cepagatti (PE) Contrada Aurora Non pericolosi 11 Fraine (CH) San Biagio Non pericolosi 12 Lama dei Peligni (CH) Cieco Non pericolosi 13 Monteodorisio (CH) Cantalupo Non pericolosi 14 Ortona dei Marsi (AQ) Fosso San Giorgio Non pericolosi 15 Palena (CH) Carrera Non pericolosi 16 Pennadomo (CH) Fonte Canale Non pericolosi 17 Penne (PE) Colle Freddo Non pericolosi
    [Show full text]
  • Libro PAESI 2
    INDICE 4 CELANO 14 CERCHIO 24 CIVITA D’ANTINO 36 CIVITELLA ROVETO 44 COLLARMELE 52 COLLELONGO 62 GIOIA DEI MARSI 70 LECCE NEI MARSI I Comuni Celano CENNI STORICI menti del lago deter- strategica di controllo minarono l’abbandono sulle vie di comunica- del primitivo insedia- zione tra l’Italia cen- mento celanese e il suc- trale e meridionale. cessivo trasferimento Gli abitanti dovettero della popolazione sul abbandonare le pro- Monte Tino. Tale loca- prie case che vennero lità fu scelta per la sua incendiate e distrut- posizione strategica te così come il castel- naturalmente protetta lo. Restò indenne solo contro le aggressioni la chiesa di S. Giovan- dei nemici e le insidie ni Evangelista, oggi S. del lago. Maria delle Grazie. I Solo nell’VIII secolo, celanesi furono esilia- con i Franchi, il territo- ti in Sicilia, Calabria rio conobbe un’intensa e Malta e lì restarono rinascita economica e, fino al 1227. Nel lu- in quanto caput Mar- glio di quell’anno Fe- sorum, fu spesso resi- derico II, per interces- Gole di Celano denza dei conti marsi- sione del papa Onorio cani. Archivio Associazione III, permise ai celane- Celano, veduta panoramica - Foto di Francesco Scipioni Il momento di massimo Antiqua si di tornare in patria. splendore coincise con Il nuovo paese sorse ai L’abitato di Celano si dispone sulle anni fa con una continuità insedia- la presenza del conte Pietro Berar- piedi del monte Tino e, per ordine pendici del Monte La Serra (il me- tiva che si è protratta fino ai nostri di che, dopo aver riunito nel 1198 dello stesso imperatore, si chiamò dievale Mons Celanum) a 860 m.
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera.
    [Show full text]
  • Archivio Personale Dell'ingegnere Antonio Izzi Di Vasto
    Soprintendenza Archivistica per l’Abruzzo - Pescara Archivio personale dell’ingegnere Antonio Izzi di Vasto Inventario a cura di Gianfranco Miscia 2007 INDICE DELLE SERIE E DEI FASCICOLI SERIE 1.1 PROGETTI 1924 – 1940 1. Acquedotto Consortile del Sinello, 1924 – 1927 2. Lavori conduttura acqua potabile - Comune di Torrebruna, 1924 – 1928 3. Ampliamento rete idrica interna dell'acquedotto, Vasto 1925 4. Progetto suppletivo per la variante alla conduttura dell'acqua potabile, Celenza sul Trigno 1925 5. Politeama Ruzzi, Vasto 1927 6. Scuole elementari e tecniche, Vasto 1928 - 1934 7. Restauro pavimentazioni e pareti Asilo infantile, Vasto 1928 8. Sistemazione Corso Littorio e vie adiacenti, Vasto 1931 9. Caserma dei Carabinieri, Vasto 1932 10. Campo Sportivo dell'Aragona, Vasto 1933 11. Pavimentazione stradale, Vasto 1933 - 1934 12. Lungomare Benito Mussolini, Vasto 1935 13. Istituto Tecnico Commerciale “N. Paolucci”, Vasto 1936 14. Acquedotto comunale, Palmoli 1936 15. Edicola per vendita giornali, Vasto 1939 16. Acquedotto delle Luci, Vasto 1940 17. Ospizio di mendicità, Vasto s.d. 18. Izzi. Villetta alla spiaggia, Vasto s.d. 19. Cappellina famiglia Izzi, Vasto s.d. 20. Palazzo scolastico, Pollutri s.d. 21. Izzi – Marchesani. Disegni nuova casetta a S. Michele, s.d. 22. Miscellanea progetti, s.d. SERIE 1.2. DOCUMENTAZIONE PERSONALE E FAMILIARE 1934 - 1942 1. Documentazione personale e familiare di Antonio Izzi, 1934 - 1942 SERIE 1.3 FORMAZIONE 1919 - 1934 1. Formazione, 1919 - 1934 SERIE 1.4 ATTIVITÀ MILITARE 1925 - 1938 1. Documenti del servizio militare 1931 – 1936 2. Onorificenze 1925 - 1938 SERIE 1.5 ATTIVITÀ SOCIALE, CIVILE E CULTURALE 1925 - 1979 1. Attività sociale, civile e culturale, 1925 - 1979 SERIE 1.6 ATTIVITÀ PROFESSIONALI 1925 - 1937 1.6.1 Conferenze 1.
    [Show full text]
  • Regolamento SFOP, Misura 3
    MISURA NAZIONALE – LEGGE 181/89 ELENCO COMUNI AREE DI CRISI NON COMPLESSA REGIONE MARCHE COMUNE SLL COMUNE SLL Agugliano Ancona Monte Vidon Montegiorgio Camerata Picena Ancona MontegiorgioCorrado Montegiorgio Chiaravalle Ancona Monteleone di Montegiorgio Monte San Vito Ancona MontottoneFermo Montegiorgio Montemarciano Ancona Penna San Giovanni Montegiorgio Polverigi Ancona Ponzano di Fermo Montegiorgio Acqualagna Cagli Rapagnano Montegiorgio Apecchio Cagli Servigliano Montegiorgio Cagli Cagli Torre San Patrizio Montegiorgio Cantiano Cagli Monte San Giusto Montegranaro Piobbico Cagli Montegranaro Montegranaro Cartoceto Fano Barbara Pergola Fano Fano Montecarotto Pergola Fossombrone Fano Serra de’ Conti Pergola Isola del Piano Fano Mombaroccio Pesaro Montefelcino Fano Monteciccardo Pesaro Montemaggiore al Fano Montelabbate Pesaro MetauroPiagge Fano Pesaro Pesaro Saltara Fano Tavullia Pesaro San Giorgio di Fano Vallefoglia Pesaro Sant’IppolitoPesaro Fano Porto Sant’Elpidio Porto Sant’Elpidio Serrungarina Fano Sant’Elpidio a Mare Porto Sant’Elpidio Altidona Fermo Porto Recanati Recanati Campofilone Fermo Auditore Sassocorvaro Carassai Fermo Belforte all’Isauro Sassocorvaro Fermo Fermo Carpegna Sassocorvaro Lapedona Fermo Frontino Sassocorvaro Monte Urano Fermo Lunano Sassocorvaro Monte Vidon Fermo Macerata Feltria Sassocorvaro MonterubbianoCombatte Fermo Monte Cerignone Sassocorvaro Moresco Fermo Monte Grimano Sassocorvaro Pedaso Fermo MontTermeecopiolo Sassocorvaro Petritoli Fermo Piandimeleto Sassocorvaro Porto San Giorgio Fermo Pietrarubbia
    [Show full text]
  • Avezzano - Roma
    Sulmona – Avezzano - Roma ORARIO FERIALE FERMATE Feriale L/V (1) Feriale Feriale Feriale Feriale SULMONA 05.00 06.20 08.15 10.10 15.10 17.15 Pratola Peligna 05.18 06.38 08.29 10.26 15.26 17.31 AVEZZANO | | 09.15 11.14 16.10 18.19 Roma Portonaccio 07.05 08.25 10.30 12.25 17.25 19.40 ROMA Tiburtina 07.10 08.30 10.35 12.30 17.30 19.45 FERMATE Feriale Feriale Feriale L/V (1) Feriale Feriale ROMA Tiburtina 08.45 12.00 15.00 17.50 19.00 20.45 Roma Portonaccio 08.50 12.05 15.05 17.55 19.05 20.50 AVEZZANO 10.11 | | | | 22.11 Pratola Peligna 10.50 13.54 16.54 19.44 20.54 22.50 SULMONA 11.05 14.10 17.10 20.00 21.10 23.05 (1) Si effettua da lunedì a venerdì ATTENZIONE: i viaggiatori interessati alla tratta AVEZZANO-ROMA e viceversa, possono consultare anche gli orari delle corse Villavallelonga – Avezzano – Roma e Lecce dei Marsi – Avezzano – Roma Sulmona – Avezzano - Roma ORARIO FESTIVO FERMATE Festivo Festivo Festivo SULMONA 08.00 14.00 18.50 Pratola Peligna 08.16 14.16 19.08 AVEZZANO 09.04 15.04 | Roma Portonaccio 10.15 16.15 20.55 ROMA Tiburtina 10.20 16.20 21.00 FERMATE Festivo Festivo Festivo ROMA Tiburtina 16.00 18.00 21.15 Roma Portonaccio 16.05 18.05 21.20 AVEZZANO 17.26 19.26 22.41 Pratola Peligna 18.05 20.05 23.20 SULMONA 18.20 20.20 23.35 ATTENZIONE: i viaggiatori interessati alla tratta AVEZZANO-ROMA e viceversa, possono consultare anche gli orari delle corse Villavallelonga – Avezzano – Roma e Lecce nei Marsi – Avezzano – Roma Lecce nei Marsi – Avezzano - Roma ORARIO FERIALE FERMATE Feriale FERMATE Feriale LECCE NEI MARSI 05.25 ROMA Tiburtina 16.00 Gioia dei Marsi 05.30 Roma V.
    [Show full text]
  • Gioia Dei Marsi, Lecce Nei Marsi, Ortucchio E Cappadocia
    Comune di Comune di Comune di Comune di Cappadocia Gioia dei Marsi Lecce nei Marsi Ortucchio Ecocalendario!!!!" 2021 UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE Umido - Organico Carta e Cartone Tetra Pak Secco indifferenziato Imballaggi in plastica Solo aziende 1 Lug - 31 Ago Pannolini - Pannoloni Giorni di raccolta INTEGRAZIONE Comune Utenze Domestiche Utenze Non Domestiche e Non Domestiche Luglio - Agosto Imballaggi Cappadocia Sabato Mercoledì in vetro e metallo Gioia dei Marsi Martedì Venerdì Lecce nei Marsi Lunedì Venerdì Ortucchio Venerdì Martedì Giorni Festivi Anno 2021 Novembre – Tutti i santi Gennaio – Capodanno Indierenziato: lunedì 01 novembre il servizio viene svolto regolarmente Plastica: giovedì 31 Dicembre anziché venerdì 01 Gennaio Pannolini e pannoloni: lunedì 01 novembre il servizio viene svolto regolarmente Vetro-metallo (Ortucchio): sabato 02 anziché venerdì 01 Dicembre – Immacolata Concezione Gennaio – Epifania Carta e cartone: giovedì 09 anziché mercoledì 08 Carta e cartone: giovedì 07 anziché mercoledì 06 Dicembre – Natale Aprile – Pasqua Organico: domenica 26 anziché sabato 25 Indierenziato: domenica 04 anziché lunedì 05 Pannolini e pannoloni: domenica 26 anziché sabato 25 Pannolini e pannoloni: domenica 04 anziché lunedì 05 Anno 2022 Vetro-metallo (Lecce nei Marsi): domenica 04 anziché lunedì 05 Gennaio – Capodanno Maggio – Festa del Lavoro Organico: sabato 01 il servizio non sarà eettuato Organico: venerdì 30 Aprile anziché Maggio Pannolini e pannoloni: sabato 01 il servizio non sarà eettuato Pannolini e pannoloni: il servizio non sarà eettuato Vetro-metallo (Cappadocia): lunedì 03 anziché sabato 01 Vetro-metallo (Cappadocia): lunedì 03 anziché sabato 01 Gennaio – Epifania Giugno - Festa della Repubblica Organico: venerdì 07 anzichè giovedì 06 Carta e cartone: giovedì 03 anziché mercoledì 02 Pannolini e pannoloni: il servizio non sarà eettuato RICORDA CHE..
    [Show full text]