AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CLUSTER B Tirocinanti ALLEGATO a DA 1 APRILE a 30 Aprilex
1 ALLEGATO “A” Cluster B - Prima linea - Interventi A2 e B2 “TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO” Elenco dei tirocinanti ammessi in relazione a domande inviate dal 01/04/2010 al 30/04/2010 2 INTERVENTO A2 DATA DI AMMESSO/A NR. COGNOME E NOME NASCITA RESIDENZA CON RISERVA BOLOGNA VERONICA 31/08/1988 VASTO * 1 BOZZI NICOLA 16/09/1988 LETTOPALENA 2 BUONTEMPO GIANNI 03/01/1982 MONTAZZOLI 3 DE SIPIO GABRIELLA 07/05/1987 ORTONA * 4 CARBONELLI FEDERICA 19/07/1983 SAN SALVO 5 FAIELLA ANNA 01/08/1988 ORTONA 6 GRIMALDI DAMIANO 05/10/1989 ROCCASPINALVETI * 7 IEZZI MASSIMO 23/04/1985 ORTONA 8 PALMITESTA LUCA 02/11/1984 FRANCAVILLA AL MARE 9 URBANO TIZIANA 04/07/1980 LANCIANO 10 * VERIFICA QUALIFICA PROFESSIONALE IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DOTT. MICHELE MODESTI 3 INTERVENTO B2 AMMESSO/A CON NR COGNOME E NOME DATA DI NASCITA RESIDENZA RISERVA ANGELUCCI VALERIA 29/10/1983 CHIETI 1 ANTONUCCI ADA 01/07/1982 VACRI 2 BEZHANI JOLA 17/01/1987 ORTONA ** 3 BUZZELLI SILVIA 21/08/1988 ORTONA 4 CANNAVA’ CONCETTA 25/09/1985 ORTONA 5 CARMINATI GABRIELE 27/07/1982 CARPINETO SINELLO 6 CASTIGLIONE MARIA FRANCESCA 01/09/1984 LANCIANO 7 CIANCI ENNIO 21/10/1984 SAN SALVO 8 CIPRIANI MARIO PAOLO 26/06/1985 FRANCAVILLA AL MARE 9 D’ALANNO EMANUELA 03/01/1987 TARANTA PELIGNA 10 D’ANGELO FABIOLA 15/05/1982 FRISA 11 DE INNOCENTIS VERONICA 19/06/1987 FRESAGRANDINARIA 12 DEL GROSSO MARZIA 28/11/1990 CASALINCONTRADA * 13 D’ERCOLE ADRIANA 22/08/1984 CUPELLO 14 DI CECCO MARIA 07/01/1989 FARA SAN MARTINO 15 4 DI CAMPLI SILVIA 23/02/1987 LANCIANO 16 DI MEO SARA 16/05/1983 CHIETI -
Abruzzo Itinerari Del Gusto
ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO “Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali” Attività cofinanziata dal PSR Abruzzo 2007-2013–Asse 4 Leader, PSL dei GAL Abruzzesi. Fondo FEASR, Misura 421; Azione 1; Operazione/Progetto: “Abruzzo nel Mondo ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO Touring Club Italiano Sommario Presidente: Franco Iseppi Direttore generale: Lamberto Mancini Touring Editore Direttore contenuti turistico-cartografici: Fiorenza Frigoni Responsabile editoriale: Cristiana Baietta Editor: Deborah Terrin Redazione: Paola Bressani Cartografia: Antonella Buono Redazione cartografica: Paola Zetti Segreteria: Laura Guerini Coordinamento tecnico: Francesco Galati Provincia de L’Aquila Gran Sasso e Alta Valle dell’Aterno p. 6 Hanno collaborato: Altopiano delle Rocche e Bassa Valle dell’Aterno p. 12 Fabrizio Coppola, per la realizzazione editoriale Baronia di Carapelle, Altopiano di Navelli, Valle di Capestrano p. 18 Pagliardini associati, per il progetto grafico e l’impaginazione Marsica, Valle Roveto e Carseolano p. 24 InfoCartoGrafica, Piacenza, per l’esecuzione cartografica Emmegi Group, Milano, per la prestampa Provincia de L’Aquila Alto Sangro e Altipiani Maggiori p. 30 Grande cura e massima attenzione sono state poste, nel redigere questa guida, Valle del Sagittario p. 36 per garantire l’attendibilità e l’accuratezza delle informazioni. Non possiamo tuttavia Valle Peligna e Valle Subequana p. 42 assumerci la responsabilità di cambiamenti d’orario, numeri telefonici, indirizzi, Valle del Giovenco e Vallelonga p. 48 condizioni di accessibilità o altro sopraggiunti, né per i danni o gli inconvenienti da chiunque subiti in conseguenza di informazioni contenute nella guida. Provincia di Teramo Monti della Laga e Val Vibrata p. 54 Quest’opera è stata realizzata dalla Direzione Editoriale di Touring Editore Atri e Val Fino p. -
Combatt. a Tufillo
La II Guerra Mondiale. I combattimenti a Tufillo (2-4 novembre 1943) a cura di Giovanni Artese Le operazioni dell’8ª Divisione indiana tra la fine di ottobre e l’8 novembre 1943 (da D. PAL, The Campaign in Italy 1943-45). 1 Dal 10 giugno 1940 all’8 settembre 1943 La notizia dell'entrata in guerra dell’Italia nel secondo conflitto mondiale giunse anche nelle località della valle del Trigno con i comunicati radio del 10 giugno 1940. Tra incredulità e preoccupazione, essa fu accolta dalla gente con fatalismo, come una sorta di prova obbligata attraverso cui si trattava di passare, magari il più in fretta possibile (come del resto le stesse autorità promettevano). Ma le cose andarono diversamente. Per ben tre anni i soldati italiani dovettero battersi, spesso in condizioni di inferiorità, sui fronti della Francia (1940), dell'Africa Settentrionale e Orientale (1940-43), della Grecia, Albania e Jugoslavia (1940-43) e nella infausta tragica campagna di Russia (1941-1943), per rinviare una sconfitta che soltanto l’aiuto militare tedesco aveva impedito che giungesse già dal 1941. E questo mentre l’intera nazione era costretta ad una “economia di guerra” che aggravava le già precarie condizioni di vita di gran parte della popolazione. L’invasione alleata della Sicilia (10 luglio 1943) e la conseguente caduta di Mussolini e del fascismo (il successivo 25 luglio) furono pertanto salutate con sollievo da chi non vedeva prospettive nel conflitto; ma neppure tali avvenimenti posero fine alla guerra, che anzi stava per coinvolgere direttamente la penisola italiana e per percorrerla poi, dal Sud al Nord, fino all’aprile 1945. -
Comune Di Paglieta
C O M U N E D I PAGLIETA PROVINCIA DI CHIETI Cod. Fisc. 81002240695 - Partiva IVA 00254470693 - Via Martelli Di Matteo, n. 10 - 66020 - PAGLIETA (CH) Settore III - Assetto del Territorio e Tutela dell’Ambiente PROCEDURA NEGOZIATA VERBALE DI GARA N. 2 in data 23/09/2020 Procedura: art. 36, comma 2 lettera b) del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i. modificato dall'art. 1 del Decreto Legge 16 Luglio 2020, n. 76. Criterio: minor prezzo ai sensi dell’art. 95, comma 4 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA TELEMATICA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO DI GARA - DELL’APPALTO PER ″LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SITA A PAGLIETA IN PIAZZA F. DE SANCTIS″ Codice C.I.G. 8402229AB5 - Codice C.U.P. I84I19001270001 L’anno duemilaventi (2020), giorno ventitre (23) del mese di settembre, alle ore 15.40, in seduta pubblica, nella Sede Comunale - Uffici del Settore III (Primo Piano) e mediante l’utilizzo della piattaforma E-Procurement dell’Ente GA-T, assume la presidenza l’Ing. Marzia DI LORENZO - Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Mozzagrogna (CH), alla presenza e con l’assistenza dei Commissari di gara: Arch. Antonino ROMAGNOLI - Responsabile del Settore Urbanistica del Comune di San Vito Chietino (CH) e dell’Arch. Rita DI BUCCHIANICO - Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di Borrello (CH) il quale provvede alla redazione del presente verbale; P R E M E S S O 1) che in esecuzione alla Determinazione del Responsabile del Settore III n. -
Bacino Del Sangro
o o r Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) n i o a r l Rupe di Turrivalignani e Fiume Pescara r l F e c r gio o f e F.so S. Bia i . o n u R Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito s I c F l' o o T s l n . o e i F o o o o i o i d t d l r n s d l g R e . o a le a f Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) F s g o i il l . l A V a o e . F s ni o s R F ne . n or a a l T F e l v c . d F o R M F.so R l Gi c L T S. e o T o Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito a a s o . v F t v . n a R i o A o n r n . ovaro o l .so B N a b F e S t a V a o o o o . n a n s i . s s o T r g n . t F i z F s l F i n n e . P.T.A. Sorgenti Solfuree del Lavino P f e s i F r e . o c o o lo a V L l i T e l XW s o l F . g l M .s r n e o C S a F l e an A r a i a i le C . -
Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991. -
Comune Di Casoli Statuto
COMUNE DI CASOLI STATUTO Approvato con deliberazione Consiglio Comunale N. 16 del 29 marzo 2011 TITOLO I PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 Definizione 1. Il Comune di CASOLI è ente locale autonomo nell’ambito dei principi fissati dalla Costituzione, dalle leggi generali della Repubblica - che ne determinano le funzioni - e dal presente Statuto. 2. Esercita funzioni amministrative proprie e le funzioni conferite dalle leggi statali e regionali, secondo il principio di sussidiarietà, di differenziazione, di adeguatezza e di benessere dei cittadini. Art. 2 Autonomia 1. Il Comune ha autonomia statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa, nonché autonomia impositiva e finanziaria nell’ambito dello Statuto, dei propri regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica. 2. Il Comune ispira la propria azione al principio di solidarietà, operando per affermare i diritti dei cittadini, per il superamento degli squilibri economici, sociali, civili e culturali, e per la piena attuazione dei principi di eguaglianza e di pari dignità sociale, dei sessi, e per il completo sviluppo della persona umana. 3. Il Comune, nel realizzare le proprie finalità, assume il metodo della programmazione; persegue il raccordo fra gli strumenti di programmazione degli altri Comuni, della Comunità Montana Aventino Medio Sangro, della Provincia di Chieti, della Regione, dello Stato e della Convenzione Europea relativa alla Carta Europea dell’Autonomia Locale, firmata a Strasburgo il 15 ottobre 1985 e ratificata dall’ITALIA con la Legge 30.12.1989, n. 439. 4. L’attività dell’amministrazione comunale è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi fissati secondo i criteri dell’economicità di gestione, dell’efficienza e dell’efficacia dell’azione; persegue inoltre obiettivi di trasparenza e semplificazione. -
Municipio Della Citta' Del Vasto
MUNICIPIO DELLA CITTA’ DEL VASTO Provincia di Chieti Piazza Barbacani, 2 – Telefono 0873/3091 Pec: [email protected] SETTORE IV – URBANISTICA E SERVIZI – Servizio Manutenzione e Servizi Tel. 0873.309214 - 215 - 288 - 273 - 293 - 301 - 324 – Fax 0873.309281 AVVISO RELATIVO AD UN APPALTO AGGIUDICATO Oggetto: APPALTO DEI LAVORI DI SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “R. PAOLUCCI” IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Con riferimento all’appalto in oggetto, ai sensi del Decreto Legislativo n. 50/2016 e s.m.i. RENDE NOTO IL SEGUENTE ESITO: Nome e indirizzo Municipio della Città del Vasto – Piazza Barbacani n. 2 – 66054 – Vasto (CH) amm.ne www.comune.vasto.ch.it Servizio Manutenzione e Servizi – tel. 0873/309215 aggiudicatrice – 0873/309293 – pec: [email protected] Natura ed entità dei Natura: Lavori lavori e sue Entità: 69.700,02, oltre € 1.000,00 per oneri della sicurezza non soggetti a caratteristiche ribasso; generali Caratteristiche: Sostituzione infissi Procedura di aggiudicazione Procedura negoziata, ex art. 36, comma 2 del D.Lgs. 50/2016. prescelta Criterio di Prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara ai sensi del combinato aggiudicazione disposto degli artt. 36, comma 9 bis, 97, commi 2 e 2 bis del D.Lgs. 50/2016. dell’appalto Motivazione del Art. 36 comma 2, lett. c) del D.Lgs. 50/2016, mediante richiesta di offerta sul ricorso alla mercato Elettronico della P.A. (MEPA), ai sensi dell’art. 37 del medesimo procedura prescelta decreto. 1 PURITAS COOPERATIVA SOCIALE VASTO(CH) 2 ADEZIO COSTRUZIONI SRL ARI(CH) 3 ANDREA ANGELUCCI FRANCAVILLA Soggetti invitati AL MARE(CH) 4 ANGELO DE CESARIS SRL FRANCAVILLA AL MARE(CH) 5 ARREDAMENTI CAPORRELLA F.LLI LANCIANO(CH) 6 MUNICIPIO DELLA CITTA’ DEL VASTO Provincia di Chieti Piazza Barbacani, 2 – Telefono 0873/3091 Pec: [email protected] SETTORE IV – URBANISTICA E SERVIZI – Servizio Manutenzione e Servizi Tel. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
1169 1343123072.Pdf
INDICE DOCUMENTO 1 STRATEGIA GENERALE ............................................................................................................... 3 IL COMUNE ...........................................................................................................................................4 GLI OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO D’AZIONE ..................................................................................5 LA VISION A LUNGO TERMINE ..............................................................................................................8 ASPETTI ORGANIZZATIVI ...................................................................................................................13 L’INVENTARIO DELLE EMISSIONI ........................................................................................ 25 METODOLOGIA............................................................................................................................................................ 26 INVENTARIO BASE DELLE EMISSIONI DI CO 2 (IBE 2005)................................................................................... 30 IL PIANO D’AZIONE ..................................................................................................................... 40 INTRODUZIONE ........................................................................................................................................................... 41 LE AZIONI..................................................................................................................................................................... -
Diapositiva 1
COMITATO PROVINCIALE di CHIETI Protezione Civile – Vigilanza Ittica-Ambientale l'Abruzzo nel cuore PROGRAMMA ATTIVITA’ 2013 e.mail:[email protected] www:arcipesca-chieti.blogspot.com FORMAZIONE ED ESERCITAZIONI 26 Legislazione e Regolamentazione di Protezione Civile. GENNAIO 22 Legislazione sulla pesca; utilizzo della radio rice-trasmittente; FEBBRAIO Calendario Ittico 2012; Programmazione servizi di vigilanza. 2 e 3 Campo scuola invernale Borrello (Ch), MARZO presso la Riserva Naturale Cascate RIO VERDE 13 Attività di vigilanza e poteri delle Guardie Particolari Giurate APRILE 11 Norme di primo intervento e soccorso. MAGGIO 22 e 23 Operazione “Rete” UNO, GIUGNO servizi vigilanza diurna e notturna. 24 e 25 Operazione “Rete” DUE, AGOSTO servizi vigilanza diurna e notturna. FORMAZIONE ED ESERCITAZIONI 19 e 20 Campo scuola autunnale Bomba (Ch), OTTOBRE presso la struttura “Centro Remiero” Prov. di Chieti PROGRAMMA CAMPO SCUOLA ESTIVO 2013 11 Sistemazione campo e lezione teorica di “Educazione ambientale”. LUGLIO 12 10:30 alle 12:30 lezione teorica sul Testo unico della Legge Regionale. LUGLIO Servizio di vigilanza pomeridiano e notturno. 09:30/11:30 – Salvaguardia specie ittiche nella Provincia di Chieti. Dott. Tommaso Pagliani. del Consorzio Mario Negri Sud di S. Maria Imbaro. 13 LUGLIO 11:40/13:00 – attività di vigilanza e poteri delle Guardie Giurate. Avv. Armando Ferrante, Comandante Polizia Provinciale di Chieti. 13:30 – Pranzo presso la struttura della Riserva Naturale Cascate del Verde 15:30 Esercitazione pratica di Protezione Civile e servizio antincendio. 14 Servizi di Vigilanza e controllo. LUGLIO Pranzo di chiusura aperto ai familiari e soci Volontari di Protezione Civile. Smontaggio campo. AGONISMO 2013 1° PROVA PROV.LE A. -
Ministero Dell'ambiente E Della Tutela Del Territorio E Del Mare
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER I RIFIUTI E L’INQUINAMENTO Causa C-196/13 – Discariche abusive – Sentenza della Corte di Giustizia del 26 aprile 2007 – Ricorso ex Art 260 TFUE del 16 aprile 2013 – Sentenza del 2 dicembre 2014 – Elenco delle discariche abusive successivamente al pagamento della seconda penalità semestrale 1 Discariche rimaste in procedura di infrazione dopo il pagamento della prima penalità semestrale. Nella tabella seguente si riportano i riferimenti della lista delle discariche rimaste in procedura di infrazione successivamente a dicembre 2015. In totale sono 155 discariche. LOCALITÀ/ TIPOLOGIA DI ABRUZZO COMUNE DENOMINAZ RIFIUTI DISCARICA 1 Bellante (TE) Sant'Arcangelo Bellante Non pericolosi 2 Colledimacine (CH) Mozzone Non pericolosi 3 Pizzoli (AQ) Caprareccia Non pericolosi Montebello sul Sangro Colle Marzucco / Quercia la 4 Non pericolosi (CH) Serra 5 Balsorano (AQ) Ricoppi Non pericolosi 6 Casalbordino (CH) San Gregorio Non pericolosi 7 Castel di Sangro (AQ) Pera Papera - Le Pretare Non pericolosi Castiglione Messer Marino 8 Vischiara Non pericolosi (CH) 9 Celenza sul Trigno (CH) Difesa Non pericolosi 10 Cepagatti (PE) Contrada Aurora Non pericolosi 11 Fraine (CH) San Biagio Non pericolosi 12 Lama dei Peligni (CH) Cieco Non pericolosi 13 Monteodorisio (CH) Cantalupo Non pericolosi 14 Ortona dei Marsi (AQ) Fosso San Giorgio Non pericolosi 15 Palena (CH) Carrera Non pericolosi 16 Pennadomo (CH) Fonte Canale Non pericolosi 17 Penne (PE) Colle Freddo Non pericolosi