Ministero Dell'ambiente E Della Tutela Del Territorio E Del Mare

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ministero Dell'ambiente E Della Tutela Del Territorio E Del Mare Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER I RIFIUTI E L’INQUINAMENTO Causa C-196/13 – Discariche abusive – Sentenza della Corte di Giustizia del 26 aprile 2007 – Ricorso ex Art 260 TFUE del 16 aprile 2013 – Sentenza del 2 dicembre 2014 – Elenco delle discariche abusive successivamente al pagamento della seconda penalità semestrale 1 Discariche rimaste in procedura di infrazione dopo il pagamento della prima penalità semestrale. Nella tabella seguente si riportano i riferimenti della lista delle discariche rimaste in procedura di infrazione successivamente a dicembre 2015. In totale sono 155 discariche. LOCALITÀ/ TIPOLOGIA DI ABRUZZO COMUNE DENOMINAZ RIFIUTI DISCARICA 1 Bellante (TE) Sant'Arcangelo Bellante Non pericolosi 2 Colledimacine (CH) Mozzone Non pericolosi 3 Pizzoli (AQ) Caprareccia Non pericolosi Montebello sul Sangro Colle Marzucco / Quercia la 4 Non pericolosi (CH) Serra 5 Balsorano (AQ) Ricoppi Non pericolosi 6 Casalbordino (CH) San Gregorio Non pericolosi 7 Castel di Sangro (AQ) Pera Papera - Le Pretare Non pericolosi Castiglione Messer Marino 8 Vischiara Non pericolosi (CH) 9 Celenza sul Trigno (CH) Difesa Non pericolosi 10 Cepagatti (PE) Contrada Aurora Non pericolosi 11 Fraine (CH) San Biagio Non pericolosi 12 Lama dei Peligni (CH) Cieco Non pericolosi 13 Monteodorisio (CH) Cantalupo Non pericolosi 14 Ortona dei Marsi (AQ) Fosso San Giorgio Non pericolosi 15 Palena (CH) Carrera Non pericolosi 16 Pennadomo (CH) Fonte Canale Non pericolosi 17 Penne (PE) Colle Freddo Non pericolosi 18 San Giovanni Lipioni (CH) Malvo' Non pericolosi 19 San Salvo (CH) Bosco Motticce Non pericolosi San Valentino in Abruzzo 20 Il Fossato Non pericolosi Citeriore (PE) 21 Taranta Peligna (CH) Colle di M Non pericolosi 22 Torrebruna (CH) Civitella Non pericolosi 23 Vasto (CH) Cantalupo Non pericolosi 24 Vasto (CH) Lota Non pericolosi 2 LOCALITÀ/ TIPOLOGIA DI BASILICATA COMUNE DENOMINAZ RIFIUTI DISCARICA 1 Matera Altamura - Sgarrone Non pericolosi Con la decisione del 9/2/2016 la discarica è stata attribuita alla Puglia LOCALITÀ/ TIPOLOGIA DI CALABRIA COMUNE DENOMINAZ RIFIUTI DISCARICA 1 Amantea (CS) Grassullo Non pericolosi 2 Campana (CS) Pietragrossa Non pericolosi 3 Colosimi (CS) Colle frantantonio Non pericolosi 4 Falconara Albanese (CS) Manche Non pericolosi 5 Pietrapaola (CS) Villari Non pericolosi 6 Pietrapaola (CS) Camigliano Non pericolosi 7 Badolato (CZ) San Marini Non pericolosi 8 Magisano (CZ) Finoieri Non pericolosi 9 Martirano (CZ) Ponte del Soldato Non pericolosi 10 Petronà (CZ) Pantano Grande Non pericolosi 11 Sellia (CZ) Aria Non pericolosi 12 Soveria Simeri (CZ) Smeriglio Non pericolosi 13 Taverna (CZ) Torrazzo Non pericolosi 14 Belmonte Calabro (CS) Santa caterina Non pericolosi 15 Belmonte Calabro (CS) Manche Non pericolosi 16 Longobardi (CS) Tremoli Tosto Non pericolosi 17 Mormanno (CS) Ombrele Non pericolosi 18 Sangineto (CS) Timpa di Civita Non pericolosi 19 Verbicaro (CS) Acqua dei bagni Non pericolosi 20 Acquaro (VV) Carrà Non pericolosi Arena (VV) (non 21 Lapparni Non pericolosi Gerocarne) 22 Joppolo (VV) Calantoni (non Colantoni) Non pericolosi 23 Pizzo (VV) Marinella Non pericolosi 24 Ricadi (VV) Riaci Non pericolosi 25 San Calogero (VV) Papaleo Non pericolosi 26 Reggio Calabria (RC) Malderiti Non pericolosi 27 Davoli (CZ) Vasi Non pericolosi 28 Firmo (CS) Sciolle Pericolosi 29 Tortora (CS) Sicilione Non pericolosi 3 LOCALITÀ/ TIPOLOGIA DI CAMPANIA COMUNE DENOMINAZ RIFIUTI DISCARICA 1 Airola (BN) Monticello Non pericolosi 2 Apice (BN) Calvano Non pericolosi 3 Baselice (BN) Contrada Lavacchi/Macchie Non pericolosi 4 Benevento V. Ponte Valentino Non pericolosi 5 Calvi (BN) Matiano Non pericolosi 6 Casalduni (BN) Capitorto Non pericolosi 7 Castelpagano (BN) Campo della Corte Non pericolosi Castelvetere di valfortore 8 Lama Grande Non pericolosi (BN) 9 Cusano Mutri (BN) Battitella Non pericolosi 10 Durazzano (BN) Fosso delle Nevi Non pericolosi 11 Foiano di Val Fortore (BN) V. Pisciarello Reaglia Non pericolosi Cretaio ex Cava Pozzillo 12 Casamicciola Terme (NA) Non pericolosi (cava Baino) 13 Melizzano (BN) Scarruppa Non pericolosi Montefalcone di Val 14 Toppo Pagliano Non pericolosi Fortore (BN) 15 Morcone (BN) Sassinora Non pericolosi 16 Pesco Sannita (BN) Lame Non pericolosi 17 Pietrelcina (BN) San Giuseppe Cannavino Non pericolosi 18 Puglianello (BN) Marrucaro Non pericolosi 19 S. Giorgio del Sannio (BN) Via San Giovanni Non pericolosi 20 San Lupo (BN) Defenzola Non pericolosi Santa Croce del Sannio 21 Contrada Chiusa barricelli Non pericolosi (BN) 22 Sant'Agata dè Goti (BN) Palmentata Non pericolosi Sant'Arcangelo Trimonte 23 Pianella Nocecchia Non pericolosi (BN) 24 Sassinoro (BN) Valle Non pericolosi 25 Solopaca (BN) Contranda da Bolla Non pericolosi 26 Tocco Caudio (BN) Paudone Non pericolosi 27 Gioia Sannitica (CE) Petrito - Colle Ducito Non pericolosi 28 Andretta (AV) Frascineto Non pericolosi 29 Baronissi (SA) Cariti Non pericolosi 30 Bellosguardo (SA) Macchie / Cucco Non pericolosi 31 Caggiano (SA) San Giovanni Non pericolosi 32 Centola (SA) Canneto Non pericolosi 33 Gioi (SA) Cimitero - Cupone Non pericolosi 34 Magliano Vetere (SA) Lavanghe Non pericolosi 35 Monteverde (AV) Area Forcelle Non pericolosi 4 LOCALITÀ/ TIPOLOGIA DI CAMPANIA COMUNE DENOMINAZ RIFIUTI DISCARICA 36 Pagani (SA) Torretta Non pericolosi 37 Rotondi (AV) Cavone S. Stefano Non pericolosi 38 Sacco (SA) Schiavi Non pericolosi 39 San Mauro la Bruca (SA) Loc. Sferracavallo Non pericolosi 40 San Pietro Tanagro (SA) Fossa Magliana loc. Pastena Non pericolosi 41 Sant'Arsenio (SA) Loc. Difese Non pericolosi 42 Sarno (SA) Cappella di Siano Non pericolosi 43 Stio (SA) Loc. Diestro Non pericolosi 44 Teggiano (SA) Corticato Non pericolosi 45 Villamaina (AV) Loc. Formulano Non pericolosi 46 Giffoni Vallepiana (SA) Loc. Sardone Non pericolosi LOCALITÀ/ EMILIA TIPOLOGIA DI COMUNE DENOMINAZ ROMAGNA RIFIUTI DISCARICA S. Giovanni in Persiceto V. Samoggia, 26 (sito 1 Pericolosi (BO) Razzaboni) LOCALITÀ/ TIPOLOGIA DI LAZIO COMUNE DENOMINAZ RIFIUTI DISCARICA 1 Aquino (FR) Aquino, aeroporto Non pericolosi 2 Arpino (FR) Valle Fredda Non pericolosi 3 Campoli Appennino (FR) Lacerno V.Ramona Non pericolosi 4 Campoli Appennino (FR) Rave di Sacco Non pericolosi 5 Casalvieri (FR) Roselli Non pericolosi 6 Falvaterra (FR) Farneto Non pericolosi 7 Filettino (FR) Cerreta Non pericolosi Monte San Giovanni 8 Montecastellone Non pericolosi Campano(FR) 9 Oriolo Romano (VT) Ara San Baccano Non pericolosi 10 Patrica (FR) Valesani (Le Cese) Non pericolosi 11 Riano (RM) Piana Perina Pericolosi 12 Trevi nel Lazio (FR) Casette Caponi Non pericolosi 13 Trevi nel Lazio (FR) Carpineto Non pericolosi 14 Vignanello/Gallese (VT) Punta delle Monache Non pericolosi 15 Villalatina (FR) Camponi Non pericolosi 5 LOCALITÀ/ TIPOLOGIA DI LIGURIA COMUNE DENOMINAZ RIFIUTI DISCARICA 1 Toirano (SV) Salto del Lupo Non pericolosi Pitelli- Discarica Ruffino 2 La Spezia (SP) Pericolosi Pitelli 3 La Spezia (SP) Pitelli- Discarica IPODEC Pericolosi 4 Lerici (SP) Pertusola Pericolosi LOCALITÀ/ TIPOLOGIA DI LOMBARDIA COMUNE DENOMINAZ RIFIUTI DISCARICA 1 Mantova (MN) Valdaro (AREA VALLIVA) Pericolosi LOCALITÀ/ TIPOLOGIA DI MARCHE COMUNE DENOMINAZ RIFIUTI DISCARICA 1 Ascoli Piceno (AP) SGL Carbon Pericolosi LOCALITÀ/ TIPOLOGIA DI PIEMONTE COMUNE DENOMINAZ RIFIUTI DISCARICA 1 Serravalle Scrivia (AL) La Luminosa Pericolosi LOCALITÀ/ TIPOLOGIA DI PUGLIA COMUNE DENOMINAZ RIFIUTI DISCARICA 1 Ascoli Satriano (FG) Mezzana La Terra Non pericolosi Pontone (Coppa Faccio 2 Lesina (FG) Non pericolosi Olive) 3 Peschici (FG) Madonna di Loreto Non pericolosi 4 Binetto (BA) Pezze di Campo Non pericolosi 5 Santeramo in Colle (BA) Montefreddo Non pericolosi 6 Sannicandro di Bari (BA) Pesco Rosso Non pericolosi 7 San Pietro Vernotico (BR) Marciandare Non pericolosi 8 Scorrano (LE) Masseria Calò Non pericolosi 9 Supersano (LE) Masseria Macrì Non pericolosi LOCALITÀ/ TIPOLOGIA DI SICILIA COMUNE DENOMINAZ RIFIUTI DISCARICA 1 Siculiana (AG) Scalilli Non pericolosi 2 Racalmuto (AG) Oliva Troiana Non pericolosi 6 LOCALITÀ/ TIPOLOGIA DI SICILIA COMUNE DENOMINAZ RIFIUTI DISCARICA 3 Cammarata (AG) Contrada San Martino Non pericolosi 4 Monreale (PA) Contrada Zabbia Non pericolosi 5 Cerda (PA) Contrada Caccione Non pericolosi 6 Paternò (CT) Contrada Petulenti Non pericolosi 7 Leonforte (EN) Contrada Tumminella Non pericolosi 8 Mistretta (ME) Contrada Muricello Non pericolosi 9 Priolo Gargallo (SR) Penisola Magnisi Pericolosi 10 San Filippo del Mela (ME) Contrada Sant'Agata Non pericolosi 11 Augusta (SR) Campo Sportivo Non pericolosi LOCALITÀ/ TIPOLOGIA DI TOSCANA COMUNE DENOMINAZ RIFIUTI DISCARICA 1 Pietrasanta (LU) Mandriato Non pericolosi 2 Stazzema (LU) Levigliani, Scardaccia Non pericolosi 3 Isola del Giglio (GR) Le Porte Non pericolosi LOCALITÀ/ TIPOLOGIA DI UMBRIA COMUNE DENOMINAZ RIFIUTI DISCARICA 1 Gualdo Tadino (PG) Vigna Vecchia Pericolosi LOCALITÀ/ TIPOLOGIA DI VENETO COMUNE DENOMINAZ RIFIUTI DISCARICA 1 Chioggia (VE) Borgo San Giovanni Non pericolosi 2 Mira (VE) via Teramo Non pericolosi 3 Salzano (VE) Sant'Elena di Robegano Non pericolosi 4 Venezia (VE) Area Sordon Non pericolosi 5 Venezia (VE) Malcontenta C Non pericolosi 6 Venezia (VE) Area Miatello Non pericolosi 7 Venezia (VE) Moranzani B Non pericolosi Sernaglia della Battaglia 8 Masarole Non pericolosi (TV) 7 .
Recommended publications
  • AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
    Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti.
    [Show full text]
  • Bacino Del Sangro
    o o r Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) n i o a r l Rupe di Turrivalignani e Fiume Pescara r l F e c r gio o f e F.so S. Bia i . o n u R Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito s I c F l' o o T s l n . o e i F o o o o i o i d t d l r n s d l g R e . o a le a f Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) F s g o i il l . l A V a o e . F s ni o s R F ne . n or a a l T F e l v c . d F o R M F.so R l Gi c L T S. e o T o Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito a a s o . v F t v . n a R i o A o n r n . ovaro o l .so B N a b F e S t a V a o o o o . n a n s i . s s o T r g n . t F i z F s l F i n n e . P.T.A. Sorgenti Solfuree del Lavino P f e s i F r e . o c o o lo a V L l i T e l XW s o l F . g l M .s r n e o C S a F l e an A r a i a i le C .
    [Show full text]
  • Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
    PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991.
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Regione Abruzzo Analisi Dell'assistenza
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Abruzzo – Analisi dell’assistenza residenziale agli anziani nelle aree interne. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi all’assistenza residenziale agli anziani delle aree interne selezionate dalla Regione Abruzzo, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.24 – Attività sanitaria semiresidenziale e residenziale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza residenziale agli anziani dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi posti (Fonte STS.24 – quadro G “Attività residenziale”). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Abruzzo al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: BASSO SANGRO – TRIGNO: Borrello, Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Civitaluparella, Colledimacine, Colledimezzo, Fallo, Fraine, Gamberale, Gessopalena, Lama dei Peligni, Lettopalena, Montazzoli, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Palena, Pennadomo, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Quadri, Roccaspinalveti,
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera.
    [Show full text]
  • Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
    Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world.
    [Show full text]
  • Archivio Personale Dell'ingegnere Antonio Izzi Di Vasto
    Soprintendenza Archivistica per l’Abruzzo - Pescara Archivio personale dell’ingegnere Antonio Izzi di Vasto Inventario a cura di Gianfranco Miscia 2007 INDICE DELLE SERIE E DEI FASCICOLI SERIE 1.1 PROGETTI 1924 – 1940 1. Acquedotto Consortile del Sinello, 1924 – 1927 2. Lavori conduttura acqua potabile - Comune di Torrebruna, 1924 – 1928 3. Ampliamento rete idrica interna dell'acquedotto, Vasto 1925 4. Progetto suppletivo per la variante alla conduttura dell'acqua potabile, Celenza sul Trigno 1925 5. Politeama Ruzzi, Vasto 1927 6. Scuole elementari e tecniche, Vasto 1928 - 1934 7. Restauro pavimentazioni e pareti Asilo infantile, Vasto 1928 8. Sistemazione Corso Littorio e vie adiacenti, Vasto 1931 9. Caserma dei Carabinieri, Vasto 1932 10. Campo Sportivo dell'Aragona, Vasto 1933 11. Pavimentazione stradale, Vasto 1933 - 1934 12. Lungomare Benito Mussolini, Vasto 1935 13. Istituto Tecnico Commerciale “N. Paolucci”, Vasto 1936 14. Acquedotto comunale, Palmoli 1936 15. Edicola per vendita giornali, Vasto 1939 16. Acquedotto delle Luci, Vasto 1940 17. Ospizio di mendicità, Vasto s.d. 18. Izzi. Villetta alla spiaggia, Vasto s.d. 19. Cappellina famiglia Izzi, Vasto s.d. 20. Palazzo scolastico, Pollutri s.d. 21. Izzi – Marchesani. Disegni nuova casetta a S. Michele, s.d. 22. Miscellanea progetti, s.d. SERIE 1.2. DOCUMENTAZIONE PERSONALE E FAMILIARE 1934 - 1942 1. Documentazione personale e familiare di Antonio Izzi, 1934 - 1942 SERIE 1.3 FORMAZIONE 1919 - 1934 1. Formazione, 1919 - 1934 SERIE 1.4 ATTIVITÀ MILITARE 1925 - 1938 1. Documenti del servizio militare 1931 – 1936 2. Onorificenze 1925 - 1938 SERIE 1.5 ATTIVITÀ SOCIALE, CIVILE E CULTURALE 1925 - 1979 1. Attività sociale, civile e culturale, 1925 - 1979 SERIE 1.6 ATTIVITÀ PROFESSIONALI 1925 - 1937 1.6.1 Conferenze 1.
    [Show full text]
  • Environmental Due Diligence Roger II Wind Farm (Abruzzo, Italy) Final Report (Pj 0381584) February 2017
    Environmental Due Diligence Roger II Wind Farm (Abruzzo, Italy) Final Report (pj 0381584) February 2017 CEF 2 Wind Energy srl The world’s leading sustainability consultancy ERM Italia S.p.A. Via San Gregorio 38, 20124 Milano To CEF 2 Wind Energy srl (VAT No. IT 09164600968) Via Guido D’Arezzo 15 Milano, 20145 (MI) ITALY Roberto Casuccio Associate Glennmont Partners Tower 42, Level 12A 25 Old Broad Street London, EC2N 1HQ Milan, February 14th, 2017 Environmental Due Diligence – Roger II Wind Farm (Abruzzo) – Final Report (pj 0381584) Dear Sirs, We are pleased to submit our report which summarises the findings from ERM’s Environmental Due Diligence of the Roger II Wind Farm at San Giovanni Lipioni (Chieti, Abruzzo, Italy) The assessment was based on a detailed review of the key environmental documentation and information made available to ERM in the Virtual Data Room (VDR). Yours sincerely, Alessandro Battaglia Giovanni Aquaro Partner in Charge Project Manager The world’s leading sustainability consultancy Contents This Report contains: • Non-Technical Summary (Slide 4) • Introduction (Slide 5) • EDD Criteria and Limitations (Slide 6-7) • Roger II Wind Farm (Slides 8-10) • Environmental Permitting Compliance Assessment (Slides 11-18) • Archaeology (Slide 19) • Windfarm Layout Compliance Analysis (Slide 20) • Environmental Constraints (Slide 21-23) 3 The world’s leading sustainability consultancy Non-Technical Summary The Environmental Due Diligence (EDD) comprises: • An assessment of the compliance of the project with the environmental permit requirements • A comparison of the actual windfarm layout with the approved layout • A constrains analysis. The findings of the EDD, based on the information made available to ERM for review are the following: • Two of the five turbines are located in an Important Bird Area (IBA).
    [Show full text]
  • Alto Vastese” ECAD Comune Di Monteodorisio Provincia Di Chieti
    A.D.S. n. 14 “Alto vastese” ECAD Comune di Monteodorisio Provincia di Chieti Ufficio di Piano Rif: Deliberazione Ufficio di Piano n. 33/19 PIANO FAMIGLIA 2018 - AZIONE 2 "NATALITA' – BUONI FORNITURA" – GRADUATORIA RICHIEDENTI N. FIGLI IMPORTO N. PROT. DATA COGNOME NOME COMUNE PUNTEGGIO 0-3 SPETTANTE 1 4899 28.10.2019 DI GREGORIO MARCELLA DOGLIOLA 1 20 200 2 4926 29.10.2019 DI STEFANO EMILIA MONTEODORISIO 1 18 200 3 4794 24.10.2019 BERARDI ARIJ GUILMI 1 18 200 4 4934 29.10.2019 DEL NEGRO GINA SAN BUONO 1 18 200 5 4969 30.10.2019 DI CROCE FILOMENA A. A. SCERNI 1 18 200 6 4977 31.10.2019 PANTEA ELISABETA EMILIA ROCCASPINALVETI 1 18 200 7 4927 29.10.2019 SCAGLIOSI ILARIA MONTEODORISIO 1 16 200 8 4898 28.10.2019 ARGENTIERI VALERIA FURCI 1 16 200 9 4932 29.10.2019 DI SANTO DANIELA LISCIA 1 16 200 10 4891 28.10.2019 KAUFMANN SABINE PALMOLI 1 16 200 11 4694 18.10.2019 DEL NERO ELEONORA DOGLIOLA 1 16 200 12 4930 29.10.2019 DEL VILLANO ALESSANDRA SAN BUONO 2 16 400 13 4959 30.10.2019 RADICI AURORA MONTEODORISIO 1 16 200 14 5003 31.10.2019 NUBILE VERONICA CASTIGLIONE M.M. 1 16 200 15 5046 04.11.2019 D'OTTAVIO MARIANNA LISCIA 1 16 200 16 4808 24.10.2019 MASTRONARDI MARIA MERCEDE CASTIGLIONE M.M. 1 16 200 17 4939 29.10.2019 MARKSON GENEVIVE PALMOLI 1 16 200 18 4984 31.10.2019 STAMPONE SILVIA GISSI 1 14 200 19 4936 29.10.2019 LAPENNA SARA GISSI 1 14 200 20 4938 29.10.2019 BRUNO LUCIANA FRANCESCA ROCCASPINALVETI 1 14 200 21 4992 31.10.2019 DI CARLO LAURA GISSI 1 14 200 22 5035 04.11.2019 LOPO DALILA GISSI 1 14 200 23 5034 04.11.2019 DI NOCCO DONATELLA CELENZA SUL TRIGNO 1 14 200 24 4944 29.10.2019 MAGNACCA IDA CASTIGLIONE M.M.
    [Show full text]
  • Osservazioni PD Ortona Progetto Forest Oil Bomba
    Circolo di Ortona Ortona (CH), lì 10 maggio 2010 RACCOMANDATA A/R Spett.le Regione Abruzzo Direzione Affari della Presidenza Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valorizzazione del paesaggio, Valutazioni Ambientali UFFICIO Valutazione Impatto Ambientale Via Leonardo da Vinci (Palazzo Silone) 67100 L’Aquila (AQ) e p.c. Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l’energia Direzione Generale per le Risorse Minerarie ed Energetiche Divisione VI – Sviluppo delle attività di ricerca, coltivazione di idrocarburi e risorse geotermiche Via Molise, 2 00187 Roma Oggetto: osservazioni sulla richiesta di Concessione di Coltivazione “Monte Pallano” presentata dalla società Forest – Oil CMI S.p.A. Il Partito Democratico di Ortona esprime tutta la propria contrarietà alla proposta di trivellare il lago di Bomba da parte della Forest Oil, con sede a Denver, per la ricerca di petrolio e gas e per l'installazione di una raffineria – desolforatore nelle strette vicinanze del lago. La Forest Oil con sede a Denver, Colorado, USA ha avanzato richiesta di concessione di coltivazione in data 15 Marzo 2010. La concessione petrolifera “Monte Pallano” oggetto di questa lettera riguarda i comuni di Bomba, Archi, Roccascalegna, Torricella Peligna, Pennadomo, Atessa, Villa Santa Maria, Colledimezzo e Montebello sul Sangro. La documentazione presentata dalla Forest Oil è insoddisfacente e non garantisce, a nostro parere, la salute e l’incolumità delle persone per i seguenti motivi: 1) Il progetto della Forest Oil prevede di costruire una raffineria di trattamento gas e petrolio in una zona geologicamente instabile. La stessa zona fu oggetto di analisi Partito Democratico – Circolo di Ortona Via C. Bernabeo, 42 66026 Ortona (CH) Tel.
    [Show full text]
  • Top Margin 1
    IP/10/486 Brüsszel, 2010. május 3. EU-konferencia: ötszáz város vállalja a szén-dioxid- kibocsátás 20%-os csökkentését Holnap több mint ötszáz polgármester vállal kötelezettséget arra, hogy városaik a szén-dioxid-kibocsátást 20%-kal csökkentik 2020-ig. A Polgármesterek Szövetségének aláírásával a polgármesterek elkötelezik magukat az energiatakarékosság és a megújuló energiaforrások előmozdítása, valamint polgáraik környezettudatosságának növelése mellett. A nyilatkozatot a polgármesterek José Manuel Barroso, az Európai Bizottság elnöke és José Luis Rodríguez Zapatero spanyol miniszterelnök jelenlétében fogják aláírni. A Polgármesterek Szövetsége a Bizottság kezdeményezése, amelyet mind az Európai Parlament, mind a Régiók Bizottsága támogat. Günther Oettinger energiaügyi biztos kijelentette: „A Polgármesterek Szövetsége mára az uniós fenntartható energiapolitika egyik kulcsfontosságú eleme. A régiók és a városok bebizonyítják, hogy az éghajlatváltozás mérséklése az egyik leghatékonyabb gazdaságélénkítő stratégia. A szén-dioxid-kibocsátás csökkentését és az energiahatékonyságot célzó beruházások olyan munkahelyeket hoznak létre, amelyek természetüknél fogva nem helyezhetők át.” Az Polgármesterek Szövetsége nyilatkozatának az Európai Parlamentben tartandó ünnepélyes aláírási aktusán több mint ötszáz polgármester vesz részt. A nyilatkozatban kötelezettséget vállalnak a jelenlegi kibocsátási szint elemzésére, a kitűzött cél eléréséhez vezető út ismertetésére, valamint az általuk meghozott intézkedések értékelésére. A polgármesterek ezenkívül
    [Show full text]
  • Studio Per Una Progettazione Concertata Degli Spazi
    Convenzione fra il Comune di Torricella e la Facoltà di Architettura di Pescara Studio per una progettazione concertata degli spazi Corso-Viale-Pineta Torricella è un work-shop della durata di una paese che ha sa- Un gruppo di studenti del 4° e 5° anno settimana che si terrà a Tor- puto, specie dal della facoltà di Architettura di Pescara ricella. Gli studenti, durante questi giorni, rimarranno nel punto di vista ur- svilupperanno delle idee progetto, pri- banistico, sfrut- nostro paese giorno e notte: tare molto bene ma in aula e poi direttamente a Torri- il tutto allo scopo di svilup- le sue peculiari- cella, al fine di riprogettare gli spazi fra pare una sorta di legame con il luogo per meglio compren- tà: pensiamo al il Corso, il Viale e la Pineta. Tali idee Corso con i suoi derlo. Potranno in questa grandi spazi e le saranno poi valutate e scelte diretta- maniera capire meglio come larghe distanze mente dai cittadini di Torricella vengono vissuti questi spazi tra gli edifici, e quali sono le aspettative e sorto a margine i desiderata dei torricellani. del Centro Storico e con Al fine di agevolare il lavoro di questi la chiesa madre e la Pine- ragazzi ma anche lo sforzo che il Co- ta a fare da fuochi. mune e l’Università stanno facendo in Di contro ci sono però al- tal senso, pensiamo che sia necessario cuni temi urbani che non ed interessante che ognuno di noi, come hanno trovato adeguato può, partecipi in maniera attiva alla ri- uscita dell’iniziativa: mi riferisco in Il collegamento fra il Corso ed il approfondimento proget- particolare alle Associazioni ma anche Viale e fra il Viale e la Pineta sa- tuale.
    [Show full text]