Allegato a - Riparto Del Ristoro Minori Entrate Imu 2021 Ex Art
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Regione Abruzzo
REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque Servizio Emergenze Protezione Civile e Centro Funzionale RAPPORTO SULLA SITUAZIONE IDRICA (Aggiornamento Settembre 2020) OSSERVATORIO PERMANENTE SUGLI UTILIZZI DELLE RISORSE IDRICHE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELL’APPENNINO CENTRALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Emergenze Protezione Civile e Centro Funzionale - Ufficio Idrologia, Idrografico, Mareografico GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Emergenze Protezione Civile e Centro Funzionale - Ufficio Idrologia, Idrografico, Mareografico GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Emergenze Protezione Civile e Centro Funzionale - Ufficio Idrologia, Idrografico, Mareografico GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Emergenze Protezione Civile e Centro Funzionale - Ufficio Idrologia, Idrografico, Mareografico GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Emergenze Protezione Civile e Centro Funzionale - Ufficio Idrologia, Idrografico, Mareografico GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Emergenze Protezione Civile e Centro Funzionale - Ufficio Idrologia, Idrografico, Mareografico GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE Organizzazione territoriale del Servizio Idrico Integrato nella Regione Abruzzo -
Bacino Del Sangro
o o r Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) n i o a r l Rupe di Turrivalignani e Fiume Pescara r l F e c r gio o f e F.so S. Bia i . o n u R Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito s I c F l' o o T s l n . o e i F o o o o i o i d t d l r n s d l g R e . o a le a f Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) F s g o i il l . l A V a o e . F s ni o s R F ne . n or a a l T F e l v c . d F o R M F.so R l Gi c L T S. e o T o Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito a a s o . v F t v . n a R i o A o n r n . ovaro o l .so B N a b F e S t a V a o o o o . n a n s i . s s o T r g n . t F i z F s l F i n n e . P.T.A. Sorgenti Solfuree del Lavino P f e s i F r e . o c o o lo a V L l i T e l XW s o l F . g l M .s r n e o C S a F l e an A r a i a i le C . -
Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991. -
Chapter 5 Variation in Romance Diego Pescarini and Michele Loporcaro
Variation in Romance Diego Pescarini, Michele Loporcaro To cite this version: Diego Pescarini, Michele Loporcaro. Variation in Romance. Cambridge Handbook of Romance Lin- guistics, In press. hal-02420353 HAL Id: hal-02420353 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-02420353 Submitted on 19 Dec 2019 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Chapter 5 Variation in Romance Diego Pescarini and Michele Loporcaro 5.1 Introduction This chapter sets out to show how the study of linguistic variation across closely related languages can fuel research questions and provide a fertile testbed for linguistic theory. We will present two case studies in structural variation – subject clitics and (perfective) auxiliation – and show how a comparative view of these phenomena is best suited to providing a satisfactory account for them, and how such a comparative account bears on a number of theoretical issues ranging from (rather trivially) the modeling of variation to the definition of wordhood, the inventory of parts of speech, and the division of labour between syntax and morphology. 5.2 Systematic variation: the case of subject clitics French, northern Italian Dialects, Ladin, and Romansh are characterized by the presence, with variable degrees of obligatoriness, of clitic elements stemming from Latin nominative personal pronouns. -
CURRICULUM Di ERMENEGILDO ROSSETTI Geologo
Studio ROSSETTI CURRICULUM di ERMENEGILDO ROSSETTI Geologo Studio ROSSETTI Il sottoscritto ROSSETTI ERMENEGILDO, ai sensi dell’art.1, comma 1, lettera g), art.46 ed art.38 del D.P.R. N.445/2000 e consapevole della responsabilità e delle sanzioni penali stabilite dal Codice Penale e dalle leggi speciali in materia nonché delle conseguenze di cui agli artt.43, 71, 75 e 76 del citato Decreto per false attestazioni e mendaci dichiarazioni, DICHIARA sotto la propria responsabilità quanto di seguito riportato. DEWA FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rossetti Ermenegildo CF: RSS RNG 39B21 B985M Luogo e Data di nascita Casoli (CH) - 21.02.1939 Sesso Maschile Indirizzo UFFICIO: Contrada Alento, 1/C - 66023 Francavilla al Mare (Sede legale) UFFICIO: Via Albegna, 3 - 65128 Pescara (PE) RESIDENZA: Via Italica, 20 - 65127 Pescara (PE) Telefoni 085/8621283 - Cellulare 335 6504376 Fax 085/8621282 E-mail [email protected] Pec [email protected] Cittadinanza Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE Lavoro Geologo Libero Professionista - P.I.: 01739500682 Principali attività e Consulenze e studi geologici, geotecni ci, sismici e ambientali, responsabilità progettazioni e direzione lavori di opere di consolidamento del terreno Tipo di attività e settori Geologia e geologia applicata, geomorfologia e geomeccanica, idrogeologia, geotecnica, piani di caratterizzazione, analisi di rischio e bonifiche ambientali, piani di gestione delle terre e rocce da scavo, microzonazioni sismiche, analisi numeriche della -
Page 1 ...ISSN 0376-9453 . .. L 214 Amtsblatt Der Europäischen Gemeinschaften -...33. Jahrgang 10. August 1990 H . a T ..!!! TE Lib...: Ausgabe in Deutscher Sprache Ante
ISSN 0376-9453 Amtsblatt L 214 33 . Jahrgang der Europäischen Gemeinschaften 10 . August 1990 Ausgabe in deutscher Sprache Rechtsvorschriften Inhalt I Veröffentlichungsbedürftige Rechtsakte * Verordnung (EWG) Nr. 2341/90 der Kommission vom 30 . Juli 1990 zur Fest setzung der Erträge an Oliven und Olivenöl für das Wirtschaftsjahr 1989/90 1 2 Bei Rechtsakten, deren Titel in magerer Schrift gedruckt sind, handelt es sich um Rechtsakte der laufenden Verwaltung im Bereich der Agrarpolitik, die normalerweise nur eine begrenzte Geltungsdauer haben . Rechtsakte , deren Titel in fetter Schrift gedruckt sind und denen ein Sternchen vorangestellt ist, sind sonstige Rechtsakte . 10. 8 . 90 Amtsblatt der Europäischen Gemeinschaften Nr. L 214/ 1 I (Veröffentlichungsbedürftige Rechtsakte) VERORDNUNG (EWG) Nr. 2341/90 DER KOMMISSION vom 30 . Juli 1990 zur Festsetzung der Erträge an Oliven und Olivenöl für das Wirtschaftsjahr 1989/90 DIE KOMMISSION DER EUROPAISCHEN Aufgrund der erhaltenen Angaben sind diese Erträge wie GEMEINSCHAFTEN — im Anhang I angegeben festzusetzen . gestützt auf den Vertrag zur Gründung der Europäischen Die in dieser Verordnung vorgesehenen Maßnahmen Wirtschaftsgemeinschaft, entsprechen der Stellungnahme des Verwaltungsaus schusses für Fette — gestützt auf die Verordnung Nr. 136/66/EWG des Rates vom 22. September 1966 über die Errichtung einer gemeinsamen Marktorganisation für Fette ('), zuletzt geän dert durch die Verordnung (EWG) Nr. 2902/89 (2), HAT FOLGENDE VERORDNUNG ERLASSEN : gestützt auf die Verordnung (EWG) Nr. 2261 /84 des Rates vom 17 . Juli 1984 mit Grundregeln für die Gewährung Artikel 1 der Erzeugungsbeihilfe für Olivenöl und für die Oliven ölerzeugerorganisationen (3), zuletzt geändert durch die ( 1 ) Für das Wirtschaftsjahr 1989/90 werden die Erträge Verordnung (EWG) Nr. 1 226/89 (4), insbesondere auf an Oliven und Olivenöl sowie die entsprechenden Erzeu Artikel 19, gungsgebiete im Anhang I festgesetzt. -
5.0 Curriculum Studio Giamberardino S.R.L
5.0 CURRICULUM STUDIO GIAMBERARDINO S.R.L. I titolari dello studio sono: - geol. Camillo Giamberardino; - ing. Angelo Giamberardino; - arch. Rosanna Giamberardino. Si fa presente che l’attività professionale risulta coperta da polizza assicurativa di responsabilità civile rilasciata da primaria compagnia nazionale. Di seguito vengono riportati l’elenco degli incarichi professionali espletati dalla GIAmberardino s.r.l. e i curricula dei singoli soci. Tali curricula concorrono a formare le referenze generali della GIAMBERARDINO s.r.l Ambito: progettazioni - direzioni lavori – sicurezza lavori appartenenti ad altre classi e categorie Campo: verifiche progettuali Ottobre · Direzione Regionale INPS Puglia: Affidamento del servizio di Verifica, ai sensi 2017/ In dell’art. 26 del d. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., del progetto esecutivo dei lavori corso di “Ristrutturazione edilizia con modifica dei prospetti, rip ristino e rinnovo degli elementi costitutivi e impianti per la trasformazione di un sito secondario destinato a deposito degli atti cartacei INPS – capannone di proprietà INPS – Taranto – strada provinciale per Montemesola, Contrada Torre Rossa” - Importo dei Lavori: Euro 5.448.688,99 - Importo del Progetto: Euro 5.608.383,41 - Importo del Servizio: Euro 15.504,30 Febbraio · CONSAC Gestioni Idriche S.p.A.: Conferimento di incarichi per lo svolgimento 2017 – Luglio di servizi tecnici relativi alla verifica de l Progetto esecutivo" relativo agli 2017 “Interventi di ristrutturazione e potenziamento del sistema di adduzione idrica nell’area -
Ministero Dell'ambiente E Della Tutela Del Territorio E Del Mare
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER I RIFIUTI E L’INQUINAMENTO Causa C-196/13 – Discariche abusive – Sentenza della Corte di Giustizia del 26 aprile 2007 – Ricorso ex Art 260 TFUE del 16 aprile 2013 – Sentenza del 2 dicembre 2014 – Elenco delle discariche abusive successivamente al pagamento della seconda penalità semestrale 1 Discariche rimaste in procedura di infrazione dopo il pagamento della prima penalità semestrale. Nella tabella seguente si riportano i riferimenti della lista delle discariche rimaste in procedura di infrazione successivamente a dicembre 2015. In totale sono 155 discariche. LOCALITÀ/ TIPOLOGIA DI ABRUZZO COMUNE DENOMINAZ RIFIUTI DISCARICA 1 Bellante (TE) Sant'Arcangelo Bellante Non pericolosi 2 Colledimacine (CH) Mozzone Non pericolosi 3 Pizzoli (AQ) Caprareccia Non pericolosi Montebello sul Sangro Colle Marzucco / Quercia la 4 Non pericolosi (CH) Serra 5 Balsorano (AQ) Ricoppi Non pericolosi 6 Casalbordino (CH) San Gregorio Non pericolosi 7 Castel di Sangro (AQ) Pera Papera - Le Pretare Non pericolosi Castiglione Messer Marino 8 Vischiara Non pericolosi (CH) 9 Celenza sul Trigno (CH) Difesa Non pericolosi 10 Cepagatti (PE) Contrada Aurora Non pericolosi 11 Fraine (CH) San Biagio Non pericolosi 12 Lama dei Peligni (CH) Cieco Non pericolosi 13 Monteodorisio (CH) Cantalupo Non pericolosi 14 Ortona dei Marsi (AQ) Fosso San Giorgio Non pericolosi 15 Palena (CH) Carrera Non pericolosi 16 Pennadomo (CH) Fonte Canale Non pericolosi 17 Penne (PE) Colle Freddo Non pericolosi -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera. -
Strategia Area Basso Sangro-Trigno Comunità Generative All'opera
www.bassosangrotrigno.it Accordo di Partenariato 2014-2020 Strategia Nazionale per le Aree interne Regione Abruzzo Strategia Regionale per le Aree Interne Strategia area Basso Sangro-Trigno Comunità generative all’opera Gennaio 2017 1. L’AREA PROGETTO: CONDIZIONI INIZIALI E TENDENZE EVOLUTIVE SENZA INTERVENTO 3 1.1 Inquadramento territoriale, criticità e tendenze senza intervento 3 1.2 Area progetto e area strategica 12 2. LO SCENARIO DESIDERATO E LE INVERSIONI DI TENDENZA CHE SI VOGLIONO PROVOCARE 14 3. IL SEGNO DI UNA SCELTA PERMANENTE 18 4. LA STRATEGIA D’AREA E GLI ATTORI COINVOLTI 22 4.1 Vision e mission della Strategia 22 4.2 Mappa degli interventi 31 4.3 Gli attori mobilitati 32 5. L’ORGANIZZAZIONE PROGRAMMATICA E FINANZIARIA 34 6. LE MISURE DI CONTESTO 44 7. IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DELLA STRATEGIA D’AREA E LE MODALITÀ PARTECIPATIVE PER L’ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA D’AREA 45 8. LA STRATEGIA IN UN MOTTO 49 Il documento di Strategia è frutto di un approfondito lavoro di analisi e condivisione delle criticità e delle leve da azionare per determinare un reale cambiamento nell’area a cui hanno partecipato gli stakeholder locali e regionali sin dalla prima missione di campo della SNAI (Colledimezzo 22 ottobre 2014), ai focus tematici del 2016 (4-5 febbraio a Villa Santa Maria, 17 marzo a Gessopalena e il 16 maggio a Villa Santa Maria) e Mino alla approvazione degli indirizzi sulla Strategia e sulle schede di intervento da parte di sindaci ed amministratori locali coinvolti (24 novembre 2016 a Villa Santa Maria). Un sentito ringraziamento a coloro i quali, con grande spirito di sacriicio, hanno voluto apportare il proprio contributo alla deinizione della Strategia dell’Area Basso Sangro Trigno. -
Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world. -
ERM Italia S.P.A
Giuliano Teatino San Vito Chietino ")D 133 LEGENDA Ortona Km Km 0 0,5 1 5 0 0,5 1 6 NUOVO ELETTRODOTTO 380 kV VILLANOVA - GISSI TRACCIATO OTTIMIZZATO DI PROGETTO ) D Canosa Sannita " 135 Vacri Crecchio ASSE DELLA LINEA Ari ")D SOSTEGNO ) D " 136 ELETTRODOTTO ESISTENTE 380 kV VILLANOVA - GISSI ASSE DELLA LINEA ")D ) D " O ) D Frisa Treglio " NUOVO ASSE DELLA LINEA ) D ! " 137/B ) D . Casacanditella " 123 T 137/A N TRATTO DA DEMOLIRE ) D .! 56 " 43 .! .!.! ) D .! " E 43 43 57 Rocca San Giovanni TRACCIATO SIA OGGETTO DI VARIANTE ) D .! .! 44 S " 138/A ) D " 125 44 44 O .! NUOVO SOSTEGNO ) D 58 " ")D .! ) D 45 .!45 Arielli " 126 S.E. 1 .! SOSTEGNO DA DEMOLIRE ) D " DI GISSI ")D 59 O 138/B .! SOSTEGNO TRACCIATO SIA OGGETTO DI VARIANTE L ) D " L STAZIONI ELETTRICHE 60 E ")D Poggiofiorito N I STAZIONE ELETTRICA 380 kV di "GISSI" ) D 61 127 " 139 ")D S STAZIONE ELETTRICA 380/220/150 kV DI "VILLANOVA" ")D 62 Filetto ")D 63 128 ")D AREA DI STUDIO ) D " 64 ) D " 129 VIABILITA' CANTIERE ")D 65 ACCESSO ESISTENTE ) D " 66 130 Fossacesia ")D ) D 131 " ACCESSO DA REALIZZARE ) D " 67 RETICOLO IDROGRAFICO ")D 68 CANALE Orsogna FIUME O CORSO D'ACQUA PERENNE ")D 69 LAGHI E SPECCHI D'ACQUA ) D " 70 Santa Maria Imbaro GRADO DI VULNERABILITA' O ) D " 71 ALTO-ELEVATO L ) D " 72 A BASSO D " ) D ) D N " 73 E Lanciano D 72/")D1 73/1 73/2 ")D 74 ")D ) D " 78 Mozzagrogna 75 ")D 77 ) D ")D 76 " 79 Castel Frentano Torino di Sangro ) D ")D " 80 G ) D " Casalbordino 81 O G ) D " 82 Guardiagrele N ) D " 83 A 1 ) D " 84 DI ) D CO " 85 D ) D NFI " 86 E ) D NE " 87 L ) D