ERM Italia S.P.A

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ERM Italia S.P.A Giuliano Teatino San Vito Chietino ")D 133 LEGENDA Ortona Km Km 0 0,5 1 5 0 0,5 1 6 NUOVO ELETTRODOTTO 380 kV VILLANOVA - GISSI TRACCIATO OTTIMIZZATO DI PROGETTO ) D Canosa Sannita " 135 Vacri Crecchio ASSE DELLA LINEA Ari ")D SOSTEGNO ) D " 136 ELETTRODOTTO ESISTENTE 380 kV VILLANOVA - GISSI ASSE DELLA LINEA ")D ) D " O ) D Frisa Treglio " NUOVO ASSE DELLA LINEA ) D ! " 137/B ) D . Casacanditella " 123 T 137/A N TRATTO DA DEMOLIRE ) D .! 56 " 43 .! .!.! ) D .! " E 43 43 57 Rocca San Giovanni TRACCIATO SIA OGGETTO DI VARIANTE ) D .! .! 44 S " 138/A ) D " 125 44 44 O .! NUOVO SOSTEGNO ) D 58 " ")D .! ) D 45 .!45 Arielli " 126 S.E. 1 .! SOSTEGNO DA DEMOLIRE ) D " DI GISSI ")D 59 O 138/B .! SOSTEGNO TRACCIATO SIA OGGETTO DI VARIANTE L ) D " L STAZIONI ELETTRICHE 60 E ")D Poggiofiorito N I STAZIONE ELETTRICA 380 kV di "GISSI" ) D 61 127 " 139 ")D S STAZIONE ELETTRICA 380/220/150 kV DI "VILLANOVA" ")D 62 Filetto ")D 63 128 ")D AREA DI STUDIO ) D " 64 ) D " 129 VIABILITA' CANTIERE ")D 65 ACCESSO ESISTENTE ) D " 66 130 Fossacesia ")D ) D 131 " ACCESSO DA REALIZZARE ) D " 67 RETICOLO IDROGRAFICO ")D 68 CANALE Orsogna FIUME O CORSO D'ACQUA PERENNE ")D 69 LAGHI E SPECCHI D'ACQUA ) D " 70 Santa Maria Imbaro GRADO DI VULNERABILITA' O ) D " 71 ALTO-ELEVATO L ) D " 72 A BASSO D " ) D ) D N " 73 E Lanciano D 72/")D1 73/1 73/2 ")D 74 ")D ) D " 78 Mozzagrogna 75 ")D 77 ) D ")D 76 " 79 Castel Frentano Torino di Sangro ) D ")D " 80 G ) D " Casalbordino 81 O G ) D " 82 Guardiagrele N ) D " 83 A 1 ) D " 84 DI ) D CO " 85 D ) D NFI " 86 E ) D NE " 87 L ) D " L 88 A ) D " G 89 O Villalfonsina ) D " 90 ")D 98 " ) D ) D " 99 91 ")D 97 " ) D ) D " 92 100 ) D " 93 ")D Paglieta " ) D " ) D ) D 94 " 96 96/1 " ) D " ) D ) D Pennapiedimonte 95" 102 ) D " 103 Nota: 95/1 101N ) D " 104 Cartografia di base: Carta della Vulnerabilità Intrinseca degli Acquiferi (Piano di Tutela delle Acque) ) D Sant'Eusanio del Sangro " 105 Committente: ) D " 106 ) D " 107 ) D " 108 Casalbordino ) D " 109 ) D " 110 Km ) D 0 0,5 1 4 " 111 112 Pollutri ) D Palombaro FO " Progetto: RNEL ) D L " O 113 Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale - Autorizzazione alla costruzione ed all’esercizio - ai sensi dell’art. 1 sexies del Decreto Legge del 29.08.2003 n° 239, convertito ) D Casoli " 114 con modifiche dalla Legge del 27.10.2003 n° 290, come sostituito dall’art. 1, comma 26, della Legge del 23.08.2004 n° 239 - dell’Elettrodotto, a 380 kV, “Villanova - Gissi” e opere connesse. ) D ")D 98 " 115 POSIZIONE EL195 ) D " 99 ")D 97 ")D 116 ) D " 100 O 96/1 R Titolo Documento: ")D G Perano Altino N 117 " ) D " ) D " ) D ) D Fara San 9M4artino 96 101N SA " INTEGRAZIONI ALLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE LE come richiesto dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ) D " L Scerni ) D " O ) D 95 " 95/1 102 RIP CI 118 con nota DVA-2010 – 0021151 del 08/09/2010 ) D " RECEPIMENTO OSSERVAZIONI COMPATIBILI ) D " 103 119 ) D Atessa " 120 " ) D ) D " 104 Via San Gregorio, 38 121 I - 20124 Milano ) D " 5 D 122 Tel. +39 02 67 44 01 E Fax +39 02 67 07 83 82 ) D L ")D " L 123 Email [email protected] ) D Civitella Messer RaimonAdo C " 125 ERM Italia S.p.A. ) D G E " O Archi R ) D R " 126 E 105 T 127 Tavola: O ")D ")D 128 ) D " 129 130 ) D ")D " " ) D ) D " 131 Roccascalegna 106 Vulnerabilità Intrinseca degli Acquiferi 132 133 ")D 6 ) D " 135 " ) D ) D " 107 136 " ) D ) D 137/A " ) D Gissi " ) D Gessopalena " 1 137/B S.E.")D DI GISSI ) D " 139 ) D " 108 Lama dei Peligni O Casalanguida ELL SIN Revisione: Scala: ) D Bomba " 109 Numero Tavola: Tornareccio 00 1:50.000 Furci Torricella Peligna Data: Documento numero: DS-710-INT Dicembre 2010 RT-DT-139 Torricella Peligna 2 di 2 ) D " 110 Carpineto Sinello Formato: Layout: Disegnato da: Controllato da: File: Pennadomo ± A1 - MRU LOB.
Recommended publications
  • Regione Abruzzo
    REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque Servizio Emergenze Protezione Civile e Centro Funzionale RAPPORTO SULLA SITUAZIONE IDRICA (Aggiornamento Settembre 2020) OSSERVATORIO PERMANENTE SUGLI UTILIZZI DELLE RISORSE IDRICHE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELL’APPENNINO CENTRALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Emergenze Protezione Civile e Centro Funzionale - Ufficio Idrologia, Idrografico, Mareografico GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Emergenze Protezione Civile e Centro Funzionale - Ufficio Idrologia, Idrografico, Mareografico GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Emergenze Protezione Civile e Centro Funzionale - Ufficio Idrologia, Idrografico, Mareografico GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Emergenze Protezione Civile e Centro Funzionale - Ufficio Idrologia, Idrografico, Mareografico GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Emergenze Protezione Civile e Centro Funzionale - Ufficio Idrologia, Idrografico, Mareografico GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Emergenze Protezione Civile e Centro Funzionale - Ufficio Idrologia, Idrografico, Mareografico GIUNTA REGIONALE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO TERRITORIO - AMBIENTE Servizio Gestione e Qualità delle Acque GIUNTA REGIONALE Organizzazione territoriale del Servizio Idrico Integrato nella Regione Abruzzo
    [Show full text]
  • AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
    Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti.
    [Show full text]
  • Bacino Del Sangro
    o o r Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) n i o a r l Rupe di Turrivalignani e Fiume Pescara r l F e c r gio o f e F.so S. Bia i . o n u R Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito s I c F l' o o T s l n . o e i F o o o o i o i d t d l r n s d l g R e . o a le a f Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) F s g o i il l . l A V a o e . F s ni o s R F ne . n or a a l T F e l v c . d F o R M F.so R l Gi c L T S. e o T o Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito a a s o . v F t v . n a R i o A o n r n . ovaro o l .so B N a b F e S t a V a o o o o . n a n s i . s s o T r g n . t F i z F s l F i n n e . P.T.A. Sorgenti Solfuree del Lavino P f e s i F r e . o c o o lo a V L l i T e l XW s o l F . g l M .s r n e o C S a F l e an A r a i a i le C .
    [Show full text]
  • Chapter 5 Variation in Romance Diego Pescarini and Michele Loporcaro
    Variation in Romance Diego Pescarini, Michele Loporcaro To cite this version: Diego Pescarini, Michele Loporcaro. Variation in Romance. Cambridge Handbook of Romance Lin- guistics, In press. hal-02420353 HAL Id: hal-02420353 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-02420353 Submitted on 19 Dec 2019 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Chapter 5 Variation in Romance Diego Pescarini and Michele Loporcaro 5.1 Introduction This chapter sets out to show how the study of linguistic variation across closely related languages can fuel research questions and provide a fertile testbed for linguistic theory. We will present two case studies in structural variation – subject clitics and (perfective) auxiliation – and show how a comparative view of these phenomena is best suited to providing a satisfactory account for them, and how such a comparative account bears on a number of theoretical issues ranging from (rather trivially) the modeling of variation to the definition of wordhood, the inventory of parts of speech, and the division of labour between syntax and morphology. 5.2 Systematic variation: the case of subject clitics French, northern Italian Dialects, Ladin, and Romansh are characterized by the presence, with variable degrees of obligatoriness, of clitic elements stemming from Latin nominative personal pronouns.
    [Show full text]
  • Page 1 ...ISSN 0376-9453 . .. L 214 Amtsblatt Der Europäischen Gemeinschaften -...33. Jahrgang 10. August 1990 H . a T ..!!! TE Lib...: Ausgabe in Deutscher Sprache Ante
    ISSN 0376-9453 Amtsblatt L 214 33 . Jahrgang der Europäischen Gemeinschaften 10 . August 1990 Ausgabe in deutscher Sprache Rechtsvorschriften Inhalt I Veröffentlichungsbedürftige Rechtsakte * Verordnung (EWG) Nr. 2341/90 der Kommission vom 30 . Juli 1990 zur Fest­ setzung der Erträge an Oliven und Olivenöl für das Wirtschaftsjahr 1989/90 1 2 Bei Rechtsakten, deren Titel in magerer Schrift gedruckt sind, handelt es sich um Rechtsakte der laufenden Verwaltung im Bereich der Agrarpolitik, die normalerweise nur eine begrenzte Geltungsdauer haben . Rechtsakte , deren Titel in fetter Schrift gedruckt sind und denen ein Sternchen vorangestellt ist, sind sonstige Rechtsakte . 10. 8 . 90 Amtsblatt der Europäischen Gemeinschaften Nr. L 214/ 1 I (Veröffentlichungsbedürftige Rechtsakte) VERORDNUNG (EWG) Nr. 2341/90 DER KOMMISSION vom 30 . Juli 1990 zur Festsetzung der Erträge an Oliven und Olivenöl für das Wirtschaftsjahr 1989/90 DIE KOMMISSION DER EUROPAISCHEN Aufgrund der erhaltenen Angaben sind diese Erträge wie GEMEINSCHAFTEN — im Anhang I angegeben festzusetzen . gestützt auf den Vertrag zur Gründung der Europäischen Die in dieser Verordnung vorgesehenen Maßnahmen Wirtschaftsgemeinschaft, entsprechen der Stellungnahme des Verwaltungsaus­ schusses für Fette — gestützt auf die Verordnung Nr. 136/66/EWG des Rates vom 22. September 1966 über die Errichtung einer gemeinsamen Marktorganisation für Fette ('), zuletzt geän­ dert durch die Verordnung (EWG) Nr. 2902/89 (2), HAT FOLGENDE VERORDNUNG ERLASSEN : gestützt auf die Verordnung (EWG) Nr. 2261 /84 des Rates vom 17 . Juli 1984 mit Grundregeln für die Gewährung Artikel 1 der Erzeugungsbeihilfe für Olivenöl und für die Oliven­ ölerzeugerorganisationen (3), zuletzt geändert durch die ( 1 ) Für das Wirtschaftsjahr 1989/90 werden die Erträge Verordnung (EWG) Nr. 1 226/89 (4), insbesondere auf an Oliven und Olivenöl sowie die entsprechenden Erzeu­ Artikel 19, gungsgebiete im Anhang I festgesetzt.
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • 5.0 Curriculum Studio Giamberardino S.R.L
    5.0 CURRICULUM STUDIO GIAMBERARDINO S.R.L. I titolari dello studio sono: - geol. Camillo Giamberardino; - ing. Angelo Giamberardino; - arch. Rosanna Giamberardino. Si fa presente che l’attività professionale risulta coperta da polizza assicurativa di responsabilità civile rilasciata da primaria compagnia nazionale. Di seguito vengono riportati l’elenco degli incarichi professionali espletati dalla GIAmberardino s.r.l. e i curricula dei singoli soci. Tali curricula concorrono a formare le referenze generali della GIAMBERARDINO s.r.l Ambito: progettazioni - direzioni lavori – sicurezza lavori appartenenti ad altre classi e categorie Campo: verifiche progettuali Ottobre · Direzione Regionale INPS Puglia: Affidamento del servizio di Verifica, ai sensi 2017/ In dell’art. 26 del d. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., del progetto esecutivo dei lavori corso di “Ristrutturazione edilizia con modifica dei prospetti, rip ristino e rinnovo degli elementi costitutivi e impianti per la trasformazione di un sito secondario destinato a deposito degli atti cartacei INPS – capannone di proprietà INPS – Taranto – strada provinciale per Montemesola, Contrada Torre Rossa” - Importo dei Lavori: Euro 5.448.688,99 - Importo del Progetto: Euro 5.608.383,41 - Importo del Servizio: Euro 15.504,30 Febbraio · CONSAC Gestioni Idriche S.p.A.: Conferimento di incarichi per lo svolgimento 2017 – Luglio di servizi tecnici relativi alla verifica de l Progetto esecutivo" relativo agli 2017 “Interventi di ristrutturazione e potenziamento del sistema di adduzione idrica nell’area
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    COMITATO PROVINCIALE di CHIETI Protezione Civile – Vigilanza Ittica-Ambientale l'Abruzzo nel cuore PROGRAMMA ATTIVITA’ 2013 e.mail:[email protected] www:arcipesca-chieti.blogspot.com FORMAZIONE ED ESERCITAZIONI 26 Legislazione e Regolamentazione di Protezione Civile. GENNAIO 22 Legislazione sulla pesca; utilizzo della radio rice-trasmittente; FEBBRAIO Calendario Ittico 2012; Programmazione servizi di vigilanza. 2 e 3 Campo scuola invernale Borrello (Ch), MARZO presso la Riserva Naturale Cascate RIO VERDE 13 Attività di vigilanza e poteri delle Guardie Particolari Giurate APRILE 11 Norme di primo intervento e soccorso. MAGGIO 22 e 23 Operazione “Rete” UNO, GIUGNO servizi vigilanza diurna e notturna. 24 e 25 Operazione “Rete” DUE, AGOSTO servizi vigilanza diurna e notturna. FORMAZIONE ED ESERCITAZIONI 19 e 20 Campo scuola autunnale Bomba (Ch), OTTOBRE presso la struttura “Centro Remiero” Prov. di Chieti PROGRAMMA CAMPO SCUOLA ESTIVO 2013 11 Sistemazione campo e lezione teorica di “Educazione ambientale”. LUGLIO 12 10:30 alle 12:30 lezione teorica sul Testo unico della Legge Regionale. LUGLIO Servizio di vigilanza pomeridiano e notturno. 09:30/11:30 – Salvaguardia specie ittiche nella Provincia di Chieti. Dott. Tommaso Pagliani. del Consorzio Mario Negri Sud di S. Maria Imbaro. 13 LUGLIO 11:40/13:00 – attività di vigilanza e poteri delle Guardie Giurate. Avv. Armando Ferrante, Comandante Polizia Provinciale di Chieti. 13:30 – Pranzo presso la struttura della Riserva Naturale Cascate del Verde 15:30 Esercitazione pratica di Protezione Civile e servizio antincendio. 14 Servizi di Vigilanza e controllo. LUGLIO Pranzo di chiusura aperto ai familiari e soci Volontari di Protezione Civile. Smontaggio campo. AGONISMO 2013 1° PROVA PROV.LE A.
    [Show full text]
  • Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
    Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world.
    [Show full text]
  • Archivio Personale Dell'ingegnere Antonio Izzi Di Vasto
    Soprintendenza Archivistica per l’Abruzzo - Pescara Archivio personale dell’ingegnere Antonio Izzi di Vasto Inventario a cura di Gianfranco Miscia 2007 INDICE DELLE SERIE E DEI FASCICOLI SERIE 1.1 PROGETTI 1924 – 1940 1. Acquedotto Consortile del Sinello, 1924 – 1927 2. Lavori conduttura acqua potabile - Comune di Torrebruna, 1924 – 1928 3. Ampliamento rete idrica interna dell'acquedotto, Vasto 1925 4. Progetto suppletivo per la variante alla conduttura dell'acqua potabile, Celenza sul Trigno 1925 5. Politeama Ruzzi, Vasto 1927 6. Scuole elementari e tecniche, Vasto 1928 - 1934 7. Restauro pavimentazioni e pareti Asilo infantile, Vasto 1928 8. Sistemazione Corso Littorio e vie adiacenti, Vasto 1931 9. Caserma dei Carabinieri, Vasto 1932 10. Campo Sportivo dell'Aragona, Vasto 1933 11. Pavimentazione stradale, Vasto 1933 - 1934 12. Lungomare Benito Mussolini, Vasto 1935 13. Istituto Tecnico Commerciale “N. Paolucci”, Vasto 1936 14. Acquedotto comunale, Palmoli 1936 15. Edicola per vendita giornali, Vasto 1939 16. Acquedotto delle Luci, Vasto 1940 17. Ospizio di mendicità, Vasto s.d. 18. Izzi. Villetta alla spiaggia, Vasto s.d. 19. Cappellina famiglia Izzi, Vasto s.d. 20. Palazzo scolastico, Pollutri s.d. 21. Izzi – Marchesani. Disegni nuova casetta a S. Michele, s.d. 22. Miscellanea progetti, s.d. SERIE 1.2. DOCUMENTAZIONE PERSONALE E FAMILIARE 1934 - 1942 1. Documentazione personale e familiare di Antonio Izzi, 1934 - 1942 SERIE 1.3 FORMAZIONE 1919 - 1934 1. Formazione, 1919 - 1934 SERIE 1.4 ATTIVITÀ MILITARE 1925 - 1938 1. Documenti del servizio militare 1931 – 1936 2. Onorificenze 1925 - 1938 SERIE 1.5 ATTIVITÀ SOCIALE, CIVILE E CULTURALE 1925 - 1979 1. Attività sociale, civile e culturale, 1925 - 1979 SERIE 1.6 ATTIVITÀ PROFESSIONALI 1925 - 1937 1.6.1 Conferenze 1.
    [Show full text]
  • A San Salvo Cinquanta Specialità Da 45 Paesi Di Abruzzo, Molise E Sicilia
    | 1 “PRODOTTO TOPICO”, A SAN SALVO CINQUANTA SPECIALITÀ DA 45 PAESI DI ABRUZZO, MOLISE E SICILIA SAN SALVO – Cinquanta prodotti topici scelti tra 45 paesi d’Abruzzo, Molise, Sicilia e dei Paesi del Mediterraneo si daranno battaglia a San Salvo (Chieti), domenica 15 luglio, nel corso della quinta edizione del Prodotto Topico. Identità di un luogo che diventa riconoscibile attraverso i sapori e i colori del lavoro svolto davanti ai fornelli con il recupero e la valorizzazione della cucina di una volta. “Prodotti della cucina regionale che sono alla base dell’alimentazione contadina della nostra gente – dice in una nota il sindaco Tiziana Magnacca – saranno proposti negli stand allestiti www.virtuquotidiane.it | 2 qui a San Salvo attraverso un percorso del gusto per strada, in quella che diventerà una grande tavola apparecchiata all’aperto per contribuire a scoprire luoghi nascosti che ora, grazie al prodotto topico, diventano protagonisti del bello e del buono”. I comuni partecipanti saranno collocati a partire dalla scalinata del Centro culturale Aldo Moro per attraversare la Villa comunale, via Roma, corso Umberto, piazza Papa Giovanni XXIII e Piazza San Vitale. Gli stand saranno allestiti con un ordine logico per gustare le diverse portate preparate partendo dai primi piatti. “Il punto di partenza di questo percorso dei sapori – spiega Tonino Marcello, assessore alle Attività produttive e Turismo – sarà proprio la villa comunale dove è prevista un’area di parcheggio in piazza Aldo Moro”. Un bus navetta della Leo Viaggi sarà attivo dalle ore 20,00 con numerose corse, partenza da piazza Arafat per percorrere il lungomare, via Grasceta e arrivo alla rotonda nei pressi del Centro culturale Aldo Moro.
    [Show full text]
  • Convocazione Assemblea Ordinaria Dei Soci 08.01.2021
    Protocollo n. 0SU/8772 del 30/12/2020 - Uscita Inviato esclusivamente tramite e-mail ai sensi Dell’art. 47, comma 1 del D.Lgs. 82/05. Non seguirà trasmissione dell’originale ai sensi dell’art. 45 del medesimo D.Lgs. Ai Soci BANCA POPOLARE DI LANCIANO [email protected] CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO [email protected] [email protected] CASSA DI RISPARMIO PROVINCIA DI CHIETI [email protected] e p.c. [email protected] C.C.I.A.A. CHIETI [email protected] COMUNE DI ALTINO [email protected] COMUNE DI ARCHI [email protected] COMUNE DI ATESSA [email protected] COMUNE DI ATRI [email protected] COMUNE DI AVEZZANO [email protected] COMUNE DI BOMBA [email protected] COMUNE DI BORRELLO [email protected] COMUNE DI CAMPLI [email protected] COMUNE DI CARPINETO SINELLO [email protected] 2 COMUNE DI CARUNCHIO [email protected] COMUNE DI CASAL BORDINO [email protected] COMUNE DI CASALANGUIDA [email protected] COMUNE DI CASOLI [email protected] COMUNE DI CASTEL DEL GIUDICE [email protected] COMUNE DI CASTEL DI SANGRO [email protected] COMUNE DI CASTEL FRENTANO [email protected] COMUNE DI CASTELGUIDONE [email protected] COMUNE DI CASTELLALTO [email protected] COMUNE DI CASTIGLIONE MESSER MARINO
    [Show full text]