Pronta-Disponibilità-Feriale-E-Festiva

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Pronta-Disponibilità-Feriale-E-Festiva Ir E t)§R t B I t I'rA' F{ù:r,T {"j t{x a q u_ rin7*,"1 *r r'"ì"r,g'"- À§t. i i"ÀN{iA§{} \:À51{", - t.l}{}trl §{,§l}§ RI I}I U LI Tlc' }l : c{;tr - Iltt'''Il:trtI"'-i. ii; i'fil-,,i rrZilrriL fl sTi YA ifi ?"*{}t I e.(X} } Kl! ^: §§&\Ìtff,I* &i l&I tiN[, ..q]"L§\. 4 6,1 li,n*.g, I nilLL[. frfiES§ §I Ltl#r.,$s esl§ Atil§,i$:r g*ra*rirt mel ro"Àini;ffii* -i;r;;l' i:rrr[ir: di sml]s. iccrdrnti lrrariali c*iuverpoml *,rroÀ**i*ir*,r*,rp,,orrr., lnirurii r,ìr,i. lss?totr]rùd*ll tii *,a". e{.1 hx$§4 fiq f§ry§ M4CR{}AR§A CrirErr ;:lil,"f *lii* ! §|TIIffq§SEr s.ruxr'::;"ffiffi lÀ'tr"trr*{}, $,1}i ei,t \" Hfi{',{lÀ§I(}§THt}tAN{). srr\ gl{}Y.{§xt ,"!'lt.jr" trA{RI.V!I.l.rrtuIAilti.!. Ir.§§,{ fl{}*e§{\Y tuIA.t tut p. .t'i,' ss§4_14ft CIÀlt{} i &ci{{irr§}. tr ; fr} ir{x't'iit}§}*r\clxr'^,,,"r'1:l'l!,,,.e*lrn.,r,iliilnIilhl""nrs{}Li- r"*iìl't,r,qÉii6.;ilì.',a:.-,s;tlr,i};iì'Iil.ti;n}§lL§'i;l!,lll§i:.* cÀ§?§j_ rri§r{t{ n]r, l,?JJ,:}j;I,}f;Ìli$ it'imm i;,lii1|l]ili'I;'---::'T;:*f*f;Jj.-L"'"Xli:f;:-ij*l'1.t"*y.'i,ri"",iilsffit,-rANri.P'\iit"riìf i; r^Lr:n.\' lfr.{§.'$orÌ*. ùr()tiE!;i*ior)ùhr{}. r{o?;Lr.'*{}6\..r. r'sx".rui,.-' .tif;..*;;;iilfi;i''"'§?'u:'d;àì?;.-tlìX[[l"3ii:r"..l" llt.y*àll1T;ìì. tLl駧§, I§l{:!J{r.lLu,,.r.§Àt{'.r..! kì.rBIA. &f §§S§gt§uls-u$§B§:IBE ffi irni-ni{?'rt §ri'r"xr*xr;" -""!ltt'rx.r.c, r,<iei"riir.^,*iì'fr,:q:i]l§Iffidi§J,lii':"?'}iIl.Fj,,.fllr}ii§'rr,lliìi:l, '';),1i1ìll llII(i{}XX'} 1b{lt{--fl({i}À§tfla ,q el$À{;$u}&kxiA $ ,h'*A{:*4{}.\,*È,&, i,' l§:lll;i!tr\ l ,f},r:{lifì,1, *r r**:xliT M&fr}is"4,Àì[À A tuXr{{:§l*Aft§À S i*À{t§t{t,qftilr! i $38r9SS*7$ * 3,8$S0&r93 {}s?3l9rtl24§ rlst ?t*?53.r * JI&196 t 471 3,{r?}?46}8 "{t&?}d?s I I § 3?§38&St§? -3$*7ffir?s9 32§S$$4,f 90 $XS3S**I ?* - tI87§5S9*8 ASt TANCIANO VASTO CHIETI REPERTBTtlTA' NOTTURNA (20.00/08.00] DIPARTIMENTO Dt PREVENZIONE REPERtBTLTTA' FESTTVA (08.00/08.00) SERVIZI VETERlNARI SANITA' ANIMALE ffi MESE DI TUGLIO 2015 Attività garantite nei turni di pronta disponibilità: emergenza randagismo; randagi ed animaligravemente feriti; emergenze epidemiche; focolai di malattie infettive; movimentazioni nazionali ed internazionali non derogabili; attività di Polizia Veterinaria e di polizia Giudiriaria. .,!̧§s-{q§§ilr s*§§qsffis§§!§tl{ry$ɧqARqA ARl, ARIELLI, BUCCHIANICO, CANOSA SANN|TA,, CASACANDITELL,A, CASALTNCONTRADA, CHlETl, CRECCHtO, FARA FILORUM PETRI. FARA sAN MARTINO, FILETTO, FRANCAVILLA, GIULIANO TEATINO, GUARDIAGRELE, MIGLIANICO, ORSOGNA, ORTONA, PENNAPIEDIMONTE, POGGIOFIORITO, PRETORO, RAPINO, RIPA TEATINA, ROCCAMONTEPIANO, SAN GIOVANNI TEATINO, sAN MARnNO S. !4.,TOLLO, TORREVECCHTA TEAT|NA, VACRT, VILLAMAGNA. -H"+§l&$È!tll{§ I Me*e§.§eÉ& t*l!|p}fìs Jryl*-qE}}R§3 ALTINO. ARCHI, ATESSA, BOMBA, BORRELLO, CASOLI, CASTEL FRENTANO, CIVITALUPARELLA, CIVITELLA MESSÉR RAIMONDO, COLLEDIMACINE, COLLEDIMÉZZO, FALLO, FOSSACESIA, FRISA, GAMBERALE, GESSOPALENA, LAMA DEI PELIGNI, LANCIANO, LETTOPALENA, MONTEBELLO SUL SANGRO. MONTEFERRANTE, MONTELAPIANO, MONTENERODOMO, MOZZAGROGNA, PAGLIETA, PALENA, PALCIMBARO, PENNADOMO, PERANO, PIETRAFERRAZZANA, PIZZOFERRATO, QUADRI, ROCCA SAN GlovANNl, ROCCASCALEGNA, ROtO DEL SANGRO, ROSELLO, SAN VtrO CHIETINO, SANTA MARIA |MBARO, SANT'EUSANIO DEL SANGRO, TARANTA PELIGNA, TORRICELLA PELIGNA, TREGLIO, VILLA SANTA MARIA lr§rye$§ry!$x I fi#Arno*§ÉA vAsr$ _{"F4ss§g$,EE q}_ CARPINETO SINELLO, CARUNCHIO, CASAIANGUIDA. CASALBORDINO, CASTETGUIDONE, CASTIGLIONE MESSER MARINO, CELENZA SUL TRIGNO, CUPELLO, DOGLIOLA, FRAINE, FRESAGRANDINARIA, FURCI, GISSI, GUILMI, LENTELLA, LISCIA, MONTAZZOLI, MONTEODORISIO, PALMOLI, POLLUTRI, ROCCASPINALVETI, SAN BUONO, SAN GIOVANNI LIPIONI, SAN SALVO, scERNÈ, SCHIAVI Dl ABRUZZO, TORTNO Dl SANGRO, TORNARECCTO, TORREBRUNA,, TUFtLLO, VASIO, VtLLALFONStNA. e§&{§seftÉe & or. or peoro elovaùllr 33455341143 Dr. TRAVAGLININTCOLA 3283808191 DT. ZUCCARINI ROBERTO 3356576203 Dr. DE NOBILIE]TORE 3283808187 Dr. VALER]O FLAVTO 3343099s46 DE LEONARDIS A. 3392023160 DI PASQUALE ROCCO 350931008 _{s*§sgsflss"e Dr. CAPORALE VINCENZO 3784961467 O87217t26O1 Dr.ssa MARA D'OTTAVIO 3389222827 Dr. FIORENTINO GILBERTO 3283808189 3336891645 Dr. Dl NARDO ANTONTO 3343099360 Dr. GIAMMARINO ANGELO 3356576308 ABRUZZO SERVIZI o87245620 COLETTA GUIDO 3337658906 PACE SEM 3316329910 ROSA GIUSEPPE 3287A62947 MACfiOe&§& C Dr, DIMARINO PAOLO 3283808188 A874969273 Dr.ssa LOCASCIULLI PAOLA 3405292274 Dr.ssa RUTA VIVIANA 3283808183 330/281031 Dr. C0RRADO SORGT 34727?,1731 ABRUZZO SERV]ZI 087245620 COLETTA GUIDO 337658906 PACE SEM 3316329910 ROSA GIUSEPPE 3287A62947 l É,§I. LAEICIAÙI& V§§T* C'.IItrTf , rsG' " REpERtBtLITA'. NOTTURNA (20.00/08.00) +(t , -,i\ ?.. SIFART!METST§ D} PK§VETdZICIN I REpE§tBil-tTA', FrsTtVA t08.00108.00) §ER1/IZi V§TERINARi AREA A tffii MESE Dt t U6il0 2015 MACROAREE A MACROAREA B MACROARTA C lìAaQ'^lr trnl 1 I)[ PA[}L{} {;. G}AMMA"RINS A. i{t.ryA \',. '1 GrOviili I)[ pAOL{} C. GTAMMARINO A. R|'rA V. .1 VTNER$I DN PACIL$ 6. GTAMMARINO A" R[]TA \/. 4 §AIJATS TiL.&\ìAf;8,[§i[ Fi" GIAMMAITII§O A. RTJTA \:. §OMEN!CA T',[tAvAG[-§]\t Fi. GIAMMARINO A. IìTIT'A V. 6 LUl.iEl]l TI{A\'A{,:LEN} ì\. GIAMMARTN* À. RTrTA \,. a I!'IARITDJ 'tr'R.,4X'Ail§-I-l§§ N. D'OT'TAVICI M" *tI"rTA V. a MCRCOi-[D. TIì"A\iAL1[,XÌ\} I\. T}'OTTAVIO M" RT]TA V a '31ùvillt T}(A.\TAGL$NE N. §},OT'TAVIO M. §ORGI C '§'§Ì..qv L0 Vf i\,1[Ri]i Afi ì.,§,N § f\. tr}'ST'TAYIO M. S$R.CT C 11" 5AUÀ,]'T Zil{l{lr{FÈ.[hi] R" B'$?TA\'IO M" §ORG} C iL MSMEft}ICA r[i{lcARlN} tt" O'OTTAVIO M" SORGI C, I L t!\i:n, -t -) fl§.iC{rARtr,h\ri §{." c4P{}R.{L[ \'," §{}RC[ {i" .\ /. f* IT4ARTEAI ;ttr{:{ AR§t{} §r" C:,qI}{}RALE \I. §f}RilÌ {1" is f\,4ERC0L[Dl r[1{](_tAF{"X.\t $q,. C,q.n)$ilAt,H \i s()RCI C" 1r GI§V[DI :in r{'l( .4RiN{ }{. {.",\,i'i}ltA]-[ \] s$ficl c" 1n \lEl§[ftDi I[J(-](l:{§{{ni{ id" {-4}i$RAL[ \" L,fla,{§c{[i] ! i p 18 SASATO \:qi-EiR§q"} ìi. C.qP$RAT.[ 1' T,{,{-ASCTLìLT,{ §' il$rr4[f\}§fÉi \, el,ilRi{} }:. §f 5Ai{D{} A. §-{}{lAS{l§tlLL{ P. LLit![Di tr'AI-EXì.I{,} F " §,u N.&R»O.4.. L,TX-ASCITiI.I,[ }'" 21, MARTIDI \,'}"§-ilR,!* F" IX NAR}O.{. L,OCA§{I{t]LL} F" tl i{iftcCI.ii}1 p. \,/1r1,[,R"]$ §§ NARnO.4". [,{}{,ASC:}tiLLI Ti Gliìr/Flìr \,,qL,ERift tr'. I}X NARDO A" T}X J\{ARIN{i I} :4 i/[N[ftDi \',&{-ERi{} $;. DI F{ART}O A. I}T MARTNO F. 25 SÀ§ATC $E; N$tìIt,{ §. §i NARDO A" §)l I*v§AI{INO F. '! É. ssrvlEN1Cp, SE T{OB}LT E. F'IOREI§TINO C. SI MAIIINO P. LtJ Nrni E}E NOBII-T E" IIIOTdEI§TINO G. O[ h4ARIì§O P" 28 fdART[]i T}E NCIBIN,} E, FTORENTI}{O G. I}T MARINO P. 29 [iliaqctL[]i DE NOI}ILI E" F'IOREI§TINO G. T}T MÉ.R!NC} P. ?rl §iùvini §H NOBTLT E. F'IOR§NTINO G tr)I M.A.R[N$ I>. JL v[r{rfr)t BE NOBTLI E* F'IORENTINO G SI MA.RINS P. À§L 1 LriNCi.qNO VA§T{} CÉ{[[T{ Ii!nft rtirnen{(. rlì ['ncvenzionc § ilR\rlAI{} YETnkXN.AR.XS Is IEI'UI AOA .4'I"ilTTtì Lil {,rh*XTd' O;rliI.t 4"'t'I1.{.' C{}Ìi,lPEt'fENTt §ELI-A As}- LA-\,A-CIÌ - }-O§.(i SE,l}t I):'u€. ii4{} -H i §"\ret" Vasteru 2?.{}6"2ffX§ OGGETTO: PRCINTA ilISFONIAIT-trT,&, IIE§"IALA E FE§TtrVA, II{E§E DT LUGI,IÙ X*15 NEL §§R.YIE[C} V"ET:§R,TNARIO S} IGIE.}.{§ DEGLX ALIMENTT DI OR.IGTI\{E ANIMAI,E, IL §IA*A garantisee in pronta disponihilità interventi assistenziali urgsnti, non programmabili e non procrastir*nirili, inerenti Ia Tutela igienico-sauitaria degli alimenti di crigine animale. [l p*rticoiare ; - C*ntr*lla igieuico saniÉariq nei settori delia produzione, trasformazione, traspoltc e depesito, csnservtuione, csmnt*rcializuaz., dhtriburione e somministrazione degli alimenti di origine animale; * Vigilanza e il eontrollo non dilazionabili ix presenza o ssspetto di tossinfezioni, alierte alimentari relative ad tlimerti di anigine animale, !'ispeaione veteriuania in csso di mecellaziotrs d'urgenza degli animali in pericolo dÈ vits e della seiv*gginc pbbattute. [] lr-\-\"-l $; Ora: icr Veterinario T*.1*fonc, \ieterinario 'ieiefbno Zona i li,ierr:oieeli $81,I.'A.trICIPRET'E, t--1 -? 3 8?4706q RULI-I i3U:1i3?58-08724033E ptrTI {ìkrv*di 9-7 I.}TLI 'ARCIPRETE _?3§?4?t,69 I ì l3 tì3 13158-0E72403 3ti \i*nerdì DSLL'AIiCIPRL1'E 3:i E?4?r)6q Ilril I r 331ì3 i 3158-087?403i I 4 Sauatcr 9-? DELI.',AI{CIPR,IJT}I, 338747fl69 I?TN }I .3303 1 31.i8-087240i38 Ilamenieel DELL'ARCIPIì-ETX i3§?47069 DIlt I I 3303 I 3li8-087240338 6 Lun*cti Q*':r DELL',/iRfiPIì.mE 13874706q ROSATO 328i808 94-36073 I I o h4artedi !.):7 D'ONCiII{]C C. 34833 8788r-087 17048 1 ROSATC) 3283808 94-36073 ò 9 il h4er*oledì t"iiNflFR.tù c.
Recommended publications
  • CLUSTER B Tirocinanti ALLEGATO a DA 1 APRILE a 30 Aprilex
    1 ALLEGATO “A” Cluster B - Prima linea - Interventi A2 e B2 “TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO” Elenco dei tirocinanti ammessi in relazione a domande inviate dal 01/04/2010 al 30/04/2010 2 INTERVENTO A2 DATA DI AMMESSO/A NR. COGNOME E NOME NASCITA RESIDENZA CON RISERVA BOLOGNA VERONICA 31/08/1988 VASTO * 1 BOZZI NICOLA 16/09/1988 LETTOPALENA 2 BUONTEMPO GIANNI 03/01/1982 MONTAZZOLI 3 DE SIPIO GABRIELLA 07/05/1987 ORTONA * 4 CARBONELLI FEDERICA 19/07/1983 SAN SALVO 5 FAIELLA ANNA 01/08/1988 ORTONA 6 GRIMALDI DAMIANO 05/10/1989 ROCCASPINALVETI * 7 IEZZI MASSIMO 23/04/1985 ORTONA 8 PALMITESTA LUCA 02/11/1984 FRANCAVILLA AL MARE 9 URBANO TIZIANA 04/07/1980 LANCIANO 10 * VERIFICA QUALIFICA PROFESSIONALE IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DOTT. MICHELE MODESTI 3 INTERVENTO B2 AMMESSO/A CON NR COGNOME E NOME DATA DI NASCITA RESIDENZA RISERVA ANGELUCCI VALERIA 29/10/1983 CHIETI 1 ANTONUCCI ADA 01/07/1982 VACRI 2 BEZHANI JOLA 17/01/1987 ORTONA ** 3 BUZZELLI SILVIA 21/08/1988 ORTONA 4 CANNAVA’ CONCETTA 25/09/1985 ORTONA 5 CARMINATI GABRIELE 27/07/1982 CARPINETO SINELLO 6 CASTIGLIONE MARIA FRANCESCA 01/09/1984 LANCIANO 7 CIANCI ENNIO 21/10/1984 SAN SALVO 8 CIPRIANI MARIO PAOLO 26/06/1985 FRANCAVILLA AL MARE 9 D’ALANNO EMANUELA 03/01/1987 TARANTA PELIGNA 10 D’ANGELO FABIOLA 15/05/1982 FRISA 11 DE INNOCENTIS VERONICA 19/06/1987 FRESAGRANDINARIA 12 DEL GROSSO MARZIA 28/11/1990 CASALINCONTRADA * 13 D’ERCOLE ADRIANA 22/08/1984 CUPELLO 14 DI CECCO MARIA 07/01/1989 FARA SAN MARTINO 15 4 DI CAMPLI SILVIA 23/02/1987 LANCIANO 16 DI MEO SARA 16/05/1983 CHIETI
    [Show full text]
  • Abruzzo Itinerari Del Gusto
    ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO “Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali” Attività cofinanziata dal PSR Abruzzo 2007-2013–Asse 4 Leader, PSL dei GAL Abruzzesi. Fondo FEASR, Misura 421; Azione 1; Operazione/Progetto: “Abruzzo nel Mondo ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO Touring Club Italiano Sommario Presidente: Franco Iseppi Direttore generale: Lamberto Mancini Touring Editore Direttore contenuti turistico-cartografici: Fiorenza Frigoni Responsabile editoriale: Cristiana Baietta Editor: Deborah Terrin Redazione: Paola Bressani Cartografia: Antonella Buono Redazione cartografica: Paola Zetti Segreteria: Laura Guerini Coordinamento tecnico: Francesco Galati Provincia de L’Aquila Gran Sasso e Alta Valle dell’Aterno p. 6 Hanno collaborato: Altopiano delle Rocche e Bassa Valle dell’Aterno p. 12 Fabrizio Coppola, per la realizzazione editoriale Baronia di Carapelle, Altopiano di Navelli, Valle di Capestrano p. 18 Pagliardini associati, per il progetto grafico e l’impaginazione Marsica, Valle Roveto e Carseolano p. 24 InfoCartoGrafica, Piacenza, per l’esecuzione cartografica Emmegi Group, Milano, per la prestampa Provincia de L’Aquila Alto Sangro e Altipiani Maggiori p. 30 Grande cura e massima attenzione sono state poste, nel redigere questa guida, Valle del Sagittario p. 36 per garantire l’attendibilità e l’accuratezza delle informazioni. Non possiamo tuttavia Valle Peligna e Valle Subequana p. 42 assumerci la responsabilità di cambiamenti d’orario, numeri telefonici, indirizzi, Valle del Giovenco e Vallelonga p. 48 condizioni di accessibilità o altro sopraggiunti, né per i danni o gli inconvenienti da chiunque subiti in conseguenza di informazioni contenute nella guida. Provincia di Teramo Monti della Laga e Val Vibrata p. 54 Quest’opera è stata realizzata dalla Direzione Editoriale di Touring Editore Atri e Val Fino p.
    [Show full text]
  • Ambito Distrettuale Sociale N
    AMBITO DISTRETTUALE SOCIALE N. 11 FRENTANO ECAD COMUNE DI LANCIANO- CAPOFILA Comuni di: · CASTEL FRENTANO · FOSSACESIA · FRISA · MOZZAGROGNA · ROCCA SAN GIOVANNI · SANTA MARIA IMBARO · SAN VITO CHIETINO · TREGLIO · – PROVINCIA DI CHIETI – AVVISO PUBBLICO Erogazione di Buoni Servizio “Baby Bonus” e Buoni Fornitura “Buoni Acquisto Rosa” a sostegno della Natalità. Piano Regionale per gli Interventi per la Famiglia – Anno 2018 CUP I43J19000240006 Anno 2019 CUP I81E19000160002 Comuni ADS 11 “Frentano” Il Piano regionale per la famiglia di cui alla L.R. n. 95/95 per le annualità 2018 e 2019 ha previsto, l'individuazione e il finanziamento di una serie di interventi in favore delle famiglie, riguardanti, tra l'altro, la realizzazione tramite l'Ambito Distrettuale Sociale di: - Azione 1) Intervento per la Natalità – Buoni Servizio: per la concessione di “buoni di servizio” al fine di favorire l’utilizzo dei servizi per la prima infanzia; - Azione 2) Intervento per la Natalità – Buoni Fornitura: per la concessione di “buoni fornitura” di beni di prima necessità per bambini da 0 a 3 anni. Le due azioni hanno l'obiettivo generale di promuovere e garantire il benessere e lo sviluppo dei minori, il sostegno e il ruolo educativo dei genitori e la conciliazione dei tempi di lavoro e di cura e che, inoltre, dette Azioni sono finalizzate a sostenere e favorire la natalità attraverso forme di agevolazione alla fruizione di servizi per la prima infanzia e all'acquisto di beni di prima necessità per il bambino o la madre gestante. - Con determina n. 224 del 18.02.2019 sono state ratificate le schede progettuali, approvate dalla Conferenza dei Sindaci dell’ADS 11 Frentano nella seduta del 14.02.2019, per l’ammissione al finanziamento regionale del fondo anno 2018 del Piano per la Famiglia.
    [Show full text]
  • AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
    Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti.
    [Show full text]
  • Comune Di Paglieta
    C O M U N E D I PAGLIETA PROVINCIA DI CHIETI Cod. Fisc. 81002240695 - Partiva IVA 00254470693 - Via Martelli Di Matteo, n. 10 - 66020 - PAGLIETA (CH) Settore III - Assetto del Territorio e Tutela dell’Ambiente PROCEDURA NEGOZIATA VERBALE DI GARA N. 2 in data 23/09/2020 Procedura: art. 36, comma 2 lettera b) del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i. modificato dall'art. 1 del Decreto Legge 16 Luglio 2020, n. 76. Criterio: minor prezzo ai sensi dell’art. 95, comma 4 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA TELEMATICA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO DI GARA - DELL’APPALTO PER ″LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SITA A PAGLIETA IN PIAZZA F. DE SANCTIS″ Codice C.I.G. 8402229AB5 - Codice C.U.P. I84I19001270001 L’anno duemilaventi (2020), giorno ventitre (23) del mese di settembre, alle ore 15.40, in seduta pubblica, nella Sede Comunale - Uffici del Settore III (Primo Piano) e mediante l’utilizzo della piattaforma E-Procurement dell’Ente GA-T, assume la presidenza l’Ing. Marzia DI LORENZO - Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Mozzagrogna (CH), alla presenza e con l’assistenza dei Commissari di gara: Arch. Antonino ROMAGNOLI - Responsabile del Settore Urbanistica del Comune di San Vito Chietino (CH) e dell’Arch. Rita DI BUCCHIANICO - Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di Borrello (CH) il quale provvede alla redazione del presente verbale; P R E M E S S O 1) che in esecuzione alla Determinazione del Responsabile del Settore III n.
    [Show full text]
  • Bacino Del Sangro
    o o r Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) n i o a r l Rupe di Turrivalignani e Fiume Pescara r l F e c r gio o f e F.so S. Bia i . o n u R Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito s I c F l' o o T s l n . o e i F o o o o i o i d t d l r n s d l g R e . o a le a f Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) F s g o i il l . l A V a o e . F s ni o s R F ne . n or a a l T F e l v c . d F o R M F.so R l Gi c L T S. e o T o Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito a a s o . v F t v . n a R i o A o n r n . ovaro o l .so B N a b F e S t a V a o o o o . n a n s i . s s o T r g n . t F i z F s l F i n n e . P.T.A. Sorgenti Solfuree del Lavino P f e s i F r e . o c o o lo a V L l i T e l XW s o l F . g l M .s r n e o C S a F l e an A r a i a i le C .
    [Show full text]
  • Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
    PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991.
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Ministero Dell'ambiente E Della Tutela Del Territorio E Del Mare
    Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER I RIFIUTI E L’INQUINAMENTO Causa C-196/13 – Discariche abusive – Sentenza della Corte di Giustizia del 26 aprile 2007 – Ricorso ex Art 260 TFUE del 16 aprile 2013 – Sentenza del 2 dicembre 2014 – Elenco delle discariche abusive successivamente al pagamento della seconda penalità semestrale 1 Discariche rimaste in procedura di infrazione dopo il pagamento della prima penalità semestrale. Nella tabella seguente si riportano i riferimenti della lista delle discariche rimaste in procedura di infrazione successivamente a dicembre 2015. In totale sono 155 discariche. LOCALITÀ/ TIPOLOGIA DI ABRUZZO COMUNE DENOMINAZ RIFIUTI DISCARICA 1 Bellante (TE) Sant'Arcangelo Bellante Non pericolosi 2 Colledimacine (CH) Mozzone Non pericolosi 3 Pizzoli (AQ) Caprareccia Non pericolosi Montebello sul Sangro Colle Marzucco / Quercia la 4 Non pericolosi (CH) Serra 5 Balsorano (AQ) Ricoppi Non pericolosi 6 Casalbordino (CH) San Gregorio Non pericolosi 7 Castel di Sangro (AQ) Pera Papera - Le Pretare Non pericolosi Castiglione Messer Marino 8 Vischiara Non pericolosi (CH) 9 Celenza sul Trigno (CH) Difesa Non pericolosi 10 Cepagatti (PE) Contrada Aurora Non pericolosi 11 Fraine (CH) San Biagio Non pericolosi 12 Lama dei Peligni (CH) Cieco Non pericolosi 13 Monteodorisio (CH) Cantalupo Non pericolosi 14 Ortona dei Marsi (AQ) Fosso San Giorgio Non pericolosi 15 Palena (CH) Carrera Non pericolosi 16 Pennadomo (CH) Fonte Canale Non pericolosi 17 Penne (PE) Colle Freddo Non pericolosi
    [Show full text]
  • Delegazione Provinciale Chieti
    DELEGAZIONE PROVINCIALE CHIETI ALLEGATO al C.U. N. 28 del 30 gennaio 2020 STAGIONE SPORTIVA 2019/2020 N.B.: L’ALLEGATO IN OGGETTO FA PARTE INTEGRANTE DEL C.U.N. 37 DEL 18 APRILE 2019. IL PRESENTE CALENDARIO E’ DI PROPRIETA' RISERVATA DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI, PER LA SUA RIPRODUZIONE, A QUALSIASI TITOLO, E' NECESSARIA L'AUTORIZZAZIONE PREVENTIVA DELLA DELEGAZIONE STESSA. * COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * ABRUZZO * ************************************************************************ * * * FASE TITOLO PROVINC.U17 CHIETI GIRONE: A * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 9/02/20 | | RITORNO: 19/04/20 | | ANDATA: 15/03/20 | | RITORNO: 17/05/20 | | ORE...: 10:30 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 10:30 | | ORE...: 10:30 | 5 G I O R N A T A | ORE....: 10:30 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | GUARDIAGRELE 2016 - AQUILOTTI SAN SALVO | | CASALBORDINO - AQUILOTTI SAN SALVO | | SAN BUONO CALCIO - SAMBUCETO CALCIO | | SAMBUCETO CALCIO - VIRTUS CUPELLO | | VALLE AVENTINO - VIRTUS CUPELLO | | VALLE AVENTINO - GUARDIAGRELE 2016 | | VIRTUS CASTEL FRENTANO - CASALBORDINO | | VIRTUS CASTEL FRENTANO - SAN BUONO CALCIO | .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------.
    [Show full text]
  • Assunzioni a Tempo Determinato Adoo Anno Scolastico 2014/2015 Personale Docente Scuole Medie
    ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO ADOO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PERSONALE DOCENTE SCUOLE MEDIE EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI S.M. GISSI CATTEDRA* Franceschini Maria – ruolo G. a E. S.M. FURCI CATTEDRA* Mezzanotte Nunzio - Ruolo G. a E. S.M. FURCI CATTEDRA GRADUATORIA ESAURITA S.M. FURCI C.O.* con SAN BUONO Panna Donato – ruolo G. a E. S.M. CASTELFRENTANO C.O. con “Mazzini” LANCIANO GRADUATORIA ESAURITA S.M. PAGLIETA CATTEDRA* Simonelli Rosanna Pia – ruolo G. a E. S.M. TORREVECCHIA TEATINA CATTEDRA* Fazioli Franca – ruolo G. a E. S.M. SAN SALVO CATTEDRA Ritucci Antonio – ruolo G. a E. S.M. TOLLO CATTEDRA* Pozzulo Laura – ruolo G. a E. S.M. TOLLO CATTEDRA* Di Domenico Monica – ruolo G. a E. S.M. TORNARECCIO CATTEDRA* Primiterra Luana – ruolo G. a E. S.M. TORNARECCIO CATTEDRA* Carbonetti Luigi – ruolo G. a E. S.M. ARCHI CATTEDRA* Zinni Carla – ruolo G. a E. S.M. ARCHI C.O.* con PERANO VALENTE MARIO S.M. ATESSA CATTEDRA* Falasca Catia – ruolo G. a E. S.M. ATESSA CATTEDRA* DI GIULIO KATIA S.M. MONTEMARCONE CATTEDRA* Longhi Giovanni – ruolo G. a E. S.M. MONTEMARCONE CATTEDRA* TANO SARA EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI S.M. POLLUTRI CATTEDRA* Bucciarelli Giulia – ruolo G. a E. S.M. POLLUTRI CATTEDRA GRADUATORIA ESAURITA S.M. SCERNI CATTEDRA* Del Monte Michele – ruolo G. a E. S.M. SCERNI CATTEDRA* Ranalli Antonella – ruolo G. a E. _______________________________________________________________________________________________________________________ Sede legale: Via dei Sanniti n.18 – 65100 PESCARA – tel.08561082 – fax 08561082 – email: [email protected] SEGRETARIO GENERALE REGIONALE: DAVIDE DESIATI - tel. 3473924383 S.M.
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera.
    [Show full text]