Ambito Distrettuale Sociale N. 11 Frentano
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ambito Distrettuale Sociale N
AMBITO DISTRETTUALE SOCIALE N. 11 FRENTANO ECAD COMUNE DI LANCIANO- CAPOFILA Comuni di: · CASTEL FRENTANO · FOSSACESIA · FRISA · MOZZAGROGNA · ROCCA SAN GIOVANNI · SANTA MARIA IMBARO · SAN VITO CHIETINO · TREGLIO · – PROVINCIA DI CHIETI – AVVISO PUBBLICO Erogazione di Buoni Servizio “Baby Bonus” e Buoni Fornitura “Buoni Acquisto Rosa” a sostegno della Natalità. Piano Regionale per gli Interventi per la Famiglia – Anno 2018 CUP I43J19000240006 Anno 2019 CUP I81E19000160002 Comuni ADS 11 “Frentano” Il Piano regionale per la famiglia di cui alla L.R. n. 95/95 per le annualità 2018 e 2019 ha previsto, l'individuazione e il finanziamento di una serie di interventi in favore delle famiglie, riguardanti, tra l'altro, la realizzazione tramite l'Ambito Distrettuale Sociale di: - Azione 1) Intervento per la Natalità – Buoni Servizio: per la concessione di “buoni di servizio” al fine di favorire l’utilizzo dei servizi per la prima infanzia; - Azione 2) Intervento per la Natalità – Buoni Fornitura: per la concessione di “buoni fornitura” di beni di prima necessità per bambini da 0 a 3 anni. Le due azioni hanno l'obiettivo generale di promuovere e garantire il benessere e lo sviluppo dei minori, il sostegno e il ruolo educativo dei genitori e la conciliazione dei tempi di lavoro e di cura e che, inoltre, dette Azioni sono finalizzate a sostenere e favorire la natalità attraverso forme di agevolazione alla fruizione di servizi per la prima infanzia e all'acquisto di beni di prima necessità per il bambino o la madre gestante. - Con determina n. 224 del 18.02.2019 sono state ratificate le schede progettuali, approvate dalla Conferenza dei Sindaci dell’ADS 11 Frentano nella seduta del 14.02.2019, per l’ammissione al finanziamento regionale del fondo anno 2018 del Piano per la Famiglia. -
Comune Di Rocca San Giovanni Statuto
COMUNE DI ROCCA SAN GIOVANNI STATUTO Approvato con delibera del Consiglio comunale n. 47 del 07/10/1991. Modificato con delibera consiglio comunale n. 30 del 29.11.2006 ELEMENTI COSTITUTIVI PRINCIPI E SCOPI FONDAMENTALI Art. 1 Rocca San Giovanni 1. Il Comune di Rocca San Giovanni è un Ente locale autonomo che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. Art. 2 Attribuzioni 1. Il Comune di Rocca San Giovanni è dotato di autonomia statutaria e autonomia finanziaria nell'ambito delle leggi e del coordinamento della finanza pubblica. 2. L'autogoverno del Comune di Rocca San Giovanni si realizza con i poteri e secondo gli istituti di cui al presente Statuto. 3. Il Comune di Rocca San Giovanni è ripartizione territoriale della Repubblica Italiana e sede del decentramento dei servizi e degli uffici dello Stato. Art. 3 Funzioni 1. Il Comune di Rocca San Giovanni è titolare di funzioni proprie. Esercita altresì, secondo le leggi dello Stato e della Regione Abruzzo, le funzioni da essi attribuite o delegate. 2. Esercita le proprie funzioni mediante gli organi, secondo le attribuzioni delle competenze stabilite dalla legge, dallo Statuto e dai regolamenti. Art. 4 Principi ispiratori 1. Il Comune di Rocca San Giovanni fonda la propria azione sui principi di libertà, di uguaglianza, di solidarietà e di giustizia indicati dalla Costituzione della Repubblica e concorre a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che ne limitano la realizzazione. Art. 5 Finalità nell'ambito dei rapporti etico-sociali 1. Il Comune di Rocca San Giovanni, nell’ambito delle proprie competenze, concorre alla promozione del pieno sviluppo e della piena formazione della persona umana, sia nella sua dimensione individuale che come componente della famiglia e delle altre formazioni sociali ove vive, opera e si realizza. -
AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti. -
Bacino Del Sangro
o o r Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) n i o a r l Rupe di Turrivalignani e Fiume Pescara r l F e c r gio o f e F.so S. Bia i . o n u R Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito s I c F l' o o T s l n . o e i F o o o o i o i d t d l r n s d l g R e . o a le a f Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) F s g o i il l . l A V a o e . F s ni o s R F ne . n or a a l T F e l v c . d F o R M F.so R l Gi c L T S. e o T o Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito a a s o . v F t v . n a R i o A o n r n . ovaro o l .so B N a b F e S t a V a o o o o . n a n s i . s s o T r g n . t F i z F s l F i n n e . P.T.A. Sorgenti Solfuree del Lavino P f e s i F r e . o c o o lo a V L l i T e l XW s o l F . g l M .s r n e o C S a F l e an A r a i a i le C . -
Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Piano Regolatore Generale Valutazione Di Incidenza
COMUNE DI LANCIANO CITTA’ MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE PROVINCIA DI CHIETI PIANO REGOLATORE GENERALE PRG VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE SIC IT7140112 BOSCO DI MOZZAGROGNA NOVEMBRE 2011 COMUNE DI LANCIANO CITTA’ MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE PROVINCIA DI CHIETI PIANO REGOLATORE GENERALE (LR 18/83 integrata, Artt. 9, 10, 11) PRG Il Sindaco Il Progettista Dott. Mario Pupillo Arch. Vincenzo Di Fabio L’Assessore all’Urbanistica Consulenza generale Ins. Pasquale Sasso Prof. Ing. Giovanni Crocioni Il Segretario Comunale Consulenza geologica Dott.ssa Daniela Giancristofaro Dott. Luigi Carabba Il Responsabile del Collaborazione al progetto Procedimento Geom. Roberto Ceroli Arch. Giovanbattista Granà Provincia di Chieti – Protocollo di Intesa di Copianificazione 10/05/2004 VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE NOVEMBRE 2011 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI NORMATIVI .........................................................................1 2 IL PRG VIGENTE ED IL NUOVO STRUMENTO URBANISTICO...............................................................................................3 3 LA PRESENZA DEL SIC DEL BOSCO DI MOZZAGROGNA NEL TERRITORIO COMUNALE DI LANCIANO. LE DIMENSIONI D’AMBITO..................................................9 4 COMPLEMENTARITA’ CON ALTRI PIANI. LA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA......................................................12 5 L’USO DELLE RISORSE NATURALI.........................................................14 6 LA PRODUZIONE DI RIFIUTI ....................................................................15 -
1169 1343123072.Pdf
INDICE DOCUMENTO 1 STRATEGIA GENERALE ............................................................................................................... 3 IL COMUNE ...........................................................................................................................................4 GLI OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO D’AZIONE ..................................................................................5 LA VISION A LUNGO TERMINE ..............................................................................................................8 ASPETTI ORGANIZZATIVI ...................................................................................................................13 L’INVENTARIO DELLE EMISSIONI ........................................................................................ 25 METODOLOGIA............................................................................................................................................................ 26 INVENTARIO BASE DELLE EMISSIONI DI CO 2 (IBE 2005)................................................................................... 30 IL PIANO D’AZIONE ..................................................................................................................... 40 INTRODUZIONE ........................................................................................................................................................... 41 LE AZIONI..................................................................................................................................................................... -
Pv Plants Book Owner Ciferni Location Penne Power 11,880 Kw Installation Roof Module Crystalline Inverter Outdoor Use Agricultural Plant
PV PLANTS BOOK OWNER CIFERNI LOCATION PENNE POWER 11,880 KW INSTALLATION ROOF MODULE CRYSTALLINE INVERTER OUTDOOR USE AGRICULTURAL PLANT OWNER FIORE LOCATION MONTESILVANO POWER 2,450 KW INSTALLATION ROOF MODULE CRYSTALLINE INVERTER OUTDOOR USE FAMILY PLANT OWNER MANCINELLI ROLANDO LOCATION SILVI POWER 2,760 KW INSTALLATION ROOF MODULE CRYSTALLINE INVERTER OUTDOOR USE FAMILY PLANT OWNER MANCINELLI MARCELLO LOCATION SILVI POWER 2,760 KW INSTALLATION ROOF MODULE CRYSTALLINE INVERTER OUTDOOR USE FAMILY PLANT OWNER PARISSE LOCATION AVEZZANO POWER 2,800 KW INSTALLATION ROOF MODULE CRYSTALLINE INVERTER OUTDOOR USE FAMILY PLANT OWNER MAGLITTO LOCATION CEPAGATTI POWER 3,150 KW INSTALLATION ROOF MODULE CRYSTALLINE INVERTER OUTDOOR USE FAMILY PLANT OWNER VALLERA LOCATION MONTESILVANO POWER 3,150 KW INSTALLATION ROOF MODULE CRYSTALLINE INVERTER OUTDOOR USE FAMILY PLANT OWNER ADDARI LOCATION MONTESILVANO POWER 3,500 KW INSTALLATION ROOF MODULE CRYSTALLINE INVERTER OUTDOOR USE FAMILY PLANT OWNER CAPPELLI LOCATION PESCARA POWER 3,960 KW INSTALLATION ROOF MODULE CRYSTALLINE INVERTER OUTDOOR USE FAMILY PLANT OWNER ODDO FRANCESCO LOCATION CITTA' S. ANGELO POWER 4,700 KW INSTALLATION ROOF MODULE CRYSTALLINE INVERTER OUTDOOR USE FAMILY PLANT OWNER FRANCESCHINI LOCATION LANCIANO POWER 5,640 KW INSTALLATION ROOF MODULE CRYSTALLINE INVERTER OUTDOOR USE FAMILY PLANT OWNER MATURO LOCATION PESCARA POWER 6,000 KW INSTALLATION ROOF MODULE CRYSTALLINE INVERTER OUTDOOR USE FAMILY PLANT OWNER ODDO MASSIMO LOCATION MONTESILVANO POWER 17,195 KW INSTALLATION ROOF MODULE -
Delegazione Provinciale Chieti
DELEGAZIONE PROVINCIALE CHIETI ALLEGATO al C.U. N. 28 del 30 gennaio 2020 STAGIONE SPORTIVA 2019/2020 N.B.: L’ALLEGATO IN OGGETTO FA PARTE INTEGRANTE DEL C.U.N. 37 DEL 18 APRILE 2019. IL PRESENTE CALENDARIO E’ DI PROPRIETA' RISERVATA DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI, PER LA SUA RIPRODUZIONE, A QUALSIASI TITOLO, E' NECESSARIA L'AUTORIZZAZIONE PREVENTIVA DELLA DELEGAZIONE STESSA. * COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * ABRUZZO * ************************************************************************ * * * FASE TITOLO PROVINC.U17 CHIETI GIRONE: A * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 9/02/20 | | RITORNO: 19/04/20 | | ANDATA: 15/03/20 | | RITORNO: 17/05/20 | | ORE...: 10:30 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 10:30 | | ORE...: 10:30 | 5 G I O R N A T A | ORE....: 10:30 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | GUARDIAGRELE 2016 - AQUILOTTI SAN SALVO | | CASALBORDINO - AQUILOTTI SAN SALVO | | SAN BUONO CALCIO - SAMBUCETO CALCIO | | SAMBUCETO CALCIO - VIRTUS CUPELLO | | VALLE AVENTINO - VIRTUS CUPELLO | | VALLE AVENTINO - GUARDIAGRELE 2016 | | VIRTUS CASTEL FRENTANO - CASALBORDINO | | VIRTUS CASTEL FRENTANO - SAN BUONO CALCIO | .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. -
Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world. -
REGIONE Abruzzo Area Geografica: Centro
Istituzioni Scolastiche Scuole Secondarie I Grado per le sole Classi di Concorso di Strumento Musicale fino all'a.s. 2002/2003 ELENCO NON UFFICIALE REGIONE Abruzzo Area Geografica: centro Codice Istituzione Denominazione Indirizzo CAP prefisso n.tel n. fax Località Codice fiscale Comune Distretto tipo classe concorso Strumento Provincia di L'Aquila AQMM001007 D.ALIGHIERI VIA ACQUASANTA 67100 862 24590 24590 L'AQUILA 80006670667 L'AQUILA 1 media AB77 CHITARRA AQMM001007 D.ALIGHIERI VIA ACQUASANTA 67100 862 24590 24590 L'AQUILA 80006670667 L'AQUILA 1 media AG77 FLAUTO AQMM001007 D.ALIGHIERI VIA ACQUASANTA 67100 862 24590 24590 L'AQUILA 80006670667 L'AQUILA 1 media AJ77 PIANOFORTE AQMM001007 D.ALIGHIERI VIA ACQUASANTA 67100 862 24590 24590 L'AQUILA 80006670667 L'AQUILA 1 media AM77 VIOLINO AQMM015005 A.VIVENZA VIA MASSA D'ALBE 67051 863 35138 35210 AVEZZANO 81005970660 AVEZZANO 2 media AB77 CHITARRA AQMM015005 A.VIVENZA VIA MASSA D'ALBE 67051 863 35138 35210 AVEZZANO 81005970660 AVEZZANO 2 media AI77 PERCUSSIONI AQMM015005 A.VIVENZA VIA MASSA D'ALBE 67051 863 35138 35210 AVEZZANO 81005970660 AVEZZANO 2 media AJ77 PIANOFORTE AQMM015005 A.VIVENZA VIA MASSA D'ALBE 67051 863 35138 35210 AVEZZANO 81005970660 AVEZZANO 2 media AM77 VIOLINO Provincia di Chieti CHIC81400N STATALE CASTEL FRENTANO VIA CAVALIERE VITTORIO VENETO 66032 872 5593204 5593200 CASTEL FRENTANO 90015770697 CASTEL FRENTANO 10 IC AJ77 PIANOFORTE CHIC81400N STATALE CASTEL FRENTANO VIA CAVALIERE VITTORIO VENETO 66032 872 5593204 5593200 CASTEL FRENTANO 90015770697 CASTEL FRENTANO