1169 1343123072.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Rocca San Giovanni Statuto
COMUNE DI ROCCA SAN GIOVANNI STATUTO Approvato con delibera del Consiglio comunale n. 47 del 07/10/1991. Modificato con delibera consiglio comunale n. 30 del 29.11.2006 ELEMENTI COSTITUTIVI PRINCIPI E SCOPI FONDAMENTALI Art. 1 Rocca San Giovanni 1. Il Comune di Rocca San Giovanni è un Ente locale autonomo che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. Art. 2 Attribuzioni 1. Il Comune di Rocca San Giovanni è dotato di autonomia statutaria e autonomia finanziaria nell'ambito delle leggi e del coordinamento della finanza pubblica. 2. L'autogoverno del Comune di Rocca San Giovanni si realizza con i poteri e secondo gli istituti di cui al presente Statuto. 3. Il Comune di Rocca San Giovanni è ripartizione territoriale della Repubblica Italiana e sede del decentramento dei servizi e degli uffici dello Stato. Art. 3 Funzioni 1. Il Comune di Rocca San Giovanni è titolare di funzioni proprie. Esercita altresì, secondo le leggi dello Stato e della Regione Abruzzo, le funzioni da essi attribuite o delegate. 2. Esercita le proprie funzioni mediante gli organi, secondo le attribuzioni delle competenze stabilite dalla legge, dallo Statuto e dai regolamenti. Art. 4 Principi ispiratori 1. Il Comune di Rocca San Giovanni fonda la propria azione sui principi di libertà, di uguaglianza, di solidarietà e di giustizia indicati dalla Costituzione della Repubblica e concorre a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che ne limitano la realizzazione. Art. 5 Finalità nell'ambito dei rapporti etico-sociali 1. Il Comune di Rocca San Giovanni, nell’ambito delle proprie competenze, concorre alla promozione del pieno sviluppo e della piena formazione della persona umana, sia nella sua dimensione individuale che come componente della famiglia e delle altre formazioni sociali ove vive, opera e si realizza. -
Abruzzo: Europe’S 2 Greenest Region
en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, with two thirds of its territory found at over 750 metres in altitude.This is due to the unique way that the Apennine develops in its central section, where it continues to proceed along the peninsula’s -
AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti. -
Bacino Del Sangro
o o r Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) n i o a r l Rupe di Turrivalignani e Fiume Pescara r l F e c r gio o f e F.so S. Bia i . o n u R Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito s I c F l' o o T s l n . o e i F o o o o i o i d t d l r n s d l g R e . o a le a f Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) F s g o i il l . l A V a o e . F s ni o s R F ne . n or a a l T F e l v c . d F o R M F.so R l Gi c L T S. e o T o Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito a a s o . v F t v . n a R i o A o n r n . ovaro o l .so B N a b F e S t a V a o o o o . n a n s i . s s o T r g n . t F i z F s l F i n n e . P.T.A. Sorgenti Solfuree del Lavino P f e s i F r e . o c o o lo a V L l i T e l XW s o l F . g l M .s r n e o C S a F l e an A r a i a i le C . -
Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991. -
ELENCO AUTOLINEE TUA SPA Denominazione Autolinea FARINDOLA-PENNE-CAPPELLE-PESCARA PESCARA-ROMA (No-Stop) OFENA-PESCARA (Dir
ARPA spa - Chieti ELENCO AUTOLINEE TUA SPA Denominazione Autolinea FARINDOLA-PENNE-CAPPELLE-PESCARA PESCARA-ROMA (No-stop) OFENA-PESCARA (dir. Carpineto, Civitella, Vicoli) VILLA CELIERA-PENNE (via Montebello, Bicchiere) PIETRANICO-PESCARA (via Cepagatti, Alanno) CASTILENTI-ELICE-PENNE PENNE-CEPAGATTI-CHIETI (dir. Loreto A., Pianella) NOCCIANO-CEPAGATTI-VILLANOVA-CHIETI PESCHIOLE-CIVITELLA C.-BICCHIERE-PENNE-PESCARA SERRAMONACESCA-PESCARA (dir. Manoppello, Chieti) PIANELLA-PESCARA (via Cepagatti, Cerratina, ecc.) CASTILENTI-VILLA BOZZA-S.ROMUALDO-ELICE-PESCARA CITTA' S. ANGELO-VILLA SERENA-PESCARA TOCCO CASAURIA-PESCARA (arr. Salle) ARSITA-BISENTI-PESCARA SALLE-TORRE DE' PASSERI SULMONA-PESCARA S.EUFEMIA-PESCARA (dir. Abbateggio, Scafa) ROCCAMORICE-PESCARA (dir. Pian delle Castagne) PESCARA-MOSCUFO (via Spoltore, Caprara) CARAMANICO-TOCCO CASAURIA-POPOLI-SULMONA PENNE-CASTIGLIONE M.R.-BISENTI-ROCCAFINADAMO-PENNE TORRE DE' PASSERI-PIETRANICO-CORVARA-TORRE DE' PASSERI PESCARA-STAB. DE CECCO (Ortona) PESCARA-SULMONA-CASTEL DI SANGRO-NAPOLI LINEA 21 ZANNI - FRANCAVILLA FORO LINEA 2/ TERMINAL BUS - MONTESILVANO (Palacongressi - Grandi Alberghi) LINEA 3: TERRAROSSA-MONTESILVANO-S .FILOMENA LINEA 3/: MONTESILVANO(VIA COSTA) - TERMINAL BUS PROVINCIA DI PESCARA Navetta Santa Lucia LINEA 38: AEROPORTO-CAPPELLE TERRAROSSA-S. LUCIA LINEA 4: TERMINAL BUS - COLLE MARINO - TERMINAL BUS (CIRCOLARE) LINEA 4/: TERMINAL BUS -VIA ARAPIETRA - TERMINAL BUS (CIRCOLARE) LINEA 5: TERMINAL BUS - COLLE INNAMORATI - TERMINAL BUS (CIRCOLARE) Linea 45: CIRCOLARE COLLI LINEA 6: SAMBUCETO (BOCCIODROMO) - MONTESILVANO (VIA A. COSTA) LINEA 7: TERMINAL - VALLE ROCCA LINEA 8: PESCARA (TERMINAL BUS) - AEROPORTO LINEA 9: TERMINAL - CENTRO COMM.LE ARCA - TERMINAL (CIRCOLARE) LINEA 10: TERMINAL - STADIO - TERMINAL (CIRCOLARE) LINEA 11: TERMINAL - TORRETTA - TERMINAL (CIRCOLARE) LINEA 12: TERMINAL - VIA FONTE ROMANA - M.C.T.C. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera. -
Ambito Distrettuale Sociale N. 11 Frentano
AMBITO DISTRETTUALE SOCIALE N. 11 FRENTANO ECAD COMUNE DI LANCIANO- CAPOFILA Comuni di: · CASTEL FRENTANO · FOSSACESIA · FRISA · MOZZAGROGNA · ROCCA SAN GIOVANNI · SANTA MARIA IMBARO · SAN VITO CHIETINO · TREGLIO · – PROVINCIA DI CHIETI – AVVISO L.R. 57/2012 “Interventi Regionali per la Vita Indipendente” ANNUALITA’ 2021 FINALITA’ PROGETTI VITA INDIPENDENTE La L.R. Regione Abruzzo 23 novembre 2012 n. 57 “Interventi Regionali per la Vita Indipendente”, modificata dalla L.R. 14 gennaio 2020 n. 1 riconosce e garantisce alle persone con disabilita' grave il diritto alla vita indipendente ed autodeterminata, attraverso il finanziamento di progetti di assistenza personale autogestita, finalizzata a contrastare l'isolamento, a garantire la vita all'interno della comunita' e l'integrazione con il proprio ambiente sociale. REQUISITI DI ACCESSO I cittadini residenti nei Comuni dell'Ambito Distrettuale Sociale n. 11 Frentano, a cui afferiscono il Comune di Lanciano quale Ente Capofila, Comune di Fossacesia , Comune di Castel Frentano, Comune di Frisa, Comune di Mozzagrogna, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di San Vito Chietino, Comune di Santa Maria Imbaro, Comune di Treglio che intendono usufruire di questa tipologia di intervento possono presentare domanda direttamente al Comune di residenza aventi i seguenti requisiti di accesso: • con disabilità in situazione di gravità, come individuate dall'art. 3 comma 3 della legge 104/92 con permanente grave limitazione dell'autonomia personale NON derivante da patologie strettamente connesse ai processi di invecchiamento, NON superabile attraverso la fornitura di sussidi tecnici, informatici, protesi o altre forme di sostegno COMUNE DI LANCIANO Prot.n.0067039 del 18-12-2020 partenza rivolte a facilitare l’autosufficienza e le possibilità di integrazione degli stessi; Comune di San Vito Chietino - prot. -
Europe's Greenest Region Gran Sasso E Monti Della Laga National Park Majella National Park Abruzzo, Lazio E Molise Na
en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, -
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA FOSSACESIA – ROCCA SAN GIOVANNI – SANTA MARIA IMBARO -PROVINCIA DI CHIETI- (Art.33, Comma 3 Bis, Del D.Lgs
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA FOSSACESIA – ROCCA SAN GIOVANNI – SANTA MARIA IMBARO -PROVINCIA DI CHIETI- (art.33, comma 3 bis, del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii) DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL MICRO ASILO NIDO COMUNALE DI SANTA MARIA IMBARO (CH) Premesse Il presente disciplinare, allegato al Bando di Gara e parte integrale e sostanziale dello stesso, contiene le norme relative alle modalità di partecipazione alla procedura di gara indetta dalla CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PER I COMUNI DI FOSSACESIA, ROCCA SAN GIOVANNI, S.MARIA IMBARO, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa e alla procedura di aggiudicazione, nonché alle altre ulteriori informazioni relative all’appalto avente ad oggetto all’affidamento del “SERVIZIO DI GESTIONE DEL MICRO ASILO NIDO COMUNALE DI SANTA MARIA IMBARO (CH) ” L’affidamento in oggetto è stato disposto con Determina a Contrarre n.165/413RG del 21/12/2016 del Responsabile del Servizio del Comune di Santa Maria Imbaro e avverrà mediante procedura aperta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi del combinato disposto degli artt.36 comma 9, 60 comma 1 e 95 comma 3 lett.a) del D.Lgs. 18 aprile 2016, n.50 ( nel prosieguo, Codice ). Il luogo di prestazione del servizio è presso l’asilo nido di via Roma a Santa Maria Imbaro (CH) CIG: 69252744E4 Il servizio rientra fra i servizi sociali elencati all’allegato IX del D. Lgs. 50/2016, codice CPV 80110000-8 Servizi di Istruzione Prescolastica. Come precedentemente indicato, è facoltà della Stazione Appaltante indire la presente gara mediante procedura aperta anche in presenza di importi che consentano procedure negoziate, ai sensi e per gli effetti dell’art. -
E01 Relazione TDS Rev10.10.2016
RELAZIONE GENERALE INDICE PARTE I: Premessa ................................................................................................... 5 PARTE II: Analisi ....................................................................................................... 7 CAPITOLO 1 - Atti programmatici dell’Amministrazione ................................................... 7 CAPITOLO 2 - Il Comprensorio ......................................................................................... 8 2.1 - Inquadramento Territoriale ................................................................................................... 8 2.2 - Il Comprensorio ..................................................................................................................... 9 La realtà dell’ Unione dei Comuni ................................................................................................. 10 La Costa Dei Trabocchi .................................................................................................................. 10 La Riserva Regionale della Lecceta di Torino di Sangro ................................................................. 12 Il Parco Nazionale della Costa Teatina .......................................................................................... 13 Strade del Vino della Regione Abruzzo ......................................................................................... 13 CAPITOLO 3 - Accessibilità del Territorio ........................................................................ 15 3.1 -
Fondo Per Lo Sviluppo E La Coesione (FSC) 2014/2020
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2014/2020 - OT 5 (RA 5.1) Piano Operativo Ambiente "Interventi per la tutela del territorio e delle acque" Asse 1 - OS 1.1 - Settore Rischio idrogeologico - Area Centro-Nord Linea di Azione 1.1.1 - Interventi per la riduzione del rischio idrogeologico e di erosione costiera Risorse Regione Comune Codice ReNDiS Intervento Piano Operativo CHIETI 13IR457/G1 Consolidamento Piazza Monsignor Venturi e Via Modesto della Porta -II e I Lotto - Chieti (CH) € 830.000,00 CHIETI 13IR473/G1 Consolidamento Località Santa Maria Calvona e Fosso Canino - Comune di Chieti (CH) € 350.000,00 VASTO 13IR137/G1 Completamento consolidamento del costone orientale zona Piazza Marconi - Loggia Amblingh € 800.000,00 VACRI 13IR669/G1 Lavori di consolidamento e risanamento idrogeologico del centro abitato di Vacri e loc. Acquaviva € 1.200.000,00 BELLANTE 13IR694/G1 Intervento di consolidamento nel territorio comunale. Lotto 2 Circonvallazione Via dei Martiri € 1.500.000,00 CASTIGLIONE MESSER 13IR278/G1 Dissesto SP ingresso Paese, Comune di Castiglione Messer Raimondo (TE) € 1.200.000,00 RAIMONDO RIPA TEATINA 13IR737/G1 Lavori di consolidamento idrogeologico Via Inforzi_IV Tratto_III Lotto funzionale € 1.100.000,00 CASALINCONTRADA 13IR028/G1 Lavori di consolidamento in Via Dante Alighieri € 1.100.000,00 CASACANDITELLA 13IR027/G1 Lavori di consolidamento area urbana in Via Madonna del Capoluogo comunale € 1.100.000,00 CASTELGUIDONE 13IR421/G1 Consolidamento Centro Storico settore settentrionale del centro abitato di Castelguidone (CH) € 790.000,00 Abruzzo ROCCAMONTEPIANO 13IR227/G1 Consolidamento e monitoraggio dell'abitato in località Reginaldo € 865.000,00 ROCCAMORICE 13IR489/G1 Consoldiamento Strada Prov.le Roccamorice-San Valentino € 100.000,00 PAGLIETA 13IR779/G1 Consolidamento del capoluogo comunale Via del Sangro e Via S.