CLUSTER B Tirocinanti ALLEGATO a DA 1 APRILE a 30 Aprilex

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

1

ALLEGATO “A”

Cluster B - Prima linea - Interventi A2 e B2
“TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO”

Elenco dei tirocinanti ammessi in relazione a domande inviate dal 01/04/2010 al 30/04/2010

2

INTERVENTO A2

DATA DI NASCITA
AMMESSO/A

  • CON RISERVA
  • NR.
  • COGNOME E NOME

BOLOGNA VERONICA

RESIDENZA

31/08/1988 VASTO

**

12

  • BOZZI NICOLA
  • 16/09/1988 LETTOPALENA

03/01/1982 MONTAZZOLI 07/05/1987 ORTONA
BUONTEMPO GIANNI DE SIPIO GABRIELLA CARBONELLI FEDERICA FAIELLA ANNA
34
19/07/1983 SAN SALVO

01/08/1988 ORTONA
56
GRIMALDI DAMIANO

IEZZI MASSIMO
05/10/1989 ROCCASPINALVETI 23/04/1985 ORTONA

*

78
PALMITESTA LUCA

URBANO TIZIANA
02/11/1984 FRANCAVILLA AL MARE 04/07/1980 LANCIANO
9
10

  • *
  • VERIFICA QUALIFICA PROFESSIONALE

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DOTT. MICHELE MODESTI
3

INTERVENTO B2

AMMESSO/A CON

  • RISERVA
  • NR
  • COGNOME E NOME

ANGELUCCI VALERIA

  • DATA DI NASCITA
  • RESIDENZA

29/10/1983 01/07/1982 17/01/1987 21/08/1988 25/09/1985 27/07/1982 01/09/1984 21/10/1984 26/06/1985 03/01/1987 15/05/1982 19/06/1987 28/11/1990 22/08/1984 07/01/1989
CHIETI

123456789

  • ANTONUCCI ADA
  • VACRI

  • BEZHANI JOLA
  • ORTONA

ORTONA ORTONA

**

BUZZELLI SILVIA CANNAVA’ CONCETTA CARMINATI GABRIELE CASTIGLIONE MARIA FRANCESCA CIANCI ENNIO
CARPINETO SINELLO LANCIANO SAN SALVO
CIPRIANI MARIO PAOLO D’ALANNO EMANUELA D’ANGELO FABIOLA DE INNOCENTIS VERONICA DEL GROSSO MARZIA D’ERCOLE ADRIANA DI CECCO MARIA
FRANCAVILLA AL MARE TARANTA PELIGNA FRISA

10 11 12 13 14 15

FRESAGRANDINARIA CASALINCONTRADA CUPELLO

*

FARA SAN MARTINO

4

  • DI CAMPLI SILVIA
  • 23/02/1987

16/05/1983 13/03/1984 11/11/1984 25/11/1987 01/12/1983 22/06/1984 14/10/1982 04/03/1983 23/08/1987 08/09/1986 28/05/1986 09/07/1983 11/12/1984 07/05/1987 24/05/1988 02/02/1981
LANCIANO CHIETI

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

DI MEO SARA

**

  • DI MARCO NICOLA
  • SAN SALVO

FOSSACESIA LANCIANO LANCIANO RIPA TEATINA LANCIANO FRAINE
ELLI CORINNE CLAUDIA SAVERIA GIANCRISTOFARO LUANA GIANCRISTOFARO SIMONA GRAZIANI VALENTINA KREBELJ ROMINA

*

LALLA DEBORAH

  • LAPENNA MATTEO
  • CHIETI

  • LEONE DAVIDE
  • ORTONA

**

LOMBARDI ARMANDO DEVIS MARCHETTA MARIA ELENA NOCCIOLINO ANGELICA SANTEUSANIO AGNESE SANTEUSANIO FEDERICO SIMONE SARA
VASTO SAN SALVO POLLUTRI CRECCHIO CRECCHIO SAN VITO CHIETINO

5

  • SORIA PAOLO
  • 31/03/1985

19/05/1989 03/10/1986 07/12/1986 22/08/1989
FRANCAVILLA AL MARE PENNADOMO ORTONA

33 34 35 36 37

TADDEO RITA TIBERIO FRANCESCA

  • TROILO SONIA
  • SAN SALVO

  • ZAZZARA LORENZO
  • CHIETI

  • *
  • VERIFICA QUALIFICA PROFESSIONALE

** VERIFICA TITOLO DI STUDIO E QUALIFICA PROFESSIONALE

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DOTT. MICHELE MODESTI

Recommended publications
  • L.R. 17/06 (Disciplina Del Tributo Speciale Per Il Deposito in Discarica Dei Rifiuti Solidi) Art. 6 – Comma 3 Relazione Sull A

    L.R. 17/06 (Disciplina Del Tributo Speciale Per Il Deposito in Discarica Dei Rifiuti Solidi) Art. 6 – Comma 3 Relazione Sull A

    L.R. 17/06 (Disciplina del tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi) Art. 6 – Comma 3 Relazione sull’attività di accertamento amministrativo relativo al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata da parte dei Comuni ricadenti sul territorio della Provincia (anno 2013). 1 – Provincia di Chieti. Ambiente ed Energia. Osservatorio Provinciale Rifiuti. Indice PREMESSA ......................................................................................... 3 ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE ................................................................. 4 CONTRIBUTO AMBIENTALE .................................................................. 8 ANALISI DATI RACCOLTA DIFFERENZIATA ............................................. 9 ANALISI FINANZIARIA........................................................................14 2 – Provincia di Chieti. Ambiente ed Energia. Osservatorio Provinciale Rifiuti. Premessa 1. ai sensi dell’art. 6, comma 5 della Legge Regionale n. 45/07: “ I comuni sono tenuti mensilmente a fornire alla Provincia i dati della raccolta e produzione dei rifiuti urbani e assimilati nonché tutte le informazioni sulla gestione dei rifiuti, per consentirne l’elaborazione e la trasmissione all’ORR, all’ONR e all’ARTA ”; 2. la Regione Abruzzo con D.G.R. n. 474 del 26 maggio 2008 (Metodo standard di certificazione delle percentuali di raccolta differenziata e di riciclo dei rifiuti urbani. Modalità di trasmissione dei dati ed elaborazione delle informazioni. Direttive regionali. ) ha approvato il metodo
  • Abruzzo Itinerari Del Gusto

    Abruzzo Itinerari Del Gusto

    ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO “Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali” Attività cofinanziata dal PSR Abruzzo 2007-2013–Asse 4 Leader, PSL dei GAL Abruzzesi. Fondo FEASR, Misura 421; Azione 1; Operazione/Progetto: “Abruzzo nel Mondo ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO Touring Club Italiano Sommario Presidente: Franco Iseppi Direttore generale: Lamberto Mancini Touring Editore Direttore contenuti turistico-cartografici: Fiorenza Frigoni Responsabile editoriale: Cristiana Baietta Editor: Deborah Terrin Redazione: Paola Bressani Cartografia: Antonella Buono Redazione cartografica: Paola Zetti Segreteria: Laura Guerini Coordinamento tecnico: Francesco Galati Provincia de L’Aquila Gran Sasso e Alta Valle dell’Aterno p. 6 Hanno collaborato: Altopiano delle Rocche e Bassa Valle dell’Aterno p. 12 Fabrizio Coppola, per la realizzazione editoriale Baronia di Carapelle, Altopiano di Navelli, Valle di Capestrano p. 18 Pagliardini associati, per il progetto grafico e l’impaginazione Marsica, Valle Roveto e Carseolano p. 24 InfoCartoGrafica, Piacenza, per l’esecuzione cartografica Emmegi Group, Milano, per la prestampa Provincia de L’Aquila Alto Sangro e Altipiani Maggiori p. 30 Grande cura e massima attenzione sono state poste, nel redigere questa guida, Valle del Sagittario p. 36 per garantire l’attendibilità e l’accuratezza delle informazioni. Non possiamo tuttavia Valle Peligna e Valle Subequana p. 42 assumerci la responsabilità di cambiamenti d’orario, numeri telefonici, indirizzi, Valle del Giovenco e Vallelonga p. 48 condizioni di accessibilità o altro sopraggiunti, né per i danni o gli inconvenienti da chiunque subiti in conseguenza di informazioni contenute nella guida. Provincia di Teramo Monti della Laga e Val Vibrata p. 54 Quest’opera è stata realizzata dalla Direzione Editoriale di Touring Editore Atri e Val Fino p.
  • AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: Fonterossi@Libero.It

    AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]

    Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti.
  • Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della

    Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della

    PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991.
  • Piano Di Assoggettabilita' a Vas Contratto Di

    Piano Di Assoggettabilita' a Vas Contratto Di

    Comune Comune Regione Provincia Comune Comune Comune di Castel di San Vito Abruzzo di Chieti di Frisa di Lanciano di Treglio Frentano Chietino Piano d’Azione (Progetto Esecutivo – Fase 2 – Punto 2.2, 2.4, 2.5) Verifica di Assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (Art.12, Titolo II, Parte II D.Lgs.152/2006 e s.m.i.) COMUNE DI LANCIANO Prot.n.71608 del 22-11-2017 partenza Versione n. del Autori Arch. Valentina Scutti Dott. Tommaso Pagliani 1 20/11/2017 Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali per l’Abruzzo Contratto di Fiume del Feltrino – Verifica di assoggettabilità a VAS del Piano d’Azione SOMMARIO PREMESSA ....................................................................................................................................................... 1 1. ITER PROCEDURALE, SOGGETTI COINVOLTI E CONSULTAZIONE ................................................................... 2 1.1 RIFERIMENTI METODOLOGICO NORMATIVI IN MATERIA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VAS ................................. 2 1.2 INDICAZIONI SUI SOGGETTI COINVOLTI NELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ........................................... 2 1.3 DESCRIZIONE SINTETICA DEL PIANO D’AZIONE......................................................................................................... 2 1.4 MOTIVAZIONI PER CUI SI DECIDE L’APPLICAZIONE DELLA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VAS ....................................... 4 1.5 ELENCO DEI SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE DA CONSULTARE ............................................................
  • Euclide Di Pretoro Antonio Nervegna NEL BARICENTRO INTERMODALE LA ZES TIRRENO ADRIATICO

    Euclide Di Pretoro Antonio Nervegna NEL BARICENTRO INTERMODALE LA ZES TIRRENO ADRIATICO

    Euclide Di Pretoro Antonio Nervegna NEL BARICENTRO INTERMODALE LA ZES TIRRENO ADRIATICO Euclide Di Pretoro e Antonio Nervegna LA ZES NEL BARICENTRO INTERMODALE TIRRENO-ADRIATICO Progetto Grafico Anthony Scarinci Edizione 2018 Menabò srl Via Roma 88, Ortona (Ch) Italia tel. 0859062001 www.dabruzzo.it [email protected] I diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione potrà essere riprodotta, archiviata in sistemi di ricerca o trasmessa in qualunque forma elettronica, meccanica, fotocopiata, registrata o altro, senza il per- messo dell’autore e dell’editore. www.laportadellest.it EUCLIDE DI PRETORO ANTONIO NERVEGNA LA ZES NEL BARICENTRO INTERMODALE TIRRENO-ADRIATICO www.laportadellest.it Indice Presentazione Prof. Ennio Forte Pag.7 Presentazione Prof Landini 9 Intervento CGIL-CISL-UIL Abruzzo 11 PRIMA PARTE Immagini e testimonianze di un lungo lavoro 19 SECONDA PARTE La visione strategica della ZES Abruzzo dentro la trasversalità Premessa 69 Connessioni e accessibilità 76 Centralità dell’Abruzzo 82 Economia, Logistica e Portualità 94 Un Corridoio virtuale Tirreno-Adriatico 106 Storia tra mito e realtà 109 L’organizzazione logistica 120 Le direttrici dello sviluppo 122 Il patrimonio produttivo delle regioni della trasversalità 126 Sulle zone franche e le ZES 142 La zona franca di Shannon 152 Le ZES in Polonia 152 La free zone di Sohar in Oman 154 La free zone di Tanger Med 155 CSZ Canal Suez Zone 156 Le free zone in Turchia 158 La ZAL di Barcellona 158 Le funzioni del Porto e delle connessioni logistiche 159 Movimento merci
  • Ambito Distrettuale Sociale N. 10 “Ortonese”

    Ambito Distrettuale Sociale N. 10 “Ortonese”

    Ambito Distrettuale Sociale COMUNE di n. 10 “Ortonese” ADS 10 ORTONA “ORTONESE” ECAD AVVISO PUBBLICO PER L'ACCESSO AGLI ASSEGNI DI DISABILITA' GRAVISSIMA FONDO NAZIONALE PER LA NON AUTOSUFFICENZA (F.N.N.A.) ANNO 2017 LA RESPONSABILE DELL'UFFICIO DI PIANO DELL'ECAD N. 10 “Ortonese” Visto il Piano Sociale Regionale 2016-2018; Visto il Fondo Nazionale Non Autosufficienza (F.N.N.A.) anno 2017; Visto il Piano Sociale Distrettuale dell'Ambito Sociale - A.D.S. n. 10 annualità 2017; Vista la Determinazione Dirigenziale Regionale n. DPF014/93 del 5 luglio 2018 di riparto, liquidazione e pagamento delle risorse statali afferenti il F.N.N.A. agli Ambiti Distrettuali per l'annualità 2017; Vista la Determinazione Dirigenziale del Settore Affari Generali e Servizi alla Persona n. 393 del 21/09/2018; RENDE NOTO CHE E’ indetto l’avviso pubblico per l’assegno di disabilità gravissima, quale beneficio economico in favore di persone in condizione di disabilità gravissima, ivi inclusi quelli a sostegno delle persone affette da sclerosi laterale amiotrofica, di cui all’art.3 del Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 26/09/2016 e delle persone con stato di demenza molto grave tra cui quelle affette dal morbo di Alzheimer in tale condizione. ART. l OBIETTIVI E FINALITÀ L'assegno di disabilità gravissima è attivato su richiesta, in favore dei nuclei familiari ed è finalizzato ad integrare le risorse economiche necessarie ad assicurare la continuità assistenziale alla persona in condizione di disabilità gravissima e a garantire alla stessa la permanenza nel proprio contesto abitativo, sociale ed affettivo, evitandone il ricovero in strutture ospedaliere e/o residenziali.
  • Ambito Aventino Colledimacine, Gessopalena, Lama Dei Peligni, Lettopalena, Palena, Taranta Peligna, Torricella Peligna Ambito Sa

    Ambito Aventino Colledimacine, Gessopalena, Lama Dei Peligni, Lettopalena, Palena, Taranta Peligna, Torricella Peligna Ambito Sa

    AAPPPPEENNDDIIICCEE AA AA))) EELLEENNCCOO CCOOMMUUNNIII DDEELLLL’’’AARREEAA BBAASSSSOO SSAANNGGRROO TTRRIIIGGNNOO EESSCCLLUUSSIII DDAALL PPRREESSEENNTTEE AAVVVVIIISSOO PPUUBBBBLLIIICCOO))) Ambito Aventino Colledimacine, Gessopalena, Lama dei Peligni, Lettopalena, Palena, Taranta Peligna, Torricella Peligna Ambito Sangro Borrello, Civitaluparella, Colledimezzo, Fallo, Gamberale, Montazzoli, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Pennadomo, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Quadri, Roio del Sangro, Rosello, Villa Santa Maria Ambito Alto Vastese Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Fraine, Roccaspinalveti, San Giovanni Lipioni, Schiavi d’Abruzzo, Torrebruna BB))) EELLEENNCCOO DDEEIII CCOOMMUUNNIII CCOOMMPPRREESSIII NNEELL DDIIISSTTRREETTTTOO TTUURRIIISSTTIIICCOO MMAAJJEELLLLAA MMAADDRREE ((( DD...GG...RR... NN... 882211///22001177))) CCOONN EESSCCLLUUSSIIIOONNEE DDIII QQUUEELLLLIII DDEELLLL’’’AARREEAA BBAASSSSOO SSAANNGGRROO TTRRIIIGGNNOO DDIII CCUUIII AALLLLAA LLEETTTTEERRAA ““AA”” Provincia de L’Aquila Alfedena, Anversa degli Abruzzi, Ateleta, Barrea, Bugnara, Campo di Giove, Cansano, Castel di Sangro, Cocullo, Introdacqua, Pacentro, Pescasseroli, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Rivisondoli, Roccacasale, Roccapia, Roccaraso, Scanno, Scontrone, Sulmona, Villalago. Provincia di Pescara Abbateggio, Bolognano, Caramanico Terme, Lettomanoppello, Manoppello, Roccamorice, Salle, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Sant’Eufemia a Maiella, Serramonacesca, Tocco da Casauria Provincia
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell

    Ministero Della Salute, Risultati Dell

    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera.
  • Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future

    Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future

    Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world.
  • M Amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021412.29-08-2016 Si Invia Quanto in Allegato

    M Amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021412.29-08-2016 Si Invia Quanto in Allegato

    m_amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021412.29-08-2016 si invia quanto in allegato Allegato A REGIONE ABRUZZO - U.O. OPERE MARITTIME Via Dei Frentani - 65127 - PESCARA AUTORITA’ DEI BACINI DI RILIEVO REGIONALI DELL’ABRUZZO E DEL BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME SANGRO Via Verzieri - 67100 - L’AQUILA AGENZIA DEL TERRITORIO UFFICIO PROVINCIALE DI CHIETI Via Amendola, n. 64 - 66100 - CHIETI PROVINCIA DI CHIETI - SERVIZIO URBANISTICO E PIANIFICAZIONE Piazza Monsignor Venturi, n. 4 - 66100 - CHIETI ISPETTORATO RIPARTIMENTALE DELLE FORESTE Via Duca degli Abruzzi, n. 22 - 67100 - L’AQUILA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Direzione Generale per le dighe e le infrastrutture idriche ed elettriche Divisione: 5 - Coordinamento controllo dighe in esercizio Via Nomentana, n. 2 - 00161 - ROMA SOPRINTENDENZA BENI ARCHEOLOGICI DELL’ABRUZZO Via degli Agostiniani, n. 1 - 66100 - CHIETI REGIONE ABRUZZO Servizio Attività Estrattive e Minerarie Via Passolanciano, n. 75 - 65124 - PESCARA REGIONE ABRUZZO Servizio Gestione Rifiuti Via Passolanciano, n. 75 - 65124 - PESCARA REGIONE ABRUZZO Direzione Affari della Presidenza Politiche Legislative e Comunitarie Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazione Ambientale, Energia Servizio Tutela, Valorizzazione del Paesaggio e Valutazione Ambientale Ufficio Valutazione Impatto Ambientale Via Leonardo Da Vinci, n. 6 - 67100 - L’AQUILA ACEA PRODUZIONE S.p.a. Viale dell’Aeronautica, n. 7 - 00144 - ROMA CMI ENERGIA S.p.a. Via Federico Cesi, n. 21 - 00193 - ROMA COMUNITA’ MONTANA SANGRO VASTESE Via G. Marconi - 66040 - QUADRI PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE D’ABRUZZO 67100 - L’AQUILA PRESIDENTE PROVINCIA DI CHIETI 67100 - CHIETI Allegato B Figura 1: Visione d’insieme del percorso delle opere proposte con evidenziati i Comuni di Bomba e Paglieta sedi delle zone di estrazione e trattamento.
  • Episodio Di Lama Dei Peligni 23-10-1943 Nome Del Compilatore: Daniela Spadaro

    Episodio Di Lama Dei Peligni 23-10-1943 Nome Del Compilatore: Daniela Spadaro

    Episodio di Lama dei Peligni 23-10-1943 Nome del compilatore: Daniela Spadaro I.STORIA Località Comune Provincia Regione Lama Dei Peligni Lama Dei Peligni Chieti Abruzzo Data iniziale: 23.10.1943 Data finale: 23.10.1943 Vittime: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari inermi Sbandati inermi 1 Prigionieri di Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani guerra Elenco dei nomi Salvi Antonio Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Caduta l’alleanza italo-tedesca anche gli abitanti di Lama dei Peligni furono costretti ad abbandonare le proprie case ed i propri averi per rifugiarsi nei paesi non occupati dai tedeschi. Il primo rastrellamento di uomini fu effettuato nel mese di settembre durante la processione di Gesù Bambino e la prima vittima si registrò durante un successivo rastrellamento: Antonio Salvi, che il 23 ottobre 1943, all’intimazione di fermarsi si era dato alla fuga. Negli ultimi giorni di novembre saltarono in aria le centrali elettriche di Taranta Peligna e tutta la zona cadde nel buio. Poi, ad una ad una cominciarono a saltare in aria le masserie e le case delle contrade di Lama dei Peligni e Civitella Messer Raimondo. La distruzione durò più giorni e il 2 dicembre sfollò completamente la popolazione di Lama. Lama fu liberata, dal IV plotone della Brigata Majella, insieme ad un reparto inglese, il 1° febbraio 1944 ma già dal giorno dopo i tedeschi tentarono la riconquista.