la Voce dell’EURO-ORTOFRUTTICOLA del TRIGNO Spediz. in a.p. - Art. 2, comma 20/C - L. 662/96 - Taxe Percue (tassa pagata) - D.C.I. 66100 C.P.O. AnnoAnno XIIIXIV - numero 11 SANSAN SALVOSALVO (CH)(CH) DicembreGennaio-Marzo 2013 - Gennaio 20152014 www.eurotrigno.com/servizi/lavoce • e-mail: [email protected] • www.eurotrigno.com UNA VOCE UN SECOLO E MEZZOCari soci viLo sfogo scrivo… del Presidente... IN TUTTE LE FAMIGLIE 2013: Il Bilancio del Presidente di Orazio Di Stefano Agricoltori e agricoltura uando il presidente Nicolino Torricella ome ogni anno, in occasione dell’ultima assemblea dei DI BATTAGLIE AGRICOLEsoci a fine aprile abbiamo cercato di analizzare la cam- mi ha chiesto di dirigere questo gior- C Q pagna frutta estiva 2013. Si prospettava una buona produzione nale, ne sono stato particolarmente felice. E iorni fa mi sono capitati tra le mani e bisognava eseguire un attento diradamentonel per ottenerecaos un più totale non solodue libriperché della una collana proposta “la storiasimile sia fa -sem- G buon calibro del prodotto. Anche la situazioneell’ultimo commercia- articolo facendo un po’ di mopre noi”,piacere editati a un dagiornalista. Res : La mia “50° felicità le si presentava buona. Giunti a fine anno facciamosatira spiegavo un bilan- come per l’acquisto di dell’eccidioderivava dalla di ”specificità (9) de e “IlLa bosco Voce, e gior- cio e vediamo cosa è successo nella realtàN dei fatti e se le un caffè fossero necessari tre chilogrammi lanale bandiera” aziendale, (19). edito Soprattutto da un’azienda, in quest’ul formata- nostre anticipazioni si sono rivelate esatte. da agricoltori: i soci della Eurortofrutticola di pesche. Un paragone che racchiude lo timo, l’autore, Nicola Verna, noto stu- Campagna pesche: A far da padrone quest’anno è stata l’ot- del Trigno. E, peraltro, diffusi in quasi tutte scarso riconoscimento del valore economi- dioso delle vicende locali, ricostruisce tima stagione estiva con temperature sempre nella norma che le famiglie di e del territorio cir- co dei nostri prodotti. Oggi ci ritroviamo con perizia storico.-scientifica e con una hanno favorito un buon accrescimento dei frutti, raggiun- costante. È per questo che La Voce si rivol- nel caos più totale. Non bastava la crisi consistente raccolta documentale gli anni gendo buoni livelli di pezzature e, per fortuna, non ci sono ge ad un pubblico di lettori specifici, ma economica che attanaglia questo delica- che vanno dal 1867 al 2006 come anni di stati problemi di “monilia”. Si può affermare quindi che le nello stesso tempo inseriti nell’intero tessu- tissimo settore, su cui, come presidente battaglie contadine per il pane, il lavoro previsioni per certi aspetti si sono rivelate fondate anche se to sociale. La qual cosa carica la direzione dell’Euroortofrutticola, mi sono espresso e la terra. Guardando il libro ed attin- è difficile azzeccare appieno. Ogni campagna ha una sua editoriale di una responsabilità ulteriore: peculiarità ed è difficile stabilire a prioripiù cosa volte. succederà Le aziende nel- agricole già con l’ac- gendo alla mia memoria, ho potuto io produrre contenuti tecnici e di massa. Ma, l’immediato futuro perché la frutta estiva quaha una alla sua gola certa sono spe- gravate da obblighi di stesso ricostruire che, in circa un secolo in questo, saremo agevolati dalle esperien- cificità temporale. legge che fanno gridare alla disperazione. e mezzo, i contadini di S. Salvo sono ze precedenti, giacché ci ispireremo anche Passiamo all’analisi critica: Proverò ad elencare ciò che sta succe- stati protagonisti di tante battaglie: per il tuzionali ed il passaggio dal medioevo ai contenuti del collega Michele Molino, Il calendario nazionale della maturazionedendo di pesche in questi e netta- ultimite. mesi Questo e magari segnale a avvertito già da qualche anno si è eviden- rinnovo dell’affitto di Motticce e Prato nel all’epoca moderna (sui rapporti agrari ab- che ha saputo rendere La Voce il giornale di rine ha evidenziato un’ottima scalarità dellaprovare raccolta a dare tra le un prin- piccoloziato e modestissimo ancor più quest’anno. La forbice si è allargata notevol- 1870, contro la malaria nel 1928 – 30, per biamo dovuto aspettare la Riforma Fanfani tutti e non solo dei soci della cooperativa. cipali aree produttive nazionali. A caratterizzaresuggerimento la fase a questiini- mente nostri verso“amatissi paesi- europei come l’Austria, la Svizzera che la messa a coltura del Bosco Motticce nel nel 1951), i contadini hanno cominciato La presenza dei contadini nella maggior par- ziale è stato il ritardo di circa 8/10 giornimi” nelle governanti. regioni Vogliamo set- richiedono partire dall’ qualitàImu e quindi prezzi più alti di realizzo infatti 1950, per l’equa distribuzione delle terre a vedere riconosciuti i propri diritti anche te delle famiglie non è solo un dato nume- tentrionali mentre le regioni centro-meridionaliagricola? presentavano Sono riusciti aabbiamo mettere unaesportato tassa circa il 70 % delle nostre produzioni. nel 1955, contro i marchesi d’Avalos per sul piano del reddito. rico. È anzitutto culturale, poiché la cultura un anticipo. Dal punto di vista del mercatopatrimoniale diversi fattori sui han- terreni,Abbiamo invece di fatto andare quindi sullascelte tutela diverse e la anche salvaguardia nella commercia- del territorio, la reintegra dei terreni demaniali di Padula C’è statono permessoun periodo un (una buon trentina avvio di della anni campagna commerciale: lizzazione scegliendo clienti che pagavano di più i nostri contadina, coi suoi valori, i suoi usi, le sue a colpire il settore della grande economia dell’occupazione, della qualità e della e Bufalara nel 1956, contro la Sabam per circa,innanzitutto dagli anni ’70 la già al nuovoricordata millennio) buona scalarità delle entrate che prodotti, come vi dicevo ci siamo rivolti ai mercati d’elite a tradizioni, è (per fortuna) ancora inserita nel e della finanza speculatrice!!! Devo dire sicurezza alimentare. C’è un altro dubbio la reintegra demaniale dei terreni di con- in cuiha la evitato nostra accavallamenti agricoltura intensiva produttivi e tra nord, centro e sud, il discapito dei discount e dei mercati interni dove si è registrata vissuto della società industriale e post indu- che sono anche riusciti a mascherare il interpretativo relativo all’esenzione per i tradastriale. Prato Tra e i Marinelle valori della durata civiltà decenni contadina e specializzata,deficit produttivo unita ad delleoculate aree politiche più precoci della Spagna, ma una certa flessione delle vendite e dei prezzi a causa di uno fatto esentando i coltivatori diretti e gli terreni concessi in affitto o in comodato decenni,campeggiava per la lacostituzione serietà, intesa della come“Società rispet- associative,soprattutto ha trasformato il buon lavoro i contadini che in inquesti anni ha scarso consumo di frutta dovuta al perdurare della imprenditori agricoli. d’uso a coltivatori diretti o IAP. Il dubbio Cooperativato della parola Cantina data Sociale”e degli impegni nel 1959 presi. imprenditorimesso in agricoli, atto la con nostra redditi Cooperativa, adeguati puntare crisi italiana. Le famiglie faticano a far quadrare Un’ autentica offesa dividere in fasce il è stato chiarito: anche il proprietario che diUna Via costante,Gargheta, questa,per la costituzione che si è mantenuta della e dignitosi.cioè sull’alta Persone qualità e famiglie dei suoiche prodottierano e la i loro bilanci e spendono sempre meno rele- decreto facendo risultare agricoltori di serie concede deve avere la qualifica ed essere “Cooperativaviva anche quandoSan Vitale”, gli nel agricoltori 1961, contro o i lorostate unscelta tempo dei poveremigliori e figliclienti di commercialinullatenen- sia gando così le produzioni ortofrutticole a beni italiani che europei, posizionandosi in A, di serie B, di serie C e lasciando ai Codi- secondaiscritto necessità.alla previdenza Queste agricola. scelte secon- Questo ilfigli piano sono di passatilottizzazione ad altre dei attività terreni professio-della ti hanno finalmente avuto un lavoro duro, una fascia di mercato d’elite. Il buon muni la scelta delle aliquote più opportunedo memi hannolascia perplesso,portato la nostra perché cooperativa se vogliamo marchesanali. Una Gerini volta, nelun 1968,dirigente per dellala costru Siv- (pri-ma rispettato economicamente, come lavoro svolto ci ha permesso di aggre- da applicare. Scrivendo questo articoloa spuntareaumentare prezzi la superficie decisamente coltivata soddisfa- allora zionema della di questasua privatizzazione Cooperativa nelnel ‘92) 1971, mi dis-quello degli altri lavoratori. Tale rispetto, dire di più il mercato e ottenere alte e documentandomi a riguardo, noto checenti esentiamo dando una il proprietarioboccata d’ossigeno anche “non all’in- col- controse che iquell’azienda, D’Avalos – Cirulli benché nel pubblica,1977, per nonperò, è durato appena tre decenni. Ora tut- quotazioni di vendita, va ricordato e in tutta Italia è partita una mobilitazionetero tivatore comparto. diretto” Quest’anno ,purché possiamo conceda affer-i terreni unificarefaceva perdite, il mondo perché cooperativo gli operai nel1997, venivano to sembra tornare indietro nel tempo. Tut- non è retorica che ci troviamo ancora generale. Ai sindacati di categoria do unamare per quindi essere che coltivati. è stata una buona annata perdalla affrancare terra, che e lilegittimare aveva abituati le terre a lavoraredel to ciò che si è (era) ottenuto attraverso un immersi in una profonda crisi economi-certa responsabilità sia nella trattativa consotto Vogliamoil profilo commerciale,il parlare del gasolio listino agricolo?prezzi boscocon serietà. Motticce Alla nel terra 2002, le percavolate dotarsi non della gliele complesso processo legislativo (Riforma ca e finanziaria che spinge la catena dis-lo Stato e sia per non aver mobilitato primadi liquidazione Il governo della continua frutta aestiva tagliare evidenzia le agevo- cantinaracconti: sociale se non inaugurata ci vai in nel campagna 2012…fino a fare, agraria), sindacale (le rivendicazioni per tributiva alle continue ricerche di prodottogli aagricoltori. Ma ora vedo che siprezzi sono chelazioni. non eravamo L’ultima più legge abituati di stabilità a vedere oltre . a adnei arrivare tempi giusti,alle battaglie quello odierne, che devi, contro poi nonla messa a coltura di terre civiche incolte basso costo non valorizzando la “qualità”svegliati che è e vogliono sollecitare le Dall’entrataforze poli- dell’euroconfermare le nostrele riduzioni esportazioni già decise di lo frutta scorso l’Imuraccogli. agricola, Anche per alla le Siv,agevolazioni o a scuola del o neio a boschi), cooperativo (con conquiste invece elemento principale di scelta pertiche i consumatori. e di governo ad individuaresubìrono parametri un forte calo,anno non le eravamo taglia ulteriormente e non siamo del più 23%. appe- Un gasolionegozi, agricolo,insomma relativi a fare glial altripatentino lavori, ed i con- di mercatiL’Italia internazionali), in questo contesto professionale è uno dei paesi più penalizzati a tibili per i mercati europei e di conseguenza i prezzi di rea- tadini e i loro figli ci sarebbero andati con più appropriati rispetto a quelli contenuti nuovo salasso a carico degli imprenditori alla esclusione del riconoscimento per la (messalivello a coltura europeo di prodotti e i consumi specialistici di frutta sono scesi drasticamen- lizzo hanno subito un forte calo. la vecchia e seria intenzione di fare la cosa nel Decreto Legge 4/15, che si riscrivono agricoli se si conta che la differenza di nostra Provincia e per lo stato di calamità ed adatti al nostro microclima) non era, segue a pag. 2 giusta, per poter raccogliere. E finché que- gli elenchi ISTAT dei Comuni montani o accisa tra gasolio agricolo e gasolio per circa la scarsa produzione a causa della però, una conquista definitiva. Come si sto tipo di cultura e di modo di vivere è parzialmente tali e che lo stesso Istituto di autotrazione è di 48 centesimi al litro. mosca olearia. sta vedendo, qualcuno o qualcosa vuole restato diffuso, i frutti ci sono stati (frutti VENTRICINAstatistica, inE una PORCHETTA nota ufficiale, ha dichiara EX- AEQUOQuindi un agricoltore che ha impiegato per Perché i contadini sono stati impegnati in nuovamente impoverire chi vive della intesi nella cosa concreta prodotta e resa to non più aggiornati e quindi non adeguati intero l’assegnazione spettante per l’anno tutte queste battaglie sul piano sindacale, terra, costringendolo a disfarsene.Accompagnati Del dal vino dell’ Euro-ortofrutticola visibile o mangiabile). Quando si è inizia- per la valutazione effettiva della posizione 2012 nel 2013 avrebbe dovuto acquistare il organizzativo, rivendicativo, commerciale resto, come dice lo sfogo del Presidente to a pensare che bastavano le chiacchiere . Sono partite il 1° dicembredel terreno lesu selezionicui deve basarsi per eleggere la tassazione il Prodotto 10% deltopico gasolio del alla Trigno tariffa Sinello piena, nel2014 2014 ed anche sanitario, nel caso della malaria Torricella, l’Imu altro non è che una tassa e le carte per produrre ricchezza (mercati- -15. Organizzato dall’Associazione Abruzzodamare.it,Imu. Una sostanziale indecenzail Trofeo vede si è venuta in lizza ben 33 iltra 15% Municipalità e nel 2015 il e 23%. comunità, Non so dovein degli anni ’30? Perché una volta sono stati patrimoniale, che, di fatto, costringe chi smo), i livelli di crescita hanno rallentato ed cui gruppi ed operatori faranno degustarea creare i trapropri gli agricoltori prodotti coltivatoritipici. Secondo diretti il arriveremoprotocollo continuando d’intesa, sottoscritto così: i costi didai pro- impegnati a proteggere la salute, un’al- ha un piccolo appezzamento a venderlo o è arrivata la crisi, dalla quale si esce se si sindaci a Lentella, i commensali, dopo(della aver prima mangiato, cosiddetta voteranno fascia) che paganoil prodotto duzione più gradito, sono diventati che sarà insostenibili. proclamato tra le vendite e per il rispetto dei prezzi, svenderlo. La qual cosa ci farebbe tornare recupera serietà, come l’antica cultura con- prodotto topico del luogo. A luglio prossimo,l’Imu, anche i prodotti se in misura più votatiridotta, nelle e quelli 33 selezioniDue parole si “scontreranno” le voglio spendere nella anche fina- sul un’altra ancora per uscire dall’economia alle concentrazioni che la storia ha ben tadina ci insegna. Una cultura che questo lissima ed una giuria qualificata eleggeràdella secondail prodotto esentati topico del di tutto. tutta I redditil’area delnuovo Trigno obbligo – Sinello. del “patentinoLa prima manife- per il trat- di sussistenza ed avere un minimo di ter- conosciuto: tanta terra nelle poche mani giornale continuerà a diffondere, perché agricoli nelle due fasce sonostazione identici, si è anzi, svolta tore”.a Fresagrandinaria, Entra in vigore dove il 13/03/2013 il sindaco con reni che consentissero pane e lavoro ? Il dei grandi proprietari terrieri. oggi più che mai ne abbiamo tutti bisogno. nella seconda fascia c’èGiovanni anche il riconosci Di Stefano- l’accordo ha proclamato Stato - Regione ex aequo del la2012 ventri- che re- motivo è presto detto: fin dai tempi an- Questo numero è quasi interamente de- E più di tutti ne hanno bisogno i nostri mento Doc dei vigneticina a differenza e la porchetta. della cepivaOltre aduna un direttiva gruppo comunitaria musicale delloca- 2003 tichi, poter coltivare la terra significava dicato ai sacrifici storici dei lavoratori ragazzi, che, di fronte all’incertezza che prima. Penso che ci sia bisogno di una cor- sull’abilitazione all’uso delle attrezzature sfamare le proprie famiglie. Ma siccome della terra. Non è per onorare chi, dopo le, alla partecipata manifestazione è intervenuto Arman- segna il 41% di disoccupazione giovanile, rezione sostanziale da parte del governo professionali (Benedetta Europa !). Non è il lavoro e la sopravvivenza non erano secoli, è riuscito ad ottenere trent’anni di do Tomeo. Il quale, a nome della Camera di Commer- potrebbero prendere le vie che li porta all’e- e che lo stesso debba trovare le risorse da una patente di guida, bensì è un’ abilitazio- (né sono) diritti garantiti (per quanto oggi benessere, ma è soprattutto un modo per cio, di cui è vice presidente vicario, si è complimenta- stero o quelle, che più facilmente e felice- altre parti! Magari nei molti enti inutili che ne professionale come quello per guidare i costituzionali)mente li porta si o è lidovuti riporta conquistarli nelle campagna, con ricordare a noi stessi che lo sviluppo diffu- to con gli organizzatori per questa originale iniziativa. gravano intorno al mondo agricolo, ma non muletti. Non vi spiego nei dettagli la legge ledei battaglie propri nonni,sopra ricordate.ingiustamente Un tempo abbando- so è una conquista che va sempre difesa. La seconda selezione dell’area Trigno Sinello si svolge- dagli agricoltori che invece di essere aiutati anche perché abbiamo provveduto come nonnati lontanissimodalla nostra chigenerazione. non aveva terreniMa avremo e Nella storia nessuno ha regalato nulla rà sabato 7 dicembre al Girasole di , dove saran- e sostenuti in questo difficile periodo de- cooperativa ad agevolare i soci con corsi “andavatempo per a giornate” sviluppare poteva anche sfamarsi il tema solo dei gio-ai lavoratori (della terra). Ma se costoro no in gara il pollo ripieno (presentati da Mattia Masciul- vono pagare una tassa ingiusta. La politica formativi. neivani, giorni delle in campagnecui lavorava. e I delleprofitti eventuali erano hanno e saputo guadagnarsi col sudore li) e i ravioli (presentati da Raimondo Pascale di Slow si dimostra ancora una volta distante dal Un ultimo sfogo questa volta riguarda la appannaggiocomuni prospettive. solo dei grandi proprietari. qualcosa, lo difenderanno coi denti. nostro settore e non comprendefood). Tutti gli isforzi video delleRegione manifestazioni Abruzzo. Cari sarannosoci, ricordate visibili bene ConBuona il cambiamentolettura! dei principi costi- Orazio di Stefano su www.sansalvomare.it. che quotidianamente facciamo per il paese segue a pag. 2 –> 2 dell’EURO-ORTOFRUTTICOLA del TRIGNO

<– continua da pag. 1 la campagna olivicola 2014? Ceduta la ex-cantina Gargheta La scarsità di produzione do- vuta alla mosca olearia? Bene! L’Assessorato all’ agricoltura 24 Giugno del lontano 1996 a fine anno aveva chiesto lo Il nello studio del notaio Ar- stato di calamità rilevando un naldo Lo Iacono di , gli al- anno drammatico secondo lora Presidenti: l’assessore per i produttori oli- Massi Franco (Euro-Ortofrutticola vicoli. E’ di qualche settimana del Trigno), Torricella Innocen- fa la notizia che la Regione zo (Cantina S. Vitale) e Torricel- Abruzzo a fronte di un calo la Giuseppe (Cantina Gargheta) generalizzato della produzio- firmarono l’atto di fusione per ne regionale delle olive prima incorporazione, della Coopera- e di olio poi, compreso tra il tiva S. Vitale e Cooperativa Gar- 60 e l’80 per cento, ha esclu- gheta, nella Euro-Ortofrutticola so la provincia di dal del Trigno. riconoscimento dello stato di L’integrazione delle tre coopera- calamità, adottando due pesi e tive esistenti sul territorio Sansal- due misure tra province. Una vese, aveva come obiettivo pri- decisione apparentemente in- mario, quello di garantire oltre spiegabile, che di certo non è all’abbattimento dei costi di pro- Consigli di Amministrazione che Amministrazione, presieduto dal coraggioso progetto che nel cor- una bella cosa… ma mi fermo duzione, interessanti prospettive si sono succeduti, hanno lavorato Presidente Nicolino Torricella a so degli anni, ha visto realizzare qui. di sviluppo sul versante produtti- affinché si concentrassero tutte tempi di record ha costruito nel obiettivi ambiziosi che contribui- Come vedete il 2015 per noi vo e sul fronte commerciale, per le lavorazioni in un unico polo giro di un paio di anni, ed inau- ranno sicuramente ad aumentare agricoltori è cominciato alla garantire una adeguata valorizza- produttivo e cioè quello di viale gurato il 22 Settembre del 2012, al meglio la remunerazione dei grande: possiamo contare solo zione economica al lavoro svolto Canada, dove ha sede la Euro- la nuova struttura vitivinicola, tec- prodotti conferiti, significando sulle nostre braccia, perché se dai Soci. Ortofrutticola. nologicamente all’avanguardia. che la cooperazione, ancora oggi, speriamo nell’aiuto dei nostri Nel corso degli anni, la crescita Nel Settembre del 2002 il Presi- Il 12 Febbraio 2015 a firma del rappresenta uno strumento vin- governanti siamo costretti a del conferimento delle uve, ha dente Angelo Mario Pagano cede- Presidente Nicolino Torricella, cente nella filiera agroalimen- chiudere i battenti. imposto la necessità di svolge- va alla Banca di Credito Coope- è stata venduta la struttura del- tare. Il Presidente re il processo di vinificazione in rativo la struttura della ex cantina la ex cantina di via Gargheta. Si Antonio Del Re Rag. Nicolino Torricella una struttura più ampia. Quindi i San Vitale. L’attuale Consiglio di conclude, così, un importante e Vino - Olio - Spaccio Aziendale

noto a tutti che la nostra è cooperativa non imbotti- glia consistenti quantità di vino e olio, infatti per una precisa scelta aziendale la commercializzazione è rivolta prevalentemente all’in- grosso. Presso il punto vendita al dettaglio, non sono mai mancate bottiglie di vino e lattine di olio extra vergine d’oliva e, quest’anno (2014) per la prima volta, oltre al consueto Montepulciano d’abruz- zo dop abbiamo messo sugli scaf- fali il nostro “Pecorino igp”. Per l’occasione sono state selezionate le migliori uve, procedendo prima alla loro refrigerazione in frigo a temperature di poco inferiori allo zero; successivamente vinificate seguendo le tecniche più inno- vative per ottenere un prodotto finito con spiccate doti olfattive e sensoriali. Il vino ottenuto è stato prodotto ottenuto è veramente il nostro punto vendita, oltre ad lavorazione a pressa continua ed fattura dell’olio ottenuto al quale messo in bottiglia ad opera di un notevole e vale la pena provar- una vasta gamma di prodotti or- estrazione a freddo. Nonostante si aggiunge la certificazione di nostro cliente imbottigliatore che, lo. Invitiamo tutti gli intenditori e tofrutticoli, al vino sia sfuso che l’annata non propria ottimale, le qualità redatta da laboratorio ha provveduto con solerzia a resti- non ad acquistarlo presso il nostro in bottiglia, sono in vendita lattine olive sono state accuratamente autorizzato. tuircelo prima del Natale scorso. spaccio aziendale. Approfittiamo, di olio extra vergine di oliva di selezionate e molite separatamen- Vi aspettiamo. Non vogliamo esagerare, ma il altresì, per ricordare che presso primissima qualità ottenuto, con te, trovando riscontro nell’ottima Piero Pagano Corsi di Formazione per addetti alla conduzione di Trattori Agricoli o Forestali

econdo gli obblighi di for- te accordo, sono in possesso di Smazione ed addestramento esperienza documentata alme- specifici previsti dall’articolo 73, no pari a 2 anni, mediante auto comma 4 del D.Lgs. n. 81/2008, dichiarazione. Sono soggetti al l’utilizzo di trattori agricoli o fo- corso di aggiornamento di quattro restali diversi da quelli esplicita- ore da effettuarsi entro cinque mente considerati nel presente anni dalla data di pubblicazione allegato, richiede il possesso, da del medesimo accordo. La coope- parte dell’operatore, di almeno rativa organizza, mediante enti di una delle abilitazioni di cui al formazione accreditati, i corsi per presente allegato. La prima abili- la conduzione dei trattori secon- tazione consiste nel frequentare do le normative vigenti. I Soci che il corso formato da tredici ore, sono interessati possono rivolgersi da svolgere entro marzo 2015, all’ufficio tecnico per iscriversi. comprensive di pratica e teoria, ri che entreranno a far parte del giovani imprenditori. La seconda del settore agricolo, che alla data Roberto Galante è dovrà essere fatto da lavorato- settore agricolo come ad esempio abilitazione riguarda i lavoratori di entrata in vigore del presen- Ufficio tecnico dell’EURO-ORTOFRUTTICOLA del TRIGNO 3 La Pesca di San Salvo

lla Euro-ortofrutticola del Trigno va “un piano organico per le parlavano della pesca Adato il merito di aver fatto conoscere l’irrigazione e del riscat- di San Salvo apprezzata San Salvo in Europa, grazie alla qualità pre- to delle terre civiche, del niente meno che dalla libata del famoso frutto identificato come e dei grandi Regina Elisabetta a Bu- “la Pesca di San Salvo”. Infatti oggi i clienti proprietari, lavorate da ckingham Palace. Si dice italiani ed esteri identificano la specie as- sempre dalle famiglie che proprio lo chef anda- sociandola al posto di produzione. Questo contadine” (G. Artese, va a controllare di perso- significa che c’è un marchio qualitativo p. 228). na la fattura di acquisto della pesca. Le caratteristiche apprezzate Fu così che il 21 febbraio per verificare la scritta sono il colore, la croccantezza e soprattutto 1971 venne costituita la “pesca di San Salvo”. il grado zuccherino, senza dimenticare la Società Cooperativa a. r. Grazie agli studi ese- buona conservazione. l. Euro-Ortofrutticola del guiti negli anni, si è ri- Negli anni ’50 a San Salvo, come in altre Trigno, soprattutto per scontrato che proprio il parti d’Italia, l’agricoltura riprese vigore, “tutelare l’agricoltura in- territorio di produzione ma l’attività di commercializzazione dei tensiva e specializzata identifica le caratteri- maggiori prodotti era ancora in mano a in forte crescita”. stiche delle pesche, la pochi commercianti e mediatori, che certo Il riferimento è specifi- brillantezza del colore, non soddisfacevano le aspettative degli co alla coltura delle pe- la durezza, il contenuto agricoltori. S’imboccò allora la strada della sche, che cominciava a zuccherino, il sapore e cooperazione. farsi strada a San Salvo. la fragranza. A gennaio 1959 nacque a San Salvo la Dopo i primi impianti di Oggi, sia pure con un “Società Cooperativa Cantina Sociale” di successo nel decennio sibile lo sviluppo di un prodotto speciale mercato difficile e satu- via Gargheta, promossa dalla sinistra. A precedente, si sviluppò un importante fiera per molti: la famosa PESCA. Sui documenti ro, si può comunque affermare che c’è febbraio 1961 venne costituita la “Coope- espositiva nel mese di luglio, in cui faceva di vendita già negli anni 70, essa veniva ancora richiesta della storica e famosa rativa San Vitale”, di area democristiana. la parte del leone l’eccellenza della zona: identificata come “pesca di San Salvo”. pesca di San Salvo. Alla fine del decennio (nel 1969) si verificò la “Pesca”. Questo marchio specifico cominciava a La promozione e la sponsorizzazione di anche in zona una ripresa del movimento L’organizzazione della cooperativa, la spe- diventare importantissimo, tanto che la questa eccellenza ci sembra la strada giusta dei lavoratori ed una nuova spinta verso cializzazione dei produttori ed il microcli- pesca riusciva ad essere venduta anche nei per uscire a testa alta in questo momento l’associazionismo per la tutela e lo svilup- ma idoneo alla coltivazione della pesca periodi di forte crisi. difficile dal punto di vista commerciale. po del settore, con specifiche richieste di sono le tre variabili che hanno reso pos- Basti pensare che diversi articoli di giorna- Piero Spidalieri Nuova regolamentazione per il patentino e l’etichettatura degli agrofarmaci

Piano di Azione Nazionale Il (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari ha appor- tato notevoli modifiche al settore nel campo della formazione, che si sovrappone alle novità introdot- te dal Reg Ce n. 1272/2008 sulla classificazione ed etichettatura delle sostanze e delle miscele. Il principio della formazione è che tutti i soggetti coinvolti (uti- lizzatori, distributori e consulenti) acquisiscano obbligatoriamente le competenze necessarie per un uso consapevole degli agrofarma- ci. La nuova formazione dettata mento del cosiddetto “patentino” sificazione (CLP) che non riporta Le frasi H sostituiscono le vec- bia è semplicemente la modalità dal PAN entrerà in vigore il 26 scade il 26 novembre 2014. Re- più i precedenti simboli di perico- chie frasi di rischio (frasi R). con la quale viene espresso l’in- novembre 2015, ed a partire da sta inteso che quanto acquisito lo e le relative frasi di rischio. Dal Ad ogni indicazione di pericolo dice di pericolo di ogni singolo tale data non sarà più possibile fino ad oggi ha validità fino alla 1 giugno 2015 e fino al 31 maggio corrisponde un codice alfanu- preparato. In definitiva la nuova utilizzare ed acquistare qualun- sua naturale scadenza dei cinque 2017 tutti i prodotti etichettati con merico composto dalla lettera etichetta CLP introduce ulteriori que prodotto fitosanitario se non anni, e all’atto del rinnovo dovrà il precedente metodo dovranno H seguita da tre numeri. informazioni in termini di sicu- in possesso di specifica abilita- seguire le nuove modalità previste essere ritirati dal mercato e smal- rezza per l’operatore e per l’am- zione. Le procedure per il rilascio dal PAN. Per quanto riguarda gli titi oppure rietichettati. • Consiglio di prudenza biente. comporteranno la frequenza ad agro farmaci un’altra importan- Gli elementi fondamentali per la (Frasi P) Alfonso La Vecchia un corso di almeno 20 ore (uti- te novità riguarda il Reg. CE n. nuova etichettatura sono: Frase che descrive la misura lizzatori professionali), al termine 1272/2008 relativo alla classifica- o le misure raccomandate per del quale si effettuerà una verifica zione, etichettatura e imballaggio • Pittogramma di pericolo ridurre al minimo o prevenire dell’apprendimento. Nel caso di delle sostanze e delle miscele, Una composizione grafica gli effetti nocivi dell’esposizio- specifico titolo di studio abilitante che entrerà definitivamente in comprendente un simbolo e ne a una sostanza o miscela non sarà necessario frequentare il vigore dal 1° giugno 2015. Tale un bordo, destinata a comuni- pericolosa conseguente al suo Periodico dell’Euro-Ortofrutticola corso, ma a differenza di prima Regolamento Comunitario nor- care informazioni specifiche sul impiego o smaltimento. del Trigno si dovrà in ogni caso sostenere ma le modalità da seguire per la pericolo in questione. Le frasi P sostituiscono i vecchi Soc. Coop. a.r.l. l’esame finale. nuova etichettatura e classifica- consigli di prudenza. Ad ogni Viale Canada, 70 - 66050 San Salvo (Ch) Per quanto riguarda il rinnovo zione anche degli agro farmaci. • Indicazione di pericolo consiglio di prudenza corri- Tel. 0873.547341 - Fax 0873.547995 il corso sarà di minimo 12 ore, Al momento si possono trovare (Frasi H) sponde un codice alfanumerico Presidente-Editore che potranno anche essere ac- in commercio prodotti con la Frase attribuita ad una classe e composto dalla lettera P seguita Nicolino Torricella cumulate nei 5 anni di validità vecchia dicitura (DPD), ovvero categoria di pericolo che de- da tre numeri. Direttore Responsabile del patentino. Il passato percorso molto tossico, tossico, nocivo, scrive la natura del pericolo e, In conclusione i prodotti sono Orazio Di Stefano formativo valido per il consegui- irritante, e altri con la nuova clas- se del caso, il grado di pericolo. sempre gli stessi, quello che cam- Autorizzazione del Tribunale di Vasto n. 89 del 15-2-2000, iscritto il 22-2-2000

Caporedattore Avvisi importanti Antonio Del Re Redazione Piero Spidalieri - Piero Pagano Agricoltura Biologica Aggiornamento Superfici Vitate Fotocomposizone e Stampa Si avvisano i Soci che hanno terreni confinanti con le aziende biolo- In seguito a continui aggiornamenti del fascicolo Aziendale Agea, si Editrice Il Nuovo giche, di fare attenzione durante i trattamenti, per evitare di conta- ricorda a tutti i Soci viticoltori, che rimane ancora importante l’ag- Piazza L.V. Pudente, 7 - Vasto (Ch) Tel. 0873.367181 - www.ilnuovoonline.it minare la frutta vicina. Lo scopo è produrre frutta meno inquinata da giornamento delle superfici vitate, in vista della prossima campagna, fitofarmaci ed evitare residui. anche se l’azienda non ha avuto variazioni consistenti e di rilievo. 4 dell’EURO-ORTOFRUTTICOLA del TRIGNO 65° anniversario dell’occupazione del bosco Motticce: rileggiamo assieme alcune pagine di Nicola Verna

ella seduta del Con- re. La risposta del prefetto, iscritto il prefetto sul man- ria del paese. Prima della La cooperazione Nsiglio comunale del in sintonia con l’organo cato avvio delle opere pub- partenza arrivò il sindaco 16 novembre 1947, l’Am- forestale, relativa alla tra- bliche, il ritardo nell’asse- con un carabiniere per cer- lla fine degli anni’50, superata la fase economica ministrazione comunale sformazione della zona di gnazione della terra ai con- care di convincere la folla di sussistenza, i contadini di San Salvo comincia- discusse di due provvedi- S. Vito, fu negativa. Il 18 tadini, la violazione della ad abbandonare il propo- A rono a rendersi conto che l’agricoltura, per restare al menti che riguardavano il febbraio 1950, l’Ammini- legge, da parte delle grandi sito dell’occupazione, as- passo con i tempi, aveva necessità di essere rinnovata. Bosco Motticce. Nel primo strazione comunale cerca aziende agricole, sul reim- sicurando il suo intervento Oltre ai miglioramenti colturali si rendeva necessaria si chiedeva l’autorizzazio- una rete di rapporti con il mercato nazionale per la ne al taglio, a beneficio del commercializzazione dei prodotti. Nel 1959, Vin- Comune, delle piante ma- cenzo Terpolilli assunse l’incarico di responsabile tricine lasciate per la con- della Federazione Interprovinciale Chieti-Pescara delle servazione del bosco dal Cooperative in un momento in cui l’associazioni- 1941. Nel secondo provve- smo nelle due province era poco diffuso. L’esperienza dimento si chiedeva la tra- venne acquisita sul campo visitando, in tutta Italia, sformazione a coltura del le realtà produttive più avanzate. Si avviò così un bosco comunale Motticce processo che avrebbe portato il contadino a trasfor- nella zona S. Vito. Era un marsi in produttore agricolo che affronta il mercato tratto di territorio di circa con i mezzi messi a disposizione dalle cooperative. 30 ettari situato ad Ovest In pochi anni furono costituite strutture cooperative della Ss 16, confinante nei settori vitivinicolo, olivicolo e ortofrutticolo a San anche ad Est con la stessa Salvo, , , , Loreto Aprutino, statale, a Sud con i terreni , , . La pratica di Saletti, strada Bufalara e al- finanziamento della Cantina sociale di San Salvo fu tro territorio comunale. respinta in quanto la superficie a vigneto della zona Le autorità governative ave- non era sufficiente. vano requisito il bosco ed Più tardi il decreto di concessione arrivò ma non il era stato utilizzato per la finanziamento. Allora i soci sottoscrissero una quota di produzione della legna o capitale, di circa cento milioni di lire, in proporzione per costruzioni; gli eserciti alla quantità presumibile di prodotto e lo stabilimento presenti nella zona avevano fu realizzato anche senza l’aiuto dello Stato. Fu co- continuato con la distruzio- di portare ancora avanti le piego della quota del 4% presso le autorità compe- struito anche un magazzino per la lavorazione della ne. La richiesta era motivata ragioni della popolazione. in opere di miglioramento tenti. Si crearono momenti frutta e la distribuzione dei concimi; seppure limitato dall’esigenza di bonifica- Con un’altra delibera, essa e trasformazione fondia- di tensione e quando il ca- al mercato nazionale, si cominciò a commercializzare re la zona dalla malaria e articola ancora meglio le ria, la mancanza dei servi- rabiniere tentò di arrestare carciofi e pesche. dalla necessità di ricavare motivazioni della messa a zi essenziali nei paesi del Michele Ranni, comincia- un utile economico per il coltura del Bosco Mottic- vastese. Nel giro di pochi rono ad urlare. I manife- Comune. Altra motivazio- ce, riporta interamente la giorni si mise in moto un stanti finalmente partirono, Le donne si mostrarono ci fu una riunione e Corbi ne non trascurabile era la relazione del perito dema- vasto fronte di lotta: Torino muniti degli attrezzi da la- molto energiche e decise e assicurò che sarebbe inter- necessità di sistemare gli niale de Marchis del 1935, di Sangro, Casalbordino, voro; intonando canti po- fronteggiarono a viso aper- venuto per ottenere lo svin- agricoltori più poveri e l’eli- cita la relazione Schiavone, Vasto, , Lentella. polari, percorsero i quattro to la forza pubblica: Irma colo forestale. I 27 arrestati minazione del braccian- ricorda ancora che il bosco A San Salvo, nel 1950, il chilometri che separavano D’aloisio prese delle man- furono rilasciati il 17 marzo tato agricolo in modo da è stato distrutto a seguito movimento per l’assegna- il luogo dell’appuntamento ganellate, Colameo Maria ma 81 furono gli imputati e rendere più umana la loro della guerra, fa presente zione delle terre ai conta- dal bosco. morse un carabiniere ad un processati per l’occupazio- esistenza. A tale proposito alle autorità superiori che dini poveri del paese era Arrivati sul posto, furono orecchio. Il giorno 14 mar- ne del bosco. A conclusio- il Presidente tracciava un la situazione può diventare già ben strutturato. A gui- smistati in vari punti del zo i carabinieri arrivarono ne del dibattimento, svol- quadro dettagliato della si- esplosiva. dare l’organizzazione per bosco e iniziarono i lavori in forze, erano più di 600. tosi il 10 dicembre del ‘52, tuazione di San Salvo nel Questo provvedimento, l’occupazione del Bosco di ripulitura. Il pomeriggio Si erano schierati intorno tutti gli imputati, eccetto tre 1947: “Come è noto, tutto quasi disperato, è la prova Motticce i responsabili sin- ci furono i primi arresti, al bosco con camionette, (Domenico Massi, Domeni- l’agro del Comune, che è che negli anni del secon- dacali della Federterra. Il la- 23 persone. La sera, con fucili, mitragliatori; poteva co Del , Nicola Di abitato da 4000 anime, ha do dopoguerra le autorità voro di preparazione durò a la legna tagliata accesero succedere l’irreparabile. Bello), furono riconosciuti un estensione di circa 800 competenti non avevano lungo, si tennero assemblee un fuoco e vegliarono tut- Anche i dirigenti dell’oc- colpevoli di invasione di ettari di terreni utilizzabili, mostrato nessun interesse quartiere per quartiere, si ta la notte. Intanto erano cupazione cominciarono bosco e radunata sediziosa ed ogni proprietario, dato per le tragiche condizio- discusse a fondo coinvol- arrivati i dirigenti sindacali a temere per l’incolumità e condannati a 15 giorni la modesta entità del ter- ni di questi poveri paesi gendo pure le donne. Gli da Chieti e da Vasto che si degli occupanti. Fortuna- di reclusione, a 6.000 lire reno posseduto, provvede agricoli. Proteste contro la organizzatori erano divisi unirono ai manifestanti. I tamente arrivò Bruno Corbi di multa e 10 giorni d’ar- con il personale di famiglia mancanza di generi di pri- in cellule, ognuno aveva ragazzi facevano la spo- di Avezzano ad evitare il resto, col beneficio della alla lavorazione di modo ma necessità si erano già la responsabilità di guida- la tra il bosco e il paese, peggio. condizionale e della non che i diseredati braccianti manifestate a Vasto il 5,6 re il suo gruppo. La notte portavano il necessario Corbi si avvicinò subito al menzione per gli incensu- agricoli trovavano scarsa e 7 luglio del 1946. La Ca- precedente furono avvisa- per mangiare. il 13 marzo capitano dei carabinieri e rati. Contro la sentenza i probabilità di lavoro stabile mera del Lavoro organizzò te le persone, sull’ora e il continuò l’occupazione, gli disse: “Voi fate il rappor- difensori fecero ovviamen- nel Comune e specie nel uno sciopero generale che luogo del ritrovo, passan- salì la tensione, ci furono to che dovete fare, adesso te appello. Prima, però, che periodo invernale vive in sfociò nella requisizione do casa per casa. All’alba diversi episodi di scontri, torniamo a casa,non è suc- arrivasse al processo di se- condizioni di ristrettezze dei generi alimentari e del 12 marzo 1950, più di per fortuna senza conse- cesso niente. Io cercherò condo grado, sopraggiunse veramente pietose come è durante uno scontro morì 1.500 persone si diedero guenze gravi. Vennero arre- di riportare la gente a San un decreto di amnistia che dato rilevare dalle conti- una ragazza di 22 anni. appuntamento alla perife- state altre quattro persone. Salvo”. Tornati a San Salvo, estinse i reati. nue richieste di assistenza Nel mondo contadino si che provengono al Comune aprirono vertenze per la stesso”. L’Amministrazione reintegra dei tratturi, per faceva presente al prefetto l’equa ripartizione dei pro- che la sua richiesta era una dotti agricoli a favore dei necessità molto sentita dal- coloni, mezzadri e fittavoli; la popolazione che aveva si combattè contro i dazi già manifestato il più occa- che gravavano sui prodot- sioni. Anche se la relazione ti agricoli. In quel perio- faceva riferimento all’inte- do operavano nella zona ra estensione del bosco, la del vastese sindacalisti di delibera finale riguardava indubbio valore, che non solo la quinta parte. Proba- andarono allo sbaraglio ma bilmente pensavano che in ponderavano le situazioni questo modo sarebbe stato e organizzavano le azio- più facile e immediato otte- ni rivendicative pacifiche. nere del terreno da coltiva- Più volte informavano per Viale Canada, 70 - SAN SALVO - Tel. 0873.547341