Elenco Ammessi Allegato A
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CLUSTER B Tirocinanti ALLEGATO a DA 1 APRILE a 30 Aprilex
1 ALLEGATO “A” Cluster B - Prima linea - Interventi A2 e B2 “TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO” Elenco dei tirocinanti ammessi in relazione a domande inviate dal 01/04/2010 al 30/04/2010 2 INTERVENTO A2 DATA DI AMMESSO/A NR. COGNOME E NOME NASCITA RESIDENZA CON RISERVA BOLOGNA VERONICA 31/08/1988 VASTO * 1 BOZZI NICOLA 16/09/1988 LETTOPALENA 2 BUONTEMPO GIANNI 03/01/1982 MONTAZZOLI 3 DE SIPIO GABRIELLA 07/05/1987 ORTONA * 4 CARBONELLI FEDERICA 19/07/1983 SAN SALVO 5 FAIELLA ANNA 01/08/1988 ORTONA 6 GRIMALDI DAMIANO 05/10/1989 ROCCASPINALVETI * 7 IEZZI MASSIMO 23/04/1985 ORTONA 8 PALMITESTA LUCA 02/11/1984 FRANCAVILLA AL MARE 9 URBANO TIZIANA 04/07/1980 LANCIANO 10 * VERIFICA QUALIFICA PROFESSIONALE IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DOTT. MICHELE MODESTI 3 INTERVENTO B2 AMMESSO/A CON NR COGNOME E NOME DATA DI NASCITA RESIDENZA RISERVA ANGELUCCI VALERIA 29/10/1983 CHIETI 1 ANTONUCCI ADA 01/07/1982 VACRI 2 BEZHANI JOLA 17/01/1987 ORTONA ** 3 BUZZELLI SILVIA 21/08/1988 ORTONA 4 CANNAVA’ CONCETTA 25/09/1985 ORTONA 5 CARMINATI GABRIELE 27/07/1982 CARPINETO SINELLO 6 CASTIGLIONE MARIA FRANCESCA 01/09/1984 LANCIANO 7 CIANCI ENNIO 21/10/1984 SAN SALVO 8 CIPRIANI MARIO PAOLO 26/06/1985 FRANCAVILLA AL MARE 9 D’ALANNO EMANUELA 03/01/1987 TARANTA PELIGNA 10 D’ANGELO FABIOLA 15/05/1982 FRISA 11 DE INNOCENTIS VERONICA 19/06/1987 FRESAGRANDINARIA 12 DEL GROSSO MARZIA 28/11/1990 CASALINCONTRADA * 13 D’ERCOLE ADRIANA 22/08/1984 CUPELLO 14 DI CECCO MARIA 07/01/1989 FARA SAN MARTINO 15 4 DI CAMPLI SILVIA 23/02/1987 LANCIANO 16 DI MEO SARA 16/05/1983 CHIETI -
AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti. -
Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world. -
M Amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021412.29-08-2016 Si Invia Quanto in Allegato
m_amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021412.29-08-2016 si invia quanto in allegato Allegato A REGIONE ABRUZZO - U.O. OPERE MARITTIME Via Dei Frentani - 65127 - PESCARA AUTORITA’ DEI BACINI DI RILIEVO REGIONALI DELL’ABRUZZO E DEL BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME SANGRO Via Verzieri - 67100 - L’AQUILA AGENZIA DEL TERRITORIO UFFICIO PROVINCIALE DI CHIETI Via Amendola, n. 64 - 66100 - CHIETI PROVINCIA DI CHIETI - SERVIZIO URBANISTICO E PIANIFICAZIONE Piazza Monsignor Venturi, n. 4 - 66100 - CHIETI ISPETTORATO RIPARTIMENTALE DELLE FORESTE Via Duca degli Abruzzi, n. 22 - 67100 - L’AQUILA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Direzione Generale per le dighe e le infrastrutture idriche ed elettriche Divisione: 5 - Coordinamento controllo dighe in esercizio Via Nomentana, n. 2 - 00161 - ROMA SOPRINTENDENZA BENI ARCHEOLOGICI DELL’ABRUZZO Via degli Agostiniani, n. 1 - 66100 - CHIETI REGIONE ABRUZZO Servizio Attività Estrattive e Minerarie Via Passolanciano, n. 75 - 65124 - PESCARA REGIONE ABRUZZO Servizio Gestione Rifiuti Via Passolanciano, n. 75 - 65124 - PESCARA REGIONE ABRUZZO Direzione Affari della Presidenza Politiche Legislative e Comunitarie Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazione Ambientale, Energia Servizio Tutela, Valorizzazione del Paesaggio e Valutazione Ambientale Ufficio Valutazione Impatto Ambientale Via Leonardo Da Vinci, n. 6 - 67100 - L’AQUILA ACEA PRODUZIONE S.p.a. Viale dell’Aeronautica, n. 7 - 00144 - ROMA CMI ENERGIA S.p.a. Via Federico Cesi, n. 21 - 00193 - ROMA COMUNITA’ MONTANA SANGRO VASTESE Via G. Marconi - 66040 - QUADRI PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE D’ABRUZZO 67100 - L’AQUILA PRESIDENTE PROVINCIA DI CHIETI 67100 - CHIETI Allegato B Figura 1: Visione d’insieme del percorso delle opere proposte con evidenziati i Comuni di Bomba e Paglieta sedi delle zone di estrazione e trattamento. -
A San Salvo Cinquanta Specialità Da 45 Paesi Di Abruzzo, Molise E Sicilia
| 1 “PRODOTTO TOPICO”, A SAN SALVO CINQUANTA SPECIALITÀ DA 45 PAESI DI ABRUZZO, MOLISE E SICILIA SAN SALVO – Cinquanta prodotti topici scelti tra 45 paesi d’Abruzzo, Molise, Sicilia e dei Paesi del Mediterraneo si daranno battaglia a San Salvo (Chieti), domenica 15 luglio, nel corso della quinta edizione del Prodotto Topico. Identità di un luogo che diventa riconoscibile attraverso i sapori e i colori del lavoro svolto davanti ai fornelli con il recupero e la valorizzazione della cucina di una volta. “Prodotti della cucina regionale che sono alla base dell’alimentazione contadina della nostra gente – dice in una nota il sindaco Tiziana Magnacca – saranno proposti negli stand allestiti www.virtuquotidiane.it | 2 qui a San Salvo attraverso un percorso del gusto per strada, in quella che diventerà una grande tavola apparecchiata all’aperto per contribuire a scoprire luoghi nascosti che ora, grazie al prodotto topico, diventano protagonisti del bello e del buono”. I comuni partecipanti saranno collocati a partire dalla scalinata del Centro culturale Aldo Moro per attraversare la Villa comunale, via Roma, corso Umberto, piazza Papa Giovanni XXIII e Piazza San Vitale. Gli stand saranno allestiti con un ordine logico per gustare le diverse portate preparate partendo dai primi piatti. “Il punto di partenza di questo percorso dei sapori – spiega Tonino Marcello, assessore alle Attività produttive e Turismo – sarà proprio la villa comunale dove è prevista un’area di parcheggio in piazza Aldo Moro”. Un bus navetta della Leo Viaggi sarà attivo dalle ore 20,00 con numerose corse, partenza da piazza Arafat per percorrere il lungomare, via Grasceta e arrivo alla rotonda nei pressi del Centro culturale Aldo Moro. -
Ordinanza N. 3 Del 06-02-2021
UFFICIO DEL SINDACO N. 8/2021 R.G. ORDINANZA N. 3 DEL 06-02-2021 Oggetto: MISURE DI CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 Sospensione delle attività didattiche in presenza dall’8 al 13 febbraio 2021. IL SINDACO VISTO l’art. 50 del D.Lgs. 267/2000; VISTA la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante “Istituzione del servizio sanitario nazionale” e, in particolare, l’art. 32 che dispone “Il Ministro della sanità può emettere ordinanze di carattere contingibile e urgente, in materia di igiene e sanità pubblica e di polizia veterinaria, con efficacia estesa all'intero territorio nazionale o a parte di esso comprendente più regioni. La legge regionale stabilisce norme per l'esercizio delle funzioni in materia di igiene e sanità pubblica, di vigilanza sulle farmacie e di polizia veterinaria, ivi comprese quelle già esercitate dagli uffici del medico provinciale e del veterinario provinciale e dagli ufficiali sanitari e veterinari comunali o consortili, e disciplina il trasferimento dei beni e del personale relativi. Nelle medesime materie sono emesse dal presidente della giunta regionale e dal sindaco ordinanze di carattere contingibile ed urgente, con efficacia estesa rispettivamente alla regione o a parte del suo territorio comprendente più comuni e al territorio comunale. Sono altresì fatti salvi i poteri degli organi dello Stato preposti in base alle leggi vigenti alla tutela dell'ordine pubblico.” VISTI: - la Delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 con la quale è stato dichiarato lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili, fino al 31 luglio 2020; - il decreto legge 30 luglio 2020 n. -
O.P.G.R. N. 18 Del 19.03.2021
Il Presidente della Regione ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 18 DEL 19 MARZO 2021 Oggetto: Misure urgenti per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art.32 comma 3 della legge 23 dicembre 1978 n.833 in materia di igiene e sanità. Applicazione nuove misure restrittive VISTI l’art. 32 della Costituzione; lo Statuto della Regione Abruzzo; la legge 23 dicembre 1978, n. 833; il D. Lgs. 502/1992 e s.m.i.; VISTI la Delibera del Consiglio dei Ministri 7 ottobre 2020; leDelibere del Consiglio dei Ministri del 13 e del 31 gennaio 2020; VISTI i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 01-04-08-09-11-22 marzo 2020; i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 01- 10-26-30 aprile 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 maggio 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 giugno 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 luglio 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020 ; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 settembre 2020 ; i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 13-18-24 ottobre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 novembre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 gennaio 2021; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021; VISTI il Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla L. -
Ordinanza 5 Febbraio 2021
Il Presidente della Regione ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 3 DEL 5 FEBBRAIO 2021 Oggetto: Misure urgenti per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art.32 comma 3 della legge 23 dicembre 1978 n.833 in materia di igiene e sanità. Attivazione misure restrittive . VISTO l’art. 32 della Costituzione; VISTO lo Statuto della Regione Abruzzo; VISTI: la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante “Istituzione del servizio sanitario nazionale” e, in par- ticolare, l’art. 32 che dispone “il Ministro della sanità può emettere ordinanze di carattere con- tingibile e urgente, in materia di igiene e sanità pubblica e di polizia veterinaria, con efficacia estesa all’intero territorio nazionale o a parte di esso comprendente più regioni”, nonché “nelle medesime materie sono emesse dal presidente della giunta regionale e dal sindaco ordinanze di carattere contingibile e urgente, con efficacia estesa rispettivamente alla regione o a parte del suo territorio comprendente più comuni e al territorio comunale”; il D. Lgs. 502/1992 e s.m.i.; VISTA la Delibera del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 2020 con la quale è stato dichiarato lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili; VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 marzo 2020 recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.”; VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2020 recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. -
Elenco Aggiornato a Marzo 2019
AZIENDE INSEDIATE RAGIONE SOCIALE COMUNE PROVINCIA UNITA' TERRITORIALE SETTORE PRODUZIONE A.L.A.SCA. Srl LANCIANO CH UT 2 INDUSTRIALE Produzione alberi cardanici A.M.A. spa CASOLI CH UT 2 INDUSTRIALE ed accessori Adriatica Edilizia Srl (In Lavorazione ferro e LANCIANO CH UT 2 INDUSTRIALE fallimento) cemento armato Adriatica Edilizia Srl (In Lavorazioni ferro e PAGLIETA CH UT 2 INDUSTRIALE fallimento) cemento armato Aercoib Di Cecco Srl ATESSA CH UT 2 INDUSTRIALE Produzione coibentazioni Aganippe Pavimenti Srl LANCIANO CH UT 2 INDUSTRIALE Produzione di pavimenti Produzione accessori in Alcaimpex Gi snc CASOLI CH UT 2 INDUSTRIALE plastica per calzature ed abbigliamento Logistica ( manutenzione ANGELUCCI spa CASOLI CH UT 2 SERVIZI Palles - Assemblaggio componenti Logistica ( manutenzione ANGELUCCI spa CASOLI CH UT 2 SERVIZI Palles - Assemblaggio componenti Logistica ( manutenzione ANGELUCCI spa CASOLI CH UT 2 SERVIZI Palles - Assemblaggio componenti Logistica ( manutenzione ANGELUCCI spa CASOLI CH UT 2 SERVIZI Palles - Assemblaggio componenti Anxxa Srl ATESSA CH UT 2 INDUSTRIALE Pagina 1 ELENCO IN AGGIORNAMENTO AZIENDE INSEDIATE ARAP Sede UT 2 CASOLI CH UT 2 ARAP ut2 PAGLIETA CH UT 2 INDUSTRIALE impiianto di depurazione ARAP UT2 (Ex Consorzio Impianto di trattamento ATESSA CH UT 2 ASI Sangro) acque industriali Costruzione dispositivi per Astra Energia PAGLIETA CH UT 2 INDUSTRIALE produzione energia e fotovoltaica Astra Srl ATESSA CH UT 2 INDUSTRIALE Lavorazioni meccaniche Carrozzeria e verniciatura Autocar Pepe ATESSA CH UT 2 industrale Autostrade and Logistic ATESSA CH UT 2 Servizi/Terziario Logistica e trasporti Spa 8Ex TWA) Assemblaggio, imballaggio Autotrasporti Totaro Srl PAGLIETA CH UT 2 Terziario/Servizi logistica e recupero di prodotti metallici e non Lavorazione, imballaggi e Aventino Service srl CASOLI CH UT 2 INDUSTRIALE deposito merci Banca Credito Cooperativo ATESSA CH UT 2 Servizi Sangro Teatino Logistica (preassemblaggio Bcube Spa MOZZAGROGNA CH UT 2 Terziario/Servizi di parti meccaniche) Produzione manufatti in Be.Fin. -
Studio Preliminare Ambientale
Contraente: Progetto: Cliente: Variante per inserimento PIDI n.18.2 sul met. Chieti-San-Salvo DN550 (22") MOP 70 bar e opere connesse N° Contratto : N° Commessa : NR/17078 N° documento: Foglio Data 03503-ENV-RE-000-0001 1 di 184 18-04-18 RE-SCR-001 STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE 00 18-04-18 EMISSIONE PANARONI CECCONI CAPRIOTTI REV DATA TITOLO REVISIONE PREPARATO CONTROLLATO APPROVATO Nome File: RE-SCR-001_00 Variante per inserimento PIDI n.18.2 sul met. Chieti-San-Salvo DN550 (22") MOP 70 bar e opere connesse STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE N° Documento: Foglio Rev.: 03503-ENV-RE-000-0001 2 di 184 00 RE-SCR-001 INDICE 1 INTRODUZIONE 7 2 SCOPO DELL’OPERA 8 3 STRUMENTI DI TUTELA E DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA 9 Strumenti di tutela e di pianificazione nazionali 9 3.1.1 Regio Decreto Legge 3267/1923 9 3.1.2 Decreto Legge Luogotenenziale 27/07/45 n. 475 e successive modifiche di cui alle Leggi 14 febbraio 1951, n. 144 e 10 giugno 1955, n. 987 “Divieto di abbattimento di alberi di ulivo” 10 3.1.3 Legge n. 394/91 10 3.1.4 Decreto del Presidente della Repubblica 8 Settembre 1997 n. 357 e s.m.i.. 12 3.1.5 D.M. 3 Aprile 2000 e successivi aggiornamenti. 14 3.1.6 Legge n. 267/1998 15 3.1.7 Decreto Legislativo n. 42/2004 e s.m.i. 15 3.1.8 Decreto Legislativo n. 152/2006 e s.m.i. 17 3.1.9 Decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2017, n.120 “Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell’articolo 8 del decreto legge 12 settembre 2014, n. -
E01 Relazione TDS Rev10.10.2016
RELAZIONE GENERALE INDICE PARTE I: Premessa ................................................................................................... 5 PARTE II: Analisi ....................................................................................................... 7 CAPITOLO 1 - Atti programmatici dell’Amministrazione ................................................... 7 CAPITOLO 2 - Il Comprensorio ......................................................................................... 8 2.1 - Inquadramento Territoriale ................................................................................................... 8 2.2 - Il Comprensorio ..................................................................................................................... 9 La realtà dell’ Unione dei Comuni ................................................................................................. 10 La Costa Dei Trabocchi .................................................................................................................. 10 La Riserva Regionale della Lecceta di Torino di Sangro ................................................................. 12 Il Parco Nazionale della Costa Teatina .......................................................................................... 13 Strade del Vino della Regione Abruzzo ......................................................................................... 13 CAPITOLO 3 - Accessibilità del Territorio ........................................................................ 15 3.1 -
Allegato Capitolo 1 Paragrafo1.2.9
ALLEGATO capitolo 1 paragrafo 1.2.9 Infrastrutture viarie in fase di progettazione/realizzazione1 Fondovalle Sangro La S.S. 652 Fondo Valle Sangro svolge una importante funzione di collegamento con il Tirreno ed è percorsa da un flusso merci di notevole rilevanza grazie alla presenza delle aree produttive site in Val di Sangro. Inoltre collega i bacini sciistici dell’Alto Sangro verso l’Adriatico. L’asse stradale continua ad avere una soluzione di continuità nel tratto Fallo-Stazione di Gamberale che crea un rallentamento con relativo incremento dei costi e dell’inquinamento proprio nei Comuni a maggiore vocazione turistica. Il progetto di completamento risulta di primaria e strategica importanza per lo sviluppo economico delle aree interne del Molise e della Vallata del Sangro, dove sono attive industrie con un alto livello occupazionale. Il ripristino del tratto mancante consentirà di abbreviare i tempi di transito dei mezzi pesanti che trasportano merci tra le aree industriali della Val di Sangro in direzione Napoli e l’intero bacino tirreno. E' stata prevista la realizzazione di diverse opere, tra le quali: ricostruzione della carreggiata a due corsie, realizzazione del viadotto Sangro e della Galleria San Marco. L'intervento è stato inserito nel Piano Anas 2007-2011, ed in quello del 2008. Il 30 giugno del 2009 è stato sottoscritto il Contratto di Programma tra Ministero delle Infrastrutture a Anas SpA, per il Piano di Investimenti 2009. La recente programmazione per il completamento della Fondovalle Sangro è riportata nell'Atto Aggiuntivo all'Intesa Quadro tra il Governo e la Regione Abruzzo del 28 maggio 2009, dove è previsto un importo complessivo del progetto pari a 160 milioni di euro.