Comune Di Paglieta
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera. -
Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world. -
Convocazione Assemblea Ordinaria Dei Soci 08.01.2021
Protocollo n. 0SU/8772 del 30/12/2020 - Uscita Inviato esclusivamente tramite e-mail ai sensi Dell’art. 47, comma 1 del D.Lgs. 82/05. Non seguirà trasmissione dell’originale ai sensi dell’art. 45 del medesimo D.Lgs. Ai Soci BANCA POPOLARE DI LANCIANO [email protected] CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO [email protected] [email protected] CASSA DI RISPARMIO PROVINCIA DI CHIETI [email protected] e p.c. [email protected] C.C.I.A.A. CHIETI [email protected] COMUNE DI ALTINO [email protected] COMUNE DI ARCHI [email protected] COMUNE DI ATESSA [email protected] COMUNE DI ATRI [email protected] COMUNE DI AVEZZANO [email protected] COMUNE DI BOMBA [email protected] COMUNE DI BORRELLO [email protected] COMUNE DI CAMPLI [email protected] COMUNE DI CARPINETO SINELLO [email protected] 2 COMUNE DI CARUNCHIO [email protected] COMUNE DI CASAL BORDINO [email protected] COMUNE DI CASALANGUIDA [email protected] COMUNE DI CASOLI [email protected] COMUNE DI CASTEL DEL GIUDICE [email protected] COMUNE DI CASTEL DI SANGRO [email protected] COMUNE DI CASTEL FRENTANO [email protected] COMUNE DI CASTELGUIDONE [email protected] COMUNE DI CASTELLALTO [email protected] COMUNE DI CASTIGLIONE MESSER MARINO -
Curriculum Arch. Di Biase Giuseppe
CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Di Biase Giuseppe Architetto Iscritto all'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Chieti al numero di matricola 223 Indirizzi e recapiti Residenza : viale Marconi n.65 Lanciano (Ch) 66034 Italia Studio: via A. Barrella n. 63 Lanciano (Ch) 66034 Italia Tel./fax 0872/715370 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita Sant’Eusanio del Sangro (CH) il 12.07.1958 Sesso M Settore professionale Ambiti di prevalente Edilizia residenziale interesse professionale Edilizia commerciale - artigianale Edilizia ricreativa, espositiva, culturale Urbanistica e pianificazione territoriale Diagnosi-progettazioni per riqualificazioni energetiche con relative qualificazioni e certificazioni Principali ruoli svolti Progettista in tutti i settori dell’architettura e dell’urbanistica e Direttore dei Lavori secondo l’adozione di soluzioni di qualità ISO 9001 del 2008; Consulente per differenti enti, amministrazioni pubbliche e società private per programmi complessi di interventi urbani; Esperienza nell’attività didattica universitaria con sviluppo di attività complessa di ricerca e studio del campo urbano. Esperto nella Prevenzione Incendi 1 Esperienza professionale Principali lavori svolti Incarichi pubblici Anno 1985 Lavoro o posizione ricoperta Progetto esecutivo e Direzione Lavori. Tipo di attività o settore Riparazione alle opere di viabilità comunali danneggiate da eccezionali condizioni atmosferiche, Legge 08.08.85 n. 424 Committente Comune di Borrello (CH) Descrizione Importo lavori a base d’asta £. 85.697.820. Lavori ultimati Anno 1986 Lavoro o posizione ricoperta Redazione del Piano Paesaggistico - Settore Urbanistica-Beni ambientali Tipo di attività o settore Redazione del Piano Paesaggistico, ambito fiumi Sangro ed Aventino, in base alla Legge 08.08.85 n. -
Alessandra Del Borrello Partecipazione Al Progetto
Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Alessandra Del Borrello via Ciccarone, 164, 66054 Vasto (Italia) (+39)0873520353 (+39)3287192954 [email protected] OCCUPAZIONE PER LA QUALE Partecipazione al progetto “EDUpreneurship. Entrepreneueship in SI CONCORRE Education. PROGRAMMA ERASMUS+ ESPERIENZA PROFESSIONALE 2016–2017 Attualmente docente di Lettere con contratto a tempo indeterminato presso la scuola secondaria di II grado IIS “R. Mattioli” di San Salvo (Chieti). 2007–2017 Docente a tempo indeterminato presso la scuola pubblica italiana. 2000–2007 Docente a tempo determinato presso la Sscuola pubblica italiana. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1992 Diploma di Maturità Scientifica, conseguito presso il Liceo Scientifico “R.Mattioli” di Vasto; 1997 Diploma di Maturità Magistrale, conseguito presso l'Istituto Magistrale “R. Pantini” di Vasto; 1997 Diploma di Laurea in Lettere Moderne, conseguito presso l'Università degli Studi di Bologna; 1998 Corso di Perfezionamento Universitario annuale in Didattica della Letteratura Latina, conseguito nell’anno 1998 presso il Consorzio Interuniversitario Forcom di Roma con esame finale; 1999 Concorso Ordinario per esami e per titoli di scuola elementare statale indetto con D. D. G. 02/04/1999; 1999 Titolo di idoneità all’insegnamento della LINGUA INGLESE nella scuola primaria (art.14 –nota 1 del C.C.N.I.) per superamento del CONCORSO MAGISTRALE ORDINARIO PER ESAMI E PER TITOLOLI BANDITO CON D.D.G. 02/04/1999 con superamento anche della prova facoltativa di lingua straniera (max. punteggio 8); 2000 Diploma di specializzazione polivalente per la sezione secondaria (durata 2anni) 2001 Musicoterapia oggi - Corso propedeutico teorico-pratico di primo 11/6/17 © Unione europea, 2002-2017 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 6 Curriculum vitae Alessandra Del Borrello livello (18 ore) 2002 Abilitazione per le classi di concorso A043 (italiano, storia, ed. -
Comunità Montana Montagna Di L'aquila
ELENCO COMUNI RICADENTI NEI TERRITORI DELLE EX COMUNITÀ MONTANE COMUNITÀ MONTANA MONTAGNA DI L'AQUILA Provincia: L'Aquila Composizione: Barete, Barisciano, Cagnano Amiterno, Calascio, Campotosto, Capestrano, Capitignano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castelvecchio Calvisio, Collepietro, Fossa, Lucoli, Montereale, Navelli, Ofena, Pizzoli, Poggio Picenze, Prata d'Ansidonia, San Pio delle Camere, Sant'Eusanio Forconese, Santo Stefano di Sessanio, Scoppito, Tornimparte, Villa Santa Lucia degli Abruzzi, Villa Sant'Angelo. COMUNITÀ MONTANA SIRENTINA Provincia: L'Aquila Comuni: Acciano, Castel di Ieri, Castelvecchio Subequo, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Ocre, Ovindoli, Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, San Benedetto in Perillis, San Demetrio ne' Vestini, Secinaro, Tione degli Abruzzi. COMUNITÀ MONTANA MONTAGNA MARSICANA Provincia: L'Aquila Comuni: Aielli, Balsorano, Bisegna, Canistro, Capistrello, Cappadocia, Carsoli, Castellafiume, Celano, Cerchio, Civita d'Antino, Civitella Roveto, Collarmele, Collelongo, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Luco dei Marsi, Magliano de' Marsi, Massa d'Albe, Morino, Oricola, Ortona dei Marsi, Ortucchio, Pereto, Pescina, Rocca di Botte, San Benedetto dei Marsi, San Vincenzo Valle Roveto, Sante Marie, Scurcola Marsicana, Tagliacozzo, Trasacco, Villavallelonga. COMUNITÀ MONTANA PELIGNA Provincia: L'Aquila Comuni: Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Campo di Giove, Cansano, Cocullo, Corfinio, Introdacqua, Pacentro, Pettorano sul Gizio, Pratola Peligna, Prezza, -
Comunità Generative All'opera
www.bassosangrotrigno.it Accordo di Partenariato 2014-2020 Strategia nazionale per le Aree interne Regione Abruzzo Strategia regionale per le Aree interne Basso Sangro-Trigno Preliminare di strategia area Basso Sangro-Trigno Comunità generative all’opera luglio 2016 Sommario 1. TERRITORIO INTERESSATO, IDEA GUIDA E FILIERA COGNITIVA ................................................................. 3 Chi siamo e da dove veniamo ........................................................................................................................ 3 Descrizione del Sistema Intercomunale Permanente ................................................................................... 4 Rapporto tra area progetto e area strategica ............................................................................................... 4 Descrizione dell’Idea guida ............................................................................................................................ 5 2. ASSOCIAZIONISMO DEI COMUNI ............................................................................................................... 8 Motivazione di scelte di condivisione di Funzioni e Servizi ........................................................................... 8 Altre forme Associative ............................................................................................................................... 10 3. SERVIZI ESSENZIALI .................................................................................................................................. -
Pronta-Disponibilità-Feriale-E-Festiva
Ir E t)§R t B I t I'rA' F{ù:r,T {"j t{x a q u_ rin7*,"1 *r r'"ì"r,g'"- À§t. i i"ÀN{iA§{} \:À51{", - t.l}{}trl §{,§l}§ RI I}I U LI Tlc' }l : c{;tr - Iltt'''Il:trtI"'-i. ii; i'fil-,,i rrZilrriL fl sTi YA ifi ?"*{}t I e.(X} } Kl! ^: §§&\Ìtff,I* &i l&I tiN[, ..q]"L§\. 4 6,1 li,n*.g, I nilLL[. frfiES§ §I Ltl#r.,$s esl§ Atil§,i$:r g*ra*rirt mel ro"Àini;ffii* -i;r;;l' i:rrr[ir: di sml]s. iccrdrnti lrrariali c*iuverpoml *,rroÀ**i*ir*,r*,rp,,orrr., lnirurii r,ìr,i. lss?totr]rùd*ll tii *,a". e{.1 hx$§4 fiq f§ry§ M4CR{}AR§A CrirErr ;:lil,"f *lii* ! §|TIIffq§SEr s.ruxr'::;"ffiffi lÀ'tr"trr*{}, $,1}i ei,t \" Hfi{',{lÀ§I(}§THt}tAN{). srr\ gl{}Y.{§xt ,"!'lt.jr" trA{RI.V!I.l.rrtuIAilti.!. Ir.§§,{ fl{}*e§{\Y tuIA.t tut p. .t'i,' ss§4_14ft CIÀlt{} i &ci{{irr§}. tr ; fr} ir{x't'iit}§}*r\clxr'^,,,"r'1:l'l!,,,.e*lrn.,r,iliilnIilhl""nrs{}Li- r"*iìl't,r,qÉii6.;ilì.',a:.-,s;tlr,i};iì'Iil.ti;n}§lL§'i;l!,lll§i:.* cÀ§?§j_ rri§r{t{ n]r, l,?JJ,:}j;I,}f;Ìli$ it'imm i;,lii1|l]ili'I;'---::'T;:*f*f;Jj.-L"'"Xli:f;:-ij*l'1.t"*y.'i,ri"",iilsffit,-rANri.P'\iit"riìf i; r^Lr:n.\' lfr.{§.'$orÌ*. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell'analisi Condotta Sui Dati Dati
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Abruzzo – Analisi della rete assistenza ambulatoriale nelle aree interne. Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili dal Servizio sanitario nazionale costituiscono il livello essenziale di assistenza garantito dal sistema di sanità pubblica in questo regime di erogazione. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi alla rete di assistenza ambulatoriale delle aree interne selezionate dalla Regione Abruzzo, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative: - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.21 - Assistenza specialistica territoriale: attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e di diagnostica strumentale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza ambulatoriale dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi dati di attività (Fonte STS.21 – quadro F). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Abruzzo al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: BASSO SANGRO – TRIGNO: Borrello, Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Civitaluparella, -
UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL SANGRO Via Duca Degli Abruzzi N
COMUNE DI PAGLIETA (Prov. Chieti) - arrivo - Prot. 0012340 del 24-12-2020 - Cat. 13 Cl. 1 UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL SANGRO Via Duca degli Abruzzi n. 104 - Villa Santa Maria (CH) Partita IVA/Codice Fiscale 02466720691 Telefax 0872.944201 sito istituzionale: www.unionemontanadeicomunidelsangro.it pec: [email protected] e-mail: [email protected] Prot. n. 3415 Addì, 22/12/2020 SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE BANDO ORIDNARIO 2020 DEL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE AVVISO PER LA SELEZIONE DI N. 115 VOLONTARI L’Unione Montana dei Comuni del Sangro Ente Capofila e i Comuni di: Altino, Archi, Atessa, Bomba, Borrello, Casoli, Civitaluparella, Colledimacine, Colledimezzo, Fallo, Lettopalena, Montazzoli, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Paglieta, Palena, Pennadomo, Perano, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Roio Del Sangro, Rosello, Tornareccio, Torricella Peligna, Villa Santa Maria, aderenti all’iniziativa, INFORMANO che il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, ha indetto il Bando per la selezione dei Volontari da avviare al servizio civile entro e non oltre il 30 settembre 2021. Questo Ente unitamente ai Comuni in elenco, è tra i soggetti deputati ad ospitare i volontari di Servizio Civile con n. 4 interventi progettuali e per l’impiego di n. 115 volontari. I settori di intervento, le sedi di attuazione, il numero di volontari da avviare in ogni sede e i relativi progetti sono i seguenti: 1. Cittadinanza Attiva per l’inclusione delle persone fragili: Settore di intervento Assistenza per l’impiego di 26 volontari nelle seguenti sedi di accoglienza: 2 su Archi, 4 su Atessa, 1 su Bomba, 1 su Casoli, 2 su Colledimacine, 2 su Colledimezzo, 2 su Fallo, 1 su Lettopalena, 1 su Montenerodomo, 2 su Palena, 1 su Pennadomo, 2 su Perano, 4 su Villa Santa Maria, 1 Unione Montana dei Comuni del Sangro; 2. -
Curriculum Professionale
CURRICULUM PROFESSIONALE LORENZO GIAMMATTEI Nato a Fano (PS) il 5/12/1946 Laureato nel 1973 in Ingegneria Chimica presso l’Università di Bologna. Iscritto all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Pescara al n.°268 Libero professionista, progettista di impianti di trattamento per scarichi idrici e gassosi e di smaltimento di rifiuti solidi urbani, speciali, pericolosi e non pericolosi. Ha svolto, dal 1977 ad oggi, attività di consulenza per vari Enti pubblici a livello Comunale, Provinciale, Regionale e Statale, collaborando allo studio ed alla redazione dei primi strumenti di programmazione regionale in tema di tutela ambientale per la Regione Abruzzo, quali il Piano regionale di risanamento delle acque, il Piano regionale di smaltimento dei rifiuti, il Programma di monitoraggio per le acque di balneazione, il Piano per il trattamento delle acque reflue dei frantoi oleari, il Piano di bonifica delle aree degradate ed ha contribuito alla predisposizione di gran parte dei primi atti normativi regionali in materia di tutela ambientale. E’ stato membro della Consulta tecnico-scientifica del Comitato per la difesa del Mare Adriatico di cui alla legge 23/08/1988 n° 400. In qualità di esperto in impiantistica chimica ed impiantistica industriale è stato membro, per circa 15 anni, del C.R.I.A. (Comitato Regionale per l’Inquinamento Atmosferico) della Regione Abruzzo Dal 25 Marzo 1997 al Settembre 2002 è stato membro della Commissione per la Valutazione di Impatto Ambientale del Ministero dell’Ambiente di cui all’art.18 della L.67/88, dove, dal Giugno 1999 al Maggio 2001, ha svolto le funzioni di Responsabile della linea di lavoro per l'analisi dei profili progettuali degli impianti e delle infrastrutture industriali ed ha partecipato alla stesura delle linee guida per l’utilizzo dei sistemi innovativi nella VIA (D.M.A.