Relazione Generale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ABRUZZO a “Communications Highway” in Copper and Fibre Optic
ABRUZZO A “communications highway” in copper and fibre optic cables Abruzzo has taken measures to upgrade its telecommunications and IT systems. Telephone exchanges have been modernised in order to improve quality in communications and, in an effort to improve the fixed and mobile telephone systems, 28,000 kilometres of copper cables and about 2,000 kilometres of fibre optic cables have been laid. Finally, 8,000 ISDN (Integrated Service Digital Network) gateways have been opened up to increase the number of Internet services available and facilitate the exchange of data and images. New material for production processes In order to help companies to innovate their technology, in 1996 the L’Aquila branch of the National Institute for the Physics of Matter (Istituto Nazionale di Fisica della Materia) set up a research laboratory: CASTI (Centre for Scientific and Technological Assistance to Companies). Since its foundation, the Centre has been assisting firms wishing to use innovative components in their production processes, carrying out studies on the composition and microstructure of materials. This type of research is also applied industrially in certain aspects of quality and production process control. CASTI has electronic microscopes capable of observing a few atoms at a time and instruments that can treat extremely thin (monomolecular) layers to produce materials with various specific properties. Thanks to this equipment, experiments can be carried out at over 1,000° or close to absolute zero, in a vacuum or at pressures of several thousand atmospheres. The Centre has 15 researchers and attracts large amounts of research investment. Internet site: http://www.aquila.infn.it/infm/Casti/Indice.html The missing link in the Bologna-Bari double track The sharp increase in traffic on the railways of Abruzzo over the last few years, especially in coastal towns, has made it necessary to upgrade the lines. -
AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti. -
Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991. -
Ministero Dell'ambiente E Della Tutela Del Territorio E Del Mare
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER I RIFIUTI E L’INQUINAMENTO Causa C-196/13 – Discariche abusive – Sentenza della Corte di Giustizia del 26 aprile 2007 – Ricorso ex Art 260 TFUE del 16 aprile 2013 – Sentenza del 2 dicembre 2014 – Elenco delle discariche abusive successivamente al pagamento della seconda penalità semestrale 1 Discariche rimaste in procedura di infrazione dopo il pagamento della prima penalità semestrale. Nella tabella seguente si riportano i riferimenti della lista delle discariche rimaste in procedura di infrazione successivamente a dicembre 2015. In totale sono 155 discariche. LOCALITÀ/ TIPOLOGIA DI ABRUZZO COMUNE DENOMINAZ RIFIUTI DISCARICA 1 Bellante (TE) Sant'Arcangelo Bellante Non pericolosi 2 Colledimacine (CH) Mozzone Non pericolosi 3 Pizzoli (AQ) Caprareccia Non pericolosi Montebello sul Sangro Colle Marzucco / Quercia la 4 Non pericolosi (CH) Serra 5 Balsorano (AQ) Ricoppi Non pericolosi 6 Casalbordino (CH) San Gregorio Non pericolosi 7 Castel di Sangro (AQ) Pera Papera - Le Pretare Non pericolosi Castiglione Messer Marino 8 Vischiara Non pericolosi (CH) 9 Celenza sul Trigno (CH) Difesa Non pericolosi 10 Cepagatti (PE) Contrada Aurora Non pericolosi 11 Fraine (CH) San Biagio Non pericolosi 12 Lama dei Peligni (CH) Cieco Non pericolosi 13 Monteodorisio (CH) Cantalupo Non pericolosi 14 Ortona dei Marsi (AQ) Fosso San Giorgio Non pericolosi 15 Palena (CH) Carrera Non pericolosi 16 Pennadomo (CH) Fonte Canale Non pericolosi 17 Penne (PE) Colle Freddo Non pericolosi -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera. -
Archivio Personale Dell'ingegnere Antonio Izzi Di Vasto
Soprintendenza Archivistica per l’Abruzzo - Pescara Archivio personale dell’ingegnere Antonio Izzi di Vasto Inventario a cura di Gianfranco Miscia 2007 INDICE DELLE SERIE E DEI FASCICOLI SERIE 1.1 PROGETTI 1924 – 1940 1. Acquedotto Consortile del Sinello, 1924 – 1927 2. Lavori conduttura acqua potabile - Comune di Torrebruna, 1924 – 1928 3. Ampliamento rete idrica interna dell'acquedotto, Vasto 1925 4. Progetto suppletivo per la variante alla conduttura dell'acqua potabile, Celenza sul Trigno 1925 5. Politeama Ruzzi, Vasto 1927 6. Scuole elementari e tecniche, Vasto 1928 - 1934 7. Restauro pavimentazioni e pareti Asilo infantile, Vasto 1928 8. Sistemazione Corso Littorio e vie adiacenti, Vasto 1931 9. Caserma dei Carabinieri, Vasto 1932 10. Campo Sportivo dell'Aragona, Vasto 1933 11. Pavimentazione stradale, Vasto 1933 - 1934 12. Lungomare Benito Mussolini, Vasto 1935 13. Istituto Tecnico Commerciale “N. Paolucci”, Vasto 1936 14. Acquedotto comunale, Palmoli 1936 15. Edicola per vendita giornali, Vasto 1939 16. Acquedotto delle Luci, Vasto 1940 17. Ospizio di mendicità, Vasto s.d. 18. Izzi. Villetta alla spiaggia, Vasto s.d. 19. Cappellina famiglia Izzi, Vasto s.d. 20. Palazzo scolastico, Pollutri s.d. 21. Izzi – Marchesani. Disegni nuova casetta a S. Michele, s.d. 22. Miscellanea progetti, s.d. SERIE 1.2. DOCUMENTAZIONE PERSONALE E FAMILIARE 1934 - 1942 1. Documentazione personale e familiare di Antonio Izzi, 1934 - 1942 SERIE 1.3 FORMAZIONE 1919 - 1934 1. Formazione, 1919 - 1934 SERIE 1.4 ATTIVITÀ MILITARE 1925 - 1938 1. Documenti del servizio militare 1931 – 1936 2. Onorificenze 1925 - 1938 SERIE 1.5 ATTIVITÀ SOCIALE, CIVILE E CULTURALE 1925 - 1979 1. Attività sociale, civile e culturale, 1925 - 1979 SERIE 1.6 ATTIVITÀ PROFESSIONALI 1925 - 1937 1.6.1 Conferenze 1. -
Orlandofrancesco Curriculum.Pdf
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORLANDO FRANCESCO Indirizzo Via Casetta 3/a 66054 Vasto ( CH ) Italia Telefono 0873 391832 Fax 0873 308747 E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 15 MAGGIO 1959 LANCIANO (CH) ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 30/08/2013 DELIBERA 1263 • Nome e indirizzo del datore di ASL2ABRUZZO LANCIANO-VASTO-CHIETI lavoro VIA MARTIRI LANCIANESI 19, 66100 CHIETI • Tipo di azienda o settore AZIENDA-SANITARIA • Tipo di impiego Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere Principali mansioni e responsabilità Conferimento incarico di posizione organizzativa “ monitoraggio eventi sentinella e rapporti istituzionali “ • Date (da – a) Dal 24/09/2015 DELIBERA 375 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di ASL2ABRUZZO LANCIANO-VASTO-CHIETI lavoro VIA MARTIRI LANCIANESI 19, 66100 CHIETI • Tipo di azienda o settore AZIENDA-SANITARIA • Tipo di impiego Proroga Conferimento incarico di posizione organizzativa “ monitoraggio eventi sentinella e Principali mansioni e responsabilità rapporti istituzionali “ Pagina 1 - Curriculum vitae di [ ORLANDO ,Francesco ] ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Anno 2000 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” DI CHIETI- FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA • Principali materie / abilità professionali oggetto INFERMIERISTICA dello studio • Qualifica conseguita DIPLOMA UNIVERSITARIO CONSEGUITO CON VOTAZIONE DI 110 E LODE • Date (da – a) Anno 2002 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” DI CHIETI- FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRUEGIA • Principali materie / abilità professionali oggetto INFERMIERISTICA dello studio • Qualifica conseguita LAUREA I LIVELLO CONSEGUITO CON VOTAZIONE DI 110 E LODE • Date (da – a) Anno 2007 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. -
Marina Di Vasto
Repertorio nazionale degli interventi di ripristino 7a - Abruzzo - Progetto per la rinaturazione delle dune di Vasto Località Marina di Vasto Coordinate Longitudine E 14° 44’ 25” Latitudine N 42° 05’ 10” Regione Abruzzo Provincia Chieti Comuni Vasto; San Salvo Livello di protezione SIC IT9140005 Marina di Vasto Ente Gestore Cartografia del SIC “Marina di Vasto” Istituto Nazionale per la Forestazione Ambientale (INFA) Il SIC Marina di Vasto è esteso per circa 60 ettari, con un’altezza massima di 5 m s.l.m., è stato istituito nel 1999 su iniziativa dell’INFA (Istituto Nazionale Tratto di costa interessato per la Forestazione Ambientale). 300 m Il Sito è localizzato presso la Marina di Vasto (Chieti), all'estremità meridionale della costa vastese, è parallelo alla statale Adriatica ed è separato Superficie di duna interessata da questa da un allineamento di campeggi, alberghi e residenze turistiche poste N.D. sulla sinistra della statale per chi proviene da nord; esso inizia in corrispondenza del Park Hotel (Autostello) e termina in territorio di San Salvo Note con il Giardino Botanico Mediterraneo, anch'esso incluso nel S.I.C., appena Nella medesima zona è in corso anche un oltre il torrente Buonanotte progetto di consolidamento della falesia con tecniche di ingegneria naturalistica Area dell’intervento 7a - Abruzzo - Progetto per la rinaturazione delle dune di Vasto 1 Repertorio nazionale degli interventi di ripristino L’AMBIENTE NATURALE Lineamenti geo-morfologici Sistema di dune sabbiose con uno sviluppo complessivo di circa 3 chilometri ed un'ampiezza media di circa 200 metri, che dal torrente Buonanotte, a sud, si sviluppa in direzione nord-ovest lungo Marina di Vasto, per un’estensione complessiva di circa 50 ettari. -
Environmental Due Diligence Roger II Wind Farm (Abruzzo, Italy) Final Report (Pj 0381584) February 2017
Environmental Due Diligence Roger II Wind Farm (Abruzzo, Italy) Final Report (pj 0381584) February 2017 CEF 2 Wind Energy srl The world’s leading sustainability consultancy ERM Italia S.p.A. Via San Gregorio 38, 20124 Milano To CEF 2 Wind Energy srl (VAT No. IT 09164600968) Via Guido D’Arezzo 15 Milano, 20145 (MI) ITALY Roberto Casuccio Associate Glennmont Partners Tower 42, Level 12A 25 Old Broad Street London, EC2N 1HQ Milan, February 14th, 2017 Environmental Due Diligence – Roger II Wind Farm (Abruzzo) – Final Report (pj 0381584) Dear Sirs, We are pleased to submit our report which summarises the findings from ERM’s Environmental Due Diligence of the Roger II Wind Farm at San Giovanni Lipioni (Chieti, Abruzzo, Italy) The assessment was based on a detailed review of the key environmental documentation and information made available to ERM in the Virtual Data Room (VDR). Yours sincerely, Alessandro Battaglia Giovanni Aquaro Partner in Charge Project Manager The world’s leading sustainability consultancy Contents This Report contains: • Non-Technical Summary (Slide 4) • Introduction (Slide 5) • EDD Criteria and Limitations (Slide 6-7) • Roger II Wind Farm (Slides 8-10) • Environmental Permitting Compliance Assessment (Slides 11-18) • Archaeology (Slide 19) • Windfarm Layout Compliance Analysis (Slide 20) • Environmental Constraints (Slide 21-23) 3 The world’s leading sustainability consultancy Non-Technical Summary The Environmental Due Diligence (EDD) comprises: • An assessment of the compliance of the project with the environmental permit requirements • A comparison of the actual windfarm layout with the approved layout • A constrains analysis. The findings of the EDD, based on the information made available to ERM for review are the following: • Two of the five turbines are located in an Important Bird Area (IBA). -
Top Margin 1
IP/10/486 Brüsszel, 2010. május 3. EU-konferencia: ötszáz város vállalja a szén-dioxid- kibocsátás 20%-os csökkentését Holnap több mint ötszáz polgármester vállal kötelezettséget arra, hogy városaik a szén-dioxid-kibocsátást 20%-kal csökkentik 2020-ig. A Polgármesterek Szövetségének aláírásával a polgármesterek elkötelezik magukat az energiatakarékosság és a megújuló energiaforrások előmozdítása, valamint polgáraik környezettudatosságának növelése mellett. A nyilatkozatot a polgármesterek José Manuel Barroso, az Európai Bizottság elnöke és José Luis Rodríguez Zapatero spanyol miniszterelnök jelenlétében fogják aláírni. A Polgármesterek Szövetsége a Bizottság kezdeményezése, amelyet mind az Európai Parlament, mind a Régiók Bizottsága támogat. Günther Oettinger energiaügyi biztos kijelentette: „A Polgármesterek Szövetsége mára az uniós fenntartható energiapolitika egyik kulcsfontosságú eleme. A régiók és a városok bebizonyítják, hogy az éghajlatváltozás mérséklése az egyik leghatékonyabb gazdaságélénkítő stratégia. A szén-dioxid-kibocsátás csökkentését és az energiahatékonyságot célzó beruházások olyan munkahelyeket hoznak létre, amelyek természetüknél fogva nem helyezhetők át.” Az Polgármesterek Szövetsége nyilatkozatának az Európai Parlamentben tartandó ünnepélyes aláírási aktusán több mint ötszáz polgármester vesz részt. A nyilatkozatban kötelezettséget vállalnak a jelenlegi kibocsátási szint elemzésére, a kitűzött cél eléréséhez vezető út ismertetésére, valamint az általuk meghozott intézkedések értékelésére. A polgármesterek ezenkívül -
1 REGIONE ABRUZZO Azienda Sanitaria Locale N° 2 Vasto-Vasto
REGIONE ABRUZZO Azienda Sanitaria Locale n° 2 Vasto-Vasto-Chieti Via dei Vestini, snc 66100 Chieti Codice Fiscale e P.I. 02307130696 UOC Acquisizione Beni e Servizi Bando Esplorativo per la revisione ed adeguamento pompe ed elettrovalvole con contratto di manutenzione sw della durata di anni 3 per le vasche di raccolta dei reflui radioattivi di medicina nucleare presso gli ospedali di Chieti e Lanciano SCADENZA ore 18.00 -19-07-2021- Il presente bando esplorativo, viene pubblicato in esito all’avvenuta adozione della Delibera a Contrarre del Direttore Generale n.726 del 30/06/21 ed è finalizzato alla acquisizione delle manifestazioni di interesse, -rispetto allo stato dei luoghi conosciuto e così di seguito indicato- 1. Denominazione: revisione ed adeguamento pompe ed elettrovalvole con contratto di manutenzione sw della durata di anni 3 per le vasche di raccolta dei reflui radioattivi di medicina nucleare presso gli ospedali di Chieti e Lanciano 2. Indicazioni ed esigenze funzionali e prestazionali, per l’affidamento della revisione ed adeguamento delle vasche come riportate nel Capitolato Speciale di Appalto (Allegato A) ed indicazione dei Codici CPV legati alla procedura di seguito indicati: 45252130-8 (Apparecchiature per impianti fognari); 35113200-1 (Attrezzature di protezione contro agenti nucleari, biologici, chimici e radiologici); 38940000-6 (Strumenti di valutazione nucleare); 38940000-6 (Strumenti di valutazione nucleare); 38940000-6 (Strumenti di valutazione nucleare); 38940000-6 (Strumenti di valutazione nucleare); 38940000-6 (Strumenti di valutazione nucleare); 3. Denominazione del produttore del sistema: Dato non conosciuto; 4. Denominazione del distributore del sistema e del materiale di consumo: Dato non conosciuto; 5. -
Art, Worship and Culture
ABRUZZO ITALY Art, Worship and Culture Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] Abruzzo, All About 2 Preservation 6 Traces of The Past The Ancient Villages 10 of Abruzzo 14 Abruzzo Castles 20 Religious architecture 26 Hermitages in Abruzzo 30 The Ways of Faith Artistic Heritage 36 and Museums 40 Applied Arts 44 Folklore and Traditions Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] Abruzzo is a region that knows about preservation: that is the best way to sum up its spirit and approach. Discovering the extraordinary landscape, strolling through the stately ancient towns and villages that have stood on hilltops since time immemorial, the most immediate impact is of a region that has successfully preserved many of its original features, in an untouched environment where human presence is rooted in the mists of time, proving that a reciprocal and respectful balance has emerged. ABRUZZO, all about Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] ABRUZZO ITALIA 3 The magic of Abruzzo derives precisely from the measured explore Abruzzo and seek out the typical features of splendour equilibrium of a landscape dominated by Nature and a stratified that make this such a unique region. Above all, Nature is a human presence, which can be seen in the theory of villages protected resource in Abruzzo, with one third of the territory dotted around the countryside, the architectural might of designated as parkland, so the region not only achieves a churches, castles and mansions, precious works of art, the cultural and civil record in environmental protection, but countless examples of applied arts and ageless rural traditions.