Dossier D'area Basso Sangro Trigno
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Abruzzo: Europe’S 2 Greenest Region
en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, with two thirds of its territory found at over 750 metres in altitude.This is due to the unique way that the Apennine develops in its central section, where it continues to proceed along the peninsula’s -
AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti. -
SEAP Torrebruna
INDICE DOCUMENTO 1 STRATEGIA GENERALE ............................................................................................................... 4 IL COMUNE ...................................................................................................................................................................... 5 GLI OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO D’AZIONE .................................................................................................. 6 LA VISION A LUNGO TERMINE ................................................................................................................................... 9 ASPETTI ORGANIZZATIVI ......................................................................................................................................... 13 L’INVENTARIO DELLE EMISSIONI ........................................................................................ 25 METODOLOGIA ............................................................................................................................................................ 26 INVENTARIO BASE DELLE EMISSIONI DI CO 2 (IBE 2005) ................................................................................... 30 IL PIANO D’AZIONE ..................................................................................................................... 40 INTRODUZIONE ........................................................................................................................................................... 41 LE AZIONI..................................................................................................................................................................... -
Bacino Del Sangro
o o r Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) n i o a r l Rupe di Turrivalignani e Fiume Pescara r l F e c r gio o f e F.so S. Bia i . o n u R Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito s I c F l' o o T s l n . o e i F o o o o i o i d t d l r n s d l g R e . o a le a f Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) F s g o i il l . l A V a o e . F s ni o s R F ne . n or a a l T F e l v c . d F o R M F.so R l Gi c L T S. e o T o Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito a a s o . v F t v . n a R i o A o n r n . ovaro o l .so B N a b F e S t a V a o o o o . n a n s i . s s o T r g n . t F i z F s l F i n n e . P.T.A. Sorgenti Solfuree del Lavino P f e s i F r e . o c o o lo a V L l i T e l XW s o l F . g l M .s r n e o C S a F l e an A r a i a i le C . -
Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991. -
Determinazione N
GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPE017/168 del 06.12.2018 DIPARTIMENTO: Infrastrutture, Trasporti, Mobilità, Reti e Logistica - DPE SERVIZIO: Genio Civile Regionale di Chieti – DPE017 UFFICIO: Tecnico OGGETTO: Fiume Sangro – Pronto intervento di Somma Urgenza Ponti di attraversamento Fiume Sangro SS16 ed ex tracciato ferroviario foce Sangro – importo complessivo €. 40.000,00. CUP: C46J17000580002 - CIG: ZB1205B87D. Approvazione e Liquidazione 1° ed ultimo Stato di Avanzamento Lavori (S.A.L.) ed Approvazione Stato Finale. IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO VISTO il D.Lgs.vo del 18.04.2016 n. 50 –Nuovo Codice dei contratti pubblici; VISTO il D.P.R. 05.10.2010 n.207 – tutt’ora ancora in vigore ai sensi dell’art. 216- Disposizione transitorie e di coordinamento del richiamato D.lgs. 50/2016; VISTA la L.R. 25.03.2002 n. 3 – Legge sull’ordinamento contabile della Regione Abruzzo; VISTO che con propria nota prot. RA/0234841/17 del 12.09.2017, è stata inoltrata, a firma del sottoscritto e del Dirigente del Servizio Genio Civile di Chieti, richiesta al Direttore Regionale del Dipartimento alle OO.PP. ed al Servizio Difesa del Suolo, per finanziamento di €. 50.000,00 per pronto intervento urgente in corrispondenza dei ponti di attraversamento del Fiume Sangro sulla SS 16 e sull’ex tracciato ferroviario foce fiume Sangro secondo il progetto esecutivo redatto in data 24.07.2017; VISTO il Quadro Economico dell’anzidetto Progetto Esecutivo, dell’importo complessivo di €. 50.000,00 come di seguito riportato: A) IMPORTO LAVORI A MISURA €. 39.449,70 B) ONERI DELLA SICUREZZA Non compresi nella stima €. 500,70 Importo totale a base d’asta €. -
Euclide Di Pretoro Antonio Nervegna NEL BARICENTRO INTERMODALE LA ZES TIRRENO ADRIATICO
Euclide Di Pretoro Antonio Nervegna NEL BARICENTRO INTERMODALE LA ZES TIRRENO ADRIATICO Euclide Di Pretoro e Antonio Nervegna LA ZES NEL BARICENTRO INTERMODALE TIRRENO-ADRIATICO Progetto Grafico Anthony Scarinci Edizione 2018 Menabò srl Via Roma 88, Ortona (Ch) Italia tel. 0859062001 www.dabruzzo.it [email protected] I diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione potrà essere riprodotta, archiviata in sistemi di ricerca o trasmessa in qualunque forma elettronica, meccanica, fotocopiata, registrata o altro, senza il per- messo dell’autore e dell’editore. www.laportadellest.it EUCLIDE DI PRETORO ANTONIO NERVEGNA LA ZES NEL BARICENTRO INTERMODALE TIRRENO-ADRIATICO www.laportadellest.it Indice Presentazione Prof. Ennio Forte Pag.7 Presentazione Prof Landini 9 Intervento CGIL-CISL-UIL Abruzzo 11 PRIMA PARTE Immagini e testimonianze di un lungo lavoro 19 SECONDA PARTE La visione strategica della ZES Abruzzo dentro la trasversalità Premessa 69 Connessioni e accessibilità 76 Centralità dell’Abruzzo 82 Economia, Logistica e Portualità 94 Un Corridoio virtuale Tirreno-Adriatico 106 Storia tra mito e realtà 109 L’organizzazione logistica 120 Le direttrici dello sviluppo 122 Il patrimonio produttivo delle regioni della trasversalità 126 Sulle zone franche e le ZES 142 La zona franca di Shannon 152 Le ZES in Polonia 152 La free zone di Sohar in Oman 154 La free zone di Tanger Med 155 CSZ Canal Suez Zone 156 Le free zone in Turchia 158 La ZAL di Barcellona 158 Le funzioni del Porto e delle connessioni logistiche 159 Movimento merci -
Cv Europeo Italiano
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome DE THOMASIS RAFFAELLA Data di nascita 2 SETTEMBRE 1959 Segretario Generale - Fascia A ( con idoneità a coprire comuni con più di 250.000 abitanti, Qualifica capoluoghi di provincia e province Incarico attuale Segretario Generale del Comune di Francavilla al mare ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) DAL 21.10.2010 AL 03 NOVEMBRE 2014 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Guardiagrele e Comune di Fara Filiorum Petri lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale • Tipo di impiego Segretario generale • Principali mansioni e responsabilità Titolare della segreteria convenzionata dei Comuni di Guardiagrele e Fara Filiorum Petri. • Date (da – a) dal 01.10. 2008 al 20.10.2010 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Guardiagrele e Comune di Roccamontepiano lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Segretario generale • Principali mansioni e Titolare della Segreteria convenzionata dei Comuni di Guardiagrele e Roccamontepiano ( classe responsabilità II) • Date (da – a) 21.05.2003 AL 01.10.2008 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Guardiagrele lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Segretario generale • Principali mansioni e responsabilità Titolare delle segreteria comunale del Comune di Guardiagrele • Date (da – a) DA 01.07 2000 AL 20.05.2003 • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI GUARDIAGRELE E COMUNE DI ROCCAMONTEPIANO lavoro • Tipo di azienda o settore ENTE LOCALE • Tipo di impiego SEGRETARIO GENERALE -
Ambito Aventino Colledimacine, Gessopalena, Lama Dei Peligni, Lettopalena, Palena, Taranta Peligna, Torricella Peligna Ambito Sa
AAPPPPEENNDDIIICCEE AA AA))) EELLEENNCCOO CCOOMMUUNNIII DDEELLLL’’’AARREEAA BBAASSSSOO SSAANNGGRROO TTRRIIIGGNNOO EESSCCLLUUSSIII DDAALL PPRREESSEENNTTEE AAVVVVIIISSOO PPUUBBBBLLIIICCOO))) Ambito Aventino Colledimacine, Gessopalena, Lama dei Peligni, Lettopalena, Palena, Taranta Peligna, Torricella Peligna Ambito Sangro Borrello, Civitaluparella, Colledimezzo, Fallo, Gamberale, Montazzoli, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Pennadomo, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Quadri, Roio del Sangro, Rosello, Villa Santa Maria Ambito Alto Vastese Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Fraine, Roccaspinalveti, San Giovanni Lipioni, Schiavi d’Abruzzo, Torrebruna BB))) EELLEENNCCOO DDEEIII CCOOMMUUNNIII CCOOMMPPRREESSIII NNEELL DDIIISSTTRREETTTTOO TTUURRIIISSTTIIICCOO MMAAJJEELLLLAA MMAADDRREE ((( DD...GG...RR... NN... 882211///22001177))) CCOONN EESSCCLLUUSSIIIOONNEE DDIII QQUUEELLLLIII DDEELLLL’’’AARREEAA BBAASSSSOO SSAANNGGRROO TTRRIIIGGNNOO DDIII CCUUIII AALLLLAA LLEETTTTEERRAA ““AA”” Provincia de L’Aquila Alfedena, Anversa degli Abruzzi, Ateleta, Barrea, Bugnara, Campo di Giove, Cansano, Castel di Sangro, Cocullo, Introdacqua, Pacentro, Pescasseroli, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Rivisondoli, Roccacasale, Roccapia, Roccaraso, Scanno, Scontrone, Sulmona, Villalago. Provincia di Pescara Abbateggio, Bolognano, Caramanico Terme, Lettomanoppello, Manoppello, Roccamorice, Salle, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Sant’Eufemia a Maiella, Serramonacesca, Tocco da Casauria Provincia -
1169 1343123072.Pdf
INDICE DOCUMENTO 1 STRATEGIA GENERALE ............................................................................................................... 3 IL COMUNE ...........................................................................................................................................4 GLI OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO D’AZIONE ..................................................................................5 LA VISION A LUNGO TERMINE ..............................................................................................................8 ASPETTI ORGANIZZATIVI ...................................................................................................................13 L’INVENTARIO DELLE EMISSIONI ........................................................................................ 25 METODOLOGIA............................................................................................................................................................ 26 INVENTARIO BASE DELLE EMISSIONI DI CO 2 (IBE 2005)................................................................................... 30 IL PIANO D’AZIONE ..................................................................................................................... 40 INTRODUZIONE ........................................................................................................................................................... 41 LE AZIONI..................................................................................................................................................................... -
Ministero Dell'ambiente E Della Tutela Del Territorio E Del Mare
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER I RIFIUTI E L’INQUINAMENTO Causa C-196/13 – Discariche abusive – Sentenza della Corte di Giustizia del 26 aprile 2007 – Ricorso ex Art 260 TFUE del 16 aprile 2013 – Sentenza del 2 dicembre 2014 – Elenco delle discariche abusive successivamente al pagamento della seconda penalità semestrale 1 Discariche rimaste in procedura di infrazione dopo il pagamento della prima penalità semestrale. Nella tabella seguente si riportano i riferimenti della lista delle discariche rimaste in procedura di infrazione successivamente a dicembre 2015. In totale sono 155 discariche. LOCALITÀ/ TIPOLOGIA DI ABRUZZO COMUNE DENOMINAZ RIFIUTI DISCARICA 1 Bellante (TE) Sant'Arcangelo Bellante Non pericolosi 2 Colledimacine (CH) Mozzone Non pericolosi 3 Pizzoli (AQ) Caprareccia Non pericolosi Montebello sul Sangro Colle Marzucco / Quercia la 4 Non pericolosi (CH) Serra 5 Balsorano (AQ) Ricoppi Non pericolosi 6 Casalbordino (CH) San Gregorio Non pericolosi 7 Castel di Sangro (AQ) Pera Papera - Le Pretare Non pericolosi Castiglione Messer Marino 8 Vischiara Non pericolosi (CH) 9 Celenza sul Trigno (CH) Difesa Non pericolosi 10 Cepagatti (PE) Contrada Aurora Non pericolosi 11 Fraine (CH) San Biagio Non pericolosi 12 Lama dei Peligni (CH) Cieco Non pericolosi 13 Monteodorisio (CH) Cantalupo Non pericolosi 14 Ortona dei Marsi (AQ) Fosso San Giorgio Non pericolosi 15 Palena (CH) Carrera Non pericolosi 16 Pennadomo (CH) Fonte Canale Non pericolosi 17 Penne (PE) Colle Freddo Non pericolosi -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera.