Combatt. a Tufillo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti. -
Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera. -
Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world. -
[email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Abru
REGIONE PROVINCIA COMUNE UNITA' ORGANIZZATIVA INDIRIZZO E-MAIL Abruzzo Chieti ALTINO LAVORI GAS ABRUZZO [email protected] Abruzzo Chieti ARCHI LAVORI GAS ABRUZZO [email protected] Abruzzo Chieti ARI LAVORI GAS ABRUZZO [email protected] Abruzzo Chieti CARPINETO SINELLO LAVORI GAS ABRUZZO [email protected] Abruzzo Chieti CARUNCHIO LAVORI GAS ABRUZZO [email protected] Abruzzo Chieti CASALANGUIDA LAVORI GAS ABRUZZO [email protected] Abruzzo Chieti CASOLI LAVORI GAS ABRUZZO [email protected] Abruzzo Chieti CASTELGUIDONE LAVORI GAS ABRUZZO [email protected] Abruzzo Chieti CELENZA SUL TRIGNO LAVORI GAS ABRUZZO [email protected] CIVITELLA MESSER Abruzzo Chieti LAVORI GAS ABRUZZO [email protected] RAIMONDO Abruzzo Chieti CUPELLO LAVORI GAS ABRUZZO [email protected] Abruzzo Chieti DOGLIOLA LAVORI GAS ABRUZZO [email protected] Abruzzo Chieti FARA SAN MARTINO LAVORI GAS ABRUZZO [email protected] Abruzzo Chieti FOSSACESIA LAVORI GAS ABRUZZO [email protected] Abruzzo Chieti FRAINE LAVORI GAS ABRUZZO [email protected] Abruzzo Chieti FRESAGRANDINARIA LAVORI GAS ABRUZZO [email protected] Abruzzo Chieti FRISA LAVORI GAS ABRUZZO [email protected] Abruzzo Chieti FURCI LAVORI GAS ABRUZZO [email protected] Abruzzo Chieti GISSI LAVORI GAS ABRUZZO [email protected] Abruzzo Chieti GIULIANO TEATINO LAVORI GAS ABRUZZO [email protected] -
A San Salvo Cinquanta Specialità Da 45 Paesi Di Abruzzo, Molise E Sicilia
| 1 “PRODOTTO TOPICO”, A SAN SALVO CINQUANTA SPECIALITÀ DA 45 PAESI DI ABRUZZO, MOLISE E SICILIA SAN SALVO – Cinquanta prodotti topici scelti tra 45 paesi d’Abruzzo, Molise, Sicilia e dei Paesi del Mediterraneo si daranno battaglia a San Salvo (Chieti), domenica 15 luglio, nel corso della quinta edizione del Prodotto Topico. Identità di un luogo che diventa riconoscibile attraverso i sapori e i colori del lavoro svolto davanti ai fornelli con il recupero e la valorizzazione della cucina di una volta. “Prodotti della cucina regionale che sono alla base dell’alimentazione contadina della nostra gente – dice in una nota il sindaco Tiziana Magnacca – saranno proposti negli stand allestiti www.virtuquotidiane.it | 2 qui a San Salvo attraverso un percorso del gusto per strada, in quella che diventerà una grande tavola apparecchiata all’aperto per contribuire a scoprire luoghi nascosti che ora, grazie al prodotto topico, diventano protagonisti del bello e del buono”. I comuni partecipanti saranno collocati a partire dalla scalinata del Centro culturale Aldo Moro per attraversare la Villa comunale, via Roma, corso Umberto, piazza Papa Giovanni XXIII e Piazza San Vitale. Gli stand saranno allestiti con un ordine logico per gustare le diverse portate preparate partendo dai primi piatti. “Il punto di partenza di questo percorso dei sapori – spiega Tonino Marcello, assessore alle Attività produttive e Turismo – sarà proprio la villa comunale dove è prevista un’area di parcheggio in piazza Aldo Moro”. Un bus navetta della Leo Viaggi sarà attivo dalle ore 20,00 con numerose corse, partenza da piazza Arafat per percorrere il lungomare, via Grasceta e arrivo alla rotonda nei pressi del Centro culturale Aldo Moro. -
Fondo Per Lo Sviluppo E La Coesione (FSC) 2014/2020
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2014/2020 - OT 5 (RA 5.1) Piano Operativo Ambiente "Interventi per la tutela del territorio e delle acque" Asse 1 - OS 1.1 - Settore Rischio idrogeologico - Area Centro-Nord Linea di Azione 1.1.1 - Interventi per la riduzione del rischio idrogeologico e di erosione costiera Risorse Regione Comune Codice ReNDiS Intervento Piano Operativo CHIETI 13IR457/G1 Consolidamento Piazza Monsignor Venturi e Via Modesto della Porta -II e I Lotto - Chieti (CH) € 830.000,00 CHIETI 13IR473/G1 Consolidamento Località Santa Maria Calvona e Fosso Canino - Comune di Chieti (CH) € 350.000,00 VASTO 13IR137/G1 Completamento consolidamento del costone orientale zona Piazza Marconi - Loggia Amblingh € 800.000,00 VACRI 13IR669/G1 Lavori di consolidamento e risanamento idrogeologico del centro abitato di Vacri e loc. Acquaviva € 1.200.000,00 BELLANTE 13IR694/G1 Intervento di consolidamento nel territorio comunale. Lotto 2 Circonvallazione Via dei Martiri € 1.500.000,00 CASTIGLIONE MESSER 13IR278/G1 Dissesto SP ingresso Paese, Comune di Castiglione Messer Raimondo (TE) € 1.200.000,00 RAIMONDO RIPA TEATINA 13IR737/G1 Lavori di consolidamento idrogeologico Via Inforzi_IV Tratto_III Lotto funzionale € 1.100.000,00 CASALINCONTRADA 13IR028/G1 Lavori di consolidamento in Via Dante Alighieri € 1.100.000,00 CASACANDITELLA 13IR027/G1 Lavori di consolidamento area urbana in Via Madonna del Capoluogo comunale € 1.100.000,00 CASTELGUIDONE 13IR421/G1 Consolidamento Centro Storico settore settentrionale del centro abitato di Castelguidone (CH) € 790.000,00 Abruzzo ROCCAMONTEPIANO 13IR227/G1 Consolidamento e monitoraggio dell'abitato in località Reginaldo € 865.000,00 ROCCAMORICE 13IR489/G1 Consoldiamento Strada Prov.le Roccamorice-San Valentino € 100.000,00 PAGLIETA 13IR779/G1 Consolidamento del capoluogo comunale Via del Sangro e Via S. -
The London Gazette of TUESDAY, 6Th JUNE, 1950
jRtttnb, 38937 2879 SUPPLEMENT TO The London Gazette OF TUESDAY, 6th JUNE, 1950 Registered as a newspaper MONDAY, 12 JUNE, 1950 The War Office, June, 1950. THE ALLIED ARMIES IN ITALY FROM SRD SEPTEMBER, 1943, TO DECEMBER; 1944. PREFACE BY THE WAR OFFICE. PART I. This Despatch was written by Field-Marshal PRELIMINARY PLANNING AND THE Lord Alexander in his capacity as former ASSAULT. Commander-in-Chief of the Allied Armies in Italy. It therefore concentrates primarily upon Strategic Basis of the Campaign. the development of the land campaign and the The invasion of Italy followed closely in time conduct of the land battles. The wider aspects on the conquest of Sicily and may be therefore of the Italian Campaign are dealt with in treated, both historically and strategically, as reports by the Supreme Allied Commander a sequel to it; but when regarded from the (Field-Marshal Lord Wilson) which have point of view of the Grand Strategy of the already been published. It was during this- war there is a great cleavage between the two period that the very close integration of the operations. The conquest of Sicily marks the Naval, Military and Air Forces of the Allied closing stage of that period of strategy which Nations, which had been built up during the began with the invasion of North Africa in North African Campaigns, was firmly con- November, 1942, or which might, on a longer solidated, so that the Italian Campaign was view, be considered as beginning when the first British armoured cars crossed the frontier wire essentially a combined operation. -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
Comunità Generative All'opera
www.bassosangrotrigno.it Accordo di Partenariato 2014-2020 Strategia nazionale per le Aree interne Regione Abruzzo Strategia regionale per le Aree interne Basso Sangro-Trigno Preliminare di strategia area Basso Sangro-Trigno Comunità generative all’opera luglio 2016 Sommario 1. TERRITORIO INTERESSATO, IDEA GUIDA E FILIERA COGNITIVA ................................................................. 3 Chi siamo e da dove veniamo ........................................................................................................................ 3 Descrizione del Sistema Intercomunale Permanente ................................................................................... 4 Rapporto tra area progetto e area strategica ............................................................................................... 4 Descrizione dell’Idea guida ............................................................................................................................ 5 2. ASSOCIAZIONISMO DEI COMUNI ............................................................................................................... 8 Motivazione di scelte di condivisione di Funzioni e Servizi ........................................................................... 8 Altre forme Associative ............................................................................................................................... 10 3. SERVIZI ESSENZIALI .................................................................................................................................. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell'analisi Condotta Sui Dati Dati
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Abruzzo – Analisi della rete assistenza ambulatoriale nelle aree interne. Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili dal Servizio sanitario nazionale costituiscono il livello essenziale di assistenza garantito dal sistema di sanità pubblica in questo regime di erogazione. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi alla rete di assistenza ambulatoriale delle aree interne selezionate dalla Regione Abruzzo, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative: - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.21 - Assistenza specialistica territoriale: attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e di diagnostica strumentale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza ambulatoriale dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi dati di attività (Fonte STS.21 – quadro F). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Abruzzo al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: BASSO SANGRO – TRIGNO: Borrello, Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Civitaluparella, -
Scheda Chiusure
SCHEDA CHIUSURE DATA INIZIO IN TERRUZIONE 17/08/2018 MOTIVAZIONE della sospensione Razionamento Risorsa idrica Data inizo inizio Ora inizio N. ord. COMUNE LOCALITA' COINVOLTE Ora di riapertura interruzione interruzione 1 Altino Selva di Altino 17/08/2018 20:45 6:00 2 Altino Capoluogo, Mandrelle, Briccioli 17/08/2018 21:00 6:00 Piane d'Archi, Capoluogo, Via 3 Archi 17/08/2018 Nazionale 20:00 6:00 San Antonio, Centro, Via Santa 4 ARI Maria, C.da Foro, Curci, Piana 17/08/2018 Grande, Turri 22:00 6:00 via Ianico, via IV Novembre, via Ciampoli, via Bartoletti, via 5 Atessa 17/08/2018 Marcolongo, via Di Iorio, via Suriani 21:00 6:30 6 Atessa Quercianera 17/08/2018 20:00 4:30 7 Atessa Carapelle 17/08/2018 19:00 6:45 8 Carpineto Sinello Capoluogo 17/08/2018 19:00 5:30 9 Carunchio Capoluogo 17/08/2018 15:00 7:00 10 Casalbordino Mare 17/08/2018 23:00 6:00 11 Casalbordino Miracoli 17/08/2018 22:00 6:00 12 Casalbordino Capoluogo 17/08/2018 24:00 6:00 13 Castelguidone Capoluogo 17/08/2018 19:00 7:00 14 Castiglione M.M. Capoluogo 17/08/2018 21:00 6:00 15 Castiglione M.M. Capoluogo 17/08/2018 14:00 18:00 16 Celenza Sul Trigno Capoluogo 17/08/2018 15:00 7:00 17 Cupello Capoluogo 17/08/2018 21:00 6:00 18 Cupello Campagne 17/08/2018 20:00 6:00 19 Dogliola Capoluogo 17/08/2018 15:00 7:00 20 Fresagrandinaria Capoluogo e frazioni 17/08/2018 15:00 7:00 21 Furci capoluogo 17/08/2018 20:00 6:00 22 Gissi Coccetta, Tratturo di Gissi 17/08/2018 14:00 6:00 23 Giuliano Teatino Tutto il territorio 17/08/2018 22:00 6:00 24 Guilmi Capoluogo e frazioni 17/08/2018 20:00