C O N N E C T I V I
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
2012.Il Veliero Di Quasimodo. in Miscellanea Baroni Copy.Pdf
STUDIA ERUDITA * 16. Comitato promotore Anna Bellio, Cristina Benussi, Giorgio Cavallini, Ilaria Crotti, Davide De Camilli, Edoardo Esposito, Giuseppe Farinelli, Luigi Fontanella, Pierantonio Frare, Pietro Frassica, Vicente Gonzáles Martín, Renata Lollo, Bortolo Martinelli, Ermanno Paccagnini, Maria Pagliara, Paola Ponti, Angelo R. Pupino, Andrea Rondini, Giuseppe Savoca, Fabrizio Serra Hanno partecipato al lavoro redazionale Maria Cristina Albonico, Silvia Assenza, Paola Baioni, Elisa Bolchi, Rita Gianfelice, Enrica Mezzetta, Federica Millefiorini, Anna Pastore, Paola Ponti, Barbara Stagnitti, Francesca Strazzi LETTERATURA E OLTRE Studi in onore di Giorgio Baroni a cura di paola ponti PISA · ROMA FABRIZIO SERRA EDITORE MMXII La pubblicazione di questo volume ha ricevuto il contributo finanziario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sulla base di una valutazione dei risultati della ricerca in essa espressa (anno 2011) * Sono rigorosamente vietati la riproduzione, la traduzione, l’adattamento, anche parziale o per estratti, per qualsiasi uso e con qualsiasi mezzo effettuati, compresi la copia fotostatica, il microfilm, la memorizzazione elettronica, ecc., senza la preventiva autorizzazione scritta della Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge. Proprietà riservata · All rights reserved © Copyright 2012 by Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma. Fabrizio Serra editore incorporates the Imprints Accademia editoriale, Edizioni dell’Ateneo, Fabrizio Serra editore, Giardini editori e stampatori in Pisa, -
Photographs by Stefano Visintin Trieste
7/3 Stars, a City of Trieste – Ad Formandum 12/5 Masters Illegio – Casa delle 8/6 Art to Art, Monfalcone – MUCA - Champions - headquarters - Esposizioni - reinterpreted by Ronchi dei Legionari - 15/9 photographs by Stefano A personal journey into the 6/10 An interesting exhibition 28/7 Vito Timmel Villa Vicentini Miniussi Visintin world of sport, following a path of forty-five paintings from all Creations of works by that is not entirely celebratory over Europe www.illegio.it Vito Timmel on a scale www.adformandum.org/ of 1:1 by students. 28/3 Lombard patterns Cividale – Monastery of Santa 18/5 “Tina Modotti. Tolmezzo 9/6 Cinema in Bikini. Lignano Sabbiadoro – - Maria in Valle - The new rose. An exhibition dedicated to - Italians by the Sea: Terrazza a Mare 27/10 A journey into the everyday life 25/8 Art, history and Tina Modotti. 17/7 posters 1949 - An exhibition of film of the Lombards through new humanity” Info: PIAT Tolmezzo 1999 posters from 1949 to fabrics, clothes and furniture. Tel. +39 0433 44898 1999 from Enrico Minisini's collection on www.cividale.net the theme of Italians by the sea. www.lignano.org 25/5 Gemona del Friuli – 9/6 Magnifici Ritorni. Aquileia Udine – Museo Etnografico - Palazzo Elti - Treasures of A journey through time Paintings, fabrics, items of 7/7 Maravee Object - A visionary landscape with a 20/10 Aquileia from the taking us to the Aquileia 9/4 Botany in decorating clothing, ceramics, furnishings, Green Breath taste of chlorophyll to Kunsthistorisches of 2,200 years ago and - objects a zither harp and previously address the relationship Museum of Vienna to Aquileia in the 19th 31/8 undisplayed objects between objects and the century www.civicimuseiudine.it body. -
Mostra “Fratelli
FRATELLI A cura di Referenze fotografiche Progetto grafico catalogo I cinquant’anni degli Incontri Culturali Mitteleuropei Nicolò Fornasir Lo Studio Altran di Gorizia ha realizzato i servizi fotografici dei Silvia Klainscek Alessandra Martina primi e poi di gran parte degli Incontri Culturali Mitteleuropei Musei Provinciali di Gorizia Palazzo Attems Petzenstein Stampa catalogo 13 maggio - 12 giugno 2016 Consulenza storica Fototeca Musei Provinciali di Gorizia: pp. 74, 75, 194 Tipografia Ideago - Gorizia Sezione “Ungaretti soldato” all’interno della mostra “Soldati” Lucio Fabi Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia 20 aprile - 22 maggio 2016, Fondazione Cassa di Risparmio, via Carducci 2, Gorizia Iniziativa Isontina Ringraziamenti Consulenza archivistica Sergio Ambrosi Con il sostegno e il patrocinio di Annarita Lepre Centro Studi “Sen. A. Rizzatti” Renzo Boscarol Regione Friuli Venezia Giulia Marco Plesnicar Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Francesca Boscarol Klinger Provincia di Gorizia Biblioteca Statale Isontina e Biblioteca Civica di Gorizia Luciana Cattaruzza Comune di Gorizia Testi autorizzazione alla riproduzione n. prot. 867 dd. 22.04.2016 Aron Coceancig Camera di Commercio di Gorizia Nicolò Fornasir di: Gli alunni italiani dell’VIII classe dello Staatsgymnasium di Roberto Collini Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia Alessandra Martina Gorizia, [Gorizia, giugno 1905]. Collocazione: FCM IX G-a (c. 7). Daniele Delbianco Si fa divieto di ulteriore riproduzione con qualsiasi mezzo Mirella Della Valle Terraneo Con il supporto logistico di Traduzioni della stessa, p. 68 Laura Delpin APT Gorizia Michele Calligaris Goriški muzej - Nova Gorica Ruggero Dipiazza Marianne Maier Sara Fornasir In collaborazione con Peter Szabo Studio fotografico Altran - Gorizia: pp. -
Il Senso Del Viaggio
Chiara Meriani IL SENSO DEL VIAGGIO Un percorso attraverso la storia del viaggio e la psicologia del viaggiatore La vita è un libro. Chi non viaggia ne legge una sola pagina. Sant'Agostino Indice Introduzione Perché l'uomo viaggia? Pag.6 Prima parte Dalle origini a oggi: come cambiano il concetto e il senso del viaggio Il viaggio nell'antichità Cap.1 Le società nomadi Pag.9 1.1 La struttura socio-politica delle società nomadi Pag.10 1.2 Società nomadi e società stanziali Pag.11 1.3 La percezione del tempo libero delle popolazioni nomadi Pag.12 1.4 Spiritualità e religiosità in viaggio Pag.12 Cap.2 Il viaggio nella mitologia antica Pag.14 2.1 L'eterno ritorno: l'epopea di Gilgamesh e il mito di Etana Pag.15 2.2 L'Odissea e il viaggio verso la scoperta Pag.19 Cap.3 "La via" nel pensiero greco Pag.20 3.1 Eraclito e il movimento Pag.21 3.2 Parmenide e la strada della verità Pag.21 3.3 Socrate: il viaggio è psiché Pag.22 3.4 Il mito della caverna di Platone Pag.22 Viaggiare nella fede Cap.4 Il significato del viaggio nelle religioni Pag.24 4.1 Stesse radici per tre grandi religioni "nomadi" Pag.26 4.2 Viaggiare nell'ebraismo Pag.27 4.2.1 Il concetto del viaggio nell'Antico Testamento Pag.27 4.2.2 Abramo conduce il suo popolo "di accampamento in accampamento" Pag.28 4.2.3 "Darò a te e alla tua discendenza tutto il paese di Canaan" Pag.30 4.2.4 L'esodo di Israele verso la Terra Promessa Pag.31 4.2.5 Dio, pastore di un popolo in eterna migrazione Pag.32 4.3 Viaggiare nel Cristianesimo Pag.34 4.3.1 "Io sono il buon pastore": origine ebraica del -
'Outside Perspective' to the Works of Kosovel by Illustrating And
K.Pizzi, 17/11/07, 12:52 [article published in Kosovelova Poetika/ Kosovel’s Poetics, special issue of Primerjalna knjizevnost 28(2005), pp. 239-249] ‘QUALE TRIESTINITA`?’: VOICES AND ECHOES FROM ITALIAN TRIESTE Abstract: In focusing on Italian Trieste and, in particular, on as large as possible a corpus of Triestine poetry contemporary to S.Kosovel, my paper provides a perspective that is peripheral and ‘outside’. Special attention is paid to the Futurist avant-garde: the Futurist leader Marinetti considered Trieste as Futurist city par excellence and the first Futurist soirees took place at Teatro Rossetti between 1909 and 1910. Futurism attracted a large group of local artists, some of whom (e.g. Carmelich and Cernigoj) were personally known by and became close to Kosovel. The poets Sanzin and Miletti espoused enthusiastically the Futurist linguistic experimentalism, as well as the movement’s national/nationalist tendencies. Poetry of national and romantic inspiration is also of fundamental importance: Slataper’s vitalist approach to the rugged Karst region, though pre-Great War, provides scope for comparative approaches. Nationalist poetry, much of which officially compromised with the Fascist regime (Cambon, Corraj, Alma Sperante), is equally integral to the Triestine cultural landscape of the 1920s and ‘30s. By shedding light on a significant portion of poetry in Italian arising from the vibrant, if largely hostile, cultural environment of Trieste, my paper invites an implicit rather than explicit assessment of Kosovel’s role and contribution to the European avant-garde. 1 K.Pizzi, 17/11/07, 12:52 ‘QUALE TRIESTINITA`?’: VOICES AND ECHOES FROM ITALIAN TRIESTE In re-evaluating as large as possible a corpus of Triestine poetry in Italian, my article intends to court the poetics and production of Šrečko Kosovel. -
Cs Il Gusto Di Una Citta' Trieste Capitale Del Caffe
22 JULY – 8 NOVEMBER 2015 SALONE DEGLI INCANTI, TRIESTE A CUTTING-EDGE MULTIMEDIA EXHIBITION CONCEIVED AS A GEOGRAPHICAL AND THEMATIC EXTENSION OF THE EXPO AND ITS COFFEE CLUSTER, SHOWCASING TRIESTE AND ITS ROLE AS THE CAPITAL OF COFFEE THROUGH HISTORY, ECONOMICS, TRADITION, LIFESTYLE AND BUSINESS, INCLUDING SHOWS, TASTINGS, A BOOKSHOP AND EVENTS AT THE SALONE DEGLI INCANT I THROUGHOUT THE EXHIBITION. Trieste, 21 July 2015 - One of the most widely-consumed beverages on the planet, coffee is an elixir with a thousand aromas and a sensorial experience whose roots go far back in time. It is also an inspiration for innovation, research and the future. Since 1719 a freeport for the Hapsburg Empire on the Mediterranean, Trieste’s wharves have been the landing point for millions of sacks of coffee bound for Mitteleuropa's most famous cafés. Trieste still maintains a strong, deep-rooted coffee-inspired culture built on work, business, research and “taste”, and to this day remains a point of reference on the international panorama. From 22 July to 8 November, the Salone degli Incanti plays host to the “Il gusto di una città - Trieste capitale del caffè" exhibition [The Taste of a City - Trieste, Capital of Coffee]. Open to the public free of charge, the exhibition tells the complex, multi-national and multicultural story of coffee and the role the city of Trieste has played over the centuries in making and selling coffee. Promoted by the Friuli Venezia Giulia Region government, the Municipality of Trieste, the Trieste Chamber of Commerce, illycaffè and the Trieste Coffee Cluster, the event is associated with Expo 2015, for which illycaffè is Official Coffee Partner and curator of the Coffee Cluster. -
It529/2000-2001 Mainstream and Marginality: the Literature of Trieste
IT529/2000-2001 MAINSTREAM AND MARGINALITY: THE LITERATURE OF TRIESTE -Part II (Final Year) Course code: IT529 -1 Unit, Teaching Period I (weeks 1-12) Title: Mainstream and Marginality in Italian Literature: The Literature of Trieste Department: S.E.C.L. (Italian) Convenor and Teacher: Dr.Katia Pizzi ; email: [email protected]; office: CNW 219; ext.7909. OFFICE HOURS: Tuesday 12-13 and Thursday 4-5 Relationship to Other Courses: A sound knowledge of Italian is a prerequisite for this course. Students must be finalists. The course is not compulsory and is available as a wild course. Aims and objectives: The course is designed as an introduction to Italian literature of the late XIX and XX century in a regional perspective. The focus will be on the city of Trieste and its hinterland. Students will concentrate on the close reading of texts in Italian and will develop skills to deal with different kinds of textual material: narrative fiction, poetry in Italian and dialect, film. Handbook entry: This course focuses on possibily the most interesting region in Italy on the North-Eastern border. The interest derives from the great variety of literary influences experienced locally, the anxiety generated by the proximity of the border, and the ‘difficult’ relationship established with the culture of the motherland Italy. The emphasis will be on literature, culture and history. Though not specifically linguistic, local varieties (i.e. dialects) will also be dealt with. Students will have a chance to become acquainted with a wide range of textual material: film, poetry both in Italian and dialect and narrative fiction. -
Figure Dell'artista
laboratorio dell’immaginario issn 1826-6118 FIGURE DELL’ARTISTA a cura di Eloisa Morra, Giacomo Raccis giugno 2021 rivista elettronica https://elephantandcastle.unibg.it/ INDICE 7 Editoriale ELOISA MORRA, GIACOMO RACCIS 25 Capolavori selvaggi. La leggenda dell’artista protomodernista in Manette Salomon dei fratelli Goncourt MARCELLO SESSA 58 Oltre il secondo spazio. Balzac, Henry James e altri pittori PIER GIOVANNI ADAMO 76 Pamela, Ginia e “la bella estate”. Figure dell’artista fra Cialente e Pavese FRANCESCA RUBINI 96 “Un personaggio forse troppo diletto”. La rappresentazione dell’artista nell’opera di Anna Banti EDOARDO BASSETTI 123 Creazione, aura, mercato. Dal romanzo d’artista al romanzo delle arti CARLO TIRINANZI DE MEDICI 151 Storie di pittori tra narrativa e teatro nella letteratura italiana degli anni Duemila FILIPPO MILANI 168 L’autorappresentazione dell’artista tra immagini, parole e sim- boli: Ebdòmero di Giorgio de Chirico MATTEO MOCA 189 Testo letterario e testo pittorico a confronto. Gli Appunti sulla pittura di Renato Guttuso per Il Selvaggio (1939-1941) VALENTINA RAIMONDO 212 Dall’autoritratto all’autocoscienza: la scrittura del riconosci- mento di Carla Lonzi SILVIA CUCCHI 234 Pontormo, lo schermo e la trasparenza. Diari d’artista nell’era digitale SAMUELE FIORAVANTI 255 Flavio Favelli, piegare il tempo con l’arte e la parola RICCARDO DONATI 279 Hans Ulrich Obrist: l’intervista d’artista al servizio della curatela SILVIA NERI 297 “Basta guardare”. Sullo scritto d’arte scritto dall’artista LAVINIA TORTI 321 Il genio emendato: Benvenuto Cellini tra letteratura popolare e scolastica nel secondo Ottocento italiano ALBERTO PIRRO 353 Dall’uomo scimmia a San Sebastiano. -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE Luca Caburlotto nato a Padova il 14 ottobre 1966 residente in via Ippolito Caffi 2, 35134 Padova Profilo professionale Dirigente storico dell'arte di livello non generale nei ruoli del Ministero per i beni e delle attività culturali dal 14 aprile 2010. Incarico dirigenziale attuale Soprintendente archivistico del Friuli Venezia Giulia dal 5 maggio 2020. Incarichi dirigenziali pregressi Soprintendente per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia, 27 maggio 2010 - 8 marzo 2015; Soprintendente ad interim per i beni storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, 21 dicembre 2010 - 6 maggio 2012; Soprintendente ad interim per i beni storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso,16 marzo 2011 - 19 febbraio 2012; Direttore del Polo museale del Friuli Venezia Giulia, 9 marzo 2015 - 4 maggio 2020; Soprintendente archivistico ad interim del Friuli Venezia Giulia, 1 febbraio 2020 - 4 maggio 2020. Titoli di studio Laurea in Conservazione dei beni culturali, conseguita all’Università degli studi di Udine il 24 novembre 1993, argomento Giovanni Battista Bissoni, relatore prof. Ugo Ruggeri, con la votazione di 110 e lode su 110. Specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna, con attribuzione di borsa di studio triennale per graduatoria di merito alla prova di accesso, conseguita all’Università degli studi di Firenze il 3 dicembre 1996, argomento I fratelli Rossellino e il monumento a Filippo Lazzàri in San Domenico a Pistoia, relatore prof.ssa Mina Gregori, con la votazione di 70 e lode su 70. Dottorato di ricerca in Storia e critica delle arti, conseguito all’Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari il 6 marzo 2001, argomento Giovanni de Lazara (1744-1833) erudito, conoscitore e collezionista, tutore prof. -
Scarica La Rivista
STUDI DI MEMOFONTE Rivista on-line semestrale 13/2014 FONDAZIONE MEMOFONTE Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche www.memofonte.it COMITATO REDAZIONALE Proprietario Fondazione Memofonte onlus Direzione scientifica Paola Barocchi Comitato scientifico Paola Barocchi, Francesco Caglioti, Flavio Fergonzi, Donata Levi, Nicoletta Maraschio, Carmelo Occhipinti Cura scientifica Giorgio Bacci, Davide Lacagnina, Veronica Pesce, Denis Viva Cura redazionale Elena Miraglio, Martina Nastasi Segreteria di redazione Fondazione Memofonte onlus, Lungarno Guicciardini 9r, 50125 Firenze [email protected] ISSN 2038-0488 INDICE Diffondere la cultura visiva: l’arte contemporanea tra riviste, archivi e illustrazioni G. Bacci, D. Lacagnina, V. Pesce, D. Viva, Editoriale p. 1 E. Stead, A Flurry of Images and its Unfurling through the «Revue illustrée» p. 3 V. Pesce, Acquarelli, quadretti, impressioni. «La Riviera Ligure» fra arte p. 29 figurativa e letteratura E. Miraglio, Pubblicità e promozione industriale fra le pagine de «Il p. 49 Risorgimento Grafico» A. Botta, Influenze monacensi nella grafica di Alberto Martini: il caso de La p. 80 bocca de la maschera M.L. Paiato, 1913: Aroldo Bonzagni e i disegni per le riviste milanesi «in p. 101 Tramway giornale per tutti» e «…a quel paese!» G. Bacci, Pinocchio: arte, illustrazione e critica lungo il XX e XXI secolo p. 119 D. Lacagnina, Esercizi di critica fra riviste, libri e archivi. Lettere di p. 144 Vittorio Pica a Giuseppe Pellizza A. Ducci, Il «Bulletin de l’Office International des Instituts d’Archéologie et d’Histoire de l’Art» e il dibattito per una moderna storia dell’arte alla Società p. 156 delle Nazioni T. -
Kampert, Magdalena Anna (2018) Self-Translation in 20Th-Century Italian and Polish Literature: the Cases of Luigi Pirandello, Maria Kuncewiczowa and Janusz Głowacki
Kampert, Magdalena Anna (2018) Self-translation in 20th-century Italian and Polish literature: the cases of Luigi Pirandello, Maria Kuncewiczowa and Janusz Głowacki. PhD thesis. https://theses.gla.ac.uk/71946/ Copyright and moral rights for this work are retained by the author A copy can be downloaded for personal non-commercial research or study, without prior permission or charge This work cannot be reproduced or quoted extensively from without first obtaining permission in writing from the author The content must not be changed in any way or sold commercially in any format or medium without the formal permission of the author When referring to this work, full bibliographic details including the author, title, awarding institution and date of the thesis must be given Enlighten: Theses https://theses.gla.ac.uk/ [email protected] Self-translation in 20th-century Italian and Polish literature: the cases of Luigi Pirandello, Maria Kuncewiczowa and Janusz Głowacki Magdalena Anna Kampert Submitted in fulfilment of the requirements for the Degree of PhD School of Modern Languages and Cultures College of Arts University of Glasgow September 2018 3 Abstract This thesis examines the phenomenon of self-translation in two different cultural contexts: the Italian context of self-translation within national borders and the Polish context of self-translation in displacement. It focuses on four case studies: Luigi Pirandello’s self-translations of ’A birritta cu ’i ciancianeddi (1916) and Tutto per bene (1920), Maria Kuncewiczowa’s self-translation of Thank you for the Rose (1950-1960) and Janusz Głowacki’s assisted self-translation of Antygona w Nowym Jorku (1992). -
Eugenio Scomparini
Massimo De Grassi Eugenio Scomparini INIZIATIVE CULTURALI spa Fondazione CRTrieste Utilizzo colori Pantone asterisco rosso: Pantone 187 ic: Pantone 443 Fondazione CRTrieste: Pantone 443 Collana d’Arte della Fondazione CRTrieste Curatore Giuseppe Pavanello MASSIMO DE GRASSI, Eugenio Scomparini Nono volume della collana Prima edizione: dicembre 2007 Volumi pubblicati ANGELA TIZIANA CATALDI, Guido Sambo, 1999 DANIELA MUGITTU, Bruno Croatto, 2000 GIANFRANCO SGUBBI, Adolfo Levier, 2001 NICOLETTA ZAR, Giorgio Carmelich, 2002 CLAUDIA RAGAZZONI, Gino Parin, 2003 GIANFRANCO SGUBBI, Glauco Cambon, 2004 FRANCA MARRI, Vito Timmel, 2005 MATTEO GARDONIO, Giuseppe Barison, 2006 P ROGETTO GRAFICO Portare a termine quest’opera non sarebbe Studio Mark, Trieste stato possibile senza la cortese disponibilità dei proprietari delle opere - molti dei quali F OTOGRAFIE hanno preferito mantenere l’anonimato - Paolo Bonassi e dei responsabili delle istituzioni triestine: S TA M PA Curia Vescovile, Civici Musei di Storia ed Arte, Arti Grafiche Friulane/IMOCO, Feletto Umberto (UD) Civico Museo Revoltella, Biblioteca Civica, per conto di LINT Editoriale, Trieste Archivio Storico del Comune, Dipartimento di Storia e Storia dell’Arte dell’Università degli Studi. Ed inoltre: Musei Provinciali di Gorizia, INAIL sede di Trieste, Assicurazioni Generali, RAS. A tutti, la nostra viva gratitudine. Stampato in Italia / Printed in Italy Il nostro grazie, infine, a quanti hanno È vietata la riproduzione anche parziale dato una mano nelle ricerche: © 2007, Fondazione CRTrieste Marisa Bianco Fiorin, Consuelo Cercenà, Isbn 978-88-901667-8-5 Nicoletta Comar, Franco Firmiani, Matteo Gardonio, Maria Beatrice Giorio, Diego Gomiero, Beatrice Malusà, Furio Princivalli, Laura Safred, In copertina: Melita Sciucca, Serena Skerl Del Conte, E. SCOMPARINI, L’Industria, particolare [cat.