Curriculum Vitae
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
CURRICULUM VITAE Luca Caburlotto nato a Padova il 14 ottobre 1966 residente in via Ippolito Caffi 2, 35134 Padova Profilo professionale Dirigente storico dell'arte di livello non generale nei ruoli del Ministero per i beni e delle attività culturali dal 14 aprile 2010. Incarico dirigenziale attuale Soprintendente archivistico del Friuli Venezia Giulia dal 5 maggio 2020. Incarichi dirigenziali pregressi Soprintendente per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia, 27 maggio 2010 - 8 marzo 2015; Soprintendente ad interim per i beni storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, 21 dicembre 2010 - 6 maggio 2012; Soprintendente ad interim per i beni storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso,16 marzo 2011 - 19 febbraio 2012; Direttore del Polo museale del Friuli Venezia Giulia, 9 marzo 2015 - 4 maggio 2020; Soprintendente archivistico ad interim del Friuli Venezia Giulia, 1 febbraio 2020 - 4 maggio 2020. Titoli di studio Laurea in Conservazione dei beni culturali, conseguita all’Università degli studi di Udine il 24 novembre 1993, argomento Giovanni Battista Bissoni, relatore prof. Ugo Ruggeri, con la votazione di 110 e lode su 110. Specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna, con attribuzione di borsa di studio triennale per graduatoria di merito alla prova di accesso, conseguita all’Università degli studi di Firenze il 3 dicembre 1996, argomento I fratelli Rossellino e il monumento a Filippo Lazzàri in San Domenico a Pistoia, relatore prof.ssa Mina Gregori, con la votazione di 70 e lode su 70. Dottorato di ricerca in Storia e critica delle arti, conseguito all’Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari il 6 marzo 2001, argomento Giovanni de Lazara (1744-1833) erudito, conoscitore e collezionista, tutore prof. Franco Bernabei. 1 Ruolo di funzionario. Progressione professionale e incarichi straordinari Assunto in servizio di ruolo in data 17 gennaio 2000 a seguito di concorso pubblico per esami e assegnato alla Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia nella qualifica di storico dell'arte direttore C2 (VIII q.f.) Passaggio alla qualifica di storico dell'arte direttore coordinatore C3 (IX q.f.), ora III area F4, con decorrenza 10 febbraio 2006 a seguito di procedura di riqualificazione con esame in data 1 aprile 2004 e tesi su I rapporti fra Stato, Regioni ed enti locali in materia di beni culturali: l’evoluzione legislativa dalla Costituzione alla riforma del Titolo V. Direzioni e allestimenti museali: Direttore della Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro (3 dicembre 2009 - 26 maggio 2010); Museo diocesano d’Arte Sacra Santi Felice e Fortunato di Chioggia (Ve), catalogazione, scelta e trasferimento degli oggetti dalle sedi ecclesiastiche (dipinti, sculture, oreficerie, disegni, arredi lignei e altri manufatti), ordinamento e allestimento nell’ambito dei compiti di alta sorveglianza e in coordinamento e collaborazione con il professionista incaricato dalla Diocesi anche per l’iter tecnico e amministrativo, l’adeguamento generale per impiantistica e sicurezza, con disposizioni per la idonea conservazione dei beni (anni 2000-2002) (esiste un documento del Vescovo di Chioggia) Gallerie dell’Accademia di Venezia, Progetto “Grandi Gallerie”: progetto di allestimento della Quadreria; riallestimento della sala 14; studio e proposta di opere dei secoli XVI-XVIII da collocare nei nuovi ambienti delle Grandi Gallerie (nota 17.3.2005, prot. n. 3161; con gli storici dell’arte Giulio Manieri Elia, Sandra Rossi). Incarichi straordinari per attività di tutela: Responsabile di gruppo tecnico incaricato per la salvaguardia preventiva dei beni artistici mobili nelle chiese del centro storico di Vicenza nell’emergenza per disinnesco di ordigno bellico della seconda guerra mondiale nel Cimitero monumentale (23 aprile - 1 maggio 2001); Membro di uno dei gruppi tecnici di intervento nell’ambito del Progetto Sisma del Ministero per i beni e le attività culturali, L’Aquila, 31 maggio-15 giugno 2009. Altre idoneità alla qualifica dirigenziale Idoneo al concorso pubblico per esami ad 11 posti di dirigente storico dell’arte del Ministero per i beni e le attività culturali come da graduatoria di merito di cui al DDG 23 maggio 2007 pubblicata con CM 92 del 3 aprile.2008, allegato 2, ai sensi del bando di indizione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4 serie speciale – Concorsi, n. 15 del 24 febbraio 2006. Collaborazioni e incarichi con l’Università A) Docenza Incarico di insegnamento di Legislazione dei beni culturali, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di lettere e Filosofia, corso di laurea magistrale, a.a. 2010/2011. 2 Incarico di insegnamento di Legislazione dei beni culturali, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di lettere e Filosofia, corso di laurea magistrale, a.a. 2011/2012. B) Cultorato della materia Cultore della materia per l’insegnamento di Storia dell’arte moderna II, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, Università degli Studi di Udine, per l’anno accademico 1995/96, confermata per il triennio 1996/97-1998/99; Cultore della materia per l’insegnamento di Storia dell’arte moderna, Corso di laurea in Scienze umanistiche, Università degli Studi di Bergamo, per l’anno accademico 2006/07. C) Correlazione di tesi (laurea vecchio ordinamento, laurea specialistica, specializzazione, tesi di dottorato di ricerca) Correlatore per la tesi di laurea di Caterina Boscolo, Progetti e ipotesi di politica museale a Chioggia, relatore prof. Sergio Marinelli, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, insegnamento di Museologia e museografia, 10 luglio 2000. Correlatore per la tesi di laurea di Lisa Piotto, “Il Giornale dell’Italiana Letteratura”: percorsi critici nell’ambito delle arti figurative, relatore prof. Franco Bernabei, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, insegnamento di Storia della critica d’arte, 29 novembre 2000. Correlatore per la tesi di laurea di Francesca Dal Pozzo, Leonardo Trissino (1780-1841). Lettere e documenti di un erudito vicentino, relatore prof. Franco Bernabei, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, insegnamento di Storia della critica d’arte, 29 novembre 2000. Correlatore per la tesi di laurea specialistica di Rossella Cavigli, I dipinti su tela di Andrea Mantegna. Tradizione tecnica e interpretazione umanistica, relatore prof. Sergio Marinelli, Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari, Facoltà Lettere e Filosofia, insegnamento di Storia della critica d’arte, 14 aprile 2005. Correlatore per la tesi di laurea specialistica di Gloria Tranquilli, L’ultimo Giovanni Bellini: novità storico-critiche e vicende collezionistiche della Madonna in trono con Bambino, san Pietro, santa Caterina d’Alessandria, santa Lucia e san Giovanni Battista del Metropolitan Museum of Art di New York. Un’analisi dopo il restauro, relatore prof. Augusto Gentili, Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari, Facoltà di Lettere e Filosofia, insegnamento di Storia dell’arte moderna, 7 luglio 2005. Correlatore per la tesi di diploma di specializzazione post lauream di Francesca Della 2Rocca, I vincoli di alcune ville palladiane tra storia dell’arte e tutela monumentale e paesaggistica, relatore prof.ssa Donata Levi, Università degli Studi di Udine, Facoltà di Lettere e Filosofia, Scuola di specializzazione in beni storico artistici, 22 aprile 2010. Correlatore per la tesi di laurea specialistica di Irene Meneghin, I prestiti transnazionali di opere d'arte per mostre all'estero, relatore prof. Lauso Zagato, Università Ca' Foscari di Venezia, Corso di laurea specialistica interfacoltà in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali, 15 novembre 2010. Correlatore e membro di commissione per la tesi di laurea specialistica di Marta Comuzzi, I sistemi informativi preposti al funzionamento della pubblica amministrazione nell’ambito dei beni culturali, relatore prof. Massimo Degrassi, Università degli Studi di Trieste, Corso di laurea specialistica in Storia dell’arte, 4 marzo 2014. 3 Referee per la tesi di dottorato di ricerca di Irene Spada Tutela, conservazione e restauro dei beni culturali in Istria e Quarnaro tra le due guerre mondiali, Università degli Studi di Udine, Corso di dottorato di ricerca in storia dell'arte, ciclo XXVII, A.A. 2014/2015. Lingue straniere Conoscenza dell’inglese e del francese sia scritto che parlato. Conoscenze informatiche Conoscenza dei sistemi operativi e software in uso (Word, Excel, Power Point, Outlook), browser di navigazione web e client di posta elettronica. Pubblicazioni (autore e/o curatore) Giovanni Battista Bissoni: l’attività artistica con documentazione inedita, in “Bollettino del Museo Civico di Padova”, LXXXII, 1993, pp. 217-253; Per Giovanni Battista Bissoni, in “Arte Documento”, 8, 1994, pp. 171-178; Il testamento ed altri documenti inediti di Gasparo Giona, con alcune note su Giulio e Giuseppe Viola Zanini, in “Bollettino del Museo Civico di Padova”, LXXXIII, 1994, pp. 117-130; Schede n. 43, 52, 167, 168 (sezione dipinti) in Basilica del Santo. Dipinti, sculture, tarsie, disegni e modelli, a cura di G. Lorenzoni, E.M. Dal Pozzolo, Padova-Roma, Centro Studi Antoniani – Edizioni De Luca, 1995; Schede dal n. 2 al n. 11 in Da Padovanino a Tiepolo. Dipinti dei Musei Civici di Padova del Seicento e del Settecento, a cura di D. Banzato, A. Mariuz, G. Pavanello, Milano-Padova, Federico Motta Editore-Musei Civici di Padova, 1997; Giovanni Rossellino