Faye Final 27 April
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Università Degli Studi Di Milano Corso Di Dottorato
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI DOTTORATO in STORIA, CULTURE E TEORIE DELLA SOCIETÀ E DELLE ISTITUZIONI XXXI CICLO DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI LE SIGNORIE DI OBERTO PELAVICINO (1249-1266) M-STO/01 MADDALENA MOGLIA matricola: R11270 TUTOR: Chiar.mo Prof. Paolo GRILLO COORDINATORE DEL DOTTORATO: Chiar. ma Prof.ssa Daniela SARESELLA A.A. 2017-2018 ! SOMMARIO INTRODUZIONE ....................................................................................................................................4 1. La signoria cittadina nel dibattito storiografico .......................................................................4 2. Le signorie di Oberto Pelavicino: panorama documentario e fonti .................................. 12 CAPITOLO I I FONDAMENTI DEL POTERE ........................................................................................................... 18 1.1 Geografia del potere marchionale: i Pelavicini tra Impero e città ................................... 18 1.2 La carriera imperiale................................................................................................................ 32 CAPITOLO II UN DOMINIO MULTIFORME: TEMPI E SPAZI DELL’EGEMONIA DI OBERTO PELAVICINO..... 48 2.1 Verso la signoria: gli eventi .................................................................................................... 48 2.2 La pace e l’Impero: Cremona, Piacenza, Pavia, Vercelli (e Parma) ................................. 55 2.3 Prassi di governo: i podestà .................................................................................................. -
Malaspina E La Sardegna
TESTI E DOCUMENTI Heureux celui qui peut d’une aile vigoureuse S’élancer vers les champs lumineux et sereins; Celui dont les pensers, comme des alouettes, Vers les cieux le matin prennent un libre essor, – Qui plane sur la vie, et comprend sans effort Le langage des fleurs et des choses muettes! Charles Baudelaire, Elévation Opera pubblicata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport I MALASPINA E LA SARDEGNA Documenti e testi dei secoli XII-XIV a cura di Alessandro Soddu CENTRO DI STUDI FILOLOGICI SARDI / CUEC TESTI E DOCUMENTI coordinamento editoriale CENTRO DI STUDI FILOLOGICI SARDI / CUEC I Malaspina e la Sardegna. Documenti e testi dei secoli XII-XIV ISBN 88-8467-293-7 CUEC EDITRICE © 2005 prima edizione novembre 2005 CENTRO DI STUDI FILOLOGICI SARDI PRESIDENTE Nicola Tanda DIRETTORE Giuseppe Marci CONSIGLIERI Marcello Cocco, Mauro Pala, Maurizio Virdis Via Principessa Iolanda, 68 07100 Sassari Via Bottego, 7 09125 Cagliari Tel. 070344042 - Fax 0703459844 www.centrostudifilologici.it info@centrostudifilologici.it CUEC Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana Via Is Mirrionis, 1 09123 Cagliari Tel. 070271573 - Fax 070291201 www.cuec.it [email protected] Realizzazione grafica Biplano, Cagliari Stampa Grafiche Ghiani, Monastir (Ca) Archivo de la Corona de Aragón, Cancillería, Pergaminos de Pedro III, n. 2301 INTRODUZIONE I Malaspina nella storiografia «La fama che la vostra casa onora, / grida i segnori e grida la contrada, / sì che ne sa chi non vi fu ancora; / e io vi giuro, s’io di sopra vada, / che vostra gente onrata non si sfregia / del pregio de la borsa e de la spada.»1. -
The Count of Saint-Gilles and the Saints of the Apocalypse
University of Tennessee, Knoxville Trace: Tennessee Research and Creative Exchange Doctoral Dissertations Graduate School 8-2015 The ounC t of Saint-Gilles and the Saints of the Apocalypse: Occitanian Piety and Culture in the Time of the First Crusade Thomas Whitney Lecaque University of Tennessee - Knoxville, [email protected] Recommended Citation Lecaque, Thomas Whitney, "The ounC t of Saint-Gilles and the Saints of the Apocalypse: Occitanian Piety and Culture in the Time of the First Crusade. " PhD diss., University of Tennessee, 2015. http://trace.tennessee.edu/utk_graddiss/3434 This Dissertation is brought to you for free and open access by the Graduate School at Trace: Tennessee Research and Creative Exchange. It has been accepted for inclusion in Doctoral Dissertations by an authorized administrator of Trace: Tennessee Research and Creative Exchange. For more information, please contact [email protected]. To the Graduate Council: I am submitting herewith a dissertation written by Thomas Whitney Lecaque entitled "The ounC t of Saint-Gilles and the Saints of the Apocalypse: Occitanian Piety and Culture in the Time of the First Crusade." I have examined the final electronic copy of this dissertation for form and content and recommend that it be accepted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, with a major in History. Jay Rubenstein, Major Professor We have read this dissertation and recommend its acceptance: Thomas Burman, Jacob Latham, Rachel Golden Accepted for the Council: Carolyn R. Hodges Vice Provost and Dean of the Graduate School (Original signatures are on file with official student records.) The Count of Saint-Gilles and the Saints of the Apocalypse: Occitanian Piety and Culture in the Time of the First Crusade A Dissertation Presented for the Doctor of Philosophy Degree The University of Tennessee, Knoxville Thomas Whitney Lecaque August 2015 ii Copyright © 2015 by Thomas Whitney Lecaque All rights reserved. -
Reti Medievali E-Book Monografie 4
Reti Medievali E-Book Monografie 4 Reti Medievali E-book Comitato scientifico Claudio Azzara (Università di Salerno) Pietro Corrao (Università di Palermo) Roberto Delle Donne (Università di Napoli Federico II) Stefano Gasparri (Università di Venezia) Paola Guglielmotti (Università di Genova) Gian Maria Varanini (Università di Verona) Andrea Zorzi (Università degli Studi di Firenze) Giovanna Petti Balbi Governare la città. Pratiche sociali e linguaggi politici a Genova in età medievale Firenze University Press 2007 Governare la città : pratiche sociali e linguaggi politici a Genova in età medievale / Giovanna Petti Balbi. – Firenze : Firenze university press, 2007. (Reti Medievali. E-book, Monografie; 4) http://www.storia.unifi.it/_RM/e-book/titoli/PettiBalbi.htm http://digital.casalini.it/9788884536037 ISBN 978-88-8453-603-7 (online) ISBN 978-88-8453-604-4 (print) 945.1804 (ed. 20) Liguria - Medioevo Volume realizzato con il contributo del Prin 2004, Linguaggi e culture politiche nell’Italia del Rinascimento, coordinato da Giuseppe Petralia. Impaginazione: Alberto Pizarro Fernández Editing: Leonardo Raveggi © 2007 Firenze University Press Università degli Studi di Firenze Firenze University Press Borgo Albizi, 28 50122 Firenze, Italy http://epress.unifi.it/ Printed in Italy Indice Introduzione 7 I. Organizzazione familiare 13 1. Strutture familiari nella Liguria medievale 15 2. La vita e la morte: riti e comportamenti in ambito urbano 29 3. I Visconti di Genova: identità e funzioni dei Carmadino (secoli XI-XII) 51 4. I Fieschi: un percorso familiare 83 II. Dinamiche sociali 99 1. Magnati e popolani in area ligure 101 2. L’apogeo della città tra Due e Trecento 127 3. I Gerosolimitani in Liguria in età medievale tra tensioni politiche e compiti istituzionali 145 4. -
NOBILTÀ E CHIESE NEL MEDIOEVO E Altri Saggi
NOBILTÀ E CHIESE NEL MEDIOEVO e altri saggi Scritti in onore di GERD G. TELLENBACH a cura di C. VIOLANTE ]OUVENCE MARIO NOBILI FORMARSI E DEFINIRSI DEI NOMI DI FAMIGLIA NELLE STIRPI MARCHIONALI DELL'ITALIA CENTRO-SETTENTRIONALE: IL CASO DEGLI OBERTENGHI Il collettivo Obertenghi viene comunemente usato nella letteratura storio- grafica italiana per designare i dicendenti di Oberto I - marchese della marca cosiddetta della «Liguria orientale» e conte del Sacro Palazzo con Berengario II ed Ottone I, attestato come vivente fra il 945 ed il 972 -, considerato come capostipite, fino alla VII generazione (primo quarto del secolo XII) l. È opportuno subito notare che sfogliare i documenti del periodo alla ricerca del termine è fatica vana. Iltermine infatti è una creazione erudita dei genealogi- sti del secolo XIX 2. Probabilmente esso fu esemplato - in conformità e ad imitazione di collettivi designanti stirpi regie e nobiliari notissime (ad esempio, Merovingi, Carolingi ecc.) - sull'aggettivo obertingus: aggettivo ilcui uso è atte- stato nella documentazione del secolo XI per indicare luoghi o beni o complessi di beni della famiglia ubicati in Toscana (contee di Pisa, Lucca, Volterra e Arez- zo), o anche, nella espressione Terra abertinga, l'intero complesso dei beni posse- duti dalla famiglia nella regione 3. Non fu dunque in uso - o almeno la documentazione giunta fino a noi non ne ha lasciato traccia - un termine, trasmissibile di generazione in genera- zione, che valesse per tutti gli appartenenti alla fascia genealogica che siamo soli- ti definire come Obertenghi: vale a dire un cognome. 1 Cfr. la tavola genealogica. In essa compaiono tutti gli obertenghi maschi che al- lo stato attuale delle ricerche sono stati identificati. -
Francia Bd. 41
Resümees/Résumés/Abstracts, in: Francia 41 (2014), S. 507-517. Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online-Publikationsplattform der Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland, zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat urheberrechtlich geschützt ist. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Herunterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu privaten und nicht-kommerziellen Zwecken erfolgen. Eine darüber hinausgehende unerlaubte Verwendung, Reproduktion oder Weitergabe einzelner Inhalte oder Bilder können sowohl zivil- als auch strafrechtlich verfolgt werden. Resümees/Résumés/Abstracts Monika Suchan, Gerechtigkeit in christlicher Verantwortung. Neue Blicke in die Fürstenspiegel des Frühmittelalters, S. 1–23. Die Fürstenspiegel des karolingischen Frankenreichs sind in der Forschung als eigenes, zeitge nössisches Genre seit Langem geläufig und wurden viel diskutiert; ihre formale Heterogenität blieb jedoch immer rätselhaft. Sie erschließt sich, wenn man die Texte als Bestandteile eines ge samtgesellschaftlichen Mahndiskurses versteht. Dass Mahnen die wichtigste Aufgabe insbe sondere von Führungspersonen war und dass diese dabei wie Hirten handeln sollten, hatte der Kirchenlehrer und Papst Gregor der Große in der »Pastoralregel« entwickelt und an der Wen de zum Frühmittelalter in den christlich geprägten, gelehrten Wissensbeständen verankert. Die von Rom in diesem Geist missionierten Angelsachsen gaben ihrerseits wenige Generationen später diese Vorstellung im Frankenreich weiter und vermittelten insbesondere dem höheren Adel und der Geistlichkeit, wie sie ihrer herausgehobenen Position und der damit verbunde nen Verantwortung gerecht werden sollten. Vor allem die Karolinger und ihre Entourage machten sich das pastorale Führungskonzept zu eigen. Die Produktion von Texten war bei der Anwendung dieses Wissens unabdingbar, und Fürstenspiegel repräsentieren eine spezifische Variante. -
Thirty-Fourth Generation Rudolf I De Warrene Was Born 998
Thirty-fourth Generation Rudolf I de Warrene was born 998. The Family of Following this in 1070 was the Wapentake of Appletree, Warenne originated from Normandy France. The de which covered a large part of south Derbyshire, granted to Warenne surname derives from the castle of that name on Henry on the promotion of Hugh d'Avranches to become the River Varenne which flows through the territory William Earl of Chester. At the centre of this was Tutbury Castle acquired in Upper Normandy. Ruins of this old 11th Century where he rebuilt and founded the priory in 1080. castle are found today near Bellencombre, Seine-Maritime. His major landholdings, however, were those of the Anglo- He is said to have held land outside the walls of Rouen Saxon Siward Barn, following a revolt in 1071, including under Robert I, Duke of Normandy (d. 1035). He also held more land in Berkshire and Essex and also Gloucestershire, land at Vascoeuil, which he gave about 1053 to the abbey Warwickshire, Nottinghamshire and Derbyshire. of St. Pierre des Préaux, and in the pays de Caux, north of Rouen, where he sold four churches with tithes to the Holy These included part of the wapentakes of Litchurch and Trinity in 1059, and gave another church, also with tithes, in Morleyston, which contained an area later to be known as 1074. Duffield Frith. To command an important crossing over the Derwent he built Duffield Castle. In the wapentake of Hamston was the west bank of the River Dove, where he He married Beatrice de Vascoeuil (Vicomte built Pilsbury Castle. -
Anthia Cultura, Territorio, Ospitalità
AVoce dell’associazionen t Amici hdi Peagna Anno i 2014 -a numero 17 POSTE ITALIANE – Spedizione in abbonamento postale – 70% aut. DCB/Savona nr. 588 anno 2006 Cinque nuove opere per Nicolò Traverso Un paesaggio da tutelare: il ruolo della Soprintendenza Il mare di Giuseppe Conte Giono e Biamonti: autori a confronto Thomas Grünfeld a Villa Croce Poteri feudali tra Liguria e pianura 2 Anthia Cultura, territorio, ospitalità A nVoce dell’associazione t Amicih di Peagna i Anno 2013a - numero 15 Esattamente dodici mesi fa, raccontavo in questo spazio di un viaggio attraverso la Liguria meno conosciuta. Avevo avuto l’incaricato di pre- numero 17 - agosto 2014 parare una guida sui borghi della Liguria per un pubblico piemontese e lombardo: da lì la straordinaria opportunità di percorrere strade e Registrazione del Tribunale di Savona n. 565/06 paesi con il tempo necessario e la curiosità del cronista. In quel breve Direttore responsabile resoconto, parlavo di bellezza e di persone: la bellezza che nella nostra Andrea Carpi regione ha trovato terra fertile per crescere e germogliare e le persone, quasi sempre privati, volontari, associazioni, che tra mille difficoltà Caporedattore quella bellezza provano a difenderla e valorizzarla. Gian Carlo Ascoli A distanza di un anno, lo stesso editore mi ha offerto una nuova sfi- da: raccontare i borghi della Costa Azzurra. Nel mio bagaglio, devo Redazione ammetterlo, ho messo molte buone intenzioni, il tempo necessario, Mauro Bico, Ferdinanda Fantini, la curiosità del cronista, ma anche un paio di remore preventive. Im- Graziella Frasca Gallo, maginavo di andare a sbattere contro gli stessi problemi trovati in Massimiliano Guido, Stefano Roascio Liguria (difficoltà a trovare informazioni, uffici, chiese e musei siste- maticamente chiusi, scarso livello di professionalità degli operatori del Hanno collaborato a questo numero settore), acuiti questa volta dalla presunta arroganza dei cugini e dalla Monica Bruzzone, Simona Caleca, loro presunta indisponibilità ad aiutare chi il francese lo parla poco. -
Thesis (PDF, 534.29KB)
Passions of the Pope: Analysing emotional rhetoric in Pope Gregory VII’s letters Kieryn Mascarenhas 2020 Illustration of Pope Gregory VII from Paul of Bernried’s Vita Gregorii VII (c. 1128), Heiligenkreuz Abbey, Austria A thesis submitted in partial fulfilment of the requirements for the degree of BA (Hons) in History, University of Sydney ABSTRACT In recent years, emotions have become a popular lens for historical analysis. Building on existing scholarship, this thesis explores the emotions of Pope Gregory VII, an eleventh- century pope notable for his reform efforts and role in the Investiture Controversy. Focusing on Gregory’s papal letters, this study will analyse the displays of three key emotions: anger, love, and sorrow, to determine how and why Gregory used these displays to achieve his political and religious objectives. Gregory wielded emotional rhetoric in his papal letters to solidify his papal authority, construct and maintain key relationships, and garner support for his reform agenda. 2 ACKNOWLEDGEMENTS I am deeply indebted to Dr Hélène Sirantoine and Dr John Gagné. I could not have asked for better supervisors. I would like to thank them both for all their insightful recommendations and feedback, as well as their tremendous help in allaying the worst of my anxieties. I would also like to express my appreciation of the help and direction given to me in the wake of my prospectus by the Honours programme coordinator, Dr Andres Rodriguez. I want to thank my family for their patience and encouragement throughout this past year. My gratitude is also due to all the friends that I’ve grumbled about this project to. -
Paola Guglielmotti Definizione E Organizzazione Del Territorio Nella Liguria Orientale Del Secolo XII
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Reti Medievali Open Archive Paola Guglielmotti Definizione e organizzazione del territorio nella Liguria orientale del secolo XII [A stampa in «Atti della società ligure di storia patria», n. s., 47 (2007), 1, pp. 185-213 © dell’autore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”]. ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA NUOVA SERIE XLVII (CXXI) FASC. I GENOVA MMVII NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5 Definizione e organizzazione del territorio nella Liguria orientale del secolo XII Paola Guglielmotti La terminologia relativa a un territorio è in linea di massima molto elo- quente – più che di una ipotetica e diffusa mentalità definitoria – di come chi elabora e usa quel linguaggio concepisca e intenda organizzare il territorio in questione, soprattutto in fasi costruttive e ancora sperimentali. La Liguria orientale del secolo XII vive appieno questa fluidità e un complesso di ormai assestate indagini sui suoi sviluppi insediativi e politici consente una rapida disamina mirata sul linguaggio con cui eterogenei protagonisti politici e so- ciali intervengono a definire la subregione e le sue articolazioni, ricomponendo così in un quadro unitario una messe di disperse osservazioni 1. Ovviamente, parlare di Liguria per il secolo XII è una convenzione di comodo, afferman- dosi un’idea inequivocabile di regione in età postmedievale 2. Le intenzioni che possiamo ancora leggere rispetto al territorio che dunque chiamiamo con consapevole anacronismo subregione sono prevalentemente quelle del co- mune di Genova, che qui orienta i suoi primi tentativi di espansione territo- riale, presto estesi anche alla Liguria occidentale e alla zona oltre l’Appen- ——————— 1 Un’ottima e aggiornata presentazione della storia di Genova e del territorio ligure si deve a V. -
Roberto Ricci La Lunigiana Nel Secolo Di Ferro (900-999)
Roberto Ricci La Lunigiana nel secolo di ferro (900-999). Istituzioni e società in un territorio di confine [A stampa in “Studi Medievali”, s. III, I (2002), pp. 287 -336 © dell’autore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] La percezione della Lunigiana storica medioevale è incentrata sulla focalizzazione di un sistema giunzione-confine. A questo paradigma si può aggiungere, almeno per l’XI secolo, ma forse con prodromi nel secolo precedente, il concetto di area polarizzatrice1 . Altro paradigma in cui si condensa l’immagine storiografica di questa terra di confine in quell’epoca che va dall’alto medioevo al medioevo centrale è quella dell’egemonia vescovile2 . Gli studi locali, intesi sia nel senso di saggistica prodotta da studiosi del luogo ma pure da alcuni maestri della storiografia italiana quali il Volpe, fino a giungere a Mario Nobili3 , hanno potuto mettere a fuoco molti aspetti delle età lunigianesi che vanno dall’XI secolo al XIII. Per questi periodi non mancano le fonti documentarie. Per il X secolo esistono solo passaggi episodici in molta parte della saggistica classica lunigianese. Indubbiamente la povertà della documentazione e la sua frammentarietà non rendono possibile una limpida messa a punto. Ciò nonostante, sia attraverso la rimeditazione e concatenazione delle fonti in nostro possesso, sia con l’ausilio ponderato dei metodi indiziari, è possibile delineare almeno in parte i caratteri del tessuto politico sociale della regione nel secolo di ferro, un sistema territoriale che per il X secolo trova esemplificazione in alcune tematiche storiografiche interdipendenti: i presupposti dell’egemonia vescovile e dell’incastellamento, il passaggio della Lunigiana dalla marca di Tuscia alla nuova manca obertenga della Liguria Orientale. -
Memories of the House of Este in England
THE INTERNATIONAL COMMISSION AND ASSOCIATION ON NOBILITY (TICAN) Memories of the House of Este in England The Royal House of Windsor, in their veins runs the blood of the oldest Italian Dynasty Carmelo Currò Troiano & Don Salvatore Ferdinando Antonio Caputo (George, by the Grace of God, of Great Britain, France and Ireland, King, Defender of the Faith, Prince-Elector of Hanover, Duke of Brunswick. ca. 1714, the year of his succession, by Sir Godfrey Kneller) Memories of the House of Este in England The Este Royal Family still reigns, and with the world's most famous monarchy. It reigns under another name, because now is called Windsor. In their veins, however, runs the blood of the oldest Italian Dynasty. Among the many states of late medieval Italy, one stands out for its unfamiliarity to an English audience and for its neglect in historical research: that of the Este family, lords (later Dukes) of the cities of Ferrara, Modena and Reggio in northern Italy. Welf IV d'Este, son of Alberto Azzo II, moved to Germany, first to Carinthia and then to Bavaria, giving rise to one of the most important families in European history, the Guelphs. This in turn ultimately led to the ascension to the English throne in 1714 with George I of England. The Este constituted, with the Savoy, the longest Italian family dynastic among the various lordships that from the Middle Ages to the Risorgimento (The Resurgence) dominated the small states that made up the boot of Italy controlled for long periods a portion that practically reached from the Adriatic Sea to the Tyrrhenian Sea until the Republic of Lucca, acting as cushion between the states of the Church and those in the north, Venice, Mantua and Milan.