Atti Parlamentari - 37069 - Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 198 6

RESOCONTO STENOGRAFIC O

427. SEDUTA DI SABATO 25 GENNAIO 1986

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GIUSEPPE AllARO

INDICE

PAG. PAG. Missioni 3707 1 AGOSTINACCHIO PAOLO (MSI-DN) 37132 ALIBRANDI TOMMASO (PRI) . . . 37178, 3720 1 Disegno di legge: (Seguito della discus- ALOI FORTUNATO (MSI-DN) 37179 sione): BASSANINI FRANCO (Sin. Ind.) 37095, 37096, S. 1504. - Disposizioni per la forma- 37123, 37124, 37139, 3715 1 zione del bilancio annuale e plu- BONETTI MATTINZOLI FIERA (PCI) 37088 riennale dello Stato (legge finan- BORTOLANI FRANCO, Sottosegretario di ziaria 1986) (approvato dal Senato) Stato per le finanze 37183 (3335). Bosco BRUNO (DC) 3714 1 PRESIDENTE 37071, 37072, 37073, 37074, BOSELLI MILVIA (PCI) 37080 37080, 37081, 37086, 37087, 37088, 37089 , Bosi MARAMOTTI GIOVANNA (PCI) 37174, 3720 4 37095, 37096, 37097, 37103 , 37104, 37110, BOTTA GIUSEPPE (DC) 37087 37118, 37120, 37121, 37122, 37123, 37124, CALAMIDA FRANCO (DP) 3711 8 37125, 37131, 37132, 37133, 37139, 37140, CIRINO POMICINO PAOLO (DC), Presidente 37141, 37148, 37150, 37151, 37152, 37158, della Commissione . . 37088, 37139, 371 3 37159, 37165, 37176, 37178, 37179, 37180, CRIVELLINI MARCELLO (PR) 37097 37181, 37182, 37183, 37184, 37185, 37186, DARDINI SERGIO (PCI) 37216 37192, 37193, 37194, 37195, 37201, 37202, FERRI FRANCO (PCI) 37193 37203, 37204, 37213, 37214, 37215, 37216, GUARRA ANTONIO (MSI-DN) 37089 3721 7 GUERZONI LUCIANO (Sin. Ind.) . 37193, 3719 5

Atti Parlamentari — 37070 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 198 6

PAG. PAG

GULLOTTI ANTONINO, Ministro dei ben i SATANASSI ANGELO (PCI) 37149 culturali e ambientali 3721 3 SPADACCIA GIANFRANCO (PR) 3721 5 MACCIOTTA GIORGIO (PCI) . . . 37088, 37140, TAMINO GIANNI (DP) . . 37088, 37150, 37151, 37148, 37183, 3720 1 3721 4 MELEGA GIANLUIGI (PR) 37151, 3721 6 TOMA MARIO (PCI) 37217 MENNITTI DOMENICO (MSI-DN) 3715 1 VIGNOLA GIUSEPPE (PCI) 37116 MONTESSORO ANTONIO (PCI) 37176 NEBBIA GIORGIO (Sin. Ind.) 37152 Proposta di legge: PARLATO ANTONIO (MSI-DN) . . 37072, 37074 (Annunzio) 37071 PATUELLI ANTONIO (PLI) 37159 PAllAGLIA ALFREDO (MSI-DN) 37072, 37104, Interrogazioni e interpellanza: 37141, 37186, 3721 4 (Annunzio) 37223 PELLICANÒ GEROLAMO (PRI) 37185 POCHETTI MARIO (PCI) 37097, 3713 1 Ministro del bilancio e della program- POLESELLO GIAN UGO (PCI) 37087 mazione economica : POLI BORTONE ADRIANA (MSI-DN) 37072, (Trasmissione di documento) 37071 37131, 37185, 3720 3 POLI GIAN GAETANO (PCI) 37131 Votazioni segrete 37081, 37090, 37097, 37104, RODOTÀ STEFANO (Sin. Ind.) . 37184, 37192, 37125, 37133, 37139, 37140, 37141, 37150, 37194, 37201, 37202, 3721 3 37151, 37152, 37159, 37184, 37185, 37186, ROMITA PIER LUIGI, Ministro del bi- 37194, 37195, 37202, 37203, 37204, 37214 , lancio e della programmazione eco- 37215, 37216, 3721 7 nomica 37121, 37122, 3714 1 RONCHI EDOARDO (DP) 37073, 37096 Ordine del giorno della prossima se- SACCONI MAURIZIO (PSI), Relatore per la duta 37223 maggioranza . . . . 37072, 37073, 37120 37158, 37180, 37181, 37182 Allegato A 37224

SEDUTA PRECEDENTE NOTTURNA N . 426 — DI VENERDÌ 24 GENNAIO 1986

Atti Parlamentari — 37071 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 198 6

La seduta comincia alle 9,30 . e della programmazione economica, nell a sua qualità di vicepresidente del Comitat o ANTONIO GUARRA, Segretario, legge il interministeriale per la programmazion e processo verbale della seduta antimeri- economica (CIPE), con lettera in data 20 diana di ieri . gennaio 1986 ha trasmesso, ai sensi (È approvato). dell'articolo 2, ultimo comma, della legge 12 agosto 1977, n. 675, copia delle delibe- razioni adottate dal Comitato intermini- Missioni. steriale per il coordinamento della poli- tica industriale (CIPI) nelle sedute del 1 0 PRESIDENTE. Comunico che, a norm a luglio, 19 settembre e 28 novembre 1985, dell'articolo 46, secondo comma, del re- riguardanti l'accertamento dello stato di golamento, i deputati Fioret, crisi aziendale e settoriale per un grupp o e Scovacricchi, sono in missione per inca - di società e l'ammissione ai benefici di cui rico del loro ufficio . all'articolo 4 della legge n . 675 del 1977 dei progetti di ristrutturazione presentati da alcune società. Annunzio Questa documentazione sarà trasmess a di una proposta di legge . alle Commissioni competenti .

PRESIDENTE. In data 24 gennaio 1986 è stata presentata alla Presidenza la se- Seguito della discussione del disegno di guente proposta di legge dai deputati : legge S. 1504. — Disposizioni per l a formazione del bilancio annuale e plu- BARBALACE ed altri: «Istituzione presso riennale dello Stato (legge finanziari a l'Università di Messina della facoltà di 1986) (approvato dal Senato) (3335) . ingegneria con corsi di laurea in inge- gneria informatica e sistemistica e in in- PRESIDENTE . L'ordine del giorno gegneria civile sismica» (3427). reca il seguito della discussione del di - Sarà stampata e distribuita. segno di legge approvato dal Senato: Di- sposizioni per la formazione del bilanci o annuale e pluriennale dello Stato (legge Trasmissione dal ministro del bilancio finanziaria 1986) . e della programmazione economica. Ricordo che nella seduta antimeridiana di ieri sono iniziate le votazioni degli PRESIDENTE . Il ministro del bilancio emendamenti all'articolo 13 .

Atti Parlamentari — 37072 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Comunico che per l'emendamento consentire il decorso del regolamentare Ronchi 13 .5 è stata avanzata richiesta d i termine di preavviso per la votazione se- votazione segreta, che avverrà mediante greta mediante procedimento elettro- procedimento elettronico . nico. Decorre pertanto da questo momento i l La seduta riprenderà alle 10 . termine di preavviso previsto dal quinto comma dell'articolo 49 del regolamento . Passiamo ora alla votazione dell'emen- o La seduta, sospesa alle 9,40, damento Valensise 13 .4, non accettat è ripresa alle 10. dalla Commissione né dal Governo, per i l quale non è stata chiesta la votazione a scrutinio segreto. Poichè nessuno chiede MAURIZIO SACCONI, Relatore per la di parlare per dichiarazione di voto, lo maggioranza. Chiedo di parlare. pongo subito in votazione . PRESIDENTE . Ne ha facoltà. ANTONIO PARLATO. È approvato, è ap - provato! MAURIZIO SACCONI, Relatore per la maggioranza. Signor Presidente, sono co- PIERANTONIO MIRK0 TREMAGLIA . È ap- stretto a sollevare un'eccezione, più ch e provato! formale, sostanziale in ordine alla vota- zione che si è effettuata poc'anzi . Ad ADRIANA POLI BORTONE . È appro- inizio di seduta lei, signor Presidente, ha vato ! annunciato che era stata richiesta la vota- zione a scrutinio segreto sull'emenda- MASSIMO ABBATANGELO. Siamo in cin- mento Ronchi 13 .5 ed ha conseguente- quanta! (Vivi commenti al centro) . mente comunicato il regolamentare ter- mine di preavviso. Fuori dell'aula l'alto- PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, io parlante ha dato comunicazione che tra ho indetto la votazione e mi rimetto a l venti minuti vi sarebbe stato un voto a giudizio del segretario il quale deve dirmi scrutinio segreto. La percezione, che i se l'emendamento Valensise 13 .4 è stato o pochi presenti hanno avuto, è che si do- meno approvato. Il segretario mi con - vesse votare a scrutinio segreto un emen- ferma che è stato approvato . damento: in un secondo momento, mi è (È approvato — Applausi a destra — parso di capire, lei ha avvertito che s i Vivi commenti al centro). doveva votare per alzata di mano un altr o emendamento, del quale, mi è sembrato , FRANCO NICOLAllI, Ministro dei lavor i lei si sia reso conto in un momento suc- pubblici. Non è approvato ! cessivo a quello in cui aveva già comuni- cato il preavviso. Si è determinata una PRESIDENTE . Onorevoli colleghi, so- decisione parlamentare alla fine, grazie spendo per 20 minuti la seduta. . . anche al fatto che era presente un sol o segretario di Presidenza, per merito suo e FRANCO NICOLAllI, Ministro dei lavor i demerito d'altri ovviamente, il quale . . . pubblici. Non è approvato . Non posso dire «ovviamente» per carità ! (Proteste a destra) . PRESIDENTE . Onorevole ministro, mi consenta... ALFREDO PAllAGLIA . Non puoi dirlo!

CARLO TASSI. Nicolazzi, vai a fare i l MAURIZIO SACCONI, Relatore per la segretario del partito socialdemocratico! maggioranza. Onorevoli colleghi, ho detto che non posso dirlo! (Proteste del deputato PRESIDENTE . Sospendo la seduta per Tremaglia).

Atti Parlamentari - 37073 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

CARLO TASSI . Noi ed i comunisti ab- gioranza e apprezzo che lei fosse present e biamo votato, voi non c'eravate! al momento della votazione. Ribadisco però che la votazione si è PRESIDENTE. Onorevole Tremaglia, l a svolta regolarmente; poiché nel cors o prego di accomodarsi! Onorevole Tassi, della seduta sono previste delle votazioni non c'è nessun motivo per protestare! a scrutinio segreto mediante procedi- L'onorevole Sacconi non ha offeso nes- mento elettronico, è evidente che io no n suno, anzi ha riconosciuto merito al depu - potessi non dare il preavviso all'Assem- tato segretario presente! blea del decorso del termine previsto dal Continui, onorevole Sacconi. quinto comma dell'articolo 49 del regola- mento. Durante il decorso di tale termine MAURIZIO SACCONI, Relatore per la di venti minuti, però, non si può escludere maggioranza. Signor Presidente, ho dett o che si possa procedere a votazioni pe r che non potevo certo dire «ovviamente » alzata di mano. Se gli onorevoli colleghi ed ho riconosciuto merito al collega che erano nel Transatlantico non hanno Guarra di essere presente giustamente a l ben compreso, vorrei rammentare che vi- suo posto di segretario di Presidenza . gilantibus iura succurunt, si dice, cioè i Stavo facendo un rilievo, più che formale, presenti hanno sempre ragione (Ap- sostanziale sul fatto che alla fine anch e plausi). l'Ufficio di Presidenza, in cui non eran o Rilevo inoltre che il Presidente, nel pro - presenti dialetticamente le rappresen- clamare l'esito di una votazione, si attiene tanze di maggioranza e di opposizion e sempre a ciò che i segretari, o il segre- (Vive proteste a destra e all'estrema sini- tario presente, dicono. Questo è quanto è stra). . . accaduto poco fa e quindi la votazione è stata del tutto regolare . PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, la- Passiamo alla votazione dell'emenda- sciate concludere l'onorevole Sacconi! mento Ronchi 13.5. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Ron- chi. Ne ha facoltà . MAURIZIO SACCONI, Relatore per la maggioranza. Ripeto che lei, onorevol e EDOARDO RONCHI . Signor Presidente , Presidente, aveva preannunciato che vi colleghi, invito l'Assemblea ed il relatore sarebbe stata la votazione di un emenda- a considerare attentamente questo emen- mento su cui era richiesto il voto segreto, damento, che non comporta alcun ag- ha dato il preavviso per la votazione elet- gravio di spesa. Con esso si chiede che ai tronica, molti colleghi fuori dell 'aula fini della costruzione di serbatoi e di laghi hanno percepito il segnale di annunci o artificiali, per la quale è previsto un con- che si sarebbe votato tra venti minuti e d i tributo di 7 miliardi, sia necessario pre- conseguenza non sono entrati in aula. sentare una relazione sulla valutazione Dopo di che lei ha messo in votazione per d 'impatto ambientale per poter godere alzata di mano un diverso emendamento, dei contributi previsti . di cui è parso che ella stessa si foss e Ricordo che la normativa a cui si ri- accorto successivamente a quell'annun- manda, per la costruzione dei serbatoi e cio, ed è andata com'è andata. dei laghi artificiali, risale al 1933. È evi- Rilevo soltanto che credo che sia ben e dente che nel frattempo molte cose son o evitare che si esprima non la volontà con - cambiate ed è chiaro che questa norma- tingente ma la volontà sostanziale dell'As- tiva ha mostrato, ormai, molte carenze , semblea (Applausi). come si è, purtroppo, registrato anche i n occasione dell'ultima tragedia della Val di PRESIDENTE. Onorevole Sacconi , Fiemme. Certamente una relazione sull a prendo atto del suo disappunto espresso valutazione d 'impatto ambientale no n nella sua qualità di relatore per la mag - può risolvere tutti i problemi, ma, per lo

Atti Parlamentari — 37074 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

meno, consente di avere, fra i parametri territorio, tenendo presente la necessit à di valutazione dell'opera, anche il rap- di salvaguardare vite umane, ci inducon o porto fra tale opera e l 'ambiente, tra cui ad esprimere voto favorevole sull ' emen- rientra l'assetto idro-geologico e quindi damento. E crediamo che tutta l ' Assem- anche le considerazioni sulla sicurezza blea dovrebbe pronunciarsi nello stess o dell'impianto. modo. Ricordo altresì che la Camera si è già Ci auguriamo che il ministro dell'eco- espressa a favore della procedura d'ur- logia voglia assumere dei provvedimenti genza per il progetto di legge sulla valu- in questo senso, anche in relazione al pro- tazione d'impatto ambientale, indicando grammato recepero (naturalmente, pro- l'intenzione di recepire il contenuto d i grammato dopo la tragedia di Val di una direttiva della CEE . Fiemme) di una serie di iniziative sul ter- Mi sembra che sarebbe coerente porre ritorio per regimentare le acque . questo vincolo per accedere ai contributi, Comunque, ritengo che la valutazione nella costruzione di opere particolar- dell'impatto ambientale debba avere il mente critiche, come i serbatoi d'acqu a consenso di tutta la Camera . Per questo ed i laghi artificiali (Applausi). motivo il gruppo del Movimento social e italiano voterà a favore dell'emenda- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare mento. (Applausi a destra). per dichiarazione di voto l'onorevole Par- lato. Ne ha facoltà. Votazione segreta. ANTONIO PARLATO. Il gruppo del Movi- mento sociale italiano annunzia il suo PRESIDENTE . Indìco la votazione se- voto favorevole sull'emendamento greta, mediante procedimento elettro- Ronchi 13.5 che impone, per l 'accesso ai nico, sull'emendamento Ronchi 13.5, non benefici previsti dal settimo comma accettato dalla Commissione né dal Go- dell'articolo 13, la presentazione della re- verno. lazione sulla valutazione d 'impatto am- (Segue la votazione) . bientale. Esprimiamo questo voto favorevole pe r Dichiaro chiusa la votazione . numerosi motivi. Il primo è che proprio il nostro gruppo ha presentato da temp o Comunico il risultato della votazione : una proposta di legge, che ha come primo firmatario l'onorevole Rauti, per intro- Presenti e votanti 53 5 durre l'obbligo della valutazione d'im- Maggioranza 268 patto ambientale per qualunque iniziativ a Voti favorevoli 255 edilizia, sia industriale, sia infrastruttu- Voti contrari 280 rale. Non a caso potremmo dire che se ci (La Camera respinge). fosse stata, a suo tempo, in Val d i Fiemme, la valutazione sulla coesistenz a impossibile di un abitato, a valle, e di una (Presiedeva il Vicepresidente Giusepp e diga, a monte, probabilmente quella di- Azzaro). sgrazia, che ha causato tanti morti, non si sarebbe verificata. Hanno preso parte alla votazione : Dunque l'importanza ed il rilievo dell a necessità che la valutazione d'impatt o Abbatangelo Massimo ambientale preceda qualunque nuov a Abete Giancarlo struttura edilizia, e specialmente le dighe Agostinacchio Paolo ed i bacini artificiali, proprio per le con- Aiardi Alfredo seguenze che tali opere possono avere sul Alagna Egidio

Atti Parlamentari — 37075 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 198 6

Alasia Giovanni Bellocchio Antonio Alberini Guido Belluscio Costantino Alborghetti Guido Benedikter Johann Alibrandi Tommaso Benevelli Luigi Alinovi Abdon Bernardi Antonio Aloi Fortunato Bernardi Guido Amadei Giuseppe Berselli Filippo Amadei Ferretti Malgari Bianchi Fortunato Amalfitano Domenic o Bianchi Beretta Romana Amato Giulian o Bianchi di Lavagna Vincenzo Ambrogio Franc o Bianchini Giovanni Amodeo Natale Bianco Gerardo Andò Salvatore Biasini Oddo Andreatta Beniamin o Binelli Gian Carlo Andreoli Giuseppe Bisagno Tommaso Andreoni Giovann i Bochicchio Schelotto Giovann a Angelini Piero Bodrato Guido Angelini Vito Boetti Villanis Audifredi Aniasi Aldo Bogi Giorgio Anselmi Tina Bonalumi Gilberto Antonellis Silvi o Boncompagni Livio Antoni Vares e Bonetti Andrea Arbasino Alberto Bonetti Mattinzoli Piera Arisio Luigi Bonfiglio Angelo Armato Baldassare Borghini Gianfranco Armellin Lin o Borgoglio Felice Artese Vitale Borri Andrea Artioli Rossella Borruso Andrea Astone Giuseppe Bortolani Franco Auleta Francesc o Bosco Bruno Azzolini Luciano Bosco Manfredi Boselli Anna detta Milvia Badesi Polverini Licia Bosi Maramotti Giovanna Baghino Francesc o Botta Giuseppe Balestracci Nello Bottari Angela Maria Balzamo Vincenzo Bozzi Aldo Balzardi Piero Angelo Breda Roberta Bambi Moreno Briccola Italo Baracetti Arnaldo Brina Alfio Barbalace Francesco Brocca Beniamino Barbato Andrea Bruni Francesco Barbera Augusto Bruzzani Riccardo Barca Luciano Bulleri Luigi Barontini Roberto Barzanti Nedo Cabras Paolo Baslini Antonio Caccia Paolo Bassanini Franco Cafarelli Francesc o Battaglia Adolfo Cafiero Luca Battistuzzi Paol o Calamida Franco Becchetti Italo Calonaci Vasco Belardi Merlo Erias e Calvanese Flora Bellini Giulio Campagnoli Mario

Atti Parlamentari — 37076 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Cannelonga Severin o Costa Raffaele Canullo Leo Costa Silvia Capanna Mario Costi Silvano Capecchi Pallini Maria Teresa Cresco Angelo Caprili Milziade Silvio Crippa Giusepp e Caradonna Giulio Cristof ori Adolfo Cardinale Emanuele Crucianelli Famiano Carelli Rodolfo Cuffaro Antonino Caria Filippo Cuojati Giovanni Carlotto Natal e Curci Francesco Carpino Antonio Carrus Nino D'Acquisto Mario Casalinuovo Mario D'Aimmo Florindo Casati Francesco Dal Castello Mario Casini Carlo Dal Maso Giuseppe Castagnetti Guglielmo D'Ambrosio Michele Castagnola Luigi Da Mommio Giorgio Cattanei Francesc o Danini Ferruccio Cavagna Mario Dardini Sergio Cavigliasso Paola De Carli Francesc o Ceci Bonifazi Adriana Degennaro Giuseppe Cerquetti Enea De Gregorio Antonio Cerrina Feroni Gian Luca Del Donno Olind o Chella Mario Del Mese Paolo Cherchi Salvatore De Lorenzo Francesco Ciafardini Michele De Martino Guido Ciaffi Adriano Demitry Giuseppe Ciancio Antonio De Rose Emilio Ciccardini Bartol o Di Donato Giuli o Cifarelli Michele Di Giovanni Arnaldo Ciocci Lorenzo Diglio Pasquale Ciocia Graziano Dignani Grimaldi Vand a Ciofi degli Atti Paolo Di Re Carlo Cirino Pomicino Paolo Donazzon Renato Citaristi Severino Drago Antonino Cobellis Giovanni Dujany Cesare Amat o Cocco Maria Dutto Mauro Codrignani Giancarla Colombini Leda Ebner Michl Coloni Sergio Ermelli Cupelli Enrico Colucci Francesc o Columba Mari o Fabbri Orlando Colzi Ottaviano Facchetti Giuseppe Cominato Lucia Fagni Edda Comis Alfredo Falcier Luciano Conte Antonio Fantò Vincenzo Conte Carmel o Faraguti Luciano Conti Pietro Felisetti Luigi Din o Contu Felice Ferrara Giovanni Correale Paolo Ferrari Giorgio Corsi Umberto Ferrari Marte Corvisieri Silverio Ferrarini Giulio

Atti Parlamentari — 37077 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Ferri Franco Ianni Guido Filippini Giovanna lanniello Maur o Fincato Laura Ingrao Pietro Fini Gianfranco Intini Ugo Fiori Publio Fiorino Filippo Jovannitti Alvaro Fittante Costantino Florino Michele Labriola Silvano Fontana Giovanni Laganà Mario Bruno Forlani Arnaldo La Malfa Giorgio Formica Rino Lamorte Pasquale Fornasari Giuseppe Lanfranchi Cordioli Valentina Forner Giovanni La Penna Girolamo Forte Francesco La Russa Vincenzo Foschi Franco Lattanzio Vito Foti Luigi Lega Silvio Fracchia Bruno Lenoci Claudio Francese Angela Leone Giuseppe Franchi Franco Lo Bello Concett o Franchi Roberto Loda Francesco Lodi Faustini Fustini Adriana Gabbuggiani Eli o Lodigiani Oreste Garavaglia Maria Pia Lombardo Antonino Gargani Giuseppe Lops Pasquale Garocchio Alberto Lucchesi Giuseppe Gasparotto Isai a Lussignoli Francesco Pietro Gatti Giuseppe Gava Antonio Macaluso Antonino Gelli Bianca Macciotta Giorgio Geremicca Andre a Maceratini Giulio Germanà Antonino Macis Francesco Ghinami Alessandro Mainardi Fava Anna Giadresco Giovanni Malfatti Franco Maria Gianni Alfonso Malvestio Piergiovanni Gioia Luigi Mammì Oscar Giovagnoli Sposetti Angela Manca Enrico Giovannini Elio Manca Nicola Gitti Tarcisio Manchinu Alberto Gorgoni Gaetano Mancini Vincenz o Goria Giovann i Mancuso Angel o Gorla Massimo Manfredi Manfredo Gradi Giulian o Manna Angelo Graduata Michele Mannino Antonino Granati Caruso Maria Teresa Mannino Calogero Grassucci Lelio Mannuzzu Salvatore Grippo Ugo Marianetti Agostino Grottola Giovanni Marrucci Enrico Gualandi Enrico Martellotti Lambert o Guarra Antonio Martinat Ugo Guerrini Paol o Martino Guido Guerzoni Luciano Marzo Biagio Gullotti Antonino Masina Ettore

Atti Parlamentari — 37078 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Massari Renato Palopoli Fulvi o Mastella Clemente Pandolfi Filippo Mari a Matarrese Antonio Parigi Gastone Mattarella Sergi o Parlato Antonio Medri Giorgio Pasqualin Valentino Melega Gianluig i Pastore Aldo Meleleo Salvatore Patria Renzo Melillo Savino Patuelli Antonio Memmi Luigi Pazzaglia Alfredo Meneghetti Gioacchino Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Mennitti Domenico Peggio Eugenio Mensorio Carmine Pellegatta Giovanni Merolli Carlo Pellicanò Gerolam o Micheli Filippo Pellizzari Gianmario Migliasso Teresa Pernice Giuseppe Minervini Gustav o Perrone Antonino Minozzi Rosanna Perugini Pasquale Minucci Adalbert o Petruccioli Claudio Misasi Riccardo Picano Angelo Mongiello Giovanni Picchetti Santino Montanari Fornari Nanda Piccoli Flaminio Montessoro Antonio Pierino Giusepp e Mora Giampaolo Piermartini Gabriele Moro Paolo Enrico Pillitteri Giampaol o Moschini Renz o Pinna Mario Motetta Giovanni Piredda Matteo Mundo Antonio Piro Francesco Muscardini Palli Cristian a Pisani Lucio Pisicchio Natale Napoli Vito Pochetti Mario Napolitano Giorgio Poggiolini Danil o Nebbia Giorgio Polesello Gian Ugo Nenna D'Antonio Anna Poli Bortone Adriana Nicolazzi Franc o Poli Gian Gaetano Nicolini Renato Pollice Guido Nicotra Benedetto Pontello Claudio Nucara Francesco Portatadino Costant e Nucci Mauro Anna Maria Poti Damiano Preti Luigi Occhetto Achille Proietti Franco Olcese Vittorio Provantini Alberto Olivi Mauro Pujia Carmelo Onorato Pierluigi Pumilia Caloger o Orsenigo Dante Oreste Orsini Bruno Quarta Nicola Orsini Gianfranco Quercioli Elio Quieti Giuseppe Paganelli Ettore Pajetta Gian Carlo Rabino Giovanni Pallanti Novello Radi Luciano Palmieri Ermenegildo Raffaelli Mario Palmini Lattanzi Rosella Rallo Girolamo

Atti Parlamentari — 37079 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Rauti Giuseppe Sarti Armando Ravaglia Giann i Sastro Edmondo Ravasio Renato Satanassi Angelo Rebulla Luciano Savio Gastone Reggiani Alessandr o Scaiola Alessandro Reichlin Alfredo Scaramucci Guaitini Alb a Reina Giusepp e Scarlato Guglielm o Riccardi Adelmo Scotti Vincenzo Ricotti Federico Senaldi Carlo Ridi Silvano Seppia Mauro Righi Luciano Serafini Massimo Rinaldi Luigi Serrentino Pietro Rindone Salvatore Serri Rino Riz Roland Silvestri Giuliano Rizzi Enrico Sinesio Giusepp e Rizzo Aldo Soave Sergio Rocchi Rolando Sodano Giampaolo Rocelli Gianfranco Soddu Pietro Rodotà Stefano Sorice Vincenz o Rognoni Virgini o Sospiri Nino Romano Domenico Spagnoli Ugo Ronchi Edoardo Spataro Agostino Ronzani Gianni Vilme r Spini Valdo Rosini Giacomo Stegagnini Bruno Rossattini Stefano Sterpa Egidio Rossi Alberto Strumendo Lucio Rossi di Montelera Luigi Susi Domenico Rossino Giovanni Rubbi Antonio Tagliabue Gianfranco Rubino Raffaello Tamino Gianni Ruffini Attilio Tancredi Antonio Ruffolo Giorgio Tassi Carlo Russo Francesco Tassone Mari o Russo Giusepp e Tatarella Giuseppe Russo Raffaele Tedeschi Nadir Tempestini Francesc o Sacconi Maurizio Tesini Giancarlo Salerno Gabriele Testa Antonio Samà Francesco Torna Mario Sandirocco Luigi Torelli Giuseppe Sanese Nicola Tortorella Ald o Sanfilippo Salvatore Trabacchi Felic e Sangalli Carlo Tramarin Achille Sanguineti Mauro Angelo Trantino Vincenzo Sanlorenzo Bernardo Trappoli Franco Sannella Benedett o Trebbi Ivanne Santarelli Giulio Tremaglia Pierantonio Mirko Santini Renz o Tringali Paolo Santuz Giorgio Triva Rubes Sapio Francesco Saretta Giuseppe Urso Salvatore Sarli Eugenio Usellini Mario

Atti Parlamentari — 37080 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Vacca Giuseppe prevede per il triennio 1986-1988 il rifi- Vecchiarelli Bruno nanziamento della legge n. 319 — la co- Ventre Antoni o siddetta legge Merli — e successive modi - Vernola Nicola ficazioni, intendo svolgere a sostegno de l Vignola Giuseppe nostro voto favorevole alcune brevi consi- Vincenzi Brun o derazioni. Violante Lucian o A dieci anni esatti dall 'approvazione Virgili Biagio della legge, sul cui stato di attuazione Viscardi Michel e chiediamo oggi di nuovo che il Governo Visco Vincenzo Alfons o proceda ad una rapida verifica, a poc o Visentini Bruno più di un mese dalla scadenza (prevista Viti Vincenzo per il prossimo 1 0 marzo) del termine per Vizzini Carlo Michel e l'adeguamento degli scarichi produttiv i nei corpi idrici superficiali, alla tabella A ) Zamberletti Giusepp e che prevede, come sapete, limiti più re- Zambon Bruno strittivi di quelli attuali della tabella C), Zangheri Renato dobbiamo con grande preoccupazione ri- Zaniboni Antonino levare che lo stato di gran parte dei nostr i Zanini Paolo ecosistemi marini, fluviali e lacustri per- Zanone Valeri o mane in un pericoloso ed allarmante de- Zarro Giovanni grado igienico-sanitario . Zavettieri Saverio Molte sono le cause di tutto questo . Tra Zolla Michele esse vi sono le insufficienze della stess a Zoppetti Francesco legge, i continui rinvii della sua applica- Zoppi Pietro zione, ma soprattutto gli stanziamenti lar- Zoso Giuliano gamente insufficienti a soddisfare le real i Zuech Giuseppe esigenze in materia di opere pubbliche e Zurlo Giuseppe di depurazione degli scarichi . Più volte, onorevoli colleghi, abbiamo denunciato la scarsità, anzi la riduzione Sono in missione: progressiva dei finanziamenti statali per la tutela dell'ambiente, che, pensate, ri- Andreotti Giulio sultano addirittura dimezzati dal 1981 al Capria Nicola 1985, passando dall ' 1,4 per cento allo 0,7 Fioret Mario per cento della spesa totale dello Stato . Galasso Giuseppe Oggi, ancora una volta, di fronte all'ul- Sarti Adolfo teriore riduzione degli stanziamenti ri- Scovacricchi Martino spetto a quelli del 1985, non possiamo ch e sottolineare il grave divario che esiste tra il dissesto quantitativo e qualitativo dell e Si riprende la discussione . acque e dell'ambiente e la quantità di ri- sorse finanziarie destinate alla preven- PRESIDENTE. Passiamo alla votazion e zione ed alla ricerca di tecnologie no n dell'emendamento Macciotta 13 .6. inquinanti, alla tutela dell'ambiente, da Ha chiesto di parlare per dichiarazion e attuare tempestivamente proprio al fin e di voto l'onorevole Boselli. Ne ha facol- di spendere meno e meglio . Voglio ancora tà. ricordare, onorevoli colleghi, che lo scorso anno le regioni hanno presentat o MILVIA BOSELLI. Signor Presidente, ben 125 progetti urgenti, immediata- onorevoli colleghi, nell'annunciare il voto mente eseguibili, per il disinquinamento favorevole del gruppo comunista delle acque, per un totale di 3.300 mi- sull'emendamento Macciotta 13 .6, che liardi (ben tre volte lo stanziamento pre-

Atti Parlamentari — 37081 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

visto, di soli 1 .000 miliardi) . Desidero sot- Alagna Egidio tolineare che questi 1 .100 miliardi, a Alasia Giovann i tutt'oggi, non sono ancora stati assegnati Alberini Guido e che il canale di finanziamento del FIO , Alborghetti Guido di fatto, ha ritardato l'erogazione dei Alibrandi Tommaso fondi mediante procedure di ripartizion e Alinovi Abdon non sempre chiare e condivisibili. Aloi Fortunato Da tutto questo deriva l'esigenza di atti - Amadei Giuseppe vare i canali di finanziamento propri Amadei Ferretti Malgari delle leggi ambientali, a cominciare dalla Amalfitano Domenic o legge Merli, per far fronte positivamente Amato Giuliano allo stato di grave compromissione dell e Ambrogio Franco acque e dell'ambiente e per soddisfare l a Amodeo Natal e domanda, sempre più diffusa nel paese, Andò Salvator e di una cultura nuova che consideri l 'am- Andreatta Beniamin o biente come una risorsa economica (Ap- Andreoli Giuseppe plausi all'estrema sinistra). Andreoni Giovanni Angelini Piero PRESIDENTE. Passiamo alla vota- Angelini Vito zione. Aniasi Aldo Anselmi Tina Antonellis Silvio Votazione segreta. Antoni Varese Arbasino Alberto PRESIDENTE. Indico la votazione se- Arisio Luigi greta, mediante procedimento elettro- Armato Baldassare nico, sull 'emendamento Macciotta 13.6, Armellin Lino non accettato dalla Commissione né dal Artese Vitale Governo . Artioli Rossella (Segue la votazione) . Astone Giuseppe Auleta Francesco Dichiaro chiusa la votazione . Azzolini Luciano

Comunico il risultato della votazione : Badesi Polverini Licia Baghino Francesco Presenti e votanti 537 Balbo Ceccarelli Laur a Maggioranza 269 Balestracci Nello Voti favorevoli 248 Balzamo Vincenz o Voti contrari 289 Balzardi Piero Angelo (La Camera respinge). Bambi Moreno Baracetti Arnaldo Barbalace Francesco Barbato Andrea (Presiedeva il Vicepresidente Giusepp e Barbera Augusto Azzaro) . Barca Luciano Barontini Roberto Hanno preso parte alla votazione: Barzanti Nedo Baslini Antonio Abbatangelo Massimo Bassanini Franco Abete Giancarlo Battaglia Adolf o Agostinacchio Paolo Battistuzzi Paolo Aiardi Alberto Becchetti Italo

Atti Parlamentari — 37082 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Belardi Merlo Eriase Calvanese Flora Bellini Giulio Campagnoli Mario Bellocchio Antonio Cannelonga Severino Belluscio Costantin o Canullo Leo Benedikter Johann Capanna Mario Benevelli Luig i Capecchi Pallini Maria Teresa Bernardi Antonio Caprili Milziade Silvio Bernardi Guido Caradonna Giulio Berselli Filippo Cardinale Emanuele Bianchi Fortunat o Carelli Rodolf o Bianchi Beretta Romana Caria Filippo Bianchi di Lavagna Vincenzo Carlotto Natale Bianchini Giovanni Carpino Antonio Bianco Gerard o Carrus Nino Biasini Oddo Casalinuovo Mario Binelli Gian Carlo Casati Francesco Bisagno Tommas o Casini Carlo Bochicchio Schelotto Giovann a Casini Pier Ferdinando Bodrato Guido Castagnetti Guglielmo Boetti Villanis Audifred i Castagnola Luigi Bogi Giorgio Cattanei Francesc o Bonalumi Gilbert o Cavagna Mario Boncompagni Livio Cavigliasso Paola Bonetti Andrea Ceci Bonifazi Adriana Bonetti Mattinzoli Piera Cerquetti Enea Bonfiglio Angelo Cerrina Feroni Gian Luca Borghini Gianfranco Chella Mario Borgoglio Felic e Cherchi Salvatore Borri Andrea Ciafardini Michele Borruso Andrea Ciaffi Adriano Bortolani Franco Ciancio Antonio Bosco Bruno Ciccardini Bartol o Bosco Manfredi Cifarelli Michel e Boselli Anna detta Milvia Ciocci Lorenzo Bosi Maramotti Giovanna Ciocia Graziano Botta Giuseppe Ciofi degli Atti Paolo Bottari Angela Maria Cirino Pomicino Paolo Bozzi Aldo Citaristi Severino Breda Roberta Cobellis Giovanni Briccola Italo Cocco Maria Brina Alfio Codrignani Giancarla Brocca Beniamino Colombini Leda Bruni Francesco Colombo Emilio Bruzzani Riccardo Coloni Sergio Bulleri Luigi Colucci Francesco Colurnba Mario Cabras Paolo Colzi Ottaviano Caccia Paolo Cominato Lucia Cafarelli Francesc o Comis Alfredo Cafiero Luca Conte Antonio Calamida Franco Conte Carmelo Calonaci Vasco Conti Pietro

Atti Parlamentari — 37083 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Contu Felice Ferrari Giorgi o Correale Paol o Ferrari Marte Corsi Umberto Ferrarini Giulio Corvisieri Silveri o Ferri Franco Costa Raffaele Filippini Giovanna Costa Silvia Fincato Laura Costi Silvano Fini Gianfranco Cresco Angelo Fiori Publio Crippa Giuseppe Fiorino Filippo Cristofori Adolfo Fittante Costantino Crucianelli Famiano Florino Michele Cuffaro Antonino Fontana Giovanni Cuojati Giovanni Forlani Arnaldo Curci Francesco Formica Rino Fornasari Giuseppe D'Acquisto Mario Forner Giovanni D'Aimmo Florindo Forte Francesco Dal Castello Mari o Foschi Franco Dal Maso Giusepp e Foti Luigi D'Ambrosio Michele Fracchia Brun o Da Mommio Giorgio Francese Angela Danini Ferruccio Franchi Franc o Dardini Sergi o Franchi Roberto De Carli Francesc o De Gregorio Antonio Gabbuggiani Elio Del Donno Olind o Garavaglia Maria Pia Del Mese Paolo Gargani Giuseppe De Lorenzo Francesco Gasparotto Isai a De Martino Guid o Gatti Giuseppe Demitry Giuseppe Gava Antonio De Rose Emilio Gelli Bianca Di Giovanni Arnaldo Geremicca Andrea Diglio Pasquale Germanà Antonino Dignani Grimaldi Vanda Ghinami Alessandro Di Re Carlo Giadresco Giovanni Donazzon Renato Gianni Alfonso Drago Antonino Gioia Luigi Dujany Cesare Amat o Giovagnoli Sposetti Angela Dutto Mauro Giovannini Elio Gitti Tarcisi o Ebner Michl Gorgoni Gaetano Ermelli Cupelli Enrico Goria Giovann i Goria Massimo Fabbri Orland o Gradi Giulian o Facchetti Giusepp e Graduata Michele Fagni Edda Granati Caruso Maria Teresa Falcier Luciano Grassucci Lelio Fantò Vincenzo Grippo Ugo Faraguti Luciano Grottola Giovanni Felisetti Luigi Dino Gualandi Enrico Ferrara Giovann i Guarra Antonio Ferrari Bruno Guerrini Paolo

Atti Parlamentari — 37084 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Guerzoni Luciano Masina Ettore Gullotti Antonino Massari Renato Mastella Clemente Ianni Guido Matarrese Antonio Ianniello Mauro Mattarella Sergi o Ingrao Pietro Medri Giorgio Intini Ugo Melega Gianluig i Meleleo Salvatore Jovannitti Alvar o Melillo Savino Memmi Luigi Labriola Silvano Meneghetti Gioacchino Laganà Mario Bruno Mennitti Domenico La Malfa Giorgio Mensorio Carmine Lamorte Pasquale Merolli Carlo Lanfranchi Cordioli Valentina Micheli Filippo La Penna Girolam o Migliasso Teresa La Russa Vincenzo Minervini Gustav o Lattanzio Vito Minozzi Rosanna Lega Silvio Minucci Adalbert o Lenoci Claudio Misasi Riccardo Leone Giuseppe Mongiello Giovanni Lo Bello Concetto Montanari Fornari Nanda Loda Francesco Montessoro Antonio Lodi Faustini Fustini Adrian a Mora Giampaolo Lodigiani Oreste Moro Paolo Enrico Lombardo Antonino Moschini Renz o Lops Pasquale Motetta Giovanni Lucchesi Giuseppe Mundo Antonio Lussignoli Francesco Pietro Muscardini Palli Cristiana

Macaluso Antonino Napoli Vito Macciotta Giorgio Napolitano Giorgio Maceratini Giulio Nebbia Giorgio Macis Francesc o Nenna D'Antonio Anna Mainardi Fava Anna Nicolazzi Franco Malfatti Franco Maria Nicolini Renat o Malvestio Piergiovanni Nicotra Benedetto Manca Nicola Nucara Francesco Manchinu Alberto Nucci Mauro Anna Mari a Mancini Vincenzo Mancuso Angelo Occhetto Achille Manfredi Manfred o Olcese Vittorio Manna Angelo Olivi Mauro Mannino Antonino Onorato Pierluigi Mannino Calogero Orsenigo Dante Oreste Mannuzzu Salvatore Orsini Bruno Marianetti Agostino Orsini Gianfranco Marrucci Enrico Martellotti Lambert o Paganelli Ettore Martinat Ugo Pajetta Gian Carlo Martino Guido Pallanti Novello Marzo Biagio Palmieri Ermenegildo

Atti Parlamentari — 37085 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Palmini Lattanzi Rosella Raffaelli Mario Palopoli Fulvio Rallo Girolamo Pandolfi Filippo Mari a Rauti Giuseppe Parigi Gastone Ravaglia Gianni Parlato Antonio Ravasio Renato Pasqualin Valentin o Rebulla Luciano Pastore Aldo Reggiani Alessandr o Patria Renzo Reichlin Alfredo Patuelli Antoni o Reina Giuseppe Pazzaglia Alfredo Riccardi Adelm o Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Ricotti Federico Peggio Eugeni o Ridi Silvano Pellegatta Giovanni Righi Luciano Pellicanò Gerolam o Rinaldi Luigi Pellizzari Gianmario Rindone Salvatore Pernice Giuseppe Riz Roland Perrone Antonin o Rizzi Enrico Perugini Pasqual e Rizzo Aldo Petruccioli Claudi o Rocchi Rolando Picano Angelo Rocelli Gianfranco Picchetti Santino Rodotà Stefano Piccoli Flaminio Rognoni Virgini o Pierino Giuseppe Romano Domenico Piermartini Gabriele Romita Pier Luig i Pillitteri Giampaolo Ronchi Edoard o Pinna Mario Ronzani Gianni Vilme r Piredda Matteo Rosini Giacomo Piro Francesc o Rossattini Stefano Pisani Lucio Rossi Alberto Pisicchio Natal e Rossi di Montelera Luigi Pochetti Mario Rossino Giovann i Poggiolini Danil o Rubbi Antonio Polesello Gian Ug o Rubino Raffaello Poli Bortone Adriana Ruffini Attilio Poli Gian Gaetano Ruffolo Giorgi o Pollice Guido Russo Francesc o Pontello Claudio Russo Giuseppe Portatadino Costant e Russo Raffaele Poti Damiano Preti Luigi Sacconi Maurizio Proietti Franco Salerno Gabriele Provantini Alberto Samà Francesc o Pujia Carmelo Sandirocco Luig i Pumilia Calogero Sanese Nicola Sanfilippo Salvatore Quarta Nicola Sangalli Carlo Quercioli Elio Sanguineti Mauro Angel o Quieti Giuseppe Sanlorenzo Bernardo Sannella Benedetto Santarelli Giulio Rabino Giovanni Santini Renzo Radi Luciano Santuz Giorgio

Atti Parlamentari — 37086 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Sapio Francesco Tringali Paolo Saretta Giuseppe Triva Rubes Sarti Eugenio Sarti Armando Urso Salvatore Sastro Edmondo Usellini Mario Satanassi Angelo Savio Gastone Vacca Giuseppe Scaiola Alessandro Vecchiarelli Bruno Scàlfaro Oscar Luigi Ventre Antoni o Scaramucci Guaitini Alba Vernola Nicola Scarlato Guglielmo Vignola Giuseppe Scotti Vincenzo Vincenzi Brun o Senaldi Carlo Violante Lucian o Seppia Mauro Virgili Biagio Serafini Massimo Viscardi Michel e Serrentino Pietro Visco Vincenzo Alfons o Serri Rino Visentini Bruno Silvestri Giuliano Viti Vincenzo Sinesio Giuseppe Vizzini Carlo Michele Soave Sergio Sodano Giampaolo Zamberletti Giusepp e Soddu Pietro Zambon Bruno Sorice Vincenz o Zangheri Renat o Sospiri Nino Zaniboni Antonino Spagnoli Ugo Zanini Paolo Spataro Agostino Zanone Valerio Spini Valdo Zarro Giovanni Stegagnini Bruno Zavettieri Saverio Sterpa Egidio Zolla Michele Strumendo Lucio Zoppetti Francesco Susi Domenico Zoppi Pietro Zoso Giuliano Tagliabue Gianfranc o Zuech Giuseppe Tamino Gianni Zurlo Giuseppe Tancredi Antonio Tassi Carlo Tassone Mario Sono in missione : Tatarella Giuseppe Tedeschi Nadi r Andreotti Giulio Tempestini Francesc o Capria Nicola Tesini Giancarlo Fioret Mario Testa Antonio Galasso Giuseppe Tiraboschi Angelo Sarti Adolfo Toma Mario Scovacricchi Martino Torelli Giuseppe Tortorella Aldo Trabacchi Felice Si riprende la discussione . Tramarin Achille Trantino Vincenzo Trappoli Franco PRESIDENTE . Dobbiamo ora passare Trebbi Ivanne alla votazione dell'emendamento Mac- Tremaglia Pierantonio Mirko ciotta 13.7 .

Atti Parlamentari — 37087 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 198 6

Ha chiesto di parlare per dichiarazione o di società, anche con capitale privat o di voto l'onorevole Polesello . Ne ha facol- (però a prevalente capacità pubblica), per tà. provvedere a grandi operazioni di recu- pero urbanistico e funzionale di aree ur- GIAN UGO POLESELLO . Annunzio il bane nonché (così è detto nel testo) per la voto favorevole del gruppo comunist a realizzazione di piani di recupero nei sull'emendamento Macciotta 13.7 e ne centri storici. spiego le ragioni. In sostanza, vorremmo saldare l'opera- Credo che non occorra un grandissimo zione classica del recupero architetto- sforzo per rendersi conto che in quest o nico, edilizio ed urbanistico, innescato disegno di legge finanziaria non c 'è con la legge n. 457 nel 1978, con una più traccia delle questioni concernenti l e generale politica della casa che coinvolga grandi aree urbane, le politiche per il re- la città e le nostre realtà urbane. cupero dei centri storici, le trasforma- Credo che si debba tener conto anche zioni urbane. Riteniamo perciò che oc - della non onerosità per l'anno finanziario corra un'ottica nuova per capire il senso 1986 della proposta da noi avanzata e delle trasformazioni che stanno avve- della conseguente dimensione temporal e nendo nelle grandi aree urbane del nostr o che consentirebbe al Governo e al Parla- paese e, conseguentemente, per provve- mento di mettere finalmente mano all a dere, con strumenti di legge, a governare elaborazione di un quadro generale d i tali trasformazioni. politica per le città, non più soltanto viste Voglio ricordare ai colleghi lo stato di come problema sociale ma soprattutt o pericolo in cui si trovano i centri storic i come problema di investimento econo- delle nostre città, specificando l'entità de i mico. In questo senso — e qui conclud o finanziamenti che sono stati previsti pe r — è probabile che, rivedendo la legg e realizzare una corretta politica di riuso e finanziaria negli anni prossimi, le previ- di recupero degli stessi. A Roma, dal 1978 sioni di intervento di questo tipo debban o ad oggi (sono dati pubblicati ieri da un essere comprese non nel capitolo relativo giornale della capitale), sono stati ristrut- ai lavori pubblici, genericamente inteso , turati 578 appartamenti, che corrispon- ma nel capitolo precedente che riguarda dono al 2,77 per cento delle abitazioni del proprio le linee economico-finanziarie de l centro storico (che sono 54 .000) e al 5 per Governo. cento dei 30.000 alloggi che abbisognano di restauro. E questo ai sensi della legge PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare , n. 457. per dichiarazione di voto, l'onorevol e Ma non si tratta soltanto di ristruttu- Botta. Ne ha facoltà. rare le abitazioni delle nostre città: si tratta, come dicevo, di governare la tra- GIUSEPPE BOTTA. L'emendamento Mac - sformazione. E credo che le grandi are e ciotta 13 .7, signor Presidente, presenta si- urbane si stiano già attrezzando a questo curamente molti elementi interessanti, scopo. Milano ha già mostrato che cosa si poiché dà un indirizzo diverso alla poli- può fare (ma le dimensioni economiche tica della casa, soprattutto per quanto ri- sono grandi); Roma ha già predispost o guarda il recupero. Vi è, però, sicura- alcuni progetti ma capacità economiche mente un onere finanziario a carico del non ne esistono . Ministero del tesoro. Credo che sia diffi- Da qui il senso del nostro emenda- cile oggi valutare la spesa, al di là dei 100 mento e della richiesta ai colleghi di me- miliardi che si chiedono per il 1986. In ditare profondamente sul problema che ogni caso, osserverei che meglio si adatta, esso affronta e di concordare con noi . la richiesta in questione, o ad una revi- Proponiamo, innanzitutto, la concession e sione del piano decennale della casa o , di finanziamenti da parte dello Stato di quanto meno, se vogliamo considerare l a entità idonea, a coprire mutui dei comuni necessità di una certa accelerazione, ad

Atti Parlamentari — 37088 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

una proposta di legge, che è già in discus- a favore dell'emendamento Macciott a sione in sede legislativa presso la Com- 13.7. missione lavori pubblici della Camera re- lativa agli aggiustamenti del piano decen- , Presidente nale stesso, nell'ambito della quale si po- della Commissione . Chiedo di parlare. trebbe meglio valutare la situazione . Si parla anche di società miste, a partecipa- PRESIDENTE . Ne ha facoltà . zione pubblica e privata, per il recuper o che si propone. È questione che è già PAOLO CIRINO POMICINO, Presidente stata esaminata in relazione dalla Cass a della Commissione . Signor Presidente, io depositi e prestiti, sia con un emenda - vorrei pregare gli onorevoli Macciotta , mento proposto dal Governo, sia con pro - Castagnola e Vignola firmatari dell'emen - poste di legge già esistenti e concernent i damento ora in esame, di valutare l'op- la partecipazione della Cassa a tali societ à portunità di ritirarlo. A tal fine, propongo miste. formalmente che la questione venga af- Concludendo, se non sarà possibile che frontata dal .Comitato dei nove, in modo i presentatori ritirino l'emendamento da verificare in quali termini vi sia la pos- Macciotta 13 .7 annuncio che il gruppo sibilità, nell'ambito della tabella C, di re- della democrazia cristiana voterà contro , perire un minimo di risorse per affron- osservando, però, che concerne un pro- tare le esigenze che vengono poste in evi- blema da valutare, sia pure in altra sede e denza: esigenze che effettivamente sussi- in modo più ponderato . stono ed hanno una rilevanza oggettiva, come ha ricordato lo stesso presidente PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare , della Commissione lavori pubblici . Quan- per dichiarazione di voto, l'onorevole Ta - tomeno l'accantonamento dell 'emenda- mino. Ne ha facoltà. mento consentirebbe al Comitato dei nov e di esaminare la questione, essendo co- GIANNI TAMINO. Desidero dichiarare il munque stato deciso che l 'esame delle ta- voto favorevole del gruppo di democrazi a belle avvenga nella fase finale della di- proletaria sull'emendamento in esame , scussione. per tutte le ragioni già esposte dal colleg a Polesello e per ragioni che sono esatta- PRESIDENTE. Onorevole Macciotta, mente opposte a quelle poc'anzi addotte lei ha ascoltato le parole del presidente dal presidente della Commissione lavor i della Commissione bilancio . Intende ac- pubblici, onorevole Botta . Non si tratta, cogliere l'invito da lui formulato? infatti, di aumentare, con l'emendament o in questione, le spese dello Stato. Si tratta invece di investire in maniera produttiva, GIORGIO MACCIOTTA. Sì, signor Presi - risparmiando. L'intervento su aree ur- dente: accogliamo l'invito (e l 'impegno) bane, il recupero di abitazioni (che può del presidente della Commissione . così far risparmiare territorio estern o all'area urbana e dunque gli oneri di ur- PRESIDENTE. Sta bene . L'emenda- banizzazione) garantiscono, semmai, mi- mento Macciotta 13.7 è dunque accanto- nori spese per lo Stato e, in ogni caso, nato. migliore qualità della vita per i cittadini . Passiamo alla votazione dell'emenda- Risparmio del territorio vuoi dire u n mento Geremicca 13.8. Ha chiesto di par - modo diverso, come indicava il collega lare per dichiarazione di voto l'onorevole Polesello, di affrontare i problemi econo- Bonetti Mattinzoli. Ne ha facoltà. mici nel nostro paese . Per queste ragioni, che sono di ri- FIERA BONETTI MATTINZOLI. Vorrei sparmio e di corretto uso delle risorse, il richiamare l'attenzione dei collegh i gruppo di democrazia proletaria voterà sull'emendamento che ci accingiamo a

Atti Parlamentari — 37089 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

votare. Esso intende destinare, nel teria di viabilità al mantenimento del pa- triennio 1986-1988, 300 miliardi di lire trimonio viario esistente . alla manutenzione delle strade statali . Ri- Per queste ragioni ritengo giusto solle- cordo ai colleghi — ed allo stesso mini- citare il voto favorevole dell'Assemblea su stro dei lavori pubblici, semmai se n e questo emendamento, che tra l'altro con - fosse dimenticato, che la nostra propost a sentirebbe all'ANAS di esercitare il su o si fa interprete delle richieste contenut e compito principale, che è quello di gestire nella relazione sulla situazione della ma- le strade e le autostrade statali, ma anche nutenzione delle strade statali, ch e di provvedere alla loro manutenzione l'ANAS ha presentato al Parlamento ne l (Applausi all'estrema sinistra) . giugno scorso. Si evince da questa rela- zione come siano agevolmente constata- PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare bili le, ahimè, gravi deficenze della nostra per dichiarazione di voto l 'onorevole rete stradale, che non può dirsi che si a Guarra. Ne ha facoltà. stata oggetto di adeguati, sufficiente - mente estesi ed incisivi ammodernamenti , che viene mantenuta con l'impiego di ANTONIO GUARRA. Signor Presidente , troppo esigui mezzi finanziari, e che, pe r se lei consente, desidero annunziare il contro, rappresenta un patrimonio assa i voto del mio gruppo anche per il succes- considerevole ed è chiamata a rispondere sivo emendamento Bassanini 13.9; un a sempre più importanti flussi di traffico. voto, signor Presidente, che sarà con- Dopo aver denunciato l'inadeguatezza dei trario per la semplice constatazione che finanziamenti, la relazione sottolinea l a ci troviamo nella situazione di chi si esigenza di dar luogo ad un nuovo assetto debba coprire con una coperta troppo del sistema manutentorio, per renderlo corta, per cui se copre la testa lascia sco- tempestivo ed adeguato alle esigenze ch e perti i piedi. si manifestano. Le osservazioni della collega Bonetti Il nuovo criterio organizzativo dell 'atti- Mattinzoli sono reali ed oggettive, per ò vità di manutenzione è stato oggetto d i non possiamo togliere il finanziamento a finanziamento parziale, ad opera della lavori già decisi . In materia di strade e legge n . 526; esso rischia però di restare autostrade, infatti, non vi è più l 'arbitrio inoperante se non si garantisce la dota- del ministro dei lavori pubblici o dell a zione finanziaria necessaria. Voglio, al ri- direzione generale del l'ANAS . In base ad guardo, citare soltanto alcune cifre, pe r una legge che ha regolato la materia, esi- brevità. I finanziamenti previsti per la stono specifici piani sottoposti al parere manutenzione, nel bilancio 1986 delle Commissioni lavori pubblici dei du e dell'ANAS, ammontano a 258 miliardi. Il rami del Parlamento . Ora, di fronte a fabbisogno annuo individuato nella rela- piani già approvati, con il parere delle zione che ho precedentemente citato («è due Commissioni parlamentari, non pos- necessario esercitare corretti interventi siamo capovolgere tutto qunto in occa- manutentori»: questa è l'espressione sione della legge finanziaria perchè usata dall 'ANAS) è di 600 miliardi annui, l'unico risultato sarebbe una paralisi ge- più del doppio quindi di quanto previst o nerale. in bilancio. C'è un fabbisogno arretrato di Questi i motivi, signor Presidente, per i 2850 miliardi. È evidente quindi la neces- quali il gruppo del Movimento sociale ita- sità di aumentare i fondi per la manuten- liano-destra nazionale darà voto con- zione. L'approvazione di questo emenda- trario sui due emendamenti (Applausi a mento garantirebbe una parte di tale fab- destra). bisogno finanziario ed inoltre riconfer- merebbe il principio, già sancito dal Par- PRESIDENTE. Nessun altro chiedendo lamento con la legge n . 526, di destinare di parlare per dichiarazione di voto, pas- una quota dei nuovi investimenti in ma - siamo ai voti.

Atti Parlamentari — 37090 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Votazione segreta . Anselmi Tina Antonellis Silvio PRESIDENTE. Indìco la votazione se- Antoni Vares e greta, mediante procedimento elettro- Arbasino Alberto nico, sull'emendamento Geremicca 13 .8, Arisio Luigi non accettato dalla Commissione nè dal Armato Baldassare Governo, con l'avvertenza che la cifra «2 Armellin Lin o mila miliardi» dell 'ultimo rigo si intende Artese Vitale corretta con l'altra «1900 miliardi». Artioli Rossella Astone Giuseppe (Segue la votazione) . Auleta Francesc o Azzolini Luciano Dichiaro chiusa la votazione . Badesi Polverini Licia Comunico il risultato della votazione : Baghino Francesco Presenti e votanti 541 Balbo Ceccarelli Laura Maggioranza 271 Balestracci Nello Voti favorevoli 220 Balzardi Piero Angelo Voti contrari 32 1 Bambi Moreno Baracetti Arnaldo (La Camera respinge). Barbalace Francesco Barbato Andrea Barbera Augusto (Presiedeva il Vicepresidente Giusepp e Barca Luciano Azzaro). Barontini Roberto Barzanti Nedo Hanno preso parte alla votazione: Baslini Antonio Bassanini Franc o Abbatangelo Massimo Battaglia Adolfo Abete Giancarlo Battistuzzi Paolo Agostinacchio Paolo Becchetti Italo Aiardi Alberto Belardi Merlo Erias e Alagna Egidio Bellini Giulio Alasia Giovanni Bellocchio Antonio Alberini Guido Belluscio Costantin o Alborghetti Guido Benedikter Johann Alibrandi Tommas o Benevelli Luig i Alinovi Abdon Bernardi Antonio Aloi Fortunato Bernardi Guido Amadei Giuseppe Berselli Filippo Amadei Ferretti Malgari Bianchi Fortunat o Amalfitano Domenic o Bianchi Beretta Romana Amato Giuliano Bianchi di Lavagna Vincenzo Ambrogio Franc o Bianchini Giovanni Amodeo Natale Bianco Gerardo Andò Salvatore Biasini Oddo Andreatta Beniamin o Binelli Gian Carlo Andreoli Giuseppe Bisagno Tommaso Andreoni Giovann i Bochicchio Schelotto Giovanna Angelini Piero Bodrato Guido Angelini Vito Boetti Villanis Audifred i Aniasi Aldo Bogi Giorgio

Atti Parlamentari — 37091 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Bonalumi Gilbert o Cavagna Mario Boncompagni Livio Cavigliasso Paola Bonetti Andrea Ceci Bonifazi Adrian a Bonetti Mattinzoli Piera Cerquetti Enea Bonfiglio Angelo Cerrina Feroni Gian Luca Borghini Gianfranco Chella Mario Borgoglio Felice Cherchi Salvatore Borri Andrea Ciafardini Michele Bortolani Franco Ciaffi Adriano Bosco Bruno Ciancio Antonio Bosco Manfredi Ciccardini Bartolo Boselli Anna detta Milvia Cifarelli Michel e Bosi Maramotti Giovanna Ciocci Lorenzo Botta Giuseppe Ciocia Graziano Bottari Angela Maria Ciofi degli Atti Paolo Bozzi Aldo Cirino Pomicino Paolo Breda Roberta Citaristi Severino Briccola Italo Cobellis Giovanni Brina Alfio Cocco Maria Brocca Beniamino Codrignani Giancarla Bruni Francesco Colombini Leda Bruzzani Riccardo Coloni Sergio Bubbico Maur o Colucci Francesco Bulleri Luigi Columba Mario Colzi Ottaviano Cabras Paolo Cominato Lucia Caccia Paolo Comis Alfredo Cafarelli Francesc o Conte Antonio Cafiero Luca Conte Carmelo Calamida Franc o Conti Pietro Calonaci Vasc o Contu Felice Calvanese Flora Correale Paolo Campagnoli Mario Corsi Umberto Cannelonga Severin o Corti Bruno Canullo Leo Corvisieri Silverio Capanna Mario Costa Raffaele Capecchi Pallini Maria Tersa Costa Silvia Caprili Milziade Silvio Costi Silvano Caradonna Giuli o Cresco Angelo Cardinale Emanuele Crippa Giuseppe Carelli Rodolfo Cristofori Adolfo Caria Filippo Crucianelli Famiano Carlotto Natal e Cuffaro Antonino Carpino Antonio Cuojati Giovanni Carrus Nino Curci Francesco Casalinuovo Mario Casati Francesc o D'Aimmo Florindo Casini Carlo Dal Castello Mario Casini Pier Ferdinando Dal Maso Giuseppe Castagnetti Guglielmo D'Ambrosio Michel e Castagnola Luigi Da Mommio Giorgio Cattanei Francesco Danini Ferruccio

Atti Parlamentari — 37092 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Dardini Sergio Francese Angela Darida Clelio Franchi Franco De Carli Francesco Franchi Roberto De Gregorio Antonio Del Donno Olindo Gabbuggiani Elio Del Mese Paolo Garavaglia Maria Pia De Lorenzo Francesco Gargani Giuseppe De Martino Guid o Garocchio Alberto De Michelis Gianni Gaspari Remo Demitry Giuseppe Gasparotto Isai a De Rose Emilio Gatti Giuseppe Di Donato Giulio Gava Antonio Di Giovanni Arnaldo Gelli Bianca Diglio Pasquale Geremicca Andrea Dignani Grimaldi Vanda Germanà Antonino Di Re Carlo Ghinami Alessandro Donazzon Renato Giadresco Giovanni Drago Antonino Gianni Alfonso Dujany Cesare Amato Gioia Luigi Dutto Mauro Giovagnoli Sposetti Angela Giovannini Eli o Ebner Michl Gitti Tarcisi o Gorgoni Gaetano Fabbri Orland o Goria Giovanni Facchetti Giuseppe Gorla Massimo Fagni Edda Gradi Giulian o Falcier Luciano Graduata Michele Fantò Vincenzo Granati Caruso Maria Teresa Faraguti Luciano Grassucci Lelio Felisetti Luigi Dino Grippo Ugo Ferrara Giovann i Grottola Giovanni Ferrari Bruno Gualandi Enrico Ferrari Giorgio Guarra Antonio Ferrari Marte Guerrini Paol o Ferrarini Giulio Guerzoni Luciano Ferri Franco Gullotti Antonino Filippini Giovanna Fincato Laura Ianni Guido Fini Gianfranco Ianniello Mauro Fiori Publio Ingrao Pietro Fiorino Filippo Intini Ugo Fittante Costantino Florino Michele Jovannitti Alvar o Forlani Arnaldo Formica Rino Labriola Silvano Fornasari Giuseppe Laganà Mario Bruno Forner Giovanni La Malfa Giorgi o Forte Francesco Lamorte Pasquale Foschi Franco Lanfranchi Cordioli Valentin a Foti Luigi La Penna Girolam o Fracanzani Carlo La Russa Vincenzo Fracchia Bruno Lattanzio Vito

Atti Parlamentari — 37093 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Lega Silvio Minucci Adalbert o Lenoci Claudio Misasi Riccardo Leone Giuseppe Mongiello Giovanni Lo Bello Concetto Montanari Fornari Nanda Loda Francesco Montessoro Antonio Lodi Faustini Fustini Adrian a Mora Giampaolo Lodigiani Oreste Moro Paolo Enrico Lombardo Antonino Moschini Renzo Lops Pasquale Motetta Giovanni Lucchesi Giuseppe Mundo Antonio Lussignoli Francesco Pietro Muscardini Palli Cristiana

Macaluso Antonin o Napoli Vito Macciotta Giorgio Napolitano Giorgio Maceratini Giuli o Nebbia Giorgio Mainardi Fava Anna Nenna D'Antonio Anna Malfatti Franco Maria Nicolazzi Franco Malvestio Piergiovanni Nicolini Renat o Manca Nicola Nicotra Benedetto Manchinu Albert o Nucara Francesco Mancini Vincenzo Nucci Mauro Anna Mari a Mancuso Angelo Manfredi Manfred o Occhetto Achille Manna Angelo Olcese Vittorio Mannino Antonino Olivi Mauro Mannino Calogero Onorato Pierluigi Mannuzzu Salvatore Orsenigo Dante Oreste Marianetti Agostino Orsini Bruno Marrucci Enric o Orsini Gianfranco Martellotti Lambert o Martinat Ugo Paganelli Ettore Martino Guido Pajetta Gian Carlo Marzo Biagio Pallanti Novello Masina Ettore Palmieri Ermenegildo Massari Renato Palmini Lattanzi Rosella Mastella Clemente Palopoli Fulvio Matarrese Antonio Pandolfi Filippo Maria Mattarella Sergio Parigi Gastone Medri Giorgio Parlato Antonio Melega Gianluigi Pasqualin Valentino Meleleo Salvatore Pastore Aldo Melillo Savino Patria Renzo Memmi Luigi Patuelli Antonio Meneghetti Gioacchino Pazzaglia Alfredo Mensorio Carmine Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Merloni Francesc o Peggio Eugenio Merolli Carlo Pellegatta Giovanni Miceli Vito Pellicanò Gerolam o Micheli Filippo Pellizzari Gianmario Migliasso Teresa Pernice Giuseppe Minervini Gustav o Perugini Pasquale Minozzi Rosanna Petruccioli Claudio

Atti Parlamentari — 37094 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Picano Angel o Rodotà Stefano Picchetti Santino Rognoni Virginio Piccoli Flaminio Romano Domenico Pierino Giusepp e Romita Pier Luigi Piermartini Gabriele Ronchi Edoardo Pillitteri Giampaol o Ronzani Gianni Vilme r Pinna Mario Rosini Giacomo Piredda Matteo Rossattini Stefano Piro Francesco Rossi Alberto Pisani Lucio Rossi di Montelera Luigi Pisanu Giuseppe Rossino Giovanni Pisicchio Natal e Rubbi Antonio Pochetti Mario Rubino Raffaell o Polesello Gian Ugo Ruffini Attilio Poli Bortone Adriana Ruffolo Giorgi o Poli Gian Gaetano Russo Ferdinando Pollice Guido Russo Francesc o Pontello Claudio Russo Giuseppe Portatadino Costant e Russo Raffaele Poti Damiano Russo Vincenzo Preti Luigi Proietti Franco Sacconi Maurizio Provantini Alberto Salerno Gabriele Pujia Carmelo Samà Francesco Pumilia Calogero Sandirocco Luigi Sanese Nicola Quarta Nicola Sanfilippo Salvatore Quercioli Elio Sangalli Carlo Quieti Giuseppe Sanguineti Mauro Angel o Sanlorenzo Bernardo Rabino Giovanni Sannella Benedetto Radi Luciano Santarelli Giulio Raffaelli Mari o Santini Renzo Rallo Girolamo Santuz Giorgio Rauti Giuseppe Sanza Angelo Mari a Ravaglia Gianni Sapio Francesco Ravasio Renato Saretta Giuseppe Rebulla Luciano Sarli Eugenio Reggiani Alessandr o Sarti Armando Reichlin Alfredo Sastro Edmondo Reina Giuseppe Satanassi Angelo Riccardi Adelmo Savio Gastone Ricotti Federico Scaiola Alessandro Ridi Silvano Scàlfaro Oscar Luigi Righi Luciano Scaramucci Guaitini Alb a Rinaldi Luigi Scarlato Guglielm o Rindone Salvatore Scotti Vincenzo Riz Roland Senaldi Carlo Rizzi Enrico Seppia Mauro Rizzo Aldo Serafini Massimo Rocchi Rolando Serrentino Pietro Rocelli Gianfranco Serri Rino

Atti Parlamentari — 37095 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Silvestri Giuliano Viti Vincenzo Sinesio Giusepp e Vizzini Carlo Michel e Soave Sergio Sodano Giampaolo Zamberletti Giusepp e Soddu Pietro Zambon Bruno Sorice Vincenz o Zangheri Renato Sospiri Nino Zaniboni Antonino Spagnoli Ugo Zanini Paolo Spataro Agostino Zanone Valeri o Spini Valdo Zarro Giovanni Stegagnini Bruno Zavettieri Saverio Sterpa Egidio Zolla Michele Strumendo Lucio Zoppetti Francesco Susi Domenico Zoppi Pietro Zoso Giuliano Tagliabue Gianfranc o Zuech Giuseppe Tamino Gianni Zurlo Giuseppe Tancredi Antonio Tassi Carlo Tassone Mari o Sono in missione : Tatarella Giuseppe Tedeschi Nadir Andreotti Giulio Tempestini Francesc o Capria Nicola Tesini Giancarlo Fioret Mario Testa Antonio Galasso Giuseppe Tiraboschi Angelo Sarti Adolfo Torna Mario Scovacricchi Martino Torelli Giuseppe Tortorella Ald o Trabacchi Felice Si riprende la discussione . Tramarin Achille Trantino Vincenzo PRESIDENTE. Dobbiamo ora passare Trappoli Franco alla votazione dell'emendamento Bassa- Trebbi Ivanne nini 13.9. Ha chiesto di parlare per di- Tremaglia Pierantonio Mirko chiarazione di voto l'onorevole Bassanini . Tringali Paolo Ne ha facoltà. Triva Rubes FRANCO BASSANINI. Signor Presidente, Urso Salvatore nell'annunziare il ritiro del mio succes- Usellini Mario sivo emendamento, quello che reca il nu- mero 13.10, desidero dare ai colleghi una Vacca Giuseppe breve spiegazione dell'emendamento 13 .9 Vecchiarelli Bruno che comporta, diciamo, una conseguenza , Ventre Antonio non sottoposta ora al voto, ma politica- Vernola Nicola mente connessa, nell'articolo 1 . Vignola Giusepp e I colleghi ricorderanno il terremoto d i Vincenzi Bruno Città del Messico . Ora, uno dei problemi Violante Luciano più gravi in quella occasione è stato rap- Virgili Biagio presentato dal crollo immediato ed im- Viscardi Michele provviso di edifici pubblici non costruiti Visco Vincenzo Alfonso secondo le regole antisismiche. I colleghi Visentini Bruno sanno, e se non lo sanno glielo dico io, che

Atti Parlamentari — 37096 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

nei cassetti del ministro della protezione foro del monte Bianco sono in calo negl i civile è pronto un progetto, elaborato co n ultimi sei anni, anche per effetto la collaborazione della commissione dell'apertura di altri trafori . grandi rischi, per un piano di consolida - Quindi, sono possibili interventi sulla mento antisismico degli edifici pubblici viabilità ordinaria meno costosi, ugual- nelle zone a rischio. mente sufficienti a risolvere il problema , In caso di terremoto è, infatti, essen- come lo stesso ministro dei lavori pubblici ziale che almeno gli ospedali, le caserme ha ammesso accettando come raccoman- dei vigili del fuoco ed i municipi sian o dazione un mio ordine del giorno in Com- stati costruiti o consolidati secondo le re- missione lavori pubblici. In proposito gole antisismiche. vorrei allegare all'intervento, se il Presi - Ebbene, la nostra proposta comporta , dente lo consente, la tabella ufficiale dei per una parte che sarà votata sull'articolo passaggi al traforo del monte Bianco 1 ma che è connessa, l'accantonamento dalla sua apertura sino ad oggi . nel fondo globale di una somma di 2 .700 miliardi in tre anni per avviare un pian o PRESIDENTE. Sta bene, onorevole di consolidamento antisismico degli edi- Bassanini, la tabella sarà pubblicata i n fici pubblici secondo progetti che son o allegato al resoconto stenografico dell a pronti nei cassetti del ministro della pro- seduta di oggi (vedi allegato A). tezione civile, mentre per una second a parte comporta una diversa destinazione FRANCO BASSANINI. Quindi, noi propo- di risorse a copertura dell 'obiettivo che niamo un parziale definanziamento che riteniamo si debba perseguire . i consentirebbe di riesaminare le decision i La diversa destinazione di risorse la s adottate, alcune delle quali giuste, altre ottiene attraverso un parziale definanzia- molto discutibili sotto il profilo dei costi e mento del piano decennale delle auto - dei benefici e sotto il profilo dell'impatt o strade per la parte che è stata ulterior- ambientale, mentre riteniamo che s i mente finanziata con un emendamento possa, nell'ambito dello stesso emenda- della Commissione presentato alla legg e mento, finanziare anche l'intervento pro- finanziaria. Sappiamo che nel piano de- posto dalla collega Bonetti Mattinzoli con cennale vi sono interventi di incontestat a il precedente emendamento . utilità, come la Livorno-Civitavecchia o i l Sull'importanza degli interventi di ma- completamento della E7, ma vi sono nutenzione straordinaria delle strade non anche interventi di assai dubbia utilità, ritorno perchè non potrei dire megli o con un rischio di impatto ambientale della collega Bonetti Mattinzoli . molto negativo . Ricordo, a questo propo- sito, soltanto due esempi . Il consiglio delle Ferrovie dello Stato proprio i n PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare , questi giorni ha proposto una alternativa per dichiarazione di voto, l'onorevole alla camionale Bologna-Firenze, secondo Ronchi. Ne ha facoltà. una linea che del resto è stata adottata da altri paesi. Infatti, i colleghi sanno che EDOARDO RONCHI. Signor Presidente , l'Austria ha già deciso, per il trasporto de i dichiaro il voto favorevole del gruppo d i pesi lordi tra Monaco e il Brennero, di democrazia proletaria sull'emendamento adottare una soluzione di tipo ferroviario . Bassanini 13.9 anche per ragioni di or - Ora, le Ferrovie dello Stato propongono dine generale. Infatti, tra le poche inizia- di adottare questa soluzione al posto della tive di rilancio degli investimenti propost i camionale . dal Governo nel disegno di legge finan- Altro esempio è dato dalla Aosta-Cour- ziaria c'è quella relativa alle cosiddette mayeur, per la quale esistono soluzion i grandi opere pubbliche, tanto è vero che , meno costose e altrettanto efficienti da l mentre si sta per approvare quell'opera momento che gli indici di traffico al tra - di regime che è il ponte sullo stretto di

Atti Parlamentari — 37097 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Messina, si vara un nuovo piano decen- anche la ragionevolezza della proposta nale per le autostrade. del collega Bassanini, per diversi motivi . Riteniamo che sia possibile con minor i Il primo è che mi sembra siano vive e risorse, anche finanziarie, migliorare l a giustificate le preoccupazioni per le ec- viabilità del nostro paese, la cui manuten - cessive colate di cemento che troppe volt e zione deve essere effettivamente svolta e hanno sommerso il nostro paese . nettamente migliorata, sviluppando le ne- Il secondo motivo è che si ha l'impres- cessarie interconnessioni tra ferrovie e sione che, più che delle necessità e d i strade e possibili vie di comunicazion e valutazioni di opportunità, e quindi de l fluviale, largamente sottoutilizzate ; inter- dimensionamento delle esigenze reali del connessioni che potrebbero consentire paese, le cifre e le finalità del testo pro- anche significativi risparmi energetici . Il posto dal Governo tengano conto del di- rilancio del piano autostradale, invece, mensionamento dei gruppi che parteci- comporta costi economici molto alti, lar- pano ai vari appalti dei lavori. gamente incompatibili con i benefici assai Il terzo motivo è che l 'emendamento , limitati che ne derivano, e soprattutto co n per la parte che troveremo poi nell'arti- i gravissimi costi ambientali . Le auto- colo 1, propone nella sostanza di mante - strade, infatti, comportano una serie di nere gli stessi investimenti, come quanti- grossissimi inconvenienti : un dissesto fre- tà, ma allo stesso tempo di qualificare quente del territorio, attraverso l'altera- questa spesa secondo criteri che ci sem- zione dell'assetto idrogeologico ; un au- brano più giusti e più rispondenti alle mento dell 'impermeabilizzazione dei ter- necessità reali del paese. reni; un consumo di terreno agricolo ( e già l'Italia ha una scarsa quantità di ter- reno agricolo coltivabile e coltivato) ; PRESIDENTE. Onorevole Pochetti lei molto spesso, per il punto in cui le auto - ha chiesto la votazione per parti separate ; senonché la prima parte dell'emenda- strade si fanno passare, un danneggia- mento è già stata sottoposta all mento di boschi e foreste. 'Assem- Si dice che occorre contenere gl i blea, che ha già respinto, nell 'emenda- sprechi del denaro pubblico. Ebbene, mento Geremicca 13 .8, un'identico questo emendamento offre una occasion e comma 10-bis. Se lei è dello stesso avviso, possiam o per farlo, proteggendo al tempo stesso l e procedere alla votazione della restant risorse ambientali e di territorio . Esso e segue dunque una logica che possiam o parte, contrassegnata come 10-ter, definire rigorosa, di quel rigore che favo- dell'emendamento Bassanini 13 .9. risce una migliore qualità dello svi- Su questo emendamento e sui succes- luppo . sivi è stato chiesto lo scrutinio segreto.

MARIO POCHETTI. Signor Presidente, noi chiediamo la votazione dell'emenda- mento per parti separate : prima il comma Votazioni segrete . 10-bis, e poi il comma 10-ter.

PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Po- PRESIDENTE . Indico la votazione se- chetti: procederemo nel senso da lei desi- greta, mediante procedimento elettro- derato. nico, sull'emendamento Bassanini 13.9, non accettato dalla Commissione, né da Ha chiesto di parlare, per dichiarazion e l di voto, l'onorevole Crivellini . Ne ha fa- Governo. coltà. (Segue la votazione) . MARCELLO CRIVELLINI. Vorrei sottoli- neare, signor Presidente, la validità ed Dichiaro chiusa la votazione .

Atti Parlamentari — 37098 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Comunico il risultato della votazione : Angelini Vito Aniasi Aldo Presenti e votanti 554 Anselmi Tina Maggioranza 278 Antonellis Silvio Voti favorevoli 8 1 Antoni Varese Voti contrari 473 Arbasino Alberto (La Camera respinge) . Arisio Luigi Armato Baldassare Indìco la votazione segreta, mediant e Armellin Lino procedimento elettronico, sull'emenda- Artese Vitale mento Sapio 13.11, non accettato dall a Artioli Rossella Commissione né dal Governo . Astone Giusepp e (Segue la votazione) . Augello Giacomo Auleta Francesco Dichiaro chiusa la votazione . Azzolini Luciano

Comunico il risultato della votazione : Badesi Polverini Licia Presenti e votanti 557 Baghino Francesco Maggioranza 279 Balbo Ceccarelli Laur a Voti favorevoli 239 Balestracci Nello Voti contrari 31 8 Balzamo Vincenzo Balzardi Piero Angelo (La Camera respinge). Bambi Moreno Baracetti Arnaldo (Presiedeva il Vicepresidente Giusepp e Barbalace Francesco Azzaro) . Barbato Andrea Barbera Augusto Barca Luciano Hanno preso parte alle votazioni: Barontini Roberto Barzanti Nedo Abbatangelo Massimo Baslini Antonio Abete Giancarlo Bassanini Franc o Agostinacchio Paolo Battaglia Adolfo Aiardi Alberto Battistuzzi Paolo Alagna Egidio Becchetti Italo Alasia Giovann i Belardi Merlo Erias e Alberini Guido Bellini Giulio Alborghetti Guido Bellocchio Antonio Alibrandi Tommas o Belluscio Costantin o Alinovi Abdon Benedikter Johann Aloi Fortunat o Benevelli Luigi Amadei Giuseppe Bernardi Antonio Amadei Ferretti Malgari Bernardi Guido Amalfitano Domenic o Berselli Filippo Amato Giulian o Bianchi Fortunato Ambrogio Franc o Bianchi Beretta Romana Amodeo Natale Bianchi di Lavagna Vincenzo Andò Salvatore Bianchini Giovanni Andreatta Beniamino Bianco Gerardo Andreoli Giuseppe Biasini Oddo Andreoni Giovann i Binelli Gian Carlo Angelini Piero Bisagno Tommaso

Atti Parlamentari — 37099 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Bochicchio Schelotto Giovann a Casini Carlo Bodrato Guido Casini Pier Ferdinando Boetti Villanis Audifred i Castagnetti Guglielmo Bogi Giorgio Castagnola Luigi Bonalumi Gilbert o Cattanei Francesco Boncompagni Livio Cavagna Mario Bonetti Andrea Cavigliasso Paola Bonetti Mattinzoli Pier a Ceci Bonifazi Adrian a Bonfiglio Angelo Cerquetti Enea Borghini Gianfranco Cerrina Feroni Gian Luca Borgoglio Felice Chella Mario Borri Andrea Cherchi Salvatore Borruso Andrea Ciafardini Michele Bortolani Franco Ciaffi Adriano Bosco Bruno Ciancio Antonio Bosco Manfredi Ciccardini Bartol o Boselli Anna detta Milvia Cifarelli Michele Bosi Maramotti Giovanna Ciocci Lorenzo Botta Giuseppe Ciocia Graziano Bottari Angela Maria Ciofi degli Atti Paolo Bozzi Aldo Cirino Pomicino Paolo Breda Roberta Citaristi Severino Briccola Italo Cobellis Giovanni Brina Alfio Cocco Maria Brocca Beniamino Codrignani Giancarla Bruni Francesco Colombini Leda Bruzzani Riccardo Colombo Emilio Bubbico Maur o Coloni Sergio Bulleri Luigi Colucci Francesc o Columba Mario Cabras Paolo Colzi Ottaviano Caccia Paolo Cominato Lucia Cafarelli Francesc o Comis Alfredo Cafiero Luca Conte Antonio Calamida Franc o Conte Carmel o Calonaci Vasco Conti Pietro Calvanese Flora Contu Felice Campagnoli Mario Correale Paolo Cannelonga Severino Corsi Umberto Canullo Leo Corti Bruno Capanna Mario Corvisieri Silveri o Capecchi Pallini Maria Teres a Costa Raffaele Caprili Milziade Silvio Costa Silvia Caradonna Giulio Costi Silvano Cardinale Emanuele Craxi Benedetto detto Bettino Carelli Rodolfo Cresco Angelo Caria Filippo Crippa Giusepp e Carlotto Natal e Cristofori Adolfo Carpino Antonio Crucianelli Famiano Carrus Nino Cuffaro Antonino Casalinuovo Mario Cuojati Giovanni Casati Francesco Curci Francesco

Atti Parlamentari — 37100 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

D'Acquisto Mario Fiorino Michel e D' Aimmo Florind o Fontana Giovanni Dal Castello Mario Forlani Arnaldo Dal Maso Giuseppe Formica Rino D' Ambrosio Michel e Fornasari Giuseppe Da Mommio Giorgio Forner Giovanni Danini Ferruccio Forte Francesco Dardini Sergi o Foschi Franco De Carli Francesc o Foti Luigi De Gregorio Antonio Fracanzani Carlo Del Donno Olind o Fracchia Brun o Del Mese Paol o Francese Angela De Lorenzo Francesco Franchi Franco Del Pennino Antonio Franchi Roberto De Luca Stefano De Martino Guido Gabbuggiani Elio De Michelis Gianni Galloni Giovanni Demitry Giusepp e o Garavaglia Maria Pia De Rose Emili Gargani Giuseppe Di Donato Giulio Garocchio Albert o Di Giovanni Arnaldo Gaspari Remo Diglio Pasqual e Gasparotto Isai a Dignani Grimaldi Vand a Gatti Giuseppe Di Re Carlo Gava Antonio Donazzon Renato Drago Antonino Gelli Bianca Geremicca Andrea Dujany Cesare Amat o Germanà Antonino Dutto Mauro Ghinami Alessandro Giadresco Giovanni Ebner Michl Gianni Alfons o Ermelli Cupelli Enrico Gioia Luigi Giovagnoli Sposetti Angela Fabbri Orlando Giovannini Eli o Facchetti Giusepp e Gitti Tarcisi o Fagni Edda o Gorgoni Gaetano Falcier Lucian Goria Giovanni Fantò Vincenzo Gorla Massimo Faraguti Luciano Gradi Giuliano Felisetti Luigi Dino i Graduata Michele Ferrara Giovann Granati Caruso Maria Teres a Ferrari Bruno Ferrari Giorgi o Grassucci Lelio Grippo Ugo Ferrari Marte Grottola Giovanni Ferrarini Giulio Gualandi Enrico Ferri Franco o Guarra Antonio Fiandrotti Filipp Guerrini Paolo Filippini Giovanna Guerzoni Luciano Fincato Laura Gullotti Antonino Fini Gianfranco Fiori Publio Fiorino Filippo Ianni Guido Fittante Costantino Ianniello Mauro

Atti Parlamentari — 37101 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Ingrao Pietro Mastella Clement e Intini Ugo Matarrese Antonio Mattarella Sergio Jovannitti Alvaro Medri Giorgio Melega G}anluigi Labriola Silvano Meleleo Salvatore Laganà Mario Bruno Melillo Savino La Malfa Giorgi o Memmi Luigi Lamorte Pasquale Meneghetti Gioacchino Lanfranchi Cordioli Valentin a Mennitti Domenico La Penna Girolam o Mensorio Carmine La Russa Vincenzo Merloni Francesco Lattanzio Vito Merolli Carlo Lega Silvio Miceli Vito Lenoci Claudio Micheli Filippo Leone Giuseppe Migliasso Teresa Lo Bello Concetto Minervini Gustavo Loda Francesco Minozzi Rosanna Lodi Faustini Fustini Adrian a Minucci Adalberto Lodigiani Oreste Misasi Riccardo Lombardo Antonino Mongiello Giovanni Lo Porto Guido Montanari Fornari Nand a Lops Pasqual e Montessoro Antonio Lucchesi Giuseppe Mora Giampaolo Lussignoli Francesco Pietro Moro Paolo Enrico Moschini Renzo Macaluso Antonin o Motetta Giovanni Macciotta Giorgio Mundo Antonio Maceratini Giuli o Muscardini Palli Cristian a Macis Francesco Magri Lucio Napoli Vito Mainardi Fava Anna Napolitano Giorgio Malfatti Franco Maria Nebbia Giorgio Malvestio Piergiovanni Nenna D'Antonio Anna Manca Enrico Nicolazzi Franco Manca Nicola Nicolini Renat o Manchinu Alberto Nicotra Benedetto Mancini Vincenzo Nucara Francesco Mancuso Angelo Nucci Mauro Anna Mari a Manfredi Manfred o Manna Angelo Occhetto Achille Mannino Antonino Olcese Vittorio Mannino Calogero Olivi Mauro Mannuzzu Salvatore Onorato Pierluigi Marianetti Agostino Orsenigo Dante Oreste Marrucci Enric o Orsini Bruno Martellotti Lambert o Orsini Gianfranco Martinat Ugo Martino Guido Paganelli Ettore Marzo Biagio Pajetta Gian Carlo Masina Ettore Pallanti Novello Massari Renato Palmieri Ermenegildo

Atti Parlamentari — 37102 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Palmini Lattanzi Rosell a Rallo Girolamo Palopoli Fulvio Rauti Giuseppe Pandolfi Filippo Mari a Ravaglia Gianni Parigi Gastone Ravasio Renato Parlato Antoni o Rebulla Luciano Pasqualin Valentin o Reggiani Alessandr o Pastore Aldo Reichlin Alfredo Patria Renzo Reina Giusepp e Patuelli Antoni o Riccardi Adelm o Pazzaglia Alfredo Ricotti Federico Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Ridi Silvano Peggio Eugeni o Righi Luciano Pellegatta Giovanni Rinaldi Luigi Pellicanò Gerolam o Rindone Salvatore Pellizzari Gianmario Riz Roland Pernice Giuseppe Rizzi Enrico Perrone Antonin o Rizzo Aldo Perugini Pasqual e Rocchi Rolando Petruccioli Claudi o Rocelli Gianfranco Picano Angel o Rodotà Stefano Picchetti Santino Rognoni Virginio Piccoli Flaminio Romano Domenico Pierino Giusepp e Romita Pier Luigi Piermartini Gabriele Ronchi Edoardo Pillitteri Giampaolo Ronzani Gianni Vilme r Pinna Mario Rosini Giacomo Piredda Matteo Rossattini Stefano Piro Francesco Rossi Alberto Pisani Lucio Rossi di Montelera Luigi Pisicchio Natal e Rossino Giovann i Pochetti Mario Rubbi Antonio Poggiolini Danil o Rubino Raffaell o Polesello Gian Ug o Ruffini Attilio Poli Bortone Adriana Ruffolo Giorgi o Poli Gian Gaetano Russo Ferdinando Pollice Guido Russo Francesc o Pontello Claudio Russo Giuseppe Portatadino Costant e Russo Raffaele Poti Damiano Russo Vincenzo Preti Luigi Proietti Franco Sacconi Maurizio Provantini Alberto Salerno Gabriele Pujia Carmelo Samà Francesc o Pumilia Calogero Sandirocco Luigi Sanese Nicola Quarta Nicola Sanfilippo Salvatore Quercioli Elio Sangalli Carlo Quieti Giuseppe Sanguineti Mauro Angel o Sanlorenzo Bernardo Rabino Giovanni Sannella Benedetto Radi Luciano San tarelli Giuli o Raffaelli Mario Santini Renzo

Atti Parlamentari — 37103 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Santuz Giorgio Tremaglia Pierantonio Mirk o Sanza Angelo Mari a Tringali Paolo Sapio Francesco Triva Rubes Saretta Giuseppe Sarli Eugenio Urso Salvatore Sarti Armando Usellini Mari o Sastro Edmondo Vacca Giuseppe Satanassi Angelo Vecchiarelli Bruno Savio Gastone Ventre Antoni o Scaiola Alessandro Vernola Nicola Scàlfaro Oscar Luigi Vignola Giuseppe Scaramucci Guaitini Alb a Vincenzi Brun o Scotti Vincenzo Violante Lucian o Senaldi Carlo Virgili Biagio Seppia Mauro Viscardi Michel e Serafini Massimo Visco Vincenzo Alfons o Serrentino Pietro Visentini Bruno Serri Rino Viti Vincenzo Silvestri Giuliano Vizzini Carlo Michel e Sinesio Giuseppe Soave Sergio Zamberletti Giusepp e Sodano Giampaol o Zambon Bruno Soddu Pietro Zangheri Renat o Sorice Vincenzo Zaniboni Antonino Sospiri Nino Zanini Paolo Spagnoli Ugo Zanone Valerio Spataro Agostino Zarro Giovanni Spini Valdo Zavettieri Saverio Stegagnini Bruno Zolla Michel e Sterpa Egidio Zoppetti Francesco Strumendo Lucio Zoppi Pietro Susi Domenico Zoso Giuliano Zuech Giuseppe Tagliabue Gianfranc o Zurlo Giuseppe Tamino Gianni Tancredi Antonio Tassi Carlo Sono in missione: Tassone Mario Tatarella Giuseppe Andreotti Giulio Tedeschi Nadi r Capria Nicola Tempestini Francesco Fioret Mario Tesini Giancarlo Galasso Giuseppe Testa Antonio Sarti Adolfo Tiraboschi Angelo Scovacricchi Martino Toma Mario Torelli Giuseppe Tortorella Aldo Si riprende la discussione . Trabacchi Felice Tramarin Achille PRESIDENTE . Pongo in votazione Trantino Vincenzo l'emendamento 13 .12 della Commissione, Trappoli Franco accettato dal Governo. Trebbi Ivanne (È approvato).

Atti Parlamentari — 37104 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Dobbiamo ora procedere alla votazione Hanno preso parte alla votazione: a scrutinio segreto dell'articolo 13 . Abbatangelo Massimo ALFREDO PAllAGLIA. Chiedo di par- Abete Giancarlo lare. Agostinacchio Paolo Aiardi Alberto PRESIDENTE . Ne ha facoltà. Alagna Egidio Alasia Giovann i ALFREDO PAllAGLIA. Signor Presi - .13, Alberini Guido dente, l 'emendamento Calamida 13 Alborghetti Guido 5.1 6 che è sostitutivo dell'emendamento Alibrandi Tommas o accantonato, dovrebbe essere votato Alinovi Abdon adesso perché contiene un comma ag- Aloi Fortunato giuntivo all'articolo 13 . Amadei Giuseppe Amadei Ferretti Malgari PRESIDENTE . Onorevole Pazzaglia , Amalfitano Domenic o spiegazioni più precise potrà fornirgliel e Amato Giuliano poi il relatore. Per il momento posso dirl e o Ambrogio Franco soltanto che la Commissione ha chiest Amodeo Natale che fosse ulteriormente accantonato . Andò Salvatore Vuole che il relatore le fornisca maggior i Andreatta Beniamin o elementi? Andreoli Giuseppe Andreoni Giovann i ALFREDO PAllAGLIA. Non occorre, si- . Mi è sufficiente la sua Angelini Piero gnor Presidente Angelini Vito comunicazione, di cui la ringrazio. Aniasi Aldo Anselmi Tina PRESIDENTE . Passiamo alla vota- Antonellis Silvio zione . Antoni Varese Arbasino Alberto Arisio Luigi Votazione segreta . Armato Baldassare Armellin Lino PRESIDENTE. Indìco la votazione se- Artese Vitale greta, mediante procedimento elettro- nico, sull'articolo 13, nel testo modifi- Artioli Rossella Astone Giusepp e cato. Augello Giacomo (Segue la votazione) . Auleta Francesco Azzolini Luciano Dichiaro chiusa la votazione . Badesi Polverini Licia Comunico il risultato della votazione : Baghino Francesco Presenti e votanti 558 Balbo Ceccarelli Laur a Maggioranza 280 Balestracci Nello Voti favorevoli 304 Balzamo Vincenz o Voti contrari 254 Balzardi Piero Angelo Bambi Moreno (La Camera approva). Baracetti Arnaldo Barbalace Francesco (Presiedeva il Vicepresidente Giusepp e Barbato Andrea Azzaro) . Barbera Augusto

Atti Parlamentari — 37105 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Barca Luciano Bubbico Mauro Barontini Roberto Bulleri Luigi Barzanti Nedo Baslini Antonio Cabras Paolo Bassanini Franc o Caccia Paolo Battaglia Adolfo Cafarelli Francesc o Battistuzzi Paolo Cafiero Luca Becchetti Italo Calamida Franco Belardi Merlo Eriase Calonaci Vasc o Bellini Giulio Calvanese Flora Bellocchio Antonio Campagnoli Mario Belluscio Costantin o Cannelonga Severin o Benedikter Johann Canullo Leo Benevelli Luig i Capanna Mario Bernardi Antonio Capecchi Pallini Maria Teresa Bernardi Guido Caprili Milziade Silvio Berselli Filippo Caradonna Giulio Bianchi Fortunat o Cardinale Emanuele Bianchi Beretta Romana Carelli Rodolf o Bianchi di Lavagna Vincenzo Caria Filippo Bianchini Giovanni Carlotto Natale Bianco Gerard o Caroli Giuseppe Biasini Oddo Carpino Antonio Binelli Gian Carlo Carrus Nino Bisagno Tommas o Casalinuovo Mario Bochicchio Schelotto Giovann a Casati Francesc o Bodrato Guido Casini Carlo Boetti Villanis Audifred i Casini Pier Ferdinando Bogi Giorgio Castagnetti Guglielmo Bonalumi Gilbert o Castagnola Luigi Boncompagni Livio Cattanei Francesc o Bonetti Andrea Cavagna Mario Bonetti Mattinzoli Piera Cavigliasso Paola Bonfiglio Angelo Ceci Bonifazi Adriana Borghini Gianfranco Cerquetti Enea Borgoglio Felice Cerrina Feroni Gian Luca Borri Andrea Chella Mario Borruso Andrea Cherchi Salvatore Bortolani Franco Ciafardini Michele Bosco Bruno Ciaffi Adriano Bosco Manfredi Ciancio Antonio Boselli Anna detta Milvia Ciccardini Bartolo Bosi Maramotti Giovanna Cifarelli Michele Botta Giuseppe Cioci Lorenzo Bottari Angela Maria Ciocia Grazian o Bozzi Aldo Ciofi degli Atti Paolo Breda Roberta Cirino Pomicino Paolo Briccola Italo Citaristi Severino Brina Alfio Cobellis Giovanni Brocca Beniamino Cocco Maria Bruni Francesco Codrignani Giancarla Bruzzani Riccardo Colombini Leda

Atti Parlamentari — 37106 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Colombo Emilio Drago Antonino Coloni Sergio Dujany Cesare Amato Colucci Francesc o Dutto Mauro Columba Mario Colzi Ottaviano Ebner Michl Cominato Lucia Ermelli Cupelli Enrico Comis Alfredo Conte Antonio Fabbri Orlando Conte Carmelo Facchetti Giuseppe Conti Pietro Fagni Edda Contu Felice Falcier Luciano Correale Paolo Fantò Vincenzo Corsi Umberto Faraguti Lucian o Corti Bruno Fausti Franco Corvisieri Silveri o Felisetti Luigi Dino Costa Raffaele Ferrara Giovanni Costa Silvia Ferrari Bruno Costi Silvano Ferrari Giorgio Cresco Angelo Ferrari Marte Crippa Giuseppe Ferrarini Giuli o Cristofori Adolfo Ferri Franco Crucianelli Famiano Fiandrotti Filippo Cuffaro Antonino Filippini Giovanna Cuojati Giovanni Fincato Laura Curci Francesc o Fiori Publio Fiorino Filippo D 'Acquisto Mario Fittante Costantin o D'Aimmo Florindo Florino Michel e Dal Castello Mario Fontana Giovanni Dal Maso Giuseppe Forlani Arnaldo D'Ambrosio Michele Formica Rino Da Mommio Giorgio Fornasari Giuseppe Danini Ferruccio Forner Giovanni Dardini Sergi o Forte Francesco Darida Clelio Foschi Franco De Carli Francesc o Foti Luigi De Gregorio Antonio Fracanzani Carlo Del Donno Olind o Fracchia Brun o Del Mese Paolo Francese Angela De Lorenzo Francesco Franchi Franco Del Pennino Antonio Franchi Roberto De Luca Stefano De Martino Guid o Gabbuggiani Elio De Michelis Gianni Galloni Giovanni Demitry Giusepp e Garavaglia Maria Pia De Rose Emilio Gargani Giuseppe Di Donato Giulio Garocchio Alberto Di Giovanni Arnaldo Gaspari Remo Diglio Pasquale Gasparotto Isai a Dignani Grimaldi Vanda Gatti Giuseppe Di Re Carlo Gava Antonio Donazzon Renato Gelli Bianca

Atti Parlamentari — 37107 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Geremicca Andrea Macaluso Antonino Germanà Antonino Macciotta Giorgio Ghinami Alessandro Maceratini Giulio Giadresco Giovanni Macis Francesc o Gianni Alfonso Magri Lucio Gioia Luigi Mainardi Fava Anna Giovagnoli Sposetti Angela Malfatti Franco Maria Giovannini Elio Malvestio Piergiovanni Gitti Tarcisio Manca Enric o Gorgoni Gaetano Manca Nicola Goria Giovann i Manchinu Albert o Gorla Massimo Mancini Vincenzo Gradi Giuliano Mancuso Angel o Graduata Michele Manfredi Manfred o Granati Caruso Maria Teresa Manna Angelo Grassucci Lelio Mannino Antonino Grippo Ugo Mannino Caloger o Grottola Giovanni Mannuzzu Salvatore Gualandi Enrico Marianetti Agostino Guarra Antonio Marrucci Enrico Guerrini Paol o Martellotti Lambert o Guerzoni Luciano Martinat Ugo Gullotti Antonino Martino Guido Marzo Biagio Ianni Guido Masina Ettore Ianniello Mauro Massari Renato Ingrao Pietro Mastella Clement e Intini Ugo Matarrese Antonio Mattarella Sergi o Medri Giorgio Jovannitti Alvaro Melega Gianluig i Meleleo Salvatore Labriola Silvano Melillo Savino Laganà Mario Bruno Memmi Luigi La Malfa Giorgi o Meneghetti Gioacchino Lamorte Pasquale Mennitti Domenico Lanfranchi Cordioli Valentin a Mensorio Carmine La Penna Girolam o Merloni Francesc o La Russa Vincenzo Merolli Carlo Lattanzio Vito Miceli Vito Lega Silvio Micheli Filippo Lenoci Claudio Migliasso Teresa Leone Giuseppe Minervini Gustav o Lo Bello Concetto Minozzi Rosanna Loda Francesco Minucci Adalbert o Lodi Faustini Fustini Adrian a Misasi Riccardo Lodigiani Oreste Mongiello Giovanni Lombardo Antonino Montanari Fornari Nanda Lo Porto Guido Montessoro Antonio Lops Pasquale Mora Giampaolo Lucchesi Giuseppe Moro Paolo Enrico Lussignoli Francesco Pietro Moschini Renzo

Atti Parlamentari — 37108 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Motetta Giovanni Piro Francesco Mundo Antonio Pisani Lucio Muscardini Palli Cristian a Pisanu Giuseppe Pisicchio Natale Napoli Vito Pochetti Mario Napolitano Giorgio Poggiolini Danil o Nebbia Giorgio Polesello Gian Ugo Nenna D'Antonio Anna Poli Bortone Adriana Nicolini Renat o Poli Gian Gaetano Nicotra Benedetto Pollice Guido Nucara Francesco Pontello Claudio Nucci Mauro Anna Mari a Portatadino Costant e Poti Damiano Occhetto Achille Preti Luigi Olcese Vittorio Proietti Franco Olivi Mauro Provantini Alberto Onorato Pierluigi Pujia Carmelo Orsenigo Dante Oreste Pumilia Calogero Orsini Bruno Orsini Gianfranco Quarta Nicola Quercioli Elio Paganelli Ettore Quieti Giuseppe Pajetta Gian Carl o Pallanti Novello Rabino Giovanni Palmieri Ermenegildo Radi Luciano Palmini Lattanzi Rosella Raffaelli Mari o Palopoli Fulvi o Rallo Girolamo Pandolfi Filippo Mari a Rauti Giuseppe Parigi Gastone Ravaglia Gianni Parlato Antonio Ravasio Renato Pasqualin Valentino Rebulla Luciano Pastore Aldo Reggiani Alessandro Patria Renzo Reichlin Alfredo Patuelli Antonio Reina Giuseppe Pazzaglia Alfredo Riccardi Adelm o Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Ricotti Federico Peggio Eugenio Ridi Silvano Pellegatta Giovanni Righi Luciano Pellicanò Gerolam o Rinaldi Luigi Pellizzari Gianmario Rindone Salvatore Pernice Giuseppe Riz Roland Perrone Antonino Rizzi Enrico Perugini Pasquale Rizzo Aldo Petruccioli Claudio Rocchi Rolando Picano Angelo Rocelli Gianfranco Picchetti Santino Rodotà Stefano Piccoli Flaminio Rognoni Virginio Pierino Giuseppe Romano Domenico Piermartini Gabriele Romita Pier Luigi Pillitteri Giampaol o Ronchi Edoardo Pinna Mario Ronzani Gianni Vilmer Piredda Matteo Rosini Giacomo

Atti Parlamentari — 37109 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Rossattini Stefano Spataro Agostino Rossi Alberto Spini Valdo Rossi di Montelera Luigi Stegagnini Bruno Rossino Giovanni Sterpa Egidio Rubbi Antonio Strumendo Lucio Rubino Raffaello Susi Domenico Ruffini Attilio Ruffolo Giorgi o Tagliabue Gianfranco Russo Ferdinand o Tamino Gianni Russo Francesco Tancredi Antonio Russo Giuseppe Tassi Carlo Russo Raffael e Tassone Mario Russo Vincenzo Tatarella Giuseppe Tedeschi Nadir Sacconi Maurizio Tempestini Francesc o Salerno Gabriel e Tesini Giancarlo Samà Francesco Testa Antonio Sandirocco Luigi Tiraboschi Angelo Sanese Nicola Toma Mario Sanfilippo Salvatore Torelli Giuseppe Sangalli Carlo Tortorella Ald o Sanguineti Mauro Angelo Trabacchi Felice Sanlorenzo Bernardo Tramarin Achille Sannella Benedett o Trantino Vincenz o Santarelli Giulio Trappoli Franco Santini Renz o Trebbi Ivanne Santuz Giorgio Tremaglia Pierantonio Mirko Sanza Angelo Maria Tringali Paolo Sapio Francesco Triva Rubes Saretta Giuseppe Sarli Eugenio Urso Salvatore Sarti Armando Usellini Mario Sastro Edmondo Satanassi Angelo Vacca Giuseppe Savio Gastone Vecchiarelli Bruno Scaiola Alessandro Ventre Antonio Scàlfaro Oscar Luigi Vernola Nicola Scaramucci Guaitini Alba Vignola Giuseppe Scotti Vincenzo Vincenzi Brun o Senaldi Carlo Violante Lucian o Seppia Mauro Virgili Biagio Serafini Massimo Viscardi Michel e Serrentino Pietro Visco Vincenzo Alfons o Serri Rino Visentini Bruno Silvestri Giuliano Viti Vincenzo Sinesio Giuseppe Vizzini Carlo Michel e Soave Sergio Sodano Giampaol o Zamberletti Giuseppe Soddu Pietro Zambon Bruno Sorice Vincenzo Zangheri Renat o Sospiri Nino Zaniboni Antonino Spagnoli Ugo Zanini Paolo

Atti Parlamentari - 37110 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Zanone Valeri o tresì autorizzato il ricorso alla Banca eu- Zarro Giovanni ropea per gli investimenti (BEI) per la Zavettieri Saverio contrazione di appositi mutui fino all a Zolla Michele concorrenza del controvalore di lire 1 .250 Zoppetti Francesco miliardi. Zoppi Pietro Zoso Giuliano 4. Co la delibera stessa di approvazione Zuech Giuseppe dei progetti, il CIPE autorizza le ammini- Zurlo Giuseppe strazioni interessate a contrarre i mutui d i cui sopra a decorrere dal secondo semestre dell 'anno 1986, fermo restando il limite glo- Sono in missione : bale di cui al comma precedente. Si applica il comma settimo dell 'articolo 21 della Andreotti Giulio legge 26 aprile 1983, n. 130. Capria Nicola Fioret Mario 5. Dei 2 .790 miliardi di cui ai commi 1 e Galasso Giusepp e 3 del presente articolo, 990 miliardi sono Sarti Adolfo destinati al finanziamento di interventi di Scovacricchi Martino protezione e risanamento ambientale, ri- servando: a) 750 miliardi per l'esecuzione o i l completamento di opere o impianti per i l Si riprende la discussione . disinquinamento delle acque, di compe- tenza di enti locali e di loro consorzi, che PRESIDENTE . Passiamo all 'articolo rivestono particolare interesse in rela- 14, nel testo della Commissione . Ne do zione all'importanza sociale ed econo- lettura: mica dei corpi idrici e alla natura e gra- vità delle condizioni di alterazione dei ART. 1 4 corpi medesimi ; «1 . Per gli interventi di cui all'articol o b) 240 miliardi per l'esecuzione o i l 21, primo comma, della legge 26 aprile completamento di opere o impianti per lo 1983, n. 130, è autorizzata, per l'anno smaltimento dei rifiuti, di competenza d i 1986, la spesa di lire 1 .540 miliardi, di cu i enti locali e di loro consorzi, che rive - 150 miliardi da destinare ad iniziative d i stano particolare importanza per il rag- sviluppo e ammodernamento dell'agricol- giungimento degli obiettivi di cui alle let - tura e almeno 70 miliardi di lire per la tere a) b) e c) dell'articolo 1 del decreto realizzazione di interventi organici fina- del Presidente della Repubblica 10 set- lizzati al recupero e al restauro di ben i tembre 1982, n. 915 . culturali, di cui almeno 20 per intervent i nell'ambito del comune di Roma . 6. Le proposte delle regioni, sulla base delle richieste degli enti interessati, corre- 2. Si applicano le procedure di cui ai date dall'attestato regionale di cui all'arti- commi secondo, terzo quarto, ottavo e colo 4, comma quinto, della legge 24 di- nono dell'articolo 21 della legge indicata cembre 1979, n. 650, sono presentate , al comma precedente. Con la stessa deli- oltre che al ministro del bilancio e della bera di cui al terzo comma del citato arti - programmazione economica, rispettiva- colo 21, il CIPE fissa le modalità per l'af- mente, per la lettera a) del comma prece- fidamento dei lavori da parte delle Ammi - dente al Comitato interministeriale di cui nistrazioni interessate. all'articolo 3 della legge 10 maggio 1976, n. 319, per la lettera b) al Comitato inter- 3. Per i medesimi interventi di cui a l ministeriale di cui all'articolo 5 del de- primo comma del presente articolo, è al - creto del Presidente della Repubblica 10

fitti Parlamentari — 37111 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

settembre 1982, n. 915; su tali proposte i l della BEI in favore dei progetti approvat i ministro per l'ecologia riferisce al Parla- dal CIPE con delibere del 22 dicembre mento entro 120 giorni dalla loro presen- 1983, del 19 giugno 1984, del 22 no- tazione, al fine di acquisire valutazioni vembre 1984 e del 22 febbraio 1985 si utili per la formazione di un programma provvede, fino ad un massimo di lire 200 organico di politica ambientale . Le pro- miliardi, a carico dell'autorizzazione d i poste delle amministrazioni devono si- spesa di cui al presente articolo. Entro 30 tuare ciascun progetto nel contesto dei giorni dall'entrata in vigore della pre- rispettivi piani regionali di risanament o sente legge, il CIPE provvede a stabilire, delle acque e per lo smaltimento dei ri- in relazione ai progetti di cui alle deliber e fiuti e contenere indicatori quantitativi d i anzidette, tenuto conto degli intervent i convenienza ambientale ed economica, della BEI, le modalità di cui al precedente secondo i criteri indicati nella deliber a comma 2. prevista dal comma 2 dell'articolo 2 1 della legge 26 aprile 1983, n. 130, che sarà 9. È autorizzata la spesa di lire 8.000 proposta al CIPE dal Ministro del bilanci o milioni per provvedere : e della programmazione economica d'in- a) alla redazione di una relazione a l tesa col Ministro per l'ecologia . A parziale Parlamento sullo stato dell'ambiente; modifica di quanto previsto dall'articol o b) agli studi relativi al piano general e 21 della legge 26 aprile 1983, n. 130, ai di risanamento delle acque di cui all'arti- fini del giudizio di proponibilità e della colo 1, lettera a), della legge 10 maggio indicazione delle priorità i relativi pro - 1976, n . 319, e all'esercizio delle compe- getti sono valutati congiuntamente dal tenze statali di cui all'articolo 4 del de- Nucleo di valutazione degli investiment i creto del Presidente della Repubblica 1 0 pubblici del Ministero del bilancio e della settembre 1982, n . 915 ; programmazione economica e dalla Com- c) alla valutazione dei progetti di risa- missione tecnico-scientifica per la valuta- namento ambientale ammissibili a finan- zione dei progetti di protezione o risana - ziamento statale. mento ambientale del Ministro per l'eco- logia . Tali comitati deliberano con com- 10. È autorizzata la spesa di lire 2 .000 posizione integrata dal Ministro del bi- milioni per la realizzazione di progetti di lancio e della programmazione econo- iniziative di educazione ambientale presen - mica. Il Presidente dei comitati stessi tra- tate da amministrazioni statali, enti locali e smette al Ministro del bilancio e dell a associazioni ambientaliste . Il minsitro per programmazione economica l'elenco de i l'ecologia è tenuto a presentare annual- progetti da finanziare per il recepimento mente in sede di allegato alla Relazione pre- nella proposta complessiva da sottoporre visionale e programmatica, al Parlamento al CIPE . A tal fine il CIPE delibera sui una relazione illustrativa della ripartizione progetti medesimi con composizione inte- e delle effettive modalità di utilizzazion e grata dal Ministro per l 'ecologia. delle somme stanziate.

7. I progetti di cui ai precedenti 11 . Per l'attuazione di quanto previsto commi, allorché concernano opere o im- al precedente comma 9, il ministro pe r pianti in aree vincolate ai sensi delle legg i l'ecologia è autorizzato a costituire com- 29 giugno 1939, n . 1497, e 8 agosto 1985, missioni scientifiche con istituti ed a con - n. 431, sono ammessi al finanziament o ferire incarichi professionali a ditte spe- previo parere favorevole del competente cializzate o ad esperti. comitato di settore del Consiglio nazio- nale dei beni culturali e ambientali . 12. Il contingente di personale coman- dato previsto dall'articolo 12, ultimo 8. Per la copertura di eventuali super i comma, della legge 22 dicembre 1984, n . di spesa dovuti a minori finanziamenti 887, è elevato a 50 unità.

Atti Parlamentari — 37112 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 198 6

13. Per il personale comandato ai sens i al comma 3, sostituire le parole : di cui del comma precedente, le spese per le al primo comma, con le seguenti: di cuì ai indennità e rimborso spese per mission i primi due commi. nel territorio nazionale e all'estero gra- e 14 . 1 . vano rispettivamente sul capitolo 6951 BASSANINI, RODOTÀ, NEBBIA, GUER- sul capitolo 6952 della rubrica 38 dello ZONI. stato di previsione della Presidenza de l Consiglio dei ministri, mentre le spese per compensi per lavoro straordinario, entro Sopprimere i primi quattro commi e, ne l i limiti individuali in vigore per il perso- comma 5, le parole: dei 2.790 miliardi di nale in servizio presso la presidenza del cui ai commi 1 e 3 del presente arti- Consiglio dei ministri, gravano sul capi- colo. tolo 6953 della stessa rubrica . 14 . 22. 14. Aì fini dell'attuazione del pro- BASSANINI . gramma triennale di interventi dì cui all'articolo 6 della legge 3 ottobre 1985, n. 526, è autorizzata l'ulteriore spesa di lire Sostituire i primi cinque commi dell 'ar- 2 .200 miliardi, in ragione di lire 100 mi- ticolo 14 con il seguente: liardi nell'anno 1986, di lire 100 miliardi nell'anno 1987 e di lire 2.000 miliardi 1 . Per la realizzazione di progetti im- nell'anno 1988». mediatamente eseguibili di recupero e re- stauro di beni culturali presentati ai sensi A questo articolò sono stati presentati i dell'articolo 21, primo comma, della seguenti emendamenti: legge 26 aprile 1983, n. 130, è autorizzata per l'anno 1986 la spesa di lire 800 mi- Al comma 1, premettere il seguente : liardi e per l'anno 1987 la spesa di lire 400 miliardi, intendendosi sostituito al CIPE il 01 . Per la realizzazione di progetti im- Ministro per i beni culturali e ambiental i mediatamente eseguibili di recupero e re- che provvede alla selezione dei progett i stauro di beni culturali, presentato a i ammessi al finanziamento previa istrut- sensi dell'articolo 21 della legge 26 aprile toria e su conforme parere dei comitati di 1983, n. 130, è autorizzato per l'anno 1986 settore del Consiglio nazionale dei ben i la spesa di lire 540 miliardi, intendendos i culturali e ambientali competenti per ma- sostituito al CIPE il Ministro per i beni teria. Il Consiglio nazionale predetermina culturali e ambientali che provvede all a entro il 31 marzo 1986 i criteri di valuta- selezione dei progetti ammessi al finan- zione e selezione dei progetti . ziamento, previa istruttoria e su con - forme parere dei comitati di settore de l 14. 23. Consiglio nazionale dei beni culturali e BASSANINI, RODOTÀ, GUERZONI . ambientali competenti per materia. Il Consiglio nazionale predetermina, entr o il 31 marzo 1986, i criteri di valutazione e Sostituire i commi 1 e 2 con i se- selezione dei progetti . guenti:

Conseguentemente: 1 . Per la realizzazione dei progetti im- mediatamente eseguibili di recupero e re- al comma 1 sostituire le parole : 1 .540 stauro di beni culturali presentati ai sens i miliardi, con le seguenti: 1 .000 miliardi; dell'articolo 21, della legge 26 aprile 1983 , sostituire le parole: 150 miliardi con le n. 130, è autorizzata per l'anno 1986 la seguenti: 300 miliardi ; sopprimere le pa- spesa di lire 850 miliardi, intendendosi role da: almeno 70 miliardi fino alla fine sostituito al CIPE il Ministro per i beni del comma; culturali e ambientali che provvede alla

Atti Parlamentari — 37113 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

selezione dei progetti ammessi a finanzia - al comma 5, sopprimere le parole : dei mento, previa istruttoria e su conforme 2 .790 miliardi di cui ai commi 1 e 3 del parere dei comitati di settore del Consi- presente articolo. glio nazionale dei beni culturali e ambien - tali competenti per materia . Il Consiglio 14 . 2. nazionale predetermina, entro il 3 1 BASSANINI, RODOTÀ, GUERZONI , marzo 1986, i criteri di valutazione e sele - NEBBIA. zione dei progetti. Al comma 1, sostituire la cifra : 1 .540 2 . Per la realizzazione di progetti im- miliardi con la seguente: 1 .690 miliardi e mediatamente eseguibili nei settor i la cifra: 150 miliardi con la seguente: 300 dell'agricoltura e foreste, zootecnica , miliardi. parchi e riserve naturali, presentati a i sensi dell'articolo 21 della legge 26 aprile Conseguentemente nella tabella 1 (stato 1983, n. 130, è autorizzata per l'anno 1986 di previsione della entrata), al capitolo la spesa di lire 500 miliardi, intendendosi 1023, sostituire le previsioni con le se- sostituito al CIPE il Ministro dell'agricol- guenti: tura e delle foreste, che provvede alla competenza 71 .520.000.000.000 selezione dei progetti ammessi al finan- cassa 71 .020.000.000.000. ziamento, previa istruttoria e su con - forme parere della commissione di cu i 14 . 3. all'articolo 13 della legge 16 marzo 1970, VIGNOLA, MACCIOTTA, CASTAGNOLA . n. 281 . La Commissione, su proposta del Ministro, predetermina, entro il 31 marzo 1986, i criteri di valutazione e selezione Al comma 1, sostituire le parole : 150 dei progetti. miliardi con le seguenti: 350 miliardi e le parole: 70 miliardi con le seguenti: 650 2-bis. Per la realizzazione di progetti miliardi. immediatamente eseguibili presentati, a i 14 . 4. sensi dell'articolo 21 della legge 26 aprile BASSANINI, RODOTÀ, NEBBIA, GUER- 1983, n. 130, da regioni, province o co- ZONI. muni, è autorizzata per l'anno 1986 la spesa di lire 450 miliardi, Il CIPE prov- Al comma 1, sostituire le parole: di cui vede alla selezione dei progetti ammess i 150 miliardi con le seguenti: di cui 350 al finanziamento, su conforme parere miliardi. della commissione di cui all'articolo 1 3 14. 5. della legge 16 marzo 1970, n . 281, e previa istruttoria ad opera del Ministero compe- AGOSTINACCHIO, BERSELLI, CARA - DONNA, BOETTI VILLANIS AUDI- tente per materia . Il CIPE predetermina, FREDI. entro il 31 marzo 1986, i criteri di valuta- zione e selezione dei progetti. Al comma 1, dopo le parole: ammoder- namento dell'agricoltura aggiungere le se- Conseguentemente: guenti: , 100 miliardi da utilizzare qual e quota italiana del fondo destinato agl i al comma 3, sostituire le parole : di cui aiuti per il miglioramento della produ- al primo comma, con le seguenti: di cui ai zione e commercializzazione degli agrum i commi 1, 2, 2-bis e 5; di cui al regolamento CEE n. 1204 del 1982 . al comma 4, sopprimere le parole : con 14. 6. la delibera stessa di approvazione di pro - Bosco BRUNO, PUJIA, NAPOLI , getti; NUCCI MAURO. PERUGINI.

Atti Parlamentari - 37114 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Al comma 1, sostituire le parole : 70 mi- zati al recupero e al restauro di beni cul- liardi con le seguenti: 450 miliardi. turali e per le iniziative di sviluppo e am- modernamento dell'agricoltura si inten- 14. 7. dono sostituiti al CIPE rispettivamente i l BASSANINI, RODOTÀ, GUERZONI. Ministro per i beni culturali e ambiental i e il Ministro dell'agricoltura e delle fore- ste, che provvedono alla selezione dei Al comma 1 sostituire le parole : 70 mi- progetti ammessi al finanziamento , liardi con le seguenti: 100 miliardi di lire; previa istruttoria e su conforme parere , e sostituire la cifra: 20 con la seguente: rispettivamente, del Consiglio nazionale 30. dei beni culturali e ambientali, e dell a 14. 28. commissione di cui all'articolo 13 della LA COMMISSIONE . legge 16 marzo 1970, n. 281 . Il Consiglio e la commissione predetta prevedono a pre- determinare, entro il 31 marzo 1986, i cri- Al comma 1 aggiungere, in fine, le pa- teri di valutazione e selezione dei pro - role: , e 500 miliardi per opere di edilizi a getti . scolastica ed universitaria . 14 . 9. 14 . 8. RONCHI, TAIvtINO, CALAMIDA , BASSANINI, RODOTÀ, NEBBIA, GUER- ZONI. GORLA, CAPANNA, POLLICE , Russo FRANCO .

Al comma 4, dopo le parole: progetti, Dopo il comma 1, aggiungere il se- aggiungere le seguenti : la cui istruttoria guente: non potrà svolgersi prima dell'entrata i n a 1-bis. Per la realizzazione di progetti vigore della nuova disciplina legislativ del nucleo di valutazione degli investi- immediatamente eseguibili di recupero e . restauro di beni culturali, presentati ai menti pubblici sensi dell'articolo 21, primo comma, dell a 14 . 30. legge 26 aprile 1983, n . 130, è autorizzata LA COMMISSIONE . per l 'anno 1986 la spesa di 800 miliardi e per l'anno 1987 la spesa di lire 400 mi- liardi, intendendosi sostituito al CIPE i l Al comma 5, all'alinea, sostituire le pa- Ministro per i beni culturali e ambiental i role: 990 miliardi, con le seguenti: 1 .290 che provvede alla selezione dei progett i miliardi. ammessi al finanziamento previa istrut- toria e su conforme parere dei comitati di Conseguentemente: settore del Consiglio nazionale dei ben i culturali e ambientali competenti per ma- dopo la lettera b), aggiungere la se- teria. Il Consiglio nazionale predetermina guente: c) 300 miliardi per progetti di di- entro il 31 marzo 1986 i criteri di valuta- fesa del suolo; zione e selezione dei progetti. nella tabella 1 (stato di prevision e 14. 24 . dell'entrata), al capitolo 1023, sostituire l e BASSANINI, RODOTÀ . previsioni con le seguenti : competenza 71 .670.000.000.000 Dopo il comma 2, aggiungere il se- cassa 71 .170.000.000.000. guente: 14. 12. 2-bis. Per gli interventi organici finaliz- MACCIOTTA. VIGNOLA . CASTAGNOLA .

Atti Parlamentari — 37115 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Al comma 1 sostituire la cifra: 1540 con Dopo il comma 5, aggiungere il se- la seguente: 1520. guente: Al comma 5 sostituire la cifra: 2790 con 5-bis. Qualora il completamento di la seguente: 2770 e la cifra: 990 con la opere ed impianti superi la previsione ini- seguente: 970, alla lettera a) del medesimo ziale di spesa in misura percentuale supe- comma sostituire la cifra: 750 con la se- riore al 6 per cento, le maggiori spese guente: 730. devono beneficiare del parere favorevole del Nucleo tecnico di valutazione degl i Conseguentemente, dopo il comma 5 ag- investimenti ai fini della loro autorizza- giungere il seguente: Per le finalità di cui zione. all'articolo 4 della legge 31 dicembre 1982, n. 979, è autorizzata la spesa di lir e 14 . 13. MENNITTI, VALENSISE, PARLATO , 20 miliardi per l'anno 1986, di lire 25 BOETTI VILLANIS AUDIFREDI . miliardi per il 1987 e di lire 30 miliardi per il 1988. 14. 29. Dopo il comma 5, aggiungere il se- LA COMMISSIONE. guente: 5-bis. Per le finalità di cui alle lettere a) e b) del precedente comma 5 sono inoltre A questo emendamento è stato presen- autorizzati per l'anno 1986 ulteriori spese tato il seguente subemendamento : rispettivamente per lire 250 e 60 mi- Dopo la cifra: 1520 aggiungere le parole : liardi. e sostituire le cifre : 150 e 70 rispettiva- Conseguentemente alla Tabella 12 (stat o mente con le seguenti : 350 e 450. di previsione della spesa del Ministero 0. 14. 29. 1 . della difesa) ridurre gli stanziamenti dei BASSANINI, RODOTÀ . capitoli 4011, 4031 e 4051 rispettivamente di lire 100, 50 e 150 miliardi. 14 . 14 . Sono stati altresì presentati i seguent i CRIVELLINI, AGLIETTA, CALDERISI , emendamenti: MELEGA, PANNELLA, Roc- CELLA, RUTELLI, STANZAN I Al comma 5, lettera a), dopo le parole: disinquinamento delle acque aggiungere GHEDINI, SPADACCIA, TEODORI . le seguenti: con particolare riguardo al problema della defosfatazione . Sostituire il comma 6 con il seguente: 14. 10. 6. Le proposte delle regioni, sulla base TAMINO, RONCHI, CALAMIDA , delle richieste degli enti interessati, corre - GORLA, CAPANNA, POLLICE , date dall'attestato regionale di cui all'arti - RUSSO FRANCO. colo 4, comma 5, della legge 24 dicembre 1979, n . 650, sono presentate rispettiva- mente, per la lettera a) del comma prece- Al comma 5, lettera b), dopo le parole: dente, al Comitato interministeriale di cu i obiettivi di cui alle lettera a), b) e c) ag- all'articolo 3 della legge 10 maggio 1976, giungere le seguenti: e e) . n. 319, per la lettera b), al Comitato inter- 14. 11 . ministeriale di cui all'articolo 5 del de- creto del Presidente della Repubblica 1 0 CALAMIDA, CAPANNA, GORLA, POL- settembre 1982, n. 915; su tali proposte i l LICE, RONCHI, RUSSO FRANCO , Ministro per l'ecologia riferisce al Parla - TAMINO. mento, entro 120 giorni dalla loro presen-

Atti Parlamentari — 37116 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

tazione, al fine di acquisire valutazion i Sopprimere il comma 13. utili per la formazione di un programma organico di politica ambientale 14 . 18. . Le pro- VALENSISE, PARLATO, MENNITTI , poste delle amministrazioni devono si- BOETTI VILLANIS AUDIFREDI. tuare ciascun progetto nel contesto de i rispettivi piani regionali di risanament o delle acque e per lo smaltimento dei ri- Sopprimere il comma 14. fiuti e contenere indicatori quantitativi di convenienza economica, secondo i 14 . 19. criteri indicati nella delibera previst a BASSANINI, RODOTÀ, CODRIGNANI, dal comma 2 dell'articolo 21 della legge GUERZONI. 26 aprile 1983, n . 130, che sarà proposta al CIPE dal Ministro per l'ecologia . A parziale modifica di quanto previst o Al comma 14, sostituire le parole da : l'ul- dall'articolo 21 della legge 26 aprile teriore spesa fino alla fine, con le seguenti : 1983, n. 130, ai fini del giudizio di pro- l'ulteriore spesa di lire 1.500 miliardi ponibilità i relativi progetti sono valu- nell'anno 1988 . tati dalla commissione tecnico-scienti- fica per la valutazione dei progetti d i 14 . 25. protezione o risanamento ambiental e BASSANINI. del Ministero per l'ecologia . Il CIPE de- libera sui progetti medesimi con compo- Al comma 14, sostituire le parole: 2.200 sizione integrata dal Ministro per l'eco- miliardi, con le seguenti: 1 .200 miliardi; e logia . Entro centoventi giorni dalla pub- le parole: 2.000 miliardi, con le seguenti : blicazione sulla Gazzetta Ufficiale della 1 .000 miliardi. Repubblica della delibera del CIPE di 14. 26. riparto dei fondi, le regioni beneficiari e BASSANINI, RODOTÀ . dei finanziamenti sono tenute all'aper- tura dei cantieri pena la revoca dei fi- nanziamenti stessi . Al comma 14, sostituire la cifra: 2.200 miliardi, con la cifra: 2 .100 miliardi. 14. 15 . BASSANINI, RODOTÀ, GUERZONI, NEBBIA. Conseguentemente, al medesimo com- ma, sopprimere le parole: di lire 100 mi- liardi nell'anno 1986. Al comma 9, sostituire le parole : lire 14. 27. 8.000 milioni, con le seguenti: lire 20 mila BASSANINI. milioni e aggiungere, in fine, la seguente lettera: Passiamo alla discussione sull 'articolo d) alla redazione di uno studio sullo 14 e sugli emendamenti e sull'articolo ag- stato dei nostri mari . giuntivo ad esso presentati . Ha chiesto di parlare l'onorevole Vi- 14. 16. TAMINO, RONCHI, CALAMIDA , gnola. Ne ha facoltà . GORLA, CAPANNA, POLLICE, GIUSEPPE VIGNOLA . Signor Presidente, RUSSO FRANCO. colleghi, onorevole rappresentante del Governo, con l'articolo 14 affrontiamo . uno dei punti più critici della politica eco- Sopprimere il comma 12 nomica del Governo, quello relativo al 14. 17. Fondo investimenti per l 'occupazione. PARLATO. MENNITTI. VALENSISE. Tale Fondo — lo ricordo — fu istituito

Atti Parlamentari — 37117 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

con l'intenzione di dar vita ad un impor- assolutamente lenti ed insufficienti, tante strumento di manovra, che potess e niente affatto corrispondenti a quella ca- agire in controtendenza rispetto all 'anda- pacità e velocità di realizzazione in nome mento degli investimenti privati e pub- della quale era stato predisposto il FIO . blici, e fosse in grado di incidere positiva - Nella relazione Castagnola si mette in mente non solo sugli investimenti, m a luce un altro dato importante: oltre alla anche sulla soluzione di opere e problem i lentezza nella realizzazione delle opere, si urgenti. registra una grande lentezza nella eroga- Ricordo che il ministro del bilancio, zione dei pagamenti per le opere già rea- nell'ottobre 1981, affermò che la realizza- lizzate. Il che dimostra che il Tesoro zione degli investimenti appostati con il porta avanti una politica tutta tesa a d Fondo investimenti occupazione avrebbe attenuare le capacità di spesa, utilizzand o potuto determinare nel 1982 un impatto il burocratismo imperante e la congenit a positivo non inferiore alli per cento sul lentezza delle strutture, sia regionali che reddito nazionale. Eravamo cioè di front e statali. ad uno strumento di grande significato, Questa poco edificante situazione ha di cui tra l'altro veniva sottolineata l a fortemente impegnato, nel corso del 1985, capacità di addivenire a realizzazioni ra- la riflessione critica della Commissione pide di progetti immediatamente esegui- bilancio (ed è in fondo per questo che bili. E proprio questo avrebbe potuto de- l'onorevole Castagnola ha affrontat o terminare quell'impatto di cui aveva par - nella sua relazione i temi relativi al FIO) lato il ministro del bilancio dell'epoca . la quale ha impostato, con il contribut o Purtroppo invece ci troviamo oggi d i non solo nostro ma anche del grupp o fronte uno strumento la cui portata è della sinistra indipendente e dei com- stata pressoché vanificata dall'azione dei pagni socialisti, una riforma del nucleo d i ministri che si sono succeduti al dicaster o valutazione, predisponendo a tal fine un a del bilancio. Particolarmente disastrosa è apposita proposta di legge . A questo pro- stata la gestione dell'onorevole Longo, m a posito, mi piace fare qui un pubblico ap- del resto non si può certo dire che l'ono- prezzamento dell'opera dell'onorevole revole Romita abbia saputo rimettere a Bassanini, che si è rivelata veramente pre - posto le cose. ziosa in questa particolare circostanza . Tale situazione disastrosa si traduce ne l Come si vede, abbiamo imboccato un a fatto che è stata fatta una selezione be n strada ben precisa per cercare di utiliz- poco qualificata degli investimenti e de i zare al massimo la riflessione critica fatta progetti; una selezione che è stata invece su questo strumento (il FIO), correggen- condizionata da fattori occasionali, se done almeno in parte le deformazioni evi- non addirittura clientelari . Si è così deter - denziatesi nel corso degli anni. E su minato un impatto negativo anche sull a questa strada siamo impegnati a prose- struttura predisposta presso il Ministero guire, per raggiungere quei risultati posi- del bilancio, e cioè su quel nucleo di valu- tivi che ci eravamo prefissati già nel mo- tazione che è pervenuto alle gravi deci- mento della impostazione del FIO, e poi sioni che conosciamo, sottolineate in tutta la nostra successiva azione sull a dall'onorevole Castagnola nella sua rela- politica economica. zione di minoranza. Questa relazione, tr a Ci troviamo però di fronte, discutendo l'altro, dimostra come a tut t'oggi è giunto di questo articolo 14, ad emendamenti a realizzazione, per quanto riguarda i che — me lo consenta l'onorevole Bassa- progetti statuali, soltanto il 27 per cento nini — tendono piuttosto a buttar via degli investimenti programmati dal FIO l 'acqua sporca con tutto il bambino, cre- per il 1982, mentre siamo saliti alla quota ando una situazione con la quale si viene del 59 per cento per quanto riguarda i a scardinare lo strumento FIO e si attri- progetti regionali. Dunque, i tempi di rea- buiscono gli investimenti direttamente ai lizzazione dei progetti FIO si sono rivelati ministeri.

Atti Parlamentari — 37118 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Mi permetterà l'onorevole Bassanini di nucleo di valutazione . Noi diciamo cioè rilevare anche che, purtroppo, l 'artico- che gli investimenti che appostiamo nel lato della legge l'ha portato ad impattarsi 1986 per il FIO non possono pervenire a con uno dei ministeri che si distingue cer- decisione se non dopo l'approvazione del tamente per la minore capacità di spesa: provvedimento di riforma del nucleo d i il Ministero dei beni culturali . Non sol- valutazione, attualmente all'esame della tanto in rapporto a questo Ministero, ma Commissione bilancio . anche in relazione alla complessiva atti- Ecco: questa è la nostra posizione, che è vità dell'amministrazione statale, ci tro- il frutto positivo della riflessione critic a viamo di fronte ad una assai limitata e da noi condotta, nel corso di alcuni anni, lenta capacità di spesa. Sicché anch e su questo importante strumento . Pen- l'opinione, il pensiero, l'intenzione di pre - siamo che quella così identificata sia un a vedere per il 1986 (visto che ancora no n strada positiva, e vogliamo utilizzare l a abbiamo la riforma del nucleo di valuta- provocazione dell'onorevole Bassanini zione) la sostituzione del FIO e delle pro- per dare uno stretto vincolo al Govern o cedure per esso predisposte con i mini- ed ai lavori della stessa Commissione bi- steri, ci porterebbe non già ad una mag- lancio per realizzare la riforma del nu- giore ed accelerata spesa del FIO per i l cleo di valutazione . 1986, bensì ad un aggravio delle difficolt à Queste sono le ragioni per le quali so- che abbiamo registrate anche per quant o sterremo gli emendamenti che abbiam o riguarda lo stesso FIO . predisposto (Applausi all'estrema sini- Peraltro, la strada che abbiamo identi- stra). ficato tutti insieme in Commissione bilan - cio, e cioè quella di procedere nel sens o PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare — come abbiamo detto — critico, ma l'onorevole Calamida . Ne ha facoltà. anche positivo di una riforma dello stru- mento FIO e del nucleo di valutazione, è FRANCO CALAMIDA. Signor Presidente, per noi quella da percorrere; ci pare però ritengo a mia volta opportuno intervenire di dover cogliere la provocazione — di- su questo importante aspetto del Fondo ciamo così — contenuta negli emenda- investimenti occupazione la cui finalità menti dell'onorevole Bassanini, e di do- dovrebbe essere quella del riequilibrio verla cogliere in positivo, comprendendo dello sviluppo fra nord e sud, program- che l'onorevole Bassanini, con quegli mando gli interventi per l'occupazione . emendamenti, intende essenzialmente ri- Sono note le nostre critiche e la batta - chiamare fortemente, accentuandola, la glia da noi condotta in Commissione bi- riflessione critica della Camera su questo lancio, ed è noto il nostro giudizio sulla strumento ed imporre quindi un 'accelera- caduta di credibilità del Fondo stesso, ri- zione delle modalità di riforma che ab- spetto alle sue finalità, e del nucleo di biamo predisposte. valutazione relativo agli interventi, pe r Nell'ambito della Commissione, utiliz- quanto attiene ai criteri con cui i mede- zando proprio queste riflessioni critiche , simi sono realizzati . questa provocazione dell'onorevole Bas- Ritengo opportuno esprimere in quest a sanini, abbiamo predisposto un emenda - sede una serie di valutazioni riguardanti mento con il quale confermiamo la neces- l'iter dell'erogazione dei fondi FIO per i l sità di mantenere il finanziamento al FIO; 1985, che evidenziano la presenza d i confermiamo le procedure — e quindi preoccupanti e gravi insidie per i finan- occupiamo i tempi necessari — pe r ziamenti degli interventi proposti sia a quanto riguarda la presentazione dei pro- livello centrale che periferico . getti da parte dell'amministrazione dell o Ne è un esempio quanto si può osser- Stato e delle regioni; confermiamo l'auto- vare considerando il contenuto della nota rità del CIPE, ma ne vincoliamo la deci- tecnica su metodologie e primi risultat i sione alla realizzazione della riforma del dell'istruttoria relativa alle richieste di fi-

Atti Parlamentari — 37119 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

nanziamento per interventi immediata - ad esempio, affermano in una nota dira- mente eseguibili di rilevante interess e mata il 14 dello scorso mese: «incalze- economico, che è stata inviata alla Com- remo il ministro affinché la scelta si a missione bilancio. fatta sulla base delle caratteristiche tec- Prescindendo dal fatto, che è stato atte - nologiche dei progetti e non per puri cal - stato nelle considerazioni generali al coli clientelari» . E un giudizio assai grave , punto 15 della nota, che gran parte degli cui bisognerebbe fornire risposta. interventi sono prospettati al di fuori d i Anche per il settore che riguarda l a qualsiasi orientamento programmatico , tutela dei beni ambientali e culturali l'in- se si fa un raffronto tra le domande pre- sieme degli interventi può riallacciars i sentate e quelle considerate proponibili a l con difficoltà al tracciato di strategi a CIPE, non solo si vede che vengono in - degli interventi disegnato dal consiglio franti e dispersi pacchetti di intervent i nazionale del ministero competente poi - inviati dagli enti competenti che, senz a ché, oltre ai centri di avvio al restauro, s i dubbio, sono almeno frutto di una con - provveda ad interventi diffusi su giaci - cordata azione di intervento subterrito- menti culturali come quello relativo al riale, ma si perde ogni traccia di quell a parco archeologico ostiense . Inoltre, ven - volontà di perseguire fini settoriali e ter- gpno proposte come misure di rilevante ritoriali espressa dalla stessa normativa valore infrastrutturale quelle che hann o CIPE. una funzione di ausilio diretto per l 'area Nella nuova fase di sviluppo e riorga- privata, quale il centro per l 'editoria elet - nizzazione del tessuto industriale, ch e tronica da realizzare a Torino. segue alla ristrutturazione condotta Credo che non sia possibile rimanere in nell'ultimo triennio, nessun intervento de l silenzio e dimenticare le difficoltà inop- Ministero dell'industria è proponibile a l pugnabili delle amministrazioni rispetto a finanziamento. questo ordine di problemi . Solo la reite- In un altro settore chiave per lo svi- rata azione di richiamo che il Parlament o luppo, qual è quello della ricerca scienti - può e deve svolgere — è questa la ragione fica e tecnologica, analogamente non c'è del mio intervento — potrà impedire ch e speranza per interventi efficaci del FIO . le negoziazioni in corso abbiano libera Per l'agricoltura, ai cui problemi il legi - attuazione, maggiormente per quei settor i slatore si è mostrato sensibile, riservan- nei quali, mancando il supporto fornito dole 300 miliardi, e dove pure esistono dalle indicazioni dell'organo tecnico, la quadri programmatici di riferimento a li- scelta potrebbe essere fortemente orien- vello regionale, si osserva una parcellizza- tata dall'esterno. Anche in questo caso , zione degli interventi proponibili, che tra- infatti, il richiamo all'applicazione della scura l'esigenza di innovazione manife- legge, cui si informano i finanziamenti , statasi da parte di alcune istanze per pre- non è impossibile. La legge stessa precisa miare investimenti a carattere ordinario , e richiede caratteristiche di intervento quali quelli destinati a piccoli e medi si- che assicurino un rilevante interesse eco- stemi irrigui, privi di rilevante interess e nomico, e questo interesse, anche se no n economico. misurato, deve pur sempre sussistere . La Il documento contiene, poi, rilievi gra- legge richiede, inoltre, capacità di riequi - vissimi per quanto riguarda le azioni pro - librio settoriale e territoriale le quali , poste a tutela delle acque, che sono nume- anche se non misurabili, devono pur es- rose e valgono ben più dei 1100 miliard i sere individuate e qualificate . La scelta, messi a disposizione dal legislatore. Al pertanto, se dovrà essere operata no n riguardo, forti perplessità solleva il cri- potrà non essere argomentata ampia - terio di selezione seguito, fondato su un a mente rispetto alle due caratteristich e immotivata difformità tecnica dei pro- sopra citate. getti. Questa è la richiesta che io avanzo con Gli amministratori regionali romagnoli, questo mio intervento, e che l'organo legi-

Atti Parlamentari — 37120 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 198 6

slativo nel suo complesso credo dovrebb e l'impatto dell'investimento, gli effetti po- avanzare perché l'azione governativa non sitivi dello stesso e quindi l'effettiva rea- risulti nei fatti esuberante rispetto all a lizzabilità dell'intervento nel cors o normativa da applicare. Il termine esube- dell'anno. rante è quanto di più cortese si possa Questo problema non si pone a caso , immaginare: in altre occasioni ho avuto ma viceversa emerge dal fatto che molt i modo di argomentare come il funziona - progetti relativi ai beni culturali, appro- mento complessivo sia, a nostro giudizio , vati nell'anno passato, non hanno avuto ai limiti del rispetto della legge, come i immediata esecutività. Ciò è dimostrabile criteri non siano in alcun modo seguiti, dal semplice consuntivo dello scorso come la funzione del nucleo di valuta- anno. Con l'emendamento 14.30 della zione, esercitata per delega del Parla - Commissione ci siamo impegnati a rifor- mento in chiave di controllo, sia oggi ca- mare il nucleo di valutazione, e ci ren- duta a livello tale per cui si può dire ch e diamo altresì conto del maggior impegn o non esiste più alcuna forma di controllo e che graverà sulla Commissione bilancio che non si conoscono i criteri di eroga- (la quale sta esaminando, in sede legisla- zione, che certo non corrispondono alle tiva, i relativi provvedimenti) affinché ne l finalità previste dalla legge (Applausi de i corso dell'anno non si abbia una stas i deputati del gruppo di democrazia proleta- negli interventi, una carenza di istruttori a ria). e quindi una non capacità di spesa pe r una parte significativa degli investiment i PRESIDENTE . Qual è il parere dell a pubblici, quale quella rappresentata dal Commissione sugli emendamenti presen- Fondo investimenti per l'occupazione . tati all'articolo 14? In conclusione invito il collega Bassa- nini a ritirare i suoi emendamenti 14 .1 , MAURIZIO SACCONI, Relatore per la 14 .22, 14.23, 14.2, 14.24, 14 .4 e 14 .1 5 maggioranza. Signor Presidente, prima d i anche perché l'emendamento 14.30 della esprimere il parere sugli emendament i Commissione è stato in qualche modo sol - vorrei segnalare ai colleghi della sinistra lecitato dai suoi ed è frutto di una discus- indipendente che l'emendamento 14.30 sione alla quale non poco hanno concorso della Commissione, con il quale viene so - tali sollecitazioni. In caso opposto, il pa- spesa ogni istruttoria fino all'approva- rere della Commissione è contrario . zione della nuova disciplina legislativa re- Quanto all'emendamento Vignola 14.3 lativa al nucleo di valutazione degli inve- ed ai successivi emendamenti, vorrei ri- stimenti pubblici, dovrebbe soddisfare le cordare che è stato presentato l'emenda - esigenze all'origine degli emendamenti mento 14.28 della Commissione, che rac- presentati tendenti a sottrarre all 'attuale comando all 'approvazione della Camera , nucleo di valutazione le istruttorie rela- che eleva da 70 a 100 miliardi di lire la tive agli investimenti, e in particolare a somma minima destinata ai beni cultu- quelli di competenza dei beni culturali e rali. In esso è usata l'espressione «al- in un certo senso assorbibili. meno», e quindi non si tratta di un tetto , Ritengo opportuno mantenere un o ma anzi di una base minima di destina- strumento unitario di valutazione, e mi zione di risorse in corrispondenza di una rifaccio alle osservazioni formulate dal verosimile previsione . Vorrei quindi invi- collega Vignola, che ha sottolineato l a tare i presentatori a ritirare gli emenda - necessità di non affidare al Minister o menti volti a fini analoghi. In caso contra- competente, per quanto suffragato i n rio, la Commissione esprime parere con- questa valutazione dal parere del consi- trario sull'emendamento Vignola 14.3, sul glio nazionale dei beni culturali e ambien - subemendamento Bassanini 0.14.29.1 , tali, valutazioni che, più opportunamente , sugli emendamenti Bassanini 14.7, Agosti- potrebbero essere operate da un organ o nacchio 14 .5 e Bosco 14.6. neutro, chiamato a verificare soprattutto Devo dire che l'emendamento della

Atti Parlamentari — 37121 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 198 6

Commissione 14.28, che innalza la somma tori a ritirare l'emendamento Tamin o minima da destinare ai beni culturali, ma 14 .16 tenendo conto che vi è un emenda - consente anche di destinare ulteriori ri- mento analogo, anche se non certament e sorse, è derivato dalle sollecitazioni di di- identico, sul rifinanziamento della cosid- versi gruppi parlamentari, nonchè da un o detta legge sul mare. specifico emendamento, presentato dai Esprime infine parere contrario sugl i colleghi Santini e Cristofori in Commis- emendamenti Parlato 14.17, Valensise sione, che si riferiva ad un intervento d i 14.18 e Bassanini 14.19, 14 .25, 14 .26 e rilievo come quello di restauro e del recu- 14 .27 . pero delle mura di Ferrara. Si era pen- sato di provvedere mediante un'apposit a segnalazione in legge finanziaria, e tut- PRESIDENTE. Il Governo? tavia è parso che l 'innalzamento della so - glia minima della quota destinata ai ben i PIER LUIGI ROMITA, Ministro del bi- culturali possa verosimilmente far com- lancio e della programmazione economica . prendere il progetto di recupero dell e Signor Presidente, non vorrei riaprire qui mura di Ferrara tra quelli che dovreb- un dibattito sulle finalità e gli scopi del bero essere positivamente apprezzati da l fondo per gli investimenti e l'occupazione nucleo di valutazione riformato. Credo, e sul funzionamento degli organi desti - quindi, che in questo modo si sia rispost o nati dalla legge ad assicurare il raggiun- alla corretta sollecitazione dei collegh i gimento di tali finalità ed il regolare svol- Santini e Cristof ori e di altri parlamentar i gimento delle sue funzioni. Della que- di vari gruppi per innalzare la soglia mi- stione abbiamo già dibattuto in varie oc- nima dei 70 miliardi, ora portati a 100 . casioni ed ancora altre possibilità no n Raccomando pertanto ancora una volta mancheranno. Vorrei solo ricordare e alle Camere l 'approvazione dell'emenda- sottolineare nuovamente, per la tranquil- mento 14 .28 della Commissione. lità dei colleghi, che il nucleo di valuta- La Commissione esprime parere con- zione, cui è affidato l'esame delle do- trario sugli emendamenti Ronchi 14.8 e mande di finanziamento che si riferi- Bassanini 14.9, e naturalmente racco- scono al FIO, pur attraverso le varie vi- manda alla Camera l'approvazion e cende di questi ultimi anni, ha continuat o dell'emendamento 14.30 della Commis- ad operare in assoluta indipendenza ed sione, sottolineando il suo rilievo là dove autonomia e con la garanzia della colle- rinvia l'istruttoria al nuovo nucleo di va- gialità delle sue decisioni . lutazione. Vorrei aggiungere che il Governo ha La Commissione non accetta l'emenda- presentato un disegno di legge di riforma mento Macciotta 14.12, mentre racco- dello stesso nucleo e che quindi è d 'ac- manda l'approvazione del proprio emen- cordo sulla necessità di miglioramento e damento 14.29, che si riferisce alla cosid- di ampliamento delle sue funzioni. detta legge sul mare . Infine, per quanto riguarda il livell o La Commissione invita i presentatori a d' attuazione delle opere finanziarie con i l ritirare l'emendamento Tarnino 14 .10, in FIO, vorrei ricordare che siamo co- considerazione del recente provvedi- munque ad un livello di attuazione dell e mento con il quale sono stati destinati 1 0 opere nettamente più alto rispetto a miliardi alla defosfatazione (che paion o quanto si ottiene con altri fondi di inve- essere sufficienti per il 1986), mentre ac- stimenti pubblici, e che i meccanismi di cetta l'emendamento Calamida 14.11, che controllo e di verifica per la rapida attua- aggiunge nelle previsioni anche i rifiut i zione dei finanziamenti concessi si stanno solidi urbani. continuamente perfezionando, attravers o Il parere è invece contrario sugli emen- la presenza e l'azione di un apposito nu- damenti Mennitti 14.13 e Crivellini 14.14. cleo ispettivo, che opera presso il Mini- La Commissione invita ancora i presenta - stero del bilancio, la cui funzione è stata

Atti Parlamentari — 37122 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA -- DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 198 6

ufficialmente riconosciuta con il disegno trarre la ripartizione dei fondi ad un a di legge finanziaria per il 1985. valutazione di carattere fondamental- In riferimento ad esso, il Governo si mente economico come quella del fondo propone di suggerire ulteriori iniziative d i di valutazione significa, sostanzialmente , rafforzamento e di migliore operatività , abbandonare le finalità fondamentali de l attraverso emendamenti che esso presen - FIO, come per altro è stato ricordato terà in sede di esame del progetto di legg e anche in alcuni degli interventi che si di riforma del nucleo di valutazione. sono avuti in quest 'area. Detto questo, passo rapidamente a dare Ci sono, poi, altri emendamenti ch e il parere sugli emendamenti presentat i propongono maggiori o diverse destina- all'articolo 14. Vorrei ricordare che zioni di fondi da inserire nel FIO, ovvia - questi emendamenti obbediscono ad una mente ponendosi in conflitto°con le esi- serie di logiche diverse . Una prima logica genze di mantenimento e di rispetto d i riguarda l'accentuazione e l'ampliament o certi limiti previsti dal disegno di legge delle cosiddette riserve di legge, cioè l'ac - finanziaria. centuazione della destinazione fissa, i n Sulla base della presenza di uno o pi ù determinati settori, di quote delle risorse di questi obiettivi e di queste caratteristi- di cui dispone il fondo per gli investi- che, il Governo esprime il suo parere, di- menti e l'occupazione . chiarandosi contrario agli emendament i Una seconda tendenza, che emerge da Bassanini 14.1, 14 .22, 14.23, 14.2 e 14.24, questi emendamenti, è quella a disartico- Vignola 14.3 e Bassanini 14.4. lare la procedura originariamente ideata per la valutazione e l'assegnazione dei PRESIDENTE . Onorevole ministro, le fondi FIO, sottraendo le relative respon- ricordo che c'è un subemendamento Bas- sabilità del CIPE, sia pure per il solo anno sanini 0.14.29.1, riferito all'emendamento 1986, e restituendo le competenze di ri- 14.29 della Commissione, sul quale l a partizione agli organi ministeriali di set- Commissione si è dichiarata contraria . tore. Vorrei osservare, signor Presidente , PIER LUIGI ROMITA, Ministro del bi- che il complesso di queste due tendenz e lancio e della programmazione economica . — accentuare le riserve di legge per set- Anche il Governo non accetta il subemen - tore e restituire agli organi delle ammini - damento Bassanini 0.14.29.1 . strazioni centrali dello Stato la valuta- Mi rifaccio a quanto è stato detto dal zione e la ripartizione delle risorse — relatore relativamente agli emendamenti finisce con il degradare (se mi è consen- 14.29 e 14.28 della Commissione . Ricordo, tita l'espressione) il FIO al livello di un a questo proposito, che anche qui siamo qualsiasi fondo globale, in cui prevalgon o in presenza di un ampliamento della ri- interessi e problemi settoriali, certament e serva di legge in materia di beni culturali, legittimi ma in contrasto o non coerent i ma in misura così limitata da non inci- con gli obiettivi fondamentali del FIO, dere certamente sulla effettiva funziona- che deve avere come proprio scopo quell o lità del fondo . Vorrei dire che per gli anni di finanziare opere immediatamente ese- 1983 e 1984 la destinazione di fondi ai guibili, che garantiscano un impatto ra- beni culturali è stata largamente supe- pido e specifico con gli obiettivi dell'occu- riore ai 100 miliardi qui indicati, e cred o pazione, dello sviluppo del Mezzogiorno e che lo stesso avverrà per il 1985. dell'incremento del reddito. La proposta che mi appresto a presen- Si tratta di valutazioni, quindi, che pre - tare al CIPE riguarda i beni culturali pe r scindono dal significato settoriale delle una cifra largamente superiore ai 100 mi- opere, e che si riferiscono in maniera spe- liardi. Quindi, in questi limiti, anche l'au- cifica alla loro redditività ed alla loro fun - mento della riserva di legge non ha ef- zionalità sotto il profilo economico . Ac- fetto distorcente sulla funzionalità del centuare allora le riserve di legge e sot- fondo.

Atti Parlamentari — 37123 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Per completare l'espressione del parer e emendamenti Valensise 14.18, Bassanini sugli emendamenti della Commissione, i l 14 .19, 14 .25, 14.26 e 14.27 . Governo accetta l'emendamento 14.30, concordando sull'opportunità che, es- PRESIDENTE. Dobbiamo ora passare sendo in itinere un progetto di legge di alla votazione. riforma del nucleo di valutazione, si pro - Onorevole Bassanini, mantiene il suo ceda rapidamente all'approvazione della emendamento 14 .1, che il relatore l'ha legge di riforma e che l'istruttoria dei invitata a ritirare? progetti per il 1986 avvenga sulla bas e della diversa nuova funzionalità che per i l FRANCO BASSANINI . Il relatore ha for- nucleo la legge vorrà proporre . mulato un invito ai deputati della sinistr a Torno ora al parere sugli altri emenda - indipendente a ritirare gli emendamenti menti per dichiararmi contrario agl i presentati, e ciò sulla base della presenta- emendamenti Agostinacchio 14.5, Bosco zione dell'emendamento 14 .30 della Com- Bruno 14.6, Bassanini 14.7, Ronchi 14 .8, missione che recepisce alcune delle pro - Bassanini 14 .9 e Macciotta 14.12. Con- poste contenute nei nostri emendamenti . cordo con il parere espresso dal relatore Dico subito che sono in grado di acco- sull'emendamento Tamino 14 .10. gliere tale invito in relazione a dieci Sono favorevole all'emendamento Ca- emendamenti, presentati dai deputati lamida 14.11 mentre, per quanto ri- della sinistra indipendente, e precisa - guarda l 'emendamento Mennitti 14.13, mente in relazione ai miei emendamenti vorrei invitare i presentatori a ritirarlo , 14.1, 14 .22, 14.23, 14.24, 14.4, 14.7, 14,9, perché le procedure di finanziament o 14.25, 14.26 e 14.27. dei progetti del FIO sono tali per cui non Motivo rapidamente le ragioni per l e può accadere che il superamento delle quali ho ritirato tali emendamenti e no n previsioni iniziali di spesa sia destinat o gli altri, pochi ma molto significativi . automaticamente al progetto. Questo Con le modifiche proposte avevamo sol - viene finanziato nella sua interezza o pe r levato due problemi, il primo dei quali è i l lotti funzionali, tenuto conto della revi- più grave. I colleghi sanno benissimo qual sione prezzi, dell'IVA e di ogni altra ag- è la storia del FIO e del nucleo di valuta- giunta. Di conseguenza, almeno in teoria, zione degli investimenti pubblici . il finanziamento dovrebbe consentire il Il Fondo investimenti per l'occupazione completamento dell 'opera così come pre- fu concepito alcuni anni fa dal ministr o visto . Comunque, ove ciò non avvenisse, La Malfa (e fu approvato con la legge non si procederebbe ad un rifinanzia- finanziaria) come strumento volto a con - mento automatico, dovendo l'ammini- sentire al Parlamento di stanziare u n strazione interessata riproporre il pro- certo pacchetto di risorse da destinare i n getto, o parte di esso, in un successivo primo luogo a progetti immediatament e esercizio. L 'incremento di spesa, poi, do- realizzabili. I progetti avrebbero dovuto vrebbe passare nuovamente all 'esame essere presentati dalle diverse ammini- del nucleo. Mi parrebbe, quindi, super- strazioni, centrali e periferiche, e sareb- fluo l'emendamento in questione e, ove bero stati selezionati sulla base di un a non fosse ritirato, il Governo sarebbe valutazione di efficacia e di opportunità, contrario ad esso . ovvero di una valutazione costi-benefic i Sono contrario anche agli emenda- da effettuare, sulla base di criteri stabilit i

menti Crivellini 14.14, Bassanini 14.15 , dal CIPE, da un organo tecnico — il nu - Tamino 14.16 e Parlato 14 .17. Quest'ul- cleo di valutazione degli investimenti — timo emendamento incide sulla funziona- attrezzato a compiere una valutazione lità delle commissioni del Ministero per obiettiva nell'interesse pubblico. l'ecologia che operano per l'istruttoria de i Questo nucleo di valutazione, negli ul- progetti. timi anni, è stato decapitato, privato di Il Governo, infine, non accetta gli molta parte dei suoi tecnici migliori, co-

Atti Parlamentari — 37124 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 198 6

stretti alle dimissioni o allontanati ; è stato in precedenza nominati. Questa soluzione leso nella sua autonomia che è oggi pres- — lo dico subito — ha un difetto. socché vanificata . Lo strumento nucleo di Nell'emendamento 14.30 della Commis- valutazione (ed è opinione molto diffusa sione si dice che l'istruttoria sarà effet- in quest'aula, non solo tra i grupp i tuata ancora dal nucleo di valutazione, dell 'opposizione, ma — i colleghi ne son o ma dopo che sarà stata approvata la legge testimoni — anche tra i gruppi di maggio- che lo riforma. Il rischio di tale soluzione ranza) non consente più oggi, nelle condi- è che la legge, che per il momento ha zioni attuali, di effettuare una selezione percorso, non per colpa nostra, una part e obiettiva delle proposte di finanziamento molto piccola del suo iter, arrivi ad essere dei progetti immediatamente realizzabil i approvata soltanto alla fine del 1986 e dalle varie amministrazioni . che, quindi, il FIO 1986 venga ripartito E stata presentata una proposta d i nel 1987. Questo è il rischio che forse i legge di riforma del nucleo (mi onoro d i colleghi Sacconi e Vignola non hanno esserne, immeritatamente, il firmatario) considerato! Noi avevamo proposto pro- firmata dai colleghi Andreatta, Napoli- cedure rapide per il 1986, sottolineando tano, La Malfa, Bodrato ed altri . Tale pro- con forza l'esigenza di recuperare lo stru- posta di riforma del nucleo, nonostante le mento originario per l'anno prossimo . La firme autorevoli, che coprono un largo soluzione che propone la Commissione è arco parlamentare, è stata bloccata d a certamente, corretta, ma comporta il ri- una sorta di ostruzionismo strisciante d a schio di un grave ritardo nella utilizza- parte del ministro del bilancio . La situa- zione delle risorse del FIO. zione è poi quella che è : ad oggi, il FIO E la ragione per la quale possiamo riti - 1985, nonostante sia uno strumento che rare i dieci emendamenti che ho citato serve a finanziare progetti immediata- ma non gli altri, sui quali insisterò poi mente realizzabili, non è stato ancora ri- nelle dichiarazioni di voto. partito, i progetti non sono stati finan- Vi è una seconda ragione, che desidero ziati. pure sottolineare : riteniamo che, nella at- La proposta che facevamo, allora, è tuale formulazione, siano fortemente sot- quella dì trovare per il 1986 un mecca- tovalutate le esigenze di finanziamento d i nismo diverso, nelle norme di approva- progetti immediatamente realizzabili ne l zione della riforma del nucleo e di rico- settore dei beni culturali, dell'agricoltur a stituzione, in termini corretti e professio- ed in quello degli interventi per la difesa nalmente validi, del nucleo di valuta- del suolo e degli interventi di competenz a zione, una diversa soluzione, per il finan- regionale e locale. La nostra propost a ziamento dei progetti pubblici, che faceva consente di ristabilire quote più consi- capo alle esperienze ed alle capacità d i stenti per tali settori . organi tecnici delle singole amministra- zioni — dove esistono — e ad organi col- PRESIDENTE . Passiamo ai voti . legiali che si trovano nella nostra ammi- Essendo stati ritirati dai presentatori nistrazione. Certo, tutto questo con il di- gli emendamenti Bassanini 14 .1, 14.22 e fetto, per il 1986, di una ripartizione set- 14.23, passiamo alla votazione dell'emen- toriale decisa dal Parlamento, ma insiem e damento Bassanini 14 .2 sul quale ha con il vantaggio di procedure più rapide chiesto di parlare per dichiarazione di e, in fondo, più sicure dal punto di vista voto l'onorevole Bassanini. Ne ha facol- della selezione dei progetti, nell'interesse tà. pubblico, ad evitare sprechi e soluzioni clientelari . FRANCO BASSANINI. Intendo sottoli- La Commissione ha raccolto una part e neare che, attraverso il mio emenda - di tale proposta, attraverso la presenta- mento 14 .2 sul quale insistiamo, noi pre- zione del suo emendamento 14.30 che ci vediamo che i fondi del FIO siano, solo consente di ritirare i dieci emendamenti per quest'anno, ripartiti in alcune quote

Atti Parlamentari — 37125 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

ben determinate . La prima quota è quell a Votazione segreta . che è già accantonata e che noi conside- riamo validamente destinata al dicastero PRESIDENTE . Indico la votazione se- per l'ecologia, in 'elazione ai progetti di greta, mediante procedimento elettro- disinquinamento e agli altri progett i nico, sull'emendamento Bassanini 14.2, all'esame in questo settore . Riteniamo in- non accettato dalla Commissione né da l vece che si debba consistentemente au- Governo. mentare la quota stanziata per il settore (Segue la votazione). dei beni culturali, poichè in esso esistono progetti già pronti e immediatamente rea- lizzabili, che rivestono grande impor- Dichiaro chiusa la votazione . tanza ed hanno già superato un attento vaglio da parte del consiglio nazionale dei Comunico il risultato della votazione: beni culturali ed ambientali: cito al ri- Presenti 559 guardo quelli relativi alle mura di Fer- Votanti 393 rara, a Paestum, Pompei ed Ercolano, al Astenuti 166 museo di Brera, al Castello di Vigevano , Maggioranza 197 ad Ostia ed a Villa Giulia, ma ve ne sono Voti favorevoli 93 molti altri, che il tempo non mi consent e Voti contrari 300 di elencare. Noi siamo dell'avviso che, in relazione a (La Camera respinge). tali interventi, la soluzione da adottare si a (Presiedeva il Vicepresidente Giusepp quella di dar luogo ad una istruttoria, da e effettuarsi direttamente da parte del Mi- Azzaro). nistero per i beni culturali ed ambientali , che dispone di adeguati strumenti di valu- Hanno preso parte alla votazione : tazione e con la garanzia di un giudizio da parte del consiglio nazionale dei beni cul- Abbatangelo Massimo turali ed ambientali e dei suoi comitati di Abete Giancarlo settore . Agostinacchio Paolo Riteniamo poi anche per l 'agricoltura, la Aiardi Alberto zootecnia, i parchi e le riserve naturali, si a Alagna Egidio opportuno aumentare in modo consistent e Alberini Guido il finanziamento, sulla base di un mecca- Alibrandi Tommas o nismo di valutazione facente capo al Mini- Aloi Fortunat o stero dell'agricoltura ed alla commissione Amadei Giuseppe interregionale (organo collegiale), visto che Amalfitano Domenic o la materia è di competenza regionale. Così Amato Giuliano riteniamo si possa e si debba fare anche Amodeo Natale per gli altri interventi, quali opere pubbli- Andò Salvatore che, difesa del suolo, e così via, che sono di Andreatta Beniamin o competenza delle regioni e delle ammini- Andreoli Giuseppe strazioni locali. Andreoni Giovann i Angelini Piero In questo modo, per il 1986, e soltanto per tale anno, lo strumento non più fun- Aniasi Aldo zionante del nucleo di valutazione ver- Anselmi Tina rebbe per così dire posto in aspettativa i n Arbasino Alberto attesa della sua riforma . Arisio Luigi Armato Baldassare PRESIDENTE. Ricordo che su questo Armellin Lino emendamento è stata chiesta la votazione Artese Vitale a scrutinio segreto . Artioli Rossella Astone Giuseppe

Atti Parlamentari — 37126 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Augello Giacomo Capanna Mario Azzolini Luciano Caradonna Giulio Carelli Rodolfo Baghino Francesco Caria Filippo Balbo Ceccarelli Laur a Carlotto Natale Balestracci Nello Caroli Giuseppe Balzamo Vincenzo Carpino Antonio Balzardi Piero Angelo Carrus Nino Bambi Moreno Casalinuovo Mario Barbalace Francesco Casati Francesc o Barbato Andrea Casini Pier Ferdinando Barontini Roberto Castagnetti Guglielmo Baslini Antonio Cattanei Francesc o Bassanini Franco Cavigliasso Paola Battaglia Adolfo Ciaffi Adriano Battistuzzzi Paolo Ciccardini Bartol o Becchetti Italo Cifarelli Michele Belluscio Costantino Ciocia Graziano Benedikter Johann Cirino Pomicino Paolo Bernardi Guido Citaristi Severino Berselli Filippo Cobellis Giovanni Bianchi Fortunat o Codrignani Giancarla Bianchi di Lavagna Vincenz o Colombo Emilio Bianchini Giovanni Coloni Sergio Bianco Gerard o Colucci Francesc o Biasini Oddo Columba Mario Bisagno Tommas o Colzi Ottaviano Bodrato Guido Comis Alfredo Boetti Villanis Audifred i Conte Carmelo Bogi Giorgio Contu Felice Bonalumi Gilberto Correale Paolo Bonetti Andrea Corsi Umberto Bonfiglio Angelo Corti Bruno Borgoglio Felice Corvisieri Silveri o Borri Andrea Costa Raffaele Borruso Andrea Costa Silvia Bortolani Franco Costi Silvano Bosco Bruno Cresco Angelo Bosco Manfredi Cristofori Adolfo Botta Giuseppe Cuojati Giovanni Bozzi Aldo Curci Francesc o Breda Roberta Briccola Italo D'Acquisto Mario Brocca Beniamino D'Aimmo Florindo Bruni Francesco Dal Castello Mario Bubbico Mauro Dal Maso Giusepp e Da Mommio Giorgio Cabras Paolo Darida Clelio Caccia Paolo De Carli Francesco Cafarelli Francesc o Del Donno Olind o Calamida Franco Del Mese Paolo Campagnoli Mario De Lorenzo Francesco

Atti Parlamentari — 37127 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Del Pennino Antonio Ghinami Alessandro De Luca Stefano Gioia Luigi De Martino Guido Giovannini Eli o De Mita Luigi Ciriac o Gitti Tarcisio Demitry Giusepp e Gorgoni Gaetano De Rose Emilio Goria Giovanni Di Donato Giulio Gorla Massimo Diglio Pasqual e Granati Caruso Maria Teres a Di Re Carlo Grippo Ugo Drago Antonino Guarra Antonio Dujany Cesare Amat o Guerzoni Luciano Dutto Mauro Gullotti Antonino

Ebner Michl Ianniello Mauro Ermelli Cupelli Enrico Intini Ugo

Facchetti Giusepp e Labriola Silvano Fagni Edda Laganà Mario Bruno Falcier Lucian o La Ganga Giuseppe Faraguti Luciano Lagorio Lelio Fausti Franco La Malfa Giorgi o Felisetti Luigi Dino Lamorte Pasquale Ferrara Giovann i La Penna Girolam o Ferrari Bruno La Russa Vincenzo Ferrari Giorgio Lattanzio Vito Ferrari Marte Lega Silvio Ferrarini Giulio Lenoci Claudio Fiandrotti Filippo Leone Giuseppe Fincato Laura Lo Bello Concetto Fini Gianfranco Lodigiani Oreste Fiori Publio Lombardo Antonino Fiorino Filippo Longo Pietro Florino Michel e Lo Porto Guid o Fontana Giovanni Lucchesi Giuseppe Forlani Arnaldo Lussignoli Francesco Pietro Formica Rino Fornasari Giuseppe Macaluso Antonino Forner Giovanni Maceratini Giulio Forte Francesco Malfatti Franco Maria Foschi Franco Malvestio Piergiovanni Foti Luigi Manca Enrico Fracanzani Carlo Manchinu Alberto Franchi Franco Mancini Vincenz o Franchi Roberto Mancuso Angel o Manfredi Manfredo Galloni Giovanni Manna Angelo Garavaglia Maria Pia Mannino Calogero Garocchio Alberto Mannuzzu Salvatore Gaspari Remo Martinat Ugo Gava Antonio Martino Guido Genova Salvatore Marzo Biagio Germanà Antonino Masina Ettore

Atti Parlamentari — 37128 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Massari Renato Piermartini Gabriele Mastella Clement e Pillitteri Giampaol o Matarrese Antonio Piredda Matteo Mattarella Sergio Piro Francesco Medri Giorgio Pisani Lucio Melega Gianluigi Pisanu Giusepp e Meleleo Salvatore Pisicchio Natal e Melillo Savino Poggiolini Danilo Memmi Luigi Poli Bortone Adriana Meneghetti Gioacchino Pollice Guido Mennitti Domenico Pontello Claudio Mensorio Carmine Portatadino Costante Merloni Francesc o Poti Damiano Merolli Carlo Preti Luigi Miceli Vito Pujia Carmelo Micheli Filippo Pumilia Calogero Misasi Riccardo Mongiello Giovanni Quarta Nicola Mora Giampaolo Quieti Giuseppe Moro Paolo Enrico Mundo Antonio Rabino Giovanni Muscardini Palli Cristiana Radi Luciano Raffaelli Mari o Napoli Vito Rallo Girolamo Nebbia Giorgio Rauti Giuseppe Nenna D'Antonio Anna Ravaglia Gianni Nicolazzi Franco Ravasio Renato Nicotra Benedetto Rebulla Luciano Nucara Francesco Reggiani Alessandr o Nucci Mauro Anna Mari a Reina Giusepp e Ridi Silvano Olcese Vittorio Righi Luciano Onorato Pierluigi Rinaldi Luigi Orsenigo Dante Oreste Riz Roland Orsini Bruno Rizzi Enrico Orsini Gianfranco Rizzo Aldo Rocchi Rolando Paganelli Ettore Rocelli Gianfranco Pandolfi Filippo Mari a Rodotà Stefano Parigi Gastone Rognoni Virgini o Parlato Antoni o Romano Domenico Pasqualin Valentin o Romita Pier Luigi Patria Renzo Ronchi Edoardo Patuelli Antonio Rosini Giacomo Pazzaglia Alfredo Rossattini Stefano Pellegatta Giovanni Rossi Alberto Pellicanò Gerolam o Rossi di Montelera Luigi Pellizzari Gianmario Rubino Raffaell o Perrone Antonino Ruffini Attilio Perugini Pasquale Ruffolo Giorgi o Picano Angel o Russo Ferdinand o Piccoli Flaminio Russo Francesco

Atti Parlamentari — 37129 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Russo Giusepp e Vecchiarelli Bruno Russo Raffael e Ventre Antoni o Russo Vincenzo Vernola Nicola Vincenzi Brun o Sacconi Maurizio Viscardi Michel e Salerno Gabriele Visco Vincenzo Alfons o Sanese Nicola Visentini Bruno Sangalli Carlo Viti Vincenzo Sanguineti Mauro Angel o Vizzini Carlo Michele Santarelli Giulio Santini Renzo Zamberletti Giusepp e Santuz Giorgio Zambon Bruno Sanza Angelo Mari a Zaniboni Antonino Saretta Giuseppe Zanone Valerio Sarli Eugenio Zarro Giovanni Savio Gastone Zavettieri Saverio Scaiola Alessandro Zolla Michel e Scàlfaro Oscar Luigi Zoppi Pietro Scotti Vincenzo Zoso Giuliano Senaldi Carlo Zuech Giuseppe Seppia Mauro Zurlo Giuseppe Serrentino Pietro Signorile Claudio Silvestri Giuliano Si sono astenuti: Sinesio Giuseppe Sodano Giampaol o Alasia Giovann i Soddu Pietro Alborghetti Guido Sorice Vincenz o Alinovi Abdon Sospiri Nino Amadei Ferretti Malgari Spini Valdo Ambrosio Franco Stegagnini Bruno Angelini Vito Sterpa Egidio Antonellis Silvio Susi Domenico Antoni Varese Auleta Francesco Tamino Gianni Tancredi Antonio Badesi Polverini Licia Tassi Carlo Baracetti Arnaldo Tassone Mari o Barbera Augusto Tatarella Giuseppe Barca Luciano Tedeschi Nadir Barzanti Nedo Tempestini Francesc o Belardi Merlo Erias e Tesini Giancarlo Bellini Giulio Testa Antonio Bellocchio Antonio Tiraboschi Angelo Benevelli Luigi Tramarin Achille Bernardi Antonio Trantino Vincenz o Bianchi Beretta Romana Trappoli Franco Binelli Gian Carlo Tremaglia Pierantonio Mirko Bochicchio Schelotto Giovann a Tringali Paolo Boncompagni Livio Bonetti Mattinzoli Piera Urso Salvatore Borghini Gianfranco Usellini Mario Boselli Anna detta Milvia

Atti Parlamentari — 37130 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Bosi Maramotti Giovanna Gatti Giuseppe Bottari Angela Maria Gelli Bianca Brina Alfio Geremicca Andrea Bruzzani Riccardo Giadresco Giovanni Bulleri Luigi Gianni Alfonso Giovagnoli Sposetti Angela Cafiero Luca Gradi Giulian o Calonaci Vasc o Graduata Michele Calvanese Flora Grassucci Lelio Cannelonga Severin o Grottola Giovanni Canullo Leo Gualandi Enrico Capecchi Pallini Maria Teresa Guerrini Paol o Caprili Milziade Silvio Cardinale Emanuele Ianni Guido Castagnola Luigi Ingrao Pietro Cavagna Mari o Ceci Bonifazi Adrian a Jovannitti Alvar o Cerquetti Enea Cerrina Feroni Gian Luca Lanfranchi Cordioli Valentin a Chella Mario Loda Francesco Cherchi Salvatore Lodi Faustini Fustini Adrian a Ciafardini Michele Lops Pasquale Ciancio Antonio Ciocci Lorenzo Macciotta Giorgio Ciofi degli Atti Paolo Macis Francesc o Cocco Maria Magri Lucio Colombini Leda Mainardi Fava Anna Cominato Lucia Manca Nicola Conte Antonio Mannino Antonino Conti Pietro Marrucci Enrico Crippa Giusepp e Martellotti Lambert o Crucianelli Famiano Migliasso Teresa Cuffaro Antonino Minozzi Rosanna Minucci Adalberto D'Ambrosio Michele Montanari Fornari Nanda Danini Ferruccio Montessoro Antonio Dardini Sergi o Moschini Renzo De Gregorio Antonio Motetta Giovanni Di Giovanni Arnaldo Dignani Grimaldi Vand a Nicolini Renat o Donazzon Renato Occhetto Achille Fabbri Orlando Olivi Mauro Fantò Vincenzo Ferri Franco Pajetta Gian Carlo Filippini Giovanna Pallanti Novello Fittante Costantin o Palmieri Ermenegildo Fracchia Brun o Palmini Lattanzi Rosella Francese Angela Palopoli Fulvi o Pastore Aldo Gabbuggiani Elio Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Gasparotto Isaia Peggio Eugenio

Atti Parlamentari — 37131 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Pernice Giuseppe Zanini Paolo Petruccioli Claudio Zoppetti Francesco Picchetti Santino Pinna Mario Pochetti Mario Sono in missione : Polesello Gian Ug o Poli Gian Gaetano Andreotti Giulio Proietti Franco Capria Nicola Provantini Alberto Fioret Mario Galasso Giuseppe Quercioli Elio Sarti Adolfo Scovacricchi Martino Reichlin Alfredo Riccardi Adelmo Si riprende la discussione . Ricotti Federico Rindone Salvatore Ronzani Gianni Vilme r PRESIDENTE . Essendo stato ritirat o l'emendamento Bassanini 14.24, pas- Rossino Giovanni siamo alla votazione dell'emendamento Rubbi Antonio Vignola 14.3. Non risulta che su questo emendamento sia stata chiesta la vota- Samà Francesco zione a scrutinio segreto . Sandirocco Luigi Sanfilippo Salvatore MARIO POCHETTI . È stata chiesta l a Sanlorenzo Bernardo votazione a scrutinio segreto, signor Pre- Sannella Benedett o sidente, e chiede di parlare per dichiara- Sapio Francesco zione di voto l 'onorevole Poli . Sarti Armando Sastro Edmondo PRESIDENTE . L'onorevole Poli ha fa- Satanassi Angelo coltà di parlare per dichiarazione di vot o Scaramucci Guaitini Alb a sull 'emendamento Vignola 14 .3 . Serafini Massimo Serri Rino GIAN GAETANO POLI. Poche parole, si- Soave Sergio gnor Presidente, per dichiarare il mio Spagnoli Ugo voto favorevole sull'emendamento Vi- Spataro Agostin o gnola 14.3, che propone non già di au- Strumendo Lucio mentare ma semplicemente di ripristi- nare la destinazione di 300 miliardi per Tagliabue Gianfranc o l'agricoltura, nell'ambito del FIO. Torna Mario Infatti, l'articolo 12 della legge finan- Torelli Giuseppe ziaria per il 1985 destinava 1500 miliardi Tortorella Aldo per il finanziamento di progetti immedia- Trabacchi Felice tamente eseguibili, per interventi di rile- Trebbi Ivanne vante interesse economico per l'agricol- Triva Rubes tura, l'edilizia e le infrastrutture, con l a riserva di almeno 300 miliardi per il fi- Vacca Giusepp e nanziamento di iniziative di sviluppo e d i Vignola Giuseppe ammodernamento dell'agricoltura. Nella Violante Lucian o legge finanziaria 1986, invece, lo stanzia - Virgili Biagio mento per l'agricoltura scende da 300 a 150 miliardi. Zangheri Renato Si tratta, collegi, di 150 miliardi desti-

Atti Parlamentari — 37132 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

nati non genericamente all'agricoltura — guenze che però, sono state tratte ci sem- è questo il punto che voglio sottolineare brano in contrasto stridente con le pre- — ma a progetti per lo sviluppo e l 'am- messe. Non è possibile sostenere posizion i modernamento. E in gioco, cioè, la possi- critiche rispetto al Governo, rinviando a d bilità di avviare o completare strutture altra sede il dibattito, il confronto e l a consortili di trasformazione, impiant i ricerca delle soluzioni per superare l e agro-alimentari, opere irrigue; tutti inter- gravissime lacune che emergono anche venti necessari la cui importanza è stata , dalla semplice lettura del disegno di legge del resto, riconosciuta dalla stessa mag- finanziaria. Si tratterebbe, a nostro av- gioranza della Commissione agricoltur a viso, di un rinvio assolutamente inutile , che, pur esprimendo parere favorevol e che fino ad oggi del resto non ha prodott o sul complesso del disegno di legge finan- risultati positivi . ziaria, ha affermato la necessità di rive- Riteniamo, invece, che sia questa l a dere questo punto. sede del confronto e della ricerca dell e A una simile necessità viene, appunto , soluzioni per i problemi dell'agricoltura, incontro l'emendamento presentato dal per incrementare gli stanziamenti, favo- collega Vignola. Come potete constatare , rire l'ammodernamento e rendere com- onorevoli colleghi, non siamo nella logica petitivo questo comparto. È qui, con gli del «più uno» (mi riferisco ad una espres- emendamenti, che dobbiamo cercare di sione usata ieri dal ministro Goria a pro- correggere la politica governativa che di- posito di altro emendamento) ; semmai sattende totalmente le esigenze di quest o siamo nella logica del «meno uno», anzi , settore. del meno 150 miliardi da destinare, ri- Ecco, quindi, la proposta di incremen- peto, non ad interventi di tipo assisten- tare alcuni stanziamenti . Ecco perché, ziale o a pioggia, bensì ad interventi, cos ì cioè, nel mio emendamento 14.5 si pro- recita l'articolo, per il finanziamento d i pone di portare a 150 miliardi lo stanzia- progetti immediatamente eseguibili, rile- mento per l'ammodernamento dell'agri- vanti e necessari. coltura . Per queste ragioni mi pare ragionevol e Non è possibile, onorevoli colleghi par - chiedere non a singole componenti d i lare della centralità dell'agricoltura, spe- quest'aula, ma all'Assemblea tutta il vot o cialmente nel Mezzogiorno, individuare favorevole su questo emendamento (Ap- in questo settore il supporto, la base per plausi all'estrema sinistra) . lo sviluppo economico di queste terre e poi trascurarla quando si deve discuter e di stanziamenti per rendere credibili l e PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare dichiarazioni fatte dal Governo non pi ù per dichiarazione di voto l'onorevole Ago- tardi di qualche mese fa, allorquando, per stinacchio. Ne ha facoltà. l'incremento del settore bieticolo-saccari - fero, si indicavano somme che sarà diffi- PAOLO AGOSTINACCHIO. Onorevole cile reperire stando ai dati rilevanti da l Presidente, onorevoli colleghi, la mia di- disegno di legge finanziaria . chiarazione di voto riguarderà sia l'emen- Centralità dell 'agricoltura e modifica damento Vignola 14.3 sia il mio succes- del modello di sviluppo della nostra eco- sivo emendamento 14.5, per i motivi che nomia significano incentivare, incremen- ora dirò. tare gli stanziamenti decisamente insuffi - Proprio ieri in quest'aula dai banchi cienti che dimostrano quanta poca vo- della maggioranza è stata denunciat a lontà ci sia di venire incontro alle esi- l'inadempienza governativa rispetto alle genze di chi sostiene che invece solo attra - esigenze dell'agricoltura e la esiguità dei verso la incentivazione, la crescita, al mi- fondi stanziati per questo settore . Inoltre, glioramento e l'ammodernamento del set- è stata messa in discussione la cosiddett a tore primario è possibile risolvere i pro- filosofia della legge finanziaria . Le conse- blemi del nostro paese..

Atti Parlamentari — 37133 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Questo è il motivo per il quale annun- Alinovi Abdon ciamo il voto favorevole sugli emenda- Aloi Fortunato menti in questione, correttivi delle molt e Amadei Giuseppe omissioni governative e volti a prevedere Amadei Ferretti Malgari l'aumento di stanziamenti che peraltr o Amalfitano Domenico non incidono sulla spesa generale ma ser- Amato Giuliano vono soltanto ad indicare destinazioni di- Ambrosio Franco verse che tengono conto delle esigenz e Amodeo Natale effettive della nostra società (Applausi a Andò Salvatore destra). Andreoli Giuseppe Andreoni Giovann i PRESIDENTE. Dobbiamo ora votare Angelini Piero l'emendamento Vignola 14 .3, per il quale Angelini Vito è stata chiesta la votazione a scrutinio Aniasi Aldo segreto . Anselmi Tina Antonellis Silvio Antoni Varese Votazione segreta. Arbasino Alberto Arisio Luigi PRESIDENTE. Indìco la votazione se- Armato Baldassare greta, mediante procedimento elettro- Armellin Lino nico, sull'emendamento Vignola 14.3, non Artese Vitale accettato dalla Commissione, né dal Go- Artioli Rossella verno. Astone Giusepp e (Segue la votazione) . Augello Giacomo Auleta Francesco Dichiaro chiusa la votazione . Azzolini Luciano

Comunico il risultato della votazione : Badesi Polverini Licia Baghino Francesco Presenti 560 Balbo Ceccarelli Laura Votanti 559 Balestracci Nello Astenuti 1 Balzamo Vincenzo Maggioranza 280 Balzardi Piero Angelo Voti favorevoli 244 Bambi Moreno Voti contrari 31 5 Baracetti Arnaldo (La Camera respinge). Barbalace Francesco Barbato Andrea (Presiedeva il Vicepresidente Giuseppe Barbera Augusto Azzaro). Barca Luciano Barontini Roberto Hanno preso parte alla votazione: Barzanti Nedo Baslini Antonio Abbatangelo Massimo Bassanini Franco Abete Giancarlo Battaglia Adolf o Agostinacchio Paolo Battistuzzi Paolo Aiardi Alberto Becchetti Italo Alagna Egidio Belardi Merlo Erias e Alasia Giovanni Bellini Giulio Alberini Guido Bellocchio Antonio Alborghetti Guido Belluscio Costantino Alibrandi Tommaso Benedikter Johann

Atti Parlamentari — 37134 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Benevelli Luig i Capanna Mari o Bernardi Antonio Capecchi Pallini Maria Teresa Bernardi Guido Caprili Milziade Silvio Berselli Filippo Caradonna Giulio Bianchi Fortunat o Cardinale Emanuele Bianchi Beretta Romana Carelli Rodolfo Bianchi di Lavagna Vincenzo Caria Filippo Bianchini Giovanni Carlotto Natale Bianco Gerardo Caroli Giuseppe Biasini Oddo Carpino Antonio Binelli Gian Carlo Carrus Nino Bisagno Tommas o Casalinuovo Mario Bochicchio Schelotto Giovanna Casati Francesco Bodrato Guido Casini Pier Ferdinando Boetti Villanis Audifred i Castagnetti Guglielmo Bogi Giorgio Castagnola Luigi Bonalumi Gilberto Cattanei Francesc o Boncompagni Livio Cavagna Mario Bonetti Andrea Cavigliasso Paola Bonetti Mattinzoli Piera Ceci Bonifazi Adriana Bonfiglio Angelo Cerquetti Enea Borghini Gianfranco Cerrina Feroni Gian Luca Borgoglio Felice Chella Mario Borri Andrea Cherchi Salvatore Borruso Andrea Ciafardini Michele Bortolani Franco Ciaffi Adriano Bosco Bruno Ciancio Antonio Bosco Manfredi Ciccardini Bartol o Boselli Anna detta Milvia Cifarelli Michele Bosi Maramotti Giovanna Ciocci Lorenzo Botta Giuseppe Ciocia Graziano Bottari Angela Maria Ciofi degli Atti Paolo Bozzi Aldo Cirino Pomicino Paolo Breda Roberta Citaristi Severino Briccola Italo Cobellis Giovanni Brina Alfio Cocco Maria Brocca Beniamino Codrignani Giancarla Bruni Francesco Colombini Leda Bruzzani Riccardo Colombo Emilio Bubbico Maur o Coloni Sergio Bulleri Luigi Colucci Francesc o Columba Mario Cabras Paolo Colzi Ottaviano Caccia Paolo Cominato Lucia Cafarelli Francesc o Comis Alfredo Cafiero Luca Conte Antonio Calamida Franc o Conte Carmel o Calonaci Vasco Conti Pietro Calvanese Flora Contu Felice Campagnoli Mario Correale Paolo Cannelonga Severino Corsi Umberto Canullo Leo Corti Bruno

Atti Parlamentari — 37135 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Corvisieri Silveri o Fausti Franco Costa Raffaele Felisetti Luigi Dino Costa Silvia Ferrara Giovanni Costi Silvano Ferrari Bruno Cresco Angelo Ferrari Giorgi o Crippa Giuseppe Ferrari Marte Cristofori Adolfo Ferrarini Giulio Crucianelli Farniano Ferri Franco Cuffaro Antonino Fiandrotti Filippo Cuojati Giovanni Filippini Giovanna Curci Francesco Fincato Laura Fini Gianfranco D'Acquisto Mario Fiori Publio D'Aimmo Florindo Fiorino Filippo Dal Castello Mario Fittante Costantin o Dal Maso Giuseppe Florino Michel e D'Ambrosio Michel e Fontana Giovanni Da Mommio Giorgio Forlani Arnaldo Danini Ferruccio Formica Rino Dardini Sergio Forner Giovanni Darida Clelio Forte Francesco De Carli Francesc o Foschi Franco De Gregorio Antonio Foti Luigi Del Donno Olind o Fracanzani Carlo Del Mese Paol o Fracchia Brun o De Lorenzo Francesco Francese Angela Del Pennino Antonio Franchi Franco De Luca Stefano Franchi Roberto De Martino Guido De Michelis Gianni Gabbuggiani Elio De Mita Luigi Ciriac o Galloni Giovann i Demitry Giusepp e Garavaglia Maria Pia De Rose Emilio Gargani Giuseppe Di Donato Giulio Garocchio Alberto Di Giovanni Arnaldo Gaspari Remo Diglio Pasqual e Gasparotto Isaia Dignani Grimaldi Vand a Gatti Giuseppe Di Re Carlo Gava Antonio Donazzon Renato Gelli Bianca Drago Antonino Genova Salvator e Dujany Cesare Amat o Geremicca Andre a Dutto Mauro Germanà Antonino Ghinami Alessandro Ebner Michl Giadresco Giovanni Ermelli Cupelli Enrico Gianni Alfonso Gioia Luigi Fabbri Orlando Giovagnoli Sposetti Angela Facchetti Giusepp e Giovannini Elio Fagni Edda Gitti Tarcisio Falcier Lucian o Gorgoni Gaetano Fantò Vincenzo Goria Giovanni Faraguti Luciano Goria Massimo

Atti Parlamentari — 37136 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Gradi Giulian o Manca Enrico Graduata Michele Manca Nicola Granati Caruso Maria Teresa Manchinu Albert o Grassucci Lelio Mancini Vincenz o Grippo Ugo Mancuso Angel o Grottola Giovanni Manfredi Manfredo Gualandi Enrico Manna Angelo Guarra Antonio Mannino Antonino Guerrini Paol o Mannino Calogero Guerzoni Luciano Mannuzzu Salvatore Gullotti Antonino Marrucci Enrico Martellotti Lambert o Ianni Guido Martinat Ugo Ianniello Mauro Martino Guido Ingrao Pietro Marzo Biagio Intini Ugo Masina Ettore Massari Renato Mastella Clemente Joavannitti Alvar o Matarrese Antonio Mattarella Sergio Labriola Silvano Medri Giorgio Laganà Mario Bruno Melega Gianluig i La Ganga Giuseppe Meleleo Salvatore Lagorio Lelio Melillo Savino La Malfa Giorgi o Memmi Luigi Lamorte Pasquale Meneghetti Gioacchino Lanfranchi Cordioli Valentina Mennitti Domenico La Penna Girolamo Mensorio Carmin e La Russa Vincenzo Merloni Francesc o Lega Silvio Merolli Carlo Lenoci Claudio Miceli Vito Leone Giuseppe Micheli Filippo Lo Bello Concetto Migliasso Teresa Loda Francesco Minervini Gustavo Lodi Faustini Fustini Adrian a Minozzi Rosanna Lodigiani Oreste Minucci Adalberto Lombardo Antonino Misasi Riccardo Longo Pietro Mongiello Giovanni Lo Porto Guido Montanari Fornari Nanda Lops Pasqual e Montessoro Antonio Lucchesi Giuseppe Mora Giampaolo Lussignoli Francesco Pietro Moro Paolo Enrico Moschini Renzo Macaluso Antonin o Motetta Giovanni Macciotta Giorgio Mundo Antonio Maceratini Giuli o Muscardini Palli Cristiana Macis Francesco Magri Lucio Napoli Vito Mainardi Fava Anna Nebbia Giorgio Malfatti Franco Maria Nenna D'Antonio Anna Malvestio Piergiovann i Nicolazzi Franc o Mammì Oscar Nicolini Renato

Atti Parlamentari — 37137 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Nucara Francesco Pontello Claudio Nucci Mauro Anna Mari a Portatadino Costant e Poti Damiano Occhetto Achille Preti Luigi Olcese Vittorio Proietti Franco Olivi Mauro Provantini Alberto Onorato Pierluigi Pujia Carmelo Orsenigo Dante Oreste Pumilia Calogero Orsini Bruno Orsini Gianfranco Quarta Nicola Quercioli Elio Paganelli Ettore Quieti Giuseppe Pajetta Gian Carlo Pallanti Novello Rabino Giovanni Palmieri Ermenegildo Radi Luciano Palmini Lattanzi Rosell a Raffaelli Mario Palopoli Fulvio Rallo Girolamo Pandolfi Filippo Maria Rauti Giuseppe Parigi Gastone Ravaglia Gianni Parlato Antonio Ravasio Renato Pasqualin Valentino Rebulla Luciano Pastore Aldo Reggiani Alessandr o Patria Renzo Reichlin Alfredo Patuelli Antoni o Reina Giuseppe Pazzaglia Alfredo Riccardi Adelm o Pedrazzi Cipolla Anna Maria Ricotti Federico Peggio Eugenio Ridi Silvano Pellegatta Giovanni Righi Luciano Pellicanò Gerolam o Rinaldi Luigi Pellizzari Gianmario Rindone Salvatore Pernice Giuseppe Riz Roland Perrone Antonin o Rizzi Enrico Perugini Pasquale Rizzo Aldo Petruccioli Claudi o Rocchi Rolando Picano Angelo Rocelli Gianfranco Picchetti Santino Rodotà Stefano Piccoli Flamini o Rognoni Virginio Pierino Giuseppe Romano Domenico Piermartini Gabriele Romita Pier Luigi Pillitteri Giampaolo Ronchi Edoardo Pinna Mario Ronzani Gianni Vilme r Piredda Matteo Rosini Giacomo Piro Francesc o Rossattini Stefano Pisani Lucio Rossi Alberto Pisanu Giuseppe Rossi di Montelera Luigi Pisicchio Natale Rossino Giovanni Pochetti Mario Rubbi Antonio Poggiolini Danilo Rubino Raffaell o Polesello Gian Ugo Ruffini Attilio Poli Bortone Adriana Ruffolo Giorgi o Poli Gian Gaetano Russo Ferdinando Pollice Guido Russo Francesco

Atti Parlamentari — 37138 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Russo Giusepp e Tassi Carlo Russo Raffael e Tassone Mari o Russo Vincenzo Tatarella Giuseppe Tedeschi Nadir Sacconi Maurizio Tempestini Francesc o Salerno Gabriele Tesini Giancarlo Samà Francesc o Testa Antonio Sandirocco Luig i Tiraboschi Angelo Sanese Nicola Torna Mario Sanfilippo Salvatore Torelli Giuseppe Sangalli Carlo Tortorella Ald o Sanguineti Mauro Angel o Trabacchi Felic e Sanlorenzo Bernardo Tramarin Achille Sannella Benedetto Trantino Vincenz o Santarelli Giulio Trappoli Franco Santini Renzo Trebbi Ivanne Santuz Giorgio Tremaglia Pierantonio Mirko Sanza Angelo Maria Tringali Paolo Sapio Francesco Triva Rubes Saretta Giuseppe Sarti Eugenio Urso Salvatore Sarti Armando Usellini Mario Sastro Edmondo Satanassi Angelo Savio Gastone Vacca Giuseppe Scaiola Alessandro Vecchiarelli Bruno Scàlfaro Oscar Luigi Ventre Antonio Scaramucci Guaitini Alb a Vernola Nicola Scotti Vincenzo Vignola Giuseppe Senaldi Carlo Vincenzi Bruno Seppia Mauro Violante Luciano Serafini Massimo Virgili Biagio Serrentino Pietro Viscardi Michel e Serri Rino Visco Vincenzo Alfons o Signorile Claudio Visentini Bruno Silvesstri Giuliano Viti Vincenzo Sinesio Giuseppe Vizzini Carlo Michel e Soave Sergio Sodano Giampaol o Zamberletti Giusepp e Soddu Pietro Zambon Bruno Sospiri Nino Zangheri Renato Spagnoli Ugo Zaniboni Antonino Spataro Agostino Zanini Paolo Spini Valdo Zanone Valerio Stegagnini Bruno Zarro Giovanni Sterpa Egidio Zavettieri Saverio Strumendo Lucio Zolla Michel e Susi Domenico Zoppetti Francesco Zoppi Pietro Tagliabue Gianfranc o Zoso Giuliano Tamino Gianni Zuech Giuseppe Tancredi Antonio Zurlo Giuseppe

Atti Parlamentari — 37139 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 198 6

Si è astenuto: monio di progetti pronti, immediata - mente realizzabili. Sorice Vincenzo PAOLO CIRINO POMICINO, Presidente della Commissione. Chiedo di parlare . Sono in missione:

Andreotti Giulio PRESIDENTE . Ne ha facoltà. Capria Nicola Fioret Mario PAOLO CIRINO POMICINO, Presidente Galasso Giuseppe della Commissione . Ho chiesto di parlare Sarti Adolfo per segnalare un errore di carattere for- Scovacricchi Martino male in cui è incorso l'onorevole Bassa- nini. Il suo subemendamento non è all'emen- Si riprende la discussione damento 14.29., ma al 14.28 della Com- . missione . Vorrei che gli uffici ne prendes- sero nota e che si votasse il subemenda- PRESIDENTE. Dobbiamo ora votare il mento dell'onorevole Bassanini quando subemendamento Bassanini 0.14.29.1 . voteremo l'emendamento 14.28., quello Ha chiesto di parlare, per dichiarazion e che appunto eleva da 70 a 100 i miliardi di voto, l' onorevole Bassanini . Ne ha fa- per i beni culturali. coltà. PRESIDENTE . Onorevole Bassanini? FRANCO BASSANINI. Signor Presidente, annuncio il voto favorevole sul mio sube- FRANCO BASSANINI . No, Signor Presi- mendamento 0.14.29.1 e sull'emenda- dente: il mio subemendamento è propri o mento 14 .29 della Commissione. all'emendamento 14.29., alla fine della Come accennavo, l'emendamento dell a prima riga dell 'emendamento della Com- Commissione, rinviando l'istruttoria alla missione così com'è scritto ; e tende ad riforma del nucleo di valutazione, nella aumentare la riserva per l 'agricoltura da sostanza accoglie una delle richieste ch e 150 a 350 miliardi, e quella per i beni cul- fin dall'origine gli emendamenti del no- turali da 70 a 450 miliardi. stro gruppo prospettavano . Devo dire su- Il subemendamento è correttamente bito che siamo grati ai colleghi, in parti- formulato, e riguarda l 'emendamento colare ai colleghi del gruppo comunista e 14.29. del gruppo repubblicano, che hanno so- stenuto la nostra richiesta . PRESIDENTE . Va bene, onorevole Bas- Il nostro subemendamento tende a re- sanini. cuperare qualche cosa anche in ordin e Sul subemendamento Bassanin i alla seconda esigenza che prospettavamo, 0.14.29.1 è stata chiesta la votazione a e precisamente quella di creare una ri- scrutinio segreto. serva un poco più ampia per i beni cultu- rali e l'agricoltura. Trattandosi di riserva che non modifica in alcun modo la spesa Votazione segreta . complessiva, mi pare che su questo punto sia possibile anche ai settori della maggio - PRESIDENTE . Indico la votazione se- ranza prendere atto del fondamento d i greta, mediante procedimento elettro- tale richiesta e dell'esistenza di una fort e nico, sul subemendamento Bassanin i sottovalutazione per le esigenze di quest i 0.14.29.1 ., non accettato dalla Commis- due settori (beni culturali e agricoltura) sione, né dal Governo . che presentano un amplissimo patri - (Segue la votazione) .

Atti Parlamentari - 37140 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 198 6

Dichiaro chiusa la votazione . dere non ad un emendamento localistic o ma ad una esigenza reale, prospettat a Comunico il risultato della votazione : dagli amministratori e dai parlamentar i di quelle città in modo corretto, aveva Presenti e votanti 562 accolto la proposta di aumentare la ri- 2 Maggioranza 28 serva. Voti favorevoli 247 Voti contrari 31 5 PRESIDENTE . Passiamo ai voti . (La Camera respinge). Pongo in votazione l'emendamento 14.29 della Commissione, accettato dal Governo. Si riprende la discussione . (È approvato). PRESIDENTE. Passiamo all'emenda- mento 14.29 della Commissione. Ricordo che l'emendamento Bassanini Ha chiesto di parlare per dichiarazion e 14.4 . è stato ritirato . di voto l'onorevole Macciotta . Ne ha fa- Sull'emendamento Agostinacchio 14.5. coltà. è stato chiesta la votazione a scrutinio segreto. GIORGIO MACCIOTTA. Noi voteremo a favore, Signor Presidente, di quest o emendamento; e francamente avremmo Votazione segreta. preferito che fosse stato integrato dal su- bemendamento Bassanini. Questo emen- PRESIDENTE . Indico la votazione se- damento, infatti, recepisce un'esigenz a greta, mediante procedimento elettro- prospettata in Commissione da divers i nico, sull'emendamento Agostinacchi o colleghi: quella di ampliare la riserva a 14.5, non accettato dalla Commissione, né favore dei beni culturali . dal Governo . Voglio però ricordare, ed è questo i l (Segue la votazione) . senso della mia dichiarazione di voto, che in Commissione l'aumento della riserva Dichiaro chiusa la votazione . fu presentato in modo, diciamo così, non totalmente corretto . In realtà il problema Comunico il risultato della votazione : era quello di aggiungere allo stanzia - mento previsto dalla legge per i beni cul- Presenti e votanti 556 turali risorse che tenessero conto de l Maggioranza 279 parco progetti, assai ampio, che il colleg a Voti favorevoli 252 Bassanini ha qui ricordato. Il collega Sac- Voti contrari 304 coni ne ha citato uno, in particolare , (La Camera respinge). quello per le mura di Ferrara . Io vorrei dire che già nella discussione in Commissione fu sottolineato, contro u n emendamento presentato in Commission e Si riprende la discussione . che aveva un taglio un po' propagandi- stico o localistico, che il progetto di cui si PRESIDENTE. Dobbiamo ora proce- parlava non riguardava le mura di Fer- dere alla votazione dell'emendament o rara, ma il complesso delle mura venete, Bosco Bruno 14 .6, sul quale è stato ri- cioè quelle di Ferrara, Bergamo e Verona. chiesto lo scrutinio segreto. Domando se In questo senso la Commissione bilanci o questa richiesta sia appoggiata dal pre- aveva ricevuto anche sollecitazioni dagl i scritto numero di deputati. amministratori interessati ; ed in quest o senso la stessa Commissione, per rispon- TARCISIO GITTI . No, signor Presidente.

Atti Parlamentari - 37141 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 198 6

ALFREDO PAllAGLIA . La appoggiamo mento, la legge sulla diminuzione del fo- noi, signor Presidente . sforo nei detersivi, che dovrebbe abbat- (La richiesta è appoggiata) . tere il tasso di inquinamento in quell e acque ed in quelle zone per le quali la destinazione di questo fondo era più spe- PIER LUIGI ROMITA, Ministro del bi- cifica (Applausi). lancio e della programmazione economica . Chiedo di parlare. PRESIDENTE . Passiamo ai voti . PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Votazione segreta. PIER LUIGI ROMITA, Ministro del bi- lancio e della programmazione economica . PRESIDENTE . Indìco la votazione se- Signor Presidente, voglio far notare ch e greta, mediante procedimento elettro- questo emendamento è teso a destinare una parte del FIO ad obiettivi ad ess o nico, sull'emendamento Bosco Bruno estranei. Tale Fondo, infatti, non ha obiet - 14.6, non accettato dalla Commissione, n é tivi di carattere produttivo, ma esclusiva- dal Governo . mente di finanziamento di infrastruttur e (Segue la votazione) . sul territorio per l'agricoltura e per altr i comparti produttivi. Pertanto, mi sembra Dichiaro chiusa la votazione . che l'emendamento non sia collegabile a questo articolo ed al FIO . Comunico il risultato della votazione: Presenti PRESIDENTE. Onorevole Bruno Bo- 553 Votanti 2 sco, mantiene il suo emendamento 14.6? 55 Astenuti 1 BRUNO Maggioranza 277 BOSCO. Sì, signor Presidente. Voti favorevoli Vorrei inoltre chiarire che quanto ha te- 268 Voti contrari 284 sté detto il ministro Romita non rispond e al vero, perché l 'articolo 14 stanzia 1 .540 (La Camera respinge). miliardi, di cui 150 miliardi da destinare ad iniziative di sviluppo e ammoderna- mento dell'agricoltura. Chiediamo che Si riprende la discussione . questi 150 miliardi vengano aumentati di altri 100, da destinare ad aiuti al settor e PRESIDENTE . L'emendamento Bassa- dell'agrumicoltura, che oggi è in crisi e nini 14.7 è stato ritirato. che vedrà aggravarsi la sua crisi quando Passiamo alla votazione dell 'emenda- sul mercato verranno immessi i prodotti mento 14.28 della Commissione, accettato della Spagna e del Portogallo . dal Governo. Va tenuto conto che l 'Italia non ha an- Lo pongo in votazione . cora corrisposto la quota che a suo carico (È approvato). è stata posta dal regolamento CEE n . 1204 del 1982 . E vero che la riduzione potrà ' avvenire a carico del fondo per il disin- Sull emendamento Ronchi 14.8 è stata quinamento; in proposito, va segnalato chiesta la votazione a scrutinio segreto . però che ancora non sono stati spesi i 1 .100 miliardi dell'anno scorso e che quest'anno (lo abbiamo saputo pochi mi- Votazione segreta . nuti fa) non potranno essere utilizzati, e quindi andranno persi. Si deve altresì PRESIDENTE . Indìco la votazione se- tener presente che recentemente è stata greta, mediante procedimento elettro- approvata, in materia di disinquina- nico, sull 'emendamento Ronchi 14.8, non

Atti Parlamentari — 37142 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

accettato dalla Commissione né dal Go- Artese Vitale verno. Artioli Rossella Astone Giuseppe (Segue la votazione) . Augello Giacomo Auleta Francesc o Dichiaro chiusa la votazione . Azzolini Luciano

Comunico il risultato della votazione : Badesi Polverini Licia Presenti 550 Baghino Francesco Votanti 520 Balbo Ceccarelli Laura Astenuti 30 Balestracci Nello Maggioranza 261 Balzamo Vincenzo Voti favorevoli 213 Balzardi Piero Angelo Voti contrari 307 Bambi Moreno Baracetti Arnaldo (La Camera respinge). Barbalace Francesco Barbato Andrea (Presiedeva il Vicepresidente Giusepp e Barbera Augusto Azzaro) . Barca Luciano Barontini Roberto Hanno preso parte alle votazioni: Barzanti Nedo Baslini Antonio Abbatangelo Massimo Bassanini Franc o Abete Giancarl o Battaglia Adolf o Agostinacchio Paolo Battistuzzi Paolo Aiardi Alberto Becchetti Italo Alagna Egidio Belardi Merlo Erias e Alasia Giovann i Bellini Giulio Alberini Guido Bellocchio Antonio Alborghetti Guido Belluscio Costantin o Alibrandi Tommas o Benedikter Johann Alinovi Abdon Benevelli Luigi Aloi Fortunat o Bernardi Antonio Amadei Giuseppe Bernardi Guido Amadei Ferretti Malgari Berselli Filippo Amalfitano Domenico Bianchi Fortunato Amato Giulian o Bianchi Beretta Romana Ambrogio Franc o Bianchi di Lavagna Vincenzo Amodeo Natale Bianchini Giovanni Andò Salvatore Bianco Gerardo Andreatta Beniamin o Biasini Oddo Andreoli Giuseppe Binelli Gian Carlo Andreoni Giovann i Bisagno Tommas o Angelini Piero Bochicchio Schelotto Giovanna Angelini Vito Bodrato Guido Aniasi Aldo Boetti Villanis Audifred i Anselmi Tina Bogi Giorgio Antonellis Silvio Bonalumi Gilbert o Antoni Vares e Boncompagni Livio Arbasino Alberto Bonetti Andrea Arisio Luigi Bonetti Mattinzoli Piera Armato Baldassare Armellin Lino Bonfiglio Angelo

Atti Parlamentari — 37143 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Borghini Gianfranco Cerrina Feroni Gian Luca Borgoglio Felic e Chella Mario Borri Andrea Cherchi Salvatore Borruso Andrea Ciafardini Michele Bortolani Franco Ciaffi Adriano Bosco Bruno Ciancio Antonio Bosco Manfredi Ciccardini Bartolo Boselli Anna detta Milvia Cifarelli Michele Bosi Maramotti Giovanna Ciocci Lorenzo Botta Giuseppe Ciocia Grazian o Bottari Angela Maria Ciofi degli Atti Paolo Bozzi Aldo Cirino Pomicino Paolo Breda Roberta Citaristi Severin o Briccola Italo Cobellis Giovanni Brina Alfio Cocco Maria Brocca Beniamino Codrignani Giancarla Bruni Francesco Colombini Led a Bruzzani Riccardo Colombo Emilio Bubbico Maur o Coloni Sergio Bulleri Luigi Colucci Francesco Columba Mari o Cabras Paolo Colzi Ottaviano Caccia Paolo Cominato Lucia Cafarelli Francesc o Comis Alfredo Cafiero Luca Conte Antonio Calamida Franc o Conte Carmel o Calonaci Vasc o Conti Pietro Calvanese Flora Contu Felice Campagnoli Mario Correale Paolo Cannelonga Severin o Corsi Umberto Canullo Leo Corti Bruno Capanna Mario Corvisieri Silveri o Capecchi Pallini Maria Teresa Costa Raffaele Caprili Milziade Silvio Costa Silvia Caradonna Giulio Costi Silvano Cardinale Emanuele Cresco Angelo Carelli Rodolfo Crippa Giuseppe Caria Filippo Cristofori Adolfo Carlotto Natal e Crucianelli Famiano Caroli Giuseppe Cuffaro Antonino Carpino Antonio Cuojati Giovanni Carrus Nino Curci Francesc o Casalinuovo Mario Casati Francesc o D 'Acquisto Mario Casini Pier Ferdinando D'Aimmo Florindo Castagnetti Guglielmo Dal Castello Mario Castagnola Luigi Dal Maso Giuseppe Cattanei Francesc o D'Ambrosio Michele Cavagna Mario Da Mommio Giorgio Cavigliasso Paola Danini Ferruccio Ceci Bonifazi Adrian a Dardini Sergi o Cerquetti Enea Darida Clelio

Atti Parlamentari — 37144 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

De Carli Francesc o Foschi Franco De Gregorio Antonio Foti Luigi Del Donno Olind o Fracanzani Carlo Del Mese Paol o Fracchia Bruno De Lorenzo Francesco Francese Angela Del Pennino Antonio Franchi Franco De Luca Stefano Franchi Roberto De Martino Guido De Michelis Gianni Gabbuggiani Elio De Mita Luigi Ciriaco Galloni Giovann i Demitry Giuseppe Garavaglia Maria Pia De Rose Emilio Gargani Giuseppe Di Donato Giulio Garocchio Alberto Di Giovanni Arnaldo Gaspari Remo Diglio Pasqual e Gasparotto Isaia Dignani Grimaldi Vanda Gatti Giuseppe Di Re Carlo Gava Antoni o Donazzon Renato Gelli Bianca Drago Antonino Genova Salvatore Dujany Cesare Amato Geremicca Andrea Dutto Mauro Germanà Antonino Ghinami Alessandro Ebner Michl Giadresco Giovanni Ermelli Cupelli Enrico Gianni Alfonso Gioia Luigi Fabbri Orlando Giovagnoli Sposetti Angela Facchetti Giuseppe Giovannini Elio Fagni Edda Gitti Tarcisi o Falcier Luciano Gorgoni Gaetano Fantò Vincenzo Goria Giovann i Faraguti Luciano Goria Massimo Fausti Franco Gradi Giulian o Felisetti Luigi Dino Graduata Michele Ferrara Giovann i Granati Caruso Maria Teresa Ferrari Bruno Grassucci Lelio Ferrari Giorgi o Grippo Ugo Ferrari Marte Grottola Giovanni Ferrarini Giulio Gualandi Enrico Ferri Franco Guarra Antonio Fiandrotti Filippo Guerrini Paol o Filippini Giovanna Guerzoni Luciano Fincato Laura Gullotti Antonino Fini Gianfranco Fiori Publio Ianni Guido Fiorino Filippo Ianniello Mauro Fittante Costantino Ingrao Pietro Fiorino Michele Intini Ugo Fontana Giovanni Forlani Arnaldo Jovannitti Alvar o Formica Rino Forner Giovanni Labriola Silvano Forte Francesco Laganà Mario Bruno

Atti Parlamentari — 37145 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

La Ganga Giuseppe Medri Giorgio Lagorio Lelio Melega Gianluigi La Malfa Giorgi o Meleleo Salvatore Lamorte Pasquale Melillo Savino Lanfranchi Cordioli Valentin a Memmi Luigi La Penna Girolam o Meneghetti Gioacchino La Russa Vincenzo Mennitti Domenico Lattanzio Vito Mensorio Carmine Lega Silvio Merloni Francesc o Lenoci Claudio Merolli Carlo Leone Giuseppe Miceli Vito Lo Bello Concetto Micheli Filippo Loda Francesco Migliasso Teresa Lodi Faustini Fustini Adrian a Minervini Gustavo Lodigiani Oreste Minozzi Rosanna Lombardo Antonino Minucci Adalberto Longo Pietro Misasi Riccardo Lo Porto Guido Montanari Fornari Nanda Lops Pasquale Montessoro Antonio Lucchesi Giuseppe Mora Giampaolo Lussignoli Francesco Pietro Moro Paolo Enrico Moschini Renzo Macaluso Antonino Motetta Giovanni Macciotta Giorgi o Mundo Antonio Maceratini Giulio Muscardini Palli Cristiana Macis Francesc o Magri Lucio Napoli Vito Mainardi Fava Anna Nebbia Giorgio Malfatti Franco Maria Nenna D'Antonio Anna Malvestio Piergiovanni Nicolazzi Franc o Mammì Oscar Nicolini Renato Manca Enric o Nucara Francesc o Manca Nicola Nucci Mauro Anna Maria Manchinu Albert o Mancini Vincenzo Occhetto Achille Mancuso Angelo Olcese Vittorio Manfredi Manfredo Olivi Mauro Manna Angelo Onorato Pierluig i Mannino Antonino Orsenigo Dante Oreste Mannino Caloger o Orsini Bruno Mannuzzu Salvatore Orsini Gianfranco Marianetti Agostino Marrucci Enrico Paganelli Ettore Martellotti Lambert o Pajetta Gian Carlo Martinat Ugo Pallanti Novello Martino Guido Palmieri Ermenegildo Marzo Biagio Palmini Lattanzi Rosella Masina Ettore Palopoli Fulvio Massari Renato Pandolfi Filippo Maria Mastella Clement e Parigi Gastone Matarrese Antonio Parlato Antonio Mattarella Sergio Pasqualin Valentino

Atti Parlamentari — 37146 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Pastore Aldo Rebulla Luciano Patria Renzo Reggiani Alessandr o Patuelli Antonio Reichlin Alfredo Pazzaglia Alfredo Reina Giusepp e Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Riccardi Adelmo Peggio Eugenio Ricotti Federico Pellegatta Giovanni Ridi Silvano Pellicanò Gerolam o Righi Luciano Pellizzari Gianmario Rinaldi Luigi Pernice Giuseppe Rindone Salvatore Perrone Antonino Riz Roland Perugini Pasquale Rizzi Enrico Petruccioli Claudio Rizzo Aldo Picano Angel o Rocchi Rolando Picchetti Santino Rocelli Gianfranco Piccoli Flaminio Rodotà Stefano Pierino Giusepp e Rognoni Virgini o Piermartini Gabriele Romano Domenico Pillitteri Giampaol o Romita Pier Luigi Pinna Mario Ronchi Edoardo Piredda Matteo Ronzani Gianni Vilme r Piro Francesco Rosini Giacomo Pisani Lucio Rossattini Stefano Pisanu Giusepp e Rossi Alberto Pisicchio Natal e Rossi di Montelera Luigi Pochetti Mario Rossino Giovanni Poggiolini Danil o Rubbi Antonio Polesello Gian Ugo Rubino Raffaell o Poli Bortone Adriana Ruffini Attilio Poli Gian Gaetano Ruffolo Giorgi o Pollice Guido Russo Ferdinand o Pontello Claudio Russo Francesc o Portatadino Costant e Russo Giuseppe Poti Damiano Russo Raffaele Preti Luigi Russo Vincenzo Proietti Franco Provantini Alberto Sacconi Maurizio Pujia Carmelo Salerno Gabriel e Pumilia Calogero Samà Francesc o Sandirocco Luigi Sanese Nicola Quarta Nicola Sanfilippo Salvatore Quercioli Elio Sangalli Carlo Quieti Giuseppe Sanguineti Mauro Angel o Sanlorenzo Bernardo Rabino Giovanni Sannella Benedetto Radi Luciano Santarelli Giulio Raffaelli Mario Santini Renzo Rallo Girolamo Santuz Giorgio Rauti Giuseppe Sanza Angelo Mari a Ravaglia Gianni Sapio Francesco Ravasio Renato Saretta Giuseppe

Atti Parlamentari — 37147 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Sarti Eugenio Urso Salvatore Sarti Armando Usellini Mario Sastro Edmondo Satanassi Angelo Vacca Giuseppe Savio Gastone Vecchiarelli Bruno Scaiola Alessandro Ventre Antonio Scàlfaro Oscar Luigi Vernola Nicola Scaramucci Guaitini Alb a Vignola Giuseppe Scotti Vincenzo Vincenzi Bruno Senaldi Carlo Violante Luciano Seppia Mauro Virgili Biagio Serafini Massimo Viscardi Michele Serrentino Pietro Visco Vincenzo Alfonso Serri Rino Visentini Bruno Signorile Claudio Viti Vincenzo Silvestri Giuliano Vizzini Carlo Michel e Sinesio Giuseppe Soave Sergio Zamberletti Giuseppe Sodano Giampaol o Zambon Bruno Soddu Pietro Zangheri Renato Sorice Vincenzo Zaniboni Antonino Sospiri Nino Zanini Paolo Spagnoli Ugo Zanone Valeri o Spataro Agostin o Zarro Giovanni Spini Valdo Zavettieri Saverio Stegagnini Bruno Zolla Michele Sterpa Egidio Zoppetti Francesco Strumendo Lucio Zoppi Pietro Susi Domenico Zoso Giuliano Zuech Giuseppe Tagliabue Gianfranc o Zurlo Giuseppe Tamino Gianni Tancredi Antonio Tassi Carlo Si è astenuto sull'emendamento Bosc o Tassone Mario Bruno 14.6: Tatarella Giuseppe Tedeschi Nadi r Melega Gianluig i Tempestini Francesc o Tesini Giancarl o Testa Antonio Si sono astenuti sull'emendamento Tiraboschi Angelo Ronchi 14.8: Torna Mario Torelli Giuseppe Abbatangelo Massimo Tortorella Aldo Agostinacchio Paolo Trabacchi Felice Baghino Francesco Tramarin Achille Berselli Filippo Trantino Vincenz o Boetti Villanis Audifredi Trappoli Franco Caradonna Giulio Trebbi Ivanne Del Donno Olindo Tremaglia Pierantonio Mirko Fini Gianfranco Tringali Paolo Florino Michel e Triva Rubes Forner Giovanni

Atti Parlamentari — 37148 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Lo Porto Guid o che del nucleo di valutazione fecero i var i Maceratini Giulio ministri del bilancio. Manna Angelo Ancora qualche mese fa, noi abbiam o Martinat Ugo dovuto in quest'aula prendere atto che u n Mennitti Domenico organismo di istruttoria tecnica, che Miceli Vito avrebbe dovuto rispondere a certi requi- Muscardini Palli Cristiana siti minimi di professionalità, era diven- Parigi Gastone tato niente più che un ufficio passa cart e Parlato Antonio del ministro. E questa mattina i collegh i Pazzaglia Alfredo Bassanini e Vignola hanno ricordato che Pellegatta Giovanni l' attuale gestione del nucleo non giusti - Poli Bortone Adriana fica affatto le procedure particolarment e Rallo Girolamo agili con cui vengono gestite alcune mi- Rauti Giuseppe gliaia di miliardi. Sospiri Nino Occorre quindi andare ad una prassi Tassi Carlo nuova e più corretta, come indicat o Tatarella Giuseppe dall'emendamento 14.30 della Commis- Trantino Vincenz o sione, che è a nostro parere particolar- Tremaglia Pierantonio Mirko mente positivo. Ecco perché ci siamo fi- Tringali Paolo nora astenuti dalla votazione sugli emen- damenti del collega Bassanini, pur condi- videndone lo spirito. Ci siamo astenuti Sono in missione : perché in Commissione è stato possibile concordare, forse grazie anche alla pres- Andreotti Giulio sione esercitata con quegli emendamenti , Capria Nicola il testo che ora dobbiamo votare, che pre- Fioret Mario senta alcuni vantaggi rispetto a quant o Galasso Giuseppe era proposto dal testo del disegno di Sarti Adolfo legge. Scovacricchi Martino Il primo vantaggio è di non interrom- pere l'esperimento del nucleo di valuta- zione, per assicurare una valutazione Si riprende la discussione . complessiva degli investimenti pubblici . Il secondo è quello di non interrompere le PRESIDENTE . L'emendamento Bassa- procedure di decisione politica del CIP E nini 14.9 è stato ritirato. sull'orientamento di questa risorsa, e d i Passiamo alla votazione dell'emenda- non interrompere le procedure di presen- mento 14.30 della Commissione, sul qual e tazione dei progetti . Il terzo, però, è ha chiesto di parlare per dichiarazione d i quello di sottoporre ad un nuovo nucleo, voto l'onorevole Macciotta . Ne ha facol- costituito con una nuova legge, l'istrut- tà. toria e conseguentemente le proposte di ripartizione degli investimenti . GIORGIO MACCIOTTA. Questo emenda- Avendo la Commissione accolto una no- mento, signor Presidente, è il frutto d i stra proposta ovviamente annunciamo i l una discussione che sta impegnando la nostro voto favorevole su questo emenda - Camera da molto tempo, da quando cioè mento. la prospettiva di una diversa e più flessi - bile utilizzazione dei fondi per gli investi - PRESIDENTE . Passiamo ai voti . menti (prospettiva che si sarebbe dovuta Pongo in votazione l'emendamento realizzare con la costituzione del nucleo 14.30 della Commissione, accettato da l di valutazione presso il Ministero del bi- Governo. lancio) fu dissolta dalla gestione assurda (È approvato).

Atti Parlamentari — 37149 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Dobbiamo votare l'emendamento Mac- del suolo, per circa 1000 miliardi . Tali ciotta 14.12 . Ha chiesto di parlare, per progetti risultano ancora più urgenti per- dichiarazione di voto, l'onorevole Sata- ché il regolamento CEE n . 269 sulla fore- nassi. Ne ha facoltà. stazione, ha esaurito la propria funzion e nel 1985. ANGELO SATANASSI. Presidente e col- È bene ricordare, onorevoli colleghi , leghi deputati, con l'articolo in esame che rispetto all'Europa occidentale i l sono stanziati 2.700 miliardi per opere nostro paese dedica alla difesa del suol o pubbliche straordinarie immediatament e ed alla messa a regime delle acque l a eseguibili; il nostro gruppo ha presentat o metà di quanto gli altri paesi destinano un emendamento col quale intende ag- in rapporto al prodotto interno lordo . giungere 300 miliardi per la difesa de l Su oltre un centinaio di opere strate- suolo e meglio caratterizzare questo set- giche per l ' assetto definitivo delle difes e tore importante della spesa pubblica, ed idrauliche dei nostro fiumi, previste e intendo precisare che tali miliardi sono programmate, solo due sono ultimate, e non aggiuntivi, bensì spostati in questo quattro in esecuzione ; le altre restano articolo dalla tabella C. nel limbo dei propositi! I piani di ba- Come tutti sappiamo, oggi la politic a cino, strumenti base di intervento ne l del territorio è affidata a ben tredici mini- territorio, sono un ' idea prospettata ne i steri, tra loro scoordinati, privi di auto- convegni, che si annulla nella litigiosit à nomia e competenze, dopo l'avvento dell e dei ministeri. regioni e della legge-delega del 1977. La L'Italia è al disotto del terzo mondo per lettura della scheda-Italia dimostra qual i il livello dei servizi tecnico-scientifici con - effetti dirompenti e devastanti abbian o cernenti il suolo e le acque; mi riferisco ai prodotto il pauroso degrado ambientale servizi idrografico, geologico, sismico , ed il saccheggio e l'abuso del territorio . mareografico. Bastano poche cifre a confermarlo : i Il servizio idrografico, una gloria dei danni annuali conseguenti al degrado , primi anni di questo secolo, è oggi smobi - ammontano a ben 3 mila miliardi, il dis- litato. Il servizio geologico nazionale f u sesto idrogeologico costa alla comunità istituito nel 1872 da Quintino Sella, mini- nazionale 4 mila miliardi all 'anno. Sono 7 stro della lesina, ma geologo, con un or- mila miliardi, quindi, i costi annui per ganico di oltre cento dipendenti ; oggi una mancata politica sul territorio e per il conta, dopo un secolo, dieci dipendenti , territorio! ed è un servizio distrutto, in un territorio Ecco il drammatico scenario che ab- lasciato in balia di ogni negativa sollecita - biamo di fronte : allora, è tempo di pas- zione o rapina. sare dal concetto di difesa passiva del Con il nostro emendamento intendiamo suolo a quello di una diffusa, attiva e dare il via ad una politica di investimenti dinamica tutela del territorio . In propo- coordinati in attesa di un'efficace legge di sito, vi sono conquiste culturali orma i difesa del suolo. Non rappresenterebb e consolidate; occorre riconoscere la stretta certamente la soluzione, ma il segno d i connessione fra difesa del suolo, tutela una linea di tendenza da consolidare su l ambientale, utilizzazione delle risorse, as - piano legislativo e normativo. È tempo di setto del territorio e sviluppo socio-econo - dare l'allarme e di porre mano a misure mico . adeguate. Il sistema delle autonomie ci conferm a Confido nella sensibilità dell 'Assem- che esistono progetti, programmi ed blea, chiedendo un voto favorevole su l orientamenti tali da consentirci di affron- nostro emendamento ed un pronuncia - tare questa emergenza ; sul FIO 1985, mento chiaro sugli indirizzi da dare alla senza aver avuto alcun riscontro, le re- spesa straordinaria cui si riferisce l'arti- gioni hanno presentato progetti immedia- colo 14. Sarebbe, questo, un segnale signi- tamente eseguibili di opere per la difesa ficativo di grande valore economico, ci-

Atti Parlamentari — 37150 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

vile, culturale (Applausi all'estrema sini- depurazione delle acque non in grado di stra). garantire la defosfatazione. Aggiungo che il mio emendamento no n PRESIDENTE . Passiamo al voto. comporta alcuna spesa supplementare, tenendo ad assicurare una particolare at- tenzione al problema della defosfatazione Votazione segreta. in sede di costruzioni di impianti di depu - razione; si tratta di un invito non obbliga - PRESIDENTE . Indìco la votazione se- torio ad attenersi alle norme sulla defo- greta, mediante procedimento elettro- sfatazione, in coerenza con una legge ap- nico, sull'emendamento Macciotta 14.12, provata dal Parlamento. non accettato dalla Commissione nè da l Governo. Trattandosi di un emendament o PRESIDENTE. Passiamo alla vota- a scavalco, la votazione si limiterà alle zione. prime parti e al primo comma della se- conda parte dell'emendamento fino alle parole «difesa del suolo» comprese. Votazione segreta.

(Segue la votazione) . PRESIDENTE. Indìco la votazione se- greta, mediante procedimento elettro- Dichiaro chiusa la votazione . nico, sull'emendamento Tamino 14.10, non accettato dalla Commissione né da l Comunico il risultato della votazione : Governo. Presenti e votanti 51 7 (Segue la votazione) . Maggioranza 25 9 Voti favorevoli 230 Dichiaro chiusa la votazione . Voti contrari 287 (La Camera respinge). Comunico il risultato della votazione: Presenti e votanti 525 Maggioranza 263 Si riprende la discussione . Voti favorevoli 242 Voti contrari 283 PRESIDENTE. Passiamo alla votazion e dell'emendamento Tamino 14.10, che il (La Camera respinge). relatore ha invitato a ritirare . Onorevole Tamino? Si riprende la discussione. GIANNI TAMINO. Signor Presidente, non ritirerò l'emendamento, perché l e PRESIDENTE . Passiamo alla votazione motivazioni addotte dal relatore non m i dell'emendamento Calamida 14.11 . Ha sembrano sufficientemente valide, per il chiesto di parlare per dichiarazione di fatto che la legge recentemente approvat a voto l'onorevole Tamino. Ne ha facoltà . in materia di contenimento dei fenomeni di eutrofizzazione prevede interventi con- cernenti impianti già costruiti, stanziand o GIANNI TAMINO. Signor Presidente , fondi insufficienti rispetto alle esigenze poiché questo emendamento è stato ac- derivanti dalla realizzazione di nuovi im- colto dalla Commissione e dal Governo, e pianti, cui il disegno di legge finanziari a poichè esso è coerente con una circolar e fa riferimento. del comitato interministeriale di attua- Sarebbe grave che ci accorgessimo a zione del decreto del Presidente della Re - fine anno di aver costruito impianti di pubblica n . 915, ritiriamo la richiesta di

Atti Parlamentari — 37151 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

scrutinio segreto e invitiamo la Camer a maniera celere i lavori di costruzione dei ad approvarlo. depuratori.

PRESIDENTE . Pongo in votazione PRESIDENTE . Passiamo alla vota- l'emendamento Calamida 14 .11, accettato zione. dalla Commissione e dal Governo . (È approvato). Votazione segreta . Passiamo all ' emendamento Mennitt i 14 .13 . Onorevole Mennitti, mantiene i l PRESIDENTE. Indìco la votazione se- suo emendamento, dopo l'invito del Go- greta, mediante procedimento elettro- verno a ritirarlo? nico, sull'emendamento a scavalco Crivel - lini 14 .14 limitatamente alla prima parte, DOMENICO MENNITTI. Signor Presi- non accettato dalla Commissione, nè dal dente, accolgo l'invito del Governo e ritiro Governo. il mio emendamento. Noi abbiamo pre- (Segue la votazione) . sentato questo emendamento, e siam o lieti che all 'articolo precedente ne si a stato accolto uno analogo, per intervenire Dichiaro chiusa la votazione . sul fenomeno dell'incremento dei costi e quindi della revisione dei prezzi. Siccome Comunico il risultato della votazione : per quanto riguarda il Fondo per gli inve- Presenti e votanti 543 stimenti e l'occupazione il ministro ha Maggioranza 272 precisato qual è il meccanismo e quindi , Voti favorevoli 76 anche ove dovesse esserci l 'esigenza di Voti contrari 467 una revisione del prezzo, sarebbe sempr e (La Camera respinge) il nucleo ad esprimere la valutazione, no i . riteniamo che l'emendamento in que- stione non produrrebbe alcun effetto anche se fosse accolto. Si riprende la discussione .

PRESIDENTE . Sta bene, onorevole PRESIDENTE. Dobbiamo votare ora Mennitti. l'emendamento Bassanini 14.15 . Onore- Passiamo alla votazione dell'emenda- vole Bassanini, insiste sul suo emenda - mento Crivellini 14.14. Ha chiesto di par- mento? lare per dichiarazione di voto l'onorevole Melega. Ne ha facoltà. FRANCO BASSANINI . Lo ritiro, signor Presidente . GIANLUIGI MELEGA. Vorrei ricordare ai colleghi che con questo emendamento s i PRESIDENTE . Sta bene, onorevole aumentano i fondi riservati per gli im- Bassanini. pianti di disinquinamento delle acque e Dobbiamo votare ora l'emendamento per quelli di smaltimento dei rifiuti. Tamino 14.16. Onorevole Tamino, acco- Questi fondi sono insufficienti, tanto è glie l'invito a ritirarlo? vero che impianti di depurazione d i estrema importanza, come quello di Na - GIANNI TAMINO . Non lo ritiro, signor poli o quelli del Tevere, rimangono per Presidente perché le motivazioni addott e anni non operativi, non contribuendo cos ì dal relatore riguardavano un precedente alla riduzione dell'inquinamento . Rite- emendamento che concerneva anche i l niamo che il nostro emendamento possa mare, mentre questo emendamento è di - sollecitare gli enti locali a completare in verso ed è relativo alla possibilità di au-

Atti Parlamentari — 37152 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 198 6

mentare la previsione di spesa da 8 mi- Consideriamo pertanto essenziale l'au - liardi a 20 miliardi per la redazione di mento dello stanziamento ad almeno studi e progetti sul risanamento ambien- venti miliardi, e voteremo a favore di tale. Ritengo che tale aumento di spes a questo emendamento, anche per la part e vada nella direzione di rispondere all e relativa alla redazione di uno studio sullo giuste rimostranze del ministro per l'eco- stato dei nostri mari (Applausi.) logia Zanone, il quale dichiara che non s i vuole portare a termine l'iter parlamen- PRESIDENTE . Passiamo alla vota- tare del progetto di legge istitutivo de l zione. Ministero dell'ambiente. Ora, in questa prospettiva, è necessario garantire fondi e possibilità di agire per il ministro ; sa- rebbe assurdo immaginare un govern o Votazione segreta . dell'ambiente senza mezzi e senza stru- menti adeguati . PRESIDENTE . Indìco la votazione se- Il mio emendamento 14 .16, inoltre greta, mediante procedimento elettro- chiede di aggiungere al comma 9 una let- nico, sull 'emendamento Tamino 14.16, tera d), relativa alla redazione di un o non accettato dalla Commissione, né dal studio sullo stato dei nostri mari . Voglio Governo. sottolineare che tale richiesta si ricollega (Segue la votazione) . agli studi del CNR che hanno messo i n luce che, per risanare tremila chilometri Dichiaro chiusa la votazione : di costa, sarebbero necessari già attual- mente diecimila miliardi; e le nostre coste Comunico il risultato della votazione : sono uno dei punti del territorio maggior- mente produttivi in termini economici , Presenti ...... 54 1 dato il turismo. Un investimento di questo Votanti ...... 53 9 tipo è quindi produttivo, per cui invito l a Astenuti ...... 2 Camera, a prescindere dalle distinzion i Maggioranza 270 tra maggioranza ed opposizione, ad ap- Voti favorevoli 263 provare il nostro emendamento . Voti contrari 276 (La Camera respinge). PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Neb- bia. Ne ha facoltà. Si riprende la discussione .

GIORGIO NEBBIA. Signor Presidente, a PRESIDENTE. Pongo in votazion e nome del gruppo della sinistra indipen- l'emendamento Parlato 14.17, non accet- dente esprimo voto favorevole sull'emen- tato dalla Commissione, né dal Governo . damento Tamino 14.16, ricordando che l'unica relazione sullo stato dell'ambiente (È respinto). che abbiamo a disposizione risale al 1973, e fu redatta quando il ministro Romita Pongo in votazione l 'emendamento Va- era ministro della ricerca scientifica, con lensise 14.18, non accettato dalla Com- un'operazione intellettuale e scientifica di missione, né dal Governo. alto livello. Costò allora quattro miliardi . (È respinto). E perciò impensabile che oggi, con ap- pena otto miliardi, sia possibile redigere , dopo un vuoto di tredici anni, una se- Votazione segreta . conda relazione sullo stato dell'ambiente , nonchè gli altri studi fondamentali indi- PRESIDENTE. Indico la votazione se - cati ai punti d) e c). i greta, mediante procedimento elettro-

Atti Parlamentari — 37153 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

nico, sull'emendamento Bassanini 14.19, Artioli Rossella non accettato dalla Commissione, né dal Astone Giusepp e Governo. Augello Giacomo (Segue la votazione) . Auleta Francesco Azzolini Luciano

Dichiaro chiusa la votazione . Badesi Polverini Licia Comunico il risultato della votazione : Baghino Francesco Balbo Ceccarelli Laura Presenti e votanti 550 Balestracci Nello Maggioranza 276 Balzamo Vincenz o Voti favorevoli 63 Balzardi Piero Angelo Voti contrari 487 Baracetti Arnaldo Barbalace Francesco (La Camera respinge). Barbato Andrea (Presiedeva il Vicepresidente Giusepp e Barbera Augusto Azzaro). Barca Luciano Barontini Roberto Barzanti Nedo Hanno preso parte alle votazioni : Baslini Antonio Abbatangelo Massimo Bassanini Franc o Abete Giancarlo Battistuzzi Paolo Agostinacchio Paolo Becchetti Italo Aiardi Alberto Belardi Merlo Erias e Alagna Egidio Bellini Giulio Alasia Giovanni Bellocchio Antonio Alberini Guido Belluscio Costantino Benedikter Johann Alborghetti Guido Benevelli Luigi Alibrandi Tommaso Alinovi Abdon Bernardi Antonio Aloi Fortunat o Bernardi Guido Amadei Giuseppe Berselli Filippo Amadei Ferretti Malgari Bianchi Fortunato Bianchi Beretta Romana Amalfitano Domenic o Bianchi di Lavagna Vincenz Amato Giulian o o Ambrogio Franc o Bianchini Giovanni Amodeo Natale Bianco Gerardo Andò Salvatore Biasini Oddo Andreatta Beniamino Binelli Gian Carlo Andreoli Giuseppe Bisagno Tommaso Andreoni Giovann i Bochicchio Schelotto Giovann a Angelini Piero Bodrato Guido Angelini Vito Boetti Villanis Audifred i Aniasi Aldo Bogi Giorgio Anselmi Tina Bonalumi Gilberto Antonellis Silvio Boncompagni Livio Antoni Vares Bonetti Andrea e Bonetti Mattinzoli Pier a Arbasino Alberto Arisio Luigi Bonfiglio Angelo Armato Baldassare Borghini Gianfranco Armellin Lino Borgoglio Felice Artese Vitale Borri Andrea

Atti Parlamentari — 37154 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Borruso Andrea Ciaffi Adriano Bortolani Franco Ciancio Antonio Bosco Bruno Cifarelli Michele Bosco Manfredi Ciocci Lorenzo Boselli Anna detta Milvia Ciocia Graziano Bosi Maramotti Giovanna Ciofi degli Atti Paolo Botta Giuseppe Cirino Pomicino Paolo Bottari Angela Maria Citaristi Severino Bozzi Aldo Cocco Maria Breda Roberta Codrignani Giancarla Briccola Italo Colombini Leda Brina Alfio Colombo Emilio Brocca Beniamino Coloni Sergio Bruni Francesco Colucci Francesc o Bruzzani Riccardo Columba Mario Bubbico Mauro Colzi Ottaviano Bulleri Luigi Cominato Lucia Comis Alfredo Cabras Paolo Conte Antonio Caccia Paolo Conte Carmelo Cafarelli Francesc o Conti Pietro Cafiero Luca Contu Felice Calamida Franco Correale Paolo Calonaci Vasc o Corsi Umberto Calvanese Flora Corti Bruno Campagnoli Mario Corvisieri Silverio Cannelonga Severin o Costa Raffaele Canullo Leo Costa Silvia Capanna Mario Costi Silvano Capecchi Pallini Maria Teresa Cresco Angelo Caprili Milziade Silvio Crippa Giuseppe Caradonna Giulio Cristofori Adolfo Cardinale Emanuele Crucianelli Famiano Carelli Rodolf o Cuffaro Antonino Caria Filippo Cuojati Giovanni Carlotto Natale Curci Francesc o Caroli Giuseppe Carpino Antonio D'Acquisto Mario Carrus Nino D'Aimmo Florindo Casalinuovo Mario Dal Castello Mario Casati Francesc o Dal Maso Giuseppe Casini Pier Ferdinando D'Ambrosio Michele Castagnetti Guglielmo Da Mommio Giorgio Castagnola Luigi Danini Ferruccio Cavagna Mario Dardini Sergio Cavigliasso Paola Darida Clelio Ceci Bonifazi Adrian a De Carli Francesc o Cerquetti Enea De Gregorio Antonio Cerrina Feroni Gian Luca Del Donno Olind o Chella Mario Del Mese Paolo Cherchi Salvatore De Lorenzo Francesco Ciafardini Michele Del Pennino Antonio

Atti Parlamentari — 37155 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

De Luca Stefano Gabbuggiani Elio De Martino Guid o Gangi Giorgio De Michelis Gianni Garavaglia Maria Pia De Mita Luigi Ciriac o Gargani Giuseppe Demitry Giuseppe Garocchio Albert o Di Donato Giulio Gaspari Remo Di Giovanni Arnaldo Gasparotto Isai a Diglio Pasquale Gatti Giuseppe Dignani Grimaldi Vand a Gava Antonio Di Re Carlo Gelli Bianca Donazzon Renato Genova Salvatore Drago Antonino Geremicca Andrea Dujany Cesare Amat o Germanà Antonino Dutto Mauro Ghinami Alessandro Giadresco Giovanni Ebner Michl Gianni Alfonso Ermelli Cupelli Enrico Gioia Luigi Giovagnoli Sposetti Angela Fabbri Orlando Giovannini Eli o Facchetti Giusepp e Gitti Tarcisi o Fagni Edda Gorgoni Gaetano Falcier Lucian o Gorla Massimo Fantò Vincenzo Gradi Giulian o Faraguti Luciano Graduata Michele Fausti Franco Granati Caruso Maria Teresa Felisetti Luigi Dino Grassucci Lelio Ferrara Giovann i Grippo Ugo Ferrari Bruno Grottola Giovanni Ferrari Giorgi o Gualandi Enrico Ferrari Marte Guarra Antonio Ferrarini Giulio Guerrini Paol o Ferri Franco Guerzoni Luciano Fiandrotti Filippo Gullotti Antonino Filippini Giovanna Fincato Laura Ianni Guido Fini Gianfranco lanniello Mauro Fiori Publio Ingrao Pietro Fiorino Filippo Intini Ugo Fittante Costantino Florino Michele Jovannitti Alvar o Fontana Giovanni Formica Rino Labriola Silvano Fornasari Giuseppe Laganà Mario Bruno Forner Giovanni La Ganga Giuseppe Forte Francesco Lagorio Lelio Foschi Franco La Malfa Giorgio Foti Luigi Lamorte Pasquale Fracanzani Carlo Lanfranchi Cordioli Valentin a Fracchia Bruno La Penna Girolamo Francese Angel a La Russa Vincenzo Franchi Franco Lattanzio Vito Franchi Roberto Leccisi Pino

Atti Parlamentari — 37156 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Lega Silvio Micheli Filippo Lenoci Claudio Migliasso Teresa Leone Giuseppe Minervini Gustavo Lo Bello Concetto Minozzi Rosanna Loda Francesco Minucci Adalberto Lodi Faustini Fustini Adriana Misasi Riccardo Lodigiani Oreste Mongiello Giovanni Lombardo Antonino Montanari Fornari Nanda Longo Pietro Montessoro Antonio Lo Porto Guido Mora Giampaolo Lops Pasqual e Moro Paolo Enrico Lucchesi Giuseppe Moschini Renzo Lussignoli Francesco Pietr o Motetta Giovanni Mundo Antonio Macaluso Antonin o Macciotta Giorgio Napoli Vito Maceratini Giuli o Napolitano Giorgio Macis Francesco Nebbia Giorgio Magri Lucio Nenna D'Antonio Anna Malfatti Franco Maria Nicolini Renato Malvestio Piergiovanni Nicotra Benedetto Mammì Oscar Nucara Francesco Manca Enric o Nucci Mauro Anna Maria Manca Nicola Manchinu Albert o Occhetto Achille Mancini Vincenzo Olcese Vittorio Mancuso Angel o Olivi Mauro Manfredi Manfred o Onorato Pierluigi Manna Angelo Orsenigo Dante Oreste Mannuzzu Salvatore Orsini Bruno Marianetti Agostino Orsini Gianfranco Marrucci Enrico Martellotti Lambert o Paganelli Ettore Martinat Ugo Pajetta Gian Carlo Martino Guido Pallanti Novello Marzo Biagio Palmieri Ermenegildo Masina Ettore Palmini Lattanzi Rosella Massari Renato Palopoli Fulvio Mastella Clement e Pandolfi Filippo Maria Matarrese Antonio Parigi Gastone Mattarella Sergio Parlato Antonio Medri Giorgio Pasqualin Valentin o Melega Gianluigi Pastore Aldo Meleleo Salvatore Patria Renzo Melillo Savino Patuelli Antonio Memmi Luigi Pazzaglia Alfredo Meneghetti Gioacchino Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Mennitti Domenico Peggio Eugenio Mensorio Carmine Pellegatta Giovanni Merloni Francesc o Pellicanò Gerolam o Merolli Carlo Pellizzari Gianmario Miceli Vito Pernice Giuseppe

Atti Parlamentari — 37157 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Perrone Antonin o Rocchi Rolando Perugini Pasqual e Rocelli Gianfranco Petruccioli Claudi o Rodotà Stefano Picano Angelo Rognoni Virginio Picchetti Santino Romano Domenico Piccoli Flaminio Romita Pier Luigi Pierino Giuseppe Ronchi Edoardo Piermartini Gabriele Ronzani Gianni Vilme r Pillitteri Giampaolo Rosino Giacomo Pinna Mario Rossattini Stefano Piredda Matteo Rossi Alberto Piro Francesc o Rossi Di Moltelera Luigi Pisani Lucio Rossino Giovanni Pisanu Giuseppe Rubbi Antonio Pisicchio Natale Rubino Raffaello Pochetti Mario Ruffini Attilio Poggiolini Danil o Ruffolo Giorgio Polesello Gian Ug o Russo Ferdinand o Poli Bortone Adriana Russo Francesco Pollice Guido Russo Giuseppe Portatadino Costant e Russo Raffael e Poti Damiano Russo Vincenzo Preti Luigi Proietti Franco Sacconi Maurizio Provantini Alberto Salerno Gabriel e Pujia Carmelo Samà Francesco Pumilia Calogero Sandirocco Luig i Sanese Nicola Quarta Nicola Sanfilippo Salvatore Quercioli Elio Sangalli Carlo Quieti Giuseppe Sanguineti Mauro Angel o Sanlorenzo Bernardo Rabino Giovanni Sannella Benedetto Radi Luciano Santarelli Giulio Raffaelli Mario Santini Renzo Rallo Girolamo Santuz Giorgio Rauti Giuseppe Sansa Angelo Mari a Ravaglia Giann i Sapio Francesco Ravasio Renato Saretta Giuseppe Rebulla Luciano Sarli Eugenio Reggiani Alessandr o Sarti Armando Reichlin Alfredo Sastro Edmondo Reina Giuseppe Satanassi Angelo Riccardi Adelmo Savio Gastone Ricotti Federico Scaiola Alessandro Ridi Silvano Scàlfaro Oscar Luigi Righi Luciano Scaramucci Guaitini Alb a Rinaldi Luigi Scotti Vincenzo Rindone Salvatore Senaldi Carlo Riz Roland Seppia Mauro Rizzi Enrico Serafini Massimo Rizzo Aldo Serrentino Pietro

Atti Parlamentari — 37158 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Serri Rino Viti Vincenzo Signorile Claudio Vizzini Carlo Michele Silvestri Giuliano Sinesio Giuseppe Soave Sergio Zambon Bruno Sodano Giampaolo Zangheri Renat o Soddu Pietro Zaniboni Antonino Sorice Vincenz o Zanini Paolo Sospiri Nino Zanone Valerio Spagnoli Ugo Zarro Giovanni Spataro Agostino Zavettieri Saverio Spini Valdo Zolla Michel e Sterpa Egidio Zoppetti Francesco Strumendo Lucio Zoppi Pietro Susi Domenico Zoso Giuliano Zuech Giuseppe Tagliabue Gianfranc o Zurlo Giuseppe Tamino Gianni Tancredi Antonio Tassi Carlo Si sono astenuti sull'emendamento Ta- Tassone Mario mino 14.16 Tatarella Giuseppe Tedeschi Nadir Aloi Fortunat o Tempestini Francesc o Magri Lucio Tesini Giancarlo Testa Antonio Tiraboschi Angelo Sono in missione : Toma Mario Torelli Giuseppe Andreotti Giulio Tortorella Ald o Capria Nicola Trabacchi Felic e Fioret Mario Trantino Vincenz o Galasso Giuseppe Trappoli Franco Sarti Adolfo Trebbi Ivanne Scovacricchi Martino Tremaglia Pierantonio Mirko Tringali Paolo Triva Rubes Si riprende la discussione .

Urso Salvatore PRESIDENTE . Passiamo alla votazione Usellini Mario dell'articolo 14. Vacca Giuseppe MAURIZIO SACCONI, Relatore per la Vecchiarelli Bruno maggioranza. Chiedo di parlare. Ventre Antoni o Vernola Nicola Vignola Giuseppe PRESIDENTE . Ne ha facoltà . Vincenzi Brun o Violante Luciano MAURIZIO SACCONI, Relatore per la Virgili Biagio maggioranza. Vorrei segnalare l'opportu- Viscardi Michel e nità di trasferire, in sede di coordina- Visco Vincenzo Alfonso mento formale del testo, l'ultimo comm a Visentini Bruno di questo articolo 14 all'articolo 13, re -

Atti Parlamentari — 37159 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

cante norme in materia di opere pubbli- MARIO POCHETTI . Se questa è la con- che, per evidente coerenza di materia. clusione. ..

PRESIDENTE. D'accordo, onorevole ANTONIO PATUELLI. Pochetti, che cosa vuoi, che voti contro l'articolo 14, pe r Sacconi, ne prendo atto. Ha chiesto di impedire anche l'erogazione degli stan- parlare per dichiarazione di voto sull 'ar- ticolo 14 l'onorevole Patuelli. Ne ha facol- ziamenti già previsti per il disinquina- tà. mento dell'Adriatico? Mi sembrerebbe eccessivo . Tuttavia, l 'approvazione dell'articolo 14 non basta ANTONIO PATUELLI. Signor Presidente, per realizzare in pieno una politica am- intervengo — e sembrerebbe scontato, bientale nel nostro paese (Applausi dei ma non lo è — per dichiarazione di vot o deputati del gruppo liberale — Comment i sull 'articolo 14 per spiegare le ragioni pe r a destra) . le quali è, sì, indispensabile votare a fa- vore di questo articolo, ma ciò non basta . Infatti, gli stanziamenti previsti per il di- Votazione segreta . sinquinamento delle acque e per la prote- zione ambientale non avranno la piena PRESIDENTE . Indìco la votazione se- loro attuazione ed il pieno sviluppo dell a greta, mediante procedimento elettro- loro capacità di investimento, se non c i nico, sull'articolo 14, nel testo modifi- sarà un intervento ministeriale atto a svi- cato. luppare con continuità una politica am- bientale . E poiché analoghe considera- (Segue la votazione) . zioni le ho già svolte due anni fa ed un anno fa, in occasione delle discussioni su i Dichiaro chiusa la votazione . disegni di legge finanziaria dei precedent i anni, quando in quest'aula era ancora Comunico il risultato della votazione: fermo il disegno di legge istitutivo de l Presenti e votanti 557 Ministero dell' ambiente, quest'anno, Maggioranza 279 dopo che si è visto, pochi mesi fa, l'iter di Voti favorevoli 280 quel disegno di legge sbloccato a Monte- Voti contrari 277 citorio, mi trovo tuttavia costretto a ritor- nare sull'argomento, proprio perché (La Camera approva — Vivi comment i questa legge. . . (Rumori). Questi rumori all'estrema sinistra) . mi fanno comprendere da dove possan o provenire le riflessioni, che continuan o (Presiedeva il Vicepresidente Giuseppe ad essere eccessive, sull'istituzione d i Azzaro). questo ministero (Applausi all 'estrema si- nistra)! Hanno preso parte alla votazione: Voglio dire che in due anni il provvedi- Abbatangelo Massimo mento è passato attraverso due letture d a Abete Giancarlo parte della Camera e vi è stata un'util e Agostinacchio Paolo riflessione, però non vorrei che, di utili riflessioni in utili riflessioni, si arrivass Aiardi Alberto e Alagna Egidio alla fine della legislatura senza che il Mi- nistero per l'ambiente sia istituito pe r Alasia Giovann i legge, con tutte le sue competenze (Ap- Alberini Guido Alborghetti Guido plausi all'estrema sinistra) . o Di conseguenza do il mio convinto voto Alibrandi Tommas Alinovi Abdon a favore dell'articolo 14, però con la sot- Aloi Fortunat o tolineatura. . . Amadei Giuseppe

Atti Parlamentari — 37160 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Amadei Ferretti Malgari Bianchi Fortunato Amalfitano Domenic o Bianchi Beretta Romana Amato Giulian o Bianchi di Lavagna Vincenzo Ambrogio Franc o Bianchini Giovanni Amodeo Natal e Bianco Gerardo Andò Salvatore Biasini Oddo Andreatta Beniamino Binelli Gian Carlo Andreoli Giuseppe Bisagno Tommas o Andreoni Giovann i Bochicchio Schelotto Giovann a Angelini Piero Bodrato Guido Angelini Vito Bogi Giorgio Aniasi Aldo Bonalumi Gilberto Anselmi Tina Boncompagni Livio Antonellis Silvio Bonetti Andrea Antoni Varese Bonetti Mattinzoli Piera Arbasino Alberto Bonfiglio Angelo Arisio Luigi Borghini Gianfranco Armellin Lino Borgoglio Felice Artese Vitale Borri Andrea Artioli Rossella Borruso Andrea Astone Giusepp e Bortolani Franco Augello Giacomo Bosco Bruno Auleta Francesco Bosco Manfredi Azzolini Luciano Boselli Anna detta Milvia Bosi Maramotti Giovanna Badesi Polverini Licia Botta Giuseppe Baghino Francesco Bottari Angela Maria Balbo Ceccarelli Laur a Bozzi Aldo Balestracci Nello Breda Roberta Balzamo Vincenz o Briccola Italo Balzardi Piero Angelo Brina Alfio Bambi Moreno Brocca Beniamino Baracetti Arnaldo Bruni Francesco Barbalace Francesco Bruzzani Riccardo Barbato Andrea Bubbico Maur o Barbera Augusto Bulleri Luigi Barca Luciano Barontini Roberto Cabras Paolo Barzanti Nedo Caccia Paolo Baslini Antonio Cafarelli Francesc o Bassanini Franc o Cafiero Luca Battistuzzi Paolo Calamida Franc o Becchetti Italo Calonaci Vasco Belardi Merlo Erias e Calvanese Flora Bellini Giulio Campagnoli Mari o Bellocchio Antonio Cannelonga Severin o Belluscio Costanti no Canullo Leo Benedikter Johann Capanna Mario Benevelli Luigi Capecchi Pallini Maria Teresa Bernardi Antonio Caprili Milziade Silvio Bernardi Guido Caradonna Luig i Berselli Filippo Cardinale Emanuele

Atti Parlamentari — 37161 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Carelli Rodolf o Crippa Giusepp e Caria Filippo Cristofori Adolfo Carlotto Natale Crucianelli Famiano Caroli Giuseppe Cuffaro Antonino Carpino Antonio Cuojati Giovanni Carrus Nino Curci Francesco Casalinuovo Mario Casati Francesco D'Acquisto Mario Casini Pier Ferdinando D'Aimmo Florind o Castagnetti Guglielmo Dal Castello Mario Castagnola Luigi Dal Maso Giuseppe Cattanei Francesc o D'Ambrosio Michele Cavagna Mari o Da Mommio Giorgio Cavigliasso Paola Danini Ferruccio Ceci Bonifazi Adriana Dardini Sergio Cerquetti Enea Darida Clelio Cerrina Feroni Gian Luca De Carli Francesc o Chella Mario Degennaro Giuseppe Cherchi Salvatore De Gregorio Antonio Ciafardini Michele Del Donno Olind o Ciaffi Adriano Del Mese Paol o Ciancio Antonio De Lorenzo Francesco Ciccardini Bartolo Del Pennino Antonio Cifarelli Michele De Luca Stefan o Ciocci Lorenzo De Martino Guido Ciocia Grazian o De Michelis Gianni Ciofi degli Atti Paolo De Mita Luigi Ciriac o Cirino Pomicino Paolo Demitry Giuseppe Citaristi Severin o Di Donato Giulio Cobellis Giovanni Di Giovanni Arnaldo Cocco Maria Diglio Pasquale Codrignani Giancarla Dignani Grimaldi Vand a Colombini Led a Di Re Carlo Colombo Emilio Donazzon Renato Coloni Sergio Drago Antonino Colucci Francesco Dujany Cesare Amat o Columba Mari o Dutto Mauro Colzi Ottaviano Cominato Lucia Ebner Michl Comis Alfredo Ermelli Cupelli Enrico Conte Antonio Conte Carmel o Fabbri Orlando Conti Pietro Facchetti Giuseppe Contu Felice Fagni Edda Correale Paol o Falcier Luciano Corsi Umberto Fantò Vincenzo Corti Bruno Faraguti Lucian o Corvisieri Silveri o Fausti Franco Costa Raffaele Felisetti Luigi Dino Costa Silvia Ferrara Giovanni Costi Silvano Ferrari Bruno Cresco Angelo Ferrari Giorgio

Atti Parlamentari — 37162 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Ferrari Marte Gualandi Enrico Ferrarini Giulio Guarra Antonio Ferri Franco Guerrini Paolo Fiandrotti Filippo Guerzoni Luciano Filippini Giovanna Gullotti Antonino Fincato Laura Fini Gianfranco Ianni Guido Fiori Publio Ianniello Mauro Fiorino Filippo Ingrao Pietro Fittante Costantin o Intini Ugo Florino Michel e Fontana Giovanni Jovannitti Alvaro Formica Rino Fornasari Giuseppe Labriola Silvano Forner Giovanni Laganà Mario Bruno Forte Francesco La Ganga Giuseppe Foschi Franco Lagorio Lelio Foti Luigi La Malfa Giorgio Fracanzani Carlo Lamorte Pasquale Fracchia Brun o Lanfranchi Cordioli Valentin a Francese Angela La Penna Girolamo Franchi Franco La Russa Vincenzo Franchi Roberto Lattanzio Vito Leccisi Pino Gabbuggiani Elio Lega Silvio Gangi Giorgio Lenoci Claudio Garavaglia Maria Pia Leone Giuseppe Gargani Giuseppe Lo Bello Concett o Garocchio Alberto Loda Francesco Gaspari Remo Lodi Faustini Fustini Adriana Gasparotto Isai a Lodigiani Oreste Gatti Giuseppe Lombardo Antonino Gava Antonio Longo Pietro Gelli Bianca Lo Porto Guid o Genova Salvatore Lops Pasquale Geremicca Andrea Lucchesi Giuseppe Germanà Antonino Lussignoli Francesco Pietr o Ghinami Alessandro Giadresco Giovanni Macaluso Antonino Gianni Alfonso Macciotta Giorgio Gioia Luigi Maceratini Giulio Giovagnoli Sposetti Angela Macis Francesc o Giovannini Eli o Magri Lucio Gitti Tarcisi o Mainardi Fava Anna Gorgoni Gaetano Malfatti Franco Maria Gorla Massimo Malvestio Piergiovanni Gradi Giulian o Mammì Oscar Graduata Michele Manca Enrico Granati Caruso Maria Teres a Manca Nicola Grassucci Lelio Manchinu Albert o Grippo Ugo Mancini Vincenz o Grottola Giovanni Mancuso Angelo

Atti Parlamentari — 37163 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Manfredi Manfred o Olcese Vittorio Manna Angelo Olivi Mauro Mannino Antonino Onorato Pierluigi Mannuzzu Salvatore Orsenigo Dante Oreste Marianetti Agostino Orsini Bruno Marrucci Enric o Orsini Gianfranco Martellotti Lambert o Martinat Ugo Paganelli Ettore Martino Guido Pajetta Gian Carlo Marzo Biagio Pallanti Novello Masina Ettore Palmieri Ermenegildo Massari Renato Palmini Lattanzi Rosella Mastella Clement e Palopoli Fulvio Matarrese Antonio Pandolfi Filippo Mari a Mattarella Sergi o Parigi Gastone Medri Giorgio Parlato Antonio Melega Gianluigi Pasqualin Valentino Meleleo Salvatore Pastore Aldo Melillo Savino Patria Renzo Memmi Luigi Patuelli Antonio Meneghetti Gioacchino Pazzaglia Alfredo Mennitti Domenico Pedrazzi Cipolla Anna Maria Mensorio Carmine Peggio Eugenio Merloni Francesc o Pellegatta Giovanni Merolli Carlo Pellicanò Gerolam o Miceli Vito Pellizzari Gianmario Micheli Filippo Pernice Giuseppe Migliasso Teres a Perrone Antonino Minervini Gustav o Perugini Pasqual e Minozzi Rosanna Petruccioli Claudio Minucci Adalbert o Picano Angelo Misasi Riccard o Picchetti Santino Mongiello Giovanni Piccoli Flaminio Montanari Fornari Nand a Pierino Giuseppe Montessoro Antonio Piermartini Gabriele Mora Giampaolo Pillitteri Giampaolo Moro Paolo Enrico Pinna Mario Moschini Renz o Piredda Matteo Motetta Giovanni Piro Francesco Mundo Antonio Pisani Lucio Muscardini Palli Cristiana Pisanu Giusepp e Pisicchio Natal e Napoli Vito Pochetti Mario Napolitano Giorgio Poggiolini Danilo Nebbia Giorgio Polesello Gian Ug o Nenna D'Antonio Anna Poli Bortone Adriana Nicolini Renat o Poli Gian Gaetano Nicotra Benedetto Pollice Guido Nucara Francesco Pontello Claudio Nucci Mauro Anna Mari a Portatadino Costante Poti Damiano Occhetto Achille Preti Luigi

Atti Parlamentari — 37164 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Proietti Franco Salerno Gabriele Provantini Alberto Samà Francesc o Pujia Carmelo Sandirocco Luigi Pumilia Calogero Sanese Nicola Sanfilippo Salvatore Quarta Nicola Sangalli Carlo Quercioli Elio Sanguineti Mauro Angelo Quieti Giuseppe Sanlorenzo Bernardo Sannella Benedetto Rabino Giovanni Santarelli Giulio Radi Luciano Santini Renzo Raffaelli Mario Santuz Giorgio Rallo Girolamo Sanza Angelo Mari a Rauti Giuseppe Sapio Francesco Ravaglia Gianni Saretta Giuseppe Ravasio Renato Sarli Eugenio Rebulla Luciano Sarti Armando Reggiani Alessandr o Sastro Edmondo Reichlin Alfredo Satanassi Angelo Reina Giuseppe Savio Gastone Riccardi Adelmo Scaiola Alessandro Ricotti Federico Scàlfaro Oscar Luigi Ridi Silvano Scaramucci Guaitini Alb a Righi Luciano Scotti Vincenzo Rinaldi Luigi Senaldi Carlo Rindone Salvatore Seppia Mauro Riz Roland Serafini Massimo Rizzi Enrico Serrentino Pietro Rizzo Aldo Serri Rino Rocchi Rolando Signorile Claudio Rocelli Gianfranco Silvestri Giuliano Rodotà Stefano Sinesio Giuseppe Rognoni Virginio Soave Sergio Romano Domenico Sodano Giampaolo Romita Pier Luigi Soddu Pietro Ronchi Edoardo Sorice Vincenzo Ronzani Gianni Vilme r Sospiri Nino Rosini Giacomo Spagnoli Ugo Rossattini Stefano Spataro Agostino Rossi Alberto Spini Valdo Rossi di Montelera Luigi Stegagnini Bruno Rossino Giovanni Sterpa Egidio Rubbi Antonio Strumendo Lucio Rubino Raffaell o Susi Domenico Ruffolo Giorgio Russo Ferdinand o Tagliabue Gianfranco Russo Francesco Tamino Gianni Russo Giuseppe Tancredi Antonio Russo Raffael e Tassi Carlo Russo Vincenzo Tassone Mario Tatarella Giuseppe Sacconi Maurizio Tedeschi Nadir

Atti Parlamentari — 37165 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Tempestini Francesco Galasso Giuseppe Tesini Giancarlo Sarti Adolfo Testa Antonio Scovacricchi Martino Tiraboschi Angelo Torna Mario Torelli Giuseppe Si riprende la discussione . Tortorella Ald o Trabacchi Felice PRESIDENTE. Passiamo all'articolo 1 5 Trantino Vincenz o nel testo della Commissione . Ne do let- Trappoli Franco tura: Trebbi Ivanne «1 . È autorizzata la spesa di lire 30 0 Tremaglia Pierantonio Mirko Tringali Paolo miliardi per l'anno 1986 e di lire 300 mi- Triva Rubes liardi per l'anno 1987, di cui il 50 per cento riservato al Mezzogiorno, da desti- narsi alla realizzazione di iniziative volte Urso Salvatore alla valorizzazione di beni culturali , Usellini Mario anche collegate al loro recupero, attra- Vacca Giusepp e verso l'utilizzazione delle tecnologie pi ù Vecchiarelli Bruno avanzate ed alla creazione di occupazione Ventre Antonio aggiuntiva di giovani disoccupati di lung o periodo, secondo le disposizioni del pre- Vernola Nicola sente articolo. Vignola Giusepp e Vincenzi Bruno Violante Luciano 2. Le proposte-progetti di cui al comm a che precede debbono indicare: Virgili Biagio a) l'area e le modalità degli intervent i Viscardi Michel e e gli obiettivi che si intendono raggiun- Visco Vincenzo Alfons o Viti Vincenzo gere; Vizzini Carlo Michele b) la durata del programma e l'onere finanziario del medesimo, articolato per i vari fattori produttivi ; Zamberletti Giuseppe il numero e la qualificazione profes- Zambon Bruno c) Zangheri Renato sionale di addetti specificamente assunt i Zaniboni Antonino per l'attuazione dell'iniziativa; Zanini Paolo d) le tecnologie che vengono utiliz- zate; Zanone Valerio e) Zarro Giovanni le istituzioni competenti per materia Zavettieri Saverio e territorio eventualmente coinvolte . Zolla Michel e Zoppetti Francesco 3. Ove le iniziative di cui al comma 1 Zoppi Pietro interessino le competenze del l'Istituto per Zoso Giuliano la patologia del libro, dell 'Istituto per il Zuech Giuseppe catalogo unico delle biblioteche, dell'Isti- Zurlo Giuseppe tuto per il restauro e dell'Istituto per i l catalogo, la realizzazione delle stesse av- verrà sotto il diretto controllo dei predett i Sono in missione: istituti.

Andreotti Giulio 4 . Il ministro per i beni culturali e am- Capria Nicola bientali, sentito il parere del Consiglio Fioret Mario nazionale dei beni culturali . d'intesa con

Atti Parlamentari — 37166 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

il ministro del lavoro e della previdenza A questo articolo sono stati presentati i sociale, istruisce le proposte-progetti e seguenti emendamenti: trasmette al CIPE per l'approvazion e l l 'elenco coordinato, indicando l'entità de Al comma 1, sostituire le parole : la spesa relativo finanziamento. di lire 300 miliardi per l'anno 1986 con le seguenti: la spesa di 450 miliardi per 5 . Entro il 31 maggio 1986, il CIPE deli- l'anno 1986. bera sulle proposte-progetti, indicando i soggetti concessionari della loro attua- zione. Conseguentemente nella tabella 1 (stat o di previsione dell'entrata), al capitolo 1023, sostituire le previsioni con le se- 6. Con decreto del ministro per i beni guenti: culturali e ambientali, di concerto con il ministro del lavoro e della previdenza so- competenza 71 .520.000.000.000 ciale, sono approvati gli atti di conces- cassa 71 .020.000.000.000 sione, che debbono indicare: 15. 1 . a) il soggetto concessionario ; MACCIOTTA, CASTAGNOLA, VIGNOLA . b) il numero nonché le qualificazion i professionali degli addetti che sarann o specificamente assunti con contratto a termine e con chiamata nominativa tra Al comma 1, sostituire le parole da : da soggetti di età non superiore a 29 anni destinarsi fino alla fine del comma con le che risultino inseriti nelle liste di colloca - seguenti: da destinarsi alla realizzazione mento da oltre 12 mesi o che comunqu e di programmi definiti entro il 31 marzo non abbiano avuto alcuna occupazione d a 1986 dal Ministero per i beni culturali e oltre 12 mesi secondo quanto attestato dal ambientali, volti alla valorizzazione di libretto di lavoro; beni culturali attraverso l'utilizzazione d i c) l'utilizzazione mediante le moderne tecnologie avanzate ed alla creazione d i tecnologie informatiche della valorizza- occupazione aggiuntiva di giovani disoc- zione dei beni culturali oggetto dell'atto; cupati di lungo periodo, secondo le dispo- d) il tempo di esecuzione; sizione del presente articolo. Tali pro- e) le modalità di erogazione degli ac- grammi dovranno concernere le seguent i conti e del saldo ; aree di intervento: restauro dei beni li- f) le modalità di controllo della rego- brari e culturali, servizio bibliotecario na - lare esecuzione dell'intervento . zionale, catalogazione sistematica de i beni di interesse archeologico, architetto - nico, ambientale e storico-artistico, infor- 7. Le opere eventualmente occorrent i matizzazione delle soprintendenze. per l'attuazione degli interventi sono di pubblica utilità, urgenti ed indifferibili . 15. 2. RODOTÀ, BASSANINI, GUERZONI . 8. I pagamenti dì acconto e di saldo dei lavori di attuazione delle proposte-pro- getti vengono disposti dal ministro per i A questo articolo è riferito il seguente beni culturali e ambientali . subemendamento: Dopo le parole : Ministero per i beni cul- 9. Il bene rinveniente dall'esecuzione turali e ambientali, inserire le seguenti: o, del progetto è di proprietà dello Stato ; o per quanto di loro competenza, dalle re- l'utilizzazione totale o parziale dell gioni. stesso può essere affidata ad enti pubblici e a soggetti privati con apposita conven- 0. 15 . 2 . 1 . zione». GUERZONI, BASSANINI .

Atti Parlamentari — 37167 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Sono stati altresì presentati i seguent i seguenti aree di intervento : restauro dei emendamenti: beni librari e culturali, servizio bibliote- cario nazionale, catalogazione sistematica Al comma 1, sostituire le parole da: da dei beni di interesse archeologico, archi - destinarsi fino alla fine del comma con le tettonico, ambientale e storico-artistico , seguenti: da destinarsi alla realizzazion e informatizzazione delle soprintendenze. di programmi definiti entro il 31 marzo 15. 36. 1986 dal Ministero dei beni culturali e ambientali volti alla valorizzazione d i PELLICANO . beni culturali attraverso l' utilizzazione di tecnologie avanzate ed alla creazione d i occupazione aggiuntiva di giovani disoc- Al comma 1, dopo le parole: da desti- cupati di lungo periodo, secondo le dispo- narsi aggiungere le seguenti : alla tutela sizioni del presente articolo. Tali pro- ed. grammi dovranno concernere le seguent i 15 . 4. aree di intervento : restauro dei beni li- MENNITTI, VALENSISE, PARLATO . brari e culturali, servizio bibliotecario na - zionale, catalogazione sistematica dei beni di interesse archeologico, architetto- Al comma 1, dopo le parole: di iniziativa nico, ambientale e storico-artistico, infor- volte aggiungere le seguenti: alla tutela matizzazione delle soprintendenze . ed.

15 . 35. 15 . 5. PELLICANO . POLI BORTONE, RALLO, ALOI .

Al comma 1, sostituire le parole da : da Al comma 1, dopo le parole : valorizza- destinarsi fino a: tecnologie più avanzat e zione di beni culturali, aggiungere le se- con le seguenti: da destinarsi alla realizza- guenti: che sono stati già oggetto di inter- zione di programmi definiti, entro il 3 1 vento. marzo 1986, dal ministero dei beni cultu- 15 . 6. rali e ambientali volti alla valorizzazion e PELLICANO . di beni culturali attraverso l'utilizzazione di tecnologie avanzate e concernenti l e seguenti aree di intervento : restauro dei Al comma 1, aggiungere, in fine, il se- beni librari e culturali, servizio bibliote- guente periodo : cario nazionale, catalogazione sistematica dei beni di interesse archeologico, archi- Il ministro dei beni culturali e ambien- tettonico, ambientale e storico-artistico , tali, d'intesa con il ministro del lavoro e informatizzazione delle soprintendenze . della previdenza sociale, definisce entro il 31 marzo 1986 un programma che dovrà 15 . 3. concernere le seguenti aree di intervento RODOTÀ, BASSANINI, GUERZONI . prioritarie: patrimonio archeologico, pa- trimonio librario, patrimonio letterario e linguistico, patrimonio storico archivi- Al comma 1, sostituire le parole da: da destinarsi fino a: tecnologie più avanzat e stico, arti figurative e arti minori . con le seguenti: da destinarsi alla realizza- 15 . 47. zione di programmi definiti, entro il 3 1 LA COMMISSIONE. marzo 1986, dal ministero dei beni cultu- rali e ambientali volti alla valorizzazion e di beni culturali attraverso l'utilizzazione Dopo il comma 1, aggiungere il se- di tecnologie avanzate e concernenti le guente:

Atti Parlamentari — 37168 — Cam?ra dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

1-bis. Nell'ambito degli interventi di cu i I progetti finalizzati all'attuazione dei al presente articolo sarà data priorità programmi di cui al precedente comm a all'informazione dei patrimoni e dei ser- debbono indicare:. vizi bibliotecari, con particolare riferi- i 15. 9. mento ai progetti espressamente rivolt RODOTÀ, GUERZONI, BASSANINI . all'avvio operativo e alla realizzazione, anche parziale, del progetto speciale per l'istituzione del servizio bibliotecario na- zionale, predisposto dall'Istituto per il ca- Al comma 2, sostituire l'alinea con il talogo unico delle biblioteche italiane e seguente: formalizzato con apposito protocollo d'intesa tra Stato e regioni sottoscritto il I progetti finalizzati all'attuazione de i 30 maggio 1984. Per tali interventi deve programmi di cui al precedente comm a essere acquisito il parere vincolant e debbono indicare: . dell'Istituto per il catalogo unico delle bi- blioteche circa la loro conformità e com- 15 . 37. patibilità con il progetto istitutivo del ser- PELLICANO . vizio bibliotecario nazionale . 15. 7. GUERZONI, BASSANINI . Al comma 2, all'alinea, sostituire le pa- role: Le proposte-progetti con le seguenti: I progetti. Al comma 2, premettere il seguente pe- 15. 10. riodo: Il CIPE, entro il 31 marzo 1986, su CALAMIDA, GORLA, CAPANNA, POL- proposta del ministro per i beni culturali LICE, RONCHI, Russo FRANCO , e ambientali, sentite le regioni e previo TAMINO. parere del consiglio nazionale dei ben i culturali, emana, con propria delibera, l e e direttive e i criteri generali, ivi compres Al comma 2, all'alinea, sostituire le pa- le priorità d'intervento e le modalità di role: Le proposte-progetti con le seguenti: erogazione dei finanziamenti, per la rea- . lizzazione delle iniziative di cui al prece- I progetti dente comma. 15. 11 . PELLICANO . 15 . 8 . MACCIOTTA, VIGNOLA, CASTAGNOLA .

Al comma 2, all'alinea, dopo le parole : Al comma 2, sostituire l'alinea con il comma che precede, aggiungere le se- seguente: guenti: debbono essere presentate al mini- stro per i beni culturali e ambientali , I progetti finalizzati all'attuazione del entro il 31 maggio 1986 e. programma di cui al precedente comma , da presentarsi entro il 31 maggio 1986, 15 . 12. debbono indicare: VIGNOLA, CASTAGNOLA, MACCIOTTA . 15. 48. LA COMMISSIONE. Al comma 2, lettera b, sostituire la pa- rola: programma con la seguente: inter- Al comma 2, sostituire l'alinea con i l vento. seguente: 15 . 13. RODOTÀ. GUERZONI. BASSANINI .

Atti Parlamentari — 37169 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Al comma 2, lettera b), sostituire la pa- Per l'istruttoria delle proposte-progetti i l rola: programma con la seguente: inter- ministro si avvale di un comitato tecnico vento. costituito dai direttori degli istituti desi- 15 . 38 . gnati rispettivamente dal ministro del la- voro e della previdenza sociale e dal mini - PELLICANÒ . stro per i beni culturali e ambientali . 15. 16. Al comma 2, lettera b), sostituire le pa- MACCIOTTA, VIGNOLA, CASTAGNOLA. role: per i vari fattori produttivi ; con le seguenti: per i vari fattori di sicurezza o produttivi e per anno;. Sostituire il comma 4 con il seguente: 15 . 14 . 4. Il ministro per i beni culturali e am- PARLATO, MENNITTI, VALENSISE . bientali, previa istruttoria e su conforme parere dei comitati di settore del Consi- glio nazionale dei beni culturali compe- Sostituire il comma 3 con il seguente: tenti per materia, approva i progetti di cui al presente articolo. 3. La realizzazione dei progetti di cui a l precedente comma 2 avverrà sotto il di - 15. 17. retto controllo, secondo le rispettive com - RODOTÀ, BASSANINI, GUERZONI . petenze, dell'Istituto per il catalogo unico delle biblioteche, e dell'Istituto per il cata- logo e la documentazione . Al comma 4, dopo le parole: Il ministro per i beni culturali e ambientali, aggiun- 15. 15. gere le seguenti: entro il 30 aprile. RODOTÀ, BASSANINI, GUERZONI . 15. 18. POLI BORTONE, RALLO, ALOI . Sostituire il comma 3 con il seguente : 3. La realizzazione dei progetti di cui a l Al comma 4, dopo le parole : d'intesa con precedente comma 2 avverrà sotto il di - il ministro del lavoro e della previdenza retto controllo, secondo le rispettive com- sociale, aggiungere le seguenti: e con il petenze, dell'Istituto per la patologia del ministro per gli interventi straordinari libro, dell' Istituto per il catalogo unic o nel Mezzogiorno. delle biblioteche, dell 'Istituto per il re- stauro, e dell ' Istituto per il catalogo e la 15. 19. documentazione . POLI BORTONE, RALLO, ALOI . 15. 39. PELLICANÒ . Al comma 4 sostituire le parole: le pro- poste-progetti, con le seguenti: i progetti. 15. 20. Sostituire i commi 4 e 5 con il se- PELLICANÒ . guente: 4. Il ministro per i beni culturali e am- Al comma 5, sostituire le parole : Entro il bientali, d 'intesa con il ministro del la- 31 maggio 1986, il CIPE delibera sulle voro e della previdenza sociale, valuta l a proposte-progetti con le seguenti: Entro il conformità delle proposte-progetti alle di - 30 giugno 1986, il CIPE delibera sui pro - rettive del CIPE, e le approva indicando i getti. soggetti concessionari della loro attua- zione e l'entità dei relativi finanziamenti. 15. 21 . RODOTÀ . BASSANINI . GUERZONI.

Atti Parlamentari — 37170 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

AI comma 5, sostituire le parole : Entro il assumere, con le medesime modalità, tec- 1986, il CIPE delibera sulle proposte-pro- Ŏ nici o laureati che abbiano già svolto, co n getti con le seguenti: Entro il 30 giugno contratto a tempo, attività di cataloga- 1986, il CIPE delibera sui progetti . zione, schedatura, manutenzione, re- stauro presso le soprintendenze ; 15. 40. PELLICANO. b-bis) i contenuti e le modalità dell e attività formative destinate, nell'ambito del contratto di lavoro, agli addetti as- Al comma 5, sostituire le parole: 3 1 sunti ai sensi della precedente letter a maggio 1986, con le seguenti: 30 maggio b). 1986. 15. 25 . 15. 49. RODOTÀ, BASSANINI, GUERZONI . LA COMMISSIONE .

AI comma 5, sostituire le parole : sulle AI comma 6, sostituire la lettera b) con le proposte-progetti, con le seguenti: sui pro- seguenti: getti. b) il numero e la qualificazione degli 15 . 22 . addetti, che saranno specificamente as- PELLICANO . sunti con contratto a termine e con chia- mata nominativa tra soggetti che risultino inseriti nelle liste di collocamento da oltre Al comma 6, all'alinea, sopprimere l e dodici mesi o che comunque non abbian o parole: di concerto con il ministro del la- avuto alcuna occupazione da oltre dodici voro e della previdenza sociale . mesi secondo quanto attestato da librett o 15 . 23 . di lavoro; è fatta salva la possiblità di RODOTÀ, BASSANINI, GUERZONI . assumere, con le medesime modalità, tec- nici o laureati che abbiano già svolto, co n contratto a tempo, attività di cataloga- Al comma 6, all 'alinea, dopo le parole: di zione, schedatura, manutenzione, re- concerto con il ministro del lavoro e dell a stauro presso le soprintendenze ; previdenza sociale aggiungere le seguenti: b-bis) i contenuti e le modalità delle e con il ministro per gli interventi straor- attività formative destinate, nell'ambito dinari nel Mezzogiorno . del contratto di lavoro, agli addetti as- a 15. 24. sunti ai sensi della precedente letter POLI BORTONE, RALLO, ALOI . b); 15 . 41 . PELLICANO . Al comma 6, sostituire la lettera b) con le seguenti: Al comma 6, sostituire la lettera b) con la b) il numero e la qualificazione degl i seguente: addetti, che saranno specificamente as- sunti con contratto a termine e con chia- b) il numero e la qualificazione degl i mata nominativa tra soggetti che risultino addetti, che saranno specificamente as- inseriti nelle liste di collocamente da oltre sunti con contratto a termine e con chia- dodici mesi o che comunque non abbian o mata nominativa tra soggetti che risultin o avuto alcuna occupazione da oltre dodic i inseriti nelle liste di collocamento da oltr e mesi secondo quanto attestato dal libretto dodici mesi o che comunque non abbian o di lavoro; è fatta salva la possibilità di avuto alcuna occupazione da oltre dodici

Atti Parlamentari — 37171 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

mesi secondo quanto attestato da libretto età, nonché tra i tecnici e i laureati ch e di lavoro ; è fatta salva la possibilità di abbiano già svolto, con contratto a tempo , assumere, con le medesime modalità, tec- attività di catalogazione, schedatura, ma- nici o laureati che abbiano già svolto, co n nutenzione o restauro presso le soprin- contratto a tempo, attività di cataloga- tendenze. zione, schedatura, manutenzione, re- 15. 27. stauro presso le soprintendenze ; RODOTÀ, BASSANINI . 15. 42. PELLICANO . Al comma 6, lettera b), aggiungere, i n fine, le parole: il numero e la qualifica- zione degli addetti che, per motivate esi- Al comma 6, sostituire la lettera b) con la genze tecniche connesse alle specifiche seguente: finalità del progetto ed alle relative com- b) il numero nonché le qualificazioni petenze professionali siano reperiti tra i professionali degli addetti che saranno soggetti iscritti nelle liste di collocamento, specificamente assunti con contratto a ancorché abbiano superato i 29 anni di termine, secondo le norme vigenti sul col- età, nonché tra i tecnici e i laureati che locamento, tra soggetti di età non supe- abbiano già svolto, con contratto a tempo , riore a 29 anni che risultino inseriti nell e attività di catalogazione, schedatura, ma- liste di collocamento da oltre 12 mesi o nutenzione o restauro presso le soprin- che comunque non abbiano avuto alcun a tendenze; occupazione da oltre 12 mesi, secondo 15 . 43. quanto attestato dal libretto di lavoro . Il PELLICANO . limite di età di 29 anni non opera nei con- fronti dei soggetti per i quali le norm e vigenti sul collocamento prevedono la Al comma 6, lettera b), aggiungere, i n chiamata nominativa; fine, le parole: E fatta salva la possibilit à di assumere, con le medesime modalità, 15 . 26. VIGNOLA, CASTAGNOLA, MACCIOTTA . tecnici o laureati i quali, ancorché ab- biano superato il 290 anno di età, abbian o già svolto, con contratto a tempo, attivit à Al comma 6, lettera b), dopo le parole: di intervento sui beni culturali presso le nominativa tra aggiungere le seguenti: tec- soprintendenze; nici e laureati che abbiano già svolto, con 15. 50. contratto a termine o incarico, attivit à LA COMMISSIONE. didattica o di schedatura, manutenzione e restauro presso le soprintendenze, non - ché . Al comma 6, dopo la lettera b), aggiun- gere la seguente: 15. 52. POLI BORTONE, RALLO, ALOI. b-bis) i contenuti e le modalità dell e attività formative destinate, nell'ambito del contratto di lavoro, agli addetti as- sunti ai sensi della precedente lettera Al comma 6, lettera b), aggiungere, i n b). fine, le parole: il numero e la qualifica- zione degli addetti che, per motivate esi- 15. 44. genze tecniche connesse alle specifiche PELLICANO . finalità del progetto ed alle relative com- petenze professionali, siano reperiti tra i Al comma 6, dopo la lettera b), aggiun- soggetti iscritti nelle liste di collocamento, gere la seguente: ancorché abbiamo superato i 29 anni di

Atti Parlamentari — 37172 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

b-bis) i contenuti e le modalità delle Al comma 8, dopo le parole: dal ministro attività formative destinate, nell'ambito per i beni culturali e ambientali, aggiun- del contratto di lavoro, agli addetti as- gere le seguenti : d'intesa con il ministr o sunti ai sensi della precedente lettera per gli interventi straordinari nel Mezzo - b). giorno per quelle relative a detta area . 15. 51 . 15.32. LA COMMISSIONE . POLI BORTONE, RALLO, ALOI .

Al comma 6, sostituire la lettera c) con la Al comma 8, aggiungere, in fine, le pa- seguente: role: , sentiti — per quanto di competenza — gli Istituti di cui al precedente com- c) l'utilizzazione delle tecnologie avan- ma 3. zate nella valorizzazione dei beni cultural i oggetto dell'atto. 15. 33. GUERZONI, RODOTÀ, BASSANINI . 15. 28. RODOTÀ, BASSANINI, GUERZONI . Al comma 8, aggiungere, in fine, le pa- role: , sentiti — per quanto di competenza Al comma 6, sostituire la lettera c) con la — gli Istituti di cui al precedente com- seguente: ma 3. c) l'utilizzabilità delle tecnologie avan - i 15. 46. zate nella valorizzazione dei beni cultural PELLICANO . oggetto dell'atto; 15. 45. PELLICANO . Al comma 9, aggiungere, in fine, il se- guente periodo : Con le proposte-progett i possono essere previste acquisizioni all o Al comma 6, lettera c), sostituire le pa- Stato, a titolo oneroso, di beni di pro- role: moderne tecnologie informatiche prietà dei privati non sufficientemente tu - della valorizzazione, con le seguenti : mo- telati o suscettibili di utilizzazione pub- derne tecnologie della tutela e della valo- blica. rizzazione. 15. 34. 15 . 29. MENNITTI, VALENSISE, PARLATO, PARLATO, MENNITTI, VALENSISE . BOETTI VILLANIS AUDIFREDI .

Al comma 6, alla tettera c), dopo la pa- È stato altresì presentato il seguent e rola: aggiungere le seguenti: della tutela e. articolo aggiuntivo: 15 . 30. POLI BORTONE, RALLO, ALOI . Dopo l'articolo 15, aggiungere il se- guente:

ART. 15-bis . Al comma 8, sostituire le parole: delle proposte-progetti, con le seguenti: dei pro- 1 . Entro il termine massimo del 30 getti. giugno 1986, il ministro delle finanze pre - 15. 31 . dispone i provvedimenti idonei alla co- PELLICANO . pertura, secondo le norme vigenti, dei

Atti Parlamentari — 37173 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

posti vacanti nell'organico presso il ca- Conseguentemente ridurre alla tabella tasto e gli uffici tecnici erariali. 12 (stato di previsione del Ministero della difesa) i capitoli 4011, 4931 e 4051 rispet- 2. Al fine di accelerare l'aggiornamento tivamente di 50, 50 e 100 miliardi. e la ricostruzione del catasto urbano e de l 0. 15 . 01 . 1 . catasto terreni, il ministro delle finanze è CRIVELLINI. autorizzato ad assumere immediatamente con incarico a termine per non più di un biennio, non rinnovabile e revocabile in relazione all'assunzione dei vincitori de i É stato infine presentato il seguente ar- concorsi di cui al primo comma, soggett i ticolo aggiuntivo: di età non superiore a 29 anni, che ab- biano i requisiti previsti per l'assunzione Dopo l'articolo 15, aggiungere il se- nelle singole qualifiche, che risultin o guente: iscritti nelle liste di collocamento da oltr e 12 mesi o che comunque non abbian o ART. 15-bis. avuto alcuna occupazione da oltre 12 mesi, secondo quanto attestato dal li- 1. In attesa dell'approvazione dell a bretto di lavoro . legge di attuazione del piano agricolo na- zionale e del piano di forestazione, è auto - rizzata la spesa di lire 200 miliardi, i n 3. Per consentire gli interventi di cui a l ragione di 100 miliardi per l'anno 1986 e precedente comma, è autorizzata la spesa 100 miliardi per l'anno 1987, da iscriversi complessiva di 100 miliardi, da iscriver e nello stato di previsione del Minister o nello stato di previsione del Minister o dell'agricoltura e delle foreste, per il fi- delle finanze in ragione di 50 miliardi per nanziamento di progetti straordinari d i ciascuno degli anni 1986 e 1987. forestazione ovvero per il completamento di piani regionali già avviati. Conseguentemente alla tabella 12 (stato di previsione del Ministero della difesa) 2. Il CIPAA, entro il 31 marzo 1986, sostituire le previsioni con le seguenti: ripartisce la somma di cui al comma pre- cedente tra le regioni e le province auto- al capitolo 1381 : nome di Trento e di Bolzano, su propost a del Ministro dell ' competenza 2.962 .732 .200 0 agricoltura e delle fore- .0 ste. cassa 2.962 .732 .200.00

al capitolo 1180: 3. Il ministro dell'agricoltura e delle competenza 50.000.000.000 foreste formula la proposta di riparti- cassa 50.000.000.000 zione sulla base dello stato di attuazione dei piani regionali e dei progetti straordi- e sopprimere i capitoli 1073, 1245 e nari di forestazione presentati dalle re- 4791. gioni, tenuto conto degli indirizzi e degl i 15 .01 . obiettivi del piano nazionale di foresta- VIGNOLA, MACCIOTTA, CASTAGNOLA . zione e delle esigenze sopravvenute a causa di calamità naturali . A questo articolo aggiuntivo è stato pre - sentato il seguente subemendamento: 4. Al fine di favorire lo sviluppo d i Al comma 3, sostituire la cifra: 100 mi- nuova imprenditorialità e l'ampliamento liardi con la seguente: 200 miliardi e la della base produttiva ed occupazionale, le cifra: 50 miliardi con la seguente: 100 mi- provvidenze di cui al presente articolo liardi. sono riservate in misura non inferiore a l 70 per cento a cooperative di produzion e

Atti Parlamentari — 37174 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

e lavoro costituite prevalentemente da Non è, quindi, senza una qualche si a giovani di età superiore a 29 anni o a loro pur minima soddisfazione che rileviam o consorzi . che la Commissione bilancio ha in part e (certo, non in maniera ottimale) corretto 5. Le cooperative di cui al comma pre- l'impostazione dell'articolo . E presumo cedente possono avvalersi della collabora - che a tale correzione abbiano contribuit o zione del corpo forestale dello Stato, per le nostre osservazioni, la nostra battaglia , l'assistenza sia nella fase di costituzion e ma anche quella condotta da altre forz e sia nella fase di avvio ed esecuzione de i politiche, come la sinistra indipendente, progetti di forestazione . parte del partito repubblicano, nonché la sollevazione unanime delle associazion i culturali e del personale scientifico degl i 6. Il CIPAA, entro il 30 aprile 1986, su istituti periferici e di quelli centrali de l proposta del ministro dell 'agricoltura e Ministero dei beni culturali. delle foreste, di concetto con il ministr o Gli emendamenti proposti dalla Com- del lavoro e della previdenza sociale, sen - missione vanno nella direzione da noi in - tite le regioni, determina le direttive d i dicata, anche se si può dire che ancor a criteri per la normativa regionale . impacciata e confusa rimane tutta la for- mulazione dell 'articolo. Infatti, penso che Conseguentemente, nella tabella 1 (stato pochi riusciranno a capire che il mes- di previsione della entrata), al capitol o saggio contenuto nell 'articolo 15 era ri- 1023, sostituire le previsioni con le se- volto e rimane destinato a ditte e ad im- guenti: prese private e che soltanto all'ultimo mo - competenza 71 .470.000.000.000 mento la Commissione ha presentato cassa 70.970.000.000.000. l'emendamento 15 .47, che attribuisce a l Ministero dei beni culturali ed ambiental i 15.02. il potere di indicare le aree di intervento MACCIOTTA, VIGNOLA, CASTAGNOLA . prioritario. Già su questa indicazione delle aree d i Passiamo agli interventi sull'articolo 1 5 intervento prioritario ci sarebbe materia e sul complesso degli emendamenti, sube - di discussione, sia per l'ordine in cui son o mendamenti ed articoli aggiuntivi ad esso state poste tali priorità, sia per le specifi- riferiti. cazioni. Mi rimane molto difficile capir e Avverto i colleghi che, le votazioni quali potranno essere gli interventi, nei avranno inizio alle ore 13. settori dei beni culturali e dell 'occupa- Ha chiesto di parlare l'onorevole Bosi zione giovanile, a favore di un patrimonio Maramotti . Ne ha facoltà. letterario e linguistico che non è mai stato nella dizione della recente legge a tutel a . GIOVANNA BOSI MARAMOTTI. Onore- dei beni culturali vole Presidente, vorrei iniziare questo mi o Nonostante questo, resta il fatto grave e intervento dicendo — e me ne rammarico significativo che il disegno di legge finan - — che l'articolo 15 del disegno di legg e ziaria preveda per il Ministero dei ben i finanziaria, insieme con il primo comma culturali due canali distinti di finanzia - dell'articolo 14 che abbiamo votato poco mento, due canali straordinari — quell o fa, è la testimonianza della condizion e del fondo FIO, di cui all'articolo 14 e subalterna (si direbbe di minore età e, di questo — entrambi al di fuori del bilancio conseguenza, di limitati diritti) di un Mi- ordinario del Ministero stesso . Un fatto nistero quale quello dei beni culturali e d così grave non può passare inosservato , ambientali, di un Ministero che (non c i perché significa molte cose . stancheremo mai di affermarlo) dovrebbe Innanzi tutto che il Ministero, in diec i essere uno dei più importanti e qualifi- anni di vita, non è riuscito a darsi cati, e non soltanto nel nostro paese . un'identità e a svolgere il suo ruolo ; in

Atti Parlamentari — 37175 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

secondo luogo che esso presenta un tale simile espropriazione dei suoi diritti-do- vuoto di proposte, di iniziative, di potere veri (e questo fatto è di tale gravità da che facilmente, approfittando di partico- lasciare interdetti i più spericolati inter- lari contigenze (in questo caso di una di- preti dei mutamenti sociali e giuridici) . soccupazione giovanile gravissima), altri Ricordo ai colleghi che, ancor prima ministeri occupano spazi e inseriscono che il disegno di legge finanziaria arri- con prepotenza e, spesso, con scarsa co- vasse in discussione alla Camera, il mini- noscenza del problema i loro progetti; in stro dei beni culturali ed il ministro de i terzo luogo che canali di finanziamento lavori pubblici avevano invitato le ditte a straordinario, fuori del bilancio del Mini- presentare delle proposte (e le risposte stero, contribuiscono a lasciar deperire i sono già arrivate). canali ordinari, aggravando in quest o Ora, è più di un decennio che noi comu- modo l'insufficienza e il degrado dell a nisti insistiamo sul concetto di bene cul- pubblica amministrazione; in quarto turale come risorsa anche economica , luogo che in questa sede attraverso u n sulla sua produttività, sul suo essere mol- emendamento della Commissione si attri- tiplicatore di attività e di conoscenza. Ma buisce nuovamente al Ministero — e sol o occorreva trovare metafore nuove e gros- parzialmente — la capacità di progettare , solane, come quella dei giacimenti petro- di dirigere, di indicare le grandi linee d i liferi, perché ci si accorgesse delle possi- intervento per il recupero, il restauro, l a bilità insite nella tutela e valorizzazione valorizzazione, dei beni culturali. del nostro patrimonio artistico anche da l In questa oscillazione nella riformula- punto di vista economico. E, me lo per- zione dell'articolo 15 tra programma pub- metta il ministro, ci pare àvvilente che il blico ed esecuzione di privati (non chia- suo linguaggio si metta in sintonia con rita fino in fondo, perché il testo origi- quello tratto dalla attività di estrazion e nario lasciava chiaramente intravedere la petrolifera e che le delicate, complesse e presenza esclusiva del privato anche nell a studiatissime operazioni che presiedono scelta dei progetti), il Ministero per i ben i alla catalogazione, al restauro, al mante- culturali appare in realtà schiacciato e nimento di un bene culturale abbiano cit- appiattito, privato di capacità autonom e tadinanza, e denaro, in territorio italian o di spesa, tant'è vero che il suo bilanci o solo se trasferite nelle operazioni di stoc- preventivo presenta, per investimenti, caggio, estrazione, raffinazione ... quasi la metà della cifra messa qui a Non siamo certo contrari alla collabo- disposizione per la valorizzazione, generi- razione con ditte e aziende private, com e camente intesa, dei beni culturali . non siamo certo contrari ad una atten- In questa confusa formulazione rimane zione posta ai giovani ed alle loro possibi - intatto quel comma settimo che è la spi a lità di lavoro. Ma non è possibile che di una linea iniziale assurda, una linea queste condizioni possano operare corret- che rovesciava gli stessi principi giuridic i tamente senza un indirizzo ben preciso e amministrativi . In tale comma si dice del Ministero, senza un committente (i n infatti che «le opere eventualmente occor- questo caso sarebbe il Ministero stesso) renti per l'attuazione degli interventi» (ri - che stabilisce un quadro generale di inter - cordiamo che le opere erano proposte da i venti e, sia pure per grandi linee, i pro- privati) «sono di pubblica utilità, urgenti e getti ; che controlla e segue i lavori dei indifferibili». Il che significa che la ditta privati, che mettono a disposizione, poi, i concessionaria, la ditta proponent e loro mezzi, gli strumenti, gli uomini . Così avrebbe dovuto decidere ciò che era o non è possibile pensare che, senza alcu n non era di pubblica utilità . controllo o guida, ditte private, forse im- L' emendamento 15 .47 della Commis- provvisate, si mettano a catalogare, a cen- sione muta il significato di quest o sire, a schedare il patrimonio sommerso comma. Resta comunque gravissimo i l nei sotterranei dei nostri maggiori musei fatto che il Ministero abbia accettato una e gallerie, con un personale non qualifi-

Atti Parlamentari - 37176 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

cato o non controllato; un patrimonio, ponente degli stanziamenti (imponente guardate, che nella sua entità è spesso per un Ministero povero addetto ad u n sconosciuto anche alle stesse sovrinten- ricchissimo padrone, qual è il patrimoni o denze, ma di cui sovrintendenze e Mini- artistico italiano) nella beffarda esalta- stero sono responsabili . zione del patrimonio artistico-petrolifero Se il Ministero del lavoro, con quest o italiano, mostra — dicevo — l'improvvi- articolo, ha inteso affrontare con co- sazione che sta dietro a questo articolo, l a raggio e con un pizzico di improvvisa- mostra in tutta la sua potenza (Applausi zione un tema che gli sta giustamente a all'estrema sinistra). cuore, quello della occupazione giovanile , il ministro per i beni culturali non pu ò PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare subire un attacco così stravolgente alle l'onorevole Montessoro. Ne ha facoltà . sue competenze ed a suoi ruoli . Il Mini- stero, con i suoi istituti centrali, con le su e articolazioni sul territorio dello Stato, ANTONIO MONTESSORO . Signor Presi - non è privo di conoscenze e di esperienze , dente, onorevoli colleghi, dopo i nume - solo che sappia bene utilizzarle e respon- rosi riconoscimenti autocritici, venuti sabilizzarle. anche da settori della maggioranza, sull a Sul terreno dei beni culturali non s i esigenza di compiere una svolta in ma- parte da zero. Le università, il Centr o teria di occupazione giovanile, pare a me nazionale delle ricerche, l'ENEA, il centr o che la legge finanziaria per il 1986, se non di documentazione (pensiamo a quello d i saranno accolte le nostre numerose pro- Pisa e a quello del Lazio) lavorano d a poste di modifica, rischi di rappresentare tempo sull'immenso patrimonio artistic o per il Governo un'altra evidente occa- italiano. Né il campo dei beni culturali sione mancata, o quanto meno rischi di tollera incursioni spavalde o fraziona - offrire soluzioni del tutto lacunose e in- menti. Un monumento, un quadro, una sufficienti . Siamo cioè di fronte ad scultura postulano la ricerca d'archivio, un'altra prova della incapacità del Go- lo studio in biblioteche specializzate, verno di indicare un ventaglio di propo- prima che si giunga alla corretta manu- ste, di programmi e di investimenti, fina- tenzione e al restauro . Se vogliamo inter- lizzati all'occupazione giovanile, che non pretare, allora, questo articolo 15 com e rappresentino cioè solo una intenzione , una sfida al Ministero e al ministro dei ma abbiano una ben definita consistenza beni culturali, noi, anche come forza d i sul piano quantitativo e qualitativo e opposizione, dobbiamo insistere perch é siano, soprattutto, efficaci sul piano ope- essa assuma, invece, un segno positivo, s i rativo. trasformi in occasione perché il ministro Proprio per questo, onorevoli colleghi , riprenda le sue capacità, esca dall'immo- vorrei qui brevemente illustrare il signifi - bilismo che lo contraddistingue da cato complessivo delle proposte emenda- qualche tempo e dalla episodicità di inter- tive ed aggiuntive presentate dal nostr o venti o di esibizioni corrispondenti all e gruppo all' articolo 15 ; proposte che, a sue reali forze. loro volta, si inquadrano nel contest o Di fronte ad uno striminzito, vergo- degli emendamenti da noi proposti, in gnoso, bilancio di previsione del Mini- relazione ai diversi aspetti della politica stero dei beni culturali, la cifra posta i n del lavoro e dell'occupazione. Nel formu- via straordinaria e in modo surrettizio lare critiche alla legge finanziaria, sott o non deve tradursi in un enorme spreco d i tale profilo, e nell'avanzare le sue propo- denaro pubblico e in una illusoria spe- ste, il nostro gruppo intende perseguir e ranza di lavoro per migliaia di giovani. una linea di coerenza, secondo tre indi- Pur con gli accomodamenti elaborati , rizzi fondamentali . l'articolo rimane ambiguo, pasticciato , Il primo è quello di correggere la netta malposto e mostra anche nella entità im- insufficienza degli stanziamenti previsti,

Atti Parlamentari — 37177 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

sia integrando o reintegrando l 'entità mente collegati alle esigenze più generali della spesa, come nel caso della valorizza- di modernizzazione del paese . zione dei beni culturali, sia istituendo In tal senso, abbiamo avanzato pro- nuovi capitoli di spesa finalizzati all'occu - poste relative al piano di ricostruzione pazione, e in particolare all'occupazione del catasto ed ai piani di forestazione. giovanile (si vedano gli stanziamenti per i Per tutte queste proposte, siamo moss i piani di aggiornamento e ricostruzion e anche dalla preoccupazione di evitare l a del catasto e per i piani di forestazione , ripetizione di esperienze analoghe a contenuti negli articoli aggiuntivi Vignol a quella della legge n . 285 sull'assunzione 15.01 e Macciotta 15 .02). di giovani nella pubblica amministra- Il secondo indirizzo è quello di ade- zione, da tutti riconosciuta come un a guare, sul piano qualitativo e della effi- esperienza da non ripetere . Dove ciò sia cacia operativa, la normativa e gli stru- possibile, riteniamo quindi preferibil i menti di una politica attiva dell'occupa- soluzioni idonee a favorire la forma- zione. In vista di tale obiettivo, abbiam o zione di nuova imprenditorialità e coo- presentato proposte di modifica relative perazione giovanile, ed in ogni caso a ad altre parti del provvedimento. Ci disciplinare le assunzioni dirette, con sembra infatti urgente superare il carat- contratto a termine non rinnovabile, i n tere dichiaramente sperimentale degl i attesa della copertura delle piante orga- strumenti con cui si dovrebbe gestire la niche. Dunque, come si vede, una line a politica del lavoro, come le agenzie de l per nulla demagogica, improntata a l lavoro, e rendere operativi tutti gli stru- massimo rigore, ma al tempo stesso'all a menti che in vario modo possono conti- massima concretezza. nuare a incentivare e definire programm i E, infine, assolutamente necessari o concreti di nuova occupazione. Ma più compiere ogni sforzo per favorire pe r specificamente, per quanto riguarda i quanto possibile la spendibilità delle ri- programmi rivolti alla occupazione giova - sorse finalizzate all 'occupazione giova- nile, ci sembra che siano del tutto insuf- nile, facendo in modo che gli stanzia - ficienti e di scarsa efficacia operativa le menti previsti possano essere utilizzat i misure contenute in generale nella legge già nel 1986, e commisurando le varie finanziaria, e in questo articolo in parti - scadenze di spesa previste alle reali pos- colare. Noi pensiamo dunque che l'arti- sibilità della spesa stessa . Il problema colo 15, relativo alla valorizzaizone dei della spendibilità delle risorse stanziate è beni culturali, debba essere profonda - altrettanto importante di quello della en- mente modificato : si tratta di prevedere tità degli stanziamenti, e mi pare piut- anche progetti di recupero, restauro ed tosto significativo — naturalmente in inventariazione ed occorre razionalizzar e senso negativo — che gran parte dell e e semplificare le procedure affidando a l somme previste per le politiche della oc- CIPE il compito di definire criteri, indi - cupazione nella legge finanziaria sian o rizzi e priorità e riservando al ministr o accantonate nei fondi speciali e non dei beni culturali, con l'ausilio di un co- siano, quindi, rese immediatamente spen- mitato tecnico, l'istruttoria e la decisione dibili. sui singoli progetti. Abbiamo cioè biso- Onorevoli colleghi, nella impostazione gno, come è stato ampiamente sottoli- del Governo continua ad essere del tutt o neato nella recente discussione tenutasi inesistente o insufficiente una politica at- in quest'aula sul tema dell'occupazione, tiva e coordinata da promozione e so- di una vigorosa ripresa degli sforzi tesi a stegno alla formazione, di riforma degli promuovere indirizzi coordinati ed uni - strumenti del mercato del lavoro, di in- tari delle politiche per l 'occupazione; ab- centivazione della ristrutturazione, di ri- biamo bisogno, soprattutto, di uscire duzione del tempo di lavoro, e così via. dalla genericità, definendo progetti con- Tutto ciò a nostro parere, ha un'origine creti, dotati di efficacia operativa, stretta - ben precisa: continua, cioè, a prevalere la

Atti Parlamentari — 37178 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

linea della deregolamentazione, la filo- troppo più depressi, dal punto di vist a sofia della liberalizzazione del mercato finanziario, della nostra struttura pub- del lavoro, e a tale linea vengono accom- blica. pagnate, di quando in quando, misure di Se la crisi della finanza pubblica no n carattere assistenzialistico . Deve essere fosse quella che tutti conosciamo , chiaro, onorevoli colleghi, che la conse- avremmo certamente desiderato che be n guenza di tale linea non è la creazione d i altri fossero gli stanziamenti a favore de l occupazione aggiuntiva, ma sempre pi ù Ministero dei beni culturali e per i settori spesso quella del solo passaggio di quote di cui esso si occupa. Il nostro patrimonio di occupazione finora stabile nell'are a culturale ed ambientale si caratterizza della occupazione marginale e precaria . non solo per i suoi pregi intrinseci (sotto- Nel migliore dei casi si tratta di una poli- lineo questo aspetto perché crea problem i tica di redistribuzione dell'esistente . Ecco tecnici e finanziari di soluzione estrema - perché su tale aspetto, come su altri della mente difficile) ma anche per la diffu- legge finanziaria ci sforziamo a proporre sione capillare sul territorio nazionale . un'altra impostazione, in cui la politica Non si tratta di zone più o meno concen- dell'occupazione, ordinaria o straordi- trate, anche se naturalmente ci sono inse- naria che sia, non venga considerata u n diamenti di specifica e particolare rile- obiettivo residuale, ma venga definita vanza, perché è tutto il nostro paese a d sulla base di un ruolo attivo dello Stato essere una miniera di beni culturali. Tutto per la promozione di precisi progetti fina - ciò crea evidentemente una serie di pro- lizzati, nel quadro di uno sforzo di quali- blemi di gestione rispetto ai quali la cifr a ficazione della spesa pubblica, volto a fa- dello 0,2 per cento circa (da parecchi ann i vorire il più generale sviluppo ed ammo- questa percentuale oscilla dallo 0,19 allo dernamento del paese . 0,22 per cento) del bilancio complessiv o Riteniamo, quindi, che l'accoglimento dello Stato, assegnata al Ministero per i delle nostre proposte da parte dell'Assem - beni culturali e ambientali, è sicura - blea rappresenterebbe un fatto impor - mente, certamente e largamente insuffi- tante, coerente con le indicazioni conte- ciente. nute nel documento approvato recente- Purtuttavia, nell'articolo 15, così come mente dalla Camera in materia di occupa- emendato dalla Commissione, è presente zione (Applausi all'estrema sinistra) . uno sforzo finanziario non indifferente per lo stato della finanza pubblica, e mi PRESIDENTE. Ha chiesto di •parlare piace sottolinearlo perché ho modo di ri- l'onorevole Alibrandi. Ne ha facoltà. cordare una vecchia battaglia dei repub- blicani. Mi riferisco alla finalizzazione TOMMASO ALIBRANDI . Signor Presi- specifica di una quota dello stanziament o dente, onorevoli colleghi, il gruppo re- in favore della città di Roma, volto al rifi - pubblicano giudica complessivamente i n nanziamento della legge del 1981 per la maniera positiva il testo dell'articolo 1 5 tutela del patrimonio archeologico della del disegno di legge finanziaria, sotto- capitale, fortemente voluta dall 'allora mi- posto all'Assemblea a conclusion e nistro per i beni culturali, . dell'esame in Commissione. L'esame refe- C'è, quindi, uno sforzo finanziario che rente ha visto protagonista il nostro non può essere trascurato, se non si vuole gruppo, che ha fornito contributi non cri- ricadere nella genericità e negli slogan, e tici, ma costruttivi o, se volete, costrutti- di cui diamo atto al Governo, alla Com- vamente critici, in spirito di collabora- missione e a tutte le forze politiche che zione e con la convinzione, al temp o hanno concorso e che continueranno a stesso, di dover fare tutto quello che er a concorrere, nel corso della discussione , necessario, utile e possibile per miglio - con gli emendamenti . Ma il punto, forse , rare questa parte della legge, che inte- più qualificante dell'articolo al nostro ressa uno dei settori più delicati e pur- esame è dato dai meccanismi attraverso i

Atti Parlamentari — 37179 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

quali i finanziamenti verranno in con- nessun bene culturale potrà apportare a l creto utilizzati; meccanismi che a me pa- nostro paese le risorse finanziarie che po- iono interessanti su un piano anche pi ù trebbero portarci a giacimenti petroliferi , generale, di principio, dal momento ch e e soprattutto perché colloca tutto questo passano attraverso un coinvolgimento de l discorso di estrema delicatezza e rile- privato nella gestione, nella tutela e nel vanza culturale in una visione eccessiva - restauro — se vogliamo andare sul con- mente commerciale, dalla quale occorr e creto — mediante lo strumento della con - invece guardarsi per evitare i rischi insit i cessione — desidero sottolinearlo, perch é in una eccessiva privatizzazione, in una mi pare sia un dato di garanzia — l a eccessiva commercializzazione del set- quale non si configura come un contratto tore . Sotto un simile profilo riteniamo di diritto privato ed offre, in quest o però che la norma della legge finanziaria modo, una serie di garanzie rispetto alle offra sufficienti garanzie, non soltanto possibili deviazioni dell'iniziativa privat a per quanto ho già accennato circa la na- nel settore. Si tratta come ho detto, di una tura di provvedimento amministrativo concessione e quindi di un atto ammini- della concessione che assegna questi pro - strativo che stabilisce un rapporto ne l getti, ma anche per i poteri di controllo , quale il ministro concedente e l'ammini- di vigilanza, di intervento, che rimangon o strazione pubblica rimangono pur — giustamente e come deve essere — sempre in posizione dominante rispetto al affidati agli organi tecnici dell'ammini- privato concessionario, il quale sarà in strazione. In questo senso, uno dei punt i una situazione operativa ben più control- più qualificanti della norma è certament e labile e controllata di quanto non avver- il comma che attribuisce agli istituti tec- rebbe se si fosse scelta la strada del con - nici del Ministero dei beni culturali e am - tratto di diritto privato . bientali poteri di controllo e di vigilanz a Il problema del coinvolgimento del pri- sull'esecuzione dei progetti affidati all e vato nella gestione del bene culturale è u n ditte concessionarie . grosso problema che trascende anche i Ci pare dunque che emerga complessi- limiti specifici della normativa di cui c i vamente un quadro nel quale il raccordo, occupiamo . Ritengo che il principio di la dialettica, la correlazione tra pubblic o fondo debba esser dato ormai per scon- e privato — come è necessario, ripeto, a l tato e, al riguardo, ci sono importanti pre - momento attuale — siano realizzati in cedenti quali, ad esempio, quelli conte- maniera equilibrata, e come tale da con- nuti nella legislazione inglese e derivant i siderare positivamente. dalla costituzione del National Trust, che ha costituito il modello per una serie d i PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare interventi integrativi e correttivi della le- l'onorevole Aloi. Ne ha facoltà . gislazione italiana del 1939. D'altra parte, il principio del coinvolgimento del pri- FORTUNATO ALOI. Signor Presidente, vato, accanto alla mano pubblica, nell a onorevoli colleghi, il gruppo del MSI-de- tutela del bene culturale, è stato sancit o stra nazionale ritiene che l'articolo 15 non ufficialmente dal Parlamento italiano co n sia soddisfacente, per tutta una serie di la legge fiscale n . 512 del 1982 . Credo, considerazioni. quindi, che sia ormai fuori dai tempi op- Noi sosteniamo intanto, e non da ora, porsi pregiudizialmente ad un 'imposta- che il Ministero dei beni culturali debba zione di questo tipo. avere, anche nel quadro di un discorso d i Ciò che occorre, sono pienamente d'ac- bilancio, un significato e una importanza cordo con la collega Basi Maramotti, è che fino ad oggi certamente non ha avuto . evitare la volgarizzazione del discorso . L'origine di questo Ministero è probabil- Certo, non mi sento esaltato dal confronto mente la causa di una situazione di del bene culturale con il petrolio, intanto estrema precarietà in cui esso si è venut o perché non è realistico, dal momento che a trovare. La percentuale dello 0,23 per

Atti Parlamentari — 37180 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

cento che noi continuamente richia- ferimento alla tutela di tali beni . Eppure, miamo sta a testimoniare la contraddi- questo aspetto ha carattere prioritario e d zione rilevante che esiste fra le risors e estremamente qualificante. assegnate a questo Ministero e la ric- Le considerazioni che abbiamo svolto, e chezza di beni culturali del nostro che vanno inserite nel quadro dramma- paese. tico e desolante in cui versano i beni cul- Ma per restare all'articolo in discus- turali in Italia, ed in particolare nel Mez- sione, noi riteniamo che esso, al di là di zogiorno, ci inducono a ribadire che l 'at- elementi e indicazioni del tutto generic i tuale formulazione dell 'articolo 15 non che contiene, manchi di un discorso pi ù soddisfa le esigenze che salgono dalla cul- ampio relativamente alla programma- tura, dal mondo di chi ritiene che attra- zione. È chiaro che in questo campo è verso un impegno qualificato e qualifi- opportuno muoversi in termini di pro- cante in questo settore non solo si facci a grammazione: qualsiasi intervento che cultura, ma si incida anche positivamente esuli da una logica programmatoria non sull 'assetto economico e sociale del no- potrà certamente rispondere alle esigenz e stro paese (Applausi a destra). del settore. Ecco perché le somme stan- ziate con l'articolo 15, a nostro avviso, PRESIDENTE. Chiedo al relatore qual non sono soddisfacenti ; si rimane fermi a è il parere della Commissione sugli emen - quella percentuale irrisoria che citavo damenti presentati all'articolo 15. poc'anzi. C'è ancora da dire che in questo arti- MAURIZIO SACCONI, Relatore per la colo 15, e mi riferisco specialmente ai maggioranza. Vorrei premettere, signor commi quarto e sesto, non si fa riferi- Presidente, che la Commissione ha signi- mento al ruolo che dovrebbe avere in ficativamente emendato l 'articolo 1 5 questo campo il ministro per il Mezzo - nella direzione indicata non solo da col - giorno, tenuto conto del fatto che si pre- leghi dell'opposizione, ma anche da al- vede di spendere proprio nel Mezzo- cuni colleghi di gruppi della maggio- giorno il 50 per cento dei fondi stanziati. ranza, al fine di chiarire ancor meglio i l Ci sembra che questa omissione debb a nuovo intervento finalizzato alla valoriz- essere sottolineata; e per questo abbiamo zazione dei beni culturali ; valorizzazion e presentato emendamenti. C'è poi il pro- che, se effettuata, consentirà di realizzar e blema dei precari e della loro occupa- maggiori e migliori interventi di re- zione. Al di là dei sistemi di reclutamento , stauro. che pure vanno sottolineati, occorre tener Questo articolo non va comunque con - conto della qualificazione professionale , fuso con il precedente, perché al l'articolo uscendo da logiche spesso di natura clien- 14 si è ritenuto di collocare il finanzia- telare. mento delle attività di restauro e all'arti- Ecco perché, onorevole ministro, rile- colo 15, invece, queste nuove attività di viamo che occorre considerare anche il valorizzazione, di promozione, potremm o discorso delle leggi che attengono al pre- dire di messa sul mercato dei beni cultu- cariato nel campo della scuola, la n. 326 e rali, con il fine di attrarre su di essi un a la n. 170, in cui si fa anche riferimento a d attenzione molto maggiore di quella che un eventuale collocamento nell 'ambito oggi non vi sia, e soprattutto di produrr e del Ministero dei beni culturali, tenendo contemporaneamente occupazione ag- conto di una certa analogia sul piano pro- giuntiva: potremmo definire questo arti - fessionale. colo una manovra di job creation del pub- C'è poi da sottolineare una omission e blico operatore, realizzata anche attra- che a nostro avviso è davvero rilevante : in verso l'utilizzo di energie private. Vorrei questo articolo si parla degli interventi in ancora sottolineare agli onorevoli col- termini di recupero e di valorizzazion e leghi come gli emendamenti su cui ora dei beni culturali, ma manca qualsiasi ri- esprimerò il parere della Commissione

Atti Parlamentari — 37181 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

siano frutto di significativi livelli di intes a della Commissione. La stessa sorte toc- all'interno della Commissione stessa. cherebbe agli emendamenti Calamida Esprimo dunque il parere contrario 15.10 e Pellicanò 15.11, sui quali dunque della Commissione sull 'emendamento esprimo un parere contrario «tecnico» , Macciotta 15.1, tenuto conto che l'incre- dopo aver invitato i presentatori a riti- mento di stanziamento in esso richiesto è rarli, in considerazione del fatto che l a stato realizzato negli anni successivi : an- loro sostanza è già contenuta nell'emen- cora parere contrario al subemenda- damento della Commissione . mento Guerzoni 0.15.2.1, anche se vorrei invitare i colleghi a ritirarlo, a causa dell a PRESIDENTE . Sarà la Presidenza, ono- ridefinizione dei soggetti incaricati di ge- revole Sacconi, a decidere se certi emen- stire questo intervento . Lo stesso invito al damenti debbano essere considerati as- ritiro rivolgerei ai proponenti degli emen - sorbiti o meno . Ecco perché le chiedo di damenti Rodotà 15.2 e 15.3, tenuto conto esprimere comunque su ciascuno di essi i l del nuovo emendamento della Commis- parere della Commissione . sione che indica anch'esso criteri priori - tari e definisce ancor meglio il ruolo del Ministero per i beni culturali . Ritengo che MAURIZIO SACCONI, Relatore per la l'emendamento Pellicanò 15.35 debba ri- maggioranza. D 'accordo, signor Presi- tenersi assorbito dall'emendamento della dente, ma le faccio notare che la diffi- Commissione, alla cui formulazione de l coltà consiste nel fatto che nell'emenda- resto il collega Pellicanò ha concorso i n mento della Commissione è stata accolt a modo significativo; in caso contrario, il parte della sostanza di questi emenda - parere è contrario . menti, sulla base però di una formula- La Commissione esprime parere con- zione diversa . trario sull'emendamento Rodotà 15.3, mentre per l'emendamento Pellicanò PRESIDENTE . La ringrazio della se- 15 .36 valgono le stesse considerazioni ch e gnalazione: ne terremo conto nel mo- ho fatto or ora, e quindi invito il presen- mento in cui passeremo alla votazione tatore a ritirarlo . Il parere è contrario degli emendamenti . anche per gli emendamenti Mennitti 15. 4 e Poli Bortone 15.5; all'onorevole Poli MAURIZIO SACCONI, Relatore per la Bortone, vorrei far osservare che già nel maggioranza . Ritengo che anche l'emen- testo è prevista una formula di collega- damento Vignola 15 .12 debba conside- mento tra l'attività di valorizzazione e rarsi assorbito da quello della Commis- quella di recupero. Invito ancora, a sione mentre, a nome della Commissione , norme della Commissione e sempre per l e esprimo parere favorevole sugli identic i stesse ragioni, il collega Pellicanò a riti- emendamenti Rodotà 15.13 e Pellicanò rare il suo emendamento 15 .6, mentre 15.38; e invece parere contrario sugli raccomando alla Camera l 'approvazione emendamenti Parlato 15.14, Rodotà 15 .1 5 dell'emendamento 15.47 della Commis- e Pellicanò 15 .39, a proposito dei quali sione che si occupa delle aree prioritarie faccio presente che i soggetti indicati di intervento. sono già ricompresi nelle procedure pre- Ancora invito i presentatori a ritirar e viste dall'articolo. Sarebbe quindi bene l'emendamento Guerzoni 15.7, in quanto ritirarli. le procedure già previste nel testo coin- Invito i presentatori dell 'emendamento volgono i soggetti qui indicati, ed esprim o Macciotta 15 .16 a ritirarlo, alla luce d i a nome della Commissione parere con- quello della Commissione, ed esprimo a trario sull'emendamento Macciotta 15.8. nome della Commissione, parere con- Quanto all'emendamento Rodotà 15 .9, trario sull'emendamento Rodotà 15 .17. ritengo che sarebbe assorbito nel caso Quanto all'emendamento Poli Bortone fosse approvato l 'emendamento 15.47 15 .18, ricordo che abbiamo modificato l e

Atti Parlamentari — 37182 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 198 6

date, portandole in avanti, alla luce dei sempre per la considerazione che la vo- tempi d'approvazione del provvediment o lontà ivi espressa è stata recepita dal ri- (Commenti del deputato Poli Bortone) . cordato emendamento 15 .50 della Com- missione ed ancora all'onorevole Pelli- PRESIDENTE. Secondo l'onorevole canò in relazione al suo emendamento Poli Bortone, il suo emendamento non 15 .43. potrebbe considerarsi assorbito ; comun- Ovviamente, la Commissione racco- que, ne parleremo successivamente . manda alla Camera l'approvazione del suo emendamento 15 .50, e ancora del MAURIZIO SACCONI, Relatore per la proprio emendamento 15 .51, cui è iden- maggioranza. La Commissione esprime al- tico l'emendamento Pellicanò 15 .44. Il pa- lora parere contrario su di esso . Altret- rere della Commissione è contrario tanto dicasi per il Poli Bortone, 15.1 9 sull'emendamento Rodotà 15.28, perché mentre il parere è favorevole sugli iden- quella che appare una non buona formu- tici emendamenti Rodotà 15.21 e Pelli- lazione in realtà corrisponde ad un prece - canò 15.40, nonché sull'emendamento dente comma, e cioè si riferisce anche, Pellicanò 15 .20. La Commissione racco- nell'operazione di valorizzazione, all'uti- manda, ovviamente, l'approvazione de l lizzazione del risultato che essa produce; suo emendamento 15.49, ed esprime pa- se ci siamo mal compresi a parole, preg o rere favorevole sull'emendamento Pelli- gli onorevoli firmatari di ritirare quest o canò 15 .22. Il parere è invece contrario emendamento, perché tale era il signifi- all'emendamento Rodotà 15.23: il con - cato del testo del Governo . certo con il ministro del lavoro e dell a Per quanto riguarda l'emendamento Pel- previdenza sociale è motivato dalla vo- licanò 15.45, invito il presentatore a riti- lontà di produrre occupazione aggiun- rarlo, per le ragioni illustrate nell'esporre il tiva . La Commissione esprime parere parere sul precedente emendamento . La contrario sugli emendamenti Poli Bor- Commissione esprime parere contrari o tone 15 .24 e Rodotà 15.25, ed invita l 'ono- sugli emendamenti Parlato 15.29 e Poli revole Pellicanò a ritirare il suo emenda- Bortone 15 .30, favorevole, invece mento 15.41, perché la sostanza delle dì- sull 'emendamento Pellicanò 15.31 . Per sposizioni ivi comprese è recepita dal pre- quanto riguarda gli emendamenti Poli Bor - cedente emendamento ; anche per l'emen- tone 15 .32 e Guerzoni 15.33, il parere della damento Pellicanò 15.42 vale una consi- Commissione è contrario . Invito, altresì, derazione analoga. La maggioranz a l'onorevole Pellicanò a ritirare il proprio della Commissione non accetta l'emenda- emendamento 15 .46. Esprimo, poi, parer e mento Vignola 15 .26, soprattutto perché contrario sull'emendamento Mennitt i pare che per interventi del tipo conside- 15.34, sul subemendamento Crivellini rato non possa valere l'obbligo della chia- 0.15.01 .1 e sugli articoli aggiuntivi Vignola mata numerica, tenuto conto della parti- 15.01 e Macciotta 15.02. colare qualificazione dei soggetti e dell a Voglio conclusivamente sottolinear e necessaria elasticità, anche per l'uso d i come, stanti le valutazioni espresse dalla nuova forza-lavoro. Commissione in sede di parere sugl i La Commissione invita poi l'onorevole emendamenti, subemendamenti ed arti - Poli Bortone a ritirare il suo emenda - coli aggiuntivi, si possa pervenire ad una mento 15 .52, in quanto il principio ch e riformulazione del testo dell'articolo 1 5 possano essere assunti giovani anche che nella sostanza tenga conto delle os- oltre il limite dei 29 anni di età, che ab- servazioni di tutte le parti . biano svolto le funzioni considerate, sa- rebbe assorbito dall'emendamento 15 .50 PRESIDENTE . Questo agevolerà certa - della Commissione stessa . Analogo invito mente il compito della Presidenza e al ritiro è rivolto all'onorevole Rodotà in dell'Assemblea, onorevole relatore . relazione al suo emendamento 15 .27. Il Governo?

Atti Parlamentari — 37183 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 198 6

ANTONINO GULLOTTI, Ministro dei ben i grave situazione finanziaria nella qual e culturali ed ambientali . Signor Presidente, versa il paese . Questo volevo dire con non voglio occupare molto tempo e potre i molta semplicità ai colleghi che sono in- limitarmi ad una breve frase . Desidero, tervenuti nel dibattito, senza entrare nel però, rilevare, essendo sorte nella fas e merito delle argomentazioni sollevate, preparatoria del disegno di legge finan- che mi riservo di trattare in altra occa- ziaria preoccupazioni e perplessità negl i sione. Mi rendo conto che avrei dovuto ambienti più vicini e sensibili ai problem i rispondere alle loro osservazioni e soprat - del patrimonio artistico, storico e cultu- tutto alle loro preoccupazioni ; i loro inter- rale del paese, come sia sufficiente una venti infatti sono stati tutti ispirati all a attenta lettura dell'articolo 15 e degli massima attenzione e cura nei confront i emendamenti proposti o accolti dalla del più grande patrimonio del nostr o Commissione per fugare l 'ipotesi di un'in- paese, non solo il più nobile ma anche il cursione, come si è detto, nel settore i n più importante. questione . Per quanto riguarda gli emendament i Ritengo che le norme approvate da l presentati, non posso che uniformarmi al Senato, con le integrazioni e modifich e parere espresso dalla Commissione, all a che la Camera si accinge a varare, dian o quale rivolgo un vivo e sincero elogio per garanzia piena rispetto a tali rischi venti - l'opera di componimento, oltre che di ap- lati. Ogni iniziativa ed ogni novità, certo , profondimento compiuta nei confront i possono comportare difficoltà, perplessi- dell'articolo 15 . tà, dubbi e timori, ma credo che si debb a essere d'accordo circa il fatto che per i l settore del patrimonio artistico e storic o PRESIDENTE. Ha facoltà di parlare il sono necessarie grandi novità ed inizia- sottosegretario di Stato per le finanze, per tive, se non vogliamo che esso riscuot a la parte di sua competenza. grandi elogi e determini molte lacrime , andando però incontro ad una rapida di- FRANCO BORTOLANI, Sottosegretario di struzione. Stato per le finanze. Signor Presidente, Non è questa l'occasione per parlarne; pregherei l'onorevole Vignola di ritirare credo che sia utile affrontare il problem a il suo articolo aggiuntivo 15 .01, in quanto in sede di Commissioni competenti dell a il catasto è in una fase avanzata di auto- Camera e del Senato, così come i n matizzazione. Per quanto attiene ai fab- qualche occasione è avvenuto . bricati, devo dire che, dopo la legge n. 85 3 Credo che quanto previsto dall'articolo del 1984, la legge Visentini, e dopo il con - 15 corrisponda ad alcune esigenze che ci dono fiscale, entro il 1987 (queste infor- stanno particolarmente a cuore e che no n mazioni le ho assunte dagli uffici) i 3 4 sono scindibili nella nostra coscienza . milioni di unità immobiliari — tale è i l Una è rappresentata dal problema dei di- patrimonio edilizio urbano in Italia — soccupati, soprattutto di quelli giovani e saranno registrate su nastro magnetico . scolarizzati. Credo che questa iniziativ a Aggiungo che gli aggiornamenti, questo è comporti la possibilità di avviare al la- un fatto importante, cioè le attivazion i voro questi giovani in un settore dove è saranno elaborate da un meccanism o larga la possibilità di impiego . In questo elettronico e perciò si avrà una risposta modo si apre una strada che dovrà essere immediata. ancora percorsa e probabilmente am- Affermo in conclusione che entro un pliata. tempo relativamente breve anche il ca- Per quanto riguarda il patrimonio arti- tasto italiano sarà aggiornato, moderno e stico e storico, occorre dire che non dob- funzionale e di conseguenza potranno es- biamo correre il rischio di deteriorarlo e sere fornite risposte immediate e notizie nel contempo non possiamo assoluta- di interesse complessivo e non solo fi- mente sprecare fondi, attesa anche la scale. (Applausi al centro) .

Atti Parlamentari - 37184 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 198 6

PRESIDENTE. Passiamo alle vota- rali recepisce le indicazioni che noi ave- zioni. vamo dato. Vorrei sottolineare invece che riteng o opportuno mantenere il nostro emenda - Votazioni segrete . mento per la sua formulazione più pre- cisa. La preoccupazione dalla quale era- PRESIDENTE. Indìco la votazione se- vamo mossi, che comunque trova un a greta, mediante procedimento elettro- soddisfazione anche nell'emendament o nico, sull'emendamento Macciotta 15.1 , 15 .47 della Commissione, era quella d i non accettato dalla Commissione, né da l non deresponsabilizzare completamente Governo. il Ministero dei beni culturali che, in man- canza di indicazioni come questa, sarebbe (Segue la votazione) . rimasto non vorrei dire alla mercè delle iniziative dei privati, ma non avrebbe Dichiaro chiusa la votazione . avuto l'obbligo, così come ora si propone , di predisporre dei piani di insieme in set - Comunico il risultato della votazione : tori così delicati. Presenti e votanti 55 6 Perché mi pare insoddisfacente l'emen- Maggioranza 279 damento 15 .47 della Commissione? Per- Voti favorevoli 244 ché in realtà esso non indica nessun a Voti contrari 31 2 priorità, ma prospetta un elenco che ri- propone le competenze generali del Mini- (La Camera respinge). stero. Esso non reca assolutamente nes- suna indicazione prioritaria, e scrivere o Indico la votazione segreta, mediant e non scrivere quelle ultime parole diventa procedimento elettronico, sul subemen- è o sostanzialmente superfluo, perché damento Guerzoni 0.15 .2 .1, non accettat chiaro che il Ministero per i beni ambien- dalla Commissione, né dal Governo . tali e culturali non può predisporre pro - (Segue la votazione) . grammi in materia di competenza di altr i ministeri. Ciò che noi abbiamo cercato di Dichiaro chiusa la votazione. fare con il nostro emendamento è invece di indicare effettive aree generali di prio- Comunico il risultato della votazione : rità, rispondendo a due criteri : ciò che in altri paesi è stata considerata priorit à Presenti e votanti 554 nella materia dei beni culturali e ambien- Maggioranza 278 tali; ciò che nel nostro paese è sicura - Voti favorevoli 21 3 mente, per progetti esistenti, elaborazion e Voti contrari 34 1 culturale e bisogno di intervento, area d i (La Camera respinge). priorità d'intervento . Mi permetto di richiamarli : restauro dei beni librari e culturali; servizio biblio- Si riprende la discussione . tecario nazionale (c'è un progetto che chiede soltanto di essere attuato) ; catalo- PRESIDENTE . Dovbbiamo votare or a gazione sistematica dei beni di interess e l' emendamento Rodotà 15.2. Onorevole archeologico, architettonico, ambiental e Rodotà, accoglie l'invito a ritirarlo ? e storico-artistico (non ho bisogno di sot- tolineare come nel nostro paese questa sia STEFANO RODOTÀ. Signor Presidente, il veramente la priorità delle priorità, per - relatore aveva invitato a ritirare quest o ché, se di giacimenti culturali si tratta , emendamento in considerazione del fatt o innanzitutto questi giacimenti vanno indi - che è stato formulato un emendament o viduati e circoscritti nella loro consi- della Commissione, che nelle linee gene - stenza); informatizzazione delle sovrin-

Atti Parlamentari — 37185 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

tendenze (perché per il complesso di fun- sull'emendamento Rodotà 15.2, non ac- zioni cui devono adempiere, mancando di cettato né dalla Commissione né dal Go- questo strumento, si trovano in estrem a verno. difficoltà). Ecco le ragioni per le quali sottoli- (Segue la votazione) . neiamo — ripeto, insistendo sulla sostan- ziale omogeneità tra questo emenda - Dichiaro chiusa la votazione . mento e quello della Commissione — l'op - Comunico il risultato della votazione portunità di approvare questa formula- : zione, che ci consente di muoverci su u n Presenti 546 terreno più sicuro, individuando quell e Votanti 545 che ci sembrano effettive priorità (Ap- Astenuti 1 plausi dei deputati del gruppo della sini- Maggioranza 273 stra indipendente). Voti favorevoli 244 Voti contrari 30 1 PRESIDENTE . Onorevole Pellicanò, anche lei, che ha presentato l 'emenda- (La Camera respinge). mento 15 .35, analogo nella sostanza all'emendamento Rodotà 15.2, è stato in- Indico la votazione segreta, mediante vitato dal relatore per la maggioranza a procedimento elettronico, sull 'emenda- ritirarlo. Accoglie questo invito ? mento Rodotà 15.3, non accettato dall a Commissione né dal Governo . GEROLAMO PELLICANO . Io accetto l' in- (Segue la votazione) . vito a ritirare l'emendamento, che mi è stato rivolto dal relatore per la maggio- ranza, a nome della Commissione, in Dichiaro chiusa la votazione . quanto, come è stato ricordato, la Com- Comunico il risultato della votazione missione ha proceduto, sulla base degl i : emendamenti presentati, ad una nuov a Presenti 554 formulazione del testo, che consente d i Votanti 524 realizzare le finalità che ci eravamo pro - Astenuti 30 posti. Maggioranza 263 Colgo l'occasione per dire che dei nu- Voti favorevoli 21 8 merosi emendamenti che ho presentato a Voti contrari 306 questo articolo 15, la maggior parte h a dato luogo ad una riformulazione del (La Camera respinge). testo dell'articolo che trova la nostra sod- disfazione. Accolgo quindi, per una part e Si riprende la discussione . degli emendamenti da me presentati, l'in- vito del relatore al ritiro . Mantengo in- PRESIDENTE . Passiamo alla votazione vece gli emendamenti 15.11, 15.38, 15 .20, dell'emendamento Mennitti 15 .4. Ha 15 .22, 15 .44 e 15.31, che recano tutti la chiesto di parlare per dichiarazione di mia firma e sui quali la Commissione ha voto l'onorevole Poli Bortone. Ne ha fa- espresso parere favorevole . coltà.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti. ADRIANA POLI BORTONE . Non abbiamo ritirato questo emendamento, e neppur e il successivo 15 .5, che reca la mia firma , Votazioni segrete . perché il concetto di tutela, a nostro av- viso, non è assolutamente assorbito dall a PRESIDENTE . Indico la votazione se- riformulazione del testo fatta dalla Com- greta, mediante procedimento elettronico missione. Il concetto di tutela, infatti, va

Atti Parlamentari — 37186 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

ben al di là del concetto di recupero e (Presiedeva il Vicepresidente Giusepp e precede il recupero stesso . Noi riteniam o Azzaro). che il Ministero per i beni culturali ed ambientali debba procedere anche in di- Hanno preso parte alle votazioni : rezione della tutela .

PRESIDENTE . Onorevole Poli Bortone, Abbatangelo Massimo il suo gruppo ha richiesto lo scrutini o Abete Giancarl o segreto sul suo emendamento 15 .5, ma Agostinacchio Paolo non sull 'emendamento Mennitti 15 .4 . Aiardi Alberto Alagna Egidio ALFREDO PAllAGLIA. Lo chiediamo Alasia Giovann i adesso, signor Presidente. Alberini Guido Alborghetti Guido PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Alinovi Abdon Pazzaglia. Aloi Fortunato Amadei Giusepp e Amadei Ferretti Malgari Votazioni segrete . Amalfitano Domenic o Amato Giuliano PRESIDENTE . Indìco la votazione se- Ambrogio Franco greta, mediante procedimento elettro- nico, sull'emendamento Mennitti 5 .4, non Amodeo Natale Andò Salvatore accettato dalla Commissione, né dal Go- Andreatta Beniamino verno . Andreoli Giuseppe (Segue la votazione) . Andreoni Giovann i Dichiaro chiusa la votazione Angelini Piero . Angelini Vito Comunico il risultato della votazione : Aniasi Aldo Anselmi Tina Presenti e votanti 555 Antonellis Silvio Maggioranza 278 Voti favorevoli 250 Antoni Varese Arbasino Alberto Voti contrari 305 Arisio Luigi (La Camera respinge) . Armato Baldassare Armellin Lino Indìco la votazione segreta, mediant e Artese Vitale procedimento elettronico sull'emenda- Artioli Rossella mento Poli Bortone 15.5, non accettato Astone Giusepp e dalla Commissione né dal Governo . Augello Giacom o Auleta Francesco (Segue la votazione) . Azzolini Luciano Dichiaro chiusa la votazione . Badesi Polverini Licia Comunico il risultato della votazione : Baghino Francesco Presenti 542 Balbo Ceccarelli Laur a Votanti 54 1 Balestracci Nello Astenuti 1 Balzamo Vincenzo Maggioranza 27 1 Balzardi Piero Angelo Voti favorevoli 239 Bambi Moreno Voti contrari 302 Baracetti Arnaldo Barbalace Francesco (La Camera respinge) .

Atti Parlamentari — 37187 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Barbato Andrea Bubbico Mauro Barbera Augusto Bulleri Luigi Barca Luciano Barontini Roberto Cabras Paolo Barzanti Nedo Caccia Paolo Baslini Antonio Cafarelli Francesc o Bassanini Franco Cafiero Luca Battaglia Adolfo Calamida Franco Battistuzzi Paolo Calonaci Vasco Becchetti Italo Calvanese Flora Belardi Merlo Erias e Campagnoli Mario Bellini Giulio Cannelonga Severin o Bellocchio Antonio Canullo Leo Belluscio Costantin o Capanna Mario Benedikter Johan n Capecchi Pallini Maria Teresa Benevelli Luigi Caprili Milziade Silvio Bernardi Antonio Caradonna Giulio Bernardi Guido Cardinale Emanuele Berselli Filippo Carelli Rodolf o Bianchi Fortunato Canotto Natale Bianchi Beretta Romana Caroli Giuseppe Bianchi di Lavagna Vincenzo Carpino Antonio Bianchini Giovanni Carrus Nino Bianco Gerardo Casalinuovo Mario Biasini Oddo Casati Francesc o Binelli Gian Carlo Casini Carlo Bisagno Tommas o Casini Pier Ferdinando Bochicchio Schelotto Giovann a Castagnetti Guglielmo Bodrato Guido Castagnola Luigi Bogi Giorgio Cattanei Francesc o Bonalumi Gilbert o Cavagna Mario Boncompagni Livio Cavigliasso Paola Bonetti Andrea Ceci Bonifazi Adrian a Bonetti Mattinzoli Pier a Cerquetti Enea Bonfiglio Angelo Cerrina Feroni Gian Luca Borghini Gianfranco Chella Mario Borgoglio Felic e Cherchi Salvatore Borri Andrea Ciafardini Michele Borruso Andrea Ciaffi Adriano Bortolani Franco Ciancio Antonio Bosco Bruno Ciccardini Bartolo Bosco Manfredi Cifarelli Michele Boselli Anna detta Milvia Ciocci Lorenzo Bosi Maramotti Giovanna Ciocia Grazian o Botta Giuseppe Ciofi degli Atti Paolo Bottari Angela Maria Cirino Pomicino Paolo Breda Roberta Citaristi Severin o Briccola Italo Cobellis Giovanni Brina Alfio Cocco Maria Brocca Beniamino Codrignani Giancarla Bruni Francesco Colombini Leda Bruzzani Riccardo Colombo Emilio

Atti Parlamentari — 37188 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Coloni Sergio Dujany Cesare Amat o Colucci Francesc o Dutto Mauro Columba Mario Colzi Ottaviano Ebner Michl Cominato Lucia Ermelli Cupelli Enrico Comis Alfredo Conte Antonio Fabbri Orlando Conte Carmelo Facchetti Giuseppe Conti Pietro Fagni Edda Contu Felice Falcier Luciano Correale Paolo Fantò Vincenzo Corsi Umberto Faraguti Lucian o Corti Bruno Fausti Franco Corvisieri Silveri o Felisetti Luigi Din o Costa Raffaele Ferrara Giovanni Costa Silvia Ferrari Bruno Costi Silvano Ferrari Giorgio Cresco Angelo Ferrari Marte Crippa Giuseppe Ferrarini Giuli o Cristofori Adolfo Ferri Franco Crucianelli Famiano Fiandrotti Filippo Cuffaro Antonino Filippini Giovanna Cuojati Giovanni Fincato Laura Curci Francesc o Fini Gianfranco Fiori Publio D'Acquisto Mario Fiorino Filippo D'Aimmo Florindo Fittante Costantin o Dal Castello Mari o Florino Michel e Dal Maso Giuseppe Forlani Arnaldo D'Ambrosio Michele Formica Rino Da Mommio Giorgio Fornasari Giuseppe Danini Ferruccio Forner Giovanni Dardini Sergi o Forte Francesco Darida Clelio Foschi Franco De Carli Francesco Foti Luigi De Gregorio Antonio Fracanzani Carlo Del Donno Olindo Fracchia Bruno Del Mese Paolo Francese Angela De Lorenzo Francesco Franchi Franco Del Pennino Antonio Franchi Roberto De Martino Guido De Michelis Gianni Gabbuggiani Elio De Mita Luigi Ciriac o Galloni Giovanni Demitry Giuseppe Gangi Giorgio De Rose Emilio Garavaglia Maria Pia Di Donato Giulio Gargani Giuseppe Di Giovanni Arnaldo Garocchio Albert o Diglio Pasquale Gaspari Remo Dignani Grimaldi Vand a Gasparotto Isai a Di Re Carlo Gatti Giuseppe Donazzon Renato Gava Antonio Drago Antonino Gelli Bianca

Atti Parlamentari — 37189 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 198 6

Genova Salvatore Lucchesi Giuseppe Geremicca Andre a Lussignoli Francesco Pietr o Germanà Antonino Ghinami Alessandro Macaluso Antonino Giadresco Giovanni Macciotta Giorgio Gianni Alfonso Maceratini Giulio Gioia Luigi Macis Francesco Giovagnoli Sposetti Angela Magri Lucio Giovanninì Elio Mainardi Fava Anna Gitti Tarcisi o Malfatti Franco Maria Gorgoni Gaetano Malvestio Piergiovanni Goria Giovann i Mammì Oscar Goria Massimo Manca Enric o Gradi Giulian o Manca Nicola Graduata Michele Manchinu Albert o Granati Caruso Maria Teresa Mancini Vincenzo Grassucci Lelio Mancuso Angel o Grippo Ugo Manfredi Manfred o Grottola Giovanni Manna Angelo Gualandi Enrico Mannino Antonino Guerrini Paol o Mannuzzu Salvatore Guerzoni Luciano Marianetti Agostino Gullotti Antonino Marrucci Enrico Martellotti Lambert o Ianni Guido Martinat Ugo Ianniello Mauro Martinazzoli Mino Ingrao Pietro Martino Guido Intini Ugo Marzo Biagio Masina Ettore Jovannitti Alvar o Massari Renato Mastella Clement e Labriola Silvano Matarrese Antonio Laganà Mario Bruno Mattarella Sergio La Ganga Giuseppe Medri Giorgio Lagorio Lelio Melega Gianluigi Lamorte Pasquale Meleleo Salvatore Lanfranchi Cordioli Valentina Melillo Savino La Penna Girolam o Memmi Luigi La Russa Vincenzo Meneghetti Gioacchino Lattanzio Vito Mennitti Domenico Leccisi Pino Mensorio Carmin e Lega Silvio Merloni Francesco Lenoci Claudio Merolli Carlo Leone Giuseppe Miceli Vito Lo Bello Concetto Micheli Filippo Loda Francesco Migliasso Teresa Lodi Faustini Fustini Adrian a Minervini Gustavo Lodigiani Oreste Minozzi Rosanna Lombardo Antonino Minucci Adalberto Longo Pietro Misasi Riccardo Lo Porto Guido Mongiello Giovanni Lops Pasquale Montanari Fornari Nanda

Atti Parlamentari — 37190 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Montessoro Antonio Pierino Giusepp e Mora Giampaolo Piermartini Gabriele Moro Paolo Enrico Pillitteri Giampaol o Moschini Renz o Pinna Mario Motetta Giovann i Piredda Matteo Mundo Antonio Piro Francesco Muscardini Palli Cristiana Pisani Lucio Pisanu Giusepp e Napoli Vito Pisicchio Natal e Napolitano Giorgio Pochetti Mario Nebbia Giorgio Poggiolini Danilo Nenna D'Antonio Anna Polesello Gian Ugo Nicolazzi Franc o Poli Bortone Adriana Nicolini Renat o Poli Gian Gaetano Nicotra Benedetto Pollice Guido Nucara Francesco Pontello Claudio Nucci Mauro Anna Maria Portatadino Costant e Poti Damiano Occhetto Achille Preti Luigi Olcese Vittorio Proietti Franco Olivi Mauro Provantini Alberto Onorato Pierluigi Pujia Carmelo Orsenigo Dante Oreste Pumilia Calogero Orsini Bruno Orsini Gianfranco Quarta Nicola Quercioli Elio Paganelli Ettore Quieti Giuseppe Pajetta Gian Carlo Pallanti Novello Rabino Giovanni Palmieri Ermenegildo Radi Luciano Palmini Lattanzi Rosella Raffaelli Mario Palopoli Fulvi o Rallo Girolamo Pandolfi Filippo Mari a Rauti Giuseppe Parigi Gastone Ravaglia Gianni Parlato Antonio Ravasio Renato Pasqualin Valentin o Rebulla Luciano Pastore Aldo Reggiani Alessandro Patria Renzo Reichlin Alfredo Patuelli Antonio Reina Giuseppe Pazzaglia Alfredo Riccardi Adelm o Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Ricotti Federico Peggio Eugenio Ridi Silvano Pellegatta Giovanni Righi Luciano Pellicanò Gerolam o Rinaldi Luigi Pellizzari Gianmario Rindone Salvatore Pernice Giuseppe Riz Roland Perrone Antonino Rizzi Enrico Perugini Pasquale Rizzo Aldo Petruccioli Claudio Rocchi Rolando Picano Angelo Rocelli Gianfranco Picchetti Santino Rodotà Stefano Piccoli Flaminio Rognoni Virginio

Atti Parlamentari — 37191 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Romano Domenico Soddu Pietro Romita Pier Luigi Sorice Vincenz o Ronchi Edoardo Sospiri Nino Ronzani Gianni Vilme r Spangoli Ugo Rosini Giacomo Spataro Agostino Rossattini Stefano Spini Valdo Rossi Alberto Stegagnini Bruno Rossi di Moltelera Luigi Sterpa Egidio Rossino Giovanni Strumendo Lucio Rubbi Antonio Susi Domenico Rubino Raffaell o Ruffini Attilio Tagliabue Gianfranc o Ruffolo Giorgio Tamino Gianni Russo Ferdinand o Tancredi Antonio Russo Francesco Tassi Carlo Russo Giuseppe Tassone Mari o Russo Raffael e Tatarella Giuseppe Tedeschi Nadir Sacconi Maurizio Tempestini Francesc o Salerno Gabriel e Tesini Giancarlo Samà Francesc o Testa Antonio Sandirocco Luig i Tiraboschi Angelo Sanese Nicola Torna Mario Sanfilippo Salvatore Torelli Giuseppe Sangalli Carlo Tortorella Ald o Sanguineti Mauro Angel o Trabacchi Felic e Sanlorenzo Bernardo Trantino Vincenzo Sannella Benedetto Trappoli Franco Santarelli Giulio Trebbi Ivanne Santini Renzo Tremaglia Pierantonio Mirk o Santuz Giorgio Tringali Paolo Sanza Angelo Mari a Triva Rubes Sapio Francesco Saretta Giuseppe Urso Salvatore Sarti Eugenio Usellini Mari o Sarti Armando Sastro Edmondo Vacca Giuseppe Satanassi Angelo Vecchiarelli Bruno Savio Gastone Ventre Antonio Scaiola Alessandro Vernola Nicola Scàlfaro Oscar Luigi Vignola Giuseppe Scaramucci Guaitini Alba Vincenzi Brun o Scotti Vincenzo Violante Lucian o Senaldi Carlo Virgili Biagio Seppia Mauro Viscardi Michel e Serafini Massimo Visco Vincenzo Alfons o Serrentino Pietro Viti Vincenzo Serri Rino Vizzini Carlo Michel e Signorile Claudio Sinesio Giuseppe Zamberletti Giusepp e Soave Sergio Zambon Bruno Sodano Giampaolo Zangheri Renato

Atti Parlamentari — 37192 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Zaniboni Antonino Si è astenuto sull'emendamento Poli Zanini Paolo Borsone 15.5: Zarro Giovanni Zavettieri Saverio Bonfiglio Angelo Zoila Michele Zoppetti Francesc o Zoppi Pietro Sono in missione : Zoso Giuliano Zuech Giuseppe Andreotti Giulio Zurlo Giuseppe Capria Nicola Fioret Mario Galasso Giuseppe Sarti Adolfo Si è astenuto sull'emendamento Rodotà Scovacricchi Martino 15.2:

Zoppi Pietro Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Ricordo che l'emenda - Si sono astenuti sull 'emendamento mento Pellicanò 15 .6 è stato ritirato . dotà 15.3: Passiamo alla votazione dell'emenda- mento 15 .47 della Commissione . Abbantangelo Massim o Agostinacchio Paol o STEFANO RODOTÀ . Chiedo di parlare. Baghino Francesc o Berselli Filippo Caradonna Giulio PRESIDENTE. A che titolo, onorevole Del Donno Olind o Rodotà? Fini Gianfranco Florino Michel e STEFANO RODOTÀ. Chiedo che la vota- Forner Giovanni zione avvenga per parti separate, perch é Franchi Franco ritengo che l'inciso «di intesa con il mini- Lo Porto Guido stro del lavoro e della previdenza sociale » Macaluso Antonino non abbia particolare rilievo in materia . Maceratini Giulio Nella legge finanziaria è prevista tutta Manna Angelo una serie di interventi destinati, esplicita - Martinat Ugo mente o meno, a creare occupazione, che Mennitti Domenic o in astratto potrebbero giustificare un rife- Miceli Vit o rimento di questo genere . Ma, franca- Muscardini Palli Cristiana mente, anche data la natura dei progett i Parigi Gastone in questione e la programmazione che Parlato Antoni o deve essere posta in essere dal Ministero , Pazzaglia Alfredo non riusciamo a renderci conto delle ra- Pellegatta Giovann i gioni che possano rendere necessario Poli Bortone Adriana questo tipo di intesa, che rischia di essere Rallo Girolamo nulla più di un passaggio burocratico, che Rauti Giuseppe appesantirebbe un lavoro già impegna- Sospiri Nin o tivo in aree così importanti. Tassi Carlo Quindi, chiediamo che la votazione av- Tatarella Giuseppe venga per parti separate, nel senso di vo- Tremaglia Plerantonio Mirk o tare prima tutto l'articolo tranne l'incis o Tringali Paolo e successivamente l'inciso stesso .

Atti Parlamentari — 37193 — Camera dei Deputat i

U{ LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

PRESIDENTE . Sta bene, onorevole Ro- generale di questo emendamento, cred o dotà. che facilmente potranno votare a suo fa- Procederemo dunque a due votazioni vore. separate: la prima riguarderà tutto l 'emendamento tranne l'inciso «di intes a con il ministro del lavoro e della previ- PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare denza sociale», che formerà oggetto della per dichiarazione di voto l'onorevole seconda votazione . Guerzoni. Ne ha facoltà.

Pongo in votazione l ' emendamento LUCIANO GUERZONI. Signor Presidente, 15 .47 della Commissione, accettato da l debbo esprimere un vivo sconcerto per Governo, con l'esclusione dell'inciso «d i non aver assolutamente inteso le ragion i intesa con il ministro del lavoro e dell a per le quali il relatore ed il Governo, nell e previdenza sociale» . persone dei due ministri interessati , (È approvato). hanno espresso parere contrario al mio emendamento che, come è stato già detto, Pongo in votazione l'inciso «di intesa non costa una lira, ed anzi pone ripar o con il ministro del lavoro e della previ- alla gravità della formulazione che ab- denza sociale» . biamo approvato, secondo la quale gli in- terventi per creare occupazione e valoriz- (È approvato). zare i beni culturali si applicano in tutto l'ambito di competenza del Ministero Dobbiamo votare ora l'emendamento stesso. Guerzoni 15 .7 . Noi indichiamo una priorità : l'attua- Ha chiesto di parlare per dichiarazion e zione del servizio bibliotecario nazionale. di voto l'onorevole Ferri . Ne ha facoltà. È questo l'unico progetto che gli istituti statali sono in questo momento in grado FRANCO FERRI . Il gruppo comunista di gestire, perché si tratta di un progetto voterà a favore dell'emendamento Guer- pronto e funzionante. zoni 15.7. Leggo in un rapporto del l ' Istituto per il Vorrei invitare i colleghi a riflettere su l catalogo unico che biblioteche funzio- senso dell'emendamento in questione, ch e nanti stanno già lavorando sul software non propone spese . Si tratta di valutare l a del servizio bibliotecario nazionale . Si opportunità di interventi che devono ap- tratta della Biblioteca centrale di Firenze , plicarsi, secondo l'emendamento, a quell o della Biblioteca dell'università Bocconi di che concretamente è il solo progetto gi à Milano, della Classense di Ravenna ; in piedi e già in fase di avanzata realizza- inoltre il sistema sta per entrare in fun- zione, il progetto speciale per l'istituzione zione presso la Biblioteca nazionale cen- del servizio bibliotecario nazionale, di trale di Roma e presso la Bibliotec a grandissimo rilievo culturale e di grandis - dell'Istituto dell 'Enciclopedia italiana. sima importanza anche per collegare i l Abbiamo un patrimonio librario ingen- nostro paese a sistemi bibliotecar i tissimo, inutilizzato perché inaccessibile ; esteri. abbiamo, una volta tanto, un progetto già Si tratta quindi di indicare una priorità , pronto, che ci metterebbe in grado di in- non di investire. Credo perciò che s i serirci nella rete europea delle bibliote- debba riflettere sul valore culturale dell a che, come è previsto da una risoluzione priorità degli interventi a sostegno d i della CEE. questo progetto che — lo ripeto — è il Ho nelle mani il progetto presentat o solo concretamente già in piedi, il solo a dall'Istituto centrale per il catalogo unico poter essere seriamente portato a compi - ai ministri Gullotti e De Michelis, in cui si mento con interventi di questo tipo. dice che tale progetto rischia di bloccars i Se il colleghi riflettono sul significato per mancanza di finanziamenti . Non ca-

Atti Parlamentari — 37194 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

pisco allora perché non si debba accettare cettato dalla Commissione, né dal Go- questa priorità. verno. Invito dunque i colleghi a votare a fa- (È respinto) . vore del mio emendamento . In realtà non si agita un reale interesse né per la valo- Pongo in votazione l'emendament o rizzazione dei beni culturali, né per l'oc- 15 .48 della Commissione, accettato da l cupazione, ma si agita solo della polvere . Governo. Questo invece è un campo in cui si pos- (È approvato). sono addestrare rapidamente dei giovan i scolarizzati, per avviarli al lavoro. Ed è In conseguenza della votazione che ab- stato dimostrato che in quindici giorni biamo testé effettuato, risultano preclusi i potremmo ottenere questo scopo, perché seguenti emendamenti : Rodotà 15 .9, Pelli- c'è già 1'Itardware, c'è il sottl.vare e ci sono canà 15.37, Calamida 15 .10, Pellicanò regole standardizzate vincolanti per il si- 15 .11 e Vignola 15 .12 . stema. Passiamo alla votazione degli identic i Lo ripeto : non capisco perché il parer e emendamenti Rodotà 15 .13 e Pellican ò della Commissione e del Governo è con- 15 .38, accettati dalla Commissione e da l trario. Chiederei quindi al relatore e a l Governo. Mantiene la sua richiesta di vo- presidente della Cote°: affissione una spiega - tazione a scrutinio segreto su quest i zione, visto che la mia proposta non cost a emendamenti, onorevole Rodotà ? nulla e consente una rapida attuazione della norma (4pplaesi dei deputati del STEFANO RODOTÀ. Vi rinuncio, signor gruppo delle sinisr' a indipendente e Presidente. all 'estrema sinistra). PRESIDENTE . Pongo dunque in vota- PRESIDENTE . Onorevoli colleghi, vi zione gli identici emendamenti Rodot à pregherei di prenotae posto, perché 15 .13 e Pellicanò 15.38, accettati dalla stiamo per passare a voti . Commissione e dal Governo. (Sono approvati). Votazione segreta. Passiamo alla votazione dell'emenda- mento Parlato 15 .14 sul quale è stata PRESIDENTE . Indico la votazione se- chiesta la votazione a scrutinio segreto . greta, mediante procedimento elettro- nico, sull'emendamento Guerzoni 15 .7, . non accettato dalla Commissione, né da l Votazione segreta Governo . PRESIDENTE . Indìco la votazione se- (Segue la votazione). greta, mediante procedimemto elettro- nico, sull'emendamento Parlato 15 .14, Dichiaro chiusa la votazione . non accettato dalla Commissione, né da l Comunico il risuhoto della votazione: Governo. (Segue la votazione). Presenti e votanti 505 Maggioranza 253 Dichiaro chiusa la votazione. Voti favorevoli 22 5 Comunico il risultato della votazione : Voti contrari 280 Presenti 53 3 (La C conera respír : e Votanti 529 Astenuti 4 Si ripe ende la discussione. Maggioranza 26 5 Voti favorevoli 227 PRESIDENTE . Pongo in votazione Voti contrari 302 l 'emendamento Macciotta 15 .8, non ac - (La Camera respinge) .

Atti Parlarneutari — 37195 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Si riprende la discussione. nico, sull 'emendamento Rodotà 15.15 , non accettato dalla Commissione, né dal PRESIDENTE. Passiamo alla votazion e Governo. dell'emendamento Rodotà 15 .15 . Ricordo che l'identico emendamento Pellican ò (Segue la votazione) . 15.39 è stato ritirato . Ha chiesto di parlare, per dichiarazion e Dichiaro chiusa la votazione . di voto, l'onorevole Guerzoni. Ne ha facol- tà. Comunico il risultato della votazione : Presenti e votanti 54 1 LUCIANO GUERZONI . Nell' annunziare il Maggioranza 271 voto favorevole del gruppo della sinistr a Voti favorevoli 27 3 indipendente rilevo che l'emendamento Voti contrari 268 in questione prevede che gli interventi d i cui all'articolo 15, di valorizzazione dei (La Camera approva — Applausi de i beni culturali e di incentivo all'occupa- deputati del gruppo della sinistra indipen- zione, si svolgano sotto il controllo degli dente, all'estrema sinistra e a destra) . istituti statali deputati alla tutela, nei di - versi settori, dei beni culturali. Anche (Presiedeva il Vicepresidente Giusepp e questo è emendamento che non comport a Azzaro). aggravio alcuno, bensì una garanzia per la salvaguardia del patrimonio artistico, Hanno preso parte alle votazioni: bibliografico, architettonico, culturale de l paese. Noi rischiamo, in base a quest a Abbatangelo Massim o Abete Giancarlo previsione dell'articolo 15, così come è formulato, di affidare il nostro patri- Agostinacchio Paolo monio a concessionari che hanno presen- Aiardi Alberto tato progetti, ad esempio, voglio citare u n Alagna Egidio solo caso, di automazione nel settore de i Alasia Giovanni libri rari, che presentano una definizion e Alberini Guido del concetto di «libro raro» della seguent e Alborghetti Guido natura Alibrandi Tommaso : «libro a stampa, con edizione s u Alinovi Abdo carta pregiata e/o in numero limitato d i n copie» . Soggetti di simile incultura si can- Aloi Fortunat o didano a gestire interventi sul patrimoni o Amadei Giuseppe artistico, culturale, storico, e architetto- Amadei Ferretti Malgari nico del paese. Noi chiediamo che tal i Amalfitano Domenic o interventi si svolgano sotto il diretto con- Amato Giulian o Ambrogio Franc trollo degli istituti statali che hanno l a o responsabilità di questi beni preziosi (Ap- Amodeo Natale plausi dei deputati del gruppo della sini- Andò Salvatore stro indipendente). Andreatta Beniamin o Andreoli Giuseppe Andreoni Giovann i PRESIDENTE . Ricordo che sull'emen- Angelini Piero darnento Rodotà 15 .15 è stata chiesta l a votazione a scrutinio segreto . Angelini Vito Aniasi Aldo Anselmi Tina Votazione segreta . Antoncliis Silvio An toni Varese Arbasino Alberto PRESIDENTE . Indico la votazione se- greta, mediante procedimento elettro - &risio Luigi Armato Baldassare

Atti Parlamentari — 37196 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Armellin Lin o Borgoglio Felic e Artese Vitale Borri Andrea Artioli Rossella Borruso Andrea Astone Giuseppe Bortolani Franco Augello Giacomo Bosco Bruno Auleta Francesc o Bosco Manfredi Azzolini Luciano Boselli Anna detta Milvia Bosi Maramotti Giovanna Badesi Polverini Licia Botta Giuseppe Baghino Francesc o Bottari Angela Maria Balbo Ceccarelli Laura Bozzi Aldo Balestracci Nello Breda Roberta Balzamo Vincenz o Briccola Italo Balzardi Piero Angelo Brina Alfio Bambi Moreno Brocca Beniamino Baracetti Arnaldo Bruni Francesco Barbalace Francesco Bruzzani Riccardo Barbato Andrea Bulleri Luigi Barbera Augusto Barca Luciano Cabras Paolo Barontini Roberto Caccia Paolo Barzanti Nedo Cafarelli Francesc o Baslini Antonio Cafiero Luca Bassanini Franco Calamida Franc o Battaglia Adolfo Calonaci Vasc o Battistuzzi Paolo Calvanese Flora Becchetti Italo Campagnoli Mario Belardi Merlo Erias e Cannelonga Severin o Bellini Giulio Canullo Leo Bellocchio Antonio Capanna Mario Belluscio Costantin o Capecchi Pallini Maria Teresa Benedikter Johann Caprili Milziade Silvio Benevelli Luig i Caradonna Giulio Bernardi Antonio Cardinale Emanuele Bernardi Guido Carelli Rodolf o Berselli Filippo Carlotto Natal e Bianchi Fortunat o Caroli Giuseppe Bianchi Beretta Romana Carpino Antonio Bianchi di Lavagna Vincenz o Carrus Nino Bianchini Giovanni Casalinuovo Mario Bianco Gerard o Casati Francesc o Biasini Oddo Casini Carlo Binelli Gian Carlo Casini Pier Ferdinando Bisagno Tommas o Castagnetti Guglielmo Bochicchio Schelotto Giovann a Castagnola Luigi Bodrato Guido Cattanei Francesco Bogi Giorgio Cavagna Mario Bonalumi Gilbert o Cavigliasso Paola Boncompagni Livio Ceci Bonifazi Adrian a Bonetti Mattinzoli Pier a Cerquetti Enea Bonfiglio Angelo Cerrina Feroni Gian Luca Borghini Gianfranco Chella Mario

Atti Parlamentari — 37197 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Cherchi Salvatore De Martino Guido Ciafardini Michele De Michelis Gianni Ciaffi Adriano De Mita Luigi Ciriac o Ciancio Antonio Demitry Giuseppe Ciccardini Bartol o De Rose Emilio Cifarelli Michele Di Donato Giulio Ciocci Lorenzo Di Giovanni Arnaldo Ciocia Graziano Diglio Pasquale Ciofi degli Atti Paolo Dignani Grimaldi Vand a Cirino Pomicino Paolo Di Re Carlo Citaristi Severino Donazzon Renato Cobellis Giovanni Drago Antonino Cocco Maria Dujany Cesare Amat o Codrignani Giancarla Dutto Mauro Colombini Leda Coloni Sergio Ebner Michl Colucci Francesc o Ermelli Cupelli Enrico Columba Mari o Colzi Ottaviano Cominato Lucia Fabbri Orlando Comis Alfredo Facchetti Giuseppe Conte Antonio Fagni Edda Conte Carmel o Falcier Lucian o Conti Pietro Fantò Vincenzo Contu Felic e Faraguti Lucian o Corsi Umberto Fausti Franco Corti Bruno Felisetti Luigi Dino Corvisieri Silverio Ferrara Giovanni Costa Raffaele Ferrari Bruno Costa Silvia Ferrari Giorgi o Costi Silvano Ferrari Marte Cresco Angelo Ferrarini Giulio Crippa Giuseppe Ferri Franco Cristofori Adolfo Fiandrotti Filippo Crucianelli Famiano Filippini Giovanna Cuffaro Antonino Fincato Laura Curci Francesc o Fini Gianfranco Fiorino Filippo D'Acquisto Mario Fittante Costantin o D'Aimmo Florindo Florino Michel e Dal Castello Mari o Fontana Giovanni Dal Maso Giusepp e Forlani Arnaldo D'Ambrosio Michele Formica Rino Da Mommio Giorgio Fornasari Giuseppe Danini Ferruccio Forner Giovanni Dardini Sergio Forte Francesco Darida Clelio Foschi Franco De Carli Francesco Foti Luigi De Gregorio Antonio Fracanzani Carlo Del Donno Olindo Fracchia Bruno Del Mese Paol o Francese Angela Del Pennino Antonio Franchi Franco

Atti Parlamentari — 37198 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Franchi Roberto Lattanzio Vito Leccisi Pino Gabbuggiani Elio Lega Silvio Galloni Giovann i Lenoci Claudio Gangi Giorgio Leone Giuseppe Garavaglia Maria Pia Lo Bello Concett o Gargani Giuseppe Loda Francesco Garocchio Alberto Lodi Faustini Fustini Adriana Gaspari Remo Lodigiani Oreste Gasparotto Isaia Lombardo Antonino Gatti Giuseppe Longo Pietro Gava Antonio Lo Porto Guid o Gelli Bianca Lops Pasquale Genova Salvatore Lucchesi Giuseppe Geremicca Andrea Lussignoli Francesco Pietr o Germanà Antonino Ghinami Alessandro Macaluso Antonino Giadresco Giovanni Macciotta Giorgio Gianni Alfonso Maceratini Giulio Gioia Luigi Macis Francesco Giovagnoli Sposetti Angela Magri Lucio Giovannini Elio Mainardi Fava Anna Gitti Tarcisio Malfatti Franco Maria Gorgoni Gaetano Malvestio Piergiovanni Goria Giovann i Mammì Oscar Gorla Massimo Manca Enrico Gradi Giuliano Manca Nicola Graduata Michele Manchinu Alberto Granati Caruso Maria Teresa Mancini Vincenz o Grassucci Lelio Mancuso Angel o Grippo Ugo Manfredi Manfredo Grottola Giovanni Manna Angelo Gualandi Enrico Mannino Antonino Guerrini Paolo Mannuzzu Salvatore Guerzoni Luciano Marianetti Agostino Gullotti Antonino Marrucci Enrico Martellotti Lambert o Ianni Guido Martinat Ugo Ianniello Mauro Martino Guido Ingrao Pietro Marzo Biagio Intini Ugo Masina Ettore Massari Renato Jovannitti Alvaro Matarrese Antonio Mattarella Sergi o Labriola Silvano Medri Giorgio Laganà Mario Bruno Melega Gianluig i La Ganga Giuseppe Meleleo Salvatore Lagorio Lelio Melillo Savino La Malfa Giorgi o Memmi Luigi Lanfranchi Cordioli Valentin a Meneghetti Gioacchino La Penna Girolam o Mennitti Domenica La Russa Vincenzo Mensorio Carmine

Atti Parlamentari — 37199 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Merloni Francesc o Peggio Eugenio Merolli Carlo Pellegatta Giovanni Miceli Vito Pellicanò Gerolam o Micheli Filipp o Pellizzari Gianmario Migliasso Teresa Pernice Giuseppe Minervini Gustav o Perugini Pasquale Minozzi Rosanna Petruccioli Claudio Minucci Adalbert o Picano Angelo Misasi Riccard o Picchetti Santino Mongiello Giovanni Piccoli Flaminio Montanari Fornari Nand a Pierino Giuseppe Montessoro Antonio Piermartini Gabriele Mora Giampaolo Pillitteri Giampaol o Moro Paolo Enrico Pinna Mario Moschini Renzo Piredda Matteo Motetta Giovanni Piro Francesco Mundo Antonio Pisani Lucio Muscardini Palli Cristian a Pisanu Giuseppe Pisicchio Natale Napoli Vito Pochetti Mario Napolitano Giorgio Poggiolini Danil o Nebbia Giorgio Polesello Gian Ugo Nenna D'Antonio Ann a Poli Bortone Adriana Nicolazzi Franco Poli Gian Gaetano Nicolini Renato Pollice Guido Nicotra Benedetto Pontello Claudio Nucara Francesco Portatadino Costant e Nucci Mauro Anna Maria Poti Damiano Preti Luigi Occhetto Achille Proietti Franco Olcese Vittorio Provantini Alberto Olivi Mauro Pujia Carmelo Onorato Pierluigi Pumilia Calogero Orsenigo Dante Oreste Orsini Bruno Quarta Nicola Orsini Gianfranco Quercioli Elio Quieti Giuseppe Paganelli Ettore Pajetta Gian Carlo Rabino Giovanni Pallanti Novello Radi Luciano Palmieri Ermenegildo Raffaelli Mario Palmini Lattanzi Rosell a Rallo Girolamo Palopoli Fulvio Rauti Giuseppe Pandolfi Filippo Mari a Ravaglia Gianni Parigi Gastone Ravasio Renato Parlato Antoni o Rebulla Luciano Pasqualin Valentin o Reggiani Alessandro Pastore Aldo Reichlin Alfredo Patria Renzo Riccardi Adelmo Patuelli Antonio Ricotti Federico Pazzaglia Alfredo Ridi Silvano Pedrazzi Cipolla Anna Maria Righi Luciano

Atti Parlamentari — 37200 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Rinaldi Luigi Serri Rino Rindone Salvatore Signorile Claudio Riz Roland Sinesio Giuseppe Rizzi Enrico Soave Sergio Rizzo Aldo Sodano Giampaolo Rocchi Rolando Soddu Pietro Rocelli Gianfranco Sorice Vincenzo Rodotà Stefano Sospiri Nino Rognoni Virgini o Spagnoli Ugo Romano Domenico Spini Valdo Ronchi Edoardo Stegagnini Bruno Ronzani Gianni Vilme r Sterpa Egidio Rosini Giacomo Strumendo Lucio Rossi Alberto Rossi di Montelera Luigi Tagliabue Gianfranc o Rossino Giovanni Tamino Gianni Rubbi Antonio Tancredi Antonio Rubino Raffaell o Tassi Carlo Ruffini Attilio Tassone Mari o Ruffolo Giorgio Tatarella Giuseppe Russo Ferdinand o Tedeschi Nadir Russo Francesco Tempestini Francesc o Russo Giusepp e Tesini Giancarlo Russo Raffael e Testa Antonio Tiraboschi Angelo Sacconi Maurizio Torna Mario Salerno Gabriele Torelli Giuseppe Samà Francesco Tortorella Ald o Sandirocco Luig i Trabacchi Felic e Sanese Nicola Trantino Vincenz o Sanfilippo Salvatore Trappoli Franco Sangalli Carlo Trebbi Ivanne Sanguineti Mauro Angelo Tremaglia Pierantonio Mirko Sanlorenzo Bernardo Tringali Paolo Sannella Benedetto Triva Rubes Santarelli Giulio Santini Renz o Santuz Giorgio Urso Salvatore Sanza Angelo Maria Usellini Mario Sapio Francesco Saretta Giuseppe Vacca Giuseppe Sarli Eugenio Vecchiarelli Bruno Sarti Armando Ventre Antonio Sastro Edmondo Vernola Nicola Savio Gaston e Vignola Giuseppe Scaiola Alessandro Vincenzi Brun o Scàlfaro Oscar Luigi Violante Luciano Scaramucci Guaitini Alb a Virgili Biagio Scotti Vincenzo Viscardi Michel e Seppia Mauro Visco Vincenzo Alfonso Serafini Massimo Viti Vincenzo Serrentino Pietro Vizzini Carlo Michele

Atti Parlamentari — 37201 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Zamberletti Giuseppe non accettato dalla Commissione, né dal Zambon Bruno Governo. Zangheri Renat o (È respinto). Zaniboni Antonino Zanini Paolo Zarro Giovanni Passiamo alla votazione dell'emenda- Zavettieri Saverio mento Rodotà 15.17 . Ha chiesto di par - lare per dichiarazione di voto l'onorevol e Zolla Michel e Rodotà. Ne ha facoltà. Zoppetti Francesco Zoso Giuliano Zuech Giuseppe STEFANO RODOTÀ. Vorrei che i collegh i Zurlo Giuseppe considerassero che, una volta modificato , secondo le proposte della Commissione, il comma 1 dell'articolo 15, sarebbe coe- Si sono astenuti sull'emendamento Par- rente modificare la formulazione del lato 15.14: comma 4 nel senso proposto dal mio emendamento. Ricostituita in pieno l a Calamida Franco competenza del Ministero, anche sull a Capanna Mario base di programmi all'interno dei quali i Gorla Massimo progetti debbono essere presentati, mi Russo Francesco pare del tutto ovvio che si debba passare ad una disciplina quale quella che noi indichiamo, la quale espressamente speci - Sono in missione: fica come, senza operare un appesanti- mento, come quello derivante dalla mac- Andreotti Giulio chinosa procedura indicata nel comma 4 Capria Nicola dell'articolo in esame, sentiti i comitati d i Fioret Mario settore del consiglio nazionale dei beni Galasso Giuseppe culturali, si possa dar luogo all 'approva- Sarti Adolfo zione dei progetti in questione. Credo che Scovacricchi Martino questo sia coerente con la logica stess a che ha ispirato l'emendamento dell a Commissione. Si riprende la discussione . PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare PRESIDENTE. Passiamo alla votazione per dichiarazione di voto l'onorevole Ali- dell'emendamento Macciotta 15.16. Av- brandi. Ne ha facoltà. verto che, nel testo dell 'emendamento stesso, occorre inserire, dopo le parole : TOMMASO ALIBRANDI . Ho chiesto di «dai direttori degli istituti», il seguente parlare, signor Presidente, per far pre- inciso: «di cui al comma 3, nonché da due sente all'Assemblea che l'emendamento esperti», omesso per un errore di ha una importanza superiore a quello ch e stampa. può sembrare perché la previsione di u n Onorevole Macciotta, il relatore e il Go - «conforme parere» significa che il mini- verno hanno chiesto il ritiro dell 'emenda- stro non può, diciamo, diversificare il suo mento. Accoglie tale invito? parere, neppure motivandolo, come è in- vece nella logica di tutti i pareri nel si- GIORGIO MACCIOTTA. No, signor Presi- stema amministrativo. dente, lo mantengo . «Conforme parere» significa parere vin- colante e, quindi, in questa materia il mi- PRESIDENTE . Pongo dunque in vota- nistro sarebbe espropriato delle sue com- zione l'emendamento Macciotta 15.16, petenze, che verrebbero assegnate ai co-

Atti Parlamentari — 37202 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 198 6

mitati di settore del consiglio nazional e Indico la votazione segreta, mediant e (Applausi dei deputati del gruppo del procedimento elettronico, sull'emenda- PRI). mento Poli Bortone 15.19, non accettato dalla Commissione né dal Governo . PRESIDENTE. Nessun altro chiedend o di parlare per dichiarazione di voto, pas- (Segue la votazione) . siamo alla votazione segreta sull 'emenda- Dichiaro chiusa la votazione . mento Rodotà 15.17 e sui due emenda - menti successivi, per i quali è stato ugual- Comunico il risultato della votazione : mente richiesto lo scrutinio segreto . Presenti 534 Votanti 37 1 Astenuti 163 Votazioni segrete . Maggioranza 186 Voti favorevoli 5 1 PRESIDENTE. Indìco la votazione se- Voti contrari 320 greta, mediante procedimento elettro- (La Camera respinge). nico, sull'emendamento Rodotà 15.17, non accettato dalla Commissione né dal Governo. Si riprende la discussione . (Segue la votazione) . PRESIDENTE. Pongo in votazione Dichiaro chiusa la votazione . l'emendamento Pellicanò 15.20, accettato dalla Commissione e dal Governo . Comunico il risultato della votazione : (È approvato).

Presenti 553 Dobbiamo ora procedere alla votazione 2 Votanti 55 .21 , Astenuti 1 degli identici emendamenti Rodotà 15 e Pellicanò 15.40, accettati dalla Commis- Maggioranza 277 sione e dal Governo e sui quali l'onorevol e Voti favorevoli 254 Rodotà ha chiesto lo scrutinio segreto . Voti contrari 298 Chiedo all'onorevole Rodotà se mantenga (La Camera respinge) . la sua richiesta .

Indico la votazione segreta, mediante STEFANO RODOTÀ. No, signor Presi- procedimento elettronico, sull 'emenda- dente. La ritiro. mento Poli Bortone 15 .18, non accettato dalla Commissione né dal Governo . PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Ro- dotà. (Segue la votazione) . Pongo in votazione gli identici emenda - menti Rodotà 15.21 e Pellicanò 15.40, ac- Dichiaro chiusa la votazione . cettati dalla Commissione e dal Go- verno. Comunico il risultato della votazione: (Sono approvati). Presenti e votanti 547 Maggioranza 274 Risultano pertanto assorbiti gli emen- Voti favorevoli 242 damenti 15.49 della Commissione e Pelli- Voti contrari 305 canò 15 .22. Procediamo ora alla votazione segreta (La Camera respinge). sull'emendamento Rodotà 15.23.

Atti Parlamentari — 37203 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Votazione segreta . Commissione che recupera, con l'emen- damento presentato, i cosiddetti precari PRESIDENTE. Indìco la votazione se- del Ministero dei beni culturali (circa 600 greta, mediante procedimento elettro- persone). Tuttavia, l'emendamento della nico, sull'emendamento Rodotà 15 .23, Commissione non ci sembra completo ma non accettato dalla Commissione, né dal anzi, se approvato, esso potrebbe gene- Governo. rare ancora una volta un notevole conten- (Segue la votazione) . zioso così come si è verificato a suo temp o per il Ministero della pubblica istruzione Dichiaro chiusa la votazione. a seguito dell'approvazione delle leggi nn . 270 e 326. Comunico il risultato della votazione: Infatti, l'emendamento della Commis- sione prevede soltanto l'assorbimento di Presenti e votanti 556 tecnici e laureati che abbiano già svolto Maggioranza 279 con contratto a termine il loro lavoro non Voti favorevoli 249 prevedendo, invece, l'eventuale assun- Voti contrari 307 zione di chi abbia svolto lo stesso lavor o (La Camera respinge). per incarico. Riteniamo che in questo modo si apri- Indico la votazione segreta, mediante rebbe un notevole contenzioso e, quindi , procedimento elettronico, sull 'emenda- se si vuole realmente esprimere la volont à mento Poli Bortone 15 .24, non accettato di andare incontro al precariato, per con - dalla Commissione, né dal Governo. sentirgli, come è giusto, di accedere attra - (Segue la votazione) . verso il concorso al Ministero dei ben i culturali, non si può fare a meno di inter - Dichiaro chiusa la votazione . venire in questo che ci pare il moment o più opportuno. Comunico il risultato della votazione : PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Presenti ...... 548 Votanti ...... 547 Astenuti ...... 1 Maggioranza 274 Votazioni segrete. Voti favorevoli 23 1 Voti contrari 316 PRESIDENTE. Indico la votazione se- (La Camera respinge). greta, mediante procedimento elettronico , sull'emendamento Poli Bortone 15.52 (tra- sformato in subemendamento all'emenda- mento Rodotà 15.25), non accettato dalla Si riprende la discussione. Commissione, né dal Governo. PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, (Segue la votazione). l 'emendamento Poli Bortone 15.52 è stato trasformato in subemendamento al- Dichiaro chiusa la votazione. l 'emendamento Rodotà 15.25. Pertanto la Comunico il risultato della votazione: votazione del subemendamento prece- Presenti ...... 548 derà quella sull'emendamento. Votanti ...... 547 Ha chiesto di parlare, per dichiarazione Astenuti ...... 1 di voto, l'onorevole Poli Bortone. Ne ha Maggioranza 274 facoltà. Voti favorevoli 246 Voti contrari 301 ADRIANA POLI BORTONE. Signor Presi- dente, apprezziamo il lavoro svolto dalla (La Camera respinge).

Atti Parlamentari — 37204 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 198 6

Indico la votazione segreta, mediant e questi di 29 anni, a dire la verità; e fra due procedimento elettronico, sull 'emenda- anni si troveranno magari in condizione mento Rodotà 15 .25, non accettato dalla di non poter usufruire della qualifica che Commissione, né dal Governo. hanno ottenuto. Gli studi sono indubbia - mente più lunghi: nel campo dei beni cul- (Segue la votazione) . turali esistono qualifiche che richiedon o molto tempo e molto studio, anche quelle Dichiaro chiusa la votazione : di tipo manuale, come quella del re- stauro. Dobbiamo quindi tener presente Comunico il risultato della votazione : che è necessario aumentare la fascia d i Presenti e votanti 549 età quando parliamo di giovani, per inclu - Maggioranza 275 dere i disoccupati che hanno 30-32 Voti favorevoli 24 1 anni. Voti contrari 308 Il nostro emendamento tiene presenti l e norme sul collocamento, e quindi la chia - (La Camera respinge). mata per qualifica, per cui è possibil e avere un'età maggiore; mentre permette- rebbe l'assunzione di giovani di età infe- Si riprende la discussione . riore ai ventinove anni che si qualifiche - ranno. Pensiamo quindi che il nostro emendamento possa andare incontro all e PRESIDENTE. Ricordo che gli emen- esigenze di una larga fascia di giovani e d i damenti Pellicanò 15.41 e 15 .42 sono stati non più giovanissimi, ma comunque gio- ritirati. vani, anch'essi disoccupati (Applausi Dobbiamo votare ora l'emendamento all'estrema sinistra) . Vignola 15.26. Ha chiesto di parlare per dichiarazion e PRESIDENTE . Passiamo alle votazioni di voto l'onorevole Bosi Maramotti. Ne ha dei due successivi emendamenti sui qual i facoltà. è stato chiesto lo scrutinio segreto .

GIOVANNA BOSI MARAMOTTI. Signor Presidente, farò una brevissima dichiara- Votazioni segrete . zione di voto, dal momento che sono stati respinti gli altri emendamenti che riguar- PRESIDENTE. Indico la votazione se- davano l'assunzione dei giovani in quest o greta, mediante procedimento elettro- importante progetto, per cui è previst a nico, sull'emendamento Vignola 15.26, anche una cifra molto alta. l e non accettato dalla Commissione né da Noi riteniamo che sia indubbiament Governo. da conservare la possibilità di assumere quei giovani che hanno già lavorat o (Segue la votazione) . presso le sovrintendenze e che hanno su- perato l'età di 29 anni. Queste persone Dichiaro chiusa la votazione: non hanno potuto usufruire della legge n . 285 perché erano troppo giovani ; adesso Comunico il risultato della votazione : vengono penalizzati da questo articol o Presenti ...... 55 1 perché sono troppo vecchie (ed hanno Votanti ...... 520 semplicemente 32 o 33 anni). Astenuti ...... 3 1 Ma noi riteniamo che non siano sol - 26 1 e Maggioranza tanto questi i giovani che debbono esser Voti favorevoli 234 presi in considerazione. La qualifica d i Voti contrari 286 «giovani» oggi ha un significato un po ' particolare. Giovani non sono neppure (La Camera respinge).

Atti Parlamentari — 37205 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Indìco la votazione segreta, mediante Armato Baldassare procedimento elettronico, sull 'emenda- Armellin Lino mento Rodotà 15 .27, non accettato dalla Artese Vitale Commissione, né dal Governo . Artioli Rossella (Segue la votazione) . Astone Giusepp e Augello Giacomo Auleta Francesco Dichiaro chiusa la votazione . Azzolini Luciano Comunico il risultato della votazione : Badesi Polverini Licia Presenti e votanti 553 Baghino Francesco Maggioranza 277 Balbo Ceccarelli Laura Voti favorevoli 242 Balestracci Nello Voti contrari 31 1 Balzamo Vincenzo Balzardi Piero Angelo (La Camera respinge). Bambi Moreno Baracetti Arnaldo Barbalace Francesco (Presiedeva il Vicepresidente Giusepp e Barbato Andrea Azzaro). Barbera Augusto Barca Luciano Hanno preso parte alle votazioni : Barontini Roberto Barzanti Nedo Abbatangelo Massimo Baslini Antonio Abete Giancarlo Bassanini Franc o Agostinacchio Paolo Battaglia Adolfo Aiardi Alberto Battistuzzi Paolo Alagna Egidio Becchetti Italo Alasia Giovanni Belardi Merlo Erias e Alberini Guido Bellini Giulio Alborghetti Guido Bellocchio Antonio Alibrandi Tommas o Belluscio Costantino Alinovi Abdon Benedikter Johann Aloi Fortunat o Benevelli Luigi Amadei Giuseppe Bernardi Antonio Amadei Ferretti Malgari Bernardi Guido Amalfitano Domenic o Berselli Filippo Amato Giulian o Bianchi Fortunato Ambrogio Franc o Bianchi Beretta Romana Amodeo Natale Bianchi di Lavagna Vincenzo Andò Salvatore Bianchini Giovanni Andreatta Beniamin o Bianco Gerardo Andreoli Giuseppe Biasini Oddo Andreoni Giovanni Binelli Gian Carlo Angelini Piero Bisagno Tommaso Angelini Vito Bochicchio Schelotto Giovann a Aniasi Aldo Bodrato Guido Anselmi Tina Bogi Giorgio Antonellis Silvio Bonalumi Gilberto Antoni Vares e Boncompagni Livio Arbasino Alberto Bonetti Andrea Arisio Luigi Bonetti Mattinzoli Piera

Atti Parlamentari — 37206 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Bonfiglio Angelo Cerquetti Enea Borghini Gianfranco Cerrina Feroni Gian Luca Borgoglio Felic e Chella Mario Borri Andrea Cherchi Salvatore Borruso Andrea Ciafardini Michele Bortolani Franco Ciaffi Adriano Bosco Bruno Ciancio Antonio Bosco Manfredi Ciccardini Bartolo Boselli Anna detta Milvia Cifarelli Michele Bosi Maramotti Giovanna Ciocci Lorenzo Botta Giuseppe Ciocia Graziano Bottari Angela Maria Ciofi degli Atti Paolo Bozzi Aldo Cirino Pomicino Paolo Breda Roberta Citaristi Severino Briccola Italo Cobellis Giovanni Brina Alfio Cocco Maria Brocca Beniamino Codrignani Giancarla Bruni Francesco Colombini Led a Bruzzani Riccardo Coloni Sergio Bubbico Maur o Colucci Francesc o Bulleri Luigi Columba Mari o Colzi Ottaviano Cabras Paolo Cominato Lucia Caccia Paolo Comis Alfredo Cafarelli Francesc o Conte Antonio Cafiero Luca Conte Carmelo Calamida Franc o Conti Pietro Calonaci Vasco Contu Felice Calvanese Flora Corsi Umberto Campagnoli Mario Corti Bruno Cannelonga Severino Corvisieri Silverio Canullo Leo Costa Raffaele Capanna Mario Costa Silvia Capecchi Pallini Maria Teresa Costi Silvano Caprili Milziade Silvio Cresco Angelo Caradonna Giuli o Crippa Giuseppe Cardinale Emanuele Cristofori Adolfo Carelli Rodolfo Crucianelli Famiano Carlotto Natale Cuffaro Antonino Caroli Giuseppe Cuojati Giovanni Carpino Antonio Curci Francesco Carrus Nino Casalinuovo Mario D'Acquisto Mario Casati Francesc o D'Aimmo Florindo Casini Carlo Dal Castello Mario Casini Pier Ferdinando Dal Maso Giuseppe Castagnetti Guglielmo D'Ambrosio Michele Castagnola Luigi Da Mommio Giorgio Cattanei Francesco Danini Ferruccio Cavagna Mario Dardini Sergio Cavigliasso Paola Darida Clelio Ceci Bonifazi Adriana De Carli Francesco

Atti Parlamentari — 37207 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

De Gregorio Antonio Foti Luigi Del Donno Olindo Fracanzani Carlo Del Mese Paol o Fracchia Brun o De Lorenzo Francesco Francese Angela Del Pennino Antonio Franchi Franco De Luca Stefan o Franchi Roberto De Martino Guido De Michelis Gianni Gabbuggiani Elio De Mita Luigi Ciriaco Galloni Giovanni Demitry Giusepp e Gangi Giorgio De Rose Emilio Garavaglia Maria Pia Di Donato Giulio Gargani Giuseppe Di Giovanni Arnaldo Garocchio Alberto Diglio Pasqual e Gaspari Remo Dignani Grimaldi Vand a Gasparotto Isai a Di Re Carlo Gatti Giuseppe Donazzon Renato Gava Antonio Drago Antonino Gelli Bianca Dujany Cesare Amato Genova Salvatore Dutto Mauro Geremicca Andrea Germanà Antonino Ebner Michl Ghinami Alessandro Ermelli Cupelli Enrico Giadresco Giovanni Gianni Alfonso Fabbri Orlando Gioia Luigi Facchetti Giuseppe Giovagnoli Sposetti Angela Fagni Edda Giovannini Elio Falcier Lucian o Gitti Tarcisio Fantò Vincenzo Gorgoni Gaetano Faraguti Lucian o Goria Giovanni Fausti Franco Goria Massimo Felisetti Luigi Dino Gradi Giuliano Ferrara Giovanni Graduata Michele Ferrari Bruno Granati Caruso Maria Teresa Ferrari Giorgi o Grassucci Lelio Ferrari Marte Grippo Ugo Ferrarini Giulio Grottola Giovanni Ferri Franco Gualandi Enrico Fiandrotti Filippo Guerrini Paol o Filippini Giovanna Guerzoni Luciano Fincato Laura Fini Gianfranco Ianni Guido Fiorino Filippo Ianniello Mauro Fittante Costantino Ingrao Pietro Florino Michele Intini Ugo Fontana Giovanni Forlani Arnaldo Jovannitti Alvar o Formica Rino Fornasari Giuseppe Labriola Silvano Forner Giovanni Laganà Mario Bruno Forte Francesco La Ganga Giuseppe Foschi Franco Lagorio Lelio

Atti Parlamentari — 37208 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

La Malfa Giorgi o Meleleo Salvatore Lamorte Pasquale Melillo Savino Lanfranchi Cordioli Valentina Memmi Luigi La Penna Girolamo Meneghetti Gioacchino La Russa Vincenzo Mennitti Domenico Lattanzio Vito Mensorio Carmine Leccisi Pino Merloni Francesc o Lega Silvio Merolli Carlo Lenoci Claudio Miceli Vito Leone Giuseppe Micheli Filippo Lo Bello Concetto Migliasso Teresa Loda Francesco Minervini Gustavo Lodi Faustini Fustini Adriana Minozzi Rosanna Lodigiani Oreste Minucci Adalberto Lombardo Antonino Misasi Riccardo Longo Pietro Mongiello Giovanni Lo Porto Guido Montanari Fornari Nanda Lops Pasqual e Montessoro Antonio Lucchesi Giuseppe Mora Giampaolo Lussignoli Francesco Pietr o Moro Paolo Enrico Moschini Renzo Macaluso Antonino Motetta Giovanni Macciotta Giorgio Mundo Antonio Maceratini Giulio Muscardini Palli Cristiana Macis Francesc o Magri Lucio Napoli Vito Mainardi Fava Anna Napolitano Giorgio Malfatti Franco Maria Nebbia Giorgio Malvestio Piergiovanni Nenna D'Antonio Anna Mammì Oscar Nicolazzi Franco Manca Enric o Nicolini Renat o Manca Nicola Nicotra Benedetto Manchinu Alberto Nucara Francesco Mancini Vincenzo Nucci Mauro Anna Mari a Mancuso Angelo Manfredi Manfred o Occhetto Achille Manna Angelo Olcese Vittorio Mannino Antonino Olivi Mauro Mannuzzu Salvatore Onorato Pierluigi Marianetti Agostino Orsenigo Dante Oreste Marrucci Enric o Orsini Bruno Martellotti Lamberto Orsini Gianfranco Martinat Ugo Martino Guido Paganelli Ettore Marzo Biagio Pajetta Gian Carlo Masina Ettore Pallanti Novello Massari Renato Palmieri Ermenegildo Mastella Clemente Palmini Lattanzi Rosella Matarrese Antonio Palopoli Fulvio Mattarella Sergio Pandolfi Filippo Mari a Medri Giorgio Parigi Gastone Melega Gianluigi Parlato Antonio

Atti Parlamentari — 37209 — Camera, dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Pasqualin Valentin o Rebulla Luciano Pastore Aldo Reggiani Alessandro Patria Renzo Reichlin Alfredo Patuelli Antoni o Reina Giusepp e Pazzaglia Alfredo Riccardi Adelm o Pedrazzi Cipolla Anna Maria Ricotti Federico Peggio Eugeni o Ridi Silvano Pellegatta Giovanni Righi Luciano Pellicanò Gerolam o Rinaldi Luigi Pellizzari Gianmario Rindone Salvatore Pernice Giuseppe Riz Roland Perrone Antonino Rizzi Enrico Perugini Pasquale Rizzo Aldo Petruccioli Claudio Rocchi Rolando Picano Angelo Rocelli Gianfranco Picchetti Santino Rodotà Stefano Piccoli Flaminio Rognoni Virginio Pierino Giusepp e Romano Domenico Piermartini Gabriele Romita Pier Luigi Pillitteri Giampaol o Ronchi Edoardo Pinna Mario Ronzani Gianni Vilmer Piredda Matteo Rosini Giacomo Piro Francesco Rossattini Stefano Pisani Lucio Rossi Alberto Pisanu Giuseppe Rossi di Montelera Luigi Pisicchio Natal e Rossino Giovanni Pochetti Mario Rubbi Antonio Poggiolini Danilo Rubino Raffaell o Polesello Gian Ugo Ruffini Attilio Poli Bortone Adriana Ruffolo Giorgi o Poli Gian Gaetano Russo Ferdinand o Pollice Guido Russo Francesco Pontello Claudio Russo Giuseppe Portatadino Costant e Russo Raffaele Poti Damiano Preti Luigi Sacconi Maurizio Proietti Franco Salerno Gabriel e Provantini Alberto Samà Francesc o Pujia Carmelo Sandirocco Luigi Pumilia Calogero Sanese Nicola Sanfilippo Salvatore Quarta Nicola Sangalli Carlo Quercioli Elio Sanguineti Mauro Angelo Quieti Giuseppe Sanlorenzo Bernardo Sannella Benedetto Rabino Giovanni Santarelli Giulio Radi Luciano Santini Renzo Raffaelli Mario Santuz Giorgio Rallo Girolamo Sanza Angelo Maria Rauti Giuseppe Sapio Francesco Ravaglia Giann i Saretta Giuseppe Ravasio Renato Sarli Eugenio

Atti Parlamentari — 37210 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Sarti Armando Vacca Giuseppe Sastro Edmondo Vecchiarelli Bruno Savio Gastone Ventre Antoni o Scaiola Alessandro Vernola Nicola Scàlfaro Oscar Luigi Vignola Giuseppe Scaramucci Guaitini Alb a Vincenzi Brun o Scotti Vincenzo Violante Lucian o Senaldi Carlo Virgili Biagio Seppia Mauro Viscardi Michel e Serafini Massimo Visco Vincenzo Alfons o Serrentino Pietro Viti Vincenzo Serri Rino Vizzini Carlo Michele Signorile Claudio Silvestri Giuliano Zamberletti Giuseppe Sinesio Giuseppe Zambon Bruno Soave Sergio Zangheri Renat o Sodano Giampaolo Zaniboni Antonino Soddu Pietro Zanini Paolo Sorice Vincenzo Zarro Giovanni Sospiri Nino Zavettieri Saverio Spagnoli Ugo Zolla Michel e Spataro Agostino Zoppetti Francesco Spini Valdo Zoppi Pietro Stegagnini Bruno Zoso Giuliano Sterpa Egidio Zuech Giuseppe Strumendo Lucio Zurlo Giuseppe Susi Domenico Si è astenuto sull'emendamento Rodotà Tagliabue Gianfranco 15.17: Tamino Gianni Tancredi Antonio Fiandrotti Filippo Tassi Carlo Tassone Mario Tatarella Giuseppe Si sono astenuti sull'emendamento Poli Tedeschi Nadir Bortone 15.19: Tempestini Francesco Tesini Giancarlo Alasia Giovann i Testa Antonio Alborghetti Guido Tiraboschi Angelo Alinovi Abdon Toma Mario Amadei Ferretti Malgari Torelli Giuseppe Ambrogio Franco Tortorella Ald o Angelini Vito Trabacchi Felice Antonellis Silvio Trantino Vincenz o Antoni Varese Trappoli Franco Auleta Francesco Trebbi Ivanne Tremaglia Pierantonio Mirko Badesi Polverini Licia Tringali Paolo Baracetti Arnaldo Triva Rubes Barbera Augusto Barca Luciano Urso Salvatore Barzanti Nedo Usellini Mario Belardi Merlo Erias e

Atti Parlamentari — 37211 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Bellini Giulio Fabbri Orlando Bellocchio Antonio Fagni Edda Benevelli Luig i Fantò Vincenzo Bernardi Antonio Ferri Franco Bianchi Beretta Romana Filippini Giovanna Binelli Gian Carlo Fittante Costantin o Bochicchio Schelotto Giovann a Fracchia Bruno Boncompagni Livio Francese Angela Bonetti Mattinzoli Pier a Borghini Gianfranco Gabbuggiani Elio Boselli Anna detta Milvia Gasparotto Isaia Bosi Maramotti Giovanna Gatti Giuseppe Bottari Angela Maria Gelli Bianca Brina Alfio Geremicca Andrea Bruzzani Riccardo Giadresco Giovanni Bulleri Luigi Gianni Alfonso Giovagnoli Sposetti Angela Cafiero Luca Gradi Giulian o Calonaci Vasc o Graduata Michele Calvanese Flora Granati Caruso Maria Teresa Cannelonga Severin o Grassucci Lelio Canullo Leo Grottola Giovanni Capecchi Pallini Maria Teresa Gualandi Enrico Caprili Milziade Silvio Guerrini Paol o Cardinale Emanel e Castagnola Luigi Cavagna Mari Ianni Guido o Ingrao Pietro Ceci Bonifazi Adrian a Cerquetti Enea Cerrina Feroni Gian Luca Jovannitti Alvaro Chella Mario Cherchi Salvatore Lanfranchi Cordioli Valentin a Ciafardini Michele Loda Francesco Ciancio Antonio Ciocci Lorenzo Lodi Faustini Fustini Adriana Ciofi degli Atti Paolo Lops Pasquale Cocco Maria Colombini Leda Macciotta Giorgio Cominato Lucia Macis Francesco Conti Pietro Magri Lucio Corvisieri Silveri o Mainardi Fava Anna Crippa Giuseppe Manca Nicola Crucianelli Famiano Mancuso Angelo Cuffaro Antonino Mannino Antonino Martellotti Lamberto D'Ambrosio Michele Migliasso Teresa Danini Ferruccio Minozzi Rosanna Dardini Sergi o Minucci Adalbert o De Gregorio Antonio Montanari Fornari Ioland a Di Giovanni Arnaldo Montessoro Antonio Dignani Grimaldi Vand a Moschini Renzo Donazzon Renato Motetta Giovanni

Atti Parlamentari — 37212 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Napolitano Giorgio Trebbi Ivanne Nicolini Renat o Triva Rubes

Occhetto Achille Vacca Giuseppe Olivi Mauro Vignola Giuseppe Violante Lucian o Pajetta Gian Carlo Virgili Biagio Palmini Lattanzi Rosella Palopoli Fulvio Zanini Paolo Pastore Aldo Zoppetti Francesco Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Peggio Eugenio Si è astenuto sull'emendamento Poli Pernice Giuseppe Bortone 15.24: Petruccioli Claudio Picchetti Santino Santarelli Giulio Pierino Giusepp e Pinna Mario Si è astenuto sul subemendamento Pisani Lucio 0.15.25.1 (ex emendamento Poli Bortone Pochetti Mario 15.52): Polesello Gian Ugo Poli Gian Gaetano Soave Sergio Proietti Franco Provantini Alberto Si sono astenuti sull'emendamento Vi- gnola 15.26: Quercioli Elio Abbatangelo Massimo Agostinacchio Paolo Riccardi Adelmo Aloi Fortunato Ricotti Federico Baghino Francesco Ridi Silvano Berselli Filippo Rizzo Aldo Caradonna Giulio Ronzani Gianni Vilmer Del Donno Olind o Rubbi Antonio Fini Gianfranco Florino Michele Samà Francesco Forner Giovanni Sandirocco Luigi Franchi Franco Sanfilippo Salvatore Macaluso Antonino Sarti Armando Maceratini Giulio Sastro Edmondo Manna Angelo Scaramucci Guaitini Alb a Martinat Ugo Serafini Massimo Mennitti Domenico Serri Rino Miceli Vito Soave Sergio Muscardini Palli Cristiana Spagnoli Ugo Parigi Gastone Spataro Agostino Parlato Antonio Strumendo Lucio Pazzaglia Alfredo Pellegatta Giovanni Tagliabue Gianfranco Poli Bortone Adriana Torna Mario Rallo Girolamo Torelli Giuseppe Rauti Giuseppe Tortorella Aldo Sospiri Nino Trabacchi Felice Tassi Carlo

Atti Parlamentari — 37213 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Tatarella Giuseppe il bene viene valorizzato (si ha, per esem- Trantino Vincenz o pio, la schedatura di un determinato tip o Tremaglia Pierantonio Mirko di beni culturali), sia nella fase succes- Tringali Paolo siva, in cui questo bene così valorizzat o diventa utilizzabile da singoli o dalla col- Sono in missione : lettività, ancora una volta attraverso le tecnologie informatiche (per esempio, at- Andreotti Giulio traverso la messa in commercio di dischi , Capria Nicola di videocassette e così via) . Fioret Mario A me sembra che la formulazione Galasso Giuseppe molto più semplice dell 'emendamento da Sarti Adolfo noi presentato comprenda l'intero pro- Scovacricchi Martino cesso di valorizzazione, sia nella fase ini- ziale, sia in quella ulteriore ; e che, quindi, consenta una lettura più agevole del te- Si riprende la discussione . sto.

PRESIDENTE. Pongo in votazione PAOLO CIRINO POMICINO, Presidente l'emendamento 15 .50 della Commis- della Commissione. Chiedo di parlare. sione . (È approvato). PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

PRESIDENTE. Pongo in votazione gli PAOLO CIRINO POMICINO, Presidente identici emendamenti 15.51 della Com- della Commissione. Dopo la chiarifica- missione e Pellicanò 15.44, accettati dal zione fatta dall 'onorevole Rodotà circa l a Governo. portata dell'emendamento presentato dal gruppo della sinistra indipendente, la (Sono approvati). Commissione lo accetta .

Passiamo alla votazione dell'emenda- PRESIDENTE. Il Governo? mento Rodotà 15 .28. ANTONINO GULLOTTI, Ministro dei ben i STEFANO RODOTÀ. Chiedo di parlare. culturali ed ambientali . Anche il Governo accetta l'emendamento (Commenti). PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Pongo congiuntamente STEFANO RODOTÀ. Signor Presidente , in votazione gli identici emendamenti Ro- questo emendamento ha la finalità di un a dotà 15.28 e Pellicanò 15 .45, accettati sostanziale pulizia linguistica della legge dalla Commissione e dal Governo . (Proteste a destra). (Sono approvati) . Voglio invitare i colleghi che hanno sotto mano il testo ad interrogarsi intorn o al significato di una formula come que- L'emendamento Parlato 15 .29 risulta sta: «utilizzabilità mediante le modern e precluso dalla votazione testé effettuata ; tecnologie informatiche della valorizza- così pure l'emendamento Poli Borton e zione dei beni culturali oggetto dell'atto» . 15 .30. È una formula di difficile decifrazione , Pongo in votazione l 'emendamento Pel- licanò 15.31, accettato dalla Commissione che vuole alludere, ed il relatore lo h a e dal Governo. chiarito nel suo intervento, e lo ha chia- rito ulteriormente in discorsi privati in- (È approvato). tervenuti, al fatto che le tecnologie infor- matiche intervengono sia nella fase in cui Passiamo alla votazione dell'emenda-

Atti Parlamentari — 37214 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 198 6

mento Poli Bortone 15.32, sul quale non Si riprende la discussione. risulta alcuna richiesta di votazione a scrutinio segreto. PRESIDENTE . Onorevoli colleghi, prima di dare la parola a coloro che ALFREDO PAllAGLIA. La avanziamo l'hanno chiesta per dichiarazione di voto , adesso, signor Presidente . vi informo che subito dopo la votazion e dell'articolo 15 avranno luogo altre vota- PRESIDENTE. Passiamo ai voti. zioni a scrutinio segreto. Ha chiesto di parlare per dichiarazion e di voto l'onorevole Tamino . Ne ha facol- tà. Votazioni segrete. GIANNI TAMINO . Preannuncio il voto PRESIDENTE. Indico la votazione se- contrario del gruppo di democrazi a greta, mediante procedimento elettro- proletaria su questo articolo, nono- nico, sull 'emendamento Poli Bortone stante la Commissione abbia apportat o 15.32, non accettato dalla Commissione apprezzabili modifiche, che rispon- né dal Governo. dono a motivazioni di buon senso . Il (Segue la votazione) . che mi porta a chiedere con quale cri- terio questo articolo sia stato scritto i n Dichiaro chiusa la votazione . precedenza. Rimane comunque ferma la nostra con- Comunico il risultato della votazione: trarietà al generale atteggiamento del Go- verno sulla politica dei beni culturali : a Presenti ...... 54 5 fronte di un importante stanziamento Votanti ...... 544 straordinario come quello previsto da Astenuti ...... 1 questo articolo 15, manca infatti qua- Maggioranza 273 lunque adeguamento degli stanziamenti Voti favorevoli 80 ordinari. E abbiamo visto come, esami- Voti contrari 464 nando il precedente articolo 14, questa Camera abbia bocciato, su precise indica- (La Camera respinge). zioni della Commissione e del Governo, tutti gli emendamenti che si muovevano Gli emendamenti Guerzoni 15 .33 e Pel- in questa direzione. licanò 15.46 sono stati ritirati. L'Italia è un paese che ha uno dei più Indico la votazione segreta, mediant e grandi patrimoni culturali, artistici, ar- procedimento elettronico, sull'emenda- cheologici. Ma è anche il paese ch e mento Mennitti 15.34, non accettato dalla tratta peggio tale patrimonio, che ha Commissione né dal Governo . potenzialmente grossi risvolti econo- mici, che però non vengono affatto per - (Segue la votazione) . seguiti, proprio perché non ci si vuol e rendere conto che nel settore dei ben i Dichiaro chiusa la votazione . culturali i soldi spesi costituiscono (devo ancora una volta ripeterlo) un investi - Comunico il risultato della votazione: mento produttivo. Ma Governo e mag- gioranza queste cose non le capiscono Presenti e votanti 539 (Applausi dei deputati del gruppo di de- Maggioranza 270 mocrazia proletaria) . Voti favorevoli 83 Voti contrari 456 PRESIDENTE. Nessun altro chiedendo (La Camera respinge). di parlare, passiamo ai voti .

Atti Parlamentari — 37215 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Votazione segreta. assunzioni straordinarie rivolte a recupe- rare l'enorme arretrato che, in questo PRESIDENTE. Indìco la votazione se- campo, la pubblica amministrazione ha greta, mediante procedimento elettro- accumulato. E un problema annoso, che nico, sull'articolo 15 nel testo modifi- ci trasciniamo dietro; vorrei richiamare cato. solo una questione di cui si parla molto . spesso in termini astratti : quella della pa- (Segue la votazione) trimoniale. Dichiaro chiusa la votazione . In uno Stato civile, una pubblica ammi- nistrazione che non si metta in condizion e di controllare ed aggiornare il proprio Comunico il risultato della votazione: catasto, dimostra un degrado insopporta- Presenti e votanti 547 bile ed intollerabile per la coscienza civil e Maggioranza 274 del paese! (Applausi dei deputati del Voti favorevoli 289 gruppo radicale — Proteste — Rumori). Voti contrari 258 (La Camera approva). PRESIDENTE. Passiamo alla vota- zione, per la quale è stato chiesto lo scru- tinio segreto. Si riprende la discussione . PRESIDENTE. Passiamo alla votazione Votazione segreta . del subemendamento Crivellini 0.15.01 .1 . Ha chiesto di parlare, per dichiarazione PRESIDENTE. Indìco la votazione se- di voto, l'onorevole Spadaccia . Ne ha fa- greta, mediante procedimento elettro- coltà. (Proteste). Onorevoli colleghi! nico, sul subemendamento Crivellini 0.15 .01 .1, non accettato dalla Commis- GIANFRANCO SPADACCIA. Signor Presi- sione, né dal Governo. dente, colleghi, intendo solo segnalare che è giusto l'articolo aggiuntivo presen- (Segue la votazione) . tato dal gruppo comunista, teso a cre- Dichiaro chiusa la votazione are. .. (Rivolto all'estrema sinistra) . Vorrei . che ci risparmiaste queste battute un po' stupide e, quanto meno, corrive, post o Comunico il risultato della votazione: che non è una novità che non votiamo e , Presenti 54 1 dietro il nostro non-voto, stanno problem i Votanti 539 seri che dovrebbero costituire oggetto Astenuti 2 non già di battute, bensì di riflessione, per Maggioranza 270 tutta questa Camera, ed in particolare per Voti favorevoli 63 questo suo settore! (Vive proteste Voti contrari 476 all'estrema sinistra — Rumori) . Signor Presidente, visto che non ho mai (La Camera respinge). abusato della pazienza dei colleghi e che sto parlando su un subemendamento , vorrei che mi fosse consentito di farlo ! Si riprende la discussione. Dicevo che l'articolo aggiuntivo comu- nista è giusto; riteniamo che si debba raf- PRESIDENTE. Passiamo alla votazione forzare il finanziamento in esso previsto . Si tratta di impegnare il Governo a preve- dell'articolo aggiuntivo Vignola 15.01 . Ha chiesto di parlare, per dichiarazione di dere rapidamente il completamento dell'organico del catasto, con un piano di voto . .. (Vive proteste). Onorevoli colleghi , vi prego, un po' di tolleranza! Ha chiesto

Atti Parlamentari - 37216 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

di parlare, per dichiarazione di voto , cleare (Vive reiterate proteste all 'estrema l 'onorevole Dardini . Ne ha facoltà. sinistra).

SERGIO DARDINI. Voteremo a favore di PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, ono- questo articolo aggiuntivo per due motiv i revoli colleghi! fondamentali: l'occupazione giovanile (sia pure in modo molto parziale) e la GIANLUIGI MELEGA. Dunque, quando si ricostruzione, l'aggiornamento del cata- rivolgono ai radicali, per dire che cos a sto. Il Governo non ci ha ancora detto se e succede se non votano, pensino anche, ed quanti dei 1400 e più posti vacanti intend e il collega Pochetti per primo, che cos a porre a concorso nei prossimi mesi: ci fanno loro, a volte, quando votano (Com- dice ancora una volta che entro il 1987 il menti del deputato Gitti) . catasto sarà tutto automatizzato, ma vo- gliamo sottolineare che, con l'informa- PRESIDENTE. Onorevole Gitti, l'onore- tica, non diminuiranno le necessità di vole Melega ha chiesto di parlare per di- posti di lavoro; l'organico sarà anzi i n chiarazione di voto. Ha abusato del suo relazione alla scelta, ancora da farsi, de l diritto; stavo per dirglielo, ma lei com- tipo di riforma del catasto da impian- prende che non è possibile tagliare le pa- tare. role in bocca a chi interviene. Se la scelta risponderà ai criteri che no i Passiamo ai voti. apprezziamo (ed anche qui l'onorevol e sottosegretario Bortolani li ha richia- mati), e cioè ad un carattere polivalente del catasto, significherà che la prospet- Votazione segreta . tiva dovrà essere non di una riduzione , ma di un aumento dei posti di lavoro. Ci PRESIDENTE . Indìco la votazione se- sembra, quindi, giusto votare a favore d i greta, mediante procedimento elettro- questo articolo aggiuntivo, che speriamo nico, sull'articolo aggiuntivo Vignola sarà approvato dalla maggioranza 15 .01, non accettato dalla Commissione , dell'Assemblea (Applausi all'estrema sini- né dal Governo. stra). (Segue la votazione) .

GIANLUIGI MELEGA. Chiedo di parlare Dichiaro chiusa la votazione . per dichiarazione di voto. Comunico il risultato della votazione : PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Presenti 555 Votanti 554 GIANLUIGI MELEGA. Voterò a favore di Astenuti 1 questo articolo aggiuntivo comunista . Maggioranza 278 Colgo, però, anche l'occasione, in rap- Voti favorevoli 225 porto alle interruzioni subite dal colleg a Voti contrari 329 Spadaccia poco fa, per ricordare ai col- (La Camera respinge). leghi comunisti, come unico deputato ra- dicale che prende parte alle votazioni che, se qualche volta può essere accaduto che la mancanza dei voti radicali abbia deter- Si riprende la discussione . minato l'andamento delle votazioni in u n senso o nell'altro, è anche vero che spess o PRESIDENTE . Passiamo alla votazione non il loro non-voto, ma il loro voto si a dell'articolo aggiuntivo Macciotta 15.02 . andato a favore delle tesi del Governo , Ha chiesto di parlare per dichiarazion e come è avvenuto recentemente sul nu- di voto l 'onorevole Toma. Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari — 37217 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

MARIO TOMA. Con questo articolo ag- 15 .02, non accettato dalla Commissione , giuntivo proponiamo di allargare i settori né dal Governo . di intervento per promuovere nuova oc- (Segue la votazione) . cupazione o, come dice lo stesso relatore, per produrre occupazione aggiuntiva . Prevediamo, infatti, e proponiamo di al- Dichiaro chiusa la votazione. largare la spesa di 200 miliardi, (100 mi- : liardi per il 1986 e 100 miliardi per il Comunico il risultato della votazione 1987), per il finanziamento di progett i Presenti 556 straordinari di forestazione oppure per Votanti 555 completare il finanziamento di quelli gi à Astenuti 1 avviati e previsti nei piani regionali . Maggioranza 278 Questo articolo aggiuntivo tende a dare Voti favorevoli 222 concretezza a tante analisi ed a tanti di - Voti contrari 333 battiti. Fra l'altro, il settore per cui si richiede il finanziamento è quello che (La Camera respinge). tante volte lo stesso ministro dell'agricol- tura ha citato tra i campi prioritari di (Presiedeva il Vicepresidente Giusepp e intervento ed è addirittura tra quelli inse- Azzaro). riti all'interno di un piano nazionale . Si tratta del piano agricolo nazionale per la Hanno preso parte alle votazioni: forestazione che, tuttavia, anche per i l 1986 non darà i suoi effetti immediati, Abbatangelo Massimo oppure li potrà realizzare nella parte fi- Abete Giancarlo nale dell'anno (Rumori).. . Agostinacchio Paolo Mi viene voglia, a questo punto, di uti- Aiardi Alberto lizzare tutti i cinque minuti a mia dispo- Alagna Egidio sizione. Alasia Giovanni Alberini Guido PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, vi Alborghetti Guido prego di consentire all'onorevole Torna di Alibrandi Tommaso svolgere la sua dichiarazione di voto, Alinovi Abdon Prego, onorevole Torna. Aloi Fortunato Amadei Giuseppe MARIO TOMA. Intanto le regioni hanno Amadei Ferretti Malgari già piani e progetti pronti che non po- Amalfitano Domenic o tranno essere finanziati. Per venire in- Amato Giuliano contro ad una soluzione del problema e d Ambrogio Franco alla realizzazione di tutti questi progetti, Amodeo Natale chiediamo ai colleghi di approvare l'arti- Andò Salvatore colo aggiuntivo Macciotta 15.02. Andreatta Beniamino Andreoli Giuseppe PRESIDENTE. Passiamo alla vota- Andreoni Giovanni zione. Angelini Piero Angelini Vito Aniasi Aldo Anselmi Tina Votazione segreta . Antonellis Silvio Antoni Varese PRESIDENTE. Indico la votazione se- Arbasino Alberto greta, mediante procedimento elettro- Arisio Luigi nico, sull'articolo aggiuntivo Macciotta Armato Baldassare

Atti Parlamentari — 37218 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Armellin Lino Borri Andrea Artese Vitale Borruso Andre a Artioli Rossella Bortolani Franco Astone Giuseppe Bosco Bruno Augello Giacomo Bosco Manfredi Auleta Francesc o Boselli Anna detta Milvi a Azzolini Luciano Bosi Maramotti Giovanna Botta Giuseppe Badesi Polverini Licia Bottari Anela Maria Baghino Francesco Bozzi Aldo Balbo Ceccarelli Laura Breda Roberta Balestracci Nello Briccola Italo Balzamo Vincenzo Brina Alfio Balzardi Piero Angelo Brocca Beniamino Bambi Moreno Bruni Francesco Baracetti Arnaldo Bruzzani Riccardo Barbalace Francesco Bubbico Mauro Barbato Andrea Bulleri Luigi Barca Luciano Barontini Roberto Cabras Paolo Barzanti Nedo Caccia Paolo Bassanini Franc o Cafarelli Francesc o Battaglia Adolf o Cafiero Luca Battistuzzi Paolo Calamida Franco Becchetti Italo Calonaci Vasco Belardi Merlo Erias e Calvanese Flora Bellini Giulio Campagnoli Mari o Bellocchio Antonio Cannelonga Severin o Belluscio Costantin o Canullo Leo Benedikter Johann Capanna Mari o Benevelli Luigi Capecchi Pallini Maria Teresa Bernardi Antonio Caprili Milziade Silvio Bernardi Guido Caradonna Giulio Berselli Filippo Cardinale Emanuele Bianchi Fortunat o Carelli Rodolfo Bianchi Beretta Romana Carlotto Natale Bianchi di Lavagna Vincenzo Caroli Giuseppe Bianchini Giovanni Carpino Antonio Bianco Gerardo Carrus Nino Biasini Oddo Casalinuovo Mario Binelli Gian Carlo Casati Francesc o Bisagno Tommas o Casini Carlo Bochicchio Schelotto Giovanna Casini Pier Ferdinando Bodrato Guido Castagnetti Guglielmo Bogi Giorgio Castagnola Luigi Bonalumi Gilberto Cattanei Francesco Boncompagni Livio Cavagna Mario Bonetti Andrea Cavigliasso Paola Bonetti Mattinzoli Piera Ceci Bonifazi Adrian a Bonfiglio Angelo Cerquetti Enea Borghini Gianfranco Cerrina Feroni Gian Luca Borgoglio Felice Chella Mario

Atti Parlamentari — 37219 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Cherchi Salvatore De Lorenzo Francesco Ciafardini Michele Del Pennino Antonio Ciaffi Adriano De Luca Stefan o Ciancio Antonio De Martino Guido Ciccardini Bartolo De Michelis Gianni Cifarelli Michele De Mita Luigi Ciriac o Ciocci Lorenzo Demitry Giuseppe Ciocia Graziano De Rose Emilio Ciofi degli Atti Paolo Di Donato Giulio Cirino Pomicino Paolo Di Giovanni Arnaldo Citaristi Severin o Diglio Pasquale Cobellis Giovanni Dignani Grimaldi Vanda Cocco Maria Di Re Carlo Codrignani Giancarla Donazzon Renato Colombini Led a Drago Antonino Colombo Emilio Dujany Cesare Amat o Coloni Sergio Dutto Mauro Colucci Francesco Columba Mario Ebner Michl Colzi Ottaviano Ermelli Cupelli Enrico Cominato Lucia Comis Alfredo Fabbri Orlando Conte Antonio Facchetti Giusepp e Conte Carmel o Fagni Edda Conti Pietro Falcier Luciano Contu Felice Fantò Vincenzo Corsi Umberto Faraguti Lucian o Corti Bruno Fausti Franco Costa Silvia Felisetti Luigi Dino Costi Silvano Ferrara Giovanni Cresco Angelo Ferrari Bruno Crippa Giuseppe Ferrari Giorgio Cristofori Adolfo Ferrari Marte Crucianelli Famiano Ferrarini Giulio Cuffaro Antonino Ferri Franco Cuojati Giovanni Fiandrotti Filippo Curci Francesco Filippini Giovanna Fincato Laura D'Acquisto Mario Fini Gianfranco D'Aimmo Florindo Fiori Publio Dal Castello Mario Fiorino Filippo Dal Maso Giusepp e Fittante Costantin o D'Ambrosio Michel e Florino Michel e Da Mommio Giorgio Fontana Giovanni Danini Ferruccio Forlani Arnaldo Dardini Sergio Formica Rino Darida Clelio Forner Giovanni De Carli Francesc o Forte Francesco Degennaro Giuseppe Foschi Franco De Gregorio Antonio Foti Luigi Del Donno Olind o Fracanzani Carlo Del Mese Paolo Fracchia Bruno

Atti Parlamentari — 37220 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Francese Angela Lanfranchi Cordioli Valentin a Franchi Franco La Penna Girolamo Franchi Roberto La Russa Vincenzo Lattanzio Vito Gabbuggiani Elio Leccisi Pino Galloni Giovann i Lega Silvio Gangi Giorgio Lenoci Claudio Garavaglia Maria Pia Leone Giuseppe Gargani Giusepp e Lo Bello Concett o Garocehio Alberto Loda Francesco Gaspari Remo Lodi Faustini Fustini Adriana Gasparotto Isaia Lodigiani Oreste Gatti Giuseppe Lombardo Antonino Gava Antonio Longo Pietro Gelli Bianca Lo Porto Guido Genova Salvator e Lops Pasquale Geremicca Andre a Lucchesi Giuseppe Germanà Antonino Lussignoli Francesco Pietro Ghinami Alessandro Giadresco Giovanni Macaluso Antonino Gianni Alfonso Macciotta Giorgio Gioia Luigi Maceratini Giulio Giovagnoli Sposetti Angela Macis Francesc o Giovannini Elio Magri Lucio Gitti Tarcisio Mainardi Fava Anna Gorgoni Gaetano Malfatti Franco Maria Goria Giovann i Malvestio Piergiovanni Gorla Massimo Mammì Oscar Gradi Giulian o Manca Enrico Graduata Michele Manca Nicola Granati Caruso Maria Teresa Manchinu Alberto Grassucci Lelio Mancini Vincenz o Grippo Ugo Mancuso Angel o Grottola Giovanni Manfredi Manfredo Gualandi Enrico Manna Angelo Guerrini Paolo Mannino Antonino Guerzoni Luciano Mannuzzu Salvatore Gullotti Antonino Marianetti Agostino Marrucci Enrico Ianni Guido Martellotti Lamberto Ianniello Mauro Martinat Ugo Ingrao Pietro Martino Guido Intini Ugo Marzo Biagio Masina Ettore Jovannitti Alvaro Massari Renato Mastella Clemente Labriola Silvano Matarrese Antonio Laganà Mario Bruno Mattarella Sergi o La Ganga Giuseppe Medri Giorgio Lagorio Lelio Meleleo Salvatore La Malfa Giorgio Melillo Savino Lamorte Pasquale Memmi Luigi

Atti Parlamentari — 37221 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Meneghetti Gioacchino Patria Renzo Mennitti Domenico Patuelli Antonio Mensorio Carmine Pazzaglia Alfredo Merloni Francesc o Pedrazzi Cipolla Anna Maria Merolli Carlo Peggio Eugenio Miceli Vito Pellegatta Giovanni Micheli Filippo Pellicanò Gerolamo Micolini Paolo Pellizzari Gianmario Migliasso Teresa Pernice Giuseppe Minervini Gustav o Perrone Antonino Minozzi Rosanna Perugini Pasquale Minucci Adalbert o Petruccioli Claudio Misasi Riccard o Picano Angel o Mongiello Giovanni Picchetti Santino Montanari Fornari Nand a Piccoli Flaminio Montessoro Antonio Pierino Giusepp e Mora Giampaolo Piermartini Gabriele Moro Paolo Enrico Pillitteri Giampaolo Moschini Renz o Pinna Mario Motetta Giovanni Piredda Matteo Mundo Antonio Piro Francesco Muscardini Palli Cristian a Pisani Lucio Pisanu Giuseppe Napoli Vito Pisicchio Natale Napolitano Giorgio Pochetti Mario Nebbia Giorgio Poggiolini Danilo Nenna D 'Antonio Anna Polesello Gian Ug o Nicolazzi Franco Poli Bortone Adriana Nicolini Renat o Poli Gian Gaetano Nicotra Benedetto Pollice Guido Nucara Francesco Pontello Claudio Nucci Mauro Anna Mari a Portatadino Costante Poti Damiano Preti Luigi Occhetto Achille Proietti Frranco Olcese Vittorio Provantini Alberto Olivi Mauro Pujia Carmelo Onorato Pierluigi Pumilia Calogero Orsenigo Dante Oreste Orsini Gianfranco Quarta Nicola Quercioli Elio Paganelli Ettore Quieti Giuseppe Pajetta Giancarlo Pallanti Novello Palmieri Ermenegildo Rabino Giovanni Palmini Lattanzi Rosella Radi Luciano Palopoli Fulvio Raffaelli Mari o Pandolfi Filippo Mari a Rallo Girolamo Parigi Gastone Rauti Giuseppe Parlato Antonio Ravaglia Gianni Pasqualin Valentin o Ravasio Renato Pastore Aldo Rebulla Luciano

Atti Parlamentari — 37222 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Reggiani Alessandro Satanassi Angelo Reichlin Alfredo Savio Gaston e Reina Giuseppe Scaiola Alessandro Riccardi Adelmo Scàlfaro Oscar Luigi Ricotti Federico Scaramucci Guaitini Alba Ridi Silvano Scarlato Guglielmo Righi Luciano Scotti Vincenzo Rinaldi Luigi Senaldi Carlo Rindone Salvatore Seppia Mauro Riz Roland Serafini Massimo Rizzi Enrico Serrentino Pietro Rizzo Aldo Serri Rino Rocchi Rolando Silvestri Giuliano Rocelli Gianfranco Sinesio Giuseppe Rodotà Stefano Soave Sergio Rognoni Virgini o Sodano Giampaolo Romano Domenico Soddu Pietro Romita Pier Luigi Sorice Vincenz o Ronchi Edoardo Sospiri Nino Ronzani Gianni Vilmer Spagnoli Ugo Rosini Giacomo Spataro Agostino Rossattini Stefano Spini Valdo Rossi Alberto Stegagnini Bruno Rosi di Montelera Luigi Sterpa Egidio Rosino Giovanni Strumendo Lucian o Rubino Raffaello Susi Domenico Ruffini Attilio Ruffolo Giorgio Tagliabue Gianfranc o Russo Ferdinand o Tamino Gianni Russo Francesco Tancredi Antonio Russo Giusepp e Tassi Carlo Russo Raffaele Tassone Mari o Tatarella Giuseppe Sacconi Maurizio Tedeschi Nadir Salerno Gabriele Tempestini Francesco Samà Francesco o Sandirocco Luigi Tesini Giancarl Testa Antonio Sanese Nicola Tiraboschi Angelo Sanfilippo Salvatore Torna Mario Sangalli Carlo o Torelli Giuseppe Sanguineti Mauro Angel Tortorella Ald o Sanlorenzo Bernardo Trabacchi Felic e Sannella Benedetto Trantino Vincenz o Santarelli Giulio Trappoli Franco Santini Renz o Trebbi Ivanne Santuz Giorgio Tremaglia Pierantonio Mirko Sanza Angelo Mari a Tringali Paolo Sapio Francesco Saretta Giuseppe Triva Rubes Sarli Eugenio Sarti Armando Urso Salvatore Sastro Edmondo Usellini Mario

Atti Parlamentari — 37223 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

Vacca Giuseppe Sono in missione : Vecchiarelli Bruno Andreotti Giulio Ventre Antonio Capria Nicola Vernola Nicola Fioret Mario Vignola Giuseppe Vincenzi Brun o Galasso Giuseppe Violante Lucian o Sarti Adolfo Virgili Biagio Scovacricchi Martino Viscardi Michel e Visco Vincenzo Alfonso Si riprende la discussione . Viti Vincenzo Vizzini Carlo Michel e PRESIDENTE. Il seguito del dibattito è rinviato ad altra seduta. Zamberletti Giusepp e Zambon Bruno Zangheri Renat o Annunzio di interrogazioni Zaniboni Antonino e di una interpellanza . Zanini Paolo Zanone Valerio PRESIDENTE. Sono state presentate Zarro Giovanni alla Presidenza interrogazioni e una inter- Zavettieri Saverio pellanza. Sono pubblicate in allegato ai Zolla Michel e resoconti della seduta odierna . Zoppetti Francesco Zoppi Pietro Ordine del giorno Zoso Giuliano della prossima seduta. Zuech Giuseppe Zurlo Giuseppe PRESIDENTE. Comunico l'ordine del giorno della seduta di :

Si è astenuto: Lunedì 27 gennaio 1986, ore 16 : Seguito della discussione del disegno di Rubbi Antonio legge:

S. 1504. — Disposizioni per la forma- Si è astenuto sull'emendamento Poli zione del bilancio annuale e pluriennale Bortone 15.32: dello Stato (legge finanziaria 1986) (ap- provato dal Senato) . (3335) Picchetti Santino — Relatori: Sacconi, per la maggio- ranza; Castagnola, Mennitti, Calamida , Crivellini, di minoranza. Si sono astenuti sull'emendamento Cri- vellini 0.15.01 .1: La seduta termina alle ore 14 .40

Santini Renzo IL CONSIGLIERE CAPO SERVIZIO Tempestini Francesco DEI RESOCONTI DOTT. MARIO CORSO

Si è astenuto sull'emendamento Vignol a L'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBAL E Avv. GIAN FRANCO CIAURR O 15.01 : Licenziato per la composizione e la stampa Patria Renzo dal Servizio Resoconti alle 18 .00.

Atti Parlamentari - 37224 - Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

ALLEGATO A

TABELLA ALLEGATA ALL 'INTERVENTO DEL DEPUTATO FRANCO BASSANINI IN DICHIARAZIONE DI VOTO SUL SUO EMENDAMENTO 13 .9

PASSAGGI AL TRAFORO DEL MONTE BIANCO

voitures e motos autocars poids lourds total

1965 334.326 (") 5 .409 (') 5 .337 (M) 345.072 C) 1966 533 .504 14.090 44.856 592.450 1967 544.304 12.609 61 .805 618.71 8 1968 528.711 10.571 77.420 616.702 1969 558.847 10.356 113.630 682 .83 3 1970 605 .978 10.364 138.176 754.51 8 1971 661 .133 10.452 169.444 841 .029 1972 701 .006 11 .466 220.739 933.21 1 1973 720.076 11 .569 250.993 982.638 1974 639 .819 11 .267 330.501 981 .587 1975 753 .253 13 .146 290.360 1 .056.759 1976 821 .591 13.657 351 .667 1 .186.91 5 1977 817.950 16.188 393.682 1 .227.820 1978 795 .716 16.260 426.984 1 .238.960 1979 919.962 20.409 509.208 1 .449.579 1980 850.334 21 .632 537.214 1 .409.180 1981 822.605 22.061 467.507 1 .312.173 1982 867 .841 23.828 436.493 1 .328.162 1983 823 .737 24.878 434.691 1 .283.306 1984 844.958 26.450 455.886 1 .327.294 1985 876.581 29.266 454.956 1 .360.803

() : du 19.07 au 31 .1 2 (M) :du20.10au31 .12

Atti Parlamentari — 37225 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

e produttrice di reddito da lavoro dipen- dente, per l'ispettorato del lavoro - INTERROGAZIONI E INTERPELLANZA . ANNUNZIATE se non ritengano manifestamente as- surda la situazione che si è determinata; se intendano ed in che modo, inter- INTERROGAZION I venire con urgenza per superare l 'attuale A RISPOSTA IN COMMISSION E stato di incertezza che si riflette negati- vamente sulla produzione stessa, poich é oltre tutto, non consente l'approntamento di preventivi reali dal momento che un a PALLANTI, BELLOCCHIO, SCARA- diversa classificazione delle categorie pro- MUCCI GUAITINI, DANINI, BRUZZAN I fessionali in oggetto implica una variazio- E FILIPPINI. — Ai Ministri delle finan- ne notevole dei costi . (5-02266) ze, del lavoro e previdenza sociale e del turismo e spettacolo . — Per sapere - pre- messo che: LUCCHESI. — Al Ministro dei tra- nei confronti delle società di pro- sporti. — Per sapere - premesso: duzione cinematografica, la polizia tribu- che con decisione improvvisa quan- taria, in fase ispettiva chiede in visione to imprevista la società GEA di Milano , le fatture e gli attestati relativi all 'avve- senza atti di preventivo contatto con le nuto versamento della ritenuta d'accont o autorità locali, ha deciso di cessare l a che le società stesse debbono effettuare propria operatività sull 'aeroporto Elbano nei confronti degli attori, registi, direttor i di Marina di Campo; di produzione, scenografi, arredatori, orga- nizzatori generali ; che a seguito di detta decisione ri- sulta di fatto impossibile la prosecuzione sino dal 1962 il personale delle cate- dei servizi di linea (integrati con quell i gorie avanti elencate è stato sempre pa- della Compagnia di bandiera) gestiti dall a gato con fattura dalla totalità delle so- società Transavio; cietà di produzione cinematografica ; che pur essendo in atto trattative ai fini dell'erogazione dei contributi tra gli enti locali e la società attualmen- previsti dalla legge 4 novembre 1963, nu- te proprietaria delle strutture a terra mero 1213, il Ministero del turismo e del- (con ipotesi transattive a cifra, a giudi- lo spettacolo chiede una dichiarazione at- zio del sottoscritto interrogante, assoluta- testante l'avvenuto versamento della rite- mente assurde) quanto è avvenuto rap- nuta d'acconto e le relative fotocopie de i presenta concretamente un grave pericol o versamenti; per la ormai imminente stagione turi- stica -: da oltre un anno l'ispettorato del la- voro di Roma, contesta alle società di pro- 1) quali iniziative intenda assumere duzione cinematografica, il pagamento a al fine di garantire la continuità operati- mezzo fattura e verbalizza la mancata va del secondo aeroporto della Toscana emissione della busta paga perché consi- (in termini di traffici) ; dera lavoratori dipendenti anche quelli ap- 2) quali interventi la Direzione ge- partenenti alle categorie avanti elencate ; nerale per l'aviazione civile (nell'interesse generale dei traffici aerei) possa decidere si è determinata una situazione nell a per fornire l'aeroporto di adeguate attrez- quale una stessa persona, e per la stessa zature per la radioassistenza ; attività e per lo stesso periodo temporal e è considerata produttrice di reddito da 3) se, nel caso specifico, trattandosi lavoro autonomo, per la polizia tributaria, di esigenze di pubblico servizio, possa ipo-

Atti Parlamentari - 37226 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

tizzarsi l'ipotesi di un esproprio dell e gionali e locali per una diversa attribu- strutture per pubblica utilità; zione dei primi stanziamenti : 150 miliar- 4) se, infine, non ritenga opportuno di alla Livorno-Civitavecchia, 30 alla cos ì sollecitare la compagnia di bandiera (Ali - detta « camionabile ». (5-02268) talia), a studiare le modalità di una pro- - pria diretta presenza sull'aeroporto elba MASINA, CODRIGNANI, ONORATO , no di Marina di Campo, anche in rela- zione alla ormai prossima entrata in ser - BASSA MINI, NEBBIA, MANCUSO, PISANI E MANNUZZU. — Al Ministro degli affari vizio di aerei per collegamenti a corto esteri : raggio di costruzione italo-francese (ATR42) . . — Per sapere – premesso che (5-02267) la repressione poliziesca della lotta per i diritti civili nel Sud Africa si svi- luppa in forme sempre più odiose sino a configurarsi ormai come un aperto geno- LUCCHESI. — Al Ministro dei lavori cidio : pubblici. — Per sapere – premesso : la missione della delegazione CEE che le competenti Commissioni par- guidata dal nostro Ministro degli affar i lamentari hanno di recente esaminato ed esteri nell'agosto 1985 presso il govern o approvato (relazione generale - volume II) sudafricano non ha avuto pratici risultati ; il programma triennale viabilità ANAS un mese fa 350 deputati rappresen- (1985-87) sulla base del disposto di cui tanti dei gruppi della sinistra indipenden- alla legge 2 ottobre 1985, n. 526; te, del PCI, della DC, del PSI, del PRI , che detto programma (a pagina 485) del PLI e del PSDI hanno sottoscritto un riconosce quali scelte prioritarie, nell'ordi- appello che richiedeva esplicitamente il ne, l'autostrada Livorno-Civitavecchia ed il blocco del commercio delle armi italiane « nuovo attraversamento Appenninico A l con il Sud Africa e l'applicazione di san- prevedendo, per le due, un contributo tota- zioni economiche contro quel paese; le di 180.000.000.000 (centoottantamiliardi) ; in una recente dichiarazione in ri- che, con un gioco di prestigio svol- sposta a interrogazioni ex articolo 135-bis tosi secondo modalità temporali più rapi- il Ministro del commercio con l'estero non de di quelle previste dall'interrogante, non è stato in grado di confermare che tale si parla più di « camionabile » ma, a pun- embargo sia diventato effettivo; to, di « nuovo attraversamento » (e sott ò la voce complessiva autostrade prioritarie) ; il 3 e il 4 febbraio prossimi i rap- presentanti della CEE (Gran Bretagna, che, invece, nella lettera ufficiale de l Lussemburgo e Olanda) si incontreranno Ministro Nicolazzi, quale presidente del - a Lusaka con i paesi della « Linea del l'ANAS, del 12 dicembre 1985, diretta al fronte con il Sud Africa » (Angola, Botswa- presidente della regione Toscana, lo stes- na, Tanzania, Zambia, Zimbabwe) – : so schema viene trasmesso con indicazio- ne specifica delle cifre (100 miliardi per quali siano le disposizioni emanate la Livorno-Civitavecchia ed 80 miliardi per dal Governo per rendere reale la cessa- il nuovo attraversamento Appenninico ) zione della vendita di armi italiane al Sud quali siano le ragioni di tali diversi- Africa ; tà (evidentemente non ascrivibili ad un quali altri provvedimenti il Governo mero errore di battitura), e se il Govern o italiano abbia preso o intenda prendere ritenga comunque serio ed accettabile un per indurre il Governo del Sud Africa a comportamento di questo genere che ol- rimuovere le odiose misure di emergenza , tre tutto è in palese contrasto con le di- quelle del regime di apartheid e, prima chiarazioni dei responsabili ministeriali, re - ancora, il regime di terrore poliziesco;

Atti Parlamentari — 37227 — . Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

quali consultazioni e quali accordi care condizioni di effettiva concorren- siano intercorsi in sede CEE in ordine zialità; all'incontro di Lusaka. (5-02269) che la .scelta della ditta, pur essendo rimessa al potere discrezionale dell'ammi- nistrazione appaltante, deve essere adegua- VENTRE. — Al Ministro dei lavori tamente motivata sia per considerazioni di pubblici. — Per conoscere - premesso: ordine generale (in conformità all'ordina- che recentemente è stata esperit a mento) sia per motivi di ordine partico- gara di appalto per l'aggiudicazione dei lare (data la notorietà e solidità della dit- lavori per la costruzione della nuova ca- ta esclusa), e ciò per evitare che il potere serma del nucleo delle Guardie della po- discrezionale si rovesci in arbitrio - : lizia di Stato in Parma ; a) i motivi della esclusione della im- che, tra le altre, la ditta impresa presa Colla, innanzi precisata, dalla parte- Colla Ettore e figli s.n.c. di Parma aveva cipazione alla gara suddetta ; chiesto di essere invitata alla gara de qua b) se ritenga, in presenza di una fin dal 17 gennaio 1985, reiterando la ri- omissione di atto dovuto e comunque di chiesta in data 7 dicembre 1985; un comportamento illegittimo sotto il pro- che tale impresa non solo è, ovvia- filo della motivazione, di procedere all'an- mente, iscritta all'Albo nazionale dei co- nullamento d'ufficio della gara . (5-02270) struttori per la categoria dei lavori a far- si per l'importo di 9 miliardi, ma avreb- be allegato alla domanda - stando all e CODRIGNANI voci correnti in quella città - anche foto- E BASSANINI. — Al Mi- copia dell'abilitazione preventiva per la si- nistro della difesa. — Per conoscere: curezza, con validità fino al 1990; se risponda al vero la presenza di due spie irachene tra gli ufficiali addestra che alla gara in parola la predetta - impresa non sarebbe stata invitata e . che ti dai Cantieri Navali Riuniti a La Spezia; la mancata partecipazione di una ditta lo- se la politica governativa di espan- cale, idonea e di notoria solidità ed effi- sione dell'esportazione bellica italiana pos- cienza, non ha certamente realizzato la tu- sa continuare a convivere con un 'assenza tela del pubblico interesse, mentre la par- di controlli specifici trasparenti, che può tecipazione della stessa alla gara avrebb e favorire inquinamenti dannosi alla stessa stimolato tutte le imprese a dover prati - politica estera del nostro paese. (5-02271 )

*

Atti Parlamentari — 37228 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

coordinamento della protezione civile. — INTERROGAZION I Per sapere - premesso che sul Colle di A RISPOSTA SCRITT A San Cosimo, tra Sulmona e .Pratola Peli- gna (AQ), è installata una vasta area mi- litare di 1 milione 334 mila mq. che se- condo le notizie disponibili ospiterebb e Al Presidente del Consiglio TASSI. — uno dei più consistenti 'depositi di arma- dei ministri ed ai Ministri dell'interno , menti dell'Italia centro-meridionale -: delle finanze, del tesoro e di grazia e giu- stizia. — Per sapere: 1) quali sono le funzioni e le esatte caratteristiche della base militare di Sa n in relazione all'avviato procedimento di accertamento fiscale quali siano le ge- Cosimo; neralità esatte e la professione dell'acqui- 2) se risponde al vero che le autorità rente da Rosa Fava Granata dell'appar- militari hanno avviato il raddoppio della tamento sito in Piacenza viale Risorgi- fascia delle servitù militari circostanti l a mento, 31 in Piacenza, dal momento che base, e ciò senza un'adeguata consulta- per costruirci ci si è dati da fare da parte zione dei comuni interessati ; di alti funzionari locali dipendenti da l 3) com'è possibile che il piano pro- Ministero dell'interno, per allontanare vinciale e per la protezione civile non con- ogni fonte di possibile « disturbo » si- tenga neppure l'esistenza della base di mulando addirittura ragioni di « sicurez- San Cosimo e quindi non preveda alcuna za » dell'importante « personaggio » nuovo misura di sicurezza per le situazioni di abitante detto appartamento ; emergenza; per sapere come mai, solo dopo un a 4) quali iniziative intendono intra - interrogazione parlamentare dello scriven- prendere per fornire adeguate informazio- te è stato fatto l'accertamento del valore ni alle assemblee elettive locali e alla dell'immobile compra-venduto in una zo- pubblica opinione circa la base di San na ove lo « stipulano » dell'Ufficio de l Cosimo e per mettere in atto tutte le registro locale indica valori ondeggianti salvaguardie necessarie alla sicurezza del- tra il 1 .100.000 e 1 .300.000 al metro qua- le popolazioni della Valle Peligna . drato, mentre nel rogito relativo (not. (4-13277) Zappia 20 giugno 1984), veniva indicato . Tra l 'altro sem- in circa 600.000 al metro RUTELLI, AGLIETTA, CALDERISI , bra che l'accertamento abbia fissato i l - valore relativo in sole 720 .000 sì da far CRIVELLINI, MELEGA, PANNELLA, SPA E TEODO- credere ad un vero e proprio metus an- DACCIA, STANZANI GHEDINI RI . — Al Ministro dell'interno. — Per che degli uffici e timore reverenziale co- e munque, verso detto « importante perso- sapere se risponde a vero che - com riportato dal quotidiano Paese Sera in naggio » . data 17 gennaio 1986 - gli insegnanti di Tutto fa credere e intendere che si religione nelle scuole statali sono di fatto tratti di persona che abbia grave e vero obbligati - a rischio di una « penalizza- e immediato potere, reale ed esecutivo, zione » se non della perdita dell'incarico sì che di lui tutti abbiano un vero e nell'anno successivo - a versare una pre- proprio pregiudiziale e preliminare ter- benda alla curia della diocesi in cui ope- rore . (4-13276) rano e che, in particolare, gli insegnanti laici verserebbero 135.000 lire annue ed i religiosi circa 200.000 lire annue, per un RUTELLI, AGLIETTA, CALDERISI, importo complessivo di alcuni miliardi - CRIVELLINI, MELEGA, PANNELLA, SPA- destinato ad aumentare dopo la firma del - DACCIA, STANZANI GHEDINI E TEODO- la recente intesa sull'insegnamento della (4-13278) RI. — Ai Ministri della difesa e per il religione.

Atti Parlamentari — 37229 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

RUTELLI, AGLIETTA, CALDERISI , norme contenute nel decreto del Presiden- CRIVELLINI, MELEGA, PANNELLA, SPA- te della Repubblica 24 luglio 1977, n . 616, DACCIA, STANZANI GHEDINI E TEO- è stato interamente compiuto ; DORI. — Al Ministro dell'interno. — Per alla fine è stato emesso il decreto sapere - del Presidente della giunta regionale 9 premesso che in data 13 gennai o marzo 1985, n . 2692, contenente approva- 1986 il prefetto di Ragusa ha decretat o zione ai sensi del secondo comma dell 'ar- l'espulsione della cittadina inglese Patricia ticolo 81 del richiamato decreto del Presi- Melander e il divieto al suo rientro in dente della Repubblica n. 616 del 1977; Italia « senza una speciale autorizzazione allo stato non esistono ragioni d i del Ministero dell'interno », in quanto giu- legge per il blocco dei lavori, mentre s i dicata responsabile di reati tutti ricondu- rileva che una strada quasi interament e cibili - ad avviso degli interroganti - tra eseguita, non può essere aperta al transi- le attività legittime e costituzionalmente to per un esiguo tratto non ancora com- tutelate di libera espressione del pen- pletato. L'arteria è utilissima per la via- siero -: bilità nazionale oltre che per quella locale, 1) come giudica questa iniziativa nei che trova comodo il percorso per rag- confronti di una cittadina di un paese co- giungere in tempi più brevi il centro d i munitario, impedita nei suoi diritti fonda - Ariano, ove risiedono pressoché tutti gli mentali per aver assunto iniziative paci- uffici d'interesse comprensoriale, l'ospeda- fiste rigorosamente non violente ; le, le scuole, gli uffici giudiziari (tribunale , procura), ed altri ancora ; 2) quali iniziative intende assumere per rimuovere dette ingiustificate ed, inac- il tratto di strada che risulta intera- cettabili misure di polizia . mente eseguito, si va anche deteriorand o (4-13279) per il mancato esercizio, con gravissim o danno dell'erario -: se vi siano ragioni particolari che GARGANI . — Al Ministro dei lavor i giustifichino lo stato di fermo dei lavori ; pubblici. — Per sapere - premesso che : quali ragioni abbiano potuto ritarda- l'ANAS nell'ambito della realizzazio- re le decisioni dell 'ANAS in ordine al ne del progetto per la costruzione del - completamento della strada, atteso ch e la variante strada statale n. 90 delle non sussistono fatti riferibili alle autorità Puglie tra i chilometri 8 + 600 e chilo- locali o regionali ; metri 19 + 050 ha già da tempo ultimato quali provvedimenti intenda adottar e i lavori, concessi all'impresa Cerino, fino per sollecitare l'ANAS a completare in a pochi metri prima dell'innesto sulla tempi brevissimi l'opera che da troppo strada statale n. 90 al chilometro 10 + 050: tempo versa in stato di deprecabile abban- la zona dei lavori a completarsi, co- dono e per il cui completamento funzio- stituiti quasi esclusivamente dalla esecu- nale pervengono sollecitazioni dalle popo- zione dello svincolo di collegamento a l lazioni interessate. (4-13280) vecchio tracciato, ricade nel territorio co- munale di Ariano Irpino, il cui consigli o comunale ha espresso, già da molto tem- SAMA, FITTANTE, AMBROGIO, FAN- po, l'approvazione del progetto proposto TÒ E PIERINO. — Al Ministro dell'indu- dall'ANAS (delibera consiglio comunale stria, del commercio e dell'artigianato. — Ariano Irpino 31 maggio 1984, n . 124) ; Per sapere : l'iter procedurale volto all'approva- se è sia conoscenza della grave si- zione urbanistica dell 'onera ai sensi delle tuazione determinatasi tra le maestranze

Atti Parlamentari — 37230 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

dello stabilimento della società Pertusol a quali siano le entità contributive a Sud di Crotone, industria produttrice di carico delle imprese, aziende agricole o zinco e suoi derivati, e dell'allarme e del - lavoratori autonomi sugli stipendi e salari Ie preoccupazioni sorti nell'intera popola- mensili percepiti dai tecnici agricoli, a i zione, in seguito all 'annuncio dato dalla fini istituzionali per la corresponsione del - società al consiglio di fabbrica e alle or- le prestazioni. (4-13282) ganizzazioni sindacali di voler proceder e ad una riduzione degli attuali livelli occu- pazionali; DE LUCA. — Al Ministro delle finan- ze. — Per sapere: se ritenga grave che ciò avvenga al- l'indomani di un consistente apporto d i se risponde al vero quanto lamen- capitale pubblico (GEPI) nel pacchetto tato da molti operatori economici che azionario di detta società, che era fina- presso l'Ufficio IVA di Palermo sono bloc- lizzato, in base a precisi accordi interve- cati tutti i rimborsi dell'IVA a credito pe r nuti presso il Ministero dell'industria tra le aziende che ne hanno fatto richiesta a i rappresentanti della società e delle orga- partire dal 1983 ; nizzazioni sindacali, al potenziamento, all o a quali ragioni possa essere attri- sviluppo dello stabilimento e al conseguen- buito il lamentato ritardo; te mantenimento dei livelli occupazionali ; quali provvedimenti intenda adotta- se consideri oltretutto la decisione re per assicurare ai soggetti che ne han- della società assurda e provocatoria per- no diritto il rispetto del termine di no- ché avviene in seguito alla richiesta sin- vanta giorni previsto dalla legge. (4-13283) dacale di ripristino del turn-over e del rispetto di impegni precedentemente sotto- scritti ; IANNIELLO. — Al Ministro per la fun- zione pubblica. — Per sapere se nella vi- se ritenga, tenuto conto di tutto ciò gente disciplina in materia di assunzione e considerato che lo stabilimento si trov a di personale di ruolo negli enti pubblici in una regione e in una zona già dura - si prescinda dal limite di età per i can- mente colpite dalla crisi e che presentano didati in servizio di ruolo in altri ent i i più alti indici di disoccupazione, di in- pubblici a carattere nazionale, territorial e tervenire con urgenza per evitare che tale e locale. (4-13284) decisione sia attuata e quali iniziative in- tende assumere al riguardo. (4-13281) TASSI E MUSCARDINI PALLI. — Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri dell'interno e di grazia e giustizia . FERRARI MARTE. — Al Ministro del » lavoro e della previdenza sociale — Per sapere come mai il « bollettino . — Per di stampa periodica Notizie dall'Afganistan conoscere - atteso che sulla stampa in bollettino d'informazione settimanale a cu- data 19 e 24 gennaio 1986, è stata dat a ra dell'Ambasciata della Repubblica d'Af- notizia di mutui -ipotecari concessi dalla ganistan, non indica nemmeno il direttore E.N.P.A.I.A. responsabile, né la tipografia, né indic a quali siano gli importi globali messi gli elementi essenziali pretesi tassativamen- a disposizione dei cittadini e quali siano te dalla vigente normativa sulla stampa. le categorie aventi diritto di fare doman- Per sapere se in merito sia aperto ri- da ed entro quali tempi debbono essere tuale procedimento penale avanti la com- presentate; petente autorità giudiziaria e con quale diritto tale « bollettino clandestino possa quanti' siano i tecnici agricoli iscrit- essere addirittura recapitato a tutti i ti nei singoli anni 1984-1985; parlamentari della Repubblica. (4-13285)

Atti Parlamentari — 37231 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

CASALIN UOVO . — Al Ministro dell'in- dell'ambito immobile al comune entro sei dustria, del commercio e dell'artigianato. mesi dalla sua pubblicazione sulla Gazzet- -- Per sapere - premesso : ta Ufficiale (25 settembre 1985); che la società Pertusola Sud di Cro- a che punto sia giunta la trattativa tone ha annunziato di dover procedere a l e se si concluderà nei tempi previsti dal- licenziamento di numerosi operai ; la legge; che, recentemente, anche in seguito se il Governo, per quanto lo riguar- ad accordi presi con i sindacati, si era da, intenda svolgere una vigile funzione data invece l'assicurazione di nuovi inve- attiva al fine di una felice conclusione stimenti volti a potenziare tecnologicamen- della trattativa. Tra l'altro, gli anconitani te l'azienda; per il Teatro delle Muse, altra opera che' che, d'altra parte, la produttività del- è nel cuore della città Dorica, attendono l'azienda stessa ha già fatto registrare un da 40 anni il restauro, mentre per la sua incremento annuo del 15 per cento •- edificazione ne sono occorsi soltanto 5: l'opera è stata infatti appaltata agli im- quali iniziative intenda assumere per prenditori Vignoni e Pasquali il 1° aprile evitare che la Pertusola Sud di Crotone 1822 ed inaugurata il 28 aprile 1827, ma proceda alla paventata riduzione del per- allora le tecnologie erano più avanzate. sonale così provocando altro danno all a (4-13287) economia della città di Crotone, che si colloca nel quadro più generale della gra- vissima situazione che affligge la intera Calabria. (4-13286) PORTATADINO. — Al Ministro degli affari esteri. — Per conoscere la sua va- lutazione in merito a violazioni delle li- bertà sindacali in Nicaragua, in particola GUERRINI. — Al Ministro dei beni - re ai recenti arresti di Enrique Garcia e culturali e ambientali. — Per sapere - premesso che: di Alejandro Cordonero del sindacato del- la stampa, di Arry Schoures, president e la legge sulla Mole vanvitelliana pre- del sindacato delle industrie chimiche, e vede la conclusione della trattativa tra il di José Altamirano, detenuto da più di comune di Ancona e l'amministrazione dei un mese senza possibilità di comunicare Monopoli di Stato, al fine della vendita con l'esterno. (4-13288)

*

Atti Parlamentari — 37232 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

enorme divario rispetto alla previsione , INTERROGAZION I quali ne siano le ragioni tecniche e se ri- A RISPOSTA ORAL E sponda al vero che l'aula sarebbe stata realizzata su terreno di riporto e che sot- to di essa scorrerebbero due canali d i gronda e se, in relazione a tali circostan- DE LUCA. — Al Ministro di grazia e ze, sussistano problemi di staticità e di giustizia. — Per sapere - premesso : sicurezza. (3-02414) che il quotidiano La Sicilia del 3 gennaio 1986, in prima pagina, sotto il ti- tolo « Completata l'aula-bunker, costat a CONTE CARMELO, CURCI E TEMPE- troppo : 60 miliardi » scriveva : « Partito STIVI. — Ai Ministri dell 'interno e di da una cifra iniziale di poco più di 2 1 grazia e giustizia. — Per sapere - pre- miliardi di lire, il costo dell'aula-bunker messo: con il passare dei giorni è andato gon- fiandosi » ; che il sindaco di Sanza, dottor Lo- guercio Francesco, ha sospes,> dall'impie- che l'articolo concludeva testualmen- go il vigile urbano Citera Demetrio senza te : « Secondo altre indiscrezioni, il costo attendere il risultato del prescritto pro - dell'opera avrebbe tuttavia raggiunto e su- cedimento disciplinare (non risulta nean- perato i 60 miliardi -di lire . Non solo, ma che avviato), per fatti accaduti nel 1983 ; in questa cifra non sarebbe rientrata l a costruzione di una casermetta dei carabi- che da tali fatti, accaduti nel con- nieri, così come prevista inizialmente. E testo di più generali tensioni politico- non è finita: l'aula sarebbe costruita su amministrative, furono interessati anch e terreno di riporto, che già nel 1870 aveva il consigliere comunale Esposito Vittorio sconsigliato di innalzare un altro braccio e l'assessore al personale Scutumella Giu- del carcere dell'Ucciardone. Sotto di essa , seppe, oggi giudici del povero vigile ur- per di più, scorrerebbero due canali d i bano - gronda che sboccano a mare e che di con- seguenza potrebbero influire sulla staticità quali iniziative intendono svolgere della costruzione. Sembra, in proposito, nei confronti del sindaco, del consiglio che qualche avvallamento si sia già verifi- comunale di Sanza della sezione provin- ciale di Salerno del CORECO, per avere cato » - rispettivamente adottato e reso esecuti- quale sia il costo effettivo dell'opera vo un provvedimento illegittimo e co n e, qualora realmente vi sia stato un così finalità di repressione politica . (3-02415)

*

Atti Parlamentari - 37233 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

sa dell'invecchiamento degli impianti, del INTERPELLANZ A tipo di produzione a domanda debole (e quindi con scarse capacità di penetrazione nei mercati internazionali), del progressi- vo disimpegno delle partecipazioni stata- I sottoscritti chiedono di interpellare li e, più in generale, alle scelte di politica il Presidente del Consiglio dei ministri , economica statale, per cui si registra una per sapere - riduzione sensibile delle aziende, una ac- centuata flessione della produttività glo- premesso che Bari città e la su a bale e conseguentemente, una progressiv a provincia a livello nazionale, in tema di e costante espulsione di forza lavoro in- benessere e di vivibilità, come attestano sieme ad un massiccio ricorso alla « cas- dati statistici forniti da enti operanti a sa integrazione guadagni », fatti che vanno livello nazionale, dai quali, in particolare , ad aggravare una situazione occupazional e si rileva che la città di Bari occupi, per già di per sé molto precaria ; reddito pro capite, 1'80° posto nella gradua- toria delle province italiane ed in una po- per l'agricoltura, alle questioni lega- sizione ancora più bassa ed enormemente te, da una parte, all'isolamento del settore distaccata dalla media nazionale, in ter- rispetto al sistema produttivo globale e mini di consumo pro capite si situa tra le dall'altra, alla mancanza di' un piano or- zone che non possono ulteriormente esser e ganieo di intervento che, attraverso una ignorate; più razionale utilizzazione delle risorse territoriali, occupazionali, tecnologiche e considerato che tale situazione è con- finanziarie, tenga conto delle diverse esi- nessa ad una recessione economico-occupa- genze di una realtà agricola composita e zionale dei settori produttivi principali, al - per questo diretto non solo al potenzia- la insufficienza di idonee strutture sociali , mento delle aree interessate a colture ce- igienico-sanitarie e formative, e- processi di realicole e industriali, ma anche al poten- disaggregazione sociale connessi all'acuirsi ziamento delle zone murgiose marginali à di fenomeni di devianza, di ricorrenti vuo- prevalente indirizzo pastorale-zootecnico ; ti programmatico amministrativi, alla len- tezza che ha distinto e che distingue l 'ap- per la politica commericale, del tu- parato pubblico in generale nell'eseguire rismo e dei trasporti, alla necessità di gli interventi atti a fronteggiare la emer- superare la genericità degli interventi genza di problemi che, in dettaglio, ine- adottati sinora a livello amministrativo riscono: locale e centrale e puntare su iniziative concrete, che, tramite un,, riordino dei per l'urbanistica e l'edilizia, ai ritar- settori, contribuiscano alla crescita effet- di nell'approvazione ed esecuzione del pro- tiva dell'intera area barese, razionalizzando gramma pluriennale di attuazione per l a la rete di distribuzione nel commercio , definizione delle aree da destinare all'edi- creando strutture ricettive per il turismo lizia pubblica e privata, a cui. fa riscon- e superando le strozzature nei trasporti ; tro una altissima tensione abitativa, l'esi- stenza di circa 10.000 disoccupati nel sol o per l'ordine pubblico, al verificarsi, settore edile, l'insopprimibile esigenza specie a Bari città, di un aumento della strutturale e infrastrutturale nel compart o delinquenza minorile - ai primi posti su scolastico, sanitario e sociale, nonché l a scala nazionale - legata allo spaccio e d necessità di rimuovere organicamente e de- uso di sostanze stupefacenti e a crimini finitivamente i disagi connessi al traffic o contro il patrimonio e la pubblica ammi- e alla viabilità cittadina; nistrazione, che denuncia un malessere sociale con radici nelle « misere » condi- per l'industria, alla crisi strutturale zioni di vita in cui versa una parte con- e di mercato che investe il settore a cau- siderevole della popolazione residente ;

Atti Parlamentari — 37234 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA – DISCUSSIONI – SEDUTA DEL 25 GENNAIO 1986

per il settore sanitario, alla fatiscen- zione da parte dell'amministrazione locale za, disorganizzazione e deficienza delle - di opere: nel camparto scolastico (esi- strutture esistenti, alla dequalificazione genza di oltre 900 aule aggiuntive) ; nel- del personale ai vari livelli e alla man- l'edilizia residenziale (4.100 nuovi sfratti canza di interventi tesi a creare nuove e all'inizio dell'anno in corso, di cui ben funzionali strutture, di pari passo alil'in- 2 .794 a Bari città) ; di urbanizzazione pri- cremento demografico dd una provinci a maria (luce, acqua, fognature, ecc .) e se- che ingloba il 37,9 per cento della popo- condaria (scuole, asili, mercati, ecc .) nei lazione regionale e che si situa al 5° po- rioni di nuova espansione; per il recupero sto in Italia per densità demografica; dei centri storici ; per la risoluzione de i problemi legati al traffico e alla viabilit à per l'occupazione, alla esistenza in cittadina; loco di una altissima percentuale di disoc- nell'industria, al rilancio dell a cupazione, sul totale della popolazione at- consistente struttura esistente, che, avva- tiva, e di una dequalificata forza lavoro, lendosi di un maggiore apporto delle par- destinata ad assumere posizioni margina - tecipazioni statali, prediliga, attraverso un li rispetto ad un mercato del lavoro che piano articolato, scelte produttive nel cam- va sempre più ricercando qualifiche le- po delle tecnologie, più consone alla do- gate all'impiego delle nuove tecnologie e manda internazionale, nonché il potenzia- più in generale alle figure che stanno a mento e l'ampliamento dell'industria di monte e a vaie dei nuovi processi pro- trasformazione dei prodotti agro-alimenta- duttivi - ri, atteso, in quest 'ultimo caso, che la quali azioni il Governo intende pro- provincia di Bari per produzione agricol a grammare, volte : vendibile è ai primi posti nella regione (30 per cento carni e latte, 32 per cento a) a considerare, tra gli intervent i olivicoltura, 30 per cento orticoltura, 20 prioritari, quelli diretti a rimuovere l e per cento cerealicoltura, 22,1 per cento cause del degrado di Bari città e dell'in- vitivinicoltura). tera provincia; (2-00$10) u AGOSTINACCHIO, PAllAGLIA, TA- b) specificamente, ad attuare inter- TARELLA, DEL DONNO, MEN- venti diretti : NITTI, POLI BORTONE, PARLATO, nel settore edile e dell'urbanisti- SOSPIRI, MANNA ;' GUARRA, POR- ca, al finanziamento - subordinato alla ve- NER, BOETTI VILLANIS AUDI- loce individuazione delle aree di costru- FREDI, ABBATANGELO ».

abete grafica s.p.a. - Via Prenestina. 683 - 00155 Roma