2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% B C M Y SLUR 5%B B C M Y 80% 40% BAL B C M Y SLUR 5%C B C M Y 80% 40% C+M B C M 5% B C M Y 80% 40% M+Y B C M Y SLUR 5%Y B C M Y 80% 40% C+Y B C M Y SLUR 5%B B C M Y 80% 40% BAL B C M Y SLUR 5%C B C M Y 80% 40% C+M B C M 5% B C M Y 80% 40% M+Y B C M YSLUR 5%Y B C M Y 80% 40% C+Y DALLA REDAZIONE

Maiella, la Montagna Madre d’ Quattro caratteristiche che rendono unico questo parco nazionale nel cuore dell’Appennino

Narra la leggenda che Maja, la più bella delle pleiadi, fuggì dalla Frigia per salvare il suo unico figlio: Ermes, colpito mortalmente in battaglia. Maja venne informata di una pianta che poteva salvare l’amato gigante guerriero e che cresceva su un monte di una penisola del Maditerraneo. Così la dea si mise in viaggio sbarcando sulle coste dell’Adriatico, ma il monte indicato era ancora coperto di neve, la pianta non era ancora germogliata ed Ermes morì. Maja fu colta da grande disperazione e iniziò a vagare per i boschi, fino a quando affranta dal dolore e spenta dalle troppe lacrime versate, morì, sul monte che l’aveva accolta e che oggi porta il suo nome: la Maiella.

Una storia toccante quella di Maja. Una leggenda che tutti in Abruzzo conoscono tanto che la Maiella viene ancora oggi considerata la Montagna Madre degli abruzzesi. Una montagna ricca di acque, di luoghi di rifugio, di rigogliose foreste e dispensatrice di prosperità ed infatti fin dall’antichità quest’area ha accolto le popolazioni umane. Le prime testimonianze risalgono addirittura al Paleolitico. Questo territorio è ricchissimo di biodiversità ed oggi è ricompreso nel Parco Nazionale della Maiella, un’area protetta che ogni amante della natura dovrebbe visitare. Se quindi sei in cerca di mete lontane dai soliti circuiti turistici e hai voglia di compiere un viaggio fatto di natura, lentezza e scoperta ti diamo 4 motivi per i quali inserire la Maiella tra le destinazioni dei tuoi prossimi viaggi.

Marzo 2021 Continuità – Alatel Abruzzo e Molise 15

18 Continuità - Alatel Abruzzo e Molise Marzo 2021 Marzo 2021 Continuità - Alatel Abruzzo e Molise 15 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% B C M Y SLUR 5%B B C M Y 80% 40% BAL B C M Y SLUR 5%C B C M Y 80% 40% C+M B C M 5% B C M Y 80% 40% M+Y B C M Y SLUR 5%Y B C M Y 80% 40% C+Y B C M Y SLUR 5%B B C M Y 80% 40% BAL B C M Y SLUR 5%C B C M Y 80% 40% C+M B C M 5% B C M Y 80% 40% M+Y B C M YSLUR 5%Y B C M Y 80% 40% C+Y DALLA REDAZIONE DAI NOSTRI SOCI

Pescara e la sua Provincia Il nome Gennaio è un mese importante per Il toponimo significa “taglio nella roccia” – dal latino talus (taglio) e cotium (roccia) – e starebbe ad indicare Pescara, perché ricorre l'anniversario la fenditura che divide il monte e nella quale si è sviluppato l’insediamento urbano. dell'istituzione della sua provincia. L'undici gennaio del 1927 fu Lo spirito del luogo pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale, il decreto istitutivo della provincia di Una località ricca di storia, appartenente principalmente al Medioevo ma che può essere vissuta attraverso Pescara, che unificava i due comuni divisi tutti i suoi luoghi. Si passa da una piazza meravigliosa, tra le più armoniche e scenografiche del Centro Italia, dal fiume Pescara; a sud del fiume la città a viuzze che danno la sensazione di ritornare indietro di qualche secolo. Per cogliere l’essenza del borgo, di Pescara, che oggi chiamiamo Pescara occorre arrivare nel suo cuore antico: oltre l’arco romano, proseguendo verso l’interno, si incontrano case, Porta Nuova, allora provincia di Chieti, a palazzi, chiese, vicoli e strade in un concentrato di tradizioni e tipicità. nord del fiume, Castellammare Adriatico, La storia di oscilla tra due stemmi: quello degli Orsini – lo scudo con la rosa – e quello dei allora provincia di Teramo. Colonna – la sirena bicaudata (o la colonna lievemente inclinata). I due contendenti hanno lasciato sul Si diceva in quel periodo “ è nata posto gli emblemi del loro potere e, altre famiglie, i segni della loro distinzione. C’è anche un fiume che la giovane provincia di Pescara”. Oggi precipita dall’alto e s’infila in un cunicolo sotterraneo, mentre sulla sua destra s’innalza una pineta che diciamo che Pescara è adulta: adulta conduce alla vetta del monte. Questa è Tagliacozzo, maledetta dagli svevi, amata dal condottiero Roberto perché sono passati 94 anni dalla sua Orsini, ricca di testimonianze architettoniche e culturali. istituzione; adulta perché ad essa si rivolgono per scambi commerciali, e non solo, cittadini delle vicine province di Chieti e Teramo. Sono trascorsi quindi ben 94 anni dalla istituzione della provincia; essa è cresciuta enormemente sia per il numero degli abitanti, attraendo molti cittadini dalle vicine province di Chieti e Teramo, sia in termini economici, divenendo il centro commerciale più importante dell’Abruzzo e della fascia adriatica del centro Italia, delle località confinanti del Molise e delle Marche. Pescara è una città che attrae anche dal punto di vista turistico Veduta panoramica Scorcio del borgo antico per la bellezza delle sue spiagge, ma anche perché offre la possibilità, ai “villeggianti”, di visitare le importanti località montane che La storia non sono lontane, Roccaraso, Rivisondoli, Pescocostanzo, Ovindoli, Prati di Tivo. Il territorio fu, nell’antichità, prima degli Equi e poi del fiero popolo dei Marsi. È documentata nel XI sec. Vittorio Cirillo l’esistenza di un abitato con base nel castello sul Monte Civita, appartenente alla Contea dei Marsi. Nel 1173 il feudo passa ai De Pontibus, antica famiglia della zona e nel 1230 ca., dopo la morte di San Francesco, Tommaso da Celano e altri frati si stanziano presso la chiesetta di Santa Maria in Silvis, dando vita ad uno dei conventi più antichi e importanti d’Abruzzo. L’anno 1268 Carlo I d’Angiò, re di Sicilia, sconfigge a Tagliacozzo Corradino di Svevia: la battaglia segnò il destino dell’Europa in favore degli angioini e la fine del dominio degli svevi: la battaglia si svolse nei Piani Palentini, tra e , ma Dante, nel ricordarla nella Divina Commedia, dà come punto di riferimento proprio Tagliacozzo, allora città più importante della : "E là da Tagliacozzo/, dove senz'armi vinse il vecchio Alardo". Grazie all’appoggio dato a Carlo d’Angiò, si consolida il potere dei De Pontibus, ma in seguito il feudo passa per via matrimoniale agli Orsini che lo tengono fino al 1497. Il papa Alessandro V stacca la Contea di Tagliacozzo dal Regno di Napoli e la aggrega allo Stato Pontificio, confermandone la titolarità a Giacomo Orsini. Nel 1806, dopo la Rivoluzione Francese, il territorio entra a far parte del Regno di Napoli e, con la fine della feudalità, il paese perde il suo ruolo centrale nella Marsica e si avvia alla decadenza. Prima dell’unità d’Italia Tagliacozzo è agitata da fermenti filo-borbonici e anti- piemontesi.

Marzo 2021 Continuità – Alatel Abruzzo e Molise 19 14 Continuità – Alatel Abruzzo e Molise Marzo 2021 14 Continuità - Alatel Abruzzo e Molise Marzo 2021 Marzo 2021 Continuità - Alatel Abruzzo e Molise 19 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% B C M Y SLUR 5%B B C M Y 80% 40% BAL B C M Y SLUR 5%C B C M Y 80% 40% C+M B C M 5% B C M Y 80% 40% M+Y B C M Y SLUR 5%Y B C M Y 80% 40% C+Y B C M Y SLUR 5%B B C M Y 80% 40% BAL B C M Y SLUR 5%C B C M Y 80% 40% C+M B C M 5% B C M Y 80% 40% M+Y B C M YSLUR 5%Y B C M Y 80% 40% C+Y DAI NOSTRI SOCI CONVENZIONE NAZIONALE / ALATEL E CAF ACLI

Da vedere Agevolazioni per iscritti Alatel Sulle pendici settentrionali dei monti Simbruini, non lontano dal confine con il Lazio, sorge l‘antico centro storico, la cui cinta muraria del 1410 contava cinque porte e la cui difesa era affidata a un castello oggi in totale rovina. coniugi e familiari conviventi RINNOVATA LA CONVENZIONE TRA ACLI E ALATEL PER FRUIRE DEI SERVIZI NEGLI OLTRE 1000 CENTRI DI ASSISTENZA FISCALE DELLE ACLI IN ITALIA. Sia presso gli sportelli dei C.A.F che mezzo “On li- ne” gli iscritti all’Associazione sono tenuti a pre- sentare la propria Carta dei Servizi Alatel ag- giornata al 2021.

LE TARIFFE AGEVOLATE Le tariffe (Iva inclusa) definite dalla convenzione so- no le seguenti: Modello 730 € 32,00 Modello 730 “On line” € 30,00 Modello 730 Congiunto € 60,00 I ruderi del Castello La Porta dei Marsi Modello Redditi (Ex Unico) € 42,00 Modello Redditi “On line” € 40,00 La parte più interessante è quella che s’incontra superando l’arco romano verso l’interno, ad iniziare da IMU Calcolo e stampa bollettini (x comune) € 10,00 piazza Obelisco, una delle piazze più armoniche dell’Abruzzo, il centro pulsante del borgo sin da quando si Modello ISEE Gratuito chiamava piazza da’ Piedi. È contornata di eleganti palazzi, alcuni ristrutturati e altri in degrado. Si notano Dichiarazione Successione sconto 10% COME PRENOTARE L’APPUNTAMENTO Contratti di locazione sconto 10% graziose bifore, un loggiato con archi a tutto sesto e finestre rinascimentali. Nel passato era circondata da AL CAF ACLI PER COMPILARE IL portici, chiusi nel 1810 per ordine di Gioacchino Murat, re di Napoli, e al centro recava il pilozzo, un sedile di MODELLO 730 SUL SITO ALATEL LA CONVENZIONE pietra per debitori insolventi esposti alla pubblica gogna, sostituito intorno al 1825 dalla fontana con ED I DOCUMENTI NECESSARI obelisco. II teatro Talia, ex convento benedettino adibito a teatro nel 1686, dopo alterne vicende è stato possibile fissare un appuntamento presso la PER LA COMPILAZIONE DEL 730 rinnovato nel 2002. Ha una sobria ed elegante facciata e tre ordini di palchi all’interno, dove può ospitare sede di fiducia e prossima alla propria abita- Per ogni necessità di approfondimento delle moda- oltre 200 persone. È zione con due modalità: lità di fruizione dei servivi offerti dalla convenzione è 1 Consultare il sito internet delle Acli disponibile il sito internet www.alatel.it unita- http://www.caf.acli.it/dove-siamo.html mente al testo della convenzione e ai documenti 2 Oppure chiamare il seguente numero verde necessari per la compilazione del modello 730/2021 tel. 02.800.22.800 sui redditi del 2020.

II SOCI ALATEL POSSONO COMPILARE IL 730 IN MODALITÀ “ON LINE” La compilazione del 730 “On line” avverrà con le seguenti modalità: a) Il socio Alatel attraverso il portale www.alatel.it dovrà effettuare la richiesta del COUPON. Il socio, in regola col pagamento della quota asso- ciativa, riceverà sulla mail indicata nella richiesta Fontana dell’Obelisco Palazzo Ducale Teatro Talia n.2 COUPON validi per due soggetti che presenta- no la dichiarazione. Il Palazzo Ducale, la perla del patrimonio artistico di Tagliacozzo, risale alla prima metà del XIV secolo, mentre la seconda fase costruttiva si colloca nella seconda metà del secolo seguente sotto il conte b) Successivamente il Socio Alatel potrà accedere condottiero Roberto Orsini, raffigurato con la moglie negli affreschi della stanza e sul fregio della porta al sito internet www.il730.online e inserire nell’ap- recante la scritta RUBERTUS COMES ET CAPITANEUS. Altre modifiche furono apportate quando il palazzo posita sezione il COUPON precedentemente rice- passò dagli Orsini ai Colonna: di entrambe le casate restano i simboli, come testimoniano gli stemmi nel vuto. portale d’ingresso e nel cortile d’onore. Molti gli elementi che attestano la bellezza di questo edificio: le L’inserimento di tale COUPON consentirà ad ACLI finestre istoriate, le bifore, le sale ornamentali, i dipinti, gli scaloni e particolarmente la cappellina in cui di poter applicare al nostro Socio le tariffe a noi ri- sono ancora visibili splendidi affreschi di gusto tardo-gotico raffiguranti la vita di Cristo: quelli della Natività servate.

20 Continuità – Alatel Abruzzo e Molise Marzo 2021 Marzo 2021 Continuità - Abruzzo e Molise 20 Continuità - Alatel Abruzzo e Molise Marzo 2021 Marzo 2021 Continuità - Alatel Abruzzo e Molise 13 13

Pag Naz Abruzzo - MARZO 2021_#01_ALTA.indd 13 28/02/21 22:36 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% B C M Y SLUR 5%B B C M Y 80% 40% BAL B C M Y SLUR 5%C B C M Y 80% 40% C+M B C M 5% B C M Y 80% 40% M+Y B C M Y SLUR 5%Y B C M Y 80% 40% C+Y B C M Y SLUR 5%B B C M Y 80% 40% BAL B C M Y SLUR 5%C B C M Y 80% 40% C+M B C M 5% B C M Y 80% 40% M+Y B C M YSLUR 5%Y B C M Y 80% 40% C+Y DAI NOSTRI SOCI HERA CASA / PER LUCE E GAS

hanno somiglianze con il Benozzo Gozzoli della pinacoteca Vaticana (stesso soggetto, stessa astratta Rinnovata la convenzione eleganza). Altri affreschi e ornamenti sono conservati al Museo di Celano per i lavori di restauro nel palazzo Ducale, dopo decenni d’incuria e interventi inappropriati. Non c’è certezza del passaggio di San Francesco a Tagliacozzo, anche se nella chiesa e Convento di San Francesco è ospitata la tomba del primo biografo del tra HERA ed ALATEL poverello di Assisi, il Beato Tommaso da Celano (1190-1260). La chiesa francescana, citata in una bolla papale del 1252, è posteriore alla morte del Santo, mentre la primitiva costruzione con il nome di Santa Soluzioni esclusive, per i nostri Soci, di Gas ed Energia Elettrica per ridurre l’impatto Maria in Eloreto (cioè “in un bosco d’alloro”) è menzionata già nel 1115. Fu ristrutturata all’inizio del ‘600 sull’ambiente con fonti rinnovabili e GAS CO2 free. contemporaneamente alla costruzione del chiostro, affrescato con vicende della vita di San Francesco. Resa barocca nel XVIII secolo con evidente stacco rispetto al passato, fu chiusa dagli editti napoleonici del 1809 e era offre ai soci Alatel “IMPRONTA ZERO” ECCO I BONUS ATTIVI PER I SOCI ALATEL adibita a servizi comunali. Restaurata nel 1960, ha ripreso la sua vocazione francescana e l’iniziale sobrietà. con tariffa fissa decrescente per luce e gas Inoltre bonus iniziale di euro 20 con la sottoscri- Bellissimi la facciata e l’antico portale; un capolavoro il rosone gotico con fregi orsiniani. All’interno, Hal crescere della durata della fornitura a zione aggiuntiva di almeno una delle soluzioni soste- spazioso e austero, molti lavori bronzei e lignei. partire da 6 mesi fino a 30 mesi e con la possi- nibili: Hera Led - Hera Caldaia Sicura - Hera No bilità di optare l’erogazione dell’energia elettrica al Problem - Hera Thermo. prezzo riferito all’intera giornata oppure differenzia- Il bonus di 30 € per ciascun to per ore sole ed ore luna. punto di fornitura attiva- Hera Impronta Zero garantisce energia sosteni- to viene ripartito su tre bol- PROMOZIONE bile grazie all’uso di energia elettrica prodotta lette e precisamente ac- VALIDA interamente da fonti rinnovabili e le emissioni creditato sulla bolletta del FINO AL di CO2 sono compensate tramite l’acquisto di cre- secondo, del quarto e del 31/12/2021 diti di carbonio certificati con i quali vengono sov- sesto mese. venzionati progetti di riduzione delle emissioni di Sul sito Alatel tutti i dettagli del- gas serra. la nuova promozione con Hera.

Chiesa di San Francesco Chiostro del Convento La chiesa dei Santi Cosma e Damiano è la più antica e ricca di memorie, malgrado i furti e le spoliazioni di cui è stata oggetto nel tempo. Risale all’VIII secolo e presenta uno stile romanico. Apparteneva ai Benedettini di Montecassino e fu causa di lunghe contese tra il papato e il vescovo dei Marsi. Per un secolo e mezzo, dal 1230 al 1380, conservò il diritto di seppellirvi i defunti. Notevoli sono la facciata con il portale e il rosone, il campanile, l’altare centrale; interessanti i dipinti. L’annesso, austero monastero ospita monache di clausura e custodisce un quadro detto Volto Santo, riproduzione della Veronica del Cristo, icona molto venerata dai fedeli cui è dedicata una festa. Dell’antica chiesa di Santa Maria del Soccorso, già esistente nel 1115, restano solo i due locali posteriori. La chiesa della Misericordia, sede territoriale dei Cavalieri di Malta, è datata XVI secolo e presenta una facciata con portale e timpano interessanti. Risale alla prima metà del ’400 la chiesa di Sant’Antonio Abate, come si ricava dall’iscrizione sul portale, mentre quella dell’Annunziata, fondata nel 1475 da Roberto Orsini, ha subito varie ristrutturazioni. Da vedere, infine, nelle immediate vicinanze, il santuario di Maria Santissima dell’Oriente, risalente al XIV secolo o alla prima metà del XIII, l’epoca della sacra immagine che vi viene venerata, scampata alla furia iconoclasta di Leone III Isaurico. Ristrutturata in modo radicale nel 1868, la chiesa ha poi subito altri danni che hanno risparmiato, però, le pregevoli decorazioni absidali della navata e della cupola.

Santuario Maria SS. dell’Oriente Icona Santa Maria del Soccorso

Marzo 2021 Continuità – Alatel Abruzzo e Molise 21 Continuità - Abruzzo e Molise Marzo 2021 1212 Continuità - Alatel Abruzzo e Molise Marzo 2021 Marzo 2021 Continuità - Alatel Abruzzo e Molise 21

Pag Naz Abruzzo - MARZO 2021_#01_ALTA.indd 12 28/02/21 22:36 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% B C M Y SLUR 5%B B C M Y 80% 40% BAL B C M Y SLUR 5%C B C M Y 80% 40% C+M B C M 5% B C M Y 80% 40% M+Y B C M Y SLUR 5%Y B C M Y 80% 40% C+Y B C M Y SLUR 5%B B C M Y 80% 40% BAL B C M Y SLUR 5%C B C M Y 80% 40% C+M B C M 5% B C M Y 80% 40% M+Y B C M YSLUR 5%Y B C M Y 80% 40% C+Y DAI NOSTRI SOCI ALATEL / NOI DIGITALI La Battaglia dei Piani Palentini – 23 agosto 1268 Importante innovazione: sul sito internet dell’Alatel La diffusione del digitale come supporto per i Soci e la vita associativa.

al 15 gennaio 2021 nel sito internet dell’Asso- mento dell’uso delle nuove tecno- ciazione http://www.alatel.it è presente una logie e delle più comuni ed utili ap- Dnuova sezione “NOI DIGITALI”; una finestra sul plicazioni usufruibili attraverso PC mondo del web e delle nuove tecnologie per aggiornare la e smartphone. conoscenza dei nostri soci su temi che hanno caratterizza- ACCESSO FACILITATO: si po- to la vita lavorativa. ne concettualmente a monte della Questa prima edizione di NOI DIGITALI viene presen- precedente area in quanto rivolto tata in forma sperimentale e coinvolgerà inizialmente ai meno esperti, che pur in possesso di uno smartphone, un campione costituito dai soci di una sezione per non hanno le conoscenze di base per avviarsi alla scoper- ciascuna regione. ta del web. Attraverso una semplice applicazione (Il Botto- Nel 1° trimestre del corrente anno si attuerà una verifica ne) di facilissima installazione (vedi box) si accede ad un dei contenuti e dell’utilizzo con un’attività di completamen- menù che indirizza a istruzioni per utilizzare le applicazioni to ed adeguamento in funzione dei feedback che perver- di uso quotidiano e all’esplorazione del sito Alatel. ranno da parte degli associati la cui collaborazione è di APPS/TECH: offre agli associati un panorama aggior- estrema importanza per il successo dell’iniziativa. nato sugli aspetti caratterizzanti il mondo del web: dalle NOI DIGITALI nasce dal Gruppo di Lavoro costituito in tecnologie TLC ai servizi applicativi, dai protagonisti dell’in- Presidenza Nazionale da volontari Alatel con il mandato di novazione al ruolo della Pubblica Amministrazione. I protagonisti di questo storico combattimento – denominato anche Battaglia di Tagliacozzo - furono due sviluppare un programma di SERVIZI alla FAMIGLIA, per PROBLEMI? CONTATTACI: è uno strumento di con- personaggi molto diversi tra di loro: da una parte il diciottenne Corradino di Svevia, figlio di Corrado e superare il “digital divide”, fenomeno presente nei Seniores tatto diretto con gli associati per gli aspetti inerenti gli ar- nipote del grande imperatore Federico II di Svevia; dall’altra Carlo I d’Angiò, molto più grande di Corradino, del nostro Paese e di Alatel stessa. gomenti di NOI DIGITALI ed, in particolare, dei percorsi fratello di re Luigi IX di Francia che sarà poi proclamato santo dalla chiesa cattolica. Ma quali eventi Il progetto iniziale, presentato anche a TIM con riscontri in- formativi. portarono questi due mondi così diversi alla guerra? Lo scontro iniziò quando il Regno di Sicilia venne teressanti, partendo dalle positive esperienze di formazione Il lavoro sino a qui svolto è di origine “autoctona” da par- concesso, dal papa Clemente IV - al secolo il francese Guy La Gross, morto il 29 novembre del 1268 - a Carlo digitale in presenza già in atto in alcune regioni, prevedeva te di soci volontari e basato sostanzialmente su espe- I d’Angiò. Questo provocò le ire dei ghibellini siciliani che chiesero aiuto al giovanissimo Corradino. iniziative rivolte sia ai Soci che a esterni tramite la collabora- rienze interne all’associazione; è tuttavia intendimento Il principe univa in sé sia le speranze di vedere una nuova unificazione del sud Italia e sia la grandezza di suo zione di giovani volontari. del gruppo di progettazione esplorare nuove metodolo- nonno, Federico II di Svevia. Nonostante la sconfitta subita dallo zio Manfredi nella battaglia di Benevento La pandemia ha costretto a ripensare alla struttura del pro- gie e contributi da soggetti diversi che operano nel cam- nel 1266, la stella di Corradino non si offuscò, anzi. Nel febbraio del 1268, la città di Lucera fedele alla getto, in particolare per quanto attiene le modalità di fruizio- po dell’e-learning. casata degli Svevia, venne assediata da Carlo I per liberarla dalle poche sacche arabe presenti in città: quale ne del percorso formativo, ricorrendo all’uso delle tecnolo- NOI DIGITALI deve essere, infatti, considerato un “la- banco di prova più adatto per il giovane principe. Da quel momento i due sovrani iniziarono un gioco alla gie informatiche e di telecomunicazione per creare un am- boratorio” permanente ed in continua evoluzione che si rincorsa che si arrestò nei pressi dei Piani Palentini. biente nel sito Alatel in cui i nostri soci potessero trovare adatta ai mutamenti degli scenari, dei contenuti e, so- L’esercito di Corradino poteva vantare ben 9.000 soldati mentre quello di Carlo I circa 6.000. Il 23 agosto contenuti in continuità alle esperienze della vita lavorativa. prattutto, delle necessità espresse dagli associati. 1268 ebbe così inizio un vero e proprio scontro “internazionale”: arabi, spagnoli, tedeschi, romani e pisani NOI DIGITALI è strutturato in cinque aree finalizzate ad un Per tale motivo, quando il Gruppo di Lavoro progettuale schierati con Corradino mentre francesi ed italiani combattevano per Carlo I. Le truppe di Corradino erano particolare aspetto degli interessi presenti tra gli associati: avrà concluso il mandato (primo semestre 2021), la ge- divise in tre armate: la prima comandata dallo stesso Corradino e da Federico I Baden-Baden, la seconda da MONDO WEB: affronta tematiche di interesse generale stione e lo sviluppo di NOI DIGITALI continuerà nelle mani Galvano De Lancia e la terza da Enrico De Lancia. Mentre le truppe di Carlo I vennero divise in due armate, indotte dallo sviluppo di internet, delle nuove tecnologie e di un gruppo operativo di volontari a cui è importante l’una comandata dal famoso Alardo De Valèry e l’altra da Guglielmo Stendardo. delle applicazioni nel campo del commercio, del legale, del- che pervengano contributi di idee e contenuti da All’inizio dello scontro sembrava determinarsi una netta vittoria del giovane Corradino, favorita anche dalla la sicurezza e delle relazioni sociali. parte dei soci che hanno conoscenze specifiche o superiorità numerica e tecnica del suo esercito. Ma il giovane principe fece male i suoi calcoli, nell’esercito FORMAZIONE DIGITALE: con l’obiettivo di “accom- vogliano cimentarsi in approfondimenti tematici da angioino c’era Alardo de Valèry, che aveva combattuto le crociate e dai nemici saraceni aveva assorbito pagnare” i Soci Alatel verso un processo di apprendi- mettere a disposizione della comunità Alatel. delle tattiche militari vincenti. Egli fece indossare gli abiti da guerra del re a Henry De Cousances, aiutante di campo di Carlo, I che venne subito ucciso dalle truppe di Corradino. Queste, galvanizzate dalla notizia della LO SMARTPHONE PER PRINCIPIANTI E NO morte dell’odiato francese, abbassarono la guardia e fu proprio questo errore a portare alla disfatta lo Hai uno smartphone e hai difficoltà ad usarlo? Selezio- tuo smartphone” potrai installare sul tuo telefonino Svevia. Corradino ed il suo seguito furono costretti a fuggire verso sud dove, a Torre Astura nei pressi di nando una prima volta questo link: un’icona (Il bottone) per accedervi velocemente. Nettuno, venne tradito da Giovanni Frangipane e fu consegnato a re Carlo. Corradino fu decapitato presso http://www.alatel.it/alatel/noidigitali/menu-corsi-2/ Il bottone consente anche di entrare nel sito Alatel e nel la Piazza del Mercato di Napoli, nuova capitale del Regno, il 29 ottobre del 1268. potrai accedere direttamente ad un menù che ti fornirà mondo dei corsi per personal computer e smartphone istruzioni per l’uso delle funzioni più comuni; con la pri- realizzato in NOI DIGITALI. ma funzione “come arrivare direttamente ai corsi dal

22 Continuità – Alatel Abruzzo e Molise Marzo 2021 22 Continuità - Alatel Abruzzo e Molise Marzo 2021 MarzoMarzo 2021 2021 ContinuitàContinuità - Alatel - Abruzzo Abruzzo e Molise e Molise 11 11

Pag Naz Abruzzo - MARZO 2021_#01_ALTA.indd 11 28/02/21 22:35 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% B C M Y SLUR 5%B B C M Y 80% 40% BAL B C M Y SLUR 5%C B C M Y 80% 40% C+M B C M 5% B C M Y 80% 40% M+Y B C M Y SLUR 5%Y B C M Y 80% 40% C+Y B C M Y SLUR 5%B B C M Y 80% 40% BAL B C M Y SLUR 5%C B C M Y 80% 40% C+M B C M 5% B C M Y 80% 40% M+Y B C M YSLUR 5%Y B C M Y 80% 40% C+Y

3 DAI NOSTRI SOCI

I piatti del borgo Alcune riflessioni al tempo del virus Covid-19 3 Particolare La gastronomia del luogo trae alimento dalle coltivazioni agricole dei Campi Palentini e della piana del della sezione dedicata agli Fucino, nonché dagli allevamenti e dai pascoli dei monti circostanti. È quindi sostanzialmente montanara apparati telefonici con influssi partenopei e romani. La pasta all’uovo fatta in casa, gnocchetti con ceci, celebrati con una sagra all’interno ad inizio agosto; la polenta di farina di mais con salsicce e spuntature servita in piatti di legno (le scifellette), dell’esposizione le carni d’agnello, la secolare tradizione della lavorazione della carne di maiale con salsicce, prosciutti, museale. lonze, coppa, fegatelli e ancora salami, guanciali e pancetta, sono gli alimenti più rappresentativi. La 4 Primo piano di produzione dei dolci segue le ricorrenze: a Natale la pizza con le noci e le nevole ripiene; a Carnevale le un banco prova frittelle e le zeppole con castagnole al miele e nocchietelle; a Pasqua la pizza e soprattutto i biscotti da muro del 1948, (cavallucci e palombelle). E ancora biscotti con semi d’anice, mostaccioli al cioccolato, amaretti alle chiamato in gergo mandorle, ciambelle al vino o con la glassa di zucchero. cui pure è dedicata una sagra ai primi di dicembre. “Simonetta”. 4 Il Festival Internazionale di Mezza Estate

Tra le iniziative culturali e artistiche di maggior rilievo va annoverato il Festival Internazionale di Mezza Estate, Città di Tagliacozzo, che nacque nel 1985 su iniziativa di Lorenzo Tozzi, giornalista del quotidiano “Il Tempo”, storico della musica e musicista, con vastissime competenze e conoscenze nel mondo dello spettacolo e della danza. Fu proprio Tozzi che assumendo la direzione artistica del Festival gli conferì la caratteristica divisione nei tre settori principali: danza, musica e teatro. Sin dall’inizio nomi importanti occuparono le pagine del catalogo del Festival: per la danza, Vladimir Derevianko, Alicia Alonso, Diana Ferrara, Micha Van Hoecke, Loredana Furno, Luciana Savignano, Elisabetta Segue Attività Culturali e Turismo. Inoltre, con i suoi 21 prattutto le riviste del Fondo ASCAI (Associazio- Terabust, Carla Fracci; per la musica Giorgio Gatti, Miwako, Ruggero Ricci, Alirio Diaz, Rene’ Zosso, Gidon km. lineari, unità di misura standard internaziona- ne per lo sviluppo delle comunicazioni aziendali Kramer, Alexander Lonquich, Ines Salazar, Dafo String Quartett, Roberto Cappello, Andrea Lucchesini, le per gli archivi, è considerato il più grande archi- in Italia) con circa 800 house organ delle principali Alessandro Carbonare, Stefano di Battista, Francesco Cafisio, Bobby Watson; per il settore teatro si sono vio storico d’impresa italiano e uno dei maggiori in aziende italiane a partire dagli anni Trenta. esibiti attori del calibro di Bianca Toccafondi, Paola Gassman, Ugo Pagliai, Lucia Poli, Paolo Poli, Piera degli Europa. Infine, il Museo Storico TIM, attualmente in fa- Esposti, Mario Scaccia, Anna Mazzamauro, Giorgio Albertazzi, Glauco Mauri, Massimo Venturiello, Luigi de Ricchissimo è l’archivio iconografico e audiovisivo: se di significativo ampliamento, valorizza parte del- Filippo, Nando Gazzolo, Valeria Moriconi, Paolo Ferrari, Salvo Randone, Peppe Barra, Mariano Rigillo, 60.000 immagini fotografiche (dalle lastre in vetro la collezione di oltre 2.000 oggetti, in costante in- alle stampe in bianco e nero alle diapositive) di cui cremento, strettamente connessi alla nostra storia Marco Paolini, Oreste Lionello. Per alcuni anni Giorgio Albertazzi ha tenuto dell’ambito del Festival corsi di 40.000 circa digitalizzate; oltre 2.500 i video. aziendale. recitazione che sono diventati spettacoli di successo. A partire dalla XXIV edizione la direzione del Festival La Biblioteca raccoglie circa 8.000 libri speciali- Nel 2017 abbiamo aperto la prima esposizio- fu affidata alla Professoressa Lucia Bonifaci musicista e docente di storia della musica, con vastissime stici e si è recentemente arricchita di tutta la grande ne museale, sempre a Torino in via Olivetti 6, competenze anche nel campo della danza e in quello del teatro. La sua assidua collaborazione con biblioteca scientifica di CSELT, il Centro di ricerca che nei primi due anni ha visto la presenza di oltre l’Accademia di Santa Cecilia ha comportato per il Festival il patrocinio del prestigioso Ente musicale. del Gruppo, oltre a tesi di laurea e saggi di studiosi 2500 visitatori. Collaborazione proficua, che ha permesso esibizioni come quella dell’Orchestra Barocca dell’Accademia di che hanno operato con il materiale di Archivio Sto- L’Archivio Storico è davvero uno straordinario pa- Santa Cecilia, dei solisti dell’Opera studio di Renata Scotto, degli Ottoni dell’Accademia, del sestetto rico TIM. trimonio documentale non solo TIM, che merita di Stradivari. Dopo 5 anni il Festival è stato affidato al Maestro Giuseppe Berardini, membro e cofondatore di Nell’Emeroteca, unica in Italia di queste dimensio- essere custodito, valorizzato e conosciuto nella sua un prestigioso quartetto di sassofoni. Grazie a Berardini, il Festival si è arricchito della presenza di alcuni tra ni nell’ambito della stampa aziendale, si trovano le storia da tutte le generazioni. i più noti jazzisti internazionali: Trio di Bobby Watson, Maurizio di Fulvio, Mike Rossi, Fabrizio Bossi e testate prodotte da SIP, STET e Telecom Italia e so- di Cinzia Esposito Antonello Salis, Danilo Rea, Banda Osiris, Bepi d’Amato. A partire dalla ventottesima edizione il Festival si è

Marzo 2021 Continuità – Alatel Abruzzo e Molise 23 1010 ContinuitàContinuità - -Alatel Abruzzo Abruzzo e Molise e Molise MarzoMarzo 2021 2021 Marzo 2021 Continuità - Alatel Abruzzo e Molise 23

Pag Naz Abruzzo - MARZO 2021_#01_ALTA.indd 10 28/02/21 22:34 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% B C M Y SLUR 5%B B C M Y 80% 40% BAL B C M Y SLUR 5%C B C M Y 80% 40% C+M B C M 5% B C M Y 80% 40% M+Y B C M Y SLUR 5%Y B C M Y 80% 40% C+Y B C M Y SLUR 5%B B C M Y 80% 40% BAL B C M Y SLUR 5%C B C M Y 80% 40% C+M B C M 5% B C M Y 80% 40% M+Y B C M YSLUR 5%Y B C M Y 80% 40% C+Y DAI NOSTRI SOCI ARCHIVIO STORICO TIM / INTERVISTA

arricchito di una nuova sezione “Tagliacozzo in Film”, rassegna di film d’autore corredata di mostre, visioni 1 Vista parziale di uno dei settori dell’archivio 2 di cortometraggi, discussioni e dibattiti da cineforum. Il tutto affidato alle competenze di Veronica Flora, fisico documentale. 2 Visita al Museo Storico Lacritica cinematograficanostra e giornalista memoria di spettacolo. Nelle ultime aziendale, edizioni a collaborare con la direzione TIM in occasione di una esposizione specifica artistica è stato chiamato Gabriele Ciaccia, attore, regista e promotore di spettacoli teatrali. Nel 2017 viene per la Inclusion Week di approfondimento sul lavoro delle donne nella nostra azienda. patrimonionominato come nuovo direttore di artistico storia il celebre e direttore cultura d’orchestra italianonazionale Jacopo Sipari di Pescasseroli. 1 L’Archivio Storico TIM, il più grande in Italia e fra i maggiori archivi storici d’impresa europei, custodisce a Torino il patrimonio documentario delle aziende pubbliche e private che nel XX secolo hanno costruito il sistema delle telecomunicazioni, settore strategico nel processo di modernizzazione del nostro Paese. A raccontarcelo è il suo Responsabile, il collega Daniele Cerrato. Dove Dormire Dove Mangiare uesta è TIM”, ormai ci è diventata familia- Con sede a Torino, l’Archivio Storico TIM, il più . Hotelre la Miramonticanzone interpretata da Mina nello grande. Ristorante in Italia Lae fra Vecchia i maggiori Posta archivi d’impresa eu- spot celebrativo dei 100 anni di innova- ropei, custodisce il patrimonio documentario delle “Q. Hotel Park . Le Bistrot da Gianni zione tecnologica nelle telecomunicazioni, andato in aziende pubbliche e private che nel XX secolo han- . Osteria del Borgonovo onda per. laIl primaParadiso volta d’Oriente lo scorso 31 dicembre, subito no costruito il sistema delle telecomunicazioni, uno prima .del Ladiscorso Dimora di di fineSan Francescoanno del Presidente della dei. settoriAgriturismo strategici Il Timo nel processo di modernizza- Repubblica. Relais Sergio Borgo Mattarella Poggetello. zione. Ristorante del nostro Il GirasolePaese. Mina canta. Casa sulle Sorriso note di 2un musical: “Questa è la sto- Per. Giardinovalorizzare Resta l’importanza Restaurant della & cocktail memoria bar azien- ria di un’idea e di chi trovò la strada per farne una dale,. Il abbiamoBoscaiolo realizzato una prima intervista – ne realtà.. SeppureFascinating noi siamo Apartment lontani with ci Garden fa sentire più seguirà un’altra nel prossimo numero - al collega È l’enorme patrimonio di documenti, fotografie, rivi- te in questo grande progetto, perché siamo all’in- . Ristorante Bar Pizzeria Al Setaccio vicini e. menoAzienda soli” Agrituristica. La Giarda Daniele Cerrato, 61 anni, piemontese di Alba, ste, libri e oggetti che costituiscono l’heritage sto- terno dell’organizzazione di Brand Strategy, Media . L’arrosticino Lo spot. ripercorreAgriturismo le tappeLe Gemme e le sfide di un intero se- che dal 2016 ne è il Responsabile. rico di TIM, narrando la storia del nostro Paese, and Multimedia Entertainment, e in riferimento di- . Locanda Di Gioacchino Franca colo, prendendo. B&B La dolcele mosse vita dalle immagini storiche Daniele, puoi dirci che cosa racconta il patri- vista attraverso le due più grandi e fondamentali retto al Direttore Luca Josi, mente creativa e re- delle telefoniste e dei laboratori tecnici di Torino che monio. Ristorante documentario da Claudio custodito nell’Archivio infrastrutture di rete: l’elettricità e le telecomunica- alizzativa di tutte le ultime campagne pubblicitarie . B&B da Laura permisero le prime conversazioni telefoniche. Storico. Ristorante TIM? La Castagna zioni. Il nostro Archivio Storico racconta la nascita di TIM e anche di questo spot. Un analitico Refe- a fine 1800 delle prime aziende idroelettriche che rence Book, per ogni singolo fotogramma o parti- . Osteria La Parigina 1 2 1 Vercelli, 1958, poi diventeranno SIP (Società Idroelettrica Piemon- colare, forniva una nutrita serie di fotografie originali . Ristorante Al Corradino di Sveviatecnico STIPEL al tese) e poi ENEL nei primi anni Sessanta del seco- delle varie epoche con i riferimenti precisi da segui- lavoro di riparazione di un filo interrotto al lo scorso. Racconta tutta la storia della telefonia in re: colore delle tute dei tecnici, sedie delle centrali- multiplo. Italia e la storia professionale di tutte le donne e gli niste, automezzi, colori dei telefoni, tipologie di do- 2 Treviso, anni ’30, uomini che ci hanno preceduto in questa Azienda tazioni tecnologiche, dettagli degli apparati di cen- telefoniste nella sala attraverso gli oggetti testimoni del loro lavoro, della trale o della nave posacavi, solo per citare qual- di commutazione loro capacità, della loro competenza. che esempio. Siamo sempre stati in presa diretta INFORMAZIONI TURISTICHE: Azienda di Promozione Turistica - Piazza dell’Obelisco,interurbana 1 Tel. 0863 TELVE.610318 Quali sono le fonti documentarie? con scenografi e coreografi con riferimento Lucaa 3 1941, pubblicità aziendale STIPEL, Sono conservate le scritture sociali, la documenta- Tommasini, per chiarire dubbi sui dettagli storici TELVE, TIMO. zione amministrativa e contabile, la corrisponden- che la produzione richiedeva, per ottenere, anche 4 Torino, giugno za, gli archivi tecnici, come il preziosissimo fondo se all’interno di un Musical, la massima veridicità 1960, cerimonia ORT (Officine Riparazioni Torino) che parte da- storica. Visto poi il risultato finale, è stata davvero della consegna della gli anni Venti, i fondi iconografici e audiovisuali. una bella soddisfazione per me e per i miei colleghi cuffia di telefonista STIPEL. L’ambito temporale va da fine Ottocento agli anni di Archivio Storico TIM, Simona Lunetta e Carlo Novanta: quindi dai documenti della SIP elettrica Cagnazzi, aver potuto contribuire a questo grande 3 4 a quelli di Telecom Italia, passando per le cinque successo di critica e di pubblico. Concessionarie del 1925 (STIPEL, TELVE, TIMO, Tornando all’Archivio Storico, come potresti TETI e SET) e quelli di SIP Telefonica. descriverlo in termini numerici? Qual è stato, perciò, il vostro contributo alla Innanzitutto, va sottolineato che dal 1992, anno realizzazione del della sua costituzio- recentissimo spot ne, è riconosciuto musicale celebrati- PER APPROFONDIRE: come «di notevole vo “Questa è TIM” Sito Archivio Storico TIM: interesse storico e cantato da Mina? https://archiviostoricoexperience.gruppotim.it/it/ culturale» dalla So- È stato un contribu- https://archiviostorico.gruppotim.it/ printendenza per i Palazzo municipale Disegno di Tagliacozzo di Amy Atkinson, 1908 to rilevante. Siamo Spot celebrativo: Beni Archivistici del stati coinvolti fin dal- https://www.youtube.com/watch?v=iXSsuv9JIMo Piemonte del Mini- Segue le primissime battu- stero per i Beni e le

Continuità - Abruzzo e Molise Marzo 2021 Marzo 2021 Continuità - Abruzzo e Molise 24248 Continuità Continuità - Alatel Abruzzo– Alatel Abruzzoe Molise e Molise Marzo Marzo 2021 Marzo 2021 Continuità - Alatel Abruzzo e Molise 9 9

Pag Naz Abruzzo - MARZO 2021_#01_ALTA.indd 8-9 28/02/21 22:32