Via Dei Marsi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Updated Distribution of Osmoderma Eremita in Abruzzo (Italy) and Agro-Pastoral Practices Affecting Its Conservation (Coleoptera: Scarabaeidae)
Fragmenta entomologica, 47 (2): 139-146 (2015) eISSN: 2284-4880 (online version) pISSN: 0429-288X (print version) Research article Submitted: July 18th, 2015 - Accepted: November 16th, 2015 - Published: December 31st, 2015 Updated distribution of Osmoderma eremita in Abruzzo (Italy) and agro-pastoral practices affecting its conservation (Coleoptera: Scarabaeidae) Patrizia GIANGREGORIO 1, Paolo AUDISIO 2, Giuseppe Maria CARPANETO 3, Giuseppe MARCANTONIO 1, Emanuela MAURIZI 3,4, Fabio MOSCONI 2,4, Alessandro CAMPANARO 4,5,* 1 Parco Nazionale della Majella, Ufficio Agronomico e indennizzi danni fauna - Via Badia 28, I-67039 Sulmona (L’Aquila), Italy [email protected]; [email protected] 2 Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” - Via A. Borelli 50, I-00161 Roma, Italy - [email protected] 3 Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze - Viale G. Marconi 446, I-00146, Roma, Italy - [email protected] 4 CREA-ABP Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, Centro di Ricerca per l’Agrobiologia e la Pedologia - Via di Lanciola 12/a, I-50125 Cascine del Riccio (Firenze), Italy - [email protected]; fabio.mosconi@ gmail.com; [email protected] 5 MiPAAF - National Forest Service, CNBF National Centre for Forestry Biodiversity “Bosco Fontana” - Strada Mantova 2, I-46045 Marmirolo (Mantova), Italy * Corresponding author Abstract New records of Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) (Coleoptera: Scarabaeidae: Cetoniinae) are reported for Abruzzo (Italy), together with a review of its distribution in this region. O. eremita is a saproxylic beetle dependent on the presence of hollow deciduous trees with abundant wood mould in their cavities. -
Abruzzo: Europe’S 2 Greenest Region
en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, with two thirds of its territory found at over 750 metres in altitude.This is due to the unique way that the Apennine develops in its central section, where it continues to proceed along the peninsula’s -
Memorie Di Adriano
Garanzia Giovani SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA TITOLO DEL PROGETTO: Memorie di Adriano SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore: Patrimonio storico, artistico e culturale Area di intervento: Tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi OBIETTIVO DEL PROGETTO: L'obiettivo del progetto è quello di creare un percorso che porti alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, cominciando dal potenziamento di una cultura dell'identità della comunità locale che, incardinata sui luoghi, sulle storie, sulle tradizioni e sulla vita del territorio, porti a un rafforzamento del legame con le origini e alla costruzione di una prospettiva culturale che sia volano per quei territori. Contribuire a dare preminenza alle comunità e a porre particolare attenzione agli elementi identitari per far sì che siano le comunità stesse a divenire artefici delle attività di valorizzazione e promozione del proprio patrimonio culturale, attraverso azioni di riscoperta delle tradizioni locali, articolate in arte, cultura, artigiano e ambiente, e attraverso la creazione di cantieri di legami perché solo dall'incontro con l'altro è possibile dar vita a una identità culturale comune e condivisa: . ampliare la conoscenza e la promozione dei beni culturali, ambientali e delle storie locali dei diversi territori (partendo dalle Chiese, alle Grotte carsiche, ai serpari di Cocullo, alle doline, alla transiberiana d’Abruzzo, allo zafferano DOP oro rosso d’Abruzzo, i reperti archeologici per poi riposarsi in una delle piazze dei piccoli borghi magari assaggiando i confetti di Sulmona); . migliorare la connessione tra i territori finalizzata ad una migliore accoglienza dei “curiosi del Bel Paese” anche attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni; . -
Legenda Tav. E1 – Siti Di Interesse Archeologico E Antropologico
LEGENDA TAV. E1 – SITI DI INTERESSE ARCHEOLOGICO E ANTROPOLOGICO I siti di interesse archeologico nel Parco Naturale Regionale Sirente - Velino e nelle aree limitrofe NEL TERRITORIO DEL PARCO NELLE AREE LIMITROFE NECROPOLI NECROPOLI 1. Castelvecchio Subequo - loc. Le Castagne 7. Celano- loc. Le Paludi 2. Castelvecchio Subequo - loc. Colle Cipolla 8. Fossa - loc. Casale 3. Castelvecchio Subequo - loc. Macrano 9. Scurcola Marsicana - loc. Piani Palentini 4. Molina Aterno - loc. Campo Valentino 10. S. Benedetto in Perillis - loc. Colle S. Rosa Valle 5. Castelvecchio Subequo - loc. Campo di Moro 11. Caporciano - loc. Campo di Monte 6. Ovindoli - S. Potito loc. dei Santi 12. Celano- loc. Ruscella INSEDIAMENTI INSEDIAMENTI 13. Fagnano Alto - Termine loc. Le Fratte. 43. Ocre - loc. Castello di Ocre 14. Fagnano Alto - loc. Colle di Opi 44. Pescina - loc. Rocca Vecchia 15. Fontecchio- loc. Castellone S. Pio 45. Collarmele - centro storico 16. Fontecchio -loc. Chiesa di S. Vittoria 46. Aielli - centro storico 17. Tione degli Abruzzi - loc. Colle Rischia 47. Celano - Bussi loc. Capo Porciano 18. Tione degli Abruzzi - Villa Grande 48. Celano - loc. Le Paludi 19. Acciano - Beffi loc. La Fonte 49. Celano - loc. Ruscella 20. Acciano- area adiacente al cimitero 50. Massa d’Albe - loc. Alba Fucense/ S. Pietro/Albe 21. Molina Aterno - Campo Valentino Vecchia 22. Molina Aterno - Mandra Murata 51. Fossa - loc. Monte di Cerro 23. Molina Aterno - Colle Castellano 52. S. Demetrio ne’ Vestini - loc. Sinizzo 24. Castelvecchio Subequo - loc. Colle Cipolla 53. Prata d’Ansidonia - S. Nicandro loc. Leporanica 25. Castelvecchio Subequo - loc. Macrano 54. Prata d’Ansidonia - loc. Collemaggiore 26. Castelvecchio Subequo - loc. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Regione Abruzzo Provincia Dell
REGIONE ABRUZZO I 5 3 4 PROVINCIA DELL'AQUILA E 5 m 4 o B c . 7 l i 8 a D m L g C S COMUNE DI PESCASSEROLI @ S a i L d F u a C l - c i ) l l h PIANO DI GESTIONE DEL PATRIMONIO e r C ( d AGRO-SILVO-PASTORALE n O a N s A s I validità: decennio 2013 - 2022 e l C a N L.R. 28/94 e 106/94 P.O.Triennale 2001-2003 annualità 2003 (OD DH 16/864 - BURA n. 30 del 18/02/2002) l i A a L m 4 e 3 0 - 6 t i 6 . - c e 1 p 1 f a a n c i o c m a @ r i l o l n e a r P d n a a i s V s , I e l L a L . c E R C D E N P A 7 S 9 S 6 E 0 RELAZIONE GENERALE L 4 6 A 4 a 9 i 4 d 2 u 0 a l A C V I . r Il tecnico incaricato P o F Claudia ALESSANDRELLI . t t Dottore Forestale o D Data: Giugno 2018 incarico: Det. Resp. Serv. 45/252 del 07.06.2018 Premessa Con delibera di G. C. n. 178 del 24/09/2001 il Comune di Pescasseroli approvava lo schema ed il preventivo di redazione del Piano di Gestione del patrimonio forestale del Comune redatto dal Dott. For. Carmelo GENTILE. Con nota 5757 del 26/09/2001 il Comune di Pescasseroli chiedeva il finanziamento per il “Piano di gestione del patrimonio agrosilvopastorale” nell’ambito della LL.RR. -
Libro PAESI 2
INDICE 4 CELANO 14 CERCHIO 24 CIVITA D’ANTINO 36 CIVITELLA ROVETO 44 COLLARMELE 52 COLLELONGO 62 GIOIA DEI MARSI 70 LECCE NEI MARSI I Comuni Celano CENNI STORICI menti del lago deter- strategica di controllo minarono l’abbandono sulle vie di comunica- del primitivo insedia- zione tra l’Italia cen- mento celanese e il suc- trale e meridionale. cessivo trasferimento Gli abitanti dovettero della popolazione sul abbandonare le pro- Monte Tino. Tale loca- prie case che vennero lità fu scelta per la sua incendiate e distrut- posizione strategica te così come il castel- naturalmente protetta lo. Restò indenne solo contro le aggressioni la chiesa di S. Giovan- dei nemici e le insidie ni Evangelista, oggi S. del lago. Maria delle Grazie. I Solo nell’VIII secolo, celanesi furono esilia- con i Franchi, il territo- ti in Sicilia, Calabria rio conobbe un’intensa e Malta e lì restarono rinascita economica e, fino al 1227. Nel lu- in quanto caput Mar- glio di quell’anno Fe- sorum, fu spesso resi- derico II, per interces- Gole di Celano denza dei conti marsi- sione del papa Onorio cani. Archivio Associazione III, permise ai celane- Celano, veduta panoramica - Foto di Francesco Scipioni Il momento di massimo Antiqua si di tornare in patria. splendore coincise con Il nuovo paese sorse ai L’abitato di Celano si dispone sulle anni fa con una continuità insedia- la presenza del conte Pietro Berar- piedi del monte Tino e, per ordine pendici del Monte La Serra (il me- tiva che si è protratta fino ai nostri di che, dopo aver riunito nel 1198 dello stesso imperatore, si chiamò dievale Mons Celanum) a 860 m. -
U S La D M E N M a Q M
2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% B C M Y SLUR 5%B B C M Y 80% 40% BAL B C M Y SLUR 5%C B C M Y 80% 40% C+M B C M 5% B C M Y 80% 40% M+Y B C M Y SLUR 5%Y B C M Y 80% 40% C+Y B C M Y SLUR 5%B B C M Y 80% 40% BAL B C M Y SLUR 5%C B C M Y 80% 40% C+M B C M 5% B C M Y 80% 40% M+Y B C M YSLUR 5%Y B C M Y 80% 40% C+Y DALLA REDAZIONE Maiella, la Montagna Madre d’Abruzzo Quattro caratteristiche che rendono unico questo parco nazionale nel cuore dell’Appennino Narra la leggenda che Maja, la più bella delle pleiadi, fuggì dalla Frigia per salvare il suo unico figlio: Ermes, colpito mortalmente in battaglia. Maja venne informata di una pianta che poteva salvare l’amato gigante guerriero e che cresceva su un monte di una penisola del Maditerraneo. Così la dea si mise in viaggio sbarcando sulle coste dell’Adriatico, ma il monte indicato era ancora coperto di neve, la pianta non era ancora germogliata ed Ermes morì. Maja fu colta da grande disperazione e iniziò a vagare per i boschi, fino a quando affranta dal dolore e spenta dalle troppe lacrime versate, morì, sul monte che l’aveva accolta e che oggi porta il suo nome: la Maiella. -
Il Castello Piccolomini Di Celano
III QUADERNI A CURA DEL POLO MUSEALE DELL’ABRUZZO 2 CAPOLAVORI d’ARTE al CASTELLO PICCOLOMINI di CELANO a cura di Lucia Arbace ed Emilia Ludovici 4 5 Testi: Lucia Arbace Sommario Emila Ludovici Foto: Gino Di Paolo Il Castello Piccolomini di Celano 6 • Il Castello tra Ottocento e Novecento • Dal terremoto del 2009 ad oggi • Il prosciugamento del lago Fucino e i reperti ritrovati • La Collezione Torlonia • Il Cortile Il Museo d’Arte Sacra della Marsica: capolavori dal Medioevo al Barocco 26 • L’epoca d’oro della pittura in Abruzzo • La pittura tardo-gotica nella valle Peligna e nella Marsica • Gli straordinari lapidei da San Pietro in Albe • Le porte lignee e il racconto dei Vangeli • Il volto del Sacro e i Maestri Scultori • Antichi tabernacoli e la devozione ad essi riservata • Gli affreschi del Palazzo Orsini di Tagliacozzo • Capolavori d’oreficeria da Sulmona a L’Aquila • I paramenti sacri Le ultime iniziative al Castello Piccolomini 80 APPENDICI 83 Progetto grafico e realizzazione ZiP Adv Promozione editoriale Terra d’Abruzzo - Pescara Bibliografia 92 www.terradabruzzo.com Stampa luglio 2018 ISBN 978-88-97131-17-5 © ZiP Adv Edizioni ZiP Via G. D’Annunzio, 60 65127 Pescara www.edizionizip.it 7 Il Castello Piccolomini di Celano Lucia Arbace E’ maestoso, è imponente, e non passa certo inosservato a quanti percorrono l’au- tostrada da Roma verso Chieti-Pescara. A differenza di altri castelli completati nel Rinascimento, dove la natura militare, difensiva, è resa più morbida e tonda dai ba- stioni a pianta circolare, il nostro colpisce per la struttura quasi monolitica che svetta sulla sommità di Celano, un perfetto aggregato di volumi a sezione quadrangolare, di linee rette e di spigoli. -
Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world. -
La Marsica Ha Sete Tagliacozzo Luco Dei Marsi Valle Roveto Rock Collelongo Avezzano Don Aldo Antonelli Miracolo a S. Benedetto P
45.000tiratura COPIE GIORNALE ON-LINE, EDIZIONE STAMPATA, NUMERO DUE, AGOSTO 2004 – Euro 0,50 – COPIA OMAGGIO La Marsica ha sete Santa Croce o Acqua del sindaco? Oro blu, l’affare del secolo; Acqua, questione di democrazia Tagliacozzo Polemiche di Mezza estate; Film festival da Tempi moderni Luco dei Marsi Raduno regionale degli Alpini; Estate luchese e Briglie sciolte; Le Dee del Bosco di Angizia Valle Roveto Rock Tre giorni di amore e musica Collelongo No alle pale che girano Avezzano Le gesta del copista emergente; Floris e anarchici insurrezionalisti Don Aldo Antonelli Consigli per la dieta... e non solo Miracolo a S. Benedetto Variante urbanistica in 48 ore Pescasseroli Record di Paglia Albe E’ tutta colpa del terremoto Sagre estive Pezzopane. Scusate, è quì la festa? Rubriche Radici 3: il periodo romano; Marsica e musica indipendente Cultura & società Teatro di Gioia, IV edizione; Pantaleo parla di Avezzano; Appuntamenti di pace a Ortona: Vincitori e vinti a Bisegna Enti informano Rindertimi lascia? No, raddoppia! Riserva Zompo lo Schioppo: Ambient’Arti a Morino Micron... si volta pagina Associazioni comunicano Mercoledì 25 agosto ore 15 Apertura stand ore 17 Passeggiata a cavallo (fonte S. Leonardo-Selva dei frati) ore 20 Cena presso gli stand ore 21 Spettacolo musicale Dantone e i suoi stornelli Giovedì 26 agosto ore 13 Pranzo presso gli stand ore 15 Giochi popolari ore 20 Cena presso gli stand ore 21 Intrattenimento musicale Venerdì 27 agosto ore 10 Passeggiata a cavallo ore 13 Pranzo presso gli stand ore 16 Gara amatoriale “Barrel Racing” e “Pole Bending” ore 20 Cena presso gli stand ore 22 Discoteca all’aperto a cura dello staff del Qé Sabato 28 agosto ore 10 Colazione presso gli stand ore 11 Passeggiata a cavallo ore 13 Pranzo presso gli stand ore 16 Camp. -
Stampa Marsica 2007-10 A.Qxd
70.000 COPIE tiratura Giornale on-line, Edizione stampata, Numero 10, aprile 2007 – Euro 0,50 – COPIA OMAGGIO Reportage: Viaggio a Figuig Basso Alto Sangro Secessione o morte ESCLUSIVO Mafie presto in edicola Nasce Libera Marsica; il DVD Il Codice Provenzano Odore Avezzano Lo smaltimento della Memoria; Gino Milano: la città del futuro; di inchiostro Le emozioni di un asino Don Aldo Antonelli Mettete del pane nei vostri cannoni Pescina Il ritorno prepotente delle cave; Le usucapioni di località La luce L’Aquila In ricordo di Gianni Di Genova; La Festa del non lavoro; Polveri d’amianto all’ombra del Gran Sasso Sulmona Una crisi profonda; Ammutolito il telefono del Cup Tagliacozzo Parco Axantium, 1000 posti di lavoro; I Protestanti di Villa San Sebastiano Luco dei Marsi Cafiero, il cane più bello del mondo; Dal 25 aprile al 1 maggio: libertà, legalità e lavoro; Rassegna polifonica Anversa degli Abruzzi Salvato il fiordaliso; Arriva l’albergo diffuso MICRON EUROPAE GENERIS NUOVO DIRITTO DEL LAVORO: Perché, come e per chi PROVINCIA Consiglio dell’Acqua CONCERTO GRATUITO Lunedi’ 30 aprile – LUCO DEI MARSI – piazza Umberto I, ore 21 « ...sia pertanto questa legge al riguardo: se uno corrompe delib- eratamente con veleni l’acqua altrui, sia essa di fonte o rac- cogliticcia, o la storma mediante escavazioni, o la ruba, il dan- neggiato presenti querela, e se quegli è convinto d’aver recato danno mediante veleni, oltreché al pagamento, sia tenuto a nettare le sorgenti » (PLATONE, LEGGI VIII –XI, IV SEC. A.C.) PROVINCIA CONSIGLIO DELL’ACQUA DELL’AQUILA DELLA PROVINCIA DELL’AQUILA Settore Ambiente REPORT ATTIVITA’2006 scambio di idee, e Qualità della vita 1 marzo 2007 – L’Aquila – Sala Celestiniana conoscenze e Assessore proposte.