45.000tiratura COPIE

GIORNALE ON-LINE, EDIZIONE STAMPATA, NUMERO DUE, AGOSTO 2004 – Euro 0,50 – COPIA OMAGGIO

La ha sete Santa Croce o Acqua del sindaco? Oro blu, l’affare del secolo; Acqua, questione di democrazia Polemiche di Mezza estate; Film festival da Tempi moderni Luco dei Raduno regionale degli Alpini; Estate luchese e Briglie sciolte; Le Dee del Bosco di Angizia Valle Roveto Rock Tre giorni di amore e musica No alle pale che girano Le gesta del copista emergente; Floris e anarchici insurrezionalisti Don Aldo Antonelli Consigli per la dieta... e non solo Miracolo a S. Benedetto Variante urbanistica in 48 ore Record di Paglia Albe E’ tutta colpa del terremoto Sagre estive Pezzopane. Scusate, è quì la festa? Rubriche Radici 3: il periodo romano; Marsica e musica indipendente Cultura & società Teatro di Gioia, IV edizione; Pantaleo parla di Avezzano; Appuntamenti di pace a Ortona: Vincitori e vinti a Enti informano Rindertimi lascia? No, raddoppia! Riserva Zompo lo Schioppo: Ambient’Arti a Micron... si volta pagina Associazioni comunicano Mercoledì 25 agosto ore 15 Apertura stand ore 17 Passeggiata a cavallo (fonte S. Leonardo-Selva dei frati) ore 20 Cena presso gli stand ore 21 Spettacolo musicale Dantone e i suoi stornelli Giovedì 26 agosto ore 13 Pranzo presso gli stand ore 15 Giochi popolari ore 20 Cena presso gli stand ore 21 Intrattenimento musicale Venerdì 27 agosto ore 10 Passeggiata a cavallo ore 13 Pranzo presso gli stand ore 16 Gara amatoriale “Barrel Racing” e “Pole Bending” ore 20 Cena presso gli stand ore 22 Discoteca all’aperto a cura dello staff del Qé Sabato 28 agosto ore 10 Colazione presso gli stand ore 11 Passeggiata a cavallo ore 13 Pranzo presso gli stand ore 16 Camp. regionale di “Barrel Racing” ore 18 Spettacolo Stuntman ore 20 Cena presso gli stand ore 22 Concerto Country ore 23 Spettacolo Stuntman (notturno) Domenica 29 agosto ore 10 Raduno motociclisti ore 11 Mula trial ore 13 Pranzo presso gli stand ore 16 Spettacolo Stuntman ore 20 Cena presso gli stand ore 21 Intrattenimento musicale

Gli organizzatori di Briglie sciolte, ringraziano per il contributo: Mobili Rosselli, Ristorante La Stirpe, Ortofrutticola Angelucci, Bianchi tour, Angelucci prodotti per l’agricoltu- ra, Gallery abbigliamento, Ristorante Angizia, Agritec, orto- frutta Massaro e Bottoni, Antichi sapori, Ortofrutta Civitani, Coop. Fucino sementi selezionate, Palma ortaggi, Tabaccheria Umberto & Loredana, Eredi Organitini abbi- gliamento e accessori moto, Ortonova, Gioiellleria Palma. “Associazione Guide Equestri e Ambientali, sezione ” v. Duca degli Abruzzi 105, Luco dei Marsi 67056. Tel. 339.3764173 SITe.it / marsica / editoriale – agosto 2004 FLASH

COME LE MOGLI E I BUOI... ORO BLU «Non andare lontano, vota un marsicano» Elemento locale, elemento globale (Slogan elettorale di Franchi) MARSICANO DOC GIORNALE ON LINE, Anno VII «Berardino Franchi, nato il EDIZIONE STAMPATA L’acqua diventa sempre più Bene precario dell’umanità e i processi di mer- 10-3-1951 a Borgorose, Rieti» Numero 2, agosto 2004 € 0,50 COPIA OMAGGIO cificazione sembrano destinati a rafforzarsi: è quindi urgente e indispensa- (da una ricerca all’anagrafe) bile riconoscere il suo carattere di bene pubblico da tutelare. NON È ANDATO LONTANO... Questo è il nocciolo dell’appello lanciato con la Dichiarazione di Roma, sot- «Franchi 40%, Pezzopane 60» Autorizzazione: toscritta il 10 dicembre 2003 da oltre cento tra parlamentari e rappresen- (risultato ballottaggio) Tribunale di Avezzano tanti di associazioni internazionali. Site.it questo appello ha deciso di rac- n° 147/98 coglierlo e rilanciarlo sulla rivista e tra la gente. LIEVITO ELETTORALE «Pezzopane? Ormai è Editore: Aleph editrice Nei precedenti numeri, come argomento di Primo piano, ci eravamo occu- diventata una pagnotta!» Direttore: Angelo Venti pati di archeologia come risorsa e della velocizzazione della ferrovia Roma- (anonimo trasaccano) Pescara sostenendo –confortati poi da tanti lettori– che erano temi deter- Foto: FAT COLLEGIO -LUCO minanti per la crescita, non solo economica, della Marsica. «Un solo interesse: Redazione: Questa volta affrontiamo un tema che può sembrare distante da noi, ma Trasacco» località Petogna, 15 che finisce per dimostrare quanto il globale e il locale siano invece vicini e (Manifesto elettorale di Luco dei Marsi interagiscano tra loro. Presentiamo dati e spunti di discussione su un Augusto Cicchinelli) tel. 0863.52 91 00 problema enorme che condiziona milardi di persone, ma che AVEZZANO PROVINCIA E-mail: redazionesite.it ha riflessi anche nella Marsica, sulle nostre vite e nelle «Acquistato il palazzo nostre tasche. Ovviamente queste pagine non sono esau- dell’Arssa: primo passo per Ed. online: www.site.it stive, ma possono stuzzicare la curiosità del lettore. Avezzano provincia» Stampa: Cambiamo ora argomento. In questo numero estivo (locandina di oggi) Union printing, Viterbo abbiamo potuto dare voce solo ad alcune delle inizia- FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Pubblicità: DIRETTA tive che si organizzano nei vari paesi: la rassegna è «Acquistato il palazzo Copyright: Aleph editrice incompleta e di questo ci scusiamo con i lettori. dell’Arssa: primo passo per TUTTI I DIRITTI RISERVATI Infine, come nel numero precedente, anche que- l’università ad Avezzano» sta volta concludo con una nota spiacevole, che (da un altro quotidiano locale) Si ringraziano per la col- si segnala solo per dovere di cronaca. CRESCE L’OCCUPAZIONE laborazione: Il comune di Avezzano ha appena pubblica- «Luigi Sigismondi, presi- Gabriele Altobelli to una nuova guida della città. La stessa dente del Consiglio don Aldo Antonelli contiene, due pagine arbitrariamente comunale di Avezzano, è il nuovo commissario del Luca Bravi copiate da un’opera di Gabriele Altobelli Franco M. Botticchio Comitato provinciale e una pianta toponomastica che ripor- della Croce Rossa Italiana» Silvio Buoninfante ta alcune strade false, tra cui un vico- (Dimensione AQ, luglio 2004) Marco Di Gennaro lo cieco intitolato a Gaetano Bresci, FACOLTÀ SCIENZE GIURIDICHE Americo Esposito anarchico e regicida. La stessa era Haydir Majeed «La legge non ammette stata copiata da una pianta da gnorantità» Gino Milano me realizzata e pubblicata con (da un manifesto pubblici- Giuseppe Pantaleo un calendario del 1999. tario della sede di Avezzano) Hansjörg Pörnbacher A pagina dodici trovate NUOVA GUIDA DI AVEZZANO alcuni articoli in cui, sim- «...ringraziare coloro che PUBBLICITÀ DIRETTA paticamente, si pren- hanno collaborato alla dono in giro gli sua realizzazione forse è Per le inserzioni incauti amministra- superfluo...» su questa rivista tori avezzanesi: (dall’introduzione di Floris) contattare seppelliamoli ERRORI GEOMETRICI la redazione con le risate. «...il Centro Servizi Culturali, o la casa editrice progettato da Paolo Angelo Venti Portoghesi secondo un’ori- ginale struttura a spirale...» (Illustrazione di (Nuova guida di Avezzano, Giuseppe Pantaleo) introd. di Lionello Farinacci) RETI IDRICHE... UNA GESTIONE CHE FA ACQUA Anche la Marsica ha sete Santa Croce o Acqua del sindaco? Leggi bene la bolletta

“L’acqua sarà per l’economia del XXI secolo di adduzione e distribuzione, compresi gli quel che il petrolio è stato per il XX secolo”. impianti di depurazione e le reti fognarie, Con la siccità che incombe anche che spesso inquinano le acque potabili. sull’Europa, l’effetto serra che incalza e la In assenza di un serio piano di riordino, ad tropicalizzazione dei climi temperati, que- alimentare il caos e gli sprechi è anche il sta previsione sembra rivelarsi sempre più sistema di gestione: un totale di circa 50mila azzeccata. E non è un caso che dopo le impianti affidato a oltre 8mila gestori. guerre del petrolio si comincino a com- Il legislatore ha cercato di porvi rimedio battere anche quelle dell’acqua: nel con una riforma, ma con la creazione dei mondo ormai sono almeno settanta. Consorzi acquedottistici –anche qui nella Noi, però, continuiamo a pensare che il pro- Marsica– si sono aggravati i problemi e blema idrico riguardi solo i paesi del Terzo sono aumentati i costi di gestione. La mondo, preoccupandoci magari l’estate, situazione è destinata a peggiorare per- quando la crisi si pone prepotentemente ché la stessa riforma impone il pareggio anche qui, nella Marsica. economico e quindi, bollette più salate. E purtroppo non siamo soli: nonostante la A tutto ciò si aggiunge una campagna di media nazionale sui consumi, infatti, sono privatizzazioni da parte di quasi tutte le molte le zone d’Italia che devono fare i regioni italiane. Quella che passa è una conti con le carenze d’acqua. logica molto pericolosa: la privatizzazione L’Italia potenzialmente ne è molto ricca. di sorgenti e acquedotti come rimedio alla Con i suoi 3mila mc teorici pro capite, non «gestione burocratica degli enti pubblici», dovrebbe soffrire di crisi idrica, eppure anche salvo poi rinegoziare i contratti e finanzia- nella penisola la situazione e preoccupante. re gli stessi privati con fondi pubblici. Nonostante le potenzialità, una parte rile- Emblematico il caso di Latina: la multina- vante della popolazione (localizzata essen- zionale Vivendi si è aggiudicata il contrat- zialmente al sud) non ha un accesso regola- to per la gestione dell’acqua potabile e il re all’acqua potabile, mentre il nord utilizza il risanamento territoriale di Latina e altri 38 78% delle risorse disponibili. comuni (600mila abitanti) per 65 milioni Sotto accusa non è la siccità, ma le caren- di euro all’anno...fino alla prossima rine- ze strutturali e gestionali: un carrozzone goziazione del contratto. dalle infrastrutture arretrate, un quadro Le acque minerali meritano un discorso a legislativo poco chiaro (manca persino un parte. Ogni italiano ne consuma una Testo unico delle leggi), un caos delle media di circa 160 litri l’anno, che incide competenze, sprechi incredibili, un intrec- su un bilancio familiare circa 200 euro cio di affarismi, incapacità e interessi all’anno, invece dei tre euro dell’acqua di molto particolari. Un sistema che, è il caso rubinetto, detta anche del Sindaco. di dirlo, fa... acqua da tutte le parti. Siamo al paradosso: la minerale costa Per i consumi l’agricoltura è al primo posto quasi mille volte di più, anche se quella di con oltre il 50%: prosciuga laghi, fiumi e rubinetto è maggiormente controllata e canali e –con migliaia di pozzi– attinge alle sottoposta a severe norme igieniche. falde sotterranee che poi contribuisce ad Un affare di 2 miliardi di euro, che finisce inquinare con pesticidi e concimi. quasi tutti nelle tasche di 5 aziende che Segue poi l’industria con il 20-30%, mentre controllano il 70% del mercato: Nestlè, solo il 10-20% dell’acqua potabile è destina- Danone, San Benedetto, Uliveto e to agli usi civili e proviene quasi completa- Rocchetta. Aziende che prendono acqua mente dalle falde sotterranee. dal sottosuolo italiano pagando una mise- Per l’agricoltura è necessario razionalizza- ria: la Ferrarelle paga alla regione Campania re l’uso delle acque, in particolare con l’a- 506 euro all’anno, la San Benedetto dozione di nuove tecniche d’irrigazione. all’Abruzzo ben 555 euro l’anno! Ma anche le reti idriche richiedono ingen- A questo punto sorge una domanda: ti investimenti per ammodernare i sistemi La Santa Croce di , quanto paga? INTERVISTA A MICHELE FINA, ASSESSORE ALL’AMBIENTE SCHEDA Acqua, questione di democrazia L’affare del secolo ’acqua è un bene rinnovabile che copre il L71% della superficie terrestre. Visto l’argomento dell’intervista, meglio D: In Campidoglio fu Bisogna però tener presente che dei 1500 precisare che la delega è anche all’acqua... sottoscritta da oltre miliardi di kmc di acqua presenti sulla terra, il D: Bene. Pensi che la nuova Provincia possa un centinaio di sinda- 97,5% è salata mentre del restante 2,5% la aderire ai contenuti del Manifesto per l’ac- ci, parlamentari e rap- gran parte è distribuita tra i ghiacciai, le nevi qua e alla Dichiarazione di Roma del dicem- presentanti della perenni e nel sottosuolo. bre scorso? società civile... L’acqua dolce di laghi e fiumi, realmente Citando un termine che è sul Manifesto del E di recente è stata sottoscritta anche da un disponibile per l’uso dell’uomo, è solo lo comitato italiano, rispondo che anche que- gruppo di sei sindaci siciliani che si sono 0,008% del totale delle acque del pianeta. sta è una “Utopia possibile”. La Dichiarazione anche impegnati –e questo per noi è un Sebbene sia un bene rinnovabile (ogni anno di Roma, come è noto, prevede il persegui- esempio da seguire– a farla approvare dai cadono sulla terra 500mila kmc di pioggia), la mento di obiettivi precisi. consigli comunali. Questo in una regione carenza delle risorse idriche, unita all’aumen- D: E sono obiettivi condivisibili? dove esistono ottime sorgenti che poi scor- to dei consumi e dell’inquinamento, negli Direi di sì. Il riconoscimento negli statuti rono in acquedotti con perdite del 60%... ultimi 50 anni ha prodotto una riduzione della comunali del diritto all’acqua per tutti o D: A proposito, da noi come è la situazione? disponibilità dai 16.800 ai 6.800 mc. pro capite. l’impegno dei comuni a trasformarla in In sintesi nel nostro territorio esiste abba- Oggi 2,5 miliardi di persone vivono sotto la strumento di pace è condivisibile, esatta- stanza acqua ma gli sprechi sono troppi. In soglia dei 1.700 mc procapite e si prevedono, mente come la eliminazione delle perdite molti acquedotti le perdite sono incalcolabi- entro il 2025, tre milardi di persone che “soprav- e la riduzione dei consumi di acqua pota- li, è necessario un piano di riordino delle viveranno” con meno di 1000 mc d’acqua l’an- bile per usi non potabili. Oppure la ripub- acque che razionalizzi l’uso delle risorse ed no. Sotto questa soglia significa non poter sod- blicizzazione delle minerali. eviti le ricorrenti crisi idriche estive. disfare bisogni primari come lavarsi, dissetarsi, Personalmente condivido anche di creare D: Si dice che apprezziamo le cose solo sfamarsi: anche le attività agricole, industriali e le condizioni locali per garantire a tutti quando le perdiamo... domestiche diventano impossibili da mantene- l’accesso all’acqua potabile e –tanto per Un concetto che ben si addice al nostro re, così come le condizioni igieniche. essere chiari– sono favorevole ad attivare modo di rapportarci con l’acqua. L’emergenza acqua è dunque il principale a livello comunale e provinciale dei consi- D: Secondo te, quali sono le responsabilità? problema per il secolo appena iniziato, con gli dei cittadini per consentire la parteci- Quando si parla delle perdite nella rete idrica il 12% della popolazione mondiale che usa pazione alla gestione democratica. ci indignamo ma, e bene ricordarlo, non esi- e spreca l’85% delle risorse idriche. D: Sembra un bell’impegno. É quindi possi- stono solo le responsabilità pubbliche. La mercificazione di questo bene primario, bile far decollare una nuova politica dell’ac- Anche noi, spesso dimentichiamo che l’ac- man mano che l’acqua potabile si fa più qua anche nella nostra provincia? qua è una risorsa preziosa ma limitata. rara, cresce e assume due forme. Una è il Sarebbe auspicabile. É importante creare D: Sei l’assessore all’ambiente. Qual’è la tua consumo dell’acqua in bottiglia a scapito di una maggiore sensibilità su questi temi non disponibilità ad impegnarti su questo fronte? quella di rubinetto, l’altra affida ai privati la solo da parte delle popolazioni ma anche Sono fresco di nomina, cerco di capire quali gestione di sorgenti e acquedotti. degli amministratori. Solo così può diventa- sono i problemi e le risorse. Incontro e sento All’avanguardia delle privatizzazioni è re possibile, da parte degli Enti locali, l’ap- tutti quelli che hanno voglia di impegnarsi: l’Europa, con la stampa Usa che strilla con- provazione di un documento di condivisio- ecco, perché non pubblichi la mia e-mail? tro l’imperialismo e lo sfruttamento capitali- ne di quei principi enunciati a Roma. [email protected] stico delle multinazionali europee. site.it giornale online, edizione stampata

IL FESTIVAL INTERNAZIONALE GIUNGE ALLA XX EDIZIONE Tagliacozzo, polemiche di Mezza estate

sono passati per Tagliacozzo e sono stati molti quelli che hanno lasciato ricordi indelebili nel cuore degli aficionados. In venti anni, come ovvio, molte cose sono cambiate, e anche il Festival di Tagliacozzo, come ha detto in sede di pre- sentazione il presidente dell’associazione “Amici del Festival”, Carlo De Sanctis, necessita di un rilancio. È necessario investire di più in una manife- stazione che era, e può tornare ad essere, PRESENTAZIONE XX EDIZIONE vanto dell’intero Abruzzo. E fa male la Per Tagliacozzo, l’estate è soprattutto Giunta regionale, quando riduce il proprio tempo di festival e quest’anno il festival è contributo dai 55 milioni di lire di qualche tempo di polemiche. La manifestazione, anno addietro ai miseri 4000 euro assegna- che impegna per tutto il mese di agosto le ti all’edizione 2004. Significa considerare la serate di residenti e villeggianti, spegne la manifestazione di Tagliacozzo, che oltretut- ventesima candelina. to dura circa un mese, alla stregua di una L’idea, recepita dal giovane Lorenzo Tozzi, qualsiasi sagra dei fagioli con le cotiche. di offrire ai romani un rifugio dall’afa, fu Non pensi l’Assessore del comune di subito un successo. Tozzi seppe sfruttare Tagliacozzo Donzelli che questi discorsi le sue amicizie nel mondo dello spettaco- siano fatti per ostilità nei suoi confronti o lo, e riuscì a portare a Tagliacozzo tanti nei confronti della parte politica da lei artisti, alcuni già affermati e molti, allora rappresentata. giovani, che avrebbero fatto parlare di sé. Chi dice certe cose lo fa perché al Festival Chi ricordare tra i tanti mostri sacri del tea- è affezionato, lo ha visto nascere e cresce- tro italiano, oppure tra i prestigiosi musici- re, ha sacrificato ferie e vacanze per colla- sti che hanno onorato il Festival e che in borare, del tutto disinteressatamente, alla diversi casi hanno stabilito con sua gestione e alla sua organizzazione, e Tagliacozzo un rapporto privilegiato? vorrebbe vederlo sempre più valorizzato, Anche la Musica Jazz ha avuto all’interno e non soffocato da altre manifestazioni, di del Festival momenti memorabili, ma il livello oggettivamente inferiore. piatto forte del Festival di Mezza Estate è Provi, l’assessore Donzelli, a confrontarsi, per tradizionalmente la Danza: è impossibile una volta senza pregiudizi e senza saccente- ricordare le tante compagnie che si sono ria, con chi, come lei, vuole bene al Festival. succedute sul palcoscenico della Piazza Chi sa che in questo modo non si riesca a fare dell’Obelisco: basti dire che i più rinomati qualcosa di buono per la manifestazione… ensemble, soprattutto dell’Est europeo, (ha collaborato Silvio Buoninfante)

Teatro Pro loco ASSOCIAZIONE TEMPI MODERNI di Gioia di Ortona Tagliacozzo Film festival Dal 30 luglio al 21 agosto in scena il Con la direzione Una passeggiata tra Tagliacozzo Film Festival, omaggio a Gian artistica di Dacia storia e arte nella Maria Volonté e a Bernardo Bertolucci. Maraini, il festival natura incontami- Inaugurazione il 30 luglio ore 21.30 al Cinema giunge così alla nata della Valle del Vittoria con il Caso Moro (sarà presente l’auto- quarta edizione. Giovenco. re Ferrara); 2 agosto ore 18.30 Un uomo da Quest’anno si svol- Appuntamenti di pace: bruciare dei Taviani; 3 agosto ore 18,30 Sacco ge dal 30 luglio al 7 Sab. 24 luglio proie- e Vanzetti di Montaldo e alle ore 21.30 Emidio agosto e tocca, con i zione: Sotto il cielo Greco e Piero Spila presenteranno il film Una di Bagdad; sab. 31 suoi 16 spettacoli, il storia semplice. Chiuderanno la retrospettiva luglio: incontro borgo di Gioia il 4 e 5 agosto alle ore 18,30 i film La classe dibattito con Ass. operaia va in paradiso di Petri e Cristo si è fer- Vecchio e altri centri Rindertimi; Sab. 28 mato ad Eboli di Rosi. della Marsica orien- agosto incontro con Il 31 luglio omaggio a Bertolucci con Prima tale e del Pnalm. la Comunità di della rivoluzione (ore 18,30) e The Dreamers Si conclude con il Sant’Egidio; Sab. 4 e (21,30). Il 7 agosto ore 21,30 Segreti di stato concerto di Beppe dom. 5 settembre, di Benvenuti. Il programma offre, divise in Barra, che si terrà il mostra fotografica: sezioni, trenta opere; tre giornate dedicate 7 agosto alle ore 21 Volontari a Calcutta al cinema documentario, tre sezioni dedica- nel borgo di Gioia (www.prolocoortona- te ai ragazzi e una ai giovani autori. Vecchio. deimarsi.it) www.tagliacozzofilmfestival.it SITe.it / marsica / brevi - agosto 2004 6/7

DON ALDO ANTONELLI VALLE ROVETO ROCK Consigli per la dieta... e non solo Tre giorni di amore e musica

Sono a Verona, a cena da una coppia di Il 19, 20 e 21 agosto, presso l’Impianto sportivo di S. Vincenzo amici. Con noi, a tavola, ci sono pure Vecchio, si solgerà l’XI edizione di Valle Roveto Rock. Anche que- Andrea e Lucia, di cinque e sette anni, st’anno il programma è particolarmente nutrito. figli adottivi del Kenia. Durante la cena mi Giovedì 19 si inizia alle ore 21,00 con il gruppo The After Brush, cui ritrovo davanti due gustose fette di ana- seguirà i Ratti della Sabina, gruppo rock di Rieti che realizza la nas della Del Monte. Delicatamente, ma fusione tra i generi folk e rock e testi in vernacolo. con decisione, rifiuto di mangiarle, spie- Stessa ora e stesso posto anche il giorno successivo. Sempre due gando che da anni boicotto la Del le formazioni sul palco: aprono i Torpedo Monte. “È responsabile della morte o e subito dopo seguirà il gruppo salenti- malattia di migliaia di coltivatori – spiego no dei Sud Sound System, la vera sorpre- – che in particolare in Kenia, lavorano sa della manifestazione: musica reggae e nelle piantagioni mentre dagli elicotteri musica salentina fuse per rivendicare piovono i veleni dei pesticidi”. E pongo poi la domanda che scotta: una propria identità culturale. “Che ne sapete voi se questi bambini che avete adottato sono orfa- Sabato 22 agosto la serata conclusiva. Si ni di genitori ammazzati dalla Del Monte? Vi trovereste, così, a parte con i Gibboska, gruppo di Sora finanziare gli assassini delle vittime che voi soccorrete…! Con una contraddistinto da forti tonalità dello mano create il danno e con l’altra cercate di mettere riparo!”. stile ska. Conclude la rassegna la Casa Gli amici rimangono di pietra e, dopo un momento d’imbarazzo, del vento: stile combat-folk, intensamen- vuotano i piatti nel secchio. Senza frutta, ma senza colpa! te politicizzato e legato alla musica tradi- Amo ricordare questo episodio, perché sintomatico delle situa- zionale irlandese e italiana, ritmi balcani- zioni assurde in cui potremmo inconsapevolmente ritrovarci. ci e melodie mediorientali. Oggi, non è più possibile “fare acquisti” seguendo la pubblicità capziosa di Marchi assassini, pena il nostro coinvolgimento. COLLELONGO Al consumatore si chiede di mettere mano anche sulla coscienza. È per questo che anche ad Avezzano, è nata Solidequa che, in sin- Un comitato contro tonia con le direttive della Caritas Diocesana: gestisce un negozio le pale che girano equosolidale ma soprattutto fa opera di sensibilizzazione. Si scrive consumo critico, si pronuncia controllo democratico. A scuola ci hanno insegnato che la politica si fa nella cabina eletto- Parco eolico a Collelongo: giusto o sbaglia- rale o nelle sedi di partito. Ma ci hanno ingannato. Gesualdi, alunno to? È con questa domanda che i giovani di don Milani, scrive: “La politica si fa sempre, perfino quando stiamo del Comitato per la salvaguardia della zitti. Anzi il silenzio e l’indifferenza sono i comportamenti di maggiore Serralunga aprono il loro primo docu- rilevanza politica, perché il potere adotta la regola che chi tace accon- mento. Non a caso in quei fogli fotoco- sente”. In un momento in cui le multinazionali hanno più potere dei piati si forniscono alla popolazione inte- governi, dobbiamo trovare nuovi strumenti per dare regole alle ressanti elementi di discussione, rico- imprese e indurle a comportamenti più rispettosi nei confronti dei struendo la storia del progetto e analiz- paesi del Sud del Mondo, del lavoro e dell’ambiente. zandone i costi, non solo economici. L’esperienza dimostra che uno dei mezzi più efficaci per condi- Sulla Serralunga sono previste 17 pale eoliche alte 84 metri, l’ade- zionare le imprese è il consumo perché ha potere di vita o di guamento della via della Cima con doppia viabilità parallela, nuove morte su di loro. Ecco l’importanza di scegliere accuratamente strade di collegamento tra le pale ed edificio per la sottostazione, ogni prodotto. cavidotti interrati tra le pale e un elettrodotto fino a Morino. Consumare e fare la spesa ci sembrano fatti banali che riguar- L’area, che ricade nella zona di protezione del Pnalm, è conside- dano solo noi, i nostri gusti, le nostre voglie, il nostro portafoglio. rata uno degli angoli di Appennino più selvaggi e importante Eppure il consumo è tutt’altro che un fatto privato e non può area naturale dell’Italia centrale. essere affrontato badando solo al prezzo e alla qualità. Il consu- Secondo il Comitato l’impianto non può rendere al comune più mo è un fatto che riguarda tutta l’umanità perché dietro a que- di 60mila euro all’anno, e chiede ad amministratori e cittadini se sto nostro gesto quotidiano si nascondono problemi di portata il gioco vale la candela. Soprattutto, dice: “Pensiamoci bene, è planetaria di natura sociale, politica ed ambientale. importante!” [email protected] [email protected] Micron Technology Italia è parte di una comunità: è uno dei pezzi che compongono quel mosaico che si chiama Marsica. Micron vuole essere, come voi, parte attiva dello sviluppo e della emancipazione, non soltanto industriale, del nostro territorio: una parte di un organismo complesso e articolato all’interno del quale, insieme, si può crescere meglio. Abbiamo imparato che la ricchezza di un’azienda è rappresentata Si volta pagina... anche e soprattutto dalle proprie persone, dal loro patrimonio di

Mondo a colori (onlus) ASSOCIAZIONE MULTIETNICA IMMIGRATI SCHEDA L’associazione fornisce consulenza e servizi vari agli immigrati iscrit- Associazione Nazionale Alpini ti. La sede si trova ad Avezzano in via Vezzia 15, ed è aperta tutti i giorni alle ore 9-13 e alle ore 15-20. Il telefono è 0863.39119. La Sezione Abruzzi della Associazione nazionale alpini, è nata nel Nelle ore di chiusura, per chiunque di voi si trovi in situazioni di 1929 a Roma, in occasione della X Adunata nazionale, su iniziativa urgente difficoltà (con particolare riguardo alle donne e ai minori), dell’avv. Michele Jacobucci. il numero di emergenza è 340.3337625. Oggi la Sezione conta 180 gruppi con 8977 alpini iscritti, oltre a 1782 “Amici degli alpini” tesserati, per un totale di 10.759 soci. Nella Help Handicap (onlus) Marsica gli iscritti sono invece 2.205, organizzati in cinquantuno Opera per il rispetto dei diritti dei disabili nel territorio marsicano, gruppi sparsi sul territorio. partecipa con una cooperativa di tipo B per il collocamento al lavo- In particolare, il Gruppo alpini di Luco dei Marsi, che quest’anno ro di persone svantaggiate, collabora con altre associazioni in pro- festeggia il cinquantenario della fondazione, con i suoi 199 soci getti sulle problematiche dei disabili e delle loro famiglie, è in con- risulta essere tra i più consistenti della Marsica. tatto con uffici sociale per l’utilizzo di volontari. Help Handicap Notevole, all’interno dell’A.N.A., è il Nucleo di protezione civile, che è intervenuto in tutte le calamità verificatesi sul territorio italiano. (onlus) via Trara 86 piano 1, Avezzano. Tel. 333.5819705. Conta su 12.500 volontari divisi in quattro raggruppamenti. La Federazione associazioni e cooperative Sezione Abruzzi fa parte del 4° raggruppamento (centrosud) com- posto da 850 volontari di cui ben 550 sono della Sezione abruzzi. Il 28 maggio è nata la Federazione delle associazioni e delle coope- Il Vessillo sezionale della regione si fregia di ben 12 medaglie d’oro al rative della Marsica. Alla federazione, che non persegue fini di lucro valor militare. Le Penne nere abruzzesi, partecipano alle adunate e vuole essere solo un riferimento per associazioni e cooperative, nazionali indossando le caratteristiche camicie a quadretti bianchi, hanno già aderito 35 soggetti. La sede è in via Trara 86 ad Avezzano. azzurri e verdi, rappresentanti i colori della nostra regione. Per informazioni e adesioni: 333.5819705

Emergency GRUPPO DI AVEZZANO SABATO 11 E DOMENICA 12 SETTEMBRE Il gruppo locale dell’associazione fondata da Gino Strada, si è costi- tuito ufficialmente a marzo. Nostri volontari saranno presenti con i Raduno regionale a Luco dei Marsi banchetti di raccolta fondi e materiale informativo nelle manifesta- La sezione Abruzzo ha scelto il centro fucense per tenere il tradizio- zioni della zona. Presenteranno inoltre il programma dei prossimi nale raduno annuale delle oltre diecimila Penne nere della nostra mesi, che ci impegnerà nelle scuole e in convegni e riunioni. regione. L’occasione è il cinquantenario della fondazione del Informazioni: Tel.3288686045 E-Mail: [email protected] Gruppo Alpini di Luco e l’inaugurazione del Monumento all’alpino. La scultura bronzea, opera dell’artista Giuseppe Palombo, sarà istal- Fare... giocando lata nello spazio verde davanti allo stadio comunale. Scopo dell’associazione, nata nel 2002, è promuovere la conoscenza Il monumento è stato finanziato con un contributo dell’arte ceramica e delle arti manuali e creative organizzando corsi dell’Amministrazione comunale e una sottoscrizione popolare orga- di manipolazione dell’argilla e decorazione della ceramica presso la nizzata dal gruppo alpini, che grazie al lavoro volontario dei soci ha propria sede o altre strutture (scuole, strutt. sanitarie e penitenziarie). provveduto anche alla sistemazione e all’arredo della piazza. Per informazioni: 0863 23798, 3403504323 SABATO 11 SETTEMBRE 2004 DOMENICA 12 SETTEMBRE 2004 Legambiente e i bimbi di Cernobyl ore 10,30 Cimitero comunale ore 8,30 Stadio comunale Il 1 agosto si è concluso il soggiorno di un mese per 14 bambini di Deposizione corona ai Caduti Arrivo partecipanti Cernobyl, ospitati nella scuola di Grangia, a Morino. Il IV Campo della della Grande guerra ore 09,00 Arrivo vessillo sez. solidarietà, è stato organizzato dalla Riserva Zompo lo Schioppo in ore 16,30 Arrivo Vessillo ore 09,15 Inizio cerimonia collaborazione con Legambiente nazionale e la Comunità montana. ore 10,30 Inizio ammassamento ore 17,00 Sala consiliare ore 11,00 Inizio sfilata Comprendeva escursioni e gite ma anche laboratori tematici sul- Saluti autorità e presentazione l’ambiente, gli antichi mestieri e le energie rinnovabili. “Monumento all’Alpino” ore 12,00 piazza Umberto I Dep. corona ai caduti ore 18,00 chiesa S. Giovanni Banca etica ore 12,15 Allocuzioni Ogni mercoledì, dalle ore 17.30 alle 19.30, presso la Bottega del Esibizione Corale folk di Luco, Commercio Equo e Solidale sita in piazza Matteotti ad Avezzano, Coro “Piccoli alpini”, Coro Ana ore 13,00 Pranzo è attivo un punto informativo di Banca etica, dove alcuni volon- di ore 21,00 piazza Umberto I tari sono presenti per promuovere la cultura della finanza etica. ore 21,00 piazza Umberto I Spettacolo musicale Per informazioni: 0863 410047 0863 444364 3403504323. Musica con “I Stornelli” “Franco e Gabriele Show” cultura e di conoscenze, dal loro impegno che va oltre l’ambiente di di fornire al variegato mondo dell’associazionismo, ancora tutto lavoro e si diffonde positivamente nella comunità in cui viviamo. da scoprire, uno spazio libero in cui incontrarsi, farsi conoscere, Anche Micron vuole fare la sua parte. comunicare con il resto della comunità. La scuola, le università, le associazioni sono, da questo punto di vista, i nostri interlocutori privilegiati, soggetti attivi con cui col- laborare costantemente e, quando possibile, sostenere. PER INFORMAZIONI Da oggi si volta pagina. Per testimoniare con un atto concreto Aleph editrice, loc. Petogna, 15 Luco dei Marsi 67056 questo nostro nuovo impegno verso il territorio, abbiamo scelto Tel. 0863 52 91 00. E-mail: [email protected]

ELENCO DEI GRUPPI ALPINI NELLA MARSICA

Antrosano Morrea Capogruppo: Loreto Di Stefano Capogruppo: C. Mario Corradi Capogruppo: Enzo Tortora Capogruppo: Umberto Maggi v. Parini, 3 Antrosano di via Colle d. Ara, 84/c v. Abruzzi, 2 Scurcola Mars. 67068 v. Torre, 6 Ortona dei M. 67050 Avezzano 67050 Chieti Scalo 66013 Tagliacozzo Ovindoli Capogruppo: Italo Tomasi Capogruppo: Nino Pompili Capogruppo: Tonino Tullio Capogruppo: Mario Paraninfi v. Sauro, 12 Tagliacozzo 67069 v. Moretti, 62 Ovindoli 67046 via Venezia, 15 Balsorano 67052 via Palazzolo, Oricola 67063 Tufo di Canistro Capogruppo: Angelo Chiarilli Capogruppo: Augusto Paolini Capogruppo: Pierino Palma Capogruppo: Alessandro Penna v. Sabina, 24 Tufo, Carsoli 67060 v. Gatti, 33 Ortucchio 67050 via De Andreis, 14 Canistro 67050 v. S. Giovanni, 26 Pereto 67064 Petrella Liri Paterno dei Marsi Capogruppo: Sergio Di Domenico Pietrasecca Capogruppo: Alfredo Rosci Capogr.: Edmondo Stornelli v. S. Barbara, 77 Capistrello 67053 Capogruppo: Antonio Luciani v. S. Rocco, 2 Cappadocia 67060 v. Gorizia, 22 Avezzano 67050 v. Canapine, 12 Cappelle dei Marsi Pietrasecca di Carsoli 67065 Capogruppo: Renato Milani Poggio Cinolfo Capogr.: Gaetano Iacobucci Cap.: Vincenzo Taglieri Sclocchi v. Carseolana, 27 Cappelle dei Capogruppo: Domenico Valletta v. San Massimo, Aielli 67041 v. Silone, 8 Pescina 67057 M., Scurcola Maricana 67060 loc. Piana del Cav, Oricola 67063 Avezzano Rovere Carsoli Poggio Filippo Capogruppo: Mario Valente Capogruppo: Franco Carlizza Capogruppo: Salvatore Pompei Capogruppo: Domenico Anzini p.zza Torlonia, 49 Avezzano 67051 largo d. Scuola, via dei Marsi, Carsoli 67061 Poggio Filippo, Tagliacozzo 67060 Rovere di 67040 Capogruppo: Rendinara Capogruppo: Filippo Conti Capogr.: Simplicio Di Renzo Capogruppo: Pietro Calvarese Cese di Avezzano v. Croce, 32 Rend. di Morino 67050 v. d. Torre, Celano 67043 San Benedetto dei Marsi 67058 Capogruppo: Enrico Di Matteo p.zza Virgilio, 2 San Pelino Cese di Avezzano 67050 Capogr: Marino Di Clemente Capogr.: Filippo D’Alessandro Capogruppo: Mario Neve v. Camerata, Rocca di Botte 67066 v. S. Andrea, Cerchio 67044 via Italia, 35 Civita d’Antino San Pelino di Avezzano 67050 Capogruppo: Felice Panella Capogruppo: v. Florio, 2 Civita d’Antino 67059 Rosciolo Capogr.: Antonio Chicchiarelli Collelongo Trasacco Capogr.: Gabriele de Medicis v. Sevice, 1 Rosciolo Capogruppo: Ernesto Sforza Capogruppo: Marco Mattei Magliano dei Marsi 67060 via Lama, 91 Collelongo 67050 via Giovenco, 11 Trasacco 67059 v. Croce, 15 Civitella Roveto 67054 San Donato di Tagliacozzo Torre Sperone Forme di Massa d’Albe Capogr.: Francesco Di Pietrantonio Capogruppo: Filippo Fazi Capogruppo: Renzo De Santis Capogruppo: Lorenzo di Giulio v. Massa d’Albe, 17 Avezzano 67051 v. Borgo Ente Fucino, v. Fontana v., 1 Gioia dei M. 67055 v. Vallelama, 16 Forme di Massa Gioia dei Marsi 67055 d’Albe 67050 San Vincenzo Valle Roveto Venere Capogruppo: Leonardo Babusci Capogruppo: Gaetano Tarola Magliano dei Marsi v. Contr. Rosso, 12 Capogruppo: Genesio Petrucci via M.te Carmelo, 2 Capogruppo: Vittorio Scafati San Vincenzo V. R. 67050 v. Gramsci, 8 Lecce nei Marsi 67050 Venere di Pescina 67050 v. Massa d’Albe, 15 Magliano 67062 Luco dei Marsi Massa d’Albe Capogruppo: Capogruppo: Sabatino Salsetta Capogr.: Bartolomeo Di Felice Capogr.: Renato Pierbattista Meta Capogruppo: v. Garibaldi, Sante Marie 67067 v. Proia, 1 Luco dei Marsi 67056 v. Sotto mura, Villavallelonga 67050 site.it giornale online, edizione stampata

AVEZZANO PESCASSEROLI Il Palio dei fuochi Record di Paglia a Borgo Via Nuova Il Palio dei fuochi rimarrà esposto fino al Francesco Paglia, prossimo 26 aprile all’interno della parroc- candidato di Rifonda- chia di S. Isidoro a Borgo Via Nuova. zione nel collegio Quest’anno sono stati 41 i fuochi accesi ad Alto Sangro, ha bat- Avezzano e frazioni in onore della tuto diversi record in Madonna di Pietraquaria. A vincere il un colpo solo. primo premio è stato proprio il focaraccio È il primo consigliere provinciale eletto in curato dalla “Associazione socio-culturale questo collegio: Borgo Via Nuova”, giudicato dalla commis- comunque il primo sione come il più originale e caratteristico. con la riabilitazione. Un plauso particolare va ai giovani della Tra i nuovi consiglieri, borgata che si sono prodigati per realizza- inoltre, è stato anche il primo a ricevere, a re il falò, allietare la serata con musica, pochi minuti dalla cerimonia d’insediamen- canti e distribuzione di pizza, panini e to, una multa per divieto di sosta (vedi foto). bevande. A realizzare il Palio sono stati gli Infine, seppur a malincuore, è stato anche il studenti dell’Istituto d’arte di Avezzano. primo a pagarla senza fare tante storie. (segnalazione di Andrea Giovannoni) Al neo consigliere gli auguri della redazione.

INTERVISTA A GIUSEPPE PANTALEO dà ai residenti una sensazione d’eterno pre- Da Algoritmi dell’oblio sente. Ciò che ci ha tramandato la storia è a Marginalia stato distrutto dalla ricostruzione, dalla mano dell’uomo, dell’homo avidianensis, più che dal terremoto. In secondo luogo nessu- Il nostro illustratore ha pubblicato un no ha mai scritto una storia della città nel nuovo libro su Avezzano, Marginalia. senso della storiografia contemporanea. Cogliamo l’occasione per porgli tre Non esistono descrizioni degli effetti, delle domande sulla sua città e non solo. conseguenze – dopo uno, quindici, D: Sei sempre dell’idea che Avezzano sia una ottant’anni – sulla società, sulla città e sul città senza memoria? paesaggio di eventi come il passaggio della Sì. Non c’è un angolo di città che ricordi l’e- linea ferroviaria Roma-Pescara, il prosciuga- sistenza del Fucino. Nessun maestro d’ascia mento del lago e poco altro. Tali eventi ha tramandato il modo di costruire le bar- vanno inseriti in uno scenario che vede, che... neanche una ricetta a base di pesce, ormai da secoli, la crescita delle città costiere eppure le persone hanno continuato a cuci- e il declino dei centri montani dell’interno. nare e mangiare pesce. La memoria è una D: Quale nuova rubrica proponi per la rivista? costruzione collettiva: da noi è mancato Nessuna. Nella Marsica abbiamo Il Centro, (manca) un processo d’appropriazione, d’e- Il Tempo, Il Messaggero, Abruzzo oggi più laborazione e di trasmissione dei fatti più Marsica domani e l’Obiettivo che quando significativi per la nostra comunità. Conosco parlano della guerra all’Iraq o scandali avezzanesi che non hanno mai messo piede legati al calcio, mostrano di avere (alme- alla stele del Salviano, ma che sono andati no) sei punti di vista diversi. Accade, inve- alle Fosse ardeatine, a Mauthausen o addi- ce, alle stesse testate di avere lo stesso rittura ad Auschwitz, in Polonia. pensiero, un’unica maniera di trattare gli D: Oltre alla memoria, gli avezzanesi hanno avvenimenti, alle pagine interne, quando o meno un senso della storia? incontriamo la cronaca locale: è facile per Viviamo attorniati da edifici costruiti, per la site.it, o chiunque altro lo desideri, diven- maggior parte, negli ultimi 30 anni: questo tare il secondo punto di vista.

APPUNTAMENTI ESTIVI ALBA FUCENS Vincitori e vinti a Bisegna Aperto Ufficio turistico

Sabato 7 e domenica 8 agosto convegno su È ospitato nella scuola di Alba Fucens e offre “Economia e politica, vincitori e vinti nel mer- accoglienza turistica, vendita e distribuzione cato globale”, relatori Luigi Piccioni e Marco di materiale promozionale. Ospita una Boleo. L’incontro, organizzato dall’associa- mostra fotografica permanente su Alba ed è zione Rindertimi, si terrà presso la Locanda Punto informativo del Parco Sirente-Velino. Berardini a Bisegna. La partecipazione è Organizza visite guidate nel sito di Alba aperta fino ad un massimo di 40 persone, Fucens e nei centri storici della Marsica. costi di partecipazione € 45 pensione com- Orari: estivo 09-13.30 e 15-20; autunno ore 09- pleta ed € 12 per un pasto. 16.30; primavera ore 8.30-18-30. Per prenotazioni: ass. Rindertimi, via F.lli Tel e fax: 0863.449642- cell. 338.8789548 Rosselli 79, Avezzano tel. 0863.416099. www.albafucens.info SITe.it / marsica / brevi - agosto 2004 10/11

VOTI E SAGRE SAN BENEDETTO DEI MARSI È qui la festa? Dopo il voto Miracolo: esplode il fenomeno Pezzopane in solo 48 ore un sì al Prg La Provincia torna al lavoro. Era lo slo- Tra il cinque e sette maggio di quest’anno, tra gli uffici gan elettorale della Pezzopane e, a giu- del Comune di San Benedetto e quelli del Settore urba- dicare dalla valanga di voti, sembra nistica della Provincia, si è verificato un miracolo. proprio che gli elettori a questo appel- Franco Massimo Botticchio, un nostro collega redattore lo hanno risposto: Sì, grazie!. di La Vanga, ha ricostruito per noi tutte le fasi dell’avve- Ma a quanto pare hanno preferito nimento affinché i cittadini, ma anche i nuovi ammini- prendersi prima una meritata vacanza: stratori, ne facciano tesoro. Buona lettura. dalla notte dei risultati del ballottag- 5 maggio 2004. A San Benedetto si riunisce d’ur- genza il consiglio comunale. All’ordine del giorno gio, sono ormai decine le feste che, l’Adozione del progetto di riqualificazione e comple- preannunciate solo con il passa parola, tamento delle aree industriali e artigianali, atto che si susseguono in ogni angolo della pro- presuppone una Variante al Prg. vincia. L’adunata, convocata solo il giorno innanzi, è fissata Già la sera del 27 giugno, centinaia di persone si erano radunate davanti al per mezzogiorno. Sulla Variante deve esprimersi la comitato elettorale della Pezzopane a L’Aquila, per attendere insieme i risulta- Provincia e dunque, terminata l’adunata, si redige la ti e festeggiare con il neo presidente. Ma dopo quella comprensibile manife- delibera, la si fa firmare, si collazionano una ventina stazione di gioia, sono ormai migliaia i cittadini che sembrano vivere il risulta- di elaborati connessi, si compila una lettera di tra- to elettorale come un senso di liberazione che va ben oltre il suo significato smissione, si protocolla tutto e si spedisce immedia- politico e diventa quasi un fenomeno di costume. tamente il plico a L’Aquila. Olé! La prima festa di piazza si è tenuta la sera del 28 a Luco dei Marsi, ed è stata 6 maggio. La mattina il voluminoso involto è già al subito un successo. Dopo brevi discorsi dal palco, l’incontro si è subito trasfor- protocollo del Servizio urbanistico, luminoso esem- mato in festa di popolo con musica, penne all’arrabbiata, panini, porchetta e pio di come la riorganizzazione di Poste e Autostrade da bere per tutti, con la Pezzopane trascinata per la piazza a salutare, abbrac- cominci a dare i suoi frutti. L’ufficio smista a rotta di ciare, baciare. La sera successiva il rito si è ripetuto a Trasacco, e poi ancora collo il plico sambenedettese, si prelevano in archi- Gioia, Collelongo, Sante Marie, Morino, Pescasseroli, Aielli e in tanti altri paesi vio i due piani regolatori precedenti e – visto che forse non ci sono altre pratiche da sbrigare- si pone marsicani e dell’aquilano. mano alla ponderosa questione. Quanti mesi occor- reranno, si chiederà l’ingenuo lettore? Macché. ALBE Il plico si verifica subito, superando anche le inutili e molteplici osservazioni allegate al piano. A que- É tutta colpa sto punto, sebbene la legge concede alla Provincia di manifestare il proprio eventuale dissenso entro del terremoto 90 giorni, decorsi i quali il piano si intende auto- maticamente approvato, il Settore urbanistica che Alba Fucens, come è noto, era una colonia fa? Si onora –pensate un po’– di mettere subito per romana. Subì il declino dell’Impero e gli iscritto «di non aver nulla da osservare». abitanti, rifugiatisi sul colle più alto, videro Domanda: ma oltre alle elezioni, in quei novanta passare re, eserciti, principi, fino a quella giorni, quale rovinoso evento poteva comportare il mattina del 13 gennaio 1915 in cui il borgo di Albe medievale fu distrutto. pericolo di un’interruzione del silenzio assenso e La nuova Alba fu così ricostruita sul sito romano e, nel 1949, una missione belga determinare, magari, la bocciatura della variante? ricordò agli albensi che la loro identità si trovava sotto le loro nuove case. tutto il Ci si potrebbe consolare pensando che almeno territorio, compreso il borgo medievale, fu così sottoposto a vincolo archeologi- questa ultima lettera prenda stancamente la via co e gli abitanti furono costretti ad emigrare ancora verso altri luoghi. del protocollo per l’uscita e che, visto che siamo al Da qualche anno il Comune ha avviato la ricostruzione di Albe medievale. venerdì, la stessa parta con comodo, la settimana Iniziativa lodevole, un pò meno la metodologia seguita: gli abitanti hanno successiva, per la Marsica. Invece no. appreso del progetto dagli ufficiali giudiziari che gli notificavano gli espropri. 7 maggio. Il parere della Provincia è già acquisito Una parte del borgo è stata “ricostruita” e adibita a struttura ricettiva, con il (in originale, pare) dal protocollo di San Benedetto: plauso della sezione avezzanese di Italia Nostra. Ora siamo alla seconda fase: le sono trascorse neanche quarantott’ore (notti com- ruspe hanno spianato il resto delle antiche vestigia, passando con i cingoli prese) dalla delibera comunale. Parere quasi «a sopra conci d’arco, capitelli, cornici rinascimentali e la memoria degli albensi. vista», come detto. Se serve, ora potete provare a E i vecchi del paese sconsolati ripetono il detto: “É tutta colpa del terremoto...” chiederlo anche voi, all’ingegner Bonanni. LIBRI ARTE WEB ‘ZINE NUOVA GUIDA DI AVEZZANO

Siti fortificati In bianco radiazionipositive.cjb.net e territorio & nero Marsica e musica di Maria Carla Somma di Flora Fusarelli indipendente pp. 258, formato pp. 56, formato 15x21, 21x28, 116 foto b/n, 70 2004 Avezzano. Euro 8. Oltre 4000 contatti dal tavole b/n, 19 tabelle, gennaio di quest’anno. È il bilancio della prima 2000 Roma. In punta di penna, web-zine marsicana di Euro 20,66. senza le artificiose musica indipendente, costruzioni che spesso fondata da due giovani caratterizzano gli esordi I castelli costituiscono avezzanesi, Claudio dei giovani talenti, Flora una base di partenza Quinzi e Francesco di per ricostruire le dina- Fusarelli ci tira discreta- mente per la giacca, per Fabio. miche insediative dei L’obiettivo della rivista centri marsicani tra il X e segnalarci le sue prime prove di volo. online è sostenere, FLORIS E GLI ANARCHICI INSURREZIONALISTI il XII secolo. Il fenome- In questa raccolta di poe- anche qui nella Marsica, AZ, rivoluzione toponomastica no dell’incastellamen- sie, la giovanissima autri- le formazioni musicali to, dalle nostre parti, è Edita dal Comune e realizzata a cura di A. Bianchi con ce tocca il mondo varie- indipendenti che a diffe- il coordinamento generale di C. Paciotti, la “Nuova stato un effetto della gato e ancora inespresso renza dei gruppi legati guida artistica, storica, industriale e turistica” di politica dei conti dei alle varie multinazionali dell’adolescenza e della Avezzano, rischia di precipitare nel ridicolo tutta Marsi e d’altri grandi discografiche, hanno fantasia, misurandosi l’Amministrazione comunale. E non solo per le due proprietari terrieri che serie difficoltà a farsi con gli eventi della vita. pagine malamente scopiazzate dalla guida del si è inserita in una (tratto dalla presentazione di conoscere dal pubblico. Parco Torlonia del famigerato Gabriele Altobelli. struttura di potere che Umberto Vicaretti) “È il secondo sito del Ma veniamo al dunque. Subito dopo le presentazioni faceva capo ai grossi genere in Abruzzo Domenico Cervetti del Sindaco e dell’assessore Iampieri, sulla guida è monasteri. Il volume, –sostiene Quinzi– l’altro riportata una pianta della città con indicate diverse partendo da fonti d’ar- Scultore naif è rockambula.com con nuove e curiose strade. In particolare salta agli occhi chivio e da rilievi sui Autodidatta con la pas- cui abbiamo iniziato una quella intitolata all’anarchico italo-americano Gaetano siti, ricostruisce la sione per il legno, vive proficua collaborazione”. Bresci, che la sera del 29 luglio del 1900, a Monza, ucci- genesi, la mappa e le ed opera a Trasacco. Ha Nel sito si trovano news se Umberto I, re d’Italia (stampa in alto ndr). direttrici di tale movi- iniziato intagliando dal panorama indipen- Ma di chi è la trovata? Ad onor del vero, già nella pre- mento nato a ridosso opere floreali, per passa- dente, appuntamenti sentazione il sindaco chiama in causa i suoi complici: del Fucino e sviluppa- re poi a soggetti più musicali, recensioni e “L’idea di far realizzare una guida della città è nata nel tosi lungo le arterie che impegnativi. Nel 2003 la interviste relative a grup- corso di una riunione con i miei più stretti collaboratori...”. portano verso il Lazio. prima mostra a Trasacco pi marsicani e non solo. Ma in città ci si domanda: dopo via Martiri delle foibe, è Le strutture fortificate poi, con l’opera “Volto di Radiazionipositive sostie- una nuova operazione di revisionismo storico della giun- venivano poste a presi- Gesù”, la partecipazione ne l’autoproduzione ta Floris? Oppure è un’idea dell’ala libertaria di Forza Italia? E se fosse invece una trovata per incrementare il dio di grosse concen- alla Ricognizione dell’arte musicale e la distribuzio- turismo in città? Qualcuno già sogna l’arrivo ad trazioni fondiarie visiva espressa nell’area ne anche con le vendite Avezzano di frotte di anarco-insurrezionalisti in visita acquisite, in genere, marsa. L’opera “Volto di online e nei banchetti alla strada intitolata all’anarchico regicida. dai monasteri. Per que- Maria” è stata invece durante i concerti. Ma nei pressi del tribunale, il solito barista bene infor- riportata sul catalogo sto incastellamento “Oltre al web usiamo mato avanza una terza ipotesi: si tratterebbe di un caso della stessa manifesta- ribadirà sostanzial- anche altri mezzi –preci- di “copia da copia”. Secondo il barman (28 anni, capri- mente l’economia, le zione. Il critico Di Carlo sano i due redattori– corno) la pianta toponomastica sarebbe stata copiata vie di comunicazione e ha detto di lui: come locandine, volanti- da quella edita da Angelo Venti nel calendario 1999. l’armatura degli inse- “è un prototipo di scultu- ni , spille, magliette...”. Che interpellato, beffardo dichiara: “su quella pianta ci diamenti ereditata dal ra lignea di impronta Il loro motto? sono almeno altre due strade false, al primo amministra- monachesimo. popolare e naive” “do it yourself!” tore che le trova gli offro un caffè ”.

L’OPINIONE (di Gabriele Altobelli) Le gesta del copista emergente

Devo dire che io preferisco i poeti ai nuovi scrittori, Comune, scoprendosi turista e regista di rappre- perchè sono più vicini alla follia. Omero cercava di sentazioni da altri ideate e scritte. guardare il sole, Catullo si è tagliato il pene e l’ha but- “Copista per caso” o “Cultura di cartapesta”? In questa tato via, Empedocle è salito sull’Etna e ci si è buttato nuova monumentale guida, il “curatore” ha arbitraria- dentro: è qualcosa ben diverso dall’inventare storie o mente copiato due pagine da un mio precedente indagare le vite altrui per conquistare un pezzo di lavoro, la guida “Il Parco Torlonia, una storia nel gloria, eterna, lucida, del tutto priva di follia. verde”. All’arte del taglia e incolla il signor Bianchi, da Per non parlare poi dei copisti di opere... Sarà forse vero interprete ha aggiunto, a braccio, anche alcuni una nuova “Avanguardia”? Mi ammonisco! errori: “Meglio abbondare”, diceva Totò. Ma proprio non capisco le gesta del “copista” Mi auguro che al signor Bianchi sia dato il giusto rico- Antonio Bianchi, che si è fatto carico della cura noscimento per questa commedia, e all’Ufficio nientemeno che della Nuova guida artistica, stori- Cultura, un nuovo collocamento... magari tra i poeti! ca, industriale e turistica di Avezzano, edita dal (copiato fedelmente da un manoscritto dell’autore) SITe.it / marsica / rubriche - agosto 2004 12/13

Alba Fucens RADICI Il Periodo romano

Le Guerre sociali, conclusesi nell’88 a.C., segnano l’i- nizio della roma- nizzazione politi- Marruvium ca dei marsi. In appena due secoli la Marsica subirà un profon- do processo di trasformazione Anxa territoriale che culimerà con il L'ETA' IMPERIALE prosciugamento. CENTURIAZIONI MUNICIPIA TIBURTINA-VALERIA Nel prossimo nu- VILLAE-FUNDI STRADE CARRABILI STRADE SECONDARIE VICI mero parleremo ACQUEDOTTI GALLERIE ACQUEDOTTI LIVELLO ORIGINARIO della decadenza PROSCIUGAMENTO DI CLAUDIO PROSCIUGAMENTO DI ADRIANO dell’impero e del- CONFINI MUNICIPALI l’incastellamento.

Il mancato riconoscimento del diritto di cit- Pare che il progetto del prosciugamento tadinanza provocherà le Guerre sociali che risalga a Giulio Cesare ma ad attuarlo fu si concluderanno nell’88 a.C. con una nuova Claudio. Migliaia di schiavi scavarono nelle sconfitta dei Marsi ad opera di Silla. Il diritto viscere del Salviano e dei piani Palentini una di cittadinanza viene però sostanzialmente galleria lunga 5.653 metri, con circa quaran- riconosciuto e la Marsica viene inserita nella ta pozzi verticali e otto gallerie inclinate IV regione augustea, con la creazione dei necessari per l’areazione, il trasporto di municipia di Alba Fucens, , Antinum materiale e l’accesso degli operai. e Marruvium. I lavori furono poi proseguiti nel 114 d.C. Con il miglioramento delle condizioni di vita dall’imperatore Traiano e più tardi, Adriano e di sicurezza, i centri fortificati di altura per- riuscì a ridurre la superficie del lago nei limi- dono la loro importanza strategica e vengo- ti della depressione del Bacinetto, come no gradualmente sostituiti da nuovi insedia- testimoniato anche dal ritrovamento dei menti di pianura privi di cinte murarie e col- resti di una fontana di epoca imperiale vici- legati da strade carrabili. Si realizzano no Borgo Ottomila. acquedotti, teatri ed anfiteatri; la Tiburtina- L’emissario di Claudio può essere definito la Valeria viene prolungata fino ad Aternum più grandiosa opera idraulica fino al taglio (Pescara); le campagne vengono centuriate dell’istmo di Suez e rimase, fino al traforo del e si moltiplicano lungo le rive del lago le ville Fréjus nel 1870, la più lunga galleria del PARCO DEI CUNICOLI DI CLAUDIO (SEC. XIX-XXI D.C.) rustiche e di villeggiatura del patriziato mondo. Del prosciugamento del Fucino e Si trova in località Borgo Incile, lungo la Sp 22, romano. della naumachia con cui fu inaugurato nei pressi del Nucleo industriale di Avezzano. In appena due secoli la Marsica subisce una hanno parlato scrittori come Plinio il Vecchio Sotto Borgo Incile è possibile visitare anche la trasformazione profonda dell’assetto terri- (testimone oculare), Tacito, Svetonio, Dione testata dell’emissario di Torlonia, con le chiu- toriale che culminerà, dal 41 al 52 d.C., con i Cassio, Elio Sparziano, Marziale. se e la monumentale statua della Madonna. lavori di prosciugamento del Fucino. (3 - continua al prossimo numero) Per la visita rivolgersi all’Arssa di Avezzano .

INTERVALLO (Speciale elezioni)

AVEZZANO COLLELONGO NON È ANDATO LONTANO TRASACCO RADDOPPIA LUCO - Candidato di Fi Il neo assessore Michele UNA festa per tre: Berardino Franchi mentre Il neo consigliere Retico (An) accusa un generico Ciclista Fina tra le fiamme all’Incile, Pezzopane alla provincia, riceve le congratulazioni mentre ascolta la nomina compagno di strappargli i mentre apprende di un Del Turco a Bruxelles, del fido Augusto Cicchinelli del compaesano Cambise manifesti e per difendersi altro incendio alla sezione Angelo Salucci di nuovo a per la nomina a consiglie- (Margherita) alla vicepresi- due pensionati fondano Ds di Avezzano. Auguri. Collelongo... re marsicano. denza della Provincia. l’Ass. Ciclisti Compagni. Benvenuti a Morino

Messaggio promozionale a cura del circolo Arci Luco dei Marsi

Domenica 1 ore 09, La Cunicella Festa degli Alpini (a cura di Ana Luco) ore 21, Piazza Umberto I Andrea (spettacolo musicale) Lunedì 2 ore 21, Selva dei Frati “I Perdoni” (festa con balli con i Solaris) Martedì 3 ore 21, Rione Borghetto Recital di poesie in lingua dialettale 4-5 e 6 agosto ore 21, Piazza Umberto I Festival Avis Ambient’Arti a Morino Sabato 7 ore 20, Piazza Umberto I Sulle memorie del passato, un laboratorio per il futuro Luco in fiore (a cura di Arci e Proloco) ore 21, Piazza Umberto I Ambient’Arti è un appuntamento con l’arte in un borgo avvolto dal sogno della memoria e Papa Yeri Samb (Ritmi, canti e danze senegalesi immerso in un processo di costruzione del futuro a cura dell’ass. Hesperion) Domenica 8 ore 21, Piazza Umberto I Ambient’Arti è l’arte di ricordare un luogo “La S’nzala” (Recita dialettale Teatro Pro Missioni) e le persone che lo hanno attraversato e insieme l’arte di costruire un ipotesi di sviluppo legato all’ambiente Lunedì 9 ore 21, Piazza Umberto I “La Ndufata” (Teatro dialett. a cura di Esse quisse) Ambient’Arti è un festival di teatro ma anche di musica, gastronomia, astronomia e scenografia Martedì 10 ore 21, Piazza delle Campane “Il cacciaballe” (teatro con Corrado Oddi) SOPRATTUTTO Ambient’Arti è un percorso di creazione Mercoledì 11 ore 21, Piazza delle Campane di una drammaturgia del proprio paese: “Concerto di fiati” (a cura della Cast Lirica, inventare parole, immagini e suoni che lo raccontino spettacolo offerto dalla Comunità montana) e sogni che lo accompagnino nella progettazione 12-13-14 e 15 Agosto Piazza Umberto I del proprio futuro. Festa de L’Unità Lunedì 16 ore 21, Piazza Umberto I PROGRAMMA “Raffaele Pallozzi trio” (Concerto jazz a cura della ass. Punto musica) Dom. 8 agosto ore 22.30 Morino vecchio Martedì 17 ore 21, Piazza Umberto I ore 16 P.zza 24 maggio, Morino Spettacolo musicale “la Grande Parata“ “Segnali di vita” Saggio di ballo (esibizione della scuola Laboratorio per bambini sulla Orchestrina del Titanic (Pistoia) Golden Dancing) costruzione di pupazzi in gom- ore 23.00 Morino vecchio mapiuma e sfilata. Teatro degli Mercoledì 18 ore 21, Piazza Umberto I “Una Riserva di... Stelle” Sbuffi (Castellamare di Stabia) “Venanzio Venditti quartet” Osservazioni Astronomiche gruppo Astrofili F. Angelitti di Aielli Concerto jazz, ospite speciale il ore 21.30 Morino vecchio trombettista newyorkese Andy Gravish Spettacolo teatrale Martedì 10 agosto “Deus lo vult” (a cura della ass. Punto musica) ore 21.30 Morino vecchio Spettacolo di fuochi, artisti in “Il Palazzo dei ricordi” Giovedì 19 ore 21, Rione Borghetto sospensione, musiche, trampo- a cura della Cooperativa Teatro “La canzone napoletana” (duo pianoforte e voce, lieri, giochi pirotecnici. Lanciavicchio (Avezzano) Compagnia dei Folli (Ascoli Piceno) spettacolo offerto dalla Comunità montana) Partendo dal testo prodotto nel laboraratorio di scrittura con i 21-22 e 23 Agosto Feste patronali ore 23.00 Morino vecchio ragazzi del periodico “Terre”, “Una Riserva di... Stelle” 25-26-27-28 e 29 Agosto Anello Floridi nasce uno spettacolo itinerante Osservazioni Astronomiche Seconda edizione di “Briglie sciolte” che si sviluppa tra le rovine del- gruppo Astrofili F. Angelitti di Aielli (Festa equestre a cura di Ass. Guide equestri e Ambientali) l’antico borgo, coniugando in una unica performance l’esito Lunedì 9 agosto finale del laboratorio teatrale ore 21.30 Morino vecchio “le memorie di Morino ” e l’esi- Spettacolo teatrale to finale del Campus di formazio- “L’asino Albino” ne teatrale Ambient’arti 2004 di e con Andrea Cosentino (Roma)

Tutte le sere, dalle ore 20, si potrà cenare all’aperto nella splen- dida cornice del borgo di Morino vecchio dove saranno attivati stand con prodotti gastronomici locali. Via Ferriere 10, 67050 Morino - Tel. 0863.978809, mail: [email protected] Volontariato associazione RINDERTIMI 14/15

Qualcuno ha chiesto Rindertimi lascia? se con la nascita della ONG “RINDERTIMI”, No, raddoppia! l’omonima associazione venisse a scomparire. Assolutamente no; anzi! Le due realtà, certamente in rapporto di continuità storica ed esperienziale, hanno dimensioni, caratteristi- che e struttura diverse, con finalità e modus operandi particolari.

Associazione RINDERTIMI Org. Non Governativa RINDERTIMI mente spingerci a ricercare ragioni e Sorta nel 1993 come finestra sul Costituitasi quest’anno e, comunque, motivazioni storiche di quanto avviene mondo per esercitare un volontariato già in grado di operare attraverso i suoi in questo spazio di mondo nel quale ci organi statutari elettivi e tecnici, vuole stiamo ORGANIZZANDO; a pensare internazionale ed un servizio a soste- proporsi come soggetto attivo nella alle strade di coesistenza; a provare gno della Missione fondata da don cooperazione allo sviluppo dei popoli forme possibili di aggregazione; a speri- Antonio Sciarra in Albania, è stata e Nord-Sud del mondo e come soggetto mentare concretamente – attraverso continuerà ad essere una palestra di critico nei contesti sociali in cui viviamo progetti e piani di sviluppo (per quanto mondialità; un ponte di incontro e di ed abitiamo. ci è dato di fare nel nostro piccolo!) – la Cooperazione allo sviluppo non solidarietà con altri uomini e donne, comunione tra due popoli vicini e significa certamente fare una buona anche di paesi lontani. diversi; un’esperienza di collaborazio- azione insieme: un’iniziativa, una E ci solleciterà a cercare nuove speran- ne missionaria ad gentes alla quale manifestazione, una microrealizzazio- ze, a conoscerle tra i dimenticati della ogni cristiano è chiamato in virtù del ne in un Paese impoverito del mondo, terra, quei poveri che potrebbero darci battesimo ricevuto, che lo incorpora a un’opera missionaria, ecc. trasfusioni di luce, schiarire i nostri sguardi, stimolare la nostra creatività, Cristo ed alla Chiesa; una possibilità – E’, invece, un processo più profondo, complesso e continuativo che faccia sovente troppo stanca ed appiattita sicuramente piccola e limitata ma con- sentire coinvolto chi vi partecipa in un persino tra tanti giovani d’oggi. cretamente praticabile per chiunque e cambiamento di mentalità individuale Vogliamo avere fiducia (e non solo ad ogni età – di sentirsi un po’ più cit- e di prospettive sociali collettive e uni- illusione!) che questa ONG possa tadino del mondo e, se credente, tarie, verso una solidarietà planetaria. essere un laboratorio di rielaborazio- discreto operatore di evangelizzazione Quando ci si interroga sul senso della ne della storia, della vita del nostro cooperazione allo sviluppo non la si pianeta – che è di tutti – e diventi e promozione umana nello specifico può pensare in termini di aiuti, sussidi, luogo di speranza di giustizia, di settore missionario (e non esclusiva- assistenza, sentimento caritativo e così libertà, di amore tra la gente e per la mente verso l’Albania!). via; occorre pervenire ad una dimensio- gente, a cominciare da quella della In tal senso l’associazione produrrà ne più ampia e polivalente, che spazia Marsica e dell’Abruzzo. ancora azioni di volontariato all’estero dall’economia alla politica, dalla ricerca Balducci amava definire una persona scientifica alla sociologia, dal lavoro partecipe di questa esperienza come ed in Italia, nel settore dell’immigra- umano all’ambiente, ecc… homo ineditus: una persona capace di zione, nel campo dell’intercultura e E’ un vero processo culturale che può scoprire in sé energie, capacità, dutti- dell’educazione alla pace; seguiterà a aiutare tutti a ripensare radicalmente lità da condividere con gli altri in pro- proporsi come luogo di incontro tra certe politiche di sviluppo che hanno getti di vita, trasformando in strumen- persone diverse che vogliono comun- ulteriormente danneggiato ed esaspera- ti di partecipazione umili competenze, to i rapporti tra nazioni e compromesso tradizioni, passioni, intuizioni. que stabilire rapporti di amicizia e di le relazioni tra popoli e tra individui. Si, la Ong Rindertimi è uno spazio aper- convivialità; insisterà sull’importanza Per tentare questo cammino, impegna- to a quanti vogliono “giocarsi” insieme di itinerari di formazione spirituale e tivo ed attraente, non ci si può affidare ad altri e… sognare ancora, ad ogni età. sociale che aiutino a fare discernimen- alle dinamiche tipiche di un gruppo o to sui problemi di attualità che vive la di un movimento: importanza fonda- Per informazioni: gente e, contemporaneamente, a non mentale assume l’impianto strutturale di un’organizzazione in grado di opera- RINDERTIMI dimenticare gli orizzonti della storia e re in settori diversificati con regole e pia- (Ogni giorno ore 11.00-13.00 e 17.30-20.00) dell’umanità (nel prossimo numero nificazioni ben definite. Via F.lli Rosselli 79, Avezzano della rivista si darà ampio spazio ai Imparare a fare cooperazione e solida- Tel. 0863416099 programmi in via di preparazione). rietà internazionale dovrà necessaria-