POR ABRUZZO Azione C.1.3
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
U S La D M E N M a Q M
2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 4% B C M Y SLUR 5%B B C M Y 80% 40% BAL B C M Y SLUR 5%C B C M Y 80% 40% C+M B C M 5% B C M Y 80% 40% M+Y B C M Y SLUR 5%Y B C M Y 80% 40% C+Y B C M Y SLUR 5%B B C M Y 80% 40% BAL B C M Y SLUR 5%C B C M Y 80% 40% C+M B C M 5% B C M Y 80% 40% M+Y B C M YSLUR 5%Y B C M Y 80% 40% C+Y DALLA REDAZIONE Maiella, la Montagna Madre d’Abruzzo Quattro caratteristiche che rendono unico questo parco nazionale nel cuore dell’Appennino Narra la leggenda che Maja, la più bella delle pleiadi, fuggì dalla Frigia per salvare il suo unico figlio: Ermes, colpito mortalmente in battaglia. Maja venne informata di una pianta che poteva salvare l’amato gigante guerriero e che cresceva su un monte di una penisola del Maditerraneo. Così la dea si mise in viaggio sbarcando sulle coste dell’Adriatico, ma il monte indicato era ancora coperto di neve, la pianta non era ancora germogliata ed Ermes morì. Maja fu colta da grande disperazione e iniziò a vagare per i boschi, fino a quando affranta dal dolore e spenta dalle troppe lacrime versate, morì, sul monte che l’aveva accolta e che oggi porta il suo nome: la Maiella. -
PSL Gran Sasso Velino Approvato Con DGR. N. 629
PIANO DI SVILUPPO LOCALE Rimodulazione agosto 2012 GRAN SASSO – VELINO: UN’IDENTITA’ MASSICCIA REGIONE ABRUZZO PSR 2007-2013 La proposta di Piano di Sviluppo Locale consiste in un documento con pagine rilegate, numerate e sottoscritte in ogni facciata dal legale rappresentante del GAL, redatto in base al modello di seguito descritto. Il presente documento è aggiornato alla data odierna ed in tal senso contiene in nota i cambiamenti più significativi intercorsi dalla prima edizione INDICE PREMESSA ........................................................................................................................................................... 3 1 GRUPPO DI AZIONE LOCALE (GAL) ......................................................................................................... 4 1.1 GAL e partenariato ....................................................................................................................................... 4 1.2 Consultazione partenariato ........................................................................................................................... 8 2 TITOLO DEL PIANO DI SVILUPPO LOCALE (PSL) .............................................................................. 19 3 AREA GEOGRAFICA INTERESSATA DAL PSL ..................................................................................... 20 3.1 Descrizione dell‟area geografica interessata dal PSL ................................................................................. 20 3.2 Tabella riepilogativa dei dati ..................................................................................................................... -
Escursioni 2019 CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Valle Roveto
1 CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Valle Roveto i mille volti della montagna Escursioni 2019 CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Valle Roveto Organigramma del Consiglio Direttivo Raffaele Allegritti Presidente (legale rappresentante della Sezione) Maria Grazia Di Pasquale Vice Presidente Giovanna Dosa Consigliere Tesoriere Lucia Mastropietro Consigliere Segretario Mattia Lelli Consigliere Gestione materiale Nicholas Novelli Consigliere Responsabile pagina Facebook Adele Palimieri Consigliere Costantino Pace Consigliere Antonio Giuglini Consigliere Fabio Bussi Consigliere Raffaele Morelli Consigliere Maria Rita Sorgi Revisore dei Conti Flavia Colacicchi Revisore dei Conti Denis Montaldi Responsabile sito internet Accompagnatori di escursionismo Fabio Bussi AE Maria Grazia Di Pasquale AE Fernando Conte AE Raffaele Allegritti AE foto: Fabio Bussi CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Valle Roveto Escursioni 2019 L’Abruzzo e i 4 parchi DIFFICOLTA’ EE di Guido Morelli - pag. 6 1 Marcolano (12 maggio) pag. 16 2 M. Vettore – L. di Pilato (25, 26 maggio) pag. 18 La sede del CAI in via Ripandelli 3 Cima Macirenelle (9 giugno) pag. 19 Ex asilo infantile “Città di Genova” - pag. 5 4 M. Breccioso (30 giugno) pag. 20 5 M. Viperella (28 luglio) pag. 23 Il rifugio di Civita d’Antino 6 Alpi Apuane (6, 7, 8 settembre) pag. 26 Una grande novità per il 2019 - pag. 9 7 Pizzo Deta (15 settembre) pag. 27 8 M. Velino (22 settembre) pag. 28 DIFFICOLTÀ T 9 M. Morrone (29 settembre) pag. 28 1 Borgo vecchio di Sperone (7 aprile) pag. 14 10 Prati di S. Elia (27 ottobre) pag. 30 2 Girifalco (5 maggio) pag. 16 3 Macchialunga (19 maggio) pag. 17 VIE FERRATE EEA 4 M. -
Linguaggio E Frammenti Di Un'antica Cultura
Associazione Pro Loco di Corcumello CORCUMELLO Linguaggio e frammenti di un’antica cultura COMUNITA’ MONTANA “VALLE ROVETO” BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ROMA COMUNE DI CAPISTRELLO ASSESSORATO ALLA CULTURA Estrattoveduta aerea di Corcumello a cura di ANDREA FABIANI www.corcumello.it i In copertina: scorcio panoramico di Corcumello Finito di stampare nel mese di agosto 2005 Estratto www.corcumello.it ii Ai giovani che hanno conosciuto o conosceranno questo borgo perché ne conservino sempre la memoria, la storia e la cultura. Estratto www.corcumello.it iii Le foto in bianco e nero e a colori sull’aspetto attuale del paese, tutte le immagini ed illustrazioni del glossario sono state elaborate e realizzate da Anna Fabiani. I disegni inseriti nel testo sono stati gentilmente forniti da Alberto Piacente. L’impaginazione è stata curata da Roberto Lumaca e Vittoria Fabiani Ringrazio per la collaborazione: Giovanni Balestra, Carlo Cipollone, Dott. Armando D’Alto Presidente della Comunità Montana “Valle Roveto”, Equizio Addari, Marcello Cicchetti, Francesco Piacente e tutto il personale dell’Archivio storico Diocesano dei Marsi e dell’Archivio storico del Comune di Capistrello. Un particolare ringraziamento va alle istituzioni locali ed in particolare a: Direttivo della Pro Loco di Corcumello anno 2005-2006. Comunità Montana “Valle Roveto“. Comune di Capistrello, Assessorato alla Cultura. Istituto bancario “Credito Cooperativo” di Capistrello. e a cittadini ed amici che materialmente e moralmente hanno creduto e sostenuto la realizzazione dell’opera. -
Consiglio Regionale Ufficio Di Presidenza
REGIONE ABRUZZO CONSIGLIO REGIONALE UFFICIO DI PRESIDENZA Deliberazione N. 60 dell’8.05.2018 Oggetto: Concessione Patrocini. L'anno duemiladiciotto addì otto del mese di maggio alle ore 10.40 presso la sede del Consiglio Regionale, Palazzo dell'Emiciclo, si é riunito l'Ufficio di Presidenza, così costituito: Pres. Ass. Presidente Giuseppe DI PANGRAZIO SI ___ Vice Presidenti: Lucrezio PAOLINI SI ___ Paolo GATTI SI ___ Consiglieri Segretari: Alessio MONACO SI ___ Giorgio D’IGNAZIO DIMESSO Assiste la dott.ssa Giovanna Colangelo – Segretario L'UFFICIO DI PRESIDENZA Vista la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 200 del 29.11.2012 concernente”Criteri e direttive per la concessione del patrocinio non oneroso da parte del Consiglio regionale e all’adesione ai Comitati d’Onore sostitutiva della deliberazione n. 113 del 15.07.2010; Viste le schede tecniche predisposte dal Servizio di Segreteria del Presidente, Affari generali, Stampa e Comunicazione relative alle richieste di patrocinio presentate dagli Enti sotto elencati per la realizzazione delle manifestazioni a fianco di ciascuno indicate: 1. ANED – Associazione Nazionale Emodializzati Abruzzo = “Giochi nazionali trapiantati e XXV edizione giochi dializzati”, i giochi nazionali si svolgeranno in una cittadina marittima, Pineto, e avranno lo scopo di rendere a pieno il senso di incontro tra esperienze, storie, gioie e dolori, volontà, in una parola vita. Pineto (TE), 1-3 giugno 2018; 2. Associazione Presenza Culturale Romolo Liberale = “Premio Poesia ‘Romolo Liberale’ ”, la Cerimonia di premiazione del concorso - articolato in tre sezioni e aperto a tutti- ha lo scopo di rendere omaggio alla memoria di un poeta e scrittore di profonda sensibilità e di grande impegno, nelle cui opere le difficoltà e le ingiustizie, che caratterizzano la condizione esistenziale e sociale dell'uomo del nostro tempo, assumono particolari accenti lirici, solcati sempre dalla speranza e dalla prospettiva del riscatto. -
Via Dei Marsi
1 2 Progetto La Via dei Marsi: Allegato tecnico Il Progetto “La Via dei Marsi” è centrato sulla integrazione tematica e territoriale dell’area della Marsica Fucense vista come Rete Marsicana della Mobilità di fruizione strutturata intorno a La Via dei Marsi ed alle Aree Protette (Nazionali e Regionali) quali ambiti di eccellenza per la qualità dell’ambiente, l’attrattività per un turismo sostenibile e la fornitura di servizi, sviluppando anche le connessioni con le Regioni ed Aree Protette confinanti. L’obiettivo è irrobustire e diffondere un processo, già in parte avviato in alcune realtà, in grado di coniugare la conservazione – e ove occorre anche la riqualificazione - dell’ambiente con la promozione socio-economica delle comunità più svantaggiate dell’interno, tenendo conto che la sofferente, realtà turistica di montagna, può trarre benefici dalla estensione dell’offerta nel territorio e nell’arco dell’anno. E’ stato quindi costruito un quadro generale sulla progettualità della proposta “La Via dei Marsi” nel Sistema della Rete Marsicana della Mobilità e le Aree Protette della Marsica 3 Fucense interessate [Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Regionale Sirente Velino, la Riserva del Monte Salviano e le altre Riserve Regionali presenti nel territorio, da Carsoli a Canistro (Valle del Liri), ad Ortona e Bisegna (Valle del Giovenco), fino a Pescasseroli (dall’Alta Vallelonga e Cicerana) e cosi via], la cui realizzazione prevede interventi finanziabili attraverso diversi canali, europei, statali e regionali. La base di partenza è stata costituita da: il Progetto La Via dei Marsi, articolato nelle sue diverse componenti e i progetti settoriali, veri e propri Poli Strategici, Presidi territoriali; i Piani dei Parchi e delle Riserve ed i Piani Pluriennali Socioeconomici; i diversi atti di programmazione degli Enti di gestione delle Aree Protette e della Regione stessa, tra cui le annuali deliberazioni della Giunta regionale di riparto delle risorse per le aree protette, con individuazione dei progetti prioritari. -
Piano Di Classifica E Di Riparto
Piano di Classifica e di Riparto Approvato con Delibera n 30 del 24/03/1998 e delibera n 149 del 15/11/2000 1 1. PREMESSE L’art. 860 del c.c. afferma che i proprietari dei beni, situati entro il perimetro del comprensorio di un Consorzio di Bonifica, sono obbligati a contribuire nella spesa necessaria per l’esecuzione, la manutenzione e l’esercizio delle opere in ragione del beneficio che traggono dalla bonifica. Quantificare un tale beneficio non è compito semplice, infatti, bisogna operare una sintesi di un’attività altamente diversificata, che si estrinseca non solo sul piano organizzativo ma anche sulla verifica oggettiva dell'azione del Consorzio per la salvaguardia del territorio, delle risorse idriche ed ambientali, nonché riguardo all'efficacia ed efficienza delle sue strutture idrauliche, irrigue e dei corsi d'acqua. Il primo passo da compiere, consiste nel focalizzare l'attenzione sugli indirizzi da perseguire e nel predisporre uno studio approfondito in grado di valutare, oggettivamente, i benefici che gli immobili ricevono dall’attività di bonifica. Si predispone così una classificazione dei singoli immobili per grado di beneficio, in modo da rendere possibile una ripartizione per quota di contributo spettante a ciascuno di essi. Si elabora, così, il "Piano di Classifica", importante atto amministrativo, che attraverso un metodo di valutazione aggiornato, consente di ottenere una più equa ripartizione degli oneri da porre a carico dei consorziati; rappresenta inoltre un valido strumento di conoscenza del territorio e di misura dell’efficacia delle opere di bonifica effettuate. Gli oneri che devono essere ripartiti tra gli immobili presenti nel comprensorio sono le spese che il Consorzio sostiene e che per legge sono a carico dei proprietari degli immobili stessi. -
Viaggio Attraverso L'abruzzo Pittoresco
Viaggiatori stranieri in terra d’Abruzzo Oggetto: Edward Lear Cronologia: 1846 Opera: Viaggio Attraverso l’Abruzzo pittoresco Autore: Edwar Lear nacque ad Halloway, nei pressi di Londra, nel 1812, fu scrittore e pittore. Spesso illustrava le sue stesse opere. Ebbe un’ adolescenza difficile, venti fratelli e un padre in prigione per debiti, e la vita turbata sin dalla giovinezza dalla malattia: soffriva infatti di epilessia e di asma. Abile disegnatore a diciotto anni insegnava privatamente e realizzava incisioni e stampe. Per mantenersi eseguì una serie di disegni o schizzi a carattere zoologico per la Reale Società Zoologica e pubblico nel 1832 il suo primo album “Illustrations of the Family of Psittacidae”. In seguito fu ospite e dipendente del Conte di Derby, come pittore naturalista, dove scrisse i suoi limerick per divertire i figli del conte e nel 1846 pubblica “Book of Nonsense”. Edward Lear passò gran parte della sua vita a viaggiare (grazie al lavoro, che gli permette di visitare luoghi più salubri), legandosi in particolar modo all'Italia: nel 1837 fu a Roma, da lì viaggiò molto nel meridione. Durante tutti i suoi viaggi produsse numerosi resoconti illustrati e nel 1841 pubblicò “Illustrated Excursions in Italy”, “Journal of a Landscape Painter in Southern Calabria”. Quattro anni di lavoro gli permettono di raccogliere i suoi limerick (brevi componimenti poetici) corredati di illustrazioni nel celeberrimo libro “A Book of Nonsense” che pubblica nel 1846 dietro lo pseudonimo di Derry Down Derry. Lear si dilettò a scrivere di botanica o alfabeti nonsense, che riunì nel libro “Nonsense Songs”, “Stories” e in “Botany and Alphabets”inverno. -
Area Interna: Valle Roveto - Valle Del Giovenco
AREA INTERNA:_ VALLE ROVETO - VALLE DEL GIOVENCO Preliminare _ Strategia d’Area REGIONE ABRUZZO _ PROVINCIA DELL’AQUILA _ AREA INTERNA _ VALLE DEL GIOVENCO VALLE ROVETO ________________________________________________________________________________________________ Indice VISIONE e STRATEGIA Esperienze di Montagna AREA di PROGETTO Il sistema gravitazionale _ Area di Progetto e Area di Interazione SVILUPPO E QUALITÀ A_ Sviluppo rurale Turismo Agricoltura B_ Qualità della vita Scuola Servizi Socio-Sanitari Mobilità NUOVA GOVERNANCE E SISTEMA INTERCOMUNALE Prospettiva di una Gestione Associata Governance Unitaria TRA le valli Attori e Protagonisti Qualità della vita Sviluppo rurale Governance RISULTATI ED INTERAZIONI A_ Sviluppo rurale Turismo Agricoltura B_ Qualità della vita Scuola Servizi Socio Sanitari Mobilità Governance STRATEGIA AREE INTERNE _ PRELIMINARE _ 2019 2 REGIONE ABRUZZO _ PROVINCIA DELL’AQUILA _ AREA INTERNA _ VALLE DEL GIOVENCO VALLE ROVETO ________________________________________________________________________________________________ VISIONE e STRATEGIA GOVERNANCE/ESPERIENZEDI MONTAGNA _ NUOVA RURALITÀ Territorio dall'antichità ricompreso nella terra dei Marsi, poi conquistato da Roma, è correlato dal punto di vista ambientale all'Appennino ed alla Istituzione del PNALM. La Valle Roveto costituisce anche un interessante corridoio di collegamento ambientale con i monti Ernici e Simbruini. Sono forti le valenze storiche evocative:dalle Città dei Marsi, agli insediamenti Romani, ai castelli, agli eremi medievali. La Riserva di Zompo lo Schioppo, con il suo bacino imbrifero, genera la cascata naturale più alta dell'Appennino. Territorio montano e rurale di grande pregio con forti connotazioni storico -culturali, in uno stato di marginalizzazione economica nella sua storia più recente. È in questo carattere e nelle sue componenti che deve essere colta l’opportunità di ripensare la stessa area, per la costruzione di prospettive di sviluppo attuali ed innovative. -
Consiglio Regionale Dell'abruzzo
REGIONE ABRUZZO CONSIGLIO REGIONALE UFFICIO DI PRESIDENZA Deliberazione N. 37 del 9/04/2019 OGGETTO: Concessione Patrocini. L'anno duemiladiciannove addì nove del mese di aprile alle ore 10.45 presso la sede del Consiglio Regionale, Palazzo dell'Emiciclo, si é riunito l'Ufficio di Presidenza, così costituito: Pres. Ass. Presidente Lorenzo SOSPIRI SI ___ Vice Presidenti: Roberto SANTANGELO ___ SI Domenico PETTINARI SI ___ Consiglieri Segretari: Sabrina BOCCHINO SI ___ Dino PEPE SI ___ Assiste la dott.ssa Giovanna Colangelo – Segretario L'UFFICIO DI PRESIDENZA Vista la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 200 del 29.11.2012 concernente”Criteri e direttive per la concessione del patrocinio non oneroso da parte del Consiglio regionale e all’adesione ai Comitati d’Onore sostitutiva della deliberazione n. 113 del 15.07.2010; Viste le schede tecniche predisposte dal Servizio di Segreteria del Presidente, Affari generali, Stampa e Comunicazione relative alle richieste di patrocinio presentate dagli Enti sotto elencati per la realizzazione delle manifestazioni a fianco di ciascuno indicate: 1. Associazione Culturale Compagnia di Teatro Dialettale “Fiore”: Premio Nazionale di poesia “Patrizio Graziani” 2019, concorso nazionale di poesia, Gioia dei Marsi (AQ), dal 20 aprile 2019 al 26 ottobre 2019. undicesima edizione della manifestazione incentrata sulla figura di Patrizio Graziani, editore, poeta e critico d’arte, per la quale sono previste tre sezioni: Lingua, Dialetto, Ragazzi (riservata agli alunni della scuola dell’obbligo), si svolgerà presso il Centro Culturale Gioia dei Marsi; 2. Pro Loco Avezzano: Quarta edizione della Settimana Marsicana, manifestazione storica a valenza culturale, artistica, musicale, enogastronomica e sportiva, Avezzano (AQ) dal 29 luglio al 4 agosto; 3. -
Progetto CARG Per Il Dipartimento Difesa Del Suolo - Servizio Geologico D’Italia: F
1 PROGETTONOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 368 AVEZZANO a cura di: E. Centamore(1) Geologia del substrato U. Crescenti(2) Biostratigrafia F. Dramis(3) Geologia del Quaternario CARG con i contributi di: Geologia del substrato: P. Boncio(2), G. Lavecchia(2), F. Fumanti(7), G. Rusciadelli(2) Geologia del Quaternario: A.M. Blumetti(7), M. Coltorti(4), A.M. Michetti(6) Biostratigrafia: M. Chiocchini(5), P. Didaskalou(5), A. Mancinelli(5), R. Matteucci(1), A. Micarelli(5), M. Potetti(5), J.S. Pignatti(1), I. Raffi(2), G. Sirna(1) Aspetti applicativi: M. Coltorti(4), G. Conte(7), M. Petitta(1) (1) Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; (2) Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi “G.D’Annunzio” di Chieti; (3) Dipartimento di Scienze Geologiche, Università Roma Tre; (4) Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Siena; (5) Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Camerino; (6) Università Insubrica, Como; (7) APAT, Dipartimento Difesa del Suolo, Servizio Geologico d’Italia 2 Direttore del Dipartimento Difesa del Suolo - Servizio Geologico d’Italia: L. Serva Responsabile del Progetto CARG per il Dipartimento Difesa del Suolo - Servizio Geologico d’Italia: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per la Regione Abruzzo: L. Del Sordo, G. Ferrandino ComitatoPROGETTO Geologico Nazionale (D.P.C.M. 23-3-1999 e 9-12-1999): N. Accardi (presidente), G. Arnone, A. Boscherini, S. Cocco, V. Coccolo, U. Crescenti, L. Del Sordo, M. Grasso, P. Manetti, G. Mariotti, G. Pasquarè, R. -
Carta Delle Strade Provinciali
LEGENDA Scala 1:150.000 0 1500 3000 4500 6000 7500 9000 m Autostrada con numerazione, ingressi e aree di servizio AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE Distanze autostradali in chilometri DELL’AQUILA Strade Statali SETTORE Strade Regionali in gestione VIABILITÁ-MOBILITÁ Strade Provinciali in gestione CARTA DELLE STRADE Altre strade PROVINCIALI Gennaio 2008 Ferrovie - Aeroporto Chiesa - Monastero, Abbazia Castello - Torre Principali siti archeologici - Grotta Funivie - Seggiovie - Rifugio Parchi naturali - Curiosità naturali Limite di Regione Limite di Provincia Limite di Comune Città d’Arte Località di interesse Turistico Informazioni relative ai Comuni Con questa carta intendiamo illustrare la fitta rete di strade che Comune Abitanti Superficie Altitudine Comune Abitanti Superficie Altitudine Kmq s.l.m. Kmq s.l.m. percorre il nostro territorio provinciale. Un territorio in gran parte mon- Acciano 396 32,34 600 Molina Aterno 432 11,84 512 tuoso, che obbliga a percorsi spesso tortuosi, permettendo, così, di Aielli 1.506 34,67 1.021 Montereale 2.803 104,44 945 scoprire paesaggi immersi in una natura integra e bellissima. Alfedena 787 40,34 914 Morino 1.531 52,55 443 E’ con orgoglio che presentiamo questo lavoro, teso a far conosce- Anversa degli Abruzzi 409 31,69 560 Navelli 616 42,23 760 Ateleta 1.227 41,62 760 Ocre 1.059 23,56 850 re le vie d’accesso a tutti i centri della provincia dell’Aquila, e a offrire Avezzano 40.110 104,05 695 Ofena 608 36,81 531 la possibilità di apprezzare le bellezze naturali e paesaggistiche tipiche Balsorano 3.706 57,98 340 Opi 470 49,46 1.250 delle nostre zone.