05/02/2008

RASSEGNA STAMPA

DEL 5 FEBBRAIO 2008

Rassegna stampa pag. 1

05/02/2008

INDICE RASSEGNA STAMPA

DALLE AUTONOMIE.IT GESTIONE DELLE ENTRATE LOCALI ...... 5 NEWS ENTI LOCALI LA GAZZETTA UFFICIALE DEGLI ENTI LOCALI ...... 6 IL CDM RINVIA ALLA CONSULTA LA LEGGE SULLA STAZIONE UNICA IN CALABRIA ...... 7 GDF, VIA ALL’ANAGRAFE INFORMATIZZATA ...... 8 RIFIUTI CAMPANIA, PIÙ FONDI A DE GENNARO...... 9 NON SEMPRE POSSIBILE CREARE UNA ZONA VERDE...... 10 GIUDIZIO SUL SILENZIO E DIRITTI SOGGETTIVI DEL RICORRENTE...... 11 IL SOLE 24ORE CAMERE SCIOLTE? RESTA IL RISCHIO RICORSO ...... 12 L'INTESA NON C'È, MARINI RINUNCIA ...... 13 «Manca una maggioranza ampia» - Domani lo scioglimento delle Camere LE SPA PUBBLICHE E LA «STRETTOIA» CORTE DEI CONTI...... 14 VECCHIE REGOLE - Le troppe deroghe al diritto societario comune possono scoraggiare gli investitori esteri REGIONE LAZIO, 4 PROGETTI PER CERTIFICARE I DIPENDENTI...... 15 Riduzione dell'assenteismo e trasparenza totale gli obiettivi dell'esperimento curato da Ichino COMUNI, PRESSIONE AL SUD...... 16 Potenza ai massimi del prelievo - Più 10% in Italia dal 2005 IL TESORO RIVEDE GLI SWAP...... 17 IL PRINCIPIO - La «ristrutturazione» incorre negli stessi obblighi di controllo e trasparenza che contraddistinguono i nuovi contratti CORTINA, REFERENDUM IN BILICO ...... 18 SICUREZZA, DELEGA OLTRE LA CRISI ...... 19 Napolitano: completare l'iter - Damiano: usare i fondi dell'Inail AL SUD GLI INFORTUNI PIÙ GRAVI...... 20 LA RIPARTIZIONE - Nel Mezzogiorno l'inabilità temporanea ha una durata media di 39 giorni contro i 26-28 della media nazionale ITALIA OGGI LA LEGGE ELETTORALE NON È CAUSA DELLA FRAMMENTAZIONE...... 21 ECCO IL PROGRAMMA ALLO SPECCHIO...... 22 Tasse giù, aiuti alla famiglia, più sicurezza. Serviti i 15 punti NIENTE PRIVACY SUL CV DI VISCO JR...... 23 La p.a. non deve blindare i curriculum dei suoi neoassunti CONTI HA IN TASCA LA RICONFERMA...... 24 Nomine pubbliche, è quasi certo di restare anche Scaroni GARE, ESCLUSIONI DA COMUNICARE...... 25 Obbligo per le stazioni appaltanti attraverso il casellario web

Rassegna stampa pag. 2

05/02/2008

INPDAP SOTTO ASSEDIO PER SCUCIRE L'AUMENTO DEL 18% ...... 26 Pioggia di ricorsi alla Corte dei conti per contestare l'esclusione dal pagamento dell'indennità SEGRETARI, ROGITI FANTASMA. E RICCHI ...... 27 Chi lavora all'Agenzia incasserà lo stesso i diritti di segreteria NO AL CONDONO DEL CONDONO...... 28 IL GIUDICE INVISIBILE ...... 29 Troppe assenze? C'è danno erariale DISOCCUPAZIONE PIÙ LUNGA E RICCA...... 30 Indennità fino a un anno. Gli assegni aumentano del 10% AGGIORNATI GLI IMPORTI DEGLI AMMORTIZZATORI ...... 32 LA REPUBBLICA ELECTION DAY PER COMUNI E PARLAMENTO IL GOVERNO PENSA A UN DECRETO LEGGE...... 33 Amato: lo Stato risparmi. Il Pd: serve a ridurre l’astensione LA REPUBBLICA BARI SINDACI PIÙ AMATI ENTRA STEFÀNO ESCE EMILIANO ...... 34 LA REPUBBLICA BOLOGNA SIAMO TARTASSATI 666 EURO A TESTA...... 35 LA REPUBBLICA FIRENZE "RIFIUTI, IL FUTURO È IL PORTA A PORTA"...... 36 La ricetta di Martini per raddoppiare la raccolta differenziata - Una card per far pagare meno chi ricicla di più LA REPUBBLICA PALERMO CASSE PIÙ RICCHE TAGLI ALL’ASSISTENZA...... 37 TASSE LOCALI, BOOM DI AUMENTI A PALERMO L’IMPENNATA MAGGIORE...... 38 In un anno più 42 per cento. Ma è guerra di cifre LA REPUBBLICA ROMA "REGIONE, TROPPI IMPIEGATI E ALTO ASSENTEISMO" ...... 39 La denuncia del "rapporto Ichino". L’assessore Di Stefano: "Già fatti tagli" ASL DI VITERBO, DOVE I DIRIGENTI SONO IL DOPPIO DEI RICOVERATI ...... 40 È uno spreco di denaro pubblico. Attualmente il debito complessivo dell’azienda si aggira sui 530 milioni LA REPUBBLICA TORINO SERVIZI, ECCO LE PAGELLE DI CHI OGNI GIORNO NE MISURA PREGI E DIFETTI...... 41 Promossi solo la raccolta rifiuti e gli uffici pubblici...... 41 CORRIERE DEL VENETO TASSE, RECORD A PADOVA «I PIÙ VESSATI DEL VENETO»...... 43 Sfiorati i 700 euro a persona. Lega e Fi: rincari su tutti i tributi LA STAMPA MINISTRI E ONOREVOLI IN CERCA DI OCCUPAZIONE ...... 44 COSÌ PRODI FU TRADITO DAL FISCO ...... 45 LA STAMPA TORINO RIFIUTI EMERGENZA DA EVITARE...... 46

Rassegna stampa pag. 3

05/02/2008

LA STAMPA CUNEO A CUNEO TASSE AUMENTATE DEL 9%...... 47 E’ una delle città con più rialzi, ma ha imposte fra le meno care d’Italia IL MESSAGGERO «I DIRIGENTI STATALI SONO SCELTI CON TRASPARENZA?» ...... 49 IL DENARO QUANDO L'INCAPACITÀ SI SOMMA ALLA BEFFA ...... 50 DANNI, GIÀ CENTOMILA I RICORSI PRESENTATI ...... 52 DE LUCA ABBATTE LA BUROCRAZIA...... 53 IL MATTINO NAPOLI RIFIUTI IN GERMANIA, 616MILA EURO A SETTIMANA...... 54 Spazzatura all'estero per liberare Napoli dall'assedio, confermato il piano: parte il primo treno TASSE LOCALI: NAPOLI IN CODA, SALERNO AL TOP ...... 55 IL MATTINO SALERNO TASSE LOCALI, 495 EURO PER OGNI SALERNITANO...... 56 Paghiamo 61 euro in più del resto d'Italia - Picarone: non è una stangata ma l'effetto della lotta all'evasione IL MATTINO AVELLINO DIFFERENZIATA-RECORD A MONTORO INFERIORE MA LA TASSA SUI RIFIUTI È AUMENTATA DEL 15% ...... 57 GAZZETTA DEL SUD IL MINISTRO DI PIETRO BATTE CASSA ...... 58 CALENDARIO D'INCONTRI TRA GIUNTA E SINDACATI...... 59 Vi saranno approfondimenti specifici su singoli temi che, in linea di massima, sono stati già definiti CIRCOSCRIZIONI QUALE SARÀ IL LORO FUTURO? ...... 60 ENTI LOCALI, SI PRESENTA IL RAPPORTO ANNUALE ...... 61 PRECARI, NUBI SULLA STABILIZZAZIONE...... 62 Un esperto stronca le speranze dei lavoratori: non è possibile, mancano le condizioni FRENATA SUI CONCORSI, SI PENSA SOLO AI CO.CO.CO ...... 64

Rassegna stampa pag. 4

05/02/2008

DALLE AUTONOMIE.IT

MASTER Gestione delle entrate locali

ente locale è sta- trato con una crescita espo- necessità di incrementare ha l’obiettivo di preparare to al centro di un nenziale delle funzioni at- l’autonomia finanziaria de- figure professionali in grado L’profondo rinno- tribuite agli uffici impegnati gli Enti in conseguenza del- di gestire le entrate locali vamento che ne ha mutato nella gestione delle entrate la riduzione delle risorse secondo logiche di raziona- struttura e funzioni grazie tributarie. L’ente locale si trasferite e della dipendenza lità ed efficienza e di im- ad una produzione legislati- avvicina sempre di più ad erariale. A tal proposito il plementare politiche coe- va che è durata più di un una azienda, mutuando as- Consorzio Asmez propone renti con i bisogni dei citta- decennio. La concezione setti e priorità, perciò sem- il master in Gestione delle dini e dei contribuenti atti- giuridica, economica e so- pre più forte diventa la ne- entrate locali - Edizione vando tutte le leve di finan- ciale dell’ente locale ha su- cessità di raccogliere infor- Febbraio/Marzo 2008 - teso ziamento, sia quelle classi- bito poi una ulteriore acce- mazioni ed avere a disposi- non solo a chiarire dubbi che, legate ai tributi, che lerazione in seguito alle zione strumenti operativi. applicativi ma anche a for- quelle innovative. Le gior- modifiche al Titolo V della Inoltre, i Funzionari respon- nire spunti di riflessione cri- nate di formazione si ter- Costituzione. Il processo di sabili della gestione delle tica sugli argomenti più at- ranno presso la sede del semplificazione amministra- entrate sono responsabiliz- tuali e complessi, alla luce Consorzio Asmez al Centro tiva, che ha già prodotto si- zati ulteriormente anche e delle novità introdotte dalla Direzionale, Isola G1, Na- gnificativi effetti, si è scon- soprattutto dalla crescente Legge Finanziaria. Il Master poli.

LE ALTRE ATTIVITÀ IN PROGRAMMA: MASTER SUL PUBBLICO IMPIEGO Napoli, Centro Direzionale, Isola G1, FEBBRAIO/APRILE 2008. Per informazioni e adesioni contattare il numero 081.7504514 - 55 - 04 http://www.asmez.it/formazione/Master&Seminari/Documenti/magop2008.doc SEMINARIO: IL CODICE DE LISE Sant’Eufemia di Lamezia Terme (CZ), 7 FEBBRAIO 2008. Per informazioni e adesioni contattare il numero 0968.412104 http://www.asmez.it/formazione/Master&Seminari/Documenti/requisiti1.doc SEMINARIO: LA DISCIPLINA DELLA GESTIONE DELLE ENTRATE LOCALI E IL REGOLAMENTO GENE- RALE SULLE ENTRATE LOCALI Napoli, Centro Direzionale, Isola G1, 12 FEBBRAIO 2008. Per informazioni e adesioni contattare il numero 081.7504514 - 55 - 04 http://www.asmez.it/formazione/Master&Seminari/Documenti/novita.doc SEMINARIO: AFFIDAMENTO IN HOUSE E CONTROLLO ANALOGO DELLE ATTIVITÀ DELLE AZIENDE PUBBLICHE Napoli, Centro Direzionale, Isola G1, 13 FEBBRAIO 2008. Per informazioni e adesioni contattare il numero 081.7504514 - 55 - 04 http://www.asmez.it/formazione/Master&Seminari/Documenti/analogo.doc CICLO DI SEMINARI SULLA FINANZIARIA 2008 Napoli, Centro Direzionale, Isola G1, 14, 19 FEBBRAIO e 6 MARZO 2008. Per informazioni e adesioni contattare il numero 081.7504514 - 55 - 04 http://www.asmez.it/formazione/Master&Seminari/Documenti/finanziaria2008.doc SEMINARIO: IL CODICE DE LISE Sant’Eufemia di Lamezia Terme (CZ), 14 FEBBRAIO 2008. Per informazioni e adesioni contattare il numero 0968.412104 http://www.asmez.it/formazione/Master&Seminari/Documenti/concorsi.doc SEMINARIO: L’ATTIVITÀ DI LIQUIDAZIONE, ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE DELLE ENTRATE LO- CALI Napoli, Centro Direzionale, Isola G1, 18 FEBBRAIO 2008. Per informazioni e adesioni contattare il numero 081.7504514 - 55 - 04 http://www.asmez.it/formazione/Master&Seminari/Documenti/riscossione.doc SEMINARIO: IL CODICE DE LISE Sant’Eufemia di Lamezia Terme (CZ), 18 FEBBRAIO 2008. Per informazioni e adesioni contattare il numero 0968.412104 http://www.asmez.it/formazione/Master&Seminari/Documenti/tipologia.doc

Rassegna stampa pag. 5

05/02/2008

NEWS ENTI LOCALI

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE La Gazzetta ufficiale degli enti locali

La Gazzetta Ufficiale n. 27 del 1° febbraio 2008 presenta i seguenti documenti di interesse per gli enti locali:

- D.P.C.M. del 7 dicembre 2007 - Rideterminazione delle compartecipazioni regionali all'imposta sul valore aggiunto e all'accisa sulle benzine e delle aliquote dell'addizionale regionale all'IRPEF, per l'anno 2006, ai sensi dell'articolo 5, comma 2, del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 56;

- Comunicato dell’Aran - Sottoscrizione del contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto Ministeri per il quadriennio normativo 2006-2009 e biennio economico 2006-2007,

- Comunicato della Regione Liguria - Rinnovo della concessione mineraria per lo sfruttamento di acque minerali de- nominata «Lipiani - Fonte del Lupo» nel territorio dei comuni di Altare, Mallare e Quiliano. Richiedente: Terme Valle- chiara S.p.a. (Deliberazione 17 novembre 2006);

- Decreto del 25 ottobre 2007 del Ministero dei Trasporti - Recepimento delle direttive 2005/78/CE e 2006/51/CE, relative alle emissioni di inquinanti gassosi (Suppl. Ordinario n. 28).

La Gazzetta Ufficiale n. 28 del 2 febbraio 2008 presenta i seguenti documenti di interesse generale per gli enti locali:

- D.P.C.M. del 5 giugno 2007 - Approvazione della «Variante al Piano stralcio per l'assetto idrogeologico (PAI), ap- provato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 maggio 2001, articolo 36, delle norme di attuazione (interventi di rinaturazione)», adottata ai sensi dell'articolo 18 della legge 18 maggio 1989, n. 183 dal Comitato Istitu- zionale dell'Autorita' di bacino del Po, con deliberazione n. 8/2006, nella seduta del 5 aprile 2006;

- O.P.C.M. del 29 gennaio 2008 - Disposizioni urgenti di protezione civile (Ordinanza n. 3652);

- O.P.C.M. del 30 gennaio 2008 - Disposizioni urgenti per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania e per consentire il passaggio alla gestione ordinaria (Ordinanza n. 3653);

- Decreto del 15 novembre 2007 del Ministero delle infrastrutture - Approvazione delle variazioni del programma di interventi finanziati con le risorse di cui all'articolo 9 della legge n. 413 del 30 novembre 1998, rifinanziate dall'articolo 36, comma 2, della legge n. 166 del 1° agosto 2002, per la realizzazione di opere infrastrutturali di ampliamento, am- modernamento e riqualificazione dei porti e approvazione della ripartizione delle risorse;

- Provvedimento del 20 dicembre 2007 della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali - Modifica dell'articolo 10 della Regolamentazione provvisoria vigente nel servizio po- stale (delibera n. 02/37 del 7 marzo 2002 - pos. 10225). (Deliberazione n. 07/772).

Rassegna stampa pag. 6

05/02/2008

NEWS ENTI LOCALI

APPALTI Il Cdm rinvia alla Consulta la legge sulla stazione unica in Calabria

l Governo ha deciso di contenute nell'articolo 2, correnti, procedure di affi- tutto il territorio nazionale. impugnare davanti la comma 2 ed a quelle previ- damento, criteri di aggiudi- Da qui la censura dei due I Corte Costituzionale la ste dall'art. 2, comma 5 e cazione, subappalto, poteri articoli della legge calabre- legge della regione Calabria comma 6 - nonché collegato di vigilanza sul mercato, se, il primo (il n. 2, comma n. 26 del 12 dicembre 2007 comma 9 in tema di sanzio- attività di progettazione e 2) che demanda al previsto (“Istituzione dell'Autorità ni per violazione degli ob- piani di sicurezza, stipula- regolamento di organizza- regionale denominata "Sta- blighi derivanti da tali di- zione ed esecuzione dei zione della Stazione unica zione Unica Appaltante" e sposizioni. L’impugnativa, contratti, direzione dell'ese- appaltante l'istituzione di un disciplina della trasparenza le cui motivazioni sono cuzione e collaudo, conten- "albo ufficiale" contenente in materia di appalti pubbli- pubblicate sul sito del mini- zioso, contratti per la tutela l'elenco delle aziende che ci di lavori, servizi e forni- stero degli Affari regionali dei beni culturali, nel settore possono essere destinatarie ture") ritenendo che il prov- ed autonomie locali, ricorda della difesa, secretati e che di subappalti di lavori e for- vedimento - pubblicato sul come il Codice dei contratti esigono particolari misure niture. Ed il secondo (n. 2, Bur n. 22 del 12 dicembre pubblici (Dlgs 163/2006), di sicurezza. Tali materie comma 5 e comma 6) che scorso - presenti alcuni pro- abbia individuato, quegli vanno ricondotte alla nozio- attribuisce funzioni di vigi- fili di illegittimità costitu- aspetti della disciplina dei ne di "tutela della concor- lanza sulle procedure di ga- zionale. Nello specifico la contratti pubblici che rien- renza" e di "ordinamento ra alla Stazione unica appal- decisione, adottata nell’ulti- trano nella competenza e- civile", attribuite alla legi- tante. mo consiglio dei ministri di sclusiva dello Stato. Si tratta slazione esclusiva dello Sta- venerdì 1 febbraio, fa rife- in particolare di: qualifica- to e , come tali, comportano rimento alle disposizioni zione e selezione dei con- una uniforme disciplina su

Fonte Ancitel

Rassegna stampa pag. 7

05/02/2008

NEWS ENTI LOCALI

Dovrà essere operativa entro il 31 dicembre 2010 Gdf, via all’anagrafe informatizzata

ntro il 31 dicembre lare individuale di tipo in- ri opportunità, o per accerta- di servizio; vicende sanita- del 2010 dovrà esse- formatico, ed un fascicolo re il possesso di particolari rie ed altri dati; titoli di stu- E re operativo il nuovo personale, cioè la raccolta requisiti previsti per l'acces- dio, corsi, qualificazioni, servizio matricolare del completa dei documenti in- so a specifici impieghi, o abilitazioni e specializza- Corpo della Guardia di fi- formatici e di altro tipo affe- per definire lo stato giuridi- zioni, conoscenza lingue nanza, che è una sorta di renti al militare stesso. Per co ed economico, compreso estere, iscrizioni ad albi o anagrafe informatizzata il personale già in servizio, il riconoscimento della cau- registri ed abilitazioni pro- comprendente le notizie la sostituzione del vecchio sa di servizio o dell'equo fessionali, pubblicazioni; curriculari del personale in modo di classificazione con indennizzo, eccetera. In o- servizio prestato in altre servizio ed in congedo rile- il nuovo sarà progressiva, gni modo, il DPR stabilisce Forze armate o di Polizia; vanti per lo stato giuridico, mentre per il personale in- che, a partire dal 1° gennaio ricompense morali, onorifi- l'avanzamento, l'impiego ed corporato dopo il 31 dicem- dell'anno successivo a quel- cenze, altre distinzioni ono- il trattamento economico. bre dell’anno di operatività lo di entrata in vigore di tale rifiche e distintivi; valuta- Lo stabilisce il DPR n. del servizio sarà automatica; regolamento, dovranno es- zioni caratteristiche; proce- 265/2007, pubblicato sulla al contrario, al personale in sere inclusi nella documen- dimenti penali; procedimen- Gazzetta Ufficiale del 25 congedo (a qualsiasi titolo) tazione matricolare di tutto ti disciplinari di stato; inca- gennaio scorso ed in vigore fino al 31 dicembre il personale del Corpo della richi di insegnamento, par- dal 9 febbraio 2008, il quale dell’anno di partenza del Guardia di finanza solo gli tecipazione a commissioni, contiene le regole per il nuovo sistema, si seguite- eventi di interesse indicati comitati e gruppi di lavoro; funzionamento del nuovo ranno ad applicare le vec- nella tabella A, allegata al nomine, cariche ed incarichi servizio matricolare della chie disposizioni. I dati trat- decreto stesso. Questa tabel- presso enti; provvedimenti guardia di finanza. Da tati potranno comprendere la enumera vari eventi rag- disciplinari di corpo; situa- quando sarà operativo il anche quelli sensibili e giu- gruppati in: dati anagrafici zione amministrativa; situa- nuovo sistema, ogni finan- diziari, purché indispensabi- (codice fiscale, matricola zione contributiva e previ- ziere dovrà avere un docu- li per finalità di rilevante meccanografica e fotogra- denziale. mento unico matricolare, interesse pubblico, come ad fia); situazione di famiglia; cioè un documento matrico- esempio per garantire le pa- stato ed avanzamento; sedi

DPR n. 265/2007 - GU n. 21 del 25.1.2008

Rassegna stampa pag. 8

05/02/2008

NEWS ENTI LOCALI

Il prefetto Sottile nominato commissario per la liquidazione Rifiuti Campania, più fondi a De Gennaro

arà il prefetto Goffre- rio da sottoporre al ministe- debitori, Sottile potrà usare strazioni competenti per ter- do Sottile a gestire la ro dell’economia e delle fi- le procedure di riscossione ritorio, una conferenza isti- S liquidazione rapporti nanze, anche per individua- coattiva oppure adottare mi- tuzionale a cui partecipano sino alla fine dell’emer- re i fondi necessari. sure di carattere sostitutivo il commissario delegato De genza rifiuti in Campania. L’ordinanza raddoppia an- a carico dei debitori me- Gennaro, il presidente della Lo stabilisce l’ordinanza del che i fondi (da 10 a 20 mi- diante nomina di commissa- regione Campania Bassoli- Presidente del Consiglio dei lioni di euro) a disposizione ri ad acta, cioè di funzionari no od un suo delegato, oltre Ministri n. 3653, pubblicata del commissario straordina- pubblici incaricati di ema- che i presidenti delle Pro- sulla Gazzetta Ufficiale del rio De Gennaro. È prevista nare il provvedimento che vincie o dei loro delegati. 2 febbraio 2008, in cui è l’istituzione di una contabi- avrebbe dovuto essere e- Tra i compiti di tale tavolo spiegato che il commissario lità ad hoc, in cui conflui- messo dall'amministrazione, ci sarà quello di individuare, delegato dovrà prima fare il ranno le somme giacenti conformemente a quanto entro il 3 marzo prossimo le punto della situazione debiti sulle due contabilità speciali stabilito dal giudice. Inoltre modalità per il trasferimento e crediti maturata fino allo attive ad oggi e quelle deri- l’ordinanza istituisce, per alla regione Campania della scorso 11 gennaio dalle pre- vanti dai crediti non ancora rendere più agevole il pas- gestione dei fondi POR cedenti gestioni commissa- riscossi alla data dell'11 saggio alla gestione ordina- (Programma Operativo Na- riali, poi dovrà predisporre gennaio 2008. In caso di ria del settore rifiuti da parte zionale) e APQ (Accordo di un apposito piano finanzia- disaccordo con i comuni degli enti e delle ammini- Programma Quadro).

Ordinanza PCM n. 3653 - GU n. 28 del 2.2.2008

Rassegna stampa pag. 9

05/02/2008

NEWS ENTI LOCALI

Nell’adottare il piano regolatore occorre valutare le caratteristiche del territorio Non sempre possibile creare una zona verde

a scelta da parte che con la delibera di ado- nistrazione comunale non cientemente prese in consi- dell’amministrazione zione del piano regolatore ha indicato in modo soddi- derazione al fine di valutar- L pubblica di attribuire generale aveva deciso di sfacente le ragioni che ren- ne l’idoneità a soddisfare i ad un’area del territorio imprimere ad un’area di dono la zona idonea alla de- bisogni collettivi. Inoltre comunale la destinazione a proprietà dell’impresa ricor- stinazione pubblica. Infatti l’amministrazione comunale zona verde e di utilizzarla rente la destinazione a verde la decisione di attribuire ad avrebbe dovuto indicare an- per realizzare servizi pub- pubblico e a servizi pubblici un lotto questo tipo di fun- che quali cambiamenti inte- blici locali deve basarsi su di livello locale. In prece- zione deve basarsi sull’ef- ressanti l’area l’avevano valide ragioni che tengano denza il terreno era stato fettiva idoneità del terreno a portata a modificarne la de- conto della particolarità del destinato all’edificazione servire allo scopo a cui vie- stinazione che era stata già terreno. Il Tribunale Ammi- privata per effetto di un ac- ne destinato. Le caratteristi- oggetto di apposita conven- nistrativo Regionale del La- cordo raggiunto con il Co- che morfologiche dell’area, zione. zio ha così accolto il ricorso mune. Secondo i giudici di ridotte dimensioni ed an- di una società immobiliare amministrativi il ricorso è che scoscesa e circondata da contro il Comune di Roma fondato in quanto l’ammi- edifici, non sono state suffi-

Tar Lazio 109/2008

Rassegna stampa pag. 10

05/02/2008

NEWS ENTI LOCALI

SILENZIO P.A. Giudizio sul silenzio e diritti soggettivi del ricorrente

a Sezione I bis del forma di tutela indicata, an- amministrativo, sicché le tura di diritto soggettivo TAR del Lazio, con che se collegata, sul piano posizioni soggettive coin- quale (nella fattispecie) qua- L sentenza 14 gennaio logico-sistematico, al dove- volte nello svolgimento di le quella avente ad oggetto 2008, n. 188, ha affermato re imposto a tutte le ammi- tali funzioni si configurano un credito di carattere pecu- l’inammissibilità del ricorso nistrazioni pubbliche di come interessi legittime e niario, quale il diritto al pa- proposto ex art. 21-bis, del- concludere il procedimento non diritti soggettivi. Da ciò gamento del premio di con- la legge n. 1034 del 1971, mediante l'adozione di un deriva l’inammissibilità del gedamento di cui all’art. 40, per tutelare posizioni di di- provvedimento espresso (ai ricorso proposto per conte- comma 2, della legge n. 958 ritto soggettivo. A tale con- sensi dell'art. 2 l. 7 agosto stare l’inerzia della p.a. allo del 1986. clusione i giudici romani 1990 n. 241), postula sem- scopo di vedersi riconosciu- sono giunti rilevando che la pre l'esercizio di un potere ta una pretesa che abbia na-

TAR Lazio, Sentenza 14/01/2008, n. 188

Rassegna stampa pag. 11

05/02/2008

IL SOLE 24ORE – pag. 2

ANALISI Camere sciolte? Resta il rischio ricorso

quanto sembra, si si a valutare le ragioni di La (eventuale) illegittimità potrebbe pervenire a un andrà al voto, senza incostituzionalità avanzate costituzionale della legge giudizio della Corte costitu- A che il Parlamento nei confronti delle norme in elettorale non si traduce so- zionale, che dovrebbe, natu- riesca prima a varare la ri- vigore e di quelle che usci- lo in un vizio nella compo- ralmente, precedere il voto forma elettorale, di cui pur rebbero dal referendum, sizione delle Camere elette, (nel frattempo sospeso). C'è quasi tutte le forze politiche perché tali ragioni potrebbe- ma può dar luogo ad una inoltre un'altra eventualità. affermano la necessità. Ad- ro essere portate al suo e- violazione dei diritti degli Lo scioglimento delle Ca- dirittura qualcuno che, fino same solo nei modi previsti elettori. Avere una buona e mere produrrebbe fra i suoi a ieri, si era fatto promotore per il controllo di costitu- corretta legge elettorale non effetti l'automatica sospen- e sostenitore del referendum zionalità delle leggi; ma ha è problema solo dei partiti, sione per un anno del pro- volto a modificare la legge sentito «il dovere di segna- ma prima di tutto dei citta- cedimento di referendum attuale, oggi sostiene (non si lare al Parlamento l'esigenza dini elettori. La Convenzio- già avviato. Ma il referen- capisce con quale coerenza) di considerare con attenzio- ne europea dei diritti del- dum tende proprio a modi- che si deve invece votare ne gli aspetti problematici l'uomo (le cui norme, come ficare la legge sulla cui base subito con questa legge. Si di una legislazione come è stato chiarito da due re- si dovrebbe votare, e dun- dice che sarà il nuovo Par- l'attuale, e come quella che centi pronunce della Corte que il suo automatico diffe- lamento, eletto con questa uscirebbe dal referendum costituzionale, condiziona- rimento potrebbe risultare legge, ad approvare la ri- che non subordina l'attribu- no la legittimità delle nostre lesivo del diritto dei promo- forma. In tutto ciò vi è una zione del premio di maggio- leggi) sancisce il «diritto tori di ottenere una (tempe- vera inversione logica: poi- ranza al raggiungimento di alle libere elezioni», cioè ad stiva) pronuncia popolare. ché la legge elettorale è una soglia minima di voti avere elezioni «in condizio- Dunque essi potrebbero sol- quella che regola il modo di e/o di seggi». Ci si domanda ni che assicurino la libera levare conflitto di attribu- esercizio del voto e il mec- però come si possano oggi espressione dell'opinione zioni davanti alla Corte co- canismo di trasformazione portare questi dubbi all'e- del popolo»: condizioni che stituzionale, chiedendo in dei voti in seggi, si dovreb- same del Giudice costitu- la Corte europea di Stra- quella sede che la Corte sol- be fare la riforma per poter zionale nei modi dovuti. La sburgo considera a loro vol- levi davanti a se stessa la poi votare sulla base delle difficoltà è data dal fatto ta «cruciali per lo stabili- questione di costituzionalità nuove regole, e non votare che la nostra Costituzione mento e il mantenimento della norma di legge che per poi cambiare la legge, attribuisce alle Camere il dei fondamenti di una vera impone il rinvio della con- sulla cui base sarebbe stato compito di giudicare sulla democrazia retta dallo Stato sultazione. Anche per que- nel frattempo ormai già regolarità della loro compo- di diritto» (sentenza del 30 sta via le eventuali elezioni formato il Parlamento. A sizione, e quindi, si ritiene gennaio 2007, Yumak e Sa- indette ora risulterebbero questa ragione logica (e, si in genere, anche sulla rego- dakcontro Turchia). Tra condizionate alla preventiva direbbe, di buon senso) si larità delle elezioni. Do- queste condizioni dovrebbe risoluzione dei dubbi di co- aggiunge una ragione istitu- vrebbe essere dunque una annoverarsi la ragionevo- stituzionalità sollevati. Si zionale. La legge in vigore Camera a sollevare la que- lezza delle regole sulla cui deve dunque concludere non è solo criticabile, ma stione di costituzionalità: base i voti si traducono in che, da molteplici punti di oggi è investita, si può dire ma ciò potrebbe avvenire seggi in Parlamento: sotto vista, quello che si impor- ufficialmente, da consistenti solo dopo l'elezione, e co- questo riguardo potrebbero rebbe oggi non è la corsa a dubbi di conformità alla munque è poco credibile sollevarsi i dubbi. ricordati "votare subito", ma un deci- Costituzione. Infatti la Cor- che un'assemblea, eletta sul- dalla Corte costituzionale, sivo sforzo delle forze poli- te costituzionale, nelle sen- la base di certe regole - e sulla legittimità della legge tiche per giungere in Parla- tenze con cui ha dichiarato quindi direttamente interes- attuale. Se gruppi di elettori mento alla approvazione di ammissibili i due referen- sata - contesti essa stessa la o di candidati alle elezioni una nuova legge elettorale. dum rivolti ad abolire la fa- loro costituzionalità, così sollevassero (dopo lo scio- Ma coerenza e logica hanno coltà delle liste di coalizzar- autodelegittimandosi. Le glimento delle Camere) da- ancora posto nella politica si fra loro al fine di conse- Camere non possono essere vanti ad un giudice simili italiana? guire il premio di maggio- giudici "terzi e imparziali" questioni di legittimità co- ranza, non si è limitata ad della legittimità della loro stituzionale, con riferimento affermare che, in questa se- elezione. C'è tuttavia un al- anche alle norme della Valerio Onida de, essa non poteva spinger- tro punto di vista possibile. Convenzione europea, si

Rassegna stampa pag. 12

05/02/2008

IL SOLE 24ORE – pag. 3

LA CRISI DI GOVERNO - Verso le elezioni L'intesa non c'è, Marini rinuncia «Manca una maggioranza ampia» - Domani lo scioglimento delle Camere

ROMA - La data più accre- urne. In serata, nel rimettere da ultimo della Consulta. lusconi e con lui il centro- ditata è domani. Il presiden- l'incarico nelle mani di Na- Dopo la formalizzazione destra non si è spostato di te della Repubblica, Giorgio politano, Marini ha spiegato della decisione da parte del un millimetro: elezioni subi- Napolitano, dopo aver ac- che dalla sua ricognizione è Quirinale, il Consiglio dei to. In queste condizioni è quisito il parere dei presi- emersa una diffusa consa- ministri si riunirà nuova- venuta subito meno la pre- denti di Camera e Senato, pevolezza della necessità di mente per fissare la data condizione essenziale indi- come prevede l'articolo 88 modificare la legge elettora- delle elezioni. Resta da cata dallo stesso Marini, per della Costituzione, decreterà le vigente. Al tempo stesso chiarire se si accorperanno nulla interessato a formare la fine anticipata della quin- però non ha riscontrato l'e- o meno le elezioni politiche un "governicchio" solo per dicesima legislatura. È l'esi- sistenza «di una significati- e amministrative. In tal mo- accompagnare il Paese alle to inevitabile del fallimento va maggioranza su una pre- do, la complessa macchina urne. Ieri mattina Napolita- del tentativo di Franco Ma- cisa ipotesi di riforma». Na- che porterà il Paese nuova- no ha incontrato al Quirina- rini. È la decisione «più im- politano ne ha preso atto e - mente alle urne potrà met- le il ministro dell'Interno, pegnativa e grave affidata secondo quanto ha reso noto tersi in moto. Cala dunque il Giuliano Amato, proprio dalla Costituzione al Presi- il segretario generale del sipario su una legislatura il per affrontare la questione dente della Repubblica», Quirinale, Donato Marra - cui destino a molti era pe- relativa all'indizione forma- come ha osservato lo stesso lo ha ringraziato «per l'alto raltro già apparso segnato le del referendum. Poi è sta- Napolitano giovedì scorso. senso di responsabilità con dalla nascita, con la vittoria ta la volta del governatore Soprattutto in questo caso, cui ha svolto il compito af- di strettissima misura della Banca d'Italia, Mario poiché le Camere vengono fidatogli». Si va alle elezio- (24mila voti) del centro- Draghi, per una ricognizio- sciolte a meno di due anni ni, il 6-7 o più probabilmen- sinistra e l'esiguo margine ne sullo stato generale del- dalle ultime elezioni. Marini te il 13 e 14 aprile, con il di cui la maggioranza ha l'economia. In particolare, ha constatato nei colloqui governo Prodi dimissiona- potuto disporre al Senato. Il Draghi ha informato Napo- mattutini con la delegazione rio. Il Consiglio dei ministri Capo dello Stato ne ha pre- litano dei suoi prossimi im- di Forza Italia e con quella si riunirà oggi per fissare la so atto. Il suo tentativo del pegni internazionali, dalla di An che nessuna subordi- data del referendum, che poi resto era doveroso: verifica- riunione di giovedì a Fran- nata era possibile. Berlu- slitterà di un anno per effet- re se vi fossero spazi residui coforte del Consiglio diret- sconi e Fini, pur nella corte- to della fine anticipata della per un accordo il più ampio tivo della Bce al G7 in pro- sia formale dell'incontro e legislatura. È atto dovuto, possibile per formare un gramma sabato a Tokyo. l'apprezzamento per il tenta- secondo quanto ha fatto sa- governo, riformare la legge tivo del presidente del Sena- pere Palazzo Chigi, in se- elettorale (il famoso "por- to, hanno ribadito che la guito al pronunciamento cellum") e poi puntare alle strada, l'unica, è tornare alle della Corte di Cassazione e urne in giugno. Silvio Ber- Dino Pesole

Rassegna stampa pag. 13

05/02/2008

IL SOLE 24ORE – pag. 16

PIT STOP Le Spa pubbliche e la «strettoia» Corte dei conti VECCHIE REGOLE - Le troppe deroghe al diritto societario comu- ne possono scoraggiare gli investitori esteri

olti fari, e giu- steri evidenzierebbe più che Tutti i titolari di funzione di buendo al socio pubblico stamente, sono altro l'operosa attesa per i gestione o controllo nelle uno status privilegiato all'in- M puntati sulla par- nuovi equilibri politici de- società a prevalente parteci- terno delle società parteci- tita che riguarda ben 600 terminati dal voto. Un se- pazione pubblica sono così pate, può scoraggiare gli nomine ai vertici di società gnale non propriamente obbligati a denunciare alla investitori stranieri a inter- (a prevalente capitale pub- confortante. Ma, a proposito procura della Corte dei con- venire e dunque restringere blico) quotate in Borsa, tipo di procedure e di "segnali" ti i (presunti) fatti suscetti- la circolazione intracomuni- Eni, Enel e Finmeccanica. ai mercati, c'è un altro caso bili di creare un danno alla taria dei capitali, espressa- Si discute di nomi e di pro- che sottotraccia, in un deda- società di cui abbiano noti- mente vietata dall'articolo cedure: il calendario della lo giuridico fatto di senten- zia. Il regime di responsabi- 56 del Trattato. D'altra par- crisi politica ha complicato i ze e circolari interpretative, lità amministrativa compor- te, per la Corte dei conti la conti. A fronte dello scio- tende a spiazzare le società ta una serie di deroghe al natura di società per azioni glimento delle Camere e in a partecipazione pubblica diritto societario comune. è solo un "vestito" formale. vista delle elezioni, si discu- quotate in Borsa e - parlia- Da qui, rilevano molti giuri- Niente di più. E valgono te se debba toccare al dimis- mo di Eni,Enel e Finmecca- sti d'impresa, diverse con- così anche per società stra- sionario Governo Prodi farsi nica - molto attive sui mer- seguenze di rilievo: ad e- tegiche che competono su carico del problema o se, di cati internazionali. Si tratta sempio, disparità di tratta- tutte le piazze del mondo le fatto, si arriverà a una sorta dell'estensione della respon- mento fra socio pubblico e vecchie regole fissate per di "prorogatio" in attesa del sabilità amministrativa agli soci privati; sovrapposizio- gli enti pubblici. Sembra prossimo Governo, con il amministratori e ai dipen- ne tra azione ordinaria di che la storia non sia passata rinvio di un mese delle as- denti di queste società. Re- responsabilità e azione di e che l'Europa nemmeno ci semblee delle società con- sponsabilità che si applica responsabilità amministrati- sia. Si torna indietro con trollate dal ministero dal dal 1958 ai dipendenti stata- va; sottoposizione delle so- interpretazioni para- Tesoro. Il portavoce del li degli enti locali e degli cietà a un regime che tende ideologiche: niente Stato Governo, Silvio Sircana, ha enti pubblici non economici a frenare la propensione al regolatore ma Stato ammi- già chiarito che dovrebbe per i danni causati al pub- rischio d'impresa per società nistratore più che mai atti- essere questa seconda strada blico Erario. Responsabilità che operano su mercati a- vo. Siamo nel 2008, ma a prevalere. Tuttavia la que- la cui giurisdizione appar- perti molto competitivi. Ma sembra il 1958. stione rimane aperta, nel tiene alla magistratura con- non solo. Il caso si sposta in senso che in questo caso il tabile, cioè alla Corte dei Europa, nel senso che la re- segnale che si darebbe ai conti, che la esercita su ini- sponsabilità amministrativa mercati e agli investitori e- ziativa della sua procura. per le Spa, pubbliche, attri- Guido Gentili

Rassegna stampa pag. 14

05/02/2008

IL SOLE 24ORE – pag. 18

PUBBLICO IMPIEGO Regione Lazio, 4 progetti per certificare i dipendenti Riduzione dell'assenteismo e trasparenza totale gli obiettivi dell'e- sperimento curato da Ichino

ramontata a livello impegnato a tradurre in de- zione, con osservatori quali- cardine del piano, il rialli- nazionale per le resi- libere e atti di Giunta. Tra le ficati esterni, non collegati neamento, in due anni, alla T stenze sindacali, priorità, c'è l'allineamento politicamente alla giunta. media di altre Regioni del- I'Authority di valutazione alla media italiana del tasso Sarà essenziale il coinvol- l'organico dirigenziale. Ieri sui pubblici dipendenti pro- annuale di assenteismo dei gimento diretto dei cittadini si è svolta anche l'agitazione posta da Pietro Ichino è ri- dipendenti della Regione che, in tempo reale, potran- dei lavoratori del settore lanciata a livello locale. Il Lazio che è in media di 32 no accedere agli archivi di- della sanità pubblica e pri- giuslavorista del diparti- giorni l'anno, escluse le fe- gitali dell'amministrazione vata, delle agenzie fiscali, mento di studi del Lavoro rie (21 giorni di malattia): regionale che forniranno in delle Regioni e degli enti dell'Università statale di Mi- l'obiettivo minimo è la ridu- rete i dati sulle scelte com- locali, che hanno manifesta- lano è stato incaricato dalla zione media di 4 giorni nel piute e sullo stato d'avan- to in tutta Italia per chiedere Regione Lazio di elaborare 2008 e nel 2009. La ricetta zamento delle realizzazioni. il rinnovo del contratto. uno studio dal quale prende- individuata da Ichino pre- Alla valutazione espressa ranno il via quattro esperi- vede la trasparenza totale dai cittadini su alcuni servi- menti-pilota per migliorare delle decisioni dell'ammini- zi gestiti direttamente dalla G. Pog. l'efficienza della Regione, strazione che saranno di- Regione, peraltro, sarà col- con soluzioni che il Gover- sponibili on line e sottopo- legato in via sperimentale il natore Piero Marrazzo si è ste ad un nucleo di valuta- premio di rendimento. Altro

Rassegna stampa pag. 15

05/02/2008

IL SOLE 24ORE – pag. 31

ENTI LOCALI - Le elaborazioni sulle aliquote e sul gettito pro ca- pite 2007 di Ici e addizionali Irpef Comuni, pressione al Sud Potenza ai massimi del prelievo - Più 10% in Italia dal 2005

MILANO - Tra 2005 e massime (secondo le regole milioni abbondanti portati trate tributarie crescevano 2007 lo «sforzo fiscale» nei vigenti nel 2007). In vetta in cassa ogni anno dal Casi- del 10%, il Patto di stabilità Comuni italiani capoluogo alla classifica del prelievo nò) e ferma l'Ici al livello chiedeva di migliorare il di Regione è aumentato del sale Potenza, che ha già minimo del 4 per mille. Ma deficit di comparto del 75 9,8 per cento. Nel frattem- sfruttato l'81% delle proprie anche Milano offre un Fisco per cento. Per il 2008 il Pat- po, però, la forbice fra le potenzialità fiscali. Nel ca- locale di favore, che nel to chiede uno sforzo mino- aliquote applicate e i tetti poluogo lucano già dal 2007 2007 si è accontentato di re, ma è concreto il rischio massimi previsti dalla legge l'addizionale all'Irpef è al chiedere il 22,7% di quanto di una sforbiciata ai trasfe- (ritoccati all'insu nel 2007 livello massimo dello 0,8% avrebbe potuto e nel 2008, rimenti erariali nell'ordine per l'addizionale Irpef) si è (confermato anche per il grazie alla nuova limatura di la miliardi (più del 15% allargata. In pratica, la pres- 2008) e l'imposta sulle pri- sull'aliquota Ici (che passa del totale). Gran parte del sione fiscale locale si è ina- me case è al 5 per mille. Ri- dal 4,7 al 4,4 per mille, taglio dovrebbe servire per sprita, ma si sono ampliati chieste analoghe sui redditi mentre si attestava al 5 per compensare un extragettito anche gli ulteriori spazi di e un'imposta sugli immobili mille nel 2006) alleggerita promesso dal decreto Visco crescita. Il livello medio dei di poco più bassa (4,9 per ulteriormente le pretese. del 2006 ma mai realizzato redditi e dei valori immobi- mille) portano Campobasso Tornando al quadro genera- dagli enti, che attendono in liari ha alimentato le casse al secondo posto con uno le, però, va sottolineato che questi giorni la risposta al del Centro-Nord, ma nella sforzo fiscale del 76,3% la Finanziaria 2007 ha of- loro ricorso alla giustizia spinta alle aliquote sono mentre Bologna, che si ag- ferto molti nuovi spazi al amministrativa (dopo la spesso i sindaci del Mezzo- giudica il gettito pro capite Fisco locale al punto che, prima, positiva, arrivata ve- giorno a primeggiare. I dati più ricco, con i1 75,8% è nonostante gli aumenti, il nerdì scorso dal Tar Vene- emergono dall'analisi con- solo al terzo posto. «Da noi livello medio di autonomia to). Fatto sta che la colonna dotta da Centro Studi Sinte- - ha peraltro rivendicato esercitata (cioè il rapporto delle entrate rimane fitta di si e Sole24 Ore sulle aliquo- l'assessore bolognese al Bi- fra le aliquote e il tetto mas- punti interrogativi e un nuo- te e sulle basi imponibili lancio Paola Bottoni, com- simo vigente nello stesso vo ricorso alla leva fiscale registrate dai Comuni capo- mentando l'inchiesta pub- anno) è sceso del 3,3 per può essere una tentazione luogo delle Regioni a Statu- blicata ieri sul Sole24 Ore - cento. Anche i calcoli sugli più che concreta. E un pri- to ordinario, per un contri- c'é una corrispondenza tra il imponibili, comunque, con- mo allarme arriva dalle buente che paga l'Ici sulla prelievo fiscale e le offerte fermano la dinamica del Fi- scelte 2008: per molti il prima casa e, ovviamente, di servizi e opportunità che sco locale fotografata ieri, momento delle decisioni è l'addizionale comunale al- non ha paragoni». Accanto emersa alcuni mesi fa sulla lontano, ma fra i 518 sinda- l'Irpef. In ogni città conside- a Bari (che già l'anno scorso base dei dati preventivi. ci che hanno già deliberato rata sono state applicate le ha introdotto nuove agevo- L'Anci, nel commentare l'addizionale Irpef per il aliquote effettive alle basi lazioni per l'Ici), spiccano l'inchiesta di ieri, ricorda 2008, il 27,8% ha imbocca- imponibili reali di immobili invece per sobrietà fiscale i che nel 2007 le aliquote Ici to la strada dell'aumento. e reddito, e si è confrontato grandi capoluoghi del Nord. sulla prima casa sono dimi- il gettito pro capite realizza- In particolare Venezia, che nuite, accompagnate da un to con quello che sarebbe fa a meno dell'addizionale lieve aumento di quelle or- Gianni Trovati stato prodotto dalle aliquote Irpef (anche grazie ai 100 dinarie, e che, mentre le en-

Rassegna stampa pag. 16

05/02/2008

IL SOLE 24ORE – pag. 31

FINANZA IN MUNICIPIO - La Corte conti Lombardia limita la rinegoziazione Il Tesoro rivede gli swap IL PRINCIPIO - La «ristrutturazione» incorre negli stessi obblighi di controllo e trasparenza che contraddistinguono i nuovi contratti

a rinegoziazione di prodotti dai derivati (artico- zione esaminata dalla Corte, in relazione alle conoscenze uno swap, che ne al- lo 1, comma 383 della legge nata proprio perché i flussi delle parti. In attesa del de- L lunga i termini e 244/2007). Sulla definizione positivi iniziali si erano pre- creto dell'Economia attuati- modifica i flussi finanziari, di questo documento si at- sto trasformati in oneri, ol- vo della Mifid, il Comune «va trattata come la stipula tendono chiarimenti mini- tre ad allungare di cinque deve verificare l'efficacia di un nuovo contratto». La steriali, ma la Corte sottoli- anni la vita dello swap au- della dichiarazione di sua validità, quindi, è su- nea che la nota va allegata menta il rischio a carico del "competenza" resa dal re- bordinata alle verifiche da sia al bilancio di previsione Comune. In questo quadro, sponsabile dei servizi finan- parte del Tesoro, a cui è ob- sia al rendiconto. Il preven- le perplessità della Corte ziari. Le critiche, poi, si ap- bligatorio inviare anche la tivo non può farne a meno riguardano il fatto che alla puntano sul costo di sostitu- nuova documentazione, e perché la gestione corrente rinegoziazione ha pensato il zione in caso di recesso an- alle valutazioni di conve- deve considerare gli even- responsabile dei servizi fi- ticipato: la fissazione di nienza da parte dell'ente sot- tuali esborsi prodotti dai de- nanziari (su delega della questo onere è demandata toscrittore. A sottolinearlo è rivati; quella che accompa- Giunta) nella veste di «ope- alla banca ma per la Corte è la sezione di controllo della gna il consuntivo deve an- ratore qualificato», mentre necessario fissare chiara- Corte dei conti della Lom- dare nel dettaglio, indicare il primo contratto era stato mente «limiti minimi e bardia, che nella delibera le «possibili negatività» le- autorizzato dal Consiglio. massimi». Va notato, poi, 19/2008 passa in rassegna i gate al contratto e specifica- La nuova firma è avvenuta che parificare la rinegozia- molti profili critici emersi re che l'ente abbia vincolato «in assenza di analisi finan- zione a un nuovo contratto nella "ristrutturazione" di un una parte delle entrate o del- ziarie specifiche» e ha por- apre un nuovo problema: le contratto da parte di un l'avanzo per coprirle. Quan- tato il Comune ad aderire a spese di estinzione del vec- Comune e li collega all'evo- to esaminato dai magistrati tassi (collegati all'Euribor, chio swap possono essere luzione normativa dettata lombardi è un "caso-scuola" ma con uno spread addirit- rifinanziate con quello nuo- dalla Finanziaria 2008. I oggi, quando la revisione di tura de1 2,34%) che «sem- vo o questo viola sostan- magistrati si concentrano contratti, per l'evoluzione brano garantire l'intermedia- zialmente il divieto costitu- sugli obblighi di trasparenza dei tassi e l'emergere di rio anziché il Comune». zionale di finanziare spese imposti dalla Finanziaria sgradite sorprese nei flussi L'analisi della regolarità fi- correnti con debito? 2008, a partire dall'inedita finanziari, è assai più fre- nanziaria, per i magistrati, nota al bilancio in cui indi- quente rispetto al varo di non può prescindere dalla care gli impegni finanziari nuovi swap. La rinegozia- valutazione di convenienza, G.Tr.

Rassegna stampa pag. 17

05/02/2008

IL SOLE 24ORE – pag. 31

La crisi mette in forse il passaggio al Trentino-Alto Adige Cortina, referendum in bilico

CORTINA D'AMPEZZO civica «Progetto per Corti- l'ultimo atto formale per tutelate dalla provincia di - Il decisionismo e la deter- na», ha ottenuto oltre il 60% rendere operativa la deci- Bolzano». Franceschi non si minazione del giovane sin- dei consensi (sbaragliando sione referendaria. Anche se sottrae alle tante critiche di daco Andrea Franceschi, 30 la lista vicina al centro de- sappiamo benissimo che chi giudica Cortina una lo- anni non ancora compiuti e stra appoggiata da Forza precedenti del genere prati- calità sovraffollata, inquina- una laurea alla Bocconi, si Italia, An, Udc e Lega): camente non ve ne sono e i ta e con prezzi alti. «Inqui- stanno dimostrando armi «Per anni ci siamo adagiati tempi sono assolutamente namento e traffico sono utili ma, da sole, non suffi- nell'illusione che Cortina incerti». Alla base della vo- problemi reali e stiamo la- cienti per risolvere i mali fosse un marchio che si lontà di abbandonare il Ve- vorando per ridurne l'impat- cronici di Cortina d'Ampez- vendeva da solo, ma il neto c'è, innanzi tutto, il for- to - dice il sindaco - ma su zo. Un malessere, quello mondo nel frattempo si è te squilibrio tra gli alberga- prezzi e qualità della risto- della "perla delle Dolomiti", globalizzato, l'offerta turi- tori cortinesi che faticano a razione non sarei così criti- di cui è testimonianza il re- stica pure e la concorrenza è rinnovare i loro alberghi e i co, del resto la prova mi- ferendum dell'ottobre scorso sempre più agguerrita. Oc- loro colleghi del Trentino gliore è che a Natale c'è sta- per il passaggio dal Veneto corre guardare al futuro». che godono di forti sovven- to un record di presenze con al Trentino insieme ad altri Ma il futuro di Cortina sta zioni. «Ma alla base del re- 50mila turisti». due Comuni del Bellunese, davvero tutto nel "trasloco" ferendum non ci sono solo Livinallongo e Colle Santa verso il Sud Tirolo? «La ragioni economiche», av- Lucia, con maggioranze crisi di Governo - replica il verte Franceschi. «Non schiaccianti a favore del sì sindaco - non ha certo aiuta- vanno sottovalutati, per e- Gerardo Pelosi (a Cortina oltre il 70%). to l'iter per la presentazione sempio, i motivi storici e le Spiega il sindaco, che nel del disegno di legge costitu- tradizioni che l'Unione dei maggio 2007, con la lista zionale che dovrebbe essere ladini ritiene molto meglio

Rassegna stampa pag. 18

05/02/2008

IL SOLE 24ORE – pag. 33

LAVORO - Giovedì attesa la bozza dei provvedimenti attuativi per la parte generale della nuova 626 Sicurezza, delega oltre la crisi Napolitano: completare l'iter - Damiano: usare i fondi dell'Inail

ROMA - Non è la prima te all'incontro con l'Anmil - sprecata, augurandosi una violazione delle regole an- volta che il Presidente della approfondimenti sul numero «continuità» qualora doves- tinfortunistiche (di natura Repubblica, Giorgio Napo- degli ispettori. Damiano ha se assistersi nei prossimi prevalentemente contrav- litano, interviene sul tema ricordato che nell'ultimo mesi a un cambio di mag- venzionale) indicato dalla della sicurezza nei luoghi di biennio sono stati assunti gioranza. Un augurio rac- legge 123/07 e ritenuto non lavoro. Ma l'auspicio e- 1.410 nuovi ispettori e si è colto da Maurizio Sacconi del tutto adeguato da molti spresso ieri - in occasione registrato un miglioramento (Fi). «Potremmo anche osservatori. Così come dell'incontro con i rappre- nella quantità delle verifiche chiedere una proroga per la quello relativo all'applica- sentanti dell'Anmil - affin- (da 75mila a 250mila). Ma, delega - ha spiegato Sacconi zione della responsabilità ché sia accelerato l'iter di soprattutto, Damiano ha ri- - per non dover ripartire da amministrativa delle società attuazione del nuovo Testo lanciato la proposta di uti- zero. Sul tema della sicu- (decreto legislativo n. unico, assume un significato lizzare una parte dell'avanzo rezza, infatti, non si può 231/01). Le imprese chie- particolare. Con la prospet- di gestione dell'Inail (12 mi- perdere tempo». Se il Go- dono, inoltre, una maggiore tiva del voto anticipato che liardi, circa i miliardo pro- verno non riuscisse a eserci- semplificazione degli «a- diventa sempre più concre- dotto ogni anno) a favore tare la delega, insomma, il dempimenti meramente for- ta, l'invito del Quirinale a della sicurezza del lavoro. centro-destra si dice pronto mali» come previsto dalla concludere la redazione dei «Queste risorse - ha detto a prenderne il testimone. legge 123. Altri punti con- decreti attuativi della legge Damiano - dovrebbero in Dopodomani, intanto, im- troversi riguardano il ruolo delega 123/07 anche in caso buona parte tornare ai lavo- prese, sindacati e Regioni e i poteri degli organismi di scioglimento delle Came- ratori infortunati, alle fami- dovrebbero fornire risposte paritetici e la posizione al- re, rappresenta per le parti glie e a quelle imprese che definitive sulle questioni l'interno delle aziende dei sociali, le Regioni e i mini- certificano una diminuzione ancora aperte della parte rappresentanti dei lavoratori steri impegnati (Lavoro e di incidenti. Questo sarebbe generale. Dopo di che l'arti- per la sicurezza. Punti sui Salute) un monito non tra- un atti di civiltà ma bisogna colato dovrebbe essere quali le parti sociali si in- scurabile. Il Presidente della cambiare le leggi». Damia- completato con l'inserimen- contreranno oggi alla ricer- Repubblica si è anche sof- no, in ogni caso, ha sostenu- to dell'apparato sanzionato- ca di un avviso comune. fermato sul problema dei to la necessità che l'attività rio. Anche se resta da scio- controlli, chiedendo al mi- fin qui profusa dal Governo gliere il nodo del "quadro" nistro del Lavoro Cesare di centro-sinistra sul testo complessivo delle conse- Damiano - anch'egli presen- unico sicurezza non vada guenze penali legate alla Marco Bellinazzo

Rassegna stampa pag. 19

05/02/2008

IL SOLE 24ORE – pag. 33

I DATI DI INCA-CGIL - Ma quasi due terzi degli incidenti si veri- ficano nelle regioni settentrionali Al Sud gli infortuni più gravi LA RIPARTIZIONE - Nel Mezzogiorno l'inabilità temporanea ha una durata media di 39 giorni contro i 26-28 della media nazionale

ROMA - Delle 550mila vit- ti, ma se si tenesse conto del gna di comunicazione del- fenomeno - spiega l'Inca - si time di infortuni sul lavoro sommerso il quadro sarebbe l'Inca, ha auspicato uno ripropone nel dato comples- che ogni anno in Italia rice- diverso. «In proporzione ci sforzo bipartisan sul tema: sivo relativo ai decessi, che vono un indennizzo dall'I- si infortuna di più al Nord «Sarebbe un peccato - ha ogni anno coinvolgono circa nail, quasi due terzi sono dove c'é la maggior concen- aggiunto - se l'interruzione mille persone». Ogni anno concentrate al Nord. I dati trazione di industrie -spiega della legislatura non con- per 30-33mila infortuni e, dell'Inca (il patronato della l'Inca - ma è più pericoloso sentisse l'approvazione dei malattie professionali l'Inail Cgil) fotografano però sol- lavorare al Centro e soprat- decreti delegati sul Testo riconosce un risarcimento tanto una parte del fenome- tutto al Sud, dove anche se unico sicurezza». Tornando economico una tantum, con no degli infortuni sul lavo- ci si infortuna di meno è più ai 550mila casi, circa liquidazione in capitale, ro, che sono circa un milio- alta la gravità degli eventi». 33mila si riferiscono a in- mentre per 7-8mila è rico- ne l'anno, perché le statisti- A questi dati, che si riferi- fortuni che comportano me- nosciuta una rendita. A que- che fornite dall'Inail non scono al settore industriale, nomazioni permanenti in- sti si aggiungono 60-65mila conteggiano gli incidenti vanno inoltre sommati i cir- dennizzate dall'Inail, di cui infortuni sotto la soglia del che si verificano nel lavoro ca 15mila infortuni inden- la metà è concentrata nel 5% del danno, che non rice- nero, né quegli eventi che nizzati in agricoltura. «Il Nord. Mentre l'inabilità vono nulla. sono mascherati come ma- primo maggio sarà unita- temporanea al lavoro ha una lattia comune, o gli infortu- riamente dedicato al tema durata media di circa 26-28 ni di lavoratori non assicu- della sicurezza nei luoghi di giorni, con il picco più alto rati all'Inail (militari, vigili lavoro» ha annunciato il del Sud e delle Isole (39 Giorgio Pogliotti del fuoco). In sostanza nelle leader della Cgil, Guglielmo giorni) e il livello più basso regioni settentrionali si con- Epifani che, intervenendo del Nord-Est. «La stessa ri- centrano i maggiori inciden- ieri al lancio della campa- partizione geografica del

Rassegna stampa pag. 20

05/02/2008

ITALIA OGGI – pag.2

IL PUNTO La legge elettorale non è causa della frammentazione

e avvertenze e i mo- giungere confusione alla porcellum abbiamo sempre non si risolverebbe poiché i niti lanciati al legi- confusione anche perché detto criticamente e non ab- conflitti attualmente muo- L slatore dalla Corte non si può ritenere legitti- biamo ragione per aver ventesi a piede libero alber- costituzionale sulle carenze mamente costituzionale una cambiato idea, ma non è as- gherebbero nei partiti di dell'attuale legge elettorale legge quando fa vincere ed solutamente vero che essa, raccolta. Ognuno di essi di- hanno aperto un altro crate- il suo contrario se si profila per dato genetico, impedi- venterebbe un vero e pro- re nella già ampia buca del- una sconfitta. Fin dall'inizio, sce di ben governare: cosa prio ventre di Giocasta. La la nostra crisi politica un po' infatti, la questione della che non dipende dalla legge prospettiva che si intravede paradossalmente, alla fine, costituzionalità della legge elettorale, ma da ben altri è desolante: andare al voto ridottasi solo a questo pro- Calderoli andava assunta fattori che, nei mesi della senza sapere per quale seria blema. Che la legge Calde- come ragione, quella vera, presidenza Prodi, non si so- prospettiva politica. Anche roli ponesse forti interroga- per pensarne un'altra; sareb- no verificati. In democrazia Berlusconi, che attendeva la tivi sulla propria costituzio- be stato più serio che rim- non esistono leggi elettorali caduta di Prodi da un mo- nalità non è certo una novi- balzare fra tre o quattro ipo- buone e leggi cattive, ma mento all'altro, sembra qua- tà; che ci fosse bisogno dei tesi di merito o promuovere sistemi che funzionano in si fuori tempo dietro il velo rilievi dedotti dalla pronun- il referendum. Adesso sta un modo oppure in un altro. di dichiarazioni politica- cia della Corte per render- cambiando l'atteggiamento La frammentazione è dovu- mente insipide. Il tutto sem- sene conto è abbastanza fondamentale nel giudizio ta allo sfarinarsi della poli- bra consumarsi inevitabil- singolare e pure strumenta- sulla legge: il problema, in- tica e dei suoi soggetti. È la mente e sul futuro grave- le. Che si avanzi inoltre, fatti, non riguarda più il fat- cifra della nostra transizione ranno, come macigni, astu- come da qualche parte si è to che essa non assicura la e del nostro bipolarismo zie vuote di senso. fatto, di prospettare un e- governabilità, ma l'altro, che, a detta di alcuni, aveva ventuale ricorso alla Con- assai più pesante che essa è funzionato tanto bene. Però, Paolo Bagnoli sulta in caso di voto con il illegittima perché contro la anche se passasse la legge porcellum ci sembra ag- Costituzione. Del cosiddetto referendaria, la questione

Rassegna stampa pag. 21

05/02/2008

ITALIA OGGI – pag.6

I temi in comune tra Berlusconi e Veltroni. Su tutto una visione si- mile della legge elettorale Ecco il programma allo specchio Tasse giù, aiuti alla famiglia, più sicurezza. Serviti i 15 punti

asse, sicurezza, in- intenso, in effetti, non sem- so identico può essere fatto proprio della famiglia. frastrutture, famiglia bra che manchi il terreno per il tema della sicurezza. Chissà, magari il punto d'in- T e così via. Fino ad fertile su cui questa intesa Su questo punto la posizio- contro su questo tema po- arrivare a 15. Che poi altro può attecchire. A partire ne di Veltroni si è fatta mol- trebbe prendere il nome di non è che il numero dei te- dalla legge elettorale, il no- to più rigorosa dopo l'omi- quoziente familiare, ovvero mi qualificanti su cui, come do gordiano che per tanti cidio di Giovanni Reggiani quel sistema di tassazione rilanciato dalle indiscrezioni mesi nessuno è riuscito a avvenuto l'anno scorso a che considera la famiglia degli ultimi giorni, Silvio scogliere, ma che in realtà i Roma e di cui è accusato un come un solo soggetto e ga- Berlusconi avrebbe inten- due leader potrebbero risol- romeno. La sicurezza, è ap- rantisce forti sgravi. Sul zione di impegnare Walter vere senza troppi sacrifici. pena il caso di ricordare, è punto, del tutto bipartisan, Veltroni. Il tutto in una sor- Entrambi, infatti, intendono anche uno dei sette punti giacciono in parlamento di- ta di coalizione elettorale in muoversi in un contesto bi- qualificanti che qualche verse proposte di legge. grado di rompere una volta polare in cui a farla da pa- giorno fa Berlusconi ha det- Questione molto delicata è per tutte gli schemi logori di drone sono i due partiti to di voler portare avanti quella della privacy. Inutile una politica che ha urgente principali. I quali, in tale nella campagna elettorale rammentare come negli ul- bisogno di rigenerarsi. Cer- scenario, dovrebbero riusci- che praticamente si è già timi tre anni il tema delle to, è anche vero che 15 è un re a muoversi liberi da quel aperta. La base da cui si intercettazioni abbia lette- numero che ha stimolato potere di ricatto che finora, parte, naturalmente, è quella ralmente tenuto banco, sia non poco la voglia di rivin- nell'esperienza della cosid- che intende assegnare alle nelle inchieste giudiziarie cita del cavaliere, uscito detta seconda repubblica, è forze dell'ordine più mezzi sia sugli organi d'informa- sconfitto di un soffio dalle sempre stato esercitato dalle per svolgere adeguatamente zione. Sull'argomento Ber- elezioni politiche del 2006. microformazioni. Insomma, il proprio lavoro. Sulla fa- lusconi ha già detto di voler Perché in questo senso, tan- al di là della denominazione miglia, poi, i richiami dei assumere un atteggiamento to per essere chiari, 15 è an- con cui si può presentare la due non sono mai mancati, molto rigoroso, che limite- che il numero dei punti per- strategia, gli obiettivi sono soprattutto dal momento in rebbe l'utilizzo dello stru- centuali di vantaggio che la talmente simili che non do- cui è nato il Partito demo- mento soltanto alle indagini Casa delle libertà, secondo vrebbe essere un problema cratico. Nel Pd, del resto, per mafia e terrorismo. Vel- un recente sondaggio dell'I- perseguirli di comune ac- c'è la corrente dei troni, a ben vedere, potreb- spo, avrebbe nei confronti cordo. Sulle tasse, ancora, le che spinge moltissimo nella be essere anche d'accordo. del centro-sinistra. Ma for- visioni sembrano coincide- direzione di interventi a fa- Ancora bruciano, infatti, le se, al di là di prospettive di re. Per Veltroni l'esperienza vore delle famiglie, soprat- intercettazioni di D'Alema, affermazione così nette, il appena conclusa dal gover- tutto quelle più numerose. Fassino e Latorre (tutti del leader di Forza Italia ha ve- no ha lasciato il segno nelle Senza contare che nello Pd) nel caso della scalata ramente voglia di scommet- tasche dei contribuenti. Al stesso partito, sebbene con dell'Unipol di Giovanni tere su una specie di «patto punto che il prelievo dovrà un atteggiamento molto Consorte alla Bnl. per l'Italia» il cui principale essere nettamente abbassa- spesso critico nei confronti contraente, oltre a Berlu- to. Berlusconi, dal canto del segretario, c'è un pezzo Mauro Romano sconi, è proprio il sindaco di suo, è già tornato a chiedere da novanta come Rosy Bin- Roma. A uno sguardo più l'abolizione dell'Ici. Discor- di, ministro dimissionario

Rassegna stampa pag. 22

05/02/2008

ITALIA OGGI - pag.8

Il Garante a IO: i giornalisti potevano chiede informazioni a Svilup- po Italia sul figlio del viceministro Niente privacy sul cv di Visco jr La p.a. non deve blindare i curriculum dei suoi neoassunti

l quesito sottoposto al eventuali specializzazioni di tutti gli elementi di valu- che tale ulteriore messa a Garante della privacy lo post laurea? Lo è anche nel tazione che spetta comun- disposizione di dati sia ne- I scorso 7 gennaio dal di- caso di un dirigente di una que all'Agenzia ponderare. cessaria per la medesima rettore di ItaliaOggi, Franco società controllata al 100% Si è constatato dalla stampa finalità di tutela di un pro- Bechis VICENDA - Il si- dal ministero dell'econo- che alcuni dati del dirigente prio diritto o di un diritto gnor XXYY è stato assunto mia? Lo è anche quando in questione sono stati già dell'interessato anche in re- dalla società pubblica Svi- una società pubblica dichia- messi a disposizione dall'A- lazione alle polemiche gior- luppo Italia , controllata al ra che l'assunzione del diri- genzia (periodi, settori lavo- nalistiche intercorse (art. 24, 100% dal ministero dell'e- gente è avvenuta solo in ba- rativi e aziende presso le comma 1, lett. f), del Codi- conomia. Il signor XXYY è se al curriculum? Lo è an- quali il dirigente ha operato ce). Per completezza si pre- legato per altro da vincoli di che nel caso di parentela con i relativi ruoli e qualifi- cisa che (a parte l'eventuali- parentela diretta (è figlio) diretta di primo grado con che), la quale ha evidente- tà che l'Agenzia fornisca con un alto esponente (poli- un esponente politico che mente ritenuto giustificato dati al Governo per rispon- tico) dello stesso ministero. ricopre un ruolo di primo farlo per tutelare la propria dere ad atti di sindacato i- Il giornale ItaliaOggi pub- piano nel ministero che con- posizione o quella dell'inte- spettivo, le cui risposte sono blica la notizia, ricevendo in trolla al 100% la stessa so- ressato. Per alcuni tipi di conoscibili tramite gli atti replica dall'amministratore cietà pubblica? Ecco la ri- informazioni personali, l'A- parlamentari), l'Agenzia delegato di Sviluppo Italia sposta ufficiale fornita ieri genzia ha un obbligo legale stessa potrà anche valutare, una lettera in cui si afferma dal segretario generale del di metterle a disposizione, laddove ritenga di svolgere che il signor XXYY è stato Garante, Giovanni Butta- stante il rilievo pubblicistico un'«attività di pubblico inte- assunto non per i vincoli di relli. Gentile direttore, l'uf- di alcune attività: è il caso, resse disciplinata dal diritto parentela, ma per l'impor- ficio del Garante, svolti gli appunto, di taluni dati rela- nazionale o comunitario» o tanza del suo curriculum. opportuni approfondimenti tivi a incarichi di collabora- di gestire un «pubblico ser- ItaliaOggi chiede a Svilup- sul quesito da Lei formula- zione e consulenza, alla loro vizio», di applicare in con- po Italia allora di conoscere to, fa presente che la disci- durata, alla tipologia dell'in- formità alla legge la disci- il curriculum del signor plina sulla protezione dei carico e all'importo lordo plina sull'accesso ai docu- XXYY con particolare rife- dati personali contenuta (art. 1, comma 593, l. 27 menti amministrativi (artt. rimento ai titoli di studio, principalmente nel codice dicembre 2006, n. 296). Di- 22 e 23 l. n. 241/1990; art. all'eventuale specializzazio- del 2003 (dlg n. 196/2003) versamente, per altre infor- 24, comma 1, lett. a) e b) ne post laurea e alle espe- non pone ostacoli di princi- mazioni come quelle in e- del codice). A tale riguardo rienze lavorative vantate in pio alla comunicazione a un same (curriculum), l'Agen- si richiama il costante orien- precedenza. Sviluppo Italia giornalista dei dati personali zia ha la facoltà (non l'ob- tamento del Garante sulla risponde con cortesia che il cui Lei ha fatto riferimento bligo) di porre a disposizio- piena compatibilità fra tra- curriculum non è divulgabi- nel quesito, anche nel caso ne della stampa alcuni altri sparenza dell'attività ammi- le, essendo protetto dalla in cui non sia l'interessato a dati personali pertinenti nistrativa e protezione dei legge sulla privacy. DO- chiederlo o a manifestare il contenuti nel curriculum dati personali, che si è svi- MANDA - Con riferimento proprio consenso. Non stesso (ad esempio, titoli di luppato in modo uniforme, al caso sopra riportato, è compete a questa Autorità studio, specializzazioni uni- in diversi casi, in favore vero che il curriculum di un prescrivere all'Agenzia di versitarie, master eventual- della trasparenza di vari dati dirigente è sempre coperto rilasciare o meno, in tutto o mente conseguiti), fatta ec- e documenti, specie in rela- dalla legge sulla privacy? in parte, determinati dati o cezione di notizie del tutto zione al corretto utilizzo di Lo è anche per quanto ri- documenti, tenendo anche private estranee al contesto risorse in vario modo pub- guarda i titoli di studio e le conto che non disponiamo lavorativo, laddove ritenga bliche.

Rassegna stampa pag. 23

05/02/2008

ITALIA OGGI – pag.9

Si è aperta la corsa per i cda delle quotate. Un po' meno chance a Cattaneo e Guarguaglini Conti ha in tasca la riconferma Nomine pubbliche, è quasi certo di restare anche Scaroni

ufficialmente aperta la minimizzando anche l'im- cipato alle riunioni prepara- delegato di Finmeccanica, caccia alle poltronis- portanza del colloquio an- torie- la riconferma non a- Pierfrancesco Guarguaglini È sime pubbliche. Nel che fra Micheli e Letta (che vrebbe riguardato tutti i pro- (75% possibilità), sia per gli bel mezzo della campagna non solo è l'ombra di Silvio tagonisti. Riconferma di ottimi rapporti con Prodi e elettorale che sta prendendo Berlusconi, ma anche con- massima anche nei piani del la famiglia Micheli che per piede dopo il fallito tentati- sulente principe di una im- centrodestra, ma anche in quelli con lo stesso Berlu- vo di Franco Marini, i con- portante banca d'affari in- questo caso non per tutte le sconi. Ma qualche polemica tendenti a palazzo Chigi e ternazionale). Il percorso in poltrone. Per questo, a se- nel mondo politico filtra l'attuale inquilino, Romano ogni caso non sarà sempli- conda degli eventi che di sulla politica di assunzioni Prodi, giocheranno la deli- ce, dovendo risultare alla giorno in giorno orienteran- (comunque bipartisan) nel catissima partita sui rinnovi fine “tripartisan”, e cioè no le scelte degli azionisti gruppo. Resta in pole o la sostituzione degli attua- concordato fra l'ex partito palesi e occulti, riferiremo position per un rinnovo li occupanti delle circa 600 Iri che oggi vive ancora a le chance percentuali di cia- (70%) anche l'amministrato- sedie da consigliere di am- palazzo Chigi, il leader del scuno degli attuali occupan- re delegato di Terna, Flavio ministrazione nelle società partito democratico, Walter ti. Al momento l'unico Cattaneo. Manager nato nel- pubbliche. Prima tappa, le Veltroni e lo stesso Berlu- manager pubblico che può la Cdl, ma poi avvicinatosi quotate: Eni, Enel, Finmec- sconi, Questi due obbligati a vantare una certezza di im- a palazzo Chigi grazie al- canica e Terna, le cui as- tenere presente, almeno nel- primatur bipartisan è l'am- l'amicizia con Angelo Rova- semblee sono già state fissa- la composizione dei consigli ministratore delegato del- ti, che non è detto ora giovi te e non potranno essere di amministrazione, anche i l'Enel, Fulvio Conti (100% troppo. In Terna è comun- rinviate con il rischio di tur- “suggerimenti” che verran- di possibilità). Al secondo que ha assai meno certezze bare azionisti e mercati fi- no da altre forze politiche posto nella classifica delle (45%) Luigi Roth, presiden- nanziari. Il tema- come rife- probabili alleate nella com- certezze si trova l'ammini- te che dovrebbe essere so- rito da Italia Oggi sabato- è petizione elettorale. Palazzo stratore delegato dell'Eni, stituito. Più chance di lui il stato affrontato a quattr'oc- Chigi ha fatto filtrare anche Paolo Scaroni (90% di pos- numero uno Enel, Piero chi dal sottosegretario alla più di una velina in questi sibilità), che viene apprez- Gnudi (60%), legami bipar- presidenza del Consiglio, ultimi giorni in cui si preci- zato un po' da tutti, ma tisan, ma periodo un po' Enrico Micheli e da Gianni sava di avere intenzione di qualche problema ha trovato lunghetto ai vertici delle so- Letta che era andato a tro- confermare tutti i capi a- negli ultimi mesi dentro e cietà pubbliche... varlo a palazzo Chigi. Un zienda delle magnifiche fuori il gruppo da lui co- portavoce del governo ha quattro quotate. Ma- secon- mandato. Rimangono sopra Fosca Bincher poi precisato l'assenza di do autorevoli ricostruzioni la soglia della ragionevole Romano Prodi all'incontro, da parte di chi aveva parte- certezza sia l'amministratore

Rassegna stampa pag. 24

05/02/2008

ITALIA OGGI – pag.13

Determinazione dell'Authority ll.pp. relativa ai concorsi per gli appal- ti di servizi e forniture Gare, esclusioni da comunicare Obbligo per le stazioni appaltanti attraverso il casellario web

bbligo per le stazio- ogni altro obbligo derivante per le amministrazioni, che verificarsi dell'evento, pena ni appaltanti di co- dai rapporti di lavoro» (art. passano attraverso il casel- sanzioni fino a 51 mila eu- O municazione delle 38, comma 1, lettera h) e lario. Per fare fronte a que- ro, le esclusioni dalle gare esclusioni anche per le gare per avere reso false dichia- sti adempimenti l'Autorità di servizi e forniture (anche di servizi e forniture, entro razioni in gara (lettera h) e razionalizza il sistema stabi- per falsa dichiarazione e 10 giorni dal verificarsi del con riferimento al casellario lendo che nelle sezioni di violazioni anche non gravi fatto normativamente previ- per la sospensione o la re- forniture e servizi del casel- in materia di sicurezza e la- sto dal codice, pena sanzio- voca dell'attestazione Soa lario siano inseriti numerosi voro) e i fatti relativi alla ni fino a 51 mila euro. È da parte dell'Autorità (lette- dati attinenti a buona parte fase di esecuzione del con- quanto prevede la determina ra m dello stesso articolo). degli elementi di cui all'arti- tratto e i requisiti di ordine n. 1 del 10 gennaio 2008 Dal momento che le stazio- colo 38 del codice (com- speciale. La stazione appal- dell'Autorità per la vigilanza ni appaltanti hanno indiret- prendenti anche le sentenze tante dovrà notificare al sui contratti pubblici resa tamente l'obbligo di comu- di condanna, l'esistenza di concorrente l'esclusione in- nota ieri e relativa al casel- nicare questi elementi e, per procedure concorsuali, vio- dicando che il provvedi- lario informatico degli ope- essi, l'Autorità può commi- lazioni tributarie e fiscali, mento è comunicato anche ratori economici esecutori nare sanzioni amministrati- false dichiarazioni in gara), all'Autorità per l'inserimen- dei contratti pubblici relativi ve ai concorrenti che non ma anche a quanto previsto to nel casellario, in modo a lavori, servizi e forniture. comprovano il possesso dei dall'articolo 49 del codice che il concorrente potrà for- Il provvedimento dell'orga- requisiti di partecipazione, (dichiarazione relativa al- nire informazioni all'Autori- nismo presieduto da Luigi correttamente l'Autorità ri- l'avvenuto avvilimento dei tà anche per quel che con- Giampaolino razionalizza il tiene che le informazioni requisiti necessari per parte- cerne eventuali ricorsi al sistema delle comunicazioni comunicate dalle stazioni cipare ad una gara), alla cer- Tar. Per le false dichiara- fra stazioni appalti e Autori- appaltanti devono essere tificazione di qualità azien- zioni l'Autorità instaurerà tà, soprattutto con riguardo rese pubbliche, attraverso il dale. Per i contratti di servi- un contraddittorio. Non sa- alle esclusioni previste dal casellario informatico, «al zi e forniture oltre i 150 mi- ranno oggetto di segnala- codice dei contratti pubblici fine di consentire a tutte le la euro dovranno essere in- zione le mere irregolarità (dlgs 163/06), dal momento stazioni appaltanti di avere seriti anche i dati concer- formali. La determina pre- che l'esclusione viene effet- conoscenza di tutti gli ele- nenti le comunicazioni delle vede anche alcuni allegati tuata in base ai dati in pos- menti necessari per il cor- stazioni appaltanti in merito per la trasmissione dei dati. sesso dell'Osservatorio del- retto esercizio delle proce- alle aggiudicazioni delle ga- Tutte le informazioni saran- l'Autorità, ovvero del casel- dure di affidamento, degli re e quelle relative alle vio- no quindi accessibili previa lario informatico. In parti- appalti e delle concessioni, lazioni delle norme sulla iscrizione nell'anagrafe del- colare, l'esclusione è com- di servizi e forniture». D'al- sicurezza e sul lavoro. La le stazioni appaltanti, da tut- minata con riferimento ai tro canto all'Autorità già determina prescrive quindi, te le amministrazioni, diret- dati dell'Osservatorio per le oggi il codice attribuisce al fine dell'annotazione nel tamente dal sito dell'Autori- «gravi infrazioni debita- funzioni di verifica, di certi- casellario, l'obbligo per le tà. mente accertate alle norme ficazione dell'idoneità dei stazioni appaltanti di comu- in materia di sicurezza e a concorrenti e di informativa nicare, entro dieci giorni dal Andrea Mascolini

Rassegna stampa pag. 25

05/02/2008

ITALIA OGGI – pag.20

DIRIGENTI & PENSIONE Inpdap sotto assedio per scucire l'aumento del 18%

Pioggia di ricorsi alla Corte dei conti per contestare l'esclusione dal pagamen- to dell'indennità

i stringe l'assedio al- vero nello stipendio tabella- dei dirigenti, da ultimo l'11 aprile 2006 si era spinto l'Inpdap, l'istituto na- re). Le conseguenze sulla quello dei dirigenti ammini- più in là, aveva individuato S zionale di previdenza pensione sono tutte favore- strativi delle università, l'importo complessivo dello dei dipendenti pubblici, per voli e positive. Com'è noto, hanno inteso rimodellare il stipendio tabellare e non ottenere il riconoscimento la base per calcolare la pen- trattamento economico, riu- aveva più citato l'indennità della maggiorazione del sione è costituita da tutti gli nendo nello stipendio parti integrativa speciale nem- 18% della base pensionabile elementi retributivi percepi- prima separate: indennità meno per dichiararne l'av- dei dirigenti e del restante ti dal dipendente. Alcuni di integrativa speciale, stipen- venuto assorbimento nello personale dello stato. In essi (lo stipendio, la retribu- dio tabellare stesso, inden- stipendio. Niente da fare. quasi tutte le regioni d'Italia zione individuale di anziani- nità varie, ecc. Scomparsa L'Inpdap ha continuato a sono stati presentati ricorsi tà, un eventuale assegno in tal modo la contingenza sottrarre l'importo dell'i.i.s. alla Corte dei conti (compe- personale…) sono anche dal mondo giuridico ed as- e a non applicarvi l'aumen- tente in materia di pensione) maggiorati del 18%. Lo sorbito il corrispondente to. Occorre dire, e non come e questo giornale ha riferito prevede una vecchia legge importo nello stipendio, sul- osservazione finale meno martedì scorso di una sen- del 1976, la 177, varata con l'intero importo di quest'ul- importante, che la maggio- tenza della delegazione re- lo scopo di equiparare la timo si dovrebbe applicare razione è interamente finan- gionale dell'Emilia che si è base pensionabile dei di- l'aumento del 18%o della ziata dai dipendenti, sul cui pronunciata a favore di un pendenti dello stato con base pensionabile. Cionono- stipendio viene operata la ricorrente (un dirigente del- quella dei dipendenti priva- stante l'Inpdap, prima di ap- trattenuta a favore dell'In- l'agenzia delle doga- ti. Dalla maggiorazione so- plicare l'aumento, scorpora pdap, ed è calcolata su tutto ne).L'ipotesi di contratto no tuttavia escluse alcune dallo stipendio un importo lo stipendio, compresa l'in- sottoscritta il 16 gennaio voci, come l'indennità inte- corrispondente all'indennità dennità integrativa speciale. scorso relativamente al per- grativa speciale (la contin- integrativa speciale, come Si potrebbe così sostenere sonale dirigente delle uni- genza o indennità di carovi- se questa avesse mantenuto che l'Inpdap non riconosce versità statali dispone, tra ta), congelata nei valori di una sua vita autonoma, an- un beneficio per il quale, l'altro all'art. 53, sesto com- fine anni ottanta ma ancora che dopo e nonostante il tuttavia, riceve il relativo ma, che l'indennità integra- di importo consistente e va- conglobamento operato dai finanziamento. tiva speciale è assorbita nel riabile a seconda delle qua- contratti di lavoro. Quello trattamento economico (ov- lifiche. I contratti di lavoro dei dirigenti scolastici del- Mario D'Adamo

Rassegna stampa pag. 26

05/02/2008

ITALIA OGGI – pag.37

Una delibera non pubblicizzata fa un regalo ai professionisti in di- stacco: 1/3 di stipendio in più Segretari, rogiti fantasma. E ricchi Chi lavora all'Agenzia incasserà lo stesso i diritti di segreteria

er i segretari comuna- traccia sul sito internet spondere, si legge, «nella mi dubbi circa il rispetto del li rogiti fantasma pa- www.agenziasegretari.it misura pari a un terzo del principio di uguaglianza P gati a peso d'oro. Ma nella sezione dedicata alle trattamento annuo lordo e a sancito dalla Costituzione. I non per tutti. Solo per i se- deliberazioni). Nella delibe- far data dai rispettivi prov- denari sul piatto non sono gretari che i rogiti non li ra si riconosce il diritto a vedimenti di utilizzo» (ossia pochi. Ciascun segretario in fanno. Perché da anni hanno percepire la retribuzione e- dalla data del distacco pres- servizio presso l'Agenzia o lasciato le sedi di apparte- xtra ai segretari che abbiano so l'Agenzia). Ma in realtà la Sspal (circa un centinaio nenza per prestare servizio lasciato il comune (o le pro- solo pochi titolari di sedi di professionisti distaccati presso l'Agenzia autonoma vincia) per prestare servizio (quelli che prestano servizio tra sedi centrali e periferi- di gestione dell'albo o la presso le sedi centrali e pe- nelle province e in comuni che), potrebbe incamerare Scuola superiore della pub- riferiche dell'Agenzia e del- medio/grandi) raggiungono circa 30 mila euro l'anno blica amministrazione loca- la Sspal. Il che significa con i diritti di rogito il tetto lordi in diritti di segreteria le. I diritti di segreteria per- che, secondo l'Agenzia, an- di un terzo dello stipendio. (un terzo dello stipendio cepiti dai professionisti che che chi materialmente non Nella maggior parte dei casi medio di un segretario di svolgono funzioni roganti può rogare nessun atto, per- i segretari incamerano mol- fascia B). Che poi andreb- (per scritture private, atti e ché non lavora più in un en- to meno. Di qui la richiesta bero moltiplicati per gli an- contratti che abbiano come te locale, potrà incassare i di chiarimenti inviata dai ni di servizio presso l'Agen- parti gli enti locali) stanno diritti di rogito che diventa- sindacati al presidente del- zia, nata nel 1997 per effet- diventando terreno di scon- no quindi una componente l'Agenzia, Fabio Melilli, e to della legge Bassanini tro e oggetto di aspra conte- stabile della busta paga. al direttore generale, Gio- (legge n.127/1997). Il che sa nella categoria. La ragio- Tanto che vengono deter- vanna Marini. Il dubbio significa che chi presta ser- ne è una delibera (la n.79), minati in misura fissa (un manifestato è molto sempli- vizio nell'istituto fin dai approvata in gran segreto il terzo dello stipendio). E qui ce. Anche per i segretari in tempi della sua istituzione 30 maggio 2007 dall'Agen- c'è la prima stranezza. Per- servizio presso i comuni e le potrà arrivare a incassare zia, e non pubblicizzata, per ché a norma del Tuel (arti- province i diritti di segrete- fino a 300 mila euro. Niente espressa volontà del cda, colo 97 del dlgs 267/2000) ria diventeranno una voce male… fino a oggi («la presente de- le funzioni roganti possono fissa dello stipendio? O solo libera non sarà pubblicata essere svolte solo a favore per quelli distaccati presso all'Albo e alla stessa non degli enti locali. Ma c'è di l'Agenzia e la Sspal, che di Francesco Cerisano sarà data altra forma di più. La delibera, come det- atto non ne fanno nemmeno pubblicità», aveva deciso il to, definisce i diritti di se- uno? Nella seconda ipotesi, consiglio di amministrazio- greteria una vera e propria lamentano i sindacati, la de- ne, e in effetti non ce n'è «voce stipendiale» da corri- libera solleverebbe fortissi-

Rassegna stampa pag. 27

05/02/2008

ITALIA OGGI – pag.37

Cassazione restringe il campo delle sanatorie No al condono del condono

a Cassazione dice no da di una nota casa automo- il ricorso dell'ufficio. Il fi- norma è rubricata sanatoria al condono del con- bilistica che, dopo aver sco, a questo punto, ha adito per irregolarità nelle dichia- L dono e restringe il chiesto e ottenuto il condo- i giudici di legittimità che razioni dei redditi e nelle campo di applicazione delle no per l'Ilor relativa al quin- hanno accolto il gravame dichiarazioni Iva, per cui, norme sulla sanatoria per quennio '85-90, aveva paga- precisando che «la sentenza avuto riguardo altresì al irregolarità. Infatti, quando to in ritardo la prima rata. impugnata ha erroneamente contenuto della norma stes- il contribuente ottiene la de- Così il fisco aveva notifica- ritenuto che il versamento sa, appare evidente che il finizione agevolata e poi to alla Spa un avviso di li- effettuato in ritardo della suo raggio d'applicazione paga la prima rata con un quidazione contente, fra l'al- prima rata del precedente non può estendersi fino a po' di ritardo deve al fisco tro, le sanzioni. Ma la socie- condono rientrasse nella fat- ricomprendere irregolarità o anche le sanzioni e non può tà, ritenendo di potersi av- tispecie di cui all'art. 19bis inadempienze contenute in avvalersi di tale sanatoria. È valere della sanatoria per della L. 85/1995». In realtà, altri atti, quali appunto quel- quanto affermato dalla Su- irregolarità, non le aveva precisa la sezione tributaria, li relativi a precedenti con- prema corte che, con la sen- pagate. Al contrario, aveva non è applicabile a questo doni». La società automobi- tenza n. 1927 del 29 gen- impugnato l'avviso davanti caso perché qui si discute listica dovrà pagare, oltre naio 2008, ha accolto il ri- alla commissione tributaria sul ritardo del «versamento alle somme condonate, an- corso dell'amministrazione provinciale di Napoli che le di una rata del condono di che gli interessi notificati finanziaria e bocciato la de- aveva dato ragione. Le cose cui la società si era in pre- nell'avviso di liquidazione. cisione della commissione erano rimaste uguali in se- cedenza avvalsa mediante tributaria regionale della condo grado. infatti la dichiarazione integrativa Debora Alberici Campania. È finita nelle au- commissione regionale del- per definizione automatica. le del Palazzaccio la vicen- la Campania aveva respinto Si rileva in proposito che la

Rassegna stampa pag. 28

05/02/2008

ITALIA OGGI – pag.38

Sentenza Corte dei conti: responsabili anche i superiori Il giudice invisibile Troppe assenze? C'è danno erariale

catta il danno erariale pur continuando a percepire motivo a tre sedute conse- sere esentato dai collegi per il giudice tributa- il compenso legato allo cutive viene determinata la giudicanti. Questo «accan- S rio che percepisca i svolgimento della sua fun- decadenza dell'incarico. Ma tonamento», come lo defini- compensi fissi correlati alla zione e addebitando, in so- nel caso in osservazione sce la Corte, che si sostan- sua funzione senza che lo lido, il danno conseguente nessuna assenza era mai sta- zia in un completo esonero, stesso partecipi alle udienze anche ai suoi «diretti supe- ta giustificata e autorizzata. implica anche a suo carico della sezione cui è assegna- riori». Come ricorda la stes- Anzi, nel solo quinquennio la commissione di un dolo, to. Sono altresì colpevoli sa magistratura contabile 1996-2000, il giudice tribu- inteso come «consapevole dell'indebita percezione an- nella lunga sentenza di con- tario convenuto avrebbe violazione dei propri dove- che i presidenti della sezio- danna, l'articolo 12 del dlgs «maturato» 30 mesi di as- ri». Del danno a carico della ne e della commissione tri- n. 545/92, nonché le risolu- senza, superando ogni limi- pubblica amministrazione butaria che, con condotte zioni n. 11/97, n. 11/98 e n. te ammissibile per conside- deve anche rispondere il omissive, hanno permesso 1/2003 del consiglio di pre- rarlo ancora effettivo. Tale presidente della commissio- l'indebita erogazione dei sidenza della giustizia tribu- condotta, per il collegio del- ne tributaria (art. 15, com- compensi al giudice assen- taria, le assenze dei giudici la Corte, fa maturare l'ele- ma 1 del dlgs n. 545/92). teista. Lo afferma la sezione tributari possono essere giu- mento soggettivo del dolo, Degli oltre 25 mila euro di giurisdizionale della Corte stificate solamente nei casi «nel senso della consapevo- danno erariale, la Corte ha dei conti per la regione di astensione facoltativa o le violazione dei doveri ritenuto che il 46% è adde- Emilia Romagna nella sen- obbligatoria, malattia o ra- connessi alla funzione pub- bitabile al giudice fantasma, tenza n. 998/2007, con cui gioni connesse a esigenze di blica esercitata». Quanto mentre il 34% e il 20% lo ha sancito la responsabilità famiglia o attività profes- alla responsabilità ammini- rimborseranno rispettiva- amministrativo-contabile di sionali. Ora, le assenze per strativo-contabile ascritta al mente il presidente di se- un giudice tributario che malattia superiori a 30 gior- presidente della sezione cui zione e quello della com- nell'arco di un decennio, ni, anche se giustificate e era assegnato il giudice missione tributaria. adducendo motivi familiari autorizzate, producono la «fantasma», la Corte ha po- e di salute, non ha quasi mai perdita dell'intero compenso tuto verificare che questi Antonio G. Paladino partecipato alle udienze del- fisso mensile e quando ci si aveva accolto la richiesta la sezione cui era assegnato assenta senza giustificato del giudice tributario di es-

Rassegna stampa pag. 29

05/02/2008

ITALIA OGGI – pag.41

Una circolare Inps illustra le novità introdotte dalla riforma del wel- fare (legge 247/2007) Disoccupazione più lunga e ricca Indennità fino a un anno. Gli assegni aumentano del 10%

iù tutela per i lavora- ottavo mese; - e dal 30 al i primi sei mesi al 60% del- quello delle giornate di la- tori disoccupati in 40% per i restanti mesi. Gli la retribuzione e i successivi voro prestate. In proposito, P seguito al provvedi- incrementi, sia di durata che due al 50%. L'assicurato va ricordato che mentre per mento sulla riforma del della misura, non si appli- con un'età pari o superiore a la corresponsione della in- Welfare, la legge n. cano ai trattamenti di disoc- 50 anni avrà diritto a un dennità di disoccupazione 247/2997,che ha concreta- cupazione agricoli e all'in- massimo di 12 mesi, di cui i cosiddetta ordinaria l'Inps mente regolamentato i con- dennità ordinaria con requi- primi sei al 60%, i successi- pretende anzitutto che il ri- tenuti del Protocollo gover- siti ridotti. Per quanto ri- vi 2 al 50% e gli ulteriori 4 chiedente risulti iscritto nel- no-sindacati dello scorso 23 guarda l'età da prendere in al 40%. Confermato infine le liste di collocamento, per luglio. Sull'argomento in- considerazione al fine del- l'accredito di contribuzione l'indennità speciale non oc- terviene l'Inps con la circo- l'elevazione della durata figurativa utile ai fini pen- corre lo stato di inattività. Né peraltro è ri- chiesto in questi casi il requisito del- l'anno di contribu- zione nel biennio precedente (da qui i requisiti ridotti). Dal 1° gennaio 2008 l'importo del- l'indennizzo viene elevata dal 30% della retribuzione al 35% per i primi 120 giorni ed al 40% per il restante periodo, sino ad un massimo di 180 lare n. 15/2008. Disoccupa- della prestazione, precisa sionistici per l'intera durata giorni, tetto che zione ordinaria. La durata l'Inps nella circolare, il pos- dei periodi di percezione precedentemente era fissato dei trattamenti di disoccu- sesso del requisito richiesto, dell'indennizzo. Requisiti in 156 giornate. Lavoratori pazione in pagamento dal 1° più o meno 50 anni, deve ridotti. Buone notizie anche sospesi. Il comma 84 del- gennaio 2008, precedente- essere accertato con riferi- sul versante dell'indennità l'articolo unico della legge mente stabilita in sette mesi mento alla data di inizio del con requisiti ridotti, lo spe- n. 247/2007 ha disposto tra per gli infracinquantenni e periodo di disoccupazione ciale sussidio previsto dalla l'altro che, per l'anno 2008, dieci mesi per chi ha com- indennizzabile. L'ultimo pe- legge n. 160/1988 a favore le indennità ordinarie di di- piuto i 50 anni di età, passa riodo del comma 25 ribadi- dei “precari”, di coloro cioè soccupazione a favore dei rispettivamente a otto e 12 sce che l'indennità di disoc- che nell'anno precedente lavoratori «sospesi» (di cui mesi (un intero anno). Oltre cupazione non spetta nelle abbiano lavorato almeno 78 all'articolo 13, commi 7 e 8, all'allungamento del periodo ipotesi di perdita e sospen- giorni. L'indennità spetta della legge n. 80/2005) sono indennizzato, il comma 25 sione dello stato di disoccu- per un numero di giornate riconosciute fino a 65 gior- dell'articolo unico della cita- pazione, disciplinate dalla pari a quelle lavorate nel- nate, come già previsto dal- ta legge n. 247/2007 ne pre- normativa in materia di in- l'anno stesso e comunque la citata normativa. Dello vede anche un incremento contro tra domanda e offerta non superiore alla differen- stanziamento annuo di 48 dell'importo: - dal 50 al di lavoro. Pertanto, l'assicu- za tra il numero 360, dimi- milioni per i requisiti nor- 60% dell'ultima retribuzione rato con un'età inferiore a nuito delle giornate di trat- mali e di 6 milioni per i re- per i primi sei mesi; - dal 40 50 anni avrà diritto a un tamento di disoccupazione quisiti ridotti, stanziamento al 50% durante il settimo e massimo di otto mesi, di cui eventualmente goduto, e a copertura del succitato li-

Rassegna stampa pag. 30

05/02/2008

mite di 65 giornate, 20 mi- nate di sospensione indivi- dividuerà l'ambito territoria- derivano dal superamento lioni sono destinati a finan- duate in base a intese stipu- le e settoriale cui apparten- del limite delle 65 giornate, ziare gli interventi da effet- late in sede istituzionale ter- gono le imprese che so- sia per ciò che riguarda il tuarsi in deroga all'articolo ritoriale tra le parti sociali. spendono i lavoratori e il pagamento con l'indennità 13, comma 10, della citata Tali intese, precisa la circo- numero dei beneficiari, an- ordinaria con requisiti nor- legge (limite delle 65 gior- lare, dovranno essere rece- che al fine del rispetto del mali che con i requisiti ri- nate e cosiddetto «anno pite entro il 31 marzo 2008 limite di spesa. Pertanto, dotti. mobile»). Tale deroga è con decreto del ministro del sottolinea la nota dell'Inps, prevista dallo stesso articolo lavoro, di concerto con il il limite di 20 milioni di eu- Gigi Leonardi 1, comma 84 per l'indenniz- ministro dell'economia. Il ro annui va imputato esclu- zabilità delle ulteriori gior- decreto interministeriale in- sivamente agli importi che

Rassegna stampa pag. 31

05/02/2008

ITALIA OGGI – pag.41

L'adeguamento in base all'indice Istat Aggiornati gli importi degli ammortizzatori

ggiornati gli importi previsto dall'articolo 2, 858,58 e 1.031,93 euro, a retribuzione di riferimento dei cosiddetti am- comma 17, della legge n. seconda del superamento o eccede il predetto nuovo A mortizzatori sociali 549/1995). I suddetti impor- meno del citato limite men- limite. Per quanto riguarda per l'anno 2008. Le nuove ti, al netto del contributo sile di retribuzione l'indennità ordinaria di di- misure dell'indennità di cas- apprendisti, pari dall'anno (1.857,67 euro). Al netto del soccupazione (non agricola) sa integrazione. mobilità, scorso al 5,84%, (0,30% in contributo apprendisti gli con i cosiddetti requisiti ri- disoccupazione e dell'asse- più, a seguito dell'aumento importi sono pari rispetti- dotti (destinata ai precari) e gno dovuto ai Lavoratori delle aliquote contributive a vamente a 808,44 e 971,67 quella agricola con requisiti socialmente utili (Lsu) sono carico dei dipendenti dispo- euro. Tali importi trovano normali e ridotti, da liquida- contenuti nella circolare sto dall'articolo 1, comma applicazione anche nei con- re con riferimento all'attività Inps n. 14/2008. L'adegua- 769 della legge n. 296/2006, fronti dei lavoratori che svolta nel corso dell'anno mento da quest'anno, grazie la finanziaria 2007), sono hanno diritto al trattamento 2007, trovano invece appli- all'articolo 1, comma 27, pari rispettivamente: 808,44 speciale di disoccupazione cazione gli importi stabiliti della legge n. 247/2007 (la e 970,13 euro. Per le retri- per l'edilizia (legge n. per tale anno (euro 844,06 recente riforma del Welfa- buzioni eccedenti il nuovo 223/1991). Per i casi previ- ed euro 1.014,48). Lsu e re), è fissato nella misura limite valevole per il 2008 sti dalla legge n. 427/1975, Lpu. Più pesante anche l'as- del 100% dell'aumento de- di 1.857,48 euro, i predetti invece, tale importo resta segno ai lavoratori impe- rivante dalla variazione an- importi diventano 1.031,93 fermo in 579,49 euro gnati in attività socialmente nuale dell'indice Istat dei e (per il settore edile) (545,65 al netto del contri- utili. Dal 1° gennaio 2008 prezzi al consumo, anziché 1.238,32, e al netto del con- buto previdenziale). Disoc- diventa pari a 512,59 euro. dell'80% come avvenuto tributo apprendisti, rispetti- cupazione. L'importo mas- Resta invariato, invece, sino al 2007. Integrazione vamente, 971,67 e 1.166,00 simo mensile dell'indennità l'importo 413,16 euro (800 salariale. I nuovi importi euro. Mobilità e disoccu- ordinaria di disoccupazione mila lire) spettante agli e- massimi mensili dei tratta- pazione edilizia. Per i li- non agricola con requisiti ventuali lavoratori ancora menti d'integrazione salaria- cenziamenti successivi al 31 normali (per la quale non è impegnati in progetti di le, per l'anno 2008, sono dicembre 2007, l'Inps co- previsto il contributo previ- pubblica utilità. pari a 858,58 euro e munica i nuovi importi denziale a carico del benefi- 1.030,30 euro per il settore massimi mensili dell'inden- ciario) sale a 858,58 euro, Domenico Comegna edile (20% in più, come nità di mobilità pari a ovvero 1.031,93 euro, se la

Rassegna stampa pag. 32

05/02/2008

La REPUBBLICA – pag.7

Election day per comuni e Parlamento Il governo pensa a un decreto legge Amato: lo Stato risparmi. Il Pd: serve a ridurre l’astensione

ROMA - Tutto in un solo al Viminale stanno già stu- discussione su un accordo nei settori moderati. Senza giorno. Il 13 aprile. Elezioni diando il provvedimento. con Forza Italia per modifi- trascurare che il Lazio sarà politiche e amministrative. Sta di fatto che dalle parti di care la legge elettorale. Una probabilmente fondamenta- Per decidere il governo del Piazza Santa Anastasia quota persa, appunto, le - in primo luogo al Sena- Paese e quello di un bella l’"election day" viene valu- nell’astensionismo. Senza to - pure in queste elezioni. fetta di enti locali. Il gover- tato come un’eventualità contare che al Senato, la Proprio come è accaduto nel no ci sta pensando e studia con più pregi che difetti. "Cosa rossa" sta meditando 2006. Vengono poi sottoli- un decreto ad hoc. E il Pd Anzi, rischia di diventare un una sorta di "desistenza uni- neati come centrali altri due gioca la sua prima carta per tassello fondamentale nella laterale" in alcune regioni. aspetti: l’Election day fa- la campagna elettorale. An- strategia elettorale. Basti Quelle che eleggono pochi rebbe risparmiare un bel po’ che per dare un colpo pensare che le prossime senatori e nelle quali quindi di soldi alle casse dello Sta- all’antipolitica: «Il rispar- amministrative coinvolge- il pacchetto di voti della si- to e le scuole verrebbero mio per le casse dello Stato ranno 3 regioni (Friuli, Val- nistra radicale comunque chiuse solo due volte anzi- sarebbe notevole». Una so- le D’Aosta e Sicilia), 13 non sarebbe in grado di por- ché tre. Non mancano anche luzione che ieri mattina al province (tra cui quella di tare a Palazzo Madama gli elementi a sfavore: le vertice dei democratici è Roma) e oltre 500 comuni. nemmeno un eletto. Come troppe schede da consegna- diventata qualcosa di più di Nelle previsioni di molti la Basilicata, il Molise, re nella cabina elettorale e il una semplice ipotesi. degli esponenti di maggio- l’Umbria e le Marche. In pericolo che la coalizione «Un’idea da valutare atten- ranza, allora, accorpare il quelle realtà il voto locale vincente possa fare "filot- tamente e che potrebbe voto nazionale a quello lo- contestuale sarebbe un in- to": fare il pieno in Parla- davvero fare al caso di que- cale potrebbe aiutare a centivo a recarsi alle urne mento e nei comuni. Per u- sta tornata», ragionava ieri combattere l’astensionismo. per gli elettori di Fausto nificare le urne, comunque, . E in effetti Soprattutto quello di sini- Bertinotti e Grazia France- ci sarà bisogno di un decre- gli uffici competenti ne stra. Il precedente del 2001, scato. Non solo. Per il to legge. Un provvedimento stanno vagliando i dettagli. infatti, è stampato nella Campidoglio, la candidatura che in passato è stato adot- Ieri ne ha discusso il leader memoria di tutti i "big" di è ormai tato con un’intesa biparti- del Pd con Leonardo Do- dell’Unione. Che pagarono quasi definitiva. Il vicepre- san. Nei prossimi giorni, menici, sindaco di Firenze e l’esperienza di governo sidente del consiglio viene allora, toccherà ad Amato presidente dell’Anci, proprio con la "diserzione" considerato uno dei "cam- prospettare questa eventua- l’associazione dei comuni. di una quota consistente dei pioni" del Pd per la campa- lità ai leader del centrode- E soprattutto il ministro loro sostenitori. Basti pen- gna elettorale. Un perso- stra. E a loro esporrà in dell’Interno, Giuliano Ama- sare che in un recente son- naggio in grado di affianca- primo luogo i vantaggi in to, ha accennato ad un per- daggio - che da qualche re Veltroni su un terreno termini di risposta corso del genere nel corso giorno sta sulle scrivanie poco gradito a Silvio Berlu- all’antipolitica. del colloquio avuto ieri mat- dei dirigenti democratici - il sconi: quello della propa- tina al Quirinale con Gior- Pd avrebbe perso più ganda "avvolgente" e con Claudio Tito gio Napolitano. Tant’è che dell’1% solo a causa della un volto spendibile anche

Rassegna stampa pag. 33

05/02/2008

La REPUBBLICA BARI – pag.IX

I risultati del sondaggio Ekma Sindaci più amati entra Stefàno esce Emiliano

sce Michele Emilia- speciale classifica: ha subito tobre-20 dicembre 2007 per hanno permesso di confer- no, entra Ippazio conquistato il 19esimo po- misurare il livello di soddi- marsi prima con il 76,4 per E Stefano. Nella classi- sto, con il 58,6 per cento dei sfazione dei cittadini rispet- cento di soddisfazione, se- fica dei sindaci più amati, il consensi. Michele Emiliano, to ai servizi erogati dai Co- guita da Trento con il 72,1 primo cittadino di Bari pas- che l’anno scorso occupava muni italiani, nonché il gra- per cento; al terzo posto sa il testimone al collega di la 33esima posizione, con il do di fiducia nei confronti Modena (65,8), al quarto Taranto. Lo rivela l’inda- 55,3 per cento dei consensi degli amministratori. Il son- Aosta (65,4) e al quinto gine annuale Monitor Città, è uscito dalla classifica, in- daggio ha anche fatto la Mantova (64,6). I sindaci effettuata dalla Ekma, che sieme con altri primi citta- classifica delle città dove si che superano il 55 per cento come l’anno scorso assegna dini illustri. L’indagine è vive meglio. Ne è venuto di fiducia sono 40, mentre a la palma di sindaco più a- stata realizzata su un cam- fuori che Bolzano continua, luglio, sempre secondo mato al torinese Sergio pione di 81.700 interviste come ormai da tempo, a un’indagine Ekma, erano Chimparino. Ippazio Stefa- nei comuni capoluogo ita- mantenere standard molto 36. no è fra le new entry della liani nel periodo primo ot- elevati dei servizi che le

Rassegna stampa pag. 34

05/02/2008

La REPUBBLICA BOLOGNA – pag.III

L’INDAGINE - Bottoni: "Ma abbiamo ottimi servizi" Siamo tartassati 666 euro a testa

l «Sole 24 ore» attribui- rabbia Manes Bernardini a dire Ici, Tarsu e Irpef, im- l’addizionale sull’elettricità sce a Bologna la meda- della Lega nord. In realtà posta sulla pubblicità e ad- (-4%) con una media pro I glia d’argento riguardo anche Parma, governata dal dizionale comunale sull’e- capite di 10 euro. L’as- il carico fiscale pro capite. centro destra è nel novero nergia elettrica. Nella Roma sessore al Bilancio del Co- Dopo Siena e poco prima di delle città ritenute esose. di Veltroni, per fare un e- mune Paola Bottoni non ne- Firenze. Sotto le due torri, Ma il segretario bolognese sempio, il prelievo pro capi- ga che il prelievo sia alto, con 666 euro all’anno sbor- della Lega aggiunge: «Il te è di 655 euro, a Torino, la ma giustifica questo livello sati, vivono i cittadini più partito delle tasse, sfiducia- giunta di centro sinistra di con l’elevata qualità dei tartassati d’Italia. Nella città to a livello nazionale, regge Chiamparino si ferma a 547 servizi offerti. «Un’oppor- del palio si pagano 699 a ancora nelle regioni rosse e e la Milano della Moratti ha tunità che non ha paragoni» testa, mentre a Firenze 657. mette le mani nelle tasche addirittura calato la pressio- spiega. «Una famiglia me- Da noi la crescita annuale dei cittadini». E il consiglie- ne fiscale del 2% portandola dia che abbia un reddito della tassazione è stata re regionale forzista Ubaldo a 488 euro. Da noi la parte medio-basso - aggiunge - ha dell’8% nel 2007, mentre a Salomoni rincara la dose: del leone l’ha fatta l’Ici, il avuto in questi anni un al- Firenze solo del 6%. Cresci- «L’aspetto, che se non fa- che fa dire alla presidente leggerimento della pressio- te che sono inferiori a quelle cesse tristezza sarebbe co- regionale di Confedilizia ne delle imposte non un degli altri centri della regio- mico, è che si paga sempre Elisabetta Brunelli che «i aumento». Soprattutto per le ne come Modena (+16% a più per avere sempre meno. più spremuti sono i proprie- esenzioni Irpef fino a 12 mi- 568), Reggio Emilia (+11% La qualità dei servizi è crol- tari di case». L’imposta su- la euro e il blocco delle ta- a 511), Parma (+13% a 526) lata a picco, per non parlare gli immobili si è presa ben riffe decise all’inizio del o Ravenna (+16% a 542). del bubbone sicurezza». Bo- 368 euro con una crescita mandato. L’offerta è alta e Solo Forlì e Piacenza salgo- logna, nell’ultimo biennio, del 2% rispetto al 2005. pertanto è alta la tassazione, no dell’8% come il capo- ha fatto segnare una crescita L’Irpef ha avuto una cresci- sostengono a palazzo d’Ac- luogo, ma la quota pro capi- superiore alla media (Firen- ta del 65% con un prelievo cursio. «Intendiamo portare te di tasse è inferiore, rispet- ze a parte) dei capoluoghi medio di 112 euro, mentre al 47,3% la copertura dei tivamente 506 e 474. L’op- regionali del centro-nord. l’imposta sulla pubblicità ha nidi, ben oltre al 27,5% del- posizione di centro destra Crescita che si è attestata avuto un’impennata del la media regionale e attacca di fronte a queste attorno al 10% con una me- 114% arrivando a 13 euro. all’11,4% di quella naziona- cifre. «Guarda caso le città dia di 434 euro a testa cal- La tassa rifiuti, invece, è le» conclude Bottoni. più tartassate sono governa- colati sulle voci principali calata del 5% attestandosi a te dal centro sinistra - si ar- della tassazione locale, vale 162 euro, così come Valerio Varesi

Rassegna stampa pag. 35

05/02/2008

La REPUBBLICA FIRENZE – pag.IX

"Insistere sui termovalorizzatori": lo consiglia anche il rapporto volu- to dal governo e presentato ieri alla giunta "Rifiuti, il futuro è il porta a porta" La ricetta di Martini per raddoppiare la raccolta differenziata - Una card per far pagare meno chi ricicla di più

er raddoppiare da og- Milano. «Il porta a porta va Toscana dovrà dotarsi di stati analizzati tutti i sistemi gi al 2012 la raccolta accompagnato con un nuo- nuove tecnologie per lo diffusi in termini commer- P differenziata, ferma vo sistema di tariffe e anche smaltimento dei rifiuti, a ciali in Europa, compresi ora al 33 per cento, la To- l’ecotassa deve essere mo- cominciare dai termovalo- quelli a dissociazione mole- scana ha solo tre strade pos- dulata per premiare i com- rizzatori. Gli imballaggi, colare ancora in fase speri- sibili: la diffusione capillare portamenti virtuosi», dice il suggerisce la Commissione, mentale e carenti di dati del servizio "porta a porta", presidente Claudio Martini si possono sostituire con comprovati». La Commis- la costruzione dei termova- dopo l’incontro. «Sappiamo altri riutilizzabili, come le sione ha confrontato le tec- lorizzatori previsti entro il che questo richiederà un cassette di legno per la frut- nologie più diffuse e speri- 2011 e l’introduzione di uno maggiore impegno per i cit- ta, le stoviglie monouso di mentate verificando emis- sconto sulla tassa per chi tadini e un cambiamento plastica con quelle in amido sioni di gas serra, conve- ricicla di più da realizzare degli stili di vita delle fami- di mais, cartone o legno, gli nienza economica, recupero attraverso una "carta di cre- glie ma è l’unico modo pos- involucri di polistirolo che energetico, recupero post dito ambientale". Sono que- sibile per ridurre in maniera proteggono dagli urti gli e- trattamento. La relazione si ste le linee guida dettate dal significativa i rifiuti» Rac- lettrodomestici potrebbero conclude con l’invito a cre- Rapporto conclusivo della colta differenziata di quali- essere soppiantati da mate- are un "inventario dei po- commissione per le migliori tà, quindi, restituzione dei riali diversi che la ditta for- tenziali rifiuti solidi urbani" tecnologie di gestione e vuoti di vetro, riduzione de- nitrice del prodotto dovreb- di cui le Regioni possono smaltimento dei rifiuti, gli imballaggi, promozione be poi raccogliere. Anche la vietare l’uso e a introdurre commissionato dai ministeri della vendita di acqua, latte, raccolta porta a porta deve una "tassa di smaltimento dell’Ambiente e dell’Inno- detergenti, bibite, detersivi essere incentivata: il mag- anticipata" per particolari vazione che ieri è stato pre- "alla spina", come già av- gior costo - dice la Com- tipi di rifiuti come le stovi- sentato alla giunta regionale viene in alcune catene di missione - è ripagato dal- glie usa e getta. dai professori Antonio Ca- grande distribuzione ali- l’aumento di occupazione e valiere dell’università di mentare, anche su furgoni dal miglioramento quantita- Simona Poli Napoli, Ugo Bardi dell’uni- per la vendita mobile o ap- tivo e qualitativo della rac- versità di Firenze ed Enrico positi dispenser. Accanto a colta. Per quanto riguarda lo Macchi del Politecnico di queste azioni di mercato la smaltimento, invece, «sono

Rassegna stampa pag. 36

05/02/2008

La REPUBBLICA PALERMO – pag.I

IL CASO Casse più ricche tagli all’assistenza

Grazie all’impennata delle città come Palermo è vita- una vecchia circolare mente azzerati - dice Ales- tasse il Comune ha messo le», attacca Maurizio Calà, dell’assessorato regionale sandra Siragusa, capogrup- nel bilancio 2007 oltre 110 segretario della Camera del agli Enti locali e cambiando po del Partito democratico a milioni di euro in più di en- lavoro. Una delle principali i parametri per richiedere Palazzo delle Aquile - Finiti trate tributarie rispetto al vittime del taglio alla spesa l’assistenza: «Nei giorni i finanziamenti per i proget- 2005. Allo stesso tempo sociale sono stati gli anzia- scorsi il Comune ha chiesto ti sulla dispersione scolasti- l’amministrazione comunale ni: se fino al 2006 gli anzia- ai disabili che hanno invo- ca e sull’ambiente. Peccato ha però tagliato negli ultimi ni che usufruivano dell’assi- cato l’assistenza domiciliare però che nel frattempo le due anni le spese per il so- stenza domiciliare, attraver- la compartecipazione eco- spese per i consigli d’ammi- ciale (passate dagli 85 mi- so le cooperative private, nomica, sulla base però del nistrazione delle municipa- lioni del 2005 ai 71 del erano 450 per 36 ore mensi- reddito di tutto il nucleo lizzate e le consulenze siano 2007) e di altri 10 milioni li, adesso sono appena 200 familiare e non solo su quel- rimaste sempre fisse intorno quelle del settore della pub- per 20 ore al mese. «Un di- lo della persona con disabi- ai 6,7 milioni di euro, così blica istruzione (una spesa sastro se si pensa che i fondi lità - attacca il coordina- come l’impegno per il gabi- che dai 74 milioni del 2005 risparmiati sulla pelle dei mento H per i disabili sici- netto del sindaco e lo staff e arrivata ai 64 dello scorso più deboli sono andati in liani - La richiesta di com- del consiglio comunale che anno). Il risultato? I disabili parte a coprire i buchi di partecipazione raggiunge riceveranno dal bilancio protestano per l’elevata ri- bilancio delle municipaliz- adesso il 50 per cento del 21,9 milioni di euro». Ma chiesta di compartecipazio- zate, che a loro volta forni- costo del servizio. In molti dove sono finiti allora i sol- ne all’assistenza, il buono scono un pessimo servizio non potranno più permetter- di derivanti dall’aumento scuola è scomparso e 250 ai palermitani, basti vedere sela». Da quest’anno inoltre delle entrate tributarie, circa anziani oggi non sono più la raccolta dei rifiuti in cit- il Comune non erogherà più 110 milioni di euro? In par- assistiti. Ma non solo. Le tà», continua Calà. Per il contributo agli 800 orfani te per finanziare la spesa per cooperative che si occupano «mancanza di fondi», dal di padre lavoratore, sempre le società municipalizzate, di 200 minori, rischiano primo gennaio non sono sta- per il solito motivo: «Man- salita dai 216 milioni del sempre di chiudere perché te più rinnovate le conven- cano i fondi». Altre vittime 2005 ai 262 dello scorso aspettano di essere pagate zioni con le due case di as- dei tagli alla spese, nono- anno. In parte per i debiti da due anni e vantano 26 sistenza alle donne vittime stante l’aumento delle tasse, fuori bilancio, passati dai 22 milioni di euro di crediti. di abusi, perché costavano sono le 25 mila famiglie pa- milioni del 2005 agli oltre Per non parlare dei progetti circa 650 mila euro: adesso lermitane con un reddito 49 del 2007. Ma non solo: scolastici che non si fanno sono oltre 400 le assistite inferiore ai 10 mila euro che «È cresciuta la spesa per il più «per mancanza di fon- che non sapranno a chi ri- non riceveranno più il buo- personale, soprattutto diri- di», delle due case rifugio volgersi visto che le due no per il rimborso dei libri: genti - spiega il consigliere per le donne vittime di vio- strutture, la Casa delle la spesa di 1,2 milioni di del Pd, Rosario Filoramo - e lenza che non hanno più al- Moire e Villa Anna, senza i euro è stata tagliata dal bi- il Comune ha dovuto anche cun finanziamento o degli fondi comunali non possono lancio comunale del 2007. risarcire molti cittadini per 800 orfani di padre lavora- più andare avanti. Sempre Ben cinquecento famiglie espropri fatti in maniera tore, che da quest’anno non nell’ottica del contenimento minacciano adesso una class sbagliata. A pagare però so- riceveranno più l’assegno. della spesa, l’amministra- e per giovedì hanno no sempre i più deboli». «Le tasse sono aumentate a zione comunale ha aumen- indetto un incontro pubblico dismisura, ma allo stesso tato la richiesta di compar- alla scuola media Franchet- Antonio Fraschilla tempo è stata falcidiata la tecipazione all’assistenza ti. «D’altronde i fondi per la spesa sociale, che per una dei disabili, facendo valere scuola sono stati pratica-

Rassegna stampa pag. 37

05/02/2008

La REPUBBLICA PALERMO – pag.IV

La classifica nazionale del "Sole 24 Ore" evidenzia la stangata. Palaz- zo delle Aquile: "Dati sbagliati" Tasse locali, boom di aumenti a Palermo l’impennata maggiore In un anno più 42 per cento. Ma è guerra di cifre

palermitani nel 2007 ferenza è che l’aumento del- 100 per cento, l’imposta Abbiamo in corso un moni- hanno pagato il 42 per le tasse ha marciato di pari sulla pubblicità non è au- toraggio dei servizi da ri- I cento di tasse in più. Un passo con il taglio alla spesa mentata del 28 per cento, durre, a cominciare dalle fisco in corsa, per il rad- sociale. A denunciarlo è Ri- ma è scesa da 27,47 euro a auto blu». L’incremento doppio della Tarsu e per fondazione comunista: «I 21 euro e l’Ici per l’abi- della pressione tributaria e l’impennata del 158 per cittadini subiscono sacrifici tazione principale è scesa la riduzione dei servizi sono cento dell’addizionale Irpef. sempre più intollerabili, dal 5 per mille al 4,8, men- comunque davanti agli oc- Il risultato è che il Comune sopportano tagli sempre più tre è aumentata per gli altri chi di tutti. «La gente ormai ha chiesto ai suoi abitanti consistenti a servizi e spesa fabbricati dal 6,6 al 7 per non capisce perché paga più 367 euro a testa - contro una sociale, mentre il sindaco mille. Al rialzo la Tarsu, tasse - afferma Orazio Bot- media nazionale di 434 euro avalla consulenze e spese che però non è stata rad- tiglieri, vice presidente del - per le cinque tasse princi- inutili - denuncia il segreta- doppiata, come viene indi- Pd della commissione Bi- pali (Ici, Irpef, rifiuti, pub- rio provinciale Giusto Cata- cato, ma è aumentata del 75 lancio - Il documento finan- blicità ed energia elettrica). nia - Tutto ciò è un segno per cento. Per Sebastiano ziario presenta ormai, per Nella tabella pubblicata ieri evidente dello stato disastra- Drago, presidente forzista prassi consolidata, un dato sul Sole 24 Ore Palermo è to delle casse comunali, or- della commissione Bilancio, abissale di debiti fuori bi- fra i 23 capoluoghi italiani, mai prossime alla bancarot- la colpa dei rincari è nei tra- lancio, come i 50 milioni e l’unica città siciliana, do- ta». L’amministrazione co- sferimenti diminuiti dal go- dello scorso anno. Un bilan- ve i rincari Irpef sono stati munale, rifiutando qualsiasi verno Prodi. «L’ammini- cio che così perde senso, superiori al 100 per cento. analisi negativa della sua strazione è stata messa in con un’incidenza folle del L’Ici, invece, ha subito un politica economica, ha di- ginocchio - dichiara - costo del personale. Non aumento del 23 per cento e ramato una nota di rettifica L’anno scorso sono venuti a basta applicarsi alle auto il canone di pubblicità cre- per correggere i dati pubbli- mancare 90 milioni, e a fine blu, l’amministrazione deve sce del 28 per cento. Poco, a cati dal quotidiano econo- 2008 avremo altri trenta mi- eliminare le società miste confronto con città funzio- mico. L’aumento delle im- lioni in meno. L’alternativa come la Gesip che sono di- nanti e ordinate come Siena, poste nel 2007, rispetto al era: aumentare le imposte o ventate carrozzoni inutili. che ha registrato un aumen- 2005 - dice il Comune - è tagliare sui servizi. Noi ab- La gestione dei pip costa to dell’Irpef del 267 per stato «molto al di sotto» del biamo cercato di tagliare alla Spo 250 mila euro al cento, e come Bologna, do- 42 per cento. E ancora: tutti i servizi non essenziali, mese». ve si pagano 666 euro di l’addizionale Irpef non è dagli eventi culturali estivi tasse. Ma a Palermo la dif- aumentata del 153 ma del al concerto di Capodanno.

Rassegna stampa pag. 38

05/02/2008

La REPUBBLICA ROMA – pag.II

Eccessivi i 3.322 dipendenti e anche la spesa che viene fatta per il personale "Regione, troppi impiegati e alto assenteismo" La denuncia del "rapporto Ichino". L’assessore Di Stefano: "Già fatti tagli"

iù di ventuno giorni tribuzione (54 mila 600 eu- più 13,5 negli enti pubblici duce ad attribuire «l’eccesso nel 2006: è la media ro annui) dei 509 dirigenti non economici. I numeri di personale non solo alle P delle assenze per ma- che risultano «in eccesso» della ricerca fanno del La- politiche recenti». Lo stesso lattia per ognuno dei tremila (anche se ora, assicurano zio una Regione in affanno, costo procapite dei dipen- 322 dipendenti della Regio- dalla giunta, sono 332). avviluppata da criticità pe- denti della Regione, 49 mila ne. Sono 11,3 i giorni di as- L’identikit dell’organico santi nella gestione delle 96 euro annui nel 2006, «è senza del personale di altri della Regione esce malcon- sue risorse umane. La spesa di gran lunga più alto rispet- istituti regionali a statuto cio dallo studio coordinato per il personale in rapporto to a quello di tutte le altre ordinario. E il numero totale dal giuslavorista Pietro I- alla popolazione, sembra Regioni a statuto ordinario, delle giornate non lavorate chino e presentato ieri dal allineata più a quella di Re- distanziando notevolmente (ferie escluse) è stato di governatore Piero Marrazzo gioni medio-piccole (Moli- il Piemonte (47 mila 103 32,8 di fronte a una media e dall’assessore al Persona- se, Umbria, Calabria, A- euro) e la stessa Italia che nazionale di 20,7. Quindi, le, Marco Di Stefano. «I- bruzzo, Basilicata) che a "assegna" ai dipendenti re- «il Lazio ha l’indice di effi- naccettabili», secondo i ri- quella di realtà assimilabili. gionali una media di 41 mi- cienza peggiore su scala na- cercatori, «i 21,2 giorni di È del Lazio, insomma, «la la 685 euro a testa». Il nu- zionale». Lo sostiene una malattia procapite in un an- performance decisamente mero dei dirigenti è calato, ricerca commissionata dalla no, ai quali si aggiungono peggiore», non solo rispetto spiega Di Stefano, ma resta presidenza della Regione gli 11,6 giorni di assenza alla Lombardia, ma anche, a esuberante, come dicono i all’Università di Milano. Di per cause di altro genere». Toscana, Emilia, Veneto, ricercatori: «La percentuale più: sono troppi i tremila La media nazionale delle Piemonte. Un nodo, valuta- pur essendo significativa- 322 dipendenti. È eccessiva assenze negli altri comparti to dai ricercatori, come mente diminuita nell’ultimo la spesa per il personale in del settore pubblico, segnala «fortemente preoccupante e triennio dal 14,7 per cento rapporto ai residenti. Alta 11,3 giorni a letto più 6 per in significativo aumento nel del 2004 al 12,9 per cento l’anzianità di servizio (con altre cause (ferie escluse), 2006». Alta anche la media del 2006, resta la più alta tra una media di 18 anni e tre con punte di 13,8 giorni per dell’anzianità di servizio: le Regioni a statuto ordina- mesi nel 2006). Esuberante malattia e 13,4 per motivi 18,3 anni nel 2006, 1,2 anni rio». il costo pro capite per i di- vari nelle agenzie delle en- in più della media naziona- pendenti di ruolo (49 mila trate, di 14 giorni più 6,6 le. E proprio la prolungata Carlo Picozza 96 euro annui); come la re- nei ministeri, di 14,4 giorni permanenza in organico in-

Rassegna stampa pag. 39

05/02/2008

La REPUBBLICA ROMA – pag.II

La denuncia dell’ex consigliere Luigi Daga: 406 letti occupati, 817 poltrone Asl di Viterbo, dove i dirigenti sono il doppio dei ricoverati È uno spreco di denaro pubblico. Attualmente il debito complessivo dell’azienda si aggira sui 530 milioni

siste, nel Lazio, una preferisce andare a curarsi quindi che nell’Asl viterbe- «Mi chiedo - confessa Daga struttura sanitaria negli ospedali di Roma, se c’è un primario ogni 6 - se queste assunzioni di E pubblica in cui il Grosseto, Siena e Terni». Il posti letto e, considerando massa non corrispondano a numero dei dirigenti è il che, in effetti, suona para- che al giorno ci sono circa favori politici o personali, doppio dei ricoverati. Si dossale, perché più dirigenti 460 pazienti ricoverati, il considerando, ad esempio, tratta dell’Asl di Viterbo, e medici ci sono, più le dato lievita: un primario che l’Asl viterbese, pur di- provincia che conta circa strutture ospedaliere do- ogni quattro pazienti. «Se sponendo di tutte le struttu- 260mila abitanti e sei ospe- vrebbero funzionare meglio. poi si considera che i diri- re legali, economiche, me- dali. Analizzando i dati con- Ma analizziamo la situazio- genti in totale sono 817 su diche, tecniche e ammini- tenuti nell’atto aziendale ne nei particolari. Dall’ulti- oltre tremila dipendenti - strative necessarie, si avvale approvato a dicembre 2007 mo atto aziendale risulta prosegue Luigi Daga - risul- ogni anno di 112 consulenti dall’Asl di Viterbo, l’ex che nell’Asl di Viterbo ci ta che per ogni malato rico- esterni». Numeri e presta- consigliere regionale Luigi sono 741 posti letto, di cui verato ci sono due dirigen- zioni che vanno ad aumen- Daga ha infatti evidenziato in media, ogni giorno, ne ti». Un record, quello del tare il deficit economico alcune anomalie: «Il nume- vengono occupati solo il numero del personale am- dell’azienda di sanità locale: ro dei dirigenti è quasi dop- 65%. Ebbene, i primari so- ministrativo e sanitario, che «Attualmente - conclude pio rispetto a quello dei pa- no invece 87 e i "primariet- viene battuto solo dalla città Luigi Daga - il debito com- zienti ricoverati - spiega ti" (ovvero i dirigenti di di Napoli, dove gli sprechi, plessivo si aggira intorno ai Daga - ma non per questo si strutture semplici, come or- rispetto a Viterbo, sembrano 530 milioni di euro, con un tratta di un esempio di buo- topedia del ginocchio o del- essere maggiori, perché deficit annuale pari a circa na sanità, bensì di spreco di la spalla) sono 35. Compa- nell’Asl del capoluogo par- 105 milioni di euro». denaro pubblico, perché a rando questi numeri al tota- tenopeo c’è un primario o- Viterbo un cittadino su due le dei posti letto, risulta gni tre persone ricoverate. Laura Mari

Rassegna stampa pag. 40

05/02/2008

La REPUBBLICA TORINO – pag.XII

Abbiamo chiesto ad artigiani, commercianti, industriali e agricoltori di giudicare il comparto delle utilities Servizi, ecco le pagelle di chi ogni giorno ne misura pregi e difetti Promossi solo la raccolta rifiuti e gli uffici pubblici

Bollette esagerate per elet- monte manca un piano per Chieri e di Fiano. Suffi- mobile il disguido in linea tricità e gas - Cara, caris- le energie rinnovabili». cienza piena ma i costi so- - Non arrivano alla suffi- sima energia. I protagonisti Troppi plichi aperti e let- no alti - Forse complice an- cienza i servizi legati alla dell’economia piemontese tere tartaruga - Funziona- che il confronto con la si- telefonia e a Internet. Giu- bocciano la fornitura di elet- no male le Poste secondo la tuazione critica in Campa- liano, presidente di Confar- tricità e gas, puntando il di- maggior parte dei protago- nia e in particolare nell’area tigianato Piemonte, si sca- to soprattutto sui costi ec- nisti dell’economia del di Napoli, la gestione dei glia contro i problemi rela- cessivi. «Da tempo auspi- Piemonte. L’unico parere rifiuti in Piemonte riceve le tivi al cambio di operatore e chiamo più concorrenza in davvero positivo è quello di valutazioni più positive tra alle false promesse di velo- questo settore, considerato Giorgio Ferrero, presidente le utenze prese in conside- cità di connessione al Web e che è divenuto ormai una Coldiretti Piemonte, che lo- razione. In generale, c’è ap- di tariffe convenienti. Su delle più consistenti voci di da gli uffici postali perché prezzamento per la presenza una lunghezza d’onda simi- spesa anche per il terziario», «rappresentano un presidio di numerosi comuni virtuosi le è il giudizio della Con- afferma Ferruccio Darda- importante soprattutto per i nella raccolta differenziata e fcommercio regionale, con nello, presidente regionale piccoli comuni e significano per il livello dei servizi of- il presidente Dardanello che di Confcommercio. Gli fa un punto di riferimento per ferti, come sottolineano so- definisce «complessivamen- eco Mario Giuliano, leader l’ambiente rurale», mentre prattutto Giorgio Ferrero, te negativi i servizi, soprat- di Confartigianato Piemon- Ferruccio Dardanello, pre- presidente dei coltivatori tutto in relazione al servizio te: «I costi sono troppo alti sidente di Confcommercio piemontesi, e Mario Giulia- di assistenza». L’associa- per le microimprese in par- Piemonte, evidenzia la pre- no, leader di Confartigiana- zione dei commercianti ticolare in un momento in senza di «una sostanziale to. Le principali note nega- condivide con Coldiretti cui soffriamo l’abbassa- spaccatura tra aree dove il tive sono riferite ai costi, Piemonte e Api Torino le mento dei consumi delle servizio è garantito secondo troppo alti secondo Cna To- perplessità sulla capacità dei famiglie». Per Paolo Alber- standard accettabili ed altre rino, Api Torino e Con- fornitori di coprire tutto il ti, segretario della Cna To- dove si registrano forti pro- fcommercio Piemonte. Se territorio: «Questo vale sia rino, «le imprese italiane blemi». Molto più critici Paolo Alberti, segretario per la telefonia fissa sia per pagano la bolletta energeti- tutti gli altri, insoddisfatti della sezione torinese della quella mobile», sottolinea il ca più salata d’Europa. Le soprattutto a causa dei ritar- Confederazione nazionale leader dei coltivatori Ferre- piccole imprese dovrebbero di («oggi le lettere arrivano dell’artigianato, lamenta ro. Degioanni, segretario essere autorizzate a costrui- in due o tre giorni, quando «gravi ritardi nell’indivi- provinciale dell’Associa- re consorzi per l’acquisto di dovrebbero volercene mas- duazione di nuove discari- zione piccole e medie im- energia». Ancora più pesan- simo uno o due per spedire che e nella costruzione del prese, vorrebbe anche «più te il giudizio di Api Torino, in tutta Italia», sostiene Ma- nuovo termovalorizzatore», trasparenza contrattuale, in che lamenta grandi proble- rio Giuliano di Confartigia- l’Api Torino dà un giudizio particolare sui costi dei ser- mi nella fase di gestione del nato), ma anche per i furti di agrodolce: «Casi di eccel- vizi e sulle penali applicate» contratto, tra cui «fattura- materiali spediti: «Molte lenza – spiega il segretario nel campo della telefonia zioni mancanti o che arriva- aziende nel settore editoria Roberto Degioanni – quali mobile. Apprezzamento, no in assenza di erogazione lamentano di continuo la il Consorzio Chierese o il infine, da parte del segreta- del servizio, nessuna indi- consegna di plichi aperti», Consorzio Asa dell’Alto rio della Cna Torino Paolo cazione circa la reale attiva- dice il segretario provinciale Canavese, sono purtroppo Alberti per «i risparmi arri- zione del contratto». Gior- di Api Roberto Degioanni. compensati negativamente vati in seguito alla liberaliz- gio Ferrero, presidente di Anche Paolo Alberti e la da altre realtà, come Covar zazione delle società di ge- Coldiretti, dà una valutazio- Cna segnalano problemi, 14 su Nichelino o Seta su stione». Dalle strade ai ne più generale: «In Pie- soprattutto nelle aree di Settimo Torinese». Fisso o treni reti da potenziare -

Rassegna stampa pag. 41

05/02/2008

Tendenzialmente negativi i seguire una logica e alcune cente - Gli uffici pubblici se positivo», ma il voto com- giudizi su infrastrutture e realtà rimangono isolate». la cavano con una sufficien- plessivo è compensato dalla trasporti in una regione che Roberto Degioanni e Paolo za piena dall’esame degli «minore qualità» dei servizi aspetta da tempo opere co- Alberti, rispettivamente se- operatori economici. I pare- offerti dagli uffici di collo- me Asti-Cuneo, Tangenzia- gretari di Api e di Cna To- ri più positivi arrivano da camento. In linea di massi- le Est, Alta velocità. La vo- rino, reclamano la necessità Api Torino, il cui segretario ma soddisfatto anche Gior- ce più critica è quella di di avere infrastrutture più Roberto Degioanni defini- gio Ferrero, presidente dei Confcommercio Piemonte, efficaci sia a livello ferro- sce «più che sufficienti» i coltivatori diretti piemonte- il cui presidente Dardanello viario che autostradale e, in servizi in fatto di colloca- si, che riserva un «plauso a denuncia l’assenza di «ade- particolare, auspicano la re- mento e di assistenza ai di- quelle persone che, spe- guati investimenti sulla rete alizzazione della tangenzia- sabili e ai lavoratori stranie- cialmente nei piccoli paesi, stradale ordinaria, sulla rete le Est del capoluogo regio- ri, e da Cna Torino, il cui riescono a dare valore agli ferroviaria e sulle autostra- nale. Cerca invece di vedere segretario Paolo Alberti lo- utenti». Il più critico è Ma- de» e segnala «carenze cro- il bicchiere mezzo pieno da «l’introduzione delle rio Giuliano, leader degli niche nelle dotazioni di par- Mario Giuliano, a capo del- tecnologie informatiche nel- artigiani, che salva i dipen- cheggi e incremento dei co- la Confartigianato regiona- la pubblica amministrazio- denti degli uffici ma con- sti delle zone blu nelle aree le: «La rete dei trasporti ne- ne». Per Ferruccio Darda- danna «le normative a mon- urbane». Per Ferrero, presi- cessiterebbe una revisione, nello, leader dell’associa- te, che creano inefficienze dente di Coldiretti Piemon- ma rispetto alla media na- zione regionale dei com- pesanti per le microimprese te, manca un programma di zionale possiamo dire di es- mercianti, il giudizio sul si- che non dispongono di per- sviluppo: «I lavori vengono sere in paradiso». È stema camerale e sugli uffi- sonale addetto alla burocra- fatti di volta in volta, senza l’informatica la carta vin- ci comunali «è ampiamente zia».

Rassegna stampa pag. 42

05/02/2008

CORRIERE DEL VENETO – pag.7

Tasse, record a Padova «I più vessati del Veneto» Sfiorati i 700 euro a persona. Lega e Fi: rincari su tutti i tributi

PADOVA — I contribuenti media spende all'anno 354 a Padova si è insediato il che il consigliere forzista padovani sono i più «tartas- euro per l'Ici, 86 per l'addi- centrosinistra, a fronte di Giampiero Avruscio-, da- sati » del Veneto e il cen- zionale Irpef, 160 per la una qualità dei servizi ero- vanti alle famiglie che non trodestra tuona contro la Tarsu, 18 per l'imposta sulla gati praticamente identica, ce la fanno ad arrivare alla giunta Zanonato. Primi per pubblicità e 13 per l'addi- tutti i tributi sono rincarati. quarta settimana, al com- tasse da pagare, a livello zionale energia elettrica. A dirlo non è la solita oppo- mercio che langue, ai gio- regionale, quinti in Italia Totale: 630 euro pro capite. sizione di centrodestra, ma vani precari che non posso- dopo Firenze, Siena, Bolo- Se si rimane in ambito re- uno studio rigoroso del quo- no sposarsi ed avere figli, la gna e Roma. E' questo il gionale l'unica città veneta tidiano di Confindustria». maggioranza guidata da quadro poco entusiasmante che si avvicina alla «tassa- «E' chiaro che la giunta Za- Flavio Zanonato non trova dell'indagine elaborata dal zione padovana» è Verona nonto ha le sue priorità - di meglio che rincarare i tri- Sole24Ore. Il quotidiano dove si paga in media 522 rincara la dose la leghista buti locali. Alla faccia della economico ha passato a set- euro pro capite, a seguire Mariella Mazzetto-, il ra- politica di sinistra». «Per taccio i bilanci consuntivi Vicenza con 500, Rovigo gionamento è a suo modo fortuna tutti i nodi stanno 2005 2006 e i preventivi con 478, Treviso con 473, lineare, si spremono sempre venendo al pettine conclude 2007 dei comuni capoluogo Belluno con 438 e Venezia di più i padovani per poi Salmaso-, in città la sicu- di provinciaper le voci Ici, con 423. «Prima o poi do- avere i soldi per le casette rezza si fa solo a parole, la Irpef, Tarsu, Imposta sulla vevano venire allo scoperto- dei rom, finanziare le cucine partecipazione resta sulla pubblicità e addizionale su attacca il presidente della polari, per non parlare delle carta e ora salta fuori che energia elettrica. Il risultato Commissione Bilancio Al- corsie preferenziali riservate siamo anche tra i più tassati è che rapportando il gettito berto Salmaso (Forza Italia) agli stranieri nell'assegna- d'Italia». iscritto a bilancio con il - , anche se continuano ripe- zione degli alloggi pubblici numero degli abitanti risulta tere che non hanno ritoccato ». «Finalmente sta venendo Alberto Rodighiero che a Padova i tributi locali di una virgola la pressione a galla quello che andiamo sfiorano i 700 euro per abi- delle imposte locali, i nume- denunciando da anni- si u- tante. Ogni padovano in ri parlano chiaro: da quando nisce al coro delle polemi-

Rassegna stampa pag. 43

05/02/2008

LA STAMPA – pag.5

LA CRISI – Ricambio generazionale Ministri e onorevoli in cerca di occupazione

n anno di gloria e riduzione dell’età media del vato». Tuttavia, per lui co- Melandri «che per un po’ dieci di solitudine, Parlamento. Si intravede lo me per altri, è difficile che sarà necessario far riposa- U potrebbe essere la svanire anche di un ruolo sparirà dal nostro orizzonte, re». Salvo invece il futuro Spoon River per tutti quelli tradizionalissimo e nobilis- specie se l’uomo con cui ha della Finocchiaro, «che che scelgono di dedicare la simo: il ruolo del padre del- tanto lavorato, Prodi, avrà Walter stima e che potrebbe vita alla politica. Li criti- la patria, della riserva della un ruolo ancora. Amato re- restare come capogruppo di chiamo spesso, i politici, ma Repubblica, o, se volete, del sterà sempre Amato, invece, qualche commissione ». quasi mai pensiamo al lato grande vecchio. Osservate un intellettuale bifronte o Buono è visto lo sviluppo oscuro della loro esistenza: del resto come escono logo- caleidoscopico, come prefe- anche di un’altra donna, l’altalena fra certezza e in- rati da queste ultima espe- rite. Tornerà ai giri anglo- Linda Lanzillotta, «che ha certezza. A fine legislatura, rienza i senatori a vita, usa- americani che tanto ama, un giusto profilo tecnico ed o a metà, l’odore amaro del- ti, di volta in volta, come dicono i suoi amici. Ma a- è donna, e dunque perfetta la sconfitta è sempre lo stes- stampelle, attaccapanni, o vrà sempre influenza, ag- per le esperienze alla Atta- so. Fuori il mondo ti colpi- colonna. Cade un plotone di giungiamo noi. Complessa è li... anche se deve ridurre un sce con il rumore delle stra- illustrissime teste pensanti, invece la situazione della po’ la sua spocchia di signo- de e l’indifferenza dei co- davanti a cui svanisce la generazione di mezzo, i rina so tutto io». Di Fassino muni mortali. Ma mai più tradizione italiana che non cinquantennisessantenni che si pensa che resterà sugli crudele è questo passaggio negava un ritorno al potere oltre ad uscire da questo esteri, invece che sindaco di se alla fine di una legislatu- a nessuno. Due uomini in governo sono (stati messi) Torino, «perché lui stesso ra si sovrappone una crisi di particolare meditano oggi su in uscita anche dai loro par- non lo vuole», e che sistema e di fiducia pubbli- questa prospettiva, due pro- titi. Per questa generazione D’Alema «farà di sicuro ca che rende più incerto il fessori: il ministro del Teso- l’arrivo anticipato del voto sempre qualcosa, ma come futuro. Nelle versioni più ro, Tommaso Padoa- avviene prima che dentro il un’eminenza del partito». ufficiali il quadro è uno Schioppa, e il ministro Pd si chiarisse l’equilibrio Un dalemiano ironizza: «Sì. sfoggio di fortitudine e con- dell’Interno più intellettuale di potere. Per cui, fin da Farà qualcosa. Navigherà senso: «Ma se questo è un che il Viminale abbia avuto, queste liste elettorali - che come Micheli sullo Shenan- partito che non fa altro che Giuliano Amato. Il primo dipendono dal porcellum e doah». Massimonon si riti- consultarsi! », dicono dal aveva già fatto un anno di dunque trattabili central- rerà certo, e non starà fuori, Pd. «Non c’è dubbio che pensionamento, prima di mente - avrà inizio il gioco mai suoi amici dicono che molti saranno i nuovi, che tornare a Roma nel governo del riequilibrio di potere. davvero almomento sente Walter vorrà dare il suo vol- Prodi: la pensione non gli fa Corrosive battute scappano, un forte distacco da tutto. to e le sue scelte a questa paura, e la ripresa di una in merito, ai : Rimane Prodi, l’uomo meno campagna elettorale, ma il routine europea, densa di «Le aziendine devono ras- leggibile di questa e altre resto non può scomparire». libri e riflessione, non gli è segnarsi a restringersi». Per legislature: «Tenace, di pas- Tuttavia, un rapido giro di sgradita. Nel futuro Pd gli aziendine si intendono i so lungo, e vendicativo», telefonate più informali ri- economisti in salita, i consi- gruppi amicali di potere, i sono gli aggettivi per lui. vela una sospensione ribol- glieri del Principe sono altri, fassiniani ma, ben di più, i «Farà qualcosa, sempre», lente di giudizio, e anche Salvati, Morando, Boeri, . Attraverso le li- dicono i dalemiani che certo molto malanimo. C’è intan- differenti dall’attuale mini- ste elettorali si gioca il futu- ben conoscono questo to la sfida al voto. L’Ulivo stro non solo per età, ma ro di molti degli attuali mi- leader. «Presenta sempre i si appresta a combattere fi- anche perché il primo si è nistri, come Turco, Polla- conti, e nel partito ci sarà no all’ultimo respiro, ma dal formato nel mondo delle strini, Bersani, e di altri e- sempre posto per lui». Ma fondo tutti vedono salire un ferree regole, i secondi nel sponenti ex Ds come Basso- prima di ogni altra conside- denso sedimento di pessimi- mondo della deregulation. lino («Farà il deputato eu- razione c’è, come si diceva, smo. Chi fa i conti con il Vivrà sereno, dunque, ma - ropeo, e gli è andata anche la campagna elettorale. «Al- proprio futuro pensa dunque dicono coloro che gli sono bene», feroce realismo vel- la fine Walter avrà bisogno a lungo termine. Il primo vicini - soprattutto si atterrà troniano), o Cuperlo, o i di tutti, e tutti finiremo die- cambio che questa crisi di alle regole, appunto: «Pri- fassiniani Morri e Sereni. tro di lui». governo si porta dietro è in- madi un anno, come vuole Mentre Anna Serafini ra- tanto quello generazionale. l’etica e il protocollo, il mi- giona su nuove strade. La Lucia Annunziata E’ probabile che la prossi- nistro non penserà a nessun scure sembra pendere sulla ma legislatura porterà a una altro lavoro nel settore pri- testa anche di altri, come la

Rassegna stampa pag. 44

05/02/2008

LA STAMPA – pag.44

LETTERE E COMMENTI Così Prodi fu tradito dal fisco

tempo di bilanci sul- cento. Un aumento di 2,5 se. Quasi tutti ricordano gli tantum. Quali lezioni per il l'operato del governo punti percentuali in due an- ultimi giorni di campagna futuro si possono trarre dal È Prodi. In materia di ni corrisponde a circa 40 elettorale del 2006 quando i buon andamento delle entra- entrate fiscali, principal- miliardi di nuove entrate. Si diversi partiti di centrosini- te? Innanzitutto che gli spa- mente grazie all'azione del tratta di una cifra immensa. stra continuavano a ipotiz- zi per ridurre le tasse, una vice ministro Visco, il go- Parte dell'aumento è fisiolo- zare nuove tasse applicate a volta combattuta l'evasione verno Prodi ha dimostrato gicamente legato al recupe- diverse categorie di indivi- fiscale, sono davvero tanti. un'indubbia efficacia. Lo ro della crescita del prodot- dui. A legislatura in corso e Pare un'ovvietà, ma è un confermano anche gli ultimi to interno lordo. Ma vi è con un'opinione pubblica punto importante. Con una dati di gennaio. L'aumento stata anche una vera e pro- poco informata, le notizie vera e propria eliminazione dei versamenti tributari del pria scelta politica di agire sul recupero delle entrate dell'evasione il gettito fisca- 9 per cento rispetto a gen- sul lato delle entrate. Nella hanno confermato quell'im- le potrebbe aumentare in un naio del 2007 ha garantito prima finanziaria del gover- pressione. Ma l'errore più anno di ben più di 50 mi- un avanzo di cassa nel setto- no Prodi, quella discussa in grave nel gestire il boom di liardi di euro. Si aprirebbero re statale, il miglior risultato Parlamento nell'autunno entrate è stato introdurre così spazi infiniti per ridu- dal 2001. L'indubbio suc- 2006, si è infatti deciso di l'idea del tesoretto, ossia zioni di imposte. La secon- cesso di Visco negli ultimi aggiustare i conti intera- l'esistenza di risorse straor- da lezione è invece negati- due anni ha tuttavia para- mente dal lato delle entrate. dinarie disponibili durante va, e ci insegna come non si dossalmente rappresentato Vi è infine stato un chiaro l'anno per soddisfare nuovi deve gestire un boom ina- un fattore destabilizzante recupero di evasione, stima- interventi di spesa. Da set- spettato di entrate. Quando nell'azione di governo. Il to dal governo in 11 miliar- tembre 2006 a dicembre le entrate vanno bene, ci continuo recupero del getti- di nel 2006 e in quasi 7 mi- 2007 non è passato giorno vuole grande fermezza nel to, ben al di là delle aspetta- liardi nel 2007. Il successo senza che ciascuno degli condurre la politica econo- tive, ha infatti finito per sca- nella lotta all'evasione e il esponenti di governo riven- mica. Abbiamo tutti capito tenare il dibattito sul teso- buon andamento delle entra- dicasse parte di questo teso- che piccoli tesoretti ogni retto e favorire l'assalto alla te hanno però indebolito il retto. I decreti di spesa ap- trimestre agiscono solo co- diligenza. Il buon andamen- governo Prodi. L'aumento provati dal governo a giu- me benzina sul fuoco di una to delle entrate ha spinto in della pressione fiscale ha gno e settembre del 2007 coalizione rissosa. Il vero alto la pressione fiscale. Le contribuito a erodere il po- sono avvenuti dopo este- augurio è che il concetto di stime preliminari per il tere d'acquisto degli italiani. nuanti settimane di baruffe. tesoretto sparisca per sem- 2007 indicano una pressione Inoltre, le buone notizie sul- L'impressione è che gli ita- pre dal colorito glossario di fiscale pari a 43,1 per cento, le entrate, mai accompagna- liani ricorderanno molto di politica economica italiana. vicino al livello record rag- te da buone notizie sulla più le liti sul tesoretto ri- giunto nel 1996 con l'entrata spesa, hanno confermato spetto al contenuto di quelle Pietro Garibaldi nell'euro. Nel 2005 la pres- l'impressione di una coali- leggi di spesa, molte delle sione fiscale era al 40,6 per zione concentrata sulle tas- quali erano comunque una

Rassegna stampa pag. 45

05/02/2008

LA STAMPA TORINO – pag.63

Rifiuti emergenza da evitare

a disastrosa situazio- inquinano, favoriscono dan- nella raccolta e smaltimento zione «contro», basate il più ne dei rifiuti in Cam- ni alla salute, creano cattivi rifiuti i passi da fare sono delle volte sul passa parola. L pania stimola una odori. Tutto falso, se par- ancora urgenti e importanti. Torino deve accelerare e le profonda riflessione sulle liamo degli impianti di ul- Oltre ad almeno due termo- amministrazioni di qualun- problematiche che possono tima generazione: l'impatto valorizzatori, di cui uno for- que colore debbono decide- derivare da una errata valu- in atmosfera è vicino allo se pronto nel 2010, manca re presto e bene le scelte da tazione sulle produzioni dei zero, non esiste alcun dato un centro per il riciclo di definire per il prossimo fu- rifiuti e sullo smaltimento o scientifico che confermi alcuni tipi di rifiuti come turo. Guai a lasciarsi pren- riciclo di alcune specie di danni alla salute, gli odori vetro, plastica, stoffa e me- dere dai preconcetti o dalla essi. Nei giorni scorsi l'as- sono pressoché inesistenti, talli e la raccolta differen- paura di perdere consenso. sessore all’ambiente della oltre a produrre energia a ziata langue. Una buona dif- In Campania questo è acca- Regione Piemonte ha e- basso costo. I tedeschi nel ferenziata la si ottiene con duto e sta accadendo e non spresso i propri dubbi sulla ristrutturare le città li collo- almeno una percentuale in- servono le lenti per accor- costruzione di un secondo cano nel centro e li insedia- torno al 50% dell'intera gersene. Rifiutare a priori termovalorizzatore per To- no in proporzione al numero produzione, a quei livelli risposte ai bisogni, e smalti- rino e provincia. Una posi- di abitanti. Noi per costruir- stimola la nascita dei centri re rifiuti è una necessità ir- zione illogica tenuto anche ne uno, tra contestazioni lo- del recupero da cui nascono rinunciabile, è cosa assai conto del report di Lega cali per l'identificazione del nuovi prodotti ecocompati- grave. Torino come ogni Ambiente, che mette in sito, ricorsi di chi perde la bili. In futuro prossimo la altra metropoli ha impellenti guardia l'intero territorio gara e indecisioni politiche qualità della vita passerà bisogni di dotarsi di impian- nazionale sull'emergenza ci mettiamo anche 10 anni, sempre più attraverso lo svi- ti adeguati non solo all'oggi rifiuti prevedendo uno svi- eppure è sotto gli occhi di luppo sostenibile. Bene sa- ma a quanto si prevede pos- luppo delle quantità e dei tutti la disarmante situazio- rebbe, fin da ora, accrescere sa accadere, e l'aumento volumi tale da far presagire ne campana e le resistenze la sensibilità dei ragazzi a delle quantità di rifiuti è una nel prossimo decennio un delle popolazioni a non cominciare dalle elementari delle poche certezze che ci rischio nazionale pari a consentirvi rimedi. Torino è per favorire una diversa at- aspettano. Bene saperlo con quello vissuto da Napoli e una città all'avanguardia in tenzione al tema ambienta- adeguato anticipo e risolver- dintorni. Per evitarlo esiste molti aspetti, a cominciare le. Oggi, non solo per i ri- lo prima di finire in emer- una sola strada aprire nuovi dal teleriscaldamento, il più fiuti, troppi sono i no pre- genza. A Napoli dura da 3 termovalorizzatori in grado moderno e ampio a livello concetti, per superarli si de- lustri e non se ne vede la di smaltirne l'aumento. Mol- nazionale per proseguire ve puntare decisamente sul- fine. te ed erronee cose sono state con la mini ma modernissi- le conoscenze e non su im- dette sui termovalorizzatori: ma metropolitana, mentre probabili e retrograde posi-

Rassegna stampa pag. 46

05/02/2008

LA STAMPA CUNEO – pag.67

ECONOMIA - In due anni A Cuneo tasse aumentate del 9% E’ una delle città con più rialzi, ma ha imposte fra le meno care d’Italia

ono aumentate del 9% da chi «occupa» gli spazi che è stata adeguata ha l’incasso minore in asso- in due anni e restano pubblicitari in città. Dal all’inflazione e nella tabella luto a livello nazionale: ap- S fra le più basse del 2005 al 2007 Cuneo è stata non è stata conteggiata. pena 2 euro per ognuno dei Piemonte. Le entrate del fra le città che hanno regi- L’aumento maggiore è l’Ici: 55 mila residenti. «Sulla Comune di Cuneo e degli strato gli aumenti maggiori: sono cresciute le nuove co- pubblicità il nuovo bando di altri capoluoghi di provincia +9%, rispetto al 10% di struzioni e residenti negli gara è in definizione e en- in tutta Italia sono state cal- media nazionale e 5% dei ultimi due anni. Nel bilan- trerà in vigore a maggio - colate dal «Sole 24 Ore» di capoluoghi del Nord Ovest. cio di previsione per il 2008 aggiunge l’assessore -: bi- ieri, conteggiando l’incasso Asti è la città meno «esosa» sono previsti solo aumenti sogna scegliere se riempire delle Amministrazioni divi- del Piemonte, seguita da fisiologici delle entrate. An- la città di pubblicità, cosa so per ogni residente (neo- Cuneo con 406 euro incas- zi la tassa rifiuti si abbasse- che a Cuneo non avviene, nati compresi). I dati sono sati per residente. In città, la rà dai 113 euro dell’anno oppure salvaguardare l’e- stati desunti dai bilanci per voce cresciuta di più è l’Ici: scorso a 108 euro: è rimasta stetica del capoluogo. Se le le cinque principali voci di 11% in più in due anni. E’ invariata ma sono aumentati tasse locali cresceranno an- entrata delle Amministra- aumentata anche l’ad- i cittadini». Secondo la sta- cora? Non si ipotizzano zioni locali: Imposta comu- dizionale Irpef (+6%), ma tistica, dal 2005 sono cre- aumenti. Ma per mantenere nale sugli immobili (Ici), non come il resto del Paese sciute anche le entrate per la o migliorare i servizi, in addizionale Irpef, tassa sui dove la media è del 60,3%. tassa sui rifiuti (6% rispetto concomitanza alla diminu- rifiuti, canone sulla pubbli- Patrizia Manassero, assesso- al 2005), l’addizionale co- zione dei trasferimenti dallo cità e addizionale comunale re comunale al Bilancio e munale sull’energia elettrica Stato, è la strada che quasi sull’energia elettrica. Si patrimonio a Cuneo: «Tutte (+2%, ma questa imposta tutte le Amministrazioni lo- tratta di entrate molto diver- le imposte locali non sono non è stabilita dal Comune) cali hanno intrapreso. Cu- se fra loro: imposte, ma an- aumentate negli ultimi due e quella sulla pubblicità neo, per ora, è riuscita a che il canone per la pubbli- anni, ad eccezione della Co- (+6%). Tutte restano però farne a meno». cità che ovviamente non è sap, la tassa per l’occu- fra le più basse d’Italia. An- pagato dai residenti, bensì pazione del suolo pubblico, zi per la pubblicità Cuneo

Rassegna stampa pag. 47

05/02/2008

Rassegna stampa pag. 48

05/02/2008

IL MESSAGGERO – pag.22

DITELO A “IL MESSAGGERO” «I dirigenti statali sono scelti con trasparenza?»

ono dirigente del mi- ministrativa in effetti preve- incarico dirigenziale viene Certo, è difficile pronun- nistero delle infra- de che tutti gli atti di un mi- decisa con un decreto del ciarsi su un caso specifico S strutture, da oltre nistero o di un altro ente Presidente del Consiglio. Il come questo. Parlando in trent’anni in servizio con statale siano consultabili. decreto è per definizione un generale, non c’è dubbio l’abilitazione all’esercizio Questo non significa che atto pubblico, viene inviato che l’assegnazione di inca- della professione forense. chiunque può avere accesso alla Camera e al Senato ed è richi da dirigente avvenga Ho chiesto ai sensi della a qualsiasi documento. Può facilmente consultabile ne- spesso nella massima opaci- normativa vigente di acqui- chiedere di leggere un certo gli archivi parlamentari. In- tà amministrativa, altro che sire gli atti relativi a un di- atto dice la legge soltanto somma non c’è bisogno di trasparenza! Poco prima rigente nominato da poco chi «vi abbia interesse per la chiederlo all’amministra- della crisi di governo, il mi- dal ministro Di Pietro diret- tutela di situazioni giuridi- zione. C’è poi un altro atto nistro Nicolais aveva propo- tore generale. Ma dal mag- camente rilevanti». Nella rilevante: la lettera con cui sto una riforma della diri- gio 2007 alla data di oggi si vicenda in questione, trat- il ministro motiva la scelta, genza. Fra l’altro, si preve- sono ripetuti a riguardo va- tandosi della nomina di un basandosi sul curriculum deva per i ministeri ri dinieghi. Ciò in contrasto dirigente, chi può avere un del dirigente. Questo docu- l’obbligo di annunciare su sia con la decisone della interesse legittimo a cono- mento, in teoria, dovrebbe internet la disponibilità di Commissione per l’accesso scere gli atti? Per esempio, essere messo a disposizione una poltrona, così tutti i po- agli atti, sia con le sentenze un altro dirigente che ambi- dell’interessata. Se davvero tenziali candidati avrebbero del Tar del Lazio che invece va a ricoprire lo stesso inca- il ministero non risponde la possibilità di farsi avanti. riconoscono il mio diritto. rico. Dunque leggere le car- alla richiesta, forse la signo- Ora però quella legge è de- Voglio credere nelle istitu- te potrebbe essere un diritto ra Tabacco potrebbe rivol- stinata a restare in un cas- zioni, ma mi chiedo se è della dottoressa Tabacco. gersi alla Commissione di setto. questa la trasparenza delle Ma quali sono le carte che garanzia sulla trasparenza istituzioni democratiche. La finora le sarebbero state ne- amministrativa, organo isti- legge sulla trasparenza am- gate? L’attribuzione di un tuito presso Palazzo Chigi.

Rassegna stampa pag. 49

05/02/2008

IL DENARO – pag. 1

Quando l'incapacità si somma alla beffa

a inquietante vicenda fermano patetici e inammis- pure tutti voglio stare in pieni poteri a De Gennaro, dei rifiuti a Napoli e sibili. Ecco una prova. Nella mezzo e comparire. E' inuti- lo hanno fatto come chi L in Campania non fi- città, illuminata nel modo le dire che con questo ar- vuole sbarazzarsi di un pro- nisce mai di stupire. Quan- peggiore si potesse mai rea- mamentario alla guida non blema affidandone la solu- do sembra che si sia toccato lizzare, con i media di tutto solo non si rimedia al passa- zione ad un altro". Come il fondo della inefficienza, il mondo che sono giusta- to, ma si finirà fuori pista possono allora i cittadini dell'inadeguatezza, della mente e impietosamente certamente per il futuro. avere fiducia nella classe stupidità, della complicità, amplificatori di questa cata- Comunque, mentre ci deri- politica, si chiede l'autore. del cinismo, altri squarci di strofe, non mancano anche dono per il tetto del "gioiel- La fiducia è venuta meno assurdità riforniscono lo episodi che contribuiscono a lino" in cui ci piove, ecco già da tempo e le istituzioni scandalo di nuovi elementi. farci spernacchiare ancora cosa accade al "fronte". Le certo non possono pretende- Una storia senza fine, si po- di più. Quanto è accaduto fila dei non contenti cresco- re che ora, all'improvviso e trebbe dire. Non può non ad esempio al palazzetto no. E' il turno del sindaco di come per magia, la cittadi- ritrovarsi in queste condi- dello sport di Ponticelli ha Marigliano Esposito Cor- nanza si riavvicini. E poi fa zioni con la profezia che dell'assurdo. E' bastata un cione, che ha ribadito la leva sul senso di responsa- addirittura nel 869 Raffaele po' di pioggia e si è dovuto contrarietà della popolazio- bilità dei cittadini, chiama De Cesare, nel suo fonda- sospendere la coppa Davis ne al piano e che dopo i toni in causa il loro orgoglio e mentale "La fine di un re- femminile di tennis con la particolarmente accesi dei gli chiede di ridestarlo, lan- gno" scriveva, nel proemio meraviglia del giudice in- giorni scorsi è giunto a più cia loro una sorta di appello alla seconda edizione, in glese che supervisionava miti consigli (complice so- ("si dovrebbe intanto far una lettera alla duchessa Te- l'incontro. L'acqua veniva prattutto una convocazione sentire a De Gennaro, gior- resa Ravaschieri Fieschinata giù dal tetto e cadeva sul negli uffici del commissa- no per giorno, ora per ora Filangeri: "...Per il nostro campo del palazzotto che rio). Ma ovunque nascono che non è solo e che i suoi Mezzogiorno invero l'esal- eufemisticamente qualcuno comitati di quartiere che problemi sono quelli del pa- tazione momentanea e l'in- aveva definito un gioiellino. non vogliono i rifiuti ed i ese") e ricorda come "far correggibile credulità furo- Si può ben dire che piove siti di raccolta nelle loro vi- niente e solo protestare pro- no in ogni tempo la cagione sul bagnato in termine di cinanze, e che si oppongono prio non si può, perchè non storica delle facili mutazioni ridicolo che ci piove addos- alla riapertura di discariche si fa niente fra una protesta di dominio e delle molte in- so. Va bene che un inciden- chiuse da anni con la pro- e l'altra". All'ignominia non coerenze e debolezze mora- te può sempre capitare. Ma, messa che non sarebbero manca di aggiungersi la bef- li, che oggi col sistema rap- accidenti, qui non siamo di state mai più riaperte. C'è fa. E' quella che si è consu- presentativo hanno mutato fronte ad incidenti, ma ad chi esprime con dignità in- mata nei giorni scorsi e che forma soltanto...". A cosa ci una insipienza e ad un pres- tellettuale il proprio dolore. ha visto il governo costretto riferiamo? Mentre la crona- sappochismo di rara incapa- Ad esempio quelle di scrit- a dover assicurare agevola- ca ci parla di una faticosa cità. In fondo come per la tori che hanno Napoli nel zioni tariffarie per la vendi- opera di avvio da parte del spazzatura, che pure si pro- cuore, un cuore in questi ta di energia elettrica per commissario straordinario duce da sempre e in tutte le mesi dilaniato dallo scem- rendere "possibile procedere Gianni De Gennaro, che parti del mondo, una scelle- pio che si consuma nelle più rapidamente alla realiz- sembra determinato a pro- rata classe dirigente – peral- vie, nelle periferie, in tutta zazione degli impianti di cedere dopo che le perizie tro osannata a fior di voti la Campania. Raffaele La termodistruzione ...". ...". tecniche dell'Arpac (Agen- dalla cittadinanza in termini Capria affida il suo malu- Insomma mentre in altre zia regionale per l'ambiente) elettorali ancora qualche more al Corriere della Sera: parti d'Europa le aziende hanno scongiurato rischi anno fa – è stata capace di "la monnezza è la cosa più sono ghiotte di appalti per ambientali per le prime tre portarci a questo stato delle terribile che ci poteva capi- questo tipo di impianti e se discariche di Malignano, cose. Come può un assesso- tare". Lo scrittore punta il li pagano per realizzarli, da Villaricca e Napoli (ex Ma- re allo sport, che organizza dito contro la classe politi- noi, nello "scuorno" in cui nifattura Tabacchi), vi è chi un evento internazionale ca, accusata si essersi allon- ci troviamo, dobbiamo pa- con ottimismo rischioso con l'intento di rilanciare tanata dai suoi cittadini e di garli e pregare e supplicare parla di nuova fase per l'e- l'immagine offuscata e an- aver tentato di risolvere, la che ce li facciano...Con na- mergenza. Ma le polemiche nerita della città, non aver situazione facendo ricorso a turalmente ipoteche future sono sempre le stesse. I verificato per bene tutto De Gennaro, come a voler di debiti mentre inviando in comportamenti delle autori- prima di questo ennesimo scaricare la questione sul Germania le nostre "ecobal- tà preposte alla guida politi- miserabile scivolone. Qui commissario straordinario: le" la spesa cresce e con es- ca della situazione si con- nessuno sa mai niente, ep- "hanno dato carta bianca e sa il debito a futura memo-

Rassegna stampa pag. 50

05/02/2008

ria. Una catastrofe così, dif- scivolare, si schiantano fra- non disperdere grandi quan- da un deputato radicale, di- ficilmente i gruppi dirigenti gorosamente sulle persone, titativi di materie prime e rettore di Quaderni Radicali di questa scellerata città l'a- così com'è successo in scarti utilizzabili come fonti (per la cronaca – senza falsa vevano mai realizzata. Ep- Campania. Bene, ci consen- di energia. Il solo impiego modestia – il sottoscritto). pure nessuno si è dimesso. ta il lettore a questo punto di una parte dei rifiuti per la Tutto il movimento espri- E questo la dice lunga... Al- un'auto-citazione che po- fermentazione e la produ- meva delle sincere preoccu- la domanda legittima su chi trebbe apparire vanitosa ma zione dei concimi non è suf- pazioni ecologiche, fatte di sia responsabile di tutto che descrive fatti che pure ficiente a-riequilibrare il ci- considerazioni pragmatiche questo sono state date molte meritano di essere ricordati. clo ecologico; occorre un e di progetti concreti per la risposte, spesso proprio da- Anni fa, molti anni fa (ven- procedimento di riciclaggio soluzione dei singoli pro- gli stessi responsabili politi- ticinque) fu avviata una completo, che si rende pos- blemi: un "ambientalismo ci al governo, mettendo in campagna attraverso leggi sibile solo con la collabora- del fare", si direbbe oggi. atto un gioco di scaricabari- di iniziativa popolare che zione di tutti i cittadini nella Le leggi illegalmente non le come non si vedeva da riguardavano in sette - prima selezione per avviare furono mai discusse dal tempo. Ma è un gioco che regioni tra gli altri i rifiuti sin dall'inizio una raccolta consiglio regionale della molti politici italiani sanno solidi urbani. "I rifiuti pro- differenziata". Certo, che Campania. Quella proget- fare benissimo, e che spesso dotti da una grande econo- scoperta, direte voi... Pecca- tualità politica fu sconfitta e viene usato al fine di fuggi- mia industriale pongono to che questa campagna ri- il sistema ritenne più idoneo re un chiaro obbligo morale grossi problemi per la salute salga al 1983, quando l'am- il modello ambientalista di di assunzione di responsabi- pubblica e come causa di bientalismo era la preoccu- altri campani, poi ministri, i lità, di ammissione degli inquinamento, ma rappre- pazione di chi cercava di cui esiti sono sotto i nostri errori, e di dimissioni. E ciò sentano insieme anche una occuparsi seriamente di am- occhi oggi. che quasi sempre accade, in grande ricchezza. Il loro biente sviluppando un rap- questo gioco di viscidume smaltimento, regolato in vi- porto corretto tra difesa am- (di responsabilità che scivo- sta della tutela dell' igiene e bientale e sviluppo. Il sog- Geppy Rippa lano) e di tenacia (nel con- dell' ambiente, deve perciò getto promotore della cam- servare la propria poltrona), essere coordinato con un'o- pagna era il Movimento Fe- è che i problemi, a furia di pera di recupero, al fine di derativo Radicale, guidato

Rassegna stampa pag. 51

05/02/2008

IL DENARO – pag. 12

RIFIUTI Danni, già centomila i ricorsi presentati

ono circa centomila scono non solo a problemi degli ultimi cinque anni. Di il coordinatore campano le azioni di risarci- di salute derivanti dall'e- 1.000 euro è anche il risar- Vincenzo Vitiello - abbiamo S mento per l'emer- mergenza ambientale, ma cimento determinato dal diffidato Comune ed Asia a genza rifiuti avviate in riguardano anche i mancati Giudice di pace di Casoria chiedere il pagamento della Campania da alcune asso- introiti per attività commer- (Napoli), e dovuto da mini- Tarsu e puntiamo al recupe- ciazioni a difesa dei con- ciali e turistiche, e rimborsi stero dell'Ambiente, Regio- ro del 40 per cento dei con- sumatori. Un numero che per le spese sostenute da ne Campania e Comune di tributi già versati, oltre ad aumenta di giorno in interventi di bonifica. E' so- Casoria per "danni esisten- azioni per i danni derivanti giorno. Oltre ai ricorsi per lo la punta di un iceberg che ziali, all'immagine, turba- dal disastro ambientale". A danni alla salute e patri- rischia di affondare i già di- mento della qualità della questi vanno aggiunti altri moniali, almeno duecen- sastrati bilanci degli enti vita e lesione della dignità 5mila ricorsi dei comitati tomila persone, annuncia- locali. Alle azioni promosse personale": a ricorrere uno locali. Punta alla class no gli organismi ed i comi- da Noiconsumatori.it e U- degli oltre novantamila cit- action il Codacons: "Stiamo tati di tutela, sono pronte nione dei consumatori, si tadini che si sono rivolti a raccogliendo le adesioni - a ricorrere, in sede di affiancano, infatti, almeno Noiconsumatori.it: "Questa spiega Enrico Marchetti, commissioni tributarie, duecentomila potenziali ri- sentenza, con quelle dei vice presidente nazionale e per la restituzione della chieste, alle commissioni Giudici di pace di Napoli - responsabile della Campa- Tarsu. Intanto, il Coda- tributarie, di restituzione di dice Angelo Pisani, legale nia -: abbiamo chiesto 1.032 cons annuncia una class Tarsu e Tia. Inoltre sulla dell'Associazione - è la pri- euro a famiglia per ognuno action se non verranno re- Regione Campania, e sui ma degli oltre 90mila ricorsi degli ultimi cinque anni a stituite alle famiglie della singoli Comuni, pesa la presentati". A questi si ag- titolo di pagamento danni e regione 7 miliardi di euro spada di Damocle della giungono le circa duecen- rimborso Tarsu". In totale, di tasse pagate e danni su- class action, promossa dal tomila persone che hanno secondo Codacons, fanno 7 biti negli ultimi cinque Codacons, qualora fosse contattato l'associazione per miliardi. Se non ci sarà una anni. Sono circa centomila senza esito la restituzione il ricorso, davanti alle com- risposta in tal senso, entro in Campania i ricorsi per delle tasse per lo smalti- missioni tributarie, per il giugno l'Associazione parti- risarcimento dei danni pro- mento rifiuti. Quest'ultimo, rimborso della Tarsu. Circa rà con l'azione di risarci- vocati dall'emergenza rifiu- secondo la previsione del- cinquemila i ricorsi proposti mento collettivo. ti. Le richieste di rimborso, l'Associazione, ammonta a dall'Unione Nazionale Con- presentate da singoli citta- 7 miliardi, ovvero 1.032 eu- sumatori: "Con il gruppo dini e da imprese, si riferi- ro a famiglia per ognuno 'Avvocati dei diritti' - spiega Francesco Bellofatto

Rassegna stampa pag. 52

05/02/2008

IL DENARO – pag. 35

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE De Luca abbatte la burocrazia

ontinua la batta- velocizzare le pratiche am- nistrazione comunale ha de- necessario per legge, a chi glia di moderniz- ministrative. A distanza di ciso di assumere per sempli- partecipa a gare pubbliche o C zazione della mac- pochi mesi dalla circolare ficare le procedure relative ha necessità di richiedere china comunale del sinda- interna, destinata ai respon- ad appalti ed autorizzazioni un'autorizzazione: in molti co di Salerno Vincenzo De sabili di settore, che invita- varie. "L'intento", spiega De casi, infatti, la richiesta di Luca. Il primo cittadino, va a semplificare, laddove Luca, "è quello di rendere documenti supplementari che già in passato ha for- possibile, le procedure am- sempre più efficiente ed ef- come le valutazioni di im- temente contrastato i ministrative, il Sindaco di ficace la macchina ammini- patto ambientale per alcune paletti imposti dalla Salerno Vincenzo De Luca strativa allo scopo di fornire pratiche edilizie, viene for- pubblica amministrazione, annuncia un nuovo capitolo servizi di alta qualità ai cit- mulata a discrezione dei è pronto a dire basta alle del personale progetto di tadini ed alle imprese". funzionari. Un freno all'ap- lungaggini burocratiche: modernizzazione della mac- Qualche mese fa il primo pesantimento delle procedu- stop alle procedure china comunale. Questa cittadino di Salerno inviò ai re, insomma, per evitare - "pesanti" per partecipare mattina, in una conferenza responsabili degli uffici laddove non previsto - di a gare d'appalto e per stampa in programma nel comunali una circolare in- gravare il cittadino di ulte- richiedere autorizzazioni. Salone del Gonfalone di Pa- terna sul tema. Una sorta di riori oneri. Il burocratese non abita a lazzo di Città, il primo cit- invito ai funzionari comuna- Salerno: stop alle lun- tadino d Salerno illustrerà le li ad evitare inutili lungag- gaggini per semplificare le linee operative che l'ammi- gini ed oneri, laddove non gare d'appalto e velocizzare

Rassegna stampa pag. 53

05/02/2008

IL MATTINO NAPOLI – pag. 35

L’EMERGENZA AMBIENTALE - Sui binari viaggeranno 4200 tonnellate prodotte da città e provincia - È ancora allarme roghi Rifiuti in Germania, 616mila euro a settimana Spazzatura all'estero per liberare Napoli dall'assedio, confermato il piano: parte il primo treno

iano confermato. Ad nata alla provincia in segno più. Perché bisogna consi- tà, sarebbe poi difficile cor- aiutare Napoli ci pen- di solidarietà «perché - dis- derare che ogni treno carica rere ai ripari. La scommessa P serà la Germania. se De Gennaro qualche 700 tonnellate: oltre alle di Asìa, in ogni caso, è di L'aiuto costerà 88 mila euro giorno fa - non si può avere 400 di Napoli ce ne sono togliere le giacenze da terra al giorno, ovvero 616 mila Napoli pulita e il resto della 300 della provincia. Com- entro domenica. L'Asia la- euro a settimana. Questo il provincia sporco». L'espe- plessivamente ogni treno vorerà per questo. In campo prezzo da pagare per libe- rimento di solidarietà però costa un milione di euro a ci saranno circa 250 auto- rarsi dall'immondizia. Chi non ha prodotti risultati settimana. Numeri da capo- mezzi più un centinaio per versa i soldi? Il commissa- straordinari per i territori giro, del resto da quel lon- la raccolta differenziata di- riato per l'emergenza rifiuti, dell'hinterland napoletano. tano 11 febbraio 1994, spiegati su tre turni. Resta retto da Gianni De Gennaro. In compenso la crisi è torna- quando il consiglio dei mi- in piedi l'allarme roghi: ce Proprio dal commissariato ta anche a Napoli che anco- nistri deliberò lo stato di ne sono stati una sessantina ieri è arrivata la comunica- ra oggi ha accantonato nelle emergenza in Campania e fra Napoli e l'area flegrea. zione tanto attesa dal sinda- strade 1100 tonnellate di nominò il prefetto di Napoli L'Asl ha effettuato 192 in- co Rosa Iervolino: «Da oggi sacchetti e ben 12 mila nei Umberto Improta commis- terventi di disinfezione da (ieri per chi legge) sarà pos- siti di stoccaggio ormai sa- sario, sono stati spesi oltre 2 sabato fino a ieri, con azioni sibile lo smaltimento dell'in- turi e alle soglie del collas- miliardi di euro senza otte- di bonifica a Chiaia, San tera produzione quotidiana so. Di qui il cambio di stra- nere alcun risultato. La spe- Ferdinando, Posillipo, Av- di rifiuti per la città di Na- tegia. Da ieri De Gennaro ranza è che il piano De vocata, Montecalvario, poli e la sua provincia, per ha concesso ad Asìa (l'a- Gennaro produca la svolta. Pendino, Mercato, San Giu- una quantità pari a circa zienda per lo smaltimento Ad Asìa sull'ottimismo pre- seppe e Porto (62 interven- 4200 tonnellate». Come è dei rifiuti del Comune) di vale la cautela. Nel quartier ti); e ancora da Fuorigrotta a stato possibile arrivare a un smaltire le 400 tonnellate generale dell'azienda di i- Chiaiano passando per Bar- simile risultato? Napoli pro- residue giornaliere sui treni giene urbana c'è massima ra e Ponticelli la restante duce 1400 tonnellate di ri- per la Germania. Ogni ton- allerta perché, essendo un parte. fiuti al giorno, da più di una nellata costa per il trasporto sistema complesso e artico- settimana però il commissa- 220 euro, che fanno appunto lato, basta poco per farlo rio ha concesso lo smalti- 88 mila euro al giorno e 616 inceppare. E con i siti di mento solo per mille. La mila a settimana. In realtà il stoccaggio pieni, se dovesse Luigi Roano restante quota è stata desti- trasferimento costa molto di verificarsi questa eventuali-

Rassegna stampa pag. 54

05/02/2008

IL MATTINO NAPOLI – pag. 38

LE IMPOSTE MUNICIPALI - Nel capoluogo regionale trend in controtendenza rispetto alla media italiana con un calo del 2% sul 2005 Tasse locali: Napoli in coda, Salerno al top

Sotto esame i bilanci 2007 dei Comuni: aumento del 10%. Ma è po- lemica con l'Anci: dati fuorvianti

iesplode la polemica riduzione del 2%. Nel resto reddito, per cui il peso og- mento fisiologico della base sulle tasse locali. Il della Campania Caserta, gettivo è maggiore di quan- imponibile, legato alla cre- RSole 24 Ore, in uno Avellino e Benevento si to appaia. Peraltro l'aumen- scita nominale del Pil, pari dei tradizionali approfon- pongono in sostanza al me- to di imposte è più forte nel all’ 8%, e l'azione di recu- dimenti del lunedì, spulcia i desimo livello per abitante Mezzogiorno che al Nord. pero dell'evasione fiscale. A bilanci 2007 dei Comuni e (rispettivamente 409, 408 e L'associazione dei Comuni, cercare la polemica politica stima un aumento delle im- 400 tondi) ma mentre a Be- l'Anci, se la prende con i è la Lega Nord, con il segre- poste del 10% rispetto al nevento (+11%) e a Caserta criteri di analisi e parla di tario di Bologna che osser- 2005, dovuto in gran parte (+8%) si sono registrati in- dati fuorvianti: Leonardo va: «Guarda caso le città più all'addizionale Irpef, il cui crementi considerevoli, nel Domenici, presidente del- tassate sono le città gover- gettito è salito del 60,3%. 1 capoluogo irpino il livello l'Anci e sindaco di Firenze nate dal centrosinistra. Il dati si prestano però à molte d'imposte è rimasto identi- (comune terzo in classifica partito delle tasse, sfiducia- letture: Nord contro Sud, co. In Italia il top è a Siena, dopo Siena e Bologna), at- to a livello nazionale, regge centro contro periferia, de- con 699 euro per abitante tacca: «Per l'ennesima volta ancora nelle regioni rosse e stra contro sinistra. Le cifre (+29%), mentre Roma (655, i criteri adottati per tali in- mette le mani nelle tasche - Il prelievo medio per abi- +14%) batte nettamente Mi- dagini sono superficiali, ap- dei cittadini rendendoli ogni tante è di 434 euro, som- lano (488, -2%), peraltro prossimativi e, in taluni ca- giorno più poveri». Ancora mando cinque imposte: Ici, una delle poche città dove si, addirittura privi di sen- una volta tutto dipende dalla Irpef, Tarsu, pubblicità e l'addizionale Irpef è ancora so». L'Anci ritiene che non lettura dei dati, perché gli addizionale sull'energia e- zero, contro un massimo si possano confrontare i dati incrementi più forti ci sono lettrica. I Comuni capoluo- dello 0,8%. Le polemiche - di consuntivo del 2005 con stati nel capoluoghi della go del Sud sono quasi tutti Al Nord si sottolinea come quelli di previsione del Sicilia, tradizionale rocca- sotto la inedia, con Salerno le imposte locali siano deci- 2007. Secondo l'Anci inol- forte del centrodestra, con il (495) eccezione più signifi- samente più elevate che nel tre l'andamento delle entrate più 42% di Palermo, arriva- cativa, nonostante un au- Mezzogiorno. Il Sud ribatte fiscali dimostrerebbe piutto- ta a 367 euro. mento in media con l'Italia che è poco corretto dividere sto il forte senso di respon- (+10%). Napoli, con 363, è il totale di imposte incassate sabilità degli amministratori al di sotto persino della me- per gli abitanti, perché nel locali che hanno incremen- dia del Sud (372) e nel con- Sud ci sono famiglie più tato le entrate tributarie solo Marco Esposito fronto 2007-2005 vede una numerose e spesso mono- del 10% nonostante un au-

Rassegna stampa pag. 55

05/02/2008

IL MATTINO SALERNO – pag. 33

CONTI IN TASCA AL COMUNE - Indagine del «Sole 24 ore» Salerno è al primo posto per la capacità di attrarre i finanziamenti eu- ropei Tasse locali, 495 euro per ogni salernitano Paghiamo 61 euro in più del resto d'Italia - Picarone: non è una stangata ma l'effetto della lotta all'evasione

asse locali in rialzo. I mento "tecnico" del 4 per Tarsu 2008 sarà la vera (+10%) a Salerno l'aumento cittadini sono le gal- cento in attesa dei ben più stangata per i salernitani (60 è stato lo stesso in percen- T line dalle uova d'oro consistenti aumenti previsti per cento in più). La crisi tuale ma in termini reali ha per il sindaco di Salerno. nel bilancio del 2008 che dei rifiuti ha completamente significato un esborso di 61 Ecco i nuovi dati del Sole saranno del 60 per cento. Il stravolto le spese per questo euro i più rispetto agli altri 24 ore sul gettito 2007 delle meccanismo - Ogni salerni- settore. E in bolletta i saler- cittadini del Belpaese. I tasse locali a Salerno. tano nel 2007 ha versato nitani si troveranno cifre fondi Ue - Salerno è messa L'amministrazione comuna- nelle casse del Comune ben più consistenti rispetto assai meglio per capacità di le di Salerno munge i citta- complessivamente 495 euro agli anni precedenti. In Ita- attrazione dei fondi europei dini e munge (se questo può (un dieci per cento in più lia - In media le entrate tri- rispetto al resto d'Italia. Consolare) anche le casse rispetto al 2005). Lo dice butarie in Italia nello stesso Sempre il quotidiano di dell'Unione europea. Infatti una rilevazione del Sole 24 periodo sono state un po' Confindustria sostiene che Salerno è al primo posto per ore, il quotidiano della Con- più contenute. Di Ici si è la città è al primo posto tra i attrazione di fondi europei. findustria. Ma l'assessore arrivati a pagare 219 euro a comuni che hanno attratto Il che significa capacità di alle Finanze Franco Picaro- testa (+3,8%); di Irpef un fondi da Bruxelles. «Ab- spesa e progettazione di ne, confermando la crescita italiano medio paga 53 euro biamo un invidiabile parco opere (anche se nella realiz- della Tarsu per il 2008, (anche se la variazione progetti e ne presentiamo di zazione spesso si segna il spiega che la rilevazione 2005-2007 nei comuni ita- continuo a finanziamento», passo). Tasse locali - Nel tiene conto dei mutamenti liani su questa voce è stata continua Picarone. Tradotto 2007 il gettito Ici (l'imposta statici intervenuti. «In so- del 60,3%). E mentre in Ita- in euro è come se l'Europa sulla casa che si paga al stanza abbiamo diminuito di lia la tassa sui rifiuti aumen- avesse inviato ad ogni citta- Comune) è ammontato me- sei-settemila abitanti la rile- tava del 9,3% con una spesa dino di Salerno un assegno diamente a 259 euro per o- vazione censuaria e questo media di 142 euro, a Saler- di 49,5 euro nel 2007. Il gni salernitano. L'addiziona- ha comportato un diverso no la cifra pagata in euro comune che li ha realmente le Irpef che va al Comune è calcolo pro capite delle tas- era la stessa ma si registrava percepiti li ha trasformati in stata in media di 74 euro e se locali; ma abbiamo anche un arretramento di 4 punti nuove botteghe artigiane nel la tassa sui rifiuti di 142. proceduto ad un riordino dei della tassa (ma, come ab- centro storico (progetto Ur- Un'impennata su tutti i fron- ruoli. Insomma, abbiamo biamo visto, è un'illusione ban I e II), sistemazione del ti che ha comportato entrate stanato gli evasori. E il con- ottica). Infine per l'imposta palasport, restauro di Santa pro capite per il Comune fronto, di annualità in an- sulla pubblicità (che interes- Sofia: e nuovi fondi ci si che valgono un milione del- nualità, ha comportato un sa sostanzialmente le impre- aspetta che arriveranno per le vecchie lire per ogni sa- prima e un dopo e quindi la se) si è arrivati a pagare nel la stessa via nel 2008. A lernitano (compresi neonati differenza». Non c'è stata Paese circa 10 euro con un cominciare dai 150 milioni e morituri, come insegna la quindi una stretta? Per Pica- aumento dell'8% in linea per il termovalorizzatore. statistica). Gli aumenti - rone no. A parte il ritocco con quanto accade in città. Ecco in termini percentuali dell'addizionale Ici. Lì c'è Stesso discorso per l'addi- gli aumenti. Irpef + 47 per stato un aumento dal 4 al 6 zionale sull'energia elettrica Gianni Colucci cento, Ici +11 per cento solo per mille nel bilancio 2007. (10 euro). In Italia le voci per la tassa sui rifiuti nel Per il resto i guai sono an- tributi locali hanno pesato 2007 c'è stato un arretra- cora tutti da venire perchè la su cittadini per 434 euro

Rassegna stampa pag. 56

05/02/2008

IL MATTINO AVELLINO – pag. 33

LA CURIOSITÀ Differenziata-record a Montoro Inferiore ma la tassa sui rifiuti è aumentata del 15%

MONTORO INFERIORE zia che saranno protagonisti no scorso. Un duro colpo renziata prevede l'utilizzo di - Qui alla raccolta differen- di una sfilata in maschera per tutti coloro che pensa- più unità lavorative. La so- ziata credono davvero. È con costumi dedicati alla vano che con la differenzia- luzione sarebbe operare in bastato un anno dall'avvio raccolta differenziata. La ta avrebbero risparmiato sinergia con più Comuni o dell'esperimento perché si preside Stella Naddeo spie- sulla Tarsu. In realtà il ri- costruire un'isola ecologica, arrivasse a raggiungere il ga che «la manifestazione sparmio sperato non c'è sta- per cui il cittadino che con- traguardo insperato del avrà un filo pedagogico che to ed è questo che ha ali- ferirà direttamente i rifiuti 62%, tanto da spingere rientra nell'ottica dell'atten- mentato lamentele e pole- in prima persona potrà otte- l'amministrazione comunale zione al territorio e dell'e- miche nei confronti dell' at- nere uno sgravio». E’ pro- a festeggiare l'evento. Ma ducazione al riciclo de rifiu- tuale Amministrazione, che babile che ad alimentare le ora non mancano le polemi- ti». Ma se da un lato c'è il l'ha fortemente voluta. «É polemiche sia stata anche la che, i prezzi della bolletta plauso per il risultato rag- una situazione della quale si situazione relativa alla man- salgono e c'è qualche diffi- giunto, dall'altro -come det- è più volte discusso anche cata distribuzione dei sac- coltà logistica nell'espleta- to - resta l'amarezza per in Consiglio comunale. In chetti per la raccolta, che si mento del servizio. Eppure - l'aumento della tassa sui ri- realtà - spiega il sindaco è protratta per qualche mese proprio oggi - in occasione fiuti solidi urbani. I bolletti- Salvatore Carratù - con la e solo ora risolta. del Carnevale, il tema della ni di pagamento pervenuti raccolta differenziata un be- differenziata torna d'attuali- ai cittadini, in questi giorni, neficio lo si può ottenere se tà con alcuni bambini della prevedono un aumento di viene compiuta su scala al- scuola primaria e dell'infan- circa il 15% rispetto all'an- largata. E la raccolta diffe- Luana Bracigliano

Rassegna stampa pag. 57

05/02/2008

GAZZETTA DEL SUD – pag.8

Inutilizzate le risorse destinate alla realizzazione di infrastrutture in Calabria e Sicilia Il ministro Di Pietro batte cassa

ROMA - «Sono passati or- ro di Porta Pia pianificare la dunque in ogni caso possi- fu sempre il Governo a mai 17 mesi da quando il spesa per la realizzazione bile anche a un Governo chiarire che non solo non Governo, con un apposito dei progetti, così come con- dimissionario e che ci per- c'erano riserve di fondi eu- decreto legge, decise "di cordato nei mesi scorsi con metterebbe di fare fino in ropei con questa destinazio- definanziare la costruzione la Presidenza del Consiglio fondo il nostro dovere a tu- ne, ma che i fondi che Fin- del ponte sullo Stretto di e le Regioni interessate, che tela dell'interesse dei citta- tecna aveva messo nella di- Messina, destinando le ri- hanno individuato le opere dini». Per tutta la legislatu- sponibilità della "Stretto di sorse già stanziate alla rea- da realizzare: in particolare ra, questi fondi hanno creato Messina Spa" erano stati lizzazione di opere più ur- le metropolitane di Palermo, discussioni. Fin da quando, destinati da un articolo della genti in Sicilia e Calabria. Catania e Messina e parte al contrario di quanto aveva Finanziaria 2007 alla realiz- Ma a tutt'oggi, incredibil- del rifacimento della strada deciso il Governo Berlusco- zazione di infrastrutture in mente, quelle risorse non statale 106 Jonica in Cala- ni, l'aula di Montecitorio Calabria e Sicilia. Stiamo sono state ancora trasferite e bria. «Allo stesso tempo – decise che il Ponte sullo parlando di un miliardo 439 non possono essere utilizza- prosegue ancora Di Pietro – Stretto di Messina non era milioni e 656 mila euro, che te". Così il ministro delle mi sono rivolto anche al affatto "un'opera fondamen- secondo la legge del 2006, Infrastrutture, Antonio Di presidente del Consiglio dei tale" , approvando allo stes- andavano divisi fra Sicilia Pietro, nella lettera inviata ministri, Romano Prodi, e ai so tempo anche la mozione (1.007.759.200 euro) e Ca- ieri al ministro dell'Econo- presidenti delle competenti del capogruppo dell'Ulivo labria (431.896.800 euro) mia, Tommaso Padoa commissioni parlamentari, che im- distribuiti fra opere infra- Schioppa. «Preso atto di Ermete Realacci e Anna pegnava il Governo Prodi strutturali e interventi a tu- questo insopportabile ritar- Donati. A Prodi, in partico- «a dare priorità al rafforza- tela dell'ambiente e della do – scrive il ministro – ne- lare, ho rammentato il signi- mento dei collegamenti già difesa del suolo da realizza- gli ultimi giorni ho scritto ficato politico di quella esistenti nel Mezzogiorno, re in tre anni, in base alle ancora una volta per solleci- scelta di inizio legislatura e con particolare riferimento a disposizioni della manovra tare con urgenza tutti gli a- ho chiesto di impegnarsi a quelli fra Calabria e Sicilia 2007. dempimenti necessari al tra- sua volta affinché il dicaste- e all`interno delle stesse sferimento delle risorse al ro dell'Economia ottemperi Regioni». E a proposito dei Teresa Munari ministero delle Infrastruttu- a quella che resta una previ- soldi che, non facendo il re». Tocca infatti al ministe- sione di legge, operazione "ponte", si sarebbero persi,

Rassegna stampa pag. 58

05/02/2008

GAZZETTA DEL SUD – pag.25

È stato messo a punto ieri a conclusione del primo confronto del- l'anno. Sanità, lavoro e politiche sociali restano in primo piano Calendario d'incontri tra Giunta e sindacati Vi saranno approfondimenti specifici su singoli temi che, in linea di massima, sono stati già definiti

CATANZARO - Sanità, ha sottolineato la necessità che, assieme a quelle pro- zione». L'assessore Maiolo, lavoro e politiche sociali in di muoversi, congiuntamen- venienti dal fondo sociale, dal canto suo, ha assicurato primo piano nell'incontro di te, sindacato e Giunta, se- dai progetti sponda e dal che l'intero programma sul ieri mattina tra il presidente guendo un nuovo metodo di sistema imprenditoriale po- lavoro sarà gestito con il della Giunta regionale Aga- lavoro, improntato sul con- tranno dare un ottimo incen- partenariato e le forze socia- zio Loiero ed i segretari re- fronto e l'approfondimento tivo per un'adeguata politica li, avendo l'attenzione rivol- gionali confederali Luigi dei temi più importanti in occupazionale». Sbarra ha ta alla domanda che viene Sbarra (Cisl), Vera Lamoni- tema di lavoro e di svilup- dato atto alla Giunta del- dal mondo del lavoro in te- ca (Cgil), Roberto Castagna po. Secondo Lamonica non l'impegno assunto per la ma di nuova occupazione. (Uil), Antonio Franco (Ugl). possono restare fuori dal stabilizzazione dei 1.300 In questa direzione ha assi- Un incontro che ha segnato confronto temi come l'am- operai ex fondo sollievo, dei curato un impegno preciso la ripresa del confronto tra biente o il piano dei rifiuti, 320 precari Arssa, eviden- per far fronte all'emergenza governo regionale e parti settori che vedono impegna- ziando che ci sono le condi- ed alla richiesta di occupa- sociali; un appuntamento ti lavoratori precari e, co- zioni per stabilizzare, in zione stabile. Il Presidente importante, quindi; ed infat- munque, una grande forza quest'anno, quasi 2.300 Lsu Loiero, nel concludere l'in- ti vi hanno preso parte an- lavoro che non può essere ed Lpu. Sollecitata infine contro, ha preannunciato che il vicepresidente della trascurata. Il sindacato – ha una particolare attenzione al alcune prossime tappe ope- Giunta Domenico Cersosi- detto – vuole avere anche la tema delle politiche sociali rative, in termini d'impegno mo (la cui nomina è stata sua voce nei temi della sani- per dare risposte al tema della Giunta, che vedrà, ad salutata positivamente dai tà, nel cui ambito viene della povertà che colpisce esempio, in discussione, in dirigenti sindacali), gli as- chiesta una qualificazione una parte consistente di fa- Consiglio, a fine mese, il sessori al Lavoro Mario del lavoro ed una riconver- miglie calabresi. Per Rober- Piano per l'emergenza sani- Maiolo e alle Attività pro- sione degli organici, e del to Castagna occorre un sup- taria. Loiero si è detto d'ac- duttive Francesco Sulla, il comparto inerenti i temi del plemento di impegno del cordo sul metodo di lavoro responsabile degli Affari sociale per il quale Lamoni- governo regionale per rilan- proposto dai rappresentati generali della presidenza ca ha chiesto che, nella ses- ciare i temi sociali della no- sindacali ed ha assicurato la Vicenzo Falcone, e il Diret- sione di Bilancio, prima del- stra regione da aggredire sua massima disponibilità. tore generale del Diparti- la riunione del Consiglio, con urgenza. «Dobbiamo La prossima riunione è stata mento Programmazione na- sia fatto un "ragionamento tendere – ha detto Castagna già fissata per lunedì pros- zionale comunitaria Salva- sulla struttura del reddito – ad attivare la nostra azio- simo, quando si parlerà dei tore Orlando. Nella sua in- per il quale oggi il lavorato- ne nella normalità delle co- problemi legati all'emergen- troduzione il Presidente re calabrese paga l'1,40% di se e non sempre nell'urgen- za lavoro. Seguiranno, poi, Loiero ha sottolineato l'im- irpef". Per Luigi Sbarra «è za». Per questo, secondo le altre riunioni tematiche portanza dell'avvio degli necessario un serio confron- Castagna occorre un raccor- su Ambiente, Bilancio re- incontri dedicati all'appro- to sul lavoro proprio ora che do con una «funzione alta gionale, Sanità, Politiche fondimento di temi specifi- sta per partire la fase di della Giunta assicurando un sociali, Scuola, istruzione e ci, in quanto dal confronto programmazione 2007-2013 coordinamento sulle cose innovazione tecnologica. costruttivo tra le parti pos- per la quale, tra l'altro, è sta- che vanno affrontate e risol- sono derivare le soluzioni to fatto dal Dipartimento un te, a partire dalla precarietà Paolo Cannizzaro più idonee agli interessi del- ottimo lavoro, e dove sono ed a finire ai temi dello svi- la Calabria. Vera Lamonica individuabili buone risorse luppo e della nuova occupa-

Rassegna stampa pag. 59

05/02/2008

GAZZETTA DEL SUD – pag.29

FINANZIARIA 2008 Circoscrizioni quale sarà il loro futuro?

REGGIO CALABRIA - incontrando il delegato al 250.000 abitanti e in ogni di problemi a nostro avviso «Il processo inerente il de- decentramento Michele caso, ove ci fosse l'opportu- di non facile soluzione. Ba- centramento di funzioni e Marcianò per definire il fu- nità, ogni singola Circoscri- sti ricordare che la confor- deleghe del Comune alle turo delle Circoscrizioni alla zione non può essere sotto mazione geografica dell'in- Circoscrizioni è da ritenersi luce delle novità introdotte la soglia minima dei 30.000 tero territorio presenta una fondamentale in un'ottica di dalla Finanziaria 2008, che abitanti. «Nell'applicazione morfologia tale che porte- responsabilizzazione degli prevede che le Circoscrizio- pratica di tale dispositivo rebbe a uno scollamento ul- stessi amministratori perife- ni non siano più obbligato- legislativo sul territorio del- teriore tra amministratori e rici». L'ha sostenuto il con- rie nei Comuni che abbiamo la città di Reggio – ha detto amministrati». sigliere Filippo Morgante una popolazione inferiore ai Morgante – pone una serie

Rassegna stampa pag. 60

05/02/2008

GAZZETTA DEL SUD – pag.35

TORRE RUGGIERO Enti locali, si presenta il rapporto annuale

CHIARAVALLE - Torre sente i vertici dell'associa- il problema della sicurezza. daco – non riguarda solo i di Ruggiero torna ad essere zione, assieme al sindaco Il presidente Antonio Acri, centri piccoli oppure le aree l'epicentro per la presenta- del piccolo centro delle Pre- è voluto tornare, nel centro cosiddette svantaggiate del- zione ufficiale del rapporto serre Giuseppe Pitaro. L'ul- annoverato tra quelli più la regione. Il Basso Jonio, le sullo stato delle autonomie timo, quello del 2006, era poveri della Calabria, per Preserre sono le realtà più calabresi. Il presidente di stato caratterizzato da un risvegliare le coscienze ma vicine alle nostre ma la re- LegAutonomie della Cala- incremento notevole di atti soprattutto per illustrare lazione offre una visione bria, l'associazione autono- intimidatori a danno di am- l'andamento dell'anno 2007 più generale. Per questo me- mie locali, Antonio Acri, ministratori locali. Adesso, all'interno dei comuni cala- rita attenzione e la politica è proprio domani mattina nel- il rapporto annuale si basa bresi, delle province e della chiamata in causa per porre la sala teatro del Santuario tutto su "sicurezza ed enti stessa regione. E sull'ap- correttivi e dove è necessa- della Madonna delle Grazie, locali". Un tema di stringen- puntamento di domani, è rio reclamare il potenzia- proporrà agli amministratori te attualità. Come al solito intervenuto il sindaco di mento delle varie articola- regionali e agli esponenti LegAutonomie, fotografa lo Torre di Ruggiero Giuseppe zioni dello Stato ». politici il consueto rapporto, stato in cui versano gli enti Pitaro. «Il problema sicu- riferito all'anno 2007. Pre- locali, sempre alle prese con rezza – ha affermato il sin- Vincenzo Iozzo

Rassegna stampa pag. 61

05/02/2008

GAZZETTA DEL SUD – pag.44

PROVINCIA - Sono 230 coloro i quali aspirano ad avere un lavoro sicuro all'interno dell'amministrazione ma il percorso non è agevole Precari, nubi sulla stabilizzazione Un esperto stronca le speranze dei lavoratori: non è possibile, mancano le condizioni

VIBO VALENTIA - Si la- ammettere alla progressiva zio" e popolazione non deve quella data il parametro di vora attorno alla stabilizza- stabilizzazione il seguente essere superiore a quello dissesto era ben oltre il zione di 230 precari e al- personale non dirigenziale determinato per gli enti in 45%. Non si tratta, pertanto, l'Amministrazione provin- tenuto conto dei differenti condizione di dissesto. Infi- del recupero di fondi statali, ciale, improvvisamente, la tempi di maturazione dei ne, «l'art. 3 comma 76 a regionali o provinciali per la tensione sale. Organizza- seguenti requisiti: il perso- proposito del lavoro flessi- stabilizzazione del lavoro zioni sindacali e Giunta so- nale già utilizzato con con- bile (compresi Cococo) così precario ma anche e soprat- no fortemente impegnati a tratti di Cococo in essere si esprime: "al comma 6 tutto di rispetto di precise trovare delle vie d'uscita, alla data di entrata in vigore dell'art. 7 del decreto 30 norme di legge». Situazione ma non sarà facile. Un e- della legge (1 gennaio marzo 2001 n. 165, le paro- complicata anche per gli sperto della pubblica ammi- 2008) e che alla stessa data le "di provata esperienza" Lpu. Per la loro stabilizza- nistrazione di fronte all'ipo- abbia già espletato attività sono sostituite dalle seguen- zione la Regione concorre tesi che comincia a trapela- lavorativa per almeno tre ti: "di particolare e compro- al finanziamento della spesa re, carte alla mano, annota: anni anche non continuativi vata specializzazione uni- per un periodo di 5 anni e «È appena il caso di chiarire nel quinquennio anteceden- versitaria"». Alla luce di con una cifra di appena che in base alla legge Fi- te al 28 settembre 2007 nel- queste disposizioni legisla- 8mila euro per ogni unità nanziaria hanno diritto alla la stessa amministrazione, tive «risulta assolutamente corrispondente a circa il stabilizzazione i lavoratori fermo restando quanto pre- comprensibile che non es- 60% della spesa necessaria. assunti "con contratto a visto dall'art. 1 commi 529 e sendo stato assunto alcun Alla stabilizzazione, quindi, termine" per il periodo di 560 della legge 296/2006. È Cococo alla data del 1 gen- di un Lpu occorrerebbe il tre anni e non coloro che comunque escluso dalle naio 2008 con i requisiti di recupero tra i fondi provin- sono stati assunti "con de- procedure di stabilizzazio- cui all'art. 7 comma 6 del ciali dell'ulteriore 40% ed termina" trimestrale, seme- ne, il personale di "diretta decreto 165/2001 è impos- evitare il superamento del strale, annuale e poi proro- collaborazione" degli organi sibile parlare e promettere parametro di dissesto gati. La legge parla di "con- politici (portaborse). Per azioni di stabilizzazione». (45%). «Sulla base di ciò tratto di lavoro triennale" l'attuazione della stabilizza- Inoltre, alla data del 31 di- alla Provincia possono esse- alla data del 29 settembre zione, quindi, è necessario cembre 2007 risulta che il re stabilizzati solo 2 lavora- 2006 e non di "determine" rispettare le seguenti ulte- consiglio provinciale non si tori perché in possesso di trimestrali, semestrali, an- riori condizioni: i vincoli è riunito in seduta pubblica contratto triennale di lavoro. nuali». Non risulterebbe, fissati dal patto di stabilità per approvare l'autorizza- Per tutti gli altri – osserva inoltre, che la Provincia, interno nell'ultimo triennio; zione di spesa per eventuale infine l'esperto – si tratta di fino ad oggi, si sia adopera- il volume complessivo della proroga di contratti di Co- un'ulteriore gravissima pre- ta per la permanenza in ser- spesa per il personale in coco a scadenza 31 dicem- sa in giro con danni irrepa- vizio dei lavoratori precari, servizio non dev'essere su- bre 2007. Il consiglio pro- rabili per loro stessi, le loro anche se, ad onor del vero, periore al parametro valido vinciale ai sensi dell'art. 48 famiglie e la comunità pro- «il parametro di ente defici- ai fini dell'accertamento del- comma 2 è l'unico organo vinciale».L'organico - La tario non tollererebbe questa la condizione di ente strut- competente ad autorizzare situazione Alla Provincia i ulteriore spesa di persona- turalmente deficitario (il pa- le spese per l'anno successi- posti d'organico sono 474 di le». A dettare il percorso da rametro fissato dal ministe- vo e sempre che nel bilancio cui 387 occupati; n. 87 va- seguire per la stabilizzazio- ro dell'Interno è il 45% della pluriennale siano state pre- canti ed assegnati come se- ne del personale è l'art. 3 spesa corrente del Bilancio viste le somme necessarie. gue: 25 (ex Ciso); 4 per sta- comma 94 della Finanziaria. di previsione (alla Provin- «Nel caso di specie – ricor- bilizzazione Lsu; 9 per con- Sulla base di ciò gli Enti cia, invece, al 27 luglio da l'esperto – il consiglio corsi pubblici 2008; 14 con- (quindi anche Comuni e 2007 era del 53,8%). Altra provinciale non avrebbe po- corsi pubblici 2009; 20 per Province) sentite le organiz- condizione: il rapporto me- tuto approvare l'autorizza- stabilizzazione part-time zazioni sindacali possono dio tra dipendenti "in servi- zione di spesa perché a 2007; 15 non attribuiti. Sta-

Rassegna stampa pag. 62

05/02/2008

bilizzazione. Sono circa 230 un piano che prevede la si- quale le organizzazioni sin- zione provinciale non è pos- i Cococo che aspettano di stemazione di tutti i precari dacali sottoporranno il pac- sibile perché mancano i re- essere stabilizzati. Le orga- nell'arco di tre anni. La Re- chetto di stabilizzazione quisiti dettati dalla nuova nizzazioni sindacali (Cgil, gione. In questi giorni, in- predisposto. L'esperto - Ma Finanziaria. Cisl e Uil) d'intesa con fatti, è in programma un in- secondo quanto sostiene un l'amministrazione provin- contro con l'assessore re- esperto la stabilizzazione Nicola Lopreiato ciale hanno messo a punto gionale Mario Maiolo al all'interno dell'Amministra-

Rassegna stampa pag. 63

05/02/2008

GAZZETTA DEL SUD – pag.44

GLI OBIETTIVI Frenata sui concorsi, si pensa solo ai Cococo

VIBO VALENTIA - Ma sto è stato quello di non formazione di una graduato- Lpu-Lsu; dieci posti in or- qual è la situazione sul pia- mettere mano ai concorsi. In ria alla quale attingere per ganico, invece, di categoria no dei concorsi pubblici alla questo modo è stato possibi- eventuale assunzione di per- C, di cui 9 riservati alla ver- Provincia? Sono in tanti a le giustificare anche i con- sonale a tempo determinato ticalizzazione interna, desti- chiderselo nel momento in tratti Cococo nelle politiche nelle categorie dalla B alla nati al personale di Polizia cui prende corpo giorno do- attive del lavoro (i centri per D; mentre 200 sono le do- provinciale in atto collocato po giorno il piano di stabi- l'impiego e i Cilo scoppiano mande per l'assunzione di 5 nella V categoria (collabo- lizzazione dei circa 230 di personale) nello sport, dirigenti a tempo pieno e razione professionale). Di- precari. Sono fermi, ormai nell'orientamento, nella indeterminato. Sono 38, in- versi i dipendenti in posi- da diversi anni, i seguenti formazione professionale e vece, gli Lpu già in servizio zione di comando, prove- concorsi: concorso pubblico nell'obbligo formativo. At- con la Manutencoop e con nienti da altri enti; circa per titoli ed esami per la co- tività queste tutte di compe- la società Ariete; 4 gli Lsu venti i portaborse, 126 di- pertura a tempo pieno e in- tenza dell'assessore Lidio in servizio alla Camera di pendenti transitati alla Pro- determinato ed a tempo par- Vallone. Sovraffollati anche commercio e poi transitati vincia in esecuzione delle ziale e indeterminato di 38 altri assessorati come quello alla Provincia sulla base di leggi regionali 34/2002 e posti. Fino al 27 luglio di Gregorio Ciccone e Mar- accordi politici. Ventuno i 9/2006. 2007, pur essendoci le tino Porcelli. Dalla situa- posti riservati sin dal gen- somme necessarie, l'orien- zione generale emergono naio 2007 alla stabilizzazio- tamento del dirigente prepo- anche 9mila domande per la ne part-time di forse 44

Rassegna stampa pag. 64